Equilibri chimici - Università degli studi di Padova · 2014. 9. 30. · Equilibri con...

34
Equilibri chimici Processi indipendenti Condizione di equilibrio chimico Equilibri chimici nei gas Solidi/liquidi non miscibili Equilibri in soluzioni non elettrolitiche 1

Transcript of Equilibri chimici - Università degli studi di Padova · 2014. 9. 30. · Equilibri con...

  • Equilibri chimici

    Processi indipendenti

    Condizione di equilibrio chimico

    Equilibri chimici nei gas

    Solidi/liquidi non miscibili

    Equilibri in soluzioni non elettrolitiche

    1

  • 2

    Processi stechiometrici indipendenti (1)

    – Un processo stechiometrico indipendente è costituito da un insieme di relazioni quantitative tra le variazioni del

    numero di moli di ciascun componente di un sistema,

    dovuta alla presenza di una reazione chimica indipendente.

    1 1 2 1 2 2

    1

    2 1

    =

    R R R P P

    0

    P

    M

    i i

    R R P

    i

    Pr r r p p p

    C

  • 3

    Processi stechiometrici indipendenti (2)

    – Dato un sistema (chiuso) formato da M specie chimiche costituite da N elementi diversi, possiamo scrivere in generale N bilanci di massa, uno relativo a ciascun elemento. Ne consegue che il numero di

    reazioni chimiche indipendenti è dato da M-N.

    – Il numero di specie chimiche e quindi di reazioni chimiche indipendenti non è sempre facilmente

    determinabile.

  • 4

    Processi stechiometrici indipendenti (3)

    – Es. acqua pura liquida, in equilibrio con il suo vapore. Le specie chimiche presenti sono H2O, H3O

    +, OH-, ed altre ancora se

    consideriamo i possibili equilibri di reazione tra specie cariche

    che determinano la formazione di aggregati di solvatazione

    degli ioni idrogeno; inoltre possiamo immaginare che siano

    presenti tracce di altri composti idrogeno-ossigeno, come

    l'acqua ossigenata, nonchè forme radicaliche.

    – Tuttavia è certo che il numero di reazione chimiche indipendenti è M-2, dove M è il numero di tutte le specie formate da idrogeno e ossigeno.

    – Se ammettiamo che non siano presenti specie atomiche e

    radicaliche, e che le sole specie ioniche siano H3O+ e OH-, ne

    consegue che esiste un solo processo stechiometrico

    indipendente

    2 32H O H O OH

  • 5

    Grado di avanzamento

    – Possiamo definire una variabile unica, che misura il grado di avanzamento della reazione tenendo conto della stechiometria della reazione.

    3 2 2 2

    3 2 2 2

    CH COOH O CO H O

    CH COOH + 2O 2CO + 2H O

    = = / 2 = /2 = /2d dn dn dn dn

    =1

    0M

    i i

    i

    i

    i

    dnd

    C

    0

    i i

    i

    n n

  • 6

    Condizione di equilibrio chimico (1)

    – Il punto di partenza per la determinazione dell'equilibrio chimico è una funzione di stato

    che assuma un valore estremo nelle condizioni

    di operazione, una volta che il sistema reattivo

    sia in equilibrio termodinamico.

    – Poichè le condizioni di lavoro normali in un laboratorio sono a temperatura e pressione

    costante, consideriamo nel seguito come

    funzione indicatrice l'energia libera di Gibbs G

  • 7

    Condizione di equilibrio chimico (2)

    3 3 2 2 2 2 2 2

    3 3 2 2 2 2 2 2

    3 2 2 2

    3 2 2 2

    CH COOH CH COOH O O CO CO H O H O

    CH COOH CH COOH O O CO CO H O H O

    CH COOH O CO H O

    CH COOH O CO H O

    =

    2 2 2

    2 2 2 0

    dG dn dn dn dn

    d

    SdT

    n dn dn dn

    d d d d

    d

    Vdp

    3 2 2 2

    3 2 2 2

    3 2 2 2

    CH COOH O CO H O

    CH COOH O CO H O

    CH COOH + 2O 2CO + 2H O

    = = / 2 = /2 = /2

    , 2 , 2 , 2

    d dn dn dn dn

    dn d dn d dn d dn d

    3 2 2 2CH COOH O CO H O2 2 2 0

  • 8

    Condizione di equilibrio chimico (3)

    =1 =1

    = = = 0M M

    i i i i

    i i

    dG dn d

    =1

    = 0M

    i i

    i

    =1

    =M

    i i

    i

    dG SdT Vdp dn

    =1

    =M

    i i

    i

    dG dn=i idn d

    =1

    0M

    i i

    i

    C

  • 9

    Condizione di equilibrio chimico (4)

    – La grandezza definita a primo membro si dice energia libera di reazione, ed è per definizione uguale alla derivata dell'energia libera rispetto al grado di avanzamento della reazione

    – A temperatura e pressione costante, un sistema sede di un processo stechiometrico indipendente è in equilibrio chimico solo se l'energia libera di reazione è nulla

    =1

    M

    r i i

    i

    G

    3 2 2 2CH COOH O CO H OEs.: 2 2 2rG

  • 10

  • 11

  • 12

    Esempio / Miscela gassosa (1)

    – Consideriamo l'andamento dell'energia libera totale di una miscela gassosa perfetta in presenza di una

    reazione, in un reattore chiuso, a pressione e

    temperatura definite.

