ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio...

54
ISTITUTO S Licei Scienze Uma Via M Tel. 0332/2 C. F. 8001 ESA DOCUMENT 1. SITUAZIONE IN INGRE Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’an a.s. precedente Iscritti ammessi M F M F 2017/18 7 18 7 18 Composizione e stabilità del Co DISCIPLINA Francese 3 a LINGUA Pro Spagnolo 2 a LINGUA Pro FILOSOFIA Pro FISICA Pro INGLESE 1 a LINGUA Pro ITALIANO Pro MATEMATICA Pro RELIGIONE Pro SCIENZE MOTORIE Pro SCIENZE NATURALI Pro STORIA Pro STORIA DELL'ARTE Pro CONVERSAZIONE INGLESE Pro CONVERSAZIONE FRANCESE Pro CONVERSAZIONE SPAGNOLO Pro SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” ane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Morselli, 10 - 21100 VARESE 235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it 10460121 C.M. VAPM01000E AME DI STATO 2018-19 TO DEL CONSIGLIO DI CLAS CLASSE 5 DL ESSO nno. Rapporto con la situazione dell’anno p Non ammessi Ritirati Trasferiti N inse M F M F M F M onsiglio di Classe DOCENTE CONTINUITÁ' of. Michela Barbaro No.Insegnante so 2018/19 of : Elena Giorgetti of: Rosa Galeani of: Donatella Cotta of: Rosella Galbiati of: Paola Castelletti of: Donatella Cotta of: Nicoletta Salina of: Milena Spriano of: Sergio Passaro of: Rosa Galeani of: Pasquale Fracasso No. Insegnante s 2018/19 of. Annamaria Cooper of. Emmanuelle Filippozzi of. María Cecilia Heguy No. Insegnante a dall’anno scolasti 2017/2018 SSE precedente. Nuovi erimenti Totale a.s. in corso F M F 7 18 nel triennio olo per a.s solo per a.s a partire ico

Transcript of ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio...

Page 1: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

ISTITUTO SUPERIORELicei Scienze Umane

Via Morselli, 10

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2018

DOCUMENTO

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno.

a.s. precedente

Iscritti ammessi

M F M F 2017/18

7 18 7 18

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA Francese 3a LINGUA Prof.

Spagnolo 2a LINGUA Prof

FILOSOFIA Prof: Rosa Galeani

FISICA Prof:

INGLESE 1a LINGUA Prof:

ITALIANO Prof:

MATEMATICA Prof:

RELIGIONE Prof:

SCIENZE MOTORIE Prof:

SCIENZE NATURALI Prof:

STORIA Prof:

STORIA DELL'ARTE Prof:

CONVERSAZIONE

INGLESE

Prof. Annamaria Cooper

CONVERSAZIONE

FRANCESE

Prof. Emmanuelle Filippozzi

CONVERSAZIONE

SPAGNOLO

Prof. María Cecilia Heguy

SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2018-19

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 DL

SITUAZIONE IN INGRESSO

Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

M F M F M F M

Consiglio di Classe

DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennioProf. Michela Barbaro No.Insegnante solo

2018/19 Prof : Elena Giorgetti Sì

Prof: Rosa Galeani Sì

Prof: Donatella Cotta Sì

Prof: Rosella Galbiati Sì

Prof: Paola Castelletti Sì

Prof: Donatella Cotta Sì

Prof: Nicoletta Salina Sì

Prof: Milena Spriano Sì

Prof: Sergio Passaro Sì

Prof: Rosa Galeani Sì

Prof: Pasquale Fracasso No. Insegnante solo per a.s 2018/19

Prof. Annamaria Cooper Sì

Prof. Emmanuelle Filippozzi Sì

Prof. María Cecilia Heguy No. Insegnante a partire dall’anno scolastico 2017/2018

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

F M F 7 18

' nel triennio No.Insegnante solo per a.s

Insegnante solo per a.s

Insegnante a partire dall’anno scolastico

Page 2: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

2. INFORMAZIONI LICEO “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di piGuida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre lper comprendere criticamente l’identita storica e culturale di tradizioni e civilta diverseGli studenti, a conclusione del percorso dapprendimento comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situaz professionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione problematiche sono emerse nel corso del quinquennio, evidenziare accorpamenti, discontinuità didattiche significative, modalità di rapporto della classe con le iniziatLa classe ha subito alcune variazioni nel suo percorso,Sotto questo aspetto sono da segnalare interventi di selezione nel classe III sono stati inseriti diversinostro istituto, che hanno richiesto continue operazioni di recupero e di omogeneizzasempre riuscite. Tale situazione ha inevitabilmente rallentato la progressione dei contenuti e rproblematico, faticoso e non sempre efficace l’intervento didattico.quadrimestre della classe IV è stata inserita un’gli ambiti disciplinari la continuità didattica ècui insegnante è cambiato in quinta)nel corso del quinquennio, cio’ ha prodotto un significativo disorientamento da parte dei ragazzi ed un grosso lavoro di adattamento, consolidamento e recupero da parte dei La connotazione generale della classedifficoltà ad assumere nei confronti dei contenuti informativi trasmessi problematizzante, in un difetto di autonomia nello studio e nella deliNonostante queste fragilità didattiche,con un certo impegno alle attività, raggiungendoinoltre solo alcuni alunni che mostrano di aver acquisito una preparazione completa e solidasupportata da una spiccata competenza di collegamento interdfrequenza non è stata sempre regolare, ma natteggiamento collaborativo sia con gli insegnanti che all’interno del

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 2 di 54

INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO

indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita, a maturare lecompetenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l

identita storica e culturale di tradizioni e civilta diverseGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati diapprendimento comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalita e competenze comunicativecorrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

cquisito in una terza lingua moderna strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazprofessionali utilizzando diverse forme testuali;

ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all

e in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennioproblematiche sono emerse nel corso del quinquennio, evidenziare accorpamenti, discontinuità didattiche significative, modalità di rapporto della classe con le iniziative proposte)

variazioni nel suo percorso, per ciò che concerne la aspetto sono da segnalare interventi di selezione nel primo biennio

sono stati inseriti diversi alunni ripetenti o provenienti da sezioni differentiche hanno richiesto continue operazioni di recupero e di omogeneizzaTale situazione ha inevitabilmente rallentato la progressione dei contenuti e r

problematico, faticoso e non sempre efficace l’intervento didattico. All‘ inizio del secondo classe IV è stata inserita un’alunna proveniente da altro istituto.

la continuità didattica è stata garantita, ad eccezione dicambiato in quinta) e Francese, disciplina in cui si sono succeduti diversi

ha prodotto un significativo disorientamento da parte dei ragazzi un grosso lavoro di adattamento, consolidamento e recupero da parte dei

La connotazione generale della classe, che emerge da tutti i verbali del triennio,difficoltà ad assumere nei confronti dei contenuti informativi trasmessi un atteggiam

in un difetto di autonomia nello studio e nella delineazione di interessi specifici.dattiche, la maggior parte degli allievi quest’anno ha

attività, raggiungendo un profitto mediamente sufficientealcuni alunni che mostrano di aver acquisito una preparazione completa e solida

supportata da una spiccata competenza di collegamento interdisciplinare e di rielaborazionefrequenza non è stata sempre regolare, ma nell’ultima parte dell’anno è stato riscontrato un atteggiamento collaborativo sia con gli insegnanti che all’interno del gruppo classe

sistemi linguistici e culturali. abilita, a maturare le

competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e identita storica e culturale di tradizioni e civilta diverse”.

i studio, oltre a raggiungere i risultati di

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

cquisito in una terza lingua moderna strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

nell’arco del triennio (indicare quali problematiche sono emerse nel corso del quinquennio, evidenziare accorpamenti, discontinuità

ive proposte). per ciò che concerne la composizione.

biennio; inoltre nella da sezioni differenti sempre del

che hanno richiesto continue operazioni di recupero e di omogeneizzazione non Tale situazione ha inevitabilmente rallentato la progressione dei contenuti e reso

inizio del secondo alunna proveniente da altro istituto. In quasi tutti

ad eccezione di Storia dell’Arte (il e Francese, disciplina in cui si sono succeduti diversi docenti

ha prodotto un significativo disorientamento da parte dei ragazzi un grosso lavoro di adattamento, consolidamento e recupero da parte dei docenti.

che emerge da tutti i verbali del triennio, consiste in una un atteggiamento attivo e

neazione di interessi specifici. quest’anno ha partecipato

tto mediamente sufficiente, emergono alcuni alunni che mostrano di aver acquisito una preparazione completa e solida,

isciplinare e di rielaborazione. La ell’ultima parte dell’anno è stato riscontrato un

gruppo classe. I rapporti del

Page 3: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa.

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici

rispetto delle scadenze e degli orari rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio

effetto saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ’

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE.

Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Storia in Francese (CLIL)25 Scienze Motorie in Inglese(CLIL) 30% del monte ore, strument

Le lezioni CLIL sono state svolte sia in classe sia in palestra.In classe utilizzando BLENDSPACE come presentazioni power point, slides, video, appunti che sono stati poi letti, e discussi in classe

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 3 di 54

Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati ad una comune preoccupazione

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di

comportamento previste dal regolamento strutture ed i materiali a disposizione

senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolasticito delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa)

rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole disciplineapprofondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondoriconoscere ed applicare regole e procedimenti

saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa

saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneosaper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiaritàsaper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE.

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

25% del monte ore, strumenti utilizzati : fotocopie e videoScienze Motorie in Inglese(CLIL) 30% del monte ore, strumenti utilizzati : Le lezioni CLIL sono state svolte sia in classe sia in palestra. In classe utilizzando BLENDSPACE come piattaforma su cui la docente ha condiviso presentazioni power point, slides, video, appunti che sono stati poi letti, e discussi in

ad una comune preoccupazione

senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di

senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza,

partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo

temporali e di causa –

saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo diversi, cogliendone le peculiarità

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

% del monte ore, strumenti utilizzati : fotocopie e video i utilizzati :

piattaforma su cui la docente ha condiviso presentazioni power point, slides, video, appunti che sono stati poi letti, e discussi in

Page 4: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

In palestra invece alcune lezioni o termini sono stati proposti in lingua inglese sia nella fase di riscaldamento sia nella descrizione di alcuni esercizi. Le verifiche nelle materie CLIL sono state sia orali che scritte e si è data più importanza ai contenuti.

Percorsi interdisciplinari

Percorso interdisciplinare

Discipline

1)Il sogno Italiano e letteratura

Storia

Lingua 1 Inglese

Lingua 2 Spagnolo

Lingua 3 Francese

Filosofia

Matematica

Storia dell'arte 2) Le figure femminili tra

Italiano e letteratura

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 4 di 54

In palestra invece alcune lezioni o termini sono stati proposti in lingua inglese sia nella ia nella descrizione di alcuni esercizi.

Le verifiche nelle materie CLIL sono state sia orali che scritte e si è data più importanza

interdisciplinari

Argomenti Note

Giovanni Pascoli : « L’assiuolo » ; « Novembre » ; « Alexandros »

L’immigrazione degli Italiani negli USA a fine Ottocento – Gli Usa: dai ruggenti anni Venti alla grande depressione - M.L King e la lotta per i diritti civili dei neri

Modernism. James Joyce. Joyce’s Dublin.

- El Romanticismo, Bécquer

- El Modernismo, Darío y Jiménez

Baudelaire : Invitation au voyage, L’Albatros, Elévation, Correspondances. Rimbaud : Aube, Ma bohème. Flaubert : Madame Bovary.

Freud e la psicanalisi- il sogno come appagamento allucinatorio di un desiderio infantile e come “via regia” per accedere all’inconscio Schopenhauer – il “velo di Maya “: il mondo fenomenico come rappresentazione, illusione, sogno.

Infiniti e infinitesimi nel calcolo dei limiti - forme indeterminate

H.Fussli: L’incubo La Scapigliatura (Ugo IginioTarchetti : Fosca).

In palestra invece alcune lezioni o termini sono stati proposti in lingua inglese sia nella

Le verifiche nelle materie CLIL sono state sia orali che scritte e si è data più importanza

Attività svolte

Page 5: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Ottocento e Novecento

Storia

Lingua 1 Inglese

Lingua 2 Spagnolo

Lingua 3 Francese

Filosofia

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 5 di 54

La femme fatale di D’Annunzio. Giovanni Verga : « La lupa ». Umberto Saba : « A mia moglie ». Cesare Pavese: “ Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” Il voto alle donne in Italia - Società che cambiano: la nuova importanza degli studenti e delle donne - I referendum sul divorzio e sull’aborto negli anni Settanta in Italia

Britain between the wars: the suffragettes.

The Bloomsbury Group. Virginia Woolf. The female characters

of ‘The Great Gatsby’.

- Bécquer, “Rimas” y “Leyendas”

- Clarín, “La Regenta” (Film: “La Regenta”)

- Darío, “Canción de otoño en primavera”

- Lorca, “Romancero gitano” y obras teatrales

- La mujer en la Dictadura franquista

- La mujer en Hispanoamérica (Film: “Como agua para chocolate”, “Carta a Eva”)

- Márquez, “Cien años de soledad”

Flaubert: Madame Bovary. Baudelaire: Invitation au voyage. Verlaine: Nevermore. Apollinaire: Les femmes, Les colchiques. Kourouma: La coépouse. Boudjedra: La femme répudiée.

La posizione di J. Stuart Mill. H.Arendt – la vita e il pensiero- in particolare “La banalità del male- Eichmann a Gerusalemme”.

Page 6: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Storia dell'arte

3) Le guerre nel ventesimo secolo e i totalitarismi

Italiano e letteratura

Storia

Lingua 1 Inglese

Lingua 2 Spagnolo

Lingua 3 Francese

Filosofia

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 6 di 54

La figura della “femme fatale” nell’Art Nouveau.

Giuseppe Ungaretti : « L’ Allegria » ; « Il Dolore ». Salvatore Quasimodo : « Alle fronde dei salici »

La Prima guerra mondiale - la guerra civile spagnola – la Seconda guerra mondiale - la Rivoluzione russa e Lenin, artefice della svolta totalitaria in Russia- la guerra fredda . Antisemitismo come strumento di mobilitazione delle masse – l’affare Dreyfus – A. Hitler e il Mein Kampf – le leggi di Norimberga – i campi di lavoro e di sterminio.

World War I and World War II.

The dystopian novel. George Orwell and

political dystopia. Nineteen Eighty-Four Ian McEwan and

Thatcher’s England.

- Guerra Civil y Dictadura - Picasso, “Guernica” - Machado, “El crimen fue en

Granada” - Lorca, circunstancias de su

muerte - Neruda, “Explico algunas

cosas”, “Confieso que he vivido”

- Dictaduras y totalitarismos en Hispanoamérica

Rimbaud: Le dormeur du val. J.P. Sartre: Les mains sales. Némirowskj: Suite française.

H. Arendt, in particolare il testo tratto da “Origini del totalitarismo” letto in classe e presente nel programma Feurbach - Marx e il materialismo storico/dialettico – Positivismo e darwinismo sociale – Freud e la figura del capo carismatico in “Psicologia

Page 7: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Fisica

4) Inetti e Superuomini

Italiano e letteratura

Storia

Lingua 1 Inglese Lingua 2 Spagnolo Lingua 3 Francese Filosofia

Percorsi per le Competenze Trasversali di Orientamento svolti nel secondo

biennio e quinto anno

Classe Progetto Enti coinvolti

5

STAGE MUSEALE FAI

MUSEO VILLA PANZA

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 7 di 54

delle masse e analisi dell’IO” Positivismo sociale in Francia e Comte - Freud « Psicologia delle masse e analisi dell’io » Onde elettromagnetiche - onde radio

Il Superuomo dannunziano in Alcyone (Panismo) Italo Svevo : l’inetto ( Una vita, Senilita’ e La coscienza di Zeno)

Neutralisti e interventisti alla vigilia dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale -Mussolini e il movimento dei Fasci di combattimento – L’impresa di Fiume di G. D’Annunzio

Dubliners. - Unamuno

Beckett: En attendant Godot.

Nietzsche – il pensiero e i testi letti in classe presenti nel programma Kierkegaard- il pensiero – in particolare le tre scelte di esistenza possibili Heideggher – esistenza autentica e inautentica

le Competenze Trasversali di Orientamento svolti nel secondo

Enti coinvolti Attività Monte-ore

MUSEO VILLA PANZA

GUARDIANIA E ACCOGLIENZA VISITATORI

30

le Competenze Trasversali di Orientamento svolti nel secondo

Competenze

1.-ESSERE IN GRADO DI AFFONTARE ANCHE IN LINGUA DIVERSA DALL’ITALIANO SPECIFICI CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 8: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

4

REALIZZAZIONE OPERA TEATRALE PLURILINGUE

SCUOLA MEDIA VIDOLETTI

PARLAMENTO EUROPEO

SCUOLA INTERNAZIONALE ALTA FORMAZIONE VOLTERRA (SIAF), PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (PEG)

3

TWIN TRAINING INTERNATIONAL

TWIN TRAINING INTERNATIONAL

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 8 di 54

SCUOLA MEDIA VIDOLETTI

ORGANIZZAZIONE E MESSA IN SCENA OPERA TEATRALE

95

SCUOLA INTERNAZIONALE

FORMAZIONE VOLTERRA (SIAF), PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (PEG)

PREPARAZIONE E SIMULAZIONE SEDUTA PLENARIA DEL PARLAMENTO EUROPEO

60

TWIN TRAINING INTERNATIONAL

COLLABORAZIONE IN CHARITY SHOPS

80

2.-SAPER UTILIZZARE LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER STUDIARE, FARE RICERCA, COMUNICARE 3.-SAPERSI CONFRONTARE CON L’ARTE E LA CULTURA ANCHE DI ALTRI PAESI 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO

Page 9: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Attività di Cittadinanza e Costituzione

Percorso

La violenza sulle donne; gli stereotipi culturali e la differenza di genere

Assemblea di

LEGALITA’ COME PRASSI

UNIVERSITA DELL’ INSUBRIA

PARLAMENTO EUROPEO

SCUOLA INTERNAZIONALE ALTA FORMAZIONE VOLTERRA (SIAF), PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (PEG)

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 9 di 54

Attività di Cittadinanza e Costituzione

Attività svolta Materiali/testi/documentiAssemblea di Istituto Spettacolo teatrale:

Dibattito con esperti- Dottoressa Valentina Grassi

Gruppo 296 di Amnesty International

- Dottoressa Ilaria Maria Serpi Primo Dirigente della Questura di Varese

- Dottoressa Silvia Sacco psicologa dell’

UNIVERSITA DELL’ INSUBRIA

COLLABORAZIONE CON VARI MUSEI DELLA PROVINCIA DI VARESE E REDAZIONE DI UNA PAGINA WEB MULTILINGUE

80

SCUOLA INTERNAZIONALE

FORMAZIONE VOLTERRA (SIAF), PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (PEG)

PREPARAZIONE E SIMULAZIONE SEDUTA PLENARIA DEL PARLAMENTO EUROPEO

60

Materiali/testi/documenti

: «Opera Soap». Dibattito con esperti:

Dottoressa Valentina Grassi – o 296 di Amnesty

International – Varese Dottoressa Ilaria Maria Serpi – Primo Dirigente della Questura di

Dottoressa Silvia Sacco – psicologa dell’associazione EOS

ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2

Page 10: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Donazione midollo osseo Lezione con espertoOriente/ Occidente: gli incontri possibili. L’ India

Conferenza

Il volontariato nelle zone di guerra ; la striscia di Gaza

Conferenza

I vari volti dell ‘ immigrazione

Assemblea di Istituto

Bioetica : il fine vita, la vita fragile e la sua complessità

Assemblea di Istituto

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 10 di 54

di Varese - Dottoressa Maria Giovannini

avvocato dell’associazione EOS di Varese

Lezione con esperto Video ADMO Conferenza - Professor Antonio Maria

Orecchia – La forza della nonviolenza: Gandhi e l’indipendenza dell’India

- Dottoressa Vittoria BrogginiL’India contemporanea: la prospettiva delle arti visive

- Professor Giuliano Boccali cos’è veramente la spiritualità indiana?

- Professor Alessandro Leone Dagli autori classici a Bollywood: il cinema come specchio

- Gruppo musicale “Ragazzi dell’India del Nord”

Conferenza Dibattito con esperto

Marco Rodari

Assemblea di Istituto Visione del film “Quando sei nato non

puoi più nasconderti”

Tullio Giordana e dibattito con esperti

- Fabio Carturan , responsabile dell'area

emergenza di Croce Rossa della

regione Lombardia

- testimonianza di Houda Latrecht della

5El del Liceo Linguistico “A. Manzoni “di

Varese

- testimonianze di alcuni giovani

immigrati accompagnati da Giulio

Franzosi dell’Impresa “Il Germoglio”

Assemblea di Istituto Visione del film ”Miele” Golino . Dibattito con esperti

- Don Stefano Cucchetti docente di Bioetica e Etica Sociale presso il Seminario di

Dottoressa Maria Giovannini – avvocato dell’associazione EOS

Professor Antonio Maria La forza della non-

violenza: Gandhi e l’indipendenza dell’India Dottoressa Vittoria Broggini- L’India contemporanea: la prospettiva delle arti visive Professor Giuliano Boccali – Che cos’è veramente la spiritualità

Professor Alessandro Leone – Dagli autori classici a Bollywood: il cinema come specchio Gruppo musicale “Ragazzi dell’India del Nord”

Dibattito con esperto

Visione del film “Quando sei nato non

puoi più nasconderti” - regista Marco

e dibattito con esperti :

Fabio Carturan , responsabile dell'area

emergenza di Croce Rossa della

testimonianza di Houda Latrecht della

5El del Liceo Linguistico “A. Manzoni “di

testimonianze di alcuni giovani

immigrati accompagnati da Giulio

Franzosi dell’Impresa “Il Germoglio”

”Miele” – regista Valeria con esperti :

Don Stefano Cucchetti – docente di Bioetica e Etica Sociale presso il Seminario di

Page 11: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

Attività Argomento/destinazione

Uscita didattica

Spettacolo musicale in lingua francese “Revolution, imagination au pouvoir”,

Uscita didattica

“ Vittoriale degli Italiani”

Viaggio d’istruzione

Parigi

Progetto IELTS

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 11 di 54

Venegono - Dottoressa Maura Bertini e

Stefania Bastianello, responsabile della formazione di AISLA ONLUS (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)

- Dottor Nicola Consentino, giudice presso il Tribunale di Busto Arsizio

ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES

Argomento/destinazione Periodo/durata

Spettacolo musicale in lingua francese “Revolution, imagination

13 dicembre

“ Vittoriale degli Italiani” 7 maggio

3-7 marzo

novembre- febbraio

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Dottoressa Maura Bertini e Stefania Bastianello, responsabile della formazione di AISLA ONLUS (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) Dottor Nicola Consentino, giudice presso il Tribunale di Busto

Num. partecipanti

Gruppo classe

Gruppo classe

Gruppo classe

Ristretto gruppo di alunni di cui uno solo ha partecipato alla prova e ha conseguito la certificazione

didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

Page 12: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Giornali LIM Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tucoordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinareal proprio consuntivo la griglia adottata.Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

19/02/19 Prima Prova26/03/19 Prima Prova28/02/19 Seconda Prova02/04/19 Seconda Prova Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORE1 •Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.2 contenuti non pertinenti, testo non chiaramente e logicamente organizzato4 contenuti non del tutto pertinenti6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico8 contenuti appropriati, testo strutturato in modo p10 contenuti efficaci, struttura personale, originale e organica •Coesione e coerenza testuale. 2 testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso4 testo parzialmente coerente/organico6 testo sufficientemente chiaro

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 12 di 54

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, OF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della

ata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinareal proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Tipologia

Discipline

Prima Prova Italiano 6 orePrima Prova Italiano 6 oreSeconda Prova Inglese-Francese 6 oreSeconda Prova Inglese-Francese 6 ore

a correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate.

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

•Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. testo non chiaramente e logicamente organizzato

pertinenti, strutturalmente debole 6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico8 contenuti appropriati, testo strutturato in modo preciso e ordinato 10 contenuti efficaci, struttura personale, originale e organica

testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso testo parzialmente coerente/organico

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, tte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della

ata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Tempo

6 ore 6 ore 6 ore 6 ore

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

testo non chiaramente e logicamente organizzato

6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico

Page 13: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

8 testo chiaro 10 testo organico e consequenziale INDICATORE 2 •Ricchezza e padronanza lessicale.2 gravemente improprio/ inadeguato4 spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo6 sufficientemente appropriato 8 specifico e pertinente 10 appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco •Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. 2 frequenti e gravi scorrettezze 4 errori diffusi/ripetuti 6 sufficientemente corretto 8 sostanzialmente corretto 10 testo ineccepibile INDICATORE 3 •Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.2 frammentarie e superficiali 4 lacunose e parziali 6 sufficienti e nel complesso precisi8 articolate e appropriati 10 ricche e approfondite, ampi e significativi collegamenti •Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.2 nulle 4 accennate, approssimative, superficiali6 sufficientemente impostate , ma non svi8 articolate e appropriate 10 organiche e personali Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Tipologia A

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt) •Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di lunghezza del testo – se presenti –rielaborazione). 2 minimo 4 parziale 6 sufficiente 8 quasi completo 10 completo •Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e stilistici.

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 13 di 54

testo organico e consequenziale

•Ricchezza e padronanza lessicale. gravemente improprio/ inadeguato spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo

appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

•Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della

•Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

l complesso precisi

10 ricche e approfondite, ampi e significativi collegamenti

•Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

4 accennate, approssimative, superficiali 6 sufficientemente impostate , ma non sviluppate

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della

•Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

•Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della

massima circa la o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della

nei suoi snodi tematici e

Page 14: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

2 mancata comprensione del testo4 comprensione parziale e incompleta del testo6 comprensione del testo nel complesso corretta 8 comprensione del testo corretta e articolata10 piena comprensione del testo, corretta •Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).2 Mancato riconoscimento degli aspetti richiesti4 Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioni6 Riconoscimento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche imprecisione, degli aspetti richiesti 8 Riconoscimento quasi completo e preciso degli aspetti richiesti10 Riconoscimento completo, coerente e puntuale degli aspetti richiesti •Interpretazione corretta e articolata del testo. 2 inadeguata 4 appena accettabile 6 sostanzialmente corretta 8 corretta e articolata 10 corretta, articolata e originale Tipologia B

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt) •Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.2 nulla o minima 4 parziale 6 sufficiente 8 quasi completa 10 completa •Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.-3 nulla o scarsa, con uso inesistente o 6 superficiale, con uso di connettivi inappropriati9 sufficiente, con uso di connettivi semplici e corretti12 buona, con uso di connettivi chiari e precisi15 ottima, con uso di connettivi efficaci •Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. 3 incongruenti, insensati/scorretti 6 parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi9 sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni12 logici, coerenti e supportati da dati/c15 logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni Tipologia C

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt) •Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. 2 non pertinente e non coerente

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 14 di 54

2 mancata comprensione del testo 4 comprensione parziale e incompleta del testo 6 comprensione del testo nel complesso corretta

comprensione del testo corretta e articolata piena comprensione del testo, corretta e approfondita

•Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). Mancato riconoscimento degli aspetti richiesti Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioni

imento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche imprecisione,

Riconoscimento quasi completo e preciso degli aspetti richiesti Riconoscimento completo, coerente e puntuale degli aspetti richiesti

one corretta e articolata del testo.

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

e argomentazioni presenti nel testo proposto.

•Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.3 nulla o scarsa, con uso inesistente o errato dei connettivi

6 superficiale, con uso di connettivi inappropriati 9 sufficiente, con uso di connettivi semplici e corretti 12 buona, con uso di connettivi chiari e precisi 15 ottima, con uso di connettivi efficaci

riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioni imento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche imprecisione,

e argomentazioni presenti nel testo proposto.

•Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

•Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

Page 15: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

4 abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente coerente 6 sostanzialmente pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerente8 pertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerente in modo apprezzabile 10 pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generaesso si inserisce; perfettamente coerente •Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.3 disordinato e confuso 6 frammentario e discontinuo 9 sostanzialmente ordinato e lineare 12 ordinato, preciso e lineare 15 organico, articolato e originale •Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali3 incongruenti, insensati/scorretti 6 parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi9 sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni12 logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi15 logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

In caso di prova consegnata in bianco, si assegnerà il punteggio di 10/100 ( 2/20) NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 15 di 54

abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente

pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerentepertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerente in modo

pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generaesso si inserisce; perfettamente coerente

•Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

9 sostanzialmente ordinato e lineare

•Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni

upportati da dati/citazioni significativi logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

In caso di prova consegnata in bianco, si assegnerà il punteggio di 10/100 ( 2/20)

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente

pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerente pertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerente in modo

pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui

In caso di prova consegnata in bianco, si assegnerà il punteggio di 10/100 ( 2/20)

somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

Page 16: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA FRANCESE 3a LINGUA

SPAGNOLO 2a LINGUA

FILOSOFIA

FISICA

INGLESE 1a LINGUA

ITALIANO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE NATURALI

STORIA

STORIA DELL'ARTE

CONVERSAZIONE INGLESE

CONVERSAZIONE FRANCESE

CONVERSAZIONE SPAGNOLO

Varese, 15 maggio 2019 Si allegano e fanno parte del presente documento:a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi b) Testi delle simulazioni effettuate( si rimanda alle simulazioni esami di stato a.s.2018/19

fornite dal Miur)

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 16 di 54

Letto ed approvato dal Consiglio di classe

FIRMA DOCENTE

Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti

ti delle simulazioni effettuate( si rimanda alle simulazioni esami di stato a.s.2018/19

FIRMA DOCENTE

ti delle simulazioni effettuate( si rimanda alle simulazioni esami di stato a.s.2018/19

Page 17: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Italiano

Docente: prof. Paola Castelletti

Libri di testo adottati: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese,” Le parole e le cose” voll. 2, 3a e 3b;volumetto a parte” Leopardi” Dante Alighieri, Divina Commedia

Obiettivi specifici realizzati

- La quasi totalità degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo prevalentemente corretto dal punto di vista ortografico (per lo scutilizzando un vocabolario adeguato, pur a livelli differenti.- La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in modo coerente. - Gli alunni sanno riassumere, dividere in sequenze, analindividuando le tecniche narrative, le parolefigure retoriche, i testi in prosa e in poesia presentati in classe (tutto questo in modo non sempre esaustivo e totalmente autono- La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi in essi presenti, facendo anche riferimento ad altre discipline.- Alcuni alunni sanno analizzare criticamente i testi letti, impostando problemi di valutazione estetica e manifestando competenze apprezzabili anche in ordine a testi non noti. - La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della letteratura italiana del periodo esaminato e sa collocare in modo sutesti e autori nella trama generale.- Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate.- La gran parte della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere l’evoluzione dei generi e delle forme letterarie.

Metodi Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio critico ad essi sono stati centrali ed hanno sempre costituito il tematiche proprie dell’autore; di conseguenza i dati biografici sono stati forniti solo se particolarmente rilevanti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo. Per quanto riguarda l’analisi testuale, le opere poetiche sono state lette, commentate ed analizzate in classe; di alcuni testi prosastici sono stati letti e commentati solo i passi più significativi. I testi hanno sempre costituito il punto di partenza di ogni spiegaziosempre stati considerati centrali ed imprescindibili in ogni discorso.È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in collegamento pure con quanto previsto dal programma di altre discipline.

Modalità di recupero

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 17 di 54

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof. Paola Castelletti

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese,” Le parole e le cose” voll. 2, 3a e 3b;volumetto a parte” Leopardi”

Divina Commedia: Paradiso (qualsiasi edizione).

Obiettivi specifici realizzati La quasi totalità degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo

prevalentemente corretto dal punto di vista ortografico (per lo scritto) e morfosintattico, utilizzando un vocabolario adeguato, pur a livelli differenti.

La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in

Gli alunni sanno riassumere, dividere in sequenze, analizzare dal punto di vista stilistico, individuando le tecniche narrative, le parole-chiave, lo schema metrico e le principali figure retoriche, i testi in prosa e in poesia presentati in classe (tutto questo in modo non sempre esaustivo e totalmente autonomo).

La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi in essi presenti, facendo anche riferimento ad altre discipline.

Alcuni alunni sanno analizzare criticamente i testi letti, impostando problemi di valutazione estetica e manifestando competenze apprezzabili anche in ordine a testi non

La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della letteratura italiana del periodo esaminato e sa collocare in modo sufficientemente corretto testi e autori nella trama generale.

Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate.

rte della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere l’evoluzione dei generi e delle forme letterarie.

Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio critico ad essi sono stati centrali ed hanno sempre costituito il punto di partenza per la trattazione della poetica e delle tematiche proprie dell’autore; di conseguenza i dati biografici sono stati forniti solo se particolarmente rilevanti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo.

arda l’analisi testuale, le opere poetiche sono state lette, commentate ed analizzate in classe; di alcuni testi prosastici sono stati letti e commentati solo i passi più significativi. I testi hanno sempre costituito il punto di partenza di ogni spiegaziosempre stati considerati centrali ed imprescindibili in ogni discorso. È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in collegamento pure con quanto previsto dal programma di altre discipline.

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese,” Le parole e le cose” voll.

La quasi totalità degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo ritto) e morfosintattico,

La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in

izzare dal punto di vista stilistico, chiave, lo schema metrico e le principali

figure retoriche, i testi in prosa e in poesia presentati in classe (tutto questo in modo non

La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi

Alcuni alunni sanno analizzare criticamente i testi letti, impostando problemi di valutazione estetica e manifestando competenze apprezzabili anche in ordine a testi non

La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della fficientemente corretto

Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate.

rte della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere

Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio critico ad essi sono stati centrali ed punto di partenza per la trattazione della poetica e delle

tematiche proprie dell’autore; di conseguenza i dati biografici sono stati forniti solo se particolarmente rilevanti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo.

arda l’analisi testuale, le opere poetiche sono state lette, commentate ed analizzate in classe; di alcuni testi prosastici sono stati letti e commentati solo i passi più significativi. I testi hanno sempre costituito il punto di partenza di ogni spiegazione e sono

È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in collegamento pure con quanto previsto dal programma di altre discipline.

Page 18: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Sono state effettuate nei limiti del possibile attività in itinere; gli alunni hanno avuto, inoltre, la possibilità di richiedere lo sportello help tenuto in orario pomeridiano dall’insegnante.

Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

Tipologia di verifica

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte le tipologie previste dall’Esame di Stato. Si precisa cheritenuta valida sia la modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un testo unico nel quale fossero rintracciabili tutti gli elementi richiesti. Per i criteri di valutazione si rimanda al

Contenuti (Programma svolto) Sono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Per quanto concerne la lettura integrale di alcune opere, si segnala che quella de Promessi Sposi è stata affrontata fin dal biennio e che sono stati ripresi passi significativi del romanzo per effettuare opportuni confronti con altri testi.

La lettura de I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo Senilità di Svevo è stata assegnata come attività estiva fra la quarta e la quinta e caldeggiata durante tutto il corrente anno scolastico. Lripresa, per quanto possibile, in classe dall’insegnante con gli approfondimenti.Foscolo non compare in quanto trattato in classe quarta. Gli autori minori presenti nel programma sono stati affrontati solo in relazione acompare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate.Per la parte generale e per i rilievi critici si fa riferimento al manuale in usoapporti di vario genere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli allievi). Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni autore, si chiarisce che sono indicativi, emerse considerazioni e precisazioni utili.Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni testi in prosa per favorire una più agevole analisi dei medesimi n

Il Romanticismo italiano

La polemica tra classicisti e romantici:M de Stael: Gli italiani si rinnovino traducendo

G. Berchet: da Lettera semiseria…: Alessandro Manzoni (15 ore)

- Dagli Inni sacri: La Pentecoste

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 18 di 54

Sono state effettuate nei limiti del possibile attività in itinere; gli alunni hanno avuto, inoltre, la possibilità di richiedere lo sportello help tenuto in orario pomeridiano

Mezzi e strumenti di lavoro o al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte le tipologie previste dall’Esame di Stato. Si precisa che, per quanto concerne la tipologia A, si è ritenuta valida sia la modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un testo unico nel quale fossero rintracciabili tutti gli elementi richiesti. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

Contenuti (Programma svolto) Sono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e

Per quanto concerne la lettura integrale di alcune opere, si segnala che quella de è stata affrontata fin dal biennio e che sono stati ripresi passi significativi

del romanzo per effettuare opportuni confronti con altri testi. I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo di Verga e de La coscienza di Zeno

di Svevo è stata assegnata come attività estiva fra la quarta e la quinta e caldeggiata durante tutto il corrente anno scolastico. L’analisi di tali romanzi è stata ripresa, per quanto possibile, in classe dall’insegnante con gli approfondimenti.Foscolo non compare in quanto trattato in classe quarta. Gli autori minori presenti nel programma sono stati affrontati solo in relazione acompare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate.Per la parte generale e per i rilievi critici si fa riferimento al manuale in usoapporti di vario genere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli

Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni autore, si chiarisce che sono indicativi, in quanto anche nel corso delle interrogazioni sono emerse considerazioni e precisazioni utili. Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni testi in prosa per favorire una più agevole analisi dei medesimi nelle successive lezioni.

Il Romanticismo italiano (2 ore) La polemica tra classicisti e romantici:

Gli italiani si rinnovino traducendo G. Berchet: da Lettera semiseria…: Il pubblico dei romantici

(15 ore)

Sono state effettuate nei limiti del possibile attività in itinere; gli alunni hanno avuto, inoltre, la possibilità di richiedere lo sportello help tenuto in orario pomeridiano

o al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte le tipologie , per quanto concerne la tipologia A, si è

ritenuta valida sia la modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un

documento del Consiglio di classe.

Sono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e

Per quanto concerne la lettura integrale di alcune opere, si segnala che quella de I è stata affrontata fin dal biennio e che sono stati ripresi passi significativi

La coscienza di Zeno o di Svevo è stata assegnata come attività estiva fra la quarta e la quinta e

’analisi di tali romanzi è stata ripresa, per quanto possibile, in classe dall’insegnante con gli approfondimenti.

Gli autori minori presenti nel programma sono stati affrontati solo in relazione a quanto compare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate. Per la parte generale e per i rilievi critici si fa riferimento al manuale in uso integrato da apporti di vario genere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli

Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni in quanto anche nel corso delle interrogazioni sono

Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni elle successive lezioni.

Page 19: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- Dalle Odi civili: Il cinque maggio - Dall’Adelchi: Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti… Sparsa le trecce morbide… - Dalla Lettera a M. Chauvet Il rapporto tra poesia e storia

Dalla “provvida sventura” alla “Provvidenza”:

Cenni al genere del romanzo storico e del romanzo realisticoLa genesi: la prima redazione, l’edizione ventisettana e quella definitivaLe fonti Il problema della lingua

I luoghi I personaggi La tecnica narrativa

Giacomo Leopardi (18 ore) Il pessimismo storico

La poetica della rimembranza e del vago: lo “Zibaldone”

Parole poetiche La teoria del piacere. Gli Idilli:

L’infinito La sera del dì di festa Alla luna

Le canzoni del suicidio: L’ultimo canto di Saffo

Il periodo della non-poesia: Dialogo di Malambruno e FarfarelloDialogo della Natura e di un I

Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Il ritorno alla poesia: i canti pisano

A Silvia Le Ricordanze La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il canto notturno di un pastore errante dell’AsiaIl passero solitario Il periodo fiorentino: le liriche del ciclo di AspasiaA se stesso L’ultimo Leopardi o “Leopardi eroico”La ginestra o fiore del deserto (vv.1

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 19 di 54

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti… Sparsa le trecce morbide…

Lettera a M. Chauvet: Il rapporto tra poesia e storia

Dalla “provvida sventura” alla “Provvidenza”: i Promessi Sposi (lettura integrale)Cenni al genere del romanzo storico e del romanzo realistico La genesi: la prima redazione, l’edizione ventisettana e quella definitiva

(18 ore)

La poetica della rimembranza e del vago:

poesia: il pessimismo cosmico: le “Operette morali”:Dialogo di Malambruno e Farfarello Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

i canti pisano-recanatesi

pastore errante dell’Asia

Il periodo fiorentino: le liriche del ciclo di Aspasia

L’ultimo Leopardi o “Leopardi eroico” La ginestra o fiore del deserto (vv.1-86; vv. 202-317)

(lettura integrale)

La genesi: la prima redazione, l’edizione ventisettana e quella definitiva

le “Operette morali”:

Page 20: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

La Scapigliatura (2 ore)

E. Praga: Preludio (fotocopia) A. Boito: Lezione di anatomia (fotocopia) Giosue Carducci (5 ore) San Martino (fotocopia) Funere mersit acerbo (fotocopia) Pianto antico (fotocopia) Il comune rustico (fotocopia) Nella piazza di San Petronio Mezzogiorno alpino (fotocopia) Alla stazione. In una mattina d’autunno Nevicata La nascita del Romanzo Naturalista In Francia

E. Zola: Il concetto di letteratura come scienza

IL Verismo italiano (12 ore) Giovanni Verga L’approdo al verismo: poetica

“Vita dei campi”:

Rosso Malpelo La Lupa “I Malavoglia” (Il sistema dei personaggi; Il tempo; I luoghi; La tecnica narrativa; Il ciclo dei Vinti) L’inizio dei Malavoglia Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato L’addio di ‘Ntoni “Novelle rusticane”

La roba

“Mastro Don Gesualdo”: caratteri generali; La giornata di Gesualdo La morte di Gesualdo L’Età del Decadentismo (ore 21)

Il Decadentismo: caratteri generali Gabriele D’Annunzio - Da Il piacere: Andrea Sperelli - Da Poema paradisiaco Consolazione

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 20 di 54

Preludio (fotocopia) : Lezione di anatomia (fotocopia)

Funere mersit acerbo (fotocopia)

Mezzogiorno alpino (fotocopia) Alla stazione. In una mattina d’autunno

La nascita del Romanzo Naturalista In Francia (1 ora)

: Il concetto di letteratura come scienza

(12 ore)

L’approdo al verismo: poetica

(Il sistema dei personaggi; Il tempo; I luoghi; La tecnica narrativa; Il ciclo dei Vinti)

Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato

”: caratteri generali;

L’Età del Decadentismo (ore 21)

Il Decadentismo: caratteri generali

(Il sistema dei personaggi; Il tempo; I luoghi; La tecnica narrativa; Il ciclo dei Vinti)

Page 21: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- Da Il Notturno: Visita al corpo di Giuseppe Miraglia - Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli La poetica pascoliana - Da Myricae: Novembre Lavandare X Agosto L’assiuolo Temporale Il tuono Il lampo - Da I canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno La mia sera - Dai Poemetti: Digitale purpurea - Dai Poemi conviviali: Alexandros Filippo Tommaso Marinetti - Primo manifesto del Futurismo Guido Gozzano (1 ora)

- Da I colloqui: L’amica di nonna Speranza

Marino Moretti (1 ora)

- Da Il giardino dei frutti A Cesena Sergio Corazzini (1 ora)

- Da Piccolo libro inutile:

Desolazione del povero poeta sentimentale

Giuseppe Ungaretti (5 ore) - Da L’Allegria:

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 21 di 54

Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

La poetica pascoliana

I canti di Castelvecchio:

Filippo Tommaso Marinetti (1 ora)

Primo manifesto del Futurismo

L’amica di nonna Speranza

Il giardino dei frutti:

(1 ora)

Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale

(5 ore)

Page 22: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Veglia In memoria I fiumi San Martino del Carso Natale Mattina Soldati Fratelli (fotocopia)

- Da Sentimento del Tempo La madre

- Da Il Dolore: Non gridate più

Eugenio Montale (5 ore) - Da Ossi di seppia:

I limoni (fotocopia) Non chiederci la parola… Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato - Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (fotocopia) La casa dei doganieri

- Da Satura, Xenia II: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Umberto Saba (2 ore) - Da Il Canzoniere: A mia moglie Trieste (fotocopia) La capra (fotocopia)

Salvatore Quasimodo

- Da Acque e terre:

Ed è subito sera - Da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

Italo Svevo (6 ore) - Da Una vita: Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 22 di 54

San Martino del Carso

o del Tempo:

(5 ore)

Non chiederci la parola… Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Non recidere, forbice, quel volto (fotocopia) La casa dei doganieri

Da Satura, Xenia II: sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

(2 ore)

La capra (fotocopia)

Salvatore Quasimodo (1 ora)

Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale

Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale

Page 23: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- Da Senilità: Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo La pagina finale del romanzo: la “metamorfosi” strana di Angiolina

- Da La coscienza di Zeno La prefazione del dottor S. Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio La vita è una malattia

Luigi Pirandello

Da L’Umorismo: Il sentimento del contrario: l’esempio della vecchia imbellettata

- Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato… La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (fotocopia) - Da Il fu Mattia Pascal Pascal porta i fiori alla propria tomba Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino Lo strappo nel cielo di carta - Dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore Serafino Gubbio, le macchine e la modernità -Da Uno, Nessuno e Centomila: Il furto La vita “non conclude”, ultimo capitolo

- Sei personaggi in cerca d’autore

Cesare Pavese (2 ore)

- Da Lavorare stanca:I mari del Sud

- Da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi:Verrà la morte

Dante Alighieri (15 ore) - Dal Paradiso: Canti I, III, IV(vv.1 XVII, XXIV (vv.58

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 23 di 54

Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo del romanzo: la “metamorfosi” strana di Angiolina

La coscienza di Zeno: La prefazione del dottor S. Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio La vita è una malattia

Il sentimento del contrario: l’esempio della vecchia imbellettata

Novelle per un anno: Il treno ha fischiato… La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (fotocopia)

Il fu Mattia Pascal: Pascal porta i fiori alla propria tomba Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino

cielo di carta

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità

Uno, Nessuno e Centomila:

La vita “non conclude”, ultimo capitolo

Sei personaggi in cerca d’autore: il metateatro;

(2 ore)

Lavorare stanca:

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi:

(15 ore)

Canti I, III, IV(vv.1-90), V (da v;100), VI, XI, XII, XVII, XXIV (vv.58-69), XXXIII.

del romanzo: la “metamorfosi” strana di Angiolina

Il sentimento del contrario: l’esempio della vecchia imbellettata

Page 24: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Classe 5DL Indirizzo Linguistico Materia Lingua Inglese (1° lingua) Docente Prof. Rosella GALBIATI Finalità della disciplina

1. potenziamento della competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;

2. potenziamento della comprensione interculturale, estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera ed agli aspetti più significativi della sua cultura;

3. consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo;

4. educazione linguistica che coinvolga anche la lingua italiana;5. consapevolezza dei processi di apprendimento che permetta la progressiva ac

autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio.

