Evangelizazione e testimonianza della carità (orientamenti pastorali per gli anni 90)

46
Evangelizazione e testimonianza della carità (orientamenti pastorali per gli anni 90) --Alle comunità diocesane e parrocchiali, Ai sacerdoti, religiosi, religiose e laici --Alle associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali

description

Evangelizazione e testimonianza della carità (orientamenti pastorali per gli anni 90). -- Alle comunità diocesane e parrocchiali, Ai sacerdoti, religiosi, religiose e laici -- Alle associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Evangelizazione e testimonianza della carità (orientamenti pastorali per gli anni 90)

Evangelizazione e testimonianza della carit

Evangelizazione e testimonianza della carit(orientamenti pastorali per gli anni 90)--Alle comunit diocesane e parrocchiali, Ai sacerdoti, religiosi, religiose e laici--Alle associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali8 Dicembre 199025 anni dalla conclusione del Concilio Vaticano IIquesto Concilio compreso nel suo significato religioso non ha inteso altro che essere un pressante e amichevole invito allumanit di oggi a ritrovare mediante la via dellamore, quel Dio dal quale: allontanarsi cadere, al quale rivolgersi risorgere, nel quale rimanere stare saldi, al quale ritornare rinascere , nel quale abitare vivere Paolo VIIl pane della Parola e della CaritSbarcando Ges vide molta folla e si commosse per loro perch erano come pecore senza pastore e si mise a insegnare loro molte cose Marco 6,30-40

La Chiesa chiamata a compiere lannuncio del vangelo come primo e fondamentale atto di carit Voi stessi date loro da mangiareE il miracolo della carit che vede coinvolti insieme Ges e i suoi discepoli nel servizio alla gente che ha fame.

In realt il pane della Parola di Dio e il pane della carit, come il pane delleucaristia, non sono pani diversi: sono la persona stessa di Ges che si dona agli uomini e coinvolge i discepoli nel suo atto di amore al Padre e ai fratelli.Verso il terzo millennio cristianoNon si tratta di un documento sulla carit o sullevangelizzazione, ma della proposta di alcune linee essenziali dellimpegno pastorale per il prossimo decennio.

Lesperienza e la creativit delle singole chiese particolari e soprattutto linesausta novit dello Spirito daranno respiro e concretezza a questi orientamenti.

Il cammino della Chiesa in Italia: le sfide delloggi e del domaniGioia per il rinnovato volto dell EuropaSenso di disagioI giovani alle prese col fenomeno della droga e altre forme di devianzaLa famiglia insidiata nei suoi aspetti pi essenziali: crisi coniugali, difficile intesa tra genitori e figli, gravissima diminuzione delle nascite, persistente tragedia dellaborto.Tra prosperit e contraddizioniEconomia dinamica ma anche:Molteplici forme di povert, antiche e nuove, Divario tra nord e sud,Criminalit organizzata.Tutto ci riguarda chi ci guida, ma anche tutti noi: il nostro modo di vivere, le scelte di fondo e i comportamenti quotidiani, la cultura e le risorse morali.Non mancano aspetti positiviIl desiderio di rapporti autentici e fraterniIl nuovo rilievo che va assumendo la vocazione e la presenza della donna nella societGli atteggiamenti di rispetto e di accoglienza dellaltroLe testimonianze di effettiva solidarietDinamismo di servizio e di condivisione di tante nostre comunit cristiane.Ancora.Nuova domanda di riferimenti moraliBisogno religiosoDomanda di significato della vitaRicerca di valori e di esperienze spiritualiDesiderio e bisogno di DIOSenza nasconderci chePrevale una cultura rinunciataria e frammentata, ripiegata sul privato o tesa unicamente al profitto, incapace di grandi progetti e di coraggiose spinte ideali.Rifiuto, in campo morale, di ogni norma diversa dalle esperienze, sensibilit e interessi del singoloSenza risposta la domanda fondamentale sul chi luomo, sul senso e sul fondamento della sua dignit unica e inviolabile.

