ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the...

44
Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci” Via Aretina, 78/a – 50065 Pontassieve (FI) tel. 055/8316806 fax 055/8316809 www.istitutobalducci.it - mail [email protected] Codice fiscale n. 94052770487 Codice ministeriale FIIS00800G ESAME DI STATO a.s. 2011/2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 2 D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323) 5C ITC (I.G.E.A.) Il Consiglio di classe Lingua e lettere italiane Storia MISURI GABRIELLA Lingua straniera Francese VOLPI VILMA Lingua straniera Inglese MIGLIAZZO FRANCESCA Matematica applicata REBESCHINI IRENE NATALIA Economia aziendale e lab. DOLFI ROBERTA Geografia generale ed economica SPALLINA GIUSEPPA Diritto Scienza delle finanze STEFANI LUCA Educazione Fisica CASSIGOLI STEFANO Religione ANDROSONI RITA Dott. Giulio Mannucci Dirigente Scolastico

Transcript of ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the...

Page 1: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci” Via Aretina, 78/a – 50065 Pontassieve (FI) tel. 055/8316806 fax 055/8316809

www.istitutobalducci.it - mail [email protected] Codice fiscale n. 94052770487 Codice ministeriale FIIS00800G

ESAME DI STATO a.s. 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 2 D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323)

5C ITC (I.G.E.A.)

Il Consiglio di classe

Lingua e lettere italiane

Storia MISURI GABRIELLA

Lingua straniera Francese VOLPI VILMA

Lingua straniera Inglese MIGLIAZZO FRANCESCA

Matematica applicata REBESCHINI IRENE

NATALIA

Economia aziendale e lab. DOLFI ROBERTA

Geografia generale ed economica SPALLINA GIUSEPPA

Diritto

Scienza delle finanze STEFANI LUCA

Educazione Fisica CASSIGOLI STEFANO

Religione ANDROSONI RITA

Dott. Giulio Mannucci

Dirigente Scolastico

Page 2: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

PROFILO DI INDIRIZZO

Il diplomato IGEA, esperto in problemi di economia aziendale, oltre ad una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, deve possedere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. In particolare egli deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l'azienda e l'ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Pertanto egli deve saper:

• utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali;

• leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale;

• gestire il sistema informativo aziendale e/o i suoi sottosistemi anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione;

• elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali;

• cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali.

Egli, quindi, deve essere orientato a:

• documentare adeguatamente il proprio lavoro;

• comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici;

• analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;

• interpretare in modo Sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera l'azienda;

• effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni opportune;

• affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze.

L'acquisizione di tali capacità gli derivano anche dall'abitudine ad affrontare e risolvere problemi di tipo prevalentemente gestionale, analizzati nelle loro strutture logiche fondamentali, con un approccio organico ed interdisciplinare.

Page 3: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe, composta da 17 allievi all’inizio del triennio, ha sempre avuto un comportamento corretto ed attento, rispettoso delle scadenze ed è risultata interessata, talvolta curiosa, rispetto agli argomenti proposti. Sono emersi durante il triennio precisi interessi individuali e per molti allievi c’è stata una significativa maturazione sul piano didattico e relazionale. Differenze di personalità, d’interessi, di culture, di lingua, hanno contribuito a frammentare il gruppo classe e hanno reso più lungo e impegnativo il confronto tra gli allievi, ma non quello tra allievi e docenti. Dunque, l’atmosfera in classe è sempre stata costruttiva ed educata, non sono scomparse le divisioni all’interno del gruppo, ma si sono notevolmente attenuate durante l’anno in corso; ciò ha consentito ad insegnanti e studenti un lavoro positivo, sia durante le lezioni frontali e laboratoriali, che durante le attività extracurricolari, alle quali gli studenti hanno partecipato con entusiasmo e volontà. Un gruppo abbastanza consistente ha manifestato interesse per l’indirizzo scelto e buona partecipazione al dialogo educativo. L’impegno profuso nello studio e il metodo di lavoro non sono tuttavia risultati sempre omogenei. La classe presenta notevoli differenze di profitto in relazione alle discipline, ma anche agli interessi individuali. Il profilo complessivo di rendimento si assesta su un livello di conoscenze, competenze e capacità mediamente discreto/ buono, anche se alcuni allievi hanno mostrato serie fragilità di preparazione e discontinuità d’impegno. Alcuni studenti hanno invece sfruttato al meglio le proprie capacità, mostrando serietà, determinazione e una decisa continuità nell’impegno scolastico, ottenendo così un profitto complessivamente buono/ottimo, talvolta eccellente in alcune discipline.

Page 4: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

DATI STATISTICI DELLA CLASSE A) Situazione alunni All’inizio del triennio ( a.s. 2009/2010) la classe era composta da 18 alunni , tutti appartenenti al gruppo originario e alla fine dell’anno l’intero nucleo ha conseguito la promozione. Nell’a.s. 2010/2011 la classe partiva con 17 allievi poiché, durante le vacanze estive, un alunno si trasferiva in altra regione per motivi familiari. Al termine del primo quadrimestre un altro alunno si trasferiva , per motivi sportivi, in un Istituto di Genova; allo scrutinio finale sono risultati promossi 15 alunni. Nell’anno scolastico in corso (2011/2012) la classe è composta da 15 allievi.

Iscritti Classe a.s.

maschi femmine totale Rit/Trasf Scrutinati Promossi

Non promossi

3C

ITC

2009/10 9 9 18 18 18

4C

ITC

2010/11 8 9 17 1 16 15 1

5C

ITC

2011/12 6 9 15

B) Situazione docenti Nel triennio la classe ha goduto di continuità didattica solo in: Italiano/Storia, Francese, Diritto/Scienze delle finanze, Educazione fisica, Religione. Nelle altre discipline, soprattutto in quelle d’indirizzo, si è verificato purtroppo un costante avvicendarsi di insegnanti, che ha reso più difficile il lavoro per studenti e docenti. Di fronte a questi cambiamenti la classe ha sempre reagito con una iniziale incertezza, per poi rispondere in modo adeguato e collaborativo al processo educativo. Tutti i docenti del C.d.C. sono concordi nel definire corretto e rispettoso il clima di lavoro

Page 5: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

nella classe. Nel complesso si può affermare dunque che gli alunni hanno risposto in maniera positiva durante il percorso scolastico e che gli obiettivi formativi trasversali previsti dal POF e dalle singole discipline, sono stati raggiunti.

Docenti Materie 3C ITC

a.s. 2009/10 4C ITC

a.s. 2010/11 5C ITC

a.s. 2011/12 Italiano

Storia Misuri Gabriella Misuri Gabriella Misuri Gabriella

Francese Volpi Vilma Volpi Vilma Volpi Vilma

Inglese Rossi Antonella Bellina Rosa Migliazzo Francesca

Matematica applicata Guarnieri Paola Guarnieri Paola Rebeschini

Irene Natalia Economia aziendale e lab.

Giovannelli Giovanna

Torzuoli Stefania Dolfi Roberta

Geografia generale ed econ.

Lepore Fortunato Sciacca

Alexandra B. Spallina Giuseppa

Economia Politica

Diritto Stefani Luca Stefani Luca

Scienza delle finanze Stefani Luca

Educazione Fisica Cassigoli Stefano Cassigoli Stefano Cassigoli Stefano

Religione Androsoni Rita Androsoni Rita Androsoni Rita

Page 6: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

PERCORSO FORMATIVO a) Obiettivi trasversali Educativi e formativi • Capacità di inserirsi in modo idoneo nel lavoro scolastico • Apertura al confronto e al dialogo • Correttezza nei rapporti interpersonali • Puntualità e precisione nell’esecuzione dei lavori assegnati • Atteggiamento di rispetto verso l’ambiente scolastico e verso i contesti in cui si

opera Cognitivi

• Saper esporre in modo chiaro e corretto, sia in forma scritta che orale • Capacità di comprendere e analizzare un testo • Elaborare dati, analizzare situazioni ed effettuare scelte • Capacità di analisi di un problema, di sintesi risolutiva e di esecuzione • Elaborare strategie • Utilizzare un lessico specifico b) Obiettivi specifici dell’indirizzo di studi • Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali • Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta

rilevazione dei fenomeni gestionali • Redigere ed interpretare i documenti aziendali anche in lingua straniera • Collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema geo-economico,

giuridico a livello nazionale ed internazionale • Possedere adeguati strumenti linguistici e capacità espositive per una

interpretazione del contesto sociale e inquadrare le conoscenze nel periodo storico-culturale di riferimento

• Analizzare i bilanci e le operazioni societarie • Analizzare le situazioni, individuare le strategie, ricercando le opportune

informazioni • Usare un linguaggio tecnico-specifico • Affrontare il cambiamento del sistema economico in atto

Page 7: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO Anno scolastico 2009 / 2010

• “Open Lab” di Matematica • Progetto di “Promozione sportiva” per Educazione Fisica • “Your passport for Europe” per la lingua Inglese • Viaggio Studio a Parigi • “I nuovi mondi e la scoperta dell’altro” progetto interdisciplinare

Storia/Geografia • Progetto “Il quotidiano in classe” durante le ore di Italiano Anno scolastico 2010/2011 • Progetto di “Promozione sportiva” per Educazione fisica • Progetto di “Bioetica” per Religione • Progetto “Itinera” promosso dalla Regione Toscana, per Economia Aziendale • Progetto “Le nuove professioni su Internet” promosso dalla camera di

Commercio, per Economia aziendale • Laboratorio pomeridiano di Teatro a cura della Prof.ssa A. Sciacca(progetto

con adesione individuale) • Progetto “Lav” , laboratorio pomeridiano di lettura ad alta voce (progetto con

adesione individuale) • Progetto “Il quotidiano in classe” durante le ore di Italiano • Progetto d’Istituto “Educazione alla salute: la salute mentale”

Anno scolastico 2011/2012

• Progetto “il Quotidiano in classe” nelle ore di Italiano ed economia Aziendale • Progetto “Promozione Sportiva” per Educazione Fisica • Corso di “Primo soccorso”, promosso da Croce Azzurra di Sieci, nelle ore di

Educazione fisica • Progetto d’Istituto “Donazione del sangue” • Viaggio d’istruzione a Salisburgo, Praga, Monaco • Orientamento universitario e post-diploma • Stage curriculare presso aziende, enti, studi professionali del territorio

Page 8: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

STAGE AZIENDALE CURRICOLARE

A. S. 2010 /2011 dal 24 gennaio 2011 al 5 Febbraio 2011 Dal 13 giugno 2011 al 26 giugno 2011(facoltativo)

A. S. 2011/2012 dal 5 settembre 2012 al 17 settembre 2012

NOMINATIVO ALUNNO AZIENDA / ENTE PERIODO

FACOLTATIVO

ALBANESE SERENA ASSIPONTASSIEVE S.N.C

BALDI DEBORA SPRINT CHIMICA SPA INTELLIS SRL

BARGELLI NICCOLO’

GERINI SALUMIFICIO

CALA BRUNILDA HOFFMAN SRL SI

CAMMILLI ANDREA OLD ANGLER LEATHER SRL

CATANA CONSUELA IMMOBILIARE PAPINIANO

FALCINI SILVIA DEIPEL SRL

FASOLINO VINCENZO MANNELLI SPA

MANNUCCI ALESSIA CONF.MISERICORDIA SI

MENICATTI ANDREA CRISTIAN SRL

OKPALAUGO MACJOE COMUNE DI PIAN DI SCO

PASQUI MICHELA CROCE AZZURRA SI

STACCIOLI TOMMASO COMUNE DI PELAGO SI

TATINI ALICE INPS AG.PONTASSIEVE SI

TERMINIELLO SARA INCOR SRL SI

Page 9: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SOMMINISTRATA ALLA CLASSE IN DATA 15 MAGGIO 2012

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SOMMINISTRATA ALLA CLASS E IN DATA 18 MAGGIO 2012

TIPOLOGIE TERZA PROVA SOMMINISTRATE ALLA CLASSE

TIPOLOGIA DATA E MATERIE

COINVOLTE

DATA E MATERIE

COINVOLTE A - Quesiti a trattazione sintetica

B-Quesiti a risposta singola

6 Febbraio 2012

o Geografia o Francese o Storia o Scienza delle

finanze

4 Aprile 2012

o Matematica o Geografia o Inglese o Diritto

C-Quesiti risposta multipla

D-Problemi a soluzione rapida

E- Casi pratici o Professionali

F- Sviluppo di un Progetto

Per ogni simulazione di III prova è stato concesso alla classe un tempo totale di 150 minuti. Seguono i testi delle due simulazioni di terza prova

Page 10: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

TERZA PROVA DI LINGUA INGLESE * CLASSE 5 C ITC

READ THE ARTICLE AND ANSWER THE QUESTIONS, STUDENTS MAY USE A BILINGUAL DICTIONARY. Bosede Ogunleye, Nigeria In 2004, Bosede Ogunleye of Nigeria only earned about 26 cents a day selling small satchels of filtered water on the street. She was unable to feed her two small children with the money she made, and she was in an unhappy marriage. She needed a way to bring in more money to support her family. Bosede took out a loan for 10,000 Nara (US$90) at Self-Reliance Economic Advanced Programme), a microfinance institution, with which she was able to invest in other product to sell for her clientele. In 2007, she purchased a freezer and a generator and began selling frozen fish and meats. Bosede’s husband was angry at his wife’s success and he abandoned her and their children. Bosede has grown her income more than six-fold, earning nearly $ 4.50 per day. She can now pay her children’s school fees and doesn’t worry about their next meal. Li Suxia, China Thanks to a microfinance loan from Chifeng Zhaowuda, a Women’s Sustainable Development Association, Li Suxia was not only able to increase her income and improve her family’s standard of living, but she was also able to send her son to one of China’s top universities. Just eight years prior, Li earned about RMB 1,000 (US$146) a month from her seed store. On this income her family was barely surviving. One day she decided to take out a loan. This was enough capital to help her diversify her store’s selection of products which quickly increased her family’s standard of living. 1. How did Bosede’s life change from 2004 to 2007? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 2. What does Li Suxia have in common with Bosede? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 11: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. These are two examples of microfinance. Explain in your own words what microcredit is and its applications. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 12: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Simulazione di terza prova – Lingua francese

Classe V C ITC

Analysez le dialogue entre le Père Goriot et Eugène de Rastignac et répondez aux questions qui suivent

— Aucune, répondit le vieillard en se dressant sur son séant. Elles ont des affaires, elles dorment, elles ne viendront pas. Je le savais. Il faut mourir pour savoir ce que c'est que des enfants. Ah ! mon ami, ne vous mariez pas, n'ayez pas d'enfants ! Vous leur donnez la vie, ils vous donnent la mort. Vous les faites entrer dans le monde, ils vous en chassent. Non, elles ne viendront pas ! Je sais cela depuis dix ans. Je me le disais quelquefois, mais je n'osais pas y croire. Une larme roula dans chacun de ses yeux, sur la bordure rouge, sans en tomber. — Ah ! si j'étais riche, si j'avais gardé ma fortune, si je ne la leur avais pas donnée, elles seraient là, elles me lècheraient les joues de leurs baisers ! je demeurerais dans un hôtel, j'aurais de belles chambres, des domestiques, du feu à moi ; et elles seraient tout en larmes, avec leurs maris, leurs enfants. J'aurais tout cela. Mais rien. L'argent donne tout, même des filles. Oh ! mon argent, où est-il? Si j'avais des trésors à laisser, elles me panseraient, elles me soigneraient ; je les entendrais, je les verrais. Ah ! mon cher enfant, mon seul enfant, j'aime mieux mon abandon et ma misère ! Au moins quand un malheureux est aimé, il est bien sûr qu'on l'aime. Non, je voudrais être riche, je les verrais. Ma foi, qui sait ? Elles ont toutes les deux des coeurs de roche. J'avais trop d'amour pour elles pour qu'elles en eussent pour moi. Un père doit être toujours riche, il doit tenir ses enfants en bride comme des chevaux sournois. Et j'étais à genoux devant elles. Les misérables! elles couronnent dignement leur conduite envers moi depuis dix ans. Si vous saviez comme elles étaient aux petits soins pour moi dans les premiers temps de leur mariage ! (Oh ! je souffre un cruel martyre !) Je venais de leur donner à chacune près de huit cent mille francs, elles ne pouvaient pas, ni leurs maris non plus, être rudes avec moi.

Répondez aux questions suivantes :

1. Que comprend ici le père Goriot, que le lecteur savait, lui, depuis le début ? Pourquoi ne le comprend-il que maintenant, alors qu'il dit pourtant : "je sais cela depuis dix ans" ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Le père Goriot regrette-t-il d'avoir perdu son argent uniquement parce qu'il ne vit pas dans un hôtel luxueux ? Développez en vous appuyant sur un passage précis.

Page 13: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Quels sont les sentiments et les passions qui caractérisent les personnages au centre du Père Goriot? Quels sont la place et le rôle des passions et des sentiments humains dans les œuvres de Balzac?

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 14: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

TERZA PROVA PER L’ESAME DI STATO 2011/2012 MATERIA : MATEMATICA APPLICATA Nome e cognome ________________________ Classe______ Data__________

1) Data la funzione reale in due variabili reali di equazione ,

rispondi alle seguenti domande:

a) Determina il campo di esistenza;

b) Descrivi le linee di livello;

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Un consumatore acquista due beni soggetti al vincolo di bilancio . La

funzione utilità è espressa dalla funzione , . Descrivi brevemente i

passaggi necessari per determinare il paniere che permette il più alto grado di utilità.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3) Il procedimento tipico della Ricerca Operativa si schematizza in fasi. Indica quali sono e

descrivile brevemente.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 15: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

3° PROVA PER L' ESAME DI STATO 2011/2012

MATERIA: GEOGRAFIA

Rispondi ai seguenti quesiti in modo pertinente, sintetico ma esauriente utilizzando il linguaggio specifico, senza superare le 10 righe.

1) Spiega. con alcuni esempi, che cos’è una diaspora?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Che cosa sono le rimesse degli emigrati, e gli e ffetti positivi e negativi che costituiscono per le economie locali dei paesi di o rigine degli emigrati ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Spiega, con alcuni esempi, che cosa sono le città sostenibili? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 16: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

3° PROVA PER L'ESAME DI STATO 2011/2012

MATERIA: GEOGRAFIA

Rispondi ai seguenti quesiti in modo pertinente, sintetico ma esauriente utilizzando il linguaggio specifico, senza superare le 10 righe.

1) Quali paesi del mondo sono a rischio conflitto per l’acqua?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Perché oleodotti e gasdotti assumono una importanza strategica per i paesi che ne detengono il controllo?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Il successo della globalizzazione non si spiega solo con ragioni tecnologiche o economiche, ma anche con eventi politici. Quali?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 17: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

STORIA SIMULAZIONE 3° PROVA Classe V sez. C corso I.G.E.A a. s. 2011/12 Tipologia B : domande a risposta aperta

1) Il candidato illustri i cardini sui quali si basarono i trattati di pace successivi alla fine del Primo conflitto mondiale e spieghi il significato di quella che fu definita da …………………………

…………………..una “vittoria mutilata”______________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Il candidato sintetizzi la seconda fase del fenomeno “emigrazione” che ha interessato l’Italia nei primi due decenni del XX secolo

3) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4) Il candidato individui il principale elemento di debolezza della Repubblica di Weimar e delinei i principi giuridici e politici sui quali si basava la sua Costituzione

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 18: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

SCIENZA delle FINANZE

Classe V Sez. C corso I.G.E.A.

Tipologia B domande a risposta aperta

- Il candidato individui e descriva le differenze che caratterizzano le seguenti entrate pubbliche: imposta, tassa, contributo e prezzi

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

- Il candidato individui le differenze tra le spese correnti e quelle in conto capitale. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Il candidato definisca i concetti di pressione tributaria e di pressione fiscale globale. _____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Page 19: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Diritto Pubblico

Classe V Sez. C corso I.G.E.A.

Tipologia B domande a risposta aperta

1. Il candidato individui quali sono i principi generali che regolano l’amministrazione della giustizia e ne descriva, brevemente, almeno uno.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Nel processo civile che cosa può fare la parte vincitrice se la parte soccombente non si attiene a quanto disposto nella sentenza?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. In che cosa consiste l’obbligatorietà dell’azione penale ex Art. 112 della Costituzione Italiana? _____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

Per un più approfondito esame degli obiettivi, dei criteri di valutazione, dei metodi, degli strumenti,

nonché dei contenuti si rinvia alle relazioni e ai programmi dei singoli docenti che fanno parte integrante

del presente Documento e sono elencati di seguito secondo il seguente ordine:

Page 20: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Italiano e Storia Prof. Gabriella Misuri Lingua e Civiltà Inglese Prof. Francesca Migliazzo Lingua e Civiltà Francese Prof. Vilma Volpi

Matematica applicata Prof. Irene Rebeschini Geografia generale ed economica Prof. Giuseppa Spallina Economia Aziendale Prof. Roberta Dolfi Diritto e Scienza delle finanze Prof. Luca Stefani Educazione Fisica Prof. Stefano Cassigoli Religione Prof. Rita Androsoni Disciplina: Italiano Prof.ssa Gabriella Misuri Giudizio sintetico e obiettivi disciplinari raggiunti

La classe, che seguo in continuità dal primo anno e di cui sono coordinatrice, è composta da 15 alunni, tre dei quali stranieri; è il risultato di un gruppo più numeroso formatosi durante il primo anno, al quale si è aggiunta solo un’ alunna non italiana a metà del secondo anno . Si tratta di una classe dalla fisionomia molto eterogenea, divisa da sempre in tre gruppi, che solo nell’ultimo anno hanno realizzato una certa collaborazione tra loro. Decisamente migliore l’atteggiamento verso la disciplina e l’insegnante, poiché, per l’intero percorso scolastico la classe ha manifestato interesse verso le proposte squisitamente disciplinari, ma si è resa anche disponibile ad approfondire quanto veniva loro proposto, soprattutto gli aspetti di tipo storico- culturale. L’interazione e lo scambio umano tra alunni e docente è stato decisamente soddisfacente. Sul piano didattico, la classe ha lavorato in modo continuo e abbastanza proficuo, sia il programma d’Italiano che quello di Storia sono stati svolti regolarmente, senza interruzioni di rilievo, anche se nell’ultimo periodo, assorbiti da altre discipline, gli alunni hanno mostrato una certa stanchezza e uno studio più superficiale. Il profilo generale è dunque quello di una classe diligente, corretta nel comportamento e assidua nella frequenza, con qualche carenza di autonomia nel lavoro individuale. I risultati raggiunti sono nel complesso assai positivi e confermano l’esistenza di una buona metà della classe dal rendimento buono, con alcuni ottimi elementi, così come permane un piccolo gruppo molto debole, che negli anni ha realizzato solo lievi miglioramenti e che mostra limiti evidenti soprattutto nella produzione scritta. Maggiori difficoltà la classe le ha incontrate nell’analisi del testo poetico e comunque verso la poesia in generale. Per questo motivo e per mantenere vivo il loro interesse la prosa e la letteratura hanno una parte preponderante nell’economia dell’intero programma.

L’obiettivo perseguito nel corso del triennio è stato la conoscenza, la comprensione e l’ interpretazione del linguaggio letterario, attraverso una analisi dei prodotti letterari, della poetica e del contesto storico dell’autore e/o dei movimenti. Inoltre, si è cercato di dotare la classe degli strumenti metodologici adeguati e di valorizzare l’acquisizione di un corredo lessicale pertinente e di un’esposizione corretta e articolata. La produzione scritta registra qualche ottimo risultato per capacità argomentativa e critica, mentre nell’insieme si presenta soddisfacente perché sostanzialmente corretta sotto il profilo ortografico e morfosintattico.

Page 21: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Metodi e strumenti

Per le metodologie adottate si è lavorato costantemente con lezioni frontali e partecipate, con l’uso, seppure solo nella prima parte dell’anno della lavagna LIM.

La lettura e l’ analisi del testo sono state precedute sempre da spiegazioni e discussioni volte ad inquadrare l’autore, o la corrente, nel contesto storico culturale dell’epoca d’appartenenza, facendo riferimento, per quanto possibile, al panorama europeo. In molti casi è stato possibile procedere in parallelo con il programma di storia, anticipando o dilazionando lo studio di un autore. La classe ha risposto in modo quasi sempre positivo, dimostrando interesse e adeguato metodo di lavoro. Libro di testo: “GAOT” di M.Sambugar- G. Salà ED, La Nuova Italia

Contenuto

Il programma ha toccato questi autori e questi temi : G. Leopardi, Verismo, Naturalismo e Positivismo , Decadentismo e Simbolismo, la cultura Mitteleuropea(Svevo compreso), L. Pirandello, la poesia tra le due guerre (Ungaretti e E. Montale), il Neorealismo (cenni).

Per il contenuto specifico e articolato si rimanda al programma definitivo e si specifica che lo studio delle principali correnti dell’Ottocento e del Novecento passa attraverso i loro maggiori esponenti. Talvolta, usando una impostazione modulare, sono stati realizzati confronti tematici tra autori o tra correnti (es. Verismo/ Naturalismo). Se si rilevano lacune nella storia letteraria degli ultimi sessant’anni, ciò è dovuto alla mancanza del tempo necessario a svolgere un programma di tale ampiezza.

Verifiche

Nell’ambito delle verifiche si è privilegiata l’esposizione scritta, con quattro verifiche scritte per quadrimestre, scegliendo sia la forma semistrutturata, con domande aperte, senza limitazioni di lunghezza, sia quella non strutturata relativa a tutte le tipologie previste dall’esame di maturità. Le modalità di verifiche orali ( due per quadrimestre) hanno previsto lunghi e approfonditi colloqui, sondaggi a dialogo, comprensione ed analisi di testi di più autori .

Valutazione

Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della comprensione della traccia, della correttezza formale, della completezza dei contenuti, della coerenza logica, della capacità critica e argomentativa, Nei casi di maggior fragilità, ho poi considerato il miglioramento rispetto alle condizioni di partenza. Per l’esposizione orale ho valutato l’acquisizione dei contenuti, l’esposizione corretta e articolata, la competenza linguistica, la capacità di analisi di sintesi e collegamento.

Per quanto riguarda le prove scritte ho considerato sufficiente, ogni verifica in cui l’alunno abbia dimostrato un miglioramento rispetto alle condizioni di partenza.

Per le prove orali ho considerato sufficiente ogni verifica in cui l’alunno sia stato in grado di esporre, anche parzialmente, un autore e sia stato capace di effettuare una minima analisi del testo, nonché la necessaria contestualizzazione.

Page 22: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Disciplina: Storia Professoressa: Gabriella Misuri

Obiettivi

Sul profilo della classe si conferma quanto espresso nella parte precedente. Circa gli obiettivi, il lavoro si è svolto il più possibile in parallelo con la letteratura, al fin di garantire un puntuale contesto di riferimento. Inoltre, si sono cercati riferimenti interdisciplinari, sia con Geografia, sia con Diritto, per attualizzare le tematiche che emergevano durante la trattazione. L’interesse della classe e la risposta didattica sono sempre stati apprezzabili, quasi tutti gli allievi hanno manifestato, durante l’intero percorso di studi, una maggiore propensione verso questa disciplina, rispetto all’Italiano. Nella quasi totalità la classe ha raggiunto l’acquisizione di concetti e lessico pertinenti alla materia; alcuni allievi hanno mostrato spiccato interesse per la disciplina e per le tematiche storiche, con buone capacità critiche e di rielaborazione. Solo pochi alunni hanno continuato ad avere difficoltà e non hanno conseguito un metodo autonomo di lavoro, con scarse capacità di collegamento tra le molte variabili che concorrono alla conoscenza storica.

Metodologia

La prospettiva impiegata nell’indagine dei fenomeni è stata fondamentalmente eurocentrica, con qualche incursione soprattutto verso l’America del Nord. Le lezioni sono state quasi sempre partecipate e /o frontali. Più che un’esposizione mnemonica dei fatti, ho preferito privilegiare l’individuazione di connessioni logiche tra gli eventi e le correlazioni tra concetti e fenomeni. Ho riscontrato inoltre, nella quasi totalità della classe, una maggior partecipazione e un vivo interesse man mano che si procedeva nello svolgimento del programma, quando affrontavo i temi della storia più recente. Per i consueti problemi di tempo non si sono affrontati con la dovuta puntualità gli eventi degli ultimi trent’anni di storia italiana ed europea.

Contenuto

Il programma è iniziato con l’Età Giolittiana e si è concluso con l’Italia Repubblicana . Da quel momento la trattazione è stata fatta per grandi fenomeni e per macroaree, fino agli anni 80. Per gli argomenti specifici si rimanda al programma di fine anno.

Se si registrano lacune, soprattutto per quanto riguarda la storia più recente, ciò è da attribuirsi all’esiguità di tempo a disposizione per svolgere un programma di tale ampiezza.

Verifiche Per l’intero percorso scolastico la valutazione dei risultati disciplinari si è basata anche su

verifiche scritte (tre a quadrimestre) oltre alle normali verifiche orali. Si è trattato sempre di verifiche semistrutturate con domande aperte, anche di tipologia 10/20 righe.

Libro di testo: “Parlare di storia” M.Fossati, G.Luppi, E.Zanette, ED, Bruno Mondadori

Page 23: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Disciplina: Lingua Inglese Professoressa: Francesca Migliazzo Situazione della classe: La classe è composta da 15 alunni, che in generale hanno dimostrato un comportamento corretto, una partecipazione, un interesse e uno studio abbastanza costanti. Fin dall’inizio dell’anno scolastico quasi tutti gli studenti hanno evidenziato carenze diffuse nella conoscenza e nell’uso della lingua Inglese, soprattutto dal punto di vista grammaticale e lessicale oltre che nella conoscenza dei diversi aspetti della cultura britannica . Il profitto non è stato omogeneo. Infatti all’interno della classe si sono subito delineati dei gruppi molto diversi tra di loro: un gruppo di alunni che hanno sempre dimostrato impegno e interesse e i cui risultati sono stati sempre molto buoni, un gruppo intermedio i cui risultati sono stati molto soddisfacenti . Infine l’ultimo gruppo, formato da quegli alunni che si sono impegnati poco, che hanno dimostrato scarso interesse per le attività svolte e i cui risultati sono stati quasi sempre mediocri. Obiettivi disciplinari raggiunti: Il programma prefissato è stato svolto interamente, approfondendo alcune tematiche socio- economiche attuali legate alla cultura britannica e americana. La maggior parte degli studenti ha dimostrato di aver acquisito una buona conoscenza degli argomenti studiati. Metodi di insegnamento: Lezione frontale come momento di informazione, lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo. Lavoro di gruppo, come momento di confronto, discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze. Mezzi e strumenti: Nel corso di quest’ anno scolastico sono staiti utilizzati i seguenti libri di testo:per la parte economica “Business is Business” edizioni Loesher e per quanto riguarda la letteratura inglese il testo “Now and Then” edizione Zanichelli. Inoltre l’insegnante ha fornito agli alunni fotocopie di approfondimento sia di argomento socio-economico che letterario. Interventi didattici educativi integrativi: non è stato necessario attivare nessun intervento di recupero. Verifiche : si sono basate essenzialmente sull’ interrogazione orale, sull’ analisi e commento di un testo, sullo sviluppo di un argomento e su test scritti incentrati sulla trattazione sintetica di argomenti, su quesiti a risposta singola, e a risposta multipla. Valutazione: Nella valutazione degli obiettivi raggiunti dai singoli studenti si è tenuto conto dei seguenti indicatori: - Saper interagire in una conversazione con correttezza e un lessico appropriato - Saper comprendere un testo scritto, dimostrando di saper cogliere i tratti essenziali, riuscendo anche a sintetizzarlo in modo coerente, - Usare una terminologia specifica a seconda degli argomenti trattati.

Page 24: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PER LA CLASSE V° C ITC A.S. 2011/2012 DOCENTE: FRANCESCA MIGLIAZZO

LIBRI DI TESTO: “Business is Business”, G. Ierace-K. Jackson, Casa Editrice Loesher, “Now and Then”(Second Edition), M. Spiazzi-M. Tavella, Casa Editrice Zanichelli

• Dal libro di testo “Business is Business”, sono stati studiati i seguenti argomenti:

Placing Orders: The language of orders, Introducing Orders: What an order looks like, placing an order by letter, how to write a letter of order. International Trade Import and Export: What is international trade?, The language of trade, World Trade Organization. What is Globalization? (fotocopia) Trade Documents: Foreign Trade Terms: Incoterms The Invoice and customs clearance documents (invoice, Delivery Note, Certificate of Origin). Banking The world of Banking: The UK versus the USA The history of the Stock Exchange Fraud and Microcredit (fotocopia) Banking services to business: current accounts, Overdrafts, Leasing, Factoring, Forfeiting, Confirming (fotocopia) Banking Services: a statement of account and a late payment reminder The Wall Street Crash, the Bank of England. Delivery and Packaging The language of packaging Transport: definition, Types and choice of transport, transporting by land, transport by water, transport by air, advantages of air transport, documents for transport (fotocopia) Insurance The role of insurance companies. Lloyd’s of London (fotocopia). • APPROFONDIMENTI TEMATICI CON L’ AUSILIO DI MATERIALE FOTOCOPIATO:

- The organization of the EU

- What does the European Union do?

- Leaving the European Union

- The UK government

- The US government

- Political Parties in the UK and in the USA

Page 25: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

- Should Scotland become independent?

- Ireland , from Boom to Bust

- Canada – the historical problem of Quebec

- India – the next superpower?

• Dal libro di testo “Now and Then”, sono stati studiati i seguenti argomenti:

The Victorian Compromise: The term “Victorian”, Victorian Values, Queen Victoria’s reign, The Great Exhibition, The Urban Habitat, The British Empire, The Victorian Novel. Charles Dickens: the man and the writer, Dickens’ narrative, the theme of Industrialism, characters, a didactic aim, a critique of industrialism and materialism. Da “Hard times” è stato letto l’estratto “ A Town of Red Brick”, da “Oliver Twist” è stato letto l’estratto “Oliver wants some more”(fotocopia) The Bronte Sisters: lives and works, “ Charlotte Bronte: “ Jane Eyre”(plot, mode of narration, Gothic elements, a new perspective on characters, a woman’s standpoint). Robert Louis Stevenson: the man and the writer, “ The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” and the theme of double (the origin of the novel, plot, the ambivalence of the setting, the double side of a man’s soul, narrative technique). Sono stati letti I seguenti estratti: “Jekyll’s experiment”, “Henry Jekyll’s full statement of the case” (chapter 10 – fotocopia). Thomas Hardy: life and works, Hardy’s deterministic view, Hardy’s Wessex, main themes, Hardy’s language and imagery, structure and narrative technique, “Tess of the D’Urbervilles and the theme of the fallen woman, plot, the issue of morality, the ritual world. Dal romanzo “Tess of the D’Urbervilles” è stato letto l’estratto “Alec and Tess”. Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy, a professor of aesthetics, Art for Art’s Sake, “The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty, plot, a timeless beauty. Dal romanzo “The Picture of Dorian Gray” sono stati letti I seguenti estratti: “I would give my soul” , “Dorian’s death” (fotocopia). Anxiety and Rebellion: a deep cultural crisis, Freud’s influence. Two World Wars and After: the reign of Edward VII, the Suffragettes, Word war I, The Irish Question and the Easter rising, the transformation of British society between the wars. George Orwell and the theme of anti-utopia: an independent-minded personality, first-hand experience, an influential voice of the 20th century, the artist’s development, social themes, “Nineteen Eighty-Four”, structure and plot, an anti-utopian novel, Winston Smith. Dal romanzo “Nineteen-Eighty-Four”’ è stato letto l’estratto “Big Brother is watching you”

Page 26: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Disciplina : Francese Professoressa: Volpi CARATTERISTICHE DELLA CLASSE - OBIETTIVI DISCIPLINARI La classe 5 C ITC è composta da 15 alunni, nel complesso interessati a questa disciplina e disponibili al lavoro, attraverso il quale hanno sempre cercato di migliorare la conoscenza dei contenuti e le competenze linguistiche sia per quanto riguarda l’espressione scritta che quella orale. Per la prima volta nel loro percorso di studi hanno affrontato lo studio della letteratura francese anche attraverso la lettura e la comprensione globale di testi tratti dalle opere degli autori proposti. E’ stato il lavoro più faticoso e difficile, ma anche in questo gli alunni hanno dimostrato volontà e interesse tali da superare l’ostacolo della complessità e varietà del lessico specifico. Alla fine di questo percorso posso affermare che quasi tutti gli alunni sono in grado di produrre testi anche se semplici, sia in forma scritta che orale, alcuni di loro riescono a farlo in maniera molto buona, sia a livello espressivo che di contenuti. L’ insegnante tiene a precisare che il programma preventivato non è stato svolto completamente a causa delle sue numerose assenze durante l’ anno scolastico per gravi e documentati problemi familiari. METODI di INSEGNAMENTO Il lavoro è stato svolto attraverso lezioni frontali, discussioni e simulazioni di situazioni e sono stati utilizzati sia metodi deduttivi che induttivi. I contenuti proposti sono stati quelli preventivati nella programmazione annuale ed hanno toccato Macro-unità di “commerce”, “civilisation”, “littérature” usando sia i libri di testo in adozione che altro materiale cartaceo e tecnologico. Le verifiche scritte sono state effettuate seguendo due delle tipologie richieste dall’Esame di Stato ( comprensione del testo e risposte a domanda aperta) e quelle orali sono state effettuate attraverso interrogazioni. STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI Libri di testo: “La nouvelle entreprise” di Caputo, Schiavi, Ruggiero Boella, Fleury ,Ed. Petrini “Ecritures” di Bonini, Jamet, Bachas, Vicari Ed. Valmartina materiale autentico in originale o fotocopia, riviste , videocassette , cd. VERIFICHE Le verifiche sono state scritte e orali. Quelle scritte sono state: comprensioni del testo, riassunti e risposte a domande aperte, sui contenuti proposti nel programma del corrente anno scolastico. Le verifiche orali sono state effettuate tramite normali interrogazioni. VALUTAZIONE

