Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

9

Click here to load reader

Transcript of Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Page 1: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Risparmio Energetico

Guida scritta da SuperMoney (www.supermoney.eu), confronta le migliori offerte di assicurazioni, mutui,

prestiti, conti correnti, energia e telefonia.

Page 2: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Cosa si può fare per ottenere risparmio energetico in casa?

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

1. Scegliere tariffa più conveniente di luce e gas e tenere sotto controllo i consumi

1. Interventi per il risparmio energetico incentivi fiscali 55% 1. Diventare produttori di energia incentivi Quinto Conto Energia per impianti rinnovabili

Page 3: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Quanto pesa la scelta della tariffa energetica della propria casa?

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Scegliere la tariffa elettricità e gas più conveniente è il primo passo per ottenere un risparmio in bolletta (mercato luce liberalizzato da 2007, mercato gas da 2003)

La scelta della tariffa migliore può portare un risparmio di oltre 300 € all’anno sulle bollette luce e gas

In qualsiasi momento puoi scegliere di passare dal mercato tutelato a quello libero (e viceversa): basta scegliere il fornitore che preferisci e stipulare con lui un nuovo contratto. Sarà il nuovo fornitore ad avvertire del recesso quello precedente, che dovrà porre termine al vecchio contratto. Cambiare operatore non costa nulla, a parte eventuali costi relativi alla stipula di un nuovo contratto (per es. bollo e deposito cauzionale o altra garanzia). Lo stesso vale per chi vuole rientrare dal mercato libero al regime di Maggior tutela.

Page 4: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica: consumano un terzo dell’energia elettrica consumata da prodotti a bassa efficienza etichette energetiche sono obbligatorie per legge: (da A per maggiore efficienza a G per minore efficienza, recentemente aggiunte classi A+, A++, A+++)

Tenere sotto controllo i consumi• Non tenere temperatura troppo alta/bassa• Usare elettrodomestici a pieno carico e nelle ore in cui l’elettricità costa di

meno (la sera e nei weekend)• Effettuare controlli periodici e manutenzione di caldaia/condizionatori• Evitare di lasciare in stand by gli elettrodomestici (es Tv)• Scegliere lampadine a basso consumo

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Come ridurre i consumi e tenere d’occhio le bollette?

Page 5: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Possibilità di detrazioni Irpef e Ires su spese per lavori di riqualificazione energetica

Detrazione 55% su interventi di riqualificazione energetica: prorogata fino al 30 giugno 2013 (emendamento al ddl sviluppo e crescita all’approvazione in questi giorni inizialmente sarebbe dovuta passare al 50% da gennaio 2013, si è stabilita proroga per incentivare gli investimenti dei privati) → In seguito dovrebbe passare al 36%.

Massimali di spesa: 109.090,91 euro per i pannelli solari, 54.545,45 euro per l'impianto di riscaldamento, 109.090,91 euro per cappotti, coperture, pavimenti e finestre 181.818,18 euro per la riqualificazione energetica generale dell'edificio.

Detrazione NON cumulabile con altre agevolazioni fiscali

Per quali interventi si può richiedere detrazione:la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento; il miglioramento termico dell’edificio (finestre e infissi, coibentazioni, pavimenti); l’installazione di pannelli solari; sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Interventi di riqualificazione: quali novità sulle detrazioni?

Page 6: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

 

Trasmettere all’Enea (Agenzia nazionale nuove tecnologie, energia e sviluppo) una scheda informativa degli interventi realizzati + attestato di certificazione energetica

Trasmettere Agenzia delle Entrate per via telematica apposita comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta

Conservare: certificato di asseverazione (dimostra che i lavori sono conformi a requisiti tecnici richiesti), ricevuta di trasmissione dei documenti all’Enea, fatture o ricevute fiscali, ricevuta bonifici

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Come richiedere la detrazione

Page 7: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

 Certificazione energetica degli edifici obbligatoria dal 1° gennaio 2012 per chi vuole vendere o affittare casa (prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE):

– All’abitazione viene attribuita una classe, dalla più virtuosa energeticamente ed economicamente, alla più dispendiosa (dalla A alla G) funzione di informare l’acquirente o il conduttore sulla prestazione

energetica ed il grado di efficienza di abitazioni e fabbricati

– Il documento di certificazione deve essere rilasciato da esperti abilitati.

– La “classe” energetica deve essere riportata nei contratti di vendita o di affitto, incentivo per i proprietari ad investire sul risparmio energetico edifici certificati come più efficienti = maggior valore sul mercato

immobiliare

– Costi medi della certificazione energetica: 250-250 €

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Come valutare l’efficienza energetica di un edificio?

Page 8: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

Quali incentivi per chi diventa produttore di energia solare? A partire dal 2005 è stato avviato un meccanismo per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici collegati alla rete. A partire dal 27 agosto 2012, il sistema di incentivi sarà regolato dal decreto ministeriale del 5 luglio 2012 (Quinto Conto Energia). Per il quarto conto energia il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici ha raggiunto il valore di 6 miliardi di euro nella prima metà di luglio: il gestore dei servizi energetici ha segnalato che al momento in Italia sono in esercizio oltre 400mila impianti fotovoltaici, per un potenza di 14.300 MW.

Dopo essersi dotati di un impianto fotovoltaico, collegato alla rete elettrica e nel rispetto di particolari requisiti, è possibile presentare al GSE richiesta di ammissione all’erogazione di una tariffa incentivante, proporzionale all’energia elettrica prodotta. La tariffa, è riconosciuta per un periodo di 20 anni.

È possibile scegliere come “gestire” l’elettricità immessa in rete tra diverse modalità, quali:− Scambio sul posto: conguaglio economico tra l’energia prodotta dall’impianto

fotovoltaico e quella consumata dalla propria utenza. Il proprietario immette in rete l’energia prodotta e non consumata con la possibilità di prelevarla, in un momento differente dalla produzione, per soddisfare le proprie esigenze.

− Ritiro dedicato. Il proprietario cede l’energia immessa in rete al GSE che la remunerar a un prezzo minimo garantito o a un prezzo medio di mercato.

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Page 9: Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica

SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM).

Il Quinto Conto Energia è operativo dal 27 agosto 2012 nuovo sistema di incentivazione per gli impianti fotovoltaici e per impianti alimentati da energia rinnovabile diversa dal fotovoltaico

− La sua applicazione terminerà dopo 30 giorni dal raggiungimento di un tetto di 6,7 miliardi di euro di costo cumulato degli impianti.

− Per accedere ai nuovi incentivi, bisogna prenotarli iscrivendosi ad apposito registro− Alcune tipologie di impianto non hanno l'obbligo di iscriversi al registro:

o impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kW, realizzati su edifici con moduli installati al posto di coperture su cui e' stato rimosso eternit o amianto

o impianti di potenza fino a 12 kW−  Le altre tipologie di impianto devono invece iscriversi in appositi registri per poter

rientrare nei limiti massimi di costo indicativo cumulato annuo degli incentivi:o 140 milioni di euro per il primo registro, 120 milioni per il secondo, 80 milioni

per i successiviContinua ad applicarsi il vecchio sistema di incentivazione (Quarto Conto Energia)

− impianti in esercizio prima della data di entrata in vigore del quinto conto energia− impianti realizzati su aree della P.A. che entrano in esercizio entro fine 2012 − grandi impianti già iscritti in posizione utile nei registri e che certifichino la fine dei

lavori entro il termine previsto.

Quali incentivi per chi diventa produttore di energia solare?