ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi...

32
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Pagina 1 di 32 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ.BS LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Transcript of ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi...

Page 1: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 1 di 32

ESAME DI STATO

ANNO S CO LAS T ICO 2015 / 2016

DO CUM EN TO

DEL

CO NSIG LIO DI CLA SSE

CLA SSE V SE Z. B S

LICEO D ELL E SC IEN ZE U MANE

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 2 di 32

Sommario

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO ................................................................................................. 4

2. STORIA E PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................. 4

2.1 Profilo della classe ............................................................................................................................................... 4

2.2 Il Consiglio di Classe .......................................................................................................................................... 5

2.3 Studenti ................................................................................................................................................................. 5

3. PROGRAMMAZIONE .............................................................................................................. 6

3.1 Obiettivi didattici e programmatici comuni ...................................................................................................... 6

3.2 Tempi .................................................................................................................................................................... 6

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ..................................................................................................... 7

4.1 Attività di integrazione e di approfondimento e visite didattiche ........................................................................... 7

5. VALUTAZIONE......................................................................................................................... 7

5.1 Criteri di Valutazione ................................................................................................................................................. 7

5.2 Criteri per l’attribuzione del voto di condotta ......................................................................................................... 9

5.3 Quadro riassuntivo delle tipologie di verifica svolte durante l’anno .................................................................... 12

5.4 Terza prova. Quadro riassuntivo simulazioni effettuate secondo le tipologie previste....................................... 13

5.5 Scelta della tipologia per la terza prova .......................................................................................................... 13

5.6 Scelta delle discipline per la terza prova ......................................................................................................... 13

5.7 Modalità di valutazione della terza prova ...................................................................................................... 13

5.8 Allegati ............................................................................................................................................................... 13

5.9 Criteri per l’Attribuzione del Credito Scolastico ........................................................................................... 14

6. ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI ......................................................................... 15

6.1 Materia: Italiano docente: Cottone Antonella ............................................................................................. 15

6.2 Materia: Latino docente: Cicalese Lucia ...................................................................................................... 17

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 3 di 32

6.3 Materia: Inglese docente: Marsengo Roberto ........................................................................................... 19

6.4 Materia: Storia docente: Cicalese Lucia ...................................................................................................... 20

6.5 Materia: Filosofia docente: Bettale Michela ................................................................................................ 22

6.6 Materia: Scienze Umane docente: Silvestrini Maria Teresa ...................................................................... 24

6.7 Materia: Matematica docente: Daffarra Battistella ................................................................................... 25

6.8 Materia: Fisica docente: Daffarra Battistella ............................................................................................... 26

6.9 Materia: Scienze Naturali docente: Astolfi Antonella.................................................................................. 27

6.10 Materia: storia dell’arte docente: Bertone Marcella .................................................................................. 28

6.11 Materia: Scienze motorie e sportive docente: Martinoli Angelo ........................................................... 29

6.12 Materia: religione docente: Fiori Nino ....................................................................................................... 30

ELENCO ALLEGATI ..................................................................................................................... 31

Programmi analitici disciplinari .................................................................................................................................... 31

Esemplificazioni di “terze prove” .................................................................................................................................. 31

Proposta di griglie per la valutazione delle prove scritte elaborate dai dipartimenti disciplinari ........................... 31

Proposta di griglia per la valutazione del colloquio ..................................................................................................... 31

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 4 di 32

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

2. STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

2.1 PROFILO DELLA CLASSE

Quando nell’anno scolastico 2011-2012 la classe IB iniziò il suo percorso risultava composta da 26 allieve.

Nel 2013-2014 la classe venne accorpata con la IIILB del Liceo Linguistico. L’attuale VB è costituita da 25

studentesse, 13 del Liceo linguistico e 12 delle Scienze Umane. Le studentesse della IB avevano una

preparazione iniziale non omogenea, alcune volte scarsa e non sempre l’impegno si dimostrò adeguato alle

richieste. Queste criticità giustificano la riduzione delle studentesse a 13 all’inizio del triennio .La classe

VBS, nel corso del triennio, ha dato prova di un impegno generalmente costante in relazione alle effettive

competenze e capacità di ognuna. Il dialogo educativo è stato sempre improntato a cordialità e rispetto pur in

considerazione delle specifiche differenze caratteriali. Gli obiettivi formativi non sempre sono stati raggiunti

in modo soddisfacente soprattutto per ciò che concerne lo studio delle scienze umane e della lingua inglese.

E’ doveroso , tuttavia , sottolineare che alcune studentesse si sono distinte per impegno e studio costante

permettendo loro di raggiungere pienamente gli obiettivi didattico-formativi stabiliti dal Consiglio di Classe.

Il comportamento è sempre stato corretto a dimostrazione di un forte senso di responsabilità e maturità.

Nelle attività scolastiche ed extracurricolari, la classe ha interagito positivamente con l’intero corpo docente,

che è così riuscito a lavorare con serenità e soddisfazione.

Il curricolo prevede dieci materie di studio nel primo biennio e dodici nel secondo biennio e quinto anno, per

un totale di 27 e 30 ore di lezione settimanali. Il corso di studio consente di acquisire una preparazione

generale in diversi ambiti disciplinari e fornisce strumenti conoscitivi e interpretativi del presente, da

utilizzare in maniera consapevolmente critica nelle varie realtà sociali, dedicando particolare attenzione ai

fenomeni educativi e formativi, ai servizi della persona, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali.

Consente inoltre la prosecuzione degli studi in tutti i percorsi post-secondari ed universitari, in particolare in

quelli afferenti alla formazione.

In particolare, affronta lo studio dell’uomo nella sua specificità di individuo e nella complessità delle sue

relazioni umane e sociali, attraverso l’apporto sia delle discipline specifiche dell’indirizzo sia delle materie

rappresentative delle varie aree culturali, da quella linguistico-letteraria, a quella storico-filosofica, a quella

matematico-scientifica.

Lo studio del Latino, infine, e quello della lingua straniera concorrono ad una preparazione adatta al

proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 5 di 32

2.2 IL CONSIGLIO DI CLASSE

2012/2013 (III) 2013/2014 (IV) 2014/2015 (V)

ITALIANO Cottone Antonella Cottone Antonella Cottone Antonella

LATINO Cicalese Lucia Cicalese Lucia Cicalese Lucia

INGLESE Marsengo Roberto Marsengo Roberto Marsengo Roberto

STORIA Cicalese Lucia Cicalese Lucia Cicalese Lucia

FILOSOFIA Schirru Monica Bettale Michela Bettale Michela

SCIENZE UMANE Silvestrini Maria

Teresa

Silvestrini Maria

Teresa

Silvestrini Maria

Teresa

MATEMATICA Daffarra Battistella Daffarra Battistella Daffarra Battistella

FISICA Daffarra Battistella Daffarra Battistella Daffarra Battistella

SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella

STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone Marcella

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE Martinoli Angelo Martinoli Angelo Martinoli Angelo

RELIGIONE Fiori Nino Fiori Nino Fiori Nino

2.3 STUDENTI

Classe

INIZIO ANNO FINE ANNO

Da

clas

se

pre

ced

ente

Rip

eten

ti

To

tale

Pro

mo

ssi

/

Am

mes

si

all’

Esa

me

di

Sta

to

No

n

pro

moss

i/

No

n

amm

essi

all’

Esa

me

di

Sta

to

Rit

irat

i/

tras

feri

ti

III 13 1 14 13 1

IV 13

13 12 1

V 12

12

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 6 di 32

3. PROGRAMMAZIONE

3.1 OBIETTIVI DIDATTICI E PROGRAMMATICI COMUNI

Gli obiettivi comuni individuati sono i seguenti:

