Farmacologia Sistema Nervoso Autonomo

download Farmacologia Sistema Nervoso Autonomo

of 51

Transcript of Farmacologia Sistema Nervoso Autonomo

FARMACOLOGIADEL SISTEMA NERVOSO

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso centrale

SISTEMA NERVOSO AUTONOMOIl SN autonomo influenza le funzioni dellorganismo attraverso la trasmissione degli impulsi nervosi dal SNC agli organi effettori le cui cellule rispondono alla liberazione di specifici neurotrasmettitori. La trasmissione avviene attraverso due tipi di neuroni efferenti: -Neurone pregangliare -Neurone postgangliareGANGLIO: insieme di cellule nervose localizzato nel sistema nervoso periferico

TRASMISSIONE COLINERGICA

FARMACI COLINERGICIEsercitano i loro effetti farmacologici sul sistema

nervoso parasimpatico che utilizza acetilcolina (Ach) come mediatore chimico Ach rilasciata a livello sinaptico e interagisce con uno specifico recettore post-sinaptico Ach inattivata dalla acetilcolinesterasi in acetato e colina

Sintesi e liberazione di Ach a livello della sinapsi

Il sistema nervoso parasimpatico innerva

Muscolatura liscia Muscolatura cardiaca Ghiandole esocrine

La stimolazione del SN parasimpatico provocaContrazione della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, urinario e dellocchio Aumento del rilassamento della muscolatura liscia vascolare e conseguente VASODILATAZIONE

Recettori colinergici

Esistono due classi recettoriali principali Muscarinico Nicotinico

Recettore muscarinicoPresente a livello dei gangli del sistema nervoso periferico e sugli organi effettori autonomi cuore, muscoli lisci e ghiandole esocrineM1 M3Recettori di tipo eccitatorio, causano eccitazione della cellula

M5

M2M4

Recettori di tipo inibitorio,bloccano la eccitabilit della cellula

Recettore muscarinicoRecettore accoppiato a proteine G

Secondo messaggero

Propriet farmacologiche dei Recettori muscarinici

Recettore nicotinicoGlicoproteina costituita da 4 distinte subunit (alfa, beta, gamma, delta) che sono distribuite a formare un pentamero

Recettore nicotinicoSono canali ionici attivati da

ligando che regolano il flusso di ioni sodio, potassio e calcioIl legame con lagonista

determina una modificazione conformazionale del recettore con apertura del canale

Propriet farmacologiche dei Recettori nicotinici

CLASSIFICAZIONEAgonisti colinergici

DIRETTI

INDIRETTI

Agonisti colinergici: Agiscono direttamente sul recettore colinergico

Inibitori della acetilcolinesterasi

CLASSIFICAZIONEAntagonisti colinergici

Bloccano o inibiscono le risposte del sistema parasimpatico

AGONISTI COLINERGICIRiproducono gli effetti della Ach Linterazione di questi farmaci con il recettore muscarinico determinaContrazione della muscolatura

liscia Vasodilatazione Aumento delle secrezioni ghiandolari Riduzione della forza di contrazione del cuore

Agonisti colinergici direttiEsteri della colina Carbacolo e betanecolo

Alcaloidi naturalipilocarpinaBetanecolo. Azione muscarinica con aumento della

motilit e del tono intestinale. Azione anche a livello della vescica dove provoca la espulsione di urina. Effetti indesiderati: sudorazione, ipotensione, disturbi gastrointestinali, broncospasmo

Agonisti colinergici direttiCarbacolo. Azione muscarinica/nicotinica con effetti sul sistema

cardiovascolare e gastrointestinale. A livello dellocchio causa miosi e spasmo dellaccomodazione Effetti indesiderati: scarsi effetti alle dosi utilizzate in oftalmologia. Usi Terapeutici: oftalmologia come agente mioticoPilocarpina. Azione muscarinica prevalente con rapida miosi e

contrazione del muscolo ciliare (spasmo dellaccomodazione). Stimola la sudorazione e le secrezioni lacrimali e di saliva Effetti indesiderati: disturbi a carico del SNC, sudorazione e salivazione Usi Terapeutici: oftalmologia per il trattamento del glaucoma, sindrome di Sjogren (secchezza delle fauci e assenza di lacrime)

Inibitori reversibili della colinesterasiAzione colinergica indiretta per prolungamento della azione di Ach nello spazio sinaptico. Si suddividono in due gruppi principali in base alla durata di azione

Idrolisi della Ach da parte della acetilcolinesterasi (AchE)Il sito attivo dellAchE costituito da due distinte regioni:

Inibitori reversibili della AchE: meccanismo dazione

Inibitori irreversibili della AchE: meccanismo dazione

Inibitori irreversibili della colinesterasiSi legano covalentemente alla acetilcolinesterasi con effetti tossici (gas nervini, insetticidi)Parathion

IsoflurofatoPralidossima riattiva la Ach inibita ma non in grado

di entrare nel SNC Atropina a dosi elevate pu abolire gli effetti muscarinici e centrali dei tossici

Breve riepilogo di alcuni agonisti colinergici

Agonisti diretti

Agonisti indiretti rev

Agonisti indiretti irrev

ANTAGONISTI COLINERGICI

SEDI DI AZIONE

Usi clinici antagonisti muscarinici

Usi clinici antagonisti muscarinici

Molecole polari

Usi clinici antagonisti muscarinici

Bloccanti neuromuscolari

Competitivi, es. tubocurarina

Depolarizzanti, es succinilcolina

Bloccanti neuromuscolari

TRASMISSIONE ADRENERGICA

Sintesi e liberazione di noradrenalina dal neurone adrenergico

Recettori adrenergiciAppartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G

Propriet farmacologiche dei Recettori adrenergici

Propriet farmacologiche dei Recettori adrenergiciI recettori alfa1 sono presenti sulle cellule muscolari lisce di vasi, bronchi, sfinteri, tratto genito-urinario, iride. Determinano contrazione mediante attivazione di una proteina G e aumento di IP3, DG e calcio

Esempio. I farmaci alfa1 antagonisti rilassano la muscolatura liscia e sono utilizzati come anti-ipertensivi

Propriet farmacologiche dei Recettori adrenergici-I recettori alfa2 attivano Gi, riducono cAMP e modulano i canali ionici -Recettori presinaptici di tipo inibitorio: riducono liberazione neurotrasmettitore (nA e Ach) da terminazioni nervose per riduzione ingresso calcio (farmaci agonisti come la clonidina sono anti-ipertensivi ad azione centrale) -Recettori extragiunzionali (sensibili alle catecolamine circolanti) a livello vascolare: aumento tono vascolare -Recettori post-sinaptici a livello intestinale: rilassamento muscolatura liscia

Propriet farmacologiche dei Recettori adrenergiciI recettori beta1 sono presenti sulle cellule del nodo SA e AV: effetti inotropi e cronotropi positivi mediante attivazione di Gs e aumento di cAMP

Propriet farmacologiche dei Recettori adrenergiciI recettori beta2 sono presenti sulle cellule muscolari lisce di bronchi,vasi, utero, stomaco, intestino: rilassamento muscolatura

Farmaci attivi sul sistema adrenergico

Farmaci attivi sul sistema adrenergico

Farmaci attivi sul sistema adrenergico

Ipotensione Bradicardia Stanchezza sonnolenza

Beta bloccanti

Effetti farmacologici Beta bloccanti