Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di ... · Facoltà di Medicina e Chirurgia...
Embed Size (px)
Transcript of Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di ... · Facoltà di Medicina e Chirurgia...
Card iochiru rgiaDipartimento Cuore
DIPARTIMENTO CUORE
Facolt di Medicina e Chirurgia
Universit degli Studi di Salerno
Appunti di CardiochirurgiaDirettore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
Card iac Su rge ry
Heart Department
Card iac Su rge ry
Heart Department
ANATOMIA DELLE VALVOLE CARDIACHE
VALVULOPATIA MITRALICAPARTE II
dr. Antonio Panza
Prof. Giuseppe Di Benedetto
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Terapia
La terapia medica deve cominciare quando il pazientediventa sintomatico
Digitale: per controllare la frequenza ventricolare se presente fibrillazione atriale.
Diuretici: per ridurre la congestione polmonare eledema periferico.
Ace-inibitori: se vi sono sintomi dinsufficienzacardiaca.
Anticoagulanti(warfarin): in pazienti con fibrillazioneatriale e con pregressa embolia
Card iac Su rge ry
Heart Department
Terapia
Il trattamento chirurgico raccomandato ai pazienti con
SM moderato-severa in classe funzionale NYHA III o IV.
Opzioni chirurgiche
Valvuloplastica percutanea
Commissurotomia a cielo aperto
Sostituzione valvolare
Stenosi mitralica
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Indicazioni alla valvuloplastica percutanea
SM moderato-severa con morfologia favorevole
(valvole flessibili e non calcifiche), in assenza di
rigurgito mitralico importante e/o di trombi in atrio
sinistro
Pz sintomatici
Pz asintomatici con ipertensione polmonare
> 50 mmHg e/o con episodi ricorrenti di FA
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Valvuloplastica percutanea
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Indicazioni alla commissurotomia chirurgica
Paz. in classe NYHA III - IV, area valvolare < 1.5
cm2, quando non sia possibile la valvuloplastica
percutanea
Paz. in classe NYHA III - IV, area valvolare < 1.5
cm2, quando sia presente trombosi atriale
nonostante lanticoagulazione
Paz. in classe NYHA II- IV, con ricorrenti episodi
embolici nonostante lanticoagulazione
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Commissurotomia chirurgica a cielo chiuso
La commissurotomia a cielo
chiuso un intervento che
veniva eseguito in passato
Il cuore non arrestato, ne
aperto
Commissurotomia a cielo chiuso
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Commissurotomia chirurgica a cielo aperto
Commissurotomia a cielo chiuso
La commissurotomia a cielo
aperto ancora eseguita,
quando la valvola non molto
calcifica
Il cuore arrestato ed aperto
Card iac Su rge ry
Heart Department
Stenosi mitralica
Indicazioni alla sostituzione valvolare
Paz. in classe NYHA III - IV, con area < 1.5
cm2, non idonei alla plastica percutanea o
chirurgica
Paz. con area mitralica < 1 cm2, severa
ipertensione polmonare ( PAP sistolica > 60-80
mmHg), in classe NYHA I - II
Card iac Su rge ry
Heart Department
Protesi valvolari cardiache
Meccaniche Biologiche
Card iac Su rge ry
Heart Department
La valvola perfetta ?
Card iac Su rge ry
Heart Department
Protesi meccaniche
Pro:
Lunga durata
Contro:
Necessit di anticoagulazione
Rischio tromboembolico
Indicazione:
Paz. di et < 70 anni
Non controindicazione alla
terapia anticoagulante
Card iac Su rge ry
Heart Department
Protesi biologiche
Pro:
Non anticoagulazione dopo 3 mesi
Basso rischio tromboembolico
Contro:
Durata limitata nei giovani
Indicazione:
Paz. di et > 70 anni
Paz. di et < 70 anni con
controindicazione all terapia
anticoagulante (donne giovani, lavori
pericolosi, luoghi disagiati)
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralicaDefinizione
Linsufficienza mitralica una patologia caratterizzatadall incompleta chiusura dellorifizio mitralico durantela sistole, cui segue un anomalo e retrogrado passaggiodi sangue dal ventricolo sinistro allatrio sinistro
Acuta Cronica
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica acuta
Cardiopatia ischemica
Rottura di corda con fragilita strutturale
(deficienza fibroelastica)
Traumatica
Endocardite infettiva
Etiologia
Card iac Su rge ry
Heart Department
Infiammatoria
Malattia Reumatica
LES
Degenerativa
Marfan
Degeneraz. Mixomatosa
Deficienza fibroelastica
Infettiva
Endocardite
Strutturale
Rottura di Corde
Disfunzione Papillari
Dilatazione Annulus
Congenita
Cleft
Mitrale a paracadute
Insufficienza mitralica cronica
Etiologia
Card iac Su rge ry
Heart Department
Eziologia Meccanismo Evidenze ECOReumatica
LES
Post-radiazioni
Retrazione
Ispessimento
Corde/lembi ispessiti
Movimento normale o
ridotto
Degenerativa
Traumatica
Lembi prolassanti
Rottura delle corde
Lembi prolassanti/fluttuanti
Tessuto ridondante
Rottura delle corde
Ischemica Rottura dei muscoli
paipillari
Dilatazione dellanulus
Lembo fluttuante
Ridotto movimento dei
lembi
Malattie infiltrative
Sindrome ipereosinofila
Lembo ispessito
Perdita di coaptazione
Lembo ispessito
Movimento ridotto
Endocardite Lesione distruttiva Perforazioni
Lembi fluttuanti
Congenita Fissurazione del lembo
Trasposizione della valvola
Lembo fissurato
Valvola tricuspide
Card iac Su rge ry
Heart Department
Classificazione funzionale sec. Carpentier
Insufficienza mitralica
TIPO I Normale movimento dei lembi: dilatazione dellanunlus, perforazione
lembi, cleft
TIPO II Movimento eccessivo dei lembi: prolasso del/dei lembi,
rottura/allungamento corde tendinee, rottura/allungamento muscoli papillari
TIPO IIIMovimento restrittivo dei lembi:
IIIa restrizione in diastole: eziologia reumatica (ispessimento dei lembi, fusione commissurale , fusione dellapparato sottovalvolare)
IIIb restrizione in sistole: eziologia ischemica
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralicaClassificazione funzionale sec. Carpentier
Tipo II Tipo IIITipo I
Card iac Su rge ry
Heart Department
IM tipo I: nonostante un normale movimento dei lembi
Tipo I
IM da dilatazione dellannulus
Card iac Su rge ry
Heart Department
IM tipo II: per il movimento eccessivo dei lembi
Tipo II
IM da rottura di corde tendinee di I ordine
Card iac Su rge ry
Heart Department
IM tipo III: per il movimento restrittivo dei lembi
Tipo III
IM da stiramento verso il basso dei lembi
(cardiopatia ischemica)
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica
Fisiopatologia
Lincompleta chiusura dellostio mitralico durante la sistole
determina un rigurgito attraverso lorifizio valvolare. Il gradiente
pressorio tra VS e AS la forza che spinge il sangue
determinando il volume rigurgitante. Questo rigurgito in AS crea
un sovraccarico di volume, in quanto va a sommarsi al sangue
che entra durante la diastole
Lentit del volume rigurgitante dipende da:
Dimensioni dellostio mitralico
Resistenze periferiche
Pressione in atrio sinistro
Funzione ventricolare sinistra
Card iac Su rge ry
Heart Department
Volume rigurgitante
Atrio sx
Dilatazioneatriale
Aumento pressionepolmonare
Sovraccaricoventricolo dx
Scompensocongestizio
Ventricolo sx
Aumento di volume
(caput mortis)
Disfunzioneventricolare sx
Diminuzione gittatacardiaca
(per il rigurgito e per la disfunzione V. Sx)
Fisiopatologia dellIM
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica
Differenza fra lIM acuta e cronica
Card iac Su rge ry
Heart Department
NellIM acuta latrio non ha il tempo di dilatarsi ela pressione aumenta gi nella presistoleraggiungendo livelli tali da provocare edemapolmonare acuto
NellIM cronica latrio ha il tempo di dilatarsi e,ammortizzando il rigurgito, la pressioneraggiunge livelli alti solo tardivamente
Insufficienza mitralica
Differenza fra lIM acuta e cronica
Card iac Su rge ry
Heart Department
Ridotta compliance atrialeLimprovviso rigurgito mitralico trova la parete atriale impreparata allaumento di volume e, pertanto, la pressione atriale sx e la pressione venosa polmonare aumentano bruscamente con il rischio di edema interstiziale o alveolare polmonare
Insufficienza mitralica
Pressioni atriali sx ed IM acuta
Card iac Su rge ry
Heart Department
Aumentata compliance atriale
Il graduale aumento di volume rigurgitate permette un proporzionale aumento dellatrio sx con conseguente:
Pressione atriale sx normale o poco aumentata
Pressione venosa polmonare normale o poco aumentata
Assenza di edema polmonare
Insufficienza mitralica
Pressioni atriali sx ed IM cronica
Card iac Su rge ry
Heart Department
Nellinsufficienza mitralica acuta il ventricolo compensa:
