Es1

1
Nome Cognome Classe 2 a CS 14 Nov 2015 Fisica: Esercitazioni 1. Un’asta alta 5 m ` e fissata perpendicolarmente al fondo di una piscina nella quale l’acqua rag- giunge la profondit` a di 3 m. In una certa ora del giorno la luce del Sole investe l’asta con raggi inclinati di 45 sull’orizzontale. Ricordando che l’indice di rifrazione dell’acqua ` e 1,33, determina la lunghezza dell’ombra dell’asta sul fondo della piscina. (Soluzione: 3,883 m) 2. Un raggio laser incide sulla superficie liquida di un acquario con un angolo di incidenza di 45 . Il raggio rifratto giunge sul fondo dell’acquario, incontra uno specchio disposto orizzontalmente e viene riflesso indietro sulla superficie passando nuovamente nell’aria. Calcola: (a) l’angolo δ formato dal raggio emergente rispetto alla perpendicolare alla superficie liquida; (b) la distanza d fra i due punti in cui raggio emergente e raggio incidente attraversano la superficie dell’acqua. (Soluzione: δ = 45 ; d = 18,8 cm) 3. Calcola l’angolo di dispersione del fascio di luce policromatico incidente sul prisma retto di vetro crown a sezione triangolare con angoli tutti di (α = 60 ), per angoli di incidenza di 10 . Usa gli indici di rifrazione riportati in tabella negli appunti. (Soluzione: δ 1 - δ 2 =1, 17 ) 4. Determina il cammino del raggio di luce A in una goccia d’acqua sferica, calcolando l’angolo di deviazione δ nel caso in cui I = 45 . Determina, inoltre, la dispersione di un fascio di luce policromatica per i cui raggi l’indice di rifrazione della sfera varia fra 1,33 e 1,35. (Soluzione: δ 1,33 = 42, 51 ; δ 1,35 = 39, 62 ) 5. Un fascio di fibre ottiche, formato da un insieme di sottilissime fibre di vetro flint (n 1 =1, 58), ` e circondato da un materiale caratterizzato da un indice di rifrazione n 2 =1, 31. Calcola con quale angolo deve arrivare un pennello luminoso affinch´ e possa subire, penetrando nella fibra, una riflessione totale. (Soluzione: i 56 ) 6. Considera un prisma di vetro avente per sezione un triangolo equilatero e indice di rifrazione pari a 1,50. Qual ` e l’angolo minimo di incidenza affinch` e un raggio di luce che incide su una faccia laterale possa attraversare tutto il prisma senza subire internamente una riflessione totale? (Soluzione: 28 ) 7. Uno strato di 3 cm di acqua ` e contenuto in un bicchiere di vetro il cui fondo ` e spesso 2 cm. Il bicchiere ` e appoggiato su un giornale. Determina a quale profondit` a apparente viene localizzata una lettera O del giornale da un osservatore che la guarda verticalmente attraverso il bicchiere. Supponi n vetro =1, 5; n acqua =1, 33. (Soluzione: 3,59 cm) 8. Un prisma di vetro la cui sezione retta ` e un triangolo equilatero. Sapendo che l’indice di rifrazione relativo al passaggio di luce rossa dall’aria al vetro di cui il prisma ` e costituito vale 1,5 calcolate: (a) l’angolo di incidenza che un raggio deve presentare rispetto ad una delle facce, affinch´ e il raggio rifratto, incontrando l’altra, esca dal prisma con un angolo di rifrazione prossimo a 90 ; (b) l’angolo di incidenza sulla prima faccia per il quale il rifratto, dopo aver subito la riflessione totale sulla seconda, d` a luogo ad un raggio perpendicolare alla terza faccia. (Soluzione: 27 55 0 , 41 48 0 )

Transcript of Es1

Page 1: Es1

Nome Cognome Classe 2a CS 14 Nov 2015

Fisica: Esercitazioni

1. Un’asta alta 5 m e fissata perpendicolarmente al fondo di una piscina nella quale l’acqua rag-giunge la profondita di 3 m. In una certa ora del giorno la luce del Sole investe l’asta conraggi inclinati di 45◦ sull’orizzontale. Ricordando che l’indice di rifrazione dell’acqua e 1,33,determina la lunghezza dell’ombra dell’asta sul fondo della piscina.

(Soluzione: 3,883 m)

2. Un raggio laser incide sulla superficie liquida di un acquario con un angolo di incidenza di 45◦.Il raggio rifratto giunge sul fondo dell’acquario, incontra uno specchio disposto orizzontalmentee viene riflesso indietro sulla superficie passando nuovamente nell’aria. Calcola: (a) l’angolo δformato dal raggio emergente rispetto alla perpendicolare alla superficie liquida; (b) la distanzad fra i due punti in cui raggio emergente e raggio incidente attraversano la superficie dell’acqua.

(Soluzione: δ = 45◦; d = 18,8 cm)

3. Calcola l’angolo di dispersione del fascio di luce policromatico incidente sul prisma retto di vetrocrown a sezione triangolare con angoli tutti di (α = 60◦), per angoli di incidenza di 10◦. Usa gliindici di rifrazione riportati in tabella negli appunti.

(Soluzione: δ1 − δ2 = 1, 17◦)

4. Determina il cammino del raggio di luce A in una goccia d’acqua sferica, calcolando l’angolodi deviazione δ nel caso in cui I = 45◦. Determina, inoltre, la dispersione di un fascio di lucepolicromatica per i cui raggi l’indice di rifrazione della sfera varia fra 1,33 e 1,35.

(Soluzione: δ1,33 = 42, 51◦; δ1,35 = 39, 62◦)

5. Un fascio di fibre ottiche, formato da un insieme di sottilissime fibre di vetro flint (n1 = 1, 58),e circondato da un materiale caratterizzato da un indice di rifrazione n2 = 1, 31. Calcola conquale angolo deve arrivare un pennello luminoso affinche possa subire, penetrando nella fibra,una riflessione totale.

(Soluzione: i ≥ 56◦)

6. Considera un prisma di vetro avente per sezione un triangolo equilatero e indice di rifrazione paria 1,50. Qual e l’angolo minimo di incidenza affinche un raggio di luce che incide su una faccialaterale possa attraversare tutto il prisma senza subire internamente una riflessione totale?

(Soluzione: 28◦)

7. Uno strato di 3 cm di acqua e contenuto in un bicchiere di vetro il cui fondo e spesso 2 cm. Ilbicchiere e appoggiato su un giornale. Determina a quale profondita apparente viene localizzatauna lettera O del giornale da un osservatore che la guarda verticalmente attraverso il bicchiere.Supponi nvetro = 1, 5; nacqua = 1, 33.

(Soluzione: 3,59 cm)

8. Un prisma di vetro la cui sezione retta e un triangolo equilatero. Sapendo che l’indice dirifrazione relativo al passaggio di luce rossa dall’aria al vetro di cui il prisma e costituito vale1,5 calcolate:

(a) l’angolo di incidenza che un raggio deve presentare rispetto ad una delle facce, affinche ilraggio rifratto, incontrando l’altra, esca dal prisma con un angolo di rifrazione prossimo a 90◦;

(b) l’angolo di incidenza sulla prima faccia per il quale il rifratto, dopo aver subito la riflessionetotale sulla seconda, da luogo ad un raggio perpendicolare alla terza faccia.

(Soluzione: 27◦ 55′, 41◦ 48′)