estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le...

27
PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE I CAT DOCENTE: COPPOLA ALFREDO COMPRESENZA: GALFANO MONICA LIBRO Dl TESTO : M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI - TECNOLOGIE INFORMATICHE - EDITORE LE MONNIER Definizione di Sistema Il Sistema Operativo e sue funzionalità Gestione della memoria centrale Il file system Le estensioni dei file Concetto di virus informatico e come difendersi Concetto di algoritmo Diagramma a blocchi Programmazione strutturata Sistemi di numerazione : decimale, binario; ottale, esadecimale Codifica binaria Conversioni di base Il codice ASCII I suoni digitali Il Word processor : funzionalità Digitare, correggere, salvare con Word Selezionare, spostare, copiare Formattare i caratteri e i paragrafi Formattare la pagina e stampare Inserire simboli, note e WordArt Inserire immagini Inserire caselle di testo e tabelle Incolla speciale e incolla Unione Ipertesti e Ipermedia Il foglio elettronico Excel: caratteristiche principali Formattazione e personalizzazione del foglio elettronico Ordinamento dei dati immessi Formule e Funzioni Operazioni con la funzione logica (SE) e SE annidati Operazioni con operatori logici (E, O, NON) Operazioni con riferimenti relativi e assoluti I Grafici con Excel Formattazione condizionale Lavorare con POWER POINI: creare presentazioni

Transcript of estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le...

Page 1: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHEANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE I CATDOCENTE: COPPOLA ALFREDOCOMPRESENZA: GALFANO MONICALIBRO Dl TESTO : M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI - TECNOLOGIE

INFORMATICHE - EDITORE LE MONNIER

• Definizione di Sistema

• Il Sistema Operativo e sue funzionalità

• Gestione della memoria centrale

• Il file system

• Le estensioni dei file

• Concetto di virus informatico e come difendersi

• Concetto di algoritmo

• Diagramma a blocchi

• Programmazione strutturata

• Sistemi di numerazione : decimale, binario; ottale, esadecimale

• Codifica binaria

• Conversioni di base

• Il codice ASCII

• I suoni digitali

• Il Word processor : funzionalità

• Digitare, correggere, salvare con Word

• Selezionare, spostare, copiare

• Formattare i caratteri e i paragrafi

• Formattare la pagina e stampare

• Inserire simboli, note e WordArt

• Inserire immagini

• Inserire caselle di testo e tabelle

• Incolla speciale e incolla Unione

• Ipertesti e Ipermedia

• Il foglio elettronico Excel: caratteristiche principali

• Formattazione e personalizzazione del foglio elettronico

• Ordinamento dei dati immessi

• Formule e Funzioni

• Operazioni con la funzione logica (SE) e SE annidati

• Operazioni con operatori logici (E, O, NON)

• Operazioni con riferimenti relativi e assoluti

• I Grafici con Excel

• Formattazione condizionale

• Lavorare con POWER POINI: creare presentazioni

Page 2: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHEANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE I CATDOCENTE: COPPOLA ALFREDOCOMPRESENZA: GALFANO MONICALIBRO DI TESTO: M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI - TECNOLOGIE

INFORMATICHE - EDITORE LE MONNIER

• Definizione di Rete

• Tipi di rete

• Architettura Client/Server

• Il browser Internet explorer

• I motori di ricerca

Gli alunni Firma dei docenti

h.... .4’—’

Page 3: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

115 “L. FANTINI” VERGATO (BO)

A.5. 201412Dm c, 1aCAT

Prof. Pier Alberto Nerozzi

PROGRAMMA Dl STORIA

CHE COS’E’ LA STORIA, come si misura H tempo, che casa racconta la storia, il lavoro dello storico.

DALLA PREISTORIA ALLA STORIALa formazione della terra. Le fasi della preistoria e ‘evoluzione della specie umana con particolareriferimento all’homo habilis, erectus, sapiens, sapiens sapiens. Le caratteristiche fondamentalidell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento allanascita dell’agricoltura, alla specializzazione del lavoro, alla formazione delle classi sociali e lanascita delle prime città, l’età eneolitica, la fine della preistoria e l’inizio della storia. (schede)

LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIAL’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia deisumeri. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degliamorrei o babilonesi. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degli

ittiti. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degliassiri. (schede)La seconda fase della civiltà dei babilonesi con particolare riferimento a Nabucodonosor e aigiardini pensili di Babilonia (appunti).L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e l’esercito deipersiani. (schede)

L’EGITTO, DONO DEL NILOGli egiziani, un popolo del grande fiume, il NiloIl Nilo, il grande fiume beneficoLe sorgenti del Nilo

Page 4: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Il regno egizianoIl faraoneLa teocrazia egiziaDa dove provenivano gli antichi egizianiL’Egitto preistoricoLe origini della religione egiziana

Le vicende politiche dell’antico EgittoL’antico regnoIl medio regnoIl nuovo regnoL’età di Ramses Il e il declino dell’Egitto

La civiltà dell’antico EgittoLa società egizianaLa scrittura geroglificaIl mistero della scrittura egiziana e la sua decifrazioneIl papiro

La vita oltre la morteLa vita eterna è solo per i ricchiLe tombe, le case dei mortiMastabe e piramidiLa pesatura delle animeLa costruzione delle piramidi

I FENICI E GLI EBREI: DUE POPOLI SULLA COSTA DEL MEDITERRANEOLa terra dei fenici. Il peso della geografia. Le città dei fenici. La porpora. Il vetro. Una raffinataproduzione artigianale. Lo sviluppo dei commerci per mare. Empori e colonie. Una rivoluzione: ladiffusione dell’alfabeto fonetico. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la decadenza degliebrei. (schede)

LA CIVILTA’ CRETESE E MICENEACreta, l’isola delle 90 città, gli scavi archeologici, la società dei palazzi, il bisogno di scrivere, ildominio del mare, aspetti della religione cretese, decadenza e fine della civiltà minoica. (libro)I micenei come progenitori dei greci, il palazzo e le tombe dei signori micenei, i micenei: unasocietà di guerrieri, l’espansione nel Mediterraneo, la guerra e la fine di Troia, il crollo della civiltàmicenea. (libro)I poemi omerici. La società descritta da Omero. La concezione dell’uomo e degli dei. (libro)

Page 5: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

IL MONDO GRECO ARCAICOI secoli bui. La Grecia: un insieme di realtà locali. L’espansione verso oriente. La fine dei secoli bui ela nascita della polis. I condizionamenti imposti da un territorio povero. Come rane intorno ad unostagno: la grande colonizzazione, I greci in occidente: le colonie di Sicilia e Magna Grecia. Comeavveniva la fondazione di una colonia. Rifioriscono i commerci, si diffonde la moneta. Il ritornodella scrittura. La polis: città-stato. Il governo della città. i cittadini e gli altri: un’uguaglianza perpochi. I diversi tipi di poleis. Un’età di forti tensioni sociali, I tiranni, I legislatori. Come sicombatteva nella polis. Il mondo degli aristocratici. Una poesia da declamare in pubblico, I giochipanellenici. Le olimpiadi. La religione dei greci. Gli dei e gli eroi della Grecia. (libro)

DUE MODELLI Dl POLIS: SPARTA E ATENESpartaI Dori e la leggenda dei discendenti di Eracle. Una polis particolare. Il problema delle terre e ilpotere di Sparta nel Peloponneso. Dominatori e vinti: la società spartana. La dura vita deglispartiati. Le donne a Sparta. Gli organi di governo a Sparta: la costituzione di Licurgo. Il potere aSparta. (libro)

AteneLe più antiche istituzioni di Atene, la crisi dell’aristocrazia e le leggi di Dracone, Solone riporta lapace civica, la nuova costituzione basata sul censo, limiti della riforma di Solone, la tirannide deiPisistrato, prima di Clistene, la riforma di Clistene, il principio dell’isonomia, un governodemocratico, l’ostracismo, i non cittadini, l’educazione, l’abbigliamento (libro)

L’IMPERO PERSIANO E IL CONFLITtO CON LA GRECIALe origini del conflitto fra la Grecia e la Persia, l’inizio della prima guerra persiana, i greci vincono aMaratona, la seconda guerra persiana. (libro)La lega di Delo (schede)

ATENE NEL QUINTO SECOLOL’età di Pericle con particolare riferimento alle iniziative di politica interna ed estera, all’economia,alla società, all’arte e alla cultura (schede)La guerra del Peloponneso, l’egemonia di Sparta. Il breve periodo dell’egemonia di Tebe (schede).Il confronto fra l’Atene di Pericle e la democrazia d’oggi. (schede)

L’IMPERO DEI MACEDONILa monarchia macedone e la figura di Filippo Il. (schede)

Page 6: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

GLI ALUNNI IL PROFESSORE

NEROZZI PIER ALBERTO

QtCU 1Vu

Page 7: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Istituto di Istruzione Superiore /7 h

‘i. Fantini”V’a Bologna n. 240—40038 Vergato (BO) Tel. 051.6745311 — Fax [email protected] PEC [email protected]

C.F. 80074950371 — cod. mccc. BOISO2100X

A.5. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE EFFETtIVAMENTE SVOLTA

CLASSE 1 CAT

CORSO Dl TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Prof./ssa5ilviaMarchi

FONDAMENTI DEL DISEGNO e RIPASSO PREREQUISITI

- Le fondamentali norme U.N.I. per il disegno tecnico, i supporti e gli strumenti.- Le simbologie grafiche (tipi di linea, testo, impaginazione degli elaborati, formato dei fogli)- Norme e sistemi di quotatura.- Scale di riduzione nel disegno edile e di rappresentazione.- Richiami di geometria elementare.- Tecniche di disegno manuale a matita, con i colori.

COSTRUZIONI GEOMETRICHE

- Enti geometrici, rette e angoli, figure piane.- Costruzioni geometriche elementari proprie della geometria piana. Costruzione di linee perpendicolari

e parallele, divisione di un segmento in n parti uguali di angoli e bisettrici di angoli. Costruzione dipoligoni regolari: triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono, poligoni di n lati uguali.

PROIEZIONI ORTOGONALI

- Cenni di geometria proiettiva (proiezione centrale e parallela). Elementi di geometria piana e solida.Leggi della teoria della percezione

- La geometria descrittiva e le proiezioni ortogonali (Proiezioni di Monge e ortogonali di un punto, di unsegmento, di figure piane, solide, di gruppi di figure piane, solide con almeno una faccia parallela ad unpiano e di elementi architettonici.)

P.O . di solidi sezionati con piani orizzontali, verticali e inclinati e ricerca delta vera forma- Sezioni orizzontali nella progettazione architettonicaOggetti architettonici odi arredo in P.O.

USO COMPARATO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI E ASSONOMETRICHE

- Le assonometrie ortogonali ed oblique e rappresentazione dioggetti 2D e 3D in una qualsiasiassonometria.