Aumentando il precarico
(legge di Frank-Starling) e svuotandosi piu completamente
Quindi si avr:
Riduzione del volume telesistolico
Aumento della pressione atriale sx
Aumento dello stroke volume totale
Diminuzione dello stroke volume anterogrado (per la presenza di uno strokevolume retrogrado)
Aumento della FE
Meccanismi di compenso dellIM acuta
Card iac Su rge ry
Heart Department
Nellinsufficienza mitralica cronica compensata:
Il volume telediastolico aumenta Distensione dellanulus mitralico
Aumento dellinsufficienza mitralica
Il volume telesistolico e normale
Aumenta lo stroke volume totale
Lo stroke volume anterogrado resta normale ed aumenta lo stroke volume retrogrado (caput mortis)
La frazione di eiezione apparentemente normale
Meccanismi di compenso dellIM cronica
Card iac Su rge ry
Heart Department
Nellinsufficienza mitralica
cronica scompensata:
Il volume telediastolico aumenta
Il volume telesistolico aumenta
Lo stroke volume anterogrado
diminuisce
La frazione di eiezione diminuisce
IM cronica scompensata
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica acuta
Edema polmonare acuto
Scompenso cardiaco fino allo shock
cardiogeno
Soffio sistolico a banda, scarsamente
irradiato, di timbro musicale
Manifestazioni cliniche
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica cronica
SINTOMI
Palpitazioni
Affaticabilit
Dispnea
COMPLICANZE
Fibrillazione atriale
Scompenso cardiaco Endocardite infettiva
SEGNI
Itto ipercinetico
I tono ridotto
Soffio olosistolico a banda irradiato allascella sx
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica
Diagnosi
Clinica: segni e sintomi
ECG:
Dilatazione atriale sinista
Ipertrofia ventricolare dx e sx
Fibrillazione Atriale
Rx torace:
Dilatazione atrio sinistro
Congestione polmonare
Edema polmonare alveolare diffuso
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica
Diagnosi
Ecocardiogramma: gold standard
Morfologia della valvola
Meccanismo dell IM
Entit del rigurgito
Funzione atriale e ventricolare
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza mitralica
Terapia
Nei pazienti con insufficienza mitralica necessaria
unadeguata profilassi antibiotica per prevenire
lendocardite infettiva
Nei pazienti in fibrillazione atriale la frequenza
ventricolare deve essere controllata con luso di
digossina e/o beta-bloccanti e dovrebbe essere
mantenuta una terapia con anticoagulanti orali
Il trattamento con diuretici estremamente utile per
il controllo dellinsufficienza cardiaca.
Card iac Su rge ry
Heart Department
Insufficienza MitralicaIndicazioni allintervento chirurgico per IM
severa
Insufficienza mitralica acuta
In tutti i pazienti se sintomatici (anche con ancora normale FE > 60% e volome ventricolare conservati VTS < 45mm)
Pazienti asintomatici se in presenza di: FE inizialmente depressa e dilatazione del Vsx
Presenza di fibrillazione atriale
ipertensione polmonare (> 60 mmHg)
Card iac Su rge ry
Heart Department
La chirurgia prevede due soluzioni:1. la ricostruzione o plastica
2. la sostituzione con protesi
biologica o meccanica
L a riparazione e sempre da preferire Il prolassso del lembo posteriore e
plasticabile con pi probabilit
Card iac Su rge ry
Heart Department
Tecniche riparative
Anuloplastica
Resezione lembi
Edge to edge
Trasposizione corde
Creazione neocorde
Splitting papillari
Card iac Su rge ry
Heart Department
Lesioni di Tipo I: dilatazione dellannulus
Tecniche riparative
Anuloplastica
mediante anello
Card iac Su rge ry
Heart Department
Resezione quadrangolare del lembo posteriore
Lesioni di Tipo II: prolasso del lembo posteriore
Tecniche riparative
Card iac Su rge ry
Heart Department
Giustapposizione nella porzione mediana dei lembi mitralici
(tecnica edge-to-edge)
Lesioni di Tipo II: prolasso del lembo anteriore
Tecniche riparative
Card iac Su rge ry
Heart Department
Lesioni di Tipo II: prolasso del lembo anteriore
con rottura di corde
Tecniche riparative
Accorciamento di corde Creazione di neo-corde
Card iac Su rge ry
Heart Department
Lesioni di Tipo III: stiramento verso il basso del lembo
posteriore
Tecniche riparative
IM da stiramento del
muscolo papillare posteriore
Distorsione
geometrica
Out and Down
Rimodellamento
inverso
In and Up
Posizionamento di un anello