Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN...

23
Energia-quantita' di moto quadri-vettore “quantita' di moto” p = mu = m γ( c,v x ,v y ,v z ) cP = E = m c 2 = Energia cinetica + Energia a riposo E R = mc 2 xxx E/c p x Invariante: (P 0 ) 2 - |P| 2 = (m c) 2

Transcript of Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN...

Page 1: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Energia-quantita' di moto

quadri-vettore “quantita' di moto”

p=mu=m γ(c , v x , v y , v z)

cP = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo

ER=mc2

xxx

E/c

px

Invariante: (P0)2 - |P|2 = (m c)2

Page 2: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Energia e Massa

● 1 Kg di materia convertito in energia produce

● 25 000 000 MWh (energia consumata in Italia in un anno (2005))

● puo' sollevare 9 Km cubi di 1 Km

● 4 barili di petrolio = consumo energia mondiale annuo

● Il Sole brucia 4 000 000 di tonnellate di idrogeno al secondo

● Nelle reazioni nucleari una piccola parte di massa (0,1%) viene convertita in energia

● La massa e' energia confinata in una regione di spazio

E=m c2

xxx

Page 3: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Decadimento 14C

Un nucleo di 14C, inizialmente a riposo, emette una particella beta (un elettrone) con un'energia cinetica di 156 keV (1 eV = 1,602 x 10-19 J).Sapendo che la massa del nucleo di 14C e' 2,3247 x 10-26 kg e che l'energia a riposo dell'elettrone e' 511 kev, calcola:

● La velocita' della particella beta

● La quantita' di moto della particella beta

● La quantita' di moto del nucleo dopo l'emissione della particella beta

● La velocita' del nucleo dopo l'emissione della particella beta

xxx

Page 4: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Carica accelerata in campo elettrico uniforme

Un elettrone (e = 1,602 x 10-19 C, m = 511 keV/c2) inizialmente fermo e' posto in un campo elettrico uniforme e costante di intensita' E = 1 MV/m. Determinare:

● Velocita'

● Distanza percorsa

● Energia cinetica acquistata

● Il lavoro svolto dal campo elettrico

dopo un tempo t = 10-8 s, in meccanica classica e meccanica relativistica

xxx

Page 5: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

e + p → H +

Un protone ed un elettrone inizialmente fermi e ad una distanza d = 10 m, sono posti in un campo elettrico uniforme e costante di intensita' E = 1 MV/m. Determinare:

● dopo quanto tempo ed in quale posizione le due particelle si incontrano.

Il risultato della collisione e' la formazione di un atomo di idrogeno accompagnato dall'emissione di un fotone. Determinare:

● energia e velocita' di tali prodotti.

Sono dati: mp= 938 MeV, m

e= 511 KeV, m

H= m

p + m

e- 16 eV

xxx

Page 6: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Paradosso dei gemelli

● 2 gemelli; uno parte per un viaggio con un'astronave molto veloce

● Quando torna, uno dei due e' invecchiato piu' dell'altro? Quale?

xxx

Page 7: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Paradosso dei gemelli

In un universo parallelo la velocita' della luce nel vuoto vale c = 100 Km/h.In un pianeta che puo' essere considerato un SDRI, le gemelle Alice e Beatrice partono insieme da Firenze per andare a Livorno percorrendo una distanzad = 100 Km.Alice viaggia in moto ad una velocita' v

1 = 90 Km/h;

Beatrice viaggia in bicicletta ad una velocita' v2 = 30 Km/h.

● Trascurando accelerazioni e decelerazioni iniziali e finali, determinare quanto tempo proprio e' trascorso per ciascuna sorella dalla partenza al loro incontro a destinazione.

● Descrivere il processo nel SRD di Beatrice

xxx

Page 8: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Velocita' limite e causalita'

Un ricercatore sostiene che e' possibile inviare un messaggio dalla Terra alla Luna (x = 400 000 Km) con un tempo di propagazione t = 1 sec misurato nel SRD terrestre (S).

Mostrare che se tale segnale collega due eventi A (partenza) e B (arrivo), allora ci sono SRDI (S' ) nei quali B avviene prima di A.

xxx

A

BS

A B

S'

Page 9: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA La gravita' ha qualcosa di speciale: LOCALMENTE:

● Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione (massa inerziale = massa gravitazionale)

● Un osservatore in caduta libera fa le stesse esperienze di un osservatore inerziale

Page 10: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

IL PRINCIPIO DI RELATIVITA' GENERALE

TUTTE LE LEGGI della FISICA sono LE STESSE

per TUTTI gli osservatori inerziali

Come si spiega la gravita' ?

Page 11: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Geometrizzazione della gravita'

● Lo spazio-tempo localmente (per piccole distanze spaziali e temporali) e' quello della relativita' speciale;

● Il moto libero dei corpi e' localmente rettilineo,cioe' e' quello con massimo tempo propriotra due eventi A e B vicini

● Globalmente (cioe' per grandi distanze spazialie temporali) i corpi in moto libero tendonoad avvicinarsi o a curvare - non per una forza di gravita - ma perche' lo spaziotempo e' curvo

Page 12: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Deformazione dello spazio-tempo

● Lo spazio-tempo e' un'unica entita'

● La massa (e l'energia) “deformano” lo spazio-tempo

Page 13: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Deformazione dello spazio-tempo

La massa (e l'energia) “deformano” lo spazio-tempo

Page 14: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Deformazione dello spazio-tempo

● Lo spazio 3D non e' euclideo

● Il tempo scorre diversamente nei vari punti dello spazio,rallenta in prossimita' di corpi celesti

Page 15: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Conseguenze della Relativita' generale

● La massa dice allo spazio-tempo come curvarsi

● Lo spazio-tempo (curvo) dice ai corpi (anche alla luce) come muoversi

● Il tempo scorre piu' lentamente vicino a stelle e pianeti

(red-shift gravitazionale = GM / r c2)

● Il GPS va corretto anche per questi effetti (5 volte maggiore del rallentamento dovuto alla velocita')

● La curvatura puo' essere cosi' forte da intrappolare qualsiasi cosa (buchi neri)

● Le deformazioni di spazio-tempo si propagano come onde gravitazionali

● Viviamo in un universo dinamico (in espansione)

Page 16: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Precessione delle orbite

● Le orbite dei pianeti (e di qualsiasi satellite) non sono piu' ellittiche; e' come se l'ellisse pian piano ruotasse

Page 17: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Lente gravitazionale● Tutto, anche la luce, segue la curvatura dello spazio-tempo ( 2R

s / b; R

s = 2GM / c2)

Page 18: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Buchi neri● Concentrando molta materia M in uno spazio piccolo R

s = 2 G M / c2,

la deformazione spazio-temporale diventa cosi' forte che niente puo' piu' uscire

Massa (Kg) R

Terra 6 x 1024 Kg 9 mm

Sole 2 x 1030 Kg 3 Km

Page 19: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Buchi neriLa deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce.

All'orizzonte degli eventi il cono luce futuro e' completamente rivolto verso l'interno

Page 20: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Tunnel spazio-temporale● Le eq. di Einstein ammettono che lo spazio-tempo

possa avere dei corridoi che collegano regioni distanti...

● … o anche universi paralleli

Page 21: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Onde gravitazionali● La curvatura dello spazio-tempo si puo' propagare come un'onda sulla superficie

dell'acqua

● Ci sono esperimenti(VIRGO a Cascina)(LIGO negli USA)per rivelarle...

Page 22: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

Prima rivelazione delle onde gravitazionali● Il segnale e' in perfetto accordo con i calcoli di due buchi neri di 36+29 masse solari

che orbitano e poi si fondono, ad una velocita' di 0,6 c, in un unico buco nero di massa 62 = 65-3, ad 1,3 miliardi di anni luce di distanza.(In quegli istanti la potenza emessa ha superato quella di tutto l'universo visibile).

Page 23: Energia-quantita' di moto - Gruppo1-2 INFN FIRENZEhep.fi.infn.it/ol/corso1617/lezione3_dia_colferai.pdf · La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte

● Precisazione: il termine Relativita' non significa “tutto e' relativo”, ma che tutte le leggi della fisica sono le stesse per tutti gli osservatori in moto relativo