Estratto Intervista Scaccabarozzi n°100 Celebration

4
Agosto/Settembre 2012 n. 100 EURO 12 www.aboutpharma.com N° 100 Giro di boa per AboutPharma: 10 anni di vita e cento edizioni del mensile che racconta la sanità dal punto di vista del farmaco. Ma ora che cambiano i modelli di salute, cambiano le aziende e si trasforma l'assistenza, ci chiediamo: come cambia la comunicazione in ambito health and pharma? Intervengono Renato Schifani, Renato Balduzzi, Sergio Pecorelli, Antonio Tomassini, Ignazio Marino, Umberto Veronesi, Amedeo Bianco, Massimo Scaccabarozzi, Giorgio Foresti, Andrea Manto, Giuseppe De Rita, Andrea Mandelli, Giovanni Monchiero, Massimo Cacciari Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

description

come cambia la comunicazione in sanità

Transcript of Estratto Intervista Scaccabarozzi n°100 Celebration

Page 1: Estratto Intervista Scaccabarozzi n°100 Celebration

Agosto/Settembre 2012 n. 100EURO 12www.aboutpharma.com

N° 1 0 0Giro di boa per AboutPharma: 10 anni di vita e cento edizioni del mensile che racconta la sanità dal punto di vista del farmaco. Ma ora che cambiano i modelli

di salute, cambiano le aziende e si trasforma l'assistenza, ci chiediamo: come cambia la comunicazione in ambito

health and pharma?

Intervengono Renato Schifani, Renato Balduzzi, Sergio Pecorelli, Antonio Tomassini, Ignazio Marino, Umberto Veronesi, Amedeo Bianco, Massimo Scaccabarozzi, Giorgio Foresti, Andrea Manto, Giuseppe De Rita, Andrea Mandelli, Giovanni Monchiero, Massimo Cacciari

Po

ste

Ital

ian

e S

pa

– S

ped

izio

ne

in A

bb

on

amen

to P

ost

ale

– D

.L. 3

53

/20

03

(co

nv.

In L

. 27/

02

/20

04

N. 4

6)

Art

. 1, c

om

ma

1, D

CB

Mila

no

Page 2: Estratto Intervista Scaccabarozzi n°100 Celebration

1

EDITORIALE––

AGOSTO/SETTEMBRE 2012

Walter Gatti AboutPharma and Medical Devices

Comunicazione: parliamo di fatti

Presidente Scaccabarozzi, AboutPharma compie dieci anni. Festeggiamo il nostro compleanno parlando di comunicazione in Sanità. Oggi quali sono gli obiettivi comunicativi primari per Farmindustria?Direi che Farmindustria ha cam-biato i valori della sua comunica-zione, cominciando a raccontare un fatto dimenticato da molti: noi produciamo valore per il Pae-se. Come potremmo defi nire di-versamente una produzione an-nua da 25 miliardi di euro, con il 61 per cento di fatturato generato dall’export, 165 fabbriche, 65.000 addetti, il 45% dei quali è donna e 2 miliardi e mezzo di investimen-ti in ricerca? Se vogliamo dire che tutto questo è un patrimonio, è il momento giusto per farlo.

Il “momento giusto”? Perché ha questa convinzione?Perché la spending review ad occhio e croce vale 15mila addetti o i costi di 20 fabbriche su 165 e il 50% degli investimenti annuali in Ricerca & Sviluppo. E a noi sembra più una nuova manovra puni-tiva che una spending review. Anche perché gli sprechi nessuno è andato davvero a toccarli.

Questi sono i valori e le preoccupazioni attuali di Farmindustria: crede siano stati percepiti dalle Istituzioni, dal

Governo e dai decisori?In un processo comunicativo ci devono essere due soggetti: il comunicante e il ricevente. Se uno parla e nessuno dà ri-sposte, vuol dire che non stai comunicando. Noi stiamo pun-tando sulla condivisione di va-lori importanti e non troviamo un ricevente adeguato.

Forse il ricevente è impegnato nel far quadrare i conti...Rimane il fatto che purtrop-po nemmeno i ministeri che dovrebbero lavorare con noi

sono disponibili a ricevere questi messaggi.

E i media generalisti?Li sento vicini nel senso che ci danno attenzione, ma non sempre riescono a dare l’autentica dimensione del problema e il valore del comparto. E ancora una volta il ricevente non vuole stare a sentire.

Quale può essere dunque l’invito che vuole rivolgere ai media, specializzati o generalisti che siano?Molto semplicemente: raccontate la verità. E cioè che le aziende spesso si sostituiscono al Ssn, perché restituendo montagne di quattrini sono tra le vere fi nanziatrici del “sistema Salute”. I cit-tadini devono saperlo: almeno il sacrifi cio che ci viene chiesto servirà a restituirci l’immagine che ci meritiamo.

La corretta informazione secondo Massimo Scaccabarozzi

Page 3: Estratto Intervista Scaccabarozzi n°100 Celebration

3

SOMMARIO––

sommario

n. 100 – agosto/settembre 2012

01 EDITORIALE

Comunicazione: parliamo di fattiLa corretta informazione secondo Massimo Scaccabarozzi

07 ATTUALITÀ

Sanità italiana: le attese d’autunno. Tutte le cifre della spesa e del biotech

11 FLASH NEWS

Le approvazioni di Fda e Chmp, fusioni e acquisizioni. Cresce il mercato farmaceutico nel mondo

15 CONGRESSI ED EVENTI

I convegni appena conclusi e i prossimi appuntamenti

19 REPORTAGE

Dopo il terremoto, in Emilia riparte il biomedicale

26 COVER

AboutPharma 100 Comunicare la salute. Oggi

28 Interventi diRenato Schifani, Presidente del SenatoRenato Balduzzi, Ministro della SaluteSergio Pecorelli, Presidente AifaAntonio Tomassini, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del SenatoIgnazio Marino, chirurgo e Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’effi cacia e l’effi cienza del Servizio Sanitario NazionaleUmberto Veronesi, senatore e oncologo, Direttore scientifi co IeoAmedeo Bianco, Presidente FnomceoGiorgio Foresti, Presidente di AssogenericiMons. Andrea Manto, Direttore dell’Uffi cio Nazionale per la pastorale della sanità della Cei Giuseppe De Rita, Presidente del CensisAndrea Mandelli (Presidente Fofi ); Giovanni Monchiero (Presidente Fiaso); Massimo Cacciari (fi losofo); Luciano Onder (giornalista); Andrew Jack (pharma correspondent del Financial Times); Federico Serra (Coordinatore per l’Italia Eacd); Assuntina Morresi (Cnb), Massimo Visentin (Pfi zer Italia); Luciano Frattini (Medtronic Italia); Antonio Messina (Merck Serono SpA); Daniel Jacques Cristelli (Sanofi Pasteur MSD); Pier Vincenzo Colli (Takeda Italia); Lorenzo Mastromonaco (Novo Nordisk), Enrique Manzoni (Boehringer Ingelheim)

44 Le Agenzie di comunicazione, tra broken model e urgenze digitali48 2002-2012: dieci anni di eventi, nomi e molecole5 2 Comunicare la meraviglia: le farmaceutiche investono in arte e cultura

56 RESPONSABILITÀ SOCIALE

Valutare i servizi con la RSdi Marino Nonis, Direttore Sanitario Ospedale Cristo Re, Roma

58 MEDICI, SCIENZA E SSN

La valvola senza bisturi compie 10 anni

60 AZIENDE

Mylan Italia: l’equivalente cresce a due cifre64 Roche: il coraggio di investire in Italia

EditoreHPS S.r.l. Via Piccini 2, 20131 Milanowww.aboutpharma.com [email protected]: 1935962

Direzione, Redazione, Amministrazione, PubblicitàHPS S.r.l. Via Piccini 2, 20131 Milanowww.aboutpharma.com [email protected]

Direttore ResponsabileMassimo [email protected]

Coordinatore EditorialeWalter [email protected]

Direttore CommercialeDomenico Mancini [email protected]

In redazioneValentina Fizzottivfi [email protected] Adiam [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Progetto grafi co e impaginazioneStudio Priori & CIn collaborazione con

Barbara BorgonovoMatteo RubertVito Manolo Roma

IllustrazioniVito Manolo Roma

Hanno collaborato in questo numeroFabrizia PucaMarco GiorgettiSilvia Maria BusettiAntonio NaiaStudio7am.itMarino NonisOspedale Cristo Re, RomaStefano CascinuAiomCarmine PintoAiom

Page 4: Estratto Intervista Scaccabarozzi n°100 Celebration

5

SOMMARIO––

72 FOCUS

Asco: il cancro nel centro del mirino73 Overview

L’appropriatezza è sostenibilitàdi Stefano Cascinu, Presidente Aiom

74 Farmaci I progressi nella terapia personalizzata dei tumori solidi

di Carmine Pinto, Segretario Nazionale Aiom75 Welfare

Qualità delle cure a costi sostenibiliIntervista a Roberto Labianca, Presidente Cipomo

77 I pazienti Cure in base a Regione e famigliaIniziativeL’arte come terapia

78 AziendeLe farmaceutiche puntano al biologico

80 SOTTO LA LENTE

Uso compassionevole: l’Italia recuperaIl punto a nove anni dal Decreto Ministeriale 8/5/2003

84 JOB IN PHARMA

Offerte di lavoro86 Turnover: che cosa cambia ai vertici del farmaceutico

di Leonardo Frezza, Frezza & Partners S.r.l.

88 IN & OUT

I passaggi di poltrona nel farmaceutico e in Sanità

90 AFFARI REGOLATORI

Aggiornamento su delibere, leggi e sentenze in Sanità

93 MEDIA, DIGIT & BOOKS

Una selezione di novità dal mondo dell’editoria tradizionale e digitale

96 L’ULTIMA PAROLA

RedazioneCome si sviluppa una informazione autorevole

Marisa de MolinerLeonardo FrezzaFrezza & Partners S.r.l.Laura CrippaTemas, a Quintiles CompanyAlessandra CameroniTemas, a Quintiles Company

Errata corrige n. 99A pag. 56 nella terza colonna in basso, la frase “A regime si arriverebbe a un investimento complessivo di 80-100 mld di euro”, va corretta con “A regime si arriverebbe a un fatturato complessivo di 80-100 mln di euro”. Ce ne scusiamo con i lettori.

Abbonamento Annuo (10 numeri)Italia: 95 euroEuropa e Bacino del Mediterraneo: 150 euroExtra continente: 180 euroCopia arretrata: 20 euro (comprese spese di spedizione)

Per [email protected]

StampaHH GLOBAL S.r.l. – Bergamo

AutorizzazioneTribunale di Milano n. 451 del 20/09/2002

Tutto il materiale inviato non verrà restituito e resterà di proprietà dell’Editore. Lettere ed articoli fi rmati impegnano solo la responsabilità degli Autori. Le proposte pubblicitarie impegnano la sola responsabilità degli inserzionisti.

L’Editore si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali pendenze, relative a testi, illustrazioni e fotografi e con gli aventi diritto che non sia stato possibile contattare.© AboutPharma and Medical DevicesÈ vietata la riproduzione anche parziale di testi e immagini presenti su tutta la rivista.