    2

    2 2 2 2

    2

    2 2 2 2

    3

    3 3 3 3

    N

    N N N N

    H

    H H H H

    NH

    NH NH NH NH

    ln ln ln

    ln ln ln

    ln ln ln

    p pRT RT RT y

    p p

    p pRT RT RT y

    p p

    p pRT RT RT y

    p p

    2 2 3

    1 3N H = NH

    2 2

  • 13

    Esempio / Miscela gassosa perfetta (1)

    2

    2 2 2 2

    2

    2 2 2 2

    3

    3 3 3 3

    N

    N N N N

    H

    H H H H

    NH

    NH NH NH NH

    ln ln ln

    ln ln ln

    ln ln ln

    p pRT RT RT y

    p p

    p pRT RT RT y

    p p

    p p pRT RT RT y

    p p

    3 2 2

    3 2 2

    NH N H

    NH N H

    1 3ln ln ln 0

    2 2

    p p pRT RT RT

    p p p

    3 2 2NH N H

    1 30

    2 2

  • 14

    Esempio / Miscela gassosa perfetta (2)

    3 2 2

    3 2 2

    3 2 2

    3 2 2

    NH N H

    NH N H

    1/ 2 3/ 2

    NH N H

    NH N H

    1 3ln ln ln 0

    2 2

    1 3ln 0

    2 2

    p p pRT RT RT

    p p p

    p p pRT

    p p p

    33

    2 2

    2 2NH

    1/ 2 3

    NH N

    N H

    H

    / 2

    1 3

    ln 2

    n exp

    2

    l rpr

    p

    R

    p p

    p p

    K

    T

    G

    R RT

    GK

    T

  • 15

    Condizione di equilibrio chimico (7)

    0 0 0

    A B C

    0

    A B 2C, 1, 0, ( )

    12 (1 ) ln ln

    2rG

    n n n p p

    G G RT

  • 16

    Equilibri chimici in fase gas (1)

    – Miscela gassosa perfetta - Sostituendo le espressioni dei potenziali chimici dei componenti di

    una miscela gassosa perfetta otteniamo:

    =1,

    ln = 0ii ii

    M

    r i i

    iT p

    pRT

    p

    GG

  • 17

    Equilibri chimici in fase gas (2)

    =

    1 2

    1 2

    1

    l

    ...

    ln = = exp

    niM

    i

    i

    ip

    i

    r

    rr i

    i

    r

    i

    i

    p p

    p p

    p GG

    pK

    p p p

    GR

    p T

    T GT

    R

    K KR

  • 18

    Equilibri chimici in fase gas (3)

    – Nel caso in cui la miscela gassosa non si possa considerare perfetta, le definizioni precedenti devono essere modificate sostituendo alle pressioni parziali le fugacità dei componenti.

    =

    ln exp

    i

    if

    i

    rf r f

    fK

    p

    GRT K G K

    RT

  • 19

    Equilibri chimici in fase gas (4)

    – Forme alternative della costante di equilibrio possono essere facilmente definite a partire dalle

    concentrazioni molari e delle frazioni molari.

    i ii ii

    i

    i i i

    i

    iii

    i

    p

    p

    i

    y

    c

    n pc

    V RT

    p

    pK K

    RT

    ppK y

    pK

  • 20

    Dipendenza da p, T (1)

    – Se la miscela gassosa sede dell'equilibrio chimico è perfetta (e si mantiene tale a qualunque composizione)

    la dipendenza della costante dalla pressione è

    identicamente nulla.

    – Questo non significa che la resa della reazione chimica, comunque sia definita non dipenda dalla

    pressione:

    – l'imposizione di una pressione specifica influenza la

    composizione del sistema.

    – Inoltre, se la miscela non è perfetta, le correzioni

    dovute alla differenza tra fugacità e pressioni

    parziali possono diventare rilevanti.

  • 21

    Dipendenza da p, T (2) / legge di van’t Hoff

    , 2

    ln= =

    p rr i m ii

    d K HH H

    dT RT

    2

    ( / )=r r

    d G T H

    dT T

    1ln = ip i

    i

    KR T

    ,2

    /ln 1 1= =

    ip

    i i m i

    i i

    d Td KH

    dT R dT RT

  • 22

    Integrazione della legge di van’t Hoff

    , ,= = ir

    i m i i p m

    i i

    d H dH C

    dT dT

    ( ),

    =0

    =i

    Li l

    p m l

    l

    C a T

    ( ) 1

    0

    ,

    =1

    i l

    lr i

    i l

    a TH H

    l

    ( ) 1(0)

    0 0

    =1

    1 ( )

    0 0 0

    =1

    = ln( 1)