Page 27: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Le prove scritte sono state valutate secondo i seguenti criteri : conoscenza dei contenuti, fluidità nell’ esposizione, proprietà lessicale rispetto al contesto, correttezza grammaticale. Le prove orali: conoscenza dei contenuti, rielaborazione personale, scioltezza nell’ esposizione, lessico appropriato. Il livello di sufficienza prevede una accettabile conoscenza dei contenuti espressi in forma chiara anche se non sempre corretta e l’ uso di lessico appropriato se non specifico. Disciplina: Matematica Applicata Prof.ssa: Irene Natalia Rebeschini GIUDIZIO SULLA CLASSE E OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI La classe è costituita da 15 studenti. Il Comportamento tenuto dalla classe è stato abitualmente corretto. La classe si è dimostrata nel complesso sufficientemente interessata, raggiungendo un profitto complessivamente discreto; un gruppo di alunni ha raggiunto risultati buoni e ottimi, dovuti sia alla buona predisposizione alla materia che ad uno studio sempre costante. La classe risulta eterogenea: alcuni alunni si sono distinti per motivazione, interesse, impegno e per la loro preparazione, altri hanno incontrato difficoltà oggettive, ma grazie all’impegno hanno raggiunto quasi la sufficienza, altri ancora hanno dimostrato un interesse non sempre continuo così come l’attenzione, la partecipazione all’attività svolta in classe e lo studio individuale, ottenendo comunque risultati sufficienti. Sono presenti alcuni casi di insufficienza dovuti alle lacune pregresse, allo scarso interesse, all’impegno discontinuo e al superficiale e frammentario studio individuale. Gli obiettivi disciplinari per gli alunni del quinto anno di corso sono:

• Sviluppare le capacità logico-deduttive e di sintesi • Saper analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali specifici dell’indirizzo di

studi (problemi economico-finanziari) • Saper progettare, dopo aver analizzato, una situazione problematica, una strategia di

soluzione • Saper esporre con un linguaggio specifico • Saper documentare il proprio lavoro

Tali obiettivi sono stati raggiunti nel loro complesso da buona parte della classe. Un piccolo gruppo di studenti si è distinto per gli ottimi risultati ottenuti; altri hanno raggiunto risultati soddisfacenti anche se la preparazione risultava a volte superficiale e mnemonica; in alcuni studenti si è riscontrata la difficoltà nell’uso del linguaggio specifico richiesto durante l’esposizione orale, nonostante che i contenuti fossero stati acquisiti e compresi. Sono stati riscontrati migliori risultati dove venivano affrontati problemi applicati all’economia, anche se la risoluzione veniva raggiunta a volte in modo meccanico. Non tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi prefissati. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO La presentazione dei contenuti è stata inizialmente di tipo intuitivo. Ogni argomento veniva poi ripreso e formalizzato in modo più rigoroso. La presentazione degli argomenti e la loro spiegazione sono seguite da esercizi applicativi e da molte esemplificazioni in modo da permettere una proficua discussione. L’uso della lezione frontale è stato alternato a quello della lezione guidata/partecipata. Gli argomenti svolti sono stati presentati seguendo il più possibile il libro di testo, sia nel susseguirsi degli argomenti sia nell’uso del linguaggio e dei simboli, in modo da agevolare lo studio a casa, il lavoro di ripasso e il consolidamento degli argomenti. Dal momento che all’inizio

Page 28: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

dell’anno scolastico si sono riscontrate numerose lacune nelle conoscenze pregresse, si è cercato di favorire il più possibile l’acquisizione degli elementi fondamentali relativi agli argomenti trattati dando il più possibile spazio alle richieste di chiarimento degli alunni, per cercare di superare le difficoltà incontrate nello studio e nello svolgimento degli esercizi. Ciò ha portato ad un notevole rallentamento nel programma disciplinare, e al conseguente ridimensionamento degli argomenti previsti dal piano di lavoro iniziale. STRUMENTI DIDATTICI E TESTO IN ADOZIONE Libro di testo: sia per la parte teorica che per gli esercizi. Testo adottato: di Massimo Bergamini, Anna Trifone – Corso base rosso di matematica – Vol. 5, Zanichelli editore. VERIFICHE E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Il giudizio e il voto delle singole prove di verifica sono stati attribuiti secondo gli indicatori concordati in sede di riunione per materia. I parametri che sono stati presi in considerazione per la valutazione sono: la conoscenza degli argomenti trattati, l’acquisizione dei concetti proposti, l’applicazione di quanto appreso alla risoluzione di esercizi. Inoltre è stato considerato l’aspetto espositivo e la capacità di utilizzare un adeguato linguaggio specifico. La valutazione talvolta è derivata dalla qualità e dalla frequenza degli interventi degli studenti durante il lavoro in classe. Per la valutazione complessiva si è tenuto conto oltre che del rendimento nelle verifiche, anche della partecipazione all’attività didattica, della costanza nello studio e nello svolgimento dei compiti per casa, e dei progressi conseguiti in relazione ai livelli iniziali. In generale si è ritenuto sufficiente (voto: 6) ogni verifica in cui l’alunno ha dimostrato di aver acquisito conoscenza dei concetti principali ed è riuscito ad applicarli a semplici situazioni. La valutazione di una verifica è stata considerata mediocre (voto: 5) se l’alunno ha dimostrato di possedere una conoscenza solo superficiale dei concetti fondamentali e non sempre è riuscito ad applicarli a semplici situazioni. Si è ritenuto insufficiente e gradualmente gravemente insufficiente (voto: 4,3) ogni verifica in cui il livello di conoscenza è risultato troppo superficiale e lacunoso e l’alunno ha dimostrato di non aver acquisito alcuna abilità.

Si è ritenuto discreta e, in crescendo ottima, (voto: 7,8,9,10) ogni verifica in cui l’alunno ha dimostrato di possedere una conoscenza completa ed ha apportato un personale contributo evidenziando le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nelle prove scritte la valutazione sufficiente è stata assegnata a chi ha dimostrato di saper impostare e risolvere almeno la metà degli esercizi proposti senza errori di concetto, dando un minore peso agli errori di calcolo quando questi non erano determinanti nella risoluzione. Sono state effettuate le seguenti verifiche:

• Verifiche scritte a conclusione di uno o più argomenti (l’ultima da effettuarsi alla fine del mese di maggio).

• Verifiche orali, mediante colloqui e risoluzione commentata di esercizi alla lavagna e mediante prove strutturate. Le prove orali del secondo quadrimestre, (l’ultima da effettuarsi alla fine del mese di maggio), sono relative a tutto il programma svolto nel corso dell’anno.

• E’ stata effettuata una simulazione della terza prova dell’esame di stato, di cui è allegato il testo. ATTIVITA’ DI RECUPERO

L’attività di recupero si è svolta in itinere durante l’orario curricolare cercando di colmare le lacune esistenti attraverso lo svolgimento di esercizi differenziati sia individuali che di gruppo. Inoltre sono state attivate lezioni extra-curriculari a cui hanno partecipato gli alunni interessati in occasione della preparazione di alcune verifiche.

Page 29: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

CONTENUTI Il programma disciplinare svolto fa riferimento alle macrounità presentate (per una descrizione più dettagliata si rimanda al programma di fine anno scolastico). Macrounità

1. Analisi in due variabili 2. Applicazioni dell’analisi all’economia 3. Ricerca operativa 4. Programmazione lineare

DOCENTE: GIUSEPPA SPALLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

RELAZIONE FINALE

CLASSE VC ITC

SITUAZIONE DELLA CLASSE La Classe, composta di 15 alunni, ha manifestato durante l’intero anno scolastico un comportamento generalmente corretto , educato e rispettoso. La partecipazione della maggior parte degli alunni è stata attiva e interessata , raggiungendo un profitto complessivamente sufficiente o discreto; si evidenziano inoltre un gruppo di alunni i cui risultati sono buoni e ottimi per la buona predisposizione nella materia e uno studio sempre costante. Si evidenzia tuttavia 1 alunno che presenta un risultato mediocre per la scarsa applicazione sullo studio individuale. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IL programma prefissato è stato svolto quasi interamente, con approfondimenti su alcuni tematiche e argomenti , anche attraverso la visione di un Film/documentario sull’impatto ambientale “Una scomoda verità” . La maggior parte degli studenti ha acquisito gli obiettivi proposti e soprattutto la conoscenza delle tappe che hanno determinato il quadro geo-politico attuale. METODI DI INSEGNAMENTO Le lezioni sono state tenute secondo la metodologia frontale e lasciando agli studenti possibilità di intervenire e approfondire a secondo degli argomenti trattati. Le lezioni hanno avuto carattere interattivo con gli alunni avendo cosi la possibilità di maggior chiarimenti e di migliorare l’esposizione dei contenuti. Si è rivelato positivo e stimolante dal punto di vista formativo il percorso didattico, intrapreso nel secondo quadrimestre, della lezione autogestita, percorso seguito con partecipazione attiva da parte di alcuni alunni; inoltre ho notato, per la maggior parte di loro, un miglioramento nel metodo di studio, una capacità espositiva più fluida e disinvolta. Nonostante tutto permangono delle diversità nei risultati finali. MEZZI E STRUMENTI E’ stato utilizzato il libro di testo : “Terre,popoli,culture-Problemi globali , edizioni Zanichelli, e sono state fornite fotocopie, per alcuni argomenti, dal libro “Il sistema globale “ di Manlio Dinucci, edizioni Zanichelli e dal testo “Geografia economica generale” di Giuseppe De Matteis, ed. Bompiani per la scuola

Page 30: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI Non è stato necessario effettuare interventi di recupero. VERIFICHE Le misurazioni di apprendimento sono avvenute con lo scopo di accertare il conseguimento degli obiettivi, attraverso 2 interrogazioni orali per il primo quadrimestre; per il secondo quadrimestre 3 interrogazioni orali . VALUTAZIONE La valutazione orale si è basata sui seguenti indicatori:

- conoscenza dei contenuti - competenze linguistiche - chiarezza e fluidità espositiva - capacità di fare collegamenti

Raggiunge la sufficienza l’alunno che ha dimostrato, anche se guidato, di aver acquisito i contenuti principali e di saperli esporre con un linguaggio appropriato e con comprensibile chiarezza.