- La realizzazione di una P.O. di un oggetto rappresentato in una qualsiasi assonometria e viceversa.

Page 8: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Saper scegliere l’assonometria più opportuna in funzione delle necessità.

Progettazione di elementi seriali e composizione degli stessi per formare elementi di arredo e/oarchitettonici (pavimentazioni ed elementi edilizi).

INTRODUZIONE ALL’UTILIZZO DEL CAD BIDIMENSIONALE

- Computergrafica: l’ambiente cad.- La barra di disegno: principali comandi- La barra di modifica: principali comandi- La finestra delle proprietà degli elementi- In particolare: linee, poligoni, circonferenze, archi, copia, incolla, cancella, specchio, offset, raccorda,

quote, i layer, gli snap ad oggetto, i retini, il testo, misura.

Disegno di alcuni elementi architettonici in assonometria e/o in pianta e prospetto e sezione

L’insegnante curricolare l’insegnante tecnico pratico

Silvia Marchi I I n Galfano MonicarGli studenti

Pianetti Giulia_________________

Pezzo Paride S.L S2,,

Page 9: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

4;:)116 “L, FANTINI VERGATO

FISICA

Docente; Maurizio Recchi -

Classe 1CAT

E -

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 201412015

i

Pagina i di 5

Page 10: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Modulo 1: Misura delle grandezze fisicheGrandezze fisiche e Sistema InternazionaleCifre significative e notazione scientificaConversione di unità di misuraCalcolo dell’ordine di grandezzaErrori di misuraErrori relativi ed errori percentualiSerie di misureLa densitàMassa e volume

Modulo 2: rappresentazione di dati e fenomeniGrafici cartesianiDiretta proporzionalitàInversa proporzionalitàProporzionalità quadratica

Modulo 3: grandezze vettorialiGrandezze scalari e vettorialiComponenti di un vettoreSomma e sottrazione di vettoriConcetto di forzaForza pesoForza elastica e legge di HookeForza di attrito

Modulo 4: equilibrio dei corpi solidiEquilibrio del punto materialeMomento di una forzaPiano inclinatoMacchine semplici: leveEquilibrio del corpo rigido

Modulo 5: equilibrio dei fluidiPressionePrincipio di PascalVasi comunicantiPressione atmosfericaSpinta di ArchimedeLegge di Stevino

Modulo 6: la velocitàsistemi di riferimentoil moto rettilineo uniformela velocità media

Modulo7: l’accelerazione

La velocità istantaneal’accelerazione mediaIl grafico velocità tempoil moto uniformemente accelerato

Modulo 8: i moti del piano

Il moto circolare uniformeIl vettore velocità

Pagina 2 di 5

Page 11: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi

Pagina 3 di 5

Page 12: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Esperienze laboratorio di fisica i CAT

14/03/7015Lezione 2cprincipio della dinamica: relazione Forza Accelerazione a Massa

— costante (macchina di Atwood). misure di tempi (periodo pendolo)

28/02/2015 Compresenza : riconsegnato grafici V=f(t) del moto accelerato (del 14 febb)

11o/0l5Lezione : Moto Vniformemente Accelerato: grafico Spazio-tempo, grafico di

• —

— controllo; relazione velocità-tempo, significato Fisico della pendenza.

31’01/2015Compresenza : Rotaia a cuscino d’aria. MRU. Rilievo di 4 moti. Eseguire il grafico

• S=f(t) per il moto del proprio gruppo per giovedì 12

17/01/20t5Attività di laboratorio: Recupero in Itinere: analisi dati MOMENTI (13-12-20 [4);proporzionalita inversa; grafico di controllo.

13/12/2014Compresenza : proporzionalità inversa: relazione forza-braccio per equilibrare unarotazione

29/11/2014Compresenza : Forze: composizione di due forze con la regola del ppg; risultante;

equilibrante.

Compresenza : allungamento di una Molla: rilievo tabella Forza-allungamento,

15/11/2014 istruzioni per la compilazione di un grafico F-all, criteri di valutazione del lavorografico.

75/10/7014Attività di laboratorio : Densità: misura diretta Dimensioni e Massa ppd: misura

— indiretta di Volume e Densità; grafico m-V

Page 13: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

I.I.S. “LUIGI FANTINI”Commerciale — Geometri — Liceo Scientifico Tecnologico — Professionale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE — prof.ssa Gabriella Sponza

A.S. 2014/2015 CLASSE I AFM e I CAT DISCIPLINA: ITALIANO

ANTOLOGIALibro di testo: Beatrice Panebianco — Antonella Varani, METODI E FANTASIA,

Zanichelli

Programma svolto:Unità Al-Fabula, intreccio, tempoL’ordine della narazione (naturale e narrativo)

- R. Queneau, “Annotazioni-Retrogrado’Suspance ed effetto sorpresa

-Esopo, Il leone, la volpe e ilupo-5. Donati, Indagini- E, Brown, Questioni di scala

- D. Buzzati, Incontro notturno-Hesse, Sul ghiaccio

-E.L. Baum, La città degli smeraldi- I. Calvino, Il disegno perfetto-Console, Il finto stregone

Unità A2 - Personaggi, ambienti, discorsi.Ruoli narrativi.Oggetto, destinatario, destinatore, la gerarchia dei personaggi

-Calvino, La mela incantata-Anonimo La forza dell’amore

Le caratteristiche dei personaggiIdentitàI personaggi e i luoghi (sintonia e contrasto)Le parole dei personaggi (discorso diretto-indiretto-diretto libeo-indiretto libero-raccontato)

