Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
-
Author
better-software -
Category
Technology
-
view
2.249 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0

Intranet e la Enterprise 2.0
La trasformazione della conoscenza aziendale da
tacita in esplicita
Fabio Castronuovo Better Software Firenze 6 Maggio

Page 2
Agenda
Web 2.0 ed Enterprise 2.0
Le dimensioni dell’impresa
Strategia di adozione Enterprise 2.0
1
2
3
4
5
Introduzione al KM
Dal KM 1.0 al KM 2.0
Gli Strumenti dell’Enterprise 2.05

Page 3
Una definizione del KM
Operativamente, il km è un insieme di strumenti di gestione e di interventi abilitanti alla comunicazione e alla collaborazione, sulla cultura e sui comportamenti, a partire da una focalizzazione sulle pratiche di lavoro e allo scopo di creare un ambiente per favorire la creazione, lo scambio e il riutilizzo delle conoscenze
necessarie nei processi di lavoro.
Disegnare Knowledge Map aziendale
Individuare Knowledge Leader e centri di competenza
Competenze Persone
Emersione Best Practice di organizzazione del lavoro
Creazione di una cultura di knowledge sharing supportata da processi aziendali
Organizzazione del Lavoro
Strumenti che favoriscano lo scambio, riutilizzo ed approfondimento delle conoscenze aziendali
Network fra i vari centri di competenza aziendali che fungono da veri e propri Hub di connessione per l’azienda
Tecnologie di supporto

Page 4
Dai dati alla conoscenza
Conoscenza
Informazioni
Dati
Elaborazione
Organizzazione Dati
Raccolta dati
Val
ore
La valorizzazione della conoscenza avviene attraverso l’abilitazione dell’impresa e dei suoi stakeholder a “leggere dati e informazioni” e a trasformarli in conoscenza utile al perseguimento
dei propri obiettivi di business
Applicazione Conoscenza
Generazione Valore

Page 5
Il ciclo di vita della conoscenza
Impatto sul Business
Impa
tto F
utu
ro
Elevato
Elevato

Page 6
La spirale della conoscenza
Socializzazione
Internalizzazione
Esternalizzazione
Combinazione
Conoscenza tacita Conoscenza esplicita
Conoscenza tacita
Conoscenza esplicita
da
a
La creazione della conoscenza è un processo continuo di interazioni dinamiche fra conoscenza tacita ed esplicita. I quattro modi della conversione della conoscenza interagiscono nella spirale della creazione della
conoscenza. La spirale diventa più grande dimensionalmente con l'alzarsi dei livelli organizzativi e può innescare nuove spirali di creazione della conoscenza

Page 7
Il Km a supporto del Business
• Archiviazione e condivisione di documenti (es. strumenti di document management, memorie tecniche, società di progettazione e consulenza)
• Condivisione delle pratiche di lavoro a partire dai processi (es. best practices di Texas Instruments)
• Organizational identity, porta unica di accesso ai servizi e alle informazioni aziendali (es. intranet e portali, Etnoteam, Gillette, Ford)
• Gestione e condivisione di conoscenze con i fornitori e i clienti (es. extranet, sistemi di customer knowledge management)

Page 8
Il Km a supporto del Business
• Creazione e condivisione di conoscenza “non strutturata”a supporto delle comunità di pratiche (es. forum di discussione)
• Ambienti di apprendimento (es. e-learning, Corporate University)
• Case and risk management attivazione di reti di esperti dispersi geograficamente (es. ambienti di incontro virtuale, British Petroleum)
• Ambienti di lavoro on line in cui le conoscenze e le risorse necessarie siano contestualizzate ai processi di lavoro (es. desktop, customer care)
• Condivisione di conoscenze in ambienti sociali (es. large screens)

Page 9
Agenda
Web 2.0 ed Enterprise 2.0
Le dimensioni dell’impresa
Strategia di adozione Enterprise 2.0
1
2
3
4
5
Introduzione al KM
Dal KM 1.0 al KM 2.0
Gli Strumenti dell’Enterprise 2.05

