Esercitazioni Informatiche e Telematiche · PDF fileEsercitazioni Informatiche e Telematiche...
Embed Size (px)
Transcript of Esercitazioni Informatiche e Telematiche · PDF fileEsercitazioni Informatiche e Telematiche...
Esercitazioni Informatiche e Telematiche Scuola di Farmacia e Nutraceutica Universit Magna Graecia di Catanzaro
I Anno, I Semestre, A.A. 2015/2016 Ing. Alessia Sarica
Informazioni Corso Esercitazioni Informatiche e Telematiche CFU: 1 Totale ore di lezione: 12 I Anno, I Semestre, A.A. 2015/2016
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
2
Informazioni Docente Ing. Alessia Sarica Email: [email protected] Tel.: +39 0961 3695907 Ricevimento: Mercoled dalle ore 13:00
alle ore 14:00 da definire
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
3
Descrizione del Corso Il corso ha come obiettivo quello di
acquisire ed applicare le capacit informatiche attraverso l'utilizzo del calcolatore per scopi didattici, scientifici e di ricerca.
A conclusione del corso, lo studente sar in grado di utilizzare strumenti informatici nella realizzazione di ricerche bibliografiche, nella stesura di documenti scientifici e nellanalisi di dati numerici.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
4
Programma I Parte Introduzione allInformatica
Levoluzione storica dellarchitettura dei computer: lhardware.
Il concetto di algoritmo e i sistemi operativi: il software.
Digitalizzazione delle informazioni e gestione dei file, memorizzazione dei file su supporti fissi, removibili o di rete.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
5
Programma II Parte Internet e il WWW
Concetti di base sulle reti: protocolli, tipo di collegamenti, servizi, condivisione delle risorse.
Programmi per la navigazione in Internet. Utilizzo avanzato dei pi noti motori di
ricerca. Utilizzo dei database scientifici: PubMed,
Protein Data Bank, SwissProt.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
6
Programma III Parte Programmi per la videoscrittura e il foglio
elettronico di calcolo. Rappresentazione grafica dei dati.
Introduzione ai database Tabelle ed entit Progettazione di un database
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
7
Libro di testo consigliato Lawrence, S.
"Fluency. Conoscere e usare l'informatica." 6a edizione (2015). ID CLASSE: Sarica-0fbd
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
8
Modalit di esame Lesame finale prevede una prova
pratica in cui il candidato effettua una ricerca bibliografica scientifica ed elabora dati numerici.
La valutazione del tipo idoneo/non idoneo a seconda che il candidato sia in possesso delle capacit richieste o meno.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
9
Esercitazioni Suddivisione in gruppi da 12 Luned mattina 9:00-13:00
4 sotto-gruppi
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
10
Mercoled pomeriggio 14:00-18:00
5 sotto-gruppi
Introduzione allInformatica
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Informazione
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza pi o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere, diminuendo lincertezza
Messaggio Tutto ci che porta informazione
Comunicazione Scambio di informazione
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
12
La Scienza dellInformazione Esistono varie definizioni:
Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Informazione + automatica Scienza e tecnica dellelaborazione dei dati e, genericamente, del
trattamento automatico dellinformazione (Zingarelli) Scienza del trattamento razionale, specialmente per mezzo di
macchine automatiche, dellinformazione, considerata come supporto alla conoscenza umana e alla comunicazione (Academie Francaise).
Elaboratore elettronico (computer o calcolatore): uno strumento per la rappresentazione, la
memorizzazione e lelaborazione delle informazioni.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
13
LINFORMATICA INFORMATICA -> Scienza della rappresentazione e
dellelaborazione dellinformazione Linformatica studia le caratteristiche
dellinformazione e i modi di usarla, immagazzinarla, trasportarla e manipolarla in modo automatico.
Linformatica ha due anime: tecnologica: i calcolatori elettronici e i sistemi che li
utilizzano; metodologica: i metodi per la soluzione di problemi e
la gestione delle informazioni.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
14
HARDWARE E SOFTWARE La prima decomposizione di un calcolatore relativa alle seguenti macro-componenti
Hardware la struttura fisica del calcolatore, costituita da componenti elettronici ed elettromeccanici.
