Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di ......Quali dati di progetto, possono essere...

7

Transcript of Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di ......Quali dati di progetto, possono essere...

  • Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2013

    A-2-IND-Meccanica.doc - Pag. n.1 di n.1

    Classe Sezione Prova Data

    Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

    Tema di: Elettrica Controllo e sicurezza degli impianti elettrici a servizio degli edifici per civili abitazioni.

    Tema di: Meccanica Dimensionamento della meccanica e della trasmissione di un gruppo di spinta per attrezzatura automatica elettromeccanica: Sia data il gruppo automatico di tipo elettromeccanico rappresentato nelle figure allegate che deve effettuare una corsa di compressione di circa 150 mm in un intervallo di tempo max. di 30 s; lo schema meccanico di progetto proposto può essere alternativo a quello rappresentato in figura, purché descritto con adeguato dettaglio. L'attuazione della movimentazione è comandata da un gruppo di tipo motomartinetto a vite traslante da un riduttore a vite senza fine, a sua volta azionato da una motorizzazione elettrica di tipo asincrono trifase. Dati di riferimento per il dimensionamento: - Spinta massima da applicare da parte della pressa: 50 kN - Massa della traversa mobile di spinta: 40 kg. Il candidato sviluppi sinteticamente una relazione con figure schematiche esplicative che contenga le ipotesi, le considerazioni, le scelte effettuate e riporti le valutazioni di calcolo sviluppate per il dimensionamento con particolare riferimento all’applicazione del martinetto; una tabella finale riporti il prospetto generale del dimensionamento.

    Fig.1 – Vista Assieme Pressa Elettromeccanica con Dettaglio Gruppo di Spinta

  • Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2013

    A-2-IND-Meccanica.doc - Pag. n.2 di n.1

    Tema di: Impianti Nell’ambito della tematica dell’ottimizzazione della produzione industriale, il candidato presenti il metodo grafico-analitico del simplesso e ne illustri il funzionamento con un esempio di sua ideazione. In particolare l’esempio dovrà analizzare una linea produttiva che realizzi due differenti prodotti, ciascuno dei quali assorba risorse in modo differente e presenti margini di contribuzione differenti. Si mostri come ottimizzare, con il simplesso, le quantità da realizzare di ciascun bene prodotto.

    Tema di: Energetica Testo: Progettazione e ottimizzazione di scambiatori di calore: il candidato discuta i metodi di analisi, i criteri di riduzione delle perdite e i parametri di valutazione delle prestazioni, differenziando la trattazione in base ai diversi fluidi di lavoro, alle applicazioni, alle varie tipologie e alle taglie.

  • Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2013

    1

    Classe Sezione Prova Data

    Industriale B 4 23 gennaio 2014

    Tema di: Meccanica Calda

    Si vuole riscaldare un locale per abitazione garantendo anche il ricambio dell’aria. A tal fine si propone di

    impiegare una pompa di calore operante secondo un ciclo Joule inverso secondo lo schema mostrato in

    figura, nel quale l’aria viziata uscente dal locale è usata come fluido di lavoro della pompa di calore e scalda

    l’aria proveniente dall’esterno in un apposito scambiatore. Per semplicità si assuma che il sistema non

    necessiti di umidificazione e che l’aria sia assimilabile ad un gas perfetto.

    1

    2 3

    4

    T CM

    6 5

    Enclosure

    TT

    Tamb

    amb

    Air Conditioning Heat Pump

    1

    2 3 2a 3a

    4Tamb

    TambEnclosure

    T

  • Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2013

    2

    Tema di: Elettrica

    Si consideri la sbarra BT di una cabina di trasformazione MT/BT (QGBT), da cui vengono

    alimentati un quadro per un circuito di illuminazione mediante la linea L1 ed un quadro per un

    circuito prese mediante la linea L2; le linee sono posare su passerella metallica e seguono percorsi

    separati.

