Esame 21-11-12 - Testo Test

1
ELETTRONICA INDUSTRIALE Nome …………………………………………. Matricola………………………………. 21/11/2012 Test di teoria Siglare con una X la risposta che risulta più corretta. Anche più di una risposta può essere parzialmente corretta ma solo una risponde pienamente alla domanda. In caso di correzione cancellare la X con un quadrato nero e siglare una nuova X. Risposte equivoche verranno annullate. NON è permesso consultare appunti, libri, cellulari e pc. Il cellulare NON è una calcolatrice e quindi il suo utilizzo comporta l’annullamento della prova. Tempo per il test: 20’. 2 punti per ogni risposta esatta 1) Si consideri un amplificatore invertente con le seguenti caratteristiche: Amplificatore Operazionale uA741, resistenza di feedback = 40 kOhm, resistenza R1 = 10 kOhm tra Vs e ingresso dell’OpAmp, Vs sinusoidale = 0.1 Vpp @ f = 3 MHz. Considerando una banda per il ua741 pari a 1.5 MHz quale azione è più opportuna per non avere distorsioni dovute alla banda ristretta dell’OpAmp alla frequenza di Vs penalizzando il meno possibile le prestazioni? a) Ridurre Rf a 1 kOhm b) Ridurre R1 a 5 kOhm c) Ridurre Rf a 20 kOhm d) Incrementare il guadagno A dell’OpAmp 2) Si consideri un amplificatore di potenza con R d’uscita Ro = 10 Ohm. Siano Vi (segnale d’ingresso) = 0.1 Vpp e Av = 10. Se si volesse scegliere un carico Rl per avere la miglior P d’uscita cosa sarebbe più opportuno fare? a. Rl = 10 Ohm b. Rl = 5 Ohm c. Rl = 20 Ohm 3) Considerare un amplificatore ad anello chiuso con (1+AB) < 1. E’ corretto dire che: a. È un feedback negativo e quindi il sistema vede il guadagno diminuire b. È un feedback positivo e quindi il sistema vede il guadagno diminuire c. È un feedback negativo e quindi il sistema è stabile d. È un feedback positivo e quindi il sistema vede il guadagno crescere fino al suo limite fisico 4) Considerare il condensatore C in questo circuito. Qual è la sua funzione? a. Solo tagliare le componenti continue b. È il componente essenziale di un differenziatore attivo c. È il componente essenziale di un integratore attivo 5) L’uscita di una porta HCMOS alimentata a 5 V (onda quadra con V tra 0 e 5 V) viene collegata all’ingresso di un amplificatore operazionale alimentato tra – e + 40 V con dropout di uscita di 3 V configurato come amplificatore non invertente con guadagno = 5. L’uscita dell’operazionale è naturalmente un’onda quadra in cui il livello “alto” però è di 30 V. Cosa si può dire? [3 p] a. Nulla, è regolare b. L’amplificatore operazionale è al limite della dinamica e quindi taglia (clipping) a 30 V c. L’amplificatore operazionale ha un 1 V di tensione di ingresso di offset 6) Si consideri una giunzione p-n, con polarizzazione diretta o inversa. a. Quando il lato p viene polarizzato a una tensione negativa rispetto al lato n la larghezza della regione di carica spaziale (regione di svuotamento) tra p ed n si incrementa b. Quando il lato p viene polarizzato a una tensione negativa rispetto al lato n la larghezza della regione di carica spaziale (regione di svuotamento) tra p ed n diminuisce c. Quando il lato p viene polarizzato a una tensione positiva rispetto al lato n la larghezza della regione di carica spaziale (regione di svuotamento) tra p ed n si incrementa 7) Si consideri un amplificatore Common Source a JFET e uno con Mosfet ad arricchimento (E-MOSFET), entrambi di tipo n (canale n). Quali differenze distinguono i rispettivi circuiti di polarizzazione (bias)? a. JFET: R di bias tra VDD e gate; E-MOSFET: R bias tra gate e massa b. JFET: R di bias tra VDD e massa; E-MOSFET: R bias tra gate e massa c. JFET: R di bias tra VDD e gate; E-MOSFET: R bias tra gate e Vdd d. JFET: R di bias tra una V negativa e gate; E-MOSFET: R bias tra gate e una V positiva