PROGRAMMA SVOLTO I° QUADRIMESTE Unità A: L'AMBIENTE E I SUOI PROBLEMI 1 – L'inquinamento e i rifiuti- il buco nell'ozono – le piogge acide Il cambiamento climatico- L'acqua dolce- La biodiversità 2 : L'ENERGIA l'Aumento del consumo di energia- Le fonti di energia - Le fonti non rinnovabili: Il petrolio,

L'Opec, il Gas naturale, il carbone, il nucleare – Le fonti rinnovabili: Energia dall'acqua in movimento,L'energia dal sole, l'energia dal vento, l'energia dalle biomasse, l'energia dalla terra, il risparmio energetico – Dai giornali: energia geotermica in Italia - l'idrogeno

3: LA GEOGRAFIA POLITICA Confini e frontiere- le lingue- Le religioni- Alcune organizzazioni internazionali 4: LA GEOPOLITICA Che cos'è la geopolitica- I teatri geografici della storia- la globalizzazione- i protagonisti della geopolitica all'inizio del XXI secolo II° QUADRIMESTRE 5: LA VITA Demografia- Le condizioni di lavoro- le migrazioni

Page 31: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

6: LA CRESCITA DELLE CITTA’ Città, metropoli, megalopoli nel mondo, le città più grandi, le funzioni delle città, città vivibili, città sostenibili 7. I GIGANTI DELL’ECONOMIA Orientarsi tra le economie del mondo- le parole: l’economia- il PIL dei giganti, Le economie crescono e cambiano -Crescita e trasformazione:agricoltura, industria e servizi- Gli indicatori di competitività di un paese – I BRIC:Brasile, Russia, India e Cina- Crescita e sviluppo- La crisi dell’economia: le banche e le industrie 8: ECONOMIA E SVILUPPO TECNOLOGICO L’AGRICOLTURA Le parole : l’agricoltura- vecchie e nuove cause della fame nel mondo-Nuove tecnologie applicate all’agricoltura: biotecnologie e Organismi Geneticamente Modificati L’INDUSTRIA Un percorso nei secoli recenti- le multinazionali- la geografia degli investimenti esteri 9: I SERVIZI Il commercio e i traffici mondiali- il protezionismo e libero commercio- Gli accordi regionali - Il rischio paese – le Free Zones - i trasporti i corridoi dei trasporti- i trasporti come attività economica- il trasporto marittimo, fluviale e ferroviario- il turismo: il turismo internazionale, dove vanno i turisti. Le nuove mete, le aere più visitate nel mondo, il turismo: una possibilità per i paesi poveri 10: POVERTA’ SQUILIBRI la geografia della povertà – chi sono i poveri in Europa - Come si misura la povertà –Economia sommersa, economia illegale criminale

Page 32: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

DISCIPLINA:ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Roberta Dolfi

FINALITA'

Fornire una conoscenza ampia ed articolata degli argomenti di finanziamento di breve e

medio/lungo periodo, attualmente disponibili sul mercato bancario e finanziario in generale, a cui le

aziende ricorrono in misura sempre più crescente per integrare il finanziamento con Capitale

Proprio; nonché leggere, interpretare un bilancio d’esercizio, fornire indicazioni sulle decisioni

gestionali da assumere per sanare eventuali disequilibri, leggere con competenza relazioni di

certificazione del bilancio d’esercizio.

OBIETTIVI

Conoscere gli strumenti di controllo di gestione delle imprese industriali, la normativa civilistica

relativa alla redazione del Bilancio d'esercizio, l'auditing interno ed esterno e la revisione e

certificazione del bilancio, conoscere l'organizzazione e l'attività delle banche e le operazioni da

esse svolte.

Metodologia I vari argomenti sono stati svolti prevalentemente in aula, mediante lezioni frontali, integrate da

metodologie quali riflessioni a scoperta guidata e tecnica del problem-solving. Alla lezione

tradizionale è stata alternata una lezione partecipata in cui il "gruppo classe" viene sollecitato a

discutere sugli argomenti proposti dal docente al fine di stimolare l'attenzione e favorire il

coinvolgimento degli alunni abituandoli al dialogo.

Le informazioni acquisite attraverso la lezione frontale hanno permesso in un secondo tempo agli

alunni di effettuare un'analisi più approfondita e critica di specifici casi concreti la cui soluzione è

stata proposta per stimolare la loro capacità di rielaborazione, collegamento, analisi, sintesi.

Particolarmente importanti, per creare un'abitudine al collegamento e al confronto, sono stati i

recuperi degli argomenti in senso trasversale, mediante ricerca di affinità e individuazione di

differenze, e la loro schematizzazione in grafici di sintesi.

Nelle ore di laboratorio, sono stati svolti argomenti quasi esclusivamente di economia delle aziende

bancarie quali: depositi a risparmio, c/c di corrispondenza, con l'utilizzo del programma flessibile

EXCEL.

Page 33: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Verifiche Le verifiche orali: accanto all'interrogazione di tipo tradizionale, che costituisce pur sempre lo

strumento fondamentale per lo sviluppo delle capacità dialettiche e riflessive, sono stati utilizzati

dei test a risposta multipla.

Per le verifiche scritte, in numero di tre nel 1° quadrimestre e cinque nel secondo, sono stati

assegnati compiti con dati a scelta come preparazione all'esame di stato al termine di ogni unità

didattica.

Per la valutazione formativa sono stati utilizzati sondaggi a campione.

Per ciascun elaborato scritto è stato valutato: l'attinenza alla richiesta, la precisione di calcolo,

l'attinenza alla normativa civilistica e fiscale, l'adeguata scelta dei dati (se viene lasciata questa

facoltà) l’esattezza dei calcoli.

Strumenti Il libro di testo è stato il riferimento costante ed insostituibile per lo svolgimento del programma,

ma non solo in quanto è stato fatto ricorso ad altri strumenti di lavoro quali la lettura in classe del

quotidiano “Il Sole 24 Ore” in modo da accrescere l'interesse e il senso di partecipazione dei

discenti facilitando il raggiungimento di quegli obiettivi di "saper fare" fissati all'inizio dell'anno

scolastico.

Obiettivi raggiunti

Lavoro con la classe solo da quest’anno, ma l’esperienza è stata molto positiva. Gli alunni, in parte,

si sono dimostrati responsabili e dotati di senso del dovere. Hanno accettato di buon grado

l’ulteriore cambiamento dell’insegnante e si sono adeguati subito alla diversa impostazione

metodologica. Hanno seguito con attenzione e interesse lo svolgersi del programma partecipando

attivamente alle lezioni. Un altro gruppo di alunni ha dimostrato una partecipazione passiva e

scarsa diligenza nel lavoro a casa e non sempre è risultato facile il coinvolgimento e il dialogo in

classe. Alcuni hanno dimostrato volontà e impegno, mentre il resto del gruppo è rimasto inerte,

spettatore di un evento che pare non riguardarlo. Il profitto raggiunto dalla classe è nel complesso

sufficiente, con punte però di ottimi risultati.

La classe, nel mese di Febbraio 2011 e nel mese di Settembre, ha fatto un'esperienza di scuola -

lavoro di due settimane, per ogni periodo, presso aziende e studi professionali della zona

Page 34: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

IMPRESE INDUSTRIALI

• Caratteri strutturali e organizzativi delle imprese industriali: premesse, classificazioni,

organizzazione la configurazione qualitativa e quantitativa del patrimonio.

• La gestione delle imprese industriali

• Il sistema informativo delle imprese industriali

• La contabilità generale e il bilancio d'esercizio: le problematiche degli impianti. La contabilità

generale delle operazioni tipiche secondo il sistema del reddito: scritture relative alle

immobilizzazioni tecniche, al personale dipendente, agli acquisti e alle vendite, allo smobilizzo

dei crediti; scritture di assestamento dei conti: di integrazione, di rettifica di ammortamento dei

fattori pluriennali con particolare riguardo alla legge civile e fiscale; scritture di epilogo e

chiusura dei conti.

• Dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi: valutazioni fiscali relative a rimanenze di

magazzino, rettifiche relative a plusvalenze, ammortamenti, manutenzioni e riparazioni,

svalutazione crediti, IRAP.

• Analisi, revisione e certificazione del bilancio: redazione, interpretazione. Revisione e

certificazione. Rielaborazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, Indici

patrimoniali, finanziari e economici.

• Analisi per flussi. Rendiconto finanziario acceso alle variazioni di Capitale Circolante Netto e

acceso alle variazioni di liquidità. Interpretazione dei risultati.

• La contabilità analitica: classificazione dei costi, elementi speciali e comuni del costo del

prodotto, rilevazione, ripartizione delle spese generali di produzione e di amministrazione.

Procedimenti di rilevazione della COAN. Contabilità a direct costing, full costing: metodo

tradizionale e A.B.C. Pianificazione e Budget Economico, degli Investimenti, budget

Finanziario. Reporting. Analisi degli scostamenti dei costi diretti e dei ricavi.

• La gestione strategica d’impresa: la strategia e le sue fasi, la definizione degli obiettivi, la

missione, gli obiettivi di breve e lungo termine. L’analisi dell’ambiente esterno e del mercato.

Page 35: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Modelli di strategia

IMPRESE BANCARIE

• Il sistema finanziario e il ruolo delle banche: funzioni della banca moderna, la gestione bancaria

e i suoi obiettivi

• Il sistema bancario italiano: aspetti normativi e strutturali; evoluzione normativa, gruppo

plurifunzionale e banca universale, funzioni della Banca d'Italia.

