ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

19
Liceo Musicale Statale A. Manzoni - Varese Programmazione d’istituto ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Abilità * Contenuti * Obiettivi a breve termine e griglie di misurazione Criteri di valutazione Metodologie didattiche Mezzi e spazi * Abilità e contenuti dettagliati vengono riportati nella programmazione disciplinare specifica per ogni singolo strumento FINALITA’ Il corso di Esecuzione e interpretazione è finalizzato ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire la padronanza del linguaggio musicale sotto l’aspetto esecutivo ed interpretativo, maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica (DPR 15.03.2010, art.7 c.1 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio (quinquennio), devono essere in grado di: conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale applicandoli sotto gli aspetti dell’interpretazione, dell’esecuzione e dell’improvvisazione; possedere capacità tecnico-esecutive e interpretative per affrontare brani di medio/alta difficoltà e praticare tecniche improvvisative e di lettura/esecuzione estemporanea; conoscere ed utilizzare le principali tecniche della scrittura musicale; utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base; eseguire repertori afferenti a epoche e stili diversi con capacità di autonomia nello studio e di autovalutazione della propria esecuzione.

Transcript of ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Page 1: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Liceo Musicale Statale A. Manzoni - Varese

Programmazione d’istituto

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Finalità

Obiettivi specifici di apprendimento

Abilità *

Contenuti *

Obiettivi a breve termine e griglie di misurazione

Criteri di valutazione

Metodologie didattiche

Mezzi e spazi

* Abilità e contenuti dettagliati vengono riportati nella programmazione disciplinare specifica per ogni singolo strumento

FINALITA’

Il corso di Esecuzione e interpretazione è finalizzato ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire la padronanza del linguaggio musicale sotto l’aspetto esecutivo ed interpretativo, maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica (DPR 15.03.2010, art.7 c.1

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio (quinquennio), devono essere in grado di:

conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale applicandoli sotto gli aspetti dell’interpretazione, dell’esecuzione e dell’improvvisazione;

possedere capacità tecnico-esecutive e interpretative per affrontare brani di medio/alta difficoltà e praticare tecniche improvvisative e di lettura/esecuzione estemporanea;

conoscere ed utilizzare le principali tecniche della scrittura musicale;

utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base;

eseguire repertori afferenti a epoche e stili diversi con capacità di autonomia nello studio e di autovalutazione della propria esecuzione.

Page 2: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Strumento I I Biennio

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

Tecnica esecutiva

A. Acquisire consapevolezza corporea

Acquisire consapevolezza senso-motoria e controllo della propria muscolatura.

Ricercare un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria.

Svolgere esercizi con e senza lo strumento, e affinare le capacità propiocettive

B. Acquisire consapevolezza del rapporto tra tensione labiale e produzione del suono

Saper utilizzare tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l’intonazione

C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifiche competenze tecnico - esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche,……… fraseologiche)

Conoscere le posizioni delle note naturali e alterate

Realizzare gli aspetti tecnico-esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, diteggiatura, respirazione diaframmatica e uso dello staccato senza interruzione del suono, ecc.)

Saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato e legato-staccato)

D. Acquisire un adeguato metodo di studio Saper organizzare lo studio in modo regolare e autonomo mediante vari procedimenti:

analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche,

analisi del rapporto tensione labiale,colpo di lingua/suono, ripetizione e automatizzazione

studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore

uso del metronomo e dell’intonatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera

individuazione di errori o difetti e loro correzione, soluzione di problemi esecutivi.

Interpretazione e repertorio

E. Avviare l’acquisizione di un adeguato e vario repertorio strumentale realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici e melodici……. dei brani

F. Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa

Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. Evidenziare gli elementi motivici principali.

Sviluppare capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del senso musicale.

Sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori.

Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato, le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.

Conoscenza organologica

G. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive degli strumenti utilizzati e la loro evoluzione storica.

Riconoscere e comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono.

Avviare la capacità di comprensione del rapporto tra notazione e interpretazione funzionale al repertorio specifico.

Effettuare una corretta manutenzione dello strumento

Page 3: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

H. Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale

Dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

I. Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea

Saper leggere a prima vista semplici brani

J. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione di semplici brani studiati con il controllo del proprio stato emotivo

CONTENUTI (I contenuti minimi sono indicati con parti sottolineate nella programmazione individuale dei docenti. I programmi svolti dai singoli allievi vengono riportati nel consuntivo di fine anno)

Tecnica esecutiva

Scale e arpeggi

Esercizi e studi tecnici

Esercizi per il perfezionamento della postura, del rilassamento e del coordinamento dei movimenti.

Esercizi per migliorare l’impostazione.

