Elsevier e cnr inaugurano i forum nazionali sulle politiche di ricerca

1
Elsevier e Cnr inaugurano i Forum nazionali sulle politiche di ricerca Esponenti del mondo universitario, della ricerca e della politica presentano il primo evento a Roma, il 14 Novembre Roma, 12 novembre 2012 Elsevier, leader nel mercato mondiale per le pubblicazioni e i prodotti per l’informazione medica, scientifica e tecnica, lancia una serie di Open Forum focalizzati sulle politiche nazionali per la ricerca. Il primo, “Driving and Directing Research Excellence,” organizzato in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), si terrà a Roma presso la sede del CNR – piazzale Aldo Moro 7, Roma – mercoledì, 14 novembre, dalle ore 9,30. La giornata di lavori si concentrerà sulla posizione dell’Italia nell’arena mondiale della scienza. Con un panel estremamente qualificato composto da politici, rettori universitari e direttori di centri di ricerca, professori e ricercatori, organizzazioni per il finanziamento alla ricerca, esponenti di editori accademici, il Forum vuole incoraggiare il dibattito e la condivisione di best practices con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nella ricerca. Tra i relatori del Forum ci sono il professor Luigi Nicolais, presidente del CNR; il professor Cornelis Van Bochove, professore del CWTS dell' Università di Leida (Spagna); Luis Sanz-Menéndez, direttore dell'Istituto spagnolo di politiche e beni pubblici del CSIC e presidente del Comitato OCSE per la politica scientifica e tecnologica; Michiel Kolman, Sr. VP Global Academic Relations di Elsevier che presenterà i dati di una ricerca realizzata da Elsevier sulla “circolazione dei cervelli” in Italia. Il Forum sarà introdotto da Elena Ugolini, Sottosegretario di Stato all’Istruzione, Università e Ricerca. Partecipano anche Charles Pallandt, direttore vendite e marketing di Elsevier, che parlerà della trasformazione dell’azienda da information provider a solution provider; il professor Andrea Bonaccorsi, membro del consiglio Anvur, che approfondirà i risultati di ricerca e sviluppo nei paesi europei mettendoli a confronto con l’Asia; il professor Dario Braga, prorettore alla ricerca dell’Università di Bologna che si concentrerà sui modelli di insegnamento universitario in Italia; Emanuela Reale, ricercatore senior del Ceris-CNR, che parlerà di come puntare alla qualità della ricerca scientifica. I “Forum nazionali per le politiche di ricerca” sono organizzati da Elsevier per incoraggiare un dibattito internazionale sulla ricerca d’eccellenza e sugli strumenti per promuoverla, creando un network tra istituzioni, università, organizzazioni, singoli professori e ricercatori per trovare e incoraggiare nuove strade che puntino a risultati sempre migliori. I Forum vogliono essere un’occasione per tutte le persone che lavorano o sono coinvolte nella ricerca per discutere, scambiare conoscenze e opinioni e fare rete. Per maggiori informazioni sull’evento di Roma “Driving and Directing Research Excellence,” o registrarsi per partecipare, si può visitare il sito www.italia.elsevier.com o consultare la pagina Facebook, il profilo Twitter e il gruppo Linkedin “Elsevier events”.

Transcript of Elsevier e cnr inaugurano i forum nazionali sulle politiche di ricerca

Page 1: Elsevier e cnr inaugurano i forum nazionali sulle politiche di ricerca

Elsevier e Cnr inaugurano i Forum nazionali sulle p olitiche di ricerca

Esponenti del mondo universitario, della ricerca e della politica presentano il primo evento a Roma, il 14 Novembre

Roma, 12 novembre 2012 – Elsevier, leader nel mercato mondiale per le pubblicazioni e i prodotti per

l’informazione medica, scientifica e tecnica, lancia una serie di Open Forum focalizzati sulle politiche

nazionali per la ricerca. Il primo, “Driving and Directing Research Excellence,” organizzato in

collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), si terrà a Roma presso la sede del CNR –

piazzale Aldo Moro 7, Roma – mercoledì, 14 novembre, dalle ore 9,30.

La giornata di lