Evado e Torno

221
EVADO E TORNO Sono le sei. Un caffèlatte e un po’ di frutta, due biscotti e via in bicicletta nella notte che sfuma in alba per le vie che si popolano d’umanità assonnata. Fino al Gobierno Civil, in fila fra i migranti. Alle otto un poliziotto di mezza età apre le porte e ci fa entrare a gruppetti. Seguo una coppia d’ucraini attempatelli. La fila scorre. Il poliziotto la blocca davanti a me. Qualche minuto d’attesa e mi fa cenno di entrare. Zainetto e giubba sul tappetino della macchina a raggi X, caso mai contenessero trinitrotoluene. Telefonino e chiavi sul vassoio accanto al metal detector. Passo attraverso il suddetto. Con un po’ d’apprensione, ma non suona niente. Allo sportello un negro spiega pazientemente a una signora che dà i numeri, nel senso cioè che distribuisce parsimoniosa dei pezzettini di carta con sopra scritto un numero, che da Mataró l’hanno mandato a Barcellona, nell’edificio accanto e che nell’edificio accanto gli hanno detto di venire qua e che non vorrebbe, come insinua la signora, dover tornare a Mataró e ricominciare daccapo la trafila. La donna infine cede e gli rifila il suo numerino. Tocca a me. Numerino. Mi siedo stropicciandolo fra le dita. I “chi l’avrebbe mai detto” s’ingolfano nel mio cervello non abbastanza caffeneizzato. Chi l’avrebbe mai detto una ventina d’anni fa, quando prendevo a sassate, dalla retroguardia di un corteo, trasformata in un batter d’occhio in avanguardia da una carica della polizia che allora vestiva di marrone, le finestre della sede emblematica del truce potere statale e per me potere tout court, chi l’avrebbe mai detto che un giorno, un giorno come oggi di quasi autunno arido e caldo, mi sarei ritrovato a far la fila fra gente d’ogni origine, razza e religione, per tacere di sesso ed età, in paziente attesa del NIE. Cioè del tesserino cifrato che m’identificherà come straniero residente. Non mi piace. Starmene qui seduto su di una panca, dietro ad una serie di panche messe in fila, di legno, come in chiesa, lo sguardo con quello degli altri fisso sul lampeggiare di queste lavagne luminose su cui le cifre si avvicendano irregolari col passar dei minuti. Aspetto, arriva il mio turno. Il sorvegliante gioviale e affabile di una ditta privata di sicurezza, mi accompagna al tavolo numero 8 in una stanza affollata di gente che non capisco da dove sia sbucata. Un ragazzo si siede davanti al computer del tavolino numero 8 e chiama il 23. Che sarei io. Stampato in duplice copia, carta d’identità, fotocopia della carta d’identità. Il ragazzo strimpella sulla tastiera e mette un paio di timbri e mi da un foglio e mi dice di andare a fare il versamento fuori, in qualsiasi banca e mi fornisce l’indirizzo del commissariato dove mi concederanno l’agognato permesso. Bene. Ringrazio.

description

L' autobiografia di Rolando (nome di fantasia), estremista di sinistra fuggito a Barcellona nei primi anni 80. Dai giorni della latitanza al suo lento rientro nella vita di tutti i giorni.

Transcript of Evado e Torno

Page 1: Evado e Torno

EVADO E TORNO

Sono le sei. Un caffèlatte e un po’ di frutta, due biscotti e via in

bicicletta nella notte che sfuma in alba per le vie che si popolano

d’umanità assonnata. Fino al Gobierno Civil, in fila fra i migranti. Alle

otto un poliziotto di mezza età apre le porte e ci fa entrare a

gruppetti. Seguo una coppia d’ucraini attempatelli. La fila scorre. Il

poliziotto la blocca davanti a me. Qualche minuto d’attesa e mi fa

cenno di entrare. Zainetto e giubba sul tappetino della macchina a

raggi X, caso mai contenessero trinitrotoluene. Telefonino e chiavi sul

vassoio accanto al metal detector. Passo attraverso il suddetto. Con

un po’ d’apprensione, ma non suona niente. Allo sportello un negro

spiega pazientemente a una signora che dà i numeri, nel senso cioè

che distribuisce parsimoniosa dei pezzettini di carta con sopra scritto

un numero, che da Mataró l’hanno mandato a Barcellona, nell’edificio

accanto e che nell’edificio accanto gli hanno detto di venire qua e che

non vorrebbe, come insinua la signora, dover tornare a Mataró e

ricominciare daccapo la trafila. La donna infine cede e gli rifila il suo

numerino. Tocca a me. Numerino. Mi siedo stropicciandolo fra le dita.

I “chi l’avrebbe mai detto” s’ingolfano nel mio cervello non

abbastanza caffeneizzato. Chi l’avrebbe mai detto una ventina d’anni

fa, quando prendevo a sassate, dalla retroguardia di un corteo,

trasformata in un batter d’occhio in avanguardia da una carica della

polizia che allora vestiva di marrone, le finestre della sede

emblematica del truce potere statale e per me potere tout court, chi

l’avrebbe mai detto che un giorno, un giorno come oggi di quasi

autunno arido e caldo, mi sarei ritrovato a far la fila fra gente d’ogni

origine, razza e religione, per tacere di sesso ed età, in paziente

attesa del NIE. Cioè del tesserino cifrato che m’identificherà come

straniero residente. Non mi piace. Starmene qui seduto su di una

panca, dietro ad una serie di panche messe in fila, di legno, come in

chiesa, lo sguardo con quello degli altri fisso sul lampeggiare di

queste lavagne luminose su cui le cifre si avvicendano irregolari col

passar dei minuti.

Aspetto, arriva il mio turno. Il sorvegliante gioviale e affabile di una

ditta privata di sicurezza, mi accompagna al tavolo numero 8 in una

stanza affollata di gente che non capisco da dove sia sbucata. Un

Page 2: Evado e Torno

ragazzo si siede davanti al computer del tavolino numero 8 e chiama

il 23. Che sarei io. Stampato in duplice copia, carta d’identità,

fotocopia della carta d’identità. Il ragazzo strimpella sulla tastiera e

mette un paio di timbri e mi da un foglio e mi dice di andare a fare il

versamento fuori, in qualsiasi banca e mi fornisce l’indirizzo del

commissariato dove mi concederanno l’agognato permesso. Bene.

Ringrazio. Mi alzo. Esco. M’avvio verso il commissariato ed entro nella

prima cassa di risparmio che trovo. Di banche, casse di risparmio e

bar ne trovi a palate in questa città. Pago. Esco. Individuo la

destinazione dalla fila di gente che si snoda davanti. Questa è

abbastanza corta, meno male. Mi accodo. Davanti c’ho un plotone di

studenti inglesi. Dietro una squadra di pizzaioli italiani. Sulla porta un

poliziotto statale con pancia e barba imponenti regola con fiero

cipiglio il traffico d’umanità straniera. Educato, del resto. Sorride

perfino ai bambini.

Anche lui mi blocca sul primo scalino. Attendo composto. A gesti mi

dice di entrare. Entro. In una sala arredata sobriamente e con gusto:

un cartello con foto di gente scomparsa, un altro con istantanee di

militanti dell’ETA (i professionisti non cedono alla tentazione del

qualificativo dequalificante: il cartello non recita “banda terrorista e

assassina” come le prime pagine dei giornali, solo “organizzazione”).

Sul fondo c’è un bancone con quattro impiegati ambosessi in

postazione davanti ad altrettanti schermi.

Dietro di loro, sulla parete, campeggia la foto del re da giovane.

Divago pensando che in fondo e in un certo senso avere un re è un

risparmio. Un presidente della Repubblica, eletto ogni sei anni, ti

obbliga a cambiare le foto incorniciate di migliaia di pubblici uffici.

Un’effigie del re invece dura una vita.

Tocca a me. L’impiegato aspetta paziente che gli sciorini davanti i vari

documenti. Quindi estrae dal mucchietto quelli di suo maggior

gradimento e si mette a ticchettare. La risposta del computer a

quanto pare non lo persuade perché riticchetta e poi mi chiede se

avevo il numero 23 nel precedente ufficio. Sissignore rispondo, anzi ci

ho ancora il bigliettino, se vuole glielo mostro, aspetti un po’ che

l’avevo qui in tasca.

Page 3: Evado e Torno

Ma non ha bisogno del numerino. Solo di consulenza, perché si alza

ed esce borbottando che deve controllare una cosa. Ci siamo, penso.

E infatti quello non torna e invece sento aprirsi una porta alle mie

spalle e un giovanotto atletico coi capelli lunghi mi si accosta e

m’invita a seguirlo “per sistemare la faccenda” fuori. Raccolgo le mie

cose e lo seguo attraverso la porta laterale e poi lungo un corridoio.

Con la coda dell’occhio vedo infilare la nostra scia il poliziotto grosso

dell’ingresso. E ora chi la regola la fila? penso..

Entriamo in uno stanzino e una signora cortese mi dice di

accomodarmi su di una sedia e mi chiede la carta d’identità e se è la

prima volta che arrivo in Spagna.

Il ragazzo coi capelli lunghi è accanto a me. Sulla porta i poliziotti in

divisa sono due.

“Guardi” le dico “la mia è una situazione un po’ particolare”.

E spiego e mentre spiego tiro fuori la sentenza di estinzione della

condanna. Il giovanotto in borghese, che parla un po’ d’italiano, la

prende e l’esamina e la traduce ai poliziotti sulla porta. Uno dei due

entra e si siede a un tavolo guardandomi di sfuggita.

Un paio di minuti e rientra il capellone con i miei fogli spiegazzati in

mano. Mi comunica che stanno cercando di mettersi in contatto con

l’Interpol e che se è tutto in regola mi rilasceranno subito il NIE.

Altrimenti... non dipende da loro.

Beh, allora speriamo che sia tutto in regola, dico io. Tiro fuori il mio

libro del Preston sulla Guerra Civile spagnola e mi metto a leggere.

Quando entra o esce qualcuno alzo gli occhi e sorrido. Son fatto così.

Alla fine il poliziotto più giovane tira su il telefono. Parlotta, lo sento

pronunciare il mio nome, quello antico, quello che non uso da più di

trenta anni. Dice che a loro risulta un mandato di cattura

internazionale per assassinio. “Detto così fa un po’ effetto, no?”

mormoro sorridendo alla signora gentile che sta esaminando

scartoffie in un angolo della stanza e che finge di non aver sentito.

Il difensore dell’ordine tace, in attesa, colla cornetta in mano. Taccio

anch’io. Poi alla fine dice “cesado?” “cesado!”.

Page 4: Evado e Torno

Sospiro e poi ricordo il sospiro di sollievo esalato durante la lettura

della sentenza in corte d’assise. Una lettura prolissa, piena zeppa di

articoli del codice penale, di quello di procedura idem, di procedura

civile e chissà che altro. A un certo punto mi era sembrato che la cosa

finisse in assoluzione. E invece un paio di minuti dopo ripartivo

ammanettato e scortato da un nugolo di carabinieri, di ritorno in

galera.

Ma stavolta è diverso. Il poliziotto si alza e viene verso di me

sorridente. È moro, con gli occhi chiari, sembra una brava persona.

Mica sarò caduto sotto la sindrome di Stoccolma? Dice che è tutto a

posto. Che nei loro archivi risultavo ancora ricercato ma che adesso la

sede centrale ha dato l’ordine di annullamento del mandato. Si scusa

perfino. Ma le pare, gli dico. È una storia molto vecchia, mi fa. Si, una

brutta e vecchia storia. Lo ringrazio.

Mi riaccompagna fuori, nello stanzone dove, ignari dell’incidente, i

comunitari continuano a sfilare. Stavolta al computer si siede il

ragazzo atletico dai capelli biondi. Io non trovo i documenti. Mi chiede

se non li ho messi nello zainetto. Io sto al gioco e faccio finta di

cercare e lo svuoto sul ripiano: quaderno, cartelline, penne, libro, un

fazzoletto sporco, spazzolino da denti, ricambio di biancheria perché

avevo messo in conto che un giorno o due in commissariato ce li avrei

pure potuti passare in attesa di chiarimenti.

Entra il poliziotto moro. Comincia a sembrare una commedia dei De

Filippo. I documenti ce li ha lui. Me li dà e sempre sorridente mi

chiede se vivo qui da parecchio. Gli rispondo di sì, tanto ormai non ci

rimetto nulla. Lui mi racconta che ha lavorato con gli italiani della

DEA, mi sembra che dica DEA, e che a Barcellona ci sono un sacco di

latitanti. Lo dice in italiano. Ma senti? Faccio io. Riesce. Ci salutiamo

cordialmente.

Mi danno il NIE. Un foglio con sopra stampato un numero. Si rinnova

fra cinque anni. Nient’altro. Il ragazzo capellone in borghese si scusa

di nuovo. Resisto alla tentazione di proferire il fatidico “ma le pare! Ha

fatto solo il suo dovere!”.

Page 5: Evado e Torno

Il grande cancello si aprì lentamente cigolando come cigolano i

grandi cancelli nei film di terrore e si richiuse sferragliando appena

passata l’auto. I tre poliziotti in borghese scesero e dietro io, manette

ai polsi, stordito.

Intorno guardie vestite di grigio. Strane. Non ne avevo mai viste

prima. Parole, occhiate scrutatrici e stancamente curiose. Poi una

porta, una stanzina, una grande scrivania coperta di registri enormi,

polverosi. La firma e le impronte, di nuovo. Un’altra porta, tutta di

ferro e con lo spioncino e dietro un occhio.

Il corridoio. Un ufficio.

L’ufficio matricola.

I poliziotti mi tolsero le manette e se ne andarono salutando l’agente

dietro il banco. Non salutarono me. Erano venuti a depositare un

pacco. Il pacco ero io. Ci avrei fatto l’abitudine.

Il primo giorno in carcere è una cosa che si ricorda. Ricordo deformato

però anche a distanza d’anni nitido. E irreale, come una scena vista al

cinema. Credo che per tutti siano gli stessi sentimenti, paura, dolore,

angoscia, disperazione e perfino, a volte, sollievo. Per me fu

soprattutto stupore. Per gli odori, i colori impoveriti, le sbarre, lo

sbirro che mi ordinò di spogliarmi, il prete che mi chiedeva che cosa

avevo fatto.

Mi tolsero tutto: soldi, orologio, le stringhe delle scarpe, le chiavi di

casa. Mi dettero in cambio una coperta, una gamella di alluminio, un

bicchiere e posate di plastica.

Mi fecero scendere, scortato da tre o quattro guardie, in un

sotterraneo. Ordine espresso del giudice, mi portarono in cella

d’isolamento.

La porta era di ferro. La cella un buco di tre metri per due. Nel mezzo,

unico mobile, un lettuccio di ferro cementato a terra. Niente finestra.

La lampadina schermata da una griglia. I muri scrostati pieni di nomi

e date e di un enorme rozzo disegno di una donna nuda. In un angolo

c’era il bugliolo. Un grosso recipiente di terracotta. Tirai su il

Page 6: Evado e Torno

coperchio ed era mezzo pieno. Ci pisciai. Poi mi distesi sul materasso

lurido, avvolto nella coperta. Mi addormentai.

Il giudice mi voleva “ammorbidire” con questo trattamento. Ma io le

uniche idee sul carcere me l’ero fatte leggendo cose del tipo “Ti

scrivo da un carcere in Grecia”, “Le mie prigioni”, Dostojesky,

descrizioni dei lager nazisti o le testimonianze di chi aveva subito la

prigione fascista. Poi dicono che leggere non serve... Per me quella

cella di punizione non era niente di terribile confrontata agli inferni

descritti da Silvio Pellico o Primo Levi.

Poi cominciarono a scorrere le ore, i giorni. Lo squallore o l’orrore di

una foto, di un’istantanea sono una cosa. Diverso il loro ripetersi o

mantenersi, fissi, uguali a se stessi, nel tempo.

Studiavo le pareti. Le macchie di umidità e di chissà che. I disegni, i

graffiti. Cercavo pazientemente di decifrare segni e parole. Di

tradurre a mente parole. In latino, in greco, le lingue morte

imparacchiate al liceo. Recitavo poesie ad alta voce.

La luce sempre accesa e la sensazione di essere sempre spiato. I

rumori, fatti apposta per tenermi sveglio. Allora non lo sapevo.

Con le guardie più giovani a tu per tu nel cortile durante l’ora d’aria a

volte parlavo. Come ti chiami, quanti anni hai, di dove sei, ci hai la

fidanzata e la famiglia? Per chi fai il tifo. Di queste cose insomma. I

più vecchi invece non spiccicavano quasi parola limitandosi a volte a

truci commenti circa il destino che mi attendeva, corredati in qualche

caso dal consiglio di collaborare con la giustizia. A questo punto io

tacevo, loro non insistevano e la conversazione languiva.

Il cibo lo passavano attraverso lo spioncino e uno scopino,

accompagnato da due guardie, veniva ogni tanto a svuotare il

bugliolo. Potevo scrivere lettere. Il Pubblico Ministero aveva dato il

permesso con la speranza che scrivessi qualcosa che m’incriminasse.

Allora mi era sembrata un gentile strappo a un regime severo.

Per un mese non potei lavarmi né radermi. Mi facevo un po’ schifo.

Poi cominciarono le nevralgie, le vertigini, i vomiti dopo ogni pasto. Di

Page 7: Evado e Torno

notte dormivo sonni agitati e di giorno restavo ore in un dormiveglia

apatico. Tossivo. Fumare potevo.

Potevo ben poca cosa.

Non c’era granché da fare. Né radio né televisione. Nessuno con cui

parlare fra un interrogatorio e l’altro, salvo appunto le guardie che mi

sorvegliavano durante l’ora d’aria, in un cortiletto minuscolo, da solo

e non tutti i giorni.

Un paio, forse tre settimane di questo trattamento e i pensieri e gli

stati d’animo cominciarono a cambiare. Strana sensazione sentirli

staccare dal corpo e dal cervello. Pensavo a cose da dire al giudice e

me le dimenticavo subito, confondevo situazioni immaginate e altre

già vissute. Non ricordavo chi, come o quando avesse detto una certa

cosa che sapevo importante. Da momenti di euforia ingiustificata

passavo a crisi depressive, giustificate loro. Di quelle che la

disperazione ti mozza il fiato e ti prende la voglia di spaccarti la testa

contro la parete e rifletti a lungo se farlo e soppesi i pro e i contro e i

contro sono che invece di restarci secco puoi diventare paralitico o

mezzo scemo.

Una mattina con un minuscolo pezzettino di vetro raccattato in cortile

mi tagliuzzai con accanimento avambracci e polsi; il vetro era piccolo

e non toccò le vene. Mi feci solo un po’ di male e sporcai tutto di

sangue. Però mi ero sfogato e alla fine mi buttai sul letto e dormii.

Quando entrarono per la conta, il brigadiere mi fece alzare ed

esaminò le braccia. Con fare annoiato ordinò che raccattassero il

pezzo di vetro (allora non c’era tanta paura del sangue infetto) e mi

chiese che cosa speravo di ottenere. L’unica cosa che ne avrei

ricavato, aggiunse, sarebbe stata di farmi sbattere in un manicomio

criminale. Lo ascoltai senza capire, nessuno m’aveva detto che

l’autolesione è una delle forme di protesta più diffuse in carcere.

Nessuno ne parlava di queste cose sui giornali, alla televisione, in

sezione, al bar, al liceo. Nemmeno sui libri le avevo mai lette.

Ero agli inizi, sull’orlo di un universo che non ero minimamente

interessato ad esplorare. Pensavo solo, durante l’isolamento, a come

uscirne. A come far capire le mie ragioni. Pensavo i primi giorni che

fosse un problema di linguaggio, che non mi spiegavo bene o che

loro, giudici e poliziotti avevano un qualche difetto di comprensione.

Page 8: Evado e Torno

Ma prima o poi sarebbe saltato fuori qualcuno con un briciolo di

intelligenza! Ma presto mi accorsi che il problema era altro: il mio

linguaggio non esisteva. Non mi ascoltavano. Al massimo

registravano quel che dicevo per trovare contraddizioni, per forzare

interpretazioni. Guardie, giudici, direttori. Gli interrogatori erano

scene da teatro dell’assurdo: facevano le domande, in genere idiozie

ripetute decine di volte, io rispondevo, il carabiniere trascriveva

picchiettando coi due diti sulla tastiera dell’Olivetti. Ogni tanto

leggevano il verbale per farmelo firmare. E su ogni frase s’ingaggiava

una lotta feroce...

No guardi io questo non l’ho detto.

Ma lei non fa altro che contraddirsi.

No è lei che non capisce o non vuol capire quello che dico.

E come ti permetti? io non ti faccio più uscire di qui, capito?.

...Ore ed ore d’insulti, insinuazioni, atteggiamenti istrionici, minacce

proferite ad ogni piè sospinto in presenza di un avvocato, il mio, che

ammazzava il tempo guardando fuori dalla finestra (per tutto il

periodo d’isolamento non mi concessero nessun colloquio con il

difensore, che vedevo solo durante gli interrogatori e che a quanto

pare in quelle occasioni non poteva comportarsi come Perry Mason,

ma solo verificare che non mi pestassero).

Non mi toccarono un capello negli interrogatori, a volte convocati a

mezzanotte. Il giudice che mi fece arrestare e che lottò strenuamente

per farmi dare l’ergastolo non era di questo genere di sadici. Era di

quelli che quando arrivavi, ogni volta più sporco, più stralunato,

trasandato, ti accoglieva con un sorrisino soddisfatto. E cominciava

con le domande subdole o semplicemente sceme, insistenti, con le

provocazioni e le affermazioni martellanti. Lo guardavo, grasso e

lustro, i vestiti di prezzo, la cravatta ben annodata. Era giovane,

provinciale e voleva farsi strada in quell’aristocratica e sprezzante

cittadina continentale. Io per lui ero un buon caso. Una condanna

avrebbe dato una bella spinta alla sua carriera. La condanna

l’ottenne, anche se non quella che avrebbe voluto lui. E carriera fece.

Fino a tornare in Sicilia come magistrato antimafia. Peccato che poi lo

processassero con l’accusa di aver preso un pacco di soldi da un

mafioso in cambio di una assoluzione o riduzione di pena. Ma questa

Page 9: Evado e Torno

è un’altra storia.

Non era solo arrivismo il suo. C’era qualcos’altro di più aberrante, che

allora, ragazzo di paese da poco uscito dall’adolescenza, riuscivo

appena ad intuire. La perversione del potere. Il sapere che hai nelle

tue mani il destino di una o dieci o cento persone non può non

procurare sensazioni di tipo forte, dure, come con l’eroina. E come

con l’eroina ci vorrebbe gente integra, con una morale di acciaio, per

resistere e mantenere umanità. Ma sono pochi i probi. Ammesso che

ce ne siano perché conoscerne non ne ho conosciuti. Gli altri,

poverini, si assuefanno e non riescono più a vivere senza la loro dose

quotidiana d’implorazioni, lacrime, urla, sguardi di gente riportata di

peso in cella.

E, soprattutto, il sentimento altissimo di star compiendo una

missione, altissima pure quella “... e che mi buttino fuori dai piedi

quella donna coi suoi quattro marmocchi che tanto la libertà

provvisoria al marito non gliela do... Certa gente non ha proprio

nessuna dignità”.

Insomma la relazione con quel giudice era un po’ quella che si può

stabilire tra il padreterno ed un qualsiasi peccatore che oltretutto osi

negare di averlo commesso, il peccato.

Non so quante volte ricevetti la visita di quel pingue magistrato

durante il primo mese d’isolamento. Tante. Tante da farmi perdere

pazienza ed autocontrollo. Stanchezza per quel clima d’umiliazione

ininterrotta, d’annientamento programmato. Stanco di vedere

insudiciato, deriso maltrattato il mio io, di ascoltare minacce ed insulti

contro la famiglia. Stanco di sentirmi impotente. E finì con la seggiola

rovesciata di colpo, l’avvocato appeso al mio collo “non ti rovinare,

stai fermo”, il maresciallo che annaspava cercando di sbarazzarsi dal

tavolino con la macchina da scrivere, la faccia tonda dell’aguzzino

piena di stupore e spavento mentre cadeva all’indietro e di un odio

senza limiti quando, fra urli ed imprecazioni, le guardie accorse in

massa mi trascinarono fuori. Non mi malmenarono, solo qualche

spintone e l’annuncio che ormai ero fregato: il mio futuro era lì e

tanto valeva che mi mettessi il cuore in pace.

Ma non mi sono mai pentito di quello scatto, di avergli sciupato anche

se solo per un istante il giochino da gatto col topo.

Per rappresaglia mi tennero isolato qualche altra settimana,

Page 10: Evado e Torno

dimenticandosi spesso di portarmi all’aria e qualche volta anche di

darmi da mangiare.

Al termine del secondo mese, per intercessione di un sottufficiale

“buono” e di un prete che aveva sostituito temporaneamente quello

di ruolo, ammorbidirono il regime permettendo ai miei di portarmi

pacchi di viveri e qualche giornale, allungando un po’ i tempi d’aria e

scortandomi una volta alla settimana alle docce, anche se sempre

separato dagli altri.

Non smisero però le provocazioni del guardione specialista che, non

avendo di meglio da fare, se ne stava appostato per ore allo spioncino

“tu devi essere matto a comportarti così col giudice.. vedrai che ti

daranno il massimo... confessa che è meglio... sai cosa gli fanno a un

ragazzo come te in un penale?”. E le lettere esaminate parola per

parola: “cancella questa frase.. a chi si riferisce questo commento?”.

Ma la mia capacità di risposta si era esaurita nel tentativo di

aggressione al magistrato. Così finalmente qualcuno decise che era

giunto il momento di lasciarmi un po’ in pace e di tirarmi fuori

dall’isolamento.

Il giorno precedente al trasloco nel braccio i miei riuscirono a

strappare dal labirinto della procura il permesso per un colloquio...

Vidi così lo stanzone dalle pareti imbiancate a calce, l’intonaco

scrostato, le panche ed il lungo tavolato che andava dalla parete alla

faccia dello sbirro piantato lì come un palo. E loro, più piccoli,

dimagriti, la mamma col suo sorriso sereno, il babbo che si mordeva

le labbra per non piangere. Eravamo soli. Impacciati, chiesero alla

guardia se potevano abbracciarmi. No, non si poteva. Seduti, separati

dal bancone provammo a rompere il silenzio tutti e tre alla volta.

Tante cose da dire, da raccontare. Ma c’erano da superare il groppo

alla gola, la curiosità fatta di timori di chi è fuori e l’altra fatta di

speranza di chi è dentro. Un’ora trascorsa a rasserenarli, a

tranquillizzarmi. Un’ora di “stai bene? Mangi? Come ti trattano? C’è

luce nella tua ... stanza? Di cosa hai bisogno?”. Domande vecchie

quanto il carcere. Come le mie: “che dice l’avvocato? E a casa come

state? E i bambini? E la Rita? E gli zii?.

E risposte vecchie, cariche d’angoscia. Un gioco di menzogne pietose.

Molte volte ancora le avrei ripetute, le avrei riascoltate. Sempre le

stesse. Tutto bene, tutto finirà presto e saremo felici come non lo

Page 11: Evado e Torno

siamo mai stati. Com’è impossibile esserlo.

Ci attaccavamo a quel povero stare insieme parlando in fretta, a

scatti, cercando così di allontanare l’ora della separazione.

Parlava la mamma soprattutto ed il babbo assentiva o sottolineava

con forza, ripetendoli, gli incoraggiamenti, le esortazioni ad aver

fiducia in loro, negli avvocati, in dio. Non nella giustizia. Sentivamo

tutti che sarebbe stato grottesco farlo. Nessuno lo fa. Non m’è mai

capitato lì dentro di ascoltare nemmeno mezza volta nessuna di

quelle dichiarazioni di fede nella giustizia, nell’obiettività dei giudici e

dei tribunali che escono dalle bocche di tanti personaggi di film o di

romanzi.

Dopo un’ora scarsa arrivò il brigadiere battendo le mani e con

stampata in faccia un’ineffabile espressione da ebete. Il babbo

mormorò “di già?”, tentando un sorriso. La mamma si alzò a fatica e

senza una parola.

È il momento che temi di più. Il babbo mi strinse forte le mani al di

sopra del tavolo, la mamma le accarezzò. Poi la porta si richiuse sulle

loro spalle, curve, dimesse.

Sarebbero seguiti decine di colloqui in sale altrettanto squallide di

diverse prigioni di diverse città. Mia madre non avrebbe mai versato

una lacrima, anche se alcuni secondini si premuravano di

comunicarmi che fuori sì che piangeva, mentre si allontanava a passi

affrettati tenuta a braccetto da mio padre. Ma non dimentico

l’espressione del suo viso quando, vigliacco che sono, gli riferii della

persecuzione di cui ero oggetto da parte di uno scopino ergastolano

che aveva assassinato diversi i ragazzi che gli avevano resistito. Sulle

prime non capiva, poi fu sul punto di svenire. Ma non pianse. E non

pianse nemmeno il giorno che un magnaccia seduto accanto a me

saltò su ad insultare sua moglie e tirò urlando una bottiglia che andò

a frantumarsi alle loro spalle. Né quando io ed altri due gli fummo

addosso, la guardia scappata via al primo urlo e si scatenò una rissa

selvaggia brutale, una rissa fra carcerati.

... Se non non ti sei potuto procurare un coltello te lo fai con un

cucchiaio affilandone il manico per ore sulla pietra del davanzale, sul

pavimento. Oppure col ferro di uno stipetto o un pezzo di branda o

ancora il manico dello spazzolino da denti appuntito a punteruolo o il

pettine che usato bene taglia. O sennò una bottiglia rotta. Ma poi per

Page 12: Evado e Torno

picchiare e far male va bene qualunque cosa, la macchinetta del caffè

per esempio la gamba di un tavolo una seggiola la bottiglia prima di

romperla e se non hai nulla in mano calci pugni ginocchiate gomitate

testate o dita infilate negli occhi nel naso in bocca a lacerare

strappare capelli orecchie tirare graffiare stringere gole coglioni

strangolando mordendo…

La mamma mi chiamava con un filo di voce, implorante, ma io non la

sentivo, preso solo dal desiderio rabbioso di buttar fuori e farla pagare

a quel disgraziato.

E non pianse neanche quando, mesi dopo, un altro prigioniero ebbe

una crisi epilettica ed io cercavo di sostenerlo perché non sbattesse la

testa per terra ma era una quercia d’uomo e da solo non ce la facevo

ed i suoi due fratelli, gente già anziana nei loro cappottoni da

contadini, in piedi impauriti non facevano altro che balbettare “Oh

signore o dio mio aiutaci tu”. Dio non li aiutò. Le guardie neppure. In

compenso irruppero diversi agenti e sospesero il colloquio. Ed

oltretutto dovetti faticare, nel corridoio, per convincere la squadretta

già pronta che l’uomo era vittima di una crisi provocata da una

malattia e che a picchiarlo c’era il rischio che gli crepasse fra le mani.

Nei giorni di colloquio si respira un’aria diversa. Le tensioni si

allentano, la noia si rompe. Ognuno pensa alle domande che gli

stanno a cuore: le possibilità di uscire in libertà provvisoria, una

riduzione di pena; come vanno le cose a casa; il nipotino nato che tu

eri già dentro, il vicino morto d’un collasso ed i cugini che mandano

sempre i saluti ed un dolce fatto in casa. Ed aspetta con ansia,

anticipandole, assaporandole, le sensazioni che si provano di fronte ai

volti, alle voci che richiamano il passato, l’era della felicità.

E le lettere, i pacchi; pezzetti di libertà che s’attendono con ansia, che

si ricevono con gioia, che si aprono con amore. Non mancano per i più

fortunati quelli degli amici, dei compagni, ma generalmente sono

pochi e di rado durano. I genitori, i fratelli, a volte una donna, sono

l’alleato sicuro, il legame profondo che unisce alla vita. Un legame

che quando si rompe lascia sempre un vuoto spaventoso. Non è un

caso che il sistema si mostri così meticoloso, duro, crudele nel

controllo di queste relazioni in principio sacre ed intoccabili. Se vuoi

provocare, umiliare, tormentare fino alla distruzione un prigioniero,

limitagli i colloqui, strappagli le lettere, trasferiscilo da un posto

Page 13: Evado e Torno

all’altro ad insaputa dei suoi e ben lontano in modo che ogni visita si

trasformi in un calvario. O ancora fai apprezzamenti pesanti su mogli

fidanzate sorelle. Prendi in giro la povertà e l’ignoranza dei genitori.

E così fanno.

Accolsi con indifferenza la fine dell’isolamento. Non m’attirava per

niente la compagnia degli altri, specie dopo aver udito le orripilanti

storie che le guardie più anziane s’erano prese la briga di

raccontarmi, giorno dopo giorno, per allietare la monotonia della

passeggiata nel cortiletto.

E poi avevo voglia di star solo, mi sembrava di poter sfuggire così,

chiuso in un mondo di sogni e fantasticherie, allo squallore che mi

circondava. Però quando mi dissero di preparare la roba non aprii la

bocca e, raccolte le mie quattro cose su di una coperta, ne feci un

fagotto, me lo caricai in spalla e seguii le guardie.

Il miserabile corridoio della sezione sembrava spazioso e pieno di

luce. Due mesi di cella di punizione, di luce elettrica 23 ore al giorno

con il lusso non sempre goduto di un’ora di aria in una scatola di

cemento 4x4 scoperchiata. La luce del sole m’aveva sfiorato una sola

volta, un mattino che m’avevano fatto uscire un po’ prima.

All’entrare nella camerata mormorai un buongiorno a tutti che

ottenne di rimando un altro mormorio. Ad occhi bassi posai le mie

cose sulla branda che mi era stata additata. Sentivo gli sguardi degli

altri addosso mentre le guardie uscivano richiudendo la porta. Mi girai

allora e guardai i nuovi compagni, tre: quello con la faccia da

malavitoso si avvicinò con qualcosa somigliante ad un sorriso sulle

labbra e la mano tesa: “Mi chiamo Andrea, lui è Raffaele e il vecchio

Giovanni, tutti bravi ragazzi, vedrai che qui starai bene”.

Più o meno della mia stessa età Raffaele, sdraiato sul letto, lasciò per

terra il libro che stava leggendo e accennò un saluto. Sapevano già

chi ero, di che cosa ero accusato, della mia posizione processuale.

Radio carcere funzionava davvero.

Il vecchio, a occhio e croce una sessantina d’anni passati fra campi,

arature ed a maltrattare bestiame si rivelò il più chiacchierone e,

come no, il più curioso. Sotto lo sguardo a volte francamente seccato

del malavitoso dette il via ad una girandola di domande e commenti,

inframmezzati dalla descrizione meticolosa ed esauriente delle

Page 14: Evado e Torno

disgraziatissime, sfortunate circostanze che avevano portato una

persona rispettabile e ligia alle leggi come lui in quel luogo d’infamia

e perdizione. Me ne liberai a fatica con il pretesto di un mal di testa e

mi sdraiai sulla mia branda, sbirciando i miei nuovi coinquilini.

Andrea, guappo napoletano, non poteva avere più di trenta anni ma

così a occhio doveva averne passati un bel po’ in carcere: coperto di

tatuaggi dalla testa ai piedi, con un serpente attorcigliato intorno a

una gamba, sull’altra un teschio con un pugnale conficcato e scritte

del tipo “donna che manca pace non troverà”... sulla schiena invece

un magnifico drago, con lingue di fuoco e tutti gli attributi di un drago

come si deve, a colori sgargianti, sulle braccia frasi minacciose,

scongiuri e una pistola e un coltello. Anche sul viso aveva i cinque

punti della malavita (omertà, vendetta, onore e non mi ricordo gli

altri). Oltre ai tatuaggi aveva sul ginocchio e sul fianco due cicatrici

rotonde da pallottola. Una striscia biancastra che attraversava il

teschio era il ricordo di una vecchia coltellata.

L’altro ragazzo, che si era rimesso placidamente a leggere era in blue

jeans, maglietta. Aria da studente, forse un politico - pensai– ma no,

me l’avrebbe detto appena entrato -.

Più tardi, quando aprirono le celle, ebbi modo di conoscere la maggior

parte degli ospiti della sezione. Curiosi per quello che avevano letto

sui giornali o sentito dire da guardie e scopini.

C’era un gruppo di tossici, sei o sette, alcuni della mia età, che

m’invitarono subito a prendere un caffè nella loro cella.

Erano in attesa, equipaggiati con radio, sigarette, qualche acido

passato di straforo, un po’ di marijuana e molto vino, che il giudice

istruttore gli concedesse la libertà provvisoria. Erano dentro per furto,

due anche per spaccio e uno per rapina, a quanto pare aveva

minacciato un farmacista con il coltello.

Sulle pareti della loro cella troneggiavano ritagli di riviste, foto di

cantanti e, disegnata a carboncino, una grande siringa. Uno di loro,

capelli lunghi biondicci e la faccia scossa da una serie di tic mi porse

con una smorfia nervosa la tazza di caffè; aveva la barba lunga e

incolta, braccia tatuate: cuore con tanto di “love” nomi e simboli vari.

Ma nella piega della bocca, nello sguardo c’erano disperazione e a

lampi odio. Che straripava quando parlavano di quelli dell’antidroga e

di certi giudici. Faceva uno strano effetto non solo sentire crescere

dentro questo nuovo sentimento ma vederlo anche in altri. In poco

Page 15: Evado e Torno

tempo avrei scoperto che l’odio, con la paura, era quello che più ci

accomunava, uomini o belve, lì dentro.

C’era un ragazzone alto e grosso dall’aspetto terribile e sorriso da

bambino. Il giorno prima si era fatto un acido e, seduto sul davanzale

di una finestra, appoggiato all’inferriata, aveva visto le sbarre

diventare fini e fragili, sarebbe bastato allungare una mano per

piegarle ma in quel momento Pastore, il secondino pacioccone, salì su

per le scale; saliva come alla moviola, piano piano e si deformava ad

ogni scalino, gonfiandosi come un pallone rinchiuso in una divisa. E

allora lui era scoppiato a ridere fino a piegarsi in due, e l’altro,

sorridendo affabile e paterno: “e così siamo contenti oggi eh! Bravo,

bravo!”.

Così passarono quel paio d’ore di nuova socievolezza. Poi di nuovo la

chiusura, la conta, il rancio.

E questo fu, grosso modo, l’inizio dell’attesa. Punteggiata di riti

officiati con serietà, disperazione, fanatismo, in una quotidianità

ritmata e sempre uguale a se stessa. E fu la scoperta d’un altro

mondo ancora intuito, mai immaginato. Forse perché inimmaginabile.

Per la prima volta mi sentivo ed ero parte di un’intera collettività su

cui pesava un dominio ridotto all’essenza, privo di travestimenti,

maschere o pudichi veli. La miseria, non solo quella delle cicche

raccattate e riciclate in infernale mistura sfondapolmoni, dei

pantaloni-uniforme per chi non aveva nemmeno uno straccio suo per

coprirsi, del vitto che dà il voltastomaco, ma anche quella dello

sfruttamento o dell’emarginazione da cui avevano cercato di fuggire,

andando a sbattere lì, la maggioranza dei miei nuovi compagni.

Realtà di lavoro nero, di baracche o casupole decrepite, di nidiate di

figli cui dar da mangiare, di freddo, sporcizia, umiliazioni, ignoranza.

“La legge sarà anche uguale per tutti, come dice chi la fa. Ma la

galera di sicuro è privilegio dei poveri”.

“Mi raccomando, evita le cattive compagnie”, le povere madri dei

ragazzi incensurati durante i primi colloqui pronunciavano spesso

questa frase che procurava momenti di amara ilarità ai codetenuti.

Eppure sono proprio i rapporti con i compagni di pena l’aspetto più

problematico della vita del recluso. Pare che l’aggressività di un

detenuto si moltiplichi per otto (od ottanta, insomma parecchio),

Page 16: Evado e Torno

rispetto alla media dell’uomo della strada. Non so cosa intendono gli

psicologi per aggressività media, né se l’aggressività sia cosa da

poter sommare, dividere, moltiplicare o comunque quantificare e

dubito che in ogni caso sia possibile superare quella di tanti

personaggi che deambulano (su due zampe o quattro ruote) per le vie

e le piazze delle nostre città e paesi, facce atteggiate a perenne

smorfia di disgusto, amarezza, diffidenza, onesti cittadini che firmano

per la instaurazione della pena di morte.

Non so davvero se siano meno aggressivi il contribuente modello, la

brava massaia, il pacifico commerciante, l’onesto operaio o il

galeotto, essere abituato alla solitudine ed all’ostilità estrema

dell’ambiente in cui si muove, costretto a sopravvivere in una mini

società definita da limiti e norme del tutto naturali e su cui impera,

senza mediazioni né falsi pudori la legge del più forte, dove i giorni si

succedono nella preoccupazione di non buscarsi una coltellata, di non

cedere agli impulsi di autodistruzione, di non permettere alla

macchina di annientarti completamente. Non lo so.

Ma non credo che esista specie animale che non reagisca in modo

violento a situazioni anomale, come il sovraffollamento, la privazione

d’una vita sessuale, la limitazione drastica della libertà di movimento

o delle facoltà sensoriali e della riduzione, altrettanto drastica, degli

stimoli ambientali.

Il carcere è violenza che genera violenza. Cosa detta, ripetuta e

saputa. L’uomo è un animale sociale, ma lì dentro chi non è già

asociale o sociopatico lo diventa. I regolamenti, le autorità

penitenziarie fanno tutto il possibile ed anche di più per svilire

impoverire snaturare quando non addirittura annullare tutti gli spazi e

momenti di comunicazione. Con l’esterno per mezzo di un

interminabile elenco di regole, provvedimenti, ricatti, divieti, abusi e

soprusi. Dentro attraverso il sapiente impiego dei settori più marci e

collaborazionisti dei detenuti (mafiosi e fascisti ed infami d’ogni

risma) e delle contraddizioni, delle tensioni che insorgono inevitabili in

una coabitazione coatta fra gente proveniente dalle più disperate e

disparate esperienze.

Ma, anche se con la merda fino alla gola, continuano ad esserci, in

quella società di asociali, il bisogno di stare con gli altri, il desiderio di

vivere assieme agli altri, di capire e far capire.

Page 17: Evado e Torno

Imparai presto a “comportarmi”. Sapersi comportare è la regola

numero uno ovunque ma in carcere in particolare, visto che altrimenti

salute e pelle vanno a rischio. E comportarsi significa salutare i

conoscenti con cordialità ma senza eccessive effusioni, non “attaccar

bottoni”, parlare sempre con rispetto, non prendere mai in giro

nessuno. E anche munirsi di un adeguato sistema di segnali per

comunicare agli altri i limiti del tuo territorio. Sguardi, silenzi,

espressioni, gesti, più che parole.

Mi presero a benvolere in molti e per parecchi divenni una specie di

confessore e consulente legale. Anche se avevo diciannove anni ed

un’accusa di omicidio mi venivano a raccontare le loro storie da

imputati di furti, truffe, traffici. Mi portavano a leggere le lettere della

famiglia, della moglie e mi chiedevano di scrivere le risposte “con

parole mie, ché loro non sapevano manco parlà”.

Sì, sono le regole di comportamento, non scritte ma rigide, la prima

cosa da imparare.

Sennò poi succede che gente in gamba dal carattere troppo

espansivo e atteggiamenti di generoso altruismo si ritrova nei guai,

magari con la faccia spaccata, senza capire perché. E allora si

lamenta e afferma che il famoso codice d’onore della malavita è

ormai scomparso e che i delinquenti odierni altro non sono che

un’accozzaglia di bruti fascisteggianti, incapaci di alcuna solidarietà. E

magari non è né una cosa né l’altra e meglio sarebbe non mitizzare

né disprezzare niente e nessuno.

Allora si faceva un gran parlare di proletariato extralegale e gli si

attribuivano le stesse virtù taumaturgiche che venivano allegramente

attribuite al proletariato “ufficiale”. Ma il fatto è che le società di

delinquenti, come quelle di operai o le classi abbienti dei quartieri alti

si regolano con norme che non sono poi così diverse; solo più dure nel

caso delle prigioni perché adattate ad una realtà idem e che non

ammettono scimmiottamenti o imposizioni di comportamenti estranei

da parte del primo venuto.

C’era tanta gente strana.

Trombetta era un pappa romano dall’espressione d’eterno pagliaccio.

Si lanciava in danze improvvisate, canti e racconti di avventure, come

furti in pollai, di cui era stato protagonista. Esperto edificatore di

Page 18: Evado e Torno

baracche abusive, affermava con orgoglio di essere capace di

costruirne una dotata – a suo dire – di tutti i requisiti di legge (che

cioè non poteva essere demolita senza la delibera di un tribunale)

nell’arco di una notte. Passava di botto, provocando generale

perplessità, dalla risata al pianto sconsolato. Una volta a cena scoppiò

in lacrime abbattendosi, dopo aver scansato il piatto di fettuccine

(fatte a mano, con le uova, impastate sulla tavoletta del vater) con la

faccia tra le mani, sul tavolo: gli era venuta in mente l’immagine del

padre di un suo compagno di cella che, con un fazzoletto in mano era

rimasto fino a notte a salutare il suo ragazzo da un prato antistante il

muro di cinta “paretto, come piagneva, seccepenso me prenne na

cosa!”. Era un delinquente abituale, il Trombetta, il che però non

significava che si fosse abituato alla galera, dove d’altra parte aveva

passato un quarto della sua vita.

Alla galera non si fa l’abitudine. Però si era dovuto arrangiare ed

inventarsi un equilibrio.

Equilibrio che invece non riusciva a trovare Mario. Grasso,

pacioccone, con i suoi occhiali spessi un dito e quasi quarant’anni era

la prima volta che entrava e ne aveva per un pezzetto.

Ti ritrovi con molti esempi di ingiustizia in carcere. Un sacco di gente

povera, emarginata, ignorante. Incapace di difendersi di fronte a

regole che non capisce. Condanne sproporzionate. Punizioni che

vanno ben al di là della “neutralizzazione” del soggetto deviante. E

non parliamo di reinserimento. Prepotenze gratuite di magistrati

arroganti. E poi ci sono gli sbagli. Decine, centinaia, migliaia di

“sbagli”.

Quando se ne scopre qualcuno, e se è un caso clamoroso (come

quello del tipo condannato all’ergastolo e che si sorbì 24 anni in un

penale, finché la sua “vittima” non tornò in paese: era emigrata),

merita un trafiletto sul giornale e commenti del tipo “ma guarda un

po’!”.

Non si scomodano in questi casi i mezzi, i paroloni, le evocazioni dei

sacri valori che sono invece all’uso quando i sequestrati sono altri.

“Ma non è mica la stessa cosa”, mi dicono quando azzardo

osservazioni in questo senso, “qui si tratta di errori!”

Embè? Il CP non considera attenuante nei casi di omicidio, lesione,

sequestro ecc. il fatto che tu ti sia sbagliato di vittima. Che

succederebbe, mi chiedo, se una banda terrorista sequestrasse il

Page 19: Evado e Torno

sosia di un, mettiamo il caso, noto torturatore (straniero ovvio, da noi

di torturatori non ce ne sono) e dopo averlo tenuto rinchiuso in uno

scantinato qualche mese a pane, acqua e legnate, scoprisse di aver

preso un abbaglio e dicesse all’innocente cittadino “oh scusi tanto,

c’è stato un disguido, abbia pazienza e tenga questi due milioni, no

meglio uno, per il vitto e l’alloggio, capisce”?

Conobbi un gruppetto di sardi, un paio già anziani con i capelli quasi

del tutto bianchi, gli altri piccoli e mori e sguardi profondi. Erano la

gentilezza in persona, educatissimi, non alzavano mai la voce; se si

avvicinavano a qualcuno con l’intenzione di scambiare quattro

chiacchiere, prima salutavano cerimoniosi e poi chiedevano il

permesso di affiancarlo nella passeggiata o di sedersi sulla stessa

panca. Erano tutti pastori. Discreti e generosi (quando gli arrivavano i

pacchi ci offrivano le forme di cacio fatte dalle loro famiglie), sempre

corretti e dignitosi nei gesti e nei discorsi. Scontavano tutti condanne

dai venti ai trent’anni per avere, secondo l’accusa, rapito e tenuto

prigioniero uno speculatore per ricavarne un riscatto.

La vittima del sequestro, intervistata da televisioni, radio e giornali,

aveva affermato che era stata un’esperienza durissima: aveva

dormito tutte le notti in capanne, su di una coperta stesa a terra,

aveva mangiato solo pane e formaggio e bevuto solo acqua e latte...

Insomma aveva fatto per qualche settimana la vita che i suoi rapitori

avevano fatto da sempre, da generazioni.

Il rapimento di un palazzinaro fa notizia, mobilita la stampa, oltre a

polizia, magistratura e carabinieri. L’arresto di un borgataro, di un

baraccato, di uno zingaro o di un disgraziato qualunque no. Eppure

spesso il dramma umano provocato dalla perdita di un lavoro, le

spese per un avvocato, conseguenze solite di una carcerazione anche

breve è ben superiore a quello che rappresenta l’esborso di qualche

milione per uno che di milioni ne ha a palate.

I rapitori di un palazzinaro pagheranno, e caro, perché le nostre

polizie, così inefficaci nel perseguire le frodi fiscali, il traffico

internazionale d’armi o i responsabili delle stragi di esseri umani,

ottengono invece risultati da dieci e lode nei casi di sequestro. E

invece nessun giudice, nessun carabiniere e nessun secondino

pagherà mai per aver privato senza motivo persone di libertà, dignità,

Page 20: Evado e Torno

speranza.

Mi sono interrogato spesso su questo paradosso e credo di aver

trovato la risposta leggendo centinaia di articoli di stampa o

ascoltando centinaia di servizi televisivi: i suddetti quando

minacciano, sequestrano, torturano o ammazzano non lo fanno in

veste di uomini ma di solerti funzionari. Servi dello Stato, che tradotto

vuol dire qualcosa che sembra un essere umano ma che non lo è e

che non può, anzi non deve, provare sentimenti, emozioni. Insomma

macchine. E come si sa le macchine, gli scimpanzé e gli indiani

dell’Amazzonia non sono perseguibili a norma di legge.

Salvo poi, a sorpresa, scoprire che tali funzionari-macchine

ridiventano di colpo esseri umani con tanto di madri vestite di nero,

sorelle e mogli in lacrime, vecchi padri affranti, zie sconsolate e

nidiate di figli nei confronti dei quali erano tutto cuore e premurose

attenzioni allorché qualcuno gli spara addosso, magari un idiota che

s’immaginava che un robot al mattino continua ad esser tale anche di

sera.

Ma torniamo al Mario. Aveva emesso degli assegni a vuoto per un

valore di 200.000 Lit. (mi fece leggere la sentenza, che si era oramai

imparato a memoria, e la cifra era questa). Sostenne di averlo fatto

inconsapevolmente: gli risero in faccia, lo insultarono, lo provocarono

come fanno spesso.

E lui reagì, fremente di sdegno, e così si beccò anche qualche mese

accessorio per ingiurie a pubblico ufficiale. Non ho mai avuto il

coraggio di chiedergli che tipo di ingiurie, dato che non me lo

immaginavo proprio a insultare nessuno: inoffensivo, col suo faccione

roseo, la voce acuta, incapace di pronunciare non una bestemmia ma

neanche un’oscenità (il cazzo lo chiamava, arrossendo, il pene). Lo

ebbi come compagno di cella e le notti in cui prender sonno era più

difficile e il silenzio spinge a guardare indietro e parlare aiuta a

sopportare meglio i ricordi, mi raccontava la sua storia. Una storia

come tante altre, condita di povertà, passioni infelici, malattia.

Lui, che era sempre vissuto con sua madre, un giorno si innamorò; la

chiese in sposa (diceva proprio così) e a pochi mesi dal matrimonio,

quando aveva già arredato l’appartamento che doveva essere il loro

nido d’amore, organizzato il viaggio di nozze e fatto tutti i preparativi,

la donna se ne andò con un altro (una volta gli dissi che la capivo

Page 21: Evado e Torno

perfettamente dopo averlo sentito russare ma ci rimase così male che

non scherzai più sull’argomento).

Cadde in una depressione e poco dopo ebbe un incidente d’auto, non

si ammazzò per miracolo ma il suo calvario per ospedali e centri di

riabilitazione durò più di un anno. Diceva che non gli importava

assolutamente nulla di vivere o morire. Fu all’uscita dell’ospedale che,

pagando fatture che si erano accumulate, emise gli assegni che gli

valsero incriminazione, arresto e condanna. Era contento che

l’ascoltassi e gli dimostrassi comprensione partecipe e cercava di

dimostrarmi la sua gratitudine preparandomi tazze di cioccolata coi

biscotti sul suo fornellino a gas, o raccontandomi barzellette o ancora

leggendomi brani dei libri che divorava instancabile. Ogni tanto

riceveva un pacco da casa e passava lunghe ore a scrivere a sua

madre pagine fitte di una calligrafia minuta e regolare. Ricevette

anche un paio di lettere dalla sua ex promessa sposa. Me le fece

leggere e gli dissi che mi sembrava una persona dolce e sensibile che

non aveva voluto fargli del male. E lui mi confessò commosso che

l’avrebbe amata per sempre.

Si, dentro trovai degli amici. Con cui parlare della vita, quella che

avevamo lasciato fuori e quella che ci aspettava, fuori. Forse era il

bisogno di poter contare su qualcuno in un ambiente ostile. Forse

semplicemente il desiderio di non star soli. Ci scambiavamo regali,

dividevamo i pochi averi: giornali, cibo, sigarette, facevamo fronte

comune dinanzi al nemico. Il delinquente, dicono, è egoista per

definizione. Sarà, ma difficilmente dopo ho riscontrato il grado di

solidarietà ed abnegazione cui riescono a dar fondo i detenuti quando

se ne presenta l’occasione. Ancor oggi fra le cose che mi sono portato

dietro ad ogni trasloco, nel mio piccolo bagaglio da nomade conservo,

accanto ai ricordi della famiglia, un braccialetto di rame che Vincenzo

fece per me intrecciando i fili strappati dall’altoparlante della sua

cella. Era un eroinomane, di famiglia poverissima, con un mucchio di

fratelli e sorelle; sua madre, vedova, veniva a trovarlo regolarmente

(fra lui e suo fratello la povera donna aveva fatto il giro dei parlatori di

mezza Italia) e gli portava quello che poteva: un po’ di cioccolata,

qualche pacchetto di nazionali, un dolce fatto in casa, frutta. E lui

insisteva per spartire il tutto con gli amici e con i compagni che

avevano ancora di meno. Il braccialetto me lo regalò il giorno in cui gli

Page 22: Evado e Torno

comunicarono che gli era stata concessa la libertà provvisoria. Se ne

andò salutandomi con i lucciconi agli occhi. Appena fuori trovò lavoro,

un lavoro infame e malpagato che conservò nonostante tutto finché

dei poliziotti, piccati per il suo rifiuto a “collaborare con la giustizia”

(cioè di diventare loro informatore), consigliarono al padrone di

buttarlo fuori. E quello seguì il consiglio. Lui si fece pagare la mesata

ed andò a casa dei miei e pregò e tempestò finché non accettarono

diecimila lire per me.

Ma c’erano anche gli altri. Con la loro prepotenza. L’esercito di

infami, mafiosi, fascisti, stupratori. Detenuti che rendono l’inferno

carcerario ancora più inferno. Come in molti penali e giudiziari del

sud, dove accade che direttori e marescialli diano del voi e si

sberrettino davanti a padrini che la fanno da padroni garantendo in

cambio il mantenimento dell’ordine: niente evasioni, niente rivolte,

niente proteste. Solo, ogni tanto, sangue.

Mi trasferirono una volta, avevo iniziato uno sciopero della fame, in un

penitenziario ospedale a Pisa. Era pieno di ergastolani che avevano

beccato la tubercolosi, drogati con l’epatite (allora non si sapeva

dell’AIDS), gente convalescente da ferite di ogni tipo, dalle

autolesioni, con vene tagliate, chiodi e lamette inghiottite, labbra

cucite, anche qualche mutilazione: un pezzo d’orecchio, un dito. E

ferite da rissa, da coltello, da bottiglia, ossa rotte, crani incrinati.

Una guardia dall’aria schifata mi portò in una cella dov’erano

ammucchiate sei brande e cinque uomini intenti a diverse

occupazioni come la lettura di un giornale porno, la costruzione della

solita nave fatta di fiammiferi o l’accurato esame del soffitto (si fa da

sdraiato sulla branda, con le mani intrecciate dietro la testa). Cauto

come al solito scambiai quattro chiacchiere con il vicino di branda,

rispondendo con sorrisi brevi e luoghi comuni alle domande, non

molte e generiche anch’esse. Sistemai i miei quattro stracci e mi

distesi sul letto, di fianco, con la schiena appoggiata alla parete e mi

appisolai fino all’ora del rancio. Brodaglia inqualificabile con dentro

pezzi di patata e un tocco di carne coriacea. Ancor peggio che al

giudiziario. Lo scopino che la distribuiva era un gigante che sembrava

uscito di fresco da un film di pirati, nella parte del più brutto.

Completamente calvo, cicatrici dappertutto, l’espressione più

abbrutita che mi sia mai capitato di vedere. Cominciò, nei vari

Page 23: Evado e Torno

passaggi davanti al cancello chiuso (non avevamo porta, solo un

cancello) della mia cella, a fermarsi ed a chiedermi le solite cose:

perché ero dentro, da dove venivo, per quanto tempo ne avevo. Io

cercavo di non fargli caso, di far finta di non sentire e non

rispondergli. Gli scopini sono quasi sempre infami, culo e camicia con

i secondini, ragione più che sufficiente per essere trattati con

disprezzo da tutti gli altri. Alcuni non avevano nessun contatto con il

resto dei reclusi e passavano le giornate negli uffici o in cucina

rientrando in cella la notte per ultimi ed uscendone quando noialtri

eravamo ancora chiusi, al mattino. Molti erano dentro per stupro o

assassinio di bambini, altri fascisti. Esseri disprezzati da tutti che

rischiavano di lasciare la pelle in qualsiasi angolo della sezione, se

lasciati a se stessi...

Una volta, camminando per strada passai accanto ad un capannello di

gente che si era formato intorno a due poliziotti che stavano

ammanettando un topo d’appartamento, un ragazzo di una ventina

d’anni; accanto a me un ometto sbraitava che bisognava ammazzarlo

lì, subito, che lo lasciassero a loro.

Molte volte mi sono ritrovato ad ascoltare gente, giovani, vecchi,

uomini, donne, operai e borghesi, sostenere convinti la pena di morte.

La differenza è tutta qui: la gente per bene e moralista che vuole il

sangue del colpevole ne delega l’esecuzione a qualcun altro o vi

partecipa, ma protetta dall’anonimato della folla; il delinquente invece

ammazza in prima persona, se crede che deve farlo, indifferente alle

conseguenze.

Scoprii che lo scopino era molto amico d’un siciliano coi baffetti,

aspetto da ruffiano e serpente, che stava nella mia cella. Mentre

scrivevo o leggevo veniva e mi chiedeva se non sarei stato meglio,

più tranquillo in una cella dove non ci fosse tanta gente e tanto

rumore. Gli rispondevo che stavo perfettamente dov’ero e che non

avevo nessuna intenzione di cambiare. All’ora d’aria o della

televisione insisteva perché uscissi a fare quattro passi ma io,

diffidente, mi rifiutavo sistematicamente di seguirlo e restavo a far

ginnastica accanto alla mia branda. Allora cominciò ad insinuare che

un ragazzo come me in un posto come quello aveva bisogno di

qualcuno che lo proteggesse. Sulle prime finsi di non sentire, e

quando cominciò a diventare troppo ripetitivo lo squadrai e gli dissi

che mi sentivo perfettamente in grado di badare a me stesso. Non lo

Page 24: Evado e Torno

impressionai minimamente e tornò presto alla carica affermando di

aver sentito da fonte sicura che già diversi ergastolani si erano

interessati a me e che la cosa poteva finire molto male se non mi

sbrigavo ad accettare la protezione di qualcuno potente e rispettabile.

Come lo scopino, tanto per fare un nome. Avevo sentito decine di

storie di sopraffazione, prostituzione, violenze, di ragazzi ridotti a

puttane, schiave a tutto servizio o ammazzati o rovinati per sempre,

ridotti a bestie; e le parole del siciliano coi baffetti mi gelarono…

... Capita spesso, soprattutto nei telefilm americani, sentire dalla

bocca di personaggi, in genere poliziotti, la spiegazione di come

funzionano in galera le faccende di sesso, sempre in chiave sadico-

sarcastica. Ma già, che t’aspetti da sceneggiatori che mettono in

bocca ai loro eroi frasi del tipo: “lo voglio vedere friggere sulla sedia

elettrica” oppure “sentirai il nodo scorsoio che ti stringe la gola e

come ti scoppieranno i polmoni”...?

Alla fine decisi di affrontare direttamente la bestia. Uscii nel corridoio

quando aprirono e gli risposi quando mi parlò. Era, come dire...

immondo? Spregevole? Doveva scontare una condanna a trent’anni.

Aveva come curriculum cinque omicidi: uno fuori e quattro dentro:

tutti giovani che non si erano sottomessi.

Lo odiavano in molti, dato che oltretutto era una spia e killer della

direzione. Il maresciallo gli permetteva di trafficare tranquillamente

con alcool e droghe e di portare addosso un coltello a serramanico

che esibiva spesso e volentieri. I suoi servizi di delatore e gorilla

consistevano nel provocare ed aggredire tutti i personaggi ritenuti

“scomodi” e partecipava ai pestaggi nelle celle di punizione. Ogni

tanto, per ricompensarlo e tenerlo buono, gli mettevano un

ragazzetto in cella. Nel suo dialetto pressoché incomprensibile mi

disse che con lui sarei stato bene: cognac, musica, mangiare in

abbondanza, solo tutto il giorno senza nessuno che mi rompesse le

scatole. Aveva già chiesto che mi trasferissero nella sua cella, disse, e

sarebbero venuti a comunicarmelo l’indomani.

Provai a discutere, a spiegargli che non avevo bisogno di nulla né

dell’aiuto di nessuno. Ma era un muro d’ottusità, minacciosamente

stupido. La notte non chiusi occhio pensando a cosa fare. Chiedere un

Page 25: Evado e Torno

colloquio con il giudice di sorveglianza? Magari appoggiando la

domandina con qualche taglio o ingoiando chiodi per farmi trasferire

in un ospedale civile. Sequestrare una guardia? Cercare di

ammazzare il porco? Ero sicuro di potercela fare, il miscuglio di odio e

paura mi caricava di adrenalina. Anche se aveva l’astuzia e l’istinto di

un animale da preda, era troppo abituato al ruolo di boia. Però dovevo

trovare un coltello. Nella mia camerata c’era un altro siciliano,

ergastolano, trenta anni già scontati. Un uomo silenzioso e gentile che

ogni tanto mi raccontava episodi e storie della sua Sicilia del

dopoguerra. Gli chiesi se poteva aiutarmi a trovare se non una

molletta almeno un punteruolo.

“Tu non hai idea di quanto può essere pericoloso; il coltello bisogna

saperlo usare e qui c’è gente che col coltello in mano c’è nata; e poi,

anche se riesci a farlo fuori?”

- “Me la sarò cavata, almeno questa volta. E in questo schifo di

mondo ci sarà un maiale di meno”.

“... ed un ergastolano in più. Pensa a salvarti. Passare la vita dietro le

sbarre e morire senza rivedere la libertà è il peggior destino che

possa toccare a un uomo; tu sei ancora giovane, puoi uscirne; ma se

oggi ammazzi uno metti in movimento una catena che ti stritolerà:

quello ha dei fratelli, amici che te la vorranno far pagare e nessuno ti

difenderà; pensaci bene, il mio consiglio è questo”

Il brigadiere, passata la conta, mi comunicò freddamente che potevo

cambiar di cella. Gli sibilai che non ne avevo la minima intenzione.

Fece per andarsene bofonchiando che se ne sbatteva. Mi frapposi fra

lui e la porta. Le guardie rimasero interdette. Con i nervi a fior di pelle

e la voce arrochita gli dissi che di lì mi sarei mosso solo per cambiare

di carcere o per un colloquio con il direttore. Altrimenti ci sarebbe

stato spargimento di sangue e non solo il mio.

Mi lasciarono in pace. In fondo io avevo una famiglia di classe media,

dei compagni, ero uno studente. E successe che precisamente lo

stesso giorno arrivò un ragazzo con una condanna a otto anni per

furto. Glielo dettero. Durante tutto il periodo che ancora mi toccò

trascorrere in quel penale non lo vidi nemmeno una volta in cortile,

nel corridoio o alla tivù. Lo scopino ormai mi ignorava completamente

e la mia prima reazione fu di sollievo. Di cui mi sarei vergognato,

dopo. Con l’amaro in bocca. Senso d’impotenza. Di rabbia, schifo e

paura. E anche lo stupore per quel desiderio nuovo, bruciante, di

Page 26: Evado e Torno

uccidere. Poi, con il tempo rimase ... quel ragazzo che a volte

sentivamo piangere ed un odio senza nessuna purezza.

Mi rimandarono al giudiziario. Qui c’erano ancora le celle colle

bocche di lupo, finestre semichiuse dall’esterno in modo che entrino

aria e luce – poche – ma che tu non possa vedere né buttar fuori

nulla.

Ma c’era meno gente, la vita era più tranquilla. Durante le ore di

“apertura” passeggiavi su e giù per i raggi, andavi in visita da quello o

da quell’altro ad accettare un invito a un caffè o li ricambiavi, manco

fossimo stati un branco di vecchie zitelle. Ci mandavano un paio d’ore

in cortile, che era grande abbastanza per tirare qualche calcio a un

pallone, fare il bucato, prendere il sole quando c’era e soprattutto

camminare su e giù.

Sembravamo scemi, decine di uomini a camminare in parallelo, a

coppie, chiacchierando, in silenzio, soli, gli sguardi fissi, qualche

saluto, qualche battuta, ogni tanto sguardi di traverso ed allora la

tensione si sentiva e ci si faceva da parte.

Scoppiava qualche rissa, poche, e sapevi quali erano quelle in cui

potevi intervenire a fare da paciere e quelle invece da cui era meglio

stare alla larga ed aspettare che tutto finisse.

Arrivò un gruppo di romani, trasferiti da San Vittore. Facevano la loro

passeggiatina in gruppo nel corridoio a pianterreno. Era l’ora della

televisione e la gente stava prendendo posto sulle panche. I romani

ad alta voce dicevano “ma guarda che posto di merda, è proprio una

città che fa schifo” e tu ti chiedevi se avevano visto nulla della città

perché nel furgone non ci sono manco i finestrini, solo qualche presa

d’aria. E sulle ultime panche c’erano tre o quattro membri di spicco

della tifoseria locale finiti dentro per una storia di furto e per un po’ se

ne stettero zitti e buoni, ma al terzo giro ed al quarto “ma che schifo

di paesone” si alzò il Dela che era piccoletto ma con braccia da

scimpanzé e che una volta era stato arrestato perché in un tafferuglio

colla polizia, roba sempre da stadio, aveva mollato un cazzotto a un

celerino e gli era rimasto incastrato il pugno nel casco. Si alzò e stese

quello più grosso. L’amico del cuore del Dela, nonché secondo gli

inquirenti suo complice, saltò su e sbatté la panca sulla testa del

romano e si sentì un suono secco e uno che aveva già preso posto in

Page 27: Evado e Torno

prima fila si girò e disse “oh coso ‘unnè mica una noce”.

Gli altri romani presero su il loro compagno, la guardia aprì il cancello,

lo portarono in infermeria e non si rividero più in sezione.

Un altro problema era il rumore. Molto probabilmente devo la mia

attuale allergia a flamenco, fado ed altre espressioni canore

dell’angoscia popolare, alle ore di canzoni canzonette straripanti

lamenti e storie di morti ammazzati e cuori infranti e disgrazie d’ogni

genere che per un paio di mesi allietarono l’atmosfera del giudiziario

ad opera di un gruppo di napoletani sistemati nella cella proprio sopra

la mia.

Avevano un nastro che io pregavo gli fosse sequestrato o spaccato

nel corso di una fruga, anche se quando cantavano loro era pure

peggio, e lo mettevano a tutto volume perché le loro storie musicate

di guapperia fossero perfettamente udibili anche fuori le mura. Non

legavamo molto. Per fortuna li trasferirono.

Non si potevano tenere soldi, ma il commercio non mancava dato che

ognuno aveva una specie di conto aperto, alimentato dalle famiglie

ma non troppo perché era bene che non circolasse la voce che uno

era ricco, e con quello si poteva chiedere allo spesino, un detenuto

che passava tutti i giorni con un quaderno dove segnava gli ordini,

dentifricio, sapone, carta igienica, qualcosa da mangiare e un

quartino di vino a testa. E poi c’era un giro di francobolli, sigarette.

Ognuno ammazzava il tempo come poteva. C’era anche chi leggeva.

Non tutto quello che avrebbe voluto, perché i brigadieri ed il

cappellano facevano anche da censori e intercettavano quello che

secondo i loro criptici criteri “non era adatto”. Si ascoltava la radio, si

facevano flessioni. Si fumava.

Tutti trovavano qualcosa da fare. Modellini di navi. Posacenere. Anche

se di gran lunga l’attività preferita erano le partite a carte, che a me

non mi prendevano punto nemmeno come spettatore perché poi

andava sempre a finire che qualcuno barava o sbagliava o

s’incazzava e finiva tutto a sberle.

Il primo invito a partecipare ad una evasione mi arrivò da una

Page 28: Evado e Torno

banda di rapinatori in attesa di giudizio. Risposi di no spiegando che

ero certo che la corte d’assise m’avrebbe scagionato e che presto

sarei tornato in libertà. Grazie comunque. Dovettero pensare che ero

scemo.

Il fatto è che non me ne fidavo manco un po’. Una strana società la

loro: un pugliese, poco più che un ragazzino ma la faccia da duro,

sempre taciturno e serio, due toscanacci di san Frediano, un

milanesino figlio di papà. Ubriachi da mattina a sera, non smettevano

mai di vantarsi delle passate gesta. Una sera uno dei due toscani, un

tracagnotto dal naso schiacciato, completamente sfatto, obbligò

compagni di cella e di sezione rastrellati nel corridoio ad assistere alla

ricostruzione, in esclusiva, di una delle loro rapine. Per dare un tocco

di maggiore realismo alla scena si coprì la faccia con un fazzoletto

sporco, quindi spiccò un acrobatico salto al di sopra della tavola che

fungeva da bancone. Forse fu il fazzoletto che gli si era spostato sugli

occhi o i bicchieri di troppo, fatto sta che invece di scavalcare la

tavola/banco ci inciampò, cadde rovinosamente mandando in

frantumi una preziosa bottiglia di vino ancora mezzo piena e,

imbestialito per la risposta del pubblico che si stava sbellicando dalle

risate, ingaggiò un furioso pugilato con uno dei suoi coimputati che lo

esortava a piantarla di fare il buffone.

Questo ed altri episodi del genere ne facevano insomma dei ragazzi

con cui potevi scambiare quattro chiacchiere e bere un goccio, ma

non certo dei complici ideali per una cosa come un’evasione. Che è

seria e rischiosa.

Ci restarono un po’ male e insistettero, perché secondo loro quelli là

del Tribunale la parola assoluzione da tempo l’avevano cancellata dai

loro vocabolari. Non mi convinsero e dettero subito il via al piano. Che

non ebbe una esecuzione brillante. Semplice sì che lo era: si trattava

di aprire un buco nel muro, giusto sotto una branda della loro cella e,

approfittando il cambio della guardia verso mezzanotte, uscire e

scalare il muro di cinta. Io e gli altri, in pratica tutti quelli del braccio,

per due giorni facemmo del nostro meglio per distrarre l’attenzione di

guardie, scopini e per sviare la curiosità dei tre o quattro potenziali

infami. Chi aveva la radio l’attaccava a tutto volume, altri

organizzavano veri e propri recital di musica folk con danze

comprese. Particolare successo riscossero le sfrenate tarantelle di un

paio di magnaccia napoletani. Ma era tutta fatica e tempo sprecato: la

Page 29: Evado e Torno

cella degli aspiranti evasi sembrava un cantiere. I tonfi si dovevano

sentire fin dalla strada, dalla porta uscivano ogni tanto sbuffi di

polvere. E loro, nonostante i consigli di prudenza, erano sbronzi da

mattina a sera.

Il primo giorno si comportarono in modo più o meno normale. Misero

due a fare il palo mentre gli altri due lavoravano, ma poi già di notte

lasciarono perdere le cautele e cominciarono a sfondare utilizzando

come attrezzi pezzi sempre più grossi delle brande.

Il secondo giorno, era già buio, uscirono tutti e quattro a prendere il

fresco nel corridoio: uno con i vestiti stracciati e impolverati, uno con

una mano sanguinante e fasciata alla peggio, tutti con i capelli e le

facce infarinate di gesso. Insomma fu precisamente la guardia più

rincoglionita e menefreghista, di servizio quella notte, che uscì alla

chetichella dalla sezione ed andò a dare l’allarme. Non fu bello. Dai

finestroni del raggio vedemmo una fila di uomini in divisa appostarsi

lungo il muro di cinta e puntare contro di noi i mitra e i riflettori. Con

gli altoparlanti ci intimarono di star buoni e di rientrare nelle nostre

celle. Ci riunimmo nel corridoio in basso, la cinquantina di detenuti,

meno un paio che preferirono rinchiudersi in cella. Non c’era nessun

secondino e discutemmo per un po’ sul da farsi. Quelli che avevano

esperienza in rivolte ed evasioni dissero che dovevamo rifiutarci di

rientrare finché il maresciallo o il direttore non avesse dato delle

garanzie, almeno per quanto riguardava pestaggi e trasferimenti.

Altre rappresaglie erano inevitabili, legali e amministrative. Questo lo

sapevamo tutti: meno colloqui, meno ore di aria, meno televisione...

Insomma meno di tutto quello che può rendere un tantino più

sopportabile la galera.

Gli altoparlanti da fuori sputavano ormai ultimatum, cosicché

facemmo entrare i quattro, ancor più bianchi (meno il pugliese,

silenzioso e freddo come sempre) in una cella in cui si sarebbero

potuti barricare con facilità se al loro arrivo le guardie si fossero

mostrate troppo violente.

E la squadretta arrivò, armata di scudi, caschi, manganelli, catene e

capitaneggiata da un brigadiere ed un appuntato dei più rognosi, con

ghigni da maiali soddisfatti. Erano una ventina e non ci dettero il

tempo di reagire. Sciolsero la barriera umana che con scarsa perizia

avevamo formato, liquidando i nostri tentativi di parlamentare a

botte, urlacci e spintoni. Ci fecero entrare tutti alla rinfusa nelle prime

Page 30: Evado e Torno

celle che trovarono aperte. Poi si concentrarono davanti al camerone

da cui provenivano rumori di barricamento.

Era una cella con la doppia porta: quella di legno col chiavistello dava

sul corridoio e poi c’era un cancello che si apriva verso l’interno e che

era più facile da bloccare. I quattro ragazzi ci stavano ammucchiando

contro le brande, gli stipetti, il tavolo, tutto quello che trovavano.

Il brigadiere con un paio d’agenti andò prima a verificare che nella

cella del buco non ci fosse rimasto nessuno e poi si piazzò davanti a

quella dei rapinatori. Le trattative non andarono troppo per le lunghe.

Il capo squadra si limitò a dire che se fossero usciti subito e con le

buone avrebbero portato alle celle di castigo solo loro quattro,

altrimenti sarebbero entrati con le cattive, portato loro alle celle e

messo tutti in isolamento.

Mario, che evidentemente era stato scelto come portavoce, rispose

che gli altri non c’entravano e che loro tutto quello che chiedevano

era di parlare con il direttore e di rimanere, magari anche chiusi, ma

in sezione. Aggiunse che se fossero entrati con la forza due di loro

erano pronti a tagliarsi.

Errore. La prospettiva di un po’ di sangue caldo non intimorisce una

squadretta di agenti ben predisposti allo scontro. Anzi. E infatti si

affrettarono a trascinare lungo il corridoio lo sbarricatore, un attrezzo

che ricorda una macchina da guerra romana, specie di grossa leva

che permette di togliere di mezzo, da una prudente distanza, le

brande e gli altri ostacoli addossati alle inferriate.

Non ci misero molto. Appena videro che non c’era più nulla da fare i

quattro uscirono con le mani alzate a coprirsi la testa. Non avevano

chiuso gli spioncini delle nostre celle ed era la prima volta che

assistevo ad un pestaggio. Ci mettemmo ad urlare ed a battere le

sbarre ma credo che l’unico effetto fosse di eccitare ancor di più gli

agenti scatenati. Poi qualcuno passò a chiudere tutte le finestrelle e

per un po’ si udirono solo i colpi sordi delle manganellate, le

imprecazioni, le grida, gli insulti dei picchiatori e poi i corpi che

ruzzolavano giù per le scale. Lamenti.

Quando arrivò il silenzio da fuori continuammo per un po’ a sgolarci.

Porci, assassini, la pagherete. Calci contro le porte. Le gamelle di

metallo sbattute contro le sbarre. Ogni tanto passava una delle

guardie “buone” a dire di star calmi, che era tutto finito, che non

succedeva niente di grave. Poi un po’ alla volta si rifece il silenzio e

Page 31: Evado e Torno

cominciarono i richiami da porta a porta, da finestra a finestra. Voci

che chiedevano chi era stato portato giù assieme ai rapinatori, che

dicevano i nomi delle guardie riconosciute nella squadretta, che

suggerivano uno sciopero della fame.

E io pensavo alle scale che portavano giù al sotterraneo e che la

prima volta mi avevano colpito con le loro pareti completamente

annerite da segni strani... Manganellate andate a vuoto, pestaggio

dopo pestaggio, anno dopo anno. Ogni due o tre gradini si mette una

guardia e la vittima deve passare fra muro e manganello. Se cade, e

quasi sempre cade, il divertimento è doppio: le lesioni sono ancora

più dolorose e la si può prendere con tutta comodità a calci, pestarle

le mani o schiacciarle i coglioni.

Ci sono, o meglio c’erano, dicono, tribù dell’America del nord (quelle

delle praterie, non quelle urbane) che sottoponevano guerrieri amici e

nemici a una prova di questo genere. Con la differenza che, se il

guerriero era capace di resistere alla gragnola di legnate che gli

piovevano addosso e di arrivare alla fine del corridoio formato dai suoi

aguzzini, non solo era a salvo ma gli erano pure tributati onori. Ma

quelli erano selvaggi. Nel nostro mondo civile invece l’unica speranza

per l’involontario protagonista della cerimonia è che gli officianti si

stanchino il prima possibile.

Era la seconda volta che partecipavo a una protesta collettiva.

Alla prima avevo assistito e partecipato pochi giorni dopo il mio arrivo

in sezione. Una notte ci svegliarono di soprassalto urla molto vicine.

Non esattamente urla, piuttosto una sorta di gemito prolungato,

violento, ripetuto e che terminava in lunghi rantoli. E subito colpi

disperati contro una porta. Saltammo tutti in piedi cercando di capire

cosa succedeva, alla luce della lampada del corridoio. Rumori e grida

provenivano dalla stanza dei tossici, la guardia del turno di notte, uno

dei più giovani, arrivò di corsa e da dentro gli dissero di andare subito

a chiamare il medico perché uno dei ragazzi era in piena crisi

d’astinenza e non ce la facevano a controllarne gli spasimi e le

convulsioni. Quello schizzò via a chiamare il brigadiere che poco dopo

arrivò assicurando che il dottore era già stato avvisato e che sarebbe

arrivato a momenti. Senza aprire la porta dette un’occhiata dentro e

se ne andò. Passò un’ora. Ogni tanto il più giovane della cella

s’affacciava e piangendo e bestemmiando chiedeva quando arrivava

Page 32: Evado e Torno

quel cazzo di medico, che il suo amico stava morendo, che non ce la

facevano più a tenerlo, che si stava soffocando e che dappertutto era

pieno di vomito e merda. Qualcuno preparò un tè, qualcun altro tirò

fuori la scorta di valium ed analgesici, la guardia andava su e giù a

portare ora una cosa ora l’altra e non sapeva che altro fare a parte

correre ogni due minuti al cancello della sezione per vedere se si

facevano vivi.

Ed alla fine, attorniato da un nugolo di sbirri, fece la sua trionfale

comparsa l’ammazza sani del carcere. Gli aprirono la porta e,

scortato, lui entrò. Non rimase dentro nemmeno due minuti e uscì

gesticolando, infuriato. Era un omone con pochi capelli grigi e faccia

da pazzo. Gridava “una crisi d’astinenza? E allora? Quello che cercano

questi farabutti è la loro dose e mi fan tirar giù dal letto a quest’ora.

Bastardi, che crepino!”. Non è che il suo comportamento stupisse

nessuno. Era il prototipo del dottore di una galera, quasi una

macchietta da quanto somigliava al cliché del medicastro

incompetente, mezzo lavativo e mezzo sadico, corroso di cinismo fino

al midollo. Il suo personale vangelo diceva che il detenuto è sempre e

comunque un simulatore e che è preferibile che ne crepino dieci

malati davvero che concedere quello che vuole a uno sano che finge

per ottenere un trasferimento, un ricovero o una dose di qualcosa.

Prescriveva sempre le stesse pastiglie, sia che avesse a che fare con

dolori di testa o di stomaco, o con vomiti, vertigini o difficoltà

respiratorie. E Valium per tutto il resto, dall’epilessia all’insonnia. I

compagni del tossico con la scimmia tentarono di sfondare la porta.

La guardia di servizio sembrava un arcobaleno. In ogni cella si

aprirono le finestre e la gente si aggrappò alle inferriate battendole

freneticamente con tutto quello che trovava di più chiassoso, urlando

verso la città che un compagno stava morendo, che lo stavano

ammazzando. Buttammo fogli di giornale accesi nel corridoio. Poi,

un’eternità dopo, il ragazzo superò la crisi. E quella volta non ci

furono rappresaglie.

Il dopo tentativo di evasione fu triste. Si possono subire castighi ed

angherie con un’alzata di spalle. Si possono accettare con indifferenza

le privazioni, i divieti che restringono ancor di più i tuoi già ristretti

spazi di vita, se nelle parole e nei gesti dei “superiori” si leggono la

rabbia, la frustrazione ed a volte la paura dopo una piccola o grande

Page 33: Evado e Torno

vittoria di uno o molti di noi: una rivolta, una fuga, una protesta

riuscite. Ma l’umiliazione pesa quando sulle loro facce leggi solo la

volontà di schiacciarti, di farti chinare la testa, di farti ammettere la

loro “superiorità”. Non per nulla volevano che i secondini fossero

chiamati così. Superiori.

Al mattino arrivarono più numerosi del solito a sbattere le sbarre e a

fare la conta. In silenzio, interrotto solo dagli ordini secchi del

brigadiere, si divisero in due squadre e cominciarono le perquisizioni.

Ci fecero alzare ed uscire in corridoio, in mutande, scalzi. Tutti in piedi

per un paio d’ore davanti alle celle da cui uscivano i rumori

inconfondibili della fruga. Gli stipetti di metallo svuotati. Le brande

rigirate. I tavolini o le sedie rovesciati per terra. Buttarono tutto

all’aria. Alla fine, l’intero raggio passato al setaccio, nelle mani del

brigadiere rimase il bottino: delle lettere, qualche manico di cucchiaio

affilato, dei chiodi, un paio di biglietti da mille lire. Rientrammo e

cominciammo, taciturni, imprecando o piangenti a raddrizzare stipetti

e tavoli ed a raccattare da terra i vestiti, le lenzuola, le coperte.

Spazzammo via la pasta, lo zucchero, la roba da mangiare che

avevano calpestato. Raccogliemmo le navi fabbricate con infinita

pazienza con migliaia di fiammiferi. Incollati uno a uno. Risparmiando

la colla perché costava e ci voleva la domandina. Avevano anche

staccato e stracciato poster e disegni. E le foto. Sedetti sulla branda,

accanto al mucchietto delle mie cose raccolte qua e là. La radio

l’avevano scaraventata in un angolo, uno dei compagni di cella

cominciò ad armeggiarci cercando di aggiustarla. Non ci avevano

portato il surrogato di caffè del mattino e si avvicinava l’ora dell’aria

senza che nessuno si facesse vivo.

Il compagno guardava e rigirava la sua radiolina ripetendo “porci,

porci, porci”. Mi innervosiva.

La gente parlava da una cella all’altra, nelle camerate. I più esperti

sapevano che non era finita, che avrebbero continuato a provocarci.

Non perdevano mai l’occasione di dare giri di vite. Di dimostrare

quanto labili fossero e come dipendessero dal loro ben volere le

piccole eccezioni al rigido regolamento carcerario. Di ricordare in

mano di chi era, il manico del coltello.

Non arrivò l’ora dell’aria. Al suo posto scortarono tutti quelli della

sezione, uno dopo l’altro, nell’ufficio del direttore. Una sfilata che durò

Page 34: Evado e Torno

due giorni. Non chiedeva molto sua Eccellenza, solo che qualcuno gli

raccontasse, semplice prova di buona volontà, dato che sapevano già

tutto quello che c’era da sapere sul tentativo di fuga, chi era al

corrente del piano ed i nomi degli eventuali aspiranti compagni

d’evasione dei quattro; e che quelli che non sapevano proprio niente

dimostrassero almeno disinteresse se non compiacimento, per la

“sventata fuga” e per la sorte dei colpevoli che “dopotutto se la

sarebbero svignata fregandosene di voialtri, ben sapendo che dopo

ogni evasione il regolamento viene applicato in modo implacabile, i

trasferimenti abbondano ed i colloqui scarseggiano”.

Anch’io ebbi la mia dose:

“e lei che è una persona così diversa da questa feccia non aveva

intuito proprio nulla?... Ma cosa le importa di come stanno? Piuttosto

dovrebbe pensare ad evitare ogni contatto con questa gente, anzi

accetti pure un consiglio, stia sempre sul chi vive che ce ne sono

capaci di tutto... Sciopero della fame? ... Per solidarietà? No dico, ma

sei impazzito? Ma vuoi che io ti rovini del tutto? Ma lo sai che io ti

posso fare schiaffare in Sicilia? Là ci pensano loro a conciarti per le

feste. Qui comando io hai capito? E se mi rompete il cazzo vi taglio i

colloqui e vi tolgo i libri e i giornali e pure le lettere!... E non mi

rispondere che io ti sbatto alle celle, ti faccio pentire di essere nato!

Ho più di cento denunce di detenuti io, ho fatto piangere guappi che

erano il terrore di Porto Azzurro, dell’Ucciardone, di Poggio Reale”.

Comunque andò meglio del previsto. Non ci furono pestaggi né

trasferimenti all’Ucciardone. Qualche spinta, qualche schiaffo,

minacce. Ma niente sangue. Nessuno parlò e per punizione ci

lasciarono un paio di settimane chiusi senza aria né televisione. Ma

alla fine anche i rapinatori, un po’ malconci e demoralizzati vennero

riportati su. Li aspettava il processo e si prepararono a modo loro.

Carlino, quello del salto quasi mortale non faceva altro che ripetere a

destra e a manca che la libertà per lui era questione di giorni e che

giudici, testimoni e poliziotti al massimo gli avrebbero potuto fare una

sega. La mattina del giorno del processo li trovò sbarbati, profumati,

elegantissimi nei loro vestiti da colloquio straordinario e su di giri per i

bicchierozzi già ingurgitati. Uscirono, fra gli incoraggiamenti della

popolazione del raggio, con incedere trionfale. Tornarono a

mezzogiorno mogi come cani bastonati. Soprattutto Mario, il capo.

Page 35: Evado e Torno

Che, alle domande dei vicini di cella su come era andata alzò a V le

due dita della mano della destra... “no, ma che vittoria! Due! Come

due che? Due anni, cazzo! Là mica danno le noccioline!!”. Ci fu

spiegato poi che, durante la deposizione del poliziotto che li aveva

arrestati s’era alzato dicendo (secondo lui educatamente) “oh

maresciallo, ma che dà i numeri?”.

Il giudice gli aveva intimato di tacere, aveva sospeso il processo e

chiamato la giuria in camera di consiglio. Dopo un po’ erano riusciti

con i due anni. “Oltraggio a pubblico ufficiale” e aggravanti varie. Poi

dicono che le parole non pesano. Il Carlino continuava a sostenere

imperterrito che comunque a lui al massimo potevano fargli una sega.

Il giorno della sentenza partirono cantando. Non il pugliese che

doveva maledire in silenzio il giorno in cui aveva conosciuto quella

gente. Durante tutto il processo si era limitato a rispondere con dei no

o dei semplici gesti di diniego con la testa a tutte le domande,

seguendo le diverse fasi del dibattimento come se stessero parlando

di qualcun altro.

Il ritorno fu chiassoso anche se non allegro. Tre scopini salirono su a

preparare la roba del pugliese, c’era già la scorta per il trasferimento

verso chissà dove ad aspettarlo e lo avevano lasciato in portineria,

con gli schiavettoni ai polsi. Gli portarono il fagotto, i carabinieri lo

spinsero nel furgone ed una noia di meno. Qualche mese dopo mi

dissero che l’avevano visto a San Vittore, irriconoscibile. Avevano

cercato di violentarlo in tre e lui li aveva spediti all’infermeria, uno

grave, a coltellate. Ma poi gli amici, i picciotti, i gregari lo presero

disarmato e lo pestarono fino a lasciarlo in coma e sfigurato.

Gli altri li mandarono in cella a meditare sulla sentenza: una ventina

d’anni a testa, cinque in più della stessa richiesta del Pubblico

Ministero. Non avevano avuto fortuna con il presidente del tribunale,

una celebre carogna che, a seconda degli stati d’animo, accettava la

richiesta del pubblico ministero o l’aumentava secondo

personalissimi criteri. Gli era perfino accaduto di infliggere condanne

ben oltre i massimi di legge.

Chiusi, i due più giovani si accasciarono sulle brande, uno con la testa

fra le mani e l’altro in lacrime, mentre il capo banda camminava su e

giù come un animale in gabbia. Poi si bloccò e prese a frugare

febbrilmente nel suo materasso. Ne tirò fuori un pezzo di lametta, si

avvicinò alla porta e si fece un taglio un po’ più su del polso. Gli altri

Page 36: Evado e Torno

seguirono l’operazione con sguardo assente.

In seguito avrebbe sostenuto di averlo fatto per obbligare il direttore

a dare l’ordine di ricoverarlo in ospedale, da dove lui sperava di poter

fuggire con relativa facilità. Secondo la versione degli altri invece era

ubriaco e non sapeva che cazzo stava facendo. Comunque fosse la

vena se la tagliò sul serio.

“Oddio ragazzi fate qualcosa madonna mia quanto sangue oddio

aiutatemi che muoio ma ‘un lo vedete che moio!” e giù a urlare. I suoi

coimputati impietosamente lo mandarono a farsi fottere lui e le sue

puttanissime idee che li avevano messi in quel casino e ora che cazzo

voleva con le sue scene madri, ammazzati sul serio una volta per

tutte e smettila di rompere i coglioni a noi che di pensieri ne abbiamo

già troppi. Alla fine le guardie dettero un’occhiata dentro e visto che

di sangue ce n’era parecchio lo trasportarono in infermeria, bianco

come un cencio e stringendosi il braccio con un fazzoletto. Il

maresciallo non ci pensò nemmeno a chiamare una scorta e a farlo

portare al pronto soccorso e lo ricucì alla bell’e meglio senza neppure

aspettare l’arrivo del medico. Dopo pochi giorni li trasferirono. In

appello a Firenze gli dimezzarono la condanna.

In carcere le storie di evasioni, fughe, latitanza attirano sempre

l’attenzione del pubblico. Sono in molti quelli che ci hanno almeno

provato. La “libbertà” lì dentro è un concetto tangibile, semplice, vuol

dire riuscire a passare dall’altra parte del muro senza manette ai polsi

e poliziotti al fianco.

“Ce la feci a saltare ma mi slogai la caviglia, mi ripresero dopo

appena mezz’ora ma fu una mezz’ora di libertà e ne valeva la pena”

L’evasione, l’atto cioè di sottrarsi all’esecuzione della pena, è

considerato in se reato lieve. Stranezza forse retaggio di diritti antichi

per cui la fuga dalla prigionia era una forma di difesa legittima. Le

condanne in genere oscillano da qualche mese a pochi anni.

Una mitezza che non ha riscontro nella reazione contro chi ha osato e

fallito o che è stato ripreso: pestaggi, isolamento, trasferimenti,

sezioni speciali e soprusi, angherie, sopraffazioni, provocazioni.

Quando lo conobbi doveva avere un 24-25 anni. Era simpatizzante di

LC, come molti altri coatti reclutati in carcere da organizzazioni che li

trattavano come soggetti politici e gli ridavano una certa dignità. Al di

Page 37: Evado e Torno

là delle mura di cinta, sulle piazze, in fabbriche, università e quartieri,

si attaccava il sistema, si lottava contro la legalità borghese. Era un

buon punto di incontro.

Lui era già scappato due volte. La prima lo avevano ripreso ad un

posto di blocco un anno più tardi, la seconda lo avvistarono mentre

scalava il muro di cinta e gli spararono ferendolo a una gamba. Però

ce la fece a depistarli e si nascose in un capannone abbandonato. Ci

rimase tre giorni, senza mangiare e con la ferita che gli si era

infettata. Una donna lo trovò che stava delirando e chiamò la polizia.

Nell’infermeria, ancora convalescente, sputò in faccia ad una guardia

che lo sfotteva, lo trascinarono pestandolo meticolosamente fino alle

celle dove lo rinchiusero, ma fece ancora in tempo ad afferrare

attraverso lo spioncino il braccio di un appuntato e a slogarglielo.

Allora lo mandarono al manicomio criminale, con diritto al

trattamento completo. Malconcio com’era lo picchiarono ben bene,

con metodo, accanendosi particolarmente sulla ferita alla gamba, sul

fegato, sullo stomaco. Gli avvolsero una coperta intorno al capo e lo

colpirono a lungo né troppo piano, né troppo forte. Lo raparono a

zero, gli infilarono a forza un’uniforme marrone, ruvida, di sacco e lo

accompagnarono a calci in cella. Una scorta lo seguiva ad ogni

spostamento: da una cella all’altra, dal dottore, all’aria ed uno degli

agenti, sempre lo stesso, ogni tanto gli rifilava un calcio, così, tanto

per ridere. Finché un giorno lui si girò e gli sferrò un diretto sul naso.

Era un ragazzo robusto. Mentre la guardia andava all’ospedale col

setto nasale rotto lui finì alla sezione speciale, quella dei letti di

contenzione.

Lì ti spogliano nudo e ti legano con cinghie di cuoio. Ai polsi, alle

caviglie ed alla gola, in modo che tu non possa neppure alzare la

testa. 24 ore al giorno. A volte per settimane. In certi casi mesi. Una

coperta buttata sopra. Feci e orina attraverso un buco nel mezzo del

lettino. Gli scopini, accurata selezione di personaggi abietti e

ripugnanti, ti ripuliscono ogni tanto con la scopa o lo straccio da dare

in terra. Sempre loro si incaricano anche di alimentarti. Ti infilano in

bocca una brodaglia, fredda o bollente e la ingozzi o ti strozzi.

Un po’ di tempo dopo andò a trovarlo lo psichiatra. Cercò di mostrarsi

calmo e sereno rispondendo alla serie di domande con un

atteggiamento arrendevole e paziente; parlò della fragilità dei propri

nervi ma anche delle vessazioni di cui era stato oggetto; chiese anche

Page 38: Evado e Torno

come stava l’agente colpito. Ma, per favore, che lo slegassero, che

non ne poteva più di quel tormento, che il dolore dei crampi lo stava

facendo impazzire. Lo psichiatra sembrava comprensivo e prendeva

appunti. Continuarono a discorrere un pezzetto ed alla fine, alzandosi,

gli garantì che sarebbe stato trasferito il giorno dopo in un’altra

sezione. “Ma nel tuo fascicolo dovrò segnalarti come elemento

socialmente pericoloso” aggiunse.

“Pericoloso socialmente? Perché? Se fuori di qui non ho mai torto un

capello a nessuno!”.

“Si ma capisci qui anche un santo diventerebbe una belva sanguinaria

quindi io la pericolosità sociale la metto a tutti”

“Ma è assurdo, così ci condannate all’emarginazione per sempre”

“E cosa vuoi che ci faccia io, la realtà è questa, le cose stanno così”.

Allora cominciò a dibattersi, urlando che erano tutti porci bastardi

assassini. Urlò chiedendo aiuto e allora arrivò un infermiere che con

una siringa lo spedì in un mondo d’incubi preceduto da una

sensazione angosciosa di soffocamento. Non sapeva dire quanto

tempo durò la “cura”. Ricordava solo un lento colar via di urla,

imprecazioni, di sogni sullo sfondo del soffitto bianco, le crepe, le

mosche, le macchie di umidità. Quando gli tolsero i legacci non si

reggeva quasi in piedi e barcollava travolto da vertigini, nausea e

capogiri.

Lo avevano slegato perché il giudice aveva concesso un colloquio a

sua moglie che era andato a trovarlo con il bambino, un viaggio

massacrante dopo la kafkiana trafila per ottenere il permesso. Per

l’occasione lo agghindarono con una camicia di tela due taglie più

grandi della sua ed un paio di pantaloni di colore indefinibile, sformati

e che gli lasciavano allo scoperto un bel po’ di caviglie e gli misero il

cinturone. Che è appunto una cintura di cuoio con ai lati due cinghie,

pure di cuoio, con cui si immobilizzano i polsi. È più elegante delle

catene, della palla al piede e della camicia di forza e se i pantaloni

hanno le tasche puoi perfino atteggiarti a disinvolto con le mani

infilate dentro.

Entrò nella sala e vide sua moglie dall’altra parte del vetro con il

piccolo in braccio; la donna lanciò un’occhiata compassionevole verso

quell’infelice che entrava nel parlatorio e riprese a coccolare il

bambino. Lui le si avvicinò esitante. Le si sedette di fronte e davanti

ai suoi occhi sbarrati la pregò di non spaventarsi, di stare calma che

Page 39: Evado e Torno

non era successo nulla. La ragazza, livida, per un po’ non riuscì a

spiccicare parola e poi esplose e cominciò a gridare che l’avrebbero

pagata, il bimbo impaurito piangeva e lui con le mani in tasca, dritto

davanti al banco, dondolando da un piede all’altro e senza sapere a

che santo votarsi. Il colloquio finì lì. Lei sconvolta corse via e nel

corridoio per un po’ risuonarono i berci del bambino ed i suoi che

esigevano la presenza del direttore, del giudice di sorveglianza, di

quelle canaglie dei ministri, della vergine Maria.

Quando lo conobbi era un compagno dal fisico ancora forte e dal carattere

indomabile, anche se ormai si stancava molto anche solo a parlare e per

dormire non poteva fare a meno, la sera, delle due compresse di Valium 10 che

gli infermieri gli fornivano senza lesinare. Ne aveva ancora per quattro o cinque

anni. Non so più il suo nome ma rivedo quelle ore, quelle giornate seduti o a

camminare su e giù, a turno, nella cella.

Eravamo a Reggio Emilia, nel manicomio giudiziario dove mi avevano

mandato a fare la perizia psichiatrica richiesta dal Pubblico Ministero

nella speranza di trovare qualcosa a sostegno delle sue accuse e le

prime notti nel buio sentivo le urla di uno che ripeteva senza sosta

“voglio morire, voglio morire”. Ogni tanto qualcuno urlava di rimando

“e ammazzati”. Al che la voce replicava rapida “col cazzo”, prima di

riattaccare con i “voglio morire”.

Parlavamo molto, di cose di cui dopo non ho mai più parlato. Come

della libertà, bene troppo prezioso per aspettarsi che nessuno te la

regali. Bene che va conquistato. E di conquistarla si trattava.

Qualche tempo dopo si presentò un’altra opportunità. Era un piano

“sporco”, con cattura di ostaggi fra i familiari in visita, durante l’ora di

colloquio. Lo stavano preparando dei fasci che avevano buoni contatti

che gli avrebbero passato delle pistole. Dissi di sì. Perché mai avrei

fatto la spia, neppure per denunciare un fascio. Ma non avrei neppure

permesso che mettessero in pericolo povera gente che non c’entrava

per nulla. Ma non ci fu bisogno di atti d’eroismo. Un giudice, diciamo

che simpatizzante del loro movimento, convocò in un ufficio del

carcere i manovali destrorsi e li avvisò che il piano era andato a

monte e che se ne stessero zitti e buoni e che si fidassero di chi fuori

lavorava per loro. Altrimenti.

Page 40: Evado e Torno

Se ne stettero zitti e buoni ma non perché si fidassero molto dei

camerati di fuori, piuttosto per l’altrimenti...

In carcere non smisi di “fare politica” con i criminali, i ladri, i

terroristi, gli autonomi, gli anarchici. Ed anche i secondini, i neri, i

mafiosi. Ribelli, molti. Arrabbiati altri. Che non hanno avuto paura a

dire di no anche da soli. Certo, fra i comuni pochi erano i rivoluzionari

da partito. Anche se ce n’erano.

E si creavano organizzazioni o, come si diceva all’epoca, momenti di

aggregazione. Gruppi, circoli, cellule e comitati, collettivi, gruppi di

studio.

Nel giudiziario ci riunivamo in sette: uno più o meno anarchico, due

più o meno di lotta continua, uno più o meno autonomo, e gli altri più

o meno fra trotzkisti ed ellemme Non si dava molta importanza alle

sigle, lì, la maggior parte si era politicizzata dentro ed era incapace di

cogliere le sottigliezze che frammentavano il mondo delle

organizzazioni rivoluzionarie ed antagoniste.

E qui ci andrebbe un inciso perché c’era una cosa allora molto forte e

diffusa ed era proprio questo rendersi conto di essere classe, o

almeno alleati di classe, di gente da sempre vissuta ai margini della

società e che si impegnava sul serio e molti sarebbero stati utilizzati

per fare quello che sapevano fare cioè rubare, falsificare, rapinare,

sparare non più per il proprio tornaconto ma per una causa e ci

credevano e scoprivano una nuova dignità e ammazzavano e si

facevano ammazzare per idee, per principi.

E dentro non c’erano quelle divisioni che poi avrebbero introdotto i

signorini intellettuali dell’autonomia creativa fra politici e comuni e le

stesse brigate rosse nei comitati di lotta stavano insieme a

delinquenti di ogni risma purché non fossero mafiosi o stupratori

oppure ovviamente fascisti. Ma questo è un’altra delle cose difficili da

spiegare in un mondo che sa leggere ormai solo con le lenti di

categorie prefabbricate, fisse, immobili.

Insomma era politicamente indefinibile quel nostro pomposamente

chiamato collettivo. Nessuno era dentro per motivi politici. Nelle

riunioni intorno ad un caffè discutevamo di carcere, della sua natura,

Page 41: Evado e Torno

del modo di vincerlo. Niente di che. Era solo un gruppo fra i tanti,

senza nessuna pretesa d’avanguardia, né di agit prop. Però la

semplice consuetudine di trovarsi, di parlare faceva “gruppo” e ogni

volta che ci trovavamo in una cella o nell’altra il secondino dalle

orecchie più lunghe si appostava accanto alla porta o entrava con un

pretesto qualsiasi.

Alcuni dei detenuti più giovani ci avvicinavano, un po’ per curiosità ed

inquietudine, un po’ per avere compagnia, e un po’ per trovare una

difesa da aggressioni e sopraffazioni da parte di clan o guappi vari.

E successe che, divenuti interlocutori organizzati, confrontandoci,

dialogando, discutendo, minacciando o non cedendo a minacce,

successe che il clima in quel pezzetto di inferno carcerario divenne

meno pesante.

Certo non c’era la presenza massiccia di mafie e fascisti.

C’era un sardo di 19 anni, mingherlino, semianalfabeta, arrivato da

poco con un’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e di lesione

aggravate e la testa gonfia come un popone policromo... blu, nero,

rosso, viola. In poche ore lo avevano pestato prima i caramba per

strada, poi la polizia in questura e, dulcis in fundo, la squadretta del

brigadiere gli aveva riservato un piccolo ricevimento nel corridoio

all’uscita della matricola.

Venne da noi un pomeriggio piagnucolando che il suo compagno di

cella aveva minacciato di sfregiarlo se non si faceva inculare.

L’anarchico del gruppo, baraccato romano, andò a parlare con il tipo

che aveva poco più di venti anni, ladruncolo che si scusò: il vino, la

solitudine. La tristezza. Capisci, uno diventa un animale, incapace di

controllare gli impulsi.

Il nostro gruppetto cresceva, i nuovi arrivati, ancora sotto il trauma

dell’arresto, venivano subito non appena scoprivano che c’era uno

spazio di gente normale. La cella più grande dove dormivano 4

compagni era il posto di ritrovo. Si prendeva un caffè, un goccio di

vino, un infuso. C’era sempre qualcuno che filava una sigaretta,

Page 42: Evado e Torno

giornalini o un boccone di qualcosa. Si ascoltava musica, si parlava

dei nostri problemi, scaricando angosce, dei nostri sogni. Delle paure

e delle illusioni. Accovacciati per terra, sulle brande, seduti sulle

panche fra quelle quattro pareti tappezzate di ritagli di giornali, di

foto e di disegni appiccicati con gomma da masticare e strappati

regolarmente dalle guardie, ci eravamo ritagliati una dimensione

nostra.

Non durò molto.

Uno passò in tribunale dove lo condannarono a sette anni per furto. Il

direttore, il prete, il giudice di sorveglianza gli avevano garantito più

volte che, se l’avessero condannato, non sarebbe stato comunque

trasferito, dato che in città viveva sua madre, unica parente, malata

per giunta e povera in canna. Raccontò poi l’aiutante cuoco (il più

sciatto e zozzo dei detenuti, dato che per gli incarichi in cucina ed

infermeria una spiccata attitudine al luridume sembra che sia

requisito indispensabile), che passava di lì, che avevano telefonato

dal tribunale e che quando il compagno era arrivato, schiavettoni ai

polsi, c’era già pronta una seconda scorta di carabinieri ad aspettarlo

in matricola.

Firmò senza fiatare, sapendo cosa ci avrebbe guadagnato ad aprire la

bocca, di soldi non ne aveva, le sue cose, dissero, gliele avrebbero

spedite; lo caricarono sull’Alfa Romeo e via di corsa verso il sud.

All’Ucciardone lo mandarono.

Non ne seppi più nulla. Era stato operaio, meridionale, compagno un

po’ ingenuo, come molti allora. Era stato nel PCI per, come diceva,

motivi tattici. Per, criticando da dentro, cercare di salvare quello che

sempre credi che resti di rivoluzionario.

Ma il più grande partito d’occidente aveva troppi anticorpi per

risultare minimamente scalfito dall’azione di virus o batteri come il

nostro ex compagno di base.

Eravamo stati in molti del resto a cadere in questo errore. A credere

che una istituzione possa essere modificata con volontà, buon senso,

lavoro tenace. Che il partito fosse davvero uno strumento al servizio

di un interesse superiore e non un ente dotato di una logica, forza,

istinto di sopravvivenza tutti suoi… Un po’ come Harry, il computer di

2001 Odissea nello spazio.

Page 43: Evado e Torno

In quegli anni il PCI stava sostenendo la sua ultima battaglia vittoriosa

impegnandosi a fondo per sconfiggere in nome della legalità

democratica e costituzionale il movimento degli anni settanta, cioè gli

autonomi, i gruppi armati, l’insurrezione che scaturiva qua e là. Il PCI,

partito d’ordine, spezzò le reni alle frange estremiste... di sinistra.

Non ebbe lo stesso successo, ovvio, nei confronti dell’eversione nera,

dei protagonisti della stagione delle stragi di stato a tutt’oggi

impunite, degli ideatori e componenti della rete Gladio.

Centralismo democratico era la formula dell’organizzazione. Potevi

dire, senza esagerare, quello che volevi e poi fare quello che ti

dicevano di fare. E ad assicurare il centralismo c’era la casta dei

funzionari. Giacca e cravatta o maglioni a collo alto per le visite in

fabbrica. Oscuri sacerdoti della ristrutturazione, del controllo, capaci

di trasformare scelte di bassa politica in dogmi sacri ed inviolabili ed

una cosca di professionisti dell’intrallazzo, di manager e di tecnocrati

in un olimpo di compagni pressoché infallibili; capaci di tessere

ragnatele di controllo su scuole, fabbriche, quartieri.

Il modello Orwell, o meglio modello “Fattoria degli animali” è il grande

contributo del Pici alla cultura politica generale di un’italietta che non

si è mai scrollata di dosso la nostalgia della mano dura e del grande

capo.

In quegli anni sezioni e federazioni erano anche centri di informazioni,

raccolta ed elaborazione di dati utili alla “lotta al terrorismo”. Altra

vecchia evocazione stalinista, che dà sempre eccellenti risultati. Molti

giovani di base erano in preda ad eroici furori detectiveschi. Voci,

sospetti, indizi vagliati, confrontati. Compilazione di liste di ex

militanti in odore di sinistrismo.

Lui, il nostro compagno finito all’Ucciardone, si era rifiutato di far

parte di una specie di volante che pattugliava punti sensibili, come

prefetture, caserme, tribunali.

Ci fu una discussione, scambio di insulti e di minacce. Lui strappò la

tessera. Nessuno lo seguì, anche se alcuni vecchi partigiani

scuotevano il capo e giù in strada gli dissero che aveva ragione.

Page 44: Evado e Torno

Ma il partito non si toccava, contro il partito non si poteva andare.

Bisognava difendere il partito al di sopra di tutto, a qualsiasi costo.

Anche a costo di abbandonare o additare al nemico dei compagni che

sbagliavano. Poi, qualche tempo dopo quelli che del sacro partito

tenevano le redini, lo liquidano, smobilitano. Tutti a casa. La guerra di

classe è finita. Buona parte del popolo di sinistra allo sbando. Un

quarto di secolo dopo stiamo ancora aspettando una spiegazione.

Ma questa è un’altra storia e la racconteremo in un’altra occasione.

Lo trasferirono insomma ed il giorno seguente toccò a un altro. Un

terzo lo cambiarono di sezione. Disperdevano il gruppo. Infine

m’arrivò il turno. Trasferimento verso non sapevo dove. Ma anche la

prima volta in molti mesi che sarei uscito dalle mura del carcere.

Avrei lasciato i compagni. Mi avrebbero allontanato dai miei. Ma avrei

rivisto le strade, la gente, le case, la campagna. Se non avessero

deciso di portarmi in cellulare, cioè un furgone senza finestre in cui

stai rinchiuso tutto il viaggio e vedi solo le facce dei carabinieri di

scorta.

C’era perfino chi veniva tradotto in treno, in vagoni speciali con

finestrelle sbarrate, come quelle dei carri bestiame.

Trasferimento non è semplicemente il passaggio da un carcere

all’altro. Quando sono corretti ti notificano il provvedimento il giorno

prima, con la destinazione da poter comunicare alla famiglia con un

telegramma e la possibilità di preparare le proprie cose. Ma c’è anche

la possibilità che ti prelevino senza preavviso, con quello che hai

addosso senza sapere dove ti portano, senza che nessuno lo sappia.

In matricola mi aspettavano puntuali tre carabinieri in amichevole

conversazione con il brigadiere di turno. Firma qui e qui. Mi dettero

l’orologio. I soldi invece alla scorta. E poi gli schiavettoni. Gli

americani hanno le manette. C’è chi preferisce legare con le corde. O

chi utilizza le fascette di plastica da elettricista, di quelle che

stringono e ti si conficcano nella carne e per toglierle vanno tagliate.

O infine chi porta a morire gente con i pollici legati con un pezzo di

Page 45: Evado e Torno

spago. In Italia, per le traduzioni usavano gli schiavettoni. Un pezzo di

ferro a forma di E che imprigiona i polsi con una sbarretta mobile

regolabile per mezzo di un ingegnoso sistema a vite. Tu infili una

mano in un senso, l’altra nell’altro e loro stringono e se non ne vuoi

sapere o sei riottoso all’idea di farti vedere in quelle condizioni in giro,

ci pensano i ragazzi della scorta a convincerti, magari con un

coscienzioso lavorio ai fianchi ed allo stomaco. Va detto ad onore del

Vero e della Benemerita che su 20 occasioni circa m’è capitato una

volta un agente che, dopo aver serrato allo spasimo il marchingegno

chiese “ti fa male?” e, al mio diffidente “si”, allentò la morsa di

qualche giro.

L’aggeggio è corredato da una catenella. All’altro capo c’è di solito un

carabiniere che può sostenerla mollemente o con crudele fermezza.

Sacchetto di plastica-bagaglio in mano ci avviammo in comitiva

all’uscita. Nel cortile esterno l’Alfa con l’autista già pronto al volante.

Mi fecero entrare dietro, nel mezzo, anche se a me piace di più stare

dalla parte del finestrino. I due militi non erano grassi ma non ci stavo

comodo lo stesso. Si aprì il portone. Non era come lo avevo

immaginato. Le case, sì, e il traffico e i passanti e le ragazze. Ma non

c’era allegria. Non era il solito caro, noioso, conosciuto mondo.

Ai lati dell’autostrada sfilavano alberi e campi, colline e oliveti. C’era il

sole, era bello. Stavo male. I carabinieri parlottavano fra di se delle

cose di cui parla la gente, carabinieri compresi: pettegolezzi sui

colleghi, le prodezze scolastiche dei figli, la macchina nuova, il

campionato di calcio, commenti sui giovani di oggi tutti drogati e

perdigiorno, la gente che non lavora. Senti chi parla, pensavo io ma

stavo zitto e facevo finta di non esistere perché forse quelli erano del

genere cinico professionista ma poi ci sono anche i sadici che si

divertono a provocare magari agitandoti sotto il naso, salvo poi a

lamentarsi ed a ricevere funerali di Stato quando qualcuno riesce a

soffiargliela, la pistola; ed anche i bonaccioni che fra uno scherzo, una

battuta ed un incoraggiamento si intrufolano nei fatti tuoi e poi te li

ritrovi a testimoniare in tribunale che il massacro di Valpisello l’hai

fatto te o che sei il complice del mostro di Firenze, insomma il silenzio

è d’oro.

Page 46: Evado e Torno

Fermata in una stazione di servizio. Per pisciare tutti e quattro.

Avevano pensato anche a me. O al sedile dell’alfetta. Comunque

carini. Scesero tutti, io, per ultimo al guinzaglio. C’era gente in giro.

Mi piace la gente. Mi piaceva parlare con gli sconosciuti per strada,

scambiare sguardi e sorrisi con le ragazze. Il bar era pieno, al

passaggio della nostra comitiva molti si fecero sulla porta. Come una

sfilata di quelle che facevano i circhi quando arrivavano in un paese,

con gli elefanti in fila indiana, quelli dietro che tengono con la

proboscide la coda di quelli davanti. Io imbarazzato, quelli in divisa

acceleravano il passo. Un omaccione con la faccia da sensale di suini

chiese all’appuntato “che ha fatto?”. E chiedimelo a me che ho fatto

faccia a culo! Mi strattonarono. Davanti alla tazza del water mi

arrangiai con le mani legate, prova tu a pisciare con un poliziotto che

tiene la catena dall’altra parte della porta socchiusa. All’uscita c’era

più gente. Una donna disse “ma è ancora un ragazzino”. Le donne

sono sempre più portate a commuoversi. C’erano bambini fra chi

stava a guardare ed avrei dovuto dire ai genitori che certi spettacoli

meglio non farglieli vedere. Mi guardavano incuriositi ed io li guardavo

incuriosito. Se mi ero aspettato solidarietà, simpatia, calore umano, o

anche indignazione per il fatto di vedere un essere umano in catene,

mi ero sbagliato. Per fortuna però non c’era neanche quell’entusiasmo

popolare che accompagnava al patibolo i condannati in epoca

giacobina, con lancio di sputi ed ortaggi vari.

