Esercizio Dinamica Del Volo 6

4
Moto longitu Es. n°6 - D L’allievo longitudi Assegnat caratteri oppure b E’ facolt del veliv udinal-simmetr Dinamica d Univer DIAS o sviluppi inal-simm ti i dati d istiche as bloccato a tativo la olo. rico del Volo - rsità de S Dipart Co Pr Mo i un codic metrico a di un veli ssegnate, alla fine d studio de egli stud timento orso di D rof. Ing. oto longi ce di calc comandi ivolo si st nei due c della man ell’effetto 1 di di N o di Inge Dinamic Domen itudinal- olo per la bloccati tudi una casi di com novra. o della sp Napoli F egneria A ca del V nico Coi -simmetr a soluzion e liberi. manovra mando lo postament FEDER Aerospa olo iro rico ne delle e a del tipo ongitudina to del ba RICO II aziale Ese equazioni cabra-pi ale lascia aricentro rcizio n°6 del moto icchia, di ato libero sul moto 6 o i o o

description

Dinamica Del Volo

Transcript of Esercizio Dinamica Del Volo 6

  • Moto longitu

    Es. n6 - D

    LallievolongitudiAssegnatcaratterioppure bE facoltdel veliv

    udinal-simmetr

    Dinamica d

    UniverDIAS

    o sviluppiinal-simmti i dati distiche asbloccato atativo la olo.

    rico

    del Volo -

    rsit deS Dipart

    CoPr

    Mo

    i un codicmetrico a di un velissegnate, alla fine dstudio de

    egli studtimento

    orso di Drof. Ing.

    oto longi

    ce di calccomandi

    ivolo si stnei due c

    della manelleffetto

    1

    di di No di Inge

    Dinamic Domen

    itudinal-

    olo per labloccati

    tudi una casi di comnovra. o della sp

    Napoli Fegneria A

    ca del Vnico Coi

    -simmetr

    a soluzione liberi.manovramando lo

    postament

    FEDERAerospa

    olo iro

    rico

    ne delle e

    a del tipo ongitudina

    to del ba

    RICO IIaziale

    Ese

    equazioni

    cabra-piale lascia

    aricentro

    rcizio n6

    del moto

    icchia, diato libero

    sul moto

    6

    o

    i o

    o

  • Moto longitudinal-simmetrico

    Es. n6 - Dinamica del Volo - 2

    Dati del velivolo Caratteristiche geometriche

    Superficie alare: 17 2S m = , apertura alare: [ ]6.90b m= , corda media aerodinamica: [ ]2.60c m= .

    Caratteristiche di massa

    Peso: [ ]6000W Kg= , raggio dinerzia longitudinale: 2.20yK = , angolo tra asse longitudinale dinerzia e direzione di riferimento delle incidenze: 0x = , posizione del baricentro del velivolo:

    / 0.36GX c = .

    Caratteristiche aerodinamiche

    Polare: 0

    mD D LC C k C= + con 0 0.0580, 0.350, =2DC k m= = , posizione del centro aerodinamico

    del velivolo completo: / 0.45NX c = , gradienti aerodinamici: [ ] [ ] [ ]

    [ ] [ ] [ ]4.18 0.287 0.522 2.27 4.72

    -0.0150 -0.507 -0.923 -4.00 -8.34

    qe s

    0 qe s

    L L L L L

    m m m m m

    C = 1/rad , C = 1/rad , C = 1/rad , C = , C =

    C = 1/rad , C = 1/rad , C = 1/rad , C = , C =

    Caratteristiche della superficie di governo longitudinale

    - Geometriche: 21.159eS m = , angolo di freccia dellasse di cerniera: 30e = , distanza dellequilibratore dal baricentro del velivolo [ ]3.3el m= , corda media aerodinamica:

    [ ]0.420ec m= . - Di massa: [ ]50eW Kg= , eccentricit del baricentro rispetto allasse di cerniera nulla

    (superficie bilanciata staticamente) raggio dinerzia [ ]0.090eK m= . - Aerodinamiche:

    [ ] [ ] [ ]0 -0.0035 -0.01 -0.0057 -0.360e s q0he he he he he

    C = , C = 1/rad , C = 1/rad , C = 1/rad , C = ,

    -0.220he C =

    Caratteristiche della superficie di governo longitudinale

    Tipo: reversibile, rapporto di sensibilit del comando: 0.300eS

    R = , rapporto spostamento imposto alla barra / rotazione equilibratore: [ ]0.400 /

    eHm rad = , limitazione dellescursione angolare

    dellequilibratore: 30 , limitazione dello sforzo di barra: [ ]75 Kg .

    Caratteristiche propulsive

    Spinta netta: [ ]0 7530T Kg= (mantenuta costante durante levoluzione), calettamento della spinta nullo ( 0T = ), nessun effetto sul momento di beccheggio ( 0 0T Tm mC C = = ).

    Limitazioni aerodinamiche e strutturali

    0.85, 0.75Max MinL L

    C C= = , fattore di carico massimo: 7.80n = , minimo: 4.50K n = . Condizioni iniziali di volo

    Rettilineo ( 00 0q = =i

    ), stabilizzato ( 0 0 0V = a = q = 0i i i

    ), trimmato (sforzo di barra nullo), velocit: [ ]0 425 /V m s= , quota: [ ]0 4000h m=

    Legge di manovra

    Manovra a cabrare di durata: [ ]0.15manovrat s= con un gradiente angolare di barra: [ ]30 / sece = i , seguita da una contromanovra simmetrica fino a riportare la barra nella posizione iniziale. A contromanovra eseguita il comando pu essere tenuto bloccato oppure lasciato libero.

  • Moto longitudinal-simmetrico

    Es. n6 - Dinamica del Volo - 3

    Figura 1 Moto longitudinal-simmetrico: terne di riferimento e schema delle forze e dei momenti agenti

    Procedura adottata

    Ci proponiamo di risolvere le equazioni del moto di un velivolo sotto le ipotesi di assenza delle coppie giroscopiche dovute ai propulsori, deflessione nulla delle superfici di comando latero-direzionali (alettoni e timone), variabili asimmetriche del moto inizialmente nulle. In tal caso la traiettoria del velivolo sempre contenuta nel suo piano di simmetria i (moto longitudinal-simmetrico) in figura sono rappresentati gli assi di riferimento, gli angoli di assetto, le forze ed i momenti agenti.

    Equazioni del moto

    La conoscenza delle Time Histories di tutti i parametri del moto comporta la risoluzione del seguente sistema di equazioni differenziali del primo ordine non lineare (rappresentato qui nella sua forma adottata per la risoluzione):

    ( ) ( ) ( )( )

    ( ) ( ) ( ) ( )( )

    ( )

    0

    0

    2

    2

    2

    2

    cos sin2 /

    /1 sin cos4 2 /

    /14

    /4 2

    s e

    e

    s e

    e

    e

    T s ey e

    m

    T x D L L s L e

    ZT x L L s L e

    Z

    LZ

    m m m m s m eZ

    T VV g C k C C CW W S

    Vc b T g g gq C C CW V V W S V

    c b C

    V c b cq C C C C CK V

    = + + + + + + + + =

    +

    = + + + + +

    i

    i

    i

    i

    ( )( )

    ( )1

    cos

    sin

    qm m

    e x

    e x

    C C q

    q

    X V

    Z V

    + = = + = +

    i

    i

    i

    i

    i

    partendo dalle condizioni iniziali, assegnate implicitamente dalla traccia dellesercizio. i Si assume, senza ledere la generalit, che tale piano appartenga al piano e eX Z cos da considerare costantemente nullo langolo di virata

  • Moto longitudinal-simmetrico

    Es. n6 - Dinamica del Volo - 4

    Il sistema (1) modella matematicamente gli equilibri tra le azioni aerodinamiche, propulsive ed inerziali in ogni istante del moto per assegnata legge di manovra ( )e t . Le relazioni seguenti consentono di calcolare gli altri parametri utili allo studio delle caratteristiche dellevoluzione:

    ( ) ( ) ( ) ( )

    ( ) ( )2 , , sin , cos

    1 , , , , , , con : cos . 2

    a a

    e

    e

    e

    X x z

    se e ey e h e s ey e eee

    H

    V V2 q 3 f 4 f 5g g

    RF I q I V S c C q V 6 I I 7

    = + = = + = + = =

    ii i i

    ii i i

    Nel caso di evoluzione a comandi liberi alla relazione (6) si sostituisce: ( )0 'eF 6= ed necessario affiancare al sistema (1) lequazione che esprime lequilibrio tra momento aerodinamico e coppia inerziale attorno allasse di cerniera della superficie di comando (nellipotesi di piano staticamente bilanciato):

    ( )( ) ( ) ( )

    2

    2 2

    2

    cos2cos , , , , , '

    2e

    ee

    e

    e he Ze e h e s

    e Ze

    e

    e

    Vq CV Kq C q V 8 8K

    = + = + =

    iii i

    i

    Quindi a comandi lasciati liberi (1)+(8) costituisce il sistema da risolvere (sempre con le opportune

    condizioni iniziali, che questa volta coinvolgono anche e e ei

    )