Esercizi vari per migliorare le modalità di attacco ed estinzione del suono.

Esercizi per la produzione del buzzing con e senza uso del bocchino.

Esercizi per lo sviluppo della flessibilità labiale.

Esercizi per aumentare l’estensione del proprio registro strumentale.

Esercizi per migliorare la diteggiatura.

Esercizi per il controllo del fraseggio (legato/staccato/legato-staccato), dell’agogica, della dinamica, della precisione metrica.

Semplici forme di abbellimenti, gruppi irregolari più comuni,

Esercizi e studi tecnici relativi alle abilità elencate BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Esercizi

H.L. Clarke, technical studies for bass clef instruments ed. Carl Fischer

S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Max Schlossberg, Daily drills and technical studies for Trombone, ed. M. Baron

Charles Colin - advanced lip flexibilities for trombone

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

R. Müller, Technical Studies for Trombone, IMC (opp. Technische Studien für Posaune F. Hofmeister Leipzig), Vol. I e II

A. Lafosse, Méthode Complète de Trombone à Coulisse, A. Leduc Studi

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

Kopprasch, 60 Studies for Trombone, vol. 1 e 2, IMC

S. Peretti nuova scuola d’insegnamento del Trombone tenore a macchina, Ricordi

M. Bordogni, 24 legato studies (Vocalises) for Trombone, IMC

Interpretazione e repertorio

Scelta di pezzi di autori e stili differenti o studi a carattere melodico/espressivo

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà).

Studi con carattere espressivo tratto dalle raccolte sopra elencate (livello minimo di fine biennio corrispondente ad un livello pari o superiore a quello contenuto in S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Page 4: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Conoscenza organologica

Parti costitutive dello strumento.

Modalità di produzione del suono.

Evoluzione storica dello strumento (linee essenziali).

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea.

Metodi correnti di lettura a prima vista.

Memorizzazioni di brani del repertorio studiato

Page 5: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Strumento II I Biennio

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

Tecnica esecutiva

A. Acquisire consapevolezza corporea

Acquisire consapevolezza senso-motoria e controllo della propria muscolatura.

Ricercare un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria.

Svolgere esercizi con e senza lo strumento affinando le capacità propiocettive

B. Acquisire consapevolezza del rapporto tra tensione labiale e produzione del suono

Saper utilizzare tecniche adeguate per ricercare una corretta produzione del suono ed un iniziale controllo dell’intonazione

C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifiche competenze tecnico - esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

Conoscere le posizioni delle note naturali e alterate proposte

Realizzare in modo accettabile gli aspetti tecnico-esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, diteggiatura, respirazione diaframmatica e uso dello staccato senza interruzione del suono, ecc.)

A livello elementare saper variare l’agogica, la dinamica, controllare la timbrica ed eseguire correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici.

D. Acquisire un adeguato metodo di studio Saper organizzare lo studio in modo regolare e autonomo mediante vari procedimenti:

analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche,

analisi del rapporto tensione labiale,colpo di lingua/suono, ripetizione e automatizzazione

studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore

uso del metronomo e dell’intonatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera

individuazione di errori o difetti e loro correzione

Interpretazione e repertorio

E. Avviare l’acquisizione di un repertorio specifico di autori, epoche e forme compositive diversi realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani

Realizzare in modo consapevole e complessivamente accettabile le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) .

Sviluppare un'iniziale capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del senso musicale.

Saper evidenziare a livello elementare le strutture fondamentali del fraseggio

Conoscenza organologica

F. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive degli strumenti utilizzati

Riconoscere e comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono.

Effettuare una corretta manutenzione dello strumento Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

G. Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale

Dimostrare una progressiva autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

H. Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea

Saper leggere a prima vista brani di tecnica elementare

I. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione di semplici brani studiati

Page 6: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

CONTENUTI (I contenuti minimi sono indicati con parti sottolineate nella programmazione individuale dei docenti. I programmi svolti dai singoli allievi vengono riportati nel consuntivo di fine anno)

Tecnica esecutiva

Scale e arpeggi

Esercizi e studi tecnici

Esercizi per il perfezionamento della postura, del rilassamento e del coordinamento dei movimenti.

Esercizi per l'impostazione corretta dello strumento.

Esercizi vari per impostare le modalità di attacco ed estinzione del suono.

Esercizi per la produzione del buzzing con e senza uso del bocchino.

Esercizi semplici per la flessibilità labiale.

Esercizi semplici per la diteggiatura.

Esercizi per un controllo elementare del fraseggio (legato/staccato), dell’agogica, della dinamica, della precisione metrica.

