Esci Le Squadre 14.0 Foto 14.1: Cinghialai nel bosco foto di Aldo Covelli.
-
Author
felicita-conti -
Category
Documents
-
view
214 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Esci Le Squadre 14.0 Foto 14.1: Cinghialai nel bosco foto di Aldo Covelli.

EsciLe Squadre14.0
Foto 14.1: Cinghialai nel bosco foto di Aldo Covelli

Le Squadre14.1
In Toscana, a parte la Maremma, il maggior numero delle squadre
risale agli anni settanta
Foto 14.2: Per gentile concessione dell’ARCI Caccia di Sesto Fiorentino (FI)

Le Squadre14.2
Nelle altre regioni, invece, soprattutto al nord, le squadre sono
venute a costituirsi a cominciare dagli anni ottanta
Foto 14.3: Cinghialai per gentile concessione

Le Squadre14.3
Nel 1999 in Toscana si contavano la bellezza di 852 squadre e 47.176
cinghialai (fonte Scheggi M.)
Foto 14.4: Cacciatori di cinghiale della Maremma Toscana

Le Squadre14.4
Alcune notizie sulla caccia al cinghiale in Toscana riferite all’anno 2000
(fonte Regione Toscana)
PROVINCIA N° CINGHIALAI N° SQUADRE N° CINGHIALI ABBATTUTI
Firenze 6.702 104 5.027
Prato 863 12 660
Pistoia 2.612 47 1.348
Lucca 3.665 77 2.054
Massa-Carrara 2.754 60 1.179
Livorno 1.927 30 1.072
Pisa 5.430 88 2.095
Grosseto 8.773 162 12.930
Arezzo 6.508 109 7.210
Siena 7.973 100 5.948
TOTALE 47.212 789 39.523

Le Squadre14.5
Grafico 14.1: Numero di cacciatori di cinghiale iscritti al registro della provincia di Firenze
(Fonte dei dalla Provincia di Firenze Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca)

Le Squadre14.6
La Provincia di Firenze ha la densità più elevata di cacciatori rispetto al
resto d’Italia: sono più di 27.000
Grafico 14.1: Numero di cacciatori di cinghiale iscritti al registro della provincia di Firenze
(Fonte dei dalla Provincia di Firenze Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca)

Le Squadre14.7
I cinghialai fiorentini continuano ad aumentare: sono passati dai 7.789
nel 1999 ai 8560 nel 2003
Grafico 14.1: Numero di cacciatori di cinghiale iscritti al registro della provincia di Firenze
(Fonte dei dalla Provincia di Firenze Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca)

Le Squadre14.8
L’aumento nel quinquennio del numero di iscritti di circa il 10%
dimostra l’interesse per tale forma di caccia
Grafico 14.1: Numero di cacciatori di cinghiale iscritti al registro della provincia di Firenze
(Fonte dei dalla Provincia di Firenze Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca)

Le Squadre14.9
Grafico 14.2: (Fonte P.F.U.P Siena 200 – 2005)
In provincia di Siena, dal 1945 all’inizio degli anni 90, il numero delle
squadre è andato via via aumentando

Le Squadre
In questa provincia le prime
squadre si formarono dai gruppi
di cacciatori che praticavano la
caccia alla lepre con mute di cani
da seguita, in conseguenza della
progressiva rarefazione di quest’
ultima
Foto 14.5: Uno dei primi cinghiali abbattuti e messo in bella mostra sul tetto di una Fiat 128
per gentile concessione del Sign. Cinelli Alviero
14.10

Le Squadre
Grafico 14.2: (Fonte P.F.U.P Siena 200 – 2005)
A partire dagli anni ’80 il numero delle squadre iniziò a diminuire,
perché quelle più piccole confluirono in quelle più grandi per poter
compiere le operazioni di prevenzione dei danni ( ad esempio
l’installazione di recinzioni elettriche)
14.11

Le Squadre
In provincia di Arezzo nel 1987 –
88 si contavano 179 squadre con
7.203 iscritti e 2.477 cinghiali
abbattuti. Nel 1991 i cacciatori
residenti erano 6.283, mentre nel
1999 – 2000 gli iscritti
raggiungevano le 6.508 unità
divise in 109 squadre e ben
5.794 furono i cinghiali abbattuti
Foto 14.6: Un simpatico cacciatore
per gentile concessione del Sign. Bellucci F.
14.12

Le Squadre
In provincia di Arezzo il numero delle squadre appare in diminuzione
tra il 1987 ed il 2000 perché quelle più piccole tendono a confluire in
altri gruppi. Ma la quota di iscritti resta più o meno costante e gli
abbattimenti sono in aumento
14.13
Annata venatoria 1987 - 1988
Squadre
Annata venatoria 1999 - 2000
Squadre

Esci
Il quattordicesimo modulo è terminato, premere “Esci” per chiuderlo
definitivamente e ritornare a “Sommario”
Le Squadre14.14