-A.Cechov, Il camaleonte-C. Fruttero, F. Lucentini, Monguzzi e Rossigno/o

Unità A3 - Narratore, punto di vista e stile.Autore e narratore

-E. A. Poe. In un castelloVassalli, I fuochi di Zardino-3. Verga, Le domande del viandante- Calvino, Il piccione comunale

Punto di vista e stileLingua e stile

-Camilleri, Una nottata spaventosa-I. Svevo, Argo e 11 suo padrone- L. Compagnone, Il mostro- G. Rodari, La guerra delle campaneStile iperborico

-Rendeli, La casa di Hare

Page 14: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Unità A4 -Il riassunto-W.S.Maughman, Mabel e George

La successione dei fattiLe sequenze

-G. Romagnoli, Lettere a CristinaLa narrazione breve e romanzi

Percorso B — I generi letterariLa classificazione dei generi letterari

-J. L. Borges, La casa diAsterioneNarrazioni e linguaggiSuspance e horror (meraviglioso e strano)Fantasmi, vampiri e paura

-A.Stoker, Oracula nella bara-E. A. Poe, 7! rumore del cuore

La punteggiatura-G. Maupassant, La paura-O.Wilde, I/fantasma beffato-W. Allen, li conte Dracula- S. Meyer, Bella e il vampio

Mostri e fantascienza- Stevenson, Hyde in azione- i. C. Haldeman, Gli alieni- R. Bradbury, Il lago

Detective story e spionaggioMistero e poliziescoIl giallo d’azione e il noirIl giallo storico

-At. Doyle, Le deduzioni di Sherlock HolmesT. Sclavi, La mode rossaL. Garofano, lnvestigazioni scientifiche

Spionaggio e tecnologia (spy story)-Fleming, Agente 007: Operazione Tuono-F. Durrenmatt, L’attesa

Unità B4 -Storia e invenzione- A. Manzoni, Renzo nella città della peste- Stendhal, Waterloo

I succitati brani sono stati letti, commentati e discussi in classe; per molti di essi sono stati svolti gli

esercizi relativi e tutti i brani letti hanno fornito l’esempio per l’elaborazione di scritti espressivi,

descrittivi e creativi.

GRAMMATICATesto: C.Savigliano, G.Farisè, Passo dopo passo, Garzanti Scuola

> Vocali e consonanti> Le regole odografiche> La sillaba> L’accento tonico e grafico> L’elisione e il troncamento- La punteggiatura e i suoi usi> Inome

Il genere e il numero> La scrittura e la formazione dei nomi- Analisi grammaticale del nome

Page 15: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

> Le forme e gli usi degli articoli> L’aggettivo qualificativo> La forma e la concordanza e la posizione dell’aggettivo

Il grado di intensità- Analisi grammaticale aggettivo qualificativo> Aggettivi e pronomi possessivi> Aggettivi e pronomi dimostrativi> Aggettivi e pronomi indefiniti> Aggettivi e pronomi interrogativi-esclamativi> Aggettivi e pronomi numerali

I pronomi personali e relativi> Analisi grammaticale vari aggettivi e pronomi> Ilverbo> Modi , persone e tempi del verbo> Modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio> La forma impersonale

I verbi servili, fraseologici e ausiliari> Congiunzione verbi irregolari e regolari> Analisi grammaticale vari verbi> Gli avverbi

Si è utilizzata la grammatica anche per analizzare nella sezione finale la competenza testualeconnessa all’analisi del testo descrittivo, il testo espositivo, il testo narrativo, l’articolo di cronaca.Ci si è avvalsi di esercitazioni compiute con l’uso di articoli di giornale tratti dai quotidiani chearrivano a scuola durante l’anno scolastico

Letto approvato e sottoscritto

Vergato, 03giugno2015

______________

rofssa Gabriella Sponza)

Page 16: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Istituto di Istruzione Superiore f [:\“L. Fantini”Via Bologna n. 240—40038 Vergato (80) Tel. 051.6745311 — Fax 051.6745322 jJHsfantiniver2ato.it PEC [email protected]. 80074950371 — cod. mccc. BOISO2100X

PROGRAMMAZIONE FINALE

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Todisco MarisaDISCIPLINA: IngleseCLASSE: i CAT/AFMTESTO IN ADOZIONE: J. Comyns Carr, J.Parsons, Success voLl,Longman.

MODULO CONTENUTILook alike To be - affirmative, negative and

questions, plural nouns, possessive‘s, subject and object pronouns,possessive adjectives, articles,prepositions of piace, have got,this/that/these/those, imperative.To say hello and to introduceoneself. To talk about one’s family.Describe peopie. Countries andnationalities.

Home sweet home Prepositions of pIace, there is/thereare, some/ any, modals: can/can’t.Object pronouns. Adjective wordo rd e r.Rooms. Furniture and objects.Towns and villages.

Around the world Present simple-affirmative,negativeand questions,prepositions of time.Present simple with wh- questions.Adverbs of frequency. How often...?Verbs of routine. Time and dates.Ordinai numbers.Climate and location. Geography.

Page 17: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Eat to uve... How much/How many,Countable/uncountable nouns;some/any, a lot (of)/ a little/ a few.Would like (offers, requests);Food and drink. Money andmeasurements.

Now and then Present continuous- affirmative,negative and questions. Presentsimple vs present continuous.Past sim pie: to bePast simpie- affirmative regular andirregular), negative and questions.

Vergato, 01/06/15L’insegnante

Gli alunniPoPnflAo,.L• &A,

S rJ

Page 18: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

l.LS. “LUIGI FANTINi”Commerciale — Geometri — Liceo Scientifico/opzione scienzeapplicate — Professionale servizi commerciali/opzione grafico

EDA - SRIO

PROGRAMMA: GEOGRAFIA

Anno Scolastico 2014—2015

Insegnante: Masotti Antonietta Classe 1CAT

UNITA’ DI APPRENDIMENTO iGli strumenti della geografia : carte geografiche classificazione, scala di riduzione, elementi diorientamento (latitudine, longitudine, reticolato geografico)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2La terra e i suoi ecosistemi caratteristiche del pianeta, moti, stagioni, fusi orari.Continenti ed oceani, climi della terra e biomi.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3Il geosistema un fragile equilibrio: pressione dell’uomo sul geosistema, risorse naturali rinnovabili enon rinnovabili. Consumo crescente di risorse energetiche e riscaldamento climatico.Impronta ecologica e sviluppo sostenibile.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4La crescita della popolazione: la specie umana, storia della sua evoluzione.Distribuzione della popolazione mondiale, caratteristiche della popolazione in base all’età, al tassodi fecondità, politiche demografiche in Cina. Movimenti migratori, cause e caratteristiche; lasituazione italiana.

UNITA’ DI hPPRENDIMENTO 5La concentrazione della popolazione nelle città esplosione urbana, caratteristiche della cittàdiffusa, metropoli dei paesi sviluppati e dei paesi in via di sviluppo, le megalopoli

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 6I divari nella qualità della vita : differenze della distribuzione della ricchezza a livello globale eall’interno dei singoli stati, misura del grado di sviluppo umano di fln paese.Divario per l’alimentazione: problemi di alimentazione nei paesi ricchi e nei paesi poveri.Assistenza sanitaria condizioni di criticità, principali malattie infettive, differenze al mondo susperanza di vita e modalità infantile.Divario per l’istruzione e problematiche legate all’infanzia negata.Divario per le condizioni della figura femminile.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7Uomini e culture in movimento: elementi generali.

VERGATO 03-06-2015

GLI STUDENTI L’INSEGNANTE

Page 19: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

I.I.S. “FANTINI” DI VERGATO

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA: SCIENZE MOTORIE CLASSE IAFM/CATDOCENTE: Michela Gregorace

OBIEnIVILe attività svolte durante le lezioni di Scienze Motorie hanno avuto come finalità il raggiungimento dei seguentiobiettivi:-SVILUPPO DELLE CAPACITK CONDIZIONALI (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, agilità e destrezza)-POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ’ COORDINATI VE (capacità di apprendimento di movimenti più o menocomplessi, equilibrio statico, dinamico, instabile, coordinazione dinamico- generale, coordinazione segmentaria specieoculo- manuale e oculo-podalica)-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTI VITA’ SPORTIVE (pallamano, pallavolo, pallacanestro, calcio a 5,ultimate frisbee, baseball, tennis)

Il programma è stato :volto per moduli,Per quanto concerne i contenuti si sono privilegiate le attività di:

RESISTENZA: corsa a ritmo costante, corsa a ritmi diversi e lavori in circuitoVELOCITÀ’: circuit -training, interval-training e power-trainingFORZA: esercitazioni individuali e a coppie, sia a carico naturale (corpo libero) clic con sovraccariclu(su tutti i distrettimuscolari) anche con uso di piccoli e grandi attrezzi. Lavoro a stazioni (power-training)AGILITÀ’ E DESTREZZA E MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di rovesciamento della statica al suolo,combinazioni con la funicella, strctching dei vari distretti muscolari delle articolazioni coxo-femorale, tibio-tarsica,cingolo scapolo-otuerale e racludea.

Sono state praticate le seguenti attività sportive svolte solitamente nella seconda parte di ogni lezione.

PALLA VOLO: palleggio. bagher e battuta. Posizioni in campo e distinzione dei moli. Fondamentali d’attacco:schiacciata e pallonetto. Regolamento tecnicoPALLACANESTRO: palleggio. passaggio e tiro. Posizioni in campo, difesa a uomo e a zona. Regolamento tecnico.CALCIO: controllo di palla, fondamentali di squadra e regolamento tecnico.ULTIMATE FRISBEE: dritto, rovescio. Regolamento tecnico.PALLAMANO: palleggio e tiro. Attacca e difesa. Regolamento tecnico.BASEBALL: lancio, presa e battuta. RegolamentoTENNIS: Dritto e rovescio. Regolamento tecnico.

ARGOMENTI TEORICI TRATTATI:-apparato locomotore con rilbrimenti ad assi e piani dello spazio-regolamento delle varie discipline sportive e cci mi sulla disabilità- cenni dell’apparato oste-articolare-cenni del sistema muscolare e principali gruppi muscolari

Le modalità di lavoro utilizzate sono state prevrilentemente lezioni pratiche in palestra.Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:-Attrezzatura fissa presente nelle palestre (canustri, porte, rete di pallavolo, spalliere)-Grandi attrezzi: materassi-Piccoli attrezzi: cerchi, funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni. cinesini e rotella metrica)

Partecipazione di alcuni alunni a Torneo interno calcio a 5, Miniolimpiadi. Corsa campestre. torneo interno pallavolo

Vergato, 31/5/2015

Rappresentanti di classe Il docente

Michela Grcgorace

Page 20: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L FANTINI”

PROGRAMMA CHIMICA

1° CAT

a.s. 2014 - 2015

INTRODUZIONE

Il ruolo della chimica nella società

Il metodo scientifico come procedura di lavoro, introduzione all’osservazione scientifica

(candela). Discussione dati raccolti : ripasso attraverso domande delle proprietà grandezze

fisiche. Sistema internazionale: multipli e sottomultipli, simboli e ordine di grandezza.Concetto di fattore di conversione e suo utilizzo nella trasformazione da un multiplo all’altro.

uso della notazione esponenziale

Attività di laboratorio : strumenti di misura: proprietà e caratteristiche (portata e sensibilità,

precisione e prontezza)

Fattori di conversione e loro uso per le equivalenze,sensibilità e precisione con esercizi.

La sicurezza in laboratorio, normativa di riferimento e figure coinvolte (datore di lavoro,

preposto, lavoratore, RSPP, RLS). Significato di sicurezza e rischio. La sicurezza nei

laboratori con particolare riguardo a quello di chimica. Ripasso del significato dei termini:

preposti, lavoratore, datore di lavoro, RSPP, RLS, normativa REACH e CLP. Simboli di

pericolo

MISCUGLI E LORO SEPARAZIONE

Attività di laboratorio: introduzione alle trasformazioni della materia attraverso i miscugli

Definizione del termine miscuglio con esempi, principi su cui si basa la separazione dei

miscugli, e tecniche di separazione. Definizione di sostanza pura (elemento o composto) e

differenza con un miscuglio . Modelli microscopici di una sostanza pura (elemento o

composto) e di un miscuglio..

Attività di laboratorio : cromatografia e distillazione per miscugli omogenei

Attività di laboratorio: differenza miscugli - composti

Passaggi di stato Terminologia legata ai passaggi di stato e modelli microscopici relativi ai

tre stati di aggregazione. Relazione temperatura - materia (filmato)

Page 21: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Attività di laboratorio : costruzione di una curva di riscaldamento e di raffreddamento per

una sostanza pura (acido laurico). . Attività di laboratorio : manifestazioni osservabili delle

trasformazioni fisiche

Elementi chimici: proprietà, quantità., origine del nome, simboli

LEGGI PONDERALI

Introduzione alle leggi della chimica

Attività di laboratorio : legge di conservazione delia massa, contesto storico in cui è nata.

Attività di laboratorio: verifica sperimentale legge di Proust con elaborazione dati

Stechiometria:significato del termine e calcolo stechiometrico relativo, esercizi di

stechiometria inerenti il calcolo delle masse in gioco e i rapporti ponderali.

Legge di Dalton e ipotesi di Dalton (primo modello particellare della materia). Definizione

di atomo e molecola come unità ripetitiva. Molecole biatomiche con esempi. Significato di

ione con esempi.

QUANTITÀ DI SOSTANZA

La quantità chimica ossia la mole. Percorso storico che ha portato alla massa degli atomi,

definizione e significato di mole, esercizi di applicazione.

Attività di laboratorio : il concetto di mole, determinazione sperimentale del dato

Esercizi di stechiometria (moli, volume molare, numero di particelle)

Attività di laboratorio : reazione magnesio + acido cloridrico (rapporti molari)

Proprietà dei gas : grandezze fisiche, modello cinetico gas perfetto. Unità di misura, legge di

Boyle e legge dei gas perfetti. Esercizi di applicazione.

ATOMO (MODELLI) E LEGAMI TRA GLI ATOMI

Introduzione alla struttura dell’atomo: caratteristiche elettriche della materia. Il concetto di

atomo nella storia da Democrito a Dalton (primo modello atomico). Significato di tubo

catodici e loro molo nella scoperta delle particelle elettrone e protone. Modello atomico

secondo Thomson . esperienza di Rutherford e secondo modello atomico ( planetario)

Attività di laboratorio: prove elettrostatiche.

Significato di numero atomico, di massa e del termine isotopo con esempi Calcolo del

numero di particelle noti A e Z. Esercizi di applicazione legati al numero di massa, atomico,

numero di particelle e isotopi

Page 22: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Modello atomico: da Rutherford a Bohr . Caratteristiche e proprietà della radiazioneluminosa. Concetto di energia quantizzata e modello a strati di Bohr .Modello atomico astrati e numeri quantici (cenni). configurazione elettronica: significato e criteri per scriverla

Attività di laboratorio : saggi alla fiamma

Tavola periodica: percorso storico, la moderna tavola periodica, proprietà periodiche

Attività di laboratorio : osservazione del comportamento di un metallo e di un non metallo

Introduzione al legame chimico . Significato di energia di legame, unità di misura, legami

principali e secondari. Elettroni di valenza e regola dell’ottetto.

Legame covalente : definizione, semplice, doppio, triplo, polare e omopolare con esempi.Formule di struttura e riconoscimento del tipo di legame. Legame ionico con esempi e

significato del termine. Esempi di sostanze con legame covalente e ionico e relative proprietà

in particolare lo stato fisico di aggregazione. Legame metallico. :definizione, caratteristiche e

proprietà dei metalli sulla base della natura del legame.

Formule di struttura con la notazione di Lewis

Attività di laboratorio: proprietà delle sostanze: concetto di polare, apolare, solubilità e

miscibilità. Relazione proprietà - legame principale proprietà delle sostanze e legame

principali e secondari. Differenza polare- apolare; solubilità miscibilità; Legami secondari e

stato fisico di aggregazione.

Legami secondari ( a idrogeno, forze di Van der Waals e ione dipolo).

Teoria VSEPR e forma delle molecole

Attività di laboratorio : conducibilità delle sostanza solide e liquide allo stato puro e in

soluzione

Il docente

profssa Simonetta Santi

riL

Vergato 03 giugno 2015

Page 23: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

l.I.S. “ LUIGI FANTINI”Commerciale — Geometri — Liceo Scientifico/opzione scienzeapplicate — Professionale servizi commerciali/opzione grafico

EDA- SERIO

PROGRAMMA: SCIENZE iNTEGRATE

Anno Scolastico 2014—2015

Insegnante: Masoffi Antonietta Classe ICAT

U.F.C N° 1: La terra nello spazioContenuti : Stelle e galassie: unità di misura nel sistema solare e nell’universo,costellazioni, nascita, vita e morte di una stella.Sistema solare: sole, pianeti, loro movimenti (leggi di Keplero e di Newton),satelliti, asteroidi, cometeIl pianeta terra: forma, caratteristiche. Moti di rotazione e di rivoluzione: conseguenzerelative, alternarsi delle stagioni, luna caratteristiche e moti.Rappresentazione della superficie terrestre: orientamento, meridiani e paralleli,reticolo geografico, longitudine e latitudine, fusi orari, carte geografiche, mappe.

U.F.C N° 2 : Sfera dell’ariaContenuti : Atmosfera: spessore, densità, composizione e struttura.

Pressione atmosferica, venti.Fenomeni atmosferici e previsioni meteorologiche, tempo e clima.Problematiche relative all’inquinamento dell’aria: effetto serra, polveri sottili, bucodell’ozono, piogge acide.

U.F.C N° 3: Sfera dell’acquaContenuti : Idrosfera: caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua:densità, calorespecifico, potere solvente, coesione, adesione e capillarità e conseguenze relative.Ciclo dell’acqua.Oceani e mari: caratteristiche e movimenti.Acque continentali: fiumi, laghi, ghiacciai, falde sotterranee.L’acqua dolce un bene prezioso: utilizzo idrico globale.

U.F.C N° 4: Sfera delle rocce.:Contenuti: Conformazione interna della terra: crosta, mantello, nucleo.Rocce della litosfera: ignee, sedimentarie e metamorfiche, ciclo delle rocce.Minerali: elementi generali di caratteristiche fisiche e chimiche, reticolo cristallino.

U.F.C N° 5: Dinamica della terra:Contenuti:I1 modellamento della superficie terrestre: forze esogene ed endogene.

Agenti responsabili del modeliamento, disgregazione fisica e alterazione chimica.Frane: classificazione ed elementi predisponenti. Suolo: caratteristiche e orizzonti.

VERGATO 03—06-2015

GLI STUDENTI L’INSEGNANTE

Page 24: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

ISTITUTO TECNICO “ LUIGI FANTINI”Via Bologna —40038 Vergato — Bologna

051.6745311 — 051.6745322 e-mail itcgfantinivergato .it

Classe: 1 AFMICAT

Programma svolto nell’A.S. 2014/2015

Materia: DIRITTO-ECONOMIA

Materia DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Danilo Berardo Camplese

Libro di testo adottato CATTM4I MAJUA RITA, DIR[IYOAL FUTURO] /PERCORSI GUIDA TI DIDIlUITO ED ECONOMIA PER IL BIENNIO, PARAWA

Argomenti svolti nell’anno:

Unità di apprendimento n. 1:Il diritto, le sue funzioni e le sue fonti:- le regole: nozione e tipi;- caratteri delle norme giuridiche;- diritto oggettivo e soggettivo;- l’interpretazione delle norme giuridiche;- l’efficacia del diritto nel tempo e nello spazio;- le fonti del diritto.

Unità di apprendimento n. 3:Il sistema economico:- attività e scienza economica;- i bisogni e i beni economici;- i soggetti economici e le loro relazioni;- ricchezza, patrimonio e reddito.

Unità di apprendimento n. 5:L’impresa:

Unità di apprendimento n. 2:Il rapporto giuridico e i soggettidcl diritto:- le persone fisiche;- le persone giuridiche;- gli oggetti del diritto: beni e prestazioni;;- le situazioni giuridiche soggettive;- le fonti del rapporto giuridico: fatti e

atti giuridici.

Unità di apprendimento n. 4:La famiglia come operatore economico:- consumo;- risparmio;- investimenti.

Il Docente Gli Alunni

SLjS

- Nozioni di impresa e produzione;- I settori della produzione;- I fattori della produzione e i redditi derivanti dal loro impiego.

Vergato,

Page 25: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“L. FANTINI” — VERGATO (BO)

A.S. 2014-2015

Programmi svolti di Religione Cattolica

Classe i AFM/04T

Prof. GRAZIANO ALTAFTNI

Percorso didattico: Il mistero della vita

L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione

- Lo stupore e la meraviglia

- Il sentimento religioso

- L’uomo è un essere che interroga la vita

- La religione

- Da dove vengo? Le risposte della filosofia, della scienza e della religione.

L’INSEGNANTE

Page 26: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

Programma di Matematica per la classe 1” CAT dell’ 1.1.5. “Luigi Fantini” di Vergato(BO) svolto dal prof. Alessandro Bettini, nell’anno scolastico 2014/2015.