Page 10
KM 1.0 Vs KM 2.0
KM 1.0 KM 2.0
Portali informativi
Data base
Sistemi documentali
Ontologie e dizionari controllati
Blog
Wiki
Social network
TaggingRanking
Social bookmarking

Page 11
Obbiettivi del KM 2.0
•Facilitare l’auto-formazione
•Supportare i network già esistenti
•Facilitare le relazioni professionali trasversali
•Supportare la collaborazione informale
•Mettere a fattor comune l’innovazione locale
•Condividere il sapere diffuso
•Aumentare la produzione di “sapere dal basso”
•Rendere visibili i comportamenti emergenti
Catturare l’intelligenza collettiva

Page 12
Parole chiave del KM 2.0
IDENTITA’Pensare alle persone e non alle funzioniValorizzare i contributi individuali differenziandoli tra loroAssociare i contenuti alle persone che li hanno prodottiDare risalto ai tratti personali sia fuori che dentro l’ambito lavorativo
RELAZIONIogni contenuto è mediato da un rapporto tra personeE facile entrare in contatto rispetto alle proprie appartenenze professionali ed extra professionaliNel tempo si creano diversi network informali di persone che collaborano
VISIBILITA’ DECISA DAL BASSOApertura ai contenuti emergenti (più utili, più pertinenti, migliori)
RICONOSCIMENTODare visibilità agli autori dei contenuti miglioriDare agli utenti la possibilità di definire quali sono i contenuti miglioriValorizzare i talenti che si manifestano all’interno del processo di crescita complessiva
SERENDIPITYTrovare qualcosa mentre stai cercando altro

Page 13
La intranet come strumento di KM
Infrastruttura che supporta applicazioni di business in grado di risolvere problemi o creare Opportunità.…funge da interfacciaPer i dipendenti aiProcessi aziendali
Insieme composto da una rete aziendale protetta…e dall’insieme di applicazioni che Attraverso e su di essaVengono eseguiteSfruttando letecnologie tipichedell’internetworking
.
Piattaforma in grado ci consegnare le informazioni necessarie a tutti i dipendenti per migliorare il loro lavoro
1994W. Safire
1999Gartner Group
2000 World Wide Corporation
2004Francesco Varanini
…. Alcune definizioni dal passato…
Gruppo di applicazioni informatiche integrate destinate a fornire supporto al collaborative work…substrato tecnologicodestinato a permettereun reale ed efficaceKnowledge Management

Page 14
Intranet 2.0 come Virtual WorkSpace

Page 15
Intranet 2.0
Intranet 1.0 Intranet 2.0
Rigidita’ e controlloDifficolta d’utilizzoScarsi aggiornamentiPoca personalizzazioneApproccio Top DownAlti costi di manutenzioneNoia
Flessibilita’ ed aperturaFacilita’ d’usoAggiornamenti continuiMax PersonalizzazioneApproccio Bottom UpBassi costi di ManutenzioneDivertimento

Page 16
Intranet 2.0 – Strumenti e Strategie
Intranet 1.0 Intranet 2.0
Corporate NewsExecutive SpeechTaxonomyQuick PollsCMSDirectories (A-Z)Sticky Content
Submit NewsExecutive BlogFolksonomyDiscussion ForumsWikisTaggingRSS

Page 17
Valorizzare l’identita’ nell’ Intranet 2.0
• Profili autocompilati di tutto il personale completi di elementi personali (Foto, hobby, ecc)
• Persone e non solo ruoli
• Associazione di ogni contenuto prodotto ad un profilo
• Possibilità di fare ricerche avanzate nei profili (cercando progetti, hobby, expertise)

