Example graphic layout

9
Il Termovalorizzatore Silla 2 -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 1

Transcript of Example graphic layout

Page 1: Example graphic layout

Il TermovalorizzatoreSilla2

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 1

Page 2: Example graphic layout

Descrizione dell’impianto Silla2

Il termovalorizzatore di rifiuti urbani diMilano Silla 2, in esercizio dal gennaio2001, smaltisce i rifiuti non riciclabili -i rifiuti urbani residui dalla raccolta dif-ferenziata - e produce energia elettri-ca e calore per il teleriscaldamentodelle abitazioni.L’impianto utilizza le tecnologie piùinnovative per garantire il minore im-patto ambientale contenendo leemissioni in atmosfera, il rumore, i re-sidui solidi e il traffico veicolare indot-to. Particolare attenzione è stata dataal suo inserimento nel territorio cu-rando l’architettura e considerando ivari aspetti di coesistenza fra i fram-menti di territorio agricolo, di paesag-gio industriale e di crescente sviluppodel sistema dei parchi urbani.

L’impianto è ubicato nella zona nord ovest della città nella frazione di Figino.

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 3

Page 3: Example graphic layout

02

1968 - 2008, quarant’anni di termovalorizzazioneNel marzo del 1968 venne inaugurato ilprimo forno di incenerimento di rifiutimilanese in via Zama (periferia est dellacittà). Grazie a questa realizzazioneAmsa fu la prima azienda in Italia a rea-lizzare l'incenerimento dei rifiuti, produ-cendo energia da cedere alla rete elet-trica.Dopo pochi anni, nel 1975 fu realizzatoun secondo impianto, in via Silla, nelquartiere di Figino. Entrambi gli impiantihanno cessato le attività nel 2001quando è stato avviato Silla 2.Amsa ha messo a frutto questo patrimo-nio di esperienze tecniche permettendoa Milano di diventare, per la fine degli an-ni ’90, una delle prime città in Europa adazzerare il ricorso alla discarica per losmaltimento dei rifiuti.

Il Sistema di GestioneIntegrata dei RifiutiIl termovalorizzatore è stato concepi-to all'interno di un sistema di gestioneintegrata dei rifiuti e del territorio. Il si-stema prevede il recupero attraversola raccolta differenziata di tutti queimateriali che possono essere util-mente reintrodotti nel ciclo produttivoquali carta, vetro, plastica, metalli, le-gno, ecc. e la termovalorizzazionedella frazione residua che punta almassimo di efficienza energetica e diprotezione dell’ambiente. In città, nel2007, oltre il 40% dei rifiuti prodottisono stati avviati al riciclo e questapercentuale è in continuo aumento,mentre il restante 60% è avviato allatermovalorizzazione.

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 4

Page 4: Example graphic layout

03

Come funziona l’impianto Silla2

IngressoIl rifiuto residuo dalla raccolta diffe-renziata viene trasportato all’impian-to e scaricato nella fossa di ricevi-mento della capacità di 5.000 ton-nellate. L’area di stoccaggio è tenutain depressione al fine di impedirel’uscita di polveri e odori. Da qui il ri-fiuto viene trattato nella sezione dipreselezione, composta da 3 vaglirotanti della capacità ciascuno di 42t/ora, allo scopo di separare la com-ponente organica da quella secca.La frazione secca viene convogliatain una seconda fossa, di pari capaci-tà, per essere successivamente in-viata a combustione, mentre la fra-zione organica è inviata ad impianti dibiostabilizzazione.

CombustioneL’impianto è dotato di 3 linee di com-bustione indipendenti e ogni linea ècostituita da una griglia, dove avvienela combustione vera e propria e dauna caldaia che recupera il caloreprodotto. L’aria primaria di combu-stione è preriscaldata ed è aspiratadirettamente dalle fosse rifiuti e dallealtre sezioni dell’impianto così damantenere le stesse in depressioneed evitare la fuoriuscita di odori.In ogni camera di combustione ven-gono bruciate 20 tonnellate di rifiutiall’ora, ad oltre 850 °C. La tempera-tura elevata riduce la formazione disostanze nocive nei fumi.

