Europass CV - aou.mo.it Web viewDal 2009 al 2015 ha ricevuto gli studenti della facoltà di...
-
Author
vuongthuan -
Category
Documents
-
view
216 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Europass CV - aou.mo.it Web viewDal 2009 al 2015 ha ricevuto gli studenti della facoltà di...

Curriculum Vitae
et studiorum
Informazioni personali
Nome / Cognome Elisa D'Antone
Indirizzo
Telefono/Cellulare
Cittadinanza italiana
Data di nascita 29/10/1983
Sesso Femminile
Istruzione e formazione 24/03/2009
Iscrizione all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Bologna
10/02/2009
Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo
Date 17/05/2010 – 26/10/2015
Titolo della qualifica
rilasciata
Tesi di specializzazione in
Medicina Legale
Laurea Specialistica in Medicina Legale (Voto: 110/110 Cum Laude).
L’abuso sull’anziano: implicazioni medico-legali e studio sull’approccio dei professionisti
sanitari al problema
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia, sede aggregata di Bologna
Date 10/2002 - 10/2008
Titolo della qualifica
rilasciata
Tesi di laurea in Medicina
Legale
Laurea in Medicina e Chirurgia ( Voto: 110/110 Cum Laude)
Le indagini medico legali a supporto di quelle giudiziarie: l’evoluzione della genetica
forense e sua applicazione in una casistica di violenza sessuale.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Alma Mater Studiorum, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Bologna (Italia)
Date 09/1997 - 06/2002
Titolo della qualifica
rilasciata
Maturità Scientifica (Voto: 100/100)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .

Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Liceo Scientifico Statale "Augusto Righi"
Bologna (Italia)
Esperienze lavorative: Da maggio 2014 ad oggi frequenza settimanale dello studio medico legale associato
Ghersi Silletti in qualità di collaboratrice a titolo gratuito.
Da Luglio 2013 ad oggi membro della Consulta Giovani Medici Legali.
Dal 15/03/2011 ad oggi membro della Società Italiana di Vittimologia (SIV).
Nel 2014 membro della Società Medica Chirurgica di Bologna Scientia et Humanitas.
Nel 2013 membro della Associazione Italiana Donne Medico (AIDM).
Durante il periodo di formazione specialistica ha:- Collaborato attivamente alla stesura delle relazioni medico-legali
aziendali/perizie in tema di valutazione del danno alla persona e di responsabilità professionale sanitaria e nell’organizzazione di audit presso la U.O.C. di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi.
- Partecipato ai CVS (Comitati Valutazione Sinistri), tenuti con cadenza mensile presso la U.O.C. di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, relativamente alle relazioni medico-legali aziendali/perizie in tema di valutazione del danno alla persona e di responsabilità professionale sanitaria per le quali ha collaborato.
- Fornito supporto ai Consulenti tecnici nominati dalla Procura della Repubblica di Bologna nell’effettuazione di accertamenti autoptici ed esami esterni e nella conseguente stesura della consulenza tecnica.
- Partecipato alle Commissioni Medico-Legali per l’accertamento dell’invalidità civile presso l’A.U.S.L di Bologna- U.O. Medicina Legale Centro.
- Partecipato alle Commissioni Medico-Legali per l’accertamento dell’invalidità civile e pensionabile presso l’INPS di Bologna.
- Partecipato alle visite medico-legali in tema di infortuni sul lavoro presso l’INAIL di Bologna.
- Frequentato presso la U.O. di Ortopedia-Laus dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi (supporto al personale dipendente nello svolgimento dell’attività ambulatoriale e di assistenza ospedaliera).
- Frequentato presso la U.O. di Anatomia ed Istologia Patologica- Grigioni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi (supporto al personale dipendente nello svolgimento di attività settoria a finalità di riscontro diagnostico e di allestimento e lettura di preparati istologici).
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .

Dal 2011 ad oggi partecipa alla stesura delle relazioni medico-legali, audit presso la
U.O.C. Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio Clinico, Direttore Responsabile
Dott.ssa Alessandra De Palma.
Dal 2014 al 2015 frequenta il ciclo di seminari patrocinati dalla Società Medica Chirurgica
di Bologna Scientia et Humanitas, sul tema “Danni d’organo da farmaci”,
presso il Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna.
Dal 2009 al 2015 ha ricevuto gli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Bologna per coadiuvarli nella preparazione delle tesi di
laurea e dell’esame di medicina legale.
Dal 10/08/2009 al 10/12/2009
Incarico professionale per prestazione d’opera, contratto di collaborazione coordinata
continuativa svoltasi presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e
sulla Sicurezza – C.I.R.Vi.S. – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Direttore
Prof. A. Balloni per EC – Project: “Gender-based Violence, Stalking and fear of Crime”
Dal 2009 ad oggi assiste i docenti nel corso degli esami universitari degli studenti delle
Facoltà di Medicina e Chirurgia e Giurisprudenza degli Studi di Bologna.
Dal 10/01/2009 al 15/05/2009
Frequenza a titolo di laureato frequentatore nella sezione di Medicina Legale del
Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica di Bologna
Dal 01/01/2009 al 31/01/2009
Frequenza nel reparto di Urologia Martorana Ospedale S.Orsola (Bologna)
Dal 01/12/2008 al 31/12/2008
Frequenza nel reparto di Geriatria Bertoncelli Ospedale S.Orsola (Bologna)
Dal 01/11/2008 al 30/11/2008
Frequenza nell’ambulatorio del medico di base Dottor. Baldelli (Bologna)
Svolge periodicamente aggiornamento professionale ed ha partecipato ai seguenti
corsi e congressi:
Partecipazione:
“Le Aziende sperimentatrici e il NRV”
Bologna, 10.04.2015
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .

Partecipazione:
“Storie di fertilità”
Bologna, 28.03.2015
Partecipazione:
“Slow Medicine a Padova: fare di più non significa fare meglio”
Padova, 12.02.2015
Partecipazione:
Dal 14 al 19 luglio 2014 ha partecipato al III Workshop di osteologia e Antropologia –
International Summer School a Potestura (AL), Responsabile del corso prof.ssa Cristina
Cattaneo
Partecipazione:
“La fecondazione eterologa in italia dopo la sentenza 162 della Corte Costituzionale”
Bologna, 30.06.2014
Partecipazione:
“VII Congresso del Comitato Etico Carlo Romano: Etica, deontologia e responsabilità
nelle attività chirurgiche”
Napoli, 12.06.2014
Partecipazione:
“Conferenza della Scuola di Medicina e Chirurgia in collaborazione con Azienda
ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi: presente e futuro
della responsabilità sanitaria penale”
Bologna, 06.06.2014
Partecipazione:
“L’amministratore di sostegno nella cura della persona”
Bologna, 28.02.2014
Partecipazione:
“Grandi insufficienze d’organo “End Stage”: Il confine incerto tra Cure Intensive e Cure
Palliative”
Bologna, 7.12.2013
Partecipazione:
“VIII Convegno Nazionale Gruppo Italiano di Patologia Forense”
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .

Perugia, 8.11.2013
Partecipazione e presentazione di un lavoro di ricerca:
“XII Congresso Nazionale COMLAS Seminario Nazionale S.I.S.M.L.A. Medicina Legale,
nuovi aspetti della responsabilità professionale e del Rischio Clinico; Medicina Legale e
Medicina di Genere: multidisciplinarietà a confronto nel III millennio”
“LE DIFFERENZA DI GENERE NELLA MEDICINA PREVIDENZIALE” C.
Ventrucci, E. D’Antone
Bologna, 24-26.10.2013
Partecipazione:
“SICUREZZA STRADALE E CONSUMO DI SOSTANZE (art. 186-187 C.d.S.) 3a
Edizione: Lo stato dell’arte”
Bologna, 10.10.2013
Partecipazione e superamento del corso:
“BLSD – Basic Life Support Defibrillation (Rianimazione cardiopolmonare di base con
uso di defibrillatori semiautomatici esterni DAE)”
Bologna, 12.06.2013
Partecipazione:
“La medicina legale alla prova delle lesioni obiettivabili: legge 27/2012”
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Verona, 06.06.2013
Partecipazione:
“L’Invalidità Civile dal Bambino all’Anziano Contributi Clinici e Riflessi Medico-Legali”
Congresso Nazionale medico-legale INPS, Bologna, 17-18.04.2013
Intervento orale durante il seminario:
“DISCUSSIONE SU TRE CASI DI TENTATO OMICIDIO”, Matteo Tudini e Elisa
D’Antone
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 12.03.2013
Partecipazione:
“M3: Medical Malpractice e Media”
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, 09.11.2012
Partecipazione e presentazione di un lavoro di ricerca:
“XI CONGRESSO NAZIONALE COMLAS La Medicina Legale del S.S.N. Sicurezza
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .

della collettività, del paziente e degli operatori”
1° Classificato al Premio Stefano Jourdan per la comunicazione “ABUSO NEI
CONFRONTI DELL’ANZIANO: CAPACITÀ DI RICONOSCIMENTO DA PARTE
DEL PERSONALE INFERMIERISTICO”.
Siena, 4 - 6.10.2012
Partecipazione:
“L’inabilità temporanea e l’idoneità al lavoro: analisi interdisciplinare sul tema”
Bologna, INAIL 30.03.2011
Presentazione del lavoro:
“PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI: LA RESPONSABILITA’ DEL FISIATRA
NEL PROGETTO RIABILITATIVO” (Trane R., Tavone G., D’Antone E., Carosielli G.,
Donelli F.M)
I Convegno di Traumatologia Clinica e Forense - Atti del Convegno, 8° Corso di
Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale: INDICAZIONI TERAPEUTICHE NELLA
PATOLOGIA DEGENERATIVA E TRAUMATICA DEL GINOCCHIO, Attualità
chirurgiche, riabilitative e problematiche medico-legali.
Salsomaggiore Terme (PR), Terme di Zoja, 5-6.11.2010
Presentazione del lavoro:
“DISCRETE SUBAORTIC STENOSIS AND SUDDEN UNEXPECTED CARDIAC
DEATH IN ADULT AGE – a case report” (Carra E., Bettelli M., Carosielli G., D’Antone
E., Silingardi E.)
VII Convegno Nazionale di Patologia Forense,
S. Margherita Ligure 21, 22 e 23.10.2010
Partecipazione:
“Le indagini tecnico-scientifiche e medico legali nel contraddittorio tra accusa e difesa: il
valore della prova tecnica”
Modena, 28.05.2010
Presentazione presso la AAFS 63rd Annual Scientific Meeting, del Poster relativo al
lavoro di ricerca:
“DETECTION AND PREVENTION OF ELDER ABUSE: A PILOT STUDY IN
ITALY”
Maria Celeste Landolfa, MD1, Andrea Molinelli, MD, PhD1, Alessandro Bonsignore,
MD1, Maria Caterina Manca, MD2, Elisa D’Antone, MD3, Susi Pelotti, MD3 and
Francesco De Stefano, MD1.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .

1 University of Genova, Department of Forensic Medicine, Via De Toni 12, Genova,
16132, ITALY
2 Legal Medicine Service, AUSL Bologna, via Gramsci 12, Bologna, 40121, ITALY
3 University of Bologna, Department of Legal Medicine, Via Irnerio, 49, Bologna,
40126, ITALY.
Chicago, Illinois, 21-26.02.2010
Pubblicazioni: “Recognition of elder abuse by Italian nurses and nursing students: evaluation by
Caregiving Scenario Questionnaire”
Pelotti S, D'Antone E, Ventrucci C, Mazzotti MC, Salsi G, Dormi A, Ingravallo F.
Department of Medical and Surgical Sciences, University of Bologna, Via Irnerio 49,
40126, Bologna, Italy, Aging Clinical and Experimental Research, 2013 Jul 18.
(DOI) 10.1007/s40520-013-0087-9
“Subaortic stenosis and sudden death”
A Santunione, M Bettelli, G Carosielli, E D'Antone, M Lusetti, E Silingardi. ZACCHIA
(2012 ), n. volume 30 - pp. da 553 a 559, ISSN: 0044-1570, Società editrice Universo.
“Electrocution: Histopathology and Scanning features” T.Balbi, E.D’Antone,
G.Carosielli, F.Fersini, A.Govi, G.Guadagnini, F.Poli e C.Ventrucci, Edizioni Nuova
Cultura – Roma, 2014.
“Marchio Elettrico. Istologia, citomorfologia e microscopia elettronica SEM” T.Balbi,
E.D’Antone, G.Carosielli, F.Fersini, A.Govi, G.Guadagnini, F.Poli e C.Ventrucci,
Edizioni Nuova Cultura – Roma, 2014.
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e) Inglese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione
orale
Produzione
orale
A2 Utente
base
B2 Utente
autonomo
A2 Utente
base
A2 Utente
base
A1 Utente
base
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze
informatiche
- Buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" .