Page 18
Relazioni Intranet 1.0 Vs 2.0
1.0 2.0

Page 19
Visibilita’ e riconoscimento
Questione di Serendipity
Ogni oggetto è collegato ad altri oggetti
Ogni oggetto è raggiungibile da percorsi diversi
Ogni oggetto è classificato in molti modi
Ogni oggetto è collegato a un autore
Ogni oggetto è filtrato, votato, ripubblicato da altri
Visibilita’ dal basso
Sono le persone a: Votare i contenuti, Commentare i contenutiScaricare/ aggiungere contenuti ai Preferiti, Taggare i contenuti
Sistemi di rating distribuito per ogni contenuto generatoPremiazione della continuità e della partecipazioneSistema di generazione/selezione/candidatura di esperti Aumento del ranking per gli autori dei contenuti miglioriCrescita progressiva di visibilità delle personeRiconoscimenti simbolici nel sito
Riconoscimento Sociale

Page 20
Agenda
Web 2.0 ed Enterprise 2.0
Le dimensioni dell’impresa
Strategia di adozione Enterprise 2.0
1
2
3
4
5
Introduzione al KM
Dal KM 1.0 al KM 2.0
Gli Strumenti dell’Enterprise 2.05

Page 21
Enterprise 2.0
Enterprise 2.0
Il termine Enterprise 2.0 descrive un insieme di approcci organizzativi e
tecnologici orientati all’abilitazione di nuovi modelli organizzativi basati sul
coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la
condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione
.
Definizione Wikipedia 2007

Page 22
L’Enterprise 2.0 e’ …..
• Creazione di nuovi schemi di collaborazione,condivisione della conoscenza, gestione delle relazioni
Social Enterprise
Allargamento e apertura dei confini del Virtual workspace in termini di modalità di accesso e di attori esterni.
Open Enterprise
Flessibilità e riconfigurabilità nella gestione dei processi aziendali
Adaptive Enterprise

Page 23
L’impresa a rete
•Nodi•Connessioni•Strutture•Proprietà operative
Il Web 2.0 è la piattaforma abilitanteIl “luogo non luogo” dove vivono le imprese…
* Vedi Bibliografia

Page 24
Progettare comunita’ efficaci
• Obiettivi della comunità: a che serve?
• I benefici e il valore per i partecipanti
• Le attività e i processi tipici in relazione al ciclo di vita
• I ruoli all’interno delle comunità: chi guida, chi coordina, chi partecipa?
• Le regole di partecipazione
• Gli spazi reali e virtuali di esistenza
• I meccanismi di integrazione con le altre componenti organizzative

Page 25
Comunita’ e Social Network Analysis
Nel progettare e gestire una Comunità è impossibile prescindere dall’analisi delle reti sociali.
La SNA ci aiuta a capire non solo come la rete di relazioni influenzi il comportamento on line ma anche come coltivare la Comunità per garantire la rispondenza con gli obiettivi di business
La social network analysis (SNA), ovvero analisi dei reticoli sociali (a volte detta anche network theory, teoria della rete), è un ramo della network analysis. Si tratta di una recente metodologia di analisi delle relazioni sociali sviluppatasi a partire dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, scienza che analizza le relazioni
interpersonali.

Page 26
Pattern e KPI di Network Efficaci
• Connessioni tra persone accomunate per carattetistiche individuali, esigenze, obiettivi
• Connessioni tra individui e gruppi differenti
• Diversi percorsi tra ogni coppia di persone
• Reti gerarchiche con alcuni nodi molto più importanti di altri
• Non sempre connessioni dirette ma neanche un numero eccessivo di passaggi intermedi

Page 27
Pattern e KPI di Network Efficaci
• Connessioni tra persone accomunate per carattetistiche individuali, esigenze, obiettivi
• Connessioni tra individui e gruppi differenti
• Diversi percorsi tra ogni coppia di persone
• Reti gerarchiche con alcuni nodi molto più importanti di altri
• Non sempre connessioni dirette ma neanche un numero eccessivo di passaggi intermedi

Page 28
La tendenza naturale delle reti
Attrazione
Grouping
Networking
Le persone simili si attirano Quelli che si attirano alla fine si connettono
Insieme frammentato di reti coese al proprio interno Poco diversificate e chiuse verso l’esterno
Ottimo modo per lavorare insieme in un singolo gruppo Pessimo modo creare innovazione, migliorarsi, scambiare idee, connettere parti diverse
Legge di gravitazione universale delle reti

Page 29
Enterprise Network – 1. Gruppi Dispersi
piccoli gruppi nati dagli interessi dei singoli, generalmente disconnessi, deboli e spesso poco produttivi per l’azienda

Page 30
Enterprise Network – 2. Un solo hub fra gruppi
piuttosto che sperare che gruppi dispersi si scontrino per caso, un network weaver crea di proposito delle interazioni tra di loro. Questo hub ha le competenze, l’energia e la visione per
stimolare gli scambi tra i gruppi

Page 31
Enterprise Network – 3. Hub distribuiti
Avere un unico hub è estremamente rischioso perchè potere e vulnerabilità sono concentrati in una sola persona. Il compito del network weaver è allora capire le necessità/competenze/interessi dei gruppi e
connettere direttamente gli individui che possono aiutarsi. Vengono di fatto allevati nuovi network weaver, mentre l’hub originale diventa un network facilitator mantenendo principalmente legami dormienti verso i gruppi di partenza. Tanti hub garantiscono la scala, la robustezza, l’impatto e la portata della community

Page 32
Enterprise Network – 4. Modello Centro Periferia
Superate le battaglie politiche e organizzative tra i diversi gruppi, spesso dopo anni di network weaving, alcuni dei legami deboli (in grigio nell’immagine precedente) tra persone e cluster tendono a rafforzarsi fino a portarci allo stadio finale: la struttura core-periphery. Qui esiste un nucleo di legami forti tra membri che consentono innanzitutto al gruppo di funzionare, lavorare, intraprendere azioni. Al contrario la periferia è animata da legami deboli (verso il core e verso il fuori), ma è ugualmente necessaria nel monitorare l’ambiente esterno, garantire diversità ed idee fresche.
.

Page 33
Agenda
Web 2.0 ed Enterprise 2.0
Le dimensioni dell’impresa
Strategia di adozione Enterprise 2.0
1
2
3
4
5
Introduzione al KM
Dal KM 1.0 al KM 2.0
Gli Strumenti dell’Enterprise 2.05

Page 34
Le dimensioni dell’impresa
CLIENTI
MISSIONE E VISIONE
STRATEGIE
PROCESSI
PERSONE
TECNOLOGIE
COMUNICAZIONE E KM
ORGANIZZAZIONE

Page 35
Le dimensioni dell’impresa
• Chiedono esperienze e servizi, non solo prodotti
Chiedono personalizzazione dell’offerta e della relazione
Confrontano tutto e ovunque
Provano tutto
Parlano on line delle offerte, dei fornitori, dei prezzi, della loro esperienza…
….
Quali possibili soluzioni:
- analizzare e progettare la customer experience
- progettare le customer communities (spazi on line e fisici)
- co-design
- viral marketing strategies
- ….
CLIENTI

Page 36
Le dimensioni dell’impresa
Web 2.0: questo sconosciuto…
Incoerenza tra strategia aziendale, visione, missione e competenze realmente esistenti (conoscenze, capacità e attitudini…)
Reattività e poca proattività
Poca Internet Presence Strategy
….
Quali possibili soluzioni:
- progettare congiuntamente strategia, organizzazione e persone
- valutare le opportunità del Web 2.0
- partnership, co-branding, networking, cross-linking: fare rete
- Blue Ocean Strategy
MISSIONE VISIONE E STRATEGIE