Obiettivi

Alla fine dell’anno scolastico, la maggioranza degli alunni ha raggiunto, in ordine alla capacità d’uso della lingua inglese i parametri indicati dal Ququanto indicato al livello B2.

B2 avanzato indipendente

E’ in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzrelativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinie i contro delle diverse opzioni.

In particolare è stato richiesto loro di:

Saper partecipare a una conversazione in modo funzionalmente e strutturalmente adeguato, con sufficiente correttezza di

Saper comprendere, leggendo, testi di livello ‘intermediate’ e ‘upper intermediate’. Saper leggere ed analizzare un testo letterario. Saper rispondere a questionari. Saper riassumere.

Strategie didattiche

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 24 di 54

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Classe 5DL Indirizzo Linguistico A.S. 2018/2019

Materia Lingua Inglese (1° lingua)

Docente Prof. Rosella GALBIATI

potenziamento della competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco

potenziamento della comprensione interculturale, estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera ed agli aspetti più significativi della sua cultura;

nsapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo; educazione linguistica che coinvolga anche la lingua italiana; consapevolezza dei processi di apprendimento che permetta la progressiva acautonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio.

Alla fine dell’anno scolastico, la maggioranza degli alunni ha raggiunto, in ordine alla capacità d’uso della lingua inglese i parametri indicati dal Quadro di Riferimento Europeo, quanto indicato al livello B2.

E’ in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E’ in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

In particolare è stato richiesto loro di: Saper partecipare a una conversazione in modo funzionalmente e strutturalmente adeguato, con sufficiente correttezza di intonazione e pronuncia.Saper comprendere, leggendo, testi di livello ‘intermediate’ e ‘upper intermediate’.Saper leggere ed analizzare un testo letterario. Saper rispondere a questionari.

A.S. 2018/2019

potenziamento della competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco

potenziamento della comprensione interculturale, estesa ad espressioni più complesse

nsapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo

consapevolezza dei processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio.

Alla fine dell’anno scolastico, la maggioranza degli alunni ha raggiunto, in ordine alla adro di Riferimento Europeo,

E’ in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche

azione. E’ in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e

one su un argomento d’attualità, esponendo i pro

Saper partecipare a una conversazione in modo funzionalmente e strutturalmente intonazione e pronuncia.

Saper comprendere, leggendo, testi di livello ‘intermediate’ e ‘upper intermediate’.

Page 25: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Per quanto riguarda la letteratura, si è proceduto alla lettura ed all’analisi linguistica con il supporto di schede di lavoro; contemporaneamente sono state individuate le intenzioni dell’autore con un’analisi semantica e stilistica. Infine il testo è stato collocato nel suo amstorico, sociale e culturale. Sono state utilizzate le seguenti tecniche:

Attività di tipo integrato: ricostruzione orale e/o scritta di un testo, esposizione orale o scritta del contenuto di un testo. Lettura estensiva di testi autentici (letterari egiornalistici) e semplificati;

Utilizzo di testi per la comprensione scritta e per la produzione scritta; Strumenti

Libri di testo: Marina Spiazzi – Marina Tavella Layton

Performer Culture & Literature 3 Twentieth Century and the Presen

Zanichelli The Great Gatsby – F. Scott Fitzgerald LIM computer

Materiale autentico preso da Internet, su argomenti di vario genere.Valutazione Le verifiche scritte hanno dato la misura delle capacità di comprensione e di espressione, verificando l’acquisizione di competenze più strettamente tecniche, relative agli elementi strutturali e lessicali presentati. Le verifiche orali hanno testato le capacità di comprensione ed esposizione orale attraverso contenuti specifici.Per la valutazione delle prove scritte e delle prove orali sono state utilizzate le griglie allegate alla programmazione annuale di lingue straniere, concordata da tutti i docenti di lingua. Per la valutazione delle prove similari alla seconda dell’esame di Stato, sono state utilizgriglie di Valutazione di Seconda Prova di Esame adottate da tutti i docenti dell’istituto. CONTENUTI SETTEMBRE – OTTOBRE 10 HH

NOVEMBRE – DICEMBRE 8 HH

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 25 di 54

letteratura, si è proceduto alla lettura ed all’analisi linguistica con il supporto di schede di lavoro; contemporaneamente sono state individuate le intenzioni dell’autore con un’analisi semantica e stilistica. Infine il testo è stato collocato nel suo am

Sono state utilizzate le seguenti tecniche:

Attività di tipo integrato: ricostruzione orale e/o scritta di un testo, esposizione orale o scritta del contenuto di un testo. Lettura estensiva di testi autentici (letterari egiornalistici) e semplificati; Utilizzo di testi per la comprensione scritta e per la produzione scritta;

Marina Tavella – Margaret

Performer Culture & Literature 3 - The Twentieth Century and the Present -

Zanichelli F. Scott Fitzgerald

Materiale autentico preso da Internet, su argomenti di vario genere.

Le verifiche scritte hanno dato la misura delle capacità di comprensione e di espressione, l’acquisizione di competenze più strettamente tecniche, relative agli elementi

strutturali e lessicali presentati. Le verifiche orali hanno testato le capacità di comprensione ed esposizione orale attraverso contenuti specifici.

rove scritte e delle prove orali sono state utilizzate le griglie allegate alla programmazione annuale di lingue straniere, concordata da tutti i docenti di lingua. Per la valutazione delle prove similari alla seconda dell’esame di Stato, sono state utilizgriglie di Valutazione di Seconda Prova di Esame adottate da tutti i docenti dell’istituto.

The Great Gatsby – F. Scott Fitzgerald Specification 15.1 – The USA in the first decades

of the 20th century da pag. 484 a pag. 486 Specification 15.2 – A new generation of America

writers pag. 487 Specification 15.3 – Francis Scott Fitzgerald: the

writer of the Jazz Age da pag. 488 a pag. 489 Text Bank 112 Boats against the current Specification 13.1 - The Edwardian age pagg.

404-405 Specification 13.3 - World War I pag. 408 Specification 13.9 – The Easter Rising and the

Irish War of Independence pag. 426 Specification 14.1 – A deep cultural crisis The age of transition: JAMES, CONRAD, FORSTER,

LAWRENCE. Specification 14.2 – Sigmund Freud: a window on

the unconscious

letteratura, si è proceduto alla lettura ed all’analisi linguistica con il supporto di schede di lavoro; contemporaneamente sono state individuate le intenzioni dell’autore con un’analisi semantica e stilistica. Infine il testo è stato collocato nel suo ambito

Attività di tipo integrato: ricostruzione orale e/o scritta di un testo, esposizione orale o scritta del contenuto di un testo. Lettura estensiva di testi autentici (letterari e

Utilizzo di testi per la comprensione scritta e per la produzione scritta;

Le verifiche scritte hanno dato la misura delle capacità di comprensione e di espressione, l’acquisizione di competenze più strettamente tecniche, relative agli elementi

strutturali e lessicali presentati. Le verifiche orali hanno testato le capacità di comprensione ed

rove scritte e delle prove orali sono state utilizzate le griglie allegate alla programmazione annuale di lingue straniere, concordata da tutti i docenti di lingua. Per la valutazione delle prove similari alla seconda dell’esame di Stato, sono state utilizzate la stesse griglie di Valutazione di Seconda Prova di Esame adottate da tutti i docenti dell’istituto.

F. Scott Fitzgerald The USA in the first decades

century da pag. 484 a pag. 486 A new generation of America

Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age da pag. 488 a pag. 489 Text Bank 112 Boats against the current

The Edwardian age pagg.

World War I pag. 408 The Easter Rising and the

Irish War of Independence pag. 426 A deep cultural crisis

nsition: JAMES, CONRAD, FORSTER,

Sigmund Freud: a window on

Page 26: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

GENNAIO - FEBBRAIO – MARZO 6 HH

MARZO – APRILE 7 HH

APRILE – MAGGIO 4 HH

ARGOMENTI SVOLTI DURANTE LE ORE DI

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 26 di 54

Specification 16.1 - Britain between the wars pagg. 514-515

Specification 16.3 – World War II and after pagg. 520-521

Specification 16.4 – The Blitz pag.523 Specification 16.6 – Indian Independence and

Mohandas Gandhi. 525 The Age of Anxiety Specification 14.4 Modernism pagg. 446 Specification 14.5 The modern novel pagg. 448

449 Specification 14.9 James Joyce: a

writer pag 463 Dubliners (1914) pag. 464 Eveline – James Joyce da pag. 465 a pag. 468 Gabriel’s epiphany James Joyce

pag. 471 Text Bank 104 - Araby Joyce’s Dublin pag. 471 Specification 14.12 – The Bloomsbury

473 Specification 14.13 - Virginia Woolf and

“moments of Being” pag. 474 Specification 14.14 –Moments of being one

moment in time pag. 479. Mrs Dalloway (1925) pag.475 Clarissa and Septimus – Virginia Woolf

476 a pag. 478 Specification 16 - A new world order

overview of Britain’s historical and social background between and after the wars.

Specification 16.7 literature The dystopian novel pag 531

Specification 16.8 George Orwell and political dystopia pag. 532

Animal Farm Text Bank Text Bank 122 Nineteen Eighty- Four (1949) pag. 533 Big Brother is watching you – George Orwell

534 – 535 Text Bank 124 – Newspeak Text Bank 125 – How can you control memory? Specification 17 – Roads to Freedom

overview of the historical and social background of Britain and the USA in the 1950s and 1960s.

Specification 18 – Moving forward Specification 18.1 – History – Britain: the

Thatcher years and beyond pagg. 582 Specification 18.2 – Ian McEwan and Tha

England pag. 584 Specification 18.2 – The Child in Time (1987) A sense of loss – Ian McEwan pagg. 585 Discussion about the article ‘Italy’s fertility day

call to make babies arouses anger, not ardour’

Britain between the wars

World War II and after pagg.

pag.523 Indian Independence and

Specification 14.4 Modernism pagg. 446-447 Specification 14.5 The modern novel pagg. 448-

Specification 14.9 James Joyce: a modernist

da pag. 465 a pag. 468 Gabriel’s epiphany James Joyce da pag. 469 a

The Bloomsbury Group pag.

Virginia Woolf and

Moments of being one

Virginia Woolf da pag.

A new world order – An overview of Britain’s historical and social background between and after the wars. Specification 16.7 literature The dystopian novel

Specification 16.8 George Orwell and political

Text Bank 122 - 123 pag. 533 George Orwell pag.

How can you control memory? Roads to Freedom – An

overview of the historical and social background of Britain and the USA in the 1950s and 1960s.

Britain: the

Thatcher years and beyond pagg. 582 – 583- Ian McEwan and Thatcher’s

The Child in Time (1987) Ian McEwan pagg. 585- 586

Discussion about the article ‘Italy’s fertility day call to make babies arouses anger, not ardour’

Page 27: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONVERSAZIONE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SPAGNOLO (seconda lingua)

Docente: prof. Elena Giorgetti (Conversazione: María Cecillia Heguy)

Libri di testo adottati: Testo di letteratura di riferimento (consigliato): L Garzillo, R.Ciccotti, “Contextos literarios”, vol.2, Zanichelli. Molti dei testi analizzati in classe, non presenti nel libro di testo, sono stati proposti e distribuiti alla classe dall’insegnante e compaiono, unitamente al macome allegati al presente documento.

Obiettivi specifici realizzati: Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si sono affrontati argomenti di carattere storico, culturale e letterario che hanno previsto la lettura, l’analisi e letteratura spagnola dei secoli XIX e, in parte, XX, con cenni alla produzione letteraria ispanoamericana. Durante l’ora di conversazione, sono state inoltre proposte tematiche riguardanti il mondo ispanoamericano, approfondendone alcuni aspetti storici e culturali, con il supporto anche di film in lingua originale. Obiettivi cognitivi:

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 27 di 54

from the NYT. Reading and discussion of the text ‘Europe needs

many more babies’ (Seconda prova 2016). Writing an argumentative essy: British Council

(video). Analysis of the text ‘Migrant Caravan from the

BBC’ (Seconda prova 2018). Analysis of the text ‘US immigration before 1965’

(seconda prova 2018) Seconda prova 2019. Part 2 Written production.

Task A ‘In every conceivable manner, the family is link to our past, bridge to our future’. Task B how to write a short story.

Listening Sample test Invalsi. Mock test seconda prova correction of the

questions. True, False and not Stated multiple choice

questions: definitions. Analysis of the text ‘My real father.

Discussion about the essay of seconda prova.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

SPAGNOLO (seconda lingua)

Elena Giorgetti (Conversazione: María Cecillia Heguy)

riferimento (consigliato): L Garzillo, R.Ciccotti, “Contextos literarios”, vol.2,

Molti dei testi analizzati in classe, non presenti nel libro di testo, sono stati proposti e distribuiti alla classe dall’insegnante e compaiono, unitamente al materiale usato nelle ore di conversazione, come allegati al presente documento.

Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si sono affrontati argomenti di carattere storico, culturale e letterario che hanno previsto la lettura, l’analisi e il commento di testi relativi alla letteratura spagnola dei secoli XIX e, in parte, XX, con cenni alla produzione letteraria ispano

Durante l’ora di conversazione, sono state inoltre proposte tematiche riguardanti il mondo ispanorofondendone alcuni aspetti storici e culturali, con il supporto anche di film in

Reading and discussion of the text ‘Europe needs many more babies’ (Seconda prova 2016). Writing an argumentative essy: British Council

Analysis of the text ‘Migrant Caravan from the

Analysis of the text ‘US immigration before 1965’

Seconda prova 2019. Part 2 Written production. Task A ‘In every conceivable manner, the family

past, bridge to our future’. Task B

Mock test seconda prova correction of the

True, False and not Stated multiple choice questions: definitions. Analysis of the text ‘My

Discussion about the essay of seconda prova.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Elena Giorgetti (Conversazione: María Cecillia Heguy)

riferimento (consigliato): L Garzillo, R.Ciccotti, “Contextos literarios”, vol.2,

Molti dei testi analizzati in classe, non presenti nel libro di testo, sono stati proposti e distribuiti teriale usato nelle ore di conversazione,

Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si sono affrontati argomenti di carattere storico,

il commento di testi relativi alla letteratura spagnola dei secoli XIX e, in parte, XX, con cenni alla produzione letteraria ispano-

Durante l’ora di conversazione, sono state inoltre proposte tematiche riguardanti il mondo ispano-rofondendone alcuni aspetti storici e culturali, con il supporto anche di film in

Page 28: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Acquisire i contenuti fondamentali della disciplinaAcquisire una terminologia appropriataComprendere un testo orale e scritto Saper esporre oralmente testi di vario tipo utilizzando un linguaggio pertinenteAbituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline diverse.Obiettivi didattici: Conoscenze: acquisizione dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, degli aspetti lessicali e morfosintattici e delle strutture linguistiche più significative della lingua spagnola

Competenze: utilizzo delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni anche in contesti organizzatiCapacità: comprendere testi orali e scritti. Produrre testi orali e scritti. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di carattere vario. Esprimere conceanalizzandolo in modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storici, culturali e letterari della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX, con cennispano-americano.

Metodi: Le lezioni si sono svolte interamente in lingua spagnola. L’obiettivo principale della docente è stato quello di cercare di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni. L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storicoconoscenza dell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti, incentivando le possibilità comparative e i collegamenti con altre discipline.conversazione con la docente madrelingua la classe è stata coinvolta attivamente in riflessioni e dibattiti sulle diverse tematiche proposte.

Modalità di recupero: Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso siprecedentemente trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche e dei compiti assegnati come lavoro a casa.

Mezzi e strumenti di lavoro: Si fa riferimento al documento finale del Consigl

Tipologia di verifica: Sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: interrogazioni lunghe e brevi, rielaborazioni, produzioni, questionari, prove di comprensione (nel primo quadrimestre). Sono state effettuate tre prove scritest e colloqui orali (quattro per ogni quadrimestre, inclusa la valutazione dell’insegnante di conversazione), al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti.Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative griglie di valutazione adottate.

Attività integrative disciplinariDurante l’anno scolastico in corso, non è stata svolta nessuna attività integrativa disciplinare.

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 28 di 54

Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina. Acquisire una terminologia appropriata. Comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentaliSaper esporre oralmente testi di vario tipo utilizzando un linguaggio pertinenteAbituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline diverse.

dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, degli aspetti lessicali e morfosintattici e delle strutture linguistiche più significative della lingua

utilizzo delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere tuazioni anche in contesti organizzati

comprendere testi orali e scritti. Produrre testi orali e scritti. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di carattere vario. Esprimere concetti di letteratura e cogliere gli aspetti salienti di un testo letterario, analizzandolo in modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storici, culturali e letterari della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX, con cenn

Le lezioni si sono svolte interamente in lingua spagnola. L’obiettivo principale della docente è stato quello di cercare di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni.

testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storicoconoscenza dell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti, incentivando le possibilità comparative e i collegamenti con altre discipline.conversazione con la docente madrelingua la classe è stata coinvolta attivamente in riflessioni e dibattiti sulle diverse tematiche proposte.

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso sistematico e/o periodico di argomenti precedentemente trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche e dei compiti assegnati come lavoro a casa.

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

Sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: interrogazioni lunghe e brevi, elaborazioni, produzioni, questionari, prove di comprensione (nel primo quadrimestre).

prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, oltre a diversi orali (quattro per ogni quadrimestre, inclusa la valutazione dell’insegnante di

, al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti.valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative

Attività integrative disciplinari: l’anno scolastico in corso, non è stata svolta nessuna attività integrativa disciplinare.

individuandone i concetti fondamentali. Saper esporre oralmente testi di vario tipo utilizzando un linguaggio pertinente. Abituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline diverse.

dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, degli aspetti lessicali e morfosintattici e delle strutture linguistiche più significative della lingua

utilizzo delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere

comprendere testi orali e scritti. Produrre testi orali e scritti. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di

tti di letteratura e cogliere gli aspetti salienti di un testo letterario, analizzandolo in modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storici, culturali e letterari della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX, con cenni al panorama

Le lezioni si sono svolte interamente in lingua spagnola. L’obiettivo principale della docente è stato quello di cercare di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni.

testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storico-letterario e dalla conoscenza dell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti, incentivando le possibilità comparative e i collegamenti con altre discipline. Nell’ora settimanale di conversazione con la docente madrelingua la classe è stata coinvolta attivamente in riflessioni e

stematico e/o periodico di argomenti precedentemente trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche e dei

Sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: interrogazioni lunghe e brevi, elaborazioni, produzioni, questionari, prove di comprensione (nel primo quadrimestre).

nel secondo, oltre a diversi orali (quattro per ogni quadrimestre, inclusa la valutazione dell’insegnante di

, al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti. valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative

l’anno scolastico in corso, non è stata svolta nessuna attività integrativa disciplinare.

Page 29: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Contenuti (Programma svolto)(I testi contrassegnati con asteriscorispetto al libro di testo, dall’insegnante e compaiono nel fascicolo degli allegati. I testi per cui è indicata la sola lettura, sono stati introdotti, letti e commentati in classe, ma non approfonditi e analizzati).