• La raccolta, gli impieghi e i servizi: depositi a risparmio libero, c/c di corrispondenza attivi e

passivi; svolgimento delle operazioni. Il fido bancario: regole tecniche e amministrative,

utilizzazione e revisione dei fidi, analisi della situazione aziendale. Gli impieghi tradizionali:

sconto di portafoglio commerciale, s.b.f., nelle varie forme tecniche, anticipi su fatture;

anticipazioni a scadenza fissa e in c/c; aperture di credito per cassa e per firma; mutui;

• Impieghi connessi all'evoluzione dell'attività bancaria: leasing, factoring.

• Le prestazioni di servizi: operazioni accessorie, servizio incasso effetti cartacei ed elettronici,

pagamenti per conto terzi, locazione cassette di sicurezza, carte di credito.

• Operatività bancaria in titoli

• Bilancio d'Esercizio.

Testo: “ L’economia aziendale” di Ghigini, Roberti Ed. Elemond

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROF. LUCA STEFANI

Profilo della classe

La classe, composta da 15 allieve/i, è variamente articolata al suo interno, difatti a fronte di

una generale e costante partecipazione all’attività didattica della stragrande maggioranza del gruppo

Page 36: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

classe fa riscontro un esiguo numero di allievi non sempre in sintonia con gli obiettivi minimi

richiesti in termini di conoscenze e competenze.

In questi casi la ridotta partecipazione ha influito negativamente sul processo di costruzione dei

saperi, determinando, di conseguenza, una conoscenza frammentaria e poco coesa delle conoscenze

che impedisce di esplicarsi in sufficienti abilità.

La conclusione del corso sia di diritto pubblico, sia di scienza delle finanze ci consegna,

quindi, un quadro che in termini di conoscenze e competenze mette in luce una “tripartizione” del

gruppo classe secondo le seguenti fasce di rendimento scolastico: discreta, sufficiente, quasi

sufficiente.

In proposito, teniamo a precisare che le tematiche inerenti alle materie oggetto di studio, pur

offrendo di per sé stesse indiscutibili spunti per un fattivo approfondimento dell’attualità politico -

economica del paese, hanno destato un discreto interesse solo in alcuni ragazzi.

Questi ultimi, ad onor del vero, hanno raggiunto buoni livelli di competenze con spunti in alcuni

casi di vera e propria eccellenza.

La presenza di sì fatti allievi ha contribuito, pertanto, a sollecitare un dibattito costruttivo che ha

coinvolto anche quella parte del gruppo classe non sempre pronta a raccogliere la sfida

dell’impegno.

In varie occasioni, infatti, questo di tipo di azione didattica è stata condivisa spontaneamente ed

efficacemente da pochi allievi, mentre dalla maggior parte di loro, nonostante, gli inviti a proporsi,

è stata vissuta in maniera passiva.

Lo scopo di tale azione era, in definitiva, diretto a stimolare la ricerca delle cause e delle

conseguenze del mutamento istituzionale ed economico in atto nel nostro paese, così da cercare di

comprenderne le novità e, quindi, procedere ad una loro analisi critica.

Finalità delle materie ed obiettivi

Diritto pubblico ed economia finanziaria pubblica costituiscono un efficace veicolo per

sviluppare nei giovani abilità mentali rivolte da un lato all’interpretazione dei problemi insorgenti,

anche in maniera tumultuosa e repentina, dalla complessa realtà sociale; dall’altro lato alla

prospettiva di poter elaborare possibili soluzioni tra loro alternative in considerazione della

necessità di dover contemperare esigenze a volte non solo diverse, ma, talvolta, anche tra loro

nettamente contrastanti.

La figura professionale in uscita di un corso I.G.E.A, deve possedere adeguati strumenti applicativi

che consentano al diplomato di operare nel quotidiano con la consapevole competenza di cittadino

ed operatore tecnico del settore economico, giuridico e finanziario.

Page 37: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Sotto questo profilo, l’azione didattica, promossa fin dall’inizio dell’anno scolastico, è stata pensata

e tesa a far conseguire a tutti gli allievi quegli obiettivi minimi indicati nelle macro unità oggetto del

patto formativo siglato all’inizio dell’anno scolastico con ciascun allievo del gruppo classe.

Gruppo che in ordine al profitto, come già accennato sopra, si articola in tre fasce di rendimento

caratterizzate da ragazzi:

1. assidui nella frequenza, impegnati e costanti nel lavoro da svolgere sia in classe sia a casa,

nonché dotati di capacità rielaborative autonome;

2. sufficientemente impegnati e costanti nel seguire il lavoro svolto in classe, ma con doti di

analisi e sintesi meno evidenti rispetto ai primi,

3. che raggiungono livelli di quasi sufficienza.

La programmazione didattica, determinata in sede di riunione per materie all’inizio dell’anno

scolastico, nonostante qualche rallentamento nella scansione temporale, è stata rispettata.

Tra gli strumenti didattici utilizzati si menziona il quotidiano “Il Sole 24 ore” dal quale sono state

tratte alcune letture di approfondimento, soprattutto, in campo economico e l’uso della LIM quale

strumento di rielaborazione delle informazioni rinvenute sui siti istituzionali in ambito giuridico e

finanziario.

Ne consegue che gli alunni nel rispetto degli impegni contrattati all’inizio dell’anno scolastico in

Diritto Pubblico

sanno riconoscere

- gli istituti fondamentali del diritto pubblico oggetto del programma;

- i principi fondamentali della Costituzione Italiana

- la struttura dell’ordinamento costituzionale italiano

mentre per

l’Economia Finanziaria Pubblica

sanno riconoscere

- le principali problematiche di politica economica,

- i principi regolatori dell’attività finanziaria dello Stato

- la struttura del sistema tributario italiano

L’attività didattica si è sviluppata in modo tale da poter mettere in grado i ragazzi di saper:

- analizzare situazioni semplici e, qualche volta, anche complesse di carattere

giuridico/economico, individuando, di conseguenza, gli elementi e le caratteristiche delle parti

dell’insieme e le interazioni che le legano;

Page 38: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

- cogliere analogie e differenze nei fenomeni giuridico/economici e ricomporle in schemi sintetici

ed esaurienti;

- confrontare alcune parti del nostro assetto costituzionale con quello di altri paesi; in particolare

con i sistemi costituzionali degli U.S.A. e della Francia;

- cogliere il nesso causa effetto tra fenomeni, anche lontani nel tempo e nello spazio, ed esprimere

le corrispondenti relazioni;

- formulare ipotesi risolutive di un semplice problema, sulla base delle abilità acquisite e della

rielaborazione personale delle informazioni apprese;

- operare autonomamente controlli e verifiche sulle soluzioni ipotizzate in ordine ai problemi;

- trasferire i concetti appresi applicandoli a situazioni diverse, riuscendo, per esempio, ad

individuare la norma astratta da applicare a nuove fattispecie concrete complesse;

ed essere i grado di utilizzare, nelle comunicazioni scritte ed orali, registri linguistici corretti e

settoriali e di saper dimostrare, con un’esposizione appropriata, di saper decifrare ed interpretare i

messaggi trasmessi dalle fonti di informazione.

In tale prospettiva sono stati trattati i seguenti argomenti per

Diritto Pubblico

1. Gli organi costituzionali italiani ( Settembre/Novembre)

a) Il Corpo Elettorale ed i sistemi elettorali ( proporzionale, maggioritario puro e misto)

b) Parlamento,

c) Il Presidente della Repubblica,

d) Il Governo,

e) La Corte Costituzionale,

2. Gli organi di rilevanza costituzionale ( Dicembre)

a) Il C.S.M. e l’amministrazione della giustizia ordinaria

b) Il Consiglio di Stato,

c) La Corte dei Conti

3. L’evoluzione costituzionale dello Stato Italiano ( Gennaio )

a) Lo Statuto Albertino

b) Il Fascismo e la limitazione delle libertà

c) Dal 25 Luglio 1943 ai lavori dell’Assemblea Costituente

Page 39: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

4. La pubblica amministrazione (Febbraio/Marzo)

a) Le autonomie locali

b) La Regione

c) Il Comune

5. La libertà religiosa (Aprile)

a) I rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica Art. 7 Costituzione

b) I rapporti dello Stato con le altre confessioni religiose

6. I diritti ed i doveri del cittadino (Aprile/Maggio)

a) Rapporti civili ed etico sociali

b) Rapporti economici e politici

Testo utilizzato:

“E se… Diritto Pubblico”, Paolo Monti, Giorgia Monti, Silvia Monti, Ed.Zanichelli

Economia finanziaria pubblica e normativa tributaria

L’economia finanziaria pubblica, non essendo una disciplina a sé stante rispetto all’economia

politica, studiata negli anni precedenti, ma la sua naturale prosecuzione o, meglio,

la sua necessaria “integrazione finale”, è stata proposta ai ragazzi attraverso

l’analisi e lo studio delle scelte politiche praticate a livello istituzionale e

l’individuazione degli strumenti legislativi in cui si sostanzia l’attività dello Stato

in questi ambiti.

La trattazione del programma si è soffermata maggiormente sui seguenti argomenti:

1. Finanza neutrale e finanza funzionale (Settembre)

2. Da J.M. Keynes a Maastricht ( Ottobre / Novembre )

3. L’intervento dello Stato in economia ed i ripensamenti in ordine all’efficienza della spesa

pubblica ( Novembre )

4. Le politiche di bilancio ed il bilancio dello stato italiano ed il federalismo fiscale ( Dicembre

/ Gennaio )

5. Il bilancio italiano ed i controlli a livello europeo: il patto di stabilità ( Febbraio )

6. L’esecuzione del bilancio ed i controlli interni ( Marzo )

7. La spesa sociale ( Aprile )

8. Principi fondamentali e l’assetto normativo del sistema tributario italiano (Aprile/Maggio)

Page 40: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

9. Imposte dirette ed indirette

10. Gli adempimenti tributari: l’analisi del MOD 730

Testo utilizzato

“Scienza delle Finanze e sistema tributario” di Nino Ardolfi; Rosa Maria Palmisano Ed.ni

Tramontana

Metodi e strumenti

Modalità di lavoro

La proposta iniziale delle tematiche da indagare è stata poi arricchita da approfondimenti tratti dal

quotidiano in classe il Sole 24 Ore e da esercizi di consolidamento svolti tramite la LIM

prevalentemente usata quale semplice postazione di accesso ad INTERNET.