Solo una coppia di vecchietti seduti in una sala d’aspetto di un

ospedale dove ero stato portato, per ferita o malattia, mi lanciò una

volta un “coraggio figliolo” .

Il resto del viaggio filò via veloce, entrai nella nuova prigione e mi

sottoposi come in trance alle formalità: registri, perquisizione

minuziosa, cancelli che si aprivano e richiudevano con un tonfo. Mi

confiscarono tutti i libri.

Nelal cella dormitorio non ero l’unico appena arrivato. C’era molto

movimento nelle prigioni.

Finita l’epoca delle bande Bonnot o dei ladri gentiluomini dicevano e

dicono. Il delinquente è un egotico. Psicopatici. Lumpen massa di

Page 47: Evado e Torno

manovra del potere. Gente incapace di solidarietà. Antirivoluzionari.

Sarà. Ma io ricordo assemblee. Discussioni. C’erano i documenti con

le firme che facevano un cerchio perché nessuno era il primo e tutti

erano uguali davanti alla rappresaglia. E rivolte.

Quasi sempre le lotte si estendevano a ondate. Cominciavano in

qualche grande giudiziario e poi si allargavano ai penitenziari.

La repressione aiutava. Dopo una rivolta i più facinorosi o a volte la

maggior parte dei detenuti erano deportati. Ed ogni deportato poteva

essere la scintilla che appiccava la rivolta dove arrivava. Succedeva

infatti che invece di intimorirsi e rinunciare a qualsiasi protesta al

vedere come erano conciati, a volte nemmeno in grado di parlare, i

nuovi arrivati, che odio e sdegno prevalessero. E che il coraggio degli

altri stimolasse il proprio.

Si rivendicavano miglioramenti delle condizioni di vita. Un vitto più

decente, qualche ora d’aria in più, un po’ di riscaldamento. Creazione

di luoghi di riunione, apertura di raggi e di sezione. Più colloqui, diritto

a ricevere pacchi, stampa alternativa, lettere senza censura, poter

usare il telefono. E allontanamento di torturatori, eliminazione del

sistema di rappresaglie. Amnistia.

Fuori si gridavano gli slogan “il carcere non si riforma, si distrugge” o

“il comunismo, una società senza galere”.

Arrivò a Mammone. Quarta tappa in un mese. Tutto era cominciato a

Venezia. Avevano spaccato tutto e i celerini per entrare si erano

dovuti fare un culo così. Con le bombolette di gas avvolte in stracci e

giornali incendiati avevano bucato il soffitto e su dal tetto bombardato

con le tegole gli agenti che cercavano di sfondare i cancelli. Avevano

sfasciato con metodo porte, letti, finestre, cessi, lavandini. Tutto. Con

metodo perché si trattava di rendere inagibile il carcere. Ma alla fine

nelle camerate i gas lacrimogeni si potevano tagliare col coltello. E

continuavano a tirare candelotti. Era impossibile respirare. Quelli sul

tetto vennero costretti a rientrare perché ormai dal cortile e dal muro

di cinta sparavano. E alla fine gli antisommossa riuscirono a sfondare.

Entrarono e sembravano drogati. Le maschere, gli scudi, i moschetti

Page 48: Evado e Torno

che sputavano candelotti a bruciapelo. Colpirono uno in pieno

stomaco e subito ebbe uno sbocco di sangue. Entravano cella per

cella e tutto era grida, frastuono, gemiti. In una trovarono un gigante

in attesa di giudizio perché, dicevano, aveva affondato un motoscafo

della guardia di finanza tirando un masso dall’alto del ponte che

sovrastava il canale. C’entrarono in quattro e ne uscirono uno dopo

l’altro ridotti male. Allora gli riempirono la cella di lacrimogeni e lo

fecero uscire a urli sotto la minaccia dei mitra. Sapeva che gli

avrebbero sparato. Lo ammanettarono, lo fecero inginocchiare e lo

massacrarono coi calci dei fucili.

I celerini avevano bevuto e si accanivano sui prigionieri arresi, legati.

Svenuti. Troppo malridotti per tenersi in piedi. Poi se ne andarono. Ed

entrarono le guardie e ricominciarono il pestaggio.

Lui era un ragazzone alto e forte. Biondo e con gli occhi chiari e da

quel giorno aveva cominciato a balbettare. Mostrava i segni delle

botte. Le cicatrici su tutto il corpo. Li avevano trasferiti tutti. Lui era

arrivato lì in Sardegna dopo un viaggio di due giorni senza mangiare. I

suoi, come molti altri, non seppero per due settimane dov’era stato

portato. Nonostante le visite al carcere, alla procura.

Quando arrivarono erano le dieci di sera e li portarono dal direttore.

Un rinomato boia che li fece mettere tutti sull’attenti. Per il

discorsetto. Che dovevano cacciarsi bene in testa che lì non erano

tollerate proteste di nessun genere. Che gli unici diritti di cui

avrebbero goduto dipendevano dal loro comportamento e dalla buona

volontà dei superiori. Che con lui i piantagrane non duravano molto.

Là intorno c’era il mare ed era facile evadere e sparire. Dico bene

maresciallo? Risatine.

Li mandarono alle celle di punizione. Chiesero di poter scrivere a casa

per far sapere alle famiglie che almeno erano vivi. Il sottufficiale disse

di no. Loro rifiutarono il rancio.

Dopo nemmeno mezz’ora un manipolo di guardie grosse come armadi

e armate di bastoni irruppe nella cella. Loro dissero va bene

d’accordo mangiamo subito. Li bastonarono e li lasciarono lì, lui

svenuto, fra zuppa, sangue, vomito, orina.

Repressione. Rappresaglie. Ritorsioni giuridiche. Non erano pochi

quelli che, entrati per condanne irrisorie, si erano ritrovati a passare

mezza vita in galera.

Page 49: Evado e Torno

L’Alberto lo avevano trasferito alle Murate, il giudiziario di Firenze, per

un processo ed era arrivato poche ore prima che scoppiasse il casino.

Non aveva la più pallida idea di quello che stava succedendo e quindi

chiese al secondino di chiuderlo a chiave e cominciò a disfare il

fagotto e ad ordinare per benino le sue cose nello stipetto. Mentre si

faceva il letto sentì l’odore acre dei gas e le urla e il frastuono. Prima

entrarono i gas. Piangeva e tossiva quando aprirono la porta e si trovò

davanti tre o quattro antisommossa con i soliti caschi e i manganelli e

qualche catena. Cercò di spiegare che lui non c’entrava, che era

appena arrivato, che chiedessero al superiore. Poi si rannicchiò sotto i

colpi coprendosi il capo con le mani. Gli ruppero due dita.

Il giorno dopo con la camicia nuova comprata per l’occasione –

particolare strappacuore ma rigorosamente vero – dalla madre,

camicia adesso a brandelli e insanguinata, le labbra spaccate e

gonfie, un occhio tumefatto e chiuso, braccia e spalle doloranti e

coperte di lividi, mano fasciata, si presentò in tribunale a regolare i

conti che aveva in sospeso con la giustizia.

Cercò di dire che cosa era successo e come mai arrivava in quelle

condizioni. Chiese di poter denunciare i maltrattamenti. Il presidente

del tribunale tagliò corto. Non si trattava di questioni pertinenti alla

causa in esame. Aggiunse che, se voleva, poteva inoltrare una

denuncia presso le autorità competenti. L’Alberto lasciò perdere,

come fanno quasi tutti, sapendo che a insistere ci avrebbe

guadagnato solo altre botte, un trasferimento e magari una condanna

per ingiurie o falsa denuncia.

Raccontava piano, esitante. Un vecchio avrei detto allora, di una

settantina d’anni. Pietro si chiamava. Una figura macilenta insaccata

alla meglio in un pigiama. Era capitato in mezzo alla rivolta di Parma,

credo. Non era stata neanche una vera e propria rivolta. Una protesta.

Avevano rotto l’indispensabile per barricare i cancelli e poter salire sui

tetti. I celerini rimediarono al loro arrivo. Razziarono tutto quello che

poteva avere un minimo valore: radioline, mangianastri, accendini,

sigarette, francobolli. Il resto lo fecero a pezzi. Strappavano le foto

delle famiglie, perché quelle cattiverie che fanno gli orchi delle fiabe

Page 50: Evado e Torno

ci sono orchi che le fanno davvero. Rompevano le cornici di cartone.

Gli oggetti costruiti con pazienza certosina volarono in pezzi.

Ammassarono in mezzo a un corridoio tutti i cocci e pezzi di vetro che

trovarono per formare una specie di tappeto e si schierarono in fila ai

due lati. Fecero passare tutti i detenuti in mezzo. Colpivano alla testa,

alle gambe, allo stomaco. Urlavano e ridevano. Se qualcuno cadeva

gli saltavano addosso con calci, pugni, i calci dei fucili, sbarre di ferro

e bottiglie rotte. Fecero passare tutti. Anche gli anziani. Anche uno

che era stato operato da poco allo stomaco. Gli si ruppero i punti e

strillava come una bestia al macello. Sangue dappertutto. Urla

dappertutto. Quelli che non volevano scendere dai piani superiori li

buttavano giù per le scale e li trascinavano fra i vetri, i rottami.

Diceva il vecchio che lui aveva visto la guerra, aveva visto immagini

atroci, che aveva sperato che con la fine del fascismo e del nazismo

non fossero più possibili certe cose. Che non capiva che razza di odio

poteva spingere qualcuno a comportarsi così.

Domanda sbagliata. Non è odio quello che muove una muta di cani a

fare a pezzi la preda.

E a pezzi facevano. Ad Alessandria un nucleo di carabinieri comandati

dal generale Dalla Chiesa assaltò il raggio in cui si erano barricati tre

detenuti con degli ostaggi. Sette morti. Dissero che uno dei detenuti

aveva ucciso un ostaggio, una insegnante, e che per questo il

generale aveva ordinato l’assalto.

Con il tempo scoprì che non era vero che “l’unica guardia buona

è la guardia morta”. Dopo di noi, i reclusi, erano la categoria più

numerosa fra i frequentatori del carcere. Avevano uniformi grige

allora. E non erano tutti uguali. C’erano i giovani, i vecchi, i lavativi,

gli zelanti, i torturatori, i contestatori, i camorristi, i sadici, gli

apostolici, i corrotti, i diplomatici, i duri, i rassegnati. Moltissimi

meridionali. Molti quasi analfabeti. Ignoranza stupefacente fino al

grado di brigadiere. Figli di contadini che avevano preferito il disonore

di quel mestiere alla durezza della terra.

In genere la massima aspirazione della guardia carceraria era quella

di evitare le grane. Tirare a campare. Imparando le regole di

Page 51: Evado e Torno

convivenza e rispettandole, omertà compresa. I primi ad insegnarmi

le norme di sopravvivenza in carcere furono due appuntati, durante

l’isolamento. Tieniti in disparte. Non parlare troppo. Rispetta e fatti

rispettare. Non fare commenti. Non guardare fisso la gente. Tieni i

capelli corti e non portare catene al collo. Quando vedi una rissa

chiuditi in cella. Non vedere e non sentire nulla che non debba essere

visto o sentito.

I duri erano una minoranza. Divisa fra incorruttibili ligi al dovere e

sadici picchiatori.

Carmelo era un ragazzo moro, poco più di venti anni. Piccolino e gli

occhi chiari. Sorrideva sempre, timido. Aveva paura dei colleghi, dei

superiori, dei detenuti. Si scusava sottovoce quando gli ordinavano di

perquisire una cella o un detenuto prima del colloquio. Ogni tanto ci

parlavo di politica. Ascoltava attento, la fronte corrugata, concentrato.

Poi mi diceva che era d’accordo.

Per spiegargli la logica di chi aveva scelto la via della lotta armata,

che lui diceva di non capire (“ma come si fa ad ammazzare uno che

neanche conosci, che magari c’ha famiglia?”) gli ricordai la notte in

cui avevano cercato di evadere i quattro rapinatori. Lo avevo visto

con gli altri sul muro di cinta col mitra. Gli chiesi che avrebbe fatto se

io, che apprezzava e che in un certo senso considerava amico, avessi

tentato di scavalcare il muro e gli avessero ordinato di sparare. Disse

che non voleva pensarci nemmeno. Io insistetti. Alla fine disse che

avrebbe chiuso gli occhi e sparato perché doveva.

“Per loro è lo stesso”, gli dissi.

I suoi colleghi lo consideravano un po’ scemo. Ma anche con loro

cercavamo di fare un po’ di sensibilizzazione. Lavoro politico, lo

chiamavamo. Non è che rifiutassero di ascoltare o respingessero i

nostri argomenti. Non li capivano. Erano fatalisti e per loro l’ingiustizia

era un male, non necessario forse, ma sicuramente inevitabile.

Passacantando era più anziano. Aveva sempre il berretto di traverso e

il passo strascicato che lo portava da una sedia all’altra, da un

pisolino all’altro. La sua frase più gettonata: “fate quello che vi pare

ma lasciatemi in pace”.

Page 52: Evado e Torno

Il Baiocchi invece era un brigadiere preciso sputato a Mike

Buongiorno, personaggio della prima era televisiva che iniziava e

concludeva sempre le sue trasmissioni con un indicibilmente scemo

quanto entusiastico “allegria, allegria!”. Sempre sorridente,

incoraggiava, distribuiva pacche sulle spalle, gli mancava solo

appunto l’”allegria allegria” ad ogni apparizione.

Il Nola invece aveva un unico argomento che gli stava a cuore e con

cui era capace d’intrattenere per ore chiunque si prestasse ad

ascoltarlo: la pensione. D’altra parte non negava un favore a nessuno

e non si rifiutava mai di fare da portapacchi da una cella all’altra

durante le ore di chiusa.

Vitaliano era un pugliese che biascicava a stento qualche frase in

italiano, un bestione che per scherzo menava manate che incrinavano

le costole, sanzionato in diversi penitenziari per i traffici che

organizzava dappertutto, come vendere coltelli o bottiglie di liquore o

qualsiasi altra cosa che gli permettesse di arrotondare lo stipendio.

Ma a parte questo lato imprenditoriale del suo carattere anche lui era

per il vivi e lascia vivere.

Però c’erano anche i duri, i sadici. Un brigadiere napoletano,

originario di Forcella, uno romano, fra gli altri. Portamento,

espressioni da SS. Il primo arrivò seguito dalle informazioni di radio

carcere: era un torturatore, aveva diretto massacri. A Firenze, alle

Murate aveva ordinato di sparare contro i rivoltosi che erano saliti,

naturalmente disarmati, sul tetto.

Le guardie sul muro di cinta, con i mitra, parlavano e ridevano. Uno si

accese una sigaretta, fece un paio di tiri e poi la posò sul muretto.

Prese la mira con cura e sparò. Una, due raffiche. Un altro fece partire

una sventagliata alta. Cambiarono i caricatori. Scambiarono qualche

battuta, schiacciarono i mozziconi sul parapetto. E ricominciarono a

sparare. Ci furono un morto e dodici feriti da arma da fuoco secondo

le fonti ufficiali.

Non si fece mai vedere in sezione senza una scorta adeguata. Diverse

volte mi convocò nel suo ufficio. Mi squadrava un momento senza dir

Page 53: Evado e Torno

nulla e poi mi lasciava lì in piedi, mezz’ora, a volte anche di più, senza

prestarmi la minima attenzione. Altre volte mi osservava

tamburellando le dita e mi interrogava. Su di me, la mia causa, i miei

rapporti con gli altri detenuti, sugli altri detenuti. Poi magari, prima di

congedarmi, mi comunicava che il direttore aveva accettato la mia

“supplica” per un colloquio straordinario.

Il Barbi era più stalinista, gli piaceva citare articoli del regolamento

quando ti comunicava che aveva respinto, rimandato indietro, a volte

come a te sgradito, il pacco di un amico, un libro regalo dei tuoi.

Godeva leggendo davanti a me ad alta voce le lettere in arrivo. Con

gli altri il divertimento consisteva nel correggere gli errori di

ortografia, le espressioni dialettali delle mogli, i genitori, le fidanzate.

Gioiva quando poteva aprire un pacco e sbriciolare le torte fatte in

casa, sezionare la frutta. Era il re delle pomiciate, ne ordinava per

ogni sciocchezza e se trovava qualcosa di non previsto dal

regolamento, anche se era un oggettino senza importanza che ti

avevano dato al colloquio con il permesso della guardia, ti faceva

rapporto, ti mandava alle celle, ti sospendeva le visite.

La durezza di un carcere dipendeva anche e soprattutto dalla

percentuale di aguzzini fra le guardie. In quelli più duri abbondavano i

provocatori.

Al manicomio criminale ce n’era uno che sbraitava, ogni volta che

passavano per la conta, che la mia stanza era un porcile. Che dovevo

alzarmi quando entravano. Che dovevo mettermi sull’attenti e

salutare. Gli altri ridacchiavano. Doveva essere il loro modo di

svagarsi un po’. Io stavo zitto. Lo trovai da solo, in un corridoio, una

volta che tornavo da un colloquio con l’avvocato. Era di turno e gli

toccava aprirmi la porta della cella. Misera soddisfazione vederlo

sbiancare mentre gli battevo una mano sulla spalla e gli sussurravo

che cosa pensava di fare ora che eravamo da soli, a quattr’occhi. Poi

lo spinsi da parte, entrai e feci scorrere il chiavistello da dentro.

Ce n’era un altro che quando toccava a lui il turno per i colloqui

gongolava come un affamato invitato a un banchetto nuziale. Mentre

aspettavamo fuori erano frecciatine, pesanti allusioni alle doti fisiche

Page 54: Evado e Torno

di mogli o sorelle. Insulti. Ci rideva in faccia, contento come una

pasqua mentre ci palpava.

Dopo il colloquio ci accoglieva a urlacci, maledicendoci e promettendo

a tutti punizioni per aver infranto non si sapeva bene quali regole.

Il giorno del mio compleanno. Uno dei tristi compleanni trascorsi “al

fresco”. Avevo dovuto fare la domandina per ottenere il ricambio di

pantaloni e camicia. Ti davano un modulo su cui era già stampato

“Prego la S.V. Illustrissima di...” e tu la compilavi con la “supplica”. In

quel caso supplicavo che mi restituissero i pantaloni e la camicia

confiscati all’arrivo dal precedente carcere, dato che quelli che

indossavo da un mese e mezzo erano già un po’ sporchi e sgualciti e

che i pantaloni erano pure strappati e che non potevo ricucirli dato

che aghi e filo erano severamente proibiti. I miei genitori e mia sorella

sarebbero venuti a fare un colloquio che avevano ottenuto dopo

molte visite ed attese in procura perché era il mio compleanno. E loro

ci tenevano.

E così mi ritrovai ad aspettare il mio turno, in cella, con i vestiti puliti.

Finalmente vennero ad aprire. Colloquio. Attraversai i corridoi quasi di

corsa. E quasi sbattei contro il boia. Con il fiatone gli dissi che ero

stato chiamato. Non stavo nella pelle dall’ansia di rivedere i miei. Non

farli aspettare ancora. Lui, più lento del solito, palpò schiena, fianchi,

sotto le ascelle, petto, stomaco, le gambe dalle caviglie al culo. Non

per nulla la chiamano pomiciata. Mi frugò fra i capelli. Mi fece togliere

le scarpe. Controvoglia mi fece infine cenno che potevo passare. Lo

stanzone era quasi del tutto pieno. In mezzo al fumo e al rumore vidi i

miei rincantucciati in un angolo. Si alzarono e da sopra il bancone ci

stringemmo le mani. Gli avevano concesso di portare il dolce in sala e

lì era, sul tavolaccio, ridotto in briciole. La mamma lo offrì agli altri.

Tutti accettarono, ringraziarono. Non c’erano candeline, ovvio. Né lo

spumante. Né l’allegria. Fu un colloquio corto. Prima di andarsene il

babbo e la mamma mi si aggrapparono al collo da sopra il bancone.

Mia sorella mi abbracciò e mi dette un piccolo rosario di legno. Non

eravamo religiosi né io né lei ma glielo aveva dato una persona cara

per me. Lo mostrai alla guardia che paterna ci diceva “su su

andiamo” e che mi rispose “tienilo pure”. Uscii nel corridoio con il

Page 55: Evado e Torno

groppo alla gola. Adesso erano in tre a perquisire. Aspettai il mio

turno. Quando avevo alzato le braccia mi urlarono di tirare fuori

quello che mi avevano dato. Subito. Di farglielo vedere. Mostrai il

rosario. Ma non mi ascoltavano. Sentii arrivare due pugni sui reni.

Stetti fermo. Ero forte ed agile. E rabbioso. Sarebbe stata una bella

rissa. Fuori. Non lì. M’insultarono. Spintonarono. Minacciarono.

Tacevo. Non mi proteggevo. Le mani dietro la schiena. Mi fecero

spogliare. Esaminarono ogni indumento. Strapparono perfino gli orli.

Non trovarono nulla. Frenetici palpavano ogni cosa. Io, nudo in piedi

sul pavimento, tremavo di freddo. Zitto. Passò un brigadiere e chiese

che stava succedendo. Gli risposero che mia sorella mi aveva passato

una cosa al termine del colloquio. Gli dissi del rosario. Gli dissi che

potevano farmi una radiografia o sbudellarmi, che non avevo

nient’altro. Ordinò che mi rivestissi e che mi riaccompagnassero in

cella.

È questo tipo di angherie che spesso fa andar fuori di testa e

succedono cose come la storia dell’ergastolano che aveva ricevuto in

dono chissà da chi un topolino bianco. Gli dava da mangiare, gli aveva

fatto una casetta di cartone, lo teneva libero e quello gli andava

dietro quando camminava su e giù per la cella. Lo prendeva in mano.

Ci parlava. Un giorno entrarono a fare una perquisizione, una di

routine. Non scappava nessuno di lì e lui era ormai un vecchio. Ma gli

buttarono lo stesso le cose per terra, gli sfecero il letto

meticolosamente lisciato. Quando la perquisa finì e lui poté rientrare

in cella trovò in un angolo il topolino schiacciato, una poltiglia di

sangue. Ripulì. Cominciò ad uscire un po’ di più nel corridoio, in

cortile. A scambiare qualche parola con quello e quell’altro. Finché

non seppe chi aveva schiacciato il topolino. E un giorno che quella

guardia entrò per la conta l’uccise colpendolo con il bugliolo finché

non gli schiacciò il cranio e le altre guardie non riuscirono a

trattenerlo e solo quando fu sicuro che fosse ben morto si lasciò

trascinare via. Quando il giudice lo interrogò rispose “aveva ucciso

mio figlio”.

Era accaduto anni prima, non molti, in uno di quei penali che

chiamavano ergastoli dove la gente si ammalava e si ammala di

tubercolosi e quasi tutti i detenuti hanno lunghe, lunghissime

condanne o una vita da scontare, lontani da ogni cosa, con i pensieri

Page 56: Evado e Torno

ridotti alla sigaretta al bicchiere di vino, all’ultimo colloquio con un

parente con cui non hanno più nulla da dirsi, al pranzo del prossimo

natale o a quello dell’anno scorso. Dimenticati da tutti. Dimenticati

perfino dal prete, dall’assistente sociale, dalle Damine di San Vicenzo.

Gli altri personaggi della galleria di quadri della prigione.

Dei preti ce n’era uno che visitava regolarmente le celle dopo una

perquisizione o un pestaggio a spiegare alle vittime che non

dovevano dimenticare che i cattivi erano loro e che si meritavano

inferni molto peggiori e che l’unica, benché remota, speranza di

salvezza consisteva nel pentimento, nella sottomissione,

nell’obbedienza. Spesso l’infelice destinatario del sermone preferiva

un supplemento di botte o di isolamento e lo buttava fuori a calci o a

bestemmie.

Un altro era un menefreghista, diceva la sua messa e non rispondeva

mai alle richieste, che voleva solo per iscritto, di colloquio.

Il meno peggio della categoria fu un francescano che venne come

supplente al giudiziario. Parlava del più o del meno, ci portava libri,

aiutava in piccole cose come far passare lettere all’esterno e

messaggi confidenziali. Comunque anche con lui tutti i salmi, è il caso

di dirlo, finivano in gloria. E giù con i “figliolo abbi pazienza e fede in

Dio”, “rassegnazione, figliolo, rassegnazione”.

Le damine di San Vincenzo avevano, rispetto ai preti, la candida

ingenuità del dilettante. La più vecchietta, un po’ curva, minuta,

voleva sempre entrare in sezione a salutarci di persona. Portava

qualche dolciume, riviste. Parlava con i più disgraziati, chiedeva

informazioni sulla posizione processuale di ognuno. E diceva,

circondata da braccia tatuate, facce irsute e sfregiate “oh i miei

ragazzi! Quanto mi piacerebbe vedervi fuori di qui... E come vi

trattano? Bene vero? Eh si, anche loro, le guardie, sono brave

persone... Per me siete tutti dei bravi ragazzi che hanno avuto

sfortuna, ecco, questo io dico alle mie amiche... e prego per voi

sapete? Prego per voi continuamente”.

Portò un giorno una cesta di rosari che distribuì a tutti e dopo averne

spiegato il modo d’impiego a quelli che se li stavano appendendo al

collo o decorandoci le inferriate, chiese se sapevamo come

Page 57: Evado e Torno

mantenerli sempre lucidi. Il “Topo”, dopo qualche istante di

imbarazzato silenzio, suggerì sfoderando il suo miglior sorriso di

provare a strofinarli bene col Sidol. Gli altri scoppiarono a ridere. E chi

ce l’avrebbe dato il Sidol? Il maresciallo non faceva passare neanche

la colla e le vernici per i modellini, figurarsi il Sidol! Poi la vecchina

spiegò che perché un rosario fosse sempre bello brillante bisognava

usarlo, cioè pregare parecchio. Freddezza in platea. Andava meglio

quando distribuiva cioccolate. Un po’ scadenti ma a molti piacevano.

Di assistenti sociali ne ho vista una, una volta. Compilai la domandina,

confesso, più che altro per vedere da vicino una donna. Dicevano che

era giovane e belloccia. Con un po’ di fortuna ne avrei potuto ricavare

un po’ di simpatia, un sorriso. Una delusione. Non alzò quasi gli occhi

dai fascicoli che aveva davanti. Mi ascoltò un po’. E poi mi interruppe

per dirmi che la miglior cosa che avrei potuto fare era andare alle

lavorazioni. Le lavorazioni erano un laboratorio dove per quattro soldi

te ne stavi sei o sette ore al giorno a montare interruttori che poi

venivano venduti a non so quale società. Visto che il costo della mano

d’opera era praticamente zero e che gli impianti ce li metteva lo Stato

qualcuno doveva guadagnarci parecchio con quegli interruttori. Non

c’erano pause. Ti sorvegliavano da vicino. E anche gli altri detenuti

premevano perché tu producessi di più. C’era gente che non aveva

nessuno o, peggio, gente da mantenere fuori e aveva un disperato

bisogno di quella miseria.

C’ero stato: file di banconi e in catena ci passavamo i pezzi. Io dovevo

incastrare un mucchietto di affari di plastica uno ad uno nella

scatoletta che mi passava quello in piedi accanto a me, che a sua

volta lo riceveva da un altro che lo tirava fuori da uno scatolone. Ad

ogni passaggio io educatamente dicevo grazie al collega che alla fine

mi disse anche un po’ brusco che la smettessi di ringraziarlo, che gli

stavo dando sui nervi. Smisi. Poi quando vidi quello che pagavano

smisi anche di lavorare. Il mix di repressione e sfruttamento alla

cinese era troppo.

L’assistente sociale mi disse che se non davo prova di buona volontà,

tornando alle lavorazioni, ben difficilmente avrebbe potuto dire una

parola in mio favore al giudice di sorveglianza e questo in futuro

avrebbe avuto conseguenze sui permessi, sul certificato di buona

condotta. C’aveva il discorso pronto però a me di tutte quelle cose lì

Page 58: Evado e Torno

non me ne poteva fregare di meno. Mica pensavo di restarci, in

galera. E lì finì il colloquio. Chissà quanto la pagava la ditta

appaltatrice?

C’è molta gente sì, che gironzola per il carcere. Responsabili o

capataz delle lavorazioni. Avvocati. Insegnanti. Educatori sociali. Poi,

nei posti più aperti o con i direttori più progressisti, ci sono le attività

con gente esterna e le ONG e si fa teatro e concerti e radio e

conferenze. Io mai viste cose del genere. E nemmeno mai visto un

giudice di sorveglianza. Mai visto uno. Tutti si chiedevano come

faceva a sorvegliare uno che non lo vedevi mai? Ma forse la

sorveglianza si riferiva a noi, i detenuti e, visto che erano già in tanti a

sorvegliare, lui delegava. Mah?

E infine gli psichiatri, psicologi, insomma gli “psisgherri” che si danno

da fare per reinserire, recuperare, neutralizzare il coatto - deviante

per mezzo di tecniche meno truculente di quelle tradizionali. E forse

più efficaci.

Una sera d’estate, ad una festa in un’isola del Mediterraneo avrei

conosciuto uno psichiatra tedesco che aveva “lavorato” a

Stammheim. Dopo un po’ non ce l’aveva fatta più e si era ritirato dal

programma e dalla professione, a vivere lontano dal suo paese. In

quel carcere di massima sicurezza, ideato per annientare i membri

della RAF avevano perfezionato, sistematizzato le tecniche di

deprivazione sensoria utilizzate fino ad allora come complemento alla

tortura fisica. E già studiate dagli inglesi in Long H contro prigionieri

dell’IRA. Cubicoli piccoli, pareti, soffitto, tutto bianco. Niente finestre.

Nessuna visibilità sul fuori. Luce accesa 24 ore al giorno. Nessun

contatto con altre persone. Silenzio. Né radio, né libri, né televisione,

né oggetti personali. L’occhio di una telecamera sempre addosso. La

chiamarono tortura bianca. Squadre di psicologi e psichiatri

monitoravano il processo di destrutturazione dei prigionieri. Ne

registravano meticolosamente l’insorgere degli stati confusionali, la

perdita di orientamento, le angosce, le crisi depressive.

Preziosi studi che sarebbero stati poi applicati in numerosi

penitenziari e bracci speciali in tutta Europa.

Page 59: Evado e Torno

Gli psichiatri che conobbi io però non erano così à la page. Erano di

quelli che tramortivano a pasticche o ricettavano lettini di

contenzione.

***

Sfoglio un fascicolo. Un vecchio quaderno con ritagli di giornale

ingialliti incollati accuratamente, meticolosamente da un

capostazione che cercava così di lenire l’angoscia.

Un volto giovane. Il mio. Di 30 anni fa. Scorro gli articoli, i titoli, i

sottotitoli, ma poi mi stanco. Ormai non ci vedo più granché bene.

Non mi si rigira lo stomaco al leggere le oscenità, le idiozie, la mia

vita di ragazzo messa in piazza snaturata deformata grottesca.

Irriconoscibile. Come scrivono male questi cronisti e come il loro stile

meschino riesce ad immiserire la realtà, a renderla inesorabilmente

sordida!

Un titolo però mi fa sobbalzare: “Un’altra evasione facile”

La conta era passata da poco. Avevano aperto, battuto i ferri e i

muri. Gli scopini avevano portato il caffelatte, cioè quella brodaglia

che chiamavano caffelatte ma che comunque era calda, cioè quasi

sempre era calda e le porte erano aperte. Non mi alzai, stringendo gli

occhi, cercai di riprendere il sogno interrotto da luci e rumori. Magari

era un bel sogno. Un altro giorno che cominciava. Non c’era fretta.

Qualche libro, la radio, le fantasticherie, le quattro chiacchiere mentre

si andava su e giù per il corridoio o il cortile. Stretta allo stomaco.

L’Anselmo entrò con gli occhi spiritati, le spalle insaccate nel solito

maglione troppo grande e sformato. Sembrava portare grandi notizie.

Si guardò intorno circospetto. Lo guardai interrogativo, tirandomi le

coperte su fino al mento. Faceva freddo. Si sedette sulla sponda del

letto fremendo: ce l’abbiamo. Disse. Ce l’abbiamo il che? Gli risposi. Il

seghetto, avevamo il seghetto, di là, nella sua cella. Con quattro lame

di ricambio. No? Si! Mi alzai e vestii. Chi la sentiva l’umidità fredda dei

pantaloni e della maglia? Preparai la macchinetta del caffè.

Mi aveva chiesto una settimana prima se ci sarei stato ad

un’evasione. Saremmo stati in tre. Ero sotto processo e risposi che

avrei aspettato la sentenza. Adesso il processo era finito. Mi avevano

Page 60: Evado e Torno

condannato e non avevo nessuna intenzione di restare. Facevo bene.

Ero al giudiziario e lì sarei dovuto rimanere fino al processo di appello,

a Firenze. Ma il mio PM non era del parere e mi aveva già preparato

un trasferimento a Porto Azzurro. Il suo personale modo per

vendicarsi di non essere riuscito a farmi dare l’ergastolo. A 21 anni e

incensurato a Porto Azzurro. Figlio di un cane.

C’era un terzo e sarebbe stato un fascio. Storsi il naso ma l’Anselmo

mi disse che il seghetto era suo. Che glielo aveva filato un secondino

simpatizzante, perché se la svignassero i camerati. Ma lui dei

camerati non si fidava e si era rivolto a lui, prigioniero comune.

Immaginai i titoli dei giornali. Ma chi se ne fregava, a quel punto avrei

sottoscritto qualsiasi patto anche col diavolo pur di uscire di lì. Però il

fascio doveva far credere al secondino complice che aspettava il

momento più adatto per scappare con i suoi. Fra un paio di settimane,

forse.

Insomma si partiva. Ma le cose andavano fatte bene. Il piano era di

tagliare le inferriate in una delle nostre celle al piano terra. Quella

dell’Anselmo, che era la meno frequentata. Poi dovevamo scalare il

muro di cinta. Di solito non ci facevano la ronda. Meno ancora in

pieno inverno. Però dovevamo controllare. Dal muro di cinta saltare in

un campo sportivo e poi via. Una macchina ad aspettarci. Doveva

esserci una macchina ad aspettarci.

Facevamo il palo a turno mentre l’Anselmo segava l’inferriata. Ci mise

tre giorni. Durante la chiusa e prima della conta coprivamo i tagli con

dello stucco ammorbidito ricavato dai finestroni del raggio e sopra ci

spolveravamo della ruggine.

Le guardie avevano subodorato qualcosa. Chissà, forse quella del

seghetto non era stata l’iniziativa isolata di un agente fascisteggiante.

Battevano le inferriate più accuratamente del solito. Con delle mazze

controllavano anche le pareti. Fecero una perquisa a fondo nella mia

cella. Era l’ultimo giorno. Avevo un pezzo di seghetto. Riuscii a

nasconderlo nella manica prima di uscire sul corridoio. Poi, mentre

entravano e prima che mi perquisissero, riuscii a infilarlo nello stipite

di una cella vuota. Sperando che non arrivasse nessun nuovo.

Page 61: Evado e Torno

La sera del terzo giorno, all’ora di apertura per la televisione la via era

aperta, mi bisbigliò l’Anselmo sedendosi accanto nell’ultima panca.

Dopo un po’ ci ritrovammo nella sua cella. La porta spalancata per

non dare nell’occhio. Un normale scambio di chiacchiere. Ripasso

generale: c’era la corda, la classica corda ricavata da un lenzuolo

strappato a strisce ed annodato, ne avevo assicurato un capo a un

gancio, fabbricato con un pezzo di stipetto. Avevamo qualche soldo,

fatto passare durante i colloqui. Francobolli da barattare in caso di

bisogno.

Bisognava partire subito. Chiamai un ragazzo romano, pugile della

Garbatella, come si definiva orgoglioso. Gli dissi che ce ne andavamo.

Che avevamo bisogno di qualcuno che tirasse per le lunghe e

deviasse dalla cella del buco l’attenzione di secondini e curiosi. Non

batté ciglio. “Non darti pensiero” mi disse e mi salutò stringendomi il

braccio.

L’ultima conta era verso le undici, forse più tardi. Se tutto andava

bene c’erano due o tre ore di tempo prima dell’allarme. Dovevamo

essere già lontani. In pochi minuti confezionammo ognuno il nostro

bagaglio. Un sacchetto di plastica. Dentro indumenti di ricambio.

Pepe macinato. Per i cani. Una fotografia, qualche lettera.

Franco, il fascista, era il più nervoso. Chiudemmo la porta. Una

ripassata veloce al “materiale”. Fuori pioveva. Nelle torrette non

c’era nessuno. Le sbarre erano tenute su con del nastro adesivo. Le

tirammo via aprendo un quadratino sulla grata. Era piccolo. Toccava a

me uscire per primo. Mi ci buttai a capofitto. Non ci passavo. Rientrai

e provai di nuovo tirando fuori un braccio e la testa mentre gli altri

saltellavano dietro bestemmiando sottovoce. Rimasi incastrato. Mi

tirarono dentro di nuovo e l’Anselmo mi disse di provare con le gambe

in avanti. Lo feci, aggrappandomi alla parte superiore dell’inferriata.

Fu facile. Scivolai fuori fra il vento e l’acqua. Sensazione di pioggia

fredda sul viso. Una sferzata di vita. Da dentro mi passarono la corda

arrotolata ed i sacchetti. Pochi passi ed arrivai sotto il muro di cinta.

Non c’era nessuno. Nessuno sul muro, nessuno fuori, nessuno alle

finestre. C’erano i riflettori ma bastava stare nelle zone d’ombra. Al

Page 62: Evado e Torno

secondo lancio l’uncino si incastrò fra i ferri della ringhiera. Mentre gli

altri due uscivano mi arrampicai aggrapato alle strisce di lenzuolo.

Teneva.

Arrivato in cima vidi che non aveva fatto presa l’uncino ma un nodo

della corda. L’assicurai meglio. Gli altri due arrivarono, sagome scure

nel buio. I loro sacchetti di plastica stretti fra i denti. Ricordai una

scena dei “Soliti ignoti” e cominciai a ridacchiare. L’Anselmo venne su

agile nonostante i suoi quaranta anni. Franco invece non ce la faceva

e dovemmo issarlo a braccia.

Piegati in due percorremmo il muro fino alla zona da cui dovevamo

saltare. Sul vicolo sottostante non passava nessuno. Ripiazzammo la

corda. In fondo era un bel salto. Stavolta scese prima l’Anselmo. Poi il

nero e quando stava per arrivare in fondo i suoi 90 chili ruppero la

corda. Soffro e soffrivo di vertigini. Arrivai fino all’ultimo lembo della

corda. Mi lasciai spenzolare un momento e poi saltai.

L’asfalto era bagnato e le scarpe di gomma scivolarono via. Di colpo

era tutto un dolore che saliva su dall’osso sacro. Mi si mozzò il fiato e

non ce la facevo ad alzarmi. Mi aiutarono a girarmi. Ripresi a

respirare. Poi mi tirai su. Sentivo le gambe strane. Cominciammo a

camminare. In fondo al vicolo ci trovammo faccia a faccia con un

ometto con un ombrello, guinzaglio e cane che ci osservava. A quanto

pare aveva seguito con interesse tutta la scena.

Ci disse buonasera e fece un gesto di saluto con la mano che

sosteneva il guinzaglio. Gli sfilammo davanti mormorando saluti. E

cominciammo a correre. Qualche occhiata al carcere, sempre

silenzioso. Né grida, né spari, né sirene. Faceva strano vederne da

fuori la mole scura. Arrivammo al punto previsto per l’appuntamento.

La macchina non c’era.

Gli altri due non se la presero bene. Io ripiegai subito sul piano B: la

ferrovia. Ci sganciammo da Franco. Ognuno per conto suo. Si sarebbe

costituito il giorno dopo. Dopo fu uno dei pochi neri a subire condanne

pesanti, che scontò in penitenziari duri.

Page 63: Evado e Torno

C’incamminammo con Anselmo a passo normale verso la stazione.

C’erano vagoni merci e vagoni passeggeri sui binari morti. Salimmo

su. Per asciugarci un po’ e riordinare le idee. Era un convoglio lungo e

passammo da un vagone deserto all’altro avvicinandoci ai

marciapiedi della stazione. Spargemmo lungo i corridoi, al nostro

passaggio, il pepe macinato.

Arrivò un treno passeggeri. Andava verso il sud. Avremmo preferito

l’altra direzione ma c’era poco da scegliere. Quando stava per

ripartire saltammo giù e salimmo di corsa sull’ultimo vagone.

Era un accelerato. Il controllore uno giovane. Contrattammo il prezzo

del biglietto fino ad Orte, capolinea. Dando fondo ai pochi soldi ed ai

francobolli. Beh stava per cominciare l’epoca in cui in Italia erano

scomparsi gli spiccioli e ti davano per resto gomme da masticare,

caramelle, mini assegni emessi da banche, casse di risparmio ed

istituti di credito di ogni tipo e, naturalmente, francobolli. E cosi quello

mercanteggiò un po’ ma poi ci dette il biglietto. Ci sedemmo in uno

scompartimento. Passò un ragazzo e buttò dentro un’occhiata

distratta. Tornò indietro e aprì la porta. Era uno del mio paese. “To’,

non lo sapevo che ti avessero lasciato andare”. Mi disse. “Veramente

non mi hanno lasciato andare”, risposi.

Non eravamo proprio amici. Era più giovane di me. Mi dette i quattro

soldi che aveva addosso e voleva darmi anche il cappotto, ma i suoi

gli avrebbero fatto un sacco di domande e di storie. Non erano una

famiglia ricca. Non aprì la bocca con nessuno. Né quella notte né mai.

Lo ringraziai.

Arrivammo ad Orte. Dovevano essere passate un paio d’ore. Era l’ora

della chiusa. Scattava l’allarme. Conta e riconta gliene mancavano

tre. Alla fine scoprirono il buco, ci misero un po’ perché l’Anselmo

aveva rimesso a posto le sbarre da fuori e si resero conto di come

eravamo usciti solo quando si misero a sbattere tutte le celle. Si

scatenò il solito casino. Guardie sul muro. Al freddo e al gelo. Guardie

nel recinto, riflettori impazziti, luci di lampade, torce, lampadine,

fotoelettriche. Il direttore urlava impazzito. Da contrappunto fuori gli

ululati delle sirene di pantere, gazzelle. Su tutte quella del carcere.

Page 64: Evado e Torno

Subito dappertutto piazzarono posti di blocco. Intorno al quartiere.

Alle porte della città. Sulle strade ad anelli concentrici. Avvisi alle

stazioni. Sguinzagliarono un sacco di cani. Carabinieri e polizia. Per

giorni in battuta nelle campagne intorno. Cani lupo bagnati seguiti da

poliziotti infangati ed imprecanti.

Andarono a casa delle famiglie, degli amici. Minacciarono di sfondare

la porta della casa dei miei, gridando “aprite polizia”, fuori era tutto

un lampeggio di luci multicolori e sfoggio di armi. Aprì mio padre, in

ciabatte e pigiama. Gli puntarono sul petto due pistole. Due amici di

mia sorella che erano nel salotto buono a farle compagnia furono

messi in ginocchio coi mitra puntati in testa. Urlavano tutti che

dicessero dov’ero. Mia madre, in camera cercò di spiegare che non

sapevano nulla. Ma quelli non l’ascoltavano. E allora in silenzio

aspettò che finissero di buttare tutto all’aria. Un’altra volta. E chiuse

la porta in silenzio dietro il questore che andandosene le ricordava

che doveva avvisarli nel caso in cui avessero saputo dov’ero. Non

disse niente.

La Flora aveva gli occhi chiari, il sorriso dolce, la voce pacata.

Ascoltava tutti, sempre, con attenzione. Era la più piccola di quattro

sorelle, figlie di un capostazione, nata fra le due guerre in un’epoca in

cui morire giovani era facile. E vide morire la sorella maggiore, la

Laura. Anni dopo, molti anni dopo, quando la ricordava, quando

ricordava gli anni da ragazza, da “citta” nelle visite settimanali della

zia Renata, piangeva ma erano lacrime che sapevano di vicinanza e di

assenza. Sfida umile ma caparbia alla realtà.

Suo padre, il nonno Tito, era un capostazione di ferrovie locali.

Trasferito in Veneto si era portato dietro moglie e figlie e poi era

tornato in Casentino. Era una persona mite che ricordo poco: morì di

un tumore che io ero bambino. Poco dopo lo seguì la moglie, la nonna

Gina. Erano brave persone, gente tollerante con quel senso

dell’umore toscano che riveste la realtà, anche la peggiore, di

amabile ironia e che non scade mai nel sarcasmo, del resto anch’esso

assai esteso in Toscana.

Capo rispettato e non temuto della sua stazioncina ai piedi della

montagna, durante l’occupazione tedesca nascondeva nei vagoni

Page 65: Evado e Torno

armi per i partigiani. Era una zona di frontiera quella. Finita la guerra

avrebbe rifiutato ogni onorificenza per non “discutere” con la figlia

maggiore, giovane fascista idealista e rimasta nostalgica per il resto

dei suoi giorni.

Avevano un cane da caccia, Febo, protagonista di un racconto che la

Flora mandò, noi bambini, unica concessione alle sue velleità

letterarie, ad una rivista femminile per un concorso. Che vinse. Il

premio era una polaroid, meraviglia tecnologica dell’epoca.

Avevano perso Febo nel corso di un bombardamento alleato sul

paesino, nella confusione dello sfollamento. E lo avevano ritrovato,

ridotto ad uno scheletro, un anno dopo che si aggirava fra le rovine

della stazione che era stata la loro casa.

Tutti gli abitanti del villaggio si rifugiarono nei boschi delle montagne

della zona. Mesi e mesi di dura sopravvivenza evitando

bombardamenti e i rastrellamenti dei tedeschi. Adulti vecchi donne e

bambini. Freddo, paura, fame e sete. La Flora era sempre stata

schizzinosa, sin da piccolina. Gli altri bevevano l’acqua delle gore che

trovavano ma lei non voleva saperne ed allora suo padre si

allontanava e di nascosto la faceva bollire e la filtrava con un

fazzoletto e gliela portava dicendo di aver trovato una sorgente.

Ma nei suoi racconti sofferenze e patimenti erano solo uno sfondo

sfumato di quadretti di umanità intensa. Come la “matta Fringuelli”,

così la chiamavano, ragazza madre figlia di una famiglia bene del

posto e il fatto di essere ragazza madre era allora prova sufficiente di

insanità mentale. Portava a cavalcioni il bambino durante gli

spostamenti del gruppo. Una lunga fila di borghesi, impiegati, operai,

manovali con le famiglie e le quattro cose che erano riusciti a portarsi

dietro in valige e fagotti, arrancando su per viottoli e sentieri, fra

boschi di castagni ed abetaie. Una sera la ragazza scivolò in un

passaggio difficile sulla sponda di un ruscello e cadde con il bimbo.

Che rimase a terra, forse svenuto, forse semplicemente

addormentato. Lei si rialzò, lo guardò e disse “To’ l’è morto” e si

rimise in cammino. Gli altri, anche loro stanchi allo sfinimento

raccolsero il bambino e la seguirono.

Avevano un cavallo nel gruppo e la Flora che ha sempre amato gli

animali e piante ci si affezionò. Un giorno arrivarono al loro

accampamento dei partigiani. Dissero che il cavallo andava domato e

per domarlo lo legarono con un nodo scorsoio. L’animale si strangolò

Page 66: Evado e Torno

e già che c’erano lo macellarono e lo mangiarono. Brutta cosa la

fame. Ma alla Flora la cosa non andò giù e forse per questo ricordava

che quando se ne andarono lasciarono nascoste delle armi accanto a

loro. Se i tedeschi le avessero trovate sarebbe stata la morte per tutti

gli uomini e magari anche per le donne e i bambini. Erano in terra di

nessuno, un nessuno che non aveva scrupoli né pietà.

Ma non c’era mai odio nei suoi racconti. Un miracolo, me ne sarei

accorto più tardi, in una terra dove le SS massacravano intere

popolazioni buttando bombe a mano nelle chiese dopo averci

rinchiuso la gente. In cui gli alleati bombardavano e mitragliavano la

popolazione civile in volo radente, in cui le camice nere impiccavano

comunisti o presunti tali o li bruciavano vivi. In cui dei partigiani

avevano sepolto due diciassettenni in lacrime arruolati, questo si,

volontari nelle truppe di Salò.

Evitava lo scontro ma se era inevitabile non chinava il capo ed era

decisa. Contro l’omertà corporativa dei suoi colleghi maestri prese un

giorno la difesa di una povera cittarella compagna di classe di mia

sorella. Era una bimba border line si direbbe oggi, di una famiglia

povera in canna. Non era brava a scuola. Grassottella, con il

grembiulino sempre macchiato d’unto ed il fiocco rosa fatto alla meno

peggio, di sghimbescio. La maestra, una donna segaligna inacidita ed

incattivita dagli anni, la maltrattava. Non i soliti urlacci o punizioni che

erano in uso all’epoca. Le sue erano vere torture: la strattonava,

l’insultava umiliandola davanti a tutte le altre bambine, obbligandola

a restare in ginocchio per ore, l’irrideva per le treccine sporche, per la

faccia paffuta che spesso schiaffeggiava con rabbia, la picchiava col

righello sulle mani, la schiena, la testa. Non ricordo come si chiamava

quella poveretta, solo quella faccia tonda sempre impaurita. Tutti

sapevano e tutti tacevano. I genitori erano gente semplice che

credevano che la figlia si meritasse botte e rimproveri e che non si

sognavano nemmeno di opporsi a quella persecuzione.

Non so bene come andò, eravamo piccoli anche noi. La Flora non

denunciò la maestra seviziatrice. Lei che non era una cattolica

granché praticante e che andava in chiesa più che altro per

concessione rassegnata ai codici di comportamento sociale, applicava

invece con fermezza certi principi evangelici come quello del “chi è

senza peccato scagli la prima pietra”. Non la denunciò ma si dette da

fare per strapparle quella creatura dalle mani. Propose di prendere la

Page 67: Evado e Torno

bambina nella propria classe e davanti alla riluttanza di direzione e

consiglio minacciò. E la spuntò.

Prima che mi arrestassero le assegnarono una scuola in una frazione

poco lontano da casa, una classe con bambini dalla prima alla quinta.

Ci andava in macchina, aveva preso apposta la patente: mio padre

metteva in moto la millecento di terza mano, lei ingranava la prima,

poi la seconda ed a scossoni imboccava il viale. Percorreva i dieci

chilometri in seconda e quando arrivava spegneva il motore e

lasciava la macchina davanti alla scuola. Al ritorno uno dei padri dei

suoi alunni girava la macchina e lei ripartiva. Quando andava bene

rifaceva i dieci chilometri in seconda fino alla porta di casa, spegneva

il motore e scendeva. Se invece trovava il passaggio a livello chiuso

erano guai e spesso il babbo o un manovale dovevano andare a

recuperare macchina e maestra.

Ero andato a trovarla a scuola. C’era un silenzio tranquillo: i bambini

chini sui libri, lei che passava fra i banchi mormorando, ascoltando.

All’uscita parlava tranquilla con madri preoccupate e convinte di

avere figli capoccioni buoni solo per il lavoro dei campi.

Quando lasciarono il paese ottenne un trasferimento in città. Poco

dopo ci fu il sequestro di Aldo Moro. In tutte le scuole d’Italia una

circolare impose la lettura di un comunicato di condanna del

terrorismo e delle Brigate Rosse. Solo una manciata di maestri e di

professori ebbero il coraggio di opporsi a questa manifestazione di

regime. Alcuni ci rimisero il posto. Lei fu uno di quei pochi e al posto

del comunicato lesse dei brani del Vangelo sul perdono, la parabola

della pagliuzza sull’occhio altrui. Il preside la chiamò, i genitori le

dettero il loro appoggio nonostante l’isterica caccia alle streghe

dilagante. Agì così perché aveva un figlio in galera, un criminale in

famiglia? Forse si, ma già anni prima, convocata a far parte di una

giuria popolare si era rifiutata di andarci. “chi sono io per giudicare un

altro essere umano?” ci disse.

Alla terza perquisizione, mi dicono, sputò in faccia al questore. Per lei

che aveva in orrore gli sputi, che le provocavano autentico ribrezzo,

fu senza dubbio la massima espressione di disprezzo, disgusto, sfida.

Anche il babbo era stato sfollato, anche lui in montagna. I suoi erano

ricordi un po’ diversi, forse perché era un uomo anche se ragazzo ed i

Page 68: Evado e Torno

suoi non si erano curati più di tanto di proteggerlo dalla vista degli

orrori della guerra. Erano ricordi da incubo. E gli incubi lo visitarono

tutta la vita. Immagini di campi minati, di uomini impiccati col filo

spinato, di campi di battaglia cosparsi di morti. Un soldato tedesco e

un nero americano infilzati a vicenda con le loro baionette. Era

sfuggito alla coscrizione dei repubblichini perché era già capostazione

e aveva un fratello prigioniero in India, combattente ufficiale a El

Alamein, scampato nemmeno lui sapeva come a giorni di

bombardamento ininterrotto. Uno della manciata di sopravvissuti

prima alle bombe e poi a dissenteria, alla malaria, agli stenti del

campo di prigionia. Non avevo un buon rapporto con questo zio, alto

funzionario del ministero dei Trasporti, però quando ero in isolamento

fu lui a farmi avere le sigarette. Sapeva per esperienza che i piccoli

diversivi, i gesti ritualizzati ti aiutano a sopravvivere.

Anche il gruppo di profughi in cui si trovava la famiglia del babbo si

muoveva in terra di nessuno, fra le incursioni dei guastatori tedeschi,

delle camicie nere ed i raid alleati. Finché una bomba a

frammentazione colpì sua sorella. Ventenne pianista dal viso grazioso

incorniciato di riccioli ramati. Una scheggia le sezionò la spina

dorsale. Lo mandarono a cercare aiuto verso il fronte tedesco, quello

più vicino ma un drappello di soldati in ritirata lo prese. Non capivano

una parola d’italiano e si accinsero a fucilarlo. Quando lo raccontava

noi lo prendevamo in giro immaginandolo a scavarsi la fossa con la

meticolosità che lo caratterizzava. Lo salvarono per il rotto della cuffia

mia nonna, matrona napoletana che impensierita per il ritardo era

andata a cercarlo e un ufficiale austriaco che masticava un po’ della

lingua.

Intrapresero allora una marcia penosa trasportando la ferita in una

lettiga fatta di rami fino a raggiungere le linee alleate. L’accolsero in

un ospedale da campo medici ed infermieri indiani che li trattarono

con umanità e lenirono il dolore della ragazza con morfina. Per mio

padre gli indiani sarebbero stati per sempre quella gente dalla pelle

scura e dai sorrisi grandi che permisero a sua sorella di non morire

come un cane.

Amici e conoscenti, ex compagni di prigionia, furono portati,

col cappotto o un giubbone buttato sulle spalle, in commissariato.

Interrogati, minacciati. Qualche schiaffo. Così non trovano mai

Page 69: Evado e Torno

nessuno. Ma lo fanno.

Anche a chi era rimasto in carcere la fecero pagare. Interrogatori,

meno visite, meno pacchi, meno aria, meno tutto. Poi costruirono

torrette nuove sul muro di cinta. Chiuse, coi vetri blindati e,

immagino, col riscaldamento.

Non ho mai corso come quella notte. La galera infiacchisce. La vista

si abbassa. La pelle diventa biancastra e insana. Perdi il fiato. Metti su

pancia o dimagrisci, come me, che da settanta ero sceso a meno di

sessanta chili. Ma quella notte correvo leggero sotto la pioggia, nel

freddo. L’Anselmo dietro reggeva. Corremmo per tutta la notte. Sulle

traversine, lungo la massicciata. Al passaggio di un treno ci

nascondevamo fra i cannicci o ci buttavamo a terra dietro un pilone,

un rialzo di terra. Evitammo un posto di blocco dei carabinieri,

piazzato in una curva della statale vicinissimo ai binari. Li vedevo.

Sentivo le voci. Si muovevano fra le luci lampeggianti con i mitra

imbracciati.

Avanzavamo nel buio ed ai lati scivolavano lenti i campi. Le ombre

degli alberi. Le case ancora immerse nel sonno. Con qualche luce

accesa qua e là. Immaginavo le grandi cucine, i focolari. Uomini

taciturni seduti a tavoli di legno con tazze di caffelatte bollente

davanti. Pane inzuppato dentro. La prima sigaretta accesa sulla

soglia. Il bavero rialzato nell’aria frizzante dell’aurora.

Corremmo fino a giorno. Non avevamo quasi parlato. Quando sei

braccato ridiventi animale e ti funziona l’istinto più della ragione e la

parola serve a poco. Avevamo paura, freddo. Eravamo stanchi oltre lo

sfinimento. E non volevamo che ci prendessero. Eravamo evasi. Ci

inseguivano. Dovevamo correre. Correre più di loro. Correre e basta.

Il cielo si era fatto chiaro. Avevamo lasciato indietro il temporale. Le

macchie, le ombre indistinte e inquietanti diventavano alberi,

cespugli, capanne. Sulle colline e sui prati emergevano i colori

dell’erba, dei boschi. Aspiravo l’odore della terra. L’aria fredda che

pungeva i polmoni. Ero vivo e libero. E volevo restarlo.