Prerománticos, románticos y costumbristasCONTEXTOS AUTORES TEXTOS

Repaso de los principales rasgos históricos y culturales de la época precedente

Francisco de Goya

Panorama histórico, social, artístico y literario de la primera parte del siglo XIX

Gustavo Adolfo Bécquer

“Cartas literarias a una mujer”extractos(*)“Rimas”XXI”“Rima LVI”XXXIX”, “Rima XLII”, “Rima LIII” (sólo lectura)“Leyendas”:

Introducción a las corrientes literarias del Romanticismo y del Costumbrismo

Mariano José de Larra

“El castellano viejo”(*)“Un reo de muerte”(*)“Vuelva usted mañana”

Realistas y naturalistas CONTEXTOS AUTORES TEXTOS

Panorama histórico, social, artístico y literario de la segunda parte del siglo XIX

Leopoldo Alas “Clarín”

“La Regenta”: (capítulo I)Regenta” jardín del palacio” (capítulo XIII)extractos de los capítulXXX

Introducción a las corrientes literarias del Realismo y del Naturalismo

Naturalismo español y Naturalismo francés: la novela experimental de Émile Zola y la “cuestión palpitante” de Emilia Pardo Bazán

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 29 di 54

Contenuti (Programma svolto): (I testi contrassegnati con asterisco sono stati proposti, o presentati in una versione più completa

insegnante e compaiono nel fascicolo degli allegati. I testi per cui è lettura, sono stati introdotti, letti e commentati in classe, ma non approfonditi e

Prerománticos, románticos y costumbristas TEXTOS CUADROS

“El 3 de mayo en Madrid”“Pinturas negras”

“Cartas literarias a una mujer”: extractos(*) “Rimas”: “Rima I”, “Rima III”, “Rima XXI”, “Rima XXIII”, “Rima XXXVIII”, “Rima LVI”(*); “Rima XI”, “Rima XXXIX”, “Rima XLII”, “Rima LIII” (sólo lectura) “Leyendas”: “Los ojos verdes”(*)

“El castellano viejo”(*) “Un reo de muerte”(*) “Vuelva usted mañana”

TEXTOS CUADROS

“La Regenta”: “La ciudad de Vetusta” (capítulo I)(*), “Ana Ozores, la Regenta” (capítulo III)(*), “En el jardín del palacio” (capítulo XIII)(*); extractos de los capítulos XXVIII y XXX

o presentati in una versione più completa insegnante e compaiono nel fascicolo degli allegati. I testi per cui è

lettura, sono stati introdotti, letti e commentati in classe, ma non approfonditi e

CUADROS PELÍCULAS/

VÍDEOS “El 3 de mayo en Madrid” “Pinturas negras”

“Los fantasmas de Goya” (película)

“El monte de las ánimas” (vídeo)

CUADROS PELÍCULAS/

VÍDEOS “La Regenta” (película)

Page 30: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

“La Regenta” y “Madame Bovary”

Modernistas y noventayochistasCONTEXTOS AUTORES TEXTOS

Panorama histórico, social, artístico y literario de las primeras décadas del siglo XX

Rubén Darío

“Yo soy aquél que ayer no más decía”(*) “Canción de otoño en primavera”(*)“Sonatina” (sólo lectura)

Introducción a las corrientes literarias del Modernismo y de la Generación del 98,

Juan Ramón Jiménez

“Viene una esencia triste de jazmines”(*) “El “Platero y yo” (capítulo I)

La Generación de fin de siglo

Antonio Machado

“Retrato”“El crimen fue en Granada”(*)

El Modernismo en Cataluña, Antoni Gaudí

Miguel de Unamuno

“A Castilla”(*)“Niebla”: extracto del capítulo I, “El encuentro entre Augusto y Unamuno” (capítulo XXXI)(*)“San Manuel bueno, mártir”, extracto

El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y García Lorca

El casticismo y el problema de España

Unamuno y Pirandello

Vanguardistas y poetas del 27 CONTEXTOS AUTORES TEXTOS

Panorama histórico, social, artístico y literario relativo al periodo de la Guerra Civil española

Pablo Picasso

Introducción a las corrientes literarias de las Vanguardias y de la Generación del 27

Ramón Gómez de la Serna

“Greguerías” (sólo lectura)

Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil

Federico García Lorca

“Canción de jinete” “La Aurora”“La casada infiel”“Romance de la luna, luna” (sólo lectura)“Romance sonámbulo” (sólo “La cogida y la muerte” (sólo lectura)“La sangre derramada” (sólo lectura)

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 30 di 54

Modernistas y noventayochistas TEXTOS CUADROS

“Yo soy aquél que ayer no más decía”(*) “Canción de otoño en primavera”(*) “Sonatina” (sólo lectura)

“Viene una esencia triste de jazmines”(*) “El viaje definitivo”(*) “Platero y yo” (capítulo I)

“Retrato” “El crimen fue en Granada”(*)

“A Castilla”(*) “Niebla”: extracto del capítulo I, “El encuentro entre Augusto y Unamuno” (capítulo XXXI)(*) “San Manuel bueno, mártir”, extracto

TEXTOS CUADROS

“Guernica”

“Greguerías” (sólo lectura)

Canción de jinete” “La Aurora” “La casada infiel” “Romance de la luna, luna” (sólo lectura) “Romance sonámbulo” (sólo lectura) “La cogida y la muerte” (sólo lectura) “La sangre derramada” (sólo lectura)

CUADROS PELÍCULAS/

VÍDEOS

CUADROS PELÍCULAS/

VÍDEOS “Guernica”

Page 31: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

“Bodas de sangre”: III“La casa de Bernarda Alba”: “riguroso luto” (acto I), “El final” (acto III)

Los símbolos en la obra de García Lorca

La Dictadura y la Transición, el rol de la mujer en la Dictadura

Renovadores hispanoamericanosCONTEXTOS AUTORES TEXTOS

Breve introducción histórico-cultural de la realidad hispanoamericana

Pablo Neruda

“Veinte poemas de desesperada”:“Poema 20”(*)“Explico algunas cosas”“Confieso que he vivido”

El Realismo mágico Gabriel García Márquez

“Cien años de soledad”: extractos de los capítulos

Conversación ARGUMENTOS La independencia de las colonias americanasOrígenes y desarrollo del tango argentinoEva Perón y el Peronismo

Dictaduras y dictadores en América latina: la Argentina de Videla y el Chile de PinochetLos “desaparecidos” y las “madres y abuelas de Plaza de Mayo”: Vera Vigevani Jarach Cuba: desde la revolución hasta la actualidad

El caso Venezuela

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Francese Terza lingua (4 ore settimanali di cui una in compresenza con la conversatrice Filipozzi Emmanuelle)

Docente: prof.ssa Barbaro Michela e Filipozzi Emmanuelle

Libri di testo adottati: S. Doveri, R.Jeannine

littérature, Europass 2018

Obiettivi specifici realizzati

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 31 di 54

“Bodas de sangre”: extracto del acto III(*) “La casa de Bernarda Alba”: “Un riguroso luto” (acto I), “El final” (acto III)

Renovadores hispanoamericanos TEXTOS CUADROS

“Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: “Poema 1”, “Poema 15”, “Poema 20”(*) “Explico algunas cosas”(*) “Confieso que he vivido”, extracto(*)

“Cien años de soledad”: extractos de los capítulos inicial y último(*)

PELÍCULAS/VÍDEOS olonias americanas “Como agua para chocolate”

Orígenes y desarrollo del tango argentino “Carta a Eva” (primera parte) “Il rumore della memoria” (serie de vídeos sobre Vera Vigevani Jarach)

latina: la Argentina de Videla y el Chile de Pinochet

Los “desaparecidos” y las “madres y abuelas de

hasta la actualidad

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Francese Terza lingua (4 ore settimanali di cui una in compresenza con la conversatrice Filipozzi Emmanuelle)

prof.ssa Barbaro Michela e Filipozzi Emmanuelle

: S. Doveri, R.Jeannine, Parcours Plus, Les palmarès de la , Europass 2018

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

CUADROS PELÍCULAS/

VÍDEOS “El cartero” (escenas)

“Crónica de una muerte anunciada” (escenas)

erie de vídeos sobre Vera

Francese Terza lingua (4 ore settimanali di cui una in compresenza con

, Parcours Plus, Les palmarès de la

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Page 32: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Durante questo anno si sono affrontati argomenti di carattere storicoprevisto l’analisi e il commento di testi di autori francesi e francofoni dei secoli XIX e XX e si sono affrontati temi di attualità con il supporto della conversatdelle principali strutture grammaticali che risultavano essere ancora non pienamente apprese. Gli obiettivi, come da programmazione iniziale, sono stati raggiunti in modo pienamente sufficiente da quasi tutta la classe: acquisire i contenuti fondamentali della disciplina, acquisire una terminologia appropriata, comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentali, analizzare un testo letterario riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici;identificare, mettere in relazione, contestualizzare testi; conoscere i caratteri principali dei periodi storici, gli autori della letteratura francese e francofona e le loro tematiche dal XIX fino al XX secolo. Sono stati svolti esercizi di produzioneargomentativo in vista della seconda prova dell’esame di Stato.Conoscenze: acquisizione dei contenuti e di una terminologia appropriata Capacità: Applicare strategie di lettura per ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche; comprendere testi orali cogliendone il significato globale e le informazioni specifiche, applicare in modo adeguato le regole ortografiche e morfosinCompetenze: Comprendere e interpretare testi di vario tipo; produrre testi e gestire la comunicazione verbale in situazioni diverse; elaborare testi di contenuto e registro corretto e pertinente; esprimersi oralmente in modo personale, corretto ecomunicativi prefissati; ricercare e utilizzare criticamente le informazioni attraverso diversi strumenti operando opportuni collegamenti tra eventi e concetti diversi. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie a Le lezioni sono state svolte costantemente in lingua. Gli studenti sono stati chiamati a partecipare attivamente alla lezione chiedendo anche di approfondire alcuni aspetti dei contenuti proposti con lavori a gruppi. L’approccio al testo letterario è stato effettuato partendo dalla lettura e passando poi alla contestualizzazione e analizzando l’opera da cui è tratto, il pensiero del suo autore nonché il periodo storicoutilizzati anche documenti di diverso tipo per abituare gli studenti alla loro decodificazione e al loro utilizzo come supporto al testo letterario: documenti iconografici, video e canzoni di cantautori francesi e italiani. L'insegnanpropriamente culturale e lessicale, della preparazione allo spettacolo “Rêvolution, l'imagination au pouvoir”, di temi di attualità con il supporto di materiali autentici, dell’analisi del romanzo letto durante l’estate, Bonjour Tristesse

Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso di argomenti precedentemente trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche che dei compiti assegnati come lavoro domestico. Mezzi e strumenti di lavoro

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale cheriguarda l’intero Consiglio di classe.) Libro di testo, Lim, Internet, fotocopie, video

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 32 di 54

Durante questo anno si sono affrontati argomenti di carattere storico-letterario che hanno previsto l’analisi e il commento di testi di autori francesi e francofoni dei secoli XIX e XX e si sono affrontati temi di attualità con il supporto della conversatrice. Sono state richiamate alcune delle principali strutture grammaticali che risultavano essere ancora non pienamente apprese. Gli obiettivi, come da programmazione iniziale, sono stati raggiunti in modo pienamente sufficiente

cquisire i contenuti fondamentali della disciplina, acquisire una terminologia appropriata, comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti

analizzare un testo letterario riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici;identificare, mettere in relazione, contestualizzare testi; conoscere i caratteri principali dei periodi storici, gli autori della letteratura francese e francofona e le loro tematiche dal XIX fino al XX secolo. Sono stati svolti esercizi di produzione scritta in particolare su testi di carattere argomentativo in vista della seconda prova dell’esame di Stato.

acquisizione dei contenuti e di una terminologia appropriata Applicare strategie di lettura per ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali

omprendere testi orali cogliendone il significato globale e le informazioni specifiche, applicare in modo adeguato le regole ortografiche e morfosintattiche.

Comprendere e interpretare testi di vario tipo; produrre testi e gestire la comunicazione verbale in situazioni diverse; elaborare testi di contenuto e registro corretto e pertinente; esprimersi oralmente in modo personale, corretto e coerente nel rispetto degli intenti comunicativi prefissati; ricercare e utilizzare criticamente le informazioni attraverso diversi strumenti operando opportuni collegamenti tra eventi e concetti diversi.

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e)

Le lezioni sono state svolte costantemente in lingua. Gli studenti sono stati chiamati a partecipare attivamente alla lezione chiedendo anche di approfondire alcuni aspetti dei contenuti

i a gruppi. L’approccio al testo letterario è stato effettuato partendo dalla lettura e passando poi alla contestualizzazione e analizzando l’opera da cui è tratto, il pensiero del suo autore nonché il periodo storico-letterario in cui è stato concepito o utilizzati anche documenti di diverso tipo per abituare gli studenti alla loro decodificazione e al loro utilizzo come supporto al testo letterario: documenti iconografici, video e canzoni di cantautori francesi e italiani. L'insegnante madrelingua si è occupata dell'aspetto più propriamente culturale e lessicale, della preparazione allo spettacolo “Rêvolution, l'imagination au pouvoir”, di temi di attualità con il supporto di materiali autentici, dell’analisi del romanzo

Bonjour Tristesse di F. Sagan.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso di argomenti precedentemente correzione individuale e collettiva delle verifiche che dei compiti

assegnati come lavoro domestico.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.)

Libro di testo, Lim, Internet, fotocopie, video

letterario che hanno previsto l’analisi e il commento di testi di autori francesi e francofoni dei secoli XIX e XX e si

rice. Sono state richiamate alcune delle principali strutture grammaticali che risultavano essere ancora non pienamente apprese. Gli obiettivi, come da programmazione iniziale, sono stati raggiunti in modo pienamente sufficiente

cquisire i contenuti fondamentali della disciplina, acquisire una terminologia appropriata, comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti

analizzare un testo letterario riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici; identificare, mettere in relazione, contestualizzare testi; conoscere i caratteri principali dei periodi storici, gli autori della letteratura francese e francofona e le loro tematiche dal XIX fino al XX

scritta in particolare su testi di carattere

Applicare strategie di lettura per ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali omprendere testi orali cogliendone il significato globale e le informazioni specifiche,

Comprendere e interpretare testi di vario tipo; produrre testi e gestire la comunicazione verbale in situazioni diverse; elaborare testi di contenuto e registro corretto e

coerente nel rispetto degli intenti comunicativi prefissati; ricercare e utilizzare criticamente le informazioni attraverso diversi

pplicate per l’insegnamento della/e disciplina/e)

Le lezioni sono state svolte costantemente in lingua. Gli studenti sono stati chiamati a partecipare attivamente alla lezione chiedendo anche di approfondire alcuni aspetti dei contenuti

i a gruppi. L’approccio al testo letterario è stato effettuato partendo dalla lettura e passando poi alla contestualizzazione e analizzando l’opera da cui è tratto, il pensiero

letterario in cui è stato concepito o viceversa. Sono stati utilizzati anche documenti di diverso tipo per abituare gli studenti alla loro decodificazione e al loro utilizzo come supporto al testo letterario: documenti iconografici, video e canzoni di

te madrelingua si è occupata dell'aspetto più propriamente culturale e lessicale, della preparazione allo spettacolo “Rêvolution, l'imagination au pouvoir”, di temi di attualità con il supporto di materiali autentici, dell’analisi del romanzo

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso di argomenti precedentemente correzione individuale e collettiva delle verifiche che dei compiti

(sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno riepiloga tutto quello che

Page 33: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di Nel primo periodo sono state svolte due verifiche scritte e due verifiche orali, nel secondo sono state svolte tre verifiche scritte di cui due simulazioni di seconda prova e tre verifiche orali. Alcune verifiche sono state somministrate come poesia e in prosa. Sono state effettuate interrogazioni orali ed esposizione di relazioni.

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative griglie di valutazione adottate.

Attività integrative disciplinari

Visione dello spettacolo “Rêvolution, l'imagination au pouvoir”

Contenuti (Programma svolto)

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualicui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – comunicazione della presidenza)

Si fa presente che sono state apportate modifiche alla programmazione iniziale e che sono stati sostituiti alcuni autori con altri per via della riforma dell’ Esame di Stato concernente in particolare i percorsi per il colloqu Le XIX siècle

Le réalisme Flaubert: style et oeuvres Da Bonini, Jamet, Valmartina, 1998 Madame Bovary: lecture et analyse des extraits suivants: Le mariage ch.IV, Déception ch. VII, Le rêve, l’ennui, ch. IX ( fotocopie fornite dall’insegnante) Vidéo: « Le bal » tratto dal film Madame Bovary di C.Chabrol

Le Naturalisme et Zola: accenni (fotocopia fornita dall’insegnante)

Le Symbolisme et le Parnasse Baudelaire: vie, oeuvres. Les Fleurs du mal: L’albatros, L’invitation au voyage ( comparaison avec la chanson Invito al viaggio de Battiato) Elévation, Spleen , Harmonie du soir, Correspondances; Spleen de Paris: Les fenêtres

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 33 di 54

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Nel primo periodo sono state svolte due verifiche scritte e due verifiche orali, nel secondo sono state svolte tre verifiche scritte di cui due simulazioni di seconda prova e tre verifiche orali. Alcune verifiche sono state somministrate come comprensione e analisi di un testo letterario in poesia e in prosa. Sono state effettuate interrogazioni orali ed esposizione di relazioni.

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative

Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

“Rêvolution, l'imagination au pouvoir”

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali

cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati per la compilazione del documento si veda apposita

unicazione della presidenza)

Si fa presente che sono state apportate modifiche alla programmazione iniziale e che sono stati sostituiti alcuni autori con altri per via della riforma dell’ Esame di Stato concernente in particolare i percorsi per il colloquio.

Da Bonini, Jamet, Littérature et Civilisation Françaises

: lecture et analyse des extraits suivants: Le mariage ch.IV, Déception ch. VII, ( fotocopie fornite dall’insegnante)

» tratto dal film Madame Bovary di C.Chabrol

Le Naturalisme et Zola: accenni (fotocopia fornita dall’insegnante)

Le Symbolisme et le Parnasse

L’albatros, L’invitation au voyage ( comparaison avec la chanson Invito al viaggio de Battiato) monie du soir, Correspondances;

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione

Nel primo periodo sono state svolte due verifiche scritte e due verifiche orali, nel secondo sono state svolte tre verifiche scritte di cui due simulazioni di seconda prova e tre verifiche orali.

comprensione e analisi di un testo letterario in poesia e in prosa. Sono state effettuate interrogazioni orali ed esposizione di relazioni.

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da

cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati per la compilazione del documento si veda apposita

Si fa presente che sono state apportate modifiche alla programmazione iniziale e che sono stati sostituiti alcuni autori con altri per via della riforma dell’ Esame di Stato concernente in

Littérature et Civilisation Françaises, ed.

: lecture et analyse des extraits suivants: Le mariage ch.IV, Déception ch. VII,

L’albatros, L’invitation au voyage ( comparaison avec la chanson Invito al viaggio de Battiato)

Page 34: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Verlaine: vie et oeuvres, l’art poétique Poèmes Saturniens: Soleils couchants, Chanson d’automne ( comparaison avec la chanson de Serge Gainsbourg suis venu te dire que je m’en vais Rimbaud: vie et oeuvres, poétique chanson Arthur Rimbaud de R.Vecchioni Lettre du Voyant: extrait (fotocopia fornita dall’insegnante) Illuminations: Aube (fotocopia fornita dall’insegnante) Poésies: Ma bohème, Le dormeur du val

Le XX siècle: repères historiques, la société, la littérature, l’art Vision vidéos: le XX ème siècle, le surréalisme Apollinaire: oeuvres et style Alcools: Zone, Saltimbanques, Les femmes, Les Colchiques Proust: accenni. Materiale da Jamet, Bachas, Malherbe, Vicari, Valmartina 2018 Temps et mémoire; les techniques narratives; l’inconscient A la recherche du temps perdu:

extrait: Un incipit mémorable Némirovsky: Materiale da Jamet, Bachas, Malherbe, Vicari, Valmartina 2018 Suite Française extrait: Il n’a pas l’air méchant

L’existentialisme Sartre: Le théâtre de situation Les mains sales: La pureté ou le compromis, Moi je te fais confiance

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 34 di 54

: vie et oeuvres, l’art poétique

Soleils couchants, Chanson d’automne ( comparaison avec la chanson de Serge Gainsbourg ), Il pleure dans mon coeur, Nevermore

vie et oeuvres, poétique

de R.Vecchioni

extrait (fotocopia fornita dall’insegnante)

Aube (fotocopia fornita dall’insegnante)

Ma bohème, Le dormeur du val (fotocopie fornite dall’insegnante)

Le XX siècle: repères historiques, la société, la littérature, l’art

vidéos: le XX ème siècle, le surréalisme

: Zone, Saltimbanques, Les femmes, Les Colchiques

. Materiale da Jamet, Bachas, Malherbe, Vicari, Plumes vol.2, Dea Scuola

les techniques narratives; l’inconscient

Materiale da Jamet, Bachas, Malherbe, Vicari, Plumes vol.2, Dea Scuola

: La pureté ou le compromis, Moi je te fais confiance

Soleils couchants, Chanson d’automne ( comparaison avec la chanson de Serge Gainsbourg Je

vol.2, Dea Scuola

vol.2, Dea Scuola

Page 35: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Vision vidéo interview à Sartre

Le thèâtre de l’absurde Beckett En attendant Godot: Un endroit délicieux, Vision extraits de la pièce

L’Oulipo Perec: style La vie, mode d’emploi: extraits: Dans l’escalier, Dans la salle de bains Parcours littéraire francophone: La décolonisation Boudjedra La répudiation: extrait: La femme répudiée Kourouma Les Soleils des indépendances: extrait: La coépouse Nelle ore di conversazione sono stati trattati i seguenti argomenti:Visione di telegiornali, Charles Aznavour, preparazione al viaggio a Parigi e monumenti principali, preparazione allo spettacolo teatrale e visione video di canzoni, i gilets jaunes, Bonjour Tristesse di F.Sagan, L’Algérie entre colonisation et décolonisation, les Institutions, l’Union Européenne. 10) Progetti disciplinari Partecipazione allo spettacolo teatrale ”Rêvolution, l'imagination au pouvoir”Progetto alternanza scuola lavoro. Si rinvia alla programmazione del consiglio di classe * si può fare riferimento alle programmazioni del consiglio di classe emateria senza elencare gli obiettivi già deliberati

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 35 di 54

Un endroit délicieux, J’ai faim, Et si on se pendait?

Dans l’escalier, Dans la salle de bains

sono stati trattati i seguenti argomenti: Visione di telegiornali, Charles Aznavour, preparazione al viaggio a Parigi e approfondimento dei monumenti principali, preparazione allo spettacolo teatrale e visione video di canzoni, i gilets jaunes, Bonjour Tristesse di F.Sagan, L’Algérie entre colonisation et décolonisation, les

Partecipazione allo spettacolo teatrale ”Rêvolution, l'imagination au pouvoir”Progetto alternanza scuola lavoro. Si rinvia alla programmazione del consiglio di classe

* si può fare riferimento alle programmazioni del consiglio di classe e del coordinamento per materia senza elencare gli obiettivi già deliberati

approfondimento dei monumenti principali, preparazione allo spettacolo teatrale e visione video di canzoni, i gilets jaunes, Bonjour Tristesse di F.Sagan, L’Algérie entre colonisation et décolonisation, les

Progetto alternanza scuola lavoro. Si rinvia alla programmazione del consiglio di classe

del coordinamento per

Page 36: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 1. Materia: Filosofia – classe 5dl 2. Docente: Professoressa Galeani Rosa Anna 3. Libri di testo adottati Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero – Vol. 2b "Dall'illuminismo a Hegel" politica" – Vol.3b "Dall'epistemologia al dibattito attuale 4. Obiettivi specifici realizzati: Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito riportati. Conoscenze: - definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e dvarie correnti - conoscere l'evoluzione storica del pensiero filosofico. Competenze: - riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in relazione a pensieri e questioni - identificare, a livello minimo, i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche. Capacità: - applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell'analisi dei testi filosofici - riferire, attraverso la produzione scritta e orale, le informazioni acquisite in forma corretta e lessicalmente appropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della disciplina Una parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità: - confrontare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema - ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto. Alcuni alunni hanno inoltre sviluppato la capacità di elaborare, sulla base delle competenze acquisite, giudizi critici motivati circa un p 5. Metodi: si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. In particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta e all'analisi di brani tratti dai testi degli autori proposti, alla discussione all'approfondimento personale o di gruppo. È stata effettuata la lettura integrale autonoma dei seguenti testi; F. Nietzsche:” Seconda inattuale “Sull’utilità e il danno della storia perS, Freud: "Psicologia delle masse e analisi dell’IO”6: Modalità di recupero – Il recupero è stato effettuato in itinere (due ore circa a quadrimestre), compresa la correzione delle esercitazioni scritte. 7-Mezzi e strumenti di lavoro – Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. Le fotocopie dei testi letti non presenti nel manuale sono state consegnate agli alunni. 8 Tipologia di verifica – Le verifiche scritte, valide per l'orale, sondella terza prova d'esame tipologia B (domande a risposta singola otto/dieci righe). Nel secondo quadrimestre sono state effettuate due verifiche orali 9 Attività integrative disciplinari Sono state fornite indicazioni per approfondimenti personali facendo anche riferimento alle varie proposte di lezioni magistrali, conferenze e mostre presenti sul territorio. 10. Contenuti: Kant: Le tre critiche (ripasso) Fichte - Vita e scritti (cenni) - La Dottrina della scienza (da pag. 296 a pag. 302 vol.2B) - La dottrina morale (da pag. 303 a pag. 308 vol.2B) - Testi: "Prescindere dalla cosa o dall'intelligenza" della scienza" - pag.322 – vol. 2B e "Nazionalismo e cosmopolitismonazione tedesca", VII (fotocopia).

