Energie rinnovabili - Eolico

8
Consulenti in energie rinnovabili Progettazione e realizzazione impianti eolici

description

SAVI opera con successo nel settore delle energie da fonti rinnovabili e propone la progettazione e la realizzazione di: - impianti eolici (mini eolico e grandi impianti); - impianti fotovoltaici di tipo domestico, - industriale, commerciale e grandi impianti; - impianti idroelettrici - impianti Bio gas - Impianti Bio massa.

Transcript of Energie rinnovabili - Eolico

Page 1: Energie rinnovabili - Eolico

Consulenti in energie rinnovabiliProgettazione e realizzazione impianti eolici

Page 2: Energie rinnovabili - Eolico

Nella SAVI confluiscono le esperienze di oltre

20 anni di professionisti ed imprenditori provenienti

dal settore della carpenteria industriale in acciaio

e dell’energia annoverando tra i propri clienti alcune

tra le maggiori società e gruppi italiani.

Dall’esperienza acquisita negli anni nasce la

società SAVI che ha deciso di operare in un settore

all’avanguardia: quello dell’energia da fonti

rinnovabili, con la consapevolezza di apportare

benefici all’ambiente realizzando impianti che

producono energia pulita evitando emissioni

inquinanti.

SAVI opera con successo nel settore delle energie

da fonti rinnovabili e propone, con esperienza e

professionalità, la progettazione e la

realizzazione di:

- impianti fotovoltaici di tipo domestico,

- industriale, commerciale e grandi impianti;

- impianti eolici (mini eolico e grandi

impianti);

- impianti idroelettrici

- impianti Bio gas

- Impianti Bio massa.

CHI SIAMO

MISSION

AMBITI OPERATIVI

Page 3: Energie rinnovabili - Eolico

SAVI segue i propri clienti in tutte le fasi,

infatti, in qualità di general contractor fornisce

supporto nell'attuazione dei progetti dalla prima

fase di analisi preliminare, alla progettazione

fino all'ultimazione dei lavori.

SAVI assicura al cliente la massima efficienza

per l’ottenimento dell’obiettivo prefissato.

Grazie alle diverse professionalità presenti nel

gruppo, SAVI è interlocutore unico per chi vuole

realizzare impianti di energia da fonti rinnovabili.

Questo permette di proporre sul mercato

soluzioni altamente personalizzate con l'impiego

di accorgimenti tecnici che massimizzano la

produzione di energia pulita.

SAVI offre un servizio di intermediazione e di

consulenza per la vendita o per

l’acquisto di impianti di produzione di energia

da fon t i r innovab i l i g ià

connessi in rete o autorizzati, facendo così

incontrare la domanda e l’offerta.

PENSIAMO A TUTTO NOI

Dal vento l’energia che non inquina!

SERVIZI Un amico che ti sta accanto ... sempre!

SAVI unisce i vostri business.

SAVI mette in contatto i diversi protagonisti del

settore delle energie rinnovabili.

Favorisce i contatti tra chi chi vuole investire i propri

capitali nel settore delle energie rinnovabili e chi

ha la disponibilità di aree adatte all’installazione

di impianti, o di progetti.

Per raggiungere questo obiettivo SAVI mette a

disposizione il suo know how, il suo staff tecnico

e i suoi partner qualificati.

Page 4: Energie rinnovabili - Eolico

L’energia del vento al vostro servizio

Un impianto eolico è costituito da uno o più aerogeneratori di piccola (1 – 200 kW), media (600-900 kW) o grande (>1MW) taglia, disposti sul territorio in modo da meglio sfruttare la risorsa eolica del sito connesso alla rete elettrica nazionale.

Gli aerogeneratori sono costituiti essenzialmente da una navicella o gondola, alla quale è connesso un rotore; il rotore è costituito dalle pale fissate su di un mozzo e progettate per sottrarre al vento parte della sua energia cinetica, per trasformarla in energia meccanica. Al soffiare del vento il rotore gira e aziona a sua volta il generatore elettrico, che ha la funzione di trasformare l’energia meccanica in energia elettrica.Dal rotore, l’energia cinetica del vento viene trasmessa a un generatore di corrente.

L’energia elettrica prodotta in navicella viene convogliata al suolo attraverso cavi elettrici; sempre al suolo vengono inviati mediante opportuni cavi i segnali necessari per il controllo del corretto funzionamento dell’aerogeneratore.

Quella eolica è la fonte di generazione elettrica che sta registrando il maggior successo al mondo.

Nel decennio 2000-2009 la potenza eolica installata ha conosciuto tassi di sviluppo straordinari, passando da poco più di 10.200 MW a circa 130.000 MW. E le prospettive per il futuro sono ancor più incoraggianti: si stima infatti che le centrali eoliche

raggiungeranno globalmente una potenza installata di 425.000 MW nel 2015.

Oltre che con i grandi impianti di potenza, anche l’energia eolica si presta ad essere utilizzata in applicazioni di generazione "distribuita". Cioè tramite aerogeneratori di piccola potenza (fino a 200 kW) utilizzati per alimentare utenze domestiche o commercial i e, contemporaneamente, generare energia da immettere nella rete nazionale.

Oltre alle utenze residenziali in abitazione singola, sono particolarmente adatti a questa applicazione i settori dell'agricoltura, del turismo e della piccola e media impresa.

Grazie al progresso tecnologico e all’introduzione di meccanismi di incentivazione specifici, questi sistemi di generazione distribuita da fonte eolica si stanno sempre più diffondendo, sia pure limitatamente alle aree con adeguata ventosità. In ogni caso, mentre consentono di ottenere concreti benefici economici, il loro è comunque un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Impianti eolici e mini eolici

Page 5: Energie rinnovabili - Eolico

Il vento è una risorsa pulita,

Il vento è una risorsa pulita. Non comporta

emissioni di CO2 o altri gas serra e non spreca

le già esigue risorse di acqua potabile. Il vento

produce solo energia.

Il problema non è se ridurre o meno le emissioni

di CO2, ma come riuscire a farlo.

I combustibili fossili – come il petrolio e il gas –

comportano emissioni di anidride carbonica,

mentre altre tecnologie producono scorie del cui

smaltimento dovranno farsi carico le generazioni

future.

Le centrali nucleari e a carbone, inoltre,

necessitano per funzionare di ingenti quantità di

acqua, una risorsa troppo preziosa per essere

sprecata.

Efficienza energetica durante tutto il ciclo di vita.

Il vento è una risorsa pulita. Nell’arco di un anno,

una turbina da 30 KW produce la stessa energia

di 130 barili di petrolio, con il vantaggio di non

produrre emissioni nocive.

A differenza dei combustibili fossili, le turbine

eoliche di ogni taglia installate in tutto il mondo,

evitano che oltre 40 milioni di tonnellate di CO2

vengano disperse ogni anno nell’aria del nostro

pianeta.

Ma l’energia pulita è molto più di questo. Bisogna,

infatti, considerare anche il consumo energetico

di una centrale elettrica durante il

suo intero ciclo di vita, dalla costruzione allo

smantellamento. Tenendo conto dell’impatto

ambientale delle materie prime, la produzione, il

trasporto, la messa in servizio e lo smaltimento

finale, una turbina eolica è “CO2 neutrale”, cioè

produce zero emissioni di anidride carbonica.

Il livello di maturità tecnologica raggiunto

dall’energia eolica le consente di competere in

termini di costi e di investimento con le fonti

energetiche convenzionali, come il petrolio e il

gas.

Il vento è una risorsa gratuita e abbondante.

gratuita e abbondante!

Risorsa competitiva

Page 6: Energie rinnovabili - Eolico

Incentivi 2013 - DM 6 luglio 2012

Attualmente le modalità di incentivazione della

produzione di energia elettrica da impianti eolici,

collegati alla rete elettrica, sono stabilite dal DM

6 luglio 2012.

Gli incentivi si applicano agli impianti nuovi,

integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di

intervento di potenziamento o di rifacimento che

entrano in esercizio a partire dal 1°gennaio 2013.

Gli incentivi sono riconosciuti sulla produzione di

energia elettrica netta immessa in rete

dall’impianto. In base alla potenza dell'impianto

sono previsti due distinti meccanismi incentivanti:

• una tariffa incentivante omnicomprensiva

(To) per gli impianti di potenza fino a 1 MW;

• un incentivo (I) per gli impianti di potenza

superiore a 1 MW e per quelli di potenza fino a

1 MW che non optano per la tariffa

omnicomprensiva.

Come funzionano Cosa sono

Il DM 6 luglio 2012 individua, per ciascuna fonte,

tipologia di impianto e classe di potenza, il valore

delle tariffe incentivanti base (Tb) di riferimento

per gli impianti che entrano in esercizio nel 2013.

I nuovi incentivi hanno durata pari alla vita media

utile convenzionale della specifica tipologia di

impianto, indicata nell’Allegato 1 del Decreto.

Quanto valgono

Le tariffe incentivanti base per gli impianti eolici (Allegato 1, Tabella 1.1. del Decreto)

Fonte rinnovabile

Eolica

Tipologia

On-shore

O�-shore (1)

Potenza

1<P≤20 20 291

268

149

135

127

176

165

20

20

20

20

25

25

20<P≤200

200<P≤1000

1000<P≤5000

P>5000

1<P≤5000

P>5000

kW

Vita utile degli impianti

Anni

Tari�a incentivante base

€/MWh

Page 7: Energie rinnovabili - Eolico

Usare l’energia eolica vi sembra interessante ma

non sapete da che parte cominciare?

Noi pensiamo a tutto per la consegna degli

impiant i “Chiavi in mano ” .

Savi, infatt i , offre un servizio

completo che va dallo studio di fattibilità, alla

progettazione fino alla messa in esercio

dell’impianto per la produzione di energie elettrica.

... per i Vostri investimenti!L’esperienza SAVI ...

Ancora dubbi?

Contattateci, saremo lieti di aiutarVi

I nostri recapiti

SAVI è a vostra completa disposizione per

rispondere alle vostre domande in materia di

impianti alimentati da energie rinnovabili.

Contattateci senza impegno, saremo lieti di aiutarvi

a scegliere il vostro impianto .

SAVI

Via Carmine Turco, 4

84091 Battipaglia (SA) Italia

Tel. 0828.308128

E-mail: [email protected]

Web site: www.savinetwork.it

Facebook page: savinetwork

Affidatevi con serenità all’esperinza

di SAVI!

SAVI ... un amico che

non vi lascia mai

soli!RICHIEDETE INFO E PREVENTIVI

Page 8: Energie rinnovabili - Eolico

giov

anni

dip

iern

o.it

SAVIVia Carmine Turco, 484090 Battipaglia (SA) Italia

Tel. 0828.308128E-mail: [email protected]

Web site: www.savinetwork.it QR-Code SAVI