Enea Scala It CV

1
Enea Scala Tenore Nato a Ragusa, dopo la maturità classica intraprende lo studio del canto lirico al Conservatorio di Bologna sotto la guida del soprano Wilma Vernocchi perfezionandosi successivamente con il tenore Fernando Cordeiro Opa con il quale sta tuttora studiando. Ha debuttato nel 2006 a Bologna come Il matto nel Paolo e Francesca di Mancinelli e da allora ha spaziato in un repertorio che comprende il barocco di Rameau (Athlete e Mercurio in Castor et Pollux al Theater an Der Wien) e Haydn (Sempronio ne Lo Speziale con l'orchestra di Padova e del Veneto e Conte Enrico ne La vera costanza a St. Etienne), Mozart (Ferrando in Così fan tutte con il Circuito Lombardo e Arbace nell'Idomeneo a Bologna) e il belcanto Italiano con Rossini (Lindoro ne L'Italiana in Algeri col Circuito Lombardo e a Firenze, Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia a Jesi, Firenze e Rouen, Don Ramiro in Cenerentola a Torino e Bologna, Radoski in Sigismondo e Mambre in Mosè in Egitto al ROF di Pesaro, Libenskof ne Il viaggio a Reims ancora a Pesaro e Belfiore nella stessa opera a Firenze, Conte Alberto ne L’occasione fa il ladro al ROF), Bellini (Elvino ne La Sonnambula col Circuito Lombardo e a St. Gallen e Orasmino in Zaira al Festival di Martina Franca) e Donizetti (Ernesto nel Don Pasquale, recentemente debuttato con grande successo di pubblico e di critica con il Festival di Glyndebourne e Nemorino ne L’Elisir d’amore nel Circuito Lombardo). Ha collaborato con direttori quali Roberto Abbado, Bruno Bartoletti, Andrea Battistoni, Fabrizio Carminati, Michele Mariotti, Enrique Mazzola, Carlo Rizzi, Christophe Rousset, Daniele Rustioni e con registi quali Andrea Cigni, Mariame Clement, Gianfranco De Bosio, Juan Font, Damiano Michieletto, Graham Vick, Stefano Vizioli. Fra i suoi impegni recenti e futuri: L'Heure espagnole al Teatro Massimo di Palermo, L’amico Fritz a Cagliari, Don Giovanni al Theatro Municipal di Sao Paulo, Il cappello di paglia di Firenze al Comunale di Firenze, La finta giardiniera a Lille e Glyndebourne, Arnoldo nel Guglielmo Tell al Regio di Torino, Roudi nel Guillaume Tell inaugurale dei Festspiele della Bayerische Staatsoper, Gerardo in Caterina Cornaro al Festival di Montpellier, Arnoldo a Toronto nel tour americano del Teatro Regio, Stabat Mater di Rossini al Petruzzelli, i debutti come Edgardo in Lucia di Lammermoor al Carlo Felice di Genova, Arturo ne I Puritani al Regio di Torino, Duca di Mantova nel Rigoletto a San Sebastian, Egeo nella Medea in Corinto di Mayr al Festival di Martina Franca, ancora Guillaume Tell come Arnolde e Roudi al Grand Theatre de Geneve, il protagonista in Benvenuto Cellini al Gran Teatro del Liceu e Pollione in Norma a St. Gallen. Gennaio 2015 Biografia

description

Enea Scala It CV

Transcript of Enea Scala It CV

Page 1: Enea Scala It CV

Enea Scala

Tenore

Nato a Ragusa, dopo la maturità classica intraprende lo studio

del canto lirico al Conservatorio di Bologna sotto la guida del

soprano Wilma Vernocchi perfezionandosi successivamente con il

tenore Fernando Cordeiro Opa con il quale sta tuttora studiando.

Ha debuttato nel 2006 a Bologna come Il matto nel Paolo e

Francesca di Mancinelli e da allora ha spaziato in un repertorio

che comprende il barocco di Rameau (Athlete e Mercurio in

Castor et Pollux al Theater an Der Wien) e Haydn (Sempronio ne

Lo Speziale con l'orchestra di Padova e del Veneto e Conte Enrico ne La vera costanza a St.

Etienne), Mozart (Ferrando in Così fan tutte con il Circuito Lombardo e Arbace nell'Idomeneo a

Bologna) e il belcanto Italiano con Rossini (Lindoro ne L'Italiana in Algeri col Circuito Lombardo e

a Firenze, Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia a Jesi, Firenze e Rouen, Don Ramiro in

Cenerentola a Torino e Bologna, Radoski in Sigismondo e Mambre in Mosè in Egitto al ROF di

Pesaro, Libenskof ne Il viaggio a Reims ancora a Pesaro e Belfiore nella stessa opera a Firenze,

Conte Alberto ne L’occasione fa il ladro al ROF), Bellini (Elvino ne La Sonnambula col Circuito

Lombardo e a St. Gallen e Orasmino in Zaira al Festival di Martina Franca) e Donizetti (Ernesto nel

Don Pasquale, recentemente debuttato con grande successo di pubblico e di critica con il

Festival di Glyndebourne e Nemorino ne L’Elisir d’amore nel Circuito Lombardo).

Ha collaborato con direttori quali Roberto Abbado, Bruno Bartoletti, Andrea Battistoni, Fabrizio

Carminati, Michele Mariotti, Enrique Mazzola, Carlo Rizzi, Christophe Rousset, Daniele Rustioni e

con registi quali Andrea Cigni, Mariame Clement, Gianfranco De Bosio, Juan Font, Damiano

Michieletto, Graham Vick, Stefano Vizioli.

Fra i suoi impegni recenti e futuri: L'Heure espagnole al Teatro Massimo di Palermo, L’amico Fritz a

Cagliari, Don Giovanni al Theatro Municipal di Sao Paulo, Il cappello di paglia di Firenze al

Comunale di Firenze, La finta giardiniera a Lille e Glyndebourne, Arnoldo nel Guglielmo Tell al

Regio di Torino, Roudi nel Guillaume Tell inaugurale dei Festspiele della Bayerische

Staatsoper, Gerardo in Caterina Cornaro al Festival di Montpellier, Arnoldo a Toronto nel tour

americano del Teatro Regio, Stabat Mater di Rossini al Petruzzelli, i debutti come Edgardo in

Lucia di Lammermoor al Carlo Felice di Genova, Arturo ne I Puritani al Regio di Torino, Duca di

Mantova nel Rigoletto a San Sebastian, Egeo nella Medea in Corinto di Mayr al Festival di

Martina Franca, ancora Guillaume Tell come Arnolde e Roudi al Grand Theatre de Geneve, il

protagonista in Benvenuto Cellini al Gran Teatro del Liceu e Pollione in Norma a St. Gallen.

Gennaio 2015

Biografia