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 36 di 54

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

2. Docente: Professoressa Galeani Rosa Anna 3. Libri di testo adottati Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero –Percorsi di filosofia, storia e temi"

Vol. 2b "Dall'illuminismo a Hegel" –Vol. 3a "Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla Vol.3b "Dall'epistemologia al dibattito attuale"

Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e d

conoscere l'evoluzione storica del pensiero filosofico.

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in relazione a pensieri e questioni

identificare, a livello minimo, i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.

applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell'analisi dei testi filosofici uzione scritta e orale, le informazioni acquisite in forma corretta e

lessicalmente appropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della disciplina Una parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità:

e le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto.

Alcuni alunni hanno inoltre sviluppato la capacità di elaborare, sulla base delle competenze acquisite, giudizi critici motivati circa un pensiero filosofico e la realtà sociopolitica attuale. 5. Metodi: si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. In particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura

di brani tratti dai testi degli autori proposti, alla discussione all'approfondimento personale o di gruppo.

È stata effettuata la lettura integrale autonoma dei seguenti testi; F. Nietzsche:” Seconda inattuale “Sull’utilità e il danno della storia per la vita “S, Freud: "Psicologia delle masse e analisi dell’IO”

Il recupero è stato effettuato in itinere (due ore circa a quadrimestre), compresa la correzione delle esercitazioni scritte.

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. Le fotocopie dei testi letti non presenti nel manuale sono state consegnate agli alunni.

Le verifiche scritte, valide per l'orale, sono state impostate sul modello della terza prova d'esame tipologia B (domande a risposta singola otto/dieci righe). Nel secondo quadrimestre sono state effettuate due verifiche orali

approfondimenti personali facendo anche riferimento alle varie proposte di lezioni magistrali, conferenze e mostre presenti sul territorio.

(da pag. 296 a pag. 302 vol.2B) La dottrina morale (da pag. 303 a pag. 308 vol.2B) Testi: "Prescindere dalla cosa o dall'intelligenza" – tratto da: "Prima introduzione alla dottrina

vol. 2B e "Nazionalismo e cosmopolitismo" – tratto da "Discorsi alla nazione tedesca", VII (fotocopia).

Percorsi di filosofia, storia e temi" Vol. 3a "Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla

Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e delle

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in relazione a

identificare, a livello minimo, i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.

applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell'analisi dei testi filosofici uzione scritta e orale, le informazioni acquisite in forma corretta e

lessicalmente appropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della disciplina Una parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità:

Alcuni alunni hanno inoltre sviluppato la capacità di elaborare, sulla base delle competenze ensiero filosofico e la realtà sociopolitica attuale.

In particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura di brani tratti dai testi degli autori proposti, alla discussione

la vita “

Il recupero è stato effettuato in itinere (due ore circa a quadrimestre),

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. Le fotocopie dei testi letti non presenti nel manuale sono state consegnate agli alunni.

o state impostate sul modello della terza prova d'esame tipologia B (domande a risposta singola otto/dieci righe).

approfondimenti personali facendo anche riferimento alle varie

tratto da: "Prima introduzione alla dottrina tratto da "Discorsi alla

Page 37: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Hegel - Vita e scritti (cenni) - Il giovane Hegel - lettura di un testo: "La religione come morale razionale "tratto da: "La vita di Gesù" (fotocopia). - I capisaldi del sistema (da pag.387 a pag.398 vol. 2B) - Testo: "Un esempio della dialettica - La Fenomenologia dello spirito (paragrafi :1,2,3 e 4 (La ragione) - L'enciclopedia delle scienze filosofiche La Sinistra hegeliana e Feuerbach - Sinistra hegeliana - Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione Hegel (vol.3A). Marx - Vita e scritti (cenni) - La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazioneLa concezione materialistica della storiaCapitale- La rivoluzione e la dittatura del proletariatovol.3A. Positivismo - Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo - La filosofia sociale in Francia – Saint- Comte – La sociologia – La legge dei tre stadi- Il positivismo utilitaristico inglese – vol.3A) - Il positivismo evoluzionistico: le radici della dottrina (paragrafo 9pagine:129 del vol.3A) - Darwin e la teoria dell'evoluzione parte – pag.132 del vol.3A). Bergson - Tempo durata e libertà (pag.157 del vol.3A). Kierkegaard - Vita e scritti (cenni) – Gli stadi dell'esistenza – L'angoscia tempo (vol.3A). Schopenhauer - Vita e scritti(cenni) - Le radici culturali del sistema –Il "velo di Maya" della "Volontà di vivere "-Il pessimismo dolore- Escluso le critiche all'esito «orientalistico» pag.20 (vol.3A). Nietzsche - Vita e scritti (cenni) - Filosofia e malattia – Le fasi del filosofare nietzscheano "illuministico" - Il periodo di Zarathustra - Testi:" Il grande annuncio" aforisma 125 "Il peso più grande" aforisma 341aforisma 176 “Per l’anno nuovo” (fotocopia)Tratti da "Così parlò Zarathustra:" Prefazione di Zarathustra" (fotocopia) "Dell(fotocopia) – La visione e l'enigma (fotocopia) Tratto da: "Crepuscolo degli idoli: "Come il mondo vero divenne favola" (fotocopia). Ricoeur - Introduzione al testo tratto dal saggio "Dell'interpretazione" a pag.439 del vol. 3A del sospetto- Freud e la psicoanalisi

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 37 di 54

lettura di un testo: "La religione come morale razionale "tratto da: "La vita

g.387 a pag.398 vol. 2B) Testo: "Un esempio della dialettica – tratto da: "Fenomenologia dello spirito" (fotocopia). La Fenomenologia dello spirito (paragrafi :1,2,3 e 4 (La ragione) -in sintesiL'enciclopedia delle scienze filosofiche (paragrafi 5 .6 e 7 - vol.2B). La Sinistra hegeliana e Feuerbach

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione – La critica alla religione

dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione- Il distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia-La dialettica della storia- La sintesi del Manifesto

La rivoluzione e la dittatura del proletariato- Le fasi della futura società comunista

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo -Le varie forme di positivismo Saint-Simon

La legge dei tre stadi Il positivismo utilitaristico inglese –J. S.Mill: vita e scritti (cenni) – Economia e politica (pag.128

Il positivismo evoluzionistico: le radici della dottrina (paragrafo 9-solo introduzione

l'evoluzione - Il darwinismo sociale paragrafo 10 –limitatamente all'ultima

Tempo durata e libertà (pag.157 del vol.3A). Kierkegaard

L'angoscia – Disperazione e fede- L'attimo e la storia: l'eterno nel

Vita e scritti(cenni) Il "velo di Maya" – Tutto è volontà –Caratteri e manifestazioni

Il pessimismo –La sofferenza universale - Le vie di liberazione dal Escluso le critiche all'esito «orientalistico» pag.20 (vol.3A).

Le fasi del filosofare nietzscheano – Il periodo giovanileIl periodo di Zarathustra – L'ultimo Nietzsche

Testi:" Il grande annuncio" aforisma 125 – tratto da:" La gaia scienza" - pag. 304/305 vol. 3A – tratto da: "La gaia scienza" – pag.310 vol. 3A

aforisma 176 “Per l’anno nuovo” (fotocopia) Tratti da "Così parlò Zarathustra:" Prefazione di Zarathustra" (fotocopia) "Dell

La visione e l'enigma (fotocopia) Tratto da: "Crepuscolo degli idoli: "Come il mondo vero divenne favola" (fotocopia).

Introduzione al testo tratto dal saggio "Dell'interpretazione" a pag.439 del vol. 3A

lettura di un testo: "La religione come morale razionale "tratto da: "La vita

tratto da: "Fenomenologia dello spirito" (fotocopia). in sintesi– vol.2B)

La critica alla religione – La critica a

Il distacco da Feuerbach - La sintesi del Manifesto- Il a futura società comunista-

Le varie forme di positivismo

Economia e politica (pag.128

solo introduzione –

limitatamente all'ultima

L'attimo e la storia: l'eterno nel

Caratteri e manifestazioni Le vie di liberazione dal

Il periodo giovanile- Il periodo

pag. 304/305 vol. 3A pag.310 vol. 3A -Libro quarto-

Tratti da "Così parlò Zarathustra:" Prefazione di Zarathustra" (fotocopia) "Delle tre metamorfosi"

Tratto da: "Crepuscolo degli idoli: "Come il mondo vero divenne favola" (fotocopia).

Introduzione al testo tratto dal saggio "Dell'interpretazione" a pag.439 del vol. 3A – La scuola

Page 38: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi psicoanalitica della personalità-I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici sessualità e il complesso edipico- da 338 a 345 - vol. 3A. Caratteri generali dell'esistenzialismo - L'esistenzialismo come" atmosfera" filosofia - Date e precursori dell'esistenzialismo Il primo Heidegger Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta (cenni) - Essere ed esistenza- L'esistenza inautentica H. Arendt La vita e gli scritti (cenni) Testo tratto da “Le origini del totalitarismo “dal titolo: “Il terrore come essenza del potere totalitario” 10 Percorsi disciplinari – È stato ripreso del percorso, sviluppato in quarta, sulla nascita ed i caratteri dello Stato moderno, collegandolo con il pensiero politico di Fichte e Hegel e con la riflessione di H. Arendt sull'essenza del potere totalitario. 11 Scansione temporale di massima di principali contenuti proposti 1° quadrimestre breve: Fichte – Hegel 2° quadrimestre: Marx -PositivismoKierkegaard- Caratteri generali dell'Esistenz CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 1. Materia: Storia – 5dl 2. Docente: Professoressa Galeani Rosa Anna 3. Libri di testo adottati: Francesco Maria Feltri"Tempi" – Volume 2 - "Dal Settecento all'età dell'imperialismo – SEI editore -Torino. 4 Obiettivi specifici realizzati Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito riportati. Conoscenze: - di dati informativi riguardanti periodi, eventi e fenomeni storici politici sociali ed economici fondamentali- basilari termini del linguaggio storiografico anche ilingua francese - concetti e categorie del discorso storiografico necessari per descrivere e spiegare gli eventi storici - interpretazioni storiografiche diverse di alcuni processi storici e delle diverse fonti di interestorico Competenze: - saper comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio, a collegarli sincronicamente e diacronicamente con altri eventi e a far emergere le dinamiche che li hanno determinati, indivi- comprendere ed analizzare le fonti storiche individuando il punto di vista, le argomentazicoerenza interna, il rapporto con il contesto, l'attendibilità - riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche e distinguere, negli eventi storici, i fattori principali che concorron- saper utilizzare gli strumenti concettuali e lessicali per l'analisi degli avvenimenti - esporre in modo chiaro e organico i contenuti

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 38 di 54

Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi – L'inconscio e le vie per accedervi– La scomposizione I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici -

in "La religione e la civiltà" la parte relativa alla civiltà

Caratteri generali dell'esistenzialismo L'esistenzialismo come" atmosfera" – limitatamente alla pag. 381 -L'esistenzialismo come

Date e precursori dell'esistenzialismo –vol. 3A.

Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta (cenni) L'esistenza inautentica – L'esistenza autentica vol. 3A

Testo tratto da “Le origini del totalitarismo “dal titolo: “Il terrore come essenza del potere

È stato ripreso del percorso, sviluppato in quarta, sulla nascita ed i caratteri dello Stato moderno, collegandolo con il pensiero politico di Fichte e Hegel e con la riflessione di H. Arendt sull'essenza del potere totalitario. 11 Scansione temporale di massima di principali contenuti proposti

Hegel – Feuerbach Positivismo- Bergson – Freud - Schopenhauer – Nietzsche

Caratteri generali dell'Esistenzialismo –Il primo Heidegger- H. Arendt.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

2. Docente: Professoressa Galeani Rosa Anna adottati: Francesco Maria Feltri- Maria Manuela Bertazzoni- Francesca Neri

"Dal Settecento all'età dell'imperialismo -"Volume 3 "Dal Novecento a oggi"

uppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

di dati informativi riguardanti periodi, eventi e fenomeni storici politici sociali ed economici basilari termini del linguaggio storiografico anche in francese per le parti svolte in

concetti e categorie del discorso storiografico necessari per descrivere e spiegare gli eventi

interpretazioni storiografiche diverse di alcuni processi storici e delle diverse fonti di intere

saper comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio, a collegarli sincronicamente e diacronicamente con altri eventi e a far emergere le dinamiche che li hanno determinati, individuandone soggetti, cause ed effetti

comprendere ed analizzare le fonti storiche individuando il punto di vista, le argomentazioni, i riferimenti documentali, l'intenzionalità, la coerenza interna, il rapporto con il contesto, l'attendibilità

riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche e distinguere, negli eventi storici, i fattori principali che concorrono a determinarli

saper utilizzare gli strumenti concettuali e lessicali per l'analisi degli avvenimenti esporre in modo chiaro e organico i contenuti

La scomposizione - La teoria della

in "La religione e la civiltà" la parte relativa alla civiltà – pagine

L'esistenzialismo come

L'esistenza autentica vol. 3A

Testo tratto da “Le origini del totalitarismo “dal titolo: “Il terrore come essenza del potere

È stato ripreso del percorso, sviluppato in quarta, sulla nascita ed i caratteri dello Stato moderno, collegandolo con il pensiero politico di Fichte e Hegel e con la

Nietzsche –Ricoeur- H. Arendt.

Francesca Neri "Volume 3 "Dal Novecento a oggi"

uppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

di dati informativi riguardanti periodi, eventi e fenomeni storici politici sociali ed economici n francese per le parti svolte in

concetti e categorie del discorso storiografico necessari per descrivere e spiegare gli eventi

interpretazioni storiografiche diverse di alcuni processi storici e delle diverse fonti di interesse

saper comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio, a collegarli sincronicamente e diacronicamente con altri eventi e a far emergere le

duandone soggetti, cause ed effetti comprendere ed analizzare le fonti storiche

oni, i riferimenti documentali, l'intenzionalità, la

riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche e distinguere, negli eventi

saper utilizzare gli strumenti concettuali e lessicali per l'analisi degli avvenimenti

Page 39: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- servirsi correttamente degli strumenti del lavoro storico conoscenze e competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e interpretarle - di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali, i soggetti e le diverse variabili ambientainterrelazioni Capacità - di utilizzare conoscenze e competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e interpretarle - di elaborare una interpretazione degli eventi storici noti, anche valutando criticamente le fonti documentali Una parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità: - relazionare tra di loro e rielaborare i concetti storiostorici, operando raccordi disciplinari e interdisciplinari - proporre argomentazioni appropriate ai temi utilizzando il lessico specifico della disciplina nel modo più preciso possibile Alcuni alunni hanno inoltre sviluppato la capacità di individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche, avanzando ipotesi interpretative circa la genesi del presente e operando confronti tra il passato e il presente. 5. Metodi: si fa riferimento al documenIn particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta e all'analisi dei vari tipi di documenti proposti, alla discussione e all'approfondimento personale o di gruppo. 6.Modalità di recupero – Il recupero è stato effettuato in itinere (due ore circa a quadrimestre). 7.Mezzi e strumenti di lavoro – Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. 8 Tipologia di verifica – Le verifiche scritte, vdella terza prova d'esame tipologia B Nel secondo quadrimestre sono state effettuate due verifiche orali9 Attività integrative disciplinari Lettura integrale autonoma del testo di H Arendt “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” La classe ha partecipato al “Progetto Incontro” (vedi parte generale del Documento). Alla conferenza ha fatto seguito un approfondimento attraverso un testo consigliato dal ProBoccali -Tutto è sacro in India (vedi testo allegato in fotocopia).L’argomento riguardante la Colonizzazione e la decolonizzazione è stato trattato in francese, secondo la metodologia CLIL - fotocopie tratte dai testi “Entre les Dates” Langin -Loescher editore. En particulaire : La conquête colonialecolonisation – Le Tiers monde de 1845 à nos jours de Bandoeng-Les grands mouvements de décolonisation(Photocopies) L’Exposition coloniale de 1931, la vitrine de l’empire (vidéo)Per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione si è effettuato un approfondimento sulla Costituzione italiana, con particolare attenzione alla sua namateriale utilizzato è allegato - Un testamento di 100000 morti (fotocopie).10. Contenuti: Volume 2 – Dal Settecento all'imperialismo Il Risorgimento italiano (ripasso) Le difficoltà dello stato italiano (1861/18Destra e Sinistra storiche pag,485; Enormi difficoltà finanziarie pag. 487; Il brigantaggio nel sud Italia: una guerra civile pag.488; Il trasformismo di De Pretis pag.489; Miseria nelle campagne: il primo sviluppo industriale pag.491; Protezionismo L'età dell'imperialismo – Le diverse forme dell'imperialismo pag.524 Cap.4 Gli anni Novanta in Italia – partito socialista pag.551; Proteste popolari e repressiopag.556 – La crisi di fine secolo pag.560.

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 39 di 54

servirsi correttamente degli strumenti del lavoro storico conoscenze e competenze per nella molteplicità delle informazioni e interpretarle

di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali, i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro

di utilizzare conoscenze e competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e

di elaborare una interpretazione degli eventi storici noti, anche valutando criticamente le fonti

Una parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità: relazionare tra di loro e rielaborare i concetti storiografici e i vari modelli interpretativi dei fatti

storici, operando raccordi disciplinari e interdisciplinari proporre argomentazioni appropriate ai temi utilizzando il lessico specifico della disciplina nel

no inoltre sviluppato la capacità di individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche, avanzando ipotesi interpretative circa la genesi del presente e operando confronti tra il passato e il presente. 5. Metodi: si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

In particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta e all'analisi dei vari tipi di documenti proposti, alla discussione e all'approfondimento

Il recupero è stato effettuato in itinere (due ore circa a quadrimestre). Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

Le verifiche scritte, valide per l'orale, sono state impostate sul modello della terza prova d'esame tipologia B – domande a risposta singola otto/dieci righeNel secondo quadrimestre sono state effettuate due verifiche orali

e autonoma del testo di H Arendt “La banalità del male. Eichmann a

La classe ha partecipato al “Progetto Incontro” (vedi parte generale del Documento). Alla conferenza ha fatto seguito un approfondimento attraverso un testo consigliato dal Pro

Tutto è sacro in India (vedi testo allegato in fotocopia). L’argomento riguardante la Colonizzazione e la decolonizzazione è stato trattato in francese,

fotocopie tratte dai testi “Entre les Dates” - volumi 2 eLoescher editore. En particulaire : La conquête coloniale- Le modèle français de

Le Tiers monde de 1845 à nos jours -De la colonisation du monde à la conférence Les grands mouvements de décolonisation- La guerre d’Algérie

(Photocopies) L’Exposition coloniale de 1931, la vitrine de l’empire (vidéo) Per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione si è effettuato un approfondimento sulla Costituzione italiana, con particolare attenzione alla sua nascita e ai principi che la ispirano. Il

Un testamento di 100000 morti (fotocopie).

Dal Settecento all'imperialismo

Le difficoltà dello stato italiano (1861/1890) Destra e Sinistra storiche pag,485; Enormi difficoltà finanziarie pag. 487; Il brigantaggio nel sud Italia: una guerra civile pag.488; Il trasformismo di De Pretis pag.489; Miseria nelle campagne: il primo sviluppo industriale pag.491; Protezionismo ed emigrazione di massa pag.492

Le diverse forme dell'imperialismo pag.524 Politica e riforme del governo Crispi pag.550; La nascita del

partito socialista pag.551; Proteste popolari e repressione statale pag.552; La politica coloniale La crisi di fine secolo pag.560.

servirsi correttamente degli strumenti del lavoro storico conoscenze e competenze per nella molteplicità delle informazioni e interpretarle

di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali, i li, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro

di utilizzare conoscenze e competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e

di elaborare una interpretazione degli eventi storici noti, anche valutando criticamente le fonti

Una parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità: grafici e i vari modelli interpretativi dei fatti

proporre argomentazioni appropriate ai temi utilizzando il lessico specifico della disciplina nel

no inoltre sviluppato la capacità di individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche, avanzando ipotesi interpretative circa la genesi del presente e operando

In particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta e all'analisi dei vari tipi di documenti proposti, alla discussione e all'approfondimento

Il recupero è stato effettuato in itinere (due ore circa a quadrimestre). Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

alide per l'orale, sono state impostate sul modello domande a risposta singola otto/dieci righe

e autonoma del testo di H Arendt “La banalità del male. Eichmann a

La classe ha partecipato al “Progetto Incontro” (vedi parte generale del Documento). Alla conferenza ha fatto seguito un approfondimento attraverso un testo consigliato dal Professor

L’argomento riguardante la Colonizzazione e la decolonizzazione è stato trattato in francese, volumi 2 e 3 – Elisa

Le modèle français de De la colonisation du monde à la conférence

e d’Algérie- UnTiers-monde ?