In un paese salimmo su di una corriera di pendolari. Non avevamo

soldi e non pagammo. Non eravamo gli unici. Erano cominciate le

autoriduzioni. Ed erano migliaia, centinaia di migliaia, forse milioni

quelli che si riducevano le bollette della luce, gli affitti, il telefono, che

facevano le spese proletarie, che occupavano spazi. Era tanta la

gente che aveva spostato dalla fabbrica alla vita quotidiana la lotta

Page 70: Evado e Torno

per il salario. Si rivendicava anche la gratuità dei trasporti pubblici.

Che li paghino i padroni, tanto servono per portarci a farci sfruttare.

E infatti la corriera era piena di operai e impiegati, le facce assonnate,

la borsa sdrucita col panino o il pentolino a chiusura ermetica.

Entrammo in città. Nelle toilette di un bar ci cambiammo con gli

indumenti puliti dei sacchetti e ci rassettammo un po’. Tirammo su un

giornale da un cestino. La notizia dell’evasione era in quarta pagina.

Ci restai un po’ male. Ero anch’io un coatto e fra i coatti ci sono quelli

che fanno le rapine invece dei furti, a rischio di dieci anni in più di

carcere, solo per avere un trafiletto sul giornale col proprio nome.

Bussammo a diverse porte. Cercando di vendere quel poco che

avevamo. Informazioni, notizie, esperienze. Raccattammo qualche

soldo. Poi telefonate tirando le fila di una ragnatela di contatti. Finché

non trovai una compagna di un collettivo di lotta. Colpo di fulmine.

Era bella. Io avevo il fascino del ribelle fuggiasco. Fascino della rabbia,

della voglia di vivere. Ci accolse. Ma non poteva durare.

I nostri nomi scomparvero dai giornali. Erano cessati i rastrellamenti

nei posti dove potevamo esserci nascosti. Ma le indagini si

allargavano e prima o poi sarebbero arrivati all’appartamentino di un

quarto piano di un quartiere popolare romano.

Mi disse che c’era un suo parente, insospettabile. Che sarei potuto

stare a casa sua finché le acque non si fossero calmate. L’uomo

viveva da solo. Aveva una camera. Non sarei dovuto uscire di casa. E

non c’era posto per Anselmo. L’Anselmo che a ogni condanna

ripeteva “questi qui ci hanno preso per pappagalli”. No. Lui mi disse

di non fare lo stupido, che se la sarebbe cavata da solo. Che era

meglio dividerci. Mi sentì traditore ed infame quando lo vidi

andarsene per la strada, le spalle incassate. Si costituì una settimana

dopo. Non aveva trovato nessuno che l’aiutasse ed era solo questione

di tempo che lo riprendessero, senza documenti, senza soldi, senza

un buco dove rifugiarsi. Solo. D’inverno.

Una stanza alla periferia della città. Vista sui casermoni. Poche luci

natalizie.

L’appartamentino era un bilocale e passavo le giornate alla

televisione a mangiare a divorare i libri che trovavo. L’uomo che mi

nascondeva era sempre fuori a lavorare, aveva quaranta, forse

cinquant’anni taciturno e, mi chiarì subito, un nostalgico, cioè fascista

Page 71: Evado e Torno

mussoliniano. Anche mia zia lo era sempre stata, non ne rimasi

sconvolto. Era un romantico quell’uomo, del duce ricordava gli occhi

magnetici secondo lui visti una volta e il timbro della voce e le parole

gonfie di idee che sembravano grandi e le ovazioni, le folle oceaniche

e poi la sconfitta il tradimento l’obbrobrio e per alcuni la

persecuzione. E non era romantico solo per quello. L’altra storia però

non me la raccontò lui. Aveva un amore, un grande amore

d’adolescente cresciuto con gli anni per una ragazza, poi una donna

che finì per sposarne un altro più ricco, potente. Ma lui non cambiò e

le restò fedele e dedicò tutta la sua vita ad esserle amico, aiutante,

confidente, solo per starle accanto

Venne un giorno la compagna. Mi dette una busta e un borsello di

pelle. Lo aprii, dentro c’erano soldi e dei gioielli. Nella busta una

lettera. Quattro parole d’amore e incoraggiamento dei miei genitori.

Era andata a trovarli. Era molta la gente che lo faceva. Amici miei,

della famiglia. La polizia non poteva controllarli tutti. Era entrata in

camera di mia madre. Mia madre malata. Angosciata. Il pensiero fisso

su immagini di me braccato, inseguito, magari morto o agonizzante in

un fosso, una baracca, in un bosco. Le disse che ero vivo e al sicuro.

Lei si era alzata di scatto e aveva tirato fuori da un cassetto dei soldi

e qualche gioia. Disse che li aveva messi da parte aspettando questo

momento. L’abbracciò, la ringraziò, la benedì. Le dette un recapito

dove avrei potuto scrivere. Un altro complice al di fuori di ogni

sospetto. Rimasi un mese nascosto in casa di Alberto, chiamiamolo

così. Poi, quando non ne potei più di stare al chiuso a leggere,

ascoltare la radio, guardare la strada dalla finestra, decisi di non

abusare oltre dell’ospitalità. Avevo dei soldi, non avevo documenti ma

mi sarei arrangiato.

Uscii e affittai una camera. Prima da una coppia di anziani

commercianti della zona della Piramide. Poi in casa di una famiglia

della Garbatella. Strinsi amicizia con una delle figlie, bruna e

sorridente popolana, giovanissima e già sposata con un bambino.

Legammo troppo e alla fine me ne dovetti andare.

In quei pochi mesi frequentai ambienti dell’Università, assemblee di

quartiere. C’era lotta. C’era vita a Roma quell’anno. Speranza. Nei

quartieri si organizzavano le autoriduzioni, i presidi contro i tagli della

luce, gli sgombri. Si occupavano caseggiati, rioni interi accoglievano

Page 72: Evado e Torno

la polizia con battaglie campali. C’erano i raid fascisti. Le cariche dei

celerini, i pestaggi. Fiorivano i collettivi, le radio libere, i muri

parlavano, cantavano, urlavano. Circolavano giornali, volantini. Le

librerie erano vulcani di idee con centinaia, migliaia di titoli portatori

di teorie, esperienze, sogni di rivoluzione. Le manifestazioni senza

paura. Con centinaia di compagni armati di caschi, molotov, spranghe

e anche qualche pistola. Che dopo poco avrebbero cominciato ad

usare. Me ne stavo in disparte alle assemblee dell’università, durante

i cortei. Partecipai a qualche scontro da spontaneo. Rischiando di

farmi beccare dalla polizia come autonomo e dai manifestanti come

provocatore.

Mi contattò gente di un gruppo. Reclutatori di un gruppo armato.

Rifiutai di arruolarmi. Vollero comunque mantenere il contatto e mi

offrirono documenti. All’ultimo appuntamento venne una ragazza.

Avevo Cien años de soledad in mano, e passeggiavo fingendomi

turista in un angolo di Piazza San Pietro. Sbrigativa, mi disse che

niente documenti e che stessi attento perché la polizia l’aveva

seguita.

Non tornai nemmeno nella mia cameretta d’affitto e andai alla

stazione, dopo aver fatto un po’ di salite e discese da autobus,

entrate ed uscite da grandi magazzini, da chiese. Tutto quello che

avevo di valore lo portavo addosso: i soldi e i gioielli che non avevo

venduto in un borsetto. Forse fu quel borsetto che mi salvò

dall’arresto. Forse pensarono che ero armato.

Presi un treno, stavolta verso il nord. Cambiai a Firenze. Poi non so

dove. Arrivai a Trieste. Seppi poi che mi tallonarono fin lì. Bravi: non

mi accorsi di nulla. Ma poi a Trieste mi persero di vista. Quello che mi

seguiva doveva essere stanco e assonnato, come me, forse più di me.

Non ero mai stato a Trieste. Veramente ero stato in ben pochi

posti. Prima dei diciannove anni la gente del mio paese viaggiava

poco, al massimo emigrava. Nemmeno i figli dei ferrovieri, che eppure

avevano i biglietti gratis per tutta l’Italia.

Al banco di un bar un ragazzo leggeva Lotta Continua. Alto, moro,

robusto. Mi sedetti accanto, ordinai un caffè e gli dissi se sapeva di

qualche posto dove dormire. Rispose che c’era la casa dello studente.

Che era stata occupata e che potevamo sistemare una brandina nella

camera di qualcuno del suo collettivo.

Page 73: Evado e Torno

Una casa dello studente occupata non mi sembrava il massimo della

sicurezza. Comunque avevo poco da scegliere, una notte, due, poi

avrei cercato una stanza.

Mi ci accompagnò. Mi presentò i compagni, le compagne. Chiese dove

c’era posto. Sistemarono la brandina, che era una di quelle militari

pieghevoli requisita chissà dove, nella stanza che un friulano grande e

grosso divideva con un turco mingherlino. Il “turcheto” appunto lo

chiamavano, praticamente l’unico straniero dell’università. Dissi che

andavo a prendere i bagagli e in un supermercato mi rifornii di

quattro ricambi e una borsa, spazzolino da denti, dentifricio, rasoi. In

una cartoleria comprai una penna e un quaderno. In una libreria un

paio di volumi. Ecco.

La stanza era piena di piante che il friulano curava con amore,

orgoglioso del suo pollice verde. Era tutto un viavai di visite durante

la giornata, di notte. Come in carcere, con la differenza che qui non

c’era pericolo di buscarsi una bottigliata per una rissa o una faida e

che c’erano ragazze. Belle, bellissime alcune. Sorridenti, con le loro

voci dolci, i corpi ed i gesti soavi. L’odore fresco.

Ci stavo bene. La mensa non costava nulla e dopo quella del carcere

sembrava alta cucina. Mi sentivo circondato da una comunità

accogliente, amica. Le giornate passavano fra volantinaggi, letture,

discussioni interminabili, riunioni, cene, bevute. Nottate a parlare di

tutto. Della vita, dei sogni, delle utopie, delle contraddizioni, delle

lacerazioni. Il personale era politico e si mescolavano le idee, i

proclami, i pensieri, le letture e le confidenze, le storie, le passioni ed

emozioni. Ed io cominciai a mentire.

Cioè ad inventarmi una storia. Un passato fabbricato, risposta dietro

risposta, con pezzetti di verità deformate e piccole invenzioni. A

cominciar dal nome. Ero Alessio in quei giorni.

La provenienza, cioè la riposta al “di dove sei?” era un problema

perché io conoscevo ben poco al di fuori della mia cittadina e non

potevo mica rischiare di trovarmi qualcuno che, se a domanda

rispondevo che ero di Pisa, mi dicesse, “ah, bello quel posto” o “c’è

ancora quel bar?” e io senza averlo mai visto ... Mi andò bene come

primo banco di prova della nuova identità perché c’era tanta gente

curiosa ma non ficcanaso e non rischiavo, anche se mi avessero

smascherato, di vedermi arrivare la polizia in camera. Erano tempi in

cui la delazione era sempre e comunque una cosa brutta.

Page 74: Evado e Torno

In quel per me enorme edificio alveare c’era rappresentato tutto

l’arco dell’estrema sinistra. Perfino l’anarchico individualista, uno

studente di matematica che passava le ore chiuso in camera o in

biblioteca a calcolare, matematicamente appunto, i tempi necessari

per la rivoluzione. O il ricercato delle brigate rosse, rinchiuso giorno e

notte in camera di una compagna ma che usciva di soppiatto ogni

tanto a scrivere sui muri frasi inneggianti alla lotta armata.

M’era toccato e mi stava anche bene un collettivo m-l. Mi piacevano

le riunioni, le discussioni. Ero preparato, “sapevo la lingua”. Ero buono

anche per i picchetti e i presidi. Un occhio ai fascisti, uno ai poliziotti,

uno agli agenti in borghese e sempre pronto a scattar via. Coi

compagni la vedevamo un po’ diversa rispetto agli anarchici e ci fu un

piccolo scazzo quando mi opposi nettamente a caricare col servizio

d’ordine contro uno spezzone che voleva partecipare a un corteo con

le bandiere nere e le A dentro il circolo. Mi erano simpatici gli

anarchici: sognatori e idealisti, anche se con zero senso pratico. Io

almeno li vedevo così. Chiaro che non ne conoscevo praticamente

nessuno. Erano funghi rari nella mia rossa zona.

A me piaceva ascoltare Guccini. In carcere cantavo la Locomotiva,

stonando quando attaccavo a pieni polmoni “illuminava l’aria la

fiaccola dell’anarchia”. Lì alla casa dello studente c’era un compagno

che suonava la chitarra e la cantavamo in coro e allora saltava su il

“commissario politico” e diceva “ma smettetela con queste cazzate”

e giù discussioni. D’altra parte mi era simpatico anche lui, il

commissario politico, soprattutto da quando aveva preso a schiaffi

sulla porta della facoltà uno di Comunione e Liberazione perché gli

aveva detto che i soldi per i volantini glieli aveva dati il KGB.

“Si, ma tu gli avevi chiesto prima se i suoi volantini li aveva pagati la

CIA”, gli ricordava la sua ragazza, una mora alta e decisa che lo aveva

trascinato via per un braccio.

“Che c’entra”, si difendeva lui, “il suo era un insulto e la mia

un’analisi politica...”

Nel frattempo aveva cominciato a funzionare la ragnatela di sostegno

e complicità che sola può permettere la sopravvivenza di un

fuorilegge. I fiancheggiatori, diceva la stampa. Chi non li ha è perduto.

Cosca, tribù, partito. Vincoli di interesse, ideali, di sangue che

affondano le loro radici in leggi antiche e poderose.

“Non ti abbandoneremo mai” mi dissero quando mi arrestarono. E

Page 75: Evado e Torno

furono di parola. Quando gli occhi del paese cambiarono colore e

divennero cupi ed ostili, tutta la mia famiglia si trasferì in città e

grazie al nuovo parziale anonimato riuscirono ad organizzarsi per

sostenere la mia latitanza.

Il primo contatto diretto con la famiglia fu attraverso lo zio Enzo.

Avevamo fissato l’appuntamento su di un treno fra Milano e Venezia.

Lui doveva prender posto in uno scompartimento ed io sarei passato

e ripassato per controllare che non fosse seguito. Ci abbracciammo,

aveva con se una valigia piena di regali, delle lettere, una busta con

dei soldi che dovevano aver racimolato in una colletta familiare.

Era un ufficiale dell’esercito, anche se non l’avevamo mai visto in

divisa. Piccolo, calvo, sempre incredibilmente allegro ci faceva ridere

da piccoli con il suo repertorio di aneddoti di gioventù: usque tandem

Catilina che lui e i suoi compagni del classico traducevano in “perché

vai in tandem Catilina”. Erano gli stessi amici che entravano nei bar

d’estate e chiedevano al barista “scusi, ce l’ha il caffè freddo? SI?

Allora me ne scaldi una tazza”.

Al liceo aveva avuto un professore, mutilato della grande guerra, gli

avevano amputato un braccio, mi pare. Quando la classe era troppo

agitata era solito, raccontava lo zio, rammentare con voce stentorea e

vibrante che lui aveva “condotto trecento uomini alla morte”, al che

la classe rispondeva in coro “obbravo!!”. E continuava lo zio “hai

capito te? Aveva condotto trecento uomini alla morte. L’aveva fatto

proprio un bel capo di lavoro!”

Nel corso della guerra gli era toccato andare in Yugoslavia dove con i

suoi uomini aveva accuratamente evitato ogni scontro con la

resistenza. L’armistizio li aveva infine sorpresi in Sardegna e lì, con

l’esercito allo sbando, compì con la sua compagnia, lui era tenente,

l’unico fatto d’arme catturando una pattuglia tedesca, giusto per

evitare di esser loro a venir fatti prigionieri. Li disarmarono, se li

portarono un po’ dietro ed alla fine li lasciarono andar via. Volevano

tornare a casa e basta. Era un militare pacifista, che avrebbe votato

per l’abolizione di tutti gli eserciti se se ne fosse presentata

l’occasione e che nei primi anni della mia latitanza si mosse da

perfetto clandestino. Non ebbe esitazioni nè tentennamenti anche se

ci si giocava il lavoro, lo status sociale di una famiglia perbene e la

libertà. Violava la legge, aiutando il nipote latitante, con lo stesso

Page 76: Evado e Torno

buonumore e bonaria ironia con cui copiava gli esami quand’era

ragazzino.

In una occasione mi raccontò le istruzioni ricevute dal babbo

mimando la scena:

“Guarda Enzo ti scrivo l’indirizzo su questo pezzettino di carta, così se

ti prendono lo ingoi”.

“Alò Enrico oh unn’esagerare! Che vo’ ingoiare! E poi senz’acqua

come si fa?” gli ho detto e oh té, o ‘un se l’è messo in bocca e l’ha

ingollato davvero? E io a dirgli “o su Enrico occheffai? ‘un me far

paura, via!”.

Era ancora abbastanza giovane quando si ammalò di un tumore allo

stomaco e mi raccontarono che mentre gli iniettavano la morfina

aveva ancora la forza di dire ridendo che alla fine aveva voluto

provare anche a fare il drogato.

La zia Renata, sua moglie, lo seguì qualche anno dopo. Non avevano

avuto figli e tenevano a noi come ai loro bambini. Era una

“nostalgica” la zia Renata. Quando passò il fronte ed il loro paese era

ormai occupato dagli alleati, andò alla sede del comando per

denunciare la caduta di un aviatore nemico, come volevano le leggi

della Repubblica di Salò. Solo che l’aereo caduto era un caccia

americano di ritorno da un’incursione e gli ufficiali inglesi al principio

non capivano cosa gli stesse dicendo quella ragazzina. Per fortuna il

nonno Tito andò a riprendersela prima che la sbattessero in un campo

di concentramento.

Era una fascista strana mia zia, non sopportava i rossi ma mi regalava

i libri di Marcuse, approvava le manifestazioni del 68 e leticava col

macellaio prendendo le difese dei brigatisti rossi “Sono gli unici in

questo schifo di paese che almeno hanno il coraggio di lottare per

delle idee”.

Credo che quello che non sopportava era l’ipocrisia di un popolo che

aveva osannato il duce e che gli aveva sputato addosso da morto,

cosa non bella, certo. Non ho mai saputo darle del tutto torto.

Crocerossina, sempre indaffarata in opere di carità, fondatrice

dell’Ente nazionale protezione animali della sua città, volle che la

seppellissero con l’uniforme e mi mandò in regalo la medaglia che le

avevano dato in segno di riconoscimento. Era stata maestra anche lei,

anche lei benvoluta dalle centinaia di ex bambini che l’avevano

conosciuta sui banchi di scuola.

Page 77: Evado e Torno

Quando il tumore prese il sopravvento non volle morfina sperando

che il cuore non avrebbe resistito troppo a lungo al dolore.

Fu un caso. Seguivo un corteo e una ragazza della mia zona, lontana

conoscente e compagna auto esiliata al nord mi riconobbe, mi

avvicinò, parlammo.

Lei e il suo collettivo erano cani sciolti. Cioè gente che partecipava

alle lotte di quartiere, alle assemblee in fabbriche e università ma per

conto proprio, non inquadrata in organizzazioni o strutture rigide e

definite. Nulla di strano, erano molti quelli che stavano imparando a

vivere senza strutture né discipline di partito. In collettivi di base,

comitati di quartiere, gruppi di affinità.

Nelle città in una notte potevano bruciare, saltare, finire a pezzi

decine o centinaia di agenzie immobiliari, succursali bancarie,

centraline telefoniche.

I giornali lo chiamavano terrorismo diffuso. Per noi era legittima difesa

contro il vero terrore fatto sistema.

Insomma lei era di un gruppo così. Che assisteva anche compagni in

fuga, ricercati. Li aiutava a trovare documenti, soldi, ne organizzava

l’espatrio. Cose del genere.

Quando le feci presente che non ero un rappresagliato politico rispose

che politico è chiunque lotti e si ribelli. Ce n’erano a migliaia in giro.

L’anno successivo alla mia evasione scapparono in più di trecento

dalle patrie galere.

Non erano carceri colabrodo, non più di quelle francesi tedesche

spagnole svedesi. Era solo più diffusa e intensa la volontà di esser

liberi.

Parlammo un po’ e mi disse che potevano procurarmi una carta

d’identità, portarmi in Svizzera. Da lì sarei potuto andare a Parigi. Ed

a Parigi qualcuno mi avrebbe aiutato a fare il gran salto in America

Latina. O in Libano. Sì, perché allora anche il Libano e la Palestina

rientravano nell’immaginario ribelle.

Dubitai. Ci stavo bene a Trieste, con quei compagni. Avevo un

contatto stabile con i miei attraverso un convento. Ma sapevo che non

poteva durare, che dovevo continuare a correre se volevo essere

sicuro, ragionevolmente sicuro di far perdere le tracce. E volevo

cominciare a lottare sul serio, a combattere e mi attirava l’idea di

Page 78: Evado e Torno

luoghi e situazioni in cui tutto sembrava più chiaro e semplice, anche

se infinitamente più duro.

Allora le dissi di si, una sera a Venezia. Un appuntamento che

sembrava romantico. Due giovani che s’incontrano in una notte di

maggio e che camminano lentamente sui ponti, lungo le calli deserte,

nel silenzio. Che si fermano e si abbracciano e si baciano.

Non sapevo gran cosa di lei. Non parlammo delle nostre vite. C’erano,

ed erano molto più importanti, i sogni collettivi. Non l’avrei più rivista

e lo sapevo. Mi accompagnò al mattino a prendere il treno. Guardai

allontanarsi i suoi incredibili occhi viola.

Mi dettero un documento. Salii in macchina con un ragazzo che

chiacchierando mi portò al valico. Non ricordo nemmeno se i poliziotti

ci fermarono o ci dissero di circolare a gesti. Fu rapido. Niente di

solenne. Mi ritrovai in Svizzera, a Lugano. Andammo a mangiare in un

ristorante. Mi dettero i soldi che avevano portato in un’altra macchina

a scanso controlli e che avevano già cambiato in franchi svizzeri e

francesi. Mi accompagnarono alla stazione. Dovevo andare a Zurigo.

Lì due compagne mi avrebbero portato a dormire a casa loro ed il

giorno dopo avrei preso un altro treno per Parigi. Dove avrei trovato il

contatto che mi avrebbe fornito passaporto e destinazione definitiva.

A Zurigo però due ragazze che parlavano appena italiano mi vennero

a prendere alla stazione in macchina e poco dopo mi scaricarono

davanti a una pensione. “C’hai un documento vero?” Mi disse una.

Beh, per avercelo ce l’avevo ma non sapevo fino a che punto era

buono. Comunque prima o poi avrei dovuto provarlo. Nello

stabilimento era scritto tutto in tedesco: listino prezzi, informazioni,

indicazioni su per le scale, all’ingresso, dietro la porta della camera.

L’unico cartellino in italiano era al di sopra del minuscolo lavello

incassato in una parete della stanza: “vietato pisciare nel lavandino”.

Non dormii granché, doveva essere la zona di svago notturno perché

fino all’alba sentii voci di avvinazzati.

In piedi all’alba. La stazione era vicina. Feci il biglietto. Solo andata. A

Parigi. Era tutto strano. I suoni. I treni. Poi il paesaggio. Strano e bello.

Alla frontiera i poliziotti francesi dettero un’occhiata distratta alla mia

carta d’identità. Indicarono la mia valigia. La tirai giù dalla reticella.

L’aprii. Dettero un’occhiata dentro. Se ne andarono. Mi rimisi a

guardare il paesaggio. Chilometri e chilometri di pianura. Di campi

verdi, di boschi. Rare case, pochi paesini. Così diverso dalla mia

Page 79: Evado e Torno

popolata terra dove le notti attraversate dal treno non sono mai del

tutto nere, con puntini di luce che si rincorrono e richiamano ovunque.

Gente che saliva e scendeva. Gente che parlava strano. Che vestiva

strano. Che guardava strano. Strani anche gli odori.

Ed infine Parigi. Polverosa stazione grigia, traboccante di folla,

valige, pacchi, fazzoletti, tonfi, fischi berci lacrime. Caldo.

Andai al bar della stazione e misi alla prova le mie nozioni di francese

faticosamente messe insieme negli anni delle medie. Certo che c’era

da immaginarselo che a fare dettati e ad imparare parole come canif

o parbleu non me la sarei poi cavata granché bene alla prova del

fuoco. Chiesi un bicchiere di latte e il cameriere me lo fece ripetere

tre volte, dopodiché chiamò il collega e tutti e due si misero a

gorgogliare qualcosa che poteva anche essere una battuta scherzosa,

ma l’espressione era ostile.

Rinunciai al latte. Uscii dalla stazione pensando a come organizzare la

sopravvivenza. Avevo qualche soldo ma dovevano durare. Entrai in

una boulangerie a comprare un po’ di pane ed a chiedere se per caso

sapevano di qualche stanza in affitto. I bottegai queste cose le

sapevano nei paesi. Certo che a Parigi magari era diverso. La padrona

era una bretona grassottella che non mi prese in giro per l’accento,

anzi. Mi disse che sapeva di una chambre de bonne al che le risposi

che una chambre de bonne sarebbe andata benissimo mentre mi

chiedevo fra me e me che cosa diavolo fosse. Mi accompagnò perfino

lasciando al comando del bancone la commessa. Suonò al

campanello, parlò con una portinaia. Capivo ben poco in tutto quel

chiacchiericcio pieno di suoni gorgheggianti. Come in una staffetta, la

portinaia prese il testimone e mi accompagnò fino ad un

appartamento del terzo piano. Salutai la fornaia ringraziandola. La

signora dell’appartamento, gentile, mi condusse a sua volta fino al

settimo piano.

L’affitto non era caro, però la stanza aveva le dimensioni di un

armadio a muro con un letto ed un tavolino incastrati dentro. Era una

mansarda sotto il tetto spiovente, potevi starci in piedi solo dal lato

della porta. Il gabinetto alla turca ed il lavandino erano in fondo al

Page 80: Evado e Torno

corridoio. Per la doccia c’erano a nemmeno tre isolati di distanza dei

bagni pubblici.

Pagai. Rimasto solo iniziai la cerimonia della trasformazione di uno

spazio sconosciuto in casa, rifugio. Nel mio caso secondo la

terminologia mediatica in uso all’epoca, covo.

Tirai fuori dalla valigia le mie cose: radiolina, un paio di libri, una

caffettiera, vestiti che, piegati e risistemati nella valigia, piazzai sotto

il letto. Un libro, la radio e un quaderno sul tavolino. La caffettiera sul

fornellino a gas giusto dietro la porta. La sera l’avrei preparata e

messa accanto alla branda. Un’abitudine che avevo preso in carcere.

L’altro libro sul letto. Appiccicai due o tre fotografie spiegazzate sul

muro. Feci un cuscino con il giaccone ed un asciugamano. Preparai il

letto, legando i capi delle lenzuola sotto il materasso di gomma

schiuma perché fossero belle tese. Casa.

Dopo qualche sforzo riuscii ad aprire il lucernaio e mi affacciai su di

un paesaggio di tetti grigi, tante finestre, un cortile, la punta di un

grattacielo, la Tour de Montparnasse, ed un cielo ora grigio e carico,

asmatico. Richiusi e mi sdraiai sul materasso con le mani intrecciate

dietro la testa, lo sguardo sul soffitto.

Mi svegliai il giorno dopo, tardi. Con nel cervello una ridda di cose da

fare. Mi presi il caffè, bollente. Scalzo in mutande e con lo spazzolino

in mano barcollai fino al gabinetto sfilando davanti ad una serie di

porte che la sera prima non avevo nemmeno notato. Una si aprì e

sulla soglia apparve una ragazza alta e sottile con una massa di

capelli rossi che frinì qualcosa in risposta al mio ciao.

In programma c’era la visita al contatto. L’indirizzo era in un taschino

interno dei pantaloni. Cifrato. Ma prima avevo bisogno di una doccia.

Scesi i sei piani di scale di legno scricchiolante, gagliardo. La portinaia

mi spiegò a gesti dove erano i bagni pubblici. Mi aspettavo una specie

di terme romane o di bagni turchi. Delusione. Erano solo una serie di

cabine con un mini spogliatoio e una doccia. Simili, ma più disadorni,

dei bagni comuni che avevamo alla stazione quando ero ragazzo, due

anni e una vita prima. Uno per i capistazione. L’altro per i cantonieri.

L’acqua si scaldava in una caldaia a legna. Era un luogo spazioso e

Page 81: Evado e Torno

accogliente, soprattutto d’inverno. Mi piaceva andarci, anche quando

installarono una vasca da bagno in casa.

Feci comunque la doccia. Avevo bisogno di sciacquarmi via di dosso la

sporcizia ed il sudore del viaggio, dello smog cittadino, del sonno.

Erano pochi franchi, ti davano un asciugamano pulito. Uscii alla

ricerca di una cartina della città. Non fu facile capire dov’ero e poi

individuare il quartiere dove abitava la persona che cercavo. Era a

nord. Dall’altra parte. Dovevo prendere la metropolitana. Un altro

mondo sconosciuto. Mi ci avventurai. Ristetti un po’ a guardare

cartelli, cartine, indicazioni finché non pensai di aver capito come

funzionava. Chiesi un biglietto. Di che tipo? Un biglietto, cazzo. No,

non da turista, non abbonamento settimanale, non un ridotto per

famiglia numerosa, né uno scontato per militari. Un biglietto.

Entrai. Di nuovo suoni, odori, colori nuovi. Tanta gente. Avevo

imparato ad annusare la paura negli altri e lì dentro ce n’era mica

male. Paura dei blouson noir, degli arabi, dei poliziotti, dei nazirazzisti,

e anche la paura d’arrivar tardi, o di non farcela ad arrivare a fin di

mese.

Sbucai alla fine, salendo su delle scale - oh meraviglia! - meccaniche

in mezzo ad un’altra città. Arabi, neri, mulatte, torme di bambini,

vocio incomprensibile, musiche dell’altra parte del mediterraneo,

aromi buoni di cose da mangiare mai assaggiate. Cercai la via. La

trovai. Salii su per delle scale strette, incrociando sguardi diffidenti.

Bussai alla porta. Dallo spioncino un occhio mi chiese chi ero.

Bofonchiai il nome di chi mi mandava e una specie di parola d’ordine.

La porta si aprì. Era una ragazza. Biondina, caruccia. Chiamò un

nome, senza aprire del tutto la porta. Arrivò un bel ragazzo arabo. Mi

chiese cosa volevo. Non era cosa da discutere sul pianerottolo, cercai

di dirgli. Ma lui rispondeva svelto ed io capivo la metà. Ripetei il nome

del contatto ed alla fine dissi che volevo andare in America latina o in

Libano, a imparare a combattere. Mi disse che avevo sbagliato

indirizzo e mi chiuse la porta in faccia.

Già proprio così, volevo andare a combattere in America Latina o in

Libano. Nei diari che riempivo ogni giorno con una scrittura a zampa

Page 82: Evado e Torno

di gallina, scrivevo allora cose come “Non credo più nel comodo mito

della neutralità. Fin dove si estende la morsa del dominio, ovunque la

norma e la normalità si fondino sulla divisione in classi, sullo

sfruttamento di tutto lo sfruttabile, sulla logica del massimo profitto

non esiste istituzione, organismo, pratica sociale che non sia

inquinata fino al midollo”. Allora sentivo così. Oggi pure, solo che mi

esprimerei altrimenti.

E soprattutto oggi non farei più lo sbaglio di pensare che i nemici dei

miei nemici siano sempre e comunque miei amici.

Come il Khomeini che era in quei giorni ai miei occhi ed a quelli di

tanti il personaggio mitico che sfidava la prepotenza imperialista

yankee. Un simpaticone. Finché non vidi su Liberation le foto di

militanti curdi legati davanti a delle mitragliatrici, fucilati a grappoli.

Finché non mi stufai di vedere alla televisione, giù al bar, cortei di

donne isteriche coperte di nero. Finché non mi spaccai le palle di

sentir inneggiare ad Allà ed alla sua infinita potenza e tutte le cazzate

che mi rimandavano agli anni stupidi del catechismo.

Furono mesi e mesi di bohème. Latitante bohemien, suonava bene.

Imparai molte cose... Per esempio che quando un omosessuale ti

faceva delle avances per la via o in un bar non c’era bisogno di

rompere una bottiglia e di minacciare di sfregiarlo, bastava dirgli di

no. Imparai a fumare ed a rollare canne. Mi piaceva imparare.

Mi piaceva la città. Presto vi tracciai i miei percorsi. Le abitudini e gli

appuntamenti che servono a scandire e disciplinare una giornata. I

musei avevano giorni di visita gratuiti. E una volta alla settimana

bighellonavo su e giù per le immense sale del Louvre. Seduto a

rincorrere ricordi e pensieri davanti alla Gioconda o a quadri di Tiziano

o a misteriosi reperti egiziani. A Notre Dame suonavano l’organo la

domenica.

La Carte Orange serviva per un numero illimitato di viaggi ed io

passavo ore, in autobus, ad esplorare la città dai finestrini. C’erano

parchi dove passeggiare, sedere sulle panchine, leggere.

C’erano i quais, i bouquinistes. Le Halles, il vecchio mercato centrale

che era stato demolito ed al cui posto si apriva il grande buco in cui

proprio allora stavano girando Touche pas a la femme blanche, uno

strampalato film di culto.

Page 83: Evado e Torno

C’era il recentemente inaugurato Georges Pompidou, dove trovavi

manuali per fabbricare esplosivi e dove potevi trascorrere pomeriggi

interi a leggere in santa pace fumetti o classici russi.

Nella zona delle Halles m’incantavo spesso davanti a una botteguccia

di robivecchi dalla vetrina antica e polverosa in cui erano esposti dei

topi enormi, grandi come conigli imbalsamati. Catturati quando era

stato sventrato l’antico mercato. In un altro minuscolo negozio faceva

bella mostra di se una testa rimpicciolita dai Jivaro. Era mummificata.

Le palpebre e gli occhi cuciti con uno spago grossolano.

Anche a Parigi arrivava l’onda lunga del movimento italiano. Il fior

fiore della intellighenzia francese pubblicò un manifesto contro

l’attacco alle libertà che stato e poteri paralleli portavano avanti in

Italia. La goccia che colmò il vaso della sensibilità democratica di

Deleuze, Foucault e compagnia fu il processo del 7 aprile, la cui

impalcatura era tutta tesa a dimostrare che dietro ai movimenti di

fabbrica e di piazza ed alle organizzazioni armate c’era una sola regia.

Processo diventato celebre grazie al cosiddetto teorema Calogero.

Secondo il disinvolto ragionamento di quel Pubblico Ministero,

membro di “Magistratura Democratica”, se tu hai gli stessi obiettivi di

un gruppo armato, sei gruppo armato, anche se quelli delle

organizzazioni clandestine manco li conosci e non hai preso mai una

fionda e tantomeno una pistola in mano.

Molti dei processati del 7 aprile si rifugiarono a Parigi, e vi rimasero

più o meno indisturbati grazie alla parola data da Mitterand. Perché i

francesi c’hanno anche questo di strano: presidenti ed istituzioni che

onorano i loro impegni.

Gruppi di ragazzi, nelle università e nei quartieri, emulavano i loro

molto più numerosi ed organizzati compagni dell’autonomia italiana.

Si trovavano a Jussieu. Ogni tanto partivano in una manifestazione

offensiva. Qualche molotov che bruciava male. Qualche vetrina in

frantumi. Scontri con la polizia. Nell’aula magna dell’università

pestarono un pomeriggio con catene da moto due tecnici di un ufficio

che avevano seguito il gruppetto di ragazzi che gli avevano spaccato

tutti i computer.

Mi muovevo ed agivo da solo. Scritte sui muri. Qualche piccolo

sabotaggio. Una macchina bruciata. Vetrine spaccate con ordigni

Page 84: Evado e Torno

confezionati alla meglio che a volte scoppiavano e a volte no. E poi, in

disparte, cortei, presidi, occupazioni di facoltà.

Mi aggiravo con cautela per la città fra fiumi di facce grigie, di sguardi

spenti. Di automobili incolonnate. Camminavo molto nel lento

avanzare d’immensi blocchi di cemento o pietra punteggiati rivestiti

di vetro e metalli. Nello scorrere di luci urlanti, di richiami ipnotici.

Rumori ovunque. Acuti penetranti laceranti. Ovattati nella neve o la

nebbia come nella pianura dov’ero nato. Assistevo all’esibizione di

ricchezza abbondanza spreco e di miseria solitudine degrado. La

metropoli era un gigante che si vomitava addosso.

Ma era facile scomparire in quel caleidoscopio di umanità diverse

Parigi. Crogiolo di classi razze età culture accenti modi di vivere.

Cercai di raggiungere per telefono i compagni che mi avevano dato il

contatto. Non fu possibile. Il collettivo si era disperso e due erano stati

arrestati.

Non potevo tornare. Né andare altrove, con una semplice carta

d’identità. Di nuovo attesa. Condita di stanchezza, paura, amarezza,

solitudine. Non peggio della galera, pesante comunque. Bocconi sul

letto ad ascoltare la radio, decifrando con pazienza i suoni sempre

meno strani che ne uscivano. O seduto sotto un platano nel parco

delle Tuileries. Pensavo ai miei, alla vita da ragazzo che avevo

lasciato indietro.

Giorni, settimane e poi mesi a deambulare sotto il cielo, i tetti neri

delle case, le facciate dei palazzi. Nei parchi rallentavo il passo lungo i

vialetti coperti di ghiaia o mi sedevo su di una panchina a respirare

immagini, odori e suoni. Le foglie, i fiori, l’acqua di una fontana. Passò

un autunno magnifico di colori, silenzi, alberi lucenti di pioggia, cerchi

disegnati dalle gocce sullo specchio di uno stagno.

Mi ero iscritto ad una biblioteca di quartiere. Una ragazza carina e per

nulla curiosa mi aveva dato la tessera dopo avermi chiesto

semplicemente il nome. Presi l’abitudine di portarmi sempre un libro

dietro quando uscivo. Sei molto meno sospetto se porti qualcosa di

inoffensivo o banale in mano: anche una cartellina, uno sfilatino, un

Page 85: Evado e Torno

sacchetto della spesa, un giornale. Un libro ti aiuta a mantenere un

atteggiamento normale, disteso quando ti avvicini a dei poliziotti che

quando ti guardano non sai mai cosa fare con le mani: se le metti in

tasca possono scattare sul chi vive, se le fai ciondolare troppo, se ti

gratti o fai un gesto qualsiasi dai nell’occhio.

Lo stesso per lo sguardo: se li fissi è provocazione, se lo scosti troppo

è timore. Con un libro in mano invece ti puoi fingere assorto in un

passaggio particolarmente interessante. E puoi anche sollevare lo

sguardo a fissare un punto proprio al di sopra della testa di chi ti

guarda. Non è sfidante ed esprime calma e sicurezza. Di solito

funziona.

Cercai lavoro ma non era facile, per la lingua, per i controlli e perché

non sapevo far nulla di concreto. Facevo durare i soldi dei miei

spendendo il minimo indispensabile: l’affitto, la carta orange, pane,

latte e riso, formaggio e un po’ di frutta. Ogni tanto andavo a

prendere un caffè, tanto per sentire un po’ di calore umano e,

d’inverno, semplicemente calore.

E fu in un caffè che conobbi la May, una moretta graziosissima che mi

si avvicinò, si presentò, si complimentò per il mio stentato francese e

poi, oh delusione, mi chiese se volevo bere qualcosa con lei ed il suo

compagno. Simpatica coppietta parigina, anche lui un bel ragazzo,

biondo e sorridente. Parlammo del più e del meno, loro con accento

da parigini puro sangue ed io inciampando ad ogni pie sospinto su

fonemi e sintassi. Alla seconda birra lui andò alla toilette e lei

semplice e diretta mi chiese se volevo fare un ménage a trois. Lì per lì

non afferrai il concetto e poi le dissi che spiacente ma che avevo un

grosso problema personale, dei traumi e cose di questo tipo, che mi

impediva di envisager contatti omosessuali. D’altra parte con lei ...

Non se l’ebbero a male e diventammo amici. I primi amici che avevo a

Parigi. Mi invitarono a casa loro, uno studio immochettato pieno di

cuscini, di poster e di odore d’incensi, ed un sabato anche dai genitori

di lei. Un’agiata famiglia ebrea, con un padre colto e cordiale, che a

tavola rifilò una kipa a me e a Francis ignorando le battute

sarcastiche della May.

Fu con loro che mi drogai per la prima volta. Beh, per me, educato

Page 86: Evado e Torno

nella rigida morale di paese, prima cattolica e poi comunista ed infine

cattocomunista, fumare uno spinello era drogarsi. Ma con quei due mi

sentivo sicuro, seduto per terra su cuscini, ad ascoltare musiche

nuove. Pink Floyd, Moustaki, Alan Stivell, Jacques Brel, insomma

nuove per me. L’esperienza non fu così sconvolgente come avevo

temuto. Mi sentivo solo un po’ diverso e di ritorno alla mia tana, a

notte fonda, io che di notte non uscivo mai per norma di sicurezza (di

notte c’è meno gente, i controlli sono più frequenti, meno possibilità

di confondersi fra la folla, i poliziotti più tesi e sospettosi) affrontai la

strada senza paura, con l’animo leggero. Se questa era la droga ben

vengano le droghe, pensai.

Il mio francese migliorava e mi sentivo più a mio agio nel muovermi

per la città. E conobbi il Joan, in una fila all’ufficio di collocamento.

Veniva dalla Catalogna, cosa molto esotica, dato che nemmeno

sapevo che esistesse un paese chiamato così, e che mi introdusse nel

suo giro di studenti stranieri, a Parigi per specializzazioni varie.

Facevano la bohème pure loro, anche se più d’uno viveva, lusso

inaudito, in appartamenti dotati di doccia. E non erano ricercati dalla

polizia.

Rientrai a far parte di una comunità. La solitudine mi pesava meno e i

pomeriggi e le notti si accorciavano in quelle riunioni in cui si cenava,

fumava, chiacchierava in un misto di francese, spagnolo, catalano,

italiano. Si organizzavano pasti in comune a spese del supermercato

accanto, ci si procuravano biglietti gratis per cinema e teatri o si

escogitavano trucchi, come entrare passando dalle uscite

d’emergenza, si scambiavano libri requisiti in grandi librerie, si

falsificavano abbonamenti e una vasta gamma di tesserini che ti

permettevano di frequentare le mense dell’università, delle poste,

delle ferrovie, si facevano circolare informazioni su posti liberi in case

occupate, su ospedali dove ti assistevano senza fare troppe domande,

su telefoni pubblici guasti da cui chiamare gratis all’altro capo del

mondo. Così riuscii anche a parlare con il babbo che andava a fare

volontariato ogni pomeriggio in un centro assistenziale cattolico.

Anche se era improbabile che controllassero quel numero non

chiamai più di due volte.

E finalmente traslocai dalla mia mansarda in una stanza di un

Page 87: Evado e Torno

appartamentino a Gentilly, proprio dietro la città universitaria, con i

suoi giardini, le frotte di coetanei spensierati o afflitti da

preoccupazioni che invidiavo, la tetra sagoma della casa della

Cambogia, chiusa un paio d’anni prima dopo una rissa in cui era

rimasto ucciso un ragazzo.

Una foto. È un uomo col passamontagna, piegato in avanti impugna

una pistola, le braccia tese, puntandola contro un nemico che non si

vede. È in mezzo a una strada, sullo sfondo c’è fumo, altre sagome,

disordine urbano.

Un’altra: un ragazzo salta, esultante, sorride con un sorriso da

bambino gioioso, alle sue spalle qualcosa brucia.

Erano le immagini che arrivavano dall’Italia. Nelle manifestazioni di

massa si rispondeva al fuoco della polizia. Bruciare gipponi della

celere a colpi di molotov era motivo di gioia. La rivoluzione era

giovane, bella, incazzata e felice.

Un paio di mesi e cambiai di nuovo indirizzo. Un grande appartamento

a Place d’Italie, pieno di brasiliani. Guru, chiamato così per

l’incredibile faccia da santone indiano, era il titolare del contratto

d’affitto e primo abitatore dell’alloggio e, quindi, una sorta di padrone

di casa. Piante che circondava di premure e attenzione occupavano

rigogliose tutti gli angoli luminosi della casa. Aveva una trentina

d’anni, forse di più, sempre di buon umore, con le sue camicie dai

colori sgargianti e svolazzanti (mi piacciono le camicie grandi e le

donne minute, diceva) ma ogni tanto doveva sommergersi nella vasca

da bagno con acqua calda e sale per lenire i dolori. Non erano

reumatismi. Era di un gruppo armato marxista, quasi tutti studenti,

cittadini. Lo presero, torturarono selvaggiamente e rilasciarono:

volevano che gli altri, che tutti sapessero cosa succedeva a chi

cadeva nelle loro mani. Aveva cicatrici su tutto il corpo, anche da

arma da fuoco. Non parlò mai delle torture. Ne ho conosciuti altri che

hanno subito questa esperienza. Non ne parlano, come le donne

stuprate. Sono dimensioni assolute, inspiegabili. Potere, dolore,

umiliazione, disperazione assoluti. Terrore vero.

Il Guru era scappato dal Brasile e si era rifugiato in Cile. Poco prima

del colpo di stato di Pinochet. Si ritrovò allo stadio di Santiago.

Page 88: Evado e Torno

Ricordato dai sopravvissuti come quello che dopo due giorni alle

intemperie e senza mangiare, durante la distribuzione di un

minestrone si alzò fra le grade e tirando fuori una rachitica ala di pollo

dalla sua gamella chiese se qualcuno la voleva perché lui era

macrobiotico.

Non so come, uscì dallo stadio e riuscì ad ottenere lo status di

rifugiato politico in Svezia. Dalla Svezia arrivò a Parigi. Dove si

guadagnava da vivere facendo le pulizie in supermercati ed uffici.

Quando i dolori glielo permettevano.

Nell’appartamento abitavano altri brasiliani, esiliati anche loro, uno

senza documenti ed a perenne rischio d’espulsione. Telefonavano

solo da cabine, scrivevano numeri e indirizzi su cartine da sigarette,

usavano nomi di guerra, per strada controllavano sempre che

nessuno li pedinasse, evitavano di parlare delle loro storie in casa o in

locali chiusi.

E poi due o tre volte alla settimana organizzavano festicciole che

finivano regolarmente con la polizia che bussava alla porta, chiamata

da qualche vicino che doveva alzarsi la mattina alle sei e che non

amava la samba.

E allora sulla soglia il Guru, spalleggiato da qualche ragazza ubriaca

sfatta, assicurava agli agenti che non si sarebbe fatto più rumore, che

quella era l’ultima volta e tante scuse per il disturbo.

Insomma non era il posto più adatto per un latitante. Del resto il

sodalizio stava per sciogliersi. C’era stata l’amnistia in Brasile e,

contro ogni previsione, c’erano rientrati tutti, Guru compreso.

Prima di partire mi raccontò la sua storia ed anche di che cosa era

stato accusato. Un agguato ad un ufficiale dell’esercito. Nel conflitto a

fuoco lo avevano ferito. Non aveva una buona mira cosicché

l’ufficiale era sopravvissuto e a lui era andata come già sapevo. Mi

dette un indirizzo. Che persi.

C’era una ragazza che lasciava la sua chambre de bonne nei pressi

del Pere Lachaise. Mi piaceva camminare lungo i vialetti di quel

cimitero e la andai a trovare. La Margot era infermiera in uno dei

grandi ospedali parigini, ma aveva deciso di andare per qualche mese

Page 89: Evado e Torno

in Ogaden con Medecins sans Frontières. Non mi raccontò della sua

vita mentre faceva il tè, ma dei feriti, dei vecchi, dei malati che

doveva curare. Sospettava che i clochard più anziani ricoverati

venissero utilizzati come cavie umane, per sperimentare certe nuove

tecniche e quando una mattina seppe che ne era morto uno a lei

particolarmente caro presentò una denuncia. La trattarono da pazza,

la denuncia venne archiviata, e poco tempo dopo la sanzionarono per

aver cercato di scassinare l’armadio dov’erano chiusi gli oppiacei per

prendere morfina. Una donna stava morendo fra dolori atroci e il

medico si era dimenticato di firmare l’autorizzazione. Insomma aveva

deciso di andarsene e di lasciare l’appartamento e tutto il resto.

Sarebbe tornata, non sapeva quando.

La rividi qualche mese dopo. Carica di frustrazioni ed impotenza. Nei

campi profughi aveva visto i camion dono della cooperazione

internazionale portare via i ragazzi e gli uomini considerati idonei alla

guerra. Attrezzi agricoli regalati a una popolazione nomade che

considerava l’agricoltura attività più ignobile della prostituzione.

Donne che ridevano o si arrabbiavano quando le cooperanti

imboccavano i figli più deboli, abbandonati alla loro sorte. Carichi di

bibbie da distribuire ad analfabeti animisti.

Tornò e scoprì che sul suo conto c’era un bel gruzzolo, lo stipendio

versatole dalla ONG. Erano soldi che non voleva. Era una che di soldi

non ne voleva mai, trovava sempre qualcuno o qualcosa che secondo

lei ne aveva più bisogno. Li offrì a me, che non li accettai ed alla fine li

regalò a uno che aveva conosciuto per strada.

Faceva lo stesso con il proprio corpo. Era carina e trasandata e spesso

gli uomini la utilizzavano e poi la lasciavano, magari con qualche

malattia venerea.

Da bambina suo padre l’aveva stuprata. Non lo odiava. Se n’era solo

andata, sedici anni appena compiuti, dal miserabile patelin in cui era

nata. Ma non era una persona triste.

Quando, già nel Midi le scrissi che avevamo avuto una figlia ci venne

a trovare, carica di regali. Ci scambiavamo lettere. Un giorno mi

scrisse che aveva un ragazzo, che lavorava in un ristorante. Una vita

normale. Le stava bene così. Poi un ultimo messaggio. Il suo

Page 90: Evado e Torno

compagno si era suicidato. Si faceva d’etere imbevendo un batuffolo

di cotone ed aspirando finché non sentiva che il cervello diventava

una specie di groviera pieno di buchi. Non le risposi subito. Non

sapevo cosa dirle. Quando infine la cercai mi dissero che era partita e

nessuno sapeva per dove.

Passavano i mesi ed i soldi dei miei, anche se spartanamente

razionati, non potevano durare eternamente. Non avevo molta

scelta: lavoro nero o furti e rapine.

Feci il mio primo tentativo di vero furto durante un breve soggiorno in

Normandia. Mi avevano prestato una tenda che avevo piantato in un

campeggio vicino ad un paesino sulla costa. C’era un commissariato,

in una palazzina isolata. Di notte i poliziotti se ne andavano a dormire

a casa e il locale restava incustodito. La mia formazione in materia si

limitava ai racconti sentiti in carcere, a libri gialli e film d’azione.

Studiai la zona, gli orari, i punti d’attacco. Mi procurai un paio di

sacchetti di plastica da infilare ai piedi per non lasciare orme, guanti

di gomma rosa da massaia – c’erano solo quelli nel supermercato del

posto -, un grosso cacciavite, colla, una lampadina. Una notte

burrascosa mi arrampicai fino al balcone del primo piano.

Impiastricciai un vetro con la colla. Ci appiccicai un cartone. Detti un

colpetto. Niente. Il vetro al rompersi sarebbe dovuto rimanere

attaccato al cartone e invece al terzo colpo andò giù tutto con un

fragoroso tintinnio. Dei cani cominciarono ad abbaiare. Saltai giù,

pancia a terra in un’aiuola, fra petunie e gerani. Aspettai. I cani si

calmarono e risalii fino alla finestra rotta. Aprii girando la maniglia

dall’interno ed entrai. Spalancai porte, armadi e cassetti trovando un

mucchio di scartoffie, macchine da scrivere e qualche spicciolo.

Alcuni cassetti erano chiusi a chiave. Cercai di forzarli con il

cacciavite, forse dentro c’erano armi o documenti. Il cacciavite si

spezzò. Era tardi per andare a cercare attrezzi da scasso. Mi venne

l’idea di dar fuoco a tutto. Era un edificio isolato, non c’era rischio per

nessuno ed io con la polizia, tutte le polizie, ero in guerra.

In un bagno scovai una bottiglia d’alcool con cui cosparsi carte,

archivi, scrivanie. Mi frugai in tasca. Non c’era l’accendino. E

nemmeno una scatola di fiammiferi in tutto il commissariato.

Page 91: Evado e Torno

Riscavalcai il davanzale. Richiusi la finestra. Saltai giù. Prima di

rientrare sotto la luce dei lampioni mi tolsi i guanti rosa da massaia.

Di ritorno a Parigi mi misi d’impegno alla ricerca di lavoro. Ore di

metropolitana fra spinte gomitate e malumore collettivo. Ore di fatica.

Il ritorno su per le scale interminabili fino alla branda e dormire,

meglio se senza sogni, fino al mattino successivo. E ricominciare.

Metro, boulot, dodo, era la formula “metropolitana, sgobbo, nanna”

che guidava la vita della gente.

Erano lavori di merda. Pagati di merda e con la cantilena di

sottofondo “se non ti sta bene quella è la porta e fuori ce n’è una

decina che aspettano”. Ed era vero.

Lavare piatti, scaricare casse, distribuire propaganda, fare traslochi,

sorvegliare bambini. In compagnia di immigranti, studenti, giovani

disadattati, hippies.

Arrivammo un po’ tardi una mattina e c’erano i TIR parcheggiati fermi

in lunghe file e la gente era seduta immobile sui piani caricatori o a

formare capannelli silenziosi. Antoine, un veterano, un fascio di

muscoli di 50 anni era rimasto intrappolato pochi minuti prima fra il

cassone del camion ed il muretto di carica. L’autista non se n’era

accorto. Gli aveva spappolato il torace ma era forte e aveva resistito

fino all’ospedale.

Non era la prima volta che succedeva. Presi i miei guanti, il cartoccio

con la colazione e me ne andai. Non si poteva morire così, schiacciato

come uno scarafaggio, senza un perché accettabile che non fossero

quei quattro soldi con cui far vivacchiare la famiglia. Assurdo. Assurdo

dire “che disgrazia” nel restituire un mucchietto di carne fredda alla

donna, nel buttare due secchi d’acqua sul sangue raggrumato per

terra.

Un’altra foto. Consegna delle medaglie dei Giochi della Gioventù,

alle scuole medie. Io spavaldo, le mani sui fianchi, con la medaglia

d’oro. Il Nanni, al secondo posto, sul podio rimediato alla meglio con

Page 92: Evado e Torno

cassette e sgabelli, piega la testa per scansare il mio gomito.

Eravamo nella stessa classe alle elementari. Coi capelli corti, il

grembiulino sfilacciato sui polsi, era “un bravo bambino, non dà noia,

si applica, però allo studio non c’è proprio portato”. E comunque il suo

avvenire era già tracciato. Finita la scuola dell’obbligo c’era l’officina

meccanica. Cioè sessanta ore alla settimana, i lavori più pesanti, gli

urlacci del padrone ed a mo’ di salario qualche spicciolo per andare a

ballare il sabato. Non so nemmeno se ci andasse a ballare il Nanni.

Era agosto ed una bombola di gas esplose e lo arse vivo. Non aveva

nemmeno sedici anni e non fu colpa di nessuno. Fu una disgrazia.

Come quella che portò via il babbo alla Tina. Abitavano accanto alla

stazione, negli alloggi per i lavoratori della ferrovia. Lui era un

cantoniere, un uomo bonario che stravedeva per la sua unica figliola e

che andava al bar a fare una partitina a carte solo la domenica dopo

pranzo. Chissà cosa stava pensando quel giorno, quando salì sul

traliccio e toccò il filo sbagliato e sussultò e si annerì finché non

riuscirono a staccarlo. Quando lo composero nella bara con il suo

vestito buono gli misero due monete sugli occhi. Forse un’antica

usanza, l’obolo che il defunto paga a Caronte. Una delle donne che

avevano lavato il corpo si era sentita male.

Li chiamavamo omicidi bianchi. Chissà cosa ci vedevamo di bianco in

corpi carbonizzati o sfracellati, in arti maciullati, nello sputo dei malati

di silicosi, nei tumori che divoravano le vittime delle “fabbriche della

morte”.

Ripresi a passeggiare di notte. Non potevo dormire, i pensieri mi si

affollavano in testa e pigiavano e si spintonavano come in un vagone

della metropolitana. Mi piaceva la notte. Il silenzio. Anche se ora c’era

sempre la paura.

E m’imbattei nel primo controllo d’identità. A pochi passi da casa mi si

affiancò una macchina scura. La via era deserta, solo un ragazzo

negro a una sessantina di metri che camminava sul marciapiede

opposto. La macchina si fermò davanti a me, si aprirono di scatto gli

sportelli e saltarono tre brutti ceffi. Mi misi con le spalle al muro e

mentre cercavo una via di fuga con la coda dell’occhio vidi il negro

che girava sui tacchi. Dietro i tre spuntò un poliziotto in divisa,

volevano i documenti, volevano sapere chi ero, dove andavo, cosa

Page 93: Evado e Torno

facevo. Avevo la carta d’identità falsa e mentre l’esaminavano uno

dei quattro si rese conto della manovra del ragazzo che si allontanava

a passo spedito e, al grido, le noir, là bas, le noir, buttarono in terra

tutto quello che avevano trovato nelle mie tasche e si lanciarono

all’inseguimento ululando.

Rientrai nella mia stanza.

Di giorno però non rinunciavo ad uscire. Frequentavo librerie

anarchiche, andavo a lezioni a Jussieu o a Vincennes, l’università

ghetto, astuta mossa del governo francese post sessantottino:

facciamo un bel campus a una settantina di chilometri dalla città, in

mezzo al bosco, ci mettiamo i professori più rompicoglioni che a loro

volta attireranno gli studenti più spacca cazzo e così se la vedranno

fra di se, tanto poi se vogliono arrivare a Parigi per fare cortei e

casini vari gli tagliamo la strada ed è fatta. Era passato poco tempo

ma l’espediente funzionava di già, con le file di pusher a spacciare

accanto ai cancelli e parecchia gente che frequentava solo per il voto

politico. Ma c’era comunque vivacità, gente d’ogni tipo, esperienze

d’ogni dove.

Una delle librerie che mi attiravano di più era gestita da un gruppo,

Marge, composto secondo loro da ladri, drogati e puttane. Che

sapevano recitare a memoria “I fiori del male” e citare i classici della

letteratura francese o russa. Li conobbi ad una conferenza di Umberto

Eco, venuto a dissertare sui nuovi linguaggi. La sala era gremita dai

soliti italiani di sinistra in trasferta fra cui spiccavano diversi elementi

dai vestiti stazzonati ed espressioni truci che pensavano e dissero che

ci voleva coraggio a teorizzare e disquisire accademicamente mentre

i soggetti d’analisi e disquisizione erano perseguitati, incarcerati,

malmenati e ogni tanto accoppati.

Nemmeno il mio intervento fu all’altezza della conferenza, ma

l’allusione ai compagni di Radio Alice, del 7 aprile e delle

organizzazioni armate destò l’interesse di alcuni dei presenti in

servizio. Al grido “fuori gli sbirri bastardi” si scatenò una parapiglia.

Uno spilungone con giacca di cuoio nera sdrucita e capelli lunghi neri

arruffati mi accompagnò all’uscita, mi dette un volantino e mi disse

che se volevo li potevo contattare alla libreria X. Ci andai, facevano

una rivista. Vivevano in comunità. Mi piacevano.

Page 94: Evado e Torno

Una delle loro attività preferite era seguire le apparizioni in pubblico

di Bernard Henry Levi, giovane esponente della corrente cosiddetta

dei Nouveaux Philosophes. In una conferenza che il nostro faceva al

Georges Pompidou li accompagnai. Fu divertente, il Bernardo

dell’epoca, beau garçon, sempre attento alle telecamere, si vide

sequestrare il microfono da un tipo mingherlino dagli occhi spiritati e

il maglione troppo largo che fra un brano di Rimbaud e una citazione

di Marcuse spiegò che non se ne poteva più di vedere come

monopolizzavano la parola sempre gli stessi prodotti del mercato

culturale e che coi microfoni bisognava cominciare a fare un po’ per

uno. E mentre si passavano il micro l’uno all’altro e l’offrivano a chi

avesse qualcosa da dire, in sala scoppiavano i battibecchi, si

accennavano zuffe e si scoprivano affinità. Come la bionda

spettacolare in abito da sera che proclamò in piedi in mezzo alla sala

che lei, come donna, come ebrea e, soprattutto, come donna ebrea

non ne poteva più di quel mondo di falsa cultura mercantilizzata e

“forza ragazzi diamogli addosso a tutta ‘sta merda”.

Un altro ebreo che non ne poteva più di quella società ipocrita e

vigliacca era stato ammazzato a Parigi poco prima, abbattuto da tre

sicari in pieno giorno, in mezzo alla folla. Il delitto venne rivendicato

da una organizzazione denominata Honneur de la police. Si chiamava

Pierre Goldman, ed aveva scritto due libri. Il primo era una

autobiografia: ebreo polacco nato in Francia, figlio di un partigiano,

era stato attivo in diversi gruppi di estrema sinistra e partecipato a

una guerriglia in America latina. Di ritorno in Francia cominciò a fare

rapine. Lo avevano catturato. Accusato di due omicidi. Senza prove.

Divenne un caso che richiamava quello del Dreyfus. Nel comitato di

appoggio c’erano la Simone Weil, Sartre. Rischiava la condanna a

morte. In primo grado ebbe l’ergastolo. Poi la cassazione riaprì il

processo, venne prosciolto dalle due accuse di omicidio ma

condannato a dodici anni per tre rapine. Scarcerato, scrisse un altro

libro. Un romanzo carico di odio nei confronti della polizia, della

magistratura, di tutte le istituzioni repressive. Dicono che volesse

organizzare una rete di sostegno armato ai baschi dell’ETA contro la

struttura che la polizia spagnola stava mettendo su ricorrendo a

delinquenti della mala marsigliese. Dicono che lo ammazzarono per

questo. Non hanno mai trovato gli assassini.

Page 95: Evado e Torno

I suoi libri erano una rarità e quando riuscii a scovarne un esemplare

in una specie di centro sociale mi sentii pure trattare da avvoltoio da

un allampanato capellone “quand il etait vivant vous en foutiez de lui,

tous! Et maintenant c’est la mode!”.

Nonostante i tic da straniero che come tutti avevo e che spingono ad

attribuire al posto in cui stai, alle sue genti, le cause dei tuoi disagi,

malesseri, sofferenze, -in fondo li accusi di non essere come te, come

la terra che hai lasciato, per poco o per sempre-, cominciavo ad

amare Parigi. Ad amarla sul serio. Di quegli amori impossibili che ti

fanno star male perché sai che non sono corrisposti o che non

potranno durare.

C’era gente meravigliosa, mi piacevano i colori dei loro vestiti, la

diversità stupefacente, la bellezza di corpi e volti di mille espressioni

frammista alla mostruosità di facce come maschere. E mi piaceva la

città, punteggiata di angoli fatati, di quartieri incantevoli, come Le

Marais. Con la moltitudine di bar, locali. Le boulangerie che

emanavano fragranze deliziose.

Perfino i suoi militanti clandestini erano diversi. Ne volli conoscere

alcuni che erano stati amnistiati qualche tempo prima.

All’appuntamento avrei dovuto riconoscere il contatto dal giornale che

avrebbe portato sottobraccio. Originali. Arrivai in anticipo, scovai un

tavolino di un caffè con una bella panoramica e mi misi a controllare.

Un po’ prima dell’ora prevista vidi un tizio che si mise a ciondolare lì

in giro con un giornale sotto il braccio. Mi alzai lo segui lo affiancai e

gli dissi “sei tu?”. Fece un salto. Era il palo. Facile capire come

avevano fatto a beccarli tutti. Arrivarono i due combattenti, una era

una ragazza. Carina, con la voce roca. Mi spiegò arrossendo che

faceva la maestra. Parlammo, gli dissi che volevo fare un articolo ed

era anche vero. Mi interessava la loro esperienza di gruppo armato,

diverso da quelli italiani. Erano spiritosi, contenti di poter parlare con

qualcuno. Era un piccolo gruppo ma avevano fatto azioni abbastanza

grosse, come la bomba messa sul pianerottolo della casa di un

ministro e non esplosa. Mangiammo cuscus in un ristorantino arabo,

bevemmmo un po’, ridemmo parecchio. Mi dissero che forse il peggio

Page 96: Evado e Torno

era stato vedere come i media avevano trattato la loro lotta, le loro

scelte. “Sai che novità” pensai con tenerezza. Ci salutammo poi con

trasporto. Mi dileguai nella metro. Dopo un paio d’ore e decine di

manovre di elusione rientrai nella mia cameretta.

Passeggiavo lungo i quais trovando graziosi perfino i bateaux

mouches e le peniches, chiatte da trasporto. Mi soffermavo sui ponti a

guardare come scorreva l’acqua torbida. Salivo spesso su a

Montmartre ad ammirare i tramonti sulla città, la distesa di tetti neri.

Guardavo la variopinta umanità di Pigalle, Barbais. I locali con le

insegne al neon accanto ai piccoli bar coi vetri polverosi. Guardavo

senza osare avvicinarle prostitute bellissime.

Guardavo i clochard. Certo, anche nei paesi toscani c’erano i

barboni, gli scemi del villaggio, anzi nel mio ce n’erano due, l’Ezio e il

Roggi. Erano della zona e con la Nanna formavano il terzetto di

emarginati che si guadagnavano una vita stentata facendo da

zimbello ai perdigiorno, veramente non cattivi, solo ritardati

eticomentali che combattevano la noia a suon di scherzi più o meno

innocenti. La Nanna era una vecchietta minuscola che a quanto

potevo dedurre doveva avere esercitato ai suoi tempi la nobile ed

antica professione di meretrice. Lo spasso consisteva, quando

passava davanti al bar gremito di figli delle concorrenti della

medesima, stravaccati intorno ai tavolini, nell’interpellarla e

punzecchiarla finché non s’inviperiva e, a dimostrazione

dell’infondatezza dell’accusa di andare in giro senza mutande,

s’alzava la gonna affinché i presenti vedessero che le mutande ce

l’aveva eccome.

L’Ezio invece soffriva quello che i tecnici definirebbero un handicap

più severo, incapace di parlare in modo intellegibile, forse anche

perché nessuno si era preso la briga d’insegnarglielo. Era, credo, figlio

di una famiglia contadina, ma se ne stava sempre in giro fra la

stazione e il piazzale antistante a guardare i treni ed a rispondere con

un sorriso stupido o stupito agli sbeffeggiamenti di tassisti e passanti.

A volte giocavano ad aizzarli gli uni contro gli altri e finiva con la

Nanna che menava bastonate a destra e a manca, l’Ezio che

barcollava agitando le braccia a casaccio ed il Roggi, che era più

robusto e raccattava qua e là cartoni e cianfrusaglie ma che era

Page 97: Evado e Torno

zoppo e che spesso perdeva l’equilibrio, che finiva a terra sotto

l’attacco degli altri due.

Ma questi non erano gli scherzi più crudeli.

Sospetto ora che in qualche serata estiva particolarmente tediosa

qualcuno di quella brava gente normale non abbia cercato di

provocare accoppiamenti fra quei poveri disgraziati. Spesseggiavano

comunque le spinte, gli insulti, gli sputi anche dai ragazzini più

carogne, incoraggiati o comunque non scoraggiati da altrimenti severi

genitori.

Una sera d’estate, aspettavamo la notte per andare a cercare le

lucciole, un numeroso gruppo se la stava spassando facendo volare

da una parte all’altra il cappello nuovo dell’Ezio, regalo di qualche

paesano di buon cuore, che ce n’erano, cristiani o comunisti che

fossero, restituendoglielo ogni tanto dopo averlo riempito d’acqua.

C’era anche mio padre, che ovviamente non partecipava alla facezia

e che se ne stava in disparte sorseggiando un caffè. La mamma lo

chiamò dalla finestra, gli andò incontro per le scale e gli disse

qualcosa che non capimmo, non alzava mai la voce la mamma, dopo

di che il babbo si diresse verso il taxista che era in possesso del

cappello, se lo fece dare con un gesto e lo rese in silenzio all’Ezio che

se lo calcò forte in testa e se ne andò strascicando i piedi. Il

capannello si sciolse. Non so se qualcuno si vergognò. Forse si, non

erano cattivi, solo stronzi che si annoiavano.

I barboni parigini però erano diversi. Di ogni razza, età e sesso.

Accomunati dal vivere per strada, dal vino da cartone, dallo scansarsi

degli altri sulle panchine della metropolitana. Ce n’erano che

parlavano da soli, o che ti raccontavano della guerra in Viet-nam o in

Algeria. Alcuni leggevano, altri se ne stavano in silenzio a fissare il

vuoto o contavano e ricontavano con la fronte corrugata le monete

che avevano in mano per poi chiedere al primo passante i centesimi

che mancavano per il litro di rosso. E poi quelli che si tiravano dietro

cani e gatti, quelli che avevano un posto fisso in un parco o in un

portone o quelli che vagavano finché l’alcool non li stendeva in un

angolo qualsiasi di un qualsiasi marciapiede.

E Parigi era anche... una città in cui ghigliottinavano ancora esseri

umani. Su Liberation lessi la cronaca dell’ultima esecuzione, un

Page 98: Evado e Torno

ragazzo. Gli offrirono l’ultima sigaretta. La fumò tremando e poi ne

chiese un’altra e poi un’altra ancora ed allora uno dei boia disse il

exagere e lo legarono e distesero a faccia in giù e gli bloccarono la

testa sotto la couperette...

E la città che pochi anni prima, in piena guerra d’Algeria, era stata

scenario d’un massacro di cui era quasi riuscita a cancellare la

memoria.

Avevano decretato il coprifuoco per gli arabi nel 1961. E gli arabi, con

l’appoggio di organizzazioni di francesi – beh, cittadini francesi lo

erano anche loro, solo che di seconda classe - solidali, decisero di

romperlo e di organizzare una manifestazione pacifica diretta verso il

centro della città. Furono migliaia a scendere dai quartieri del nord. E

proprio nel centro si scatenò la repressione. CRS e soprattutto

gendarmi caricarono, picchiarono, infierirono su decine e centinaia di

manifestanti. La marcia si trasformò in una caccia all’arabo. Molti

vennero pestati a morte, altri gettati nella Senna agonizzanti o già

cadaveri. Nessuno sa quanti morti ci furono quella sera del 17 ottobre

1961 a Parigi. Il fiume rese molti cadaveri nei giorni successivi. Venti

anni dopo si scoprirono fosse comuni.

La rabbia non mi abbandonava. Leggevo sui giornali delle morti di

molti compagni, in Italia. Mi colpivano le immagini, le storie, le

emozioni che leggevo dietro le parole squallide o velenose delle

cronache. Anche in Germania morirono a Stammheim quelli della

Baader Meinhof. Nelle loro celle d’isolamento insonorizzate, controllati

a vista ventiquattro ore al giorno, la luce sempre accesa, senza

contatti con l’esterno, Irmgard Möller si inferse quattro pugnalate

vicino al cuore. Andreas Baader si sparò alla nuca con una pistola

calibro nove, Gudrun Ensslin si impiccò. Il democratico stato tedesco

faceva così sfoggio di un senso dell’umore tutto particolare. Ma le

opinioni pubbliche non si scandalizzarono per queste piccolezze non

più di quanto lo fanno adesso.

Anzi un giornale sensazionalista parigino colse l’occasione per

pubblicare fotografie di Gudrun Ensslin seminuda. Le affiggevano

molti edicolanti sulle loro locandine di legno ed io ne strappai via

Page 99: Evado e Torno

diverse prendendomi a male parole con gli adirati esercenti.

Leggevo molto, accovacciato sulla moquette della FNAC o seduto alla

biblioteca del quartiere. O al Beaubourg, l’edificio mostruoso ma

accogliente dove trascorrevo lunghi pomeriggi e fredde serate.

Leggevo di tutto. Romanzi, classici, ma soprattutto testi politici, da

Fanon alla Luxembourg, riviste. Di tutto. Scoprii Jean Genet attraverso

una sua introduzione ad un libro sulla RAF. Parlava di brutalità e di

violenza. La brutalità è la forza che impone, che schiaccia, che

immobilizza, che perpetua ingiustizie. La violenza è vita, è divenire. Il

parto è violenza, diceva, ogni nascita è violenza: un fiore rompe la

terra. La brutalità è potere e di solito è legale. La violenza è rivolta e

di solito è legittima.

Mi procurai una pistola, una pistolina piuttosto. Una 22 che sembrava

un giocattolo. Non volevo farmi prendere. Mi terrorizzava l’idea di

tornare in galera. Non sapevo sparare e con quell’affare al massimo

sarei riuscito, in caso di scontro a fuoco, a farmi ammazzare dando

tutte le giustificazioni necessarie ai poliziotti di turno. O a fare la

stessa fine di un ragazzo rom che avevo conosciuto al manicomio

criminale.

Circondato dalla polizia (c’era anche l’elicottero, raccontava fiero) in

un prato estrasse una 7,65. Gli spararono coi mitra. Lui rispose ma

quelli erano ovviamente fuori tiro. Lo ferirono. Sua madre conservava

ancora la camicia insanguinata. Lo presero e lo condannarono a 17

anni per tentato omicidio.

Vennero diverse volte a trovarmi a Parigi. Prima lo zio con un

valigione zeppo di roba da mangiare, vestiti, regali, generi di conforto,

che nel gergo della zia erano cioccolate e cioccolatini e bombon e

fotografie e lettere.

Seguendo il piano meticolosamente tracciato dal babbo aveva girato

per mezza Italia saltando da un treno all’altro per depistare eventuali

segugi e poi aveva trascinato i bagagli che gli erano stati portati alla

stazione di Genova da un amico fidato, ma non tanto da dirgli dove

andava, su e giù per Parigi. In parte come ulteriore misura di

prudenza e in parte perché si era scordato l’indirizzo. Cioè lo aveva

imparato a memoria ma non bene e non voleva prendere un tassì per

Page 100: Evado e Torno

non lasciare indizi, e quindi passò una giornata a provare e riprovare

finché finalmente non trovò la portinaia che gli disse che abitavo lì e

scalò i sei piani fino alla mia mansarda che subito gli piacque, con il

tamburellare della pioggia sui tetti di ardesia che, come mi raccontò

per l’ennesima volta, gli ricordavano le notti passate sotto la tenda

nel precario tepore della sua branda di soldato. Quando al mattino

doveva rompere il ghiaccio sulla superficie di una tinozza per darsi

una lavata.

Rimase pochi giorni. Giorni di gioia ritrovata. Lessi le lettere di mia

sorella, della mamma, il babbo, la zia, le cugine. Risposi ad ognuna

passeggiando lungo la Senna, fermi al tavolino di un caffè, mentre lo

zio si guardava intorno curioso e contento. Ricordammo le giornate al

mare quando lui era l’anima del gruppo dei ragazzi

Lo portai a mangiare un cuscus. Superò subito le prime perplessità, lo

zio, estasiato dalla scoperta di nuovi sapori.

Infine lo accompagnai al treno, triste immaginando la sua tristezza nel

lasciarmi lì, ad agitare la mano da quel marciapiede gonfio di gente

che parlava strano.

Ma ero già meno solo. Avevo amici, ragazze che mi parlavano di

esperienze, storie, emozioni, idee e di paesi lontani, solo immaginati:

il Brasile, la Spagna, Germania dell’Est. Che mi davano momenti di

tenerezza e di sensualità.

Un giorno m’innamorai. Una festa dove mi avevano trascinato quasi

di forza perché io di feste non ne volevo sapere. E alla festa c’era una

ragazza bruna coi lunghi capelli ricci. E fu colpo di fulmine. E molte

cose cambiarono.

Avevo una compagna. Era di Barcellona. Sarebbe tornata più volte

finché non decise di restare. Poi rimase incinta.

In quel periodo vennero a trovarmi il babbo e la mamma. Le avevano

già diagnosticato il tumore e aveva deciso di non dirmi nient

imponendo il silenzioanche al babbo. Avevo trovato un

appartamentino per i giorni della visita. Quando gli raccontai della

Page 101: Evado e Torno

gravidanza mio padre sobbalzò ma la Flora disse subito che era una

bellissima notizia e ci abbracciò. Adorò quella città. Beveva con gli

occhi i luoghi, gli scorci, tante volte letti, scenari impregnati di storia e

di storie. Malgrado le paure, il dolore e il sapere vicina la morte gioiva

vedendomi salvo, in un mondo affascinante, centro di nuovi affetti.

Io mi sapevo incosciente. Latitante. Sul filo del rasoio. Incapace di far

nulla. E mettevo su famiglia.

Ma che colpa ne avevano i miei che avevano sognato dei figli normali,

la mia compagna, che voleva essere madre, la bimba che sarebbe

dovuta nascere?

E del resto stavo già mimando una vita normale. Dovevo solo risalire

qualche altro gradino: un lavoro, una casa.

Ma a Parigi era troppo difficile.

E così riprese il viaggio.

Carcere di Perpignano. Ici ils ont raccourci le dernier de la bande à

Bonnot. Dice uno nell’autobus mentre ci passiamo davanti.

Era un gruppo di rapinatori, anarcheggianti. Mettevano i soldi dei colpi

in comune, per finanziare altre lotte e magari alla fine per finanziare

la loro sopravvivenza, che era comunque lotta. Ce n’era uno, un

polacco, che invece voleva sempre la sua parte. Ma non era uno che

spendesse, che andasse a puttane, che avesse vizi. E non aveva

nemmeno famiglia cosicché i compagni, curiosi di sapere che ci

faceva con i soldi, lo seguirono un giorno fino a un quartiere di Parigi

dove c’era un mercatino di uccelli da canto o da richiamo e lì

scoprirono che comprava tutti quelli che poteva e col carretto se ne

andava fuori Parigi, in un bosco e li liberava.

Una foto. Sono io a 24 anni. Appoggiato a una scala. Accanto una

coppia di contadini, i padroni del pescheto che si vede alle spalle. Lui

è il Francis. Piccolo proprietario che mi assumeva ogni tanto come

bracciante.

Da ragazzo aveva fatto la guerra d’Algeria e ce ne parlava a volte,

durante le pause o mentre ci passavamo le ceste di frutta o le casse

di patate. Aveva combattuto e aveva visto cose brutte. Aveva sentito

Page 102: Evado e Torno

come le pallottole miagolavano al di sopra della sua testa. Aveva

partecipato a rastrellamenti e una volta aveva fatto scappare un

maquisard ferito. L’uomo era acquattato in un fosso, insanguinato e lo

fissava con gli occhi spalancati. Lui gridò ai compagni che lì non c’era

nessuno. Aveva un amico d’infanzia. Andavano a caccia insieme. Una

volta la loro pattuglia aveva catturato un ribelle. Si erano accampati

con il prigioniero legato in un angolo. Prepararono il pranzo, si misero

a mangiare. A un certo punto il suo amico si alzò, prese l’arabo,

ancora legato. Tirò fuori il coltello, gli tagliò la gola e con un calcio

spinse il corpo sussultante nel fiumiciattolo. Lui rimase paralizzato,

atterrito. “Non sono mai riuscito a capire perché lo fece”, mi diceva.

Gli arabi, ce nerano due nella squadra, ogni tanto gli davano del

razzista.

“Ah si?”, ribatteva. “E voi allora? Cosa fareste se la vostra sorella

andasse con un negro? Magari uno di quei senegalesi che

combattevano per l’esercito francese e che si lanciavano all’attacco

convinti che un amuleto al collo li avrebbe protetti da pallottole,

granate e coltelli? La buttereste fuori di casa. Minimo. Se qualcuno

non l’ammazza prima. Non siete razzisti voi?”

Dei due algerini il più giovane faceva il ramadan e non mangiava e

non beveva neanche sotto il solleone. Noi buttavamo giù un sorso

nelle pause quasi di nascosto chiedendoci come cavolo faceva a

restare in piedi.

L’altro, un po’ più anziano, delle loro usanze aveva conservato solo

quella di non mangiare carne di maiale ma stava allo scherzo quando

i lavoratori francesi altri gli offrivano canzonatori fette di prosciutto,

salamini e salsicce. Nei giorni di festa andava a Marsiglia, “dagli

ebrei” ci spiegava, e comprava vestiti a buon mercato, valige. Cose

che poi poteva rivendere ai suoi connazionali in paese o

occasionalmente agli emigranti spagnoli.

Eravamo arrivati per caso a Bages, in pieno Rosselló, un paesino in

pianura circondato da vigne. Il caso era il Joan, ex compagno di

facoltà della mia compagna che se l’era trovato un giorno alla

stazione di Barcellona. Aveva messo su famiglia e coltivava un pezzo

di terra nella Catalogna nord con la donna e due figlioli. Erano dei neo

rurali, hyppie per la gente del posto, che guardava con un misto di

sorpresa, simpatia e diffidenza quei ragazzi che invece di allontanarsi

Page 103: Evado e Torno

di corsa da quelle terre alla ricerca di un posto da impiegati, da operai

o da poliziotti si mettevano a coltivare con metodi che definivano

biodinamici e che erano quelli dei nonni, un orto, che preparavano la

terra con un aratro tirato da un mulo, il macho.

Salvato in extremis dal mattatoio, zoppo e malconcio, si era trovato a

vivere una seconda esistenza, in una casetta di legno tutta per lui, un

sacco di buon fieno e di grano tutti i giorni nella mangiatoia, paglia in

abbondanza, burbere ed affettuose strigliate e poco lavoro.

Ci trovarono una casetta in paese, una casa che il proprietario teneva

per alloggiarvi i braccianti che venivano dalla Spagna all’epoca della

vendemmia. Tre piani, un water piantato sul pavimento di terra

battuta del pianterreno che completammo con una grande tinozza di

plastica per lavarci. Al primo c’era la cucina, con l’acquaio e un

focolare e una camera da letto. Al secondo la soffitta. Pavimento di

legno cigolante. Muri scrostati, porte e finestre malridotte. Ma era una

casa e ci piacque.

A Bages potevamo guadagnarci la vita. Non avevo mai preso una

zappa in mano prima d’allora, ma erano in molti ad avere bisogno di

braccia giovani e schiene forti. Ed io ce le avevo. Lavoravo col Joan

nell’orto coltivando fagiolini insalate patate carote pomodori cocomeri

poponi melanzane zucchine peperoni piselli baccelli ed i contadini

degli appezzamenti accanto si stupivano che senza fertilizzanti

chimici e pesticidi le cose ci venissero su così bene. Ridevano ma in

fondo ci rispettavano perché eravamo robusti e non ci tiravamo

indietro davanti alla fatica. Le ragazze andavano a vendere i prodotti

sui mercati dei paesi vicini e nella buona stagione ci si guadagnava di

che vivacchiare. Ma non bastava ed allora c’erano le giornate da

bracciante. Raccogliere frutta, tirar su patate. Tagliare canne per farci

sostegni per le piante di pomodoro. Seminare fagioli. Irrigare.

Sradicare alberi malati. Piantare vigne. Potare. Caricare, scaricare.

Una mattina d’estate mi lasciarono in un campo di albicocchi rachitici

che andavano sradicati facendo tutt’intorno una grande fossa da

disinfettare. La terra era malata. Un piccone e una pala e il sole

picchiava e picconando pensavo a tutte le battute che fa la gente

quando vede operai appoggiati al piccone e mi sarebbe piaciuto far

provare a più d’uno come si sta dopo mezz’ora, mica più, mezz’ora di

Page 104: Evado e Torno

alzare ed abbassare quei chili sotto il sole o il vento. Il sudore mi

appannava la vista, la luce bruciava ed io scavavo senza pensare e ad

una picconata sentii schizzarmi sul corpo, ero nudo fino alla cintola,

qualcosa e mi guardai ed era sangue, forse di un coniglietto. Sentii di

nuovo l’angoscia dei giorni del carcere, mentre mi ripulivo alla meglio

il petto, il viso, le mani sporche di terra sudore sangue.

Mi procurai una bicicletta e per lunghi periodi la mattina alle sei

facevo i miei dieci chilometri, spesso controvento, una tramontana

che faceva impazzire e che un po’ più a occidente chiamavano già

mistral, e poi le mie 8-10 ore sotto il sole o al freddo, con gli altri in

silenzio o scambiando battute sul programma di radio sempre

presente, sul tempo, il raccolto, il matrimonio, i figli, le tradizioni, la

politica, la salute.

Era dura, ma mi aiutava la curiosità per quel mondo nuovo di

esperienze, idee, situazioni, consuetudini. Che poi non erano tanto

diverse da quelle del mio paese.

***

Anche se nel paese della mia infanzia ed adolescenza c’era la

stazione. E le notti d’estate erano profumate di sentori di terra viva.

La stazione era al limite dell’abitato, in fondo ad un viale illuminato da

lampioni inframmezzati da platani ed ippocastani. Al di là della

ferrovia c’erano i campi, il canale che serpeggiava nella pianura

scivolando fra gli argini coperti di erba e di fiori.

C’era molto movimento merci allora, soprattutto di notte. A letto, sin

da piccolo, mi aveva cullato il monotono sferragliare di interminabili

convogli carichi di pirite, barbabietole, patate.

Spesso i vagoni sostavano sul binario morto. A volte per qualche ora,

a volte per giornate e giornate.

C’erano molti carri bestiame: polli, pulcini, maiali, vitelli, ogni tanto

cavalli.

Succedeva che uno di questi vagoni venisse sganciato lì accanto al

piano caricatore e noi ragazzi andavamo a vedere gli animali dalle

finestrelle inferriate.

Un giorno d’agosto lasciarono lì sotto il sole un vagone pieno di vitelli.

Non so da dove venivano ma c’era la canicola e chissà da quanto non

bevevano. Erano muggiti disperati che si sentivano dalla cucina del

nostro appartamento, al primo piano della stazione. La mamma era

Page 105: Evado e Torno

inquieta e la vedemmo confabulare con l’Enrico che era di turno di

notte.

Sul tardi, verso mezzanotte, scendemmo, con la mamma e mia

sorella, in silenzio per non svegliare le famiglie degli altri

capistazione. Il babbo ci aspettava con la sua divisa estiva,

impeccabile come al solito, ed il manovale Monti, un brav’uomo che a

noi sembrava anziano. In fila indiana, commando familiare, ci

munimmo di secchi e ci avviammo su, al piano caricatore, dietro i

capannoni dove incassettavano gli ortaggi. Il babbo fece saltare i

piombi della porta del vagone e l’aprì. Il Monti che era di famiglia

contadina e pratico di bestie entrò e noi in catena cominciammo a

passare secchi d’acqua. Lavoravamo in silenzio e sudati ed anche i

vitelli sembravano aver capito che non era il caso di fare troppo

rumore e si agitavano ma senza muggire aspettando il loro turno.

Più tardi, molto più tardi a giudicare dalla stanchezza, dissetati fino

all’ultimo gli animali, i grandi richiusero la porta, sistemarono alla

meglio i sigilli e ripartimmo.

Non lo sapevamo, ma violare i sigilli era una cosa grossa, specie per

uno come il babbo, legalista quasi maniaco che un giorno aveva

anche rincorso un sensale, che per oliare un po’ la prenotazione di un

carro merci aveva lasciato una bustarella sulla scrivania del titolare,

cioè lui. Lo aveva rincorso lungo tutto il viale che attraversava il

paese vociando “guardi che si è dimenticato questa busta sul

tavolo!”.

***

Era un tipico paesino del Midi, Bages. La sua strada principale, con il

comune, le poste, la scuola appariva minuscola e polverosa dopo i

grandi viali parigini. Le case piccole, viuzze laterali troppo strette

perché ci passasse una macchina. Le tendine delle finestre da casa di

bambole si muovevano al nostro passaggio. Un’isola di tetti rossi in

un mare di vigne, di verde che sfumava nei rossi marronosi

dell’autunno e in terra nera costellata di scheletri di legno, d’inverno.

La gente nei negozi, al bar, dal fornaio ci guardava e salutava

guardinga ma senza ostilità. Dagli angoli delle strade, degli

altoparlanti diffondevano a intervalli le note di una sardana, per

richiamare l’attenzione dei paesani sull’annuncio di una morte, di una

Page 106: Evado e Torno

festa, di un matrimonio, per comunicare la scadenza di una tassa,

l’arrivo del mercato ambulante o di un venditore di materassi o di

arance.

I miei averi a Parigi entravano comodamente in un valigione. L’unica

cosa che avrei potuto accumulare erano i libri, ma avevo preso

l’abitudine di regalarli ad ogni trasloco da una stanza all’altra, salvo

due o tre da cui non mi separavo mai e primo fra tutti la mia bibbia

personale, regalo di un professore quando facevo ancora le medie. Me

lo portò a casa quando mi ammalai di una di quelle febbri altissime ed

interminabili che mi stendevano a letto mezzo delirante.

“Tre uomini in barca” di J.K. Jerome, umore di borghese inglese del

XIX secolo e compendio di tutti gli archetipi umani e sociali che puoi

incocciare nella vita.

La mia compagna però aveva bisogno di un po’ più di roba e visto che

avevamo messo su casa volle portare da Barcellona i suoi quattro

oggetti.

Il “trasloco” da Barcellona a Bages lo aveva fatto il Vicenç, con un

furgoncino che gli aveva prestato un collega di lavoro. Era il marito

della sorella maggiore.

Piccoletto, bruno, una ventina d’anni più anziano di noi, era operaio di

un’azienda familiare. Piuttosto metà operaio e metà artigiano, dato

che progettava e realizzava macchine che poi servivano a produrre i

diversi pezzi. Era un tuttofare: elettricista, idraulico, muratore,

imbianchino, falegname. Per se per la famiglia gli amici. Era una delle

anime dell’Orfeó del suo quartiere, via di mezzo fra coro e centro di

socializzazione, uno dei tanti che compongono il peculiare tessuto

associativo catalano. Lavoratore instancabile, solidale. A nemmeno

diciotto anni si era fidanzato con una ragazzina che poi sarebbe

diventata sua moglie per sempre, madre dei suoi tre figli.

Moderatamente di sinistra, profondamente catalanista. Cosa che non

gli impedì di accogliere con generosità e senza riserve prima me, il

giovane italiano convivente non sposato della cognata, e poi il figlio

d’immigrati andalusi che avrebbe sposato la sua figlia primogenita, la

nineta dels seus ulls, la luce delle sue pupille. Casa, famiglia, Orfeó,

Page 107: Evado e Torno

lavoro e le vacanze a Canet o in un camping trasformato in una

comune senza pretese libertarie, dove si trasferivano un mese

all’anno con le famiglie degli amici. I bambini giocavano, gli uomini

facevano attività da uomini e parlavano di sport o di politica e le

donne si occupavano di faccende da donne. Come unico vizio aveva il

fumo e un goccio di cognac da poco nel caffè dopo pranzo. Fumava

Ducados o Habanos a pacchetti. Un paio di volte gli feci il caffè con la

crema, come mi avevano insegnato dei napoletani in carcere,

battendo lo zucchero con le prime gocce di liquido nero e denso che

viene su nella macchinetta espresso.

Li avevo invitati a mangiare la parmigiana. Gli piacque tanto che ne

parlava con tutti i suoi amici. Poi si ammalò. Un tumore alla gola.

Qualche mese, forse un paio d’anni di pappine trangugiate attraverso

una cannula, di ospedali, di medici, di parole pronunciate con sforzo

tappando con la mano il foro dell’apparecchio sulla gola. E poi morì. Il

verdetto medico lo volle colpevole in quanto tabagista. Le statistiche

lo condannarono come vittima della sua dipendenza. Nessuno si

chiese fino a che punto non c’entrassero nella sua malattia e morte

gli anni passati a contatto con prodotti chimici d’ogni tipo, ad inalare

senza protezioni, che al tempo non usavano, gas e polveri tossiche.

A settembre, finiti i lavori nei frutteti, cominciava la vendemmia.

Arrivavano a migliaia gli spagnoli in una migrazione stagionale che li

portava dall’Andalusia al Rossiglione e poi su per tutta la Francia fino

all’Alsazia. Io mi fermavo in zona ed incatenavo gli ingaggi in pianura

con quelli in collina.

Vendemmia. In un quaderno trovo una foto ricordo di una colla:

Henriette detta la Saca perché sua madre si faceva i grembiuli con dei

sacchi. Paul, il marito, detto Paul d’en Roc. Roger, il figlio: 28 anni,

grande e grosso e scansafatiche. Louis, vicino. Jose, fratello minore

del precedente. Jeanette. Moglie di Louis. André, suo figlio 23enne.

Juliette: moglie di José. Isabelle, la bambina. Jean Marie, soldato in

licenza, amico di Roger.

Io sono il portatore, cioè quello che trasporta l’uva dai filari ai

rimorchi, nonché unico dipendente in questo gruppo di tre famiglie

che si uniscono per vendemmiare l’uva delle loro vigne.

Al mattino mi carico la hautte, sorta di grosso secchio di plastica che

Page 108: Evado e Torno

si porta a mo’ di zaino, sulle spalle. Il contenuto della hautte si scarica

nelle tinozze o direttamente sul rimorchio e allora si deve salire su per

una scaletta di metallo sdrucciolosa. All’inizio della giornata quando

sei in forze va tutto liscio, l’aria è fresca e non ci sono insetti, poi con

la stanchezza arrivano le storte alle caviglie o ai ginocchi, gli strappi

muscolari, le vertebre che si comprimono, le cadute, i rami recisi delle

viti che graffiano.

Per tre, quattro settimane. Poi le squadre di vendemmiatori svuotano

lentamente il paese dirette verso il Cognac, l’Alsazia, la Champagne.

Io me ne ritorno a valle.

Un giorno a Bages arrivò un’altra famiglia, che si alloggiò in una

delle casupole della nostra via. Erano parenti del Joan. Lei, la sorella,

una ragazza placida e sempre affaccendata. Lui, un barbuto tranquillo

e di poche parole. Avevano due figli, uno affetto da male incurabile.

Avevano deciso di cambiare di vita con quel peso sul cuore ed

avevano scelto quel paesino sperduto, lontano ma non troppo dal loro

passato. Con il ragazzo lavoravamo spesso assieme come braccianti e

mi aveva incuriosito sin dall’inizio una profonda cicatrice che aveva

sul braccio. Un giorno più loquace degli altri mi raccontò che si era

bruciato fabbricando un “petardo”. Pensai a qualche festa paesana

ma lui chiarì che si era trattato di far saltare un simbolo franchista.

Non era uno politicamente molto impegnato, era semplicemente

membro di un gruppo di escursionisti. Giovani di entrambi i sessi che i

week end si riunivano ed andavano a camminare, bivaccare,

accampare per le montagne della loro Catalogna. Non ne sapevano

granché di politica, né di lotta di classe, ma sapevano che il

franchismo era il nemico comune e lo attaccavano a modo loro.

Poi un mattino che eravamo a potare le vigne sentimmo la sirena

dell’automezzo dei pompieri, orgoglio di un villaggio che non aveva

caserme della polizia né vigili urbani. Quando tornammo a casa e

saltammo giù dal furgone trovammo il capannello di vicini, con le

nostre ragazze, i bambini e la Magda, sua moglie, in mezzo piangente

che ripeteva “la mia casetta, la mia casetta”. Era bruciato tutto. Un

corto circuito e l’impiantito di legno, i mobili, gli infissi erano andati in

fiamme.

Page 109: Evado e Torno

Ma non bastò. La burocrazia si mise in moto, passò qualche giorno e

arrivò l’ordine d’espulsione. Non per lui, che era stato assunto da un

contadino compassionevole, ma per la moglie e i bambini. Se ne

tornarono in Spagna. Poco tempo dopo se ne andò anche lui.

Il lavoro che più mi piaceva era la potatura delle vigne. Si lavorava

meno, le giornate erano di sette ore. Le squadre erano poco

numerose, i ritmi meno frenetici di quelli della raccolta. Faceva

freddo, questo si, con la tramontana tagliente d’inverno. Ma era in

qualche modo un’occupazione creativa, quasi uno scolpire la pianta

ridotta a scheletro dal freddo. I capisquadra erano pazienti, piccoli

proprietari del posto o immigrati spagnoli ed a forza d’imitarli imparai.

Ci si fermava per la colazione, a volte si accendeva un fuoco, si

mangiava e si beveva vino a garganella dalle fiaschette. Mi piacevano

quelle pause al riparo dal vento, imbacuccato in giacche e maglioni,

con il berretto calcato a coprire le orecchie.

Lavorai anche in una cantina ripulendo i tini. Ci entravi seminudo,

dallo sportellino a un metro da terra, con i piedi in avanti. Dentro, la

lampadina illuminava le pareti circolari foderate di cristalli viola, le

nuvolette di anidride carbonica che si alzavano quando smuovevo con

il forcone i mucchietti di grappoli pigiati. Il capataz mi chiamava ogni

tanto e mi faceva metter fuori la testa perché respirassi e per vedere

se ragionavo ancora. Era pericoloso ma pagavano bene

Intanto cresceva la pancia della mia compagna. I primi mesi di

gravidanza spesso era sui campi con me, a calibrare le pesche o a

raccogliere fagiolini oppure al mercato a vendere ortaggi a paesani

che già allora preferivano pagare qualche cosa di più per i prodotti

freschi del terroir.

Non avevamo una “vita sociale”. I giovani del villaggio, i pochi che

c’erano, erano troppo presi dal progetto di tagliare la corda prima

possibile e poi guardavano con diffidenza a quel gruppo di hippie

anarchici spagnoli che oltretutto si ostinavano a parlare catalano.

In paese e soprattutto nei campi il catalano si sentiva. Anche se adulti

e vecchi con i figli si sforzavano di usare solo il francese. E così erano

Page 110: Evado e Torno

ben pochi i giovani in grado di parlare scorrevolmente la lingua

materna, che per loro comunque era un semplice patois, che non

aveva spazio nelle scuole, nelle amministrazioni, nei media, insomma

negli ambiti pubblici. Confinato alle pareti di casa dove stava

morendo, come l’occitano, passato in poco più di una generazione da

8 milioni di parlanti a quasi nessuno.

Alcuni dei contadini erano figli dell’immensa colonna di centinaia di

migliaia di profughi che nel 1939 aveva cercato rifugio in Francia,

incalzata dalle orde franchiste. Erano i resti dell’esercito repubblicano

e soprattutto civili. Tantissimi. Alla frontiera li disarmarono e li

rinchiusero in improvvisati campi profughi, sulla spiaggia i più

numerosi, ad Argeles. Intorno filo spinato e fucilieri senegalesi. C’era

chi cercava di costruirsi ripari di fortuna con le canne e pezzi di legno

portati dal mare ma le guardie li abbattevano. Il freddo, la sete, la

fame, la dissenteria, la sporcizia fecero strage. Poi i superstiti si

dispersero in mille rivoli. Chi si imbarcò. Chi si arruolò per combattere

contro i tedeschi. Chi finì in altri campi, stavolta di sterminio. Chi

trovò lavoro. Alcuni rimasero sul posto, accolti da famiglie pietose e

bisognose di braccia.

Uno dei piccoli proprietari che ogni tanto mi assumevano come

bracciante andava spesso a caccia verso i laghi di Carançà, da dove

era passato un grosso spezzone dell’esercito della Repubblica in

ritirata. Avevano nascosto le armi subito dopo la frontiera, prima di

essere avvistati dalle pattuglie francesi. Lui aveva recuperato una

pistola inglese, un mauser, un revolver, tutte armi antiquate ma in

perfetto funzionamento.

Anche a me piaceva, nei radi periodi d’inattività o meglio di

disoccupazione, prendere lo zaino ed andare su in montagna a

cercare valichi, funghi o a fare i conti con me stesso, magari con

l’aiuto di un acido. Dormivo sotto gli alberi, in un sacco a pelo. Vagavo

senza bussola né cartine, orientandomi col sole o l’istinto, ma una

volta mi sentii male, colto da una febbre improvvisa con mal di testa

atroce. Non avevo nulla da mangiare né da bere. Mi salvarono due

escursionisti che mi dettero un panino e una tazza di tè caldo.

Page 111: Evado e Torno

***

Avevo preso il mio primo acido a Parigi. Mi ero letto qualche libro

di antipsichiatri: Basaglia, Cooper, Lang. Mi interessarono le terapie di

Cooper, che in certi casi prevedevano l’uso di LSD. Ti apriva la porta a

viaggi, incursioni nei tuoi sogni, nelle paure, certezze e desideri.

Erano viaggi in territori sconosciuti e mi sarei dovuto far guidare, ma

io non mi potevo permettere di far entrare nessuno nel mio mondo

nascosto, nel mio mondo di doppie verità. Se c’erano scoperte da fare

dovevo farle da solo.

Anche se una notte di capodanno, finito non rammento più come in

una festa in un appartamento di Montmartre, finestre sulla città

illuminata e tranquilla, fra sudamericani assortiti seduti in circolo su

una polverosa moquette a parlare di politica - allora era

semplicemente parlare - in francese e spagnolo accanto ad un

ragazzo italiano, capelli lunghi e la stessa età, ad aspettare uno

spinello che faceva mezzo giro e poi tornava indietro e che non

arrivava mai fino a noi che ogni volta protendevamo speranzosi mano

e corpo. Cominciammo a chiacchierare in italiano, visto che tanto

esclusi eravamo, guardinghi all’inizio. Dopo un ultimo infruttuoso

tentativo di fare un tiro, il mio nuovo amico si alzò dicendo che se ne

andava a fare un giro, che aveva un acido e che se volevo me ne

dava la metà. Al diavolo la prudenza, mi dissi pensando che la notte

di capodanno era un buon momento per sperimentare un rischio

nuovo. E dopo un po’ eravamo nella luce fredda e grigia dell’alba ad

ascoltare i nostri passi e i nostri accenti toscani. Attraversammo la

città addormentata che respirava lenta dalle bocche della

metropolitana, dalle grate sui marciapiedi, dai portoni dei palazzi grigi

e seri. Lui abitava in periferia, non lontano da casa mia. Lo invitai a

prendere un caffè e mentre ero in cucina che armeggiavo lo sentii

dire: ma questo è un compagno di Lotta Continua di A.!

Bofonchiai che era impossibile, prendemmo il caffè, lo riaccompagnai

in strada. Domani penserà che è stata un’allucinazione fra le altre,

pensai.

Quello che aveva visto sulla foto appesa alla parete accanto a mia

sorella incinta era Tiziano.

Passarono gli anni ma il babbo evitò sempre di pronunciare la parola

Page 112: Evado e Torno

suicidio. E poi il prete aveva celebrato il funerale in chiesa e lo

avevano seppellito in terra consacrata. Era stato quindi un disgraziato

incidente. Una caduta fortuita.

Da anni ormai andava alla deriva. Droga, parola sussurrata cosi,

vagamente, senza dettagli, come si fa per i tumori che diventano

semplicemente il “brutto male”. Comunque un progressivo ed

imparabile allontanamento dal mondo. Era uno degli elementi di

spicco di Lotta Continua, comunque una scelta coraggiosa in quel

bastione del partito comunista. Era giovanissimo quando aveva

accettato di avere un bambino, di sposarsi, di lavorare all’edicola

della stazione, dove un giorno che aveva visto passare un ricercato

aveva convinto il collega che lo voleva denunciare a non farlo. I primi

tempi della mia latitanza offrì il suo passaporto.

Il loro bambino doveva essere sottoposto ad un intervento a cuore

aperto. Aveva appena tre anni. C’era la possibilità di farlo operare in

un ospedale pubblico dove le probabilità di sopravvivenza erano del

30%. Del 90% invece dal noto chirurgo formato negli USA ,con la sua

clinica privata dotata delle più moderne attrezzature. Bastava solo

trovare i milioni necessari. Tiziano diceva che avrebbe fatto una

rapina ma il babbo e la mamma e gli zii che di galere, tribunali e

parlatori ne avevano visti anche troppi riuscirono ancora una volta a

operare il miracolo con i loro stipendi d’impiegati statali.

Racimolarono i soldi necessari e il bambino fu operato e salvato.

Quel primo “viaggio” psicodelico parigino non fu granché. Forse la

dose insufficiente. Ci riprovai qualche tempo dopo con un paio di

quadratini di carta assorbente con una gocciolina in mezzo e il

disegno di un cane. Sulle facce della gente vedevo maschere, i viali, i

parchi, i palazzi si allungavano, scorciavano, dilatavano. Le macchine

rallentavano e si separavano dai suoni di clakson e di motore.

Dopo, avrei “viaggiato” solo in boschi e montagne, dove gli alberi

respiravano e le nuvole mi chiamavano. Gli acidi, la mescalina erano

la prova del nove nei momenti di crisi. Quando non sapevo dove

andare, mi dicevano se ero sulla strada giusta.

... Non mi aveva mai fatto domande indiscrete il Joan ma

Page 113: Evado e Torno

quando alla fine gli dissi che per la nascita della bambina mi sarebbe

piaciuto andare a Barcellona, e che era meglio se non passavo la

frontiera “ufficiale”, si calò appieno nel ruolo di guida. Tirò fuori

mappe e cartine, se le studiò, andò un paio di volte ad esplorare dei

tratti sul confine. Era bravo e resistente, capace di macinare

chilometri e chilometri su e giù per viottoli di montagna, sempre allo

stesso passo, senza mai perdere l’orientamento. Una macchina ci

portò nei pressi della vecchia cascina che era servita da rifugio al

Quico Sabater, uno degli ultimi maquis spagnoli, abbattuto negli anni

sessanta dalla Guardia Civil a Sant Celoni durante una delle sue

incursioni in territorio franchista. Lo seguii, una lunghissima mattina

di fine estate, lui infaticabile ed io col fiato grosso, senza parlare,

senza fermarci. Non trovammo nessuno, solo il silenzio dei boschi,

delle pareti a strapiombo e poi del ruscello che si gonfiava a tratti e si

faceva baldanzoso e io morivo dalla voglia di tuffarmici dentro.

Un cartello di riserva di caccia, diverso da quelli della parte francese

mi disse che eravamo in Spagna. In Catalogna mi corresse la mia

guida. Arrivammo al punto d’incontro, una spianata in cui finiva la

stradina di montagna che veniva su dal paesino a valle, e sulla

spianata in un angolo, seminascosta fra gli alberi, c’era la macchina,

con la mia compagna e un amico che non aveva voluto farla viaggiare

da sola, con la sua pancia da più di otto mesi. Accompagnammo il

Joan a Figueres, a prendere il treno che lo avrebbe riportato in

Francia, ma prima ci fermammo in un bar, a brindare con birra fresca

per il successo dell’operazione, per lo scampato pericolo, per

l’amicizia e la solidarità, per il bambino o bambina che doveva

nascere. Il bar era carino, con una pergola, sulla piazza di un paese di

strade e di edifici di pietra e di una luce diversa. Mi guardavo intorno

e sentivo nelle voci della gente, leggevo sulle scritte dei negozi una

nuova lingua, respiravo nuovi odori.

Tutto mi sembrò più povero, meno verde. Bello.

A Figueres mentre entrava in stazione il Joan mi fece promettere che

lo avrei avvisato per fare il passaggio di ritorno, qualche mese dopo.

Il Joan morì sui quarant’anni. Un tumore al cervello. In un primo

momento lo trattarono da malato mentale. Un universitario che aveva

Page 114: Evado e Torno

scelto di vivere zappando la terra non poteva non avere qualche tara

psichica. Poi non ci fu nulla da fare. Non l’avevo più rivisto da quando

ce n’eravamo andati dal Rossiglione. Telefonò un giorno un’amica,

una ragazza del paese e disse che era in fin di vita. A casa dei

genitori, confinato in una stanzetta. Ci andai in treno, i suoi abitavano

in un piccolo centro della costa. Restai ad aspettare in un bar la Lidia,

sua moglie. Venne a dirmi che era meglio che non andassi a trovarlo.

Che a lui non sarebbe piaciuto che lo vedessi così. Era fiero della sua

forza, della sua resistenza alla fatica e al dolore. Adesso era un vinto.

Era figlio di una famiglia operaia catalana. Si diceva anarchico e si

sentiva indipendentista e si era messo con la figlia di gente dell’alta

borghesia, di quelli che in casa parlavano spagnolo. Avevano avuto

quattro figlioli e le due più piccole sarebbero andate a vivere una con

un ebreo praticante e l’altra con un islamista, in due città lontane.

Non si parlavano più le due sorelle e la non- sposa dell’islamista

faceva il ramadan e sputava di nascosto per non ingoiare la saliva

perché il profeta aveva detto di non farlo. Ci sarebbe rimasto tanto

male Joan, ateo convinto, nemico dei dogmi.

Il giorno che avevano strangolato e spezzato il collo al Puig Antich, in

una sala colloqui della prigione Modelo, vittima di quello strumento di

tortura che era il garrote vil, Joan era a lavorare sul suo campetto e

piantava la vanga in terra con rabbia e piangeva. Impotente come

molti, moltissimi della sua generazione. Aveva anche lui il suo odio.

Frutto di umiliazioni e terrore e paure. Ed aveva anche lui un piccolo

arsenale. Lo aveva sotterrato in un angolo del suo campicello, un

vecchio mauser, un winchester, una 7,62. Vi aggiunsi la mia 22.

Ospitava ogni tanto gente che fuggiva dalla Spagna ancora troppo

franchista nonostante la morte del vecchio tiranno. Uno rimase a

lavorare con noi qualche tempo. Era un operaio, basso e tarchiato, di

origine andalusa. Di un gruppo che faceva rapine per finanziare gli

scioperi delle grandi fabbriche dell’hinterland barcellonese. Con il

fiato della polizia sul collo passò le montagne e si rifugiò da noi,

assieme ad una ragazzetta giovanissima che non spiccicava mai

parola, timida o impaurita. Anche lui sotterrò il suo revolver calibro 38

nel nostro zulo domestico. Era un lavoratore e sgobbava sodo

meritandosi così il rispetto di Joan, ma era anche comunista e un po’

Page 115: Evado e Torno

rozzo d’idee ed espressione e le discussioni duravano a volte fino a

notte inoltrata.

Per lui tutto era semplice: eravamo in guerra, una guerra in cui “loro”

avrebbero vinto inevitabilmente perché “loro” erano non solo più

potenti, più numerosi e più forti ma anche e soprattutto perché

sapevano torturare, terrorizzare i loro nemici, colpire, minacciare la

famiglie, spandere la paura. Senza scrupoli e remore che

infiacchiscono e fanno dubitare. A noi restava solo la possibilità di

restituirgli un po’ di terrore.

Dopo un po’ di tempo se ne andò, da un giorno all’altro e senza dir

nulla. Con tutte le armi. Lì per lì ci restammo male, poi ci dicemmo

che forse ne avrebbe fatto buon uso.

Mi bevvi con gli occhi il pezzo di Catalogna che scorreva ai lati della

strada per Barcellona. Erano i primi di settembre e faceva caldo. La

città mi apparve piena di traffico, polverosa, abbagliante di luce

sporca.

Andammo a casa di lei, di sua madre, una donna gioviale ed attiva,

infermiera militare repubblicana al fronte durante la guerra di

Spagna, iscritta come tante altre ragazze piene di speranze e di sogni

alla FAI. Quando sua figlia le aveva detto di essersi innamorata e che

aspettava una bambina e che non si sarebbe sposata, si era limitata a

dirle “cosa ti serve?”.

Poco dopo nacque la bambina, un parto non facile, con il padre, cioè

io, che andava su e giù senza sapere bene cosa fare e le infermiere

che non ci prestavano granché attenzione e che non volevano

disturbare di notte il medico e insomma senza anestesia in una sala

operatoria in un angolino a guardare lei che tutta sudata gridava ogni

tanto e il dottore che le parlava e le infermiere con i camici e tanta

luce e pensavo quando venne fuori la bambina che ce n’era troppa di

luce e che l’avrebbe abbacinata. Le guardavo e mi sentivo strano

dentro. Quell’esserino lì era arrivato per decisione nostra ed era

responsabilità nostra proteggerlo. Un’altra sfida.

Dopo qualche settimana riattraversai il valico e tornai al lavoro dei

Page 116: Evado e Torno

campi. Trovammo una nuova casa, un appartamentino di un paio di

stanze ma con un bagno, una cucina col frigorifero e l’acqua calda e

le finestre e la porta che si chiudevano bene ed una stufa a cherosene

che riscaldava e passarono i mesi e la bimba che cominciava a

zampettare imparò la prima parola in italiano ed era ”brucia” perché

io le dicevo “non toccare che brucia” e lei alla fine toccò e vide che

effettivamente bruciava.

Lavoravo, andavo a spasso, facevo la spesa, dormivo, giocavo con la

bimba. Ogni tanto le visite di amici di lei o di Parigi ed anche una dei

miei, contenti, la mamma soprattutto, di vedermi così normale, con

una vita ed affetti normali anche se non esattamente nella posizione

sociale che avevano sognato. Che poi non era mica tanto ambiziosa:

giornalista, ufficiale di marina, un mestiere sicuro con un pizzico di

avventura.

Ma a me non bastava. Ora che avevo messo un’altra creatura al

mondo avevo una ragione in più per cambiarlo, perché quel mondo

era uno schifo, faceva schifo e come si fa a metterci dentro qualcuno

senza almeno provare a renderlo un po’ più decente?

La lotta politica si adattava. La chiamavo in quel periodo, quando ci

pensavo un po’ su, perché ogni vera lotta deve avere la sua parte di

teoria e riflessione sennò è semplice ribellismo, “difesa del territorio

dall’aggressione capitalista”, aggressione che poteva consistere nella

costruzione di una strada, nel taglio di un bosco, in un’urbanizzazione,

cioè in qualche violenza alla natura. Era una guerriglia da week end.

Nelle rare scampagnate in 2 CV individuavo gli obiettivi e la settimana

dopo ci tornavo in bicicletta, o in pullman se era più lontano, armato

in genere di un pacco di zucchero, tenaglie, sigarette e cerini per gli

inneschi. Il ritardo è di cinque dieci minuti dipende dalla sigaretta e

dal vento. Di notte piantavo chiodi sugli alberi segnati, svellevo

paletti, mettevo zucchero ed acqua nei motori, tagliavo fili elettrici,

bruciavo ruspe e macchine isolate e casotti degli attrezzi, seminavo

chiodi a quattro punte fatti in casa con tappi di sughero sui sentieri di

accesso ai cantieri. Mi muovevo con prudenza e controllavo sempre

che non ci fossero sorveglianti, sistemi di allarme, ma poteva capitare

che ci fossero cani e infatti una volta me la stavo filando in bicicletta

Page 117: Evado e Torno

e c’era la luna e respiravo il buio della notte e ne sentii e poi vidi uno

che scendeva di corsa verso la strada, cioè verso di me. Non

abbaiava, brutto segno se è vero il detto del “can che abbaia non

morde”, era grosso e sembrava nero ed io avevo solo una fionda e

biglie di ferro per rompere eventuali lampioni o fari cosicché scesi e

tesi l’elastico e presi la mira mentre quello continuava a venir giù e lo

sentivo che ringhiava mentre cercava un posto per saltare e così mi

presentò il fianco e tirai e lo beccai in una costola e rotolò di lato

guaendo e poi scappò.

Per il resto avevo scelto una vita normale, da lavoratore. Ma ero

ricercato, non avevo documenti. Sarebbe bastato un controllo, un

incidente, anche banale, come quello del compagno di squadra che

s’infilò una scheggia di canna in una mano e dopo qualche ora aveva

il braccio gonfio e dovettero portarlo di corsa all’ospedale con il

tetano, per far crollare tutto il mio nuovo mondo come un castello di

carte.