Software linsieme dei programmi che consentono allhardware di svolgere dei compiti utili.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
15
HARDWARE
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica 16
Dalla macchina per il calcolo meccanico ai moderni calcolatori 1500 Leonardo da
Vinci progetta una macchina per il calcolo meccanico
1643 Blaise Pascal inventa una macchina calcolatrice meccanica, chiamata pascalina
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
17
1834 Charles Babbage costruisce una macchina analitica, e Lady Ada Lovelace inventa il concetto di macchina programmabile ossia una macchina alla quale si pu inserire in ingresso non soltanto i dati da elaborare, ma anche la sequenza di operazioni che la macchina dovr eseguire.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
18
1847 George Boole scrive le prime relazioni tra matematica e logica, che saranno la base dei circuiti elettronici del computer.
1871 L italiano Antonio Meucci inventa il telefono: nasce lera delle comunicazioni.
1895 Guglielmo Marconi trasmette il primo segnale via radio.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
19
1936 Alain Turing d il modello teorico del moderno calcolatore, la macchina di Turing. 1938 il tedesco Konrad Zuse realizza il primo calcolatore programmabile elettromeccanico che viene usato per i calcoli balistici sulle bombe volanti, che verso la fine della seconda guerra mondiale, i tedeschi lanciano sullInghilterra. Anche gli inglesi iniziano la costruzione di un calcolatore elettromeccanico per decifrare i messaggi in codice dellesercito tedesco. 1939 il matematico George Robert Stibitz costruisce il primo calcolatore funzionante con codice binario, formato da 0 e 1.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
20
21
1944 entra in funzione il calcolatore elettromeccanico Mark 1, costruito nei laboratori della IBM. Pesa 5 tonnellate contiene pi di 3000 rel, riesce a sommare due numeri di 23 cifre in meno di mezzo secondo. Una volta, durante un calcolo Mark 1 cominci a dare dati errati, dopo una lunga ricerca venne trovato un insetto (bug) che era rimasto schiacciato dentro un rel. Da qui il termine bug che ancora oggi si usa per indicare un errore nellesecuzione del programma
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
Macchina di Von Neumann Nello stesso anno il matematico americano John Von
Neumann teorizza il funzionamento dei computer moderni.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
22
1946 entra in funzione lENIAC, finanziato dallesercito americano prima della fine della 2 guerra mondiale con lobiettivo di calcolare i dati balistici della artiglieria americana.
LENIAC costituito da: 10.000 condensatori,18.000 valvole,70.000 resistenze, pesa 30 tonnellate, effettua 5.000 addizioni al secondo, ed ha una memoria di 200 byte.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
23
1947 Tre scienziati della Bell Corporation inventano un dispositivo pi efficiente, pi affidabile, pi piccolo, pi duraturo, pi veloce e pi economico delle valvole di vetro. Questo dispositivo riesce a trasmettere la corrente attraverso un resistore. Per questo viene chiamato "transmit resistor", o pi comunemente "transistor". 1954 viene costruito il primo computer a Transistor, che sostituisce le valvole termoioniche e permette di ridurre enormemente le dimensioni dei circuiti elettrici. I suoi inventori nel 1956 ricevettero il premio Nobel.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
24
La rivoluzione della miniaturizzazione 1956 viene costruito il primo hard disk, composto da una
pila di una cinquantina di dischi metallici larghi quasi 62 cm, con una capacit di memoria di 5 megabyte.
1958 viene costruito il primo chip o circuito integrato: i circuiti elettrici diventano microscopici.
1963 la IBM realizza le prime memorie estraibili su dischi magnetici, antenati dei floppy disk.
1964 nasce il primo linguaggio di programmazione, il BASIC, una versione per piccoli computer prodotta dal giovanissimo Bill Gates.
1967 La IBM costruisce il primo floppy disk.
1970 il governo degli U.S.A. nell ambito di un progetto per la difesa militare costruisce ARPANET, una rete di comunicazione fra computer, che fa capo al Pentagono. Vent anni dopo, la rete diviene accessibile al pubblico: nasce INTERNET.
1971 la INTEL costruisce il primo microprocessore, chiamato 4004, costituito da un piccolo pezzo di silicio in grado di contenere milioni di transistor.
25
1972 nasce PONG il primo videogioco da bar: fa rimbalzare una pallina con una racchetta, rappresentata da una lineetta, che scorre sullo schermo.
1973 viene sviluppata la tecnologia dei cristalli liquidi LCD per monitor.
1975 Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft.
1976 Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple.
1980 la IBM produce su larga scala i primi Personal Computer, che utilizzano il sistema operativo DOS, prodotto dalla Microsoft.
Eserc.Inf.Tel. - A.Sarica
26
La rivoluzione dei personal computer 1984 vengono introdotti sul mercato i CD-ROM.
1985 la Microsoft sviluppa il siste