Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi degli ...

410
Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi degli insegnamenti 2013-2014 1/410

Transcript of Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi degli ...

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Programmi degli insegnamenti

2013-2014

1/410

Anatomia - C.I. (I-II ANNO)

SAVERIO CINTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 18Ore 180Periodo Corso annuale

Informazioni

COORDINATORE: PROF. S. CINTI

Programma

Il suddetto Corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:ANATOMIA TOPOGRAFICA, ORGANOGENESI E NEUROANATOMIA:PROF. S. CINTIitaliano||inglese

SPLANCNOLOGIA:PROF. M. CASTELLUCCIitaliano||inglese

ANATOMIA APPARATO LOCOMOTORE:PROF. G. BARBATELLI ITALIANO: rivolgersi aldocente INGLESE: rivolgersi al docente

2/410

Anatomia ed istologia - C.I. ( I ANNO)

DANIELA MARZIONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

MODULI:ANATOMIA UMANA:DR.SSA MARZIONI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

ISTOLOGIA: DR.SSA M. ORCIANI

ITALIANO || INGLESE

3/410

Anatomia ed istologia patologica - (Monodisciplinare - III ANNO)

CORRADO RUBINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Anatomia ed istologia patologica - coordinatore Dott. C.RubiniIl C.I. è composto dal seguente modulo:ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA OD549 - Dott. Dott. C.RubiniItalianoInglese

4/410

Anatomia Patologica - C.I. (II ANNO)

MARINA SCARPELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- ANATOMIA PATOLOGICA MT285 - DR. A. SANTINELLIITALIANO II INGLESE

- ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA MT286 - PROF.SSA M. SCARPELLI -COORDINATOREITALIANO II INGLESE

- CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA MT287- DR. MAURIZIO FERRETTIITALIANO II INGLESE

- TECNICHE DI LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA MT288 - DR. G. BETTARELLIITALIANO II INGLESE

5/410

Anatomia umana (AN-AP) - C.I. (monodisciplinare I ANNO)

MARIO CASTELLUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 36Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze basilari di chimica, fisica e biologia.

Informazioni

Fornire allo studente informazioni sugli aspetti di Morfologia Umana (Istologia ed Anatomia)dell’organismo umano con particolare riguardo agli aspetti macro, microscopici e topografici degliorgani che lo compongono nonché ai principali elementi di istologia.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente conosce la logica morfologica (logica organizzativa al finefunzionale) dell’organismo umano di cui sopra. E’ in grado di interpretare i principali siti di repere sulvivente, descrivere la struttura dei singoli organi e la loro integrazione anatomo-funzionale neisingoli apparati.

Programma

Concetti generali di morfologia descrittiva, topografica e sistematica. Cellula e Tessuti. Scheletro edarticolazioni. Apparato muscolare. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Apparato urinario.Apparato genitale femminile e maschile. Ghiandole endocrine. Apparato cardio-vascolare. Sistemalinfatico. Cenni sul sistema nervoso. Apparato tegumentario.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Scritto e orale

Testi consigliati

6/410

- Anatomia Umana, di Castellucci M. et al., Monduzzi Editore, Bologna.

- Anatomia dell’Uomo, di G. Ambrosi et al.,Edizioni edi-ermes Milano.

- Anatomia Umana Normale, di A. Sbarbati, Edizioni Sorbona Napoli.

- Bernhard N. Tillmann, Atlante di anatomia umana, Ed. Zanichelli, Bologna.

- Quesiti di Autovalutazione di Anatomia Umana per i Corsi di Laurea Triennale,

di M. Morroni e M. Castellucci,.

7/410

Anatomia umana (AP) - C.I. ( monodisciplinare I ANNO)

DANIELA MARZIONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 36Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze basilari di chimica, fisica e biologia

Informazioni

Fornire allo studente informazioni sugli aspetti di Morfologia Umana (Istologia ed Anatomia)dell’organismo umano con particolare riguardo agli aspetti macro, microscopici e topografici degliorgani che lo compongono nonché ai principali elementi di istologia

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente conosce la logica morfologica (logica organizzativa al finefunzionale) dell’organismo umano di cui sopra. E’ in grado di interpretare i principali siti di repere sulvivente, descrivere la struttura dei singoli organi e la loro integrazione anatomo-funzionale neisingoli apparati.

Programma

Concetti generali di morfologia descrittiva, topografica e sistematica. Cellula e Tessuti. Scheletro edarticolazioni. Apparato muscolare. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Apparato urinario.Apparato genitale femminile e maschile. Ghiandole endocrine. Apparato cardio-vascolare. Sistemalinfatico. Cenni sul sistema nervoso. Apparato tegumentario.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Scritto e orale

Testi consigliati

8/410

Anatomia Umana, di Castellucci M. et al., Monduzzi Editore, Bologna.

- Anatomia dell’Uomo, di G. Ambrosi et al.,Edizioni edi-ermes Milano.

- Anatomia Umana Normale, di A. Sbarbati, Edizioni Sorbona Napoli.

- Bernhard N. Tillmann, Atlante di anatomia umana, Ed. Zanichelli, Bologna.

- Quesiti di Autovalutazione di Anatomia Umana per i Corsi di Laurea Triennale,

di M. Morroni e M. Castellucci,.

9/410

Anatomia umana (FM) - C.I. (monodisciplinare I ANNO)

MARIO CASTELLUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 36Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Per un’ottimale comprensione dell’insegnamento di Morfologia è importante possedere una buonabase di conoscenze di biologia delle cellule e dei tessuti

InformazioniFornire allo studente informazioni sugli aspetti di Morfologia Umana (Istologia ed Anatomia)dell’organismo umano con particolare riguardo agli aspetti macro, microscopici e topografici degliorgani che lo compongono nonché ai principali elementi di istologia.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente conosce la logica morfologica (logica organizzativa al finefunzionale) dell’organismo umano di cui sopra. E’ in grado di interpretare i principali siti di repere sulvivente, descrivere la struttura dei singoli organi e la loro integrazione anatomo-funzionale neisingoli apparati.

Programma

Concetti generali di morfologia descrittiva, topografica e sistematica. Cellula e Tessuti. Scheletro edarticolazioni. Apparato muscolare. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Apparato urinario.Apparato genitale femminile e maschile. Ghiandole endocrine. Apparato cardio-vascolare. Sistemalinfatico. Cenni sul sistema nervoso. Apparato tegumentario.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Scritto ed orale

Testi consigliati

1)Anatomia Umana, di Castellucci M. et al., Monduzzi Editore, Bologna.

10/410

2)Anatomia dell’Uomo, di G. Ambrosi et al.,Edizioni edi-ermes Milano.

3)Anatomia Umana Normale, di A. Sbarbati, Edizioni Sorbona Napoli.

4) Bernhard N. Tillmann, Atlante di anatomia umana, Ed. Zanichelli, Bologna.

5)Quesiti di Autovalutazione di Anatomia Umana per i Corsi di Laurea Triennale,

di M. Morroni e M. Castellucci,.

11/410

Anatomia umana (MC) - C.I. ( monodisciplinare I ANNO)

MANRICO MORRONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 36Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAL SEGUENTE MODULO DIDATTICOANATOMIA UMANA - PROF. M. MORRONI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

12/410

Anatomia umana (PU) - C.I. (monodisciplinare I ANNO)

ANTONIO GIORDANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 36Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni basilari di chimica, fisica e biologia.

Informazioni

L’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti una conoscenza sufficientementeapprofondita dell’organizzazione morfologica del corpo umano, dal livello ultrastrutturale emicroscopico a quello macroscopico.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze morfologiche tali da consentirenegli insegnamenti successivi un’adeguata comprensione dei principali aspetti fisiologici e patologicidei principali organi e sistemi del corpo umano.

Programma

La cellula eucariotica: organizzazione morfologica e principali funzioni cellulari. I tessuti. Cenni sucute e apparato locomotore. L’apparato cardiovascolare. Il sangue e cenni su emopoiesi. Il sistemalinfatico e cenni su organi linfatici. L’apparato respiratorio. L’apparato digerente. L’apparato urinario.L’apparato genitale maschile e femminile. Sistema endocrino. Cenni su sistema nervoso, centrale eperiferico.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Scritto e orale

Testi consigliati

13/410

1) Ambrosi et al., Anatomia dell’Uomo, Edi-Ermes, 2006

2) Martini et al., Anatomia Umana, EdiSES, 2003

3) Viguè-Martin, Grande Atlante di Anatomia Umana, Piccin Ed., 2007

14/410

Anatomia Umana - C.I. ( I ANNO )

GIORGIO BARBATELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Anatomia Umana - Coordinatore Prof. BarbatelliIl C.I. è composto dai seguenti moduli:Anatomia generale - Dr. A. Frontini

Anatomia speciale - Prof. Barbatelliitalianoinglese

15/410

Anestesia, Rianimazione e emergenze Mediche - C.I. ( III ANNO AP)

ABELE DONATI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 36Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso Integrato è composto dal seguente modulo didattico:

ANESTESIA, RIANIMAZIONE ED EMERGENZE - Prof. A. Donati - coordinatore -

Italiano II Inglese: rivolgersi al docente

16/410

Anestesiologia - (Monodisciplinare - IV ANNO)

ROCCO ROMANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAL MODULO DIDATTICO DI :ANESTESIOLOGIA - PR. R. ROMANO - COORDINATOREITALIANOINGLESE -non pervenuto-

17/410

Approfondimenti multidisciplinari nelle scienze della dietistica (2) C.I. ( I ANNO N.O.)

CARLO CATASSI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Pediatria generale e specialistica - Prof. C. Catassi - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

Gastroenterologia - Dr. S. De Minicis•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

Endocrinologia - Dr. A. Taccaliti•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

18/410

Approfondimenti multidisciplinari nelle scienze della dietistica (1) C.I. ( I ANNO N.O.)

EMMA ESPINOSA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Medicina Interna - Dr.ssa E. Espinosa - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE:

Chirurgia Generale - Dr. Buonanno

italiano:http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=3412&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=970

inglese:http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=3959&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=970

19/410

Assistenza in comunita' - C.I. (I ANNO)

MATTEO VALENTINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:MEDICINA DEL LAVORO - PROF. M. VALENTINO - COORDINATOREITALIANO ||INGLESEMETODOLOGIA DI INTERVENTO INFERMIERISTICO NELLE COMUNITA' - DR. CESARE LUIGINONNIS

ITALIANO- || INGLESE

METODOLOGIA DI INTERVENTO OSTETRICO NELLE COMUNITA' - DR.SSA L. FERMANIITALIANO ||INGLESE

PSICOLOGIA SOCIALE -DR. V. QUARATO

ITALIANO || INGLESE

20/410

Basi Biologiche del Recupero Funzionale - C.I. ( I ANNO N.O.)

LEANDRO PROVINCIALI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il Corso Integrato è formato dai seguenti Moduli Didattici:- FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEL RECUPERO POST-LESIONALE MT558 - Prof. MeloneITALIANO || INGLESE

- RIABILITAZIONE SFINTERICA MT559 - Prof.D. MinardiITALIANO || INGLESE

- FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEL PIEDE MT560 - Dott. MarinelliITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

- INDICATORI CLINICI E STRUMENTALI DI NEUROPLASTICITA' MT561 - Coordinatore Prof.ProvincialiITALIANO || INGLESE

21/410

Biochimica - (Monodisciplinare - I ANNO)

LAURA MAZZANTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di biologia, fisica e chimica cellulare

Informazioni

Il corso ha lo scopo di fare comprendere l’organizzazione delle principali vie metabolicheumane, i principi nutritivi che la sottendono, assieme alla logica funzionale delle viemetaboliche in cellule, tessuti ed organi

C.I. BIOCHIMICA - COORDINATORE PROF.SSA L. MAZZANTIIL C.I. E' COMPOSTO DAL SEGUENTE MODULO DIDATTICOBIOCHIMICA : PROF.SSA L. MAZZANTIitaliano||inglese

Programma

Lipidi, glucidi e proteine presenti negli alimenti.

Funzioni generali degli enzimi e cinetica enzimatica.

Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche ed azione biochimica delle vitamine.

Struttura e funzione dell’emoglobina e della mioglobina e loro funzioni di legame e trasportodell'ossigeno.

Bioenergetica e ossidazioni biologiche: ATP.

Meccanismi biochimici della regolazione delle principali vie metaboliche.

Biochimica del sistema endocrino: rapporto struttura/funzione dei differenti ormoni (proteicie non proteici) e loro ruolo nel metabolismo.

22/410

Principi generali della digestione e dell’assorbimento degli alimenti, come vettori di nutrienti,antinutrienti e non nutrienti

Parametri biochimici e fisiopatologici degli alimenti.

Vie metaboliche: La glicolisi anaerobia e l'ossidazione del piruvato, Ciclo di Krebs efosforilazione ossidativa, Shunt dell'esosomonofosfato e produzione di coenzimi ridotti,Metabolismo del glicogeno, Gluconeogenesi, Omeostasi glucidica, Ossidazioni degli acidigrassi, Chetogenesi, Biosintesi degli acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi, Metabolismo delcolesterolo e delle lipoproteine, Transaminazione e transdesaminazione, Ciclo dell’urea eglutammina, Sintesi e degradazione delle basi azotate: acido urico, Sintesi ed eliminazionedei pigmenti biliari: bilirubinemia, Metabolismo degli organi e dei tessuti e loro correlazioni funzionali

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

orale

Testi consigliati

Titolo: BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI

b) Autore: Devlin T.M.

c) Casa Editrice: EDISES 2011

23/410

Biochimica - C.I. (I ANNO)

LAURA MAZZANTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 12Ore 120Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF. SSA MAZZANTI LAURA

Programma

Il corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:

BIOCHIMICA METABOLICA:Italiano | Inglese

BIOCHIMICA GENERALE:Italiano | Inglese

24/410

Biochimica Clinica - C.I. (Monodisciplinare I ANNO)

MAURIZIO ANTONIO BATTINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza della chimica generale, inorganica ed organica nonché della biochimica

Informazioni

L’insegnamento propone allo studente i classici concetti della biochimica clinica focalizzati sullecompetenze specifiche del tecnico di laboratorio.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere le corrette procedure per lemetodologie analitiche più diffuse in un laboratorio di biochimica clinica.

Programma

Introduzione

Richiami ed approfondimenti sugli aspetti che differenziano e specificano un laboratorio diBiochimica Clinica

BioSafety,• Obiettivi della Biochimica Clinica,• Screening,• Monitoraggio,• La logica nel laboratorio di Biochimica Clinica• Fonti di variabilità• Criteri interpretativi• Fattori pre-analitici•

Approfondimenti su alcuni argomenti di Biochimica Clinica

25/410

Tecniche immunochimiche:

Introduzione sugli anticorpi♦ Produzione e purificazione di anticorpi policlonali e monoclonali♦ Immunoprecipitazione in gel ed in soluzione (immunodiffusione radiale semplice,doppia, immunoelettroforesi, immunoelettroforesi quantitativa e bidimensionale)

Immunofluorescenza (marcatura di anticorpi)♦ Dosaggi immunologici (ELISA)♦ Misurazione di affininità ed avidità♦

Tecniche spettroscopiche:• Introduzione sulle proprietà delle radiazioni elettromagnetiche• Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile (principi teorici, strumentazione, applicazioni)• Spettrofluorimetria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)• Turbidometria e nefelometria• Luminometria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)• Principi generali• Elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE, in gradiente, isoelettrofocalizzazione,bidimensionale, a flusso continuo; rivelazione, stima e recupero delle proteine dal gel;Western blotting)

Eletroforesi di acidi nucleici• Teoria e pratica della cromatografia• Cromatografia a bassa pressione su colonna• Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC)• Cromatografia ad adsorbimento• Cromatografia di partizione• Cromatografia a scambio ionico• Cromatografia ad esclusione molecolare (permeazione)• Cromatografia di affinità• Cromatografia gas-liquido• Cromatografia su strato sottile• Tecniche elettroforetiche:• Tecniche cromatografiche:•

Tecniche immunochimiche:•

Introduzione sugli anticorpi• Produzione e purificazione di anticorpi policlonali e monoclonali• Immunoprecipitazione in gel ed in soluzione (immunodiffusione radiale semplice, doppia,immunoelettroforesi, immunoelettroforesi quantitativa e bidimensionale)

Immunofluorescenza (marcatura di anticorpi)• Dosaggi immunologici (ELISA)• Misurazione di affininità ed avidità•

26/410

Tecniche spettroscopiche:Introduzione sulle proprietà delle radiazioni elettromagnetiche♦ Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile (principi teorici, strumentazione,applicazioni)

Spettrofluorimetria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)♦ Turbidometria e nefelometria♦ Luminometria (principi teorici, strumentazione, applicazioni)♦

Tecniche elettroforetiche:Principi generali♦ Elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE, in gradiente, isoelettrofocalizzazione,bidimensionale, a flusso continuo; rivelazione, stima e recupero delle proteine dalgel; Western blotting)

Eletroforesi di acidi nucleici♦

Tecniche cromatografiche:Teoria e pratica della cromatografia♦ Cromatografia a bassa pressione su colonna♦ Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC)♦ Cromatografia ad adsorbimento♦ Cromatografia di partizione♦ Cromatografia a scambio ionico♦ Cromatografia ad esclusione molecolare (permeazione)♦ Cromatografia di affinità♦ Cromatografia gas-liquido♦ Cromatografia su strato sottile♦

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Orale.

Testi consigliati

TESTI DI RIFERIMENTO: Considerata la multidisciplinarietà del corso che comunque non èassimilabile né ha gli stessi obiettivi di un classico corso di biochimica clinica per altre figureprofessionali (cf. medici o biologi) si ritiene opportuno non consigliare un testo specifico rimandandoalle lezioni per eventuali approfondimenti da ricercare interattivamente anche sul WEB nelle paginededicate a questa materia dalle Società scientifiche coinvolte. Gli studenti sono invitati a consultarei molti libri già presenti in biblioteca su molti dei temi trattati.

27/410

28/410

Biochimica e biologia - C.I. ( I ANNO)

GIOVANNI PRINCIPATO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

C. I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA - COORDINATORE PROF. G. PRINCIPATOIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

BIOCHIMICA: Prof.ssa Mazzanti ITALIANO||INGLESEBIOLOGIA APPLICATA: Prof. PrincipatoITALIANO||INGLESE

29/410

Biochimica e Patologia Clinica e Organizzazione di Laboratorio - C.I. ( II ANNO)

ANTONIO DOMENICO PROCOPIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

BIOCHIMICA CLINICA - DR. L. SORCI•

ITALIANO||INGLESE

PATOLOGIA CLINICA - PROF. A. PROCOPIO -Coordinatore•

ITALIANO||INGLESE

TECNICHE DI LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - DR.SSA F. OLIVIERI•

ITALIANO || INGLESE

30/410

Biologia e biochimica - C.I. ( I ANNO AP)

GIOVANNI PRINCIPATO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. biologia e biochimica: coordinatore Prof. G .PrincipatoIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Biochimica: Dott. Luca TianoItaliano||IngleseBiologia: Prof. G. PrincipatoItaliano||Inglese

31/410

Biologia e biochimica - C.I. ( I ANNO MC)

GIUSEPPE ORSOMANDO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

BIOCHIMICA - DOTT.G. ORSOMANDO - COORDINATOREITALIANO || INGLESEBIOLOGIA - DOTT.SSA T. ARMENIITALIANO || INGLESE

Programma

.

32/410

Biologia e biochimica - C.I. ( I ANNO FM)

GIANNA FERRETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:BIOCHIMICA - PROF.SSA G.FERRETTI - COORDINATOREITALIANO|| INGLESE

BIOLOGIA - DOTT.SSA T. ARMENIITALIANO|| INGLESE

Programma

.

33/410

Biologia e biochimica - C.I. ( I ANNO PU)

MAURIZIO ANTONIO BATTINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. Biologia e biochimicaCoordinatore: Prof. M. BattinoMODULI:BIOCHIMICA: Prof. M. BattinoItaliano||IngleseBIOLOGIA: Dott. F.PivaItaliano||Inglese

Programma

.

34/410

Biologia e biochimica - C.I. ( I ANNO)

GIOVANNI PRINCIPATO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

BIOCHIMICA - PROF.SSA L. MAZZANTIITALIANO || INGLESE

BIOLOGIA - PROF. G. PRINCIPATO - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

Programma

.

35/410

Biologia e Genetica - C.I. (I ANNO)

GIOVANNI PRINCIPATO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 1^ semestre

Programma

C. I. Biologia e Genetica-Coordinatore Prof. G. PrincipatoIl corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:- Struttura e funzione della cellula-Prof. G. PrincipatoItaliano||Inglese- Geni- eredità e mutazioni-Prof.ssa F. SaccucciItaliano||Inglese

36/410

Biologia generale e chimica biologica - C.I. (I ANNO)

MONICA EMANUELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF.SSA EMANUELLI M.

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:BIOCHIMICA: PROF.SSA EMANUELLIITALIANO|| INGLESE

BIOLOGIA APPLICATA: PROF.SSA SACCUCCIITALIANO ||INGLESE

ORGANIZZ. DI LABORATORIO E SICUREZZA:DR. GAMBELLAITALIANO|| INGLESE

37/410

Biologia medica - C.I. ( I ANNO)

GIOVANNI PRINCIPATO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo Corso annuale

Programma

C.I. BIOLOGIA MEDICA : COORDINATORE PROF. G. PRINCIPATOIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:BIOLOGIA APPLICATA: PROF. G. PRINCIPATOITALIANO||INGLESE

GENETICA MEDICA : PROF. F. SACCUCCIITALIANO||INGLESE

38/410

Biological bases for functional recovery - C.I. ( I ANNO N.O.)

LEANDRO PROVINCIALI

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 10Hours 100Period 1^ semestre

Prerequisites

Theoretical knowledge of anatomy, physiology, pathophysiology and pathology of Nervous System.Theoretical basis of rehabilitation. Clinical features of Central and Pheripheral Nervous System (NS)diseases.

Course contents

The course develops basic and clinical background of rehabilitation programs after nervous systemdiseases.

The lessons describe both mode and time of neurological repair focusing the evolution of motor andcognitive performances after a damage caused by various conditions.

The course is based both on frontal lessons and on open discussion regarding the prognosis ofdisability following a neurological disease

Objectives of the course

Multi-choice test.

Program

Basic learning. Biological background of restoration after a NS damage. Adaptation ways after anacute or a progressive lesion. Relationship between biological background and clinical conditionsinfluencing the enpowerment of activity of daily living. Functional organization of Central NervousSystem (CNS) and functional compensation after a focal lesion of CNS. Influence of the patient’sage and effects of different causes of the damage of NS. Restoration and compensation. Learningand rehabilitation.

Practice learning. Evaluation of prognostic factors of disability in Nervous System Disease(cerebrovascular diseases, extrapiramidal disorders, cerebral palsy, etc)

39/410

COURSE OBJECTIVES. Student has to verify the biological backgrounds of a rehabilitation processand identify the possibilities of NS functional adaptation in order to rationally plan a rehabilitativeapproach. A basin knowledge for the evaluation of selective adaptation to NS diseases.

Development of the course and examination

Compendium of Neurorehabilitation (from clinical cases to taking charge of disability

40/410

Biomateriali e Odont. Restaurativa - C.I. ( II ANNO)

ANGELO PUTIGNANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- MATERIALI DENTARI MT342 - PROF.SSA G. ORSINIITALIANO II INGLESE

- ODONTOIATRIA RESTAURATIVA MT343 - PROF. A. PUTIGNANO - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

- PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA MT344 - DR. A. SANTARELLI

http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=2179&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=1034

41/410

Chimica e Propedeutica Biochimica - C.I. (I ANNO)

MAURIZIO ANTONIO BATTINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

C. I. Chimica e propedeutica Biochimica-Coordinatore Prof. M. BattinoIl corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:-Chimica Medica-Prof.ssa G. FerrettiItaliano||Inglese-Chimica e propedeutica Biochimica-Prof. M. BattinoItaliano||Inglese

42/410

Chirurgia generale - (Monodisciplinare - IV ANNO )

MARCO VIVARELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Chirurgia generale - coordinatore prof. M.VivarelliIl C.I. è composto dal seguente modulo:Chirurgia generale - prof. M.vivarelliItalianoInglese

44/410

Chirurgia Generale e Specialistica - C.I. ( II ANNO AP)

GIULIO MILANESE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - COORDINATORE DR. G. MILANESEIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICICHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA - DR. G. LEZOCHEITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

UROLOGIA - DR. G. MILANESE - CoordinatoreITALIANO || INGLESE

GINECOLOGIA E OSTETRICIA - DR. SSA G. CALVIERIITALIANO || INGLESE

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - DR. D. MARSEGLIAITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

45/410

Chirurgia Generale e Specialistica - C.I. ( II ANNO MC)

FEDERICO MOCCHEGGIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA . CCORDINATORE DR. F. MOCCHEGIANIIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA - DR. MOCCHEGIANIITALIANO || INGLESE

UROLOGIA: DR. MILANESEITALIANO || INGLESE

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA - Dr. M. FARROTTIITALIANO || INGLESE -non pervenuto-

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - Dr. R. PROCACCINIITALIANO || INGLESE

Programma

.

46/410

Chirurgia Generale e Specialistica - C.I. ( II ANNO PU)

DANIELE MINARDI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

UROLOGIA - Prof. D. MINARDI - COORDINATORE

ITALIANO

CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA - Dott. COSTANTINO ZINGARETTI

ITALIANO

GINECOLOGIA E OSTETRICIA - Dott. CLAUDIO CICOLI

ITALIANO

MALATTIE DELL'APP. LOCOMOTORE - Dott. CARLO COTTA RAMUSINO

ITALIANO

Programma

.

47/410

Chirurgia Generale e Specialistica - C.I. ( II ANNO AN)

GIOVANNI MUZZONIGRO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C. I. è COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA - DOTT. G. LEZOCHEITALIANO || INGLESE

UROLOGIA - PROF. G. MUZZONIGRO - COORDINATOREITALIANO||INGLESEGINECOLOGIA E OSTRETRICIA - PROF. A. CIAVATTINIITALIANOINGLESE

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - PROF. N. SPECCHIAITALIANOINGLESE

Programma

.

48/410

Chirurgia Generale e Specialistica - C.I. ( II ANNO FM)

ANDREA BENEDETTO GALOSI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA - Dr. F. BERNETTI EVANGELISTA

ITALIANO || INGLESE

UROLOGIA - DOTT. A. GALOSI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

GINECOLOGIA E OSTETRICIA - Dr. M. PELAGALLI

ITALIANO || INGLESE

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - DOTT. G. MANCINI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

49/410

Chirurgia orale - C.I. ( IV ANNO )

FABRIZIO BAMBINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo Corso annuale

Prerequisiti

Conoscenza delle materie propedeutiche secondo quanto pubblicato sulla “Guida dellostudente” a pagina 58

Informazioni

Il corso si propone di permettere agli studenti di poter approcciare alla chirurgia oralesenza timori ed incertezze. Il corso prevede un anno in cui avviene una revisione delleconoscenze della anatomia chirurgica e topografica, si conosce lo strumentario chirurgico ese ne prende visione pratica, si apprendono i principi medici e chirurgici generali, nonché letecniche di anestesia locale e quelle comuni di radiologia dentale di interesse chirurgico.L’anno successivo è dedicato alla conoscenza della parte prettamente clinica,dall’implantologia a tutti gli argomenti ben descritti nel programma di corso.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà conoscere lo strumentario chirurgico, letecniche chirurgiche di base , le tecniche di anestesia locale e di sutura per poter eseguirequanto affrontato nel programma durante gli anni di corso; dovrà quindi dimostrare di averappreso non solo le capacità di far diagnosi ma anche quelle di saper mettere in pratica letecniche terapeutiche chirurgiche.

Programma

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :

FONDAMENTI DI CHIRURGIA ORALE - PR .F. BAMBINI - COORDINATORE

Richiami di Anatomia Topografica

Richiami di Anatomia Chirurgica

50/410

Principi medici fondamentali

Preparazione dell’ambiente operatorio, strumentario, paziente, operatori

Principi chirurgici fondamentali

Lo strumentario chirurgico

Tecniche di anestesia locale

Tecniche di incisione e di allestimento dei lembi

Le suture e le tecniche di sutura

Radiologia in chirurgia orale

Corso completo di implantologia

Prova pratica sui modelli

Le avulsioni dentarie

Elementi dentari inclusi

Le infezioni odontogene

Chirurgia endodontica

Le cisti dei mascellari

Tumori benigni del cavo orale

Patologia chirurgica delle ghiandole salivari

I frenuli

Traumatologia dentale

Chirurgia rigenerativa ossea

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

orale

Testi consigliati

Titolo: MATTEO CHIAPASCO1. Autore: MANUALE ILLUSTRATO DI CHIRURGIA ORALE2.

51/410

Casa Editrice: MASSON EDITORE3.

52/410

Clinica Apparato Locomotore - C.I. (IV ANNO)

LUIGI DE PALMA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- MALATTIE DI INTERESSE ORTOPEDICO E TRAUMATICHE LS600 - PROF. L. DE PALMAITALIANO||INGLESE- MALATTIE DI INTERESSE REUMATOLOGICO LS602 - PROF. W. GRASSIITALIANO

53/410

Clinica chirurgica - C.I. ( VI ANNO)

MARIO GUERRIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo Corso annuale

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di Patologia Sistematica, Anatomia Patologica e Radiologia

Informazioni

L’insegnamento si propone di educare lo studente ai processi di aumento della conoscenzanell’ambito di casi clinici reali o ipotetici sino a portarli alle definizioni diagnostiche e decisioniterapeutiche

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire un corretto approccio alle problematiche del paziente, definire la diagnosi e valutarne leopzioni terapeutiche alla luce della valutazione del rischio chirurgico.