Tanto sarebbe valso rubare, rapinare, anche se non sapevo. Cioè

anche se sapevo che sono mestieri che non si improvvisano. Ma tutto

si impara. E poi avevo letto Bertolt Brecht:

“è più criminale fondare una banca che svaligiarla”.

L’occasione me la presentò un pomeriggio un ex impiegato di banca

dalle idee radicali. “Ragazzi senza soldi non si fa la rivoluzione”, “per

lottare contro il capitale ce ne vogliono di capitali” e via dicendo. Essì,

proprio così, e i soldi ci sono basta andare a pigliarli dove li tengono

ammucchiati, per esempio in una banca. Per esempio in una banca di

cui un ex dipendente incazzato potrebbe fornire piani e informazioni.

Sentiamo un po’. Un caveau antiquato ma con un sacco di soldi

dentro. È facile. Un piccolo tunnel, poi si sfonda il pavimento, poi si

apre con la lancia termica, poi si insacca, si carica e si parte. Milioni

garantiti. Abbastanza milioni da viverci una vita per la rivoluzione.

Occorrerebbe un piano. E ce lo abbiamo. Tre o quattro compagni

decisi. Ci sono. La lancia termica. Ce l’ha lui. E poi bombole di

ossigeno per la lancia, furgoncino, attrezzi vari. Che per rimediarli ci

vogliono soldi. Che, quelli, vanno trovati.

Page 118: Evado e Torno

E si trovano dando fuoco a un paio di macchine di nemici del sistema,

operazione commissionata da un gruppetto di intellettuali poco

portati all’azione diretta. I compagni-complici trovano ammirati che

non è male come modus vivendi. Freno il loro entusiasmo.

Decidiamo di attaccare attraverso le fogne. Facciamo il sopralluogo

una notte di dicembre. Nevica. Entriamo da un tombino in un vicolo

deserto. Percorriamo chilometri alla luce delle lampadine, sotto volte

fantasmagoriche. Abbiamo stivali da pesca che sguazzano nell’acqua

biancastra, melmosa. Abbiamo la bussola. Abbiamo tempo, non c’è

rischio che nessuno scenda con ‘sto freddo e i canali gonfi d’acqua.

Troviamo il punto. Sopra scorre la strada. Siamo ad una decina di

metri dalle fondamenta della banca. Si può fare. Il più giovane del

terzetto si fa male. Una storta. Devo portarlo a cavalcioni. Fra la

nebbiolina sospesa, le pareti di pietra sgocciolanti, le gallerie piccole

e grandi che si aprono ai lati del tunnel principale come in un

labirinto. Fuori scorre il traffico, si scioglie la neve. L’acqua entra a

fiotti da canali e tubazioni.

Raggiungiamo l’uscita sul greto di un fiume. Spezziamo la catena che

chiude il cancello con una tronchesina. Usciamo. Mettiamo un altro

lucchetto, uguale all’altro. Entreremo da qui con tutto il materiale. Da

dietro le nuvole scende il chiaro di luna. Per terra, sul bianco della

neve, vedo un rettangolino scuro. Mi chino a raccattarlo. È la carta

d’identità dell’ideatore del piano, che sta osservando compiaciuto la

catena che chiude l’inferriata, con il lucchetto nuovo. Gli porgo la

carta in silenzio, toccandogli un braccio. La prende e ridacchia. Lo

fisso perplesso. Ci togliamo gli stivali e li ficchiamo in buste di

plastica. La macchina è vicina, sarebbe proprio sfiga se qualcuno ci

fermasse. Ma tanto andare in giro con gli stivali da pesca una notte di

neve mica è un reato, dice uno. Non rispondo.

In macchina tacciamo fino ad un bar aperto. Scendiamo, entriamo,

ordiniamo quattro bicchierini di rum flambé, anche se il barista

brontola perché i bicchieri bruciati dopo non c’è verso di pulirli.

Accendiamo le sigarette e facciamo il punto della situazione. Ormai

non dovrebbe mancare nulla.

Page 119: Evado e Torno

Abbiamo anche provato la lancia termica, in un paesino di montagna

abbandonato. È ingombrante: ci sono le aste di un metallo speciale

che si consumano e bisogna cambiarle, ne abbiamo una dozzina,

speriamo che bastino. Poi le bombole di ossigeno rubate in un

cantiere perché non sono mica cose che si comprano al supermercato

e poi ancora la tuta d’amianto.

Interrompo l’esposizione. “Scusa, ma come siamo messi con gli

allarmi, li neutralizzano dall’interno?”. “Ah no, mica lavora più li, il

contatto. Comunque forse non ci sono allarmi”. Fa il regista del colpo.

Sospiro. “Scusa non ho capito bene. Non eri tu che avevi detto che il

piano era pronto e che mancavano solo tre o quattro cosette? Quella

degli allarmi mica sarà per caso una delle tre o quattro cosette? Non

avevi pensato agli allarmi. Come sarebbe a dire che forse non ce n’è?

Ecchecazzo ma se ce l’hanno anche nella libreria del mio paese, gli

allarmi! Che sicuro che non ci hanno speso soldi che tanto si

trasferiscono? Ma tu sei o fai da scemo? Ma se telecamere, sensori di

presenza peso calore rumore oggi te li regalano in kit fai-da-te per le

lezioni di applicazioni tecniche!”. La discussione rischia di degenerare.

Il barista ci guarda preoccupato. Paghiamo ed usciamo.

Poco dopo anche il sodalizio con gli altri due si sciolse. Cominciai ad

immaginare con tristezza un futuro di svegliatacce all’alba e di pastis

prima di pranzo e fino all’alcolismo se andava bene. Fortuna che un

amico di passaggio insisté perché ci trasferissimo a Maiorca. Era di

Maiorca, lui, e ci assicurò che lì avremmo potuto trovare lavoro e

casa, “di certo meglio di qui” affermò alludendo all’umile dimora e

alla situazione in genere in cui ci trovavamo, di una evidente sia pur

dignitosa povertà.

Cosicché impacchettammo, chiudemmo la casa, salutammo i vicini e i

conoscenti e via, si riparte! Prima tappa Barcellona, cioè prima la

scarpinata in montagna e poi Barcellona. E da lì il traghetto per

Maiorca.

Maiorca è un’isola tranquilla.

L’isola della calma, la chiamano. I controlli per la via erano inesistenti

o quasi. Il quasi è per il re, che lì c’ha sempre avuto i suoi giri e gli

piaceva scorrazzare su e giù, non sempre precisamente in visita

Page 120: Evado e Torno

ufficiale, trasformando la città e dintorni in un vespaio di poliziotti in

borghese. E così una sera che rincasavo da solo nell’appartamentino

accanto alla ferrovia che va a Sóller, due giovanotti mi fermarono

chiedendomi i documenti. Dove andavo, da dove venivo e cosi via

interrogando. Erano alti e dall’aria tosta e non si accontentarono della

solita scusa: “sa sono un turista e da noi non c’è l’abitudine di portarsi

dietro i documenti”, come a dire educatamente “da noi dei paesi

democratici la gente normale va in giro liberamente a farsi i cazzi suoi

senza che la polizia gli rompa i coglioni”. Quelli di sicuro avevano

viaggiato più di me e questo tipo di ragionamento non li

impressionava più di tanto e decisero di approfondire anche perché,

osservò uno dei due, per essere un turista parlavo molto bene lo

spagnolo. “Il fatto è che sono un turista di mestiere traduttore”,

spiegai io, al che l’altro osservò sarcastico che non sapeva che ci si

potesse guadagnare la vita con un mestiere così. Certo che, pensai

guardandomi bene dal dire, in quanto a modi strani di guadagnarsi il

pane il vostro, secondo il mio modesto parere, ha pochi rivali. Ma,

dico, andare in giro a minacciar e picchiare e sparare alla gente lo

chiamate lavoro? E invece alzai le spalle con l’aria di “che ci vuoi fare,

si tira a campa’” e visto che comunque non ero basco mi dissero di

andar via.

L’isola della calma…, sarà stato prima dell’arrivo delle orde di turisti

che per fortuna in genere si limitavano e limitano a scottarsi,

ubriacarsi, abbuffarsi di hamburger e patate, scoparsi fra di se ed

ogni tanto affogarsi senza spostarsi troppo da circuiti strettamente

segnalati. Se evitavi le spiagge traboccanti di alberghi e la zona di

svago notturno, piena di discoteche e fauna umana uscita da un film

di un Fellini rincoglionito, potevi anche avere la sensazione di vivere

in un posto da favola.

Il trenino di legno che andava da Palma a Soller, un binario, le

carrozze da far West con una prima classe che era come un salottino

e la locomotiva a vapore, aveva la stazione capolinea, una stazione

da cartolina della corsa all’oro, a due passi da casa nostra. Ogni tanto

con la bimba lo prendevamo ed era bello quel lento scorrere

osservando dalle panche di assi lucidate dall’uso la campagna e poi i

tunnel e poi il belvedere sulla montagna che digrada verso il mare e

Page 121: Evado e Torno

paesini. Era luminoso e sereno.

La campagna era bella, coi suoi olivi, mandorli, carrube, i campi di

fichi coi contadini che ti dicevano di prenderli, perché tanto li davano

ai maiali, i villaggi dal nome e l’atmosfera romantica. Valldemosa.

Deià. E c’erano le cale, in molti periodi dell’anno deserte. Ce n’era

una con una fonte d’acqua dolce che scaturiva a cascatella proprio

sulla spiaggia. Ci si praticava il nudismo in quella spiaggetta e in una

pozzanghera ci s’infangava prima di tuffarsi fra le rocce.

C’era il sole, il mare, l’odore del mare e dei pini. Notti di luna e luoghi

incantati.

E le panetterie e i cibi, retaggio cristianizzato nei nomi ma spesso

cogli stessi ingredienti legati dal passato ebraico. Gli ebrei convertiti,

cioè quelli che avevano come alternativa l’espulsione o la morte, qui

sono ancora chiamati xuetes, oggetto di un malcelato razzismo. E

sono passati cinque secoli.

La gente è come nel resto del Mediterraneo, immagino. Pacioccona,

tranquilla, amabile e diffidente. E conservatrice, anche se si è

venduta al turismo, almeno in apparenza, anche l’anima. Tranquilla si,

anche se questo non significa molto, perché a quanto mi dicono era

tranquilla anche prima del ’36 e, non appena circolò la notizia del

colpo di mano di Franco, in pochi giorni i morti si contarono a migliaia.

Anche per questo mica ci fece tanto piacere sentire del colpo di stato

di Tejero. Maiorca rientrava nella regione militare di Valencia, dove il

generale ammutinato era Milans del Bosch e la radio diffondeva un a

ripetizione il suo proclama di stato d’assedio. Credo che non ci fu

nemmeno bisogno di minacciare i redattori con le armi, si sa, i

giornalisti sono lavoratori, mica eroi, anche se poi si danno tante arie

da quarto potere e garanti della democrazia. Una voce marziale

avvertiva che chiunque fosse trovato in possesso di armi sarebbe

stato passato per le idem. “Ma di che cazzo di armi parla ‘sto figlio di

cane?”, chiese uno di noi, scandalizzato. Scandalizzato perché quei

militari sediziosi, che si riempivano la bocca di paroloni come onore e

coraggio e valore e orgoglio, poi il colpo di stato lo facevano, come lo

Page 122: Evado e Torno

avevano sempre fatto, contro una popolazione che, se prima di armi

ne aveva poche, dopo quaranta anni di dittatura del vecchio

sanguinario era una delle più inermi del mondo. A Valencia

comunque, per dissuadere la plebe dall’impugnare i coltelli da pane e

le bombole di gas, il generale mise in piazza i carri armati. A Maiorca

no, anche se Guardia Civil e polizia, altri eroici difensori della

democrazia, erano piuttosto in agitazione, caso mai alzasse la cresta

qualche rosso. Poi il golpe rientrò, anche se io credo, come molti del

resto, che invece riuscisse alla perfezione: scusa perfetta per

legittimare una monarchia insediata da Franco ed a garantire la

continuità gattopardiana del regime.

Nei giorni successivi c’era chi tirava sospiri di solllievo mentre i

fascisti facevano di quell’idiota del Tejero, coi suoi baffoni da circo

equestre, un eroe e sulle pareti delle case i viva Tejero si sprecavano

e una sera partimmo in comitiva, quattro o cinque, e con la nostra

tecnica da commando urbano, cioè aspetto da giovani coppie coi

bambini andammo un po’ a zonzo per la città e sotto ogni viva Tejero

aggiungevamo a spray un y su pastelera madre, formula adottata

dopo un serrato per quanto breve dibattito, perché noi ragazzi

propendevamo piuttosto per il più classico e certamente più offensivo

y su puta madre, bocciato però dalle compagne, di credo femminista

e anche un po’ più tendenti al détournement creativo.

La tecnica del gruppone familiare l’avevamo già sperimentata e

l’avremmo applicata in seguito in piccole iniziative di dispettaggio, via

di mezzo fra dispetto e sabotaggio, come i boicott a agenzie

immobiliari o Mc Donalds: si sosta davanti all’obiettivo a chiacchierare

ed intanto uno silicona la serratura o butta acido sui vetri, o graffia la

vetrina con una punta a diamante o piscia sull’ingresso, a seconda.

La bimba cresceva. La mia compagna dava lezioni private per

ripetenti e recitava in una piccola compagnia teatrale. Io montavo

esposizioni oppure insegnavo italiano a figli e soprattutto figlie della

Palma-bene. Una delle mie alunne era figlia di un capitano della

polizia. Ce la ingegnevamo per pagare affitto, luce, mangiare. Non

avevamo vizi cari, ogni tanto una birra con gli amici, un panino al bar.

Ogni tantissimo un cinema con la bimba in collo che se ne stava

buona buona e poi si addormentava.

Page 123: Evado e Torno

Passeggiavo spesso vicino alla zona del porto e chiacchierando con il

padrone di un bar seppi un giorno che cercavano gente per

riverniciare, incatramare, lucidare lo yacht di un riccone tedesco che

lo lasciava ancorato tutto l’anno a Maiorca con il capitano dentro. Ci

andai e mi presentai al capitano, un ometto serio serio e dall’aria da

ubriaco triste e coi baffi e che triste non so se lo fosse, ma ubriaco di

certo e quasi sempre. Il padrone, a quanto capii, veniva ogni tanto

con qualche amico a pavoneggiarsi al timone. Quando infine lo

conobbi, questo riccone tedesco, scoprii che era uno giovane, che non

so come aveva fatto i soldi, ma era simpatico e non s’incazzò anche

se invece di navigare sulle fresche acque mediterranee, gli toccò

starsene sul dique seco a dare una mano con pennelli e prodotti

chimici vari.

Il fatto è che la squadra di lavoratori era composta da me e da

Philippe, e su di una scala da uno a dieci la nostra esperienza in fatto

di natanti era di un due ed il due ce lo metteva il Philippe che, pur

essendo svizzero, era padrone di un piccolo veliero.

Ne parlava male della sua Svizzera il Philippe, troppo ordinata, chiusa,

intollerante e se n’era andato per non sottostare a quella disciplina

sociale che trovava insopportabile. Non è che fosse un ribelle o una

testa calda, era tranquillo, pacato nei modi e nel parlare. Aveva una

casetta in affitto in mezzo a campi di olivi, piccolina e austera e

dentro ordinata e immacolata. Ed era un anfitrione felice quando

invitava gli amici ad una fondue o a un müsli che preparava lui.

Lavorammo insieme per qualche mese, lui con meticoloso rispetto

delle misure di sicurezza, cioè con mascherine, guanti ed occhiali. E

aveva mica torto perché la polvere era da silicosi e i prodotti che

spalmavamo sulla scafo erano tutto meno che innocui per ambiente e

persone.

Persi di vista Philippe quando ce ne andammo da Maiorca. Non

avevamo telefono. Cellulari o e-mail erano fantascienza e scrivere era

faticoso. Fu un amico comune a dirmi qualche anno più tardi che

Philippe era scomparso in una tempesta al largo della costa galiziana.

Page 124: Evado e Torno

Durò un anno il soggiorno maiorchino. Un anno in cui fui più

vicino che mai all’idea che in genere ci si fa, del vivere la gioventù. I

lavori che facevo, in confronto con quelli in Francia, erano di tutto

riposo. Andavamo spesso al mare, su spiagge ancora incontaminate.

Come quella lunghissima di Es Trench, con la pineta che arrivava fino

alle dune, lontana da ogni paese.

Avevamo una cerchia d’amici composita. Camerieri ballerine

professori di liceo. E un doganiere dell’aeroporto di Palma che

lavorava con Guardias Civiles e ci raccontava dialoghi esilaranti del

tipo:

“oggi mi sono comprato un impianto isterico”,

“vorrai dire stereo”,

“beh, è inverosimile!”,

“vorrai dire che è indifferente”,

“vabbè, sono parole sinagoghe”. E così via. Giurava che era tutto

vero.

Eravamo gli unici del gruppo ad avere una figlia e tutti le facevano

volentieri da zietti e lei era felice. Con noi andava dappertutto, sul

passeggino o in collo, in gita a spasso o sulla spiaggia. Cantava e

rideva allegra con gli occhi azzurri e il sorriso da pagliaccetto.

Cominciai a fare taek won do, per l’iscrizione non chiesero nulla, a

parte i soldi ovvio e il maestro mi prese a benvolere e mi disse che

c’avevo il fisico e perché non mi mettevo a gareggiare, ma quando gli

dissi che avevo venticinque anni mi fece “ah beh allora no, mi

dispiace, sei troppo vecchio”. Cazzo cominciavo bene e comunque

non avrei potuto entrare nel mondo della lotta perché bisognava

iscriversi ad una federazione, sottoporsi a visite in centri ufficiali e

quindi presentare qui e là documenti eccetera.

Si faceva anche un po’ di vita da bar. Cioè ci si ritrovava,

chiacchierava, beveva in localini simpatici, fuori dal circuito turistico e

da quello malavitoso. Ci si andava a socializzare, ma erano vicini al

porto e poteva capitarci dentro qualche marinaio o marine yankee

ubriaco. Ed un giorno che eravamo lì tranquilli arrivò uno, marinaio a

giudicare dai tatuaggi, spagnolo, a giudicare dalle quattro parole che

Page 125: Evado e Torno

pronunciava, e ubriaco sfatto a giudicare dal comportamento. Afferrò

la birra di una compagna e se la bevve. Poi prese la mia. E se la

bevve. Allora l’altra compagna finì in fretta la sua. La cosa lo irritò e

disse che gliene ordinassimo un’altra. Allora io feci “va bene ce ne

andiamo” e ci alzammo e ci avviammo all’uscita, ma quello mi si

piazzò davanti bofonchiando che non me ne potevo andare perché lui

voleva un’altra birra ed allora picchiai e sentii il rumore che fa il

pugno sulla carne e sull’osso e barcollò e fece tre o quattro passi

indietro e si resse al bancone e non cadde e due o tre ragazzi del bar

lo portarono fuori.

Era bella Maiorca. Con una sua magia, diversa da quella dei boschi di

castagni, dei faggeti o delle montagne aspre della mia terra. I

maiorchini che conosco non sanno restare lontani dal mare. Gli

prende l’angoscia, hanno bisogno della vicinanza di quella distesa

immensa sempre uguale e sempre diversa che li circonda da tutte le

parti e che gli serve da strada per il mondo. Ma hanno anche le loro

montagne.

Una notte di maggio, notte di luna piena. Eravamo andati a cogliere

camomilla in un anfiteatro di rocce, alberi dal tronco nero, aria tiepida

che ti ubriacava, pesante com’era di aromi densi. Silenzio frammisto a

rumore esitante di passi, versi di uccelli, il vento. Fu una delle ultime

notti a Maiorca.

Era passato un anno di placida vita isolana e la bimba cominciava a

farsi grande. Forse un giorno l’avremmo portata a scuola e di lavoro

ce n’era poco e l’isola era piccola e tutti si conoscevano. Era meglio

muoversi. Forse ormai non mi cercavano più di tanto, ma non si sa

mai. Prendemmo la decisione di tornare a Barcellona.

**********************************************************************

**********************************************************************

*************************Barcellona è un delta. Ramificato lento

impantanato aperto a mareggiate e fertile. Qui il viaggio durato sette

anni si disperde in mille rivoli. La militanza, gli affetti, il lavoro, la

cultura. La famiglia le amicizie. Paure angosce speranze gioie dolore.

Page 126: Evado e Torno

Il quartiere del “basso” dove vivevamo, un pianterreno un po’ buio ed

umido che dava direttamente sulla via, era accanto alla Plaça

d’Espanya. Un rione popolare, vicino alla Zona Franca, con le grandi

fabbriche della Seat e di altre industrie. Relativamente vicino al porto,

c’era, accanto ad officine e capannoni, il mattatoio. Oggi divenuto

parco, con la statua del Miró “Dona amb ocell”.

C’era la piazzetta dei gitani, gitani bianchi cioè stanziali e ci si

incrociava tutto il giorno e si conviveva, anche se sono fatti a modo

loro – come noi del resto - e per esempio la mia compagna, che

conoscevano sin da piccola, quando la incontravano da sola la

salutavano ed erano gentili, ma quando andavano in gruppo non la

guardavano nemmeno.

Le ragazze erano bellissime e sempre in minigonna e scollature

audaci. E i patriarchi vestiti di nero col cappello a tese e il bastone,

eleganti e signorili. Ce n’era uno che ogni giorno faceva il giro delle

case del suo numeroso clan per assicurarsi che tutti avessero da

mangiare.

Gitano era anche Helios Gómez, cartellonista della Repubblica,

abitante forzato del quartiere quando lo rinchiusero nella Modelo, la

prigione davanti alla stazione di Sants. Ed alla Modelo affrescò la

cappella, la “cappella gitana” la chiamano, e dicono che era

bellissima, ma poi una direzione decise di ripulire il tutto e coprirono

di calce i dipinti.

All’imbrunire dalle finestre delle cucine si diffondeva il suono delle

forchette sbattute sul piatto, nell’immancabile rito della frittata per

cena.

A quattro passi da casa c’era il Montjuïc, la montagna che strapiomba

sul mare, sovrastata da un castello o meglio una fortezza al cui

interno fino a poco tempo fa c’era il museo militare con la statua di

Franco e la bandiera catalana esposta sotto una teca come bottino di

guerra.

Ci portavo a spasso la bambina che era socievole e quando vedeva un

altro essere delle sue dimensioni gli si avvicinava sorridente con

l’intenzione di arruolarlo nei suoi giochi. E un pomeriggio che ero lì

Page 127: Evado e Torno

sulla mia panchina dando un’occhiata a lei e una ad un libro sentì che

un bambino le diceva che il catalano era una lingua da ignoranti e che

secondo suo padre lui non doveva giocare con bimbi ignoranti. La

portai via dicendogli (al padre) che al mio paese gli avrebbero rotto il

muso.

Intorno alla fortezza c’è il fosso, che si estende per centinaia di metri.

Fa il giro della montagna e adesso ci hanno fatto i giardini ed un

campo di tiro all’arco. Cosa di dubbio gusto, visto che il tiro al

bersaglio ce l’hanno fatto in questo esatto punto per decine di anni e

contro gente in carne ed ossa. Qui venne passato per le armi anche

l’ultimo presidente della Generalitat repubblicana, Lluis Companys.

Subito dopo la morte di Franco, a Montjuïc si riunirono centinaia di

migliaia di persone per le giornate anarchiche. In un tripudio di

bandiere rosse e nere parlò Federica Montseny, eroina del movimento

libertario, ex ministro anarchico del governo repubblicano, una vita da

esiliata.

Adesso la montagna è piena zeppa di impianti artistico-culturali: la

fondazione Miró, il Museu d’Art de Catalunya, il complesso teatrale del

Teatre lliure, nello spazio del vecchio Mercat de les Flors, il teatro

Grec, riproduzione appunto di un teatro greco e poi fontane e aiuole e

giardini di stile modernista ed ancora il giardino botanico.

E ci sono anche il palazzetto dello sport e lo stadio olimpico. Lo stadio

era stato costruito per le olimpiadi del 36 che dovevano svolgersi qui

ma il comitato olimpico, che già allora doveva essere composto da dei

begli elementi, scelse la Berlino hitleriana ed allora Barcellona decise

di fare delle olimpiadi popolari, ma poi scoppiò la guerra e lo stadio

finì nell’abbandono.

Gli anni cominciano a scorrere, a sfilare sempre meno lentamente in una girandola di

colori, odori, sensazioni, fitte, grida, sussurri, lacrime e risa. Sorrisi. Uns vita normale,

una famigliola di lavoratori con una bambina che allevano come meglio possono.

Conoscevo uno che raccontava che da piccolo lui pensava che tutti i

babbi e le mamme degli amici fossero tossici che si facevano le pere

Page 128: Evado e Torno

quando erano in casa, perché il suo mondo era così.

Noi non eravamo così marginali, al massimo un po’ hippyes.

Niente alimenti raffinati, zuccheri, coloranti. Niente pannolini usa e

getta che inquinavano e irritavano il sederino. Usavamo quelli di

cotone, che si lavavano a mano e per farli venire bianchi si

stendevano al sole o ci si metteva un po’ d’acqua ossigenata. Niente

succhiotti e biberon. Latte materno e poi pappine fatte con cereali

integrali tostati e macinati in casa e miele e frutta. Fuori caramelle e

dolciumi. I vestitini recuperati da familiari, conoscenti.

Paffutella e sorridente i primi anni. Poi mingherlina e un po’ timida.

Andavamo a spasso, la portavo in bicicletta.

Una bimba zampettante felice col cappottino due taglie più lungo che

si tuffa di colpo nel Mediterraneo gelido di gennaio, che si guarda le

scarpine nuove appena fregate mentre passiamo davanti alla cassiera

del supermecato. Che ascolta affascinata i racconti di magia e vuole

essere una fata e che di notte si alza e corre in preda ai sogni. E poi la

polmonite e ascolta contenta sul lettino dell’ospedale le storielle che

invento per lei, che poi sono versioni comiche di episodi come il Ratto

delle Sabine o i Musichieri di Brema, che piacevano tanto anche a me

quando ero piccolino e lei sogna di diventare veterinaria e di salvare e

curare animaletti.

Poi cresce, diventa adolescente, studia, va all’università, viaggia e un giorno viene

investita da una macchina e per poco il mondo non si ferma. Per un soffio. Per un

miracolo non si ferma.

Gente normale con preoccupazioni normali: trovare una casa nuova più in centro,

arredarla, pagare l’affitto. Cerco lavoro e ne trovo e via via divento sempre più bravo

fino a discreto professionista. Stimato da colleghi e clienti. Parliamo di lavoro e di sport

e di politica e della famiglia e dei fatti del giorno. Nessuno sospetta le paure i batticuori,

le acrobatiche operazioni per schivare controlli. Per entrare, senza documenti, in luoghi

ufficiali. Eludo misure di sicurezze non per attentare né per rubare. Per lavorare. Se ci

pensi è buffa. Rischiare ad ogni piè sospinto anni di galera per andare a faticare.

Nessuno sospetta ed io arrivo a fine mese fra una scarica di adrenalina e l’altra. Ma ti

abitui. Come ti abitui ad andare in giro scrutando la strada per scoprire controlli, posti di

blocco.

Clandestino nel lavoro, per strada. Anche con gli amici e dispiace perché sono gente che

Page 129: Evado e Torno

amo ed ammiro.

Non ti esporre, mi diceva il babbo. Ed io invece mi esponevo. Manifestazioni, riunioni,

iniziative. Tiravo sassi e bottiglie e facevo barricate. Partecipavo a movimenti d’ogni

genere. Alle grandi mobilitazioni di massa di un paese che è capace di scendere in

piazza a fiumi senza partiti od organizzazini che lo inquadrino. Referendum contro

l’ingresso nella NATO, le lotte contro il nucleare, contro la repressione, contro la guerra

in Jugoslavia e poi in Irak. Collaboravo con gruppi e gruppettini. Frequentavo centri

sociali. Scrivevo su riviste alternative. Partecipavo al movimento di radio libere.

Barcellona è una piccola grande città. Vivibile, affabile. Ma io avevo bisogno di aria

pura, di spazi liberi e così viaggiavo e percorrevo in lungo e in largo in bicicletta, in

treno questo paese che sentivo ogni volta più mio. Montagne e spiagge e pianure.

Montserrat. Paesi con le loro tradizioni, molte basate sul fuoco: “correfocs”, diables,

castells de foc, falles, fogueres. Fino ai trabucaires, cioè squadre di amanti della polvere

che con i loro schioppi sparano in aria salve assordanti. Sfilano in costume d’epoca,

hanno i tamburi ma quello che gli piace è il rumore e l’odore della cordite.

E mi allontanavo dall’Italia anche con il pensiero. Non cercavo più giornali,

m’interessavo poco per quello che succedeva.

Gli anni ottanta decretarono la fine delle grandi speranze e dei sogni dei 70. Vinsero gli

altri. Imponendo le loro menzogne, la loro brutalità.

Restavano le visite del babbo. Era in pensione e una volta all’anno indossava i panni del

perfetto clandestino e, infilando una coincidenza dietro l’altra con la precisione che

permetteva la puntualità delle ferrovie, passava due, tre giorni in treno per venirmi a

trovare. Con le notizie della famiglia. Le foto della casetta comprata con sacrifici per

dare una gioia alla mamma che aveva sempre sognato un focolare suo con un pezzetto

di terra dove sistemare le sue piante. Se la poté godere solo un anno perché poi il tumore

la vinse ma in quell’anno disegnò un giardino con aiole che sarebbero fiorite in tutte le

stagioni dell’anno.

Venne la Lucia a dirmi che la mamma era morta. Quasi da due mesi.

Aveva proibito a tutti di farmi sapere della sua malattia. La polizia

sorvegliava troppo da vicino il babbo, gli zii, mia sorella. Anche al

funerale c’erano carabinieri in borghese a scrutare se per caso non mi

fossi confuso fra la folla per seguire la bara. Si offrì lei. Era la cugina

Page 130: Evado e Torno

più piccola. Andavamo al mare insieme. Al campeggio. Giocavamo da

piccoli sulla piazzetta davanti a casa sua, a strapiombo sul fiume.

Rientravo in casa. Era un basso, la porta dalla strada dava sul

soggiorno. C’era un vecchio sofà proprio davanti. Lei era seduta lì.

Si alzò e mi abbracciò senza dir nulla. Le chiesi se aveva sofferto

molto. Mentì dicendomi di no.

Uscimmo per una triste passeggiata. Era marzo, il cielo grigio. Ripartì

la sera stessa.

Mi raccontava anche le nascite, il babbo, mi portava le foto dei fratelli piccoli,

dei nipoti. Bambini che diventavano giovani e poi adulti e trovavano un posto,

un’occupazione e mettevano su famiglia.

Poi le visite cessarono, qualche telefonata da Roma o da Firenze, una voce

stanca, poi più niente. Finché non delegò il suo ruolo di staffetta fra me e la

famiglia. Mi dissero che stava male. Che era stato operato. Poi che non si

poteva più muovere.

Imparai la loro lingua. Quella che non era ancora del tutto ufficiale. Facevano

quadrato intorno. Era un segno d’identità. Lo spagnolo lo parlavo per obbligo,

anche se era una lingua che mi piaceva, il catalano per rispetto e perché mi

accorgo che ti permette di comunicare in un altro modo.

Poco a poco m’imbevevo anche di nuove tradizioni. A mezzanotte di

capodanno mangio i dodici anici di uva. Uno per ogni rintocco. C’è chi ci si

strozza. La notte dell’epifania mettevo la calza per la befana accanto alla

scarpina per i regali dei re magi e l’acqua e i biscotti per i loro cammelli. La

notte di San Giovanni mangiavo coca bevo cava e saltavo i falò (bè, li saltai

finché il comune non proibì i fuochi pr strada). Il lunedì di pasqua andavo a

mangiare la mona in campagna. Facevo “cagar el tió” tradizione identica a

quella del ceppo casentinese: prendi un tronco e lo batti con un bastone,

mentre i bambini cantano una filastrocca e lui caga caramelle, torroni, leccornie.

Mangiavo bunyols per la quaresima. Regalavo una rosa alla mia compagna e

ne ricevevo un libro per Sant Jordi. Imparai a cucinare frittate di patata, risotti,

spinaci e verdure. Ad andare in montagna non solo a depredare il bosco di

funghi, castagne e di quel che capita, ma per il piacere di respirare, osservare i

paesaggi, sentire gli alberi vivere, annusare le essenze, provare la

soddisfazione che ti da “fer cims”.

Page 131: Evado e Torno

Così passarono gli anni.

“Abbiamo pagato caro, abbiam pagato tutto!”

Fa freddo. È sera, inganno l’attesa tagliuzzando con una lametta

nascosta nel cavo della mano indumenti sportivi di marca – il mio

granello di sabbia alla lotta al consumismo - in un grande magazzino

al centro della città. Alle otto, sotto una pioggerellina fine, raggiungo

il gruppo che si è formato in un angolo della piazza. Saluto i

conoscenti dietro lo striscione. Partiamo. Furgoni della polizia a decine

agli angoli delle strade da dove dovremo passare. È morto Raul, un

giovane okupa assassinato da un nazi skin durante le feste di un

quartiere. Davanti ci sono i genitori del morto e dei suoi amici.

Cinquantenni a viso scoperto. Vado con loro. I ragazzi dietro sono

incappucciati. Penso che il loro compagno è morto perché non sanno

picchiare, perché nonostante le espressioni truci e gli atteggiamenti e

i vestiti da guerriglieri metropolitani non sanno difendersi. Penso alla

rabbia puerile che li spinge a chiedere, loro anarkopunk, condanne

pesanti e più galera. Non sono uno di loro. Sono qui perché me

l’hanno chiesto e perché comunque fa schifo che un gruppo di fascisti

scorrazzi in questa città ed ammazzi qualcuno e che per strada

scenda solo questo manipolo scalcinato di uomini e donne di mezza

età a proteggere un altro scalcinato manipolo di giovani.

Sarebbe davvero da scemi, l’ennesima beffa, “cadere” proprio

adesso, a pochi giorni forse dalla meta di tutti questi anni. In una

manifestazione in cui mi sento estraneo. Guardato di traverso dai

ragazzotti che mi circondano e che ricambio con occhiate assassine.

Non mi sento punto tenero, sarà l’età o sarà che ne ho visti troppi

imboscarsi, cambiare letteralmente la giubba di cuoio per quella di

velluto da professore universitario, verso gli atteggiamenti da duri

della lotta sociale. “Ammazza un fascio” scrivono sui muri o gridano

dalle loro radio e poi magari qualcuno, magari un ragazzo ingenuo e

con tanta rabbia dentro ci crede, e va e cerca di ammazzare il fascio,

e ci rimette la pelle. Oppure ci riesce e ci rimette comunque la vita

perché con noi non sono teneri, per noi la galera è sicura.

Ricordo con rabbia gli slogan “con il sangue delle camice nere più

rosse faremo le nostre bandiere” urlati in coro e le canzoni di lotta.

Page 132: Evado e Torno

Ma poi invece i compagni che si armarono, i compagni che lottarono

spranghe e pistole in mano, furono additati come provocatori, infiltrati

e il nemico da sconfiggere e da abbattere e tanti finirono in galera e

molti morti ammazzati e non è giusto e non è bello e insomma penso

che se vuoi ammazzare un fascio fallo pure, predica con l’esempio.

Ma stasera nessuno tira sassi, né bottiglie. La polizia sorveglia da

lontano. Interrompono il traffico. Una ragazza legge un manifesto

ricco di retorica combattente. Qualcuno fa scoppiare mortaretti. Altri

scrivono sui muri con gli spray. Continuiamo. Qualche slogan.

Silenzio. La pioggia è cessata. Finisce il corteo. Ite, missa est. Brevi

saluti. Ce ne andiamo. Lanciando ogni tanto una sbirciatina alle

spalle.

Squilla il telefonino ed è mia sorella. È quasi un anno che non la sento

e per un attimo ho paura che sia la notizia di un altro lutto ed invece

mi dice « ciao uomo libero » e mi sento di colpo lacerato, sento

proprio il rumore in testa come di un lenzuolo che si strappa, fra

l’esultanza di uno che è riuscito a attraversare un campo minato e

l’angoscia dell'ergastolano graziato ormai vecchio che con le quattro

cose infilate in una borsa di plastica, regalo di qualche associazione

filantropica, se ne resta imbambolato davanti alla porta del carcere,

sgomento, frastornato, spaventato da quel mondo che gli scorre

davanti troppo veloce. E che vorrebbe, sapendo che non può (non

solo farlo, neanche proprio volerlo), rientrare fra le mura e gli odori

conosciuti del suo piccolo e domestico inferno ed esita davanti alla

voragine di quel che gli resta d'una vita « normale ».

Mi viene in mente un brano di Assalti Frontali. “Va bene che non vado

a mettere le bombe, va bene che non sputo sulle vostre tombe”,

sublime sintesi che viene a dire ecco, basta, non spaccatemi più le

palle. Abbiamo pagato caro, abbiamo pagato tutto. Per noi e per gli

altri. Per quello che abbiamo fatto e per quello che non abbiamo fatto

e anche per quello che avremmo dovuto fare. Anche se sembra di no.

Anche se il 93% degli italiani trova normale che gli irriducibili della

lotta armata degli anni settanta, cioè gente che alle sue idee, giuste o

sbagliate che fossero, è rimasta fedele, coerente, continui in galera

Page 133: Evado e Torno

ed all’esilio, fuori da qualsiasi indulto, amnistia perdono. Lo stesso

93% che non si chiede che fine hanno fatto stragisti, “gladiatori” e

piduisti.

Finiti i 33 anni di latitanza, di paura, disperazione. Ma anche la

tranquillità del non decidere, la scusa sempre pronta per il non agire.

Chissà cosa c’è adesso al di là del limbo rassicurante dell’esilio, della

falsa identità, di questa in fondo mia unica vera vita?

Ci sono, tanto per cominciare, giorni e settimane e poi mesi di

indecisione, perché gli avvocati non sanno bene cos’è meglio fare

perché di casi come il mio ce ne sono ben pochi e tutti diversi.

Sento il babbo al telefono, adesso non c’è più la paura delle

intercettazioni. Ha la voce rotta e stanca e mi dice di far presto. Alla

fine decido di andare. Non ho documenti, risolverò una volta lì.

Andiamo in macchina. Scelgo un valico che ho già fatto altre volte,

vicino alla Jonquera. Una stradina che si inerpica attraverso le

Alberes, la catena coperta di querce e macchia mediterranea che

finisce a strapiombo sul mare, al Cap de Creus. L’autostrada scorre

lungo il Midi. Ci fermiamo ad Arles. Dormiamo in un alberghetto

accanto al fiume. Parlo poco ed ascolto quel francese familiare, dei

campi e dei villaggi, delle conversazioni nei bar. I colori delle case

sono di un pastello luminoso, si confondono con il cielo, gli stagni, le

pianure ancora verdi. Non passiamo da Ventimiglia e deviamo verso

Besançon. La macchina si arrampica su per i tornanti. Le Alpi ai due

lati sono innevate. Fa freddo. In alto c’è nebbia e cade una

pioggerellina mista a nevischio. Qando scolliniamo intravedo il

cartello che dice che siamo in Italia. Niente poliziotti, niente controlli.

Italia. Bardonecchia, dove avevano mandato un babbo diciannovenne

a farsi le ossa come capostazione.

Ci fermiamo a mangiare in un ristorante, tipica osteria di montagna,

ed il padrone è un siciliano, specialista in pesce, dice orgoglioso, e

ridiamo pensando all’Ordinealfabetix, il pescivendolo del villaggio

dell’Asterix.

E poi ancora chilometri di paesaggi che mi sono sconosciuti stranieri

e cerco di capire che sento e non sento niente, nemmeno tanta

curiosità. Che cresce a misura che ci avviciniamo a casa. Cioè a quel

Page 134: Evado e Torno

pezzo di terra che per tanti anni ho chiamato casa.

È sera di nuovo quando ritrovo mio padre, la mia famiglia.

Racconto. Ascolto. Mi destreggio con l’aiuto di mia sorella e mio

cognato in una gimkana burocratica. Nessuno sembra saper bene

cosa bisogna fare per restituirmi lo status di cittadino munito di

tessere, carte, numeri, cioè a norma.

“Scusi ma lei dov’è stato in tutti questi anni?” mi chiedono in

Comune, “Possibile che non abbia un documento un certificato un

permesso di residenza, insomma qualcosa che dimostri che lei è lei?”,

insistono.

Eh no, non ho nulla nulla che possa dimostrare che io sono io, a meno

che non vogliate le impronte digitali e poi portarle alla polizia, spiego.

Ma capisco subito che nessuno vuole sollevare troppo baccano, chissà

perché, mi chiedo, ma poi in fondo me ne infischio.

Le impiegate comunque sono gentili ed efficienti e trovano il modo di

darmi una carta d’identità utilizzando l’iter che applicano di solito ai

nomadi: un foglio con il nome, una foto, una dichiarazione giurata di

due testimoni che dicono che tu sei tu e che vivi dove dici che vivi.

Sono rientrato in città dalla porta da cui ne ero uscito 32 anni or sono.

Tutto è più piccolo che nel ricordo, anche il carcere, con le sue mura

sulla via le torrette rinnovate subito dopo la fuga.

Fuori una guardia dai capelli grigi cammina rasente al muro

scansando le macchine. Lo guardo, casomai fosse uno dei vecchi

secondini. Comunque non li riconoscerei. Quelli più anziani saranno in

pensione o morti da un pezzo e di giovani ce n’erano pochi, tre o

quattro. Magari uno è proprio questo qui. Lo guardo, mi guarda. Penso

di no e comunque me ne frego. Che dovrei fare? Invitarlo ad

un’allegra rimpatriata per ricordare i bei tempi andati? Continuo a

camminare, il portone si apre per far entrare il camion della nettezza

urbana. Getto un’occhiata dentro, sul cortile ricoperto ancora di

cemento e ghiaino o, come mi dico, ricordando il dialetto, brescino..

Guardo per un attimo le mura. Da fuori, le finestre con le sbarre,

ancora illuminate. Correvamo nel buio sul terreno bagnato.

Page 135: Evado e Torno

Quasi nulla è cambiato, più macchine verso la stazione, gente di

pelle scura, accenti diversi. Stesse strade, stessi palazzi aristocratici.

Stessa atmosfera di culto al bello, meglio se redditizio, meglio se

vendibile, affittabile, sfruttabile. Senza le esagerazioni di mal gusto di

altri territori e paesi. Un po’ più di qualunquismo, ce n’era già tanto

allora, nei discorsi che s’intrecciano nei soliti bar, nello stesso corso,

nella medesima piazza. Cambiano, ma poi mica tanto, le musiche che

escono dai locali. Le divise dei poliziotti. Il look delle frotte di

adolescenti. Uguali anche i giornali, con lo scandalo, la cronaca nera,

la polemica, lo sport, gli eventi culturali – rigorosamente locali -.. Che

cazzo come se fuori di qui ci fosse cultura!

Torno da solo al cimitero. La mamma è morta a 53 anni dopo aver

lottato per difendermi. Non aveva più energie per affrontare il tumore.

È qui nella cappella di famiglia, assieme ai nonni, alle sorelle, al figlio

Tito e allo zio Enzo.

Piove. Prime avvisaglie dell’autunno. Piove sui cipressi, gli olivi, le

vigne, le pendici e le tamerici che mai ho capito bene cosa cazzo

fossero. Piove comunque sulla dolce terra toscana, dura in realtà

come qualunque altra. Toscana, la terra in cui una frase come “coso

cosami il coso” può significare “scusi signore, mi può passare il sale”

o “Paolo salutami il tuo caro babbo”... e il bello è che ci si capisce.

Guardo la televisione.

È un’Italia dove la corruzione ha raggiunto livelli sudamericani. Dove

si organizzano cacce ai rom, novello popolo maledetto. Dove a Roma

capitale la folla saluta, appunto alla romana, il nuovo sindaco. Dove

un truffatore di bassa lega è padrone di televisioni, media e del

governo. Dove le decisioni economiche le prendono quattro

multinazionali. Dove i ragazzi dei licei credono che le stragi di piazza

Fontana Bologna, Brescia siano state opera delle Brigate Rosse. Dove

la strategia della tensione, quella dei massacri di piazza Fontana,

dell’Italicus, Brescia o Bologna viene ricordata solo in programmi

specializzati in ufologia e misteri delle piramidi. Dove si orecchia

sempre più nitidamente, dietro la demagogia e il populismo becero di

una destra gretta e forcaiola, amplificate nell’arena televisiva, il

“muera la inteligencia” che Millán Astray urlò in faccia ad Unamuno.

Page 136: Evado e Torno

Inizio uno strano periodo di pendolarismo. Spesseggiano i viaggi. I luoghi del transito

sono gli aeroporti di Barcellona, Girona, Pisa, Firenze. Stazioni. L’allegria delle persone

care, le sorprese, gli amici. Pochi, pochissimi, anzi nessuno di quelli di allora. Vado a

Marigliano a trovar mia zia. Sono passati 35 anni. Siamo invecchiati. Lei è più esile che

mai, debole. Ha quasi del tutto perso la vista e questo l’addolora perché non può

leggere. La casa che conoscevo della sua famiglia risultò danneggiata dal terremoto ed

ora vive fuori dal paese, in uno dei tanti caseggiati costruiti sulla ferace campagna

partenopea…

In casa non ha posto, ci ha prenotato una camera.

L’albergo è grande, lussuoso, stona in quella periferia degradata. Mi addormento nella

stanza confortevole, calda. Nel sonno sento bussare, la mia compagna che si alza, una

voce che le chiede di aprire. Quando apro gli occhi accanto alla sponda del letto c’è un

poliziotto giovane. Ha l’accento napoletano. Dice che devo accompagnarlo per chiarire

la situazione. Quante volte dovrò chiarirla, mi chiedo. Lei si veste in bagno, vuole

venire a tutti i costi anche se il poliziotto insiste a dire che non ce n’è bisogno, che sarà

questione di un’oretta. Io, m’infilo i pantaloni, lentamente, tenendo le mani bene in

vista, le scarpe, la maglietta. Usciamo in corridoio. Lui ci precede, mormorando

spiegazioni. Fuori aspetta l’altro, più arrogante, giovane anche lui, la mano sulla

fondina.

Il cervello comincia a macinare pensieri. E se non sono poliziotti? E se qualcuno ha

deciso di farmi sparire, stavolta definitivamente? In fondo qui è più facile. Qui, tanti

anni fa, la camorra ha ammazzato un mio zio solo perché si era opposto

all’urbanizzazione di un pezzo di quella terra nera che lui, conservatore colto, voleva

mantenere incontaminata.

Fuori però ci aspetta una volante. Le uniformi va bene ma tanta mssa in scena per uno

come me sarebbe troppo. Mi tranquillizzo. Ci fanno salire dietro. Sui sedili di plastica.

Scomodi ma più facili da ripulire se si sporcano di sangue, vomito, orina, residui

dell’umanità che li frequenta di solito: drogati, barboni, immigrati.

Filiamo veloci e in silenzio lungo una strada deserta. Fuori c’è il buio. Ci fermiamo

davanti a una palazzina. Squallida. Dentro ci sono solo altri due agenti in borghese. Dei

ragazzi anche loro. Ci dicono di sedere in una specie di sala d’aspetto. Ubbidiamo.

Nell’ufficio i quattro si danno da fare intorno a un computer. Telefonano. Mi dicono di

entrare e m’interrogano. È curiosità, spiegano. Capiscono che è una cosa vecchia e che

dev’essere prescritta ma nei loro archivi risulta un mandato di cattura rinnovato nel 92,

quindi devono fare accertamenti. Gli racconto la storia. Di un’epoca in cui loro non

dovevano essere nemmeno nati. Alla fine decidono di chiamare il commissario.

Page 137: Evado e Torno

Sento che al telefono parlano di “una storia di comunisti e fascisti”. Poco dopo arriva un

uomo della mia età. Mi saluta. Confabula con gli altri. Mi dice che telefonerà a Roma.

Una mezz’oretta dopo esce dal suo ufficio, viene e mi suggerisce “da coetaneo a

coetaneo” che appena arrivato ad Arezzo vada in tribunale a poi da quelli della brigata

criminale perché sono loro che devono togliere dal programma il mio nome. “noi ce la

siamo presa con calma” aggiunge “ma se ti fermano per strada puoi trovare qualcuno

che si innervosisce”. Poi tutti e si mettono a redigere il rapporto. Ognno dice la sua e la

cosa va per le lunghe ma alla fine sembrano soddisfatti. Ci riaccompagnano in albergo

gli stessi poliziotti della pattuglia ch entrano per spiegare al receptionista che si è

trattato di un banale errore. Mi riaddormento subito. Di mattina vado a comprare

mozzarelle di bufala e il babà per il babbo in una pasticceria dai colori del tutto diversi

da quelle toscane. Andiamo a salutare la zia. Tornate presto, ci dice.

Cerco di stare il più possibile col babbo.

Lo chiamavano argento vivo, da piccolo, perché non stava mai fermo un momento.

Anch’io lo ricordo sempre in azione, sempre agitato. E adesso è su di una sedia a

rotelle, con la canottiera ingiallita dai tanti lavaggi. Un paio di pantaloni di una tuta. I

piedi deformati dall’artrite infilati in due sandali. Ha piaghe da decubito. Cerotti di

morfina non gli fanno sentire il dolore. Quello fisico. Ma il rintontimento lo angoscia.

Ha sempre avuto terrore della malattia psichica, di essere trattato da matto. Terrori che

si tira dietro dall’infanzia, come quello di finire sepolto vivo. Inorridito ricordava un

cadavere che avevano riesumato e che si era mangiato le mani.

La chiesa però adesso permette la cremazione e lui si raccomanda, vuole che le sue

ceneri vengano messe nel loculo accanto alla bara della mamma.

Tanto ho pensato a quello che avrei fatto per lui, per aiutarlo dopo tutto l’aiuto e i

sacrifici. Ogni tanto esasperato urla che non lo capiscono e poi mi sussurra “tu si che lo

capisci, tu sai cosa vuol dire essere in una prigione”.

La prigione è il suo corpo. Dov’è rinchiuso, impotente. No, non so cosa si sente. Non

riesco a immaginarlo. Non voglio immaginarlo.

Conversazioni interminabili con mia sorella, mio cognato, i loro amici. Gli unici che

all’epoca del processo e dell’evasione gli furono accanto. Sono curioso di sapere.

Strano, tanti anni e mi rendo conto che non sapevo nulla di quello che accadeva fuori ed

un’idea vaga di come si ordiva l’accusa nei miei confronti. Un’idea molto vaga

dell’inferno che quel periodo rappresentò per la mia famiglia.

Page 138: Evado e Torno

Non ne parla di quel periodo il babbo. I suoi sono ricordi vaghi. Non per demenza

senile, non è mai stato molto attento al passato. Era un capostazione, attento,

scrupolosamente attento al presente ed all’inmediato futuro.

Cedo alla tentazione di andare a fare un giretto nei luoghi della mia

infanzia e gioventù che vorrei poter definire felici. Non sono cambiati

granché. Le porte della stazione ora sono d’alluminio. C’è un

parcheggio davanti al posto del piazzale e del campetto dove una

volta avevano trovato una tartaruga enorme e dove giocavamo al

pallone o ad attività come tirarci zolle di terra o palle di neve, a

seconda della stagione, con qualcuno che nelle palle ci metteva

dentro sassolini che provocavano a volte sberci di cuoio capelluto con

abbondante spargimento di sangue e cazziatone dei genitori del

ferito.

Guardo su verso le finestre dove si affacciava mia madre a

sorvegliare i nostri giochi. Salgo mentalmente su per le scale

accarezzando il passamano. Sotto lo zerbino c’è la chiave. Il corridoio

e in fondo la cucina a destra, con la grande tavola col ripiano di

marmo dove la mamma correggeva i compiti o scriveva le relazioni

per la scuola aiutata dal babbo che batteva a macchina, o che

fabbricava fiori di carta perché lì, con la cucina economica sempre

accesa, si stava al calduccio.

La mamma ogni tanto si alzava e con la sua mezza sigaretta accesa si

avvicinava alla stufa. Era come i suoi gatti: ci si accostava tanto che

aveva quasi tutte le gonne bruciacchiate. Davanti alla porta della

cucina, dall’altra parte del corridoio, c’è la camera dei ragazzi, cioè

mia e dei miei fratelli. Sotto la finestra una scaletta da sul balcone-

terrazza, a così pochi metri dalle catenarie che si vedevano le scintille

nel buio quando passavano i treni ed a volte le tempeste facevano

saltare i grossi isolatori di porcellana e ne ritrovavamo i frammenti sul

davanzale.

Sul terrazzo la mamma ci teneva le sue piante che nutriva di terriccio,

fondi di caffè, acqua e premure. Ci tendeva anche i panni, ritirandoli

rigidi come baccalà nelle giornate d’inverno perché lì fa freddo e una

Page 139: Evado e Torno

notte che aveva tirato dentro la nostra camera i vasi perché

minacciava gelo la mattina ritrovammo le piante tutte stecchite. Io mi

vestivo da sotto le lenzuola, le coperte, il coltrone.

Torno fuori. Sul parcheggio le macchine sono più numerose e lungo le

vie del paese vedo più negozi, più bar, più gente. Non mi tolgo gli

occhiali da sole e non scendo dalla macchina perché sono io il reprobo

il proscritto, il cattivo insomma. E’ stato scritto e deciso così da

stampa e magistrati.

Io e non quelle decine d’infami che per viltà o cattiveria permisero

che mi schiaffassero in galera e rovinassero la mia famiglia e...

Dài, non te la prendere, ormai è acqua passata. E andiamo a vedere il

mio vecchio liceo che è sulla collina, al cuore di un paese che fu prima

etrusco poi medievale. Da lassù il panorama è davvero magnifico, con

la valle che si allarga quadrettata di campi fino all’Amiata e al

Trasimeno. Racconto della battaglia di Annibale, della strategia dei

cartaginesi, dei romani che avevano abboccato come lucci, delle

località che si chiamavano Sepoltaglia Ossaia Sanguineto. Tanto per

dire la carneficina che ci fu. E tutto a mano, osservo, mica come oggi

che basta pigiare un bottone per ammazzare qualche migliaia di

cristiani, o musulmani o buddisti che siano.

Imbocchiamo la via principale, rigorosamente pedonale anche perché

le macchine d’oggi ci passerebbero appena, e la piccola austera ed

altera cittadina è diventata un parco tematico, come Venezia

Carcassona Disneyland il Vaticano, insomma un posto che vende

l’anima o quel che ne resta dopo averla messa in vetrina

infiocchettata, incartata e col cartellino col prezzo sotto.

È tutto un susseguirsi di negozi e ci hanno fatto perfino un albergo di

lusso. Prima, che io ricordi, c’era solo quello del Menci che ci teneva le

puttane, che aveva fatto la sua galera e che aveva la mosca che gli

saltava facilmente al naso. Come una sera che raccontava di fronte al

solito pubblico di giovinastri sfaccendati di quando lo avevano

tradotto, assieme ad altre decine di detenuti, a Firenze. Li avevano

messi in fila, venti o trenta, incatenati gli uni agli altri, con i fagotti

stretti in mano e fatti passare alla stazione fra due ali di gente. Uno

del gruppo di giovinastri aveva chiesto sghignazzando se la scena non

l’aveva vista in un film di quelli sulla Russia. Ma sghignazzò poco

Page 140: Evado e Torno

perché il narratore, che oltre a magnaccia era comunista ortodosso,

gli spaccò una sedia addosso e finì in rissa generale coi tavolini

rovesciati e vetri rotti.

Adesso sciamano i turisti vomitati a frotte da pullman, auto a

noleggio, auto con targhe strane. E filmano fotografano e comprano.

Entriamo in un bar e ricordo che ai tempi la barista era

indiscutibilmente il più bel speciwomen della zona, e con perversa

curiosità scruto dietro il bancone per vedere che è diventata. Non c’è,

meglio così.

Fuori, sulle scalinate del Comune, stanno provando un impianto

musicale, a tutto volume con la hit parade dei successi di trenta anni

fa, proprio gli stessi, che rimbombano fra le pietre antiche e fanno

vibrare le insegne delle bottegucce di souvenir.

Non chiedo neanche che cosa festeggino, prima c’erano solo la festa

dell’Unità e qualche rara sagra paesana. Adesso di sagre ne fanno, a

quanto ho visto, di tutti i colori e sapori. Nessuno mi riconosce e non

riconosco nessuno. I giovani non erano manco nati quando io sparii

dalla circolazione. Quelli della mia età adesso chissà che facce hanno

e quelli più vecchi saranno o morti o inchiodati su qualche sedia a

rotelle davanti alla Tv, con l’unica preoccupazione di non pisciarsi

addosso.

M’è venuto il mal di testa. Saranno le emozioni, sarà il rumore, ma

devo fermarlo prima che esploda e che il mondo scompaia in una

girandola di suoni, luce, odori. Entro in una farmacia, mi sembra che

sia quella solita, generazioni di onesti esercenti. Quello al banco avrà

un 40 anni, manco dieci quindi quando io bazzicavo in questi posti,

figurati se me lo ricordo.

Un Aulin, gli dico. “C’ha la ricetta?” fa lui e lo dice con tono sospettoso

e guardingo, manco gli avessi chiesto se sua moglie è in casa da sola.

“Non sapevo che ci volesse la ricetta. Per fortuna non vengo quasi

mai in Italia, sa? E comunque vorrei qualcosa per l’emicrania”, taglio

corto io anche se mi piacerebbe specificare, magari prendendolo per

un orecchio, che non sono un drogato e che invece lui sì che è uno

spacciatore o, se preferisce, pusher che ha reso tossici centinaia di

clienti vendendogli Aulin Optalidon Prozac barbiturici e chissà quanta

altra merda. Così come pusher e spacciatore era suo padre, che

Page 141: Evado e Torno

vendeva anfetamine e si sapeva già allora, cazzo, che provocavano

assuefazione ma andava bene lo stesso che le massaie le

comprassero per mangiare meno e i trattoristi per star svegli tutta la

notte. O come suo nonno, che oltre che spacciatore era fabbricante

di laudano, cioè tintura di oppio che vendeva per far star buoni i

bambini, e ci credo che stavano buoni, e le ragazze giovani perché

non entrassero in calore.