Gruppi irregolari più comuni

Esercizi e studi tecnici relativi alle abilità elencate

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Esercizi

H.L. Clarke, technical studies for bass clef instruments ed. Carl Fischer

S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Max Schlossberg, Daily drills and technical studies for Trombone, ed. M. Baron

Charles Colin - advanced lip flexibilities for trombone

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

R. Müller, Technical Studies for Trombone, IMC (opp. Technische Studien für Posaune F. Hofmeister Leipzig), Vol. I I

A. Lafosse, Méthode Complète de Trombone à Coulisse, A. Leduc Studi

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

Kopprasch, 60 Studies for Trombone, vol. 1, IMC

S. Peretti nuova scuola d’insegnamento del Trombone tenore a macchina, Ricordi

M. Bordogni, 24 legato studies (Vocalises) for Trombone, IMC

Interpretazione e repertorio

Scelta di pezzi di autori e stili differenti o studi a carattere melodico/espressivo

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà).

Uno studio con carattere espressivo tratto dalle raccolte sopra e sotto elencate (livello minimo di fine biennio corrispondente ad un livello pari o superiore a quello contenuto in S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer)

Ascolta, leggi&suona voll. 1,2,3 De Haske

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

Accent on achievement, voll.1,2,3

S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Conoscenza organologica

Parti costitutive dello strumento.

Modalità di produzione del suono.

Evoluzione storica dello strumento (linee essenziali).

Page 7: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea.

Metodi correnti di lettura a prima vista.

Memorizzazioni di brani del repertorio studiato

Page 8: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Strumento I II Biennio – Classe V

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

Tecnica esecutiva

A. Perfezionare la consapevolezza corporea

Migliorare la consapevolezza senso-motoria e il controllo della propria muscolatura.

Migliorare l’ assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria.

Svolgere esercizi con e senza lo strumento, e affinare le capacità propiocettive

B. Approfondire la consapevolezza del rapporto tra tensione labiale e produzione del suono

Saper utilizzare tecniche adeguate per migliorare la qualità del suono e l’intonazione

C. Consolidare e perfezionare le competenze tecnico - esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche e fraseologiche)

Realizzare gli aspetti tecnico-esecutivi inerenti a brani di media difficoltà consolidando e perfezionando le posizioni e le tecniche specifiche funzionali allo strumento.

Saper variare l’agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.)

D. Consolidare il metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Saper organizzare lo studio in modo regolare e autonomo mediante vari procedimenti:

analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche,

analisi del rapporto tensione labiale,colpo di lingua/suono, ripetizione e automatizzazione

studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore

uso del metronomo e dell’intonatore(ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera

individuazione di errori o difetti e loro correzione, soluzione di problemi esecutivi.

Interpretazione e repertorio

K. Ampliare l’acquisizione di un adeguato e vario repertorio evidenziando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani

E. Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa

Eseguire in modo consapevole evidenziando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. Evidenziare gli elementi motivici principali.

Sviluppare capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del senso musicale.

Sviluppare e approfondire la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori.

Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato, le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.

Conoscenza organologica

F. Conoscere i lineamenti principali della storia e della letteratura specifica dello strumento.

Conoscere l’evoluzione storica delle componenti essenziali dello strumento e delle modalità di produzione del suono.

Conoscere l’evoluzione e gli aspetti fondamentali del repertorio specifico dello strumento

Conoscere una serie di opere rappresentative.

Page 9: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

G. Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale

Dimostrare autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

H. Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea

Saper leggere a prima vista brani di media difficoltà

Svolgere semplici esercitazioni di trasporto e improvvisazione

I. Consolidare le fondamentali tecniche di memorizzazione

Consolidare la capacità di memorizzazione ed esecuzione dei brani studiati integrando procedimenti vari (memoria musicale, visiva, sensoriale, analisi ecc.)

CONTENUTI (I contenuti minimi sono indicati con parti sottolineate nella programmazione individuale dei docenti. I programmi svolti dai singoli allievi vengono riportati nel consuntivo di fine anno)

Tecnica esecutiva

II BIENNIO

Scale e arpeggi

Esercizi e studi tecnici

Esercizi per il perfezionamento e/o consolidamento della postura, del rilassamento e del coordinamento dei movimenti.

Esercizi per il perfezionamento e/o consolidamento dell’impostazione.

Esercizi vari per perfezionare e/o consolidare le modalità di attacco ed estinzione del suono.

Esercizi per migliorare la produzione del buzzing con e senza uso del bocchino.

Esercizi per lo sviluppo della flessibilità labiale.

Esercizi per aumentare l’estensione del proprio registro strumentale.

Esercizi per migliorare la velocità della diteggiatura.

Esercizi per il controllo del fraseggio (legato/staccato/legato-staccato), dell’agogica, della dinamica, della precisione metrica.

