Email checkup_energiaitalia
Embed Size (px)
Transcript of Email checkup_energiaitalia
Presentazione standard di PowerPoint
EnergiaItaliaMailUp Checkup:www.mailup.com2Mittente: Energia ItaliaTipo: DEM
Varianti: 1
La soluzione per linvio di email e SMSwww.mailup.comn.n.
3Visualizzazione con le immagini bloccate.
Lutilizzo di una sola immagine preclude unimmediato riconoscimento della newsletter e del suo contenuto. sempre raccomandabile linserimento di parti testuali per rendere immediatamente comprensibile il contenuto del messaggio anche quando le immagini non sono caricate dal client.n.n.n.
4Visualizzazione con le immagini scaricate.
Sono messi ben in evidenza i logo dei brand principali e il claim, mentre i prodotti sono meno visibili. I loghi e il claim occupano circa il 27% dellintera comunicazione. Un piccola revisione dellaltezza di questa parte migliorerebbe la visibilit delle offerte ad una prima apertura della comunicazione.n.n.n.5Visualizzazione su Mobile I
Mittente, oggetto e preheader soddisfano linformazione necessaria per identificare sia il mittente sia i contenuti della comunicazione.
Loggetto della mail viene ripreso anche nel corpo della mail, creando cos una continuit dinformazione.
n.n.n.6
Visualizzazione su Mobile II
Anche se la comunicazione consiste in ununica immagine, bisogna porre attenzione anche alla parte mobile cercando di utilizzare le tecniche per far visualizzare il contenuto al primo caricamento, evitando lo scroll orizzontale e verticale.n.n.n.7
Analisi generale: il codice HTMLPROCONTROBordo sfumato e stondato realizzato con una tabella indipendente rispetto al resto della comunicazione.Unica immagine per il contenuto della DEM.Struttura dellHTML semplice e sfrutta le tabelle.Bordo sfumato e stondato realizzato con immagini in background.Le larghezze delle celle della tabelle sempre esplicitamente dichiarata.Unica immagine senza alternative text (alt e title nel tag img)Charset e title direttamente nel corpo della mail.Mappatura dellunica immagine che costituisce la DEM.Note:Un intabellamento di tutta la comunicazione, definendo una cella per ogni elemento, utilizzando pi immagini invece di una sola, eviterebbe lutilizzo della mappatura dellunica immagine presente.n.n.n.8
Analisi generale: schema dei contenutiPROCONTROSchema semplice e immediatamente leggibile.La parte Social troppo avulsa dal contesto della comunicazione.Struttura solida e modulare (prodotti principali / news / prodotti secondari e catalogo).I prodotti secondari, senza CTA e accanto al box del catalogo perdono forza comunicativa.Immediata lettura sia per i colori sia per il font scelto.Le informazioni dei contatti sono chiare ed inserite nel footer.n.n.n.9
Analisi generale: graficaPROCONTROLoghi dei brand ben visibili e immediatamente riconoscibili.I cursori a manina che dovrebbero essere la CTA, possono dare fastidio ed esser avvertite come elementi avulsi dal contesto.Immagini pulite e di buona qualit.Larghezza di 750 px. La larghezza massima consigliata di 640 px.Il footer troppo vicino alla comunicazione principale perde di incisivit.n.n.n.10
Analisi generale: contenutiPROCONTROSemplicit, rapidit di comunicazione, assenza di eccessi.La parte testuale, descrittiva dei prodotti risulta un po carente.I prodotti secondari non sono immediatamente riconoscibili e senza i cursori a manina, risulterebbero anonimi.Note:I loghi ai social non portano ai corrispettivi profili, ma fanno direttamente condivisione della pagina prodotti. Innanzi tutto si consiglia di esplicitare lazione che si andr ad effettuare col clic (ad esempio, aggiungendo la scritta Condividi su:).Si potrebbe incanalare questo traffico dirottandolo direttamente sulla pagina social dellazienda per incrementarne la visibilit, le visite e successivamente i like e gli share.In questo caso, si poteva inserire direttamente il video nella mail, invece di una semplice immagine con link.n.n.n.11Sito
Il form per liscrizione alla newsletter semplice, ma troppo nascosto allinterno della spalla sinistra del sito.Liscrizione alla NL viene confermata tramite Opt-in, il che d una maggior sicurezza sulla pulizia del DB.La mail di richiesta conferma ben strutturata, con un testo essenziale e non invasivo. Il link di conferma ben evidenziato.Una volta avuta la conferma, si atterra su una pagina con un form di autoprofilazione per avere maggiori dati sullutente.La stessa pagina riporta anche la descrizione del servizio a cui ci si appena iscritti.
n.n.n.12
Email di Opt-in
La mail di richiesta conferma stata ben strutturata, con un testo chiaro, essenziale e non invasivo. Il link di conferma ben evidenziato e riconoscibile rispetto gli altri link.La firma e i contatti forniscono autorevolezza e fiducia al messaggio, anche in assenza delle immagini.Si consiglia sempre di inserire un testo alternativo per le immagini (tramite le propriet alt e title del tag img) per facilitare la leggibilit della comunicazione.n.n.n.13
Form di autoprofilazione (dopo aver effettuato lOpt-in)
Si spiega il servizio che si andr a ricevere.Esiste un messaggio di corretta iscrizione avvenuta.Esiste unindicazione chiara sulla disiscrizione al servizio.Esiste un link diretto allinformativa della privacy.Libert dellutente di aggiungere ulteriori informazioni per la profilazione completa.n.n.n.La soluzione per linvio di Email e SMS www.mailup.comMILANO Viale Restelli 1- 20124 Italy / Telefono +39 02 7104 0485 - Fax +39 0372 800725CREMONA Via Dei Comizi Agrari 10 - Italy / Telefono +39 0372 24525 - Fax +39 0372 800725SAN FRANCISCO 560 Mission St, Suite 1300 - San Francisco, CA 94105 / Tel (888) 962-4587