EQUILIBRIO dei CORPI RIGIDIEQUILIBRIO dei CORPI RIGIDI. parte IIa. - VINCOLI E LEVE - LEVE E...
Embed Size (px)
Transcript of EQUILIBRIO dei CORPI RIGIDIEQUILIBRIO dei CORPI RIGIDI. parte IIa. - VINCOLI E LEVE - LEVE E...

EQUILIBRIO dei CORPI RIGIDI
parte IIa
- VINCOLI E LEVE - LEVE E ARTICOLAZIONI
corso integrato FISICA e STATISTICA
disciplina : FISICA MEDICA
Laurea Triennalein SCIENZE MOTORIE

2
VINCOLI E LEVE
VINCOLO : elemento geometrico fisso
N
p = mg
corpo in equilibrio
superficie vincolare
!
!!
N + mg = 0 N = – p!! !!

3
VINCOLI E LEVE
LEVA
sistema meccanico : asta rigida girevole intorno ad asse (fulcro) perpendicolare
FmFr
Fm= forza motrice
= forza resistenteFr
fulcro
asse di rotazione!
!
!!
leva

4
EQUILIBRIO DELLA LEVA
Fr fulcro! !Fm
N
O
!
br
bm!
!
MFr
MFm
!
!
(O " fulcro)
x yz
equilibrio traslazionale
equilibrio rotazionale MN + MFr + MFm = 0 ! ! !
N = – Fm + Fr !!!

5
Fr fulcro! !
Fm
N
O
!
br
bm!
!
MFr
MFm
!
!
x yz
(O " fulcro)
MN = 0 MFr = br Fr
MFm = bm Fm
direzione e verso –xdirezione e verso +x
N = – Fm + Fr !!!
MN + MFr + MFm = 0 ! ! !

6
Fr fulcro! !
Fm
N
O
!
br
bm!
!
MFr
MFm
!
!
x yz
(O " fulcro)
MN = 0 MFr = br Fr
MFm = bm Fm
direzione e verso –xdirezione e verso +x
br Fr = bm Fm guadagno G = =FrFm
bmbr

7
LEVE E ARTICOLAZIONI
LEVA del I° tipo
Frfulcro!
!Fm
Obr
bm
br Fr = bm Fm
G = =Fr
Fm
bmbr
>< 1
esempio: pinzaFr Fm
!!

8
LEVE E ARTICOLAZIONI
Fr!
!Fm
O
br
bmLEVA del I° tipo
R = baricentro testa bm = 2 cm br = 8 cm Fr = forza peso testa = 8 kgp ≈ 80 N Fm = forza muscoli splenici ?
equilibrio : Fr br = Fm bm
Fr!
Fm!
RM
vertebra cervicale

9
8 kgp 8 cm = Fm 2 cm
Fm = 32 kgp ≈ 320 N
reazione vincolare vertebra: Fr + Fm = 40 kgp ≈ 400 N
LEVE E ARTICOLAZIONI
equilibrio : Fr br = Fm bm
Fr!
Fm!
RM
guadagno leva: G = bm br
= 2 cm 8 cm = 0.25 leva svantaggiosa

10
LEVE E ARTICOLAZIONI
br Fr = bm Fm
G = =Fr
Fm
bmbr
> 1
LEVA del II° tipo
Fr!
!Fm
Obr
bm
fulcro
esempio: schiaccianoci
Fr!
Fm!

11
LEVE E ARTICOLAZIONI
Fr = forza peso corpo = = 80 kgp ≈ 800 N bm = 22 cm br = 14 cm Fm = forza muscoli polpaccio ?
equilibrio : Fr br = Fm bm
Fr!
!
FmO
br
bm
LEVA del II° tipo
Fm
Fr!
bm br
!
piede in sollevamento

12
LEVE E ARTICOLAZIONI
equilibrio : Fr br = Fm bm Fm
Fr!
bm br
!
guadagno leva: G = bm br
= 22 cm 14 cm = 1.57 leva vantaggiosa
80 kgp 14 cm = Fm 22 cm Fm = 51 kgp ≈ 510 N
reazione vincolare dita: Fr – Fm = 29 kgp ≈ 290 N
nell’equilibrio globale va aggiunta la forza peso, per cui sulla punta delle dita agisce una forza di 80 kgp + 19 kgp = 99 kgp

13
LEVE E ARTICOLAZIONI
LEVA del III° tipo
Fr!
!Fm
Obr
bm
fulcro
br Fr = bm Fm
G = =Fr
Fm
bmbr
< 1
esempio: valvola di sicurezzaFm!
(pressione)
Fr!

14
LEVE E ARTICOLAZIONI
equilibrio : Fr br = Fm bm
Fr!
!
FmO
br
bmLEVA del III° tipo
Fr = forza peso (oggetto+avambraccio) = 2 kgp + 3 kgp = 5 kgp ª 50 N
Fm = forza muscolo braccio ?
br = 35 cm bm= 3 cm
Fm!
Fr!
br
bm
articolazione gomito

15
LEVE E ARTICOLAZIONI
equilibrio : Fr br = Fm bm Fm!
Fr!
br
bm reazione vincolare dita:
5 kgp 35 cm = Fm 3 cm Fm = 58 kgp ≈ 580 N
Fm – Fr = 53 kgp ≈ 530 N
guadagno leva: G = bm br
= 3 cm 35 cm = 0.086 leva molto
svantaggiosa

16
LEVE E ARTICOLAZIONI
bm= braccio della forza Fm!
bm= braccio della forza Fm!* *
Fm = Frbr
bmFm = Fr
br
bm**
* * Fr br = Fm bm
equilibrio :
Fr br = Fm bm
equilibrio :
articolazione del gomito
Fm!
Fr!bm
br
Fr!
Fm!*
br bm *

17
LEVE E ARTICOLAZIONI
Fm < Fm
bm > bm*
*
articolazione del gomito
Fm!
Fr!bm
br
Fr!
Fm!*
br bm *
Fm = Frbr
bmFm = Fr
br
bm**

18
LEVE E ARTICOLAZIONI
F
Fr1!
Fm!
br1
bmF
br2
Fr2!
Fm!
bm
*
AZIONE MOLARI AZIONE INCISIVI
articolazione mandibola (leva del III° tipo)
> = G2 G1 = bmbr1
bmbr2
Fm bm ≈ Fr1 Fm bm ≈ Fr2 br2 Fm ! Fr1 bm
br1 *Fm ! Fr2 bm
br2

19
BILANCIA E DOPPIA PESATA
mx g a = m1 g b
mx = m1ba
doppia pesata
mx m2 AB
(scambio)
mx g b = m2 g amx = m2 m1
mx = m2 m1 (media geometrica)
a b
mx m1A B
mx g m1 g
F
! !