Per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione si è effettuato un approfondimento sulla scita e ai principi che la ispirano. Il

Destra e Sinistra storiche pag,485; Enormi difficoltà finanziarie pag. 487; Il brigantaggio nel sud Italia: una guerra civile pag.488; Il trasformismo di De Pretis pag.489; Miseria nelle campagne: il

ed emigrazione di massa pag.492

Politica e riforme del governo Crispi pag.550; La nascita del ne statale pag.552; La politica coloniale

Page 40: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Volume 3- Dal Novecento a oggi Masse e potere tra due secoli Cap.1 La nuova velocità dei tempi moderni pagine 8 e 9; Istinti, passioni e tradizione: l'anima dei popoli secondo Le Bon pag,11. Cap,2 L'antisemitismo francese: uno strumento per mobilitare le masse pag.11; Socialismo e sindacalismo nella Francia di inizio secolo (limitatamente alla parte riguardante G Sorel) pag.19: L'antisemitismo di fine Ottocento –pag,22; L'antisemitismo in Germania: gli ebrei come razza pag.22. L'età giolittiana Cap.4 -Giovanni Giolitti e la nuova strategia dello Stato liberale pag.26; Giolitti e i socialisti: una politica di collaborazione pag.27; L'inizio dello sviluppo industriale pagine 29,30,35,36; La fine dell’astensionismo cattolico pag.38La sfida serba Cap.1-La nascita del sistema delle alleanze. Le potenze a colloquio; il congresso di Berlino pag.58; Schieramenti difensivi; il sistema delle alleanze pag.58 Cap.2 Il colpo di stato del 1903 pag,59; Le conseguenze delle guerre balcaniche pag.62 Cap.3 L'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo pag.64; L'ultimatum di Vienna pag,66 Sfida tedesca Cap.1 Le scelte strategiche dell'impero tedescoLa flotta da guerra tedesca pag.93,94Cap.3 Il generale consenso alla guerra pag. 96, 97 invasione del Belgio pag.99; TrincCap.3 L'Italia dalla neutralità all'intervento. L'iniziale neutralità italiana pag.101; L'Italia divisa: neutralisti e interventisti pag.102; Gli interventisti di sinistra pag.104; Corradini e i nazipag.106. Cap: 4 Il maggio radioso – Le idee degli intellettuali pag. 107 coinvolgere le masse pag.109; Un cambio di alleanze; Il patto di Londra pag.110; La crisi del sistema parlamentare pag.111. La guerra totale Cap. 1 Una guerra di logoramentoSomme pag.132; Scontro di società ed economie; Il blocco navale e la guerra sottomarina pag. 135, Cap.2 Il fronte italiano- Il generale Cadorna pag.137; La guerpag.139; La guerra sul Carso pag.140. Cap,3 Gli ultimi due anni di guerra in guerra pag.147; L’intervento americano pag.148; La fine della Prima guerra mondiale 149 Cap.4 Da Caporetto a Vittorio Veneto austro -tedesca pag.151; Le cause della sconfitta pag.152; La fine della guerra pag.154 L'ombra della guerra (1917/1919) Cap.1 La rivoluzione di febbraio in Russia repubblica pag.178; L'opposizione tra il governo provvisorio e i soviet pag.179; Il marxismo russo; menscevichi e bolscevichi pag.181. Cap.2 Lenin e la rivoluzione di ottobre del proletariato pag.187; La conquista del potere pag.189 . Cap.3 I bolscevichi al potere – la dittatura del partito bolscevico pag.191; Il terrore rosso pag.192; La guerra civile tra bianchi e rossi pag.194; Ilpolitica economica e repressione pag.201 Cap.4 La nascita della repubblica di Weimar in Germania pag.203; la repubblica di Weimar pag.208; Versailles: le durissime condizioni delLe conseguenze della guerra (1918/1925)

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 40 di 54

Cap.1 La nuova velocità dei tempi moderni pagine 8 e 9; Istinti, passioni e tradizione: l'anima dei

Cap,2 L'antisemitismo francese: uno strumento per mobilitare le masse pag.11; Socialismo e sindacalismo nella Francia di inizio secolo (limitatamente alla parte riguardante G Sorel) pag.19:

– L'antisemitismo in Russia: motivazioni religiose e politiche pag,22; L'antisemitismo in Germania: gli ebrei come razza pag.22.

Giovanni Giolitti e la nuova strategia dello Stato liberale pag.26; Giolitti e i socialisti: una di collaborazione pag.27; L'inizio dello sviluppo industriale pagine 29,30,35,36; La fine

dell’astensionismo cattolico pag.38

La nascita del sistema delle alleanze. Le potenze a colloquio; il congresso di Berlino difensivi; il sistema delle alleanze pag.58

Cap.2 Il colpo di stato del 1903 pag,59; Le conseguenze delle guerre balcaniche pag.62 Cap.3 L'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo pag.64; L'ultimatum di Vienna

scelte strategiche dell'impero tedesco- Efficienza e velocità; il piano Schlieffen pag.92; La flotta da guerra tedesca pag.93,94 Cap.3 Il generale consenso alla guerra pag. 96, 97 - La prima estate di guerra invasione del Belgio pag.99; Trincee nel cuore dell'Europa; la guerra di posizione pag.99 Cap.3 L'Italia dalla neutralità all'intervento. L'iniziale neutralità italiana pag.101; L'Italia divisa: neutralisti e interventisti pag.102; Gli interventisti di sinistra pag.104; Corradini e i nazi

Le idee degli intellettuali pag. 107 - Uno stile politico nuovo per coinvolgere le masse pag.109; Un cambio di alleanze; Il patto di Londra pag.110; La crisi del

Cap. 1 Una guerra di logoramento—La guerra di trincea pag.130; La battaglia di Verdun e della Somme pag.132; Scontro di società ed economie; Il blocco navale e la guerra sottomarina pag.

Il generale Cadorna pag.137; La guerra sulle montagne: il Trentino pag.139; La guerra sul Carso pag.140. Cap,3 Gli ultimi due anni di guerra – La Russia esce dalla Guerra pag.145; Gli Stati Uniti entrano in guerra pag.147; L’intervento americano pag.148; La fine della Prima guerra mondiale

Cap.4 Da Caporetto a Vittorio Veneto – L’ambigua posizione dell’Italia pag.150; L'offensiva tedesca pag.151; Le cause della sconfitta pag.152; La fine della guerra pag.154

L'ombra della guerra (1917/1919) io in Russia – Proteste e ammutinamenti; la proclamazione della

repubblica pag.178; L'opposizione tra il governo provvisorio e i soviet pag.179; Il marxismo russo; menscevichi e bolscevichi pag.181. Cap.2 Lenin e la rivoluzione di ottobre – Il ritorno in Russia di Lenin pag.182; Verso la dittatura del proletariato pag.187; La conquista del potere pag.189 .

la dittatura del partito bolscevico pag.191; Il terrore rosso pag.192; La guerra civile tra bianchi e rossi pag.194; Il comunismo di guerra pag. 198; Nuova politica economica e repressione pag.201 Cap.4 La nascita della repubblica di Weimar in Germania – l’eredità della Prima guerra mondiale pag.203; la repubblica di Weimar pag.208; Versailles: le durissime condizioni delLe conseguenze della guerra (1918/1925)

Cap.1 La nuova velocità dei tempi moderni pagine 8 e 9; Istinti, passioni e tradizione: l'anima dei

Cap,2 L'antisemitismo francese: uno strumento per mobilitare le masse pag.11; Socialismo e sindacalismo nella Francia di inizio secolo (limitatamente alla parte riguardante G Sorel) pag.19:

semitismo in Russia: motivazioni religiose e politiche

Giovanni Giolitti e la nuova strategia dello Stato liberale pag.26; Giolitti e i socialisti: una di collaborazione pag.27; L'inizio dello sviluppo industriale pagine 29,30,35,36; La fine

La nascita del sistema delle alleanze. Le potenze a colloquio; il congresso di Berlino

Cap.2 Il colpo di stato del 1903 pag,59; Le conseguenze delle guerre balcaniche pag.62 Cap.3 L'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo pag.64; L'ultimatum di Vienna

Efficienza e velocità; il piano Schlieffen pag.92;

La prima estate di guerra – La cruenta ee nel cuore dell'Europa; la guerra di posizione pag.99

Cap.3 L'Italia dalla neutralità all'intervento. L'iniziale neutralità italiana pag.101; L'Italia divisa: neutralisti e interventisti pag.102; Gli interventisti di sinistra pag.104; Corradini e i nazionalisti

Uno stile politico nuovo per coinvolgere le masse pag.109; Un cambio di alleanze; Il patto di Londra pag.110; La crisi del

La guerra di trincea pag.130; La battaglia di Verdun e della Somme pag.132; Scontro di società ed economie; Il blocco navale e la guerra sottomarina pag.

ra sulle montagne: il Trentino

La Russia esce dalla Guerra pag.145; Gli Stati Uniti entrano in guerra pag.147; L’intervento americano pag.148; La fine della Prima guerra mondiale pag.

L’ambigua posizione dell’Italia pag.150; L'offensiva tedesca pag.151; Le cause della sconfitta pag.152; La fine della guerra pag.154

Proteste e ammutinamenti; la proclamazione della repubblica pag.178; L'opposizione tra il governo provvisorio e i soviet pag.179; Il marxismo

Russia di Lenin pag.182; Verso la dittatura

la dittatura del partito bolscevico pag.191; Il terrore rosso comunismo di guerra pag. 198; Nuova

l’eredità della Prima guerra mondiale pag.203; la repubblica di Weimar pag.208; Versailles: le durissime condizioni della pace pag.209

Page 41: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Cap.1 L'Italia dopo la Prima guerra mondiale Fiume: laboratorio per il fascismo pag.235; I timori di una rivoluzione rossa pag.238; Correnti e divisioni nel partito socialista pag.239; Il partito popolare di Don Luigi Sturzo pag.241 Cap.2 Mussolini e il movimento fascista Italiani di combattimento pag.244governo Giolitti e i timori della borghesia pag.247; Il Partito comunista d'Italia pag.248; La violenza fascista e l'alleanza con la borghesia pag.249; Le squadre d'azione fasciste pag.251 Cap.3 La Società delle nazioni pag.252Germania pag.255; Il miglioramento delle relazioni francoruggenti anni Venti pag.256; I nuovi metodi dell’industria americana pag.257; Cap.4 Adolf Hitler e il Mein Kampfed ebrei nella concezione di Hitler pag.262; La razza ariana pag.266; La situazione dell’Imero ottomano pag.273; La spartizione d del Medio Oriente pag.274; Il sionismo pag.275. Un Mondo sempre più violento Cap.1 Il fascismo al potere - Il duce e il Partito nazionale fascista pagMussolini al governo pag,295; La realizzazione di uno Stato fascista page l'inizio della dittatura pag. 298; le corporazioni pag.304 La grande depressione negli USA. Dall'agricoltura alla Borsa; l'inizio della crisi economica pag.305; Roosevelt e il New Deal pag.307Cap. 3 Hitler al potere in Germaninazista pag312; L’incendio del Reichstad e la fine dello stato liberale pagdittatura pag-316 Cap-4 Lo stalinismo in Russia - La lotta per la successione di Lenin pag.318; della Russia pag.319; Il grande terrore staliniano pagVerso un nuovo conflitto mondiale (1930/1939) Cap.1 Lo stato totalitario in Germania pag.348: I Lager pag-349; Il problema della disoccupazione: opere pubbliche e riarmo pag.351Cap.2 Lo stato totalitario in Italia. I concetti di base del fascismo: Stato e nazione pag.354; Il consenso: l'illusione della partecipazione attiva pag.356; Il mito di Mussolini pag. 357; totalitario fascista pag.360; La politica economica del regime pag. 361 Cap-3 Le tensioni internazionali degli anni Trenta fascista pag.368; la legislazione razziale pag.370 Cap.4 -La sfida di Hitler all'ordine di Versailles conferenza di Monaco pag.373, Un accordo a sorpresa: il patto tra Russia e Germania pag.374 La Seconda guerra mondiale (1939/1943) Cap.1 Polonia e Francia: i primi successi tedeschi conflitto nell'Europa orientale pag.399; 1940: la guerra arriva in Occidente pag.401Cap.2 L'intervento dell'Italia –La situazione italiana allo scoppio della guerra pag.4belligeranza all'intervento: un errore di valutazione pag.406, Gli insuccessi italiani in Grecia e Jugoslavia pag-407; Cap.3 L'Invasione dell'URSS - La preparazione dell’attacco: alleanze e ritardi pag. 409; 410; Le motivazioni dell’attacco tedesco pag.411; L'avanzata tedesca e le risposte sovietiche pag.413, La gran Bretagna in soccorso dell'URSS pag.417; Da Pearl Harbor al Midway: Giappone e Usa in guerra pag.417; La battaglia di Stalingrado pag.418 Cap.4 La guerra degli italiani in AfricLa vittoria degli alleati (1943 /1945) Cap.1 La drammatica estate del 1943in Sicilia pag.446; L'arresto di Mussolini e la caduta del fasettembre Cap.2 la Repubblica di Salò pag. 554; Liberazione del Sud Italia e partiti antifascisti pag.456;Cap.3 La decisiva estate del 1944 pag.459: Il movimento di resistenza in Italia pag.460; La conferenza di Theran pag.458; Le ultime speranze di Hitler pag.464

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 41 di 54

Cap.1 L'Italia dopo la Prima guerra mondiale – Una vittoria deludente pag.234; D'Annunzio a Fiume: laboratorio per il fascismo pag.235; I timori di una rivoluzione rossa pag.238; Correnti e

ni nel partito socialista pag.239; Il partito popolare di Don Luigi Sturzo pag.241 Cap.2 Mussolini e il movimento fascista – Benito Mussolini: il percorso politico pag,243; I fasci Italiani di combattimento pag.244- Documento "Il programma di San Sepolcrogoverno Giolitti e i timori della borghesia pag.247; Il Partito comunista d'Italia pag.248; La violenza fascista e l'alleanza con la borghesia pag.249; Le squadre d'azione fasciste pag.251 Cap.3 La Società delle nazioni pag.252- Il trattato di Rapallo pag.253- L'inflazione del 1923 in Germania pag.255; Il miglioramento delle relazioni franco-tedesche pag.256; Gli stati Uniti dei ruggenti anni Venti pag.256; I nuovi metodi dell’industria americana pag.257;

ampf- La formazione del partito Nazionalsocialista pag.261; Marxisti ed ebrei nella concezione di Hitler pag.262; La razza ariana pag.266; La situazione dell’Imero ottomano pag.273; La spartizione d del Medio Oriente pag.274; Il sionismo pag.275.

Il duce e il Partito nazionale fascista pag-294; La marcia su Roma: Mussolini al governo pag,295; La realizzazione di uno Stato fascista pag-297; Il delitto Matteotti e l'inizio della dittatura pag. 298; La distruzione dello stato liberale pag.300; Fascismo e lavoro:

La grande depressione negli USA. Dall'agricoltura alla Borsa; l'inizio della crisi economica pag.305; Roosevelt e il New Deal pag.307 Cap. 3 Hitler al potere in Germania – Gli effetti della crisi: il successo elettorale del partito nazista pag312; L’incendio del Reichstad e la fine dello stato liberale pag-315; L’inizio della

La lotta per la successione di Lenin pag.318; della Russia pag.319; Il grande terrore staliniano pag-324 Verso un nuovo conflitto mondiale (1930/1939) Cap.1 Lo stato totalitario in Germania – Il principio del Furer pag.344; La notte dei lunghi coltelli

Il problema della disoccupazione: opere pubbliche e riarmo pag.351Cap.2 Lo stato totalitario in Italia. I concetti di base del fascismo: Stato e nazione pag.354; Il consenso: l'illusione della partecipazione attiva pag.356; Il mito di Mussolini pag. 357; totalitario fascista pag.360; La politica economica del regime pag. 361

3 Le tensioni internazionali degli anni Trenta – L'imperialismo fascista pag.366; Il razzismo fascista pag.368; la legislazione razziale pag.370 - La guerra civile spagnola pag.369

La sfida di Hitler all'ordine di Versailles – La politica estera di Hitler pag.372; La conferenza di Monaco pag.373, Un accordo a sorpresa: il patto tra Russia e Germania pag.374 La Seconda guerra mondiale (1939/1943)

Francia: i primi successi tedeschi – L'inizio della guerra pag.398; L'estensione del conflitto nell'Europa orientale pag.399; 1940: la guerra arriva in Occidente pag.401

La situazione italiana allo scoppio della guerra pag.4belligeranza all'intervento: un errore di valutazione pag.406, Gli insuccessi italiani in Grecia e

La preparazione dell’attacco: alleanze e ritardi pag. 409; 410; Le tedesco pag.411; L'avanzata tedesca e le risposte sovietiche pag.413, La

gran Bretagna in soccorso dell'URSS pag.417; Da Pearl Harbor al Midway: Giappone e Usa in guerra pag.417; La battaglia di Stalingrado pag.418 Cap.4 La guerra degli italiani in Africa e in Russia – Troppi fronti per le forze italiane pag.422La vittoria degli alleati (1943 /1945) Cap.1 La drammatica estate del 1943- la conferenza di Casablanca pag.444; Gli alleati sbarcano in Sicilia pag.446; L'arresto di Mussolini e la caduta del fascismo pag. 448; L'armistizio e l'8

Cap.2 la Repubblica di Salò pag. 554; Liberazione del Sud Italia e partiti antifascisti pag.456;Cap.3 La decisiva estate del 1944 pag.459: Il movimento di resistenza in Italia pag.460; La

pag.458; Le ultime speranze di Hitler pag.464

Una vittoria deludente pag.234; D'Annunzio a Fiume: laboratorio per il fascismo pag.235; I timori di una rivoluzione rossa pag.238; Correnti e

ni nel partito socialista pag.239; Il partito popolare di Don Luigi Sturzo pag.241 Benito Mussolini: il percorso politico pag,243; I fasci

Documento "Il programma di San Sepolcro" pag.245; L'ultimo governo Giolitti e i timori della borghesia pag.247; Il Partito comunista d'Italia pag.248; La violenza fascista e l'alleanza con la borghesia pag.249; Le squadre d'azione fasciste pag.251

L'inflazione del 1923 in tedesche pag.256; Gli stati Uniti dei

ruggenti anni Venti pag.256; I nuovi metodi dell’industria americana pag.257; La formazione del partito Nazionalsocialista pag.261; Marxisti

ed ebrei nella concezione di Hitler pag.262; La razza ariana pag.266; La situazione dell’Imero ottomano pag.273; La spartizione d del Medio Oriente pag.274; Il sionismo pag.275.

294; La marcia su Roma: 297; Il delitto Matteotti

La distruzione dello stato liberale pag.300; Fascismo e lavoro:

La grande depressione negli USA. Dall'agricoltura alla Borsa; l'inizio della crisi economica

Gli effetti della crisi: il successo elettorale del partito 315; L’inizio della

La lotta per la successione di Lenin pag.318; L’industrializzazione

Il principio del Furer pag.344; La notte dei lunghi coltelli Il problema della disoccupazione: opere pubbliche e riarmo pag.351

Cap.2 Lo stato totalitario in Italia. I concetti di base del fascismo: Stato e nazione pag.354; Il consenso: l'illusione della partecipazione attiva pag.356; Il mito di Mussolini pag. 357; Lo Stato

L'imperialismo fascista pag.366; Il razzismo la pag.369

La politica estera di Hitler pag.372; La conferenza di Monaco pag.373, Un accordo a sorpresa: il patto tra Russia e Germania pag.374

L'inizio della guerra pag.398; L'estensione del conflitto nell'Europa orientale pag.399; 1940: la guerra arriva in Occidente pag.401

La situazione italiana allo scoppio della guerra pag.404; Dalla non belligeranza all'intervento: un errore di valutazione pag.406, Gli insuccessi italiani in Grecia e

La preparazione dell’attacco: alleanze e ritardi pag. 409; 410; Le tedesco pag.411; L'avanzata tedesca e le risposte sovietiche pag.413, La

gran Bretagna in soccorso dell'URSS pag.417; Da Pearl Harbor al Midway: Giappone e Usa in

Troppi fronti per le forze italiane pag.422

la conferenza di Casablanca pag.444; Gli alleati sbarcano scismo pag. 448; L'armistizio e l'8

Cap.2 la Repubblica di Salò pag. 554; Liberazione del Sud Italia e partiti antifascisti pag.456; Cap.3 La decisiva estate del 1944 pag.459: Il movimento di resistenza in Italia pag.460; La

Page 42: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Cap.4 La caduta di Berlino pag.465; La fine della guerra in Italia pag.467; Lo scontro per la Venezia Giulia e le foibe pag.470; L'attacco nucleare contro il Giappone pag.471 Dopoguerra: gli anni cruciali (1946 /1950) Un mondo diviso tra Usa e Urss Cap.1 I tre grandi riuniti a Yalta pag.528; Un nuovo organismo internazionale: l’ONU pag.528; La spartizione della Germania pag.530; La dottrina Truman e il piano Marshall pag. 532; la risposta sovietica pag-535 L'Inizio della guerra fredda pag.537 Cap.2 La nascita della repubblica italiana. 540; Il voto alle donne e la scelta repubblicana pag.541; Lo scontro tra DC e Partito Comunista pag. 544; Le elezioni del 1948 e la vittoria della DC pag.546. Lo Stato ebraico e lo scontro con gli arabi Il piano dell’ONU e la spartizione della Palestina pag.553 Dopoguerra: gli anni di Kruscev e di KennedyKruscev e la denuncia dei crimini di Stalin pagAnni pericolosi (1956/1962) La costruzione del muro di Berlino pag. 690; Cuba: il socialismo a due passi dagli USA pag.591; La crisi dei missili a Cuba e il rischio di una guerra nucleare pag.592 Cap.4 Gli anni Cinquanta in Italia pag.596 Paura del comunismo e tendenze cpag.598 Gli anni della rivolta e dell'utopia (1960/1973) Cap.2 Economia e società negli anni Sessanta e Settanta pag.623; Società che cambiano: la muova importanza degli studenti e delle donne pag. 634; Martin Luther King e la lotta per i diritti civili dei neri pag.636; La primavera di Praga pag.629Cap-4 Luci ed ombre di un’Italia in cambiamento studentesca, estrema sinistra e conquiste sindacali pag. 643La fine del secolo breve Cap.1 Capitalismo in crisi e crollo del comunismoIl crollo del muro di Berlino e la riunificazione della Germania pag. 688Una svolta storica: l’accordo tra Israele e OLP pag.719Cap.4 Politica e società in Italia – tensione e compromesso storicopag.691; I referendum sul divorzio e sull’aborto pag.695; Il sequestro e l’uccisione di Moro pag.69611 Scansione temporale di massima di principali contenuti proposti Primo quadrimestre (breve): le difficoltà dello Stato italiano (1881/1890) Italia- Masse e potere tra i due secoliguerra totale - Secondo quadrimestre: L'ombra della guerra (1917/1919) (1918/1925) - Un Mondo sempre più violento La Seconda guerra mondiale (1939/1943) anni cruciali (1946 /1950) – Gli anni della riv-Colonisation et decolonisation.