Soggettivizzazione della fede

Quando la verit cristiana non accolta nella sua integralit e non chiaramente compresa nella sua origine divina e rivelata, come il manifestarsi e comunicarsi di Dio a noi in Cristo per la nostra salvezza, ma viene invece recepita e considerata valida soltanto nella misura in cui corrisponde alle proprie esigenze e soddisfa al bisogno religioso del singolo.Senso di appartenenza alla ChiesaRisulta non di rado debole e condizionato, subordinato cio alla corrispondenza degli insegnamenti e della realt visibile della chiesa alle nostre attese e preferenze, senza saper accogliere in essa la salvezza di Dio gi presente nella storia.Lopinione pubblica della chiesa offuscata, non pi luogo e sacramento in Cristo dellincontro degli uomini con Dio e dellunit del genere umanoPriorit dellevangelizzazioneRinnovamento della catechesi.Evangelizzazione e sacramenti.Comunione e comunit.Al centro della vita e dellimpegno missionario proprio accogliendo la rivelazione del mistero di Dio in Ges Cristo si svela a noi pienamente il mistero delluomo e ci resa nota la nostra altissima vocazione.La Carit cuore del vangelo e via maestra dellevangelizzazioneLa verit cristiana non una teoria astrattaE la persona vivente del Signore Ges che vive risorto in mezzo a noiQuesta verit pu essere accolta, compresa e comunicata solo allinterno di unesperienza umana integrale, personale e comunitaria, concreta e praticaQuesta esperienza ha un volto preciso, antico e sempre nuovo: il volto e la fisionomia dellamore.Vangelo della caritAlluomo non basta essere amato, n amare. Ha bisogno di sapere e di capire. Vangelo ricorda la parola che annuncia, racconta, spiega e insegna: luomo ha bisogno di verit.E carit ricorda che il centro del vangelo la lieta notizia, lamore di Dio per luomo, e in risposta lamore delluomo per i fratelli.Levangelizzazione di conseguenza deve passare in modo privilegiato attraverso la via della carit, del dono, del servizio.Pagine di santitIl vangelo della carit ha saputo scrivere in ogni epoca pagine luminose di santit e civilt in mezzo alla nostra gente.E ininterrotta la catena dei santi e delle sante che con la forza del loro amore operoso hanno dato testimonianza al vangelo e reso pi umano il volto del nostro paese.E un eredit che dobbiamo custodire , approfondire e rinnovare in docile ascolto dello Spirito, accogliendo con fiducia quella vocazione alla santit che rivolta a tutti nella Chiesa.Tre punti essenzialiIl Vangelo della carit nellinsegnamento della ScritturaIl Vangelo della carit nella vita delle nostre chiese e di fronte alle sfide del nostro tempoAlcune scelte prioritarie della nostra pastoraleAlla sorgente del V. d. C.La croce di Cristo ci rivela che Dio carit1 Gv 4,9-10: In questo si manifestato lamore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo figlio unigenito nel mondo, perch noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta lamore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma lui che ha amato noi e ha mandato il suo unico Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccatiScandalo e sapienza!

La croce ha due facceMostra tutta la malvagit e la miseria delluomo che non esita a condannare il Figlio di Dio innocente; ma anche tutta la profondit e lefficacia del perdono di Dio. Lultima parola non il peccato, ma lamore!Qui e non altrove va cercata la vera ragione della speranza cristiana, la lieta notizia che d senso e spessore alla vita e alla storia, nonostante i fallimenti.Ma una lieta notizia che esige conversione.La croce capovolge la vita: fa contemplare la profondit inaudita dellamore di Dio.La carit di Dio la parola della verit annunciata dalla chiesaOccorre annunciare tutt intero il vangelo di Cristo: la sua parola, la sua esistenza, la sua croce, la sua risurrezione, la sua figliolanza divina. La verit che Cristo non resta consegnata alla memoria del passato ma vive nella chiesaLo Spirito del Signore, che lo Spirito della verit, dimora infatti nei discepoli di Ges e li guida alla verit tutta interaChi DioE il Padre che non risparmia il proprio figlio unigenito ma lo consegna per noiE il Figlio che liberamente si consegna alla morte per amore nostroE lo Spirito santo, donato dal Figlio sulla croce a Maria e Giovanni, il nuovo IsraeleCredere e amareCredere che Dio carit confessare che egli, nella croce si rivela a noi come infinito, gratuito e totale dono di s, comunione libera infinita dell Amante, dell Amato e del loro reciproco Amore.Questa carit che la vita di Dio viene riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito santo.E questa lopera per cui Cristo venuto fra noi: Io ho fatto conoscere loro il tuo amore e lo far conoscere, perch lamore col quale mi hai amato sia in essi e io in loro.Creato a immagine di Dio, luomo se stesso se ama.LEucaristia, sacramento della caritAlla fin della sua vita e nellimminenza della passione, Ges ha racchiuso nei segni del pane e del vino il significato della sua intera esistenza.Eucaristia e lavanda dei piedi: dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li am sino alla fineDalleucaristia scaturisce quindi un impegno preciso per la comunit cristiana che la celebra: testimoniare visibilmente, e nelle opere il mistero di amore che accoglie nella fede.Paolo rimprovera i Corinti!La carit segno del regno di Dio che vieneContemplando la croce di Cristo e nutrendosi delleucaristia, la chiesa pu dire con fiducia: chi ci separer dallamore di Cristo?Lamore di Cristo ha vinto il peccato e la morte, il dono dello Spirito , nel cuore dei credenti la caparra della vita eternaOgni autentico gesto di carit rappresenta pertanto nella storia degli uomini una realizzazione anticipata del regno di DioLa carit non avr mai fine!Con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze..La preghiera, la contemplazione, il silenzio e lascolto, ladorazione ci dischiudono gli orizzonti infiniti dellamore di Dio.Coloro che credono alla carit divina e la accolgono con cuore puro e sincero hanno la certezza che aperta a tutti gli uomini la strada della carit e che gli sforzi intesi a realizzare la fraternit universale non sono vani. (Gaudium et spes n.38)QUINDI:La carit anzitutto il mistero stesso di Dio e il dono della sua vita agli uomini.La carit di conseguenza la natura profonda della chiesa, la vocazione e lautentica realizzazione delluomo.Nella croce di Ges essa ci rivelata e donata in pienezzaMaria: il s dellamore di Dio e il s della risposta dellumanit redenta da Cristo.La carit legge di vita della chiesaE il comandamento per eccellenza che riassume la legge e i profeti.E la via migliore di tutteE trasparenza di Dio: cos risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perch vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che nei cieliVisibili ma trasparenti. Non fermano lattenzione su di s ma invitano gli uomini a prolungare lo sguardo verso Dio.