Page 37
Le dimensioni dell’impresa
• E-Process (e-commerce, e-banking, e-learning, e-payment…ecc ecc)
Responsabilità e operations distribuite nella rete
Cuncurrent processes (es. acquisto e pagamento on line, comunicazione, invio ticket…ecc ecc)
Processi di servizio: ascolto, assistenza via chat, co-browsing, tracking iter procedure/spedizioni, web-based customer service…
….
Quali possibili soluzioni:
- progettare i processi partendo dal cliente
- coinvolgere il cliente e i partner nei processi
- progettare i servizi di caring e il service management
- usabilità dei siti web e delle interfacce uomo-macchina
PROCESSI

Page 38
Le dimensioni dell’impresa
• Virtual Teams composti da “professionisti in azienda”
Strutture latenti: comunità professionali e gruppi
Indebolimento delle catene gerarchiche e degli “organigrammi”
Organizzazioni senza confini e “a rete”
Organizzazioni “knowledge-based”
………
Quali possibili soluzioni:
- analizzare e progettare le microstrutture per lo sviluppo dei “lavoratori della conoscenza”
- riconoscere e sviluppare le “Knowledge Communities” e le strutture latenti
- analizzare e progettare le reti partendo dal valore generato
ORGANIZZAZIONE

Page 39
Le dimensioni dell’impresa
39
• Social and professional communities on line
On line recruiting e trasparenza
Mestieri “nuovi” privi di un ruolo professionale di riferimento (es. web presence designer, moderatore community, tutor on line…)
Sistemi di gestione delle persone logori e obsoleti (competenze, pesatura dei jobs, modelli formativi tradizionali…ecc ecc)
Ricambio generazionale e confronto tra generazioni
Multidisciplinarietà e multiculturalità, multiappartenenza
….
Quali possibili soluzioni:
- allineare i modelli e i sistemi HR alla realtà
- progettare ruoli professionali e percorsi di sviluppo
- progettare percorsi di apprendimento con modalità emergenti
- aging: facilitare la contaminazione tra generazioni e supportare il ricambio generazionale nelle imprese grandi, piccole, medie…
- talent management
PERSONE

Page 40
Le dimensioni dell’impresa
Web 2.0 tools
Opensource
Social Networking Applications (…Linkedin, MySpace like…)
System integration e data management/processing
….
Quali possibili soluzioni:
- Sistemi aperti e interoperabilità
- Soluzioni di Integrated Knowledge and Information Management
- Service Oriented Architecture
- Business Process Management Systems
- Progetti pilota (“start simple”)
TECNOLOGIE

Page 41
Le dimensioni dell’impresa
• Lavoro knowledge-based diffuso nei servizi e nella produzione
Comunicazione pervasiva e multicanale
Conoscenza in rete distribuita e condivisa con l’esterno dell’impresa
Information Overload
….
Quali possibili soluzioni:
- Knowledge Blogs e Knowledge Communities
- eMail and Communication Policies
- Filtering tools
- Strategie di Comunicazione esterna ed organizzativa
COMUNICAZIONE E KM

Page 42
Sperimentazioni su Enterprise 2.0
63
45
42
38
28
25
17
12
Sistemi informativi
Marketing
Commerciale
Comunicazione Interna
Risorse Umane
Customer Service
Ricerca e Sviluppo
Operations e Produzione
Campione definitivo di 70 imprese*
*Fonte Osservatorio Enterprise 2.0

Page 43
Agenda
Web 2.0 ed Enterprise 2.0
Le dimensioni dell’impresa 2.0
Strategia di adozione Enterprise 2.0
1
2
3
4
5
Introduzione al KM
Dal KM 1.0 al KM 2.0
Gli Strumenti dell’Enterprise 2.05

Page 44
Modello Top Down
Spinta dal Senior Management
Ma…
Difficile determinare il ROI di un’attività sconosciuta
I Senior Manager capiscono la portata del fenomeno web 2.0?
IDENTITY
TRUST INTERACTION
CANGHEREADINESS
MANAGEMENTLEADERSHIP
CULTURE
ROI

Page 45
Modello Bottom Up
Spinta dai gruppi di utenti
Ma…
Difficile portare avanti iniziative non legate ad obiettivi aziendali
IDENTITY
TRUST INTERACTION
CANGHEREADINESS
MANAGEMENTLEADERSHIP
CULTURE
ROI

Page 46
Modello Tecnologico
Spinta dalla tecnologia
Ma…
Non vengono presi in considerazioni valori, opinioni e comportamenti
IDENTITY
TRUST INTERACTION
CANGHEREADINESS
MANAGEMENTLEADERSHIP
CULTURE
ROI

Page 47
Modello Tecnologico
Strategia top down
(validazione dall’alto, partecipazione di personaggi di peso)
+
Strategia bottom-up
(cocreazione di contenuti, coinvolgimento di tutti gli stakeholders e degli utilizzatori finali fin dal primo giorno)
IDENTITY
TRUST INTERACTION
CANGHEREADINESS
MANAGEMENTLEADERSHIP
CULTURE
ROI

Page 48
Ma…
…secondo una recente ricerca*…
* Vedi bibliografia

Page 49
Principali ostacoli all’Enterprise 2.0
Enterprise 2.0: la rivoluzione che viene dal Web”, Rapporto 2008,
Osservatorio Enterprise 2.0, Politecnico di Milano, marzo 2008.

Page 50
Agenda
Web 2.0 ed Enterprise 2.0
Le dimensioni dell’impresa
Strategia di adozione Enterprise 2.0
1
2
3
4
5
Introduzione al KM
Dal KM 1.0 al KM 2.0
Gli Strumenti dell’Enterprise 2.05

Page 51
Soluzioni ICT per la gestione capitale intellettuale
•Le tecnologie per la gestione della conoscenza costituiscono il fattore abilitante per la strategia di gestione della conoscenza.
•Lo scopo delle tecnologie per la gestione del knowledge management deve essere quello di facilitare l’implementazione dei processi sottostanti.
•La creazione di una adeguata soluzione richiede, oltre alla correttadefinizione ed analisi delle variabili umane ed organizzative in gioco, anche l’utilizzo delle più appropriate tecnologie in grado di gestire la conoscenza nelle sue diverse forme
Funzionalita’ in grado diFavorire la costituzione
Di configurazioni organizzative
Funzionalita’ che Permettono ilRealizzarsi delCiclo di vita
Della conoscenza eLo sfruttamento
Nei processi di business

Page 52
Strumenti e forme
Al fine di utilizzare in maniera efficace le ICT, che abilitano le attività di knowledge management all’interno di un’organizzazione, deve essere tenuto presente che la conoscenza si manifesta nell’organizzazione sotto
forme diverse, ognuna delle quali deve essere trattatamediante appositi strumenti
Tacita
Implicita
Esplicita
Rappresentata da ciò che le persone sanno ma che non possono esprimere mediante normali canali di comunicazione (asincroni e/o basati sulla scrittura).
Posseduta dalle persone, è quella componente della conoscenza che non si può o non si vuole esprimere, ma di cui si è consapevoli e che si sarebbe in grado di esplicitare, formalizzare e comunicare
Disponibile in forma sedimentata fuori dalle persone all’interno di documenti, database, processi etc.

Page 53
Overview
•Le tecnologie per la gestione della conoscenza attuali e future devono tenere presente che la conoscenza si genera nelle menti degli individui come una combinazione fluida di esperienze, valori, informazioni contestuali, saperi di esperti etc. e che fluisce da un individuo all’altro.
•Solo una parte della conoscenza finisce con il divenire esplicita perchéraccolta nei sistemi informativi nei diversi formati possibili con la particolarità che la componente strutturata risulta essere di gran lunga inferiore a quella semi e non–struttura secondo un rapporto stimato del 20% contro l’80%.
Basi di dati sistemi informativi Information retrieval
Intelligenza Artificiale knowledge discovery
Natural Language Processing OLAP Groupware
Knowledge Acquisition Messaging Blog RSS
Strumenti

Page 54
Strumenti e tipo di conoscenza

Page 55
Trend utilizzo strumenti Enterprise 2.0

Page 56
Segmentazione Strumenti Enterprise 2.0

Page 57
Trattamento conoscenza tacita ed implicita
•Knowledge Acquisition Applications Le applicazioni di knowledge acquisition sono destinate all’acquisizione e all’esplicitazione delle conoscenze tacite ed implicite possedute dalle persone operanti in un’organizzazione e alla rappresentazione in forma strutturata della conoscenza contenuta in insiemi di documenti
•Communication, collaboration systems and groupwareQuesto tipo di tecnologie ha la finalità di favorire e facilitare il lavoro di gruppo e la socializzazione a distanza attraverso l’abilitazione di comunicazioni sincrone (quali l’instant messaging che sfrutta il paradigma peer–to–peer, le chat, la video conferenza, il voice over IP, etc.) e asincrone (e–mail, forum, blog, etc.). •Sistemi adattativi ed interfacce multimodali e multicanaleBasati sull’idea di consentire all’utente di fruire dell’informazione attraverso dispositivi diversi (PC, palmari, telefoni cellulari, TV, etc.)

Page 58
Trattamento conoscenza strutturata o semi-strutturata
Si stima che circa l’80% di tutta la conoscenza esplicita presente nelle organizzazioni sia in forma semi o non–strutturata:
La componente strutturale del capitale intellettuale dipende fortemente dalla conoscenza semi e non–strutturata: la possibilità di accedere in maniera intelligente alle sorgenti che la
contengono rivestira’ importanza sempre maggiore.nei prossimi anni.
Il processamento del linguaggio naturale (Natural Language
Processing – NLP) è uno deitemi centrali legati alla gestione
della conoscenza esplicita in formato semi o non strutturato
Natural Language Processing
L’Information retrieval (IR) è la tecnologia che sta alla base dei
motori di ricerca. Si occupa dell’indicizzazione e della
ricerca di informazioni che si presentano espresse in
linguaggio naturale.
Information Retrieval
Lo scopo di queste tecnologie è quello di estrarre, in maniera
automatica, conoscenza da basi documentali di grandi
dimensioni
Knowledge Discovery in text
Funzionalità di memorizzazione, rinvenimento,classificazione,
pubblicazione e distribuzione di documenti basate su algoritmi
e tecniche di information retrieval, adaptative user profiling, natural language processing e text mining.
Document Management
Il case based reasoning (CBR) mira ad imitare tale
comportamentoed è una tecnica utilizzata per il problem solving automatico che
utilizza l’apprendimento daproblemi simili preesistenti
Case Based Reasoning

Page 59
Trattamento conoscenza strutturata
È, questa, l’area tecnologica dedicata principalmente al trattamento di dati e informazioni in formato strutturato; include le tecnologie dei database, dei data warehouse e dell’OLAP e le
tecnologie per il knowledge discovery in database (data, web, log, usage mining, etc.).
Il processamento del linguaggio naturale (Natural Language
Processing – NLP) è uno deitemi centrali legati alla gestione
della conoscenza esplicita in formato semi o non strutturato
Database, DWH, Olap
L’Information retrieval (IR) è la tecnologia che sta alla base dei
motori di ricerca. Si occupa dell’indicizzazione e della
ricerca di informazioni che si presentano espresse in
linguaggio naturale.
Knowledge discovery in data