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 42 di 54

Cap.4 La caduta di Berlino pag.465; La fine della guerra in Italia pag.467; Lo scontro per la Venezia Giulia e le foibe pag.470; L'attacco nucleare contro il Giappone pag.471

46 /1950)

Cap.1 I tre grandi riuniti a Yalta pag.528; Un nuovo organismo internazionale: l’ONU pag.528; La spartizione della Germania pag.530; La dottrina Truman e il piano Marshall pag. 532; la risposta

'Inizio della guerra fredda pag.537 Cap.2 La nascita della repubblica italiana. – Speranze e delusioni del primo dopoguerra pag. 540; Il voto alle donne e la scelta repubblicana pag.541; Lo scontro tra DC e Partito Comunista

8 e la vittoria della DC pag.546. Lo Stato ebraico e lo scontro con gli arabi Il piano dell’ONU e la spartizione della Palestina pag.553 Dopoguerra: gli anni di Kruscev e di Kennedy Kruscev e la denuncia dei crimini di Stalin pag-575

La costruzione del muro di Berlino pag. 690; Cuba: il socialismo a due passi dagli USA pag.591; La crisi dei missili a Cuba e il rischio di una guerra nucleare pag.592 Cap.4 Gli anni Cinquanta in Italia pag.596 Paura del comunismo e tendenze c

Gli anni della rivolta e dell'utopia (1960/1973) Cap.2 Economia e società negli anni Sessanta e Settanta -Welfare State e società dei consumi pag.623; Società che cambiano: la muova importanza degli studenti e delle donne pag. 634;

rtin Luther King e la lotta per i diritti civili dei neri pag.636; La primavera di Praga pag.6294 Luci ed ombre di un’Italia in cambiamento – Il boom economico pag.640; Protesta

studentesca, estrema sinistra e conquiste sindacali pag. 643

Cap.1 Capitalismo in crisi e crollo del comunismo Il crollo del muro di Berlino e la riunificazione della Germania pag. 688 Una svolta storica: l’accordo tra Israele e OLP pag.719

Un clima politico sempre più acceso pag.690; Strategia della tensione e compromesso storicopag.691; I referendum sul divorzio e sull’aborto pag.695; Il sequestro e l’uccisione di Moro pag.696 11 Scansione temporale di massima di principali contenuti proposti

eve): le difficoltà dello Stato italiano (1881/1890) - Gli anni Novanta in Masse e potere tra i due secoli- L'età giolittiana. – La sfida serba – La sfida tedesca

Secondo quadrimestre: L'ombra della guerra (1917/1919) -Le conseguenze della guerra Un Mondo sempre più violento – Verso un nuovo conflitto mondiale (1930/1939)

La Seconda guerra mondiale (1939/1943) -La vittoria degli alleati (1943/1945) Gli anni della rivolta e dell’utopia (1960/73)- La fine del secolo breve

Cap.4 La caduta di Berlino pag.465; La fine della guerra in Italia pag.467; Lo scontro per la Venezia Giulia e le foibe pag.470; L'attacco nucleare contro il Giappone pag.471

Cap.1 I tre grandi riuniti a Yalta pag.528; Un nuovo organismo internazionale: l’ONU pag.528; La spartizione della Germania pag.530; La dottrina Truman e il piano Marshall pag. 532; la risposta

Speranze e delusioni del primo dopoguerra pag. 540; Il voto alle donne e la scelta repubblicana pag.541; Lo scontro tra DC e Partito Comunista

La costruzione del muro di Berlino pag. 690; Cuba: il socialismo a due passi dagli USA pag.591;

Cap.4 Gli anni Cinquanta in Italia pag.596 Paura del comunismo e tendenze conservatrici

Welfare State e società dei consumi pag.623; Società che cambiano: la muova importanza degli studenti e delle donne pag. 634;

rtin Luther King e la lotta per i diritti civili dei neri pag.636; La primavera di Praga pag.629 Il boom economico pag.640; Protesta

iù acceso pag.690; Strategia della tensione e compromesso storicopag.691; I referendum sul divorzio e sull’aborto pag.695; Il

Gli anni Novanta in La sfida tedesca - La

eguenze della guerra Verso un nuovo conflitto mondiale (1930/1939) -

La vittoria degli alleati (1943/1945) -Dopoguerra: gli La fine del secolo breve

Page 43: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: MATEMATICA

2. Docente: prof. COTTA DONATELLA

3. Libri di testo adottati: RE FRASCHINI GRAZZ I principi della Matematica

ATLAS vol. 5

4. Obiettivi specifici realizzati La classe, non omogenea dal punto di vista della preparazione e dell’impegno, ha incontrato difficolta’ nella trattazione degli argomenti teorici mentre si agio nell’affrontare la parte pratica. Lo svolgimento del programma previsto è stato completato , riducendo le dimostrazioni e dedicando invece molte ore alla presentazione di esercizi significativi. In alcuni casi è stato difficoltosovalutazioni a causa di ripetute assenze.Quasi tutti gli alunni sono in grado di condurre autonomamente uno studio di funzione razionale intera o fratta, mentre per buona parte della classe permangono difficolta’ di esposizione con utilizzo del lessico specifico e adeguata rielaborazione personale dei contenuti.

5. Metodi

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni. Discussioni guidate finalizzate ad un maggior coinvolgimento degli alunni. Introduzione per problemi di argome

6. Modalità di recupero E’ stato effettuato il recupero in itinere durante il corso dell’anno 7. Mezzi e strumenti di lavoro 8. Tipologia di verifica

Nel corso dell’anno sono state soluzione di esercizi e comprendenti sempre anche una parte espositiva riguardante la teoria.

9. Contenuti (Programma svolto)

Le ore indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente.Definizione di funzione e relative proprietà (1 ora)Classificazione delle funzioni reali di variabile reale Dominio di una funzione e sua determinazione . (2 ore)Insiemi numerici - concetto di intorno di un punto ore) Definizione di limite ( topologica ed Calcolo di limiti: regole di calcolo per funzioni razionali intere e frat�∞ �∞� e �∞

∞�(con giustificazione della eliminazione ),

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 43 di 54

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

COTTA DONATELLA

RE FRASCHINI GRAZZI I principi della Matematica ATLAS vol. 5

Obiettivi specifici realizzati

non omogenea dal punto di vista della preparazione e dell’impegno, ha ella trattazione degli argomenti teorici mentre si

agio nell’affrontare la parte pratica. Lo svolgimento del programma previsto è stato completato , riducendo le dimostrazioni e dedicando invece molte ore alla presentazione di esercizi significativi. In alcuni casi è stato difficoltoso ottenere il numero congruo di valutazioni a causa di ripetute assenze. Quasi tutti gli alunni sono in grado di condurre autonomamente uno studio di funzione razionale intera o fratta, mentre per buona parte della classe permangono difficolta’ di

ne con utilizzo del lessico specifico e adeguata rielaborazione personale dei

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni. Discussioni guidate finalizzate ad un maggior coinvolgimento degli alunni.Introduzione per problemi di argomenti particolarmente significativi.

E’ stato effettuato il recupero in itinere durante il corso dell’anno

Mezzi e strumenti di lavoro si fa riferimento al documento di classe

Nel corso dell’anno sono state effettuate numerose prove di verifica consistenti nella soluzione di esercizi e comprendenti sempre anche una parte espositiva riguardante la

Contenuti (Programma svolto)

Le ore indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente.di funzione e relative proprietà (1 ora)

delle funzioni reali di variabile reale – funzioni pari e dispari (1 ora)sua determinazione . (2 ore)

concetto di intorno di un punto – punto di accumulazione per un insieme (2

( topologica ed ε - δ) ( 4 ore) : regole di calcolo per funzioni razionali intere e fratte - forme indeterminate

(con giustificazione della eliminazione ),����. (7 ore)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

non omogenea dal punto di vista della preparazione e dell’impegno, ha ella trattazione degli argomenti teorici mentre si è rivelata piu’ a suo

agio nell’affrontare la parte pratica. Lo svolgimento del programma previsto è stato completato , riducendo le dimostrazioni e dedicando invece molte ore alla presentazione

ottenere il numero congruo di

Quasi tutti gli alunni sono in grado di condurre autonomamente uno studio di funzione razionale intera o fratta, mentre per buona parte della classe permangono difficolta’ di

ne con utilizzo del lessico specifico e adeguata rielaborazione personale dei

Discussioni guidate finalizzate ad un maggior coinvolgimento degli alunni.

E’ stato effettuato il recupero in itinere durante il corso dell’anno

si fa riferimento al documento di classe

effettuate numerose prove di verifica consistenti nella soluzione di esercizi e comprendenti sempre anche una parte espositiva riguardante la

Le ore indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente.

funzioni pari e dispari (1 ora)

punto di accumulazione per un insieme (2

forme indeterminate . (7 ore)

Page 44: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Teorema sull’unicità del limite (con dimostrazione)Asintoti: orizzontali - verticali - obliqui. Condizioni per Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervalloclassificazione delle discontinuità-Derivata di una funzione: rapporto incrementale e significato geometrico punto e significato geometrico - funzioni razionali intere e fratte -dell’andamento e della concavità di una funzEstremanti di una funzione: definizione di Max, min relativo e assoluto( con dimostrazione) - condizioni per la ricerca (2 ore)Flessi di una funzione: definizione Studio completo di una funzione razionale intera o fratta (5 ore)Lettura di grafici ( 2 ore). Per ogni argomento sono stati proposti numerosi esercizi significativi. Dopo il 15 maggio verranno ripresi e approfonditi gli argomenti studiati.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: FISICA

2. Docente: prof. COTTA DONATELLA

3. Libri di testo adottati: Caforio Fisica! Pensare la natura

Le Monnier Scuola vol 5°anno

4. Obiettivi specifici realizzatiLa classe, decisamente problematica, ( un terzo degli alunni ha avuto debito formativo l’anno precedente) ha dimostrato scarsa familiarita' cun gruppo di alunne) e si è rivelata poco autonoma nello studio. Tutti gli argomenti proposti sono stati trattati in classe dal punto di vista teorico, senza affrontare la soluzione di problemi poiche' il livello genersono state inquadrate storicamente; le leggi sono sempre state commentate dal punto di matematico , rilevando analogie e differenze tra fenomeni regolati da leggi analoghe.Da segnalare che nel corso del 2^ quaad attivita’ programmate dal Consiglio di classe ( tra cui le simulazioni delle prove scritte d’Esame).

Gli obiettivi che si intendono raggiunti per la maggior parte degli alunni con livelli diversi sono:

Conoscenza dei contenuti minimi del programma Acquisizione del linguaggio specifico Capacità di costruire e interpretare Riconoscimento dell’ambito di validità di una legge fisica

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 44 di 54

sull’unicità del limite (con dimostrazione) (2 ore) obliqui. Condizioni per l’esistenza e loro determinazione (4 ore)

: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo (5 ore)

: rapporto incrementale e significato geometrico rapporto continuità / derivabilità - regole di derivazione per - utilizzo delle derivate prima e seconda per la determinazione

dell’andamento e della concavità di una funzione- utilizzo della derivata in Fisica (6 ore): definizione di Max, min relativo e assoluto–

condizioni per la ricerca (2 ore) : definizione - condizioni per la ricerca (2 ore).

di una funzione razionale intera o fratta (5 ore)

Per ogni argomento sono stati proposti numerosi esercizi significativi.

Dopo il 15 maggio verranno ripresi e approfonditi gli argomenti studiati.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof. COTTA DONATELLA

Caforio – Ferilli Fisica! Pensare la natura Le Monnier Scuola vol 5°anno

Obiettivi specifici realizzati La classe, decisamente problematica, ( un terzo degli alunni ha avuto debito formativo l’anno precedente) ha dimostrato scarsa familiarita' con la disciplina (fatta eccezione per un gruppo di alunne) e si è rivelata poco autonoma nello studio. Tutti gli argomenti proposti sono stati trattati in classe dal punto di vista teorico, senza affrontare la soluzione di problemi poiche' il livello generale non lo ha consentito. Le scoperte fisiche sono state inquadrate storicamente; le leggi sono sempre state commentate dal punto di matematico , rilevando analogie e differenze tra fenomeni regolati da leggi analoghe.Da segnalare che nel corso del 2^ quadrimestre diverse ore di lezione sono state dedicate ad attivita’ programmate dal Consiglio di classe ( tra cui le simulazioni delle prove scritte

Gli obiettivi che si intendono raggiunti per la maggior parte degli alunni con livelli

Conoscenza dei contenuti minimi del programma Acquisizione del linguaggio specifico Capacità di costruire e interpretare tabelle e grafici Riconoscimento dell’ambito di validità di una legge fisica

l’esistenza e loro determinazione (4 ore) : definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo- studio e

: rapporto incrementale e significato geometrico - derivata in un regole di derivazione per

utilizzo delle derivate prima e seconda per la determinazione utilizzo della derivata in Fisica (6 ore)

Teorema di Fermat

Dopo il 15 maggio verranno ripresi e approfonditi gli argomenti studiati.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

La classe, decisamente problematica, ( un terzo degli alunni ha avuto debito formativo on la disciplina (fatta eccezione per

un gruppo di alunne) e si è rivelata poco autonoma nello studio. Tutti gli argomenti proposti sono stati trattati in classe dal punto di vista teorico, senza affrontare la

ale non lo ha consentito. Le scoperte fisiche sono state inquadrate storicamente; le leggi sono sempre state commentate dal punto di matematico , rilevando analogie e differenze tra fenomeni regolati da leggi analoghe.

drimestre diverse ore di lezione sono state dedicate ad attivita’ programmate dal Consiglio di classe ( tra cui le simulazioni delle prove scritte

Gli obiettivi che si intendono raggiunti per la maggior parte degli alunni con livelli

Page 45: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

5. Metodi

Lezione frontale

lezione dialogata

discussione guidata con il gruppo classe (animatore il docente)

6. Modalità di recupero Recupero in itinere nel corso dell’a

7. Mezzi e strumenti di lavoro

◦ Libro di testo ◦ Appunti ◦ Integrazioni al libro di testo fornite dalla docente

8. Tipologia di verifica

test a scelta multipla ( non soluzione di problemidomande a risposta aperta

9. Contenuti ( effettivamente svolti alla data del 15 maggio) Fenomeni elettrostatici 4 ore Elettrizzazione per strofinio – contatto Conduttori ed isolanti. Elettroscopio. Legge di Coulomb. Interazione elettrica e gravitazionale: aCampo elettrico 6 ore Concetto di campo di forze, vettore campo, linee di campo e loro proprieta’.Campo elettrico generato da una carica puntiforme e campo elettrico uniforme.Equilibrio elettrostatico dei conduttori.Lavoro in un campo elettrico uniforme e nel campo generato da una carica puntiforme.Conservatività del campo elettrico.Energia potenziale elettrica nel campo elettrico uniforme e in quello generato da una carica puntiforme. Potenziale elettrico e differenza di La corrente elettrica 6 ore La corrente elettrica: definizione e misura.Il generatore elettrico e la forza elettromotrice.La resistenza elettrica. 1° legge di Ohm. Amperometro- voltmetro. 2° legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. Potenza elettrica. Effetto Joule. Trasformazioni energetiche in un circuito elementare.Campi magnetici 5 ore Il campo magnetico. Magnetismo terrestre.

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 45 di 54

discussione guidata con il gruppo classe (animatore il docente)

Recupero in itinere nel corso dell’anno

Mezzi e strumenti di lavoro

Integrazioni al libro di testo fornite dalla docente

non soluzione di problemi) domande a risposta aperta

9. Contenuti ( effettivamente svolti alla data del 15 maggio)

contatto – induzione.

Interazione elettrica e gravitazionale: analogie e differenze.

Concetto di campo di forze, vettore campo, linee di campo e loro proprieta’. Campo elettrico generato da una carica puntiforme e campo elettrico uniforme.Equilibrio elettrostatico dei conduttori.

mpo elettrico uniforme e nel campo generato da una carica puntiforme.Conservatività del campo elettrico. Energia potenziale elettrica nel campo elettrico uniforme e in quello generato da una carica

Potenziale elettrico e differenza di potenziale.

La corrente elettrica: definizione e misura. Il generatore elettrico e la forza elettromotrice.

Trasformazioni energetiche in un circuito elementare.

Campo elettrico generato da una carica puntiforme e campo elettrico uniforme.

mpo elettrico uniforme e nel campo generato da una carica puntiforme.

Energia potenziale elettrica nel campo elettrico uniforme e in quello generato da una carica

Page 46: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Esperimento di Oersted. Esperimento di Ampère.

Intensità del campo magnetico: definizione di campo magnetico uniforme. La forza magnetica su una carica in movimento( forza di Lorentz)Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme; fenomeno delle aurore boreali.Induzione elettromagnetica 2 oreEsperimenti di Faraday . Flusso del campo magnetico concatenato ad un circuito.Leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.Il campo elettromagnetico 3 oreOnde elettromagnetiche Spettro delle onde elettromagnetiche Dopo il 15 maggio verranno ripresi e

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Scienze Naturali

Docente: prof. Sergio Passaro

1. Libri di testo adottati: ”Minerali, rocce, vulcani“Carbonio, Metabolismo, biotech placche con elementi di chimica organicaMacario – ed. Zanichelli.

2. Obiettivi specifici realizzati

La classe è stata da me seguita dalla classe seconda in poi. anno si è rilevato un interesse saltuario al lavoro proposto, che si è evidenziato in una partecipazione non sempre attiva e in uno studio degli argomenti esaminati per lo più mirato alle verifiche programmate. Nel complesso, il livello di preparazione è complessivamente tra sufficiente e discreto e, in pochi casi, buono e ottimo. Gli allievi sono in grado di:11. riconoscere le caratteristiche chimiche e strutturali dei principali tipi di

biomolecole e le loro funzionali specifiche;12. indicare le funzioni fondamentali del metabolismo cellulare;13. descrivere lo schema generale dell’ossidazione del glucosio suddivisa nelle tre

fasi, nonché il processo di ossidazione parziale del glucosio;14. descrivere le caratteristiche generali dei virus e dei loro cicli vitali e i

meccanismi di rimescolamento dell’15. riconoscere le cause e le modalità della dinamica endogena terrestre e i loro

principali effetti nel contesto della teoria della tettonica a placche;16. descrivere le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre e le sue

dinamiche e conseguenze in ambito climatico;

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 46 di 54

Intensità del campo magnetico: definizione di ��⃗ nel caso di un circuito rettilineo immerso in un

La forza magnetica su una carica in movimento( forza di Lorentz) Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme; fenomeno delle aurore boreali.Induzione elettromagnetica 2 ore

Flusso del campo magnetico concatenato ad un circuito. Neumann e di Lenz.

Il campo elettromagnetico 3 ore

Spettro delle onde elettromagnetiche

Dopo il 15 maggio verranno ripresi e approfonditi gli argomenti studiati.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI – CLASSE 5D Linguistico

: Scienze Naturali

: prof. Sergio Passaro

” Autori : F.Fantini, S.Monesi, S.Piazzini – ed. Bovolenta.

Carbonio, Metabolismo, biotech – Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche con elementi di chimica organica” Autori: G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

La classe è stata da me seguita dalla classe seconda in poi. Durante tutto l’ultimo anno si è rilevato un interesse saltuario al lavoro proposto, che si è evidenziato in

partecipazione non sempre attiva e in uno studio degli argomenti esaminati per lo più mirato alle verifiche programmate. Nel complesso, il livello di preparazione è complessivamente tra sufficiente e discreto e, in pochi casi, buono e ottimo.

sono in grado di: riconoscere le caratteristiche chimiche e strutturali dei principali tipi di

biomolecole e le loro funzionali specifiche; indicare le funzioni fondamentali del metabolismo cellulare; descrivere lo schema generale dell’ossidazione del glucosio suddivisa nelle tre

fasi, nonché il processo di ossidazione parziale del glucosio; descrivere le caratteristiche generali dei virus e dei loro cicli vitali e i

meccanismi di rimescolamento dell’informazione genetica; riconoscere le cause e le modalità della dinamica endogena terrestre e i loro

principali effetti nel contesto della teoria della tettonica a placche; descrivere le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre e le sue che e conseguenze in ambito climatico;

di un circuito rettilineo immerso in un

Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme; fenomeno delle aurore boreali.

approfonditi gli argomenti studiati.

CLASSE 5D Linguistico

ed. Bovolenta. Biochimica, biotecnologie e tettonica delle

” Autori: G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Durante tutto l’ultimo anno si è rilevato un interesse saltuario al lavoro proposto, che si è evidenziato in

partecipazione non sempre attiva e in uno studio degli argomenti esaminati per lo più mirato alle verifiche programmate. Nel complesso, il livello di preparazione è complessivamente tra sufficiente e discreto e, in pochi casi, buono e ottimo.

riconoscere le caratteristiche chimiche e strutturali dei principali tipi di

descrivere lo schema generale dell’ossidazione del glucosio suddivisa nelle tre

descrivere le caratteristiche generali dei virus e dei loro cicli vitali e i

riconoscere le cause e le modalità della dinamica endogena terrestre e i loro

descrivere le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre e le sue

Page 47: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

17. utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze

della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

18. riconoscere le caratteristiche chimiche e strutturbiomolecole e le loro funzionali specifiche;

19. indicare le funzioni fondamentali del metabolismo cellulare;20. descrivere lo schema generale dell’ossidazione del glucosio suddivisa nelle tre

fasi, nonché il processo di ossidazione p21. descrivere le caratteristiche generali dei virus e dei loro cicli vitali e i

meccanismi di rimescolamento dell’informazione genetica;22. riconoscere le cause e le modalità della dinamica endogena terrestre e i loro

principali effetti nel contesto della teoria della tettonica a placche;23. descrivere le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre e le sue

dinamiche e conseguenze in ambito climatico;24. utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze

della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

3. Metodi

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali induttivo sia deduttivo.

4. Modalità di recupero Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e sportelli help su richiesta degli allievi

5. Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo in adozione.

6. Tipologia di verifica

c) Verifiche scritte strutturate utilizzando tutte le tipologie previste dalla normativa

per l’esame di stato.

d) Interrogazioni orali.

Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato.Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di C.

7. Attività integrative disciplinari 8. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data

Chimica organica (Ripasso) I composti organici Gli idrocarburi: saturi, insaturi, aromatici

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 47 di 54

utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

riconoscere le caratteristiche chimiche e strutturali dei principali tipi di biomolecole e le loro funzionali specifiche;

indicare le funzioni fondamentali del metabolismo cellulare; descrivere lo schema generale dell’ossidazione del glucosio suddivisa nelle tre

fasi, nonché il processo di ossidazione parziale del glucosio; descrivere le caratteristiche generali dei virus e dei loro cicli vitali e i

meccanismi di rimescolamento dell’informazione genetica; riconoscere le cause e le modalità della dinamica endogena terrestre e i loro

el contesto della teoria della tettonica a placche; descrivere le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre e le sue

dinamiche e conseguenze in ambito climatico; utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze

della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali

Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e sportelli help su richiesta degli allievi

Mezzi e strumenti di lavoro

Verifiche scritte strutturate utilizzando tutte le tipologie previste dalla normativa

Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata a griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato.

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di C.