    = ln , =

    i lLl

    r i i

    i l

    Ll i

    l l i l

    l i

    a TG H TS a T T

    l l

    H TS a T T a T a a

  • 23

    Sintesi dell’ammoniaca

    – Dipendenza dalla pressione per la reazione di sintesi dell'ammoniaca

    – dipendenza della costante di equilibrio da p

    – influenza del valore di p sulla resa

    NH3

    2 2 3 1/ 2 3/ 2

    N H2 2

    1 3N H = NH =

    2 2p

    pK p

    p p

  • 24

    2 2 2 2

    NH NH3 3

    1/ 2 3/ 2 1/ 2 3/ 2

    N H N H

    = =f p

    fK p K

    f f

    puropuro puro= = =i ii i i i i

    i

    f ff y f

    p p

  • 25

  • 26

    Resa della sintesi di Haber (1)

    – Condizioni iniziali: n0 moli di idrogeno e azoto / zero moli di ammoniaca

    H N 02 2

    N3

    H 0 N 02 2

    0 0

    0 0

    3 1,

    2 2

    H

    n n n

    n

    n n n n n n

    0

    1/2 3/2

    22 2

    0

    0 0

    3

    (2 )

    ( /2) ( 3 /2)

    (1 )4 /

    (1

    /

    3 )

    2

    p

    p

    n n n pK

    n n n n p

    r p K p

    n n

  • 27

    Equilibri con solidi/liquidi non miscibili (1)

    3 2CaCO (s) = CaO (s) + CO (g)

    2 3

    3 3

    2

    2 2

    CaO CO CaCO

    =1

    CaO CaO

    CaCO CaCO

    CO

    CO CO ln

    M

    r i i

    i

    G

    pRT

    p

  • 28

    La reazione decorre completamente

    verso sinistra se la pressione di

    anidride carbonica resta superiore alla

    costante di equilibrio; verso destra in

    caso contrario

  • 29

    Equilibri con solidi/liquidi non miscibili (2)

    2

    2 3CaO CO CaCO

    CO

    '

    '

    ln

    ,

    p

    p

    r

    r

    RT

    p

    pK

    G

    G

    K

    La costante di equilibrio dipende solo dalle

    concentrazioni (pressioni) delle specie miscibili

    L’energia libera di reazione standard dipende dai

    potenziali chimici di tutte le specie chimiche

  • 30

    Equilibri con solidi/liquidi non miscibili (3)

    – In generale, in una reazione chimica in cui siano presenti specie non miscibili (solidi o liquidi puri), la costante di equilibrio non dipende da

    queste sostanze, ma l’energia libera di reazione invece si’.

    =1

    1 2' 1 2

    ... tutte le specie

    ... solo le specie miscibili

    ln = = exp

    M

    r i i

    i

    i

    ip

    i

    rp r p

    G

    p p pK

    p p p

    GRT K G K

    RT

  • 31

    Sommario

    – Condizione di equilibrio chimico:

    – Costante di equilibrio per reazioni in fase gas

    – Legge di van’t Hoff

    =1

    0M

    r i i

    i

    G

    1 2

    1 2 ...

    ln expr

    r i i

    i

    p

    ip

    i

    rp

    i

    G

    G

    K

    p p pK

    p p p

    GK

    RT RT

    2

    ln=

    p rd K H

    dT RT

  • 32

    Equilibri in soluzioni non elettrolitiche (1)

    – Il punto di partenza per la descrizione di una soluzione di M specie chimiche, sede di un processo stechiometrico indipendente

    all'equilibrio è naturalmente ancora una volta la condizione di

    equilibrio chimico.

    – Esprimiamo i potenziali chimici in funzione delle attività dei componenti chimici ed otteniamo le espressioni per l’equilibrio

    chimico in soluzione

    =1

    0M

    r i i

    i

    G * lni i iRT a

    *

    * *

    =1

    ln

    i

    r

    M

    r i i

    i

    i

    i i

    RT K G

    G

    aK

    a

  • 33

    Equilibri in soluzioni non elettrolitiche (2)

    – La scelta degli stati standard è di solito decisa in maniera da fare coincidere i potenziali chimici standard con le energie

    libere di formazione delle specie chimiche. In generale, nel

    caso delle soluzioni, per le sostanze presenti come soluti in

    soluzione acquosa i dati di energia libera sono riportati quasi

    sempre per lo stato di soluzione ideale a molalità unitaria.

    – Nel caso in cui tutte le specie siano ottenibili sotto forma di liquidi puri è conveniente utilizzare le espressioni basate sulle

    frazioni molari, e le energie libere di formazione sono riferite ai

    singoli componenti puri

    (solvente o soluti in convenzione I, II)

    (soluti in convenzione III)

    i i i

    i i i

    a x

    a m

  • 34

    Dipendenza da T, p

    – La costante di equilibrio di una reazione in fase condensata dipende sia dalla temperatura che dalla

    pressione (anche se in pratica la dipendenza dalla

    pressione è piccola)

    2

    ln

    ln

    r

    p

    r

    T

    HK

    T RT

    VK

    p RT