Esci. Errore! Riprova Ritorna alla pagina iniziale.
-
Author
severino-brunetti -
Category
Documents
-
view
220 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of Esci. Errore! Riprova Ritorna alla pagina iniziale.

esci

Errore!Errore! RiprovaRiprova
Ritorna alla pagina iniziale

Prima domanda
• Divieto di transito
• Divieto di accesso
• Divieto di transito ai motocicli
Ritorna alla pagina iniziale

seconda domanda
• Divieto di transito
• Senso vietato
• Divieto di transito ai motocicli
Ritorna alla pagina iniziale

Terza domanda
• distanza minima obbligatoria
• Limite massimo di velocità
• divieto di sosta 80
Ritorna alla pagina iniziale

quarta domanda
• divieto di sorpasso con sgommata
• divieto di frenata rumorosa
• Divieto di segnalazione acustiche
Ritorna alla pagina iniziale

Quinta domanda
• divieto di curva
• Divieto di inversione a U
• inversione a U obbligatoria
Ritorna alla pagina iniziale

sesta domanda
• Attraversamento ciclabile
• divieto di attraversamento ciclabile
• divieto di sosta ai cicli e motocicli
Ritorna alla pagina iniziale

Settima domanda
• attraversamento tranviario
• Attraversamento pedonale
• attraversamento corsa olimpionica
Ritorna alla pagina iniziale

Ottava domanda
• passare lentamente
• rallentare e dare precedenza
• fermarsi e dare precedenza
Ritorna alla pagina iniziale

nona domanda
• Dare precedenza
• Pericolo
• incidente
Ritorna alla pagina iniziale

decima domanda
• Intersezione con diritto di precedenza
• Intersezione con diritto di precedenza a destra
• Incrocio con diritto di precedenza
Ritorna alla pagina iniziale

Complimenti hai passato il nostro quiz!!!!!
home page

Home page
• Droghe
• Alcool
• Cause incidenti
• Patente a punti

Si tratta di un sistema sanzionatorio che va ad aggiungersi a quello già esistente di “ritiro/ sospensione/ revoca.”

•Gareggiare a alta velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate.• Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h.• Circolazione su curve, dossi, in caso di scarsa visibilità o su carreggiate destinate all’altro senso di marcia.•Guida in stato di ebbrezza da alcol o rifiutare gli accertamentia verificare il proprio tasso alcoolemico. • Non fermarsi o fuggire in caso di incidente stradale con grave danno ai veicoli coinvolti o danni alle persone (omissione di soccorso).

•Mancato uso di prudenza agli incroci; omessa precedenza aiveicoli provenienti da destra o dai tram; in osservanza dei segnali di precedenza o stop.•Mancato rispetto della segnalazione di arresto di un semaforo o diquelle effettuate da un agente del traffico.•Violazione dei comportamenti previsti ai passaggio a livello.•Mancato uso delle cinture di sicurezza.

•Mancato rispetto delle distanze di sicurezza che ha causato incidenti con gravi danni alle persone.•Invertire la marcia in prossimità o in corrispondenza di incroci, curve o dossi.•Omesso uso di lenti da vista o di altri apparecchi prescritti;uso di cuffie sonore o abuso di cellulari durante la guida.•Fare retromarcia in autostrada.•Forzare posti di blocco

•Abuso dei fari abbaglianti, non commutando su queglianabbaglianti quando previsto.•Circolare in sovrannumero su autobus o filobus.•Circolare senza casco (o con casco ma non allacciato);punti decurtati al conducente anche se l’infrazione è commessa da un passeggero trasportato.•Alterazione dei funzionamenti delle cinture di sicurezza.

•Eccesso di velocità compreso tra 11 e 40 km/h•Mancato utilizzo delle luci di posizione e anabbaglianti:fuori dai centri abitati, per gli autoveicoli; su tutte le strade, per ciclomotori e motocicli.•Trasporto in sovraccarico od in sovrannumero su autovetture.•Non osservanza dei periodi di guida e di riposo previsti; mancanza dei documenti di servizio.

•Mancato utilizzo delle luci.•Mancanza temporanea, incompletezza o alterazioni dei documentidi servizio dei veicoli adibiti al trasporti di persone o cose.

Il nuovo codice della strada stabilisce il divieto di guida in condizioni di alterazione fisica o psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Le droghe si dividono in:-oppiacei; -ipnotico-sedativi;-psicostimolanti;-allucinogeni;-cannabis;-inalanti.

Ogni anno, nel nostro paese, circa 7.000 persone muoiono a causedi incidenti stradali. Negli ultimi 10 anni, infatti, i morti sono staticirca 72.000 e i feriti oltre 2.400.000; circa una famiglia su dieci ha avuto un morto o un ferito a cause di incidenti stradali.Ci possono essere due cause di incidente; cause oggettive e cause soggettive.Cause oggettive: Sono tutti quegli incidenti che si verificano a causa di mancata manutenzione del veicolo o ad errori di progettazione del veicolo. Cause soggettive: Sono quelle che caratterizzano “ l’errore umano” sia esso del pedone o del conducente. Questa causa è la più ripetuta(80% degli incidenti). E si può dividere nei seguenti incidenti:-Ignoranza nelle norme di comportamento; -indisciplina; -inesperienza.

Conseguenza dell’ alcol: -Sottovalutazione del pericolo con conseguente aumento del rischio;-Riduzione della velocità di trasmissione degli stimoli e quindi tempi di reazione più lunghi;-Alterazione del senso della distanza e della velocità;-alterazione delle capacità visive.
Chi guida in stato di ebbrezza tende a portarsi al centro della strada poiché l’abuso di alcol provoca la cosiddetta visione a tunnel. Quindi l’alcol, se in abuso, mette in pericolo il conducente e il resto delle persone che lo circondano.

Ics vedano
FINERealizzato da Luca V. e Emanuele M.
Nel laboratorio di informatica delle terze (a.s. 2003/04)…..
Luca ed Emanuele
Esci dalla presentazione
Ritorna alla pagina iniziale

LUCA ed EMANUELELUCA ed EMANUELE