Produzione di energiaI fumi caldi generati dalla combustioneattraversano la caldaia, cedendo il pro-prio calore e producendo vapore surri-scaldato. Con il vapore si produce:A energia elettrica, immessa diret-

tamente nella rete nazionale;

B calore per il teleriscaldamentoutilizzato nel quartiere Gallaratese, nel nuovo polo Fiera e, dal prossimo futuro, nei Comuni di Rho e Pero.

In caso di non funzionamento dell’im-pianto entra in funzione una caldaiaausiliaria, per assicurare l’erogazionedel servizio calore.

PerformanceRifiuti termovalorizzati450.000 tonnellate/annoEnergia elettrica prodotta375.000 megawattora/annoEnergia termica ceduta62.000 megawattora/anno

Con la termovalorizzazione dei rifiutiSilla 2 è in grado di far fronte al con-sumo annuale di energia elettrica dioltre 100.000 famiglie e di produrrecalore sufficiente a riscaldarne circa15.000.

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 5

Page 5: Example graphic layout

04

Quanta energia elettrica si ottiene dai rifiuti prodotti in casaDalla termovalorizzazione di 1 Kg dirifiuti si ottiene tanta energia da poterfar funzionare:

il nostro comune asciugacapelli per 24 minutila nostra lavatrice per più di 20 minutiil nostro frigorifero per 2 ore e 52 minutila nostra televisione per 5 ore e 45 minutiil nostro forno elettrico per circa 22 minutiil nostro ferro da stiro per circa 43 minutiil nostro computer per 5 ore e 45 minutila nostra lampada da 100 W per 4 ore e 12 minuti

Quanto calore si ottiene dai rifiuti prodotti in casa

Da 1 Kg di rifiuti si può ottenere tantaenergia da permettervi di fare circa 8 docce (da 3 minuti a una temperaturadi 32,5 °C)

Silla 2 rappresenta una preziosa fon-te di energia per la città di Milano, in-fatti permette il risparmio di 75.000tonnellate di petrolio equivalente(TEP) ed è in linea con gli accordi perla riduzione dei gas serra perché per-mette di evitare l’emissione di circa16.000 tonnellate di anidride carbo-nica all’anno.

Trattamento fumiIl sistema di trattamento dei fumi in-stallato nell’impianto di Silla 2 per-mette di rispettare le più restrittive

normative nazionali ed europee ga-rantendo ottimali livelli di abbattimen-to, così come verificato in continuodal sistema di monitoraggio.I fumi prodotti nelle tre camere dicombustione passano attraverso varistadi di filtrazione e trattamenti primadi arrivare al camino:

1 elettrofiltro: trattiene le ceneri leggere;

2 trattamento con bicarbonato di sodio: neutralizza i gas acidi (ades. acido cloridrico, solfidrico, nitrico) e abbatte gli ossidi di zolfo;

3 filtro a maniche: trattiene le polveri residue;

4 DENOX: abbatte gli ossidi di azoto.

Prima di lasciare il camino alto 120 m,i fumi passano attraverso un sofisti-cato sistema di rilevamento delleemissioni.

Controllo delle emissioniI vari parametri sono sotto il controllocostante del Sistema di MonitoraggioEmissioni.

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 6

Page 6: Example graphic layout

05

Al controllo diretto e continuo effet-tuato da Amsa si aggiungono analisiperiodiche di laboratori esterni certifi-cati, ispezioni delle Autorità preposte(ARPA) e verifiche del ComitatoTecnico Scientifico frutto di un accor-do con i Comuni limitrofi.

I dati sulle emissioni aggiornati ognisettimana sono consultabili sul sitointernet di Amsa www.amsa.it.

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 7

Page 7: Example graphic layout

06

Residui di combustioneI residui solidi della combustione dei ri-fiuti comprendono:

scorie (pari al 13% in peso dei rifiuti trattati);ceneri leggere da caldaia ed elettrofiltro (pari al 2,4% in pesodei rifiuti trattati );polveri trattenute dai filtri a maniche (pari all’1% in peso dei rifiuti trattati).