Programma

Clinica, diagnosi e terapia di patologie ed affezioni di:

COLLO

Tiroide: noduli tiroidei, gozzi.• Paratiroidi: iper ed ipoparatiroidismo.• Linfonodi: linfoadenomegalie cervicale, neoplasie linfonodali.•

TORACE E MEDIASTINO

Polmone e Pleura: traumi, pneumotorace, neoplasie.• Mammella: neoplasie mammarie.• Diaframma: ernie diaframmatiche, ernia iatale e malattia da reflusso.• Esofago: neoplasie, traumi, diverticoli esofagei.• Mediastino: tumori del mediastino e sindromi mediastiniche.•

54/410

ADDOME

Stomaco: neoplasie gastriche, condizioni pre-neoplastiche e indicazioni terapeutiche.• Duodeno.• Fegato, Colecisti e Vie BIliari: traumi, neoplasie della colecisti e delle vie biliari, calcolosi,ittero ostruttivo, colecistite acuta e cronica, neoplasie epatiche, parassitosi.

Milza: traumi splenici, splenomegalie.• Pancreas: neoplasie, traumi pancreatici, pancreatite acuta e cronica.• Surrene: adenoma surrenalico, carcinoma surrenalico, sindrome di Cushing,feocromocitoma, sindromi poliendocrine.

Retroperitoneo: tumori dei tessuti molli, masse retroperitoneali, carcinosi peritoneale,endrometriosi.

GIST• Rottura di Aorta e Vena Cava Inferiore.• Linfoadenomegalie addominali ed inguinali.• Intestino tenue: tumori, diverticoli, infarto intestinale.• Colon: neoplasie del cieco, ascendente, trasverso, discendente e flessure epatica esplenica. Malattie dell'appendice.

Sigma e Retto: neoplasie.• Malattie infiammatorie croniche: morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa.• Malattia diverticolare.• Emorragie digestive.•

APPARATO URINARIO

Rene: neoplasie renali e nefrectomia.•

PROCTOLOGIA

Canale anale: neoplasie del canale anale.• Malattie infiammatorie.• Ascessi.• Fistole perianali.• Ulcere e ragadi.• Emorragie.• Insufficienza del pavimento pelvico ed incontinenza fecale.• Prolasso rettale.•

APPARATO GENITALE MASCHILE

Testicolo: tumori del testicolo, varicocele.•

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Ovaio: tumori, cisti ovariche, corpo luteo emorragico.•

ADDOME ACUTO

Semeiotica, diagnosi e trattamento delle varie condizioni cliniche che causano il quadro diaddome acuto.

PARETE ADDOMINALE

55/410

Ernie inguinali.• Ernie ombelicali.• Ernie crurali.• Laparocele.•

PERITONEO

Tumori.•

SHOCK

CHIRURGIA DELL'OBESITA'

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

L’esame consiste in una prova orale.

Testi consigliati

Chirurgia, Enzo Dionigi, Ed. Masson.• Trattato di chirurgia, Sabiston, Ed. Piccin.•

56/410

Clinica Chirurgica - C.I. (VI ANNO)

MARIO GUERRIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo Corso annuale

Informazioni

COORDINATORE: PROF. M.GUERRIERI

Programma

MODULI:CLINICA CHIRURGICA I,IIA,IIB LS042B Prof. M. GuerrieriItaliano | IngleseCHIRURGIA PLASTICA LS042D Prof. G. Di BendettoItaliano | IngleseCHIRURGIA GERIATRICA LS042E Prof. R. GhiselliItaliano | Inglese

57/410

Clinica Dermatologica e Chirurgia Plastica - C.I. (V ANNO)

ANNAMARIA OFFIDANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C. I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Elementi di Dermatologia - Prof.ssa A.M. Offidani Coordinatore

italiano

inglese

Chirurgia Plasticca : Prof. G. Di Benedetto

Italiano

Inglese

Programma

/

58/410

Clinica Ematologica e Immunologica - C.I. (V ANNO)

PIETRO LEONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. e' composto dai seguenti moduli:

MALATTIE DEL SANGUE - PROF. LEONI COORDINATORE

ITALIANO

INGLESE

MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO - DR. A. COSTANTINI

59/410

Clinica Gastroenterologica ed Endocrinologica - C.I. (IV ANNO)

ANTONIO BENEDETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- GASTROENTEROLOGIA LS565A - PROF. A. BENEDETTI - COORDINATOREITALIANO- ENDOCRINOLOGIA LS019A - PROF. M. BOSCAROITALIANO

60/410

Clinica Medica - C.I. (VI ANNO)

ARMANDO GABRIELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo Corso annuale

Informazioni

COORDINATORE: PROF. A.GABRIELLI

Programma

MODULI:CLINICA MEDICA I,II,III, TERAPIA MEDICA E MOLECOLARE LS041A/LS041C A.GabrielliItaliano || Inglese

GENETICA MEDICA LS041B F.Saccucci

Italiano||Inglese

61/410

Clinica Medica - C.I. (VI ANNO)

FRANCA SACCUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 1Ore 10Periodo 1^ semestre

Programma

/

62/410

Clinica Neurologica Neurochirurgica e Riabilitativa - C.I. (V ANNO)

LEANDRO PROVINCIALI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia della Fisiologia della Fiopatologia e dell'Anatomia patologica del sistemanercoso. Elemti di Farmacologia e di Patologia sistematica .

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici

Neurologia clinica e delle malattie degenerative - Prof. L. Provinciali - Coordinatore

Neurotraumatologia e neurochirurgia - Prof. M. Scerrati

Medicina Riabilitativa - Porf.ssa M.G. Ceravolo

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso si propone di formare competenze di base nella assistenzaai soggetti affetti da malattie del sistema nervoso.

Esso si articola sia sulla identificazione degli approcci clinici necessari per la diagnosi e per lagestione delle malattie neurologiche che sulla conoscenza dei capitoli più rilevanti della patologiadel sistema nervoso.

Il Corso integra docenti di Clinica Neurologica di Neurochirurgia e di Riabilitazione Neurologica cheaffrontano congiuntamente gli obiettivi formativi con approccio problem solving.

Il corso è integrato da esercitazioni cliniche realizzate presso le strutture di degenza ed i servizidiagnostici o terapeutici.

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi sono rappresentati dalla conoscenza degli argomenti principali di semeioticaneurologica, clinica e strumentale, di patologie del sistema nervoso, di terapia farmacologica echirurgica, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di riabilitazione delle capacità compromessein seguito a malattia neurologica. Durante il corso sarà sottolineato che la neurologia offre la

63/410

possibilità di speculazione intellettuale, in relazione alla complessità del sistema nervoso ed uncompito affascinante per la consapevolezza che le malattie neurologiche aiutano a capire ilfunzionamento del cervello e della mente. Accanto agli obiettivi conoscitivi sono perseguite lefinalità relative alle capacità pratiche di esecuzione dell’esame neurologico, di riconoscimento delleindicazioni e dei limiti della diagnostica neuroradiologica, degli aspetti essenziali della diagnosticastrumentale e l’interpretazione dei referti di neurofisiologia clinica. Il rapporto fra medico e soggettomalato è particolarmente sviluppato nel corso della formazione, al fine di raggiungere un’ adeguatacapacità di proporsi come operatore medico competente nella patologia del sistema nervoso.

Programma

Didattica Teorica:. Cartella clinica e anamnesi ed esame obiettivo in neurologia. Nervi cranici.Sistemi di moto e sindromi motorie. Sistemi di senso e sindromi sensitive. Riflessi profondi esuperficiali

Sistemi dell'equilibrio; capogiri e sindromi vertiginose, sindromi spinocerebellari

Funzioni superiori; coscienza, fasie, gnosie, prassie. Indicazioni e limiti dei principali esamiDIAGNOSTICI nelle diverse situazioni cliniche.

Puntura lombare Cefalee ed algie cranio-facciali – disturbi visivi acuti Tumori cerebrali e midollari.

Epilessie e crisi non epilettiche.

Disturbi del sonno. Malattie cerebrovascolari: sistematica - Malattie cerebrovascolari: linee guidaterapeutiche e preventive.

Malattie demielinizzanti Malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane Malattia del motoneuroneDemenze degenerative e vascolari.

Principali sindromi compressive del sistema nervoso periferico Principali polineuropatie periferichePrincipali malattie muscolari (miositi, distrofie, miotonie); miastenia e sindrome miasteniformeTraumi cranici e midollari.

Encefaliti e meningiti Cenni di circolazione liquorale; ipertensione endocranica.

Poliradicoloneuriti acute; crisi miasteniche; crisi colinergiche. I comi. Terapia anticonvulsiva.Profilassi delle malattie cerebrovascolari. Elementi di terapia medica e chirurgica delle Malattie delSistema Nervoso.

Didattica Pratica.

EEG

EMG

Valutazione neuroimmagini e correlazioni clinico-anatomiche

Raccogliere l’anamnesi neurologica specialistica

64/410

Effettuare l’esame obiettivo neurologico

Fornire consigli a pazienti neurologici

Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi neurologici

Eseguire le manovre semeiologiche fondamentali per il rilievo di sintomi neurologici (funzioni ecoordinamento motori, sensibilità, riflessi, equilibrio, ecc.)

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Quiz a scelta multipla e valutazione frontale con discussione di situazioni cliniche; eventualmenteintegrata da relazione scritta su tematiche neurologiche.

Testi consigliati

TESTI DI RIFERIMENTO: W.G.J. Bradley, R. . Daroff, et al. La Neurologia nella pratica clinica. IIIEdizione. CIC Editore Int. Roma, 2003 - M.P: Barnes A.B. Ward Oxford Handbook of RehabilitationMedicine Oxford University Press

65/410

Clinica Odonto/Otorino/Oftalmo - C.I. (IV ANNO)

ALFONSO GIOVANNINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- ODONTOIATRIA LS597 - PROF. PIEMONTESEITALIANO- OFTALMOLOGIA LS025A PROF. GIOVANNINI - COORDINATOREITALIANO- OTORINOLARINGOIATRIA LS598 DR. M. REITALIANO

66/410

Clinica odontostomatologica - C.I. ( IV ANNO )

MAURIZIO PROCACCINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Clinica odontostomatologica - Prof. M. ProcacciniIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Clinica odontostomatologica: Prof. M. ProcacciniItaliano||Inglese

67/410

Clinica odontostomatologica - C.I. ( V ANNO )

MAURIZIO PROCACCINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAL MODULO DIDATTICO DI :

SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA - PROF. M. PROCACCINI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

68/410

Clinica Psichiatrica - (Monodisciplinare - IV ANNO)

CESARIO BELLANTUONO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- PSICHIATRIA LS038D - PROF. C. BELLANTUONO - coordinatoreITALIANOINGLESE

69/410

Clinica Urologica e Nefrologica - C.I. (V ANNO)

GIOVANNI MUZZONIGRO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Risultati di apprendimento attesi

UROOGI

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

UROLOGIA PROF. MUZZONIGRO

ITALIANO

INGLESE

NEFROLOGIA : DR. FRASCA'

ITALIANO

INGLESE

70/410

CLINICAL BIOCHEMESTRY

MAURIZIO ANTONIO BATTINO

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 3Hours 30Period 2^ semestre

Program

- Introduction

- Clinical Biochemistry issues to be underlined:

o BioSafety,

o Clinical Biochemistry targets,

o Screening,

o Follow-up,

o The rationale of a Clinical Biochemistry lab

o Variability sources

o Criteria for interpretino results

o Pre-analytical factors

- In-depth examination of Clinical Biochemistry topics:

o Immunochemical techniques:

§ Antibodies

§ Production and purification of monoclonal and policlonal antibodies

§ Immunoprecipitation (in gel or in solution; single and double radial immunodiffusion,immunoelectrophoresis.

§ Immunofluorescence

§ Immunological assays (ELISA)

71/410

o Spectroscopic techniques:

§ The properties of electromagnetic radiations

§ UV-VIS spectroscopy (theory, instruments, applications)

§ Spectrofluorimetry (theory, instruments, applications)

§ Turbidinometry and nefelometry

§ Luminometry (theory, instruments, applications)

o Electrophoresis techniques:

§ Theory and instruments

§ Protein electrophoresis (SDS-PAGE, with gradients, isoelectrofocusing, bidimensional, continuous flow; detection, evaluation and recovery from gel; Western blotting)

§ Nucleic acid electrophoresis

o Chromatographic techniques:

§ theory,

§ Low pressure chromatography

§ HPLC

§ GC

§ Thin layer chromatography

§ Affinity chromatography

§ Ionic exchange chromatography

§ Partition chromatography

§ Absorption chromatography

Development of the course and examinationOral exam

Recommended readingStudents are invited to deepen the lecture topics using the text s already available at Faculty ofMedicine Library as well as the contribution freely available in the WEB with special attention to thematerial prepared by Clinical Biochemistry Societies.

72/410

Clinical Oncology - C.I. ( VI ANNO V.O.)

STEFANO CASCINU

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 5Hours 50Period 2^ semestre

ProgramPrinciples of general oncology (tumour stadiation, adjuvant and neoadjuvant therapy, curative andpalliative therapy, response evaluation). Chemotherapeutic drugs and management of toxicity.Targeted therapies. Tumour markers. Screening and prevention. Female tumours. Breast cancer.Gastro-intestinal cancer. Chest tumours. Urological tumors. Palliative care. Communication skills.Clinical trials. Hereditary tumours

Development of the course and examinationOral exam

Recommended readingDeVita, Hellman, Rosenberg ' s. Cancer Principles and Practice of Oncology. Eds. LippincottWilliamsBonadonna, Robustelli della Cuna, Valagussa. Medicina Oncologica. Eds. Elsevier-Masson.

Material given during the course.

73/410

Computer Lab - C.I (I° ANNO)

ANDREA TESSADORI

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 3Hours 30Period 1^ semestre

Prerequisites

Minimum experience using a personal computer running a graphical user interface (Windows,Linux, Mc OS).

Course contents

The course enables students to obtain and master the basics of using a personal computer today.

Objectives of the course

Enable the student to effectively use office automation programs, to safely use internet and email, totake advantage of services offered by Internet.

Program

BASIC KNOWLEDGE

• How a personal computer works and how "thinks"

• Procedures and precautions in using a Personal Computer

• INTERNET AND E-MAIL

• What you need to connect to the Internet

• How to navigate in Internet

• What you need to e-mail

• E-mail management and Web mail

• Viruses and Antivirus• Cloud computing

74/410

• Sites and blogs

• E-learning and Moodle platform

• WORD PROCESSOR

• Word Processor rules

• Formatting text

• Tabulation and tables

• Inserting images in a document

• Bases for image processing

• indexes and summaries

• Using templates

• PRESENTATIONS

• Presentation programs

• Design and layout of the slide

• Templates and backgrounds

• Using animations and sound

• Transactions between slides

• SPREADSHEETS

• What is a spreadsheet

• Cells and ranges

• Data and formulas

• Relative and absolute references

• Pivot tables and charting

• Using spreadsheets as databases

Development of the course and examination

Construction of two simple tests using office automation programs and multiple choice test.

75/410

Recommended reading

Title: ECDL 5.0 OPEN SOURCEAuthor: Lughezzani Flavia - Princivalle Daniela ♦ Publisher: HOEPLI♦

Title: OPENOFFICE 3.0 POCKETAuthor: MARZULLI MICHELE♦ Publisher: APOGEO♦

Title: INTERNET E WEB 2.0Author: LAFUENTE A.L.; RIGHI M.♦ Casa Editrice: UTET LIBRERIA (TORINO)♦

Title: CORSO DI INFORMATICA - VOLUME 1Author: Camagni Paolo - Nikolassi Riccardo ♦ Publisher: HOEPLI♦

76/410

Conoscenze Informatiche e Linguistiche - C.I. ( I ANNO)

SILVIA MODENA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

INFORMATICA - Dr. A. Tessadori•

ITALIANO II INGLESE

INGLESE SCIENTIFICO - Dr.ssa S. Modena - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

77/410

Dermatologia - (Monodisciplinare - III ANNO )

ORIANA SIMONETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Dermatologia: coordinatore Dott.ssa O.SimonettiIl corso è composto dal seguente modulo didattico:Dermatologia: Dott.ssa O.SimonettiItaliano||Inglese

78/410

Diagnostica Ostetrica - C.I. ( II ANNO)

FRANCA SACCUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 2^ semestre

Informazioni

C. I. DIAGNOSTICA OSTETRICA - COORDINATORE PROF.SSA F. SACCUCCIIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

GINECOLOGIA OSTETRICIA: Dott. CecchiITALIANO || INGLESE

GENETICA MEDICA: Prof.ssa SaccucciITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

INF. SPEC. OST. INTRODUZIONE AL COUNSELING E ASSISTENZA PRENATALE: Dott.ssaRomagnoli

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

79/410

Diagnostica per immagini in Angiografia ed Interventistica - C.I. (III ANNO)

ROBERTO CANDELARI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

ANATOMIA RADIOLOGICA DEI DISTRETTI VASCOLARI E METODOLOGIA DELLE TECNICHEINTERVENTISTICHE - Dr. R. CANDELARI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

APP. E CONTROLLI DI QUALITA' IN ANGIOGRAFIA - Dr. A. MARI

ITALIANO || INGLESE

TECNICHE E PROTOCOLLI IN ANGOGRAFIA - Dr.saa S. CERCACI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

80/410

Diagnostica per immagini in Medicina Nucleare (MN) - C.I. (II ANNO)

MARCO DE MARCO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- METODOLOGIA ED ANATOMIA RADIOLOGICA IN MN MT039 - DR. G. ASCOLI

ITALIANO || INGLESE

- APPARECCHIATURE E CONTROLLI DI QUALITA' IN MN MT040 - DR. M. DE MARCO COORDINATOREITALIANO || INGLESE

- TECNICHE DI TERAPIA MN MT041 - DR. F. FRINGUELLIITALIANO || INGLESE - TECNICHE E PROTOCOLLI MN MT042 - DR. ULIVIITALIANO || INGLESE

Programma

.

81/410

Diagnostica per Immagini in Risonanza Magnetica (RM) - C.I. (II ANNO)

ANDREA GIOVAGNONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- METODOLOGIA ED ANATOMIA RADIOLOGICA IN RM MT031 - PROF. A. GIOVAGNONI COORDINATOREITALIANO || INGLESE

- APPARECCHIATURE E CONTROLLI DI QUALITA' IN RM MT032 - DR.SSA M. GIACOMETTIITALIANO || INGLESE

- TECNICHE E PROTOCOLLI RM MT033 - DR. L. IMPERIALE

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

82/410

Diagnostica per Immagini in Tomografia computerizzata - C.I. ( II ANNO)

LUCA SALVOLINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- METODOLOGIA ED ANATOMIA RADIOLOGICA IN TC MT027 DR. L. SALVOLINI COORDINATOREITALIANO || INGLESE

- APPARECCHIATURE E CONTROLLI DI QUALITA' IN TC MT028 - DR. M. VALENTIITALIANO || INGLESE

- TECNICHE E PROTOCOLLI TC MT029 - DR. S. PIOMBONIITALIANO || INGLESE

Programma

.

83/410

Diagnostica per immagini tradizionale e contrastografica - C.I.( I ANNO)

ANDREA GIOVAGNONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :METODOLOGIA E ANATOMIA RADIOLOGICA TRADIZIONALE E CONTRASTOGRAFICA -PROF. A. GIOVAGNONI COORDINATOREITALIANO || INGLESE

APPARECCHIATURE E CONTROLLI DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA - DR.SSA L. TESEI

ITALIANO || INGLESE

TECNICHE DI RADIODIAGNOSTICA - DR. G. MAZZONIITALIANO||INGLESE

Programma

.

84/410

Diritto Penale del Lavoro e Medicina Legale - C.I. ( II ANNO)

GIOVANNI ZAMPINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 100Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il suddetto Corso Integrato è composto dai seguenti moduli didattici:- DIRITTO PENALE MT454 - PROF. G. ZAMPINI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

- DIRITTO DEL LAVORO MT455 - PROF. G. ZAMPINIITALIANO || INGLESE

- MEDICINA LEGALE MT456- DR. M. PESARESIITALIANO || INGLESE

Programma

.

85/410

Diritto sanitario, Programmazione ed Economia Sanitaria - C.I. (I ANNO)

FRANCESCO DI STANISLAO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :DIRITTO DEL LAVORO - DR.SSA CATALINIITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AVV. A. LUCHETTIITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

PROGRAMMAZIONE SANITARIA - PROF. F. DI STANISLAO - COORDINATOREITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

86/410

Discipline chirurgiche distretto cefalico - C. I. (V ANNO)

MATTEO PIEMONTESE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 12Ore 120Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Discipline chirurgiche distretto cefalico - coordinatore Prof. M. PiemonteseMODULICHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE - Prof. M. PiemonteseItalianoIngleseOTORINOLARINGOIATRIA - Dott. M. ReItalianoIngleseCHIRURGIA PLASTICA GENERALE - Dott. A. ScaliseItalianoIngleseCHIRURGIA PLASTICA DEL DISTRETTO CEFALICO - Prof. G. Di BenedettoItalianoInglese

87/410

Disordini del sistema nervoso - C.I. (II ANNO)

PAOLA MARANGOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

C.I. DISORDINI DEL SISTEMA NERVOSO - COORDINATORE PROF.SSA MARANGOLOIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

ITALIANO II INGLESE

NEUROLOGIA CLINICA : DR. M. BARTOLINI• PSICOBIOLOGIA - PROF.SSA P. MARANGOLO - Coordinatore•

ITALIANO || INGLESE

88/410

Disordini dell'apparato muscoloscheletrico - C.I. ( II ANNO)

LUIGI DE PALMA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

IL CI.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :REUMATOLOGIA - PROF. SALAFFIITALIANO ||INGLESE

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - PROF. L. DE PALMA- COORDINATOREITALIANO II INGLESE

TERAPIA DEL DOLORE - PROF. S. AMOROSOITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

89/410

Emergenze - C.I. (VI ANNO)

CRISTINA MARMORALE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli:

Urgenze addominali : Prof.ssa C. Marmorale - coordinatore

Urgenze cardio respiratorie : Prof. P. Pelaia

Urgenze mediche : Dr. M. Luchetti

Programma

/

90/410

English - C.I. (I ANNO)

LUCIA SANDRONI

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 4Hours 40Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic English knowledge.

Course contents

Grammar course with scientific texts.

Program

Initial grammar test in order to better define the students’ level, revision of grammarstructures to better approach English medicine, comprehension and discussion of scientifictexts, specific vocabulary.

Development of the course and examination

Oral exam.

Recommended reading

TITLE: GRAMMAR IN PROGRESS1. AUTHOR: BONCI, HOWELL2.

PUBLISHER: ZANICHELLI

91/410

Eta' Evolutiva - C.I. (III ANNO)

GIOVANNA ORSINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

pedodonzia - Prof.ssa G. Orsini

Ortodonzia - Prof.ssa G. Orsini - coordinatore

92/410

Eziopatogenesi delle malattie - C.I. ( I ANNO)

EMILIA PROSPERO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF.SSA PROSPERO

Programma

MODULI:

MICROBIOLOGIA - PROF.SSA BAGNARELLI•

ITALIANO|| INGLESE

IGIENE - PROF.SSA PROSPERO - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

93/410

Farmacologia - (Monodisciplinare - II ANNO)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo Corso annuale

Programma

.

94/410

Farmacologia - C.I. (IV ANNO)

SALVATORE AMOROSO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 12Ore 120Periodo Corso annuale

Programma

C. I. Farmacologia - Coordinatore Prof. S. AmorosoIl corso integrato è composto da i seguenti moduli didattici:- Farmacologia e tossicologia medica generale - Prof. Amoroso coordinatoreItalianoInglese- Farmacologia e tossicologia medica speciale - Dott. V. LaricciaItalianoInglese

95/410

Fisica - (Monodisciplinare - I ANNO)

FABRIZIO FIORI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Corso integrato di Fisica I anno N. O.Il seguente corso è composto da Modulo Didattico di FISICA-Dott. F. FioriItaliano||Inglese

96/410

Fisica - (Monodisciplinare - I ANNO)

ALESSANDRA GIULIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Concetti di base di matematica e geometria

Informazioni

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali di fisica utili per identificare, comprendere edinterpretare i fenomeni biomedici.

IL C.I. E' COMPOSTO DAL MODULO DIDATTICO DI :FISICA - DR.SSA A. GIULIANI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere su quali principi fisicifondamentali sono basati sia i principali fenomeni biologici e fisiologici, sia le principali tecnichediagnostiche fisiche utilizzate in medicina.

Programma

Introduzione:Richiami di matematica, elementi di calcolo vettoriale. Grandezze fisiche, unità di misura.

Meccanica:Cinematica e moti notevoli. Le forze e le leggi della dinamica; massa inerziale e peso. Forzenotevoli: forza di gravità, forza elastica; reazioni vincolari; attrito statico e attrito dinamico. Sistemi diparticelle, centro di massa, quantità di moto e sua conservazione. Lavoro ed energia. Campiconservativi e conservazione dell'energia meccanica. Momento di una forza; momento angolare esua conservazione. Dinamica rotazionale e corpi rigidi; momento d'inerzia. Elementi di statica, levenel corpo umano.

Statica e dinamica dei fluidi:Definizione di pressione. Principio di Pascal. Pressione idrostatica e legge di Stevino. Misure di

97/410

pressione. Principio di Archimede. Legge di Bernoulli e applicazioni: teorema di Torricelli, stenosi eaneurisma. Fluidi reali: viscosità, moto laminare e legge di Poiseuille; resistenza idraulica. Mototurbolento e numero di Reynolds. Attrito viscoso e misura della velocità di sedimentazione deglieritrociti (VES). Circolazione del sangue.

Termodinamica:Concetto fisico di temperatura, termometro. Variabili di stato, equilibrio termodinamico. Gasperfetto. Lavoro termodinamico, calore e energia interna. Calori specifici. Primo principio dellatermodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Entalpia. Macchine termiche e secondo principiodella termodinamica. Trasformazioni irreversibili, entropia.

Elettromagnetismo:Campo elettrico e potenziale elettrico. Legge di Gauss. Campi e potenziali elettrici generati daalcune distribuzioni di carica. Capacità e condensatori. Corrente elettrica; resistenza elettrica elegge di Ohm; circuiti elementari, circuiti RC. Forze su cariche in moto e campo magnetico. Leggedi Ampére, legge di Biot-Savart. campi magnetici generati da distribuzioni di correnti: spira esolenoide. Spettrometro di massa. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: legge diFaraday-Neumann e legge di Ampére-Maxwell. Comportamento elettrico della membrana cellulare.

Tecniche fisiche per la diagnostica medica:Principi della radiografia a raggi X e della risonanza magnetica nucleare.

.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Durante il corso saranno svolte 3 prove scritte per itinere (quiz a risposta multipla), rispettivamentesu argomenti di meccanica, fluidodinamica/termodinamica e elettromagnetismo.

L’esame orale può essere sostenuto previo superamento di almeno due prove scritte per itinere o,in alternativa, della prova scritta d'esame (quiz a risposta multipla).

Testi consigliati

S.Melone, F.Rustichelli, Introduzione alla Fisica Biomedica, Ed. Libreria Scientifica Ragni, Ancona.

F.Borsa, D.Scannicchio, Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina, Ed. Unicopli, Milano.G.Bellini, G.Manuzio, Fisica per le Scienze della Vita, Ed. Piccin, Padova.

98/410

Fisica e lingua inglese (I ANNO)

ALESSANDRA GIULIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 20Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base della matematica e della geometria.

Informazioni

Il modulo didattico afferisce al corso integrato di FISICA E STATISTICA MT312Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali di fisica utili per identificare, comprendere edinterpretare i fenomeni biomedici.

Risultati di apprendimento attesinon pervenuti

Programma

Introduzione: Richiami di matematica, elementi di calcolo vettoriale. Grandezze fisiche, unità dimisura.

Meccanica: Cinematica: spostamento, velocità e accelerazione; moti notevoli. Le forze e le leggidella dinamica. Quantità di moto e sua conservazione. Lavoro ed energia, forze conservative,conservazione dell’energia meccanica. Momento di una forza, momento angolare e suaconservazione. Elementi di statica e leve.

Statica e dinamica dei fluidi: Pressione. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Misure di pressione.Principio di

Archimede. Fluidi in moto: legge di Bernoulli, legge di Poiseuille.

Termodinamica: Temperatura. Lavoro termodinamico, calore ed energia interna. 1° principio dellatermodinamica. Trasformazioni termodinamiche. 2° principio della termodinamica e macchinetermiche.

Elettromagnetismo: Carica elettrica. Campo elettrico e potenziale elettrico. Legge di Gauss.Capacità e condensatori. Corrente elettrica e legge di Ohm, circuiti elettrici elementari. Campomagnetico, legge di Ampère.

99/410

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME:

L’esame consiste in una prova scritta riguardante la risoluzione di alcuni esercizi e/o la risposta adalcuni quesiti di teoria.

Testi consigliati

TESTI DI RIFERIMENTO:

a) F.Rustichelli, Introduzione alla Fisica Biomedica, Ed. Libreria Scientifica Ragni, Ancona.

b) G.Bellini, G.Manuzio, Fisica per le Scienze della Vita, Ed. Piccin, Padova.

c) A.Giambattista, B.McCarthy-Richardson, R.C.Richardson, Fisica Generale - Principi eApplicazioni, Ed. McGraw-Hill, Milano.

100/410

Fisica e Statistica - C.I. ( I ANNO N.O.)

LUIGI FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

al corso integrato afferiscono i seguenti moduli didattici:- fisica ad indirizzo biomedico MT 313 (Dott.ssa A. Giuliani)italiano || inglese

- statistica MT 314 (Prof. L.Ferrante) - coordinatoreitaliano||inglese

Programma

.

101/410

Fisiologia - C.I. ( Monodisciplinare I ANNO FM)

MARA FABRI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

Informazioni

Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze sul funzionamento delle cellule e sui principidi funzionamento degli organi del corpo umano in condizioni normali, nonché di promuoverel’acquisizione di competenze sulla funzione dei diversi organi nei sistemi integrativi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degliorgani, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizionifisiologiche. Dovrà conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemidell’organismo in condizioni normali.

Programma

I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. Lamembrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.

Elementi di fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesie conduzione. La trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.

Cenni sul sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.

Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazionemuscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione.

Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica.Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo.

102/410

Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittatacardiaca.

Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambigassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico dellarespirazione.

Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale.Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidicorporei. La minzione.

Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delleproteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

prova orale

Testi consigliati

Titolo: Fisiologia umana, Autore: Stanfield, Germann, Casa Editrice: EdiSESTitolo: Fisiologia medica di Ganong, Autore: Autori Vari ,Casa Editrice: PiccinTitolo: Principi di Fisiologia, Autore: Berne, Levy,Casa Editrice: CEATitolo: Compendio di Fisiologia umana, Autore: Midrio,Casa Editrice: Piccin

103/410

Fisiologia - C.I. ( I ANNO)

PAOLO BARBARESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Programma

IL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

FISIOLOGIA - PROF. P. BARBARESI - COORDINATOREITALIANO||INGLESE

104/410

Fisiologia - C.I. ( Monodisciplinare I ANNO MC )

MARA FABRI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

Informazioni

Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze sul funzionamento delle cellule e sui principidi funzionamento degli organi del corpo umano in condizioni normali, nonché di promuoverel’acquisizione di competenze sulla funzione dei diversi organi nei sistemi integrativi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degliorgani, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizionifisiologiche. Dovrà conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemidell’organismo in condizioni normali.

Programma

I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. Lamembrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.

Elementi di fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesie conduzione. La trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.

Cenni sul sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.

Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazionemuscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione.

Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica.Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo.Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittatacardiaca.

105/410

Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambigassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico dellarespirazione.

Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale.Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidicorporei. La minzione.

Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delleproteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esameprova orale

Testi consigliati

Titolo: Fisiologia umana

Autore: Stanfield, Germann

Casa Editrice: EdiSES

Titolo: Fisiologia medica di Ganong

Autore: Autori Vari

Casa Editrice: Piccin

Titolo: Principi di Fisiologia

Autore: Berne, Levy

Casa Editrice: CEA

Titolo: Compendio di Fisiologia umana

Autore: Midrio

Casa Editrice: Piccin

106/410

Fisiologia - C.I. (II ANNO)

FIORENZO CONTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 15Ore 150Periodo Corso annuale

Informazioni

COORDINATORE: PROF. F. CONTI

Programma

MODULI:FISIOLOGIA I:italiano | inglese: rivolgersi al docente

FISIOLOGIA II:italiano | inglese: rivolgersi al docente

107/410

Fisiologia - C.I. (Monodisciplinare I ANNO AP)

MARCELLO MELONE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

Informazioni

Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze sul funzionamento delle cellule e sui principidi funzionamento degli organi del corpo umano in condizioni normali, nonché di promuoverel’acquisizione di competenze sulla funzione dei diversi organi nei sistemi integrativi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degliorgani, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizionifisiologiche. Dovrà conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemidell’organismo in condizioni normali.

Programma

I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. Lamembrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.

Fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi econduzione. La trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.

Cenni sul sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.

Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazionemuscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione.

Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica.Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo.Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittatacardiaca.

108/410

Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambigassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico dellarespirazione.

Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale.Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidicorporei. La minzione.

Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delleproteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Prova orale

Testi consigliati

a) Titolo: Fisiologia umana

b) Autore: Stanfield, Germann

c) Casa Editrice: EdiSES

a) Titolo: Fisiologia medica di Ganong

b) Autore: vari

c) Casa Editrice: Piccin

a) Titolo: Compendio di Fisiologia umana

b) Autore: M. Midrio

c)Casa Editrice: Piccin

a)Titolo: Principi di Fisiologia

b) Autore: Berne, Levy

c) Casa Editrice: CEA

109/410

Fisiologia - C.I. (Monodisciplinare I ANNO PU)

MARCELLO MELONE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

Informazioni

Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze sul funzionamento delle cellule e sui principidi funzionamento degli organi del corpo umano in condizioni normali, nonché di promuoverel’acquisizione di competenze sulla funzione dei diversi organi nei sistemi integrativi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degliorgani, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizionifisiologiche. Dovrà conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemidell’organismo in condizioni normali.

Programma

I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. Lamembrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.

Fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi econduzione. La trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.

Cenni sul sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.

Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazionemuscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione.

Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica.Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo.Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittatacardiaca.

110/410

Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambigassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico dellarespirazione.

Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale.Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidicorporei. La minzione.

Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delleproteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Prova orale

Testi consigliati

a) Titolo: Fisiologia umana

b) Autore: Stanfield, Germann

c) Casa Editrice: EdiSES

a) Titolo: Fisiologia medica di Ganong

b) Autore: vari

c) Casa Editrice: Piccin

a) Titolo: Compendio di Fisiologia umana

b) Autore: M. Midrio

c)Casa Editrice: Piccin

a)Titolo: Principi di Fisiologia

111/410

b) Autore: Berne, Levy

c) Casa Editrice: CEA

112/410

Fisiologia - C.I. (Monodisciplinare I ANNO)

PAOLO BARBARESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

Informazioni

Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze sul funzionamento delle cellule e sui principidi funzionamento degli organi del corpo umano in condizioni normali, nonché di promuoverel’acquisizione di competenze sulla funzione dei diversi organi nei sistemi integrativi.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degliorgani, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizionifisiologiche. Dovrà conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemidell’organismo in condizioni normali.

Programma

I principi generali della Fisiologia. Concetto di omeostasi. I compartimenti idrici dell’organismo. Lamembrana plasmatica. Meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana.

Fisiologia cellulare. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi econduzione. La trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.

Cenni sul sistema nervoso dei vertebrati. Il sistema nervoso vegetativo.

Fisiologia muscolare. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazionemuscolare. Aspetti meccanici e biochimici. Energetica della contrazione.

113/410

Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Emodinamica.Principi generali. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo.

Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione periferica e della gittatacardiaca.

Fisiologia respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Ventilazione alveolare. Scambigassosi alveolari. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Controllo nervoso e chimico dellarespirazione.

Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale.Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidicorporei. La minzione.

Fisiologia gastrointestinale. Motilità. Secrezioni. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delleproteine e dei lipidi. Controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastro-intestinali.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Orale

Testi consigliatiFisiologia umana,Stanfield, German,Casa Editrice: EdiSESFisiologia medica di Ganong,AAV,PiccinCompendio di Fisiologia umana,M. Midrio,PiccinPrincipi di Fisiologia,Berne, Levy,CEA

114/410

FISIOLOGIA - C.I. (Monodisciplinare I ANNO)

LUCA BRAGINA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 20Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

Informazioni

Lezioni ex cathedra o frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, seminari

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degliorgani, possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizionifisiologiche. Dovrà conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemidell’organismo in condizioni normali.

Programma

Fisiologia generale:

Cuore: origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco; elettrocardiogramma; eventi meccanici delciclo cardiaco; toni cardiaci; gittata cardiaca; sistema vascolare: nozioni fondamentali di pressione,flusso, resistenza; pressione sanguigna arteriosa e venosa; misurazione della pressione delsangue; circolazione capillare e scambi di nutrienti tra sangue e tessuti. Concetti generali dellaregolazione del sistema digerente. Meccanismi dell'azione ormonale; controllo della secrezioneormonale. Meccanica della contrazione muscolare; controllo del movimento corporeo. Scambio diaria tra atmosfera e alveoli: ciclo respiratorio; ventilazione polmonare; concetto di pressioneintrapleurica; variazioni del volume polmonare durante il respiro; distribuzione dell'aria nei polmoni.Scambio e trasporto dei gas respiratori nel corpo: scambi gassosi alveolo-capillari; trasportodell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue; scambi gassosii emotessutali. Ruolo della cutenella termoregolazione; funzione protettiva della cute. Rene: circolazione renale; filtrazioneglomerulare; assorbimento e secrezione tubulare. Proprietà bioelettriche della membrana cellulare;schemi di attività nervosa: arco riflesso. Sistemi sensoriali specifici: sensibilità somatica; vista;

115/410

udito; gusto e olfatto; Sistemi motori: controllo della motilità riflessa e della motilità volontaria.Storia della medicina:Il concetto di malattia da Omero a Ippocrate. Medicina templare e medicinarazionale. Teoria umorale. Malattie epidemiche e teoria miasmatica. Pratiche terapeutiche nelmondo antico: farmaci, salasso e cauterio. L’anatomia da Erasistrato ed Erofilo a Galeno. Dallamedicina monastica alla Scuola Salernitana. Ospedali ed università. La rinascita del Cinquecento:Andrea Vesalio. La prima rivoluzione biologica: William Harvey. La seconda rivoluzione biologica:Claude Bernard, Louis Pasteur, Robert Koch, Rudolf Virchow. La chirurgia e il decollo dell’ospedaleterapeutico.

Esame del corpo: vedere fuori e dentro. Osservazione e illustrazione: dalla xilografia alle cere. Lascienza e la fisica nella seconda metà dell’Ottocento. Röntgen e la scoperta dei raggi X tradiagnostica e terapia. Diagnostica per immagini nel Novecento.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Orale

Testi consigliati

Germann WJ, Stanfield CL, Fisiologia, Edises, Napoli

Ganong WF, Fisiologia medica, Piccin, Padova

Berne RM Levy MN, Principi di Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Di Prampero e Veicrsteinas, Fisiologia umana, Edi-Ermes, Milano

116/410

Fisiologia della riproduzione - C.I. ( I ANNO)

MARCELLO MELONE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Informazioni

C. I. FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE - COORDINATORE PROF. M. MELONEIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

FISIOLOGIA: Prof. MeloneITALIANO || INGLESE

GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Dott. TuriITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

117/410

Fisiologia ostetrica e gravidanza - C.I. (II ANNO)

STEFANO RAFFAELE GIANNUBILO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 1^ semestre

Informazioni

C. I. FISIOLOGIA OSTETRICA E GRAVIDANZA - COORDINATORE DOTT. S. GIANNUBILOIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODUULI DIDATTICI:GINECOLOGIA OSTETRICA: Dott. S. GiannubiloITALIANO || INGLESE

INF. SPEC. OST. ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO: Dr.ssa R. DeSerioITALIANO || INGLESE

Programma

.

118/410

Fisiologia Umana - (Monodisciplinare - II ANNO)

PAOLO BARBARESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAL MODULO DIDATTICO DI :

FISIOLOGIA UMANA - PROF. P. BARBARESI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

119/410

Gestione della disabilita' cronico-evolutiva - C.I. ( III ANNO )

MARIANNA CAPECCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DEGRADO FUNZIONALE - Dr.ssa M. Capecci -Coordinatore

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

TECNICHE DELLA PREVENZIONE E TERAPIA OCCUPAZIONALE - Dr.ssa L. Simoncelli•

ITALIANO II INGLESE

GESTIONE INTEGRATA DELLA GRAVE CEREBROLESIONE - Dr.ssa F. Cimarelli•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

120/410

Ginecologia ed Ostetricia - C.I. ( VI Anno V.O.)

ANDREA LUIGI TRANQUILLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di Medicina Interna, Endocrinologia, Chirurgia, Farmacologia, Anatomia Patologica.

Informazioni

Il corso ha lo scopo di costruire una conoscenza ginecologica ed ostetrica attraverso la quale ilfuturo Medico sappia affrontare,

in genere e nello specialistico, situazioni che coinvolgano la donna nelle sue diverse fasi biologichee di vita.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del Corso, lo studente dovrebbe essere in grado di indirizzare la donna nel suo percorsobiologico, di adolescenza, fertilità, riproduzione, gravidanza, menopausa e senescenza.

Programma

Anatomia pelvica, ciclo mestruale, amenorrea, menopausa, contraccezione, infezioni, tumoriginecologici, sterilità, fecondazione, modificazioni materne in gravidanza, placenta, accrescimentofetale, malattie in gravidanza, malattie per la gravidanza, sorveglianza fetale, timing del parto,emergenze ostetriche, puerperio.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

121/410

orale, prove scritte a quiz

Testi consigliati

Titolo: Ginecologia ed ostetriciaAutore: L. Zanoio, E.Barcellona, G.ZacchéCasa Editrice: Elsevier Masson

122/410

Igiene - C.I. (III ANNO)

MARCELLO MARIO D'ERRICO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

C.I. Igiene - Coordinatore M.M. D'ErricoIl corso integrato è composto dal seguente modulo didattico:-Igiene e sanità pubblica - Prof. D'ErricoItaliano ||Inglese

123/410

Igiene generale ed applicata - C.I. ( monodisciplinare I ANNO AP)

GIANCARLO VIVIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze in biologia, matematica, microbiologia

Informazioni

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive realizzate in ambientepower point

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente deve possedere una preparazione che gli consente di comprenderei concetti basilari dell’igiene, con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzionenell’esercizio della professione, a salvaguardia della sua salute e di quella dei pazienti e dellacollettività.

Programma

Definizione di Igiene, definizione di Salute, determinanti della salute, concetto di Sanità Pubblica,indicatori sanitari

Il metodo di indagine epidemiologica

- Misure di frequenza: rapporti, proporzioni e tassi; incidenza e prevalenza; mortalità e

natalità; mortalità infantile

Cenni sugli studi analitici•

Organizzazione dei sistemi sanitari

Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive

- Gli agenti eziologici: patogeni e opportunisti

124/410

- Sorgenti e serbatoi di infezione; vie di penetrazione e di eliminazione; modalità di

trasmissione; rapporti ospite-parassita

- Prevenzione delle malattie infettive: notifica, isolamento e contumacia; disinfezione e

sterilizzazione; profilassi immunitaria attiva e passiva; chemioprofilassi, profilassi post-esposizione,corretta gestione dei rifiuti sanitari

Il lavaggio delle mani• Dispositivi di protezione individuale•

Epidemiologia e prevenzione delle seguenti malattie infettive:

- Epatiti virali; AIDS; Malattie esantematiche dell’infanzia; Complesso TORCH; Infezioni

veicolate da alimenti e Tossinfezioni alimentari

Le infezioni correlate all’assistenza

Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie non infettive

Inquinanti atmosferici

Il microclima

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

quiz a risposta multipla e orale

Testi consigliati

Titolo: IGIENE1. Autore: S.Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco, A. Carducci, M.A. Coniglio, D.D’Alessandro, M.T. Montagna, M. L. Tanzi, C. M. Zotti.

2.

Casa Editrice: Monduzzi Editore terza edizione anno 2011;3.

Titolo: Igiene per le Lauree delle Professioni Sanitarie1. Autore: Cesare Meloni2. Casa Editrice: CEA anno 20093.

125/410

Igiene generale ed applicata - C.I. ( monodisciplinare I ANNO MC)

MARCELLO MARIO D'ERRICO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 1^ semestre

Programma

Trend temporale e stato attuale degli indicatori sanitari per le patologie prevalenti nellapopolazione, fonti di informazione nazionali ed internazionali prevalenza ed incidenza delleprincipali malattie infettive e cronico, degenerative . Studi epidemiologici, studi descrittivi, studicaso controllo, studi di coorte, studi sperimentali, criteri dell'associazione, il confondimento, test discreening , studi di mortalità. L'EBN ( Evidence, Based, Nursing)

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

scritto

Testi consigliati

rivolgersi al docente

126/410

Igiene generale ed applicata - C.I. ( monodisciplinare I ANNO PU)

EMILIA PROSPERO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 1^ semestre

InformazioniLezioni ex cathedra o frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, seminari

Risultati di apprendimento attesi

Applicazione delle misure preventive per la riduzione e il contenimento dei rischi per la salute legatiprincipalmente alle malattie trasmissibili.

Programma

Igiene generale ed applicata:La promozione della salute.Prevenzione primaria, secondaria,terziaria. Modalità di trasmissione delle malattie infettive; epidemiologia di alcune malattie infettive;influenza; malattie sessualmente trasmissibili; tossinfezioni alimentari. I rischi infettivi associati alpiercing. Lemisure di controllo; vaccinazioni; isolamento e rischio biologico per gli operatori sanitari.Infezioni correlate all’assistenza, microrganismi multi-resistenti; la procedura di sterilizzazione;disinfezione e antisepsi; il lavaggio delle mani.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Verifica finale scritta mediante quiz a risposta multipla

Testi consigliati

- Auxilia F. , Pontello M“IGIENE E SANITA' PUBBLICA I FONDAMENTI DELLA PREVENZIONE”Piccin, 2011, 1° edizione.

-Meloni Cesare, Pelissero Gabriele. “IGIENE” CEA editore, 2011.

127/410

Igiene Generale ed Applicata - C.I. (monodisciplinare I ANNO FM)

GIOVANNA FACCENDA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 20Periodo 1^ semestre

Programma

IGIENE GENERALE E APPLICATA:

Cosa si intende per salute?• Definizione di salute• La salute come equilibrio fisico mentale e sociale (OMS 1948)• Definizione del concetto di salute• Schema riassuntivo delle caratteristiche positive necessarie al conseguimento dellacondizione di “salute”

Caratteristiche e/o fattori negativi la cui assenza è indispensabile per la salute•

L’IGIENE:

Tutela della salute• Igiene e medicina clinica e preventiva• Definizione di prevenzione• La promozione della salute•

EDUCAZIONE SANITARIA:

Educare o promuovere la salute?• Educare alla salute• Campi di intervento• Promozione della salute• Misura della salute•

COME SI MISURA LO STATO DI SALUTE DI UNA POPOLAZIONE?

Demografia• Indicatori• Mortalità in Italia• Mortalità infantile in Italia• Transizione demografica• Speranza di vita alla nascita negli uomini e nelle donne• Fattori che influenzano lo stato di salute, mortalità e spesa sanitaria• Determinanti di salute• Determinanti della salute•

PREVENZIONE:

128/410

Malattie infettive, malattie cronico - degenerative• Prevenzione primaria• Figure professionali coinvolte• Informazione sanitaria• Educazione sanitaria• Campagne di educazione sanitaria in Italia• Prevenzione secondaria• Screening• Sensibilità• Specificità• Programmi nazionali screening previsti dal PSN 1998 – 2000• Prevenzione terziaria• Gli stili di vita come fattori di malattia•

IGIENE E SANITA’ PUBBLICA:

Educazione al benessere• Stili di vita•

Epidemiologia generale delle malattie infettive:

Storia naturale delle malattie• Malattie infettive• Le infezioni in ambito di comunità• Contagiosità – epidemie• Le malattie infettive in Italia• Rapporti tra microrganismi e individuo• Storia naturale dell’infezione• Fattori ambientali• I microrganismi patogeni• La diffusione dell’infezione nell’organismo• Catena infettiva• Durata dell’infezione• Le sorgenti delle infezioni• Catena di contagio• Fattori ambientali• Vie di trasmissione• Vie di penetrazione• Trasmissione per via diretta• Trasmissione per via indiretta• Vie di trasmissione• Sorgenti e serbatoi• Malattie aerodiffuse• Caratteristiche principali delle malattie aereodiffuse• Tipi di malattie• Sorgenti e serbatoi• Malattie a trasmissione oro – fecale• Zoonosi•

I MICRORGANISMI:

I batteri•

129/410

I virus•

LE VACCINAZIONI: DALLE STRATEGIE ALLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA:

Perché vaccinare• Immuni e suscettibili• Trasmissione da persona a persona• Copertura vaccinale• Strategie• Obiettivi OMS per la Regione Europea• Come raggiungere gli obiettivi• Pianificare• Metodo amministrativo• Surveys• Incidenza delle malattie infettive• Sorveglianza degli eventi avversi• Monitoraggio continuo• Accreditamento• Gestione dei vaccini• Attrezzature• Accesso• Procedure di registrazione• Rapporto tra gli operatori• Rapporto con l’utenza• Formazione e competenza•

EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE:

Storia naturale delle malattie• Principali differenze tra malattie infettive e malattie cronico-degenerative.• Fenomeni sanitari più rilevanti nei secoli• Malattie infettive• Morire in Italia - trend del XX secolo• Aspetti generali• Periodo di incubazione• Rapporto tra infezione subclinica e clinica in alcune infezioni virali• Le infezioni in ambito di comunità• Le forme principali con cui la malattia infettiva può manifestarsi in seno a una popolazione• Contagiosità, epidemie• Epidemia, endemia e malattia sporadica• Andamento delle malattie infettive in Italia• Fattori condizionanti l’andamento della patologia infettiva nella popolazione del nostro paese• Le malattie infettive in Italia – 2005• Rapporti tra microrganismi ed individuo• Storia naturale dell’infezione• Fattori ambientali• I microrganismi patogeni• Potere patogeno• Processo evolutivo del passaggio dallo stato di salute alla malattia per la patologia infettiva• Infezioni generalmente confinate alle superfici epiteliali del corpo• La diffusione dell’infezione nell’organismo• Esempi di infezioni in cui il microrganismo penetra dagli epiteli e si diffonde nel corpo•

130/410

Catena infettiva• Durata della infezione (e quindi durata del contagio)• La presenza di un microrganismo in una sorgente non implica il verificarsi di una infezione omalattia se non vi è disseminazione dalla sorgente.

Le sorgenti delle infezioni• Catena di contagio• Ruolo dell’ospite• Immunità anti – infettiva• Fattori ambientali• Vie di trasmissione• Vie di penetrazione• Trasmissione per via diretta• Trasmissione per via indiretta• Vettore: organismo che trasmette una malattia da un ospite ad un altro• Veicoli• Tipi di malattie• Storia naturale di una malattia infettiva: schema dei rapporti tra agente, ospite ed ambiente• Vie di trasmissione delle infezioni• Classificazione delle malattie infettive in base alle modalità di trasmissione• Malattie a trasmissione parenterale o sessuale• Modalità di contagio delle virosi ematogene• Sorgenti e serbatoi• Veicoli più comuni e malattie trasmesse• Malattie aerodiffuse• Modalità di trasmissione delle malattie infettive aprevalente diffusione aerea

Via aerea – modalità semi-diretta (o indiretta)• Le particelle che agiscono come supporto dei germi nella diffusione nell’ambiente• Caratteristiche principali delle malattie aereodiffuse• L’aria è ricca di particelle che trasportano germi• Modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente diffusione fecale-orale• Malattie a trasmissione oro-fecale, malattie a serbatoio animale• Caratteristiche epidemiologiche• Zoonosi• Soggetti a rischio• Malattie trasmesse da vettori• Sorgenti e serbatoi animali• Modalità di trasmissione• Infezione tramite puntura o morsicatura di vettori• Infezioni trasmesse tramite contaminazione cutanea o mucosa con feci infette del vettore• Ambiente fisico (suolo , clima..) sociale ( abitazione,tipo lavoro,cond.socio-econom..)•

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Epidemiologia nelle Marche

La popolazione e il territorio• Il territorio e la popolazione• Caratteristiche socio-demografiche• Il nucleo familiare• L’occupazione• L’istruzione•

131/410

I macroindicatori di salute (mortalità e morbosità)• Interruzione volontaria di gravidanza ( IVG)• Basso peso alla nascita• Malformazioni• Gli screening neonatali• I ricoveri• Copertura vaccinale• Adolescenza• Abitudine al fumo• Obesità e soprappeso• Attività fisica• La popolazione• Il nucleo familiare• Fattori socio-econimici• Attività ospedaliera• Mortalità generale• Il percorso nascita• Età pediatrica e adolescenza (0-17 anni)• Gli anziani (> 65 anni)• I principali gruppi di patologie: le malattie cardio e cerebrovascolari• Tumori• Gli screening• Le malattie infettive• Il diabete•

AGENTI EZIOLOGICI DELLE INFEZIONI

Microrganismi• Gruppi biologici• Protozoi• Miceti e funghi• Batteri• Classificazione dei batteri• Spirochete• Micoplasmi• Rickettsie• Clamidie• Virus•

DISINFEZIONE/STERILIZZAZIONE

Asepsi, antisepsi, decontaminazione• I 5 livelli di riduzione della carica microbica• Classificazione dei presidi sanitari• Metodi di sterilizzazione• Mezzi fisici• Mezzi chimici• Calore secco• Calore umido• Sterilizzazione a base di temperature, ossido di etilene (in disuso)• Gas – plasma• Acido paracetico•

132/410

Processo di sterilizzazione• Disinfezione• Livelli dell’azione germicida• Fattori che influenzano l’efficacia del disinfettante• Fattori che condizionano l'attività dei disinfettanti chimici• Livelli di attività germicida• Caratteristiche dei disinfettanti• Contaminazione dei disinfettanti• Principi generali di impiego dei disinfettanti• Clorexidina• Composti a base di ammonio quaternario• Alcooli• Derivati dello iodio• Perossido di idrogeno• Composti del cloro• Aldeidi: glutaraldeide, ortoftalaldeide, aldeide formica• Agenti ossidanti: acqua ossigenata, acido paracetico• Cloro• Ipocloriti• Clorossidante elettrolitico: ottenuto per elettrolisi parziale del cloruro di sodio• Coramine inorganiche• Sodio dicloroisocianurato (1,3-dichloro-1,3,5-triazina-2,4,6-trione – C3Cl2N3NaO3)• Biossido di cloro• Disinfezione ad alto livello• Iodio• Iodofori• Iodoforo impiegato nella disinfezione chirurgica delle mani e della cute• Uso degli iodofori•

LA STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

Le Norme Tecniche di Sterilizzazione: cosa sono e perché sono importanti• Le norme armonizzate• Principali metodiche di sterilizzazione• Calore umido• Fasi di sterilizzazione• Controlli e registrazioni del ciclo di sterilizzazione• Convalida del processo di sterilizzazione a vapore• Gas plasma• EN 544…i presupposti• Decontaminazione e lavaggio dello strumentario medico• Tempi indicativi riferiti a confezioni integre e conservate al riparo da fonti di inquinamento•

INFEZIONI VIE URINARIE

Epidemiologia• Prevalenza della batteriuria in soggetti di sesso femminile in funzione dell’età• Classificazione• Infezioni complicate delle vie urinarie• Patogenesi• Meccanismi di difesa dell’ospite• Fattori di virulenza batterica•

133/410

Fattori favorenti le IVU legati all’ospite• Eziologia• Diagnosi• Clinica• Terapia• Batteri saprofiti presenti nel terzo inferiore dell’uretra• Incidenza dei singoli batteri nelle urinocolture di pz con IVU• Urinocoltura• E. Coli• Adesività batterica• Fimbrie tipo I• Fimbrie tipo II• Infezioni specifiche delle vie urinarie• Tubercolosi urogenitale (epidemiologia, eziologia, sintomatologia, diagnosi, terapia)•

LE POLMNONITI

Classificazione (epidemiologica)• Polmonite nosocomiale (H.A.P.)• Possibilità di causare una polmonite• Sistemi di difesa innati• Elementi patogenetici essenziali nelle polmoniti batteriche• Note epidemiologiche• Fattori di rischio• Epidemiologia della C.A.P. nell’adulto rilevata da 26 studi clinico-epidemiologici in 10 PaesiEuropei

Altri agenti eziologici nelle polmoniti extraospedaliere• Agenti eziologici a ricorrenza piu’ comune nelle CAP a seconda della sede• Patogenesi delle polmoniti batteriche• Ipotesi fondata di polmonite infettiva• Condizioni cliniche che si possono associare ad un aumentato rischio di polmonite e loroconseguenze

Presentazione clinica della polmonite tipica nel soggetto anziano rispetto al giovane adulto• Sintomi e segni della CAP nel paziente immunocompetente. Nel soggetto anziano (> 65anni) alcuni segni possono essere assenti o ridotti

Diagnosi, quadro obiettivo classico• Quadro obiettivo nelle polmoniti interstiziali• Diagnosi differenziale tra: polmonite tipica e polmonite atipica• Ruolo della radiologia• Metodiche diagnostiche di laboratorio• Proposta di algoritmo diagnostico della CAP• Le diagnosi difficili di CAP• CAP severa• Polmonite da Legionella (prevalenza, quadro clinico, diagnosi)• Polmoniti nosocomiali (H.A.P.)• Criteri di classificazione• Note epidemiologiche• Fattori endogeni, fattori esogeni• Patogenesi della polmonite nosocomiale• Adesività batterica nelle H.A.P.• Fattori di rischio e prognosi negativa in corso di H.A.P.• H.A.P.: presentazione clinica•

134/410

LA SEPSI

Epidemiologia• Sepsi batterica• Fattori di rischio• Patogenesi• Sepsi, setticemia e batteriemia• Diagnosi• Infiammazione acuta• Immunità innata• La risposta immunitaria innata• Principali madiatori cellulari dell’immunità innata• L’incapacità del sistema immunitario di reagire all’invasione microbica• Attivazione del SI innato• Meccanismi biomolecolari della sepsi mediata da Gram+• Superantigene• Esempi di alcuni superantigeni di origine microbiologica• Terapia• Sistema di stadiazione PIRO•

LO SHOCK SETTICO

Classificazione• SIRS• Infezione• Sepsi• Sepsi severa• Variabili di disfunzione d’organo• Shock settico• Patogenesi dello shock settico• Meccanismi di danno cellulare nello shock settico• Multi Organs Disfunctions Syndrome (MODS)• Maldistribuzione del circolo• Alterazioni emodinamiche• Considerazioni generali• Clinica• Considerazioni generali•

LA STERILIZZAZIONE

Norme• Efficacia della sterilizzazione• Definizioni (convalida, accettazione in servizio, qualificazione della prestazione, rinnovodella qualifica della prestazione)

Prima convalida dei processi di sterilizzazione in base alla EN 554• Calore come mezzo sterilizzante• Calore secco e calore umido• Processo di sterilizzazione• Fasi della sterilizzazione• Valore F• Il vapore come agente sterilizzante• Diagramma di fase del vapore acqueo•

135/410

Principio della sterilizzazione con vapore• Indicatori di sterilizzazione• Indicatori chimici di sterilizzazione• Indicatori chimici di sterilizzazione a vapore• Indicatori biologici di sterilizzazione a vapore• Schema generale di autoclave• Autoclavi• Autoclave per carichi porosi• Sterilizzazione di carichi porosi• Test di Bowie-Dick• Autoclave per liquidi in contenitori sigillati•

Ciclo di sterilizzazione in autoclave per liquidi in contenitori sigillati.