Esercizi per l’esecuzione degli abbellimenti e dei gruppi irregolari più comuni,

Esercizi e studi tecnici relativi alle abilità elencate

(livello minimo di fine biennio corrispondente ad un livello pari o superiore a quello contenuto in Kopprasch, 60 Studies for Trombone, vol. II)

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Esercizi

H.L. Clarke, technical studies for bass clef instruments ed. Carl Fischer

S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Max Schlossberg, Daily drills and technical studies for Trombone, ed. M. Baron

Charles Colin - advanced lip flexibilities for trombone

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

R. Müller, Technical Studies for Trombone, IMC (opp. Technische Studien für Posaune F. Hofmeister Leipzig), Vol. I e II

A. Lafosse, Méthode Complète de Trombone à Coulisse, A. Leduc

Studi

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

Kopprasch, 60 Studies for Trombone, vol. 1 e 2, IMC

S. Peretti nuova scuola d’insegnamento del Trombone tenore a macchina, Ricordi

M. Bordogni, 24 legato studies (Vocalises) for Trombone, IMC

G. Pichaureau, Special Legato, 24 Etudes pour Trombone tenor, A. Leduc

G. Pichaureau, Vingt-et-une Etudes (Technique Genérale) pour Trombone, A Leduc

Selezioni di passi d’orchestra (IMC o altre fonti)

Page 10: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Interpretazione e repertorio

Scelta di pezzi di autori e stili differenti o studi a carattere melodico/espressivo

BIBLIOGRAFIA (indicativa) Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà).

H.L. Clarke, technical studies for bass clef instruments ed. Carl Fischer

S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Max Schlossberg, Daily drills and technical studies for Trombone, ed. M. Baron

Charles Colin - advanced lip flexibilities for trombone

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

R. Müller, Technical Studies for Trombone, IMC (opp. Technische Studien für Posaune F. Hofmeister Leipzig), Vol. I e II

A. Lafosse, Méthode Complète de Trombone à Coulisse, A. Leduc

Kopprasch, 60 Studies for Trombone, vol. 1 e 2, IMC

S. Peretti nuova scuola d’insegnamento del Trombone tenore a macchina, Ricordi

M. Bordogni, 24 legato studies (Vocalises) for Trombone, IMC

G. Pichaureau, Special Legato, 24 Etudes pour Trombone tenor, A. Leduc

G. Pichaureau, Vingt-et-une Etudes (Technique Genérale) pour Trombone, A Leduc

C. M. von Weber, Romance für Posaune und Klavier, EMR

N. Rimsky-Korsakov, Concerto per Trombone e Banda

P. V. De La Nux, Solo de Concours pour Trombone et Piano

A. Guilmant, Morceau Symphonique

F. David, Concertino op. 4

B. Marcello, Sonata n. 1in Fa e n. 3 in La minore

Selezioni di passi d’orchestra (IMC o altre fonti)

Conoscenza organologica

Evoluzione storica delle componenti essenziali dello strumento e delle modalità di produzione del suono.

Aspetti fondamentali del repertorio specifico dello strumento.

Opere rappresentative della letteratura strumentale specifica

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

Lettura ed esecuzione allo strumento di brani di media difficoltà funzionali alla lettura estemporanea.

Metodi correnti di lettura a prima vista.

Memorizzazioni di brani del repertorio studiato

Page 11: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Strumento II II Biennio

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

Tecnica esecutiva

A. Perfezionare la consapevolezza corporea

Migliorare la consapevolezza senso-motoria e il controllo della propria muscolatura.

Migliorare l’ assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria.

Svolgere esercizi con e senza lo strumento, e affinare le capacità propiocettive

B. Approfondire la consapevolezza del rapporto tra tensione labiale e produzione del suono

Saper utilizzare tecniche adeguate per migliorare la qualità del suono e l’intonazione

C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifiche competenze tecnico - esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche e fraseologiche)

Conoscere le posizioni delle note naturali e alterate

Realizzare gli aspetti tecnico-esecutivi basilari (attacco e controllo del suono,diteggiatura, respirazione diaframmatica e uso dello staccato senza interruzione del suono, ecc.)

Saper variare l’agogica, la dinamica, controllare a livello elementare la timbrica ed eseguire correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato e legato-staccato)

D. Consolidare il metodo di studio Saper organizzare lo studio in modo regolare e autonomo mediante vari procedimenti:

analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche,

analisi del rapporto tensione labiale, colpo di lingua/suono, ripetizione e automatizzazione

studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore

uso del metronomo e dell’intonatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera

individuazione di errori o difetti e loro correzione

Interpretazione e repertorio

E. Avviare l’acquisizione di un repertorio specifico di autori, epoche e forme compositive diversi

Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici.

Sviluppare capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del senso musicale.