OBIETTIVI DISCIPLINE

COINVOLTE

Acquisire un linguaggio appropriato e specifico per le varie discipline Tutte

Valutare criticamente un argomento delineando il quadro storico e la prospettiva

ideologica in cui si inserisce

Umanistiche

Valutare criticamente un’interpretazione, delineando il punto di vista che la sostiene Tutte

Comprendere e analizzare un testo a vari livelli Tutte

Confrontare due o più testi, individuandone punti di contatto o di differenziazione Umanistiche

Sintetizzare un argomento Tutte

Approfondire un argomento trovando i collegamenti interdisciplinari Tutte

Contestualizzare le diverse manifestazioni di un fenomeno storico-culturale Umanistiche

Ricostruire il pensiero di un autore a partire dai testi Umanistiche

Collocare un testo o un’opera artistica all’interno della produzione di un autore Umanistiche

Collocare un testo in una prospettiva diacronica Umanistiche

Comprendere ed applicare leggi scientifiche Matematica, Fisica

e Scienze naturali

3.2 TEMPI

DISCIPLINA Ore annuali previste Ore effettivamente svolte

ITALIANO 132 116

LATINO 66 58

INGLESE 99 103

STORIA 66 56

FILOSOFIA 99 92

SCIENZE UMANE 165 135

MATEMATICA 66 77

FISICA 66 63

SCIENZE NATURALI 66 61

STORIA DELL’ARTE 66 55

SCIENZE MOTORIE 66 57

RELIGIONE 33 28

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 7 di 32

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE

4.1 ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE E DI APPROFONDIMENTO E VISITE DIDATTICHE

Incontri con il prof. Corrado Bologna, docente di Filologia e Linguistica Romanza presso

l’Università di Roma Tre e La Scuola Normale Superiore di Pisa sui seguenti temi:

Lo sguardo creaturale di Pasolini e la geometria del mondo di Calvino

La rima nella poesia del Novecento

Visita guidata alla mostra su Claude Monet alla GAM di Torino.

Visita guidata alla mostra su Francesco Hayez a Milano.

Conferenze e incontri con esperti

Conferenza, organizzata dall'Istituto, del prof. Giacomo Giacobini, docente di paleoantropologia

all'Università di Torino, su Il posto dell'uomo nella natura.

Incontro in classe con la prof. Martha Estela Perez Garcia, docente alla Universidad Autonoma de

Ciudad Juarez, su Il fenomeno del femminicidio a Ciudad Juarez.

Incontro in classe con la dott. Elena Rosa, presidente dell'associazione Lofficina, su Stereotipi di

genere nella comunicazione pubblicitaria.

Incontro in classe con l'economista Lia Fubini, docente all'Università di Torino, su Dinamiche

economiche nella crisi attuale.

Incontro con la dott.ssa Maria Teresa Busca sul tema “ Creazionismo, Evoluzionismo e disegno

intelligente”

Spettacolo teatrale ispirato a “La banalità del male” di Hannah Arendt (Teatro Astoria di Milano).

5. VALUTAZIONE

5.1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Quanto alla valutazione, il Consiglio di Classe si è attenuto ai seguenti criteri deliberati dal Collegio dei

Docenti e presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto:

Voto Classi Descrittori

VOTO 1: biennio e

triennio lavori affrontati con l’ausilio di strumenti non consentiti

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 8 di 32

VOTO 2: biennio e

triennio

lavori consegnati in bianco

rifiuto di verifica orale

VOTO 3: biennio e

triennio impreparazione generale

VOTO 4: biennio e

triennio

conoscenze disciplinari gravemente lacunose

carente acquisizione di competenze

metodo di lavoro inadeguato

VOTO 5: biennio e

triennio

lacunose conoscenze disciplinari

incerta acquisizione di competenze

metodo di lavoro non sempre adeguato

VOTO 6:

biennio

conoscenza essenziale dei contenuti disciplinari

sufficiente acquisizione di competenze e capacità di esercitarle

sotto la guida del docente

accettabile metodo di lavoro

triennio

sostanziali conoscenze disciplinari

sufficiente acquisizione di competenze e capacità autonoma di

esercitarle

accettabile metodo di lavoro

VOTO 7:

biennio

discrete conoscenze disciplinari

sufficiente acquisizione di competenze e capacità autonoma di

esercitarle

accettabile metodo di lavoro

triennio

discrete conoscenze disciplinari

discreta acquisizione di competenze e capacità autonoma e

consapevole di esercitarle

sicuro metodo di lavoro

VOTO 8: biennio

buone conoscenze disciplinari

apprezzabile raggiungimento di competenze e capacità

autonoma e consapevole di esercitarle

sicuro metodo di lavoro

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 9 di 32

triennio

solide conoscenze disciplinari

sicuro raggiungimento di competenze e capacità autonoma e

consapevole di esercitarle

consapevolezza critica

consolidato metodo di lavoro

VOTO 9 / 10:

biennio

ricche ed approfondite conoscenze disciplinari

sicura acquisizione di competenze e capacità autonoma e

consapevole di esercitarle

consapevolezza critica

consolidato metodo di lavoro

triennio

esaurienti ed approfondite conoscenze disciplinari

compiuta acquisizione di competenze e capacità autonoma e

consapevole di esercitarle in modo personale ed originale

consapevolezza critica

consolidato ed autonomo metodo di lavoro

disponibilità all’approfondimento personale

5.2 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il Collegio dei Docenti ha deliberato i seguenti Criteri di riferimento per l’attribuzione del voto di condotta:

1. Livello di acquisizione della cultura e dei valori della cittadinanza e della convivenza civile,

nonché corretto esercizio dei propri diritti e rispetto dei propri doveri

2. Rispetto delle disposizioni che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica

3. Partecipazione alle lezioni, collaborazione con insegnanti e compagni

4. Frequenza e puntualità

Il 10 può essere attribuito in presenza di almeno sei indicatori positivi tra quelli elencati, di cui

almeno uno per ciascun criterio di riferimento

Il 9 può essere attribuito in presenza di almeno cinque indicatori positivi tra quelli elencati

L’8 può essere attribuito in presenza di almeno due degli indicatori previsti

Il 5, il 6 e il 7 possono essere attribuiti in presenza di almeno uno degli indicatori o in presenza di

almeno tre degli indicatori previsti per il voto superiore

Il 5, assegnato in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica al successivo anno

di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 10 di 32

Ovviamente la decisione del voto da assegnare è riservata ai singoli Consigli di Classe, che

decideranno caso per caso, tenendo conto anche dei miglioramenti nel comportamento e della

maturazione dello studente, in seguito all’irrogazione delle sanzioni di natura educativa e

riparatoria.

Gli indicatori sono i seguenti:

VOTO INDICATORI

10

1.

Pieno e consapevole rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

2.

Scrupolosa osservanza del regolamento di Istituto e delle disposizioni

organizzative e di sicurezza

Puntualità nell’assolvimento degli obblighi scolastici

3.

Interesse costante e partecipazione attiva alle lezioni e alle attività

scolastiche

Ruolo propositivo all’interno della classe

Buona capacità di lavorare in gruppo

Ottima capacità di socializzazione

4.

Frequenza puntuale e assidua

9

1.

Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

2.

Rispetto del regolamento di Istituto e osservanza delle disposizioni di

sicurezza

Regolare svolgimento delle consegne scolastiche

3.

Interesse e partecipazione costante alle attività scolastiche

Equilibrio nei rapporti interpersonali

Ruolo collaborativo nel gruppo classe

4.

Frequenza regolare

8

1.

Rispetto non costante degli altri e dell’istituzione scolastica

2.

Osservanza non costante del Regolamento interno di Istituto

Svolgimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche

Interesse e partecipazione scarsi alle attività scolastiche

Note disciplinari senza sospensione dalle lezioni

Assenze e/o ritardi ripetuti e non giustificati puntualmente

Frequenti ritardi brevi

3.

Presenza in classe poco costruttiva o per passività o per eccessiva

esuberanza

Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni

4.

Frequenza irregolare

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 11 di 32

7

1. e 2.

Episodi di comportamento scorretto (copiatura durante le prove di

verifica, falsificazione firme, fumo nei locali della scuola, uso improprio

e/o rischioso delle attrezzature scolastiche, ……)

Svolgimento saltuario delle consegne scolastiche

Disinteresse per le materie di studio e per le attività scolastiche

Note disciplinari numerose

Una sospensione di 1-3 giorni dalle lezioni

Assenze e/o ritardi non giustificati in numero rilevante

3.

Partecipazione molto discontinua con ripetute azioni di disturbo alle

attività scolastiche

Ruolo negativo all’interno del gruppo classe

4.

Frequenza discontinua

Superamento del numero delle assenze e delle entrate e/o uscite fuori

orario consentite

6

1. e 2.

Uno o più episodi rilevanti di comportamento scorretto nei rapporti con il

personale della scuola e dei compagni

Rilevanti danneggiamenti alle strutture della scuola

Comportamenti irresponsabili e potenzialmente pericolosi per gli altri e

per sé stessi

Inesistente svolgimento delle consegne scolastiche

Totale disinteresse per le attività didattiche

Elevato numero di assenze e/o ritardi non giustificati

3.

Reiterato e assiduo disturbo alle attività scolastiche

Ruolo completamente negativo nel gruppo classe

4.

Frequenza molto discontinua

Significativo superamento, senza validi motivi, del numero delle assenze

e delle entrate e/o uscite fuori orario consentite

5

Comportamenti di particolare gravità, seguiti da sanzioni disciplinari con

allontanamento dalla comunità scolastica per periodi di almeno quindici

giorni

Gravi episodi di bullismo e/o violenza

Comportamenti negativi tali da ingenerare allarme sociale

Assenza di ravvedimento e mancato raggiungimento di un sufficiente

livello di crescita e di maturazione, successivamente all’irrogazione delle

sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 12 di 32

5.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA SVOLTE DURANTE L’ANNO

Tipi di prove

1. Interrogazione 2. Analisi testi 3. Sintesi testi 4. Prova grafica 5. Saggio breve

6. Problema 7. Tema 8. Quesiti

vero/falso 9. Esercizi 10. Traduzione

11. Quesiti a scelta

multipla

12. Lettura in

lingua straniera 13. Relazione

14. Prove

pratiche

15. Conversazione in

lingua straniera

16. Articolo di giornale

17. Trattazione

sintetica di

argomenti

18. Questionari a

risposta aperta

MATERIA ORALI SCRITTE E

GRAFICHE PRATICHE TIPI

ITALIANO x x 1,2,5,7,16,17,18

LATINO x x 1,17,18

INGLESE x x 1,3,11,17,18

STORIA x x 1,17,18

FILOSOFIA x x 1,8,18

SCIENZE UMANE x x 1,6,8,9,11

MATEMATICA x x 1,6,8,9,11,18

FISICA x x 1,6,8,9,17,18

SCIENZE NATURALI x x 1,8,11,17,18

STORIA DELL’ARTE x x 1,17,18

SCIENZE MOTORIE x x x 1, 11, 14

RELIGIONE x x

13

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 13 di 32

5.4 TERZA PROVA. QUADRO RIASSUNTIVO SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE

PREVISTE

Discipline Tipologia Numero di domande

Matematica , Inglese

Storia dell’arte , Latino

Domande a risposta aperta (B) 3

Filosofia, Storia

Scienze naturali, Fisica

Domande a risposta aperta (B) 3

Filosofia, Storia

dell’arte Scienze naturali, Inglese

Domande a risposta aperta (B) 3

5.5 SCELTA DELLA TIPOLOGIA PER LA TERZA PROVA

Nelle simulazioni si è privilegiata la tipologia B, a cui gli studenti sono più avvezzi, perché è più praticabile

in tutte le discipline sia umanistiche sia scientifiche e consente di verificare un numero maggiore di

argomenti in modo dettagliato.

5.6 SCELTA DELLE DISCIPLINE PER LA TERZA PROVA

Sono sempre state coinvolte quattro discipline, in modo che in ciascuna prova fosse proposta una gamma di

materie ampia, ma equilibrata che consentisse di verificare la preparazione del candidato in tutti gli ambiti

disciplinari. Il tempo assegnato è stato sempre congruo a soddisfare l’esigenza di precisione, completezza e

sinteticità richiesta da tale tipo di prova.

5.7 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

La valutazione finale complessiva della terza prova è scaturita dalla media dei risultati conseguiti nelle

singole discipline.

5.8 ALLEGATI

Si allegano:

i testi delle simulazioni effettuate della Terza Prova

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 14 di 32

5.9 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è attribuito sulla base dei seguenti PARAMETRI:

a) Frequenza, interesse e impegno (voto di condotta 10 o 9)

b) Partecipazione attività integrative organizzate e certificate dalla scuola:

corsi interni per le certificazioni europee (lingue, ECDL)

Partecipazione ai progetti di valorizzazione delle eccellenze

Interventi di tutoraggio di almeno 12 ore

Partecipazione attiva ad iniziative organizzate dalla scuola

c) Crediti formativi acquisiti all’esterno:

Riconoscimenti ufficiali in concorsi, certamina e Olimpiadi

Attività di volontariato di rilevanza sociale, svolte in modo continuativo e debitamente

documentate

Altri corsi debitamente documentati conclusi con una certificazione e attinenti al percorso

scolastico

Attività sportive a livello agonistico documentate.

Tali parametri potranno consentire di ottenere il punteggio più alto della banda di oscillazione determinata

dalla media dei voti come qui di seguito indicato:

A. media dei voti compresa tra il 6 e il 7 compresi (1 punto di oscillazione)

Dal limite inferiore della media dei voti al punteggio decimale 0,49 si assegna il punto con

almeno due parametri positivi

Dal punteggio decimale 0,5 fino al limite superiore si assegna il punto con almeno un

parametro positivo

B. media dei voti superiore al 7 fino all’8 incluso (1 punto di oscillazione)

Dal limite inferiore della media dei voti al punteggio decimale 0,49 si assegna il punto con

un almeno un parametro positivo

Dal punteggio decimale 0,5 fino al limite superiore si assegna il punto automaticamente.

C. media dei voti superiore all’ 8

si assegna il punto automaticamente

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 15 di 32

6. ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

6.1 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: COTTONE ANTONELLA

6.1.1 TESTI ADOTTATI

CORRADO BOLOGNA – PAOLA ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, voll. 3A e 3B , Loescher, Torino, 2012

DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia – Paradiso a cura di G. Sbrilli, Loescher, Torino, 2012 (ed. consigliata)

6.1.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.1.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE COMPETENZE

Poetiche e autori della Scapigliatura

Autori del Naturalismo francese e del Verismo italiano

Temi e autori delle seguenti correnti letterarie:

Simbolismo europeo

Crepuscolarismo

Futurismo

Decadentismo

Ermetismo

Competenze relative al saper apprendere:

Documentarsi utilizzando strumenti di vario tipo

Realizzare un percorso di ricerca guidata

allo scopo di sviluppare abilità quali la capacità di porre

problemi, formulare ipotesi, prendere decisioni, scegliere e

applicare diverse metodologie, verificare e rettificare le

posizioni assunte assumendosi la responsabilità del proprio

operato.