136/410

Igiene Generale ed Applicata - C.I. (monodisciplinare I ANNO FM)

ANTONIO SANTONE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti generali di Sanità Pubblica.

Informazioni

Il corso sviluppa le principali tematiche dell’Igiene Generale ed applicata attraverso l’illustrazione ela discussione di argomenti di Sanità Pubblica. Durante le lezioni si affrontano e si discutono in aulale varie problematiche di Igiene e Sanità Pubblica di particolare interesse: campo di applicazionedell’igiene, le cause di malattia e i fattori di rischio, l’epidemiologia, le malattie infettive, laprevenzione e l’igiene ospedaliera.

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione delle conoscenze relative alle principali problematiche di Igiene Generale ed Applicataattraverso lo sviluppo e l’applicazione di metodologie in Sanità Pubblica.

Programma

GENERALITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’IGIENE, PREVENZIONE E SANITÀPUBBLICA

Definizioni e scopi1. Concetto di salute e malattia. I modelli di storia naturale delle malattie infettive,sociali, cronico-degenerative

2.

La promozione della salute: la prevenzione primaria, secondaria, terziaria3.

1.

CAUSE DI MALATTIA E FATTORI DI RISCHIO2. Fattori ambientali3. Fattori sociali e individuali4. Agenti patogeni5. Definizione di epidemiologia e fonti dei dati statistico-epidemiologici6. Misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici, standardizzati7. Misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto8. Studi epidemiologici9. La sorveglianza epidemiologica10.

137/410

Generalità sui microrganismi11. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di penetrazione dei microrganismi12. Trasmissione delle malattie infettive: la catena contagionistica13. Notifica delle malattie trasmissibili; accertamento diagnostico; inchiesta epidemiologica;disinfezione e sterilizzazione

14.

Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi15. Chemioprofilassi16. METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA17. EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE18. PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE19. IGIENE OSPEDALIERA

Le infezioni correlate all’assistenza: epidemiologia e prevenzione (Batteriemie,Infezioni del Sito Chirurgico; Polmoniti da ventilazione assistita; Sepsi; Infezioni dellevie urinarie associate a catetere). Le epidemie correlate all’ambiente (Aspergillosi;Legionellosi)

1.

Le precauzioni basate sulle modalità di trasmissione2. La gestione dei cluster epidemici3. Il rischio biologico4. La profilassi post esposizione per HIV, HBV, HCV5. La profilassi post esposizione per le più importanti malattie trasmissibili in ambitoassistenziale (Meningite meningococcica; Tubercolosi; Morbillo; Parotite; Scabbia;Varicella; Influenza)

6.

Requisiti e caratteristiche di antisettici e disinfettanti7. L’igiene delle mani8. La gestione dei rifiuti sanitari9.

20.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Prova orale.

Testi consigliati

A scelta testi universitari di Igiene e Medicina Preventiva.

138/410

Igiene Sanitaria - C.I. ( III ANNO)

PAMELA BARBADORO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

IGIENE GENERALE - Dr.ssa P. BARBADORO - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

IGIENE APPLICATA - Dr.ssa P. BARBADORO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

139/410

Imaging ad Alta Definizione - C.I. (II ANNO)

GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- METODOLOGIA ED ANATOMIA RADIOLOGICA IN NEURORADIOLOGIA MT044 - PROF. G.POLONARAITALIANO || INGLESE- METODOLOGIA ED ANATOMIA RADIOLOGICA IN SENOLOGIA MT045 - PROF. G.M.GIUSEPPETTI COORDINATOREITALIANO||INGLESE

- TECNICHE E PROTOCOLLI NELL'IMAGING AD ALTA DEFINIZIONE MT046 - DR.SSA G.PASCUCCIITALIANO || INGLESE

Programma

.

140/410

Impianti industriali - C.I. ( I ANNO)

MASSIMO PARONCINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :IMPIANTI CHIMICI - DR.SSA BEOLCHINIITALIANO || INGLESE FISICA TECNICA INDUSTRIALE - PROF. M.PARONCINI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

Programma

.

141/410

Inf. App. Area Emergenza, salute mentale e Management - (CAN. B) - C.I. ( III ANNO)

DAVIDE GAGGIA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 108Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERISTICA NELL'AREA CRITICA - Dr. D. GAGGIA - Coordinatore - Canale A

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE - Dr. F. GALLI - Canale A

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA GESTIONALE - Dr. D. BASSOTTO - Canale A

ITALIANO|| INGLESE

METODOLOGIA DELLA RICERCA-EBM - Dr. ssa D. COMPARCINI - Canale A

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

142/410

Inf. App. Area Emergenza, salute mentale e Management - (CAN. B) - C.I. ( III ANNO)

PAOLA GRACIOTTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 108Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERISTICA NELL'AREA CRITICA - Dr. ssa. P. GRACIOTTI - Coordinatore - Canale B

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE - Dr. D. LUCIDI - Canale B

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA GESTIONALE - Dr. A. TOCCACELI - Canale B

ITALIANO

METODOLOGIA DELLA RICERCA-EBM - Dr. D. MARINELLI - Canale B

ITALIANO- INGLESE

Programma

.

143/410

Inf. App. Area Emergenza, salute Mentale e Management - C.I. ( III ANNO AP)

MARIALUISA SIMONETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 108Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERISTICA NELL'AREA CRITICA - Dr.ssa M.L Simonetti - Coordinatore•

Italiano II Inglese

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE - Dr.ssa M. Amadio•

Italiano II Inglese

INFERMIERISTICA GESTAZIONALE - Dr.ssa P. Ciccanti•

Italiano II Inglese

METODOLOGIA DELLA RICERCA-EBM - Dr.ssa V. Simonetti•

Italiano II Inglese

Programma

.

144/410

Inf. App. Area Emergenza, salute mentale e Management - C.I. ( III ANNO FM)

LUISA MERIGGI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 108Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERISTICA NELL'AREA CRITICA - Dr.ssa L.MERIGGI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE - Dr.ssa E. DI MARIA

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA GESTIONALE - Dr.M.GREGORINI

ITALIANO || INGLESE

METODOLOGIA DELLA RICERCA-EBM - Dr.ssa FALLERONI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

145/410

Inf. App. Area Emergenza, salute mentale e Management - C.I. ( III ANNO MC)

MARA BUCCOLINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 108Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERISTICA NELL'AREA CRITICA - Dr,ssa M. BUCCOLINI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE - Dr.ssa D. CIMARELLI

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA GESTIONALE - Dr.ssa D. GIOVANNINI

ITALIANO || INGLESE

METODOLOGIA DELLA RICERCA-EBM - Dr. S. DI TUCCIO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

146/410

Inf. App. Area Emergenza, salute mentale e Management - C.I. ( III ANNO PU)

MORENO CAMERUCCIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 108Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattci:

INFERMIERISTICA NELL'AREA CRITICA - Dr. M. CAMERUCCIO - COORDINATORE

ITALIANO

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE - Dr.ssa. B. MARCHIONNI

ITALIANO

INFERMIERISTICA GESTIONALE - Dr.ssa S. TONUCCI

ITALIANO

METODOLOGIA DELLA RICERCA-EBM - Dr.ssa. A. CARDINALI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

147/410

Infermieristica applicata alla Medicina Interna Generale, Geriatrica e Chirurgica (CAN. B) -C.I. (II ANNO)

MAURIZIO MERCURI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA GENERALE - DOTT.SSA A.CIANNAVEIITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - DOTT. M.MERCURI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

Programma

.

148/410

Infermieristica applicata alla Medicina Interna Generale, Geriatrica e Chirurgica (CAN. B) -C.I. (II ANNO)

GIOVANNA MICHELA PACE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERM. APP .ALLA CHIR. GEN. E SPEC - DR. ssa G.M. PACE - Coordinatore -Canale A

ITALIANO || INGLESE

INFERM. APP. ALLA MED. INT. GEN - Dr. C. CANONICI - Canale A

ITALIANO

Programma

.

149/410

Infermieristica applicata alla Medicina Interna Generale, Geriatrica e Chirurgica - C.I. (IIANNO AP)

AGNESE GIONNI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. Infermieristica applicata alla medicina interna generale, geriatrica e chirurgica: coordinatoreDott.ssa Gionni AgneseIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Inferm. applicata alla medicina interna generale: Dott.ssa Rosanna FabianiItaliano || Inglese

Inferm. applicata all chirurgia generale e specialistica: Dott.ssa Gionni AgneseItaliano || Inglese

Programma

.

150/410

Infermieristica applicata alla Medicina Interna Generale, Geriatrica e Chirurgica - C.I. (IIANNO FM)

ISABELLA BAGLIONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA GENERALE - DOTT.SSA K.MANOCCHI

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - DOTT.SSA I.BAGLIONI- COORDINATOREITALIANO || INGLESE

Programma

.

151/410

Infermieristica applicata alla Medicina Interna Generale, Geriatrica e Chirurgica - C.I. (IIANNO MC)

RENATO ROCCHI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERM. APP. ALLA CHIR. GEN. E SPEC. - Dr. R. ROCCHI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INFERM. APP . ALLA MED INT. GEN - Dr. ssa. M. GALASSI

ITALIANO

Programma

.

152/410

Infermieristica applicata alla Medicina Interna Generale, Geriatrica e Chirurgica - C.I. (IIANNO PU)

TIZIANA BENEDETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. Infermieristica applicata alla medicina interna generale, geriatrica e chirurgica: coordinatoreDott.ssa Benedetti TizianaIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Inferm. applicata alla Med. Int. Gen.: Dott. ssa Francesca BarbariniItalianoIngleseInferm. applicata alla Chir. Gen. e spec.: Dott.ssa Benedetti TizianaItalianoInglese

Programma

.

153/410

Infermieristica applicata all'area dell'emergenza - C.I. (III ANNO V.O.) (FM)

CHITIANA ANTONIAZZI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFEREMIERISTICA DELL'AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA - DOTT.SSA C.ANTONIAZZICOORDINATOREITALIANO -non pervenuto-INGLESE -non pervenuto-

INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - DOTT.SSA P. CANNELLA -ITALIANO ||INGLESE

154/410

Infermieristica clinica - C.I. ( I ANNO AP)

PATRICIA LIANA CIAPANNA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. Infermieristica clinica: coordinatore Dott.ssa Ciapanna Patricia LianaIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Infermieristica clinica: Dott.ssa Ciapanna Patricia LianaItaliano||IngleseInfermieristica preventiva e di comunità: Dott.ssa S. CollecchiaItaliano||Inglese

Programma

.

155/410

Infermieristica clinica - C.I. ( I ANNO MC)

SABRINA CARPANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

ILC.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI

INFERMIERISTICA CLINICA - DR.SSA S. CARPANO - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - DR.SSA MIGLIORELLI

ITALIANO

156/410

Infermieristica clinica - C.I. ( I ANNO PU)

BARBARA CAMBRINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERISTICA CLINICA - Dr.ssa BARBARA CAMBRINI - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

INF.PREVENTIVA E DI COMUNITA' - Dr.ssa SILVIA GIACOMELLI•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

157/410

Infermieristica clinica (CANALE A) - C.I. ( I ANNO)

ELISABETTA PALMA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA CLINICA - DOTT.SSA. E. PALAMA - COORDINATOREITALIANO || INGLESE -non pervenuto-

INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - DOTT.SSA I. SBAFFIITALIANO || INGLESE

Programma

.

158/410

Infermieristica clinica (CANALE B) - C.I. ( I ANNO)

RITA FIORENTINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:INFERMIERISTICA CLINICA - DOTT.SSA R. FIORENTINI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - DOTT.SSA C. LUCERTINIITALIANO|| INGLESE -non pervenuto-

Programma

.

159/410

Infermieristica clinica - C.I. ( I ANNO FM)

ADORIANO SANTARELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:INFERMIERISTICA CLINICA - DOTT. A. SANTARELLI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - DR.SSA R. MORELLIITALIANOINGLESE -non pervenuto-

Programma

.

160/410

Infermieristica generale e teorie del nursing - C.I. ( I ANNO AP)

SILVANO TROIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. infermieristica generale e teorie del nursing: coordinatore Dott. Silvano TroianiIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Infermieristica generale: Dott.ssa Luciana PassarettiItaliano || Inglese

Teorie del nursing e pianificazione assistenziale: Dott. S. TroianiItaliano || Inglese

Infermieristica clinica di base: Dott.ssa Tommasi MarinellaItaliano || Inglese

Programma

.

161/410

Infermieristica generale e teorie del nursing (CANALE A) - C.I. ( I ANNO)

SANDRO ORTOLANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 84Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: DR. S.ORTOLANI

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA GENERALE - DOTT. S. ORTOLANI - COORDINATOREITALIANO || INGLESETEORIE DEL NURSING E PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE - DOTT.SSA M. SILVESTRINIITALIANO || INGLESE - non pervenuto-

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE - DOTT. G. COTICHELLIITALIANO || INGLESE

162/410

Infermieristica generale e teorie del nursing (CANALE B) - C.I. ( I ANNO)

AUGUSTA CUCCHI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA GENERALE - DOTT.SSA E. SIMONETTIITALIANO ||INGLESETEORIE DEL NURSING E PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE - DOTT.SSA A. CHUCCI -COORDINATOREITALIANOINGLESE - non pervenuto-

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE - DOTT.SSA C. BORGOGNONIITALIANOINGLESE - non pervenuto-

163/410

Infermieristica generale e teorie del nursing - C.I. ( I ANNO MC)

SIMONA BACALONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA GENERALE - DR.SSA. R.PACIITALIANO ||INGLESE

TEORIE DEL NURSING E PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE - DR.SSA C. FIORANIITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE - DR.SSA S. BACALONI - COORDINATOREITALIANO||INGLESE

Programma

.

164/410

Infermieristica generale e teorie del nursing - C.I. ( I ANNO FM)

ENRICO CERONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI: TEORIE DEL NURSING PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE: DR. A. LONGOBARDIITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE: DR. E. CERONI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

INFERMIERISTICA GENERALE - Dr.ssa P. CANNELLA

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

165/410

Infermieristica generale e teorie del nursing - C.I. ( I ANNO PU)

MILENA NICOLINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. Infermieristica generale e teorie del nursing: coordinatore Dott.ssa M. NicolinoMODULI:INFERMIERISTICA GENERALE. Dott.ssa N.Di Giovanni

Italiano II Inglese: rivolgersi al docente

TEORIE DEL NURSING E PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE: Dott.ssa M. Nicolino - CoordinatoreItaliano || Inglese

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE: Dott.ssa Paola ColasantiItaliano || Inglese

Programma

.

166/410

Informatica - C.I. ( Monodisciplinare II ANNO)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 2^ semestre

Programma

PROGRAMMA NON PERVENUTO: rivolgersi al docente [email protected]

167/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO AP)

GRAZIA VAGNI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Inglese e informatica: coordinatore Dott.ssa Grazia VagniIl C.I. è compsoto dai seguenti moduli:Inglese: Dott.ssa Grazia VagniItaliano || Inglese: rivolgersi al docenteInformatica: Dott. Andrea IndutiItaliano || Inglese: rivolgersi al docente

168/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO AP)

DEBRA TRANQUILLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INGLESE - Dr.ssa D. TRANQUILLI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INFORMATICA - Dr. T. PASQUALINI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

169/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO MC)

NOEMI MARANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Dr.ssa N. Marani

Livello B1 del Quadro Europeo per le lingue

Dr. A. Sarrantonio

Matematica di base

Risultati di apprendimento attesi

Dr.ssa N. Marani

L’obiettivo di questo corso è portare gli studenti al livello B1, così definito dal Quadro ComuneEuropeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.

Questo corso è destinato a coloro che hanno una conoscenza già acquisita dell’inglese (A2) e chequindi possono comprendere situazioni di comunicazione, seppur poco complesse. Il corso includeattività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta.

Dr. A. Sarrantonio

L'obiettivo del corso è fornire le basi dell'informatica sia da un punto di vista teorico che da un puntodi vista pratico-applicativo.

Programma

MODULO: Inglese

Dr.ssa N. Marani

In particolare si lavorerà su: verb forms – present simple and continuous; present perfectsimple and continuous; past simple, continuous, perfect; future (present simple; presentcontinuous; going to; shall/will); conditional verb-forms and sentences; passive verb forms; modalauxiliary verbs (can/could/may/might; must/should/ought to/needn’t); comparatives

170/410

and superlatives; quantifiers; possessive adjectives and pronouns; reflexive pronouns;relative pronouns. interrogative words (what, who, whose, whom etc.); the ’s genitive and the nounas adjective structure. Introduzione all’inglese scientifico. Saranno letti e tradotti articoli diargomento attinente al corso di laurea, che consentiranno di evidenziare le costruzioni sintattichedell’inglese medico-scientifico e di estrapolare un vocabolario di base. Tra gli argomenticontemplati: The hospital; The human body; the body systems; patient assessment; commonillnesses; treatments.

MODULO: Informatica

Dr. A. Sarrantonio

Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, algoritmi, linguaggi di programmazione,traduttori, sistemi operativi e reti. Codifica dell'informazione, operatori logici e rappresentazionebinaria di numeri e caratteri. Sistemi operativi utilizzati sui calcolatori elettronici. Aspettifondamentali della programmazione con riferimento ad un linguaggio di programmazione:astrazione sui dati e uso di tipi (in particolare: i costruttori di tipo array, struct e puntatori), strutturedi controllo dell'esecuzione (condizionali, di selezione, iterative). Sottoprogrammi: funzioni eprocedure. Progetto top-down dei programmi (anche con l'impiego di sottoprogrammi). Passaggiodei parametri nei sottoprogrammi, variabili locali e globali, ricorsione. Gestione dei file.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Dr.ssa N. Marani

Scritto

Dr. A. Sarrantonio

Esame scritto

Testi consigliati

Dr.ssa N. Marani

Titolo: “English for Nurses and Healthcare Providers”1. Autore: Malaguti, Parini,Roberts2. Casa Editrice: Ambrosiana, 20063.

Titolo: “English for Nurses”1. Autore: Austin D., Crosfield T.2. Casa Editrice: Longman, 19963.

171/410

Titolo: “English for Medicine”1. Autore: Gotti M.2. Casa Editrice: Zanichellii, 19953.

Titolo: Grammar in Progress1. Autore: Bonci L., Howell S.M.2. Casa Editrice: Zanichelli, 20083.

Titolo: Essential Grammar in Use1. Autore: Bonci L., Howell S.M.2. Casa Editrice: Cambridge University Press3.

Dr. A. Sarrantonio

Dispense del docente.

172/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO FM)

TANIA CALCINARO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INGLESE - Dr.ssa T. CALCINARO - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INFORMATICA - Dr A. FRANCA

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

173/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO PU)

MARIA BEATRICE POGGIOLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INGLESE - Dott.ssa M.B. POGGIOLI - Coordinatore

ITALIANO || INGLESE

INFORMATICA - Dr. G. FUSILLO

ITALIANO II INGLESE

Programma

.

174/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFORMATICA .- DR. S.BOMPADRE - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INGLESE SCIENTIFICO - Dr,ssa E.B. MOGOLLON

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

175/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO)

EMANUELA PACI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

C. I. INGLESE E INFORMATICA - COORDINATORE PROF.SSA E. PACIIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

LABORATORIO INFORMATICO: Dott. Rosotti

ITALIANO || INGLESE

INGLESE SCIENTIFICO: Prof.ssa PaciITALIANO || INGLESE

Programma

.

176/410

Inglese e Informatica - C.I. ( I ANNO)

EMANUELA PACI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Inglese - Dr.ssa E. Paci - Coordinatore

italiano ||inglese

Informatica - Dr. Rosotti

Italiano

Programma

.

177/410

Inglese e informatica - C.I. (II ANNO)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Inglese scientifico Dr. M. Barchiesiitaliano ||ingleseInformatica Dr. S. Bompadre - COORDINATOREitalianoinglese rivolgersi al docente

178/410

Inglese e informatica - C.I. (II ANNO)

MAURO BARCHIESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INGLESE SCIENTIFICO - Dr. M. BARCHIESI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INFORMATICA - Dr. A. SARRANTONIO

ITALIANO

Programma

.

179/410

Inglese scientifico

MAURO BARCHIESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua inglese.

Informazioni

Agli approfondimenti linguistici tradizionali il corso affiancherà un’analisi in lingua delletematiche delle scienze infermieristiche e ostetriche relative alle analogie e differenze con ilservizio sanitario inglese.

Risultati di apprendimento attesi

Miglioramento delle conoscenze linguistiche e confronti con il sistema sanitario inglese.

Programma

Inglese generale: revisione e approfondimenti e “Inside the NHS: Matrons, nursing andmidwifery management”.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Scritto e/o orale.

Testi consigliati

The GOOD GRAMMAR BOOK by Michael Swan, OUP, 2001, (suggerito per revisionegrammaticale).

THE STUDENT NURSE HANDBOOK by Bethann Siviter, Paperback, 256 pages, publication date:JUL-2004, Imprint: BAILLIÈRE TINDALL,

180/410

NURSE PRACTITIONERS by Mike Walsh, Paperback, 388 pages, publication date: DEC-2005,Imprint BUTTERWORTH HEINEMANN (attività elettiva),

ELSEVIER'S MEDICAL TERMINOLOGY FOR THE PRACTICING NURSE by S.F. Vanderwerf,Hardbound, 468 pages, About 25,000 terms, publication date: JAN-1998, Imprint: ELSEVIER.

181/410

Inglese Scientifico - C.I. ( I ANNO N.O.)

SARA HOWELL

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso è rivolto a studenti con una conoscenza dell'inglese a livello B1.

Informazioni

Il corso mira a preparare gli studenti alla lettura e valutazione rapida di testi in lingua inglese, e allapresentazione orale di materiale medico-scientifico. Entro la fine del modulo, gli studenti dovrannoessere in grado di commentare oralmente le informazioni contenute in un testo o filmato di caratterescientifico.

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Inglese Scientifico ha l’obiettivo di mettere lo studente nelle condizioni di leggere un testotecnico-scientifico, comprenderne il contenuto e conoscere la terminologia di base e di portareall'acquisizione delle competenze linguistiche necessarie a sostenere brevi conversazioni con laterminologia ricorrente nell'attività professionale.

Programma

Approfondimento della terminologia scientifica attraverso la lettura e la comprensione di testiscientifici e filmati video specifici, dedicando un'attenzione particolare al lessico medico-sanitarioattraverso:

letture di argomenti medico-scientifici tratte da materiale autentico: pubblicazioni divulgativeo di educazione al paziente;

esercizi di lessico medico e strutture grammaticali più comunemente utilizzate nei testiscientifici;

esercizi sulla terminologia medica e sulle strutture grammaticali/sintattiche piùcomunemente utilizzate nei testi specialistici;

Visione filmati di carattere medico-scientifico in lingua inglese;• esercitazioni in aula;•

182/410

utilizzo di risorse Internet come strumento di ricerca e autoapprendimento.• Il corso potrà essere attivato anche sulla piattaforma Moodle dell’ateneo per offrire materialidi approfondimento.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Al termine del corso si valuterà il raggiungimento degli obiettivi attraverso un colloquio orale.

Testi consigliati

Un elenco dei testi consigliati sarà fornito alla prima lezione.

Materiali didattici:

I supporti didattici, oggetto di specifica analisi, verranno forniti dal docente durante il corso in formadi dispense online e link video.

Una sitologia di filmati e articoli utili per l'esercitazione e l'approfondimento degli argomentiscientifici verrà fornita settimanalmente online.

183/410

Inglese Scientifico (Monodisciplinare I ANNO)

LUCIA SANDRONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza base della lingua inglese.

Informazioni

Corso grammaticale affiancato da letture di testi scientifici.

Programma

Test grammaticale scritto iniziale finalizzato a meglio definire il livello dei partecipanti e il percorsoda intraprendere.

Ripresa strutture morfologiche e sintattiche della lingua inglese per meglio affrontare l’approccio allamedicina in inglese, comprensione e discussione di brani di argomento medico – scientifico,apprendimento vocabolario specifico di settore.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

ESAME ORALE

Testi consigliati

Titolo: GRAMMAR IN PROGRESS1. Autore: BONCI, HOWELL2. Casa Editrice: ZANICHELLI3. Al testo grammaticale verranno affiancati testi specifici per l’apprendimento dell’inglese neivari settori unitamente ad articoli scientifici e/o tecnici e letture specifiche scelte dalladocente durante il corso.

4.

184/410

185/410

Internal medicine and Geriatrics - C.I. ( V ANNO V.O.)

SARZANI R. DESSI' FULGHERI P.

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 10Hours 100Period Corso annuale

Program

The student will acquire the basic knowledges regarding pathophysiology of the main diseasesprocesses and the clinical presentation and differential diagnosis of the principal diseases ofinterest for internal medicine with particular attention to complex diseases.

The student will also acquire the basic knowledges regarding aging and geriatric medicine;structural and functional changes with age; psychosocial problems of the aged; diagnosis andmanagement of major common problems of elderly patients; multidimensional evaluation of elderlypatients. The student will be able to perform multidimensional evaluation of elderly patients andmust demonstrate the basic knowledges regarding aging and geriatric medicine

Development of the course and examinationEvaluation of pratical skills and oral examination

Recommended reading

Harrison, Principi di Medicina Interna, Mc Graw Hill Italia.

Cecil, Medicina Interna, Verducci editore.

Notarbartolo, Medicina Clinica, Editoriale Grasso.

Stein, Medicina Interna, Mosby-Year Book.

Dioguardi-Sanna, Moderni aspetti di Semeiotica Medica, Società Editrice Universo

Bartoli et al: Medicina Interna , Idelson-Gnocchi

Geriatria: Tammaro-Casale-Frustaglia: Manuale di Geriatria e Gerontologia. McGraw-Hill

Vincenzo Marigliano: Argomenti di Geriatria. Casa Editrice Scientifica Internazionale

LIBRI DI CONSULTAZIONE:Teodori 2004, Medicina Interna, Società Editrice Universo

186/410

187/410

Istologia - (Monodisciplinare - I ANNO)

ROBERTO DI PRIMIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

nessuno

Informazioni

C.I. Istologia - Prof. DI Primio Coordinatore

Il corso si propone di sviluppare negli studenti una conoscenza sufficientemente approfonditadell’organizzazione morfologica del corpo umano, dal livello ultrastrutturale e microscopico a quellomacroscopico, con particolare riguardo alla struttura e alle caratteristiche morfofunzionali dei tessutidell’apparato stomatognatico.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere criticamente le caratteristiche morfologiche essenziali delle strutture sub-cellulari, dellecellule dei tessuti normali dell’organismo umano e le relative correlazioni tra struttura e funzione,quale indispensabile bagaglio culturale per la comprensione della fisiologia e della fisiopatologiadegli organi e degli apparati del corpo umano, con particolare riferimento all’apparatostomatognatico.

Programma

.

PROGRAMMA:

Citologia

Organizzazione della sostanza vivente: Membrana plasmatica e sue specializzazioni. Citoplasma.Organuli citoplasmatici membranosi e non membranosi: struttura e funzioni. Nucleo: struttura efunzioni. Ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. Funzioni ed attività cellulari. Differenziamento e mortecellulare.

188/410

Istologia generale

Tessuto epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari. Epiteli sensoriali. Tessuto connettivo:Tessuti connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo eprocessi di ossificazione. Tessuto emopoietico: Sangue. Emopoiesi. Tessuto linfatico ed organilinfatici. Tessuto muscolare: Tessuto muscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striatocardiaco. Tessuto muscolare liscio. Meccanismi della contrazione muscolare. Tessuto nervoso:Neurone. Sinapsi. Nevroglia. Fibre nervose mieliniche ed amieliniche. Organizzazione morfologicadel sistema nervoso centrale e periferico.

Embriologia generale

Generalità sulla gametogenesi e sulla fecondazione. Segmentazione. Gastrulazione. Evoluzionedell'area embrionale: formazione dell'ectoderma e dell'entoderma; linea primitiva e formazione delmesoderma. Formazione e destino della corda dorsale. Derivati dei foglietti embrionali e prime fasidello sviluppo fino alla formazione degli abbozzi degli organi. Gli annessi embrionali.

Embriologia ed Istologia dell’apparato stomatognatico.

Didattica teorico-pratica

Esercitazioni per acquisire le conoscenze sulle principali tecniche istologiche utilizzate in laboratorioe per poter riconoscere criticamente i vari tessuti in preparati istologici osservati al microscopioottico.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Per accedere all’Esame Pratico-Orale lo studente dovrà superare una prova scritta con domande arisposta multipla.

Esame Pratico-Orale:

L’esame orale è preceduto dal riconoscimento di un preparato istologico con l’ausilio delmicroscopio ottico.

Nell’esame orale lo studente deve rispondere a quesiti di Citologia, Istologia, Embriologia

Testi consigliati

· a)Titolo: Istologia

189/410

b)Autore: Ross, Pawlina

c)Casa Editrice: Casa Editrice Ambrosiana

· a)Titolo: Istologia

b)Autore: Rosati, Colombo, Maraldi

c)Casa Editrice: Edi Ermes

· a)Titolo: Biologia della cellula e biologia dei tessuti

b)Autore: Colombo, Olmo

c)Casa Editrice: Edi Ermes

· a)Titolo: Istologia di Monesi

b)Autore: Adamo, Carinci et al.

c)Casa Editrice: Piccin

· a)Titolo: Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica

b)Autore: Ross, Pawlina, Barnash

c)Casa Editrice: Casa Editrice Ambrosiana

· a)Titolo: Istologia e anatomia microscopica

b)Autore: Wheater

c)Casa Editrice: Elsevier Masson

· a)Titolo: Atlante di istologia funzionale

b)Autore: Kerr

c)Casa Editrice: Casa Editrice Ambrosiana

· a)Titolo: Embriologia Umana

b)Autore: Armato, Bani et al.

c)Casa Editrice: Idelson Gnocchi

190/410

Istologia - C.I. (I ANNO)

ROBERTO DI PRIMIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Programma

C. I. Istologia-Coordinatore Prof. Di PrimioIl corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici- Istologia I-Prof. R. Di PrimioItaliano||Inglese

191/410

Laboratorio di Informatica (Corso Monodisciplinare I ANNO)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso si propone di insegnare le funzioni di livello avanzato per le applicazioni d'ufficiocomunemente usati negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione ai programmi opensource reperibili gratuitamente in rete

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente sarà in grado di produrre un documento di testo contente tabelle, cornici,immagini, elenchi puntati e numerati, un indice generale. Sarà in grado di costruire un foglioelettronico con grafici e tabelle avanzate, tabelle pivot e macro. Sarà in grado di produrreuna presentazione contente delle animazioni personalizzate.

Programma

Elaborazione di testi: utilizzare il comando cerca/sostituisci; modificare un elenco puntato onumerato, modificare il numero di colonne; inserire, eliminare una interruzione dicolonna/pagina; applicare formattazione automatica di tabella; unire/dividere le celle in unatabella; convertire testo delimitato in tabella; convertire una tabella in testo; inserire,modificare note, note piè di pagina; creare, aggiornare un indice; inserire, modificare erimuovere un collegamento ipertestuale; aggiungere, rimuovere la protezione password.

Fogli di lavoro: dividere una finestra. spostare, rimuovere divisioni; nascondi/mostra righe,colonne; funzioni matematiche; funzioni statistiche; funzioni nidificate; utilizzare i riferimentimisti nelle formule; creare, modificare una tabella pivot; modificare titolo, legenda, etichette, di un grafico, colonne, barre, area del tracciato; registrare una macro; esegue una macro,assegnare una macro a un pulsante personalizzato

Presentazione: applicare effetti di sfondo e di riempimento ad un oggetto; regolazione diuna l'immagine, luminosità, contrasto; visualizzare un disegno, un'immagine, in scala digrigi, in bianco e nero; posizionare un oggetto grafico in una diapositiva; ritagliare unoggetto grafico; ridimensionare un oggetto grafico; inserire filmati riprodurliautomaticamente; modificare gli effetti di animazione personalizzati.

192/410

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Quiz a risposta multipla

Testi consigliati

Il materiale verrà fornito a lezione

193/410

Laboratorio Informatico - (I ANNO)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso si propone di insegnare le funzioni di livello avanzato per le applicazioni d'ufficiocomunemente usati negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione ai programmi opensource reperibili gratuitamente in rete

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente sarà in grado di produrre un documento di testo contente tabelle, cornici,immagini, elenchi puntati e numerati, un indice generale. Sarà in grado di costruire un foglioelettronico con grafici e tabelle avanzate, tabelle pivot e macro. Sarà in grado di produrreuna presentazione contente delle animazioni personalizzate.

Programma

Elaborazione di testi: utilizzare il comando cerca/sostituisci; modificare un elenco puntato onumerato, modificare il numero di colonne; inserire, eliminare una interruzione dicolonna/pagina; applicare formattazione automatica di tabella; unire/dividere le celle in unatabella; convertire testo delimitato in tabella; convertire una tabella in testo; inserire,modificare note, note piè di pagina; creare, aggiornare un indice; inserire, modificare erimuovere un collegamento ipertestuale; aggiungere, rimuovere la protezione password.

Fogli di lavoro: dividere una finestra. spostare, rimuovere divisioni; nascondi/mostra righe,colonne; funzioni matematiche; funzioni statistiche; funzioni nidificate; utilizzare i riferimentimisti nelle formule; creare, modificare una tabella pivot; modificare titolo, legenda, etichette, di un grafico, colonne, barre, area del tracciato; registrare una macro; esegue una macro,assegnare una macro a un pulsante personalizzato

194/410

Presentazione: applicare effetti di sfondo e di riempimento ad un oggetto; regolazione diuna l'immagine, luminosità, contrasto; visualizzare un disegno, un'immagine, in scala digrigi, in bianco e nero; posizionare un oggetto grafico in una diapositiva; ritagliare unoggetto grafico; ridimensionare un oggetto grafico; inserire filmati riprodurliautomaticamente; modificare gli effetti di animazione personalizzati.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Quiz a risposta multipla

Testi consigliati

Il materiale verrà fornito a lezione

195/410

Laboratorio Informatico - C.I (I ANNO)

ANDREA TESSADORI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Minima esperienza nell’uso di un personal computer con sistema operativo dotato di interfacciagrafica (Windows, Linux, Mc OS).

Informazioni

Il corso permette di acquisire e approfondire le nozioni fondamentali per l’utilizzo di un odiernopersonal computer.

Risultati di apprendimento attesi

Mettere in grado lo studente di utilizzare efficacemente i programmi di office automation, diutilizzare in sicurezza internet e la posta elettronica, di sfruttare servizi offerti da internet.

Programma

·CONOSCENZE DI BASE

Come è fatto e come “ragiona” un Personal Computer• Modalità e precauzioni nell'utilizzo di un Personal Computer•

·Internet e la posta elettronica

Cosa serve per collegarsi ad internet• Navigazione in Internet• Cosa serve per la posta elettronica• Gestione della posta elettronica e il web mail• Virus e Antivirus• Cloud Computing• Siti e blog• E-learning e piattaforma Moodle•

196/410

·Gestione testi

Le regole dei Word Processor• Formattazione del testo• Tabulazione e tabelle• Inserimento di immagini in un documento• Basi per il trattamento delle immagini• Indici e sommari• Uso dei modelli•

·Presentazioni

Programmi di presentazione• Struttura e layout della diapositiva• Modelli e sfondi• Animazioni e uso del sonoro• Transazioni tra diapositive•

·Fogli elettronici

A cosa serve un foglio elettronico• Celle e intervalli• Introduzione di dati e formule• Riferimenti relativi e assoluti• Tabelle pivot e creazione di grafici• Utilizzo dei fogli elettronici come database•

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Realizzazione di due brevi prove su programmi di office automation e questionario a rispostemultiple.

Testi consigliati

Titolo: ECDL 5.0 OPEN SOURCEAutore: Lughezzani Flavia - Princivalle Daniela ♦ Casa Editrice: HOEPLI♦

Titolo: OPENOFFICE 3.0 POCKETAutore: MARZULLI MICHELE♦ Casa Editrice: APOGEO♦

Titolo: INTERNET E WEB 2.0Autore: LAFUENTE A.L.; RIGHI M.♦ Casa Editrice: UTET LIBRERIA (TORINO)♦

Titolo: CORSO DI INFORMATICA - VOLUME 1Autore: Camagni Paolo - Nikolassi Riccardo ♦

Casa Editrice: HOEPLI

197/410

198/410

Lingua Inglese - C.I. (I ANNO)

LUCIA SANDRONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza base della lingua inglese.

Informazioni

Corso grammaticale affiancato da letture di testi scientifici.

Programma

Test grammaticale scritto iniziale finalizzato a meglio definire il livello dei partecipanti e il percorsoda intraprendere.

Ripresa strutture morfologiche e sintattiche della lingua inglese per meglio affrontare l’approccio allamedicina in inglese, comprensione e discussione di brani di argomento medico – scientifico,apprendimento vocabolario specifico di settore.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

ESAME ORALE.

Testi consigliati

Titolo: GRAMMAR IN PROGRESS1. Autore: BONCI, HOWELL2. Casa Editrice: ZANICHELLI3. Al testo grammaticale verranno affiancati testi specifici per l’apprendimento dell’inglese neivari settori unitamente ad articoli scientifici e/o tecnici e letture specifiche scelte dalladocente durante il corso.

4.

199/410

200/410

Lingua Inglese - C.I. (I ANNO)

SARA HOWELL

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Il corso è rivolto a studenti con una conoscenza dell'inglese a livello B1.

Informazioni

Il corso mira a preparare gli studenti alla lettura e valutazione rapida di testi in lingua inglese, e allapresentazione orale di materiale medico-scientifico. Entro la fine del modulo, gli studenti dovrannoessere in grado di commentare oralmente le informazioni contenute in un testo o filmato di caratterescientifico.

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Inglese Scientifico ha l’obiettivo di mettere lo studente nelle condizioni di leggere un testotecnico-scientifico, comprenderne il contenuto e conoscere la terminologia di base e di portareall'acquisizione delle competenze linguistiche necessarie a sostenere brevi conversazioni con laterminologia ricorrente nell'attività professionale.

Programma

Approfondimento della terminologia scientifica attraverso la lettura e la comprensione di testiscientifici e filmati video specifici, dedicando un'attenzione particolare al lessico medico-sanitarioattraverso:

letture di argomenti medico-scientifici tratte da materiale autentico: pubblicazioni divulgativeo di educazione al paziente;

esercizi di lessico medico e strutture grammaticali più comunemente utilizzate nei testiscientifici;

esercizi sulla terminologia medica e sulle strutture grammaticali/sintattiche piùcomunemente utilizzate nei testi specialistici;

Visione filmati di carattere medico-scientifico in lingua inglese;• esercitazioni in aula;• utilizzo di risorse Internet come strumento di ricerca e autoapprendimento.•

201/410

Il corso potrà essere attivato anche sulla piattaforma Moodle dell’ateneo per offrire materialidi approfondimento.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Al termine del corso si valuterà il raggiungimento degli obiettivi attraverso un colloquio orale.

Testi consigliati

Un elenco dei testi consigliati sarà fornito alla prima lezione.

Materiali didattici:

I supporti didattici, oggetto di specifica analisi, verranno forniti dal docente durante il corso in formadi dispense online e link video.

Una sitologia di filmati e articoli utili per l'esercitazione e l'approfondimento degli argomentiscientifici verrà fornita settimanalmente online.

202/410

Lingua inglese e informatica - C.I. ( I ANNO N.O.)

ALESSANDRO GANZETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: DR. A.GANZETTI

Programma

MODULI:LINGUA INGLESE- DR.SSA L. SANDRONIITALIANO|| INGLESESISTEMI DI ELABORAZIONE INFORMAZIONI - DR. GANZETTIITALIANO || INGLESE

203/410

Lingua inglese e informatica - C.I. ( I ANNO N.O.)

MARIANNA CATALINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

LINGUA INGLESE - Dr.ssa E. Mogollon•

ITALIANO II INGLESE

SISTEMI DI ELABORAZIONE INFORMAZIONI - Dr.ssa M. Catalini - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

204/410

Lingua Inglese e informatica - C.I. ( II ANNO)

ANDREA TESSADORI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

INGLESE MEDICO-SCIENTIFICO - Dr.ssa A. Pascali•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

LABORATORIO INFORMATICO - Dr. A. Tessadori - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

205/410

Malattie infettive - (Monodisciplinare - III ANNO)

FRANCESCO BARCHIESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Malattie infettive - coordinatore Prof. F.BarchiesiIl C.I. è composto dal seguente modulo:MALATTIE INFETTIVE OD527 - Dott. Prof. F.BarchiesiItalianoInglese

206/410

Malattie Infettive e Pneumologia - C.I. (V ANNO)

ANDREA GIACOMETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C. I.è composto dai seguenti moduli didattici:

Malattie infettive, parassitologia e micologia clinica . Prof. GIacometti Coordinatore

Pneumologia : Prof. S. Gasparini

italiano

inglese

Programma

/

207/410

Management sanitario e metodologie didattiche - C.I. ( II ANNO)

FRANCESCO DI STANISLAO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 12Ore 120Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Igiene e Sanità Pubblica - Organizzazione sanitaria Prof. F. Di Stanislaoitaliano inglese rivolgersi al docenti

Ricerca applicata ai modelli organizzativi ed assistenziali e management infermieristico Prof. D.Campolucci

italiano || inglese

Ricerca applicata ai modelli organizzativi ed assistenziali e managenet ostetrico Dr.ssa M.C.Grassiitaliano ||ingleseMetodologie didattiche e tutoriali applicate - Dr.ssa G. Pelusiitaliano ||ingleseGestione dei sistemi di formazione nelle organizzazioni sanitarie - Dr.ssa P. Quarant

italiano

208/410

Management Sanitario I - C.I. (I ANNO N.O.)

MARIA GABRIELLA CERAVOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 2^ semestre

Programma

C.I. MANAGEMENT SANITARIO I - COORDINATORE PROF.SSA M.G. CERAVOLOIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:VALUTAZIONE DELLA QUALITA' IN RIABILITAZIONE - PROF.SSA CERAVOLOITALIANOINGLESE

ECONOMIA AZIENDALE - PROF. RAGGETTIITALIANO RIVOLGERSI AL DOCENTEINGLESE

ECONOMIA APPLICTA NEI SERVIZI SOCIO SANITARI -

209/410

Management Sanitario II - C.I. ( II ANNO)

MAURO PESARESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA LEGALE - Dr. M. PESARESI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO - Dr.ssa P. CATALINI

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA DEL LAVORO - Dr.ssa AMATI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

210/410

Materiali dentari - (Monodisciplinari - III ANNO )

FRANCESCO SAMPALMIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Materiali dentari - coordinatore Prof. F. SampalmieriIl C.I. è composto dal seguente modulo:MATERIALI DENTARI OD534 - Prof. F. SampalmieriItaliano ||Inglese

211/410

Medicina del Lavoro - C.I. ( VI Anno V.O.)

MATTEO VALENTINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF. M.VALENTINO

Programma

MODULI:MEDICINA DEL LAVORO LS043 Prof. A M.ValentinoITALIANO|| INGLESE

IGIENE INDUSTRIALE LS043B Prof.ssa. L.SantarelliITALIANO

212/410

Medicina del Lavoro e Tecniche di comunicazione del Rischio - C.I. ( III ANNO)

LORY SANTARELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA DEL LAVORO - Prof. L. SANTARELLI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

IGIENE INDUSTRIALE E TOSSICOLOGIA - Prof. M. VALENTINO

ITALIANO || INGLESE

METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO - Dr. R. RIMINI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

213/410

Medicina Interna e Chirurgia Generale - C.I. (IV ANNO)

PAOLO LORENZO DESSI' FULGHERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA LS043D PROF. P. DESSI' - COORDINATOREItaliano- CHIRURGIA GENERALE LS564 - PROF.SSA MARMORALEItaliano

215/410

Medicina Interna Specialistica - C.I. ( II ANNO FM)

GIAMPIERO MACARRI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. MEDICINA INTERNA SPECIALISTICA COORDINATORE PROF. G. MACARRIIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICIGASTROENTEROLOGIA - PROF. G. MACARRI - Coordinatore -ITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

ONCOLOGIA MEDICA - Dr. G.FIORENTINI

ITALIANO || INGLESE

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE - Dr. D. GABRIELLI

ITALIANO || INGLESE

MALATTIE DEL SANGUE - Dr. N. BLASI

ITALIANO || INGLESE

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - Dr. G.M. D'ANGELO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

216/410

Medicina Interna Specialistica - C.I. ( II ANNO MC)

ROSSANA BERARDI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Dr.ssa R. Berardi

conoscenza dell’anatomia, fisiologia, patologia generale

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI

GASTROENTEROLOGIA - DR. G. FELICIANGELIITALIANO || INGLESE

ONCOLOGIA MEDICA - DOTT.SSA R. BERARDI - COORDINATORE

Il corso pone le basi per la gestione del paziente oncologico e per l’apprendimento della diagnosi,terapia, della gestione dei relativi effetti collaterali delle principali patologie tumorali.ITALIANO || INGLESE

MALLATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - DR. L. MORETTIITALIANO || INGLESE

MALATTIE DEL SANGUE - DOTT.SSA A. POLONIITALIANO || INGLESE

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - DR. P. F. PERRIITALIANO || INGLESE

Risultati di apprendimento attesi

Dr.ssa R. Berardi

Acquisire la conoscenza dei principi di oncologia medica, in particolare relativamenteall’inquadramento diagnostico, alla stadiazione e alla valutazione della risposta terapeutica,comprendendo la terminologia tecnica specifica. Comprendere ed interpretare i referti dei principaliesami di laboratorio e patologici. Acquisire conoscenza delle nozioni principali dei più grave;

217/410

frequenti tipi di neoplasie. Come comunicare con il paziente oncologico

Programma

Dr.ssa R. Berardi

Principi di oncologia generale (stadiazione dei tumori; terapia adiuvante; neoadiuvante; faseavanzata, misurazione della risposta). I farmaci chemioterapici e la gestione degli effetti collaterali. Inuovi farmaci biologici e i target biomolecolari. I marcatori tumorali. Screening e diagnosi precoce.Tumori femminili. Tumori della mammella. Tumori dell’apparato gastro-intestinale. Tumori toracici.Come comunicare con il paziente oncologico. La presa in carico del paziente oncologico. Curepalliative. Il dolore neoplastico. Sperimentazioni cliniche. Tumori ereditari

Testi consigliati

Dr.ssa R. Berardi

Titolo: Cancer Principles and PracticeAutore: De Vita et alCasa Editrice: Lippincott EdsMateriale fornito a lezione (slides, articoli ecc.)

218/410

Medicina Interna Specialistica - C.I. ( II ANNO PU)

STEFANO CASCINU

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. MEDICINA INTERNA SPECIALISTICA : COORDINATORE PROF. S. CASCINUIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI:Gastroenterologia . dr. Marzioniitaliano || inglese

Oncologia Medica: Prof. Cascinuitaliano || inglese

Malattie app. cardiovascolare - dr. S. Angelici

italiano || inglese

Malattie del sangue - dr. G. Visaniitaliano || inglese

Pediatria gen. e spec. : dr. L. Tartagniitaliano || inglese

Programma

.

219/410

Medicina Interna Specialistica - C.I. ( II ANNO)

ALESSANDRO CAPUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Dr.ssa R. Berardi

conoscenza dell’anatomia, fisiologia, patologia generale

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MALATTIE DELL'APP. CARDIOVASCOLARE - Prof. A. CAPUCCI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

GASTROENTEROLOGIA - Prof. G.SVEGLIATI BARONI

ITALIANO || INGLESE

ONCOLOGIA MEDICA - Dr.ssa R. BERARDI

Il corso pone le basi per la gestione del paziente oncologico e per l’apprendimento della diagnosi,terapia, della gestione dei relativi effetti collaterali delle principali patologie tumorali.

ITALIANO || INGLESE

MALATTIE DEL SANGUE - Prof. A. OLIVIERI

ITALIANO || INGLESE

PEDIATRIA GEN. E SPECIALISTICA - Prof. V. CARNIELLI

ITALIANO || INGLESE

Risultati di apprendimento attesi

220/410

Dr.ssa R. Berardi

Acquisire la conoscenza dei principi di oncologia medica, in particolare relativamenteall’inquadramento diagnostico, alla stadiazione e alla valutazione della risposta terapeutica,comprendendo la terminologia tecnica specifica. Comprendere ed interpretare i referti dei principaliesami di laboratorio e patologici. Acquisire conoscenza delle nozioni principali dei più grave;frequenti tipi di neoplasie. Come comunicare con il paziente oncologico

Programma

Dr.ssa R. Berardi

Principi di oncologia generale (stadiazione dei tumori; terapia adiuvante; neoadiuvante; faseavanzata, misurazione della risposta). I farmaci chemioterapici e la gestione degli effetti collaterali. Inuovi farmaci biologici e i target biomolecolari. I marcatori tumorali. Screening e diagnosi precoce.Tumori femminili. Tumori della mammella. Tumori dell’apparato gastro-intestinale. Tumori toracici.Come comunicare con il paziente oncologico. La presa in carico del paziente oncologico. Curepalliative. Il dolore neoplastico. Sperimentazioni cliniche. Tumori ereditari

Testi consigliati

Dr.ssa R. Berardi

Titolo: Cancer Principles and PracticeAutore: De Vita et alCasa Editrice: Lippincott Eds

Materiale fornito a lezione (slides, articoli ecc.)

221/410

Medicina Interna Specialistica - C.I.(AP) ( II ANNO)

GIAMPIERO MACARRI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. MEDICINA INTERNA SPECIALISTICA COORDINATORE PROF. G. MACARRIIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICIGASTROENTEROLOGIA - PROF. G. MACARRI - Coordinatore -ITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

ONCOLOGIA MEDICA - DR. L. LATINIITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE - DR. V. PARATOITALIANO || INGLESE

MALATTIE DEL SANGUE - DR. P. GALIENIITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - DR. E. RUFFINIITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

222/410

Medicina Interna, Malattie Infettive, Farmacologia, Radioprotezione - C.I. (II ANNO AP)

GABRIELE POLONARA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 1^ semestre

Informazioni

C.I. MEDICINA INTERNA, MALATTIE INFETTIVE E FARMACOLOGIA E RADIOPROTEZIONE -COORDINATORE PROF. G. POLONARAIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:MED. INT. GERIATRIA E NEFRO - DR. M. LORIAITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

MALATTIE INFETTIVE - DR. G. FIORAVANTIITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA - PROF. G. POLONARA - Coordinatore -ITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

FARMACOLOGIA - DR. S. BOMPADREITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

Programma

.

223/410

Medicina Interna, Malattie Infettive, Farmacologia, Radioprotezione - C.I. (II ANNO MC)

SALVATORE AMOROSO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. MEDICINA INTERNA, MALATTIE INFETTIVE E FARMACOLOGIA E RADIOPROTEZIONE :COORDINATORE PROF. S. AMOROSO

IL CI.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:MED.INT. GERIATRIA E NEFRO : DR. BALERCIAITALIANOINGLESE -non pervenuto-

MALATTIE INFETTIVE : DR.SSA MILINIITALIANO||INGLESERADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA : DOTT. L. SALVOLINIITALIANOINGLESE -non pervenuto-

FARMACOLOGIA : PROF. S. AMOROSO - COORDINATOREITALIANO -non pervenuto-INGLESE -non pervenuto-

224/410

Medicina Interna, Malattie Infettive, Farmacologia, Radioprotezione - C.I. (II ANNO PU)

GABRIELE POLONARA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici;

MEDICINA INTERNA, GERIATRIA E NEFRO - Dott. Luciano Mucci•

Italiano || Inglese

MALATTIE INFETTIVE - Dott. Carlo Pieretti•

Italiano || Inglese: rivolgersi al docente

RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA - Prof. G. Polonara - Coordinatore -•

Italiano || Inglese

MAGI - Dott.ssa S. Magi•

Italiano II Inglese:: rivolgersi al docente

Programma

.

225/410

Medicina Interna, Malattie Infettive, Farmacologia, Radioprotezione (MC) - C.I. (I ANNO N.O.)

GIANCARLO BALERCIA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA INT. GERIATRIA E NEFRO - Dr. G. BALERCIA - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

MALATTIE INFETTIVE - Dr. ssa. P. MILINI

ITALIANO || INGLESE

RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA - Dr. L. SALVOLINI

ITALIANO

FARMACOLOGIA - Dr. ssa. P. CASTALDO

Programma

.

226/410

Medicina interna, Malattie infettive, Farmacologia, Radioprotezione - C.I ( II ANNO N.O.)

GIANLUCA MORONCINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:MEDICINA INTERNA , GERIATRIA E NEFRO - DR. G. MORONCINI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE rivolgersi al docente

MALATTIE INFETTIVE - DR. O. CIRIONIITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA - DR. L. SALVOLINIITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

FARMACOLOGIA - DR. V. LARICCIAITALIANO ||INGLESE

Programma

.

227/410

Medicina Interna, Malattie Infettive, Farmacologia, Radioprotezione - C.I. (II ANNO FM)

STEFANO BOMPADRE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 120Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

MEDICINA INTERNA , GERIATRIA , NEFROLOGIA - Dr. M.M. LUCHETTI

ITALIANO || INGLESE

MALATTIE INFETTIVE - Dr. C. RASETTI

ITALIANO || INGLESE

RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA - Dr. L. SALVOLINI

ITALIANO || INGLESE

FARMACOLOGIA - DOTT. S. BONPADRE- COORDINATOREITALIANO || INGLESE

Programma

.

228/410

Medicina legale - (Monodisciplinare - IV ANNO)

ADRIANO TAGLIABRACCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo Corso annuale

Informazioni

Fornire allo studente le conoscenze deontologiche, legislative e giuridiche di base per orientarecorrettamente le scelte professionali nell’interesse dell’assistito e nel rispetto delle norme chedisciplinano l’esercizio della professione odontoiatrica. Fornire allo studente le conoscenze sulleprincipali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria e la tutela degli stati di bisogno.Fornire allo studente le indispensabili conoscenze ed abilità tecniche per l’approccio e la gestionepreliminari delle situazioni biomediche che richiamano interventi di carattere giuridico-forense

a)Didattica teorica

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti potranno sviluppare competenze in numerosi settori. Il corso è volto ad approfondire gliaspetti medico legali della professione medica; lo scopo è quello di far acquisire le informazioni utiliper valutare la propria attivita' professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico conspecifico riferimento ai riflessi in ambito penale e civile..

Programma

C.I. Medicina legale - coordinatore Prof. A. TagliabracciIl C.I. è composto dal seguente modulo didattico:Medicina legale: Prof. A. TagliabracciItaliano

La perizia. Delitti contro la vita. Il medico come ausiliario di polizia giudiziaria. La legislazione intema di sostanze stupefacenti. Doveri, potestà e diritti del medico. L'omissione di soccorso. Delittisessuali. Normativa HIV. Delitto di lesioni personali. Il maltrattamento. Capacità giuridica e capacitàcivile. Interdizione, inabilitazione, incapacità naturali. L'amministratore di sostegno. Concettobiologico e concetto legale di morte. DNA e identificazione personale. La professionedell’Odontoiatra: requisiti e fondamenti di liceità. Figure giuridiche del medico. L'Ordine dei Medicied il codice di deontologia medica. Il consenso dell'avente diritto. Il segreto professionale, segretod'ufficio, tutela della privacy. Obbligo di referto e di denuncia. Denunce sanitarie obbligatorie. Ilcertificato medico e la cartella clinica: aspetti medico legali. Problemi medico-legali dell'emergenzae dell'urgenza. Responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del medico. I diritti umanie il diritto alla tutela della salute nella normativa internazionale come fondamento della attività

229/410

assistenziale e previdenziale in campo medico-sociale. Assicurazione previdenza, sussidiarietà.Rischi biologici, rischi sociali. Tutela privilegiata degli infortuni sul lavoro e delle malattieprofessionali. L'invalidità pensionabile, l'invalidità ensionabile, l'invalidità civile e l'handicap.L'assicurazione privata contro gli infortuni, la malattia, l'invalidità e sulla vita.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

l’esame è composto da una prova orale.

Testi consigliati

Titolo: Elementi di Medicina Legale

Autore: E. Bertol et al.

Casa Editrice: Monduzzi editore

Titolo: Istituzioni di Medicina Legale

Autore: C. Puccini

Casa Editrice: Ambrosiana Edizioni

230/410

Medicina Legale, Igiene e Norme di sicurezza e Radioprotezione - C.I (III ANNO)

RAFFAELE GIORGETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA LEGALE - Prof. R. Giorgetti - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

IGIENE GENERALE ED APPLICATA - Dr.ssa P. Barbadoro•

ITALIANO II INGLESE

TECNICHE DI LABORATORIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE - Dr.ssa C. Campolucci•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

231/410

Metodologia Assistenziale Applicata alla Medicina Specialistica e Territoriale - (CAN.B) - C.I.(II ANNO)

ALFIA AMALIA LIZZI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA E PEDIATRICA -DOTT.SSA A. A. LIZZI - COORDINATRICEITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA OSTETRICIA - DOTT.SSA M. V. BACCANIITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA IN AMBITO TERRITORIALE - DOTT.SSA S. CONCETTONIITALIANO || INGLESE

Programma

.

232/410

Metodologia Assistenziale Applicata alla Medicina Specialistica e Territoriale - (CAN.B) - C.I.(II ANNO)

TAMARA CAMPANELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C,I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INFERMIERUSTICA CLINICA APP. ALLA MED. SPEC. E PEDIATRICA - Dr. ssa T.CAMPANELLI - Coordinatore- Canale B

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APP. ALLA OST - Dr.ssa L. VERDECCHIA - Canale B

ITALIANO || INGLESE

INF. IN AMBITO TERRITORIALE - Dr.ssa L. BIANCHETTI - Canale B

ITALIANO

Programma

.

233/410

Metodologia Assistenziale Applicata alla Medicina Specialistica e Territoriale - C.I. (II ANNOAP)

NEIDE BASTIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. METODOLOGIA ASSISTENZIALE APPLICATA ALLA MED. SPEC. E TERRITORIALE -COORDINATORE DR.SSA N. BASTIANIIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI.INF. APPLICATA ALLA MED. SPEC. E PEDIATRICA - DR.SSA N. BASTIANIITALIANO||INGLESE

INFERM. APPLICATA ALLA OSTETRICIA - DR.SSA S. MARTELLIITALIANO||INGLESE

INFERM. IN AMBITO TERRITORIALE - DR.SSA M. DALLAVALLEITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

234/410

Metodologia Assistenziale Applicata alla Medicina Specialistica e Territoriale - C.I. (II ANNOFM)

MARIA TERESA ILLUMINATI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA SPECIALISTICA EPEDIATRICA - DOTT.SSA M.T. ILLUMINATI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'OSTETRICIA - DOTT.SSA A. SHIRLEY DE NARDISITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA IN AMBITO TERRITORIALE - DOTT.SSA L. MARIANIITALIANO || INGLESE

Programma

.

235/410

Metodologia Assistenziale Applicata alla Medicina Specialistica e Territoriale - C.I. (II ANNOMC)

STEFANO MARCELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INFERM. CLINICA APPLICATA ALLA MED. SPEC. E PEDIATRICA DR- S. MARCELLI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APP. ALLA OST - Dr.ssa A. CIUTI

ITALIANO || INGLESE

INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'OST.INFERMIERISTICA IN AMBITO TERRITORIALE -Dr.ssa. A. CECAPOLLI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

236/410

Metodologia Assistenziale Applicata alla Medicina Specialistica e Territoriale - C.I. (II ANNOPU)

ANTONELLA BATTISTINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 84Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. METODOLOGIA ASSISTENZIALE APPLICATA ALLA MED. SPEC. E TERRITORIALECOORDINATORE dr.ssa A. BAttistiniIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

Infermieristica clinica applicata alla Med. Spec. e Pediatrica: Dr.ssa A. Battistiniitaliano || inglese

Infermieristica applicata alla Ostetricia: Dr.ssa S. Floridiitaliano || inglese

Infermiersitica in ambito territoriale: Dr.ssa S. Rasori

italiano || inglese

Programma

.

237/410

Metodologia del lavoro interdisciplinare - C.I. (III ANNO)

MARIA GIOVANNA DANIELI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE - Dr.ssa A. Cherubini•

ITALIANO II INGLESE

MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE - Prof. ssa M.G.Danieli - Coordinatore

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Dr.ssa S. Marchetti•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

238/410

Metodologia della Ricerca - C.I. ( I ANNO N.O.)

LUIGI FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici.

STATISTICA MEDICA - Prof. L. Ferrante - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA -•

239/410

Metodologia della ricerca - C.I. (I ANNO)

MARIA GIOVANNA DANIELI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:EBM E METODOLOGIA DELLA RICERCA PROF.SSA M.G DANIELI - COORDINATOREITALIANO || INGLESESISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE - DR.SSA. M. CATALINI

ITALIANO || INGLESE

240/410

Metodologia della ricerca clinica - C.I. (I ANNO)

MARIA GABRIELLA CERAVOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :RICERCA CLINICA IN RIABILITAZIONE - PROF.SSA CERAVOLO - COORDINATOREITALIANO ||INGLESESTATISTICA MEDICA - DR.SSA R. GESUITAITALIANO ||INGLESE

241/410

Metodologia Educazione Professionale 3 - C.I. ( III ANNO)

FRANCESCO DI STANISLAO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA - Dr.ssa M. Flamini•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE - Prof. F. Di Stanislao - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

242/410

Metodologie dell'educazione professionale - C.I. (I ANNO)

ANGELA GARDINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

L'OSSERVAZIONE EDUCATIVA - Dr.ssa A.M Ciuccarelli•

ITALIANO II INGLESE

LA RELAZIONE EDUCATIVA - Dr.ssa M. Rizzieri•

ITALIANO II INGLESE

METODI E PRATICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO - Dr.ssa A. Gardini - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

243/410

Metodologie Educazione Professionale 2 - C.I. ( II ANNO)

DANIELA SALTARI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:

LE COMPETENZE EDUCATIVE NEI PERCORSI RIABILITATIVI MT397 - DR.SSA D.SALTARI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA MT398 - DR.SSA B. MOBILI•

ITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

244/410

Microbiologia - C.I. (III ANNO)

PIETRO EMANUELE VARALDO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Coordinatore: Prof. P. E. Varaldo

Programma

Il corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:

Microbiologia di base e medica, genetica microbica - Prof. P. E. VaraldoITALIANO||INGLESEMicrobiologia clinica miceti DR.ssa Mingoiaitaliano

Virus e infezioni virali - Prof.ssa Bagnarelliitaliano||inglese

245/410

Microbiologia clinica - C.I. ( II ANNO )

BRUNA FACINELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF.SSA B.FACINELLI

Programma

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

VIRUS E INFEZIONI VIRALI - PROF. S. MENZOITALIANO|| INGLESE

MICROBIOLOGIA DI BASE, BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA - PROF.B.FACINELLI - COORDINATOREITALIANOINGLESE -non pervenuto-

246/410

Microbiologia e Microbiologia Clinica - C.I. (Monodisciplinare I ANNO)

MARINA MINGOIA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 24Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di materie di base (p.es. Biologia, Genetica, Biochimica).

Informazioni

Il corso si propone di fornire allo studente i concetti fondamentali riguardo a che cosa sono imicrorganismi e al loro ruolo come agenti patogeni per l’uomo.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative alle possibili interazioni frauomo e microrganismi, con particolare riguardo alle implicazioni per la salute umana. Lo studentedovrà inoltre conoscere le caratteristiche biologiche dei principali gruppi di agenti infettivi.

Programma

C.I. MICROBIOLOGIA - COORDINATORE DR.SSA M.MINGOIAIL C.I. E' COMPOSTO DAL SEGUENTE MODULO DIDATTICO:

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - Dott.ssa MingoiaITALIANO || INGLESE

Introduzione alla microbiologia: il mondo microbico. Microrganismi e agenti chimici efisici: disinfezione, sterilizzazione. Antibiotici e meccanismi di resistenza batterica. Caratteristichebiologiche e strutturali di virus, batteri, miceti e protozoi. Genetica batterica. Patogenicità evirulenza. Rapporti microrganismo ed ospite. Colonizzazione ed infezione. "Flora" microbicanormale dell'uomo. Modalità e vie di trasmissione degli agenti infettanti; infezioni esogene edendogene; infezioni comunitarie ed ospedaliere con particolare riguardo agli agenti infettivi. Prelievoe trasporto dei materiali per le indagini microbiologiche.

Microbiologia speciale: caratteristiche dei principali microrganismi patogeni per l'uomo.

247/410

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

: L’esame è generalmente rappresentato da un colloquio orale, tuttavia, in alcune occasionie a sua discrezione, il docente può ritenere opportuna un’iniziale prova scritta con domande apertee/o a risposte multiple

Testi consigliati

Titolo: Principi di Microbiologia Clinica1. Autore: Eudes Lanciotti2. Casa Editrice: CEA 20073.

248/410

Microbiologia Microbiologia Clinica - C.I. (I ANNO)

PIETRO EMANUELE VARALDO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

MICROBIOLOGIA - PROF. P. VARALDO - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

BATTERIOLOGIA - DR.SSA M. MINGOIA•

ITALIANO II INGLESE

TECNICHE DI LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA - DR. B. BONCI•

ITALIANO || INGLESE

249/410

Microbiologia orale - C.I. (Monodisciplinare II ANNO)

BRUNA FACINELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 20Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici- MICROBIOLOGIA ORALE MT356 - prof.ssa facinelli - coordinatoreITALIANOINGLESE

250/410

Microbiologioa e Malattie Infettive - C.I. ( III ANNO)

ANDREA GIACOMETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

MICROBIOLOGIA APPLICATA - Prof. S. Menzo•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

MALATTIE INFETTIVE - Prof. A. Giacometti - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

251/410

Morfologia ed istologia - C.I. ( I ANNO)

ROBERTO DI PRIMIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Informazioni

C. I. MORFOLOGIA ED ISTOLOGIA - COORDINATORE PROF. R. DI PRIMIOIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

ISTOLOGIA: Prof. Di Primio

ITALIANO||INGLESE

ANATOMIA UMANA: Dr. A. FrontiniITALIANO || INGLESE

Programma

.

252/410

Neurologia e Pediatria - C.I. ( II ANNO)

ORAZIO GABRIELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- NEUROLOGIA MT406- PROF. M. SILVESTRINIITALIANO ||INGLESE

- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA MT407 PROF. O. GABRIELLI - COORDINATOREITALIANO II INGLESE

253/410

Odontoiatria restaurativa - C.I. (III ANNO)

GIOVANNA ORSINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Odontoiatria restaurativa - coordinatore Prof.ssa G.OrsiniIl C.I. è composto dal seguente modulo:MORFOLOGIA OD583A - Prof.ssa G.OrsiniItalianoInglese

254/410

Odontoiatria restaurativa - C.I. (IV/V ANNO)

ANGELO PUTIGNANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 12Ore 120Periodo Corso annuale

Programma

C. I. Odontoiatria restaurativa - coordinatore Prof. A.PutignanoIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Morfologia: Prof.ssa G. Orsini

italiano|| ingleseConservativa: Prof. A.Putignano

Concetto di restaurazione

Restauri diretti e indiretto:criteri di scelta

Amalgama dentale: principi generali

Resine composite: principi generali

Restauri diretti nei settori posteriori:

Restauri in amalgama: preparazione e otturazione di cavità di I-II-V classe e di cavitàcomplesse nel dente vitale

Restauri in composito:preparazione e otturazione di cavità di I-II-V classe e di cavitàcomplesse nel dente vitale

Restauri diretti in composito nei settori anteriori:

- principi generali di estetica, colore

- preparazione e otturazione di cavità di III,IV,V classe

- ricostruzioni complesse: modelli di studio, ceratura diagnostica, utilizzo dellamascherina

Restauri indiretti nei settori posteriori: intarsi in ceramica e in composito

Restauri indiretti nei settori anteriori: faccette in composito e in ceramica

255/410

Esercitazioni pratiche:

- esecuzione di cavità di I-II-V classe per amalgama e per composito

- otturazione di cavità di I-II-III-IV-V classe per composito

Endodonzia : Prof.A. Putignano

Embriologia ed istologia della polpa dentale

Fisiopatologia della polpa dentale

Radiologia endodontica

Tecniche di isolamento del campo operatorio

Tecniche di mantenimento della vitalità pulpare

Pretrattamento endodontico

Apertura della camera pulpare

Gli Strumenti Manuali

Irriganti canalari e chelanti

Strumentazione manuale

Strumenti in NiTi

Caratteristiche e specifiche tecniche

Tecniche di strumentazione

Tecniche di chiusura

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova scritta, una prova pratica, ed un colloquiofinale

Testi consigliati

256/410

Conservativa :

1. Restauri estetico adesivi indiretti parziali nei settori posteriori. Re D. ,Cerutti A.,Mangani F., Putignano A. UTET SpA Divisione Scienze Mediche, Torino 2007.

2. Odontoiatria Estetica Adesiva : didattica multimediale. Cerutti A., Mangani F.,Putignano A. Quintessenza Edizioni Srl, Rho (Milano) 2007.

Endodonzia :

1. Principi e Pratica Endodontica. Walton e Torabinejad. Scienza e tecnica dentistica edizioniinternazionali srl/Milano

2. Il trattamento della polpa (Ediz italiana di Pathways of the pulp). Cohen S, Burns RC.Antonio Delfino Ed. 2008

257/410

Odontostomatologia - C.I. ( III ANNO)

MASSIMO RE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dal modulo didattico di

Otorinolaringoiatria - Dr. Re - coordinatore

ITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

Protesi dentaria- Dr. O. Gorrieri

ITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

258/410

Oncologia clinica - C.I. (VI ANNO)

STEFANO CASCINU

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza dell’anatomia umana, fisiologia, patologia generale.

Informazioni

Il corso verterà sui principi di oncologia generale ed affronterà i principali tipi di neoplasie,dall’epidemiologia, alla presentazione clinica, alla diagnosi, ai principi di terapia, alla comunicazionecon il paziente oncologico.

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire la conoscenza dei principi di oncologia medica, in particolare relativamenteall’inquadramento diagnostico, alla stadiazione e alla valutazione della risposta terapeutica,comprendendo la terminologia tecnica specifica. Acquisire conoscenza in merito ai principali tipi dineoplasie, ai tumori ereditari, alle sperimentazioni cliniche. Comunicare con il paziente oncologico.

Programma

259/410

Principi di oncologia generale (stadiazione dei tumori; terapia adiuvante; neoadiuvante; faseavanzata, misurazione della risposta). I farmaci chemioterapici e la gestione degli effetti collaterali.Screening e diagnosi precoce. Tumori femminili. Tumori della mammella. Tumori dell’apparatogastro-intestinale. Tumori toracici. Tumori urologici. Come comunicare con il paziente oncologico.Cure palliative. Sperimentazioni cliniche. Tumori ereditari.

INGLESE

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Prova orale

Testi consigliati

DeVita, Hellman, Rosenberg ' s. Cancer Principles and Practice of Oncology. Eds. LippincottWilliams

Bonadonna, Robustelli della Cuna, Valagussa. Medicina Oncologica. Eds. Elsevier-Masson.

Materiale didattico fornito a lezione.

260/410

Organizzazione dei Servizi in Riabilitazione - C.I. ( II ANNO)

GIOVANNA CENSI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE - Dr.ssa G. CENSI -COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE - Dr.ssa R. BOSSOLETTI

ITALIANO || INGLESE

METODOLOGIA DEL LAVORO INTERDISCIPLINARE- Dr. G. LAGALLA

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

261/410

Organizzazione dei Servizi Orientati alle disabilita' croniche in età evolutiva - C.I. ( II ANNO)

DOMENICO MADDALONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 2^ semestre

Programma

Filosofia della: disabilità/abilità; esclusione/inclusione; discrimuinazione/superstizione;disparità/ responsabilità. Sostenere i bambini e le famiglie. Riabilitazione su basecomunitaria. Tecnologia di assistenza. Progettazione universale. Salute inclusiva. Istruzioneinclusiva. Cardini della protezione: La violenza sui bambini con disabilità: Giustiziainclusiva. Misurare la disabilità infantile. Programma d'azione: ratificare ed attuare leConvenzioni; combattere la discriminazione; abbattere le barriere dell'esclusione; porre fineall'affidamento in Istituto; coinvolgere i bambini con disabilità nei processi decisionali;mettere fine alla "carestia di libri" con tecnologie e leggi sul diritto d'autore. Bambini condisabilità e diritti umani universali.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

prova orale

Testi consigliati

Titolo: Manuale di didattica per l'handicap1. Autore: Leonardo Trisciuzzi2. Casa Editrice: Laterza3.

262/410

Organizzazione dei Servizi Orientati alle disabilita' croniche in età adulta - C.I. ( II ANNO N.O.)

MARIA GABRIELLA CERAVOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

DISABILITA' NEUROLOGICHE - Prof.ssa M.G. CERAVOLO - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

DISABILITA' IN ETA' EVOLUTIVA - Dr. D. MADDALONI

ITALIANO || INGLESE

DISABILITA' IN ETA' GERIATRICA - Drssa R. DE ANGELIS

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

263/410

Organizzazione dei Servizi Sanitari - C.I. (III ANNO)

PAMELA BARBADORO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGIA ED IGIENE OS - Dr.ssa P. BARBADORO - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

LEGISLAZIONE E SISTEMA SANITARIO - Dr.ssa . M. DE ANGELIS

ITALIANO || INGLESE

ORGANIZZAZIONE DEI PROC. LAVORATIVI IN AMBITO RADIOLOGICO - Dr. T. TARABELLI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

264/410

Organizzazione Sanitaria Medicina Legale e Statistica - C.I. ( III ANNO AP)

MAURO PESARESI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

ORGANIZZAZIONE SANITARIA - Dr. M. Baffoni•

Italiano II Inglese

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - Dott.ssa R. Gesuita•

Italiano II Inglese

MEDICINA LEGALE - Dr. M. Pesaresi - Coordinatore•

Italiano II Inglese

Programma

.

265/410

Organizzazione Sanitaria Medicina Legale e Statistica - C.I. ( III ANNO FM)

LUIGI FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGIA - Prof. L. FERRANTE -COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

ORGANIZZAZIONE SANITARIA - Dr A. VESPRINI

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA LEGALE - Dr. M. PESARESI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

266/410

Organizzazione Sanitaria Medicina Legale e Statistica - C.I. ( III ANNO MC)

ADRIANO TAGLIABRACCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA LEGALE - Prof. A. TAGLIABRACCI - COORDINATORE

ITALIANO

ORGANIZZAZIONE SANITARIA - Dr. F. FILIPPETTI

ITALIANO

STATISTICA PR LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - Prof. L. FERRANTE

ITALIANO

Programma

.

267/410

Organizzazione Sanitaria Medicina Legale e Statistica - C.I. ( III ANNO PU)

RAFFAELE GIORGETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA LEGALE - Prof. R. GIORGETTI - COORDINATORE

ITALIANO

ORGANIZAZIONE SANITARIA - Prof.ssa. E. PROSPERO

ITALIANO

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - Dr.ssa. R. GESUITA

ITALIANO

Programma

.

268/410

Organizzazione Sanitaria Medicina Legale e Statistica - C.I. ( III ANNO)

FRANCESCO DI STANISLAO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

ORGANIZZAZIONE SANITARIA - Prof. DI STANISLAO - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - Prof. L. FERRANTE

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA LEGALE - Prof. A. TAGLIABRACCI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

269/410

Organizzazione Servizio Sanitario Nazionale - C.I. ( III ANNO)

FRANCESCO DI STANISLAO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI - Prof. F. Di Stanislao -Coordinatore

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Dr. M. Morroni•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

270/410

Ortodonzia - C.I. ( IV ANNO)

ANTONIO SABATUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Informazioni

Il C.I. è composto dal seguente modulo didattico - Coordinatore Dr. A. Sabatucci

Fondamenti di Ortodonzia - Dr. Sabatucci

italiano

inglese

Programma

/

271/410

Ortodonzia - C.I. ( V ANNO )

ANTONIO SABATUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Ortodonzia - coordinatore Dott. A. SabatucciIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Fondamenti di ortodonzia (IV anno): Prof. F.BambiniItaliano:Inglese:Ortodonzia (V anno): Dott. A. SabatucciItalianoInglese

272/410

Ostetricia e Ginecologia - mod. GINECOLOGIA ED OSTETRICIA (VI ANNO)

ANDREA LUIGI TRANQUILLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

vedi Corso Integrato

273/410

Paradontologia II - C.I. (III ANNO)

FABRIZIO BAMBINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 20Periodo 2^ semestre

Prerequisiti

Conoscenza delle materie propedeutiche secondo quanto pubblicato sulla “Guida dellostudente”

Informazioni

Il corso si propone di permettere agli studenti di questo corso di poter conoscere le nozionidi chirurgia orale per poter approcciare alla professione di igienista dentale pur conoscendole patologie di interesse chirurgico al fine di poterrle intercettare ed indirizzare verso lospecialista. A tale fine il corso comprende la rivisitazione dell’anatomia dello strumentarioper fare diagnosi e le tecniche chirurgiche a disposizione dell’odontoiatra nonché lepossibili complicazioni di tale disciplina.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà conoscere lo strumentario chirurgico, letecniche chirurgiche di base , le tecniche di sutura per poter fare diagnosi, intercettare lepatologie ed essere di grande ausilio nella professione dell’odontoiatra nella tutela delpaziente.

Programma

Richiami di Anatomia Topografica

Richiami di Anatomia Chirurgica

Principi medici fondamentali

Preparazione dell’ambiente operatorio, strumentario, paziente, operatori

Principi chirurgici fondamentali

Lo strumentario chirurgico

274/410

Tecniche di incisione e di allestimento dei lembi

Le suture e le tecniche di sutura

Richiami di implantologia

Prova pratica sui modelli

Indicazioni e complicanze delle avulsioni dentarie

Indicazioni e complicanze degli elementi dentari inclusi

Indicazioni e complicanze delle infezioni odontogene

Indicazioni e complicanze della chirurgia endodontica

Indicazioni e complicanze delle cisti dei mascellari

Tumori benigni del cavo orale: diagnosi e clinica

I frenuli: diagnosi e clinica

Traumatologia dentale: diagnosi e clinica

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

orale

Testi consigliati

Titolo: MATTEO CHIAPASCO1. Autore: MANUALE ILLUSTRATO DI CHIRURGIA ORALE2. Casa Editrice: MASSON EDITORE3.

275/410

Parodontologia - C.I. ( IV ANNO)

MATTEO PIEMONTESE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo Corso annuale

Programma

C.I. Parodontologia: coordinatore Prof .M. PiemonteseIl corso è composto dal seguente modulo didattico:Parodontologia: Prof .M. PiemonteseItaliano||Inglese

276/410

Patologia e Microbiologia Clinica - C.I. ( I ANNO AP)

FABIOLA OLIVIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 2^ semestre

Informazioni

C.I. PATOLOGIA E MICROBILOGIA CLINICACOORDINATORE: DR.SSA F.OLIVIERIMODULI:PATOLOGIA GENERALE: DR.SSA F.OLIVIERIItaliano || Inglese

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA: Dott. M. MassettiItaliano II Inglese

Programma

.

277/410

Patologia e Microbiologia Clinica - C.I. ( I ANNO MC)

MARIA RITA RIPPO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: DOTT.SSA M.R.RIPPO

Programma

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI

PATOLOGIA GENERALE - DOTT.SSA M.R. RIPPO - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - DOTT.SSA M. MINIGOIAITALIANO || INGLESE

278/410

Patologia e Microbiologia Clinica - C.I. ( I ANNO PU)

GIANLUCA FULGENZI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: Dott. G. FulgenziMODULI:

PATOLOGIA GENERALE: Dott. G. Fulgenzi•

Italiano || Inglese

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA: Prof.ssa E. Giovannetti•

Italiano || Inglese: rivolgersi al docente

Programma

.

279/410

Patologia e Microbiologia Clinica - C.I. ( I ANNO FM)

FRANCESCA FAZIOLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' FORMATO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICIPATOLOGIA GENERALE - PROF.SSA F. FAZIOLI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

MICROBLIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA -

Programma

.

280/410

Patologia e Microbiologia Clinica - C.I. ( I ANNO)

FRANCESCA FAZIOLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' FOMRATO DAI SEGUENTI MODULI:

PATOLOGIA GENERALE - PROF.SSA. F. FAZIOLI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - DOTT.SSA M. MINGOIAITALIANO || INGLESE

281/410

Patologia generale - (Monodisciplinare - II ANNO )

ALFONSO CATALANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 2^ semestre

Programma

C.I. Patologia generaleIl coordinatore del corso è il Prof. A. CatalanoIl C.I. è composto dal modulo didattico:Patologia generale Prof. A. CatalanoItalianoInglese: -non pervenuto-

282/410

Patologia generale - C.I. (II - III ANNO)

ANTONIO DOMENICO PROCOPIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 18Ore 180Periodo Corso annuale

Informazioni

COORDINATORE: PROF. A. PROCOPIO

Programma

PATOLOGIA GENERALE - COORDINATORE PROF. A. PROCOPIO IL C. I. è COMPOSTO DA ISEGUENTI MODULI DIDATTICI:

IMMUNOLOGIA - PROF. F. FAZIOLI

ITALIANO

INGLESE: rivolgersi al docente

FISIOPATOLOGIA GENERALE - PROF. C. CATALANO ITALIANO: rivolgersi al docente

INGLESE: rivolgersi al docente

PATOLOGIA GENERALE I - PROF.SSA F. FAZIOLI

ITALIANO: rivolgersi al docente

INGLESE: rivolgersi al docente

PATOLOGIA GENERALE II - PROF. A. PROCOPIO

ITALIANO

283/410

Patologia Generale - C.I. (II ANNO)

FABIOLA OLIVIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Il C. I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Patologia generale - Dr.ssa F. Olivieri - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

Tecniche di lab. i immunoematologia - Dr.ssa N. Viola•

ITALIANO II INGLESE

284/410

Patologia Generale - C.I. (II ANNO)

ANTONIO DOMENICO PROCOPIO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. PATOLOGIA GENERALE - COORDINATORE . PROF. A. PROCOPIOIL CI.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:PATOLOGIA GENERALE - PROF. PROCOPIOITALIANO||INGLESE TECNICHE DI LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA - DR.SSA N. VIOLAITALIANO||INGLESE

285/410

Patologia ginecologica - C.I. ( II ANNO)

GIOVANNI MUZZONIGRO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 96Periodo 2^ semestre

Informazioni

C. I. PATOLOGIA GINECOLOGICA - COORDINATORE PROF. G. MUZZONIGROIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI:

GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Prof. CiavattiniITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

FARMACOLOGIA: Dott. MagiITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

ENDOCRINOLOGIA: Dott.ssa FaloiaITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

UROLOGIA: Prof. MuzzonigroITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

286/410

Patologia Medica e Chirurgica - C.I. (III ANNO)

RICCARDO SARZANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 12Ore 120Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF. R. SARZANI

Programma

PATOLOGIA MEDICA I: PROF. SARZANI

Italiano

PATOLOGIA MEDICA II:DR. MORONCINIItaliano ||Inglese

PATOLOGIA CHIRURGICA:PROF. FALCONIItaliano

287/410

Patologia Ostetrica - C.I. (II ANNO)

ANDREA LUIGI TRANQUILLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

C. I. PATOLOGIA OSTETRICA - COORDINATORE PROF. A. TRANQUILLIIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Prof. TranquilliITALIANOINGLESE: rivolgersi al docente

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA: Prof. GiovagnoniITALIANOINGLESE: rivolgersi al docente

PSICHIATRIA: Prof. BellantuonoITALIANOINGLESE: rivolgersi al docente

Programma

.

288/410

Patologia speciale Odontostomatologica - (Monodisciplinare - III ANNO )

ANDREA SANTARELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Prerequisiti

PREREQUISITI: Conoscenza delle materie propedeutiche: Istologia, Anatomia, Fisiologia ePatologia generale

Informazioni

DESCRIZIONE DEL CORSO:Il Corso si propone di permettere agli studenti di conoscere gli aspettinormali e patologici dei tessuti duri e molli del cavo orale, di conoscere le più frequenti patologiedelle ossa mascellari, di saper effettuare la diagnosi e il trattamento delle prevalenti patologie dellemucose orali e delle ossa mascellari, di saper effettuare diagnosi precoce delle lesionipotenzialmente neoplastiche e delle lesioni neoplastiche del cavo orale, di addestrare lo studente alriconoscimento delle più comuni manifestazioni intraorali di patologie primitive extraorali ed attuareun protocollo terapeutico di equipe, di saper promuovere adeguati stili ed abitudini di vita.

Risultati di apprendimento attesi

OBIETTIVI: Alla fine del percorso lo studente dovrà conoscere gli aspetti normali e patologici deitessuti duri e molli del cavo orale, le più frequenti patologie delle ossa mascellari, dovrà sapereffettuare la diagnosi e il trattamento delle prevalenti patologie delle mucose orali e delle ossamascellari, saper effettuare diagnosi precoce delle lesioni potenzialmente neoplastiche e dellelesioni neoplastiche del cavo orale, dovrà riconoscere le più comuni manifestazioni intraorali dipatologie primitive extraorali ed attuare un protocollo terapeutico di equipe e dovrà saperpromuovere adeguati stili ed abitudini di vita

Programma

PROGRAMMA:___ Attività teorica, costituita da lezioni frontali:

1. Cenni di embriologia e di anatomia della bocca e dei denti

2. Eruzione dentaria

3. Patologia dell´eruzione. Anomalie del tempo di eruzione. Inclusione. Disodontiasi

289/410

4. Anomalie dentarie. Anomalie di numero, sede, forma, volume e struttura

5. La carie dentaria. Generalità. Eziopatogenesi. Fattori sistemici predisponenti e fattori localiscatenanti. La placca muco-batterica. Anatomia patologica della carie dentaria. Profilassi.

6. Patologia pulpare. Pulpopatie. Iperemia pulpare. Pulpiti acute e croniche. Necrosi pulpare.

7. Parodontiti apicali. Eziologia. Parodontite apicale acuta - non infettive e infettive; ascessoperiapicale e vie di diffusione, eziologia e microbiologia; cellulite. Parodontite apicale cronica –granuloma periapicale; evoluzione e complicanze del granuloma.

8. Ascessi e flemmoni perimascellari. Eziopatogenesi, classificazione, vie di diffusione.

9. Neoformazioni cistiche dei mascellari. Definizione. Classificazione. Eziopatogenesi.Istopatologia. Quadri clinici radiografici. Cisti epiteliali di sviluppo odontogene. Cisti epiteliali,infiammatorie. Cisti epiteliali di sviluppo non odontogene. Pseudo-cisti (Cisti ossea solitaria. Cistiossea aneurismatica).

10. Tumori odontogeni. Classificazione del WHO. Benigni: Tumori derivanti dall´epitelio odontogenosenza interessamento dell´ectomesenchima odontogeno; Tumori derivanti dall´ectomesenchimaodontogeno con o senza inclusione dell´epitelio; Tumori derivanti dall´epitelio odontogeno conectomesenchima odontogeno con o senza formazione di tessuto duro dentale. Maligni: Carcinomi esarcomi odontogeni.

11. La malattia parodontale. Eziologia. Ruolo della placca batterica. Classificazione. Gengiviti acutee quadri particolari (GUNA). Gengiviti croniche e quadri particolari (ormonale, iperplastica,familiare). Parodontopatia e tasca ossea (orizzontale e verticale).

12. Disordini potenzialmente maligni. Leucoplachia, Eritroplachia, Candidosi cronica iperplastica edaltre forme ecc.

13. Il carcinoma orale. Epidemiologia. Eziopatogenesi. Clinica. Cenni di anatomia patologica.Grading. Staging. La prevenzione del carcinoma orale. Altre neoplasie maligne.

14. Stomatopatie. Cenni di anatomia microscopica della mucosa orale. Lesioni elementari.Classificazione delle stomatomucositi. Herpes simplex. Herpes Zoster. Candidosi. Aftosi. Lichenorale. Pemfigo. Pemfigoidi. Epidermolisi bollosa. Eritema multiforme. Reazioni lichenoidi.

15. Patologie delle ghiandole salivari. Fisiologia della secrezione salivare, iposcialia. Ranula,mucocele, cisti del dotto salivare, scialolitiasi, scialoadenite (virale, batterica, cronica ricorrente),sindrome di Sjogren, scialorrea, xerostomia. Tumori benigni e maligni.

16. Burning Mounth Syndrome. Definizione. Epidemiologia. Sintomatologia. Cause orali edextraorali; aspetti psicologici.

17. Sindromi nevralgiche maxillo-facciali. Nevralgie del trigemino essenziale, nevralgia secondaria,altre forme nevralgiche.

18. Lesioni pigmentate del cavo orale. Nevi, Melanomi, Tatuaggi, ecc..

290/410

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME: ___ Prova orale al termine del corso ___

Testi consigliati

TESTI DI RIFERIMENTO:

a) Titolo: Odontostomatologia

b) Autore: Valletta, Bucci, Matarasso

c) Casa Editrice: Piccin 1997

d) Titolo: Immunopatologia Orale

e) Autore: Gombos, Serpico

f) Casa Editrice: Piccin 1999

g) Titolo: Patologia Orale

h) Autore: Regezi, Sciubba

i) Casa Editrice: Antonio Delfino editore 2008

j) Titolo: Manuale di Patologia e Medicina Orale

k) Autore: Ficarra

l) Casa Editrice: McGraw-Hill Libri Italia 2006

m) Titolo: Il Carcinoma orale. Manuale di riferimento

n) Autore: Lo Muzio, Pelo

o) Casa Editrice: Grilli Editore 2009

291/410

Pedagogia - C.I. (I ANNO)

BIANCA MARIA VENTURA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PEDAGAGIA GENERALE E SOCIALE - Dr.ssa R. De Luigi•

ITALIANO II INGLESE

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Dr.ssa B.M Ventura - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

292/410

Pedagogia 2 - C.I. ( II ANNO)

PIERO CRISPIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 2 - Prof. P. Crispiani - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

PEDAGOGIA SPERIMENTALE - Dr.ssa A. Ferrante•

ITALIANO II INGLESE

293/410

Pedagogia 3 - C.I. ( III ANNO)

BIANCA MARIA VENTURA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 3 - Dr.ssa B.M Ventura - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - Dr.ssa L. Volante•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

294/410

Pediatria - C.I. ( VI ANNO V.O.)

ORAZIO GABRIELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF. O.GABRIELLI

Programma

MODULI:MALATTIE PEDIATRICHE LS039A Prof. O.GabrielliItaliano||Inglese ASPETTI CHIRURGICI DELLA PEDIATRIA LS039B G.CobellisItaliano||IngleseMALATTIE DEL NEONATO E PUERICULTURA LS029C V. CarnielliItaliano||Inglese

295/410

Pedodonzia - C.I. ( V ANNO )

FRANCESCO SAMPALMIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Programma

.

296/410

Pratica Sanitaria in Chirurgia - C.I. (II ANNO)

GIANLUCA SVEGLIATI BARONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

progressi in Chirurgia Generale_ Dr. G. Lezocheitaliano || inglese: rivolgersi al docente

Cure palliative - Dr.ssa R. Berardi

italiano || inglese: rivolgersi al docente

Dietetica, alimentazione e nutrizione clinica - Prof. G. Svegliati Baroni -COORDINATOREitaliano || inglese: rivolgersi al docente

297/410

Pratica sanitaria in Medicina - C.I. ( I ANNO)

MARIA GIOVANNA DANIELI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTIMODULI DIDATTICI :

PROGRESSI IN MEDICINA INTERNA - DR. G. MORONCINIITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

PSICHIATRIA - DR. B. NARDIITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE - PROF.SSA M.G. DANIELI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

PROGRESSI IN ANESTESIOLOGIA - PROF. A. DONATIITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

298/410

Pratica Sanitaria nell'area materno-infantile - C.I. ( II ANNO)

VIRGILIO CARNIELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 100Periodo 2^ semestre

Programma

C.I. Pratica sanitaria nell'area materno-infantile - Coordinatore Prof. V. CarnielliIl Corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:Progressi in Ostetricia - dr. S. Giannubiloitalianoinglese rivolgersi al docente

Progressi in Pediatria -Prof. V. CarnielliItalianoInglese rivolgersi al docente

Scienze assistenziali, infermieristiche e pediatriche basate sull'evidenza - Dr. P. Antogniniitaliano ||inglese

Scienze assistenziali ostetriche e pediatriche basate sull'evidenza - Dr.ssa N. Cortesiitaliano ||inglese

299/410

Pratica Sanitaria nell'area materno-infantile - C.I. ( II ANNO)

ANDREA LUIGI TRANQUILLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 100Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Progressi in Ostetricia - prof. A. Tranquilli - coordinatore

italiano || inglese

Progressi in pediatria - prof. V. Carnielli

italiano || inglese

Scienze ass. inferm. e pedidatriche basate sull'evidenza - Dr. P. Antognini

italiano || inglese

Scienze ass. ost. e ped. basate sull'evidenza - dr.ssa Noemi Cortesi

italiano || inglese

300/410

Primo Soccorso - C.I. ( II ANNO)

SALVATORE AMOROSO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici- MEDICINA INTERNA MT338 -PROF.SSA M.G. DANIELIITALIANO||INGLESE - FARMACOLOGIA MT339 - PROF. AMOROSO - COORDINATOREITALIANO II INGLESE- ANESTESIA E RIANIMAZIONE MT340 - DR.SSA ADRARIOITALIANO II INGLESE

301/410

Principi di patologia, prevenzione ed assistenza - C.I. ( I ANNO)

CRISTINA MARMORALE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :

PATOLOGIA GENERALE - DR. CARLO FERRARIITALIANO || INGLESELA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI LAVORATIVI - PROF.SSA L. SANTARELLIITALIANO || INGLESEPRINCIPI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA IN SITUAZIONI DI EMERGENZA - DR.SSA E.ADRARIO.ITALIANO || INGLESEEMERGENZE RADIOLOGICHE E BLOCCO OPERATORIO - - PROF.SSA M. MARMORALE COORDINATOREITALIANO || INGLESEEMERGENZE RADIOLOGICHE E PRONTO SOCCORSO - PROF. N. SPECCHIAITALIANO || INGLESE

Programma

.

302/410

Principi Legali, Bioetici e Deontologici - C.I. ( III ANNO)

STEFANIA FORTUNA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA LEGALE E BIOETICA - Prof. R.GIORGETTI

ITALIANO || INGLESE

STORIA DELLA MEDICINA - Prof.ssa S.FORTUNA - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE - Dr. M.MAZZIERI

ITALIANO || INGLESE

Programma

-

303/410

Promozione della salute - C.I. ( I ANNO)

FRANCESCO DI STANISLAO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF. F.DI STANISLAO

Programma

MODULI:MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - PROF. MENZOITALIANO ||INGLESE

FISIOPATOLOGIA GENERALE - - DR. G. FULGENZIITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

SANITA' PUBBLICA - PROF. DI STANISLAO - COORDINATOREITALIANOINGLESE rivolgersi al docente

304/410

Protesi Dentaria - C.I. ( III ANNO )

GIORGIO GIULIO LORENZO RAPPELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Informazioni

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PROTESI FISSA - Prof. G: Rappelli - Coordinatore• PROTESI RIMOVIBILE- Prof. G: Rappelli (Modulo inerente al VI° anno• PROTESI ADESIVA E SU IMPIANTI - Prof. G: Rappelli (Modulo inerente al V° anno)•

OCCLUSIONEMorfologia dentaleAnatomia dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatoriRapporti occlusali tra le arcate dentarieContatti occlusali staticiContatti occlusali dinamiciI movimenti mandibolari di latteralitàI movimenti mandibolari di protrusioneI movimenti mandibolari sull piano sagittaleI tracciati pantograficiRapporto mandibolo-cranico verticaleRapporto mandibolo-cranico orizzontaleRelazione centricaMassima intercuspidazioneGli articolatoriL’arco faccialeIl montaggio in articolatoreIl setting dell’articolatore

305/410

PROTESI FISSADiagnosi in protesiIl piano di trattamento in protesiIndicazioni alla realizzazione di una corona protesicaPianificazione del trattamento per la sostituzione di denti mancantiPrincipi di preparazione dei pilastriTipi di finituraTecnica di preparazione dei pilastriRicostruzioni e preparazioni per denti gravemente compromessiPreparazioni per denti con compromissioni parodontaliProtesi fisse provvisorieL’impronta di precisioneI modelli di lavoro, realizzazione e montaggio in articolatoreLe fusioni, realizzazione e provaLa ceramica, realizzazione e proveMolaggio selettivoPrincipi di esteticaElementi intermedi di ponte e creste edentuleLa cementazione definitivaProtesi adesivaProtesi su impiantiPROTESI PARZIALE RIMOVIBILEDiagnosi e piano di trattamento in protesi parziale rimovibileParti componenti la protesi scheletrataElementi costitutivi la protesi scheletrataStudio al parallelometro: criteri di progettazione del disegno dello scheletratoDisegno di ganci, appoggi e connettoriPreparazione dei denti pilastro e degli appoggiFasi cliniche e di laboratorio della realizzazione della protesi scheletrataProtesi parziale rimovibile con attacchi di precisionePROTESI TOTALE RIMOVIBILEElementi di gerodontologiaVisita del paziente edentuloImpronte studio e definitiveRegolazione dei valli e montaggio in articolatoreMontaggio dei dentiFasi di laboratorio e cliniche della realizzazione della protesi totale

Testi consigliatiCastellani, “Elementi di occlusione” - Edizioni MartinaShillinburg, “Basi fondamentali id protesi fissa” – Scienza e tecnica dentistica edizioni internazionalisrlPezzoli, “La protesi parziale” – Editrice Cides odonto edizioni internazionaliMarino-Canton, “Guida al successo in protesi mobile completa” – Editrice Saccardin Martina

Preti G, “Riabilitazione protesica” - UTETDietschi-Spreafico, “Restauri adesivi non metallici” -Scienza e tecnica dentistica ed. internazionalisrlBruschi-Scipioni-calesini-diFelice “implantoprotesi” - Edizioni Martina

306/410

Kina – Bruguera, “Restauri estetici in ceramica” – Piccin Editore

307/410

Protesi dentaria - C.I. (IV ANNO )

GIORGIO GIULIO LORENZO RAPPELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PROTESI FISSA - Prof. G: Rappelli - Coordinatore - (Modulo inerente al III° anno)•

ITALIANO II INGLESE

PROTESI RIMOVIBILE- Prof. G: Rappelli•

ITALIANO II INGLESE

PROTESI ADESIVA E SU IMPIANTI - Prof. G: Rappelli (Modulo inerente al V° anno)•

ITALIANO II INGLESE

OCCLUSIONEMorfologia dentaleAnatomia dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatoriRapporti occlusali tra le arcate dentarieContatti occlusali staticiContatti occlusali dinamiciI movimenti mandibolari di latteralitàI movimenti mandibolari di protrusioneI movimenti mandibolari sull piano sagittaleI tracciati pantograficiRapporto mandibolo-cranico verticaleRapporto mandibolo-cranico orizzontaleRelazione centricaMassima intercuspidazioneGli articolatoriL’arco faccialeIl montaggio in articolatoreIl setting dell’articolatorePROTESI FISSADiagnosi in protesiIl piano di trattamento in protesiIndicazioni alla realizzazione di una corona protesicaPianificazione del trattamento per la sostituzione di denti mancantiPrincipi di preparazione dei pilastri

308/410

Tipi di finituraTecnica di preparazione dei pilastriRicostruzioni e preparazioni per denti gravemente compromessiPreparazioni per denti con compromissioni parodontaliProtesi fisse provvisorieL’impronta di precisioneI modelli di lavoro, realizzazione e montaggio in articolatoreLe fusioni, realizzazione e provaLa ceramica, realizzazione e proveMolaggio selettivoPrincipi di esteticaElementi intermedi di ponte e creste edentuleLa cementazione definitivaProtesi adesivaProtesi su impianti

PROTESI PARZIALE RIMOVIBILEDiagnosi e piano di trattamento in protesi parziale rimovibileParti componenti la protesi scheletrataElementi costitutivi la protesi scheletrataStudio al parallelometro: criteri di progettazione del disegno dello scheletratoDisegno di ganci, appoggi e connettoriPreparazione dei denti pilastro e degli appoggiFasi cliniche e di laboratorio della realizzazione della protesi scheletrataProtesi parziale rimovibile con attacchi di precisione

PROTESI TOTALE RIMOVIBILEElementi di gerodontologiaVisita del paziente edentuloImpronte studio e definitiveRegolazione dei valli e montaggio in articolatoreMontaggio dei dentiFasi di laboratorio e cliniche della realizzazione della protesi totale

Testi consigliatiCastellani, “Elementi di occlusione” - Edizioni MartinaShillinburg, “Basi fondamentali id protesi fissa” – Scienza e tecnica dentistica edizioni internazionalisrlPezzoli, “La protesi parziale” – Editrice Cides odonto edizioni internazionaliMarino-Canton, “Guida al successo in protesi mobile completa” – Editrice Saccardin Martina

Preti G, “Riabilitazione protesica” - UTETDietschi-Spreafico, “Restauri adesivi non metallici” -Scienza e tecnica dentistica ed. internazionalisrlBruschi-Scipioni-calesini-diFelice “implantoprotesi” - Edizioni Martina

309/410

Kina – Bruguera, “Restauri estetici in ceramica” – Piccin Editore

310/410

Protesi dentaria - C.I. (V ANNO )

GIORGIO GIULIO LORENZO RAPPELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo Corso annuale

Informazioni

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PROTESI FISSA - Prof. G: Rappelli - Coordinatore - (Modulo inerente al III° anno)•

PROTESI RIMOVIBILE- Prof. G: Rappelli (Modulo inerente al VI° anno)•

. PROTESI ADESIVA E SU IMPIANTI - Prof. G: Rappelli

OCCLUSIONEMorfologia dentaleAnatomia dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatoriRapporti occlusali tra le arcate dentarieContatti occlusali staticiContatti occlusali dinamiciI movimenti mandibolari di latteralitàI movimenti mandibolari di protrusione

311/410

I movimenti mandibolari sull piano sagittaleI tracciati pantograficiRapporto mandibolo-cranico verticaleRapporto mandibolo-cranico orizzontaleRelazione centricaMassima intercuspidazioneGli articolatoriL’arco faccialeIl montaggio in articolatoreIl setting dell’articolatorePROTESI FISSADiagnosi in protesiIl piano di trattamento in protesiIndicazioni alla realizzazione di una corona protesicaPianificazione del trattamento per la sostituzione di denti mancantiPrincipi di preparazione dei pilastriTipi di finituraTecnica di preparazione dei pilastriRicostruzioni e preparazioni per denti gravemente compromessiPreparazioni per denti con compromissioni parodontaliProtesi fisse provvisorieL’impronta di precisioneI modelli di lavoro, realizzazione e montaggio in articolatoreLe fusioni, realizzazione e provaLa ceramica, realizzazione e proveMolaggio selettivoPrincipi di esteticaElementi intermedi di ponte e creste edentuleLa cementazione definitivaProtesi adesivaProtesi su impianti

PROTESI PARZIALE RIMOVIBILEDiagnosi e piano di trattamento in protesi parziale rimovibileParti componenti la protesi scheletrataElementi costitutivi la protesi scheletrataStudio al parallelometro: criteri di progettazione del disegno dello scheletratoDisegno di ganci, appoggi e connettoriPreparazione dei denti pilastro e degli appoggiFasi cliniche e di laboratorio della realizzazione della protesi scheletrataProtesi parziale rimovibile con attacchi di precisione

PROTESI TOTALE RIMOVIBILEElementi di gerodontologiaVisita del paziente edentuloImpronte studio e definitiveRegolazione dei valli e montaggio in articolatoreMontaggio dei dentiFasi di laboratorio e cliniche della realizzazione della protesi totale

312/410

Testi consigliatiCastellani, “Elementi di occlusione” - Edizioni MartinaShillinburg, “Basi fondamentali id protesi fissa” – Scienza e tecnica dentistica edizioni internazionalisrlPezzoli, “La protesi parziale” – Editrice Cides odonto edizioni internazionaliMarino-Canton, “Guida al successo in protesi mobile completa” – Editrice Saccardin Martina

Preti G, “Riabilitazione protesica” - UTETDietschi-Spreafico, “Restauri adesivi non metallici” -Scienza e tecnica dentistica ed. internazionalisrlBruschi-Scipioni-calesini-diFelice “implantoprotesi” - Edizioni Martina

Kina – Bruguera, “Restauri estetici in ceramica” – Piccin Editore

313/410

Psichiatria - C.I. (II ANNO)

CESARIO BELLANTUONO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- PSICHIATRIA GENERALE MT400 - PROF. C. BELLANTUONO - COORDINATOREITALIANOINGLESE

- DIPENDENZE PATOLOGICHE MT401 - DR. B. NARDIITALIANOINGLESE

314/410

Psicologia - C.I. ( I ANNO)

PAOLA MARANGOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA GENERALE - Prof.ssa P. Marangolo - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - Dr. M.P Della Biancia•

ITALIANO II INGLESE

315/410

Psicologia - C.I. ( I ANNO)

VOLANTE L. MARANGOLO P.

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF.SSA P. MARANGOLO

Programma

MODULI:PSICOLOGIAGENERALE:http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=381&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=304 INGLESE:http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=3382&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=304SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE:http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=1411&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=583

316/410

Psicologia 2 - C.I. ( II ANNO)

GAETANO MARIA MORETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE MT 409 DR. G. MORETTI -COORDINATOREITALIANO || INGLESE

- PSICOLOGIA DINAMICA MT410- DR. TANCREDIITALIANO II INGLESE

317/410

Psicologia 3 - C.I. ( III ANNO)

ANNA LISA FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA DINAMICA 2 - Dr. M. Giri•

ITALIANO II INGLESE

PEDAGOGIA SPERIMENTALE - Dr.ssa A. Ferrante - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

318/410

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - C.I. (I ANNO )

ANNALISA CARDONE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA GENERALE - Dr.ssa M. Campanelli•

ITALIANO II INGLESE

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - Dr.ssa A. Cardone -Coordinatore

ITALIANO II INGLESE

319/410

Psicologia dell'Apprendimento - C.I. ( I ANNO N.O.)

PAOLA MARANGOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 1^ semestre

Programma

Il suddetto Corso Integrato è formato dai seguenti Moduli Didattici:- PSICOLOGIA E PSICOBIOLOGIA MT563 - PROF.SSA P. MARANGOLO - COORDINATOREITALIANO INGLESE- PSICOLOGIA CLINICA MT564 - DR. B. NARDIITALIANO INGLESE

- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MT565 - DR.SSA E. CESARONIITALIANO ||INGLESE

320/410

Puerperio neonato allattamento - C.I. ( II ANNO)

VIRGILIO CARNIELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Informazioni

C. I. PUERPERIO NEONATO ALLATTAMENTO - COORDINATORE PROF. V. CARNIELLIIL C. I. è COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA: Prof. CarnielliITALIANOINGLESE: rivolgersi al docente

INF. SPEC. OST. ASSISTENZA PUERPERIO E ALLATTAMENTO: Dott.ssa SilenziITALIANO|| INGLESE

Programma

.

321/410

Radiologia e Malattie Infettive - C.I. ( II ANNO)

GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

Diagnostica per immagini - prof. A. Giovagnoni•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

Malattie infettive - Dr. O. Cirioni•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

Radioprotezione - Prof. GIuseppennti - ccordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

322/410

Radiologia generale e spec. odonto. - (Monodisciplinare - III ANNO )

ANDREA GIOVAGNONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Radiologia generale e spec. odonto. - coordinatore Dott. A. GiovagnoniIl C.I. è composto dal seguente modulo:RADIOLOGIA GENERALE E SPEC. ODONTO. OD551 - Dott. A. GiovagnoniItalianoInglese

323/410

Radioprotezione e Radiobiologia - C.I. (Monodisciplinare II ANNO)

GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 2Ore 20Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Nozioni di fisica generale ed in particolare dei fenomeni fisici alla base dell'imaging diagnostico

Informazioni

Il corso ha l'obiettino di fornire nozioni fondamentali dei meccanismi di interazizone delle radiazionicon la materia vivente e dei possibi danni ( somatici e genetici) da queste indotti nei vari organismied apparaati. Nel corso verranno trattati anche i riferimenti normativi che regolano l'impegosanitaria delle radiazioni ionizzanti e la sorveglianza fisica e medica della radioprotezione.

Risultati di apprendimento attesi

diversi meccanissmi di interazione delle radiazioni con la materia vivente

possibili danni indotti dalle radiazioni ionizzanti nei vari organai ed apparati

i riferimenti normativi che regolano l'impiego sanitario delle radiazioni ionizzanti e la sorveglianzafisica e medica della radioprotezione.

Programma

Ricordi di fisica delle radiazioni: struttura della materia e radioattività - i raggi X Interazione delleradiazioni con la materia . Rilevazione e misura delle radiazioni. Unità di misura - Fonti diirradiazione.

Principi di radiobiologia interazione delle radiazioni con la materia vivente . Il danno0 alivellocellulare e tessutale. Effetti genetici ed alterazioni cromosomiche. Nozioni di radidoterapia : fattoriche condizionano il danno da radiazioni. Danni somatici da irradiazioni estese. Effetti somatici alivello dei principali sistemi, apparati ed organi ( Tessuti mesenchimali. Cure ed annessi, Apparatodigerente e ghiandole annesse, apparato urinario, apparato cardiovascolare , apprato respiratorio,sistema nervoso, apparato oculare, sistema emopoietici e sangue periferico, organi genitali maschili

324/410

e femmini8li, prodotto del concepimento. Lesioni tardive da irradiazione con particolare riguardo allaoncoleucemogenesi. La radiocontaminazione umana ( esterna , interna , misure preventive etrattamento) Principi di Protezionistica: aspetti tecnici e socio sanitari. Legislazione e sua evoluzioneAspetti normativi definizioni ed unità di misura. Classificazione delle persone . La sorveglianzasanitaria dei lavoratori contro i rischi da radiazioni ionizzanti. Il principio di giustificazione edottimizzazione . Raccomandazioni per il personale di un servizio di radiologia

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

prova orale e quiz

Testi consigliati

BUSHONG S.C. Fondamenti di fisica , Bioogia e Protezione nella Radiologia Medica . Milano C.E.Ambrosiana 1984

LAMARCHE V., DE NIGRIS E. : Argomenti di Radiobiologia e Radioprotezione . RecanatiTecnostampa , 1980.

LAGALLA R. ( a cura di ) Radiologia diplo9ma Universitario per tecnici sanitari di Radiologia Medica8 n. 3 vol.) Napoli, Idelson Gnocchi 2000

325/410

Radioterapia Oncologica - C.I. (III ANNO)

STEFANIA MAGGI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

TECNICHE DI SIMULAZIONE E TECNICHE SPEC. IN RADIOTERAPIA - Dr.ssa G. MANTELLO

ITALIANO || INGLESE

APP. E CONTROLLI DI QUALITA' IN RADIOTERAPIA - Dr.ssa S. MAGGI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

RADIOTERAPIA APPLICATA - Dr. F.FENU

ITALIANO || INGLESE

TECNICHE E PROTOCOLLI IN RADIOTERAPIA - Dr.ssa A. CIARLANTINI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

326/410

Responsabilita' nel lavoro - C.I. (III ANNO)

RAFFAELE GIORGETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Risultati di apprendimento attesi

Dr.ssa P. Catalini

Far acquisire le conoscenze sui principi generali che regolano il rapporto di lavoro con riferimento aivalori costituzionali e alla specifiche disposizioni circa i diritti sindacali del lavoratore alla luce dellerecenti riforme intervenute in materia di tutela e diritto del lavoro

Programma

MODULO: Medicina legale

Prof. R. Giorgetti

Programma non pervenuto

MODULO: Diritto del lavoro

Dr.ssa P. Catalini

Principi generali e diritto sindacale: origine ed evoluzione storica - la libertà sindacale nellacostituzione e nel c.d. statuto dei lavoratori -l’organizzazione sindacale in italia - il sindacato nell’ordinamento costituzionale - il rapportoindividuale di lavoro: la sua costituzione, i soggetti, il contenuto e le sue vicende - la tutela dei dirittidel lavoratore - il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Prova scritta e/o orale

Testi consigliati

327/410

Dr.ssa P. Catalini

Materiali e manuali indicati dal docente

328/410

Restorative Dentistry - C.I. IV-V ANNO ( N.O.)

ANGELO PUTIGNANO

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 12Hours 120Period Corso annuale

Program

Restorative concept

Choice criteria of direct and in direct restorations

Dental amalgam: general principles

Resin composites: general principles

Direct restorations in posteriors:

- Using dental amalgam: preparation and restoration of class I-II-V cavities andcomplex restorations of vital teeth

- Using resin composites: preparation and restoration of class I-II-V cavities andcomplex restorations of vital teeth

Direct restorations in anterior teeth using resin composites:

- esthetics: general principles, the color

- preparation and restoration of class III,IV,V cavities

- complex reconstructions: study model, diagnostic wax-up, silicon mock-up use

Indirect restorations in posteriors: inlays and onlays in ceramic and composite

Indirect restorations in anteriore: porcelain and composite veneers

Hands-on sections:

- preparation of class I-II-III V for resin composites and I and II for amalgam

- restorations in resin composites of class I-II-III-V

Embryology and histology of dental pulp

329/410

Physiopathology of dental pulp

Radiology endodontic

Techniques for the isolation of the operative field

Techniques for maintaining the pulp vitality

Endodontic pre-treatment

Opening of the pulp chamber

Manual instruments

Root canal irrigants and chelating

Manual instrumentation

NiTi instruments

Features and specifications

Techniques of instrumentation

Closing techniques

Recommended reading

Restorative:

Restauri estetico adesivi indiretti parziali nei settori posteriori. Re D. ,Cerutti A., Mangani F.,Putignano A. UTET SpA Divisione Scienze Mediche, Torino 2007.

Cerruti A., mangani F., Putignano A., Guidelines of Esthetic adhesive dentistry: the key ofsuccess- Quintessence - Ed. srl Rho, Milano 2009

Endodontics:

1. . Principi e Pratica Endodontica. Walton e Torabinejad. Scienza e tecnica dentisticaedizioni internazionali srl/Milano

2. Il trattamento della polpa (Ediz italiana di Pathways of the pulp). Cohen S, Burns RC.Antonio Delfino Ed. 2008

330/410

331/410

Riabilitazione in eta' evolutiva - C.I. ( III ANNO)

ORAZIO GABRIELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PEDIATRIA - Prof. O. Gabrielli•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Dr. S. Sanguigni•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

PSICOMOTRICITA' - Dr. M. Altea•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

332/410

Riabilitazione Neurologica - C.I. ( II ANNO)

MARIANNA CAPECCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA - DR.SSA CAPECCI - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

BIOINGEGNERIA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA - DR. S.FIORETTI

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

333/410

Riabilitazione Ortopedica e Sportiva - C.I. ( II ANNO)

ALESSANDRA GIULIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI ASEGUENTI MODULI DIDATTICI:

CHINESITERAPIA - DR. M. PENNACCHIONI•

ITALIANO ||INGLESE

FISICA APPLICATA - DR.SSA A. GIULIANI - Coordinatore•

ITALIANO|| INGLESE

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA E SPORTIVA - DR. A. BRIZZI•

ITALIANO II INGLESE

334/410

Riabilitazione Speciale - C.I. ( II ANNO)

ALESSANDRO CAPUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

CARDIOLOGIA RIABILITATIVA - PROF. A. CAPUCCI - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA - PROF. S. GASPARINI•

ITALIANO II INGLESE: rrivolgersi al docente

RIABILITAZIONE SFINTERICA - PROF. D. MINARDI• ITALIANO II INGLESE•

335/410

Sanita' Pubblica - C.I. (III ANNO)

LUIGI FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

Dr.ssa A. Giuliani

Architettura di un elaboratore.

Risultati di apprendimento attesi

Dr.ssa A. Giuliani

Il Corso ha l’obiettivo di fornire le informazioni Informatiche necessarie per gestire i dati Aziendali,con riferimento particolare alle strutture ospedaliere.

Programma

MODULO: Sistemi di elaborazione delle informazioni

Dr.ssa A. Giuliani

L’ Informazione, Il ciclo di elaborazione delle Informazioni e la Gestione di esse a livelloAziendale.(2 ore)

Software, File e Dato. (2 ore)

Il Database e il Database Management System. (2 ore)

Esempio: Office Access. (1 ore)

Richiami: Internet e i suoi Strumenti. (3 ore)

La Privacy, I dati Personali e la dematerializzazione (2 ore)

La posta Elettronica (2 ore)

Richiami di Excel: Funzioni e Grafici (2 ore)

336/410

Esempi pratici di utilizzo del Foglio di Calcolo. (4 ore)

Richiami di PowerPoint (2 ore)

Esempi pratici di utilizzo di PowerPoint. (2 ore)

MODULO: Statistica medica

Prof. L. Ferrante

Programma non pervenuto.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

Dr.ssa A. Giuliani

Test scritto a risposta multipla + Prova di Laboratorio.

Testi consigliati

Dr.ssa A. Giuliani

• Guido Zaccarelli. INFORMATICA insieme verso la conoscenza. Athena Audiovisual –Modena

• Appunti del Docente

337/410

Sanita' Pubblica - C.I. (III ANNO)

ADRIANO TAGLIABRACCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

MEDICINA LEGALE - Prof. A. Tagliabracci - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

LA SICUREZZA NELLA PROFESSIONE - Dr.ssa M. Amati•

ITALIANO II INGLESE

RADIOPROTEZIONE - Prof. G.M. Giuseppetti•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

338/410

Scientific English

SARA HOWELL

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 4Hours 40Period 2^ semestre

Prerequisites

The course is intended for students with B1 level of English.

Course contents

The course aims to prepare students for the reading and assessment of scientific texts in English.By the end of the module, students will be able to carry out brief conversations using professionalterminology with international literature and video material in English.

Objectives of the course

The English module aims at developing the student’s skills for reading scientific texts,understanding basic terminology and building on the language skills necessary to be able to carryout brief conversations using professional terminology with special reference to area ofrehabilitation.

Program

- Medical and scientific readings of topics drawn from authentic materials

- Medical vocabulary exercises and grammar structures commonly used in scientific texts;

- Exercises on medical terminology and grammar / syntax commonly used in specialized texts;

- Watching medical and scientific film clips in English;

- Classroom exercises;

- Use of Internet resources as a research / self study tool.

The course can also be activated on the Moodle platform of the University.