Certificazioni ambientaliIl termovalorizzatore Silla 2 è certifi-cato ISO 9001, ISO 14001 e ha otte-nuto la registrazione EMAS: insiemeattestano la conformità alle norme in-ternazionali del Sistema di GestioneAmbientale e dimostrano l’attenzionedell’Azienda alla valutazione e al mi-glioramento delle proprie prestazioniambientali, nonchè la trasparenzadella gestione nei confronti di tutti isoggetti interessati.

25 kg CENERI CALDAIA

ED ELETTROFILTRO

860 kWh ENERGIA

ELETTRICA

104 kWh CALORE PER

TELERISCALDAMENTO

11 kg POLVERI FILTRO

A MANICHE (PSR)

0 mc ACQUA

DI SCARICO

144 kg SCORIE

1 t DI RIFIUTO SECCOA COMBUSTIONE

Bilancio di massa ed energia

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 8

Page 8: Example graphic layout

07

Cosa produce l’impianto Silla2

L’impianto di cogenerazione Silla 2produce sia energia elettrica che ca-lore per il teleriscaldamento, utilizzan-do come combustibile i rifiuti che co-stituiscono una fonte in gran parterinnovabile.

TeleriscaldamentoTeleriscaldamento significa sempli-cemente ‘riscaldamento da lontano’.In pratica col teleriscaldamento laproduzione dell’acqua calda da con-vogliare ai caloriferi degli apparta-menti non avviene più nelle singolecaldaie di ogni edificio, ma in unacentrale di grandi dimensioni in gra-do di produrla per un intero quartiereo addirittura per una parte della città.Attraverso canalizzazioni progettatee realizzate a tale scopo, il teleriscal-damento raggiunge quindi abitazio-ni, scuole, negozi, ecc. dove vienesfruttato per usi domestici, sosti-tuendosi alle tradizionali caldaie ametano o a gasolio.

CogenerazioneCogenerazione significa produzionecontemporanea di diverse forme dienergia (energia elettrica ed energiatermica) nella medesima centrale. Ilsistema è vantaggioso in quanto per-mette un significativo risparmio ener-getico rispetto alla produzione sepa-rata dell'energia elettrica (tramite ge-nerazione in centrale elettrica) e del-l'energia termica (tramite centrale ter-mica tradizionale).

Cogenerazione = Risparmio ener-getico. Un’equazione perfetta.

Numero di linee 3

Carico rifiuti totale 60,42 t/h

Potere calorifico inferiore 11 MJ/kg

Potenza termica totale 184,6 MW

Produzione vapore totale 225 t/h

Pressione vapore 52 bar

Temperatura vapore 440 °C

Caratteristiche tecniche dell’impianto

Con il teleriscaldamento:si limita il prelievo di fonti energetiche non rinnovabili;si sostituiscono caldaie vecchie spesso poco efficienti;si riduce l’inquinamento dell’aria… e si migliora la qualità dell’ambiente.

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 9

Page 9: Example graphic layout

08

La costante attenzione all’ambientee l’obiettivo del miglioramento conti-nuo sono dimostrati dai recenti inve-stimenti per la realizzazione di duenuovi sistemi di depurazione dei fumi:il sistema di abbattimento degli ossididi azoto (DENOX) ed il sistema di ab-battimento degli acidi che hanno per-messo la riduzione di oltre il 60% del-le rispettive emissioni.

Valori misurati al termovalorizzatore Silla 2Valori limite di emissione europei Direttiva 2000/76/CE (media giornaliera)

Le emissioni

Ossidi di azoto (NOx)

Ossidi di zolfo (SOx)

Acido cloridrico(HCl)

Monossido di carbonio (CO)

Polveri (PTS)

Metalli

200 50

50

1

26

0,1 0,011

10 50

Ammoniaca (NH3)

0,8

1010 0,5

Millesimi di grammo al metrocubo

-Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 10