Valutare il proprio apprendimento sulla

base di espliciti criteri.

Competenze linguistiche:

Usare il codice lingua in modo corretto ed appropriato

Comprendere e usare il linguaggio tecnico proprio

della disciplina

Comprendere e produrre varie tipologie di testo

Competenze letterarie:

Formulare giudizi personali

Riconoscere i caratteri polisemici del testo letterario

Individuare topoi letterari comuni a opere tra loro

differenti per autore e/o contesto storico

Interpretare e confrontare i dati culturali emersi con

la propria esperienza personale

Competenze relative alla lettura:

Comprendere vari tipi di testo

Evincere dalla lettura integrale di testi o parte di essi

gli elementi costitutivi della poetica e dell'ideologia

degli autori

Competenze relative all'esposizione orale:

Esporre in modo chiaro, fluido e strutturato

Operare collegamenti interdisciplinari e intertestuali

Esporre un'analisi argomentata

Contestualizzare opere e autori

Competenze relative alla produzione scritta:

Elaborare un testo coerente, corretto e coeso

Applicare adeguate modalità di analisi tematica e

stilistica

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 16 di 32

6.1.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

Impostazione della lezione secondo schemi articolati in:

a. Lezioni frontali e interattive

b. Verifiche dello studio e delle esercitazioni personali eseguite a casa

c. Rappresentazioni teatrali, film

Interventi didattici mirati anche in funzione del recupero

6.1.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le conoscenze e le abilità acquisite da ciascuna allieva sono state valutate, nel trimestre, sulla base di un minimo di due prove scritte

e due prove orali; nel pentamestre sulla base di un minimo di tre prove scritte e tre orali.

Le prove orali hanno preso in esame porzioni di programma abbastanza ampie da consentire la valutazione della capacità di

rielaborare le conoscenze acquisite nell'ambito di un contesto storico-letterario più complesso.

Le prove scritte, modellate sulle tipologie previste dall'Esame di Stato, si sono basate su:

temi di attualità

saggi brevi a partire da una documentazione proposta dall'insegnante e relativi agli ambiti previsti dall'Esame di Stato

analisi di testi letterari in poesia e in prosa a partire da testi non noti di autori trattati e analisi di testi non conosciuti di

autori non approfonditi e non studiati, ma riconducibili a coordinate storico-culturali note

Le prove orali sono state articolate in :

interrogazioni

questionari di diversa tipologia a risposta aperta

La valutazione ha tenuto conto degli obiettivi trasversali della programmazione di classe, oltre che di quelli specificatamente

disciplinari. In particolare:

progresso rispetto alla situazione di partenza

grado di raggiungimento degli obiettivi trasversali e disciplinari

ampliamento degli interessi culturali

Per quanto riguarda le verifiche scritte e le interrogazioni orali sono stati valutati i seguenti aspetti:

rispondenza alla traccia, alla consegna di lavoro, alla domanda

grado di possesso delle conoscenze relative sia all'argomento specifico proposto sia al quadro di riferimento generale in cui

esso si inserisce

capacità di rielaborazione personale e autonomia di valutazione

correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, specificità del linguaggio

Sono di seguito riportati gli indicatori di livello di prova sufficiente:

sostanziale rispondenza alla specificità della tipologia testuale (scritto)

documentazione accettabile (scritto)

assenza di gravi errori ortografici, morfosintattici e lessicali (scritto)

sostanziale conoscenza degli argomenti, pur con alcune imprecisioni (scritto e orale)

sufficiente capacità di ragionamento (scritto e orale)

assenza di gravi errori concettuali (scritto)

sostanziale adeguatezza della scelta del registro linguistico (scritto e orale)

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 17 di 32

6.2 MATERIA: LATINO DOCENTE: CICALESE LUCIA

6.2.1 TESTI ADOTTATI

M. BETTINI, TOGATA GENS 2 SET - EDIZIONE MISTA / ETA' IMPERIALE E LA TARDA ANTICHITÀ , vol.2 ,

LA NUOVA ITALIA EDITRICE

6.2.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.2.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

Contesto storico: dalla prima età imperiale ai regni romano-

barbarici.

Tematiche:

Motivi della filosofia morale in Seneca

Il realismo petroniano

Marziale

Giovenale

L'importanza dell'istruzione per Quintiliano

Il concetto tacitiano di storiografia

Svetonio

Apuleio

Relativamente al sapere:

1. Conoscenza essenziale delle

strutture della lingua latina

2. Conoscenza dello lo sviluppo

diacronico della storia della

letteratura latina

3. Conoscenza di testi di autori latini

attraverso letture antologiche in

latino o letture integrali in

traduzione

Relativamente al saper fare:

Riconoscimento della tipologia dei testi

Utilizzo di un lessico specifico nella produzione

orale e scritta

Capacità di operare collegamenti pluridisciplinari

e sintesi

6.2.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali e interattive

Verifiche dello studio e delle esercitazioni personali eseguite a casa

Interventi didattici mirati anche in funzione del recupero

Programmazione per unità didattiche organizzate per contenuti, tempi e modalità di verifica

6.2.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

VERIFICHE

Verifiche scritte/orali

Almeno due per il trimestre e tre per il pentamestre

Tipologia:

Domande individuali precise sui contenuti della lezione precedente

Esposizione e discussione orale sugli argomenti trattati

Questionari a risposta aperta sul modello della terza prova d'esame

Interrogazioni orali su macrounità didattiche: storia letteraria, analisi tematica dei brani d'autore letti, tradotti e commentati

in classe.

VALUTAZIONE

Per le prove di analisi dei testi e per i questionari sul modello della terza prova d'esame si è fatto riferimento alle griglie di

valutazione concordate in sede di Dipartimento.

Il livello di valutazione nelle interrogazioni orali ha richiesto:

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 18 di 32

Pertinenza alla risposta

Conoscenza non meccanicamente mnemonica dei contenuti minimi senza lacune significative

Conoscenza dei testi in italiano

Capacità di commentare i testi letti dal punto di vista del contenuto e di giustificare, nelle linee essenziali in relazione ad

esso, le scelte lessicali e stilistiche operate.

Nota:

Si è determinata la scelta obbligata di non affidare la valutazione finale alla verifica delle competenze linguistiche, in quanto l'intera

classe, fin dal terzo anno, risultava del tutto priva di competenze grammaticali e/o lessicali. Pertanto, essendo l'insegnamento del

latino nel triennio affidato a 2 sole ore settimanali, un tentativo di recupero di tali competenze avrebbe assorbito per intero il tempo

disponibile. L'insegnamento si quindi concentrato sulla storia letteraria e sulla lettura di passi antologici forniti in traduzione, ad

eccezione di pochi passi letti in latino con l'assistenza dell'insegnante allo scopo di esemplificare le scelte lessicali e stilistiche

operate dagli autori in esame.

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 19 di 32

6.3 MATERIA: INGLESE DOCENTE: MARSENGO ROBERTO

6.3.1 TESTI ADOTTATI

MAGLIONI S, THOMPSON G., Literary Hyperlinks, vol.B, Digital Edition Plus, Black Cat-CIDEB, Genova, 2012

6.3.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.3.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

Al termine del percorso liceale ogni studente deve conoscere

1) gli argomenti storico-letterari indicati nei programmi e i

dati fondamentali relativi alle opere esaminate; 2) le regole

morfosintattiche; 3) il linguaggio specifico della disciplina.