339/410

Development of the course and examination

After completing the course students will be assessed in an oral exam.

340/410

Scientific English - C.I (I ANNO N.O)

LUCIA SANDRONI

Seat Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Credits 4Hours 40Period 1^ semestre

Prerequisites

Basic English knowledge.

Course contents

Grammar course with scientific texts.

Program

Initial grammar test in order to better define the students’ level, revision of grammarstructures to better approach English medicine, comprehension and discussion of scientifictexts, specific vocabulary.

Development of the course and examination

Oral exam.

Recommended reading

TITLE: GRAMMAR IN PROGRESS1. AUTHOR: BONCI, HOWELL2. PUBLISHER: ZANICHELLI3.

341/410

Scienze anatomo-fisiologiche - C.I. ( I ANNO N.O.)

MANRICO MORRONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

ANATOMIA UMANA - PROF. M. MORRONI - COORDINATORE•

ITALIANO || INGLESE

ISTOLOGIA - DR.SSA E. SALVOLINI•

ITALIANO || INGLESE

FISIOLOGIA - PROF.SSA M. FABRI•

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

342/410

Scienze biomediche - C.I. ( I ANNO)

BRUNA FACINELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo 2^ semestre

Informazioni

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:ISTOLOGIA - DR.SSA PUGNALONIITALIANO ||INGLESEBIOCHIMICA - DR. G. ORSOMANDOITALIANO || INGLESE PATOLOGIA GENERALE - DR. FULGENZI ITALIANO || INGLESE MICROBIOLOGIA - PROF.SSA B. FACINELLI - COORDINATOREITALIANO ||INGLESE

Programma

.

343/410

Scienze biomediche 2 - C.I. ( I ANNO)

MARCELLO MARIO D'ERRICO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :PATOLOGIA GENERALE - DR.SSA M. RIPPOITALIANO ||INGLESE MICROBIOLOGIA - PROF.SSA P. BAGNARELLIITALIANO ||INGLESE IGIENE - PROF. M.M. D'ERRICO - CoordinatoreITALIANO ||INGLESE: rivolgersi al docente

344/410

Scienze Biomediche di Base - C.I. ( I ANNO)

MONICA EMANUELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

il corso integrato è composto dai seguenti moduli didattivi:1) BIOLOGIA MT316 - PROF.SSA SACCUCCIITALIANO ||INGLESE

2) GENETICA MEDICA MT317- PROF.SSA SACCUCCIITALIANO ||INGLESE 3) BIOCHIMICA MT318- PROF.SSA EMANUELLIITALIANO ||INGLESE

345/410

Scienze Biomediche di Base - C.I. ( I ANNO)

FRANCA SACCUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

BIOLOGIA - Prof.ssa F. Saccucci - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

GENETICA MEDICA - Prof.ssa F. Saccucci•

ITALIANO II INGLESE

BIOCHIMICA - Prof. ssa M. Emanuelli•

ITALIANO II INGLESE

346/410

Scienze Biomediche e Biologiche - C.I. ( I ANNO N.O.)

SAVERIO CINTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai aseguenti moduli didattici:

Anatomia Umana - Prof. S. Cinti - Coordinatore• Fisiologia - Prof.ssa M. Fabri•

ITALIANO II INGLESE

ANATOMIA

Problematiche generali di un laboratorio di ricerca scientifica

Un esempio di ricerca scientifica: obesità umana

Metodologia morfologica

Organo adiposo

Transdifferenziazione reversibile bianco-bruna

Transdifferenziazione reversibile bianco-rosa

Transdifferenziazione reversibile bruno-rosa

Cellule adipose staminali

Organo adiposo obeso

Infiammazione dell’ organo adiposo

Infiammazione adiposa e insulino-resistenza-diabete

Le isole di Langerhans di topi obesi

Potenzialità terapeutiche delle osservazioni innovative descritte

347/410

FISIOLOGIA

Un esempio di ricerca scientifica: la rappresentazione della sensibilità gustativa nella cortecciacerebrale dei mammiferi

Metodologia fisiologica: registrazione microelettrodica intra- ed extracellulare dell’attività nervosa;potenziali evocati; risonanza magnetica funzionale (fMRI)

Stimoli gustativi; sapori fondamentali

Recettori gustativi

Meccanismi di trasduzione degli stimoli gustativi

Vie nervose centrali della sensibilità gustativa

Visualizzazione dell’attivazione corticale

Contributo di pazienti alla ricerca di base:

Pazienti con resezione del corpo calloso e connessioni interemisferiche delle areegustative

Pazienti obesi e rappresentazione corticale degli stimoli gustativi

Modalità di reclutamento di soggetti di controllo e pazienti per la ricerca

Esame Unico

Scritto

348/410

Scienze Biomediche e Radiobiologiche - C.I. (I ANNO)

GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

IL CORSO INTEGRATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :BIOCHIMICA - PROF. A. AMICI ITALIANOINGLESE

BIOLOGIA - PROF.SSA F. SACCUCCIITALIANOINGLESE

RADIOPROTEZIONE E RADIOBIOLOGIA - PROF. G.M. GIUSEPPETTI - COORDINATOREITALIANO||INGLESE

Programma

.

349/410

Scienze biomediche1 - C.I. ( I ANNO)

MANRICO MORRONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:ANATOMIA UMANA - PROF. M. MORRONI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

ISTOLOGIA: DR.SSA M. MATTIOLIITALIANO || INGLESEBIOCHIMICA - PROF.SSA M. EMANUELLIITALIANO || INGLESE

350/410

Scienze del Management Sanitario - C.I. ( II ANNO N.O.)

ATTILIO MUCELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 11Ore 110Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

ECONOMIA AZIENDALE - Dr. A. MUCELLI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Dr. M. MORRONI

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - Dr.ssa S. SCODANIBBIO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

351/410

Scienze del Management Sanitario - C.I. ( III ANNO)

RAFFAELE GIORGETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Medicina legale e bioetica - Prof. R. Giorgetti coordinatore

ITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

economia Aziendale - Prof. G.M. Raggetti

ITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

Medicina del lavoro - Dr. M. Bracci

ITALIANO || INGLESE rivolgersi al docente

352/410

Scienze del movimento - C.I. ( I ANNO)

MARA FABRI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :FISIOLOGIA DEI SISTEMI DI MOTO PROF.SSA M. FABRI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

NEUROANATOMIA - DR.SSA S. LUZZIITALIANO || INGLESE

CHINESIOLOGIA - DR.SSA E. CALDERISIITALIANO || INGLESE: rivolgersi al docente

353/410

Scienze della Prevenzione Applicata all'Igiene degli Alimenti - C.I. ( II ANNO)

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 10Ore 100Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il suddetto Corso Integrato è composto dai seguenti moduli didattici:- ISPEZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE MT458 DR. C. MATTOZZIITALIANO || INGLESE

- SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI MT459 - PROF. N. FREGA - COORDINATOREITALIANO|| INGLESE

- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - TECNICHE DELLA PREVENZIONE SUGLIALIMENTI MT460 - DR. ANDREA ALOISI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

354/410

Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari - C.I. ( I ANNO)

ELENA BARTOLUCCI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Informazioni

MODULI DIDATTICI :SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE-RUOLO ED ORGANIZZAZIONE DELLE TECNICHEDELLA PREVENZIONE DR.SSA CINZIA PIERONIITALIANO || INGLESE SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE-IL SISTEMA DELLA PREVENZIONE SECONDO IPRINCIPI COMUNITARI E NAZIONALI - DR.SSA E. BARTOLUCCIITALIANO || INGLESE

Programma

.

355/410

Scienze della Prevenzione nel lavoro - C.I. ( II ANNO)

GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 13Ore 130Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici;

PRIMO SOCCORSO - Dr. M. LUCHETTI

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA DEL LAVORO - Dr. M. BRACCI

ITALIANO || INGLESE

RADIOPROTEZIONE - Prof. GIUSEPPETTI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

ANATOMIA E MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - Dr. A.P. GIGANTE

ITALIANO || INGLESE

ANATOMIA DELL'APPARATO UDUTIVO E AUDIOLOGIA - Dr. M. RE

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

356/410

Scienze della Prevenzione nell'ambiente - C.I. ( II ANNO)

MASSIMO PARONCINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il suddetto corso integrato è formato dai seguenti moduli didattici:- FISICA TECNICA AMBIENTALE MT462 PROF. M. PARONCINI - COORDINATOREITALIANO || INGLESE- INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE MT463 - Dr.ssa A.L. EUSEBI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

357/410

Scienze dell'assistenza sanitaria - C.I. ( III ANNO V.O.)

NATALE GIUSEPPE FREGA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO DR. MARCO SOCCIITALIANO|| INGLESE SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - PROF. G. FREGA - COORDINATOREITALIANO || INGLESE

358/410

Scienze dell'Assistenza Sanitaria - C.I. ( III ANNO)

MARIA GIOVANNA VICARELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - Prof.ssa M.G. VICARELLI- COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONE

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

359/410

Scienze dell'Educazione Professionale - C.I. ( II ANNO)

ELEONORA PALMIERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PEDAGOGIA GENERALE - Dr.ssa. E.PALMIERI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL' EDUCAZIONE - Dr.ssa G.CANNIZZARO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

360/410

Scienze dell'igiene dentale - C.I. ( I ANNO)

ALESSANDRO QUARANTA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il suddetto corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:

PARODONTOLOGIA 1 - DR. QUARANTA - COORDINATORE•

ITALIANO || INGLESE

SCIENZE TECNICHE MEDICHE 1 - DR.SSA M. RONCATI•

ITALIANO II INGLESE

361/410

Scienze dell'igiene dentale - C.I. ( II ANNO)

MARIA GIOVANNA DANIELI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE - M. BIONDI•

ITALIANO II INGLESE

SCIENZE TECNICHE MEDICHE - PROF.SSA M.G. DANIELI - COORDINATORE•

ITALIANO ||INGLESE

362/410

Scienze Fisiche ed Informatiche - C.I. (I ANNO)

ALESSANDRA GIULIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I è composto dai seguenti moduli diadttici:

FISICA MEDICA - Dr.ssa A. Giulliani - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

INFORMATICA GENERALE - Dr. A. Tessadori•

ITALIANO II INGLESE

FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE - Dr.ssa A. Giuliani•

ITALIANO II INGLESE

Programma

.

363/410

Scienze Giuridiche - C.I. ( II ANNO N.O. )

PAOLA CATALINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

DIRITTO DEL LAVORO - Dr.ssa. P. CATALINI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

DIRITTO PUBBLICO - Dr. A. LUCCHETTI

ITALIANO || INGLESE

DIRITTO AMMINISTRATIVO - Dr. M. FORMICA

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

364/410

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (I) - C.I. (I ANNO)

MARCELLO MARIO D'ERRICO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

C. I. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - COORDINATORE PROF.M. M. D'ERRICOIL C. I. è COMPOSTO DA I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:

INF.SPEC.OST. MIDWFERY: Dott.ssa FerriniITALIANO||INGLESE:IGIENE GENERALE E APPLICATA: Prof. D'ErricoITALIANOINGLESE: rivolgersi al docente

INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA: Dott.ssa FattoriITALIANOINGLESE: rivolgersi al docente

365/410

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (II) - C.I. (I ANNO)

GLORIA BOLLETTA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Programma

iL c. i. è COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI:

iNF. SPEC. OST: ORG. DELLA PROFESSIONE :- Dr.ssa Gloria Bolletta coordinatore

italiano - inglese

INF. SPEC. OST: RUOLO DELL'OSTETRICA : Dr.ssa AnnaMaria Bordoni

italiano - inglese

366/410

Scienze Infermieristiche ostetrico-ginecologiche III - C.I. (II ANNO)

RITA PAPERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

INF.SPEC.OST.METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE PROCEDURE PREVENTIVE - Dr.ssaGROPPA - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

INF.SPEC.OST.METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE PERCORSO NASCITA - Dr.ssa PAPERI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

367/410

Scienze Informatiche e Metodologia della Ricerca - C.I. ( II ANNO N.O.)

ROSARIA GESUITA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto daai seguenti moduli didattici:

ASPETTI STATISTICI APP.ALLA RICERCA CLINICA - Dr.ssa R. GESUITA - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

IGIENE APPLICATA ALLA RICERCAOPERATIVA - Dr.ssa P. BARBADORO

ITALIANO || INGLESE

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - Dr. A.SARRANTONIO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

368/410

Scienze Interdisciplinari Cliniche - C.I. (II ANNO)

ABELE DONATI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

ANESTESIOLOGIA - Prof. A. Donati - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

MALATTIE DEL SANGUE - Dr.ssa A. Poloni•

ITALIANO II INGLESE

ONCOLOGIA MEDICA - Dr.ssa R. Berardi•

ITALIANO II INGLESE

369/410

Scienze mediche di base 1 - C.I. (I ANNO)

ANTONIO GIORDANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI

ANATOMIA UMANA: PROF. A. GIORDANO - COORDINATORE•

ITALIANO || INGLESE

FISIOLOGIA - DR. L. BRAGINA•

ITALIANO || INGLESE

371/410

Scienze mediche di base 2 - C.I. (I ANNO)

GIAN MARCO GIUSEPPETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :

PATOLOGIA GENERALE - DR. CARLO FERRARI•

ITALIANO II INGLESE

FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO - DR.SSA M.C. TONNINI•

ITALIANO II INGLESE

RADIOPROTEZIONE - PROF. G.M. GIUSEPPETTI - COORDINATORE•

ITALIANO ||INGLESE

372/410

Scienze morfologiche umane - C.I. ( I ANNO)

ANTONIO GIORDANO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

Il corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici- ANATOMIA UMANA MT320 PROF. GIORDANO - COORDINATOREITALIANO || INGLESE - ISTOLOGIA MT 321 (DOTT.SSA E. SALVOLINI)ITALIANO || INGLESE - FISIOLOGIA GENERALE MT322 (DOTT.SSA G. FATTORINI)ITALIANO || INGLESE

373/410

Scienze Neuropsichiatriche - C.I. (III ANNO AN )

CESARIO BELLANTUONO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA CLINICA - Prof. C. BELLANTUONO - Coordinatore

ITALIANO || INGLESE

NEUROLOGIA - Dott. M. BARTOLINI

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVE - Dr.ssa. M. MILLEVOLTE

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

374/410

Scienze Neuropsichiatriche - C.I. (III ANNO AP)

TERENZIO CARBONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

NEUROLOGIA - Dr. T. Carboni - Coordinatore•

Italiano II Inglese : rivolgersi al docente

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - Dr. A. Fioroni•

Italiano II Inglese

PSICOLOGIA CLINICA - Dr.ssa G. Ferretti•

Italiano II Inglese

Programma

.

375/410

Scienze Neuropsichiatriche - C.I. (III ANNO FM)

MARIO SIGNORINO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

NEUROLOGIA - Dr. M. SIGNORINO - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVE - Dr.ssa M. MENICHETTI

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA CLINICA - Dr.ssa S. MIANDRO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

376/410

Scienze Neuropsichiatriche - C.I. (III ANNO MC)

SIMONA LUZZI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è compostodai seguenti moduli didattici:

NEUROLOGIA - Dott.ssa S. LUZZI - COORDINATORE

ITALIANO

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVE - Dr.ssa G. SPLENDIANI

ITALIANO

PSICOLOGIA CLINICA - Dr.ssa G. FERRETTI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

377/410

Scienze Neuropsichiatriche - C.I. (III ANNO N.O.)(PU)

NAZZARENO BALESTRA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA CLINICA - Dr. N. BALESTRA - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

NEUROLOGIA - Dr. L.M. BIANCHINI

ITALIANO || INGLESE

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVE - Dr.ssa T. PISTARELLI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

378/410

Scienze propedeutiche - C.I. ( I ANNO)

ADOLFO AMICI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Informazioni

MODULI: CHIMICA GENERALE ORGANICA E INORGANICA - PROF. A. AMICI - COORDINATOREITALIANO

FISICA APPLICATA - DR. FIORIITALIANO ||INGLESE STATISTICA MEDICA - PROF. L. FERRANTEITALIANO ||INGLESE

Programma

.

379/410

Scienze psico-pedagogiche - C.I. ( I ANNO)

LAURA VOLANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA GENERALE - Dr.ssa M. Campanelli•

ITALIANO II INGLESE

PEDAGOGIA GENERALE - Dr.ssa L. Volante - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE:rivolgersi al docente

381/410

Scienze sociali e giuridiche - C.I. ( I ANNO)

MONICA DE ANGELIS

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :SOCIOLOGIA GENERALE:DR.SSA E. SPINAITALIANO|| INGLESE

DIRITTO PUBBLICO: DR.SSA M. DE ANGELIS - COORDINATOREITALIANOINGLESE

382/410

Scienze sociali e giuridiche - C.I. ( I ANNO)

ELENA SPINA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

SOCIOLOGIA GENERALE - Dr.ssa E. Spina - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

DIRITTO PUBBLICO - Dr.ssa M. Sabbatini•

ITALIANO II INGLESE

383/410

Scienze Socio-psicologiche - C.I. (I anno N.O.)

FABIO GEMINIANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli Psicologia Generale Dr. F. Geminiani - Coordinatore

italiano

inglese

Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Dr.ssa Ivana Paolini

italiano

inglese

Programma

/

384/410

Scienze sociopsicologiche - C.I. ( I ANNO AP)

ANNA GIUSEPPINA MANDOLINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il corso Integrato è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA GENERALE - Dr. N. Giordani• ITALIANO || INGLESE• SOCIOLOGIA GENERALE - Dr.ssa G. Mandolini - coordinatore• ITALIANO || INGLESE•

Programma

.

385/410

Scienze sociopsicologiche - C.I. ( I ANNO AN)

PAOLA MARANGOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI:PSICOLOGIA GENERALE - PROF.SSA P. MARANGOLO - COORDINATOREITALIANO ||INGLESESOCIOLOGIA GENERALE - Dr.ssa Bencivenga

ITALIANO || INGLESE

386/410

Scienze sociopsicologiche - C.I. ( I ANNO FM)

NORMA BARBINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

SOCIOLOGIA GENERALE - Dr.ssa N. BARBINI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA GENERALE - Dr.ssa D. MANDOLESI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

387/410

Scienze sociopsicologiche - C.I. ( I ANNO MC)

RENATO VIGNATI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA GENERALE - Dr. R. VIGNATI - Coordinatore

ITALIANO || INGLESE

SOCIOLOGIA GENERALE - Dr.ssa. S. PETRELLI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

388/410

Scienze sociopsicologiche - C.I. ( I ANNO PU)

CARLO DI LORETO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

PSICOLOGIA GENERALE - Dr. C. DI LORETO - Coordinatore

ITALIANO: rivolgersi al docente

SOCIOLOGIA GENERALE - Dr.ssa. L. RIDOLFI

ITALIANO II INGLESE

Programma

.

389/410

Scienze sociopsicologiche - C.I. ( I ANNO)

STEFANIA FORTUNA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 72Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

STORIA DELLA MEDICINA - Prof.ssa S. FORTUNA - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

DISCIPINE DEMOETNOANTROPOLOGICH - Dr.ssa I. PAOLINI

ITALIANO || INGLLESE

PSICOLOGIA CLINICA - Dr. B.NARDI

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

390/410

Scienze tecniche mediche III - ( III ANNO)

SCILLA SPARABOMBE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dal modulo didattico

Scienze tecniche mediche 3 - dr.ssa S. Sparabombe - coordinatore

391/410

Scienze umane e Conoscenze linguistiche - C.I. (II ANNO)

STEFANIA FORTUNA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 1^ semestre

Informazioni

COORDINATORE: PROF.SSA STEFANIA FORTUNA

Programma

Il corso integrato è composto dai seguenti moduli didattici:

INGLESE SCIENTIFICOitaliano || inglese

STORIA DELLA MEDICINAitaliano || inglese

392/410

Scienze umane e psicopedagogiche - C.I. (I ANNO)

STEFANIA FORTUNA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :STORIA DELLA MEDICINA - PROF.SSA S. FORTUNA - COORDINATOREITALIANO || INGLESE PEDAGOGIA SPERIMENTALE E SANITARIA - DR. M.P. DELLA BIANCIA

ITALIANO || INGLESE

PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO - DR.SSA I. ZEPPIITALIANO|| INGLESE

PSICOLOGIA GENERALE - PROF.SSA. P. MARANGOLO

ITALIANO

393/410

Scienze Umane Pedagogiche e Psicologiche - C.I. ( II ANNO N.O. )

STEFANIA FORTUNA

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 7Ore 70Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Storia della Medicina - Prof. S. Fortuna - Coordinatore

italiano || inglese

Didattica e pedagogia speciale - Dr.ssa M.Parisciani

italiano || inglese

Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Dr.ssa R. Bencivenga

italiano || inglese

Programma

/

394/410

Semeiotica e Metodologia clinica e Statistica - C.I. (III ANNO)

RICCARDO SARZANI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 9Ore 90Periodo 2^ semestre

Programma

MODULI:SEMEIOTICA MEDICA:PROF. SARZANI -COORDINATOREItaliano||IngleseSEMEIOTICA CHIRURGICA: PROF. GHISELLIItaliano||IngleseEPIDEMIOLOGIA CLINICA: METODI STATISTICI APPLICATI ALLA CLINICA: DR.SSA R.GESUITAItaliano||Inglese

395/410

Sicurezza in Ambienti di Lavoro - C.I. ( III ANNO)

CATIA PIERONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE- TECNICHE ANALISI INFORTUNI LAVORO-SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO - Dr.ssa CATIA PIERONI - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI : MODULO C - Prof. M BEVILACQUA

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

396/410

Sistemi di elaborazione ed Archiviazione delle Immagini - C.I. ( II ANNO)

GIANLUCA VALERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Informazioni

SISTEMI DI ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI - COORDINATORE DOTT.G. VALERI IL C. I. è COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI: PRODUZIONE EDELABORAZIONE DI IMAGNING RADIOLOGICO - DOTT. G. VALERI

ITALIANO || INGLESE

SISTEMI ELETTRONICI IN AMBITO RADIOLOGICO - DOTT. M. OLIVIERI

ITALIANO || INGLESE

SISTEMI INFORMATICI IN AMBITO RADIOLOGICO - DOTT. A MANESCU

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

397/410

Sociologia dell'organizzazione e del lavoro - C.I. ( III ANNO V.O.)

MARIA GIOVANNA VICARELLI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :SOCIOLOGIA PROCESSI ECONOMICI E LAVORO - PROF.SSA M. VICARELLI -COORDINATOREITALIANO || INGLESEORGANIZZAZIONE AZIENDALE - DR. F. FERRARIITALIANO || INGLESE

398/410

Sociologia e Diritto 2 - C.I. ( II ANNO)

GIOVANNI ZAMPINI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - Dr.ssa R. Bencivenga•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

DIRITTO DELLA FAMIGLIA - Prof. G. Zampini - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

399/410

Sociologia e Diritto 2 - C.I. ( II ANNO)

CARLA MORETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 2^ semestre

Programma

C.I. SOCIOLOGIA E DIRITTO 2 - COORDINATORE DR..SSA C. MORETTIIL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI : DR.SSA C. MORETTIITALIANO || INGLESE

DIRITTO DI FAMIGLIA - DR.SSA E. GIORGINIITALIANO || INGLESE

400/410

Sociologia e Diritto 3 - C.I. ( III ANNO)

PAOLA MARANGOLO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 2^ semestre

Programma

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici

Psicologia sociale e psicobiologia - Prof.ssa P. Marangolo coordinatore•

italiano II inglese

Sociologia dell'ambiente e del territorio - Dr.ssa M. Bronzini•

italiano II inglese: rivolgersi al docente

401/410

Statistica e informatica - C.I. ( IV ANNO )

LUIGI FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 50Periodo 1^ semestre

Programma

C.I. Statistica e informatica - coordinatore Prof. L. FerranteIl C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:Statistica medica: Prof. L. FerranteItaliano||IngleseInformatica: Dr. A. Tessadorihttp://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=2641&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=924

http://guida.med.univpm.it/guida.php?id=3&id_insegnamento=3865&id_facolta=1&id_aa=8&id_docente=924

402/410

Statistica e informatica C.I. (I ANNO)

LUIGI FERRANTE

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 3Ore 30Periodo 1^ semestre

Prerequisiti

algebra elementare e geometria analitica.

InformazioniIl modulo didattico afferisce al corso integrato di FISICA E STATISTICA MT312

Il corso si propone di fornire agli studenti adeguate conoscenze di statistica medica, inmodo che la metodologia statistica risulti uno strumento di ricerca e di aggiornamentoindividuale. I contenuti del corso riguardano (i) i metodi per organizzare e sintetizzare unaraccolta di dati provenienti da un processo di cura e igiene dentale, e (ii) la metodologianecessaria per porre quesiti clinici e raggiungere evidenze di efficacia dei trattamenti diigiene dentale.

Risultati di apprendimento attesi

: Lo studente alla fine del corso dovrà aver acquisito un’adeguata conoscenza dellemetodologie di base della Statistica Medica allo scopo di

− saper organizzare ed analizzare i dati relativi a fenomeni biomedici anche mediante l’uso disoftware statistico;

− riuscire a leggere e interpretare i risultati di elaborazioni statistiche presenti nellaletteratura medica;

− essere in grado di eseguire semplici elaborazioni di dati e ricavare una correttainterpretazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche.

Programma

Statistica descrittiva. Sintesi dei dati e loro rappresentazione mediante tabelle e distribuzionidi frequenza. Rappresentazione grafica dei dati.

Cenni sulla teoria della probabilità. Significato di evento e di probabilità. Principifondamentali del calcolo delle probabilità. Il teorema di Bayes e sue applicazioni in campobiomedico. Le variabili casuali e loro trasformazioni. La variabile binomiale. Il ruolo della

403/410

distribuzione normale in Statistica.

Inferenza statistica. Popolazione, campione e distribuzioni campionarie. Stima dei parametridi una popolazione: stima puntuale e stima intervallare. Proprietà degli stimatori. Intervallodi confidenza per la media di una popolazione. Intervallo di confidenza per la varianza di unapopolazione. Intervallo di confidenza per la differenza tra due medie. Intervallo di confidenzaper la differenza tra proporzioni.

Tabelle di contingenza. Cenni alla regressione lineare semplice.

Tutti gli argomenti trattati sono stati utilizzati per analizzare database, anche con l’ausilio delprogramma statistico R.

Modalità di svolgimento del corso e dell'esame

(prova orale, prova scritta, prova pratica, etc…): prova pratica al computer.

Testi consigliati

a) Titolo: Statistica Medica

b) Autore: Martin Bland

Casa Editrice: Apogeo

Sitologia relativa all’ambiente di elaborazione dati R.

Il sito ufficiale di R dove trovare manuali ed altreinformazioni è “The R Project for StatisticalComputing” il cui indirizzo internet é:http://www.r-project.org/Per scaricare gratuitamente da Internet il programma statistico R: http://cran.stat.unipd.it/

Altre informazioni possono essere recuperate utilizzando il motore di ricerca GOOGLE conle parole chiave: r statistica.

404/410

Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica - C.I. ( III ANNO N.O.)

GAIA GOTERI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 6Ore 60Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

CORRELAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE - Dr.ssa G. Goteri - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

TECNICHE DI LABORATORIO DI CITOPATOLOGIA - Dr. R. Sabbatini•

ITALIANO II INGLESE

TECNICHE DI LABORATORIO DI IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE -Dr.ssa D. Stramazzotti

ITALIANO II INGLESE

405/410

Tecniche Diagnostiche di Microbiologia, Virologia, Micologia e Parassitologia - C.I. (II ANNO)

STEFANO MENZO

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 8Ore 80Periodo 1^ semestre

Programma

Il C.I è composto dai seguenti moduli didattici:

VIROLOGIA - Prof. S. Menzo - Coordinatore•

ITALIANO II INGLESE

MICROBIOLOGIA CLINICA - Prof.ssa E. Giovanetti•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

MICOLOGIA MEDICA - Dr.ssa B. Pieretti•

ITALIANO II INGLESE

TECNICHE DI LAB. DI VIROLOGIA - Dr.ssa M.E Megna•

ITALIANO II INGLESE: rivolgersi al docente

406/410

Tecniche e apparecchiature di radioterapia I - C.I. ( III ANNO V.O.)

LETIZIA FABBIETTI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 1^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :

APPARECCHIATURE E TECNICHE IN RADIOTERAPIA- DR.SSA G. MANTELLOITALIANO||INGLESERADIOTERAPIA APPLICATA I - DR.SSA L. FABBIETTI COORDINATOREITALIANO|| INGLESE

407/410

Tecniche e apparecchiature di radioterapia II - C.I. ( III ANNO V.O.)

MASSIMO CARDINALI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 40Periodo 2^ semestre

Programma

IL C.I. E' COMPOSTO DAI SEGUENTI MODULI DIDATTICI :RADIOTERAPIA APPLICATA II - DR. F. FENUITALIANO ||INGLESE

TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA - DR. M CARDINALI - COORDINATOREITALIANO||INGLESE

408/410

Urgenze Emergenze Ostetrico-Ginecologiche - C.I. ( III ANNO)

TANIA PAOLTRONI

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 5Ore 60Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

Inf. Spec. Ost. Emergenze Osteriche Dr.ssa Paoltroni - coordinatore

italiano || Inglese

Ginecologia ed Ostericia Dr. Nelvio Cester

Italiano || Inglese

Programma

.

409/410

Urgenze Medico-Chirurgiche - C.I. (III ANNO)

GIOVANNI COBELLIS

Sede Medicina e ChirurgiaA.A. 2013-2014Crediti 4Ore 48Periodo 2^ semestre

Informazioni

Il C.I. è composto dai seguenti moduli didattici:

CHIRURGIA PEDIATRICA - Prof. G. COBELLIS - COORDINATORE

ITALIANO || INGLESE

ANESTESIOLOGIA - Dr.ssa E. ADRARIO

ITALIANO || INGLESE

Programma

.

410/410