Saper evidenziare le strutture fondamentali del fraseggio

Conoscenza organologica

F. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive degli strumenti utilizzati e alcuni lineamenti essenziali del repertorio specifico

Riconoscere e comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono.

Conoscere le linee essenziali dello sviluppo del repertorio specifico ed alcune opere di riferimento.

Effettuare una corretta manutenzione dello strumento.

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

G. Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale

Dimostrare una progressiva autonomia nell’uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale

H. Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione

Saper leggere a prima vista semplici brani

Page 12: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

estemporanea

I. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione di semplici brani studiati

CONTENUTI (I contenuti minimi sono indicati con parti sottolineate nella programmazione individuale dei docenti. I programmi svolti dai singoli allievi vengono riportati nel consuntivo di fine anno)

Tecnica esecutiva

Scale e arpeggi

Esercizi e studi tecnici

Esercizi per il perfezionamento della postura, del rilassamento e del coordinamento dei movimenti.

Esercizi per migliorare l’impostazione.

Esercizi vari per migliorare le modalità di attacco ed estinzione del suono.

Esercizi per migliorare la produzione del buzzing con e senza uso del bocchino.

Esercizi per lo sviluppo della flessibilità labiale.

Esercizi per aumentare l’estensione del proprio registro strumentale.

Esercizi per migliorare la diteggiatura.

Esercizi per il controllo del fraseggio (legato/staccato/legato-staccato), dell’agogica, della dinamica, della precisione metrica.

Semplici forme di abbellimenti, gruppi irregolari più comuni,

Esercizi e studi tecnici relativi alle abilità elencate (livello minimo di fine biennio corrispondente ad un livello pari o superiore agli studi tecnici tratti da D. Gatti grande metodo per tromba parte 1 ed. Ricordi

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Esercizi

H.L. Clarke, Technical studies for bass clef instruments ed. Carl Fischer

S. Hering, 40 progressive etudes for Trombone, ed. Carl Fischer

Max Schlossberg, Daily drills and technical studies for Trombone, ed. M. Baron

Charles Colin - advanced lip flexibilities for trombone

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

R. Müller, Technical Studies for Trombone, IMC (opp. Technische Studien für Posaune F. Hofmeister Leipzig), Vol. I e II

A. Lafosse, Méthode Complète de Trombone à Coulisse, A. Leduc Studi

Arban, Complete method for Trombone and Euphonium, Encore Music Publishers

Kopprasch, 60 Studies for Trombone, vol. 1, IMC

S. Peretti nuova scuola d’insegnamento del Trombone tenore a macchina, Ricordi

M. Bordogni, 24 legato studies (Vocalises) for Trombone, IMC

Interpretazione e repertorio

Scelta di pezzi di autori e stili differenti o studi a carattere melodico/espressivo (livello minimo di fine biennio corrispondente ad un livello pari o superiore a quello contenuto in R. Müller, Technical Studies for Trombone, IMC (opp. Technische Studien für Posaune F. Hofmeister Leipzig)

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà).

Studi con carattere espressivo tratto dalle raccolte sopra elencate

Concerti e studi melodici relativi alle abilità elencate

Conoscenza organologica

Parti costitutive dello strumento.

Modalità di produzione del suono.

Evoluzione storica dello strumento (linee essenziali).

Page 13: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

Lettura, esecuzione estemporanea, memorizzazione, sviluppo dell’orecchio musicale

Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea.

Metodi correnti di lettura a prima vista.

Memorizzazioni di brani del repertorio studiato

Page 14: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

OBIETTIVI A BREVE TERMINE – BIENNIO E TRIENNIO (rapportati alle griglie di valutazione)

In relazione agli obiettivi specifici di apprendimento vengono distinti tre ordini di obiettivi a breve termine oggetto di verifiche periodiche: conoscenze, competenze e capacità in base alle quali sono predisposte le griglie di valutazione allegate. Data la natura essenzialmente pratica della disciplina le conoscenze avranno un peso minore rispetto a competenze e capacità esecutive.

Conoscenze CONOSCENZA

- Ricordare, ovvero riconoscere e rievocare i contenuti nozionistici (nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazione):

a) elementi della teoria e del linguaggio musicale b) elementi organologici (storia e tecnologia) degli strumenti utilizzati; nozioni, fatti, dati inerenti alla

produzione musicale. c) terminologia e nozioni musicali; metodologie di studio

COMPRENSIONE - Tradurre i contenuti in altre forme o codici:

a) esemplificare o riformulare le informazioni; b) riconoscere aspetti morfologici del codice musicale e descriverne le regole;

- Interpretare significati e funzioni dei contenuti. Individuare il significato musicale dei messaggi sonori (comprensione del senso della fraseggio, dei punti culminanti, delle fasi di tensione e distensione ecc.).