Un amore gratuito che supera ogni misuraTratto peculiare della carit cristiana la gratuitApertura universaleLa predilezione per gli ultimiDisponibilit al sacrificio di sHa i tratti della giustizia e della solidariet: nessuno tra loro era bisognoso (Atti 4)Maria- Samaritano

La forza evangelizzatrice della caritL uomo di oggi apprezza pi i testimoni che i maestri.Nessuno ha mai visto Dio, se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e lamore di lui perfetto in noi.Se vedi la carit vedi la Trinit.Il Vangelo della carit e le nostre chieseL a chiesa deve fare oggi un grande passo in avanti nella sua evangelizzazione, deve entrare in una nuova tappa storica del suo dinamismo missionarioE la nuova evangelizzazioneNuova nel suo ardore, nei suoi metodi e nella sua espressioneAffermazione centrale: Dio ti ama, Cristo venuto per te, per te Cristo Via, Verit e VitaDalla forza e dalla radicalit di questo annuncio scaturiscono lardore della vita e dellimpegno dei cristiani!Al cuore dellevangelizzazione il vangelo della caritLevangelizzazione e la testimonianza della carit esigono oggi, come primo passo da compiere, la crescita di una comunit cristiana che manifesti in se stessa , con la vita e le opere, il vangelo della carit.Se il sale diventa insipido con che cosa infatti lo si potr rendere salato?La carit prima di definire lagire della chiesa, ne definisce lessere profondo.Chi? Papa, vescovi, presbiteri, diaconi, religiosi, fedeli laici, le donne in particolare!Una chiesa riconciliata nella carit e nella veritComunione e comunit: siano una cosa sola perch il mondo creda.La comunione un altro nome della carit ecclesiale.Per i cristiani sono gi una sconfitta il sospetto e la sfiducia reciproca, prima ancora di unaperta rottura.Docilit e sincerit nellaccoglienza della verit di Cristo, trasmessa dalla chiesa sono il presupposto del sapersi accogliere gli uni gli altri.

Una comunit che annuncia, celebra e testimonia il vangelo della caritValorizzare le dimensioni della pastorale ordinaria nella parrocchiaConsapevolezza di essere soggetti di: -una catechesi permanente e integrale, -di una celebrazione liturgica viva e partecipata, -di una testimonianza di servizio attenta e operosaOgni pratico distacco o incoerenza fra parola, sacramento e testimonianza impoverisce e rischia di deturpare il volto dellamore di Cristo La carit anima di una pastorale viva e unitariaMolti operano nel campo dellevangelizzazione e della testimonianza della carit, ma ogni sforzo resterebbe vano se non convergesse nellimpegno di edificare insieme la chiesa e di cooperare alla sua missione.La pastorale diocesana deve dunque essere organica e unitaria sotto la guida del vescovo di modo che tutte le attivit di carattere catechistico, missionario, sociale, famigliare, scolastico, e ogni altro lavoro mirante ai fini pastorali debbano tendere ad un azione concorde dalla quale sia resa ancor pi palese lunit della diocesi.La famiglia cristiana custode dellamore di DioIl rapporto di reciproca carit tra luomo e la donna, primo e originario segno dellamore trinitario di Dio, la fedelt coniugale, la paternit e maternit responsabile e generosa, leducazione delle nuove generazioni allautentica libert dei figli di Dio, laccoglienza degli anziani e limpegno di aiuto verso le altre famiglie in difficolt fanno della famiglia la prima vivificante cellula da cui partire per tessere rapporti di autentica umanit nella vita sociale.Le sfide dellevangelizzazione, del dialogo e della missione Fare i conti col:

Rapido mutamento della situazione sociale,Il venir meno di una adesione alla fede basata sulla tradizione e sul consenso sociale,Il pluralismo culturale e ora anche etnico e religioso.

Necessit di una pastorale di prima evangelizzazione.Identit cristiana o dialogo?Puntare su una proposta esplicita testimoniata da una identit cristiana precisa e forte, coraggiosamente presentata, o sul dialogo che si apre allascolto e alla condivisione?E una falsa alternativa!Chi vuol annunciare il vangelo non pu che partire dal proprio incontro personale con Cristo e da una vita profondamente innestata nellesperienza della comunit cristiana, consapevole che la verit che annuncia Cristo, una verit pi grande delle sue parole, della sua comprensione, della sua esperienza e della vita stessa della chiesa.Giudeo con i giudeitutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno!Apprezzando i semi di verit presenti in ogni uomoLe varie forme di dialogoReciproca conoscenzaRispetto delle ricchezze di fede e di vita delle diverse chieseLa preghiera comuneLa collaborazione nei diversi campi di servizio agli uominiSottolineare le molte cose che ci uniscono:Il Battesimo e la Scrittura; il tempo dellunione e soprattutto la possibilit di attuare con i fedeli di altre chiese lamore scambievole: il Vangelo della carit comune a tutte le chiese.Deve crescere il dialogoCon i nostri fratelli maggioriCon lIslam Scoprire in essi i Semi del Verbo che facilitano lavvicinamento, la stima e il dialogo che rendono pi facile la collaborazione in molti campi come quello della pace, della giustizia, dei diritti umani, della salvaguardia del creatoMantenere vivo il dialogo con la cultura laicaLa missione universale e la cooperazione tra le chieseDate e vi sar dato; una buona misura pigiata, scossa e traboccante vi sar versata nel grembo Lc 6,38 Collaborazione tra le nostre chiese e quelle sorelle

L impegno sociale deve coniugare carit e giustiziaIl vangelo della carit impegna a diffondere e incarnare la dottrina sociale della chiesa, che parte integrante della sua missione evangelizzatrice e del suo insegnamento morale.Dobbiamo avere sicura coscienza che il vangelo il pi potente e radicale agente di trasformazione e liberazione della storia.Rinnovare il forte richiamo del Concilio perch siano innanzitutto adempiuti gli obblighi di giustizia ben sapendo, per che la sola giustizia non basta.Il V.d.C. principio ispiratore di una nuova coscienza morale e impegno sociale e politicoAd una societ come la nostra, il V.d.C. pu offrire una visione delluomo pi autentica ed equilibrata capace di indicare i riferimenti etici per affrontare e risolvere i grandi problemi della nostra epoca.Lallontanamento dai principi delletica cristiana, soprattutto quelli della famiglia, della tutela della vita delleducazione non solo contrastano con i princpi di inviolabilit della persona ma sono contrari ai veri interessi della nostra societ.Tutto ci deve impegnare maggiormente la comunit cristiana a intensificare la sua azione per la promozione delluomo e il bene del paeseDi pi..La carit sa individuare e dare risposta ai bisogni sempre nuovi che la rapida evoluzione della societ fa emergere:Con questa sua opera preveniente e profetica la carit si impegna, sia sollecitando le coscienze, sia usufruendo degli strumenti politici e istituzionali a ci destinati, a far s che i bisogni, quando siano autentici e quando la materia e la situazione lo consentano, siano riconosciuti come diritti e siano tutelati dallorganizzazione socialeAmore preferenziale per i poveri espresso nelle opere di misericordia corporale e spiritualeHoi!Senza condivisione con i poveri la religione pu trasformarsi in alibi o ridursi a semplice apparenza. Gc.La carit evangelica, poich si apre alla persona intera e non soltanto ai suoi bisogni, coinvolge la nostra stessa persona ed esige la conversione del cuoreLa carit molto pi impegnativa di una beneficenza occasionale: la prima coinvolge e crea un legame, la seconda si accontenta di un gesto.Tre vie per annunciare e testimoniare il V.d.C.Leducazione dei giovani al vangelo della caritL amore preferenziale ai poveriLa presenza responsabile dei cristiani nel sociale e nel politicoUna consegna e un invito per il cammino comuneQuesti orientamenti vengono consegnati alla comunit cristiana nella certezza che noi siamo una lettera di Cristo scritta non con inchiostro ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra ma sulle tavole di carne dei nostri cuori: 2 Cor 3,3Vi invitiamo a mettere sempre al primo posto, nellopera di evangelizzazione e di testimonianza della carit, lincontro con Dio e il dono dellesperienza di Dio. Sia questa la sorgente della nostra forte speranza e fiducia, nel cammino verso il terzo millennio dellera cristiana