E invece gli dico educato che l’aspirina alle mie emicranie non gli fa

manco il solletico e lui mi guarda alzando le spalle e una cosa davvero

non è cambiata, osservo, nonostante il glamour, ed è l’antica,

rinomata cafoneria locale.

Riprendiamo la macchina. Prendo una strada secondaria. Da queste

parti viveva il Baldi.

Suo padre era un omone grande e grosso e peloso come un orso.

Abitavano in una villa scalcinata circondata da un parco inselvatichito

come il padrone. Aveva una moto di quelle che non si fabbricavano da

anni, probabilmente un residuato bellico. La moglie era una donnina

dimessa dai modi timidi e signorili. Il loro unico figlio frequentava la

mia stessa classe al liceo. Tutti i giorni faceva in bicicletta parecchi

chilometri in salita per venire a lezione, sotto pioggia, neve o un sole

spaccapietre. Un po’ perché non avevano una lira e un po’ perché suo

padre voleva farne un’atleta. Ma lui poveretto il fisico non ce l’aveva

proprio. Non eravamo molto amici, forse perché lui di amici veri e

propri non ne aveva, sempre in disparte, silenzioso. Ma quando sui

giornali un mattino arrivò la notizia che mi avevano condannato, mia

madre sentì suonare il campanello giù in strada e uscì sul pianerottolo

ed in fondo alle scale c’era il Baldi che le disse soltanto “signora mi

dispiace tanto” e scappò via di corsa. Uno dei pochi.

Il babbo peggiora ad ogni mia visita. Lo ricoverano in ospedale.

Comincia il delirio: crede di essere ospitato a casa di ferrovieri che lo

hanno trovato, solo, abbandonato in una stazione. Non ho dove

andare, mi dice. Vede animali strani inseguirsi sulla parete. Vede

scene da film muto. Ogni tanto cerca di alzarsi. Mi guarda e mi dice:

adesso mi porti a casa?

Page 142: Evado e Torno

Poi perde la parola. Ci fissa, pronuncia suoni che non capiamo. Si

dispera. Poi tace. Il respiro affannoso. Il sibilo dell’ossigeno. Le sonde.

Si lamenta quando le infermiere lo martoriano alla ricerca di una vena

per le analisi del sangue. Una notte dico ad una che basta così. Lei se

ne va dicendo che il dottore non sarà contento. Ed al dottore ripeto

che lo lascino in pace, che non ha senso quell’accanimento. È uno

giovane. Dice che è d’accordo. Ma il giorno dopo un altro medico gli

mette una sonda direttamente nella iugulare. Un sacchettino di

liquido bianco che lo idrata ed alimenta, ci spiegano.

È forte il babbo. E resiste. Apre gli occhi e sembra che si guardi

intorno. Giorni e giorni.

Riparto. Il lavoro. La famiglia. Gli impegni. Il tremendo egoismo che mi

allontana dallo spettacolo di quell’agonia.

Sto uscendo da un lavoro. Una stupida riunione. Telefono e mi dicono

che è appena spirato. Stavolta partiamo in macchina. È ancora notte.

È un viaggio teso. Piove in tutta la Francia e sulla liguria.

La casa di mia sorella è in aperta campagna. Su di una collina. Il

sentiero è bagnato e pieno di buche e pozzanghere. Lei e mio fratello

mi aspettano sulla porta. Piangono. Ci abbracciamo. In un angolo

della sala il babbo è in una bara. Di quelle semplici, come voleva lui. È

un po’ rattrappito, la bocca un po’ aperta. La sua badante gli ha

messo un vestito, ereditato dal fratello maggiore. Non aveva mai

avuto vestiti, lui, al di fuori delle divise. Il viso, rasato, ha il colore

innaturale dei morti. Ci sono i fiori. Non tanti. Delle donne venute dal

paese dicono il rosario.

Il funerale è nella chiesetta del paese. Celebra la messa il parroco, un

uomo di mezza età grassottello. Non lo ascolto. Nessuno fa la

comunione. Ci resto male. Sul sagrario mi presentano gente. Cerco di

associare volti e le descrizioni che mi faceva dei suoi vicini, delle

persone amiche.

In attesa della cremazione portiamo il feretro alla cappella ardente

della misericordia, in città. Ci sono degli amici dei miei fratelli, mio

cugino e sua moglie. Parliamo. Ogni tanto una battuta.

Page 143: Evado e Torno

Di notte lo lasciamo solo. Torniamo alle quattro. I tre figli maschi. Lo

portiamo a Perugia. L’impianto di Arezzo non è stato ancora

omologato. Fa freddo. Seguiamo il furgone funebre nella nebbia.

Parliamo poco. Il lavoro, la gente. Barcellona. Ricordi della loro

infanzia. Perugia dorme ancora quando arriviamo. C’ero stato l’ultima

volta quarant’anni fa. Una manifestazione antifascista in cui si gridava

Almirante a testa in giù ci piace di più. Ci furono scontri. Corse.

Il cimitero è in alto. Ci fanno entrare in un ufficio. Mi fanno firmare un

sacco di fogli. Poi risaliamo un macchina. Un po’ fuori c’è la struttura

del forno crematorio. Tirano fuori la bara due uomini. Uno è rumeno.

Entriamo in una stanzina. L’accostano con un carrello a uno sportello

metallico. Ci dicono se vogliamo fare l’ultimo saluto.

Poi l’attesa in uno dei pochi bar aperti. Un cappuccino. Gli altri

avventori sono un gruppo di negri anziani. Fuori fa giorno. Aspettiamo

in macchina. Viene l’uomo dell’impresa di pompe funebri. Hanno

finito. Altri fogli. Altre firme. Mi consegnano l’urna in un contenitore

isolante perché brucia. Al ritorno la tengo accanto a me sul sedile

posteriore.

Al cimitero di A. andiamo alla cappella di famiglia. I becchini hanno

aperto il loculo della mamma. Metto l’urna accanto alla bara segnata

dal tempo. Risistemano la lapide. Ci sono anche l’Elena e suo marito e

la prima ragazza romena che gli fece da badante. Uscendo dal

cimitero ci accorgiamo che non abbamo messo la fede nuziale nel

loculo. Come avrebbe voluto.

Le sue cose ammucchiate in una scatola di cartone. Una foto della

mamma incorniciata e con il vetro rotto. Una scatoletta di plastica con

quattro oggetti di lei. Un rossetto. Un fazzolettino ricamato. Il ritratto

di una bambina negra e la lettera del missionario che ringraziava il

signor Enrico per i soldi che permettevano di farla studiare. Santini,

immagini di Santa Rita. Un rosario.

Vado in città. Passeggio per il centro. Sotto i porticati della piazza

grande c’è la porta della Corte d’Assise.

Page 144: Evado e Torno

Una targhetta fuori dal palazzo adesso informa i turisti che trattavasi

in origine della sede di un teatro, e questo spiega un sacco di cose

anche se penso che poteva andar peggio, sarebbe potuto essere per

esempio un bordello.

Indici tesi, braccia allargate e il Pubblico Ministro con quella sua toga

nera e il nasone aquilino che sembrava un gufo pronto a spiccare il

volo, i carabinieri con la sciabola, i baffoni ed il pennacchio bianco e

rosso sul cappello. La dea bendata che presiedeva con la bilancia la

sessione sembrava una fruttivendola. I giudici togati e i giurati con la

fascia tricolore. Nella sala tutto trasudava simbolismo, gli arredi

pesanti e polverosi, velluti, in alto il legno lucido della presidenza, più

in basso il recintino in cui mi sedevo io in mezzol a due carabinieri

senza sciabola e senza pennacchio. Poi i tavoli per gli avvocati ed il

pubblico ministero ed infine gli spazi per il pubblico con le panche

come in chiesa.

Una farsa.

Al processo erano venuti ben pochi dei miei compagni ed amici.

All’università ancora non ne avevo, mi ero appena iscritto ed ero un

fuorisede cioè uno che doveva andare a venire col treno. C’era poco

da socializzare. Quelli del partito dovevano avere ricevuto precisi

ordini e da quello che cominciavo a capire erano tutti gente che gli

ordini li eseguivano, nella speranza mica tanto segreta di essere poi lì

un giorno a impartirli. Erano venuti invece gli ex compagni della

squadra d’atletica, si vede che correndo, saltando, tirando bocce di

ferro e giavellotti si stringono legami più solidi che lottando per il

radioso sol dell’avvenir. Pochi quelli del liceo e fra i pochi il Taddo che

fra l’altro doveva testimoniare a mio favore su uno dei traballanti

indizi su cui reggeva la traballantissima logica dell’accusa, sostenuta

a malapena dai “potrebbe” di un perito certamente alcolizzato. Il

Taddo categorico smentiva un’audace teoria del professionista. E lo

smentiva assieme ad altri quattro ragazzi ed uomini, tutti del PCI. Alla

corte questa cosa dei testimoni che smontavano indizi sembrò

oltraggiosa e rimediò sbattendoli in galera uno dopo l’altro tirandoli

fuori solo dopo opportune visite notturne di madri e moglie affrante

alla “ma ‘un ti rovinà” e ormai disposti a non ricordare bene.

Page 145: Evado e Torno

Ma il Taddo teneva duro, cosicché il PM che intuì di trovarsi davanti a

un testone che non che non avesse paura della galera, perché quando

vide portar via gli altri ammanettati fra i carabinieri era diventato

palliduccio anziché no, ma che aveva un carattere di quelli “prima mi

ammazzi ma non te la do vinta perché c’ho ragione io”, insomma il

PM gli chiese subdolo se era matematicamente sicuro di quello che

aveva visto e gli andò bene perché il Taddo, che era uno anche di

espressione maniacalmente precisa, gli disse che non aveva nulla a

che vedere la matematica con quello che uno aveva visto, al che

l’altro frettoloso fece mettere a verbale che il testimone non era

matematicamente sicuro e lo fece buttar fuori nonostante le proteste.

Del testimone, perché i miei avvocati stavano pensando

evidentemente ad altro.

A salutarmi alla sbarra durante il processo venne la Valentina,

accompagnata dalla mamma, contenta che non tutti mi avessero

abbandonato. Era rossa come la ricordavo a scuola ogni volta che si

doveva fare avanti per una interrogazione o l’appello. Timida,

graziosa, silenziosa figlia di montanari, in classe se ne stava sempre

in disparte con la sua amica Rosina, anche lei giovinetta dai riccioli

biondi ed occhi chiari, ignorata però dai ragazzi per il modo di fare

riservato e brusco, alla montanara, e i vestiti alla buona. Venivano da

cascine lontane e non le vedevamo mai fuori dalle mura del liceo,

creature di un mondo di maglie di lana ruvida i calzettoni tirati su fino

al ginocchio e la scrofa che una volta, raccontarono in lacrime,

avevano dovuto sacrificare perché il verro l’aveva “sciupata”.

... Mio padre, tenuto insieme dal suo dovere di capostazione non

aveva potuto riconoscere il corpo perché di corpo praticamente non

ce n’era e si era aggirato lungo la massicciata con i carabinieri ed altri

ferrovieri alla ricerca di brandelli di vestiti e di carne.

Il prete non aveva fatto storie ed al funerale c’era tutto il paese.

Dopo il funerale, come altri ragazzi, mi rifugiai nella pizzeria, abituale

luogo di ritrovo, a gettonare nel juke box una delle canzoni allora in

voga.

Ero seduto in fondo al locale, con la mente alla maglietta rossa che

Natalino indossava quella notte d’estate, l’ultima in cui lo avevamo

visto, sulla piazzetta davanti alla stazione, alla figura grassottella e

patetica del medico condotto, suo padre, alle due anziane sorelle che

Page 146: Evado e Torno

avevano fatto da madri al bambino orfano e ragazzo, ai fiori, agli

sguardi della gente, allo scalpiccio silenzioso di tutto il paese in

processione dietro la bara.

Davanti alla porta del locale arrivò il Batani con la sua moto, una 125,

erano pochi in paese ad avere moto più grosse. Si mise a parlare ed a

ridere con qualcuno di quelli che erano seduti fuori. Ogni tanto dava

gas e il motore rombava.

Lo avevo osservato assorto per qualche istante, poi dette una sgasata

e fece una risata di troppo, sicché mi alzai di scatto e dal mio angolo

attraversai la pizzeria quasi di corsa e gli saltai addosso piazzandogli

un pugno sulla mascella. Cadde e la moto gli rovinò dietro e io rimasi

fermo a guardarlo senza dir nulla. Subito mi sentii afferrare dal

padrone del locale, un veneto con braccia da lottatore che mi

spintonò da una parte. Lasciai fare e me ne andai a casa in silenzio.

Ed in silenzio rimasi in tribunale quando lo fecero deporre per

dimostrare che ero un soggetto violento ed aggressivo. Povero Batani

che non ha mai saputo il perché di quel pugno.

Alla fine si ritirarono in camera di consiglio. Molti anni dopo un

membro della giuria confessò a un conoscente che erano rimasti

quelle ore seduti a girare i pollici ed in silenzio, in attesa che il

presidente desse l’ordine di rientrare in aula. La sentenza l’avevano

già pronta. Quattordici anni. Pochi per un omicidio. Troppi se non lo

avevi fatto.

Era finita e nonostante la condanna, tirai quasi un sospiro di sollievo e

chiesi ai carabinieri che mi portassero via mentre il presidente

snocciolava le pene accessorie. Il pubblico in silenzio. Solo una

ragazza scoppiò a piangere. C’erano i miei zii, le cugine, mia sorella.

Mia madre non era in aula, rimasta a casa, già malata del tumore che

l’avrebbe uccisa, ad aspettare pregando che tornassimo con una

buona notizia. Mio padre chiese timidamente alla scorta se poteva

accompagnarmi fino al cellulare. Fuori era già buio. Una sera fredda di

dicembre. In strada avevano spento le luci dei lampioni e un cordone

di poliziotti aveva ributtato indietro a manganellate gli amici ed i

compagni di mia sorella che avrebbero voluto avvicinarsi a farmi

coraggio. La scorta tirava la catena strattonandomi, cercando di farmi

abbassare il pugno alzato. Chissà perché ritenni che era un buon

Page 147: Evado e Torno

momento per intonare l’Internazionale e la cantai a squarciagola col

babbo che mi seguiva, tenuto a distanza dai carabinieri, dicendomi

“bravo, canta, canta” e poi mi spintonarono dentro e allora smisi di

cantare e il giorno dopo su un giornale dissero che avevo cantato

bandiera rossa e io attribuii lo sbaglio a ignoranza musicopolitica del

redattore. Dentro, nel furgone, per tutto il tragitto ci fu solo silenzio.

Né io, né i carabinieri aprimmo la bocca. Qualcuno disse che reagì con

troppa calma per essere innocente. Io pensavo solo che per

sopravvivere dentro dovevo mantenere un comportamento freddo,

senza cedimenti, senza lacrime.

Mi scrollo di dosso i ricordi, agitando la testa come un cane.

Passo davanti a un portone. L’edificio è vecchio, imponente, esala

fredda umidità. M’infilo a curiosare nell’androne polveroso. Mi

soffermo davanti ad un monumento-lapide ai caduti della prima

guerra mondiale, con i nomi dei figli prediletti morti in combattimento

nella difesa della patria. Chissà quanti di loro caddero sotto il fuoco

dei carabinieri che sparavano su quelli che volevano scappare

dall’inferno delle trincee. In fondo, separato dagli altri ce n’è uno,

sotto la dicitura “Guerra di Spagna” e “Medaglia d’oro”.

È il nome di un membro dell’Aviazione Legionaria. Cioè di un corpo di

spedizione di centinaia di aerei. Bombardieri da ricognizione, da

trasporto, caccia. Che scaricarono fra il 1936 ed il 1939 tonnellate di

bombe sui “rossi”, che altro non erano che l’esercito di una

Repubblica legittima e perfettamente legale e le popolazioni civili di

città e paesi di una Spagna e di una Catalogna che si opponevano ad

una masnada di militari felloni, fanatici, spietati e brutali.

(...). La verità sui bombardamenti di Barcellona è che li ha ordinati

Mussolini a Valle, alla Camera, pochi minuti prima di pronunciare il

discorso per l'Austria. Franco non ne sapeva niente e ieri ha chiesto di

sospenderli per tema di complicazioni con l'estero. Mussolini pensa

che questi bombardamenti siano ottimi (...) Quando l'ho informato del

passo di Perth, non se ne è molto preoccupato, anzi si è dichiarato

lieto del fatto che gli italiani riescano a destare orrore per la loro

aggressività anziché compiacimento come mandolinisti. Ciò, a suo

Page 148: Evado e Torno

avviso, ci fa anche salire nella considerazione dei tedeschi che amano

la guerra integrale e spietata.

Così scriveva Ciano e solo per questo viene da pensare che Mussolini

si meritava di finire a testa in giù a piazzale Loreto, coperto di sputi

da quel popolo pecorone che voleva educare ad essere duro e

spietato. A occhio con un certo successo.

Quell’omaggio a uno che contribuì al trionfo del golpe franchista mi rivolta lo stomaco.

Non sono più un latitante e posso fare qualcosa. Martellare la scritta sarebbe facile ma

molti non capirebbero. Ci vedrebbero solo un atto di vandalismo di qualcuno che non

rispetta la memoria dei morti.

Nei mesi seguenti mi metto all’opera. A Barcellona hanno fondato un’associazione di

giovani italiani. Ormai siamo la prima comunità di stranieri in città. Decine di migliaia.

Ci parlo, propongo una raccolta di firme ed una petizione alle autorità. Che ritirino

quell’omaggio che è un insulto ai morti innocenti delle bombe fasciste. Faccio un blog

dove spiego l’iniziativa, il perché. Arrivano le adesioni. Decidiamo di portarle ad

Arezzo. In comune, in provincia. C’è da pagare il viaggio, trovare qualche giorno di

tempo strappato agli impegni, al lavoro, alle famiglie. Sono l’unico disponibile e parto.

Giorni di riunioni, incontri. Un’associazione intitolata a Camillo Berneri da il suo

sostegno. Organizzano una conferenza stampa. Dubito ma poi penso che sono passati

due anni e mezzo e che tutti sanno del mio ritorno. Al massimo, mi dico, abbaieranno i

fascisti che dai loro blog inveiscono già contro i profanatori della sacra italica memoria.

Piduisti in testa.

All’uscita della conferenza stampa il giornalista mi chiede se io sono quel D. Si, gli

rispondo. Sembra un ragazzo onesto. Ha fatto un buon trattamento della campagna.

Decido di fidarmi. Vuol farmi un’intervista, gli dico di no ma gli passerò una bozza con

la mia storia. Vorrei farne un libro. Un modo come un altro di credere che tutti i dolori e

gli strazi sono serviti a qualcosa: a dimostrare che nella nostra disumanizzata ed

ipercontrollata società occidentale c’è ancora posto per valori antichi. La solidarietà, la

parola data, l’impegno, il rispetto. E a denunciare l’ipocrisia di un sistema che nasconde

dietro mura e burocrazie tanti piccoli inferni dove dignità e diritti sono parole vuote.

Gli chiedo di separare le due notizie. Mi assicura che lo farà e che il suo non sarà un

Page 149: Evado e Torno

trattamento sensazionalista. Poi mi telefona per dirmi che il libro gli è piaciuto molto e

se può pubblicarne alcuni stralci. Gli dico di si. Immagino che pubblicherà l’articolo

dopo qualche giorno. Che userà qualche frammento. La mattina dopo cerco su internet

la pagina del giornale. Il titolo è “Il Corriere d’Arezzo scopre un latitante”. Mi vengono

i sudori freddi. Segue una valanga. Assisto impotente alla tempesta che si scatena. Mi

sento risucchiato indietro nel tempo. Di nuovo si scatena il branco. Cominciano i

giornali, stampa e internet e, immagino, tele e radio. Continuano i blog, i commenti.

Fioccano le accuse di protervia, parlano del “ritorno dell’omicida”. Riprendono le

cronache di 35 anni fa, sottolineando le mie presunte origini calabresi. I politici di destra

e sinistra salvo rare eccezioni fanno a gara a chi condanna di più.

In molti dicono che l’ho fatta franca, che queste leggi che permettono

il ritorno al civile consesso di gente come me andrebbero abolite

subito.

Mi viene in mente una barzelletta che raccontava la mamma: c’è un

cacciatore, uno di quei tipici travet che si vestono da Rambo il week

end e che popolano o piuttosto spopolano i nostri boschi e campagne

le domeniche d’autunno e d’inverno.

Beh dunque c’è questo cacciatore bardato di tutto punto: completo

mimetico, occhiali scuri, fucile ultimo modello a ripetizione, profusione

di proiettili nella cartucciera a tracolla, pugnale al fianco, tascapane,

anfibi… Avanza guardingo, l’arma imbracciata, ai bordi di un prato. Ad

un certo punto fa capolino fra l’erba una lepre. Lui la vede e punta il

fucile. Lei lo vede e fa un salto. Il primo sparo decima una famiglia di

margherite. La lepre scarta agilmente a sinistra. Il secondo sfonda un

cespuglio. La lepre continua a zigzagare. La terza rosa di pallini

sbuccia una quercia. La quarta stende uno spaventapasseri. La quinta

stecchisce il cane dell’amico del cuore del cacciatore venuto a dare

una mano.

Sull’eco dell’ultima detonazione la lepre saltella via e raggiunge

indenne i margini del bosco.

Al che il cacciatore, stizzito, getta via il fucile ormai scarico, si strappa

il berretto dal capo, lo sbatte in terra e calpestandolo urla: “Quando

fanno così le ammazzerei”.

Per tutti questi anni avevo creduto che, da libero, sarebbe stato facile

ribattere con logica e buon senso le accuse, le ingiurie. Scopro che

Page 150: Evado e Torno

non è così. Per la magggioranza chiassosa sono l’assassino, l’evaso,

l’antisocrate per definizione.

Scelgo il silenzio. Non servirebbe a nulla urlare che sono io chi ha

subito il torto, che non ho nulla da nascondere, che voglio scrivere la

mia storia non per vendetta né per orgoglio ma come omaggio a tutte

le persone che per umanità, solidarietà ed amore mi hanno aiutato a

sopravvivere contro quel mostruoso connubio di apparato statale e

mediatico. Che...

Uno degli storici che aveva aderito alla campagna con un impegnativo

messaggio “d’accordo a far parte del comitato scientifico di un

eventuale congresso se non c’è troppo lavoro da fare”, mi manda un

mail inquisitorio. Come mi sono permesso di associare il mio status di

feccia sociale alla sua prestigiosa firma di professore universitario,

anche se di idee libertarie? Chiede spiegazioni.

Non una parola di dubbio. Eppure trentacinque anni dopo qualcuno

dovrebbe interrogarsi, chiedersi come mai un caso di omicidio venne

risolto così rapidamente con un processo indiziario, senza che

venissero seguite altre piste. Nessuno trova strano che quel caso

venisse risolto, senza prove, in una zona dove la P2 stava spiegando

in segreto tutta la sua trama, penetrando procure e tutti i luoghi di

potere e decisione, dove agivano poco disturbati gruppi armati

neofascisti, dove c’era quel rimasto misterioso Gladio, dove il partito

comunista era in piena virata autodistruttiva, dove il razzismo nei

confronti dei meridionali faceva parte dell’ADN delle popolazioni

locali. C’è la sentenza, dicono. Anche e soprattutto quelli che si

sgolano nella denuncia dei complotti delle toghe rosse quando le

sentenze toccano i poderosi di oggi.

La metastasi si era estesa e, ricoverata in ospedale, mia madre ormai

agonizzava. In uno degli ultimi momenti di lucidità pregò i miei fratelli

di non lasciarla sola nemmeno un istante perché si era resa conto che

una infermiera, nel suo dormiveglia, la interrogava. Voleva sapere

dov’ero. Come poteva una madre non sapere dov’era il figlio, sia

pure latitante? Di certo non l’avevo scordata. Di certo le avevo

mandato qualche messaggio. Mio padre, mia sorella pensarono ad un

incubo. Ma il cagnolino di mia zia pacifico e silenzioso abbaiava

Page 151: Evado e Torno

infuriato quando quella donna si avvicinava.

Mi pento. Mi pento di essere stato così stupido da pensare che il mio

girar pagina e non voler cedere ad odi e livori sia corrisposto dagli

altri. Mi pento di aver agito come un normale cittadino mettendo in

imbarazzo i pochi compagni che vengono adesso accusati quasi di

complicità con l’esibizionismo di un criminale incallito. Mi pento.

Mi pento di non aver sparato a pallettoni su facce paffute di tronfi

magistrati. Di non aver tagliato gole d’infami cronisti. Di non aver

schiacciato la testa a sprangate, martellate a traditori e compagni

sleali.

Vi maledico. Maledico te Pubblico Ministero che con il dito accusatore

raccomandasti che mi infliggessero l’ergastolo, sotto gli occhi attoniti

dei miei genitori. Maledico voi poliziotti che puntaste mitra e pistole

contro due impiegati invecchiati dal dolore, in piena notte. Voi

secondini che ritagliavate i minuti dall’ora dei colloqui. Voi abitanti del

paese, vicini che non li salutavate più. Voi colpevolisti che soffiavate

sul fuoco delle dicerie e maledicenze. Voi carabinieri che vi

presentaste al funerale della Flora, sperando che ci fossi e così

potermi catturare. Voi vigliacchi, spie, delatori, pettegoli, morbosi,

giornalisti da strapazzo, politicastri di provincia, avvocati.

Maledico ogni molecola dell’aria che respirate, ogni immagine che si

fissi sulle vostre retine, ogni boccone di cibo, ogni sorso di liqjuido che

inghiottiate. Maledico i suoni che tocchino le vostr orecchie e gli odori

che arrivino al vostro olfatto. Maledico ogni vostro pensiero, ricordo,

emozione, sentimento. Maledico le mura che vi ospitano, i letti su cui

riposate.

Quando il dolore di malattie, incidenti, della vecchiaia avrà corroso

ogni vostro nervo. Quando quel poco di anima che avete morirà

torturata dall’abbandono, dall’insofferenza della vostra immonda

prole. Quando il terrore della morte vi avrà ridotto a tremanti

spauracchi di voi stessi io sarò lì, spettatore impassibile della vostra

disperazione. Quando le vostre miserabili carogne finiranno sottoterra

o in una nicchia verrò a pisciare sulle vostre tombe. Darò le vostre

ossa ai topi di fogna. Sputerò sulle vostre lapidi.

E poi vi cercherò all’inferno. Vi strapperò il cuore, le viscere.

Page 152: Evado e Torno

Riempirò di merda le vostre bocche urlanti, brucerò le vostre ferite,

mutilerò ogni vostra speranza, sigillerò con melma putrida le vostre

orbite svuotate.

... Calmati. Basta.

Sono stanco. Schifato.

Ho capito.

Non c’è posto per me nel civile consesso di questa tranquilla provincia

toscana. Scusate tanto il disturbo. E grazie. Grazie di avermi

finalmente fatto capire che per un branco di sciacalli una preda è

sempre una preda. Di avermi ricordato la mia essenziale diversità.

E anche di avermi dimostrato fino a che punto è un crimine per voi la

ribellione. Il non volersi rassegnare a prepotenze ed abusi.

Di avermi reso l’orgoglio di essere evaso, di aver detto no, non ci sto,

sono un uomo libero e voglio vivere libero. Di non aver accettato di

subire la loro prepotenza.

Ero una preda, non importa se sbagliata. E ve l’ho tirato nel culo.

Me ne vado, stavolta per sempre.

Torno in treno. Ho bisogno di vedere scorrere i campi e i boschi sotto

il cielo le nuvole e poi le luci che punteggiano la notte. Di sentirmi

cullare nel dormiveglia dalla ninna nanna sferragliante delle ruote.

Dall’odore di metallo e di olio. A Milano prendo il talgo. Lo

scompartimento è pieno di valigioni ed immigranti di chissà che

nazionalità. Me ne sto al bar finché la stanchezza non mi spinge ad

arrampicarmi sulla mia cuccetta, abbracciato alla borsa. Mi sveglio a

Port Bou, dal finestrino vedo lo schieramento di mossos.

Non è il comitato di ricevimento che mi aspettavo. Guardo oltre, verso

il mare. Comunque non sono lì per me, i poliziotti. Un altro paio d’ore

di viaggio, la pianura e le colline dell’Empordà, Figueres, Girona ed

infine le sagome del Montjuic e del Tibidabo. Il treno si ferma poco

dopo il ponte sul Besòs. Dal finestrino vedo le strutture del Fòrum con

la spianata che negli opuscoli viene definita la più grande piazza del

mondo dopo quella di Tienanmen, che avrebbero fatto meglio

secondo me ad evitare il confronto.

Nel 2004 avevano deciso che la fine del Forum “un incontro che

Page 153: Evado e Torno

cambierà il mondo” cioè un calderone dove si schiaffava di tutto,

dalla religione, alle lingue, nel nome dell’interculturalità, coincidesse

con la festa della Mercè, patrona della città. Festa che viene

suggellata da molti anni a questa parte da un mega spettacolo di

fuochi artificiali. Perché qui col fuoco ripeto c’hanno la fissa, fra falò,

diables, castelli di fuoco.

Quell’anno i fuochi di artificio li facevano sul mare e lungo i quattro

chilometri di spiaggia della città si ammassarono centinaia di migliaia

di persone. C’era la solita attesa, con in più il piacere di non starcene

accalcati prendendoci a gomitate in qualche piazza. Gli altoparlanti,

strategicamente disposti lungo tutto il lungomare, vomitarono il

manifesto-conclusione dei lavori del Forum. Pieno zeppo delle solite

fregnacce sulla partecipazione, la diversità, i diritti eccetera.

Fregnacce dico, perché poi gli sponsor erano tutti quelli che sulla

partecipazione, le libertà, i diritti ci pisciano allegramente sopra. Cioè

banche, multinazionali e compagnia.

Le centinaia di migliaia di spettatori sopportarono stoicamente tutto il

discorso e poi… silenzio. Non un fischio, non un applauso.

È questa la mia Barcellona! Quella che riempie le strade contro la

guerra. Quella che fa i referendum auto organizzati per l’abolizione

del debito estero, che sfila senza bandiere, solo quelle catalane e

nemmeno tante, convocata da una piattaforma che si chiama

commissione per la dignità e sotto lo slogan per il diritto a decidere,

quella che nelle manifestazioni spontaneamente si riversa come folla

anonima davanti agli striscioni dei politici e li lascia in coda. Quella

che si dà da fare per aiutare palestinesi, sahariani, immigrati. Quella

che si astiene alle elezioni. O che vota in massa contro l’entrata nella

NATO. Quella che occupa piazze e giardini pubblici per opporsi alle

parate militari. Quella che fischia il re alla cerimonia di apertura delle

olimpiadi e che riempie la città durante i giochi di bandiere catalane

facendo impazzire i cameraman delle televisioni statali che non

trovano uno sfondo adeguato con simbologia abbastanza ispanica,

ma che poi spesso si dimentica di appenderla al balcone, la propria

bandiera, e ride quando qualcuno propone di insegnare a scuola l’inno

nazionale. Che a maggioranza vuole l’indipendenza ma che non vuole

uno stato proprio.

Gli stati in genere non le piacciono, come non le piacciono i loro

Page 154: Evado e Torno

simboli. Soprattutto se i loro simboli sono, come spesso sono,

caserme, fortezze, prigioni o commissariati.

Sempre nel 2004, era ancora l’epoca dei controvertici, partecipai alla

paterada. Si trattava di raggiungere a nuoto, in zattere ed

imbarcazioni di ogni tipo improvvisate, in chiaro riferimento alle

pateras, cioè i barconi con cui gli immigrati cercano di raggiungere le

coste dell’Andalusia o delle Canarie, ed occupare la spianata recintata

vigilata sorvegliata e protetta del Forum.

Volevamo denunciare che sotto il pomposo slogan dell’”incontro che

cambiera il mondo” la realtà era che, molto più modestamente, quello

che avevano fatto era cambiare questa parte della città, nutrendo

generosamente conti in banca delle isole Caiman, di Andorra o di

Barcellona.

Per l’occasione si erano date appuntamento le diverse tribù del

mondo alternativo e la spiaggia si riempì di elementi dal pallore

cadaverico che spiccavano simpaticamente fra le migliaia di

abbronzature autoctone e alloctone. Il mare si punteggiò di

pneumatici di camion, materassini riciclati, bidoni vuoti di benzina,

damigiane di plastica, insomma di tutto quello che galleggiasse. Degli

squatter di una delle case occupate di maggior glamour della città

avevano fatto una vera zattera con legname recuperato qua e là,

completa di ogni accessorio compresi timone e vela. Solo che il vento

soffiava nel senso sbagliato, e non appena presero un po’ il largo

vennero sospinti dall’altra parte della spiaggia, dove naufragarono

miseramente.

C’era la Guardia Civil con i gommoni a pattugliare e le lance della

Croce Rossa, e ben vennero, perché ci fu chi si sentì male e che

venne raccolto allo stremo delle forze e riportato ignominiosamente a

riva. Io segui un po’ a nuoto la scia di natanti, ma all’arrivo sicuro che

avrebbero identificato i partecipanti e non era il caso, cosicché feci

dietro front rifiutando cortesemente l’altrettanto cortese offerta di

aiuto da parte di quelli della Croce Rossa.

... Il treno riprende ad avanzare lentamente. Prendo un caffelatte

accanto ad una ragazzina room dallo sguardo d’animale selvatico. I

Page 155: Evado e Torno

giorni di cucina toscana di mia sorella mi hanno appesantito. Domani

tornerò a correre sulla sabbia della spiaggia, la mattina presto,

quando ancora non c’è gente. Ho imparato ad amare il mare anche se

continuo a preferire l’odore di alberi e cespugli, il freddo della

montagna i cieli neri ricamati di stelle.

Arriviamo. L’Estació de França, ripulita, è imponente con le sue

strutture di ferro e vetro. Adesso ci arrivano pochi treni. Ne hanno

fatto uno spazio espositivo. Il piccolo fiume di gente si affretta verso

l’uscita. Vedo la donna bambina room filar via veloce con un

sacchetto di plastica in mano. Tutto il suo bagaglio.

È una stazione ma non ci si respira più quell’atmosfera di estraneità

che ti accomuna agli altri. Corpi e storie in un viavai incessante, un

fiume che si riversa disperso in mille rivoletti nella città e che dalla

città si ricompone e riparte, ricompattato con la regolarità di un

respiro.

Esco sulla strada. Ha smesso di piovere. Lascio i bagagli in consegna.

Nessuno mi aspetta oggi. Sento il bisogno di ritrovarmi con questa

città, con questo mondo.

Faccio una capatina al moll de la fusta -molo del legno- dove

scaricavano i tronchi dal Sudamerica o dall’Africa, magari le stesse

navi che avevano trasportato gli schiavi. Alcune delle grandi fortune

catalane vennero fatte trasportando schiavi in America e quando

tornavano, indiani li chiamavano, si facevano fare grandi palazzi, ville,

mausolei, parchi.

Davanti, per chi se ne va, c’è il mare con le sue mille destinazioni ed i

suoi mille destini o la stretta linea dei binari che si allunga in pensieri,

immagini, odori e colori lontani. Si parte e si arriva. E si aspetta.

Persone ed affetti, cose o sogni. O semplicemente si guarda, medita,

ricorda. Un piacere che mi sono a lungo negato, perché le stazioni ed i

porti sono anche nuclei nevralgici, punti strategici del controllo

poliziesco di una città, un territorio sempre brulicante di poliziotti in

divisa o in borghese, sospettosi e scrutatori.

Da questo molo verso la metà degli anni ottanta un gruppo con cui

collaboravo, la Crida, attaccò una motovedetta USA pochi giorni dopo

Page 156: Evado e Torno

i bombardamenti americani su Tripoli a colpi di secchi di vernice rosa.

Volevano simbolizzare il sangue innocente... ma avevano comprato

poco colorante.

Collaboravo allora con una rivista, L’Europa de les Nacions,

pubblicazione di attualità e storia delle nazioni senza stato d’Europa,

che abbandonai quando decisero di concedere il loro premio annuale

di difensore dei diritti dei popoli a Franjo Tudjman, cioè uno che

sosteneva da storico, nonché presidente del fiammante stato croata

che gli ustascia nella seconda guerra mondiale non avevano

massacrato un milione di serbi ma solo 600.000.

Respiro l’odore di acqua salmastra, carburanti, marciume. Seduto su

di una panchina osservo le barche, i velieri, il brutto conglomerato del

Maremagnum, un ragazzo che fa scivolare la sua canoa sull’acqua

oleosa. Ascolto lo sciabordio dell’acqua sulle pareti del molo ed il

tintinnio del metallo sugli alberi e pennoni delle imbarcazioni. Non fa

freddo ma sento l’umidità. Mi accendo una sigaretta, mi tiro il

cappuccio della felpa sul capo e torno indietro. Passo accanto alla fila

di extracomunitari che si è allungata sul marciapiede davanti al

Gobierno Civil e arrivo al parco della Ciutadella. Dopo la conquista di

Barcellona, nel 1789, le truppe di Filippo II avevano raso al suolo gran

parte del vecchio quartiere di pescatori ed avevano eretto una

fortezza. Adesso non ci sono più le mura, solo una cancellata che

racchiude il perimetro con i suoi vialetti, gli edifici di mattoni che

accolgono un liceo, un museo. C’è un laghetto artificiale con le oche e

le barchette. In fondo l’edificio del Parlamento e, proprio dietro, lo

zoo.

Sorrido alla facile ironia e al ricordo di un ex presidente della Camera,

un vecchietto simpatico e colto che, durante una seduta

parlamentare, dopo l’annuncio che al dibattito su di una legge relativa

all’allevamento di suini o una cosa del genere sarebbe seguito quello

su di una misura riguardante le forze dell’ordine, aveva sussurrato

che comunque di animali trattavasi.

Si era dimenticato di spengere il microfono cosicché il commento

ebbe ampio eco.

È uno dei pochi parchi della città, questo, e ci venivo a fare il

malinconico solitario nelle serate autunnali, a passeggiare fra la serra

Page 157: Evado e Torno

con le piante tropicali e le aiuole.

Era ed è scenario di concerti, di fiere della solidarietà, dell’acqua, per

l’ambiente, di comizi e di presidi

Attraverso il vasto viale ed entro nel quartiere della Ribera. L’antico

mercato centrale del Born è ancora chiuso. Non sanno se farci una

biblioteca o un museo. Bontà loro non un edificio di appartamenti

d’alto standing o un albergo a 4 stelle. È una grande struttura a

cupola di ferro, il mercato, salvata dallo smantellamento negli anni

settanta dall’assemblea dei lavoratori dello spettacolo, cioè un folto

gruppo di giovani attori ed attrici e musicisti di tendenza anarchica o

autonoma ai margini della più perbenista e riformista assemblea della

Catalogna. Avevano occupato un teatro, il Diana, effervescente

laboratorio di arti e politica, e riconquistarono il Born per la città

allestendo una rappresentazione maratoniana e multitudinaria del

Don Juan Tenorio.

A cinque minuti c’è la chiesa di Santa Maria del Mar. Gotica, con le

colonne che salgono su vertiginose. Di qui una sera buttarono fuori

me e il babbo. Dovevano celebrare un matrimonio e gli inservienti

invitavano i turisti ad uscire e lo dissero anche al babbo, inginocchiato

e raccolto in preghiera, e visto che lui non capiva gli fecero

l’universale cenno dello smammare, al che io dissi al buonuomo che

dalle mie parti si sarebbe chiamato sacrestano che stavano buttando

fuori l’unico che ci credeva, e quello alzò le spalle. E il babbo mi

chiese mentre uscivamo “che cosa gli hai detto?” ed io “niente babbo,

niente”.

Accanto c’è il Fossar de les Moreres. Una specie di piazzetta incavata

che digrada fino alla scritta su marmo “al Fossar de les Moreres no

s’hi enterra cap traïdor. Fins perdent nostres banderes serà l’urna de

l’honor. Als màrtirs de 1714”. Qui vennero fucilati i capi della

resistenza di Barcellona dopo la capitolazione, l’11 settembre 1714,

davanti alle truppe del borbone Felipe. E tutte le mattine dell’11

settembre è il luogo d’appuntamento delle diverse anime

dell’indipendentismo radicale. Bancarelle coperte di libri, magliette,

simboli, accendini, autoadesivi, bandiere. Dietro la chiesa erigono un

Page 158: Evado e Torno

palco, con gli altoparlanti che emettono musica e comizi tutta la

mattina.

Il Carrer Moncada. Gremito di turisti e di scippatori. Gli antichi palazzi

signorili adesso accolgono musei. Quello del tessile, il Picasso.

All’inizio della via c’è una specie di piazzetta, una palma e l’Euskal

Etxea. Taverna basca e centro culturale. Entro, data l’ora non c’è

nessuno e una cameriera mi assalta chiedendo cosa voglio. In piedi al

banco prendo una birra e un paio di pinchos. Sono anni ormai che non

torno nel “Nord”.

In Euskadi, terra degli irriducibili di quest’Europa sempre più

uniforme. Terra verde, dolce, che sovrasta un mare sempre cupo.

Affascinante e primaria. Come i suoi abitanti. Ultimi eredi, dicono,

delle prime popolazioni di cacciatori-raccoglitori, respinti in

quest’angolino del continente dalle successive ondate, dal neolitico

ad oggi, di nuove popolazioni e civilizzazioni. Testardi e rudi. Una

lingua che non ha legami con nessun’altra lingua al mondo. Una

società maschilista e al tempo stesso matriarcale. Mangiatori, bevitori

e praticanti sport a dir poco rudi: taglio di tronchi, sollevamento di

pietre, tiro alla fune, gare di rematori sul mare agitato.

Quando si parla del conflitto basco trionfa il punto di vista per cui

l’ETA è il problema. Anche perché se ne sostieni un altro sei a rischio

di galera. Senza ETA Euskal Herria, la Spagna, l’Europa, il Mondo

sarebbero un Eden di pace, giustizia, ordine e concordia. O quasi.

L’ETA nacque contro il franchismo. Cioè quarant’anni di terrore con

decine e decine di migliaia di morti, incarcerati, torturati, profughi. La

prima vittima di un attentato terrorista dell’ETA fu un poliziotto, noto

seviziatore. Di quelli che applicavano la picana o la bañera ai

prigionieri legati e facevano scoppiare timpani e rompevano ossa. Era

stato anche collaboratore volontario della Gestapo. Una personcina

ammodo insomma.

Melitón Manzano si chiamava e ora gli danno una medaglia d’oro,

socialisti al governo, gli stessi che promossero a Generale un certo

Galindo, specie di remake di Franco in Guardia Civil, uno dei registi

della “guerra sporca”. Organizzatore di sequestri e torture nella sua

Page 159: Evado e Torno

fortezza-caserma di Intxaurrondo, specie di forte Apache nel cuore dei

paesi baschi (cinquemila agenti con le famiglie)

Arregui, già in democrazia, lo ammazzarono torturandolo. Ricordo le

foto sulla stampa semiclandestina che circolava in quegli anni.

Zabalza finì in un fiume ammanettato, anni dopo scoprirono che

l’acqua che lo aveva affogato era di una vasca; altri cadevano dalle

finestre. Sotto il governo del Felipe Gonzalez, Lasa e Zabala, due

ragazzi ventenni, colpevoli di aver bruciato qualche cassonetto

vennero sequestrati, torturati, assassinati con un colpo alla nuca e

sepolti. Gli avevano strappato le unghie.

Txiki, uno degli ultimi assassinati da un plotone d’esecuzione, fu

martirizzato a Barcellona sotto gli occhi del fratello e dell’avvocato. I

membri della Guardia Civil volontari per la fucilazione spararono a

intervalli, uno dopo l’altro, mirando a punti non vitali per prolungarne

l’agonia. Dicono che Txiki cantasse l’Eusko Gudari Irrintzia, l’inno del

soldato basco. La legge della “Memoria storica” lo considera “non

riabilitabile”.

Il corpo di un etarra morto in prigione venne rimpatriato nel suo

paese. Lo aspettava la folla sulla piazza, per le onoranze funebri. I

baschi danno molta importanza a questo tipo di cerimonie, ci tengono

ai loro riti. La polizia teneva a distanza i presenti. Permisero solo ai

familiari di avvicinarsi al furgone. La bara fu caricata a spalla. Dalla

folla partì un grido. Un irrintzi, grido di guerra, omaggio tributato a un

guerriero. La polizia si scatenò.

Picchiavano coi manganelli, coi calci dei fucili. Si accanirono contro i

parenti che trasportavano il corpo. La madre, il padre, i fratelli.

Resistettero ai primi colpi barcollando, poi cedettero, il feretro finì a

terra. Sotto i colpi cercarono di tirarlo su. Non glielo permisero,

inferociti. Tutt’intorno le solite scene di giovani raggomitolati sotto i

calci degli scarponi, volti insanguinati, donne di mezza età spintonate.

... Le viuzze medievali sono più pulite. Poca gente in giro. Il sole non

le riscalda. Con via Princesa sembra di attraversare una invisibile

frontiera. Qui c’è un sacco di movimento. Nordafricani, sudamericani,

Page 160: Evado e Torno

turisti. Ci sono bar latini e bar marocchini. Barbieri che si chiamano

Ali. Alimentari gestiti da pachistani. Fast food libanesi. Rara avis un

pizzicagnolo con gli insaccati ordinatamente disposti in vetrina.

In via Layetana, piena al solito di traffico c’è ancora il commissariato

centrale della polizia nazionale. Per decenni “Layetana” è stato

sinonimo di cella, botte, torture, umiliazioni, manette, maltrattamenti.

Proprio li davanti ebbi la brillante idea di spiaccicarmi la faccia

sull’asfalto con lo zainetto carico di adesivi destinati a una campagna

personale di boicott alle agenzie di viaggio che offrivano destinazioni

in Turchia.

Era per solidarietà con Oçalan, dirigente del PKK condannato alla

forca e per fortuna finora risparmiato, se di risparmiare si può parlare

quando si tratta di una condanna a vita in una prigione turca.

Il giorno prima mi avevano convinto ad andare in una discoteca di

quelle dove la gente si impasticca e balla tutta la notte. Mi è sempre

piaciuto fare nuove esperienze. Cosicché buttai giù un paio di extasi

con il contenuto di tutta una bottiglia d’acqua seguendo il consiglio

del mio Virgilio e quasi di colpo tutti erano diventati belli, a tutti volevi

bene, le ragazze affascinanti, la musica, quel martellio di incudini in

una officina, una cadenza pulsante al ritmo del cuore, i cessi scenari

da fiaba.

Ero uscito verso le sei di mattina mentre scattava l’operazione

rimorchio in un frenetico comporsi di coppie, trii, quartetti omo, bi,

eterosessuali. E nell’alba inforcai la mia bicicletta e deambulai per le

vie deserte, osservando come ipnotizzato alberi ed edifici fino alla

porta dell’Angel, deserta, eccetto un poveraccio ubriaco e tre o

quattro ragazzini a dir molto dodicenni che gli soffiarono il portafoglio

lasciandolo lì barcollante a gridare insulti.

Io guardavo e sorridevo e così passai parte della mattinata e poi

mentre scendevo lungo la via Layetana sentii una botta sulla fronte e

subito dopo la faccia di una ragazza sullo sfondo del cielo, niente

male la ragazza, che mi chiedeva il numero di telefono.

Era successo che la bicicletta si era rotta ed io ero andato giù a

capofitto e c’avevo la faccia ridotta da far paura e non mi riuscivo a

muovere e rimasi lì disteso mentre la ragazza, che era un medico,

chiamava un’ambulanza. Nell’attesa si avvicinò uno dei poliziotti di

Page 161: Evado e Torno

guardia davanti al commissariato, che frugando nello zainetto trovò

gli adesivi con la scritta “boicottiamo il turismo in Turchia”. Mi chiese i

documenti, io disteso sull’asfalto, con faccia e testa insanguinate.

Mi ero già trovato anni prima in una situazione del genere. Aveva

preso fuoco l’appartamento di sotto al locale della radio. Era agosto e

non c’era nessuno nel palazzo, solo il portinaio, un settantenne obeso

ed il sottoscritto e provammo a spegnere l’incendio a forza di secchi

d’acqua che io riempivo di sopra e portavo giù di corsa mentre l’altro

collaborava gridando a perdifiato “aiuto, al fuoco!”. Arrivarono due

poliziotti e sul pianerottolo mi stopparono mentre risalivo di corsa

ansimante le scale coi due secchi vuoti. Dovevo identificarmi. Il

portinaio li mandò affanculo, io non gli risposi e i pompieri che

arrivavano su per le scale li buttarono fuori.

Stavolta a salvarmi furono due vigili urbani che s’intromisero

dicendogli che ero di loro competenza.

Rimasero lì con la ragazza finché non arrivò l’ambulanza. Nella clinica

mi ricucirono alla meglio e poi mi fecero le radiografie ed il TAC e mi

visitò un medico che doveva aver preso la laurea alle isole Caiman o a

forza di bustarelle perché con il paziente, cioè io, che si lamentava di

insensibilità alle braccia, non si accorse che avevo due vertebre

cervicali schiacciate.

E cosi, ripulito e rappezzato alla meglio, dopo un paio di giorni in

osservazione, cioè osservato dalle infermiere che mi mettevano il

termometro e dalle inservienti che controllavano se avevo sporcato il

bagno, mi rimandarono a casa.

Poi c’è chi canta ancora le lodi del privato.

Con l’incidente di bicicletta le vertebre messe male salirono a tre o

quattro, equamente distribuite lungo tutta la spina dorsale.

“Che devo fare dottore?” Chiesi a uno che mi aveva appena

enumerato la quantità e gravità delle lesioni a ossi vertebre dischi

nervi e dintorni. “Un’assicurazione”, rispose lui.

Proseguo per qualche centinaio di metri fino alla piazza Sant Jaume,

dove si fronteggiano l’edificio della Generalitat, cioè del governo

catalano, e quello del Comune, presidiati dalle rispettive forze

Page 162: Evado e Torno

dell’ordine pubblico. E’ uno spazio che venne aperto, come la Plaça

Reial, all’epoca degli incendi di conventi, monasteri, chiese. Attività

ricorrente nella storia locale che la dice lunga su come fosse

benvoluto il clero in questa parte del mondo. Nulla di strano se pensi

a quante ne hanno fatte, inquisizione compresa. È il punto di arrivo di

manifestazioni, cortei e di festeggiamenti più o meno tradizionali,

come la dedica alla cittadinanza delle coppe delle squadre di calcio o

di pallacanestro.

Per Natale ci fanno il presepio, fortemente custodito da quando un

gruppo di squatter rapì il Gesù bambino chiedendo un riscatto. O, per

la festa della Mercè, il concorso di castells, torri umane tirate su fino

ad altezze impressionanti con una tecnica di vera e propria

ingegneria. Le colles sono composte da centinaia di persone, ognuna

con un compito preciso. Senza distinzione di sesso, età, razza e

stazza. Ognuno trova il proprio posto. Dicono che sia una metafora

dello spirito catalano, questa capacità di organizzarsi

disciplinatamente e di collaborare per un obiettivo comune. Senza

divismi né individualismi di sorta, dato che il personaggio che culmina

il castello è sempre un bambino, l’”anxaneta”.

Stessa cosa si può dire per la sardana, il ballo tondo con musica di

ciaramelle, che a prima vista sembra un saltellare così da niente, ma

se provi a seguire è complicatissimo. La ballano formando circoli di

gente che si tiene per mano e si muove girando intorno al mucchietto

degli oggetti personali dei ballerini, borse, giacche, golfini, ombrelli,

che così non li perdono d’occhio.

Rimango nel quartiere gotico, gironzolando fra le viuzze dell’antico

ghetto. Entro nella piazzetta di san Filippo Neri, con la facciata della

chiesa punteggiata ancora dai fori della mitraglia di una bomba

italiana che uccise, nel 1937, decine di persone in un rifugio. Era un

angolino recondito e romantico, finché non dettero ad un hotel di alta

categoria il permesso di metterci i suoi tavolini, con gli ombrelloni e le

stufe d’inverno.

Attraverso il Call. La comunità ebrea, numerosa e antica venne

massacrata dal popolino aizzato dal clero nel 1391. I pochi superstiti

sarebbero poi stati definitivamente espulsi un secolo dopo come in

Page 163: Evado e Torno

tutta la Spagna dai re cattolici. Adesso qualche pannello sui muri delle

strade offre spiegazioni ai turisti. L’antica sigagoga è aperta al

pubblico.

Sul Carrer Ferran sono dilagati i negozietti di souvenir, come quegli

incredibili cappelli messicani, che non sono nemmeno messicani, che

ogni tanto finiscono a sormontare una faccia da rimbecillito, di solito

italiano o inglese. Abbondano anche le birrerie irlandesi, le gelaterie

pseudo italiane, i fast food.

Entro nella Plaça Reial, con la polizia ormai presente in pianta stabile.

I tossici ci sono ancora, solo che adesso sono punkabestia italiani o

barboni tedeschi. I gitani sono spariti e le borse dei turisti ormai le

scippano gli algerini o balordi di diverse nazionalità, spagnola

compresa.

All’angolo della piazza c’è il palazzo dove ha sede la radio.

Eravamo diversi, e parecchio, ma in comune avevamo il rispetto e

quella cosa strana che tutti rivendicano e che pochi praticano che è la

curiosità.

Gruppo d’affinità, lo chiamavamo cosi. Messicani svizzeri irlandese

italiani tedeschi spagnoli e catalani. Diverse erano anche le origini

politiche, i percorsi di militanza. Comunque capaci di metterci

d’accordo. Al Glaciar, un bar sulla plaça Reial, prendemmo la

decisione di fare una radio.

Di soldi ce ne volevano mica tanti, e li racimolammo con mercatini di

seconda mano, cene, sorteggi in cui il premio era un battesimo

dell’aria, perché c’avevamo pure un pilota nel collettivo.

E soprattutto attingimento alle proprie tasche, fino all’acquisto degli

ambiti apparecchi, ed all’affitto del locale, un appartamento

miracolosamente trovato proprio nel cuore della città vecchia.

Per il ripetitore qualcuno scovò un posto fantastico, lassù sul

cocuzzolo del Carmel, proprio sotto le postazioni antiaeree della

Repubblica. Una collinetta da cui si domina tutta la città. Lì in cima al

Carmel abitava, in un quartiere di casupole auto costruite, una gitana

sulla cinquantina, cogli orecchini e un paio di denti d’oro, i capelli a

crocchia e piglio deciso che affittava casotti fatti coi mattoni

recuperati e cemento, che probabilmente erano stati pollai finché non

Page 164: Evado e Torno

si era resa conto che era più redditizio metterci gli apparecchi di

radioamatori, taxisti, servizi diversi che non si potevano pagare un

ripetitore ufficiale. Di legalità e permessi ovviamente alla locatrice

non gliene poteva fregar di meno e quindi bastava andare su una

volta al mese a pagarle l’affitto. E il bello era che si poteva dormire

tranquilli, senza assicurazioni né sistemi d’allarme, perché non

abbondano gli idioti che andrebbero a rubare in casa di un clan

gitano. “Una radio metropolitana di movimento a Barcellona, con le

leggi che hanno fatto, ma siete matti?”, ci dicevano. Oppure: “se

fosse possibile qualcuno l’avrebbe già fatto”... poi ci si stupisce che

sia così difficile fare le rivoluzioni.

Tirammo dritto, ed una domenica lanciammo in onda un programmino

amorosamente registrato con mezzi di fortuna. Funzionò. Cava,

brindisi, festeggiamenti davanti a piatto di verdure e pollo arrosto. Ma

l’euforia durò poco, perché l’emittente si sfasciò, ce lo avevano

venduto compagni italiani.

Allora si mossero le autorità competenti. E lo fecero telefonando a

casa mia, che ancora non so come cavolo riuscirono a rintracciarmi,

forse la gitana, per ricordarmi le conseguenze di trasmissioni illegali.

Multe, sequestri eccetera. Non che mi preoccupassero più di tanto,

ma non era il massimo nella mia situazione sapermi nel mirino di una

qualche autorità, perché poi le autorità spettegolano fra di loro e c’era

il rischio che intervenisse quella che con me aveva più direttamente

conti in sospeso.

Ma anche a questi livelli i catalani sono gente restia a impicciarsi dei

fatti altrui, e visto che allora non avevano competenze in materia di

pubblica sicurezza o di permessi di soggiorno, se ne infischiavano

allegramente che io fossi straniero in posizione regolare o no.

Insomma ci chiamarono a una riunione. Il direttore generale

responsabile dell’area telecomunicazioni era uno del centro destra

catalanista al governo, giovane e liberale, e ascoltò e s’informò e

scoprì che c’erano radio libere in tutti i paesi democratici del mondo.

E dovette pensare “checcavolo perché mai la Spagna, con la

Catalogna dentro malgrado lei, debbono essere sempre così

differenti?”. E si aprì una strabiliante tavola di trattative fra

l’amministrazione e un’accozzaglia di punk, neo hippies, disoccupati,

rossi di diverse tonalità e un latitante straniero. Anche se questo non

saltava alla vista come le creste e le borchie dei metallari.

Page 165: Evado e Torno

E alla fine Barcellona ebbe la sua radio libera di copertura

metropolitana, più due frequenze per le radio di quartiere. Che

vissero tutto il loro senso durante lo sciopero generale del 94, quando

ci mobilitammo e mettemmo le radio al servizio della lotta e

dimostrammo che un’altra informazione è possibile, perché dai

microfoni aperti e senza censure la gente interveniva, affermava, si

correggeva, suggeriva, proponeva, in una sorta di grande piazza dove

ci si incontrò in migliaia e migliaia.