Page 60
Tecnologie per l’estrazione ed integrazione
Integrazione di sorgenti informative eterogeneeL’integrazione di sorgenti operazionali interne ad una organizzazione (sistemi legacy, basi di dati, documenti, etc.) e di sorgenti informative esterne accessibili mediante reti (basi di dati, documenti HTML ed XML ed altre sorgenti semi e non-strutturate) è alla base dellacreazione di un ambiente integrato a supporto dei processi aziendali
Wrapping crawlingLe tecniche di crawling nascono dalla considerazione che gli insiemi di documenti disponibili in internet e nelle intranet hanno prevalentemente una struttura ipertestuale che può essere vantaggiosamente sfruttata ai fini della selezione dei documenti pertinenti ad un bisogno informativo. L’idea alla base delle tecniche di wrapping è quella di estrarre dai documenti, anche utilizzando le semi–strutturazione offerta dai linguaggi per il web (HTML, XML), dati e informazioni da convertire dal formato semi o non–strutturato, in un cui si presentano, in formato strutturato.
Information extractionL’information extraction consiste nell’attività di localizzare uno specifico insieme di datiall’interno di documenti scritti in linguaggio naturale (formato non strutturato) e nella memorizzazione di questi dati all’interno di un database (formato strutturato)

Page 61
Tecnologie per la rappresentazione conoscenza
Ontologie e knowledge representation and reasoningL’uso di ontologie per la descrizione formale della struttura concettuale di un dominio applicativo e’ un aspetto importante della rappresentazione della conoscenza nel knowledge management. Le ontologie descrivono le classi di oggetti, le loro proprietà e le relazioni, definendo la mappa della conoscenza fornita in una applicazione di knowledge management.
WorkflowCon il termine workflow s’intende “l’automazione di una parte o di un intero processo aziendale nel quale documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro per ricevere qualche tipo di azione, seguendo un determinato insieme di regole”
Web services e service oriented architectureLa maturazione della tecnologie dei web service ha reso possibile ripensare la struttura deisistemi aziendali in termini di service oriented architecture. Una service oriented architecture consente, tra l’altro, di organizzare un sistema come uno o più gruppi di web services; riorganizzare i processi di business
AgentiGli agenti software intelligenti (intelligent software agents – ISA) sono programmi che agiscono al fianco degli utenti umani facendo carico di attività di acquisizione di informazioni laboriose e ripetitive

Page 62
Applicazioni Complesse di KM
Help–desk applications e customer relationship managementTali applicazioni, di solito basate su database nei quali viene tenuta traccia dei problemi segnalati dagli utenti/clienti, sono utilizzate dal personale di supporto alla clientela per attività di problem solving
Business process re–engineeringIl business process re–engineering (BPR) consiste nell’analisi e nella progettazione dei workflow, rappresentativi dei processi, secondo criteri che mirano al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza misurate mediante opportuni indici di performance
Decision support systemsI decision support systems sono fondati su svariate tecnologie, i data warehousing, l’OLAP, il knowledge discovery, arricchiti con modelli provenienti da settori della statistica e dell’economia.
E–learningLe applicazioni di e–learning stanno beneficiando dell’integrazione con tecnologie quali le ontologie e il knowledge discovery che permettono la profilazione degli utenti in base ai loro bisogni formativi ed una più efficace organizzazione dei contenuti e delle attività didattiche

Page 63
Conclusioni
Fattori Vincenti
Approccio Multidisciplinare all‘implementazione di KM 2.0 in azienda che consideri tutte le dimensioni aziendali
Giusto Mix tecnologico che sia un fattore abilitante per implementazione processi sottostanti e non un elemento trainante
Partire dai bisogni formativi, informativi e sociali dell‘azienda, disegnando opportune knowledge map (esperti ed ambiti di conoscenza)
Calibrare attentamente la sponsorship manageriale e la spinta dal basso.
Start Simple – Per incentivare il „cambiamento culturale“ necessario ad un‘implementazione di successo
Definire ROI (cost savings or revenues?) per le iniziative in maniera da rendere misurabili e tangibili i benefici.

Page 64
Grazie!
Domande ?