description

dhdhdhdh

Transcript of Esame 21-11-12 - Testo Test

Page 1: Esame 21-11-12 - Testo Test

ELETTRONICA INDUSTRIALE

Nome …………………………………………. Matricola………………………………. 21/11/2012 Test di teoria

Siglare con una X la risposta che risulta più corretta. Anche più di una risposta può essere parzialmente corretta ma solo una risponde pienamente alla domanda. In caso di correzione cancellare la X con un quadrato nero e siglare una nuova X. Risposte equivoche verranno annullate. NON è permesso consultare appunti, libri, cellulari e pc. Il cellulare NON è una calcolatrice e quindi il suo utilizzo comporta l’annullamento della prova. Tempo per il test: 20’. 2 punti per ogni risposta esatta

1) Si consideri un amplificatore invertente con le seguenti caratteristiche:

Amplificatore Operazionale uA741, resistenza di feedback = 40 kOhm, resistenza R1 = 10 kOhm tra Vs e ingresso dell’OpAmp, Vs sinusoidale = 0.1 Vpp @ f = 3 MHz. Considerando una banda per il ua741 pari a 1.5 MHz quale azione è più opportuna per non avere distorsioni dovute alla banda ristretta dell’OpAmp alla frequenza di Vs penalizzando il meno possibile le prestazioni?

a) Ridurre Rf a 1 kOhm b) Ridurre R1 a 5 kOhm c) Ridurre Rf a 20 kOhm d) Incrementare il guadagno A dell’OpAmp

2) Si consideri un amplificatore di potenza con R d’uscita Ro = 10 Ohm. Siano Vi (segnale d’ingresso) = 0.1 Vpp e Av = 10. Se si volesse scegliere un carico Rl per avere la miglior P d’uscita cosa sarebbe più opportuno fare?

a. Rl = 10 Ohm b. Rl = 5 Ohm c. Rl = 20 Ohm

3) Considerare un amplificatore ad anello chiuso con (1+AB) < 1. E’ corretto dire che:

a. È un feedback negativo e quindi il sistema vede il guadagno diminuire

b. È un feedback positivo e quindi il sistema vede il guadagno diminuire

c. È un feedback negativo e quindi il sistema è stabile d. È un feedback positivo e quindi il sistema vede il guadagno crescere fino al suo limite fisico

4) Considerare il condensatore C in questo circuito. Qual è la sua funzione?

a. Solo tagliare le componenti continue b. È il componente essenziale di un differenziatore attivo c. È il componente essenziale di un integratore attivo

5) L’uscita di una porta HCMOS alimentata a 5 V (onda quadra con V tra 0 e 5 V) viene collegata all’ingresso di un amplificatore operazionale alimentato tra – e + 40 V con dropout di uscita di 3 V configurato come amplificatore non invertente con guadagno = 5. L’uscita dell’operazionale è naturalmente un’onda quadra in cui il livello “alto” però è di 30 V. Cosa si può dire? [3 p]

a. Nulla, è regolare b. L’amplificatore operazionale è al limite della dinamica e quindi taglia (clipping) a 30 V c. L’amplificatore operazionale ha un 1 V di tensione di ingresso di offset

6) Si consideri una giunzione p-n, con polarizzazione diretta o inversa. a. Quando il lato p viene polarizzato a una tensione negativa rispetto al lato n la larghezza della regione

di carica spaziale (regione di svuotamento) tra p ed n si incrementa b. Quando il lato p viene polarizzato a una tensione negativa rispetto al lato n la larghezza della regione

di carica spaziale (regione di svuotamento) tra p ed n diminuisce c. Quando il lato p viene polarizzato a una tensione positiva rispetto al lato n la larghezza della regione

di carica spaziale (regione di svuotamento) tra p ed n si incrementa 7) Si consideri un amplificatore Common Source a JFET e uno con Mosfet ad arricchimento (E-MOSFET),

entrambi di tipo n (canale n). Quali differenze distinguono i rispettivi circuiti di polarizzazione (bias)? a. JFET: R di bias tra VDD e gate; E-MOSFET: R bias tra gate e massa b. JFET: R di bias tra VDD e massa; E-MOSFET: R bias tra gate e massa c. JFET: R di bias tra VDD e gate; E-MOSFET: R bias tra gate e Vdd d. JFET: R di bias tra una V negativa e gate; E-MOSFET: R bias tra gate e una V positiva