Attività integrative disciplinari (non sono state effettuate)

Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio)

Chimica organica (Ripasso) (4 lezioni):

Gli idrocarburi: saturi, insaturi, aromatici

utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

ali dei principali tipi di

descrivere lo schema generale dell’ossidazione del glucosio suddivisa nelle tre

descrivere le caratteristiche generali dei virus e dei loro cicli vitali e i

riconoscere le cause e le modalità della dinamica endogena terrestre e i loro

descrivere le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre e le sue

utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali sia di tipo

Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e

Verifiche scritte strutturate utilizzando tutte le tipologie previste dalla normativa

Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata a griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato.

del 15 maggio):

Page 48: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

I gruppi funzionali caratterizzanti i composti organici (quadro generale) Le reazioni organiche

Biochimica:

Le Biomolecole (5 lezioni)

I carboidrati I lipidi Gli aminoacidi e le proteine Gli enzimi e la loro attività I nucleotidi e gli acidi nucleici

Il Metabolismo energetico: dal glucosio all’ATP

Il metabolismo cellulare Le vie metaboliche L’ATP Le fonti energetiche La glicolisi e Le Fermentazion La Respirazione cellulare Il metabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi

Dal DNA alla genetica

DNA ed RNA Il flusso dell’informazione genetica: dal DNA all’RNA e alle proteine L’espressione genica e la sua regolazione I virus: caratteristiche generali, cicli vitali. Il trasferimento dei geni nei batteri

Biotecnologie (cenni)

Tecniche e strumenti (cenni)

Il clonaggio genico Tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione (elettroforesi su gel) La DNA ligasi i vettori plasmidici La PCR

Applicazioni (cenni):

Gli OGM La terapia genica La clonazione animale

Scienze della Terra:

I Vulcani dal testo ”Minerali, rocce, vulcani” (

Formazione del magma e risalita Prodotti attività vulcanica Edifici vulcanici e attività idrotermale

I fattori del dinamismo interno della Terra

La Terra nel Sistema solare Il calore interno della Terra Il campo geomagnetico terrestre

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 48 di 54

I gruppi funzionali caratterizzanti i composti organici (quadro generale)

lezioni):

Gli aminoacidi e le proteine Gli enzimi e la loro attività I nucleotidi e gli acidi nucleici

Il Metabolismo energetico: dal glucosio all’ATP (7 lezioni):Il metabolismo cellulare

Fermentazioni

La Respirazione cellulare Il metabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi

Dal DNA alla genetica (5 lezioni):

Il flusso dell’informazione genetica: dal DNA all’RNA e alle proteineL’espressione genica e la sua regolazione I virus: caratteristiche generali, cicli vitali. Il trasferimento dei geni nei batteri

strumenti (cenni):

Tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione (elettroforesi su gel)

Applicazioni (cenni):

La clonazione animale

dal testo ”Minerali, rocce, vulcani” (2 lezioni): Formazione del magma e risalita Prodotti attività vulcanica Edifici vulcanici e attività idrotermale

I fattori del dinamismo interno della Terra (6 lezioni): nel Sistema solare

Il calore interno della Terra Il campo geomagnetico terrestre

I gruppi funzionali caratterizzanti i composti organici (quadro generale)

(7 lezioni):

Il flusso dell’informazione genetica: dal DNA all’RNA e alle proteine

Page 49: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Il tempo geologico Le prove per ricostruire l’interno della terra Gli strati interni della terra

Il dinamismo terrestre e la teoria della Tettonica a Placche

Lo sviluppo della teoria della tettonica a placche La migrazione dei poli magnetici L’espansione dei fondali oceanici L’origine e l’evoluzione dei margini di placca I margini trasformi I punti caldi Le cause fisiche della tettonica delle placche L’Orogenesi

La Dinamica dell’atmosfera: meteorologia e clima

La composizione dell’atmosfera terrestre Temperatura, pressione e umidità I venti, le perturbazioni e il clima I cambiamenti climatici

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Storia dell’Arte

Docente: prof. Pasquale Fracasso Libri di testo adottati: Cricco

Obiettivi specifici realizzati

Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte. Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici. messaggi di tipo visivo. -Conoscenzdell’opera d’arte.- Analisi dei prodotti artisticoespressivi. -Interesse e responsabilità verso il patrimonio artistico. sensibilità estetica e della capacità interpretativa. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

disciplina/e): Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici da riviste e quotidiani. L’uso della LIM e Internet sono state una valida integrazione.

Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi): Il

recupero delle carenze formative è avvenuto nel momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre.

Mezzi e strumenti di lavoro

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepilriguarda l’intero Consiglio di classe.): recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre.

Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.nel coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 49 di 54

Le prove per ricostruire l’interno della terra Gli strati interni della terra

Il dinamismo terrestre e la teoria della Tettonica a Placche Lo sviluppo della teoria della tettonica a placche La migrazione dei poli magnetici L’espansione dei fondali oceanici L’origine e l’evoluzione dei margini di placca

Le cause fisiche della tettonica delle placche

La Dinamica dell’atmosfera: meteorologia e clima (3 lezioni):La composizione dell’atmosfera terrestre Temperatura, pressione e umidità I venti, le perturbazioni e il clima

ti climatici

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Storia dell’Arte

prof. Pasquale Fracasso

Libri di testo adottati: Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte.

Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici. -Saper leggere e guardare con metodo Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico nella lettura espositiva

Analisi dei prodotti artistico-visuali per l’individuazione dei significati Interesse e responsabilità verso il patrimonio artistico. -Potenziamento della

bilità estetica e della capacità interpretativa.

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e): Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici

ni. L’uso della LIM e Internet sono state una valida integrazione.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi): Il recupero delle carenze formative è avvenuto in itinere sfruttando il dialogo con la classe

mento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.): recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre.

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.): Le verifiche sommative,come stabilito nel coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento

(6 lezioni):

(3 lezioni):

Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. 2 e 3.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte.

Saper leggere e guardare con metodo a e utilizzo del linguaggio specifico nella lettura espositiva

visuali per l’individuazione dei significati Potenziamento della

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e): Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici

ni. L’uso della LIM e Internet sono state una valida integrazione.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi): Il sfruttando il dialogo con la classe

mento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo

(sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno oga tutto quello che

riguarda l’intero Consiglio di classe.): recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre. specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

): Le verifiche sommative,come stabilito nel coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento

Page 50: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

delle varie parti del programma ci sono state verifiche intermedie volte alla conferma,correzione,modifica o integrazione deglistate anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita.

Contenuti (Programma svolto)

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualicui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – comunicazione della presidenza):

- Caratteri del Barocco e introduzione a Caravaggio.- ILcolonnato di s. Pietro e Apollo e Dafne del Bernini.- Bernini: il baldacchino in S. Pietro; la cappella Cornaro; S. Andrea al Q

S. Carlo alle quattro fontane.- G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e

Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza.- G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria d

Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza. G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza.

- B. Longhena: Cà Pesaro e la Madonna della Salute.- Caravaggio: Morte della Madonna; Conversione di S. Matteo.- Lettura e discussione dell'articolo di Salvatore Settis su un'opera del 2011 dell'artista

Bansky. - Introduzione a G. Piermarini: palazzo Belgioioso .- Caravaggio: Morte di S. Lucia; Caratteri generali del '700; G.B, Tiepolo ;il sacrificio di

Ifigenia. - Caratteri generali del '700 in ambito architettonico.E. L. Boullèe: Il cenotafio di Newton.- L. Pollack: Villa Belgioioso. J. Quarenghi: L'Accademia delle Scienze a S.

Piermarini: Teatro alla Scala. L. Antolini: progetto per risistemazione del castello sforzesco.L. Cagnola: Arco della Pace e propilei di P.ta Venezia. Romanticismo.

- Introduzione a J. L. David: Giuramento degli Orazi; Morte dile Alpi.

- Ingres: La grande odalisca; : Studio accademico di torso maschile; Giove e Teti.- Caratteri generali tra '700 e '800 tra cultura neoclassica e romantica.

incisoria de "Le carceri". - A. Canova: Monumento funebre a M. Cristina d'Austria; Paolina Borghese come...; Amore

e Psiche; Ercole e Lica. - Delacroix: La Libertà guida popolo .F. Hayez: il bacio del volontario;la congiura dei

Lampugnani; ritratto del Manzoni. della Medusa.

- Caratteri del Realismo. - Le premesse culturali del Romanticismo ne "Il viandante" di D. C. Friedrich.- G. Courbet: Le ragazze in riva alla Senna; L'atelier dell'artista.- I Macchiaioli: S. Lega(Canto dello stornello; Il pergolato), G. Fattori(In vedetta; La

rotonda Palmieri). Giovanni Fattori:il campo italiano alla battaglia di Magenta; ritratto di Diego Martelli; la cugina Argia.

- La tecnologia del ferro e del vetro: Paxton, Eiffel, Dutert, Mengoni, Antonelli.- E. Manet: La colazione sull'erba. Caratteri dell'impressionismo:Monet e Renoir: la

Grenouiller; Il circolo dei canottieri; Le bagnanti.

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 50 di 54

delle varie parti del programma ci sono state verifiche intermedie volte alla conferma,correzione,modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualicui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza):

Caratteri del Barocco e introduzione a Caravaggio. ILcolonnato di s. Pietro e Apollo e Dafne del Bernini. Bernini: il baldacchino in S. Pietro; la cappella Cornaro; S. Andrea al QS. Carlo alle quattro fontane. G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza. G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza. G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza.

à Pesaro e la Madonna della Salute. Caravaggio: Morte della Madonna; Conversione di S. Matteo. Lettura e discussione dell'articolo di Salvatore Settis su un'opera del 2011 dell'artista

Introduzione a G. Piermarini: palazzo Belgioioso . Morte di S. Lucia; Caratteri generali del '700; G.B, Tiepolo ;il sacrificio di

Caratteri generali del '700 in ambito architettonico.E. L. Boullèe: Il cenotafio di Newton.L. Pollack: Villa Belgioioso. J. Quarenghi: L'Accademia delle Scienze a S. Piermarini: Teatro alla Scala. L. Antolini: progetto per risistemazione del castello sforzesco.L. Cagnola: Arco della Pace e propilei di P.ta Venezia. Introduzione al

Introduzione a J. L. David: Giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Napoleone attraversa

Ingres: La grande odalisca; : Studio accademico di torso maschile; Giove e Teti.Caratteri generali tra '700 e '800 tra cultura neoclassica e romantica.

numento funebre a M. Cristina d'Austria; Paolina Borghese come...; Amore

Delacroix: La Libertà guida popolo .F. Hayez: il bacio del volontario;la congiura dei Lampugnani; ritratto del Manzoni. G. Induno: triste persentimento. Geri

Le premesse culturali del Romanticismo ne "Il viandante" di D. C. Friedrich.G. Courbet: Le ragazze in riva alla Senna; L'atelier dell'artista. I Macchiaioli: S. Lega(Canto dello stornello; Il pergolato), G. Fattori(In vedetta; La rotonda Palmieri). Giovanni Fattori:il campo italiano alla battaglia di Magenta; ritratto di Diego Martelli; la cugina Argia. Telemaco Signorini: Le pazze.

a del ferro e del vetro: Paxton, Eiffel, Dutert, Mengoni, Antonelli.E. Manet: La colazione sull'erba. Caratteri dell'impressionismo:Monet e Renoir: la Grenouiller; Il circolo dei canottieri; Le bagnanti.

delle varie parti del programma ci sono state verifiche intermedie volte alla interventi previsti. Le verifiche sono

state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita.

alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

ompilazione del documento si veda apposita

Bernini: il baldacchino in S. Pietro; la cappella Cornaro; S. Andrea al Quirinale.Borromini:

G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e

i s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e Arianna. P. da Cortona: Trionfo della divina Provvidenza. G. Guarini: la cappella della Sindone. A. Pozzo:Gloria di s. Ignazio. A. Carracci: Bacco e Arianna. P. da Cortona:

Lettura e discussione dell'articolo di Salvatore Settis su un'opera del 2011 dell'artista

Morte di S. Lucia; Caratteri generali del '700; G.B, Tiepolo ;il sacrificio di

Caratteri generali del '700 in ambito architettonico.E. L. Boullèe: Il cenotafio di Newton. L. Pollack: Villa Belgioioso. J. Quarenghi: L'Accademia delle Scienze a S. Pietroburgo.G. Piermarini: Teatro alla Scala. L. Antolini: progetto per risistemazione del castello

Introduzione al

Marat; Napoleone attraversa

Ingres: La grande odalisca; : Studio accademico di torso maschile; Giove e Teti. Caratteri generali tra '700 e '800 tra cultura neoclassica e romantica. G. Piranesi e la serie

numento funebre a M. Cristina d'Austria; Paolina Borghese come...; Amore

Delacroix: La Libertà guida popolo .F. Hayez: il bacio del volontario;la congiura dei G. Induno: triste persentimento. Gericault: La zattera

Le premesse culturali del Romanticismo ne "Il viandante" di D. C. Friedrich.

I Macchiaioli: S. Lega(Canto dello stornello; Il pergolato), G. Fattori(In vedetta; La rotonda Palmieri). Giovanni Fattori:il campo italiano alla battaglia di Magenta; ritratto di

a del ferro e del vetro: Paxton, Eiffel, Dutert, Mengoni, Antonelli. E. Manet: La colazione sull'erba. Caratteri dell'impressionismo:Monet e Renoir: la

Page 51: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- E.Degas: L'assenzio; La tinozza; La lezione di ball- E. Manet: Il bar de le Folies- Primitivismo e Postimpressionismo: introduzione a Cezanne.- P. Cezanne: Giocatori di carte; Grandi bagnanti; Natura morta; Ragazzo col panciotto

rosso; La montagna S. Victoire.- P. Gauguin: L'onda; il Cristo giallo; la visione dopo il sermone; Che fai, sei gelosa?; Chi

siamo, da dove veniamo, dove andiamo.- V. van Gogh: I mangiatori di patate; notte stellata; il ponte di Langlois; autoritratto;

campo di grano con corvi; ritratto del dottor G- T. Lautrec: Moulin Rouge. Dall'Arts and Craft all'Art Nouveau: H. Guimard, e. Gallè, C.

Tiffany. - V. Horta: la maison du peuple; l'hotel Solvay.J. Olbrich: il palazzo della Secessione e

l'edicola del metro. I Basile a Palermo e Sommaruga a Milano.- G. Klimt: la Giuditta 1 e 2; ritratto di E. Floege e di A. Bauer; Danae; fregio di Beethoven;

la culla; il bacio. - Caratteri dell’Espressionismo. Die Brucke e i Fauves: Matisse (Donna con cappello; la

Gitana; La gioia di vivere ) e Heckel( Giornata limpida).- Il Cavaliere Azzurro: W. Kandinskji: Coppia a cavallo; Cortile a Murnau; primo acquerello

astratto. P. Klee:Il Fohn nel giardino di Marc. Piramidi a Giza. Il Cubismo: Picasso (Les demoiselles d’Avignon;Ritratto di A. Vollard;Natura morta con sedia;Tre musici) - Il Futurismo: U. Boccioni (la città che sale; Stati d’animo I e II; Forme uniche nella continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta).

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof.Spriano Milena

Libri di testo adottati: “ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

Obiettivi specifici realizzati

Gli allievi conoscono i fattori delle capacità miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarne le metodiche di incremento.

Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso

centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici.

Conoscono il regolamento tecnico della pallavolo e sanno

fondamentali individuali e di squadra

Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo personale e creativo le combinazioni coreografiche

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 51 di 54

E.Degas: L'assenzio; La tinozza; La lezione di ballo; I pastelli e le sculture.E. Manet: Il bar de le Folies-Berger. Primitivismo e Postimpressionismo: introduzione a Cezanne. P. Cezanne: Giocatori di carte; Grandi bagnanti; Natura morta; Ragazzo col panciotto rosso; La montagna S. Victoire.

: L'onda; il Cristo giallo; la visione dopo il sermone; Che fai, sei gelosa?; Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. V. van Gogh: I mangiatori di patate; notte stellata; il ponte di Langlois; autoritratto; campo di grano con corvi; ritratto del dottor Gaschet. T. Lautrec: Moulin Rouge. Dall'Arts and Craft all'Art Nouveau: H. Guimard, e. Gallè, C.

V. Horta: la maison du peuple; l'hotel Solvay.J. Olbrich: il palazzo della Secessione e I Basile a Palermo e Sommaruga a Milano.

. Klimt: la Giuditta 1 e 2; ritratto di E. Floege e di A. Bauer; Danae; fregio di Beethoven;

Caratteri dell’Espressionismo. Die Brucke e i Fauves: Matisse (Donna con cappello; la Gitana; La gioia di vivere ) e Heckel( Giornata limpida). Il Cavaliere Azzurro: W. Kandinskji: Coppia a cavallo; Cortile a Murnau; primo acquerello astratto. P. Klee:Il Fohn nel giardino di Marc. Piramidi a Giza. Il Cubismo: Picasso (Les demoiselles d’Avignon;Ritratto di A. Vollard;Natura morta

Il Futurismo: U. Boccioni (la città che sale; Stati d’animo I e II; Forme uniche nella continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta).

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof.Spriano Milena

“ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

Obiettivi specifici realizzati:

Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarne le metodiche di

Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai

Conoscono il regolamento tecnico della pallavolo e sanno eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra

Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo personale e creativo le combinazioni coreografiche

o; I pastelli e le sculture.

P. Cezanne: Giocatori di carte; Grandi bagnanti; Natura morta; Ragazzo col panciotto

: L'onda; il Cristo giallo; la visione dopo il sermone; Che fai, sei gelosa?; Chi

V. van Gogh: I mangiatori di patate; notte stellata; il ponte di Langlois; autoritratto;

T. Lautrec: Moulin Rouge. Dall'Arts and Craft all'Art Nouveau: H. Guimard, e. Gallè, C.

V. Horta: la maison du peuple; l'hotel Solvay.J. Olbrich: il palazzo della Secessione e

. Klimt: la Giuditta 1 e 2; ritratto di E. Floege e di A. Bauer; Danae; fregio di Beethoven;

Caratteri dell’Espressionismo. Die Brucke e i Fauves: Matisse (Donna con cappello; la

Il Cavaliere Azzurro: W. Kandinskji: Coppia a cavallo; Cortile a Murnau; primo acquerello

Il Cubismo: Picasso (Les demoiselles d’Avignon;Ritratto di A. Vollard;Natura morta

Il Futurismo: U. Boccioni (la città che sale; Stati d’animo I e II; Forme uniche nella continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta).

“ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarne le metodiche di

Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai

eseguire con padronanza i

Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo

Page 52: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Conoscono gli effetti positivi del movimento sull’orga

da errate abitudini di vita e sono consapevoli del percorso da effettuarsi per il mantenimento della salute dinamica

Gli alunni sono in grado di argomentare su diversi termini e alcuni contenuti della

disciplina in lingua inglese (CLIL)

Metodi

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo mediante metodiche analitiche, globali e di soluzioni di problemi.Molte lezioni sono state svolte in lingua inglese utilizzando la

Modalità di recupero

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze teoriche.

Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe

Tipologia di verifica

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti a risposta multipla e aperta. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al documento del C.di C.

Attività integrative disciplinari

E’ prevista la visione di un video sull’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione e una discussione

Contenuti (Programma svolto)

Resistenza aerobica: endurance e fartlek n° lezioni: 6 Resistenza anaerobica n° lezioni: 5 Mobilità articolare e irrobustimento n° lezioni: 5 Apprendimento di una danza popolare n° lezioni: 4 Giochi di squadra n° lezioni 2 Equilibrio statico e dinamico Equilibrio alla trave

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 52 di 54

Conoscono gli effetti positivi del movimento sull’organismo, i rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita e sono consapevoli del percorso da effettuarsi per il mantenimento della salute dinamica

Gli alunni sono in grado di argomentare su diversi termini e alcuni contenuti della lingua inglese (CLIL)

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo mediante metodiche analitiche, globali e di soluzioni di problemi. Molte lezioni sono state svolte in lingua inglese utilizzando la metodologia CLIL.

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze

Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti a risposta multipla e aperta. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al documento del C.di C.

Attività integrative disciplinari

un video sull’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione

Contenuti (Programma svolto)

Resistenza aerobica: endurance e fartlek n° lezioni: 6

Resistenza anaerobica n° lezioni: 5

Mobilità articolare e irrobustimento n° lezioni: 5

Apprendimento di una danza popolare n° lezioni: 4

Giochi di squadra n° lezioni 2

Equilibrio statico e dinamico n° lezioni: 4

n° lezioni: 6

nismo, i rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita e sono consapevoli del percorso da effettuarsi per il

Gli alunni sono in grado di argomentare su diversi termini e alcuni contenuti della

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo

metodologia CLIL.

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti a risposta multipla e aperta. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al documento del C.di C.

un video sull’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione

Page 53: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Coordinazione con la funicella n° lezioni: 5 TEORIA Le capacità motorie : Le capacità condizionali e coordinative Le capacità coordinative: l’equilibrio CLIL: ( lezioni sia teoriche in classe sia pratiche in palestradi un infortunio della docente che è stata assente per più di un mese) Popular dance Aerobic and anaerobic system Training session: warm up and cool down Endurance Endurance training The balance Jump rope workout Flexibility and suppleness Stretching The muscular system Le lezioni CLIL sono state svolte sia in classe sia in palestra.In classe utilizzando BLENDSPACE power point, slides, video, appunti che sono stati poi letti, e discussi in classeIn palestra invece alcune lezioni o termini sono stati proposti in lingua inglese sia nella fase di riscaldamento sia nella descrizione di alcuni esercizi.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: IRC

Docente: prof. Salina Nicoletta

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 53 di 54

Coordinazione con la funicella n° lezioni: 5

n. lezioni 2

Le capacità condizionali e coordinative

( lezioni sia teoriche in classe sia pratiche in palestra) per il 30% delle lezioni di un infortunio della docente che è stata assente per più di un mese)

session: warm up and cool down

Le lezioni CLIL sono state svolte sia in classe sia in palestra. In classe utilizzando BLENDSPACE come piattaforma su cui la docente ha condiviso presentazioni power point, slides, video, appunti che sono stati poi letti, e discussi in classeIn palestra invece alcune lezioni o termini sono stati proposti in lingua inglese sia nella fase di

nto sia nella descrizione di alcuni esercizi.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. Salina Nicoletta

) per il 30% delle lezioni ( a causa

come piattaforma su cui la docente ha condiviso presentazioni power point, slides, video, appunti che sono stati poi letti, e discussi in classe In palestra invece alcune lezioni o termini sono stati proposti in lingua inglese sia nella fase di

Page 54: ESAME DI STATO 2018 -19 · Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Varese Documento 15 maggio Consiglio con le famiglie sono stati costanti ed improntati educativa. 3.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Libri di testo adottati: “Tutti i colori della vita”, ed.

Obiettivi specifici realizzati

a) la persona umana fra novità tecnicob) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondoc) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amored) il problema etico: tratti peculiari della morale cremergenti, in particolare sul fine vita

a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amoreb) riconoscere le linee di fondo la giustizia e la salvaguardia del creatoc) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo nascere alla fine d) tracciare un bilancio sui co

a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontatib)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazioc)saper utilizzare strumenti di ricerca

Metodi

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o fonti

Tipologia di verifica

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato all’interno dei laboratori organizzati, impegno nel lavoro in classe, contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

Contenuti (Programma svolto)

- I valori e le scelte - La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, proprietà privata, globalizzazione - Etica di inizio e fine vita - La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e matrimonio

Varese, 15 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5DL

Pagina 54 di 54

Libri di testo adottati: “Tutti i colori della vita”, ed. SEI

Conoscenze acquisite

la persona umana fra novità tecnico-scientifiche e domande di sensob) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondo c) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amore d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti, in particolare sul fine vita

Capacità sviluppate a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore b) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato c) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal

d) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vitaCompetenze sviluppate

a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontati b)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causa

ti di ricerca

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o fonti normative.

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato all’interno dei laboratori organizzati, impegno nel lavoro in classe, partecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

Contenuti (Programma svolto)

Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, proprietà

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia,

scientifiche e domande di senso

istiana in relazione alle problematiche

a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa

della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace,

c) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal

ntributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vita

temporali e di causa-effetto

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la

La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato partecipazione come

contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto

Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, proprietà

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia,