Esercizi Ricapitolazione Chimica

download Esercizi Ricapitolazione Chimica

of 3

Transcript of Esercizi Ricapitolazione Chimica

  • 7/26/2019 Esercizi Ricapitolazione Chimica

    1/3

    ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE

    FORMULE CHIMICHE-STECHIOMETRIA

    1. Dallanalisi elementare della fenolftaleina sono state ottenute le seguenti percentuali in peso:

    C=75.45%, H=4.45% e O=20.10%. Calcolare la formula minima e la formula molecolare

    del composto sapendo che il suo Peso Molecolare 318.31. [C10H7O2/ C20H14O4]

    2. Grammi 0.5039 di un composto costituito da C,H,O di peso molecolare 30.02 per

    combustione in eccesso di ossigeno hanno formato 0.739 grammi di di CO2e 0.302 grammi

    di H2O. Si scriva la formula molecolare del composto. [ CH2O]

    3.

    Dalla combustione di 4,38 mg di un composto di formula CxHyNzavente peso molecolare

    162.2, si ottengono 11.9 mg di CO2e 3.41 mg di H2O. Trovare la formula molecolare del

    composto. [C10H14N2]

    4. Grammi 9.30 di un composto costituito da C, H, O, di peso molecolare 90.00, si

    decompongono formando 5.58 grammi di H2O e 3.72 grammi di C. Se ne scriva la formulaminima e quella molecolare. [CH2O/ C3H6O3]

    5. 5.00 g di un composto costituito da C e H, bruciati in eccesso di ossigeno formano 7.10 g di

    H2O. Si scriva la formula molecolare del composto sapendo che il suo peso molecolare

    114.1. [C8H18]

    6. 45.62 g di un composto organico (CxHyOz)di peso molecolare 30.02 si decompongono

    formando 27.38 g di H2O e lasciando un residuo di 18.24 g di C. Si scriva la formula

    molecolare del composto.

    [CH2O]

    7.

    Gli elementi:C, O, Cl si combinano in modo da formare il fosgene COCl2. Determinare lamassima quantit di COCl2che si pu formare, sapendo che le quantit dei reagenti sono:

    4.80g di C, 7.80g di O2, 120g di Cl2. [39.6 g]

    8. Una miscela di reazione contiene 14.3g di PCl3e 9.10g di PbF2. Determinare la massa di

    PbCl2ottenuta dalla seguente reazione da bilanciare:

    PbF2+ PCl3PF3+ PbCl2[10.3 g]

    9. Si fanno reagire 9.25g di Ca(OH)2 e 12.25g di H3PO4 secondo la seguente reazione da

    bilanciare:

    Ca(OH)2 + H3PO4Ca3(PO4)2 + H2O

    Determinare la composizione percentuale in peso delle sostanze presenti nella miscela finale.

    [%p(H2O)=20.9%, %pCa3(PO4)2=60.0%, %p(H3PO4)=19.1%]

    10.

    Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 40.0%

    di C, il 6.70% di H e il resto di ossigeno, sapendo che 1.08g di tale composto esercitano una

    pressione di 0.263 atm in un volume di 2.00 litri e alla temperatura di 80.0C.

    [CH2O/C2H4O2]

    11.Si fanno reagire 5.00 g di C2H5OH con 2.40 lt di O2, misurati alla pressione di 1.00 atm e

    alla temperatura di 298 K, secondo la seguente reazione chimica da bilanciare:

    C2H5OH + O2CO2+ H2O

    Determinare la massa di H2O che si forma dalla reazione. [1.77 g]

  • 7/26/2019 Esercizi Ricapitolazione Chimica

    2/3

    12.Scrivere e bilanciare la reazione di combustione del benzene C6H12O6. Determinare il

    volume di CO2, misurato alla pressione di 1.50 atm e alla temperatura di 325 K, che si forma

    mettendo a reagire una massa di benzene pari a 10.0 g con 5.75 lt di O 2, misurati alla

    pressione di 2.50 atm e alla temperatura di 350 K.

    [5.92 lt]

    REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE

    1. Assegnata la seguente reazione da bilanciare:

    P4+ OH-+ H2OH2PO2

    -+ PH3Calcolare il volume di PH3misurato a 1.00atm e a 30C che si libera facendo reagire 9.29g

    di P4con 6.00g di NaOH. (NaOH Na++ OH-). [1.24 lt]

    2. Bilanciare con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione la seguente reazione:

    MnCl2+ HNO3+ HClNO + MnCl4+ H2O

    Determinare il volume di ossido di azoto, NO, che si sviluppa a TPS se 2.00g di MnCl2

    vengono sciolti in 600ml di soluzione acquosa 0.100M in HNO3.

    [0.237 lt]

    3. Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200M di Na2SO3 con 4.00 litri di una soluzione

    0.0100M di K2Cr2O7in ambiente acido avviene la seguente reazione

    SO32-+ Cr2O7

    2-Cr3++ SO4

    2-

    Calcolare la concentrazione degli ioni Cr3+ a reazione avvenuta. (Si assumano i volumi

    additivi). [0.0160 M]

    4. In 6.0 litri di H2O si mettono a reagire 0.015 moli di KMnO4e 3.20 normal-litri di HCl. La

    reazione che avviene la seguente:

    MnO4-

    + H+

    + Cl-

    Mn2+

    + Cl2+ H2OCalcolare la concentrazione degli H+a reazione avvenuta. (Si ricordi che nel mescolamento

    tra un gas e un liquido il volume del liquido non cambia). [0.00383 M]

    5. Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.100 M di KMnO4 con 5.00 litri di una soluzione

    0.300.M di H2C2O4 in ambiente acido avviene la seguente reazione:

    MnO4-+ H2C2O4Mn

    2++ CO2Calcolare il volume di CO2 misurato in condizioni standard che si sviluppa a reazione

    avvenuta. (Si assumano i volumi additivi). [11.2 lt]

    6. Mescolando 2.00 litri di una soluzione 0.200 M di KMnO4 con 5.00 litri di una soluzione

    0.250 M di NaBr in ambiente basico avviene la seguente reazione:

    MnO4-+ Br-MnO2+ BrO3

    -

    Calcolare la concentrazione molare di ioni BrO3-a reazione avvenuta. (Assumere i volumi

    additivi). [0.0286 M]

    7. Lidrazina (N2H4) reagisce con lo ione clorato (ClO3-) in ambiente basico secondo la

    seguente reazione:

    N2H4+ ClO3-NO + Cl-

    Calcolare il volume di NO misurato alla temperatura di 25.0 C e alla pressione di 1.00 atm

    che si ottiene dalla reazione di 1.00 l a TPS di N2H4con 2.00 l di una soluzione 0.100 M di

    NaClO3. [2.18 lt]

  • 7/26/2019 Esercizi Ricapitolazione Chimica

    3/3

    8. Aggiungendo 10.0 g di Cr(OH)3a 100 ml di una soluzione 0.200 M di KClO3, in ambiente

    basico avviene la seguente reazione da bilanciare:

    Cr(OH)3+ ClO3-CrO4

    2-+ Cl-

    Calcolare la concentrazione molare di ioni Cl-a reazione avvenuta. [0.200 M]

    9.

    PbS reagisce in ambiente acido con KNO3secondo la seguente reazione da bilanciare:

    PbS + NO3-

    Pb2+

    + NO + SDeterminare il volume misurato in condizioni standard di NO che si sviluppa dalla reazione

    di 4.00g di PbS con300 ml di una soluzione acquosa di KNO3 0.0200 M . [0.134 lt]

    EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA

    1. 1.00 moli di SO2e 2.00 moli di O2sono poste in un recipiente del volume di 2.00 l. Alla

    pressione di 1.25 atm si stabilisce lequilibrio

    2SO2+O22SO3 Sapendo che la pressione parziale di SO3allequilibrio 0.25 atm calcolare il valore di Kp.

    [1.82 atm-1]

    2. Introducendo in un contenitore di 1.25 litri, 4.35 g di N2O4 alla temperatura di 25.0C si

    stabilisce il seguente equilibrio: N2O4(g)2NO2(g)

    Sapendo che la costante di equilibrio Kp=2.80 atm, calcolare la pressione totale e la

    composizione della miscela gassosa allequilibrio.

    [P=1.44 atm; x(N2O4)=0.285; x(NO2)= 0.715]

    3. Introducendo 0,100 moli di PCl5 e 0.100 moli di PCl3in un recipiente di 5,00 litri a 250C

    si stabilisce lequilibrio : PCl5 (g)PCl3(g) + Cl2(g)

    Sapendo che la costante di equilibrio Kc=0.400mol/l. Determinare la pressione di equilibrio.

    [2.32 atm]

    4. Alla temperatura T la costante dellequilibrio:

    ClNO2(g)+ NO(g)NO2(g) + ClNO(g) vale Kp=1.30. In un recipiente del volume V vengono iniettati ClNO2ed NO. Sapendo che

    la pressione iniziale di ClNO2 vale 2.35 atm, e la pressione totale allequilibrio vale 4.00

    atm, determinare la composizione della miscela finale.

    [x(ClNO2)=0.330; x(NO)=0.155; x(NO2)= 0.258]

    5. La seguente reazione di equilibrio avviene alla temperatura di 400C, ed caratterizzata da

    una costante di equilibrio pari a Kp=0.320 atm:

    CH3OH(g)HCHO(g)+H2(g)Supponendo di partire da una miscela costituita da 2.50 moli di CH3OH da 2.20 moli di

    HCHO, si raggiunge una pressione di equilibrio pari a 3.00atm. Calcolare la composizione

    della miscela gassosa all'equilibrio.

    [x(CH3OH)=0.404; x(HCHO)=0.513; x(H2)= 0.0838]

    6. Una miscela equimolare di CO2 e H2 viene introdotta in un recipiente del volume V

    contenente soltanto 5.00 moli di CO. Alla temperatura di 690 K si stabilisce il seguente

    equilibrio:

    CO2(g) + H2(g)CO(g) + H2O(g) per il quale K=10.0. Sapendo che allequilibrio sono presenti 7.50 moli di CO, determinare

    le quantit iniziali di CO2e H2da inserite nel recipiente.

    [3.87 moli]