In particolare deve conoscere:

le caratteristiche della narrativa e del teatro del

periodo vittoriano

i principali eventi storici e sociali del periodo

vittoriano.

le caratteristiche principali della letteratura del

periodo moderno.

i principali eventi storici, sociali ed economici

dell’età moderna a livello europeo e

internazionale.

le caratteristiche della narrativa, poesia e teatro

dell’età contemporanea.

I principali eventi storici, sociali ed economici

dell’età contemporanea a livello europeo ed

internazionale.

Lo studente possiede le 4 abilità di base della

comunicazione (comprendere ascoltando, saper parlare,

comprendere leggendo, saper scrivere) attestandosi sul

livello B1+ del Quadro Comune Europeo per le Lingue.

Inoltre lo studente deve:

sapere leggere, comprendere e analizzare criticamente,

testi scritti di tipo letterario, appartenenti ai diversi

periodi della letteratura affrontati.

saper contestualizzare testi letterari nel periodo storico

a cui appartengono.

saper parlare di argomenti di letteratura e di storia

utilizzando un linguaggio specifico.

saper redigere brevi testi in lingua partendo da una

traccia,.

saper effettuare collegamenti tra gli argomenti studiati,

con riferimento ad altre discipline

6.3.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

La lezione frontale ha costituito il punto di partenza dell’attività didattica. Gli argomenti trattati sono stati studiati, previo

inquadramento storico, facendo ricorso ai testi contenuti nell’antologia, che sono stati letti, tradotti e commentati insieme alla classe.

A ogni argomento è seguita una breve discussione.

Alla lezione frontale si sono affiancati lo studio e la ricerca individuale.

Tutte le lezioni, salvo diversamente necessario, sono state tenute in lingua inglese.

6.3.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per la verifica dell’apprendimento e del conseguimento degli obiettivi, ho fatto ricorso a interrogazioni orali e scritte in numero (due

orali e due o tre scritti per ciascun trimestre).

Le interrogazioni orali sono consistite in domande specifiche sui vari argomenti trattati fino a quel momento.

Le verifiche scritte sono state di due tipologie diversificate: ho chiesto di dare risposta a quesiti generali o a quesiti riguardanti un

ambito più ristretto del programma (sono stati tenuti in debita considerazione i contenuti storico-sociali del programma).

Ogni momento dell’attività didattica ha costituito oggetto di valutazione, inclusa la correzione dei compiti assegnati.

Ulteriori elementi essenziali di valutazione sono stati la partecipazione alla lezione, l’impegno nello studio a casa, il grado di

raggiungimento degli obiettivi previsti a fronte della situazione di partenza di ciascun allievo.

La valutazione finale è la risultante di tutti questi aspetti.

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 20 di 32

6.4 MATERIA: STORIA DOCENTE: CICALESE LUCIA

6.4.1 TESTI ADOTTATI

GENTILE/ROSSI/RONGA, MILLENNIUM VOL.3 , LA SCUOLA ED.

6.4.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.4.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

La seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo e la

società di massa

L’ingresso delle masse nella scena politica

L’età di Giolitti.

L’Europa agli inizi del Nocecento: belle èpoque; con

flitti sociali; tensioni internazionali tra le potenze europee; le

guerre balcaniche

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa e l’Unione sovietica

Il fascismo

La crisi del ‘29

Il nazismo

Lo stalinismo

Asia e America tra le due guerre

La Seconda guerra mondiale; la resistenza; la nascita della

Repubblica Popolare Cinese

Il mondo del dopoguerra: guerra fredda, equilibrio del

terrore, coesistenza pacifica, la decolonizzazione, il

movimento dei Paesi non allineati

L’Italia repubblicana: la Costituzione repubblicana;

principali eventi politico-sociali dal 1946 al 1970-

comprendere il significato di storia come ipotesi e

interpretazione storica

- comprendere il significato di storia come ipotesi e

interpretazione storica

-essere consapevoli dell'importanza dello studio del

passato per comprendere meglio la storia del presente

-conoscere il valore delle fonti e del ruolo dello storico

-utilizzare il lessico specifico della storia

-saper sviluppare una sintesi delle problematiche di

carattere storico, in forma discorsiva e/o attraverso

l'elaborazione di schemi o mappe concettuali organizzati

in senso diacronico e sincronico

abilita’ /capacita’

- orientarsi nei principali avvenimenti, movimenti e

tematiche di ordine politico, economico, filosofico e

culturale che hanno formato l’identità nazionale ed

europea secondo coordinate spaziali e temporali.

-saper operare confronti costruttivi tra realtà storiche e

geografiche diverse identificandone gli elementi

maggiormente significativi.

-riconoscere in tratti e dimensioni specifiche le radici

storiche, sociali, giuridiche ed economiche del mondo

contemporaneo, individuando elementi di continuità e

discontinuità

- analizzare e interpretare fonti storiche e iconografiche

orali e multimediali di diversa tipologia e saper leggere

i luoghi della memoria a partire dal proprio territorio

-utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-

sociali anche come parte di una competenza linguistica

generale

-comprendere l’organizzazione costituzionale ed

amministrativa del nostro paese per esercitare con

consapevolezza diritti e doveri

-comprendere le problematiche relative alla tutela dei

diritti umani, delle pari opportunità per tutti e della

difesa dell’ambiente adottando comportamenti

responsabili

6.4.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

lezioni frontali

lezioni interattive attraverso domande e sollecitazioni alla riflessione

dibattiti e discussioni

schede di approfondimento

analisi di cartine storico-geografiche

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 21 di 32

Strumenti: fonti materiali, storiografiche, letterarie; documentari e film

6.4.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le conoscenze e le abilità acquisite da ciascuna allieva sono state valutate, nel trimestre, sulla base di un minimo di due prove scritte/

orali; nel pentamestre sulla base di un minimo di tre prove scritte /orali.

Le prove orali sono state articolate in :

interrogazioni

questionari di diversa tipologia a risposta aperta

dibattiti

Per quanto riguarda le verifiche scritte e le interrogazioni orali sono stati valutati i seguenti aspetti:

rispondenza alla consegna di lavoro, alla domanda

grado di possesso delle conoscenze relative sia all'argomento specifico proposto sia al quadro di riferimento generale in cui

esso si inserisce

capacità di rielaborazione personale e autonomia di valutazione

correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, specificità del linguaggio

Per quanto riguarda i criteri di valutazione sono stati applicati quelli generali, previsti dal PTOF e sopra indicati.

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 22 di 32

6.5 MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: BETTALE MICHELA

6.5.1 TESTI ADOTTATI

N.ABBAGNANO, G. FORNERO, La ricerca del pensiero, vol. III (2 tomi), Paravia, 2015

6.5.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.5.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

L’IDEALISMO TEDESCO

Hegel

CONTRO L’OTTIMISMO DEI FILOSOFI:

Schopenhauer – Kierkegaard.

LA NACITA DELLA SOCIOLOGIA E LA NUOVA

INTERPRETAZIONE DELLA STORIA:

Comte, Marx

DARWIN E IL DARWINISMO

NUOVI MODELLI ERMENEUTICI:

Nietzsche, Bergson

L’ANALISI DEL TOTALITARISMO

Hannah Arendt

QUESTIONI DI BIOETICA: LA FECONDAZIONE

ASSISTITA

COMPETENZE

Comprendere, nell’Idealismo tedesco, l’intenzione di

superare i “limiti” Kantiani fino a raggiungere nella

sintesi hegeliana l’unità dei molteplici aspetti della

realtà e delle forme culturali attraverso le quali l’uomo

la pensa e la comprende.