1° TRIMESTRE

1)1 numeri naturali e i numeri interi:Che cosa sono i numeri naturali: la rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni: gli operatori, glioperandi, il risultato; l’addizione e la moltiplicazione; la sottrazione e la divisione; il numero O; il numero I. Imultipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali: le espressioni con leparentesi. Le proprietà delle operazioni: commutativa, associativa, distributiva, invariantiva. Le proprietà dellepotenze: il prodotto di potenze di uguale base; il quoziente di potenze di uguale base; la potenza di una potenza;il prodotto di potenze di uguale esponente; il quoziente di potenze di uguale esponente. Il massimo comunedivisore e il minimo comune multiplo: la scomposizione in fattori primi; il massimo comune divisore; il minimocomune multiplo. I sistemi di numerazione: il sistema base dieci; i sistemi con altre basi; da una base qualsiasi abase dieci e viceversa. Che cosa sono i numeri interi: l’insieme Z; l’insieme Z come ampliamento dell’insiemeN; la rappresentazione dei numeri interi su una retta; il confronto fra numeri interi. Le operazioni nell’insiemedei numeri interi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, le potenze. Le leggi di monotonia: prima eseconda legge. Esercizi sui numeri naturali, numeri interi e sistemi di numerazione.

2)1 numeri razionali:Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva: la semplificazione di frazioni; la riduzione difrazioni a denominatore comune. Dalle frazioni ai numeri razionali: i numeri razionali assoluti; i numerirazionali. Il confronto tra numeri razionali: la rappresentazione dei numeri razionali su una retta. Le operazioniin O: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, le potenze. Le potenze a esponente intero negativo. Lepercentuali. Le frazioni e le proporzioni: proprietà delle proporzioni; proprietà fondamentale, proprietà delcomporre, dello scomporre, del permutare, dell’invertire, I numeri naturali e i numeri decimali: le frazioni e inumeri interi; le frazioni e i numeri decimali finiti; le frazioni e i numeri decimali periodici; le frazionigeneratrici; i numeri reali. Esercizi sui numeri razionali.

3) Statistica:I dati statistici. Le tabelle di frequenza . Le serie statistiche. Le classi di frequenza, le frequenze cumulate. Larappresentazione grafica dei dati: ortogrammi, istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Gli indici diposizione centrale: la media aritmetica, la media ponderata, la mediana, la moda. Gli indici di variabilità: ilcampo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard, la distribuzione gaussiana, l’incertezzadelle statistiche e l’errore standard. Esercizi di statistica.

2° PENTAMESTRE

4) La geometria del piano:La geometria euclidea: le definizioni; gli enti primitivi; le figure geometriche; i postulati; i teoremi.Appartenenza e ordine: i postulati di appartenenza; l’ordinamento sulla retta. Le parti della retta e le poligonali:le semirette; i segmenti; le poligonali. Le parti del piano: postulato di partizione del piano da parte di una retta;semipiano; angolo; angolo piatto, giro, nullo. Le proprietà delle figure: figura convessa, figura concava; lacongruenza delle figure.

Page 27: estensioni dei Le Il • Concetto di a LE M. NANNI, M ... · dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla nascita dell’agricoltura,

5) Gli insiemi:Che cos’à un insieme: gli elementi di un insieme; gli insiemi numerici, l’insieme vuoto; appartenenza a uninsieme. Le rappresentazioni di un insieme: la rappresentazione grafica; la rappresentazione per elencazione; larappresentazione mediante la proprietà caratteristica. 1 sottoinsiemi: gli insiemi uguali; l’inclusione stretta; isottoinsierni propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi: l’intersezione di due insiemi; l’unione di dueinsiemi: le proprietà dell’intersezione e dell’unione; la differenza tra due insiemi; l’insieme complementare diun insieme; il prodotto cartesiano. L’insieme delle parti e la partizione di un insieme. Esercizi sugli insiemi.

6) La logica:Le proposizioni logiche: le variabili logiche. I connettivi logici e le espressioni: la negazione non; lacongiunzione e; la disgiunzione inclusiva o; la disgiunzione esclusiva o... o...; l’implicazione materiale; ladoppia implicazione; le espressioni logiche; le tautologie; le contraddizioni. Esercizi sulle espressioni logiche.

7)1 mononi e i polinomi:Che cosa sono i monomi: monomi particolari; la riduzione di un monomio a forma normale; il grado di unmonomio. Le operazione con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di monomi; la potenza di unmonomio; la divisione fra due monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. Checosa sono i polinomi: i polinomi; la riduzione a forma normale; il grado di un polinomio ridotto. Le operazionicon i polinomi: l’addizione e la sottrazione di due polinomi; la moltiplicazione di un monomio per unpolinomio; la moltiplicazione di due polinomi. I prodotti notevoli: differenza di quadrati; quadrato di unbinomio; quadrato di un trinomio; cubo di un binomio; la potenza ennesima di un binomio con il triangolo diTartaglia. Le funzioni polinomiali: gli zeri di una funzione polinomiale; il principio di identità dei polinomi. Ladivisione fra polinomi: la divisione di un polinomio per un monomio; la divisione esatta fra due polinomi; ilgrado del polinomio quoziente; la divisione con resto fra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema delresto. Il teorema di Ruflini: la differenza di due cubi; la somma di due cubi. Esercizi sui monomi e polinomi.

8) La scomposizione in fattori:La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, lascomposizione riconducibile a prodotti notevoli compresi somma e differenza di due cubi, la scomposizione diparticolari trinomi di secondo grado, la scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Esercizi sullascomposizione.

9) Le equazioni lineari:Le equazioni, i principi di equivalenza, le equazioni numeriche intere. Le equazioni frazionarie condenominatori interi. Problemi numerici e geometrici risolvibili con equazioni di primo grado. Esercizi sulleequazioni numeriche intere.

Vergato lì, 03/06/2015

L’ insegnante i rappresentanti di classe(prof Alessandro Bettini,,)

M-