Energia Idroelettrica

13
Primativo Gabriele 3°C

description

Energia Idroelettrica. ENERGIE RINNOVABILI. EOLICA. GEOTERMICA. BIOMASSE. IDRICA. SOLARE. ENERGIA IDRICA. INTRODUZIONE - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Energia Idroelettrica

Page 1: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

Page 2: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

ENERGIE RINNOVABILI

IDRICA SOLAREBIOMASSE

EOLICAGEOTERMICA

Page 3: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

ENERGIA IDRICA

INTRODUZIONEL'energia idroelettrica viene generata sfruttando l'energia dell'acqua. L'energia del Sole fa evaporare l'acqua dagli oceani e il vapore risale a grandi altezze in atmosfera. Quindi l'acqua acquista energia potenziale nonché energia cinetica quando, infine, cade sulla Terra sotto forma di pioggia sulle montagne o scorre verso il mare nei fiumi lungo i quali si possono costruire delle dighe.

Page 4: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

CENTRALI IDROELETTRICHE

I principali tipi di centrale idroelettrica sono tre:

Centrale a serbatoio (costruita in montagna);

Centrale di generazione e pompaggio (costruita in montagna);

Centrale fluviale (costruita sul fiume).

Page 5: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

CENTRALI IDROELETTRICHE

• Una centrale idroelettrica è un complesso di opere e macchinari che raccoglie e convoglia volumi d’acqua da una quota superiore ad un’altra inferiore della superficie terrestre allo scopo di sfruttare l’energia potenziale idraulica, in genere di un corso d’acqua, che viene trasformata lungo la condotta in energia cinetica e dal macchinario di centrale in energia elettrica, utilizzando il salto generato dallo spostamento di una certa quantità d’acqua tra due siti posti a quote differenti.

• Gli impianti sono serviti da un grande bacino di riserva, a monte di una diga, dove il flusso dell’acqua può essere controllato per mantenere un livello pressoché costante. Dalle condotte forzate, l’acqua entra nelle turbine attraverso valvole che controllano la quantità del flusso secondo la domanda d’energia ed esce passando attraverso il canale di scarico .

• I generatori sono montati direttamente sopra le turbine, su alberi verticali. Il tipo di turbina dipende dal salto e dalla portata d’acqua.

Page 6: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

PRO E CONTRO

L’energia idroelettrica è una fonte di energia rinnovabile infatti diversamente dalle fonti di energia non rinnovabili quale il petrolio greggio, non può esaurirsi mai completamente.

Essa quindi può essere rinnovata dopo che e' stata usata per la generazione di energia.

L’elemento a sfavore è rappresentato dal grave impatto ambientale che si crea con la costruzione di bacini artificiali.

Page 7: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

COME FA L'ACQUA, MUOVENDOSI, A PRODURRE ENERGIA ELETTRICA?

• Le turbine idrauliche convertono l'energia di una riserva d'acqua in posizione elevata o di un corso d'acqua  nell'energia meccanica di un'asta rotante.

• La maggioranza delle turbine idrauliche sono simili ai propulsori di un'imbarcazione. Sono formate da diverse lame, o pale, posizionate ad un angolo che può essere modificato a seconda della potenza di uscita richiesta per la turbina.

• L'asta rotante aziona un generatore elettrico che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica. L'immagine qui accanto mostra la proporzione tra le dimensioni di un piccolo generatore e quelle di un essere umano.

Page 8: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

LA DIGA

Le dighe sono costruite attraverso bacini d'acqua in moto e servono a due scopi:

• Il primo è alzare il livello dell'acqua, accrescendo così l‘energia potenziale dell'acqua

• l'altro è creare una riserva d'acqua per compensare cambiamenti nella portata dei fiumi o richieste di energia.

Page 10: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

BENEFICI DELLA DIGA • La diga nuova è un'opera immensa, è lunga 3600 metri e larga 980 metri

alla base e 40 sulla sommità, per un'altezza di 111 metri, il volume è di 43 milioni di metri cubi. Le chiuse, se aperte al massimo, possono far uscire fino a 11000 metri cubi di acqua al secondo.

• Il lago artificiale che ha formato, il Lago Nasser, ha una superficie di circa 6000 chilometri quadrati, è lungo 480 km e largo fino a 16 km e contiene tra i 150 e i 165 km cubi di acqua.

• La diga ha 12 generatori di corrente ciascuno di 175 megawatt e produce energia per più di 2 giga watt. Riesce inoltre a generare più della metà dell'energia elettrica necessaria all'Egitto e negli anni Settanta permise a quasi tutti gli egiziani di avere per la prima volta una connessione elettrica.

• E’ aumentata la produzione di energia idroelettrica grazie all’installazione di una grande centrale a ridosso della diga.

• Le piene del Nilo sono state regolate e il paese ha così scongiurato il rischio della siccità ed i danni delle inondazioni, permettendo la regolare Irrigazione di oltre 2,5 milioni di ettari di terre agricole.

• Lo sviluppo dell’irrigazione ha permesso di ottenere tre raccolti all’anno di cotone, principale prodotto agricolo d’esportazione. I redditi dei produttori sono aumentati.

Page 11: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

PROBLEMI AMBIENTALILa realizzazione della diga di Assuan ha avuto grandi conseguenze sul fragile

equilibrio dell'ecosistema che durava ormai da migliaia di anni, soprattutto perché in fase di progettazione non si è tenuto conto dell'impatto ecologico

che l'opera avrebbe avuto sulla fauna, la flora e anche l'economia delle popolazioni che abitavano la zona.

Le conseguenze ambientali sono state numerose, si possono elencare:

• Più di 90000 persone dovettero lasciare le loro abitazioni per non essere sommerse dal lago.

• Scomparsa di specie ittiche che migravano lungo il corso del Nilo.• Diminuzione della produttività della pesca lungo il fiume. • Aumento della salinità dell’acqua del Nilo poiché le acque salate del

Mediterraneo sono avanzate lungo il Nilo stesso.• Diminuzione della fertilità dei terreni a valle della diga perché senza

inondazioni il limo non raggiunge il suolo, migrazione di animali marini nel fiume a causa dell'aumento della salinità.

Page 12: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

PROBLEMI AMBIENTALI

• I contadini egiziani dei giorni nostri hanno dovuto acquistare i fertilizzanti necessari per continuare a produrre.

• Aumento del livello delle acque freatiche nei campi vicini al fiume con conseguente ristagno idrico (che a sua volta provoca la diffusione di patogeni fungini), inquinamento del fiume dovuto a fertilizzanti e pesticidi.

• Per le popolazioni c'è stato un aumento di rischi sanitari visto che i canali di irrigazione e le rive del lago Nasser sono l'habitat ideale di animali che trasmettono malattie come la zanzara Anopheles che trasmette la malaria e alcune lumache che diffondono il parassita della Bilharziosi.

• Sedimentazione eccessiva nelle acque a monte della diga,• Il lago Nasser deve essere periodicamente dragato per asportare il

limo che progressivamente porta al suo interramento.

Page 13: Energia Idroelettrica

Primativo Gabriele 3°C

FINE