    Caratteristiche delle linee e dei carichi:

    o Vn = 400 V per tutti i carichi o Linea L1: Lunghezza 110 m;

    o Carico Q1: apparati illuminanti con potenza totale P=35 kW, cosn=1 o Linea L2: Lunghezza 130 m; Distanza P2-C1=35 m

    o Carico C1: Pn=100 kW, cosn=0.8 rit. o Linea L3: Lunghezza 20 m; o Carico M: Motore asincrono trifase a 6 poli, Pn=40 kW (stimare le altre grandezze

    necessarie al calcolo)

    Si richiede di:

    1. Dimensionare i cavi, assumendo che: a. I carichi sono trifase e possono considerarsi equilibrati; b. La c.d.t. da QGBT a ciascun quadro non deve superare 1.5%; c. È richiesto l’impiego di cavi a bassissima emissione di fumi e gas tossici

    2. In seguito alla stima ragionata della potenza di trasformazione della cabina MT/BT, si scelgano le protezioni contro le sovracorrenti (sovraccarichi e cortocircuiti) delle line L1, L2

    ed L2. Si verifichi e garantisca la selettività delle protezioni P2 e P3 in caso di guasto al

    motore asincrono.

    Tema di: Meccanica

    Testo:

    Progetto di un Sollevatore Elettromeccanico per applicazione industriale:

  • Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2013

    3

    Sia data una colonna di sollevamento rappresentata schematicamente ed a scopo non vincolante nelle figure allegate solitamente applicato per il sollevamento di veicoli (ferroviari) della portata di 10.0 ton.; il sollevatore fa parte di un sistema costituito da una serie di analoghi componenti da disporre ai lati del rotabile per la sua movimentazione.

    Quali dati di progetto, possono essere ipotizzati il carico nominale sopra indicato con una corsa di sollevamento di 2880 mm da effettuare in un intervallo di tempo di tempo di 10.0 min. ca. tra il livelli di 450 e 3330 mm rispetto al piano di terra (riferimento); la struttura viene movimentata sul pavimento industriale dell’officina per mezzo di un carrello, movimentabile manualmente, appositamente realizzato nella struttura di base del sollevatore stesso.

    L'attuazione della movimentazione è comandata da un accoppiamento elicoidale di tipo trapezio (vite rotante con madrevite traslante) azionato da una motorizzazione elettromeccanica di tipo asincrono trifase.

    Per la trasmissione primaria (tra motore e vite trapezia) viene applicato un riduttore ad ingranaggi di adeguato rapporto di trasmissione, mentre è libera, purché motivata, la scelta del sistema di guida del pianale di supporto del carico.

    Al candidato è richiesto quanto segue:

    1. Impostazione del progetto con considerazioni funzionali, strutturali e costruttive sulle scelte delle soluzioni alternative effettuate;

    2. Dimensionamento degli organi meccanici della struttura portante e delle trasmissioni con considerazioni sulle condizioni di carico e sulla sicurezza funzionale ed antinfortunistica;

    3. Disegno di studio di livello preliminare/schematico dell’assieme e dei dettagli dello accoppiamento tra pianale mobile, madrevite e vite trapezia.

    Il candidato sviluppi sinteticamente una relazione con figure schematiche esplicative che contenga le ipotesi, le considerazioni, le scelte effettuate e riporti le valutazioni di calcolo sviluppate per il dimensionamento; una tabella finale riporti il prospetto generale del dimensionamento.

    Il candidato produca inoltre una serie di disegni almeno a livello schematico l’assieme del macchinario nelle viste ortogonali ed almeno il dettaglio relativo alla realizzazione del sistema di movimentazione.

  • Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2013

    4

    (Vista di Lato) (Pianta)

    Fig.1 – Vista Laterale e Pianta Colonna (Solo di Esempio)

    Fig.2 – Vista di Assieme Colonna Sollevamento ed in Esercizio (Solo di Esempio)