- Estrapolare dai contenuti eventuali cause, effetti, conseguenze relativamente ai seguenti aspetti: informazioni generali, codice, teoria e struttura formale (per la classe seconda e successive).

Competenze APPLICAZIONE dei contenuti in forma orale e soprattutto pratica.

- Utilizzare consapevolmente la terminologia musicale; - Esporre correttamente i contenuti nozionistici anche in situazioni non note; - Applicare correttamente le procedure esecutive, le regole musicali e le metodologie di studio; - Saper intervenire nella produzione del suono; - Utilizzare le conoscenze per la soluzione di semplici problemi nell'ambito analitico e sotto il profilo strettamente

operativo (soluzione di passaggi tecnici).

Capacità RIELABORAZIONE dei contenuti ANALISI

- Individuare gli elementi o parti del contenuto a) analisi percettiva di audizioni inerenti alla letteratura dello strumento musicale utilizzato; b) analisi della partitura in funzione interpretativa (in merito al codice, agli elementi morfologici e teorici e, per la

classe seconde, alle componenti del periodo musicale); c) scissione di una nozione generale o informazione specifica inerente ai brani studiati nelle parti che la

costituiscono, individuandone la diretta pertinenza e corrispondenza all’interno dei brani medesimi SINTESI

- Interpretare in modo corretto e con sensibilità musicale i brani strumentali. - Sviluppare una capacità espressiva e di rielaborazione con una iniziale autonomia nelle scelte musicali e nella capacità

di produzione del suono (lettura autonoma, lettura a prima vista). - Verbalizzare le proprie esecuzioni.

VALUTAZIONE - Esprimere, semplici valutazioni motivate sulle opere musicali note e non note* (obiettivo secondario).

Page 15: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

GRIGLIA DI MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI Vengono predisposte le seguenti griglie di valutazione riportate in allegato:

1) Griglie A/1 e A/2 per la misurazione delle conoscenze, competenze e capacità in prove pratiche e orali (eccezionalmente anche scritte in forma discorsiva (quesiti a risposta aperta; saggio breve; trattazione sintetica; analisi argomentativi ecc.). La griglia A/2 è simile alla prima, ma riporta gli obiettivi in parallelo consentendo di valutarli in modo parziale (es. solo conoscenze e competenze)

2) Griglia B per la sola misurazione delle conoscenze o delle competenze su particolari aspetti Prova scritta strutturata, test e questionari su nozioni o contenuti specifici Prova pratica isolata (esecuzione estemporanea, solo solfeggio parlato o cantato; esecuzioni parziali

ritmiche/melodiche; lettura e altri realizzazioni pratiche. N.B La valutazione dovrà tener conto del livello qualitativo delle esecuzioni e del grado di difficoltà dei contenuti esecutivi (tecnica e repertorio).

CONTENUTI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per ogni strumento sono indicati i contenuti specifici sia della parte relativa all’organologia (storia e tecnica dello strumento), sia della parte esecutiva (tecnica e repertorio).

La valutazione avverrà sulla base delle griglie allegate (le griglie prevedono punteggi da 1 a 10) Verranno attribuite almeno 2 valutazioni sommative quadrimestrali (valutazione pratica) distinte per I e II strumento

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali; esercitazioni pratiche; esecuzione per lettura e per imitazione; analisi percettive (audizioni) e analisi della partitura; metodo euristico-guidato; problem-solving; audizioni collettive; ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo.

MEZZI E SPAZI L'attività didattica si svolgerà, di norma, all'interno delle singole aule di strumento del laboratorio di musica, nell’aula magna o in altre aule dell’istituto.

Oltre agli specifici strumenti musicali verranno utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense ecc.) ed eventuali sussidi audio-visivi (PC, LIM, Videoproiettore per visione di filmati, ecc.) impianti di riproduzione stereofonica.

Page 16: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

OBIETTIVI A BREVE TERMINE – BIENNIO E TRIENNIO (rapportati alle griglie di valutazione)

In relazione agli obiettivi specifici di apprendimento vengono distinti tre ordini di obiettivi a breve termine oggetto di verifiche periodiche: conoscenze, competenze e capacità in base alle quali sono predisposte le griglie di valutazione allegate. Data la natura essenzialmente pratica della disciplina le conoscenze avranno un peso minore rispetto a competenze e capacità esecutive.