La verifica orale, e, talvolta, quella scritta, tramite la somministrazione di test costituiti da domande

con risposte aperte, sono stati gli strumenti di verifica delle conoscenze e competenze acquisite per

esprimere il giudizio intermedio e finale così come stabilito nel POF.

L’intervento da parte degli alunni, maggiormente motivati, ha in alcuni casi reso ancor più vivace la

classica lezione di tipo manualistico, trasformandola in un momento di coinvolgimento della classe

verso la ricerca di soluzioni, interpretazioni o valutazioni dei singoli argomenti trattati.

Il percorso utilizzato in diritto pubblico ha visto in primo luogo l’individuazione dei principi cardine

dei vari istituti giuridici oggetto del programma sempre preceduti od affiancati dal commento del

testo normativo.

In tal modo, gli allievi hanno potuto apprezzare il percorso logico adottato dalla dottrina e dalla

giurisprudenza per formulare tesi o suffragare decisioni.

In merito, inoltre, alcuni allievi hanno offerto spunti originali di riflessione animando un fervido

dibattito tra contrapposte visioni.

Parimenti, le lezioni di Scienza delle Finanze, hanno visto sviluppare collegamenti con l’economia

politica (corso di IV I.G.E.A) e cioè: le scelte di politica economica di tipo Keynesiano o monetarista

focalizzando il contesto storico di riferimento;

e la geopolitica: lo sviluppo economico finanziario in generale dello stato connesso con la presenza

od assenza più o meno marcata delle risorse naturali, dello sviluppo tecnologico e delle relazioni

internazionali.

L’interdisciplinarietà è stata il “leitmotiv” dell’attività didattica, ed in merito, si rileva la sicura

capacità di analisi, sintesi, e rielaborazione autonoma delle nozioni acquisite da parte di tre alunni

Page 41: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

che, fin dall’inizio del corso, hanno dimostrato di credere nella scuola e nel messaggio culturale

offerto dall’Istituto.

L’attività didattica ha trovato, poi, un valido supporto nella lettura e successivo commento di articoli di natura

economico finanziaria tratti dal quotidiano “ Il Sole 24 ore” all’interno del progetto “il quotidiano in classe”.

Verifiche

Il colloquio a tema (argomento di riferimento) è stata la modalità di verifica privilegiata.

Gli interventi svolti dai singoli alunni durante il lavoro svolto in classe e le pertinenti domande

rivolte all’insegnante in sede di trattazione degli argomenti sono sempre stati apprezzati e tenuti in

considerazione ai fini della formulazione del giudizio intermedio e finale.

Valutazione

Criteri:

a) conoscenza dei principi giuridici ed economico finanziari fondamentali;

b) capacità di operare collegamenti con le discipline attinenti o similari;

c) capacità critiche;

d) esposizione corretta ed uso della terminologia appropriata;

e) impegno costante ed attiva partecipazione al dialogo didattico.

Livello di sufficienza

Saper riconoscere le tematiche oggetto dei corsi di studio ed essere in grado di riferire gli argomenti del

programma con un linguaggio semplice, ma corretto.

Risultati

Ribadiamo che la preparazione dei ragazzi, è da considerarsi variamente articolata in considerazione

delle diverse fasce di livello riscontrabili nella classe.

In primo luogo s’individuano, tre ragazze/i che primeggiano all’interno del gruppo classe, in virtù delle

loro ottime qualità nel saper rielaborare in modo personale gli argomenti trattati, nonché nella facilità con

la quale operano i necessari collegamenti interdisciplinari.

La suddivisione della classe vede poi la maggior parte dei ragazzi, in grado di saper analizzare in maniera

più sufficiente le tematiche oggetto di studio e di saperle riferire in maniera chiara e sintetica.

Page 42: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Infine, nella classe sono presenti alcuni allievi che hanno partecipato in maniera discontinua all’attività

didattica conseguendo una preparazione quasi sufficiente se opportunamente guidati durante le verifiche.

Attività interdisciplinare

L’evoluzione costituzionale dello Stato Italiano è stata trattata in “tandem” con l’insegnante di Storia. In

particolare, sono stati affrontati i seguenti temi

1. le modifiche introdotte dal fascismo allo Statuto Albertino;

2. il dibattito tra le forze politiche all’interno dell’Assemblea Costituente durante la redazione della

Carta Costituzionale .

Per economia finanziaria i punti di contatto, sempre con la materia di storia, sono stati individuati

all’interno delle vicende storico italiane ed europee nel periodo di tempo dal 1919 al 1946.

Attività extracurriculari

1. Orientamento Universitario: partecipazione a 2 lezioni presso la Facoltà di Economia e

Commercio dell’Ateneo Fiorentino di Diritto Costituzionale ed Economia Politica in data

07/02/2012.

EDUCAZIONE FISICA - CLASSE 5C

PROF. STEFANO CASSIGOLI

A) OBBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Concepire il movimento come fonte di benessere e creare nell’alunno uno stile

di vita dinamico

Sviluppare il concetto di autostima

Sviluppare il concetto di collaborazione Controllo emotivo (anche in gara)

Attenzione Tolleranza delle delusioni

Metodo d’insegnamento

1) Lezione frontale in palestra

2) Lavoro specifico a gruppi di interesse

3) Giochi di squadra a carattere sportivo e pre-sportivo

4) Lavoro individuale degli alunni su argomenti da relazionare ai compagni con uso

Page 43: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

di libri forniti dal docente e fotocopie

C) STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI

Palestra

Libro di testo consigliato: “Movimento + Sport = salute”, BALBONI-DISPENSI, ed, Il Capitello

Percorsi esterni in ambiente naturale

Spazi tecnici polivalenti

Valutazione

Per quanto riguarda la valutazione quadrimestrale sono state prese in

considerazione le seguenti voci:

1) Interesse per la disciplina

2) Impegno

3) Comportamento

4) Progressi compiuti

5) Obbiettivi Fair Play: lealtà, rispetto delle regole nei giochi, rispetto dei

compagni con minore capacità motoria

6) Correttezza nei rapporti con il docente

7) Capacità condizionali: velocità, forza, resistenza

8) Capacità coordinative

9) Auto controllo, senso di responsabilità, rispetto per materiali ed ambiente

della palestra

10) Capacità di organizzarsi

Nel mese di aprile è stato organizzato un corso di “primo soccorso” dalla

Misericordia e Croce Azzurra di Pontassieve con lezioni teoriche e pratiche. E’

stato consegnato un attestato dopo aver superato l’esame.

Page 44: ESAME DI STATO - istitutobalducci.gov.it · terza prova di lingua inglese * classe 5 c itc read the article and answer the questions, students may use a bilingual dictionary. bosede

Disciplina: RELIGIONE

Professoressa: Rita Androsoni

Caratteristiche della classe V C ITC

L'interesse dei ragazzi per la materia e la loro disponibilità al dialogo ha reso possibile un sereno e costruttivo anno scolastico. Impostato inizialmente un clima di intesa e di reciproca stima è seguita la presentazione del problema religioso inteso sia nella sua globalità quale naturale dimensione dell'uomo, sia nelle sue diverse manifestazioni che oltrepassano quella specificamente cattolica. Ampio spazio hanno occupato le tematiche legate al mondo giovanile e all’immigrazione.

Obiettivi disciplinari raggiunti

Obiettivi conseguiti in relazione alla programmazione iniziale:

1. Gli alunni hanno avuto la possibilità di confrontare i contenuti basilari della dottrina e della cultura cattolica con le idee prevalenti della nostra società.

2. Attraverso il dialogo si è data l'opportunità di esercitarsi a motivare razionalmente le proprie idee e le proprie convinzioni.

3. Si è reso possibile un confronto tra il Cristianesimo, le altre religioni e le varie visioni del mondo.

Contenuti

• Cultura e fede

• Etica e religione: il rispetto della vita, il valore della famiglia e le modificazioni di questo concetto nella nostra società

• Economia e solidarietà: lo sviluppo e il sottosviluppo, la globalizzazione, esperienze di volontariato a livello internazionale

• Religione e pace nel mondo:la testimonianza di Giorgio La Pira e Ernesto Balducci

Metodi di insegnamento

Lezione frontale per quelle parti di programma che esigevano la presentazione degli argomenti da parte dell'insegnante; visione di filmati; dialogo, guidato e moderato dall'insegnante.

Strumenti

Libro di testo (M. Contadini, A. Marcuccini, A.P. Cardinali Nuovi confronti Ed. Eurelle), Bibbia, fotocopie, cassette audiovisive, DVD, uso della LIM.

Verifiche e valutazioni

In classe sono state verificate l'attenzione, la partecipazione e l'interesse mostrato attraverso continue e specifiche domande orali, volte a stabilire il grado di apprendimento raggiunto. Il gruppo classe è stato disponibile al lavoro proposto dimostrando attenzione ed interesse per le tematiche svolte. Molto buoni per alcuni i risultati raggiunti, buono nel complesso il livello di maturazione conseguito dai ragazzi nel corso dell'anno scolastico, almeno soddisfacenti le capacità di sintesi acquisite e di organizzazione logica dei temi svolti.