Ma le difficoltà erano tante.

Noi, il gruppo di gente strana ma in fondo normale o strana in quanto

normale, dopo cinque anni di tentativi, oscurati da una nuova radio

cittadina, tanto per cambiare socialista, prendemmo anche la via

delle manifestazioni di piazza pur sapendo che era da scemi uscire

allo scoperto e farsi contare. E infatti al primo corteo, una specie di

passacaglie, non eravamo manco un centinaio. E un altro po’ fini

pure male, perché mentre andavamo su e giù per il quartiere dietro

uno striscione, ci rendemmo conto che mancava il Roger, un ragazzo

giovane e timido recentemente arrivato in radio da uno dei quartieri

più marginali della città. L’avevano arrestato due vigili urbani in

borghese mentre faceva una bella scritta sul monumento a Cristoforo

Colombo. Il corteo allora virò verso il commissariato della Rambla.

Oramai non eravamo nemmeno una quarantina, ma sempre con lo

striscione ed io entrai e parlai con quello che mi sembrava il più

tranquillo dei poliziotti. Gli altri mi guardavano in cagnesco ma alla

fine tirarono fuori il ragazzo e cominciò un battibecco fra quelli del

corteo, il fermato e le guardie più spaccone. Riuscii a strattonarlo via.

Non erano pochi i rischi della militanza in una radio libera.

Avevamo organizzato una specie di coordinamento statale, con le

emittenti basche che erano le più serie e che di coordinamenti statali

in genere fino ad allora non ne avevano mai voluto sapere, e quelle di

Madrid divise in due o tre fazioni che cercavano di tirare dalla loro i

“periferici”.

Facemmo una delle riunioni a Santiago, ospiti di radio Kalimero,

emittente gestita da un’assemblea di autonomi, anarchici, femministe

antimilitaristi che per scacciare la sfiga che gli faceva saltare tutti gli

apparecchi e cadere le antenne avevano deciso in assemblea di

chiamare una meiga, cioè una strega. Perché la Galizia è una terra

Page 166: Evado e Torno

verde, sotto un cielo sempre incupito e dal treno le stazioni isolate

nella campagna sono grigie di pietra e lucide di pioggia ed è la terra

della Sacra Compaña di streghe e misteri, della morriña, la malinconia

inesplicabile che assale i suoi figli emigrati. Di uno strano matriarcato

scaturito da generazioni di donne sposate senza marito, perché

l’uomo era in mare o a lavorare in America, Germania, Francia.

Terra di marinai che non sanno nuotare e che non imparano perché

tanto chi cade a mare in quel mare è comunque perduto. E un

governo locale, la Xunta, presieduto da Fraga, ex ministro fascista

responsabile del massacro di Vitoria, quando la polizia sparò sugli

operai che si erano rinchiusi in una chiesa e ne ammazzò sette o otto.

In treno da Barcellona il viaggio dura quasi un giorno e una notte e lo

feci con un paio di ragazzi di un’altra radio di un quartiere di

Barcellona. Uno era galiziano, moro, non parlava granché ma non

mancava mai a una riunione, una manifestazione, un presidio e

c’aveva sempre lo spinello pronto. In quel viaggio lo scompartimento

sembrava un affumicatoio all’aroma di cannabis ed io ero un po’

nervoso perché non si sa mai e il controllore invece di infischiarsene

poteva magari chiamare la polizia. Lui però era tranquillissimo e

rollava canne al ritmo di una sigaraia di Manila. E infatti un paio

d’anni dopo saltò fuori che era un agente della polizia nazionale,

infiltrato nei movimenti di Barcellona.

E insomma per farla breve quella che avevamo sognato come una

esperienza di comunicazione alternativa, orizzontale, partecipativa

andò alla deriva. Ridotta a emittente privata, cassa di risonanza di

ego politici o artistici castigati dalla realtà, ad associazione di

personaggi che pensavano di aver qualcosa importante da dire a un

mondo in attesa di sentirli. E l’ultimo gesto di onestà politica del

gruppo fondatore, cioè il comunicato pubblico con il nostro dissenso

per la degenerazione del progetto, mi avrebbe causato non pochi

problemi rendendomi bersaglio di infamate attraverso messaggi

anonimi in rete, o voci diffuse ad arte.

Nell’altra chiesa gotica di Barcellona, quella del Pi, poco lontano, qui

tutto è poco lontano, ci furono le occupazioni di immigrati. Gente di

tutti i paesi, centinaia, con l’appoggio di un sacco di organizzazioni di

base cristiane e non, e ci furono scioperi della fame ed uno, un

Page 167: Evado e Torno

senegalese mi pare, si cucì pure la bocca e la foto finì su tutti i

giornali. Ma quello stesso tipo fu alloggiato poi in uno dei locali delle

associazioni di sostegno e violentò una ragazza nigeriana, che

cercava anche lei rifugio ai rastrellamenti della polizia. Me lo dissero

tutti impauriti quei ragazzi che c’avevano scritto “sono buono e bravo

ma non so che cazzo fare in una situazione così” sulla fronte, ed io

suggerii di massacrarlo di botte e loro mi risposero che veramente ci

avevano già pensato, ma che il tipo aveva pure una pistola, al che io

consigliai prima di disarmarlo e poi massacrarlo di botte. Ma non ne

fecero niente e tirarono un sospiro di sollievo quando quello se ne

andò.

Sono bravi ragazzi quelli dei movimenti di qui, ma ‘sta storia della

violenza non la sanno proprio gestire, e non solo perché qui come

altrove ha ormai trionfato l’idea che la violenza va condannata

sempre se l’esercitiamo noi, criticata al massimo se la usano loro. E

questo atteggiamento a volte ha conseguenze molto brutte, come alla

prima conferenza mediterranea alternativa, al palazzetto dello sport

della Mar Bella, accanto alla spiaggia.

Un sacco di gente, bancarelle, dibattiti, conferenze, cibi speziati. Una

settimana o quasi di incontri fra genti delle due sponde. Ma una

mattina arrivai e vidi un gruppo di uomini e donne con le bandiere

marocchine che urlavano ed inveivano contro qualcosa in un angolo

del recinto, e mi avvicinai e vidi che avevano circondato una decina di

rappresentanti del Sahara. Gli urlavano contro in arabo, immagino

che non fossero complimenti, e molti degli uomini avevano tutto

l’aspetto di poliziotti. Incrociai lo sguardo di uno ed era da assassino,

un altro riprendeva con una telecamera i sahariani. Andai di corsa a

cercare rinforzi e trovai un paio di organizzatori e gli dissi che

bisognava fare qualcosa subito. Mi risposero che quello che andava

fatto era starsene fermi e buoni e non cedere alle provocazioni. Ecco,

ci siamo arrivati, pensai: a porgere l’altra guancia. Cristianamente,

ma di un altro.

E la sacra difesa dell’ospite? Erano nostri ospiti no? E la solidarietà

con i più deboli? I perseguitati, gli oppressi? Niente da fare. Erano dei

non violenti radicali, gli organizzatori, di quelli che spezzerebbero le

gambe ai violenti.

Page 168: Evado e Torno

I marocchini minacciarono, qualcuno esibì anche pistole, insultarono,

schedarono e poi se ne andarono tranquillamente. I sahariani

rientrarono nel loro stand e chissà che cosa pensarono dei loro amici

ed alleati europei.

“Ramblas di Barcellona, la prima crisi dura dentro in me” cantava

Guccini quando ero un ragazzetto e a me sarebbe tanto piaciuto farmi

una crisi in un posto così. Eccomi accontentato.

Piene di stranieri in trasferta, macchina fotografica imbracciata, e di

statue, cioè di gente che fa la statua e si mette in posa perché i

suddetti stranieri in trasferta scattino e paghino il dovuto obolo. Non

ci sono più invece i venditori di sigarette di contrabbando o i

lustrascarpe e nemmeno quell’omino macilento con un berretto a

visiera che faceva pagare il biglietto ai turisti che si sedevano sulle

poche panchine.

Quando arrivai era in uso un verbo, ramblejar, che indicava l’andare

su e giù per questo viale, dalla fontana di Canaletes, che se ci bevi

torni a Barcellona, alla statua di Colombo che indica l’America, a

quanto pare dalla parte sbagliata, e viceversa. In questo deambulare

trovavi conoscenti e amici e si formavano crocchi di gente che

parlava di se, della famiglia, di calcio, di politica.

E la Rambla, proprio davanti al Liceu, era lo scenario nei primi anni

settanta di scontri praticamente quotidiani fra polizia e gruppetti

dell’estrema sinistra. Cariche corse barricate coctails molotov

manganellate lacrimogeni e pallottole di gomma. E gente che correva

davanti ai grigi e poi ai marroni e infine agli azzurri o blu, ultimo

cambiamento d’immagine della polizia statale, adesso sostituita da

quella autonoma.

C’erano i tifosi del Barça che il lunedì si riunivano in folti capannelli a

confrontarsi su strategie, tattiche, campioni, vittorie e sconfitte, per

tacere degli arbitri e dell’eterno nemico, il Real Madrid.

Ci fu il periodo dei travestiti, con la curiosa coabitazione, nell’arco

delle 24 ore, di giovani e non più giovani famigliole che prendevano il

fresco e di puttane, ubriachi, clienti delle puttane, ragazzi smunti

truccatissimi e vestiti da sposa, cuori solitari ed allegre comitive.

C’erano anche i turisti, certo, ma molti di meno e anzi nel loro piccolo

Page 169: Evado e Torno

contribuivano ad arricchire la tavolozza di tipi umani che popolava

questo spazio lungo e sinuoso.

Mi fermo a guardare i titoli dei giornali. Qui per anni sono venuto a

sbirciare i giornali italiani, a comprare l’Egin, prima che venisse

sequestrato manu militari. Oggi la notizia è la candidatura di

Barcellona come sede delle olimpiadi d’inverno del 2016. Il sindaco i

turno non ha trovato di meglio che ripetere la formula dei grandi

eventi sportivi per rilanciare l’immagine e l’economia della città.

Come per i giochi del 92, quando tutta Barcellona diventò un grande

cantiere: dal recupero della facciata marittima, alla costruzione del

villaggio olimpico, al rifacimento dei grandi impianti sportivi come lo

stadio di Montjuich.

Feci allora uno dei lavori più strani. Nel 91 lo stadio era già pronto e

per non lasciare fermi gli impianti, decisero di tenervi una serie di

manifestazioni musicali con gente come i Rolling Stones, Madonna,

David Bowie, Prince. E successe che la sicurezza, che ora a quanto

pare va chiamata security, al concerto dei Rolling Stones fece un

sacco di casini, perché i quattrocento sorveglianti, assunti da una di

quelle ditte che forniscono gorilla alla metropolitana, avevano avuto

la bella pensata di frugare in tasca e nelle borse di migliaia di

adoranti seguaci degli Stones, di cui molti ovviamente non

concepivano un concerto senza qualche canna o robetta più forte, e di

sequestrargliele. Nuocendo così fortemente al clima di celebrazione

festaiola che si addice ad un grande concerto, dove tu oltretutto vai

pagando una cifra. Insomma i produttori cercarono qualcuno che

controllasse i controllori ed un’amica pensò a me, che secondo lei

avevo le idee giuste e m’introdusse così nel business dello spettacolo.

Ritmi frenetici, stress, coca, isteria e aneddoti da raccontare in serata

agli amici. Dal capo dei vigili urbani, in seguito inquisito per una storia

di corruzione, che voleva vedere da vicino la Madonna rischiando

grosso con i guardaspalle della dama; ai poliziotti che con piacere

pregai di levarsi dai piedi perché David Bowie non usciva in scena se

c’era gente armata intorno. Dal rappresentante di uno dei divi che

dette un pacco di soldi a uno che “passava” coca e che poi aveva

chiesto se era uno da fidare. Tranquillo, gli risposero, è un ispettore di

Page 170: Evado e Torno

polizia. Al membro di una ONG che riuscì a saltare tutti i filtri con un

badge della televisione italiana ed a far indossare una maglietta alla

Madonna (che se la infilò sorridente e dopo il concerto attaccò furiosa

a pugni la sua guardia del corpo).

Poi nel 92 lo stadio accolse la cerimonia d’inaugurazione con

sceneggiatura dei Comediants. Uno spettacolone. Accesero la torcia

olimpica con una freccia infuocata e il re pronunció il discorso

d’inaugurazione fra i fischi delle migliaia di presenti. I responsabili

delle televisioni spagnole impazzirono perché era impossibile filtrare

il suono e non potevano inquadrare null’altro che la tribuna delle

autorità perché tutto lo stadio era pieno di bandiere catalane

ondeggianti e immagini di una contestazione che giunse al culmine

con le note dell’inno spagnolo. A mò di rivincita, le istituzioni

democratiche scatenarono la caccia all’indipendentista. Ne presero

una quarantina e li conciarono male. Molti anni dopo il tribunale di

Strasburgo ammise che si era trattato di casi di vera tortura. Non è

che nessuno, né i mandanti né gli esecutori abbian pagato nulla, si sa

come funziona: un verdetto simbolico, qualche rimbrotto. Ma almeno i

ragazzi di allora ed uomini di oggi che erano stati asfissiati,

bruciacchiati, malmenati, minacciati, insultati, umiliati hanno avuto la

soddisfazione di veder riconosciuta la verità.

Boquería

Sulla scia di un drappello di polacchi o russi o chissacché in

pantaloncini corti entro nel mercato della Boqueria. Come l’hanno

ridotto. Sembra un luna park e alle bancarelle gli mancano solo le

insegne luminose ed i neon lampeggianti. Se vuoi multiculturalità fai

un giretto qui e sei servito. Ci sono rappresentanti di tutti i paesi

d’Europa muniti di macchine fotografiche e occhiali da sole, e

rappresentanti di tutti o quasi i paesi del cosiddetto terzo mondo,

muniti di sporte, borsoni, bambini in collo. La principale attrazione

della Boqueria era diventata ultimamente la bancarella di un signore

grassottello che vende funghi in tutte le stagioni dell’anno e che si era

allargato sul ramo degli insetti, sì sì proprio insetti: formiche

scarafaggi scorpioni termiti larve eccetera. Ma poi nel dubbio gli

hanno fatto chiudere l’attività, ma senza fare tanto casino, non fosse

mai che qualcuno accusasse le politicamente correttissime autorità

Page 171: Evado e Torno

cittadine di discriminazione gastronomica. Comunque resta

l’attrattiva della rotonda centrale, dove ci sono le pescivendole, che

però a forza di tante fotografie e clientela dai linguaggi gutturali

hanno perso la loro vivacità e non ti chiamano più “reuccio mio bello

caro guarda un po’ che sogliole c’ho oggi”.

Rambles... Dio, quante volte l’ho percorsa questa via. Quanta gente

c’ho conosciuto. In quante manifestazioni ho sfilato. Quante rose ho

comprato.

Ogni anno il 23 aprile, Sant Jordi, patrono della Catalogna la Rambla si

riempie di bancarelle cariche di libri e di rose. Un fiumana di gente di

ogni età, corrente ininterrotta e ordinata.

Nel pomeriggio c’è sempre qualche corteo, in genere in difesa della

lingua. In uno dei primi anni di emissione della televisione catalana

TV3, a Canaletes, all’incrocio fra C/ Pelai, Plaça Catalunya e Rambles

un gruppo di femministe chiede la legalizzazione dell’aborto. Con un

fornellino cercano di gonfiare un piccolo pallone aerostatico. Arrivano

le camionette della polizia. Scende un drappello di uomini coi caschi e

gli scudi. Rompono il pallone a manganellate, poi cercano di rompere

qualche femminista. La folla reagisce. Una telecamera filma. Arrivano

i rinforzi. Sullo schermo uomini in divisa rovesciano bancarelle,

buttano in terra i libri, picchiano anziani che si difendono con un

ombrello, sfoderano le pistole. Si vedono vecchie signore distese sul

selciato, volti insanguinati. Ma la gente non se ne va. A centinaia,

disarmati e incazzati incalzano da tutte le direzioni i poliziotti che

molte scene di violenza dopo rientrano nei furgoni e si ritirano.

La televisione “regionale” trasmette e ritrasmette le immagini finché

un giudice non ne ordina il sequestro. “In ottemperanza alla decisione

del magistrato consegneremo i nastri alle autorità – dice il

presentatore del telegiornale – ma prima li trasmetteremo

integralmente”.

Erano altri tempi. Altri giornalisti.

Tirem innanz...

L’Ateneu Barcelonès, piazza Vila de Madrid. Greve edificio con

Page 172: Evado e Torno

androne lastricato di pietra e scalinata di idem e portinaio che ti

chiede dove vai. Dentro c’è un caffè con sala di lettura ed il giardino

romantico in un cortile interno. Ci venivo ogni tanto quando ero socio

dell’Associazione di scrittori in lingua catalana. Ci si riuniva per cose

come la prima guerra in Irak e con persone come la Montserrat Roig,

ma erano i tempi degli scrittori impegnati politicamente e, si sa,

l’impegno politico uccide la creatività. E infatti si è visto dopo l’

esplosione di creatività che c’è stata quando l’associazione si è

arroccata sulla difesa dei diritti d’autore, delle tasse sulle fotocopie e

quant’altro. Io che invece ero sostenitore del copyleft, cioè della

libertà di copia non lucrativa, e della libera circolazione del sapere,

continuai a pagare la quota perché mi era utile avere un tesserino di

scrittore, con la foto appiccicata sopra, da tirar fuori come surrogato

di documento d’identità. Finché a Praga non venne arrestata mia

figlia, assieme a decine di altri ragazzi catalani, in un sit-in di no

global. Il presidente della Cechia era Havel, scrittore famoso e

venerato dai nostri ed io chiesi alla “Giunta” dell’Associazione di

scrittori, di fare una lettera o un comunicato di protesta. Da scrittori

democratici difensori della libertà di espressione a scrittore

democratico e amante delle libertà. Ma la Giunta mi rispose che

l’Associazione di scrittori di lingua catalana non faceva politica, cosa

d’altra parte non vera, dato che poco prima avevano condannato con

fermezza un attacco a una libreria nei paesi baschi, cioè un libro è

sacro, la libertà di ragazzi anticapitalisti ed internazionalisti no, ma

vaffanculo va! E così terminò la mia frequentazione dei circoli di

scrittori, dell’Ateneu Barcelonès e, aimé, del giardino romantico.

Chino

Bighellono per le vie del Xino finalmente tranquillo, io non il quartiere,

perché tanto ora al massimo mi rapinano. Hanno “esponjat” la zona,

vecchia aspirazione degli architetti ed urbanisti illuminati della città:

ridar luce e salubrità aprendo nuove strade, piazze, ristrutturando

edifici, buttando giù quelli fatiscenti, costruendone di nuovi, solidi e

funzionali, creando impianti e servizi pubblici. A me sembra piuttosto

che l’abbiano “espugnata”. Alle prostitute andaluse e galiziane di ogni

età e categoria sono subentrate africane, rumene, russe

sudamericane. Resta ugale il meretricio. Nemmeno la clientela non è

Page 173: Evado e Torno

cambiata granché da quella notte di Natale di trent’anni fa quando

dal dedalo di vicoli deserti sbucai in una specie di corso, una rambla

striminzita e gremita di uomini male in arnse. Poveracci la maggior

parte, vecchiotti o almeno così mi sembravano, che sostavano sul

marciapiede o in mezzo al selciato con l’aria di aspettare qualcosa

davanti a porte di bar illuminati ed il qualcosa erano appunto puttane

colle tette di fuori malgrado il freddo e la scarsa appetibilità delle

stesse, anche se l’apprezzamento è soggettivo visto che appetibili

risultavano per tutta quella dolente umanità. C’è più luce ora, questo

sì, e più polizia e piazze, negozi di pakistani uno accanto all’altro e

turisti e alberghi per turisti e ristoranti per turisti e botteghe per

turisti.

Sono quasi scomparsi i gitani e le loro donne, vestite di nero se

vecchie e sposate, e di colori sgargianti e scollature e spacchi sulle

gonne quelle più giovani. Invece ci sono le musulmane coi loro veli,

scialli e addirittura qualche specie di burka, anche se per fortuna

scollature e minigonne non mancano grazie a sudamericane e

studentesse straniere.

Esponjar / espugnare. Hanno chiuso le pensioni miserabili, vere topaie

e gli alberghi a ore. E così le africane e le rumene scopano e fanno

pompini all’angolo della via e sui portoni e i vicini si lamentano e

allora intervengono i vigili urbani e le africane e le rumene son fatte

emigrare o meglio riemigrare verso un’altra zona dove poi i vicini si

lamentano e così via.

Passo davanti ad uno dei tanti alberghi di lusso e la piazza antestante

la vogliono dedicare a Vazquez Montalban che odiava questa

ristrutturazione post moderna di un quartiere che racchiudeva tanta e

tante storie di umanità disgraziata e umiliata. Se lo sapesse si

rivolterebbe nella tomba. Ma ai nostri piace approfittare dei nomi dei

morti illustri che tanto mica possono protestare. E così hanno

intitolato un’altra piazza a Orwell, che i predecessori politici di quelli

che governano adesso avevano cercato di liquidare quando venne a

combattere nelle brigate internazionali, ed una a Jean Genet, tanto

chi cavolo lo conosce.

Page 174: Evado e Torno

C’è ancora la viuzza dove per un soffio non finì la mia carriera di

latitante.

“Está amartillada!” ripeteva il poliziotto puntandomi la pistola sulla

nuca. Stai calmo, sono disamato e non ho fatto nulla, gli dicevo

mentre il suo collega, anche lui pistola in mano correva giù per la via

fredda e deserta gridando “gli altri sono lì! Fermi, Fermi!”. E pensavo

con la guancia sul gelo del tettuccio di una macchina che era proprio

una maledetta sfortuna cadere in una retata contro spacciatori da

quattro soldi e quasi quasi desideravo che a quell’idiota con la mano

tremante gli partisse un colpo e farla finita e poi l’idiota mi spintonò

verso un portone e dentro l’atrio del palazzone c’erano sei o sette

professori ed alunni della scuola di lingue dove lavoravo e con cui

avevo appena cenato allegramente in casa di un collega, tenuti a

bada dall’altro poliziotto, tutti in fila alla parete gambe divaricate e

mani appoggiate al muro e quando entrai si girarono tutti verso di me

e mi chiesero in coro “R. ma che hai fatto?”. Era seguito un concitato

battibecco fra i pulotti nervosi e i catturati sempre meno spaventati e

sempre più incazzati, che minacciavano denunce e lettere ai giornali

ed infine i due se ne andarono, senza nemmeno rendersi conto che

per terra c’erano meno documenti che persone allineate contro la

parete, rinfoderando walkie talkie e pistole, seguiti da esclamazioni

indignate e da una sfilza di “ma non finisce qui” a cui avrei voluto

contribuire con un ultimo “lei non sa chi sono io!”. Dopotutto ero

insegnante di italiano.

Diceva il babbo che mi ha salvato l’angelo custode, cioè lo spirito di

mia mamma, perché tante volte l’avevo scampata, troppe per la

fortuna o il caso...

Riunione dell’MRG. Movimento di Resistenza Globale, siamo nelle lotte

no global. Tutto alla luce del sole, pacifico, innocuo, ma durante

l’intera giornata mentre parliamo, discutiamo e scherziamo un paio di

giovanotti fanno il palo all’angolo dell’edificio dell’università di Lleida.

Finiamo che annotta. Io ed un altro andiamo alla stazione, gli altri

partono in macchina, saranno una trentina. Alla stazione facciamo i

biglietti e poi andiamo al bar. Due poliziotti in divisa entrano e

vengono dritti verso di noi. Ci chiedono i documenti. Il compagno è

Page 175: Evado e Torno

nervoso perché ha qualche fogliolina di marijuana in tasca e perché

ha precedenti come “insubmis” cioè non sottomesso, renitente

politico alla leva. “Se tu sapessi!”, penso e intanto ripeto ai poliziotti il

solito ritornello “spiacente ma ho dimenticato i documenti”. I

“mossos” traccheggiano con le ricetrasmittenti ripetendo il nome che

gli ho dato e quello del compagno. Arriva il treno. Mi dicono che non

posso andarmene. Rispondo che ho fretta. Che vengano con me o mi

facciano aspettare a Barcellona. Il capotreno s’impazienta. Salgo sul

predellino deciso e cortese. Non mi trattengono. Il compagno respira

sollevato, telefoniamo agli altri. Una ragazza ci dice sottovoce che

sono fermi a un posto di blocco pieno di poliziotti col passamontagna

e i mitra che gli han detto che è un controllo antiterrorista e li stanno

perquisendo tutti, frugando in macchine e tasche, documenti ed

agende, anche quelle degli avvocati che hanno protestato ricevendo

come risposta che in un controllo antiterrorista l’unico diritto che

hanno è di tenere la bocca chiusa. Riattacca.

Quando sono in pericolo c’è una specie di nebbia. Tutto è lento. Gli

anni e l’istinto t’ insegnano a mascherare la rassegnazione, il

fatalismo da serenità tranquilla. Il sospetto innervosisce e il

nervosismo prolunga il gioco. L’immobilità in natura è una difesa

poderosa. Se non fuggi, se non tremi vuol dire che forse sei

pericoloso. O che non sei commestibile.

I sensi si adattano a una vita il cui sale è la paura. Angoscia che può

sfociare in panico. Paura del dolore, la malattia, l’abbandono. Il

rischio, l’ignoto, la morte, l’oscurità. La violenza.

Dell’attesa di una scampanellata o di un tonfo alla porta in piena

notte o all’alba. Della calma inquieta di una strada deserta. Di

un’ispezione sul lavoro. Di un controllo di routine. Di un telefono

intercettato. Di un incidente stradale. Una manifestazione.

Dell’ubriaco che ti incroci per strada, dell’albergatore il portinaio il

sorvegliante il vicino il collega.

Non avevo mai fatto caso alla quantità di laboratori di piercing e

tatuaggi. Vorrei farmene uno bello, uno di quelli che adesso sfoggiano

tutti e vorrei che fosse un lupo, il mio animale totemico. Ma quelli che

vedo nelle quattro o cinque bottegucce di tizi quasi tutti stranieri,

Page 176: Evado e Torno

decorati come alberi di natale con pezzetti di metallo appesi

dappertutto, sono solo immagini di lupi che sembrano usciti da un

film di Walt Disney o da un droga party.

Mi terrò il mio simbolo della pace, fatto da un tossico con tre aghi e

colorante da pareti. Il tatuaggio venne fuori storto e me lo sono

nascosto per molti anni perché si vedeva da un miglio che era roba

fatta in galera. Però la tecnica era semplice e una volta cercai anche

di farmi una stella a cinque punte.... Non mi venne una stella ma una

specie di clessidra. E me la sono tenuta. Così imparo...

Sbuco nella piazza del MACBA. Piena come al solito, malgrado le

ordinanze, di skatters. Sono tentato di entrare e chiedere cos’hanno

in programma di vampirizzare nei prossimi mesi. MACBA, covo di

marchand della rivoluzione fatta arte e quindi prodotto-merce. Subito

dopo le mobilitazioni no-global organizzarono una mostra sui

movimenti di protesta degli ultimi decenni. C’erano un sacco di

fotografie di manifestazioni cui avevo partecipato, di cartelli che

avevo incollato, di riviste che avevo distribuito. All’ingresso mi dissero

che il biglietto costava otto euro. Anche per gli autori? Chiesi.

Un po’ più su c’è la concorrenza: il CCCB e davanti la fiammante

facoltà di storia dell’università centrale.

In C/ Tallers cerco il negozio di strumenti musicali dove lavora il Ton.

Lo conosco da una vita, da quando mi guadagnavo la vita come

traduttore. Mi pagavano tutto in nero allora. Per fortuna la contabilità

delle agenzie non era granché rigorosa, e fra tutte la meno rigorosa

era quella della PAX, una società fondata dal Ton ed altri quattro

amici neolaureati: a fine mese, il giorno di paga, il socio contabile in

una stanza faceva le buste coi soldi dentro mentre in quella accanto il

socio con bilancina e coltello tagliava pezzi di hashish e confezionava

bustine di coca o speed e noi, i traduttori, si faceva la fila prima

davanti a una porta e poi all’altra.

Faccio capolino nel negozio chiedo al padrone se c’è e mi dice di no,

che è malato. Non mi stupisce. Stupisce che sia ancora vivo con tutte

le porcherie che si è fottuto per anni per vena, naso, bocca. Lascio i

saluti.

Page 177: Evado e Torno

La piazza Universitat è sempre stata bruttina, malgrado l’edificio

dall’aspetto severo e un po’ pomposo che accoglie l’università

centrale, uno dei quattro o cinque atenei pubblici della città. Ha un

bel giardino e nel quartiere abbiamo fatto lotte perché venisse aperto

al pubblico, poi visto come il pubblico lo trattava abbiamo lasciato

perdere.

Ha anche due bei chiostri dove gli studenti accoglievano la polizia

franchista a sassate ed a bottiglie di acidi tirate dai ballatoi. In anni

recenti è stata il quartier generale delle mobilitazioni contro la

riunione dei capi di stato e dei ministri degli esteri dell’Unione

Europea sotto il governo Aznar.

Era tutto un via vai di gente, un riunirsi, uno scrivere manifesti,

preparare cartelli, confezionare tute anti-antiantisommossa sotto gli

occhi un po’ annoiati dei bidelli che non sembravano granché

simpatizzanti. Ma quando sulla porta si presentarono un gruppo di

poliziotti, se ne alzò uno faticosamente da dietro il suo banchino e

bofonchiando “questi col cazzo che entrano” gli andò a chiudere

deciso la porta in faccia.

Proprio davanti, giù nell’atrio della stazione della metropolitana hanno

allestito una mostra “Barcellona sotto le bombe”.

Hanno riprodotto le immagini di un ricovero antiaereo. La popolazione

di Barcellona, in un’opera immane di resistenza, ne costruì a

centinaia.

Ci sono le autorità, qualche giornalista. Molti vecchi, uomini e donne.

Ascoltano i discorsi del politico, uno di sinistra. Si aggirano ad

osservare le immagini, le sequenze di documentari su piccoli

schermi. Qualcuno piange. Erano ragazzini allora, bambini come quelli

che una foto mostra cadaveri allineati su di un marciapiede.

Costeggio la Plaça Catalunya. Davanti al Corte Inglés hanno messo

una bancarella per la raccolta di firme. Vogliono fare un’iniziativa

legislativa popolare per chiedere l’abolizione della corrida.

È una festa o tradizione che non riscuote molto successo ed ancor

meno simpatie la cosiddetta fiesta nacional, la corrida.

Qui a Barcellona continuano a farne alla Monumental, un’arena di stile

modernista. Mi è capitato di andarci in processione dietro signore

scalmanate che cercavano di spiegare alle centinaia di turisti che “se

Page 178: Evado e Torno

la corrida è arte il cannibalismo è gastronomia”. Quando arrivavi sul

posto trovavi sempre il solito schieramento di poliziotti che ti

consigliavano paterni di andartene prima che finisse la corrida

perché, dicevano “voi siete gente per bene ma quelli lì dentro sono

degli animali”. E non si riferivano ai tori né ai turisti ma alle decine e

centinaia di amanti della “fiesta”, che ce ne sono e di solito sono

spagnoli di pura casta e bruti fascistoidi. Degna compagnia di alcuni

settori di artisti ed intellettuali che per snobismo o altre basse ragioni

difendono da giornali e tivù la tauromachia.

Un amico che da piccolo ne aveva viste a decine, perché era della

Castiglia profonda e suo padre era un aficionado, mi spiegò che la

cosa è semplicissima: si fa entrare il toro, che quando va bene non è

stato drogato né “rasato”, cioè con le corna spuntate, ma che è

comunque frastornato e che di suo non ci vede niente bene, e così,

d’acchito gli piantano un paio di uncini sulla groppa. Quindi entra il

picador a cavallo e con la lancia lo buca due o tre volte, tanto per

fargli perdere qualche litro di sangue. Poi quando è ormai quasi

sfinito, gli mettono le banderillas che fanno un male boia e lo

spronano a dar fondo alle ultime energie. Lo fanno correre su e giù

fino al “momento de la verdad”, che sarebbe il momento in cui il toro

non ha più nemmeno la forza di tenere la testa alta. A questo punto

se tutto va bene il matador gli trafigge il cuore con la spada che infila

nel punto della groppa rimasto scoperto, sennò è il descabello, che

consiste nel finire l’animale con lo stocco o il pugnale, colpendolo

dietro la nuca o, a volte, addirittura lo sgozzamento. In questi casi

hanno l’accortezza di nascondere la macelleria alla vista del pubblico

facendo un cerchio coi capotes e le muletas.

Firmo, con il numero d’identificazione stranieri accanto al nome. Sono

legale. Firmo anche se l’ultima iniziativa di questo tipo, per obbligare i

partiti a discutere in Parlamento la costruzione di centrali nucleari, finì

con quattro centrali nella mobilitatissima ed antinucleare Catalogna

mentre nei paesi baschi centinaia di sabotaggi e l’azione dell’ETA

evitarono la costruzione di quella di Lemoiz. Poi dicono della superiore

efficacia della parola rispetto all’azione.

Urquinaona è la piazza dove ancora negli anni settanta i capataz

Page 179: Evado e Torno

andavano a prelevare i manovali ed i muratori per farli lavorare a

giornata in un cantiere. Qui accanto nei miei primi giri di scoperta

della città vidi un cartellino sulla porta di un palazzone. “Associazione

Familiari ed Amici Prigionieri Politici”. Suonai il campanello e mi

presentai. Erano una vera famiglia con diversità generazionali e

legami parentali di ogni ordine e grado con prigionieri politici. Li avrei

visti negli anni, sempre in testa alle manifestazioni più combattive, i

più anziani con le bandiere rosse o l’ikurriña o la senyera con la stella

rossa, anche quando c’era il rischio di buscarne, anzi soprattutto

quando c’era il rischio di buscarne.

Simpatizzammo. Il Pere, della mia età, aveva visto morire un

compagno colpito da un proiettile poliziotto alla schiena durante una

delle prime grandi manifestazioni del dopo Franco. Llibertat, amnistia

estatut d’autonomia urlava la folla e i “grigi” sparavano. C’è ancora

un cartello appeso nel punto in cui venne colpito Gustau, sulla via

Ferran. Poi c’erano l’Encarna e il Ramon. Lui vecchio operaio, piccolo,

magro e lei minuta donna lavoratrice, affabile, affettuosa, materna e

tenace.

Li andavo a trovare nel loro localino. Mi raccontavano della situazione

nelle prigioni spagnole, dei FIE, cioè i detenuti considerati altamente

pericolosi, delle lotte della COPEL, organizzazione di carcerati comuni,

dei detenuti politici, dei baschi organizzati ma sempre nel mirino di

guardie e giudici. Dei via crucis delle famiglie. Dei brani di

conversazione nelle file davanti ai cancelli dei carceri speciali, in

attesa dei colloqui. “Anche la settimana scorsa ci hanno fatto una

perquisizione e hanno rotto due mobili”. “Sa, a me hanno sfondato la

porta quattro volte. Eppure io glielo dico sempre al commissario, ma

guardi che se suonano al campanello io la porta gliel’apro sa?”.

Nel bar accanto, da Marisa, dove andavamo a farci un panino dopo le

riunioni e dove a mezzogiorno per quattro soldi ti davano un menù

niente male ora cuochi, cameriere e proprietari sono tutti cinesi.

Come del resto praticamente tutti i bottegai del quartiere. Grossisti

del tessile, parrucchieri, negozi di alimentari, di elettrodomestici,

ristoranti.

Page 180: Evado e Torno

Mentre mi avvio lemme lemme verso il Passeig de Gràcia mi arrotolo

una canna con l’ultima caccola che pesco in fondo al pacchetto di

sigarette. Mi viene da fare schifo. Non sono granché abile con le mani.

Seduto su uno dei banchi-lampione rivestiti di trencadís assaporo con

il fumo la soddisfazione di guardar passare una pattuglia di mossos e

di ricambiarne imperturbabile lo sguardo scrutatore. Non ho più

paura. Ho dei documenti in tasca e non sono falsi e non ho più

mandati di cattura né condanne in sospeso. Sono libero. Di sedermi

dove voglio, di fumare, attraversare frontiere, prendere aerei,

guidare, dormire in alberghi o sulle panchine di un parco o nella sala

d’aspetto di una stazione. Libero di ubriacarmi e di raccontare la mia

storia ad altri ubriachi o a un barista annoiato. Libero di pagare le

tasse e di scrivere lettere al direttore. Libero di buttarmi sotto un

treno, di tagliarmi le vene, di parlar da solo. Libero.

Per ora mi riposo. Sono nel mio quartiere.

Pochi anni dopo il nostro arrivo a Barcellona cambiammo casa pr

trasferirci nell’Eixample, costruito agli inizi del 900 secondo il Piano

Cerdà, urbanista illuminato.

L’appartamento era grande e bello, almeno per noi usi a ristrettezze

d’ogni sorta. C’era perfino l’ascensore. Affitto ragionevole e contratto

per un periodo illimitato, un lusso che sarebbe poi divenuto oggetto

d’universale invidia, visto che proprio in quei mesi il governo

socialista si rimboccava le maniche per aprire la cassa di Pandora

della corsa al mattone e della speculazione selvaggia.

Non che mi piacesse granché il nuovo quartiere. Uffici, bar notturni di

quelli che mio cugino chiamava night e che qui chiamano invece

puticlub. E poi altri uffici e altri night, però era a due passi dal centro

e da Gracia. In compenso il traffico era intensissimo e i lavori

perennemente in corso: luce, fibra ottica, acqua, telefono, tunnel,

Ave, metropolitana e ricomincio: acqua, telefonia, fibra, ottica…

Aveva anche i suoi personaggi bizzarri, come un inglese che ogni

tanto, con barba e baffi rasati a metà, si piazzava ad un incrocio di

Balmes, una delle principali arterie della città e, munito di un

bandierone a quadretti di quelli delle corse automobilistiche, dava il

via alle macchine ferme al semaforo.

Page 181: Evado e Torno

Ci abitavamo da poco e un mattino mi alzai presto per andare al

mercato. Mi piacciono i mercati, con le loro bancarelle del pesce al

centro e poi tutt’intorno i fruttivendoli, i macellai, i baccalaisti, i

legumisti che vendono i fagioli ed anche - orrore - pasta già bell’e

scotta, rivendite di uova, olive, frattaglie, volatili, mentre fuori, lungo

il perimetro della struttura di mattoni e ferro, pendono festoni di

vestiti, pentole, pantofole, padelle, mutande, calzini.

La via era deserta, la gente qui non si alza mica tanto presto e sono

rari i posti che aprono prima delle nove. C’erano due poliziotti un po’

più avanti sul marciapiede che srotolavano uno di quei nastri con su

scritto “vietato passare, polizia”. Lo tesero intorno ad un rettangolo di

marciapiede legandolo a delle transenne e in mezzo al rettangolo

c’era un corpo e sotto la testa calva e bianca si allargava una chiazza

di sangue spesso e amaranto. Due piani più in su c’era un balcone

con la finestra aperta e, appeso alla ringhiera, un bastone di quelli di

una volta, da vecchi, con il manico curvo. Un poliziotto accese una

sigaretta, l’altro disse qualcosa alla radio gracchiante. Non mi fermai,

solo un’ occhiata alla pantofola accanto al cadavere, alla vestaglia

marrone e lisa.

Non molto tempo dopo, stavolta era una notte d’estate ed ero uscito

a respirare un po’ di aria carica di odori, di vita, all’angolo di casa si

fermò un’ambulanza con i lampeggianti accesi. Ne scesero due

infermieri, che s’infilavano quei guanti di lattice che ti metti se devi

toccare sangue o merda o uno malato e s’incamminarono verso uno

dei nuovi edifici. Accanto alla parete c’era una ragazza colla

minigonna. Distesa col viso appoggiato sul selciato, sembrava una

bella ragazza, non più giovanissima, ma bella e anche lei aveva quel

grande fiore rosso che le incorniciava la testa.

Avevo, allora, ancora tanta paura di essere ripreso, di finire di nuovo

in galera. Era nei miei incubi di ogni notte, il carcere. Sognavo

evasioni. Inseguimenti. Cani e pallotole che mi rincorrevano e a volte

raggiungevano. Quel vecchio e quella ragazza mi dissero di non

preoccuparmi più di tanto, che nessuno avrebbe potuto mai togliermi

la possibilità di evadere.

Page 182: Evado e Torno

L’Eixample racchiude gran parte del patrimonio modernista della

città. Dicono che Gaudí avesse commissionato per il grande ingresso

della Pedrera una immensa lastra di vetro di Boemia che costò un

occhio della testa, anche perché il trasporto mica era una cosina da

nulla. Quando il vetro arrivò a destinazione tutto bello impacchettato,

l’architetto ordinò agli operai che chiedevano istruzioni su dove e

come collocarlo, di lasciarlo semplicemente cadere lì. E quelli lo

fecero, immagino fra imprecazioni bofonchiate a mezza voce contro

quel buonomo che era fuori di testa, anche se non tanto come quelli

che pagavano che, continuo a immaginare, non dovevano essere

presenti alla scena. La lastra ovviamente andò in frantumi, doveva

essere uno spettacolo notevole. I frammenti pazientemente raccolti

furono ricomposti in una intelaiatura di metallo dal disegno

arabescato e fantastico, e questa fu la porta dell’impressionante e

onirico edificio che attrae frotte di turisti giapponesi. Come tutte le

altre opere di Gaudì, punteggiate di elementi tratti dall’attenta

osservazione della natura, come il suo celebre e rivoluzionario arco, o

dalle droghe, forse funghi allucinogeni. Alchimista, drogato, geniaccio

comunque. La città ne va orgogliosa, anche se adesso quelli che se lo

mettono all’occhiello nei loro viaggi d’affari all’estero, in queste

strane comitive di uomini politici e imprenditori, sono gli stessi che

trent’anni fa non sollevavano grandi obiezioni quando un palazzinaro

comprava edifici emblematici del Modernismo per demolirli e farci

appartamenti da vendere a peso d’oro. Ed era la gente del quartiere

che doveva mettersi a fare i presidi e le occupazioni di notte degli

edifici condannati a morte da ruspa e che talvolta riusciva a salvarli,

come nel caso dell’Elisenda, placida figlia di bottegai, e degli anonimi

abitanti del suo rione che bloccarono in extremis la demolizione dello

Chalet, graziosa palazzina modernista sulla Gran Via, oggi sede di un

Centro Civico.

Butto il mozzicone in un cestino sperando che bruci. E cerco una

fermata del bicing. Con sollievo vedo che la bici che mi tocca è meno

sfasciata del resto. Pedalo a casaccio alla ricerca di un bar che mi dica

qualcosa: a me piacciono quelli di sempre, di quartiere, con i

pensionati che giocano a carte e gli operai che si fanno il panino e un

cicchetto alle dieci di mattina. E ce n’è sempre meno. Passo davanti

alla sede della Delegazione del Governo in C/ Mallorca.

Page 183: Evado e Torno

Era scomparso un prigioniero basco catturato dalla Guardia Civil.

Dissero che era fuggito. Con le mani legate dietro la schiena, era

fuggito da un furgone blindato e scortato da una mezza dozzina di

agenti armati. Non avevano ancora perfezionato l’arte del comunicato

stampa, quelli della “Benemerita”. Poi lo ritrovarono affogato in un

fiume. Una ventina d’anni dopo avrebbero ammesso che l’acqua dei

polmoni non era del fiume e che insomma il prigioniero era morto

mentre gli facevano la tortura della “bañera” che consiste nell’

immergere nell’acqua la testa dell’interrogato fino a farlo quasi

affogare. Adesso lo fanno coi sacchetti di plastica.

Per noi era facile immaginare come fossero andate davvero le cose ed

eravamo diverse migliaia quella sera, sotto la pioggia, a urlare contro

lo Stato e finì a sassate e bottigliate contro l’edificio del Governo da

cui sparavano pallottole di gomma e noi ci si riparava dietro una

macchina dei vigili urbani che erano rimasti in mezzo, e ci

prendemmo a spintoni e poi a calci con gente di un sindacato che ci

accusava di provocatori.

Mi attiravano molto le lotte di strada nei primi anni ottanta e novanta.

Manifestazioni che finivano in scontri, picchetti nelle giornate di

sciopero. Ci andavo con Stephan, uno svizzero biondino, Mark, un

bavarese moro, atletico e sorridente, e Pere, figlio di immigrati nato in

Francia. Formavamo una piccola brigata internazionale che faceva

barricate, tirava sassi e biglie di ferro, spaccava vetrine. Come quelle

del grande magazzino da cui saltò fuori un gruppo di antisommossa

coi caschi e manganelli come in una di quelle scatole col pupazzo che

schizza fuori a molla e fu tutto un mulinio di scudi manganelli bastoni.

L’adrenalina non fa sentire il dolore e tutto è rapido e solo dopo ti

rendi conto dei lividi, le escoriazioni, le nocche arrossate.

Poi il mio gruppetto di autonomi si sciolse, Mark tornò in Germania, lo

arrestarono e condannarono a una ventina d’anni per “terrorismo”.

Stephen morì a nemmeno quarant’anni, si faceva di troppe cose. Il

Pere riemigrò, stavolta con moglie e figli.

Risalgo verso Gràcia. Il quartiere-paese dove ancora gli abitanti,

giovani e vecchi, quando vanno in centro – a due fermate di

Page 184: Evado e Torno

metropolitana, dicono “vado a Barcellona”. Qui per anni ho frquentato

un paio di locali libertari, un ateneo ed un centro sociale. Mi

attiravano gli ambienti anarchici. Atenei, locali, bar, librerie, concerti.

Meno i sindacati, perché si stavano scannando in tribunale fra quelli

della CNT dell’esilio e quelli dell’interno con ulteriori divisioni che mi

sfuggivano e sfuggono. Non era proprio come l’avevo immaginata la

Barcellona libertaria, quella della Rosa de Foc, delle milizie operaie,

dell’autoorganizzazione, delle fabbriche e degli alberghi e dei servizi

collettivizzati, del Ferrer i Guàrdia, delle sommosse popolari contro la

leva obbligatoria. Ma era pur sempre un mondo che mi affascinava.

L’Ateneo era in Via del Perill ed una notte i fasci bruciarono il portone

con un paio di molotov e il pomeriggio seguente ci fu un presidio e poi

un corteo che partì dal locale e fece un giro per il quartiere, che è un

quartiere popolare, catalanista e di sinistra e si distribuirono slogan e

volantini e la gente applaudiva e gridava “resistete ragazzi”.

E di ritorno al punto di partenza, mentre quelli dell’Ateneu stavano

pronunciando il discorsetto di saluto alla “occhei ragazzi ora tutti a

casa e in campana”, scoppiò il finimondo e la tranquilla C/ Perill si

trasformò in uno scenario da film western, e più in concreto nel

saloon quando si gira la scena della rissa, con gente che si azzuffava

accapigliava graffiava scalciava mordeva rotolava per terra. Un

attempato signore, probabilmente di ritorno dal lavoro, con abito liso

e cartella di similpelle sottobraccio, che era venuto ad esprimere

solidarietà e sostegno eccetera aggrappandosi al mio braccio mi

bisbigliò “ma cosa succede?”. “Una discussione interna, immagino”

gli risposi facendogli strada al di fuori dalla mischia.

Mi ci trovavo comunque bene a Barcellona, dove la polizia tappezzò

un giorno i muri di un intero quartiere di cartelli con foto di uomini e

donne ricercati del GRAPO, un gruppo armato marxista leninista,

cartelli che prima di sera erano scomparsi, strappati dai ragazzini che

andavano a scuola, tirati via dai passanti, rimossi con accuratezza

professionale dalle portinaie.

Era una società pacata ma che sapeva cos’era resistere e lottare.

Anche senza partiti, senza grandi strutture politiche o religiose a

dirigerla.

Quando i socialisti neo arrivati al governo organizzarono il referendum

truffa per l’ingresso del paese nella NATO, la risposta fu spontanea e

Page 185: Evado e Torno

di massa. Gruppi di amici, coppie di anziani, membri di associazioni di

ogni tipo incollavano i manifesti pagati da un’assemblea di centinaia

di asssociazioni, riempivano città e paesi di slogan, conferenze,

dibattiti. La Catalogna votò no alla Nato.

Non è cambiata granché Gràcia. Gli squatter adesso sono più giovani,

independentisti o a volte italiani. Continua vivo l’associazionismo:

esplais, centres excursionistes, centri civici, sedi di associazioni e le

commissioni delle feste, che resistono anche se a stento agli attacchi

del turismo, al sostituismo delle amministrazioni, all’individualismo

dilagante. Le feste del quartiere si celebrano ad agosto e durano una

settimana con decine e centinaia di attività organizzate quasi tutte

dalle commissioni delle diverse vie che, oltretutto, decorano,

“mascherano” il proprio spazio. Gli stradaioli insigniti del premio al

miglior allestimento vanno fieri del riconoscimento che costa in

genere centinaia di ore di lavoro da parte di decine e decine di

persone di ogni sesso ed età.

È una delle poche feste, con Sant Jordi, che mantiene una identità,

nonostante la massificazione tristica e la militarizzazione, promosse

entrambe dal sempre più dispotico e sempre meno illuminato

comune.

Non ha avuto la stessa fortuna quella di Sant Joan, il 24 di giugno,

festa del fuoco. Prima facevano i falò per strada, nei campi, nelle

piazze dei paesi. Il combustibile che usavano avrebbe fatto arricchire

centinaia di antiquari, perché la gente buttava sulla catasta i tavolini,

i bauli, le sedie, le poltrone, gli armadi vecchi. Poi le autorità decisero

che i falò erano pericolosi e poi sciupavano l’asfalto, anche se ci

mettevi la sabbia sotto, e di colpo diventò un’attività illegale.

Invece i fuochi d’artificio, visto che si devono comprare, sono

legalissimi e ne bruciano a quintali e ora la città è tutto uno

scoppiettio, scintillio, tonfi, botti di giorno e di notte.

Era tipico fino agli anni settanta fare festicciole sui terrazzi delle case,

perché qui, visto che non nevica, al posto dei tetti a spioventi

moltissimi edifici hanno vaste terrazze dove la gente beveva cava e

mangiava coca, una specie di schiacciata dolce. Adesso i tetti sono

spazi proibiti.

Page 186: Evado e Torno

Concludo la mia escursione di riscoperta e ricordo. Ferrocarrils de la

Generalitat, stazione di Gràcia fino alla stazione Tibidabo. Aspetto il

tramvia blau e poi la funivia, quella moderna, che mi porta in cima

alla montagna. E da lassù abbraccio tutta la città, all’ora più bella, al

tramonto, l’estensione immensa del porto, la trama dell’Eixample.

Laggiù la Sagrada Familia, la cattedrale sognata da Gaudì, che morì

investito da un tram mentre dirigeva i lavori, e di cui dicono che sia

una formula alchemica scritta in pietra.

Penso che forse solo in questo paese era possibile, in Europa,

sopravvivere 25 anni senza documenti. Nell’era del controllo, delle

telecamere anche nei cessi, delle schede antropometriche, delle

banche di ADN, delle impronte digitalizzate. Del grande fratello

insomma.

Una strana terra dove un contadino che non ha mai visto una grande

città ti può dire che a lui il matrimonio fra omosessuali non gli sembra

una cosa fatta bene, ma che d’altra parte l’importante è che non

obblighino nessuno a sposarsi, no? Dove c’è tolleranza nei confronti

dell’altro, cazzo il 50% è gente venuta da fuori nell’ultima

generazione!

Sorrido al pensiero di come mi accolsero a braccia aperte, decine di

figli della piccola borghesia e di qualche famiglia operaia che a

vent’anni sfidavano gli ultimi colpi di coda del vecchio sadico che si

faceva chiamare e che in molti chiamavano Caudillo di Spagna. Per

volontà di Dio. Nientemeno. Quella iena subdola e mediocre, Caudillo

per volontà di esercito polizia chiesa banca latifondisti grande

industria.

E quei ragazzi e ragazze, brava gente che non ha mai fatto a botte in

vita sua, affrontavano quello schieramento di carogne senza scrupoli

con manifestazioni, assemblee, libri, volantini, riviste, scritte sui muri.

Erano ragazze come la F. con i vestiti e le treccine da hippyes che nel

borsone di paglia comprato ad Ibiza portava le molotov. O la D.,

magrolina scattante e dalla battuta pronta che inseguita dalla poliza

si aggrappava ad un lampione dicendo “di qui non mi muovo se non

Page 187: Evado e Torno

viene l’avvocato”, e che con la V., studentessa anche lei e aspirante

attrice dal profilo di dea greca andava ai concerti della Nova Cançó e

faceva passare la frontiera a militanti di organizzazioni clandestine.

Ragazzi come il P., di famiglia operaia, malmenato, arrestato, pestato

ai funerali del Salvador Puig Antich. O l’I., barbuto e robusto vulcano

di trovate e slogan arguti. Come il T., così bruno che malgrado un

albero genealogico catalanissimo veniva spesso scambiato per arabo,

con le sue camice e scarponi da escursionista-geologo, militante e

fondatore di partitelli operaisti.

Di quella generazione di lottatori antifranchisti alcuni hanno fatto

carriera: in genere quelli che assicurano che se a vent’anni non sei di

sinistra non hai cuore e se a quarant’anni non sei di destra non hai

cervello.

Ma la maggior parte, quelli che avevano intelligenza coraggio

preparazione e onestà, non si sono venduti ed hanno fatto scelte di

vita semplici, pulite. Non sono imprenditori, né politici. Non sono

diventati famosi, né ricchi, né tantomeno poderosi. Sono professori,

maestri, impiegati, artigiani, qualcuno giornalista, qualcuno attore,

qualcuno operaio. Gente modesta che con modestia vive nel lavoro,

in casa, nel quartiere, con gli amici, mettendo in pratica quei pochi

valori che fanno che una società non esploda.

Ad ovest cerco con lo sguardo la montagna di Montserrat. Non ci sono

più tornato dall’anno del grande incendio. Tutti i giornali

pubblicarono allora la foto di un anziano monaco che metteva in

salvo, abbracciandola stretta, fra il fumo, la “Moreneta”, cioè l’effigie

della madonna della Mercè, la vergine nera trovata in una grotta di

questa montagna. Patrona di Barcellona.

Trovai un paesaggio desolato, lunare, fantasmagorico.

Ci sono leggende su Montserrat, forse la più sacra delle montagne

sacre dei catalani, che parlano di giganti e del diavolo. Di principesse

assassinate da eremiti impazziti, e capisci perché se ti addentri un po’

fra le gigantesche rocce tondeggianti, scivoli di pietra immensi,

nebbie improvvise, scheletri di alberi abbarbicati a invisibili crepe. Se

Page 188: Evado e Torno

ascolti il silenzio del vento, dei tuoi passi, del tuo respiro.

Raccolsi una manciata di terra rossiccia davanti ad un eremo.

Volgendo lo sguardo ad est vedo il nuovo skyline (sic) di grattacieli su

cui spicca, anche se leggermente in disparte, l’edificio del cazzo,

familiarmente noto come torre Agbar o appunto cazzo, per la forma di

idem. Sede della compagnia dell’acqua, che a quanto pare ci fanno un

sacco di soldi con l’H2O.

E più in qua il mare, che quando arrivai era nascosto alla città da una

fila di tetri capannoni, magazzini del porto, tinglados si chiamavano. E

che adesso invece è nascosto da grandi moli e stazioni marittime e

centri direzionali ed alberghi di lusso.

La mia città inquinata, affollata, piena di bar, musei, teatri, quasi tutti

in catalano con grande sdegno di idioti che non capiscono che se qui

non rappresentano Lope de Vega tutti i giorni e tu vuoi vedere Lope

de Vega la cosa più logica è che tu te ne vada a Madrid o a

Salamanca o a Toledo, perché nessuno ti obbliga a venire a rompere

le scatole a gente che non si sognerebbe mai di andare a dire a un

berlinese, un romano, un londinese che cavolo devono o dovrebbero o

sarebbe meglio che parlassero nelle loro città e paesi.

Scendo a piedi. In fondo in discesa è una passeggiata. Casa mia è in

una zona che negli anni si è gremita di bar, locali, negozi e perfino

hotel solo per gay e lesbiche. E’ il “gay eixample” adesso, ma qui il

via vai di coppiette omo non ha mai scandalizzato nessuno. E non

scandalizza nessuno in città che vi si svolgano olimpiadi di

omosessuali, manifestazioni, e perfino congressi di poliziotti gay e

lesbiche.

In casa accendo la TV. Al telegiornale dicono che sui Pirenei hanno

trovato un lupo dell’Appennino. Solo. Magari scacciato dal suo branco.

Magari alla ricerca di spazi più liberi. Magari in fuga anche lui da

un’Italia sempre più berlusconiana, regno di iene ed inadatta a un

lupo per bene. Alla ricerca di lupe dagli occhi ambrati o di greggi

incustoditi. Sempre avanti malgrado la stanchezza, la solitudine, la

paura. Cibandosi di carogne o dei rifiuti di qualche discarica.

Page 189: Evado e Torno

Le montagne di qui devono essergli piaciute anche se agli ululati non

ha risposto nessuno, ma forse poi non ulula nemmeno più. Un lupo

silenzioso, errante fra abetaie, castagneti, prati e faggeti. In una

quiete incantata, boschi popolati di fruscii e manairons.

Resterà qui. Senza arrendersi perché la sua non è stata una fuga per

la sopravvivenza ma per la vita. O continuerà a correre con nella

mente il ricordo di tanti spaventati, timidi, eroici compagni di strada.

Ponte alla Chiassa, 9 agosto 2008 / Barcelona, 14 de setembre 2008