Cogliere come, negli autori proposti, la critica alla

ragione astratta e conservatrice introduca a nuovi

modelli ermeneutici.

Comprendere come, attraverso la reazione alla

razionalità hegeliana, si giunga ad una nuova visione

dell’uomo e della storia, funzionali a ridisegnare un

nuovo quadro dei rapporti sociali.

A partire dall’opera di Darwin riflettere sugli sviluppi

attuali delle scienze naturali, in special modo riguardo

alla concezione dell’umano.

Cogliere la proposta, attraverso gli autori, di modelli e

paradigmi a cui si ispirerà gran parte della cultura del

Novecento, non solo filosofica ma anche letteraria e

scientifica.

Comprendere l’uomo e la sua opera, tenendo conto che

l’attività filosofica è strettamente collegata con altri

campi del sapere quali la letteratura, l’economia, la

religione e le ideologie politiche.

Saper leggere i fenomeni storici del Novecento

attraverso uno sguardo politico- filosofico.

Analizzare in modo critico le varie posizioni in merito al

tema secondo i molteplici aspetti posti nella dimensione

etica.

6.5.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

L’insegnamento si è svolto secondo le seguenti modalità:

lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, con la sollecitazione all’intervento e al dialogo da parte di tutti

lettura di testi, documenti, articoli proposti sia dall’insegnante che dagli allievi

lezioni o interventi di approfondimento da parte dei singoli studenti o gruppi di studenti su specifici argomenti

uso di immagini, filmati, film, brani musicali

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 23 di 32

Gli studenti sono stati tenuti a:

partecipare attivamente alle lezioni interagendo con le compagne e l’insegnante

usare il libro di testo in modo competente (citazioni, uso di indici e titoli per individuare i contenuti fondamentali di

un testo)

accedere alla pagina FB della classe per reperire i materiali di studio integrativi (file, link di articoli o saggi,

immagini, video, musica…)

capire una bibliografia

compiere osservazioni ed indagini nell'ambito della realtà contemporanea in relazione ai temi filosofici trattati e

saperle esporre

cercare autonomamente informazioni e documenti in rete

6.5.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche verbali tradizionali, mirate a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l’acquisizione

dei contenuti di base.

Verifiche scritte strutturate e non.

Verifiche formative in relazione ai seguenti indicatori:

- motivazione, interesse e disponibilità all’impegno

- coinvolgimento attivo al lavoro in classe in termini di partecipazione alle discussioni

- disponibilità a collaborare tra compagne

- sapere ricercare strumenti e materiale bibliografico inerente ai temi trattati

Il raggiungimento del voto di sufficienza riguarda il possesso di informazioni di base generali sugli autori e la conoscenza

della terminologia fondamentale. Le valutazioni superiori sono relative allo sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e

rielaborazione personale.

NOTA BENE: in qualsiasi caso il voto finale non risulta dalla semplice media matematica dei voti raggiunti nelle varie

prove. L’insegnante si assume la totale responsabilità di considerare le diverse prove effettuate, con il loro differente peso,

nel quadro dell’intero lavoro svolto dallo studente durate tutto l’anno scolastico in relazione agli indicatori sopra

individuati.

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 24 di 32

6.6 MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: SILVESTRINI MARIA TERESA

6.6.1 TESTI ADOTTATI

P. VOLONTÈ - C. LUNGHI - M. MAGATTI - E. MORA, Sociologia. Liceo delle Scienze Umane, Einaudi Scuola, Torino, 2012.

V. MATERA - A. BISCALDI, Antropologia. Il manuale di Scienze Umane. Secondo biennio e quinto anno, Marietti Scuola, 2012.

R. TASSI, S. TASSI, P. ZANI, I saperi dell'educazione. Il Novecento, Zanichelli, Bologna, 2015.

6.6.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.6.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

Pedagogia

Rousseau, Pestalozzi, Froebel e la nascita della

pedagogia moderna.

Le scuole nuove e l'attivismo pedagogico.

John Dewey e la scuola progressiva.

Maria Montessori e la pedagogia scientifica.

Ovide Decroly e la didattica per centri di interesse.

Eduard Claparede: l'educazione funzionale.

Celestin Freinet e le sue tecniche.

La pedagogia interculturale.

Sociologia

Il processo di socializzazione.

La famiglia e le agenzie di socializzazione.

Il welfare state.

La sociologia fenomenologica e l'interazionismo

simbolico.

La società industriale avanzata e il funzionalismo di

Talcott Parsons. La società di massa e le sociologie

critiche (Mills e la scuola di Francoforte). La società

post moderna o globale: Beck e Bauman.

Concetti di istituzione totale, devianza,

secolarizzazione e fondamentalismo.

Antropologia

L'antropologia come sapere della diversità e il concetto

di cultura. Il metodo etnografico.

Etnocentrismo e relativismo.

Levi Strauss e lo strutturalismo.

Clifford Geertz e l'antropologia interpretativa.

Cenni all'antropologia dialogica contemporanea.

I sistemi di parentela.

La globalizzazione delle culture. Multiculturalismo e

intercultura. Migrazioni, comunità diasporiche e

comunità transnazionali. Appadurai e i panorami delle

società globali.

Pedagogia

Padroneggiare, attraverso autori particolarmente

significativi del Novecento, i diversi modelli educativi e i

loro rapporti con la politica, la vita economica e quella

religiosa, il rafforzarsi del diritto all’educazione anche

da parte dei ceti popolari, la graduale scoperta della

specificità dell’età infantile e il significato

dell’educazione durante l’intero arco di vita.

Sociologia

Conoscere le principali teorie sullo sviluppo sociale per

saper interpretare i contesti in cui il soggetto nasce e

cresce, attraverso l’approfondimento di tematiche quali

la mobilità sociale, la comunicazione e i mass media.

Conoscere le diverse teorie sociologiche e i diversi modi

di intendere individuo e società ad essi sottesi,

attraverso l’approfondimento di tematiche legate alla

società di massa, i processi di globalizzazione, il

modello occidentale di welfare state.

Conoscere i principali metodi di indagine sociologica, i

tipi di dati e le relative procedure di acquisizione.

Antropologia

Divenire consapevoli delle nozioni fondamentali relative

al significato che la cultura riveste per l’uomo e

comprendere le diversità culturali e le ragioni che le

hanno determinate anche in collegamento con il disporsi

con il loro spazio geografico, attraverso

l’approfondimento di tematiche legate alle forme di

parentela e di famiglia, alla dimensione rituale e

religiosa, all’organizzazione dell’economia e della vita

politica.

6.6.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale e discussione guidata; lettura di brani tratti da saggi; stesura di testi in vista della preparazione alla seconda

prova dell’esame di stato; incontri con esperti; materiale audiovisivo.

6.6.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Gli strumenti adottati per la verifica delle conoscenze e delle competenze sono stati lo svolgimento di temi, in particolare di tracce di esami

di Stato degli anni scorsi, e interrogazioni su parti ampie di programma.

Per a valutazione sono stati usati i criteri previsti dal PTOF e la griglia di valutazione predisposta dal Dipartimento di Scienze Umane.

