Euphoria

9
Speciale insetti Magazine Euphoria -Anno I - numero I Luglio 2012 - Insetti

description

Illustration magazine

Transcript of Euphoria

Page 1: Euphoria

Speciale insetti

Mag

azin

e Eu

phor

ia -

Anno

I -

num

ero

I Lug

lio 2

012

- In

setti

Page 2: Euphoria

SoMMArIo

2

Progetto di Francesca Consalvorealizzato durante il corso di Storia dell’Illustrazione moderna e contemporanea tenuto da Daniele Brolli

Diploma accademico di Secondo livello Grafica dell’immagine indirizzo IllustrazioneAA 2011 - 2012

La riscossa dei pipistreLLi pag 4

shoLtzi La dice Lunga pag 7

agLi insetti piace La carne! pag 8 zanzariera fai da te pag 10

origami a forma di insetto pag 12

insettomania pag 14

Sommario

Speciale insetti

SoMMArIo

Page 3: Euphoria

4 5

DIrITTI UrBANIDIrITTI UrBANI

I pipistrelli, tolte le ali, sono piccini: lunghi dai 5 ai 7 cm, pesano tra i 5 e i 15 grammi. I pipistrelli femmine amano il caldo e i maschi il fresco.

Almeno secondo i dati di vendita della Coop, che commercializza la bat box, ovvero la scatola rifugio dove il piccolo mammifero può appendersi in santa pace a testa in giù. Tra aprile e maggio, nei supermercati e ipermercati della catena, ne sono stati acquistati 12 mila pezzi a 27 euro l’uno. La «cuccia» per pipistrelli è un parallelepipedo di legno di betulla di circa 35 cm per 60, spesso soltanto 5, assemblata senza collanti e coloranti nocivi, e inodore, altrimenti respinge l’aspirante

inquilino.Il progetto «Un pipistrello per amico», nato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’università di Firenze, è partito come campagna ecologica: il chirottero è una specie a rischio. Nei primi tre anni, sono state smerciate circa 7 mila casette, Alla bat box è allegata una storia a fumetti della Disney con Paperino e il pipistrello Kiro.«Di questi, grosso modo 2 mila sono zanzare». Un’arma micidiale, dunque. Innocua per l’ambiente: «I sistemi chimici sono veleno per l’aria e uccidono

SArà ChE PEr LE zANzArE FUNzIoNA MEgLIo DI UN MEgA-zAMPIroNE. o ChE, ANChE SE SEMBrA UN ToPo CoN LE ALI, IN FoNDo è UN BrUTTINo ChE FA TENErEzzA. LA SCoPErTA è ChE IL PIPISTrELLo PIACE AgLI ITALIANI. DISPoSTI AD oSPITArLo SUL TErrAzzo o IN gIArDINo, NELLA SUA BELLA CASETTA DI LEgNo, CoME FoSSE UN qUALUNqUE CUCCIoLo DoMESTICo.

La riscossa dei pipistrelli

api e lucciole». E per l’uomo: «Nonostante una certa fama negativa, le assicuro che il pipistrello è inoffensivo, non è vero che si impiglia nei capelli, non attacca e non morde, anzi è timido». Brutto? «Scherza? L’orecchione, con quegli occhi grandi, è carinissimo». La scatola va messa ad almeno 4metri dal suolo, o in pieno sole

o all’ombra totale, all’esterno. Anche se, più di una persona «ha chiesto se poteva mettersela sopra il letto». E qualcuno credeva pure che nel kit fosse compresa una coppia in affido. Bastavamontare la bat-cuccia e aspettare che si presenti l’affittuario. Probabilmente arriverà: «C’è crisi degli alloggi anche per loro, le nuove costruzioni

non offrono più quelle fessure e quei buchi che un tempo servivano da rifugio», dice lo zoologo Agnelli, convinto che il record di vendite si spieghi con l’animo sempre più ambientalista degli italiani: «La gente sente molto il tema dell’ecologia, ma finora poteva fare ben poco. Con la bat box invece ha la sensazione di aiutare concretamente una specie in pericolo».

Page 4: Euphoria

6 7

CUrIoSITàCUrIoSITà

Un piccolo insetto d'acqua si aggiudica il primato di animale più rumoroso del globo, almeno in relazione alle sue dimensioni. E il merito sarebbe tutto del suo organo genitale, con cui Micronecta scholtzi (questo il nome scientifico) emette richiami sessuali che superano i 99 decibel (quanto un'orchestra di fiati). Il meccanismo che permette al piccolo campione di non passare mai inosservato è stato descritto su PLoS one da un gruppo di ricercatori del Muséum national d'histoire naturelle di Parigi. quando per Micronecta arriva la stagione degli amori, i maschi attirano le compagne grazie a un prodigioso stridore. Per generarlo, i piccoli insetti sfregano il pene sui loro segmenti addominali, ottenendo un effetto assordante. "Il canto

di Micronecta è così potente da poter essere udito dalle rive di un fiume, anche quando l'insetto sta nuotando sott'acqua, nonostante il 99 per cento dell'intensità del richiamo vada perduta quando le onde sonore passano dall'acqua all'aria”, spiega James Windmill, ingegnere del suono presso la Stratchclyde University e coautore dello studio. E pensare che il minuscolo pene percuote una superficie addominale del diametro di appena 50 micrometri. La stridulazione è comune a diversi insetti, dalle cicale ai ragni, che generano rumore sfregando due parti del corpo; c'è un unico mammifero, invece, che si comporta in questo modo ed è il tenrec striato di pianura (Hemicentetes semispinosus), un piccolo animale del

Madagascar simile al riccio, che strofina i suoi aculei uno sull'altro. quello che rende unico il M.scholtzi è il fatto che usi il pene per generare questo rumore e che, in proporzione alle sue dimensioni, il suono emesso sia il più potente di tutto il regno animale a prescindere dal modo in cui è ottenuto. Windmill, infatti, ha stilato una classifica secondo la quale, se tutti gli altri animali fossero ridotti alle dimensioni di Micronecta, non sarebbero mai in grado di eguagliare i suoi acuti: al secondo posto della classifica ci sarebbero dei gamberi, mentre alle ultime posizioni verrebbero relegati alligatori, esseri umani ed elefanti.

SCHOLTZILA DICELUNGA...

fig1, Micronecta scholtzi, il bug

barcaiolo acquatico, è a soli 2 millimetri

di lunghezza, ma è l’animale più

forte registrato, rispetto alla sua

dimensione corporea, e vibra un segnale di

accoppiamento 99 decibel.

http://www.koimano.com/articolo.asp?id=1267

Catos Crysomeloides

hypadrus, ovatus

Thanatophilus Sinatus

Page 5: Euphoria

8 9

ATTUALITàATTUALITà

Si nutrono di pesci e mordono gli umani: robert Sites, entomologo in missione in Tailandia per la Missoury-Columbia University, ha classificato ben 50 specie di insetti che non si aspettava di trovare in quella regione. Le "nuove" specie appartengono per lo più alle famiglie delle gerridae e delle Aphelocheiridae, che sono particolarmente aggressive. In inglese sono anche chiamate "water strider" per via della loro capacità di spostarsi sul pelo dell'acqua con scatti

velocissimi, fino a 1,5 metri al secondo, e sembrano perciò volare sull'acqua. quando avvistano una preda (piccoli pesci, in genere) la mordono, le iniettano una sostanza capace di liquefarne le carni e la divorano. Il tutto in pochi istanti. Migrazione forzata. A quanto pare gradiscono anche il sapore della carne umana, e il primo a farne le spese è stato proprio Sites, che dopo esser stato morso sul mignolo ha sofferto per una buona mezz'ora di dolori lancinanti ed

estesi fino al gomito. Per quanto fastidioso, però, il morso di questi piccoli predatori non provoca conseguenze gravi sull'uomo. Per Sites la loro scoperta è importante e preoccupante: sono infatti di insetti provenienti dalle montagne dell'himalaya e "costretti" a emigrare a causa della deforestazione. E se le cose continuano così, secondo il ricercatore, altre specie potrebbero seguirli.

http://www.focus.it/ambiente/animali/Scoperti_nuovi_insetti_carnivori_C12.aspx

agli ins piace la

etticarne!

Page 6: Euphoria

10 11

ISTrUzIoNI PEr L’USo ISTrUzIoNI PEr L’USo

zanzariera fai da teHai bisogno di:1 metro a nastro1 telo zanzariera1 paio di forbici1 squadra1 confezione di puntine da disegno1 martello1 confezione di chiodi da legno da 2,5 cm1 confezione di chiodi da legno da 4 cm1 rotolo di nastro da pacco4 listelli di abete piatti 12 x 4 cm4 listelli di abete a sezione quadrata 2 x 2 cmStep by stepPrima di cominciare:Misurare l’altezza e la larghezza del vano finestra.Tagliare (o farsi tagliare) i listelli a sezione quadrata delle misure prese, in modo che si incastrino perfettamente alla finestra.In base alle misure prese, acquistare dal ferramenta o in colorificio il telo zanzariera al metro.

L’intelaiaturaPosizionare sul pavimento due listelli a sezione quadrata, uno lungo e uno corto, perpendicolari tra loro.Con l’aiuto della squadra, formare un angolo di 90° tra i due listelli. Appoggiare uno dei tasselli piatti trasversale all’angolo retto. Fissare il tassello piatto ai due pezzi a sezione quadrata inchiodandolo alle due estremità con i chiodi da 2,5 cm. Fissare il listello lungo a quello corto utilizzando i chiodi da 4 cm. Ripetere gli step 1 – 4 per gli altri tre angoli.Il teloGirare il telaio e stendere il telo sulla parte esterna della cornice.Partendo da uno dei lati lunghi, piegare il bordo del telo verso l’interno.Ripetere anche per il lato corto adiacente.Fissare con una puntina il telo ripiegato

all’angolo della cornice.Tenendo il telo ben teso, fissare il bordo ripiegato lungo tutto il telaio. Mantenere una distanza di 4 o 5 cm tra una puntina e l’altra.Le alette lateraliGirare nuovamente il telaio e tagliare l’eccesso di telo all’interno della cornice.Ricoprire uno dei bordi interni della cornice con il nastro da pacco, facendo attenzione a farlo sporgere oltre il listello per metà della sua larghezza.Ripiegare il nastro sporgente su se stesso, premendo bene per eliminare eventuali bolle d’aria.Ripetere l’operazione per gli altri tre lati.Montare la zanzarieraInserire il telaio nel vano finestra, posizionando il lato esterno verso se stessi.Premere leggermente per incastrare le alette laterali.

Costruisci la tua zanzanzariera passo

dopo passo

Page 7: Euphoria

12 13

PASSATEMPoPASSATEMPo

origami a forma di insetto

Si tratta di una composizione un po’ complessa, a causa della forma non proprio regolare dell’insetto, ma state sicuri che se la farete nella maniera corretta ed avrete utilizzato una carta particolare tutta colorata, il risultato vi farà soddisfatti. Continuate a leggere per scoprire come fare la farfalla con l’origami.

fase 1: Iniziare con il lato bianco del foglio rivolto verso l’alto. Piegare a metà, riaprire, quindi piegare a metà al contrario.

fase 2: Ora piegare il foglio a metà in diagonale, in entrambe le direzioni.

fase 3: Piegare i quattro angoli verso il centro e premere bene.

fase 4: Girare il foglio e piegare i quattro angoli verso il centro di nuovo.

fase 5: Aprire il modellino ottenuto finora. Le pieghe che vedi sul foglio dovrebbero essere simili a quelle illustrate nell’immagine. Sembra complicato, ma non preoccupatevi, in realtà è più facile di quello che sembra!

fase 6: Piegare i bordi esterni verso la linea centrale.

fase 7: Tenendo fermi entrambi i bordi nel punto centrale mostrato nella foto, portare questi bordi verso i punti indicati. Quindi, piegare il bordo superiore verso il basso e appiattire.

fase 8: Ruotare il foglio, e ripetere il punto 7.

Page 8: Euphoria

SoMMArIo

14 15

maniainsetto-20 cavallette, -un uovo,-2/4 cucchiai di farina integrale, -sale, -olio d’oliva

raccogliere circa una dozzina di cavallette (di quelle comuni, verdi o marroni) del prato più vicino a noi. Metterle in frigorifero per rallentare il loro metabolismo e poi in acqua bollente con sale, due minuti. Poi cuocere in forno ventilato a bassa temperatura per farle diventare friabili. Mettere in una pastella di uovo, latte, farina, sale ed origano e cuocere (come una grande frittata) in una padella sul fuoco con un po’ d’olio. Dopo pochi minuti la frittata avrà un colorito appetitoso e le cavallette diventeranno di un bel rosso acceso: da leccarsi i baffi!

Frittata di cavalletta

ALICE SOTTOTERRA

è un taccuino di viaggio con schizzi e appunti sugli abitanti del paese delle meraviglie. Un “bestiario” stilato con lo sguardo di un naturalista dall’animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, gli scheletri, gli spettri, la fotografia…E’ un piccolo viaggio tra gli abitatori del sottosuolo visti con uno sguardo personale, macabro, quasi da “intruso”, dove Alice diviene una di loro, perfettamente

calata in quella realtà ribaltata che dovrebbe invece meravigliarla.Sottoterra perchè lontano dalla vista e dai nostri sensi.Sottoterra perchè lontano dalla luce.Sottoterra perchè è lì che si annida il perturbante.Sottoterra perchè è lì che si mettono a dormire i morti e si trovano le ossa.Sottoterra perchè per Lewis Carroll era lì il paese delle meraviglie. Il primo manoscritto, creato per la piccola Alice

Liddell, si intitolava infatti “Alice’s adventures under ground”.

Formato: CArToNATo, 170×217 mm, 48 pagine

Lingua: ItalianoPrezzo: 17 euroISBN: 9788857605975Edizione: LogosCollana: ILLUSTrATI

DA NONPERDERE

• Z la forminca • BEE movie• Rango• A bug’s life • Minuscule• Aracnofobia• I segni del male• L’ invasionedei ragni giganti• Tarantola • L’ esperimento del Dottor K.• L’ altro corpo• Arack Attac• Il Demone sotto la pelle• La Mosca• Phenomena

Film:

Libri:

CoSA MANgIo

Page 9: Euphoria

Con l’arrivo della bella stagione ecco che centinaia di insetti invadono le nostre case. E così nasce Euphoria. rivista mensile che vuole incuriosirsi,

appassionarsi, giocare, su ciò che di mese in mese influenza la nostra vita quotidiana.Euphoria vuole essere un semplice passatempo per giovani studenti

annoiati, cerca spunti divertenti per trovare cose da fare o perché no da cucinare. Con la caratteristica ironia di una rivista nata per gioco, Euphoria non vi lasciarà più dormire

sonni tranquilli. Per info sulla distribuzione di copie gratuite, seguici sul sito web.www.euphoria.wordpress.comnel prossimo numero:deserti urBani

Mag

azin

e Eu

phor

ia -

Anno

I -

num

ero

II -

Agos

to 2

012

- D

eser

ti U

rban

i

Deserti Urbani

Francesca Consalvo