Conoscenze CONOSCENZA

- Ricordare, ovvero riconoscere e rievocare i contenuti nozionistici (nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazione):

d) elementi della teoria e del linguaggio musicale e) elementi organologici (storia e tecnologia) degli strumenti utilizzati; nozioni, fatti, dati inerenti alla

produzione musicale. f) terminologia e nozioni musicali; metodologie di studio

COMPRENSIONE - Tradurre i contenuti in altre forme o codici:

c) esemplificare o riformulare le informazioni; d) riconoscere aspetti morfologici del codice musicale e descriverne le regole;

- Interpretare significati e funzioni dei contenuti. Individuare il significato musicale dei messaggi sonori (comprensione del senso della fraseggio, dei punti culminanti, delle fasi di tensione e distensione ecc.).

- Estrapolare dai contenuti eventuali cause, effetti, conseguenze relativamente ai seguenti aspetti: informazioni generali, codice, teoria e struttura formale (per la classe seconda e successive).

Competenze APPLICAZIONE dei contenuti in forma orale e soprattutto pratica.

- Utilizzare consapevolmente la terminologia musicale; - Esporre correttamente i contenuti nozionistici anche in situazioni non note; - Applicare correttamente le procedure esecutive, le regole musicali e le metodologie di studio; - Saper intervenire nella produzione del suono; - Utilizzare le conoscenze per la soluzione di semplici problemi nell'ambito analitico e sotto il profilo strettamente

operativo (soluzione di passaggi tecnici).

Capacità RIELABORAZIONE dei contenuti ANALISI

- Individuare gli elementi o parti del contenuto d) analisi percettiva di audizioni inerenti alla letteratura dello strumento musicale utilizzato; e) analisi della partitura in funzione interpretativa (in merito al codice, agli elementi morfologici e teorici e, per la

classe seconde, alle componenti del periodo musicale); f) scissione di una nozione generale o informazione specifica inerente ai brani studiati nelle parti che la

costituiscono, individuandone la diretta pertinenza e corrispondenza all’interno dei brani medesimi SINTESI

- Interpretare in modo corretto e con sensibilità musicale i brani strumentali. - Sviluppare una capacità espressiva e di rielaborazione con una iniziale autonomia nelle scelte musicali e nella capacità

di produzione del suono (lettura autonoma, lettura a prima vista). - Verbalizzare le proprie esecuzioni.

VALUTAZIONE - Esprimere, semplici valutazioni motivate sulle opere musicali note e non note* (obiettivo secondario).

Page 17: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

GRIGLIA DI MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI Vengono predisposte le seguenti griglie di valutazione riportate in allegato:

1) Griglie A/1 e A/2 per la misurazione delle conoscenze, competenze e capacità in prove pratiche e orali (eccezionalmente anche scritte in forma discorsiva (quesiti a risposta aperta; saggio breve; trattazione sintetica; analisi argomentativi ecc.). La griglia A/2 è simile alla prima, ma riporta gli obiettivi in parallelo consentendo di valutarli in modo parziale (es. solo conoscenze e competenze)

2) Griglia B per la sola misurazione delle conoscenze o delle competenze su particolari aspetti Prova scritta strutturata, test e questionari su nozioni o contenuti specifici Prova pratica isolata (esecuzione estemporanea, solo solfeggio parlato o cantato; esecuzioni parziali

ritmiche/melodiche; lettura e altri realizzazioni pratiche. N.B La valutazione dovrà tener conto del livello qualitativo delle esecuzioni e del grado di difficoltà dei contenuti esecutivi (tecnica e repertorio).

CONTENUTI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per ogni strumento sono indicati i contenuti specifici sia della parte relativa all’organologia (storia e tecnica dello strumento), sia della parte esecutiva (tecnica e repertorio).

La valutazione avverrà sulla base delle griglie allegate (le griglie prevedono punteggi da 1 a 10) Verranno attribuite almeno 2 valutazioni sommative quadrimestrali (valutazione pratica) distinte per I e II strumento

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali; esercitazioni pratiche; esecuzione per lettura e per imitazione; analisi percettive (audizioni) e analisi della partitura; metodo euristico-guidato; problem-solving; audizioni collettive; ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo.

MEZZI E SPAZI L'attività didattica si svolgerà, di norma, all'interno delle singole aule di strumento del laboratorio di musica, nell’aula magna o in altre aule dell’istituto.

Oltre agli specifici strumenti musicali verranno utilizzati testi vari (libri, partiture, dispense ecc.) ed eventuali sussidi audio-visivi (PC, LIM, Videoproiettore per visione di filmati, ecc.) impianti di riproduzione stereofonica.

Page 18: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

GRIGLIE DI MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI (Esecuzione e interpretazione)

GRIGLIE A/1 E A/2

Eventuali prove orali o scritte in forma discorsiva (quesiti a risposta aperta; trattazioni sintetiche; analisi

argomentative ecc.): tali prove sono previste solo in via eccezionale, trattandosi di una disciplina pratica.