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 25 di 32

6.7 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DAFFARRA BATTISTELLA

6.7.1 TESTI ADOTTATI

BERGAMINI,TRIFONE, BAROZZI, Matematica.azzurro, vol.5 , Zanichelli, Bologna, 2012

6.7.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.7.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

- Classificazione di funzione

- Individuare dominio, segno, (dis)parità, (de)crescenza

- Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze

di funzioni

- Calcolare limiti che si presentano sotto forma

indeterminata

- Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un

punto

- Calcolare gli asintoti di una funzione

- Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione

- Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate

fondamentali e le regole di derivazione

- Applicare il teorema di Lagrange, di Rolle, e

di De L’Hospital

- Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione

mediante la derivata prima

- Determinare i massimi, i minimi

- Tracciare il grafico di una funzione

- Cenni di integrali elementari

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni

elementari dell’analisi

6.7.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale con proposte di contenuti selezionati e successivo studio sui testi.

6.7.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Si sono utilizzate le seguenti modalità di verifica:

compito in classe,interrogazione, test a scelta multipla, quesiti del tipo Vero-Falso,simulazione di terza prova

Per il raggiungimento della sufficienza l’allievo ha dimostrato di:

- avere acquisito i contenuti minimi previsti;

- saper, se opportunamente guidato, applicare correttamente le conoscenze acquisite;

- sapere esprimere quanto appreso utilizzando un linguaggio sufficientemente corretto nel lessico e nella simbologia.

Page 26: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 26 di 32

6.8 MATERIA: FISICA DOCENTE: DAFFARRA BATTISTELLA

6.8.1 TESTI ADOTTATI

PARODI-OSTILI-MOCHI ONORI, Lineamenti di fisica, quinto anno , Linx Pearson, Milano, 2012

6.8.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.8.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

- La carica elettrica: elettrizzazione per strofinio, per

contatto e per induzione, La legge di Coulomb, Il campo

elettrico, L’energia potenziale e il potenziale elettrico, Il

moto di una carica in un campo elettrico, I condensatori

- La corrente nei solidi, La resistenza elettrica e le leggi di

Ohm, La resistività, La potenza elettrica e l’effetto Joule, I

circuiti elettrici, la forza elettromotrice

- La legge di conservazione della carica, Il campo di una

carica puntiforme, Il principio di sovrapposizione, la

differenza di potenziale, La relazione tra campo e

potenziale, La capacità di un condensatore, L’energia in

un conduttore

- Resistenze in serie e in parallelo, La legge dei nodi.

- I magneti, Le interazioni tra magneti e corrente, La forza

di Lorentz e il campo magnetico, La carica in moto in un

campo magnetico, I campi magnetici nella materia

- Esperimento sulle correnti indotte, La legge di Faraday, la

legge di Lenz, Le onde elettromagnetiche e la loro

interazione con la materia.

- Osservare e identificare fenomeni

- Formulare ipotesi esplicative analizzando modelli,

analogie, leggi

- Formalizzare problemi di fisica e applicare gli

strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

loro risoluzione

- Fare esperienza e rendere ragione del significato dei

vari aspetti del metodo sperimentale

- Comprendere e valutare le scelte scientifiche e

tecnologiche che interessano la società

6.8.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale con proposte di contenuti selezionati e successivo studio sui testi;

- Spiegazione di alcuni fenomeni che suscitano interesse nella vita quotidiana.

6.8.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Si sono utilizzate le seguenti modalità di verifica:

interrogazione, test a scelta multipla, quesiti del tipo Vero-Falso, quesiti a risposta aperta.

Per il raggiungimento della sufficienza l’allievo ha dimostrato di:

- avere acquisito i contenuti minimi previsti;

- saper, se opportunamente guidato, applicare correttamente le conoscenze acquisite;

- sapere esprimere quanto appreso utilizzando un linguaggio sufficientemente corretto nel lessico e nella simbologia.

Page 27: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 27 di 32

6.9 MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: ASTOLFI ANTONELLA

6.1.1 TESTI ADOTTATI

TARBUCK-LUTGENS “Corso di SCIENZE DELLA TERRA” secondo biennio e quinto anno ed. LINX Milano-Torino

2010

CAMPBELL “BIOLOGIA” primo biennio edizione rossa ed. LINX Milano-Torino 2010

CAMPBELL “BIOLOGIA” secondo biennio e quinto anno ed. LINX Milano-Torino 2012

6.1.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.9.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

SCIENZE DELLA TERRA

Le caratteristiche dell'atmosfera

Il riscaldamento dell'atmosfera

I fattori che controllano il riscaldamento dell'atmosfera

L'acqua nell'atmosfera e la formazione delle nubi

Tipi di nubi e precipitazioni

La pressione atmosferica e i venti

Le masse d'aria, i fronti e le perturbazioni

La classificazione delle rocce

La struttura interna della Terra

Vulcani e terremoti

La teoria della Tettonica delle Placche

Clil: Plate Tectonics; lithosphere, asthenosphere,

divergent plate boundaries, convergent plate boundaries,

conservative boundaries

BIOCHIMICA

Le molecole organiche

I carboidrati ;I lipidi ;Le proteine ;Gli acidi nucleici

La biologia molecolare del gene

La struttura del materiale genetico: DNA e RNA

La duplicazione del DNA

Il passaggio dell'informazione genetica: la sintesi delle

proteine

La genetica dei virus e dei batteri

Il controllo dell'espressione dei geni

La clonazione delle piante e degli animali ; le cellule

staminali; gli OGM

Saper distinguere le condizioni che generano i vari tipi

di precipitazioni

Saper distinguere tra cause naturali e antropiche del

riscaldamento globale

Saper spiegare la teoria della tettonica delle placche e

le sue implicazioni

CLIL: saper descrivere in lingua inglese in cosa

consiste la teoria della Tettonica delle Placche;

spiegare cosa accade lungo i margini divergenti,

convergenti e conservativi

Comprendere e spiegare come viene decodificata

l'informazione contenuta nel DNA e come avviene la

sintesi delle proteine

Sapere come si effettuano la clonazione riproduttiva e

quella terapeutica e comprenderne le implicazioni etiche

Sapere cosa sono le cellule staminali comprenderne

l’utilità

Sapere cosa sono gli OGM e comprenderne l’utilizzo

6.9.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti proposti sono stati presentati secondo la sequenza temporale indicata. L’approccio didattico è stato quello sistemico. Al

termine di ogni modulo si è effettuata una verifica collettiva ( inserita nel libro di testo) .

Si è fatto uso di fotocopie con schemi e riassunti per integrare la lezione frontale. E’ stato molto utile l’uso di supporti audiovisivi (

documentari, animazioni, presentazioni ppt). Per il modulo in lingua inglese,sono stati usati supporti audiovisivi per la presentazione

di documentari sull’argomento e di schemi ed animazioni tratti dal sito “”The Geological Society “

6.9.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate due prove semistrutturate nel trimestre e cinque nel pentamestre, supportate da almeno una esposizione orale.

Nelle prove scritte sono state inserite anche domande aperte che prevedevano una risposta sintetica ( per la valutazione si è usata la

griglia di correzione dei quesiti della terza prova) Sono state effettuate simulazioni di terza prova. In molti casi il recupero di una

prova scritta insufficiente è stato effettuato oralmente.

Per la valutazione si sono considerate la conoscenza, la comprensione, l’applicazione degli argomenti studiati, nonché l’uso del

lessico specifico della disciplina che nel triennio acquista rilevanza.

Page 28: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 28 di 32

6.10 MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: BERTONE MARCELLA

6.10.1 TESTI ADOTTATI

CRICCO-DI TEODORO, itinerario nell’arte, vol.3, Zanichelli, Bologna, 2005

6.10.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.10.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

L’ARTE DALLA SECONDA METÀ DEL

SETTECENTO ALLA PRIMA METÀ

DELL’OTTOCENTO.

Il Neoclassicismo: architettura, scultura (Canova), pittura

(David).

Il Romanticismo: architettura e scultura, pittura (Géricault,

Delacroix, Hayez).

L’ARTE NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO

L’architettura degli ingegneri e il concetto di restauro.

Il Realismo in Francia (Courbet) e i Macchiaioli in Italia

(Fattori).

L’ARTE NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO

L’Impressionismo (Manet, Monet, Degas, Renoir),

introduzione in italiano ed approfondimenti in inglese

(CLIL). La nascita della fotografia e il suo rapporto con la

pittura. Il Postimpressionismo (Cézanne, Seurat, Gauguin,

Van Gogh).

L’ARTE NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

L’Art Nouveau (Klimt).

Le avanguardie storiche : l’Espressionismo e i Fauves.

Il Cubismo (Picasso), il Futurismo (Marinetti e il Manifesto

futurista, Boccioni).

Il Dadaismo, il Surrealismo e l’Astrattismo.

Approfondimento sul rapporto arte e musica (Shomberg-

Kandinskij)

L’ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE

L’esperienza della Scuola della Bauhaus ed esempi di

architettura razionalista (Le Corbusier).

Condurre un discorso orale in forma corretta servendosi

del linguaggio specifico della disciplina;

produrre testi scritti sugli argomenti affrontati secondo

le diverse tipologie d’esame;

ricostruire la trama di relazioni tra gli elementi che,

nelle diverse realtà storiche, concorrono a determinare

la specificità del fenomeno artistico;

utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per

l’interpretazione delle opere artistiche;

ricostruire, a partire dall’analisi di un’opera, la visione

artistica di un autore, con riferimento ad altre opere

dello stesso artista e anche al contemporaneo contesto

culturale;

esprimere un giudizio critico e personale sulle opere e

gli autori analizzati.

Riuscire ad esprimere i concetti fondamentali appresi

durante l’attività CLIL in lingua inglese, sia oralmente,

che in forma scritta.

6.10.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

Per lo svolgimento del programma si è privilegiata la lezione frontale, mentre il libro di testo è stato lo strumento maggiormente

utilizzato. Sono stati svolti lavori di gruppo per realizzare dei prodotti multimediali. Sono stati proposti dei DVD su alcune figure

particolarmente significative (Van Gogh, Monet) e l’avanguardia dadaista. Si è effettuata una visita guidata a Milano alla mostra

dedicata a Francesco Hayez. Nel pentamestre un modulo sull’Impressionismo è stato sviluppato secondo la metodologia Clil in

lingua inglese.

6.10.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Primo Trimestre

Nel primo trimestre la conoscenza della disciplina è stata appurata con un’interrogazione orale ed una scritta, al fine di rilevare la

conoscenza delle nozioni, i collegamenti con le altre discipline e l’uso della terminologia corretta.

Pentamestre

Nel pentamestre la conoscenza della disciplina è stata verificata con un’interrogazione scritta, una orale, oltre a due simulazioni della

Terza Prova d’esame.

Page 29: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 29 di 32

6.11 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: MARTINOLI ANGELO

6.11.1 TESTI ADOTTATI

AUTORE, G. FIORINI S. CORETTI, IN MOVIMENTO. FONDAMENTALI DI SCIENZE MOTORIE, VOL. UNICO, MARIETTI SCUOLA, NOVARA,

FEBBRAIO 2010

6.11.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.11.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

Pallavolo

Conoscenza delle tecniche di base e del regolamento

Atletica leggera: corse, salti, lanci

Conoscenza del regolamento delle varie discipline.

Corpo umano

Terminologia nell’educazione fisica. Postura. Patologie

della colonna vertebrale. Apparato scheletrico e

muscolare. Apparato circolatorio.

Pronto soccorso

Tecniche di primo soccorso. Respirazione artificiale.

Massaggio cardiaco.

6.11.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti sono stati affrontati teoricamente con spiegazione delle tecniche e successive dimostrazioni da parte dell'insegnante.

Non è stato possibile effettuare collegamenti con le altre materie, se non a volte dal punto di vista storico.

6.11.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Periodicamente sono stati effettuati test scritti atti a verificare il grado il grado di apprendimento di ogni alunno . La valutazione è

stata effettuata tenendo conto:

della partecipazione individuale allo svolgimento delle lezioni, intesa anche come rispetto verso gli altri, verso i regolamenti.

delle capacità organizzative e creative del singolo.

dell’interesse e dell’impegno dimostrati nelle attività.

Page 30: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 30 di 32

6.12 MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: FIORI NINO

6.12.1 TESTI ADOTTATI

Dispense del prof.

6.12.2 PROGRAMMA ANALITICO: V. ALLEGATO

6.12.3 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE

COMPETENZE

Si elenchino in modo sintetico i principali argomenti

svolti e le linee guida del programma d’esame.

1. Il paradiso teologia e correlazione nella

teologia cristiana.

2. L’amore in Dante Alighieri

3. Video conferenze sul canto V inferno e

XXXIII del Paradiso

4. Antropologia cristiana

5. Lavoro e professione e tempo libero

6. Etty Hillesum e il suo diario

7. Pedagogisti ed educatori del novecento

Carattere corsivo minuscolo

Conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti

essenziali del Cattolicesimo comparato con le altre

tradizioni religiose

Saranno avviati a maturare capacità di confronto

tra il Cattolicesimo, le altre confessioni cristiane;

a comprendere e rispettare le diverse posizioni

che le persone assumono in materia etica e religiosa.

6.12.4 METODOLOGIE DIDATTICHE

I metodi utilizzati saranno quelli tradizionali: lezione frontale, lavoro a gruppi, ascolto di conferenze, ricerche

individuali e di gruppo sul libro e su internet. Faranno da supporto, oltre al libro di testo, un ricco apparato di audiovisivi e l’utilizzo

scolastico e domestico di Internet. SLIDE DEL DOCENTE .AULA LIM

6.12.5 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Gli allievi verranno valutati mediante verifiche orali o scritte, o lavori di gruppo, e in base all’interesse, all’impegno e

alla partecipazione attiva al dialogo educativo mostrati in classe.

Sono oggetto di valutazione la conoscenza dei concetti fondamentali, il lessico usato, la correttezza d’espressione, la capacità di

approfondimento, di collegamento e di rielaborazione critica.

Page 31: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 31 di 32

ELENCO ALLEGATI

Programmi analitici disciplinari

Esemplificazioni di “terze prove”

Proposta di griglie per la valutazione delle prove scritte elaborate dai dipartimenti disciplinari

Proposta di griglia per la valutazione del colloquio

Page 32: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 … · SCIENZE NATURALI Astolfi Antonella Astolfi Antonella Astolfi Antonella STORIA DELL’ARTE Bertone Marcella Bertone Marcella Bertone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. EINSTEIN”. TORINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Documento del Consiglio di Classe della V sez.BS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Pagina 32 di 32

I sottoscritti, docenti della classe V sez. BS , all’unanimità, formulano, approvano e sottoscrivono il presente

documento.

DOCENTE DISCIPLINA/E FIRMA

COTTONE Antonella ITALIANO

CICALESE Lucia LATINO

MARSENGO Roberto INGLESE

CICALESE Lucia STORIA

BETTALE Michela FILOSOFIA

SILVESTRINI Maria Teresa SCIENZE UMANE

DAFFARRA Battistella MATEMATICA

DAFFARRA Battistella FISICA

ASTOLFI Antonella SCIENZE NATURALI

BERTONE Marcella STORIA DELL’ARTE

MARTINOLI Angelo SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FIORI Nino RELIGIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Marco Michele CHIAUZZA

……………………………………………

Torino, 15 maggio 2016