Esecuzioni strumentali (o vocali). I descrittori sottolineati indicano un buon livello di esecuzione e

conoscenza (voto 8) dei contenuti indicati nel programma di riferimento, mentre quelli in grassetto indicano

la soglia dell’essenzialità a fronte di un programma con contenuti minimi, ma eseguito in forma accettabile.

A/1

INDICATORI DESCRITTORI livelli

intermedi PUNTI livelli

intermedi

Preparazione non rilevabile Rifiuto di sottoporsi alla verifica o 1 (il punteggio non si somma con quello degli altri indicatori) Nessun elemento rilevante valutabile

CONOSCENZE

CONOSCENZA COMPRENSIONE

di

elementi teorici

elementi di tecnica

terminologia

nozioni musicali

di

nozioni e tecniche

codice e regole

musicali

messaggi sonori

non rilevabile/nulla 0

errata lacunosa 1 1.5

essenziale appropriata 2 2.5

completa/approfondita 3

COMPETENZE

APPLICAZIONE scorretta/impropria difficoltosa 1 1.5

di

(terminologia specifica)

(forma espositiva) – metodo di studio efficace

procedure esecutive; produzione del suono

regole musicali (codice: notazione, ritmica,

fraseggio, dinamica, struttura ecc.)

superficiale 2

accettabile 2.5

adeguata corretta 3 3.5

precisa 4

CAPACITA’

RIELABORAZIONE

ANALISI

percettiva di audizioni

della partitura

delle nozioni

SINTESI

interpretazione e

rielaborazione

verbalizzazione delle

proprie esecuzioni *

non pertinente carente 0 1

generica discreta 1.5 2

autonoma e articolata

3

VALUTAZIONE *

su opere musicali note *

su opere musicale non note *

autovalutazione *

Gli obiettivi eventualmente contrassegnati da un asterisco (a seconda dei livelli di partenza della classe) sono da

considerare secondari per la determinazione della soglia dell’essenzialità.

A/2 (simile alla precedente, per la verifica completa o parziale degli obiettivi)

Punti CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE RIELABORAZIONE di

elementi teorici

elementi tecnici

terminologia

nozioni musicali

di

nozioni e tecniche

codice e regole

musicali

messaggi sonori

di

(terminologia specifica)

(forma espositiva) - metodo

procedure esecutive - suono

regole musicali (codice:

notazione ritmica, fraseggio,

dinamica, struttura ecc.)

ANALISI

percettiva di audizioni

della partitura

delle nozioni

SINTESI

Interpretazione e

rielaborazione

Verbalizzazione *

VALUTAZIONE *

su opere musicali note e non. – autovalutazione

1 - 2 Preparazione non rilevabile / nulla / gravemente scorretta

3 errata scorretta non pertinente

4 lacunosa impropria carente

5 superficiale difficoltosa limitata

6 essenziale accettabile generica

7 appropriata adeguata generica / abbastanza fondata

8 corretta buona soddisfacente

9/10 completa / approfondita / esauriente corretta / precisa autonoma / molto articolata

Page 19: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Trombone / Euphonium

GRIGLIA B

Eventuale prova scritta strutturata, test e questionari su nozioni o contenuti specifici.

Prova pratica isolata (esecuzione estemporanea; lettura ritmica, solfeggio cantato; esecuzioni

ritmiche/melodiche; esercizi vari ed altre realizzazioni pratiche misurabili oggettivamente).

N.B. Viene, di norma, attribuita una valutazione sufficiente ad una prova con più del 50% di risposte o esecuzioni

corrette (es. 6 su 10; 12 su 20 ecc.), ma la proporzione può variare a seconda del tipo e della difficoltà della prova.

Viene anche preso in esame il numero massimo di errori gravi o significativi.

Nella prova pratica conta anche il grado di perfezione e sicurezza raggiunto.

TABELLA INDICATIVA (Possono essere inseriti punteggi intermedi del valore di 0.5 punti)

N.B

Per tutte le griglie, che ogni docente utilizzerà scegliendo quella più efficace a seconda del tipo di prova o di

obiettivi da valutare, vale il criterio secondo cui i punteggi devono essere messi in relazione anche al programma

individuale svolto e al grado di difficoltà che comporta.

Le medesime griglie possono essere utilizzate per la valutazione di prove pratiche inerenti a Teoria, Analisi e

Composizione.

Percentuale di risposte esatte o esecuzioni perfettamente corrette opp. Num. errori significativi Punti

Meno del 10% 9 – 10 1

Da 10% al 20% 8 – 9 2

Dal 20% al 30% 7 3

Dal 30% al 40% 6 4

50% 5 5

60% (opp. 55%, a seconda della prova) 4 6

70% 3 7

80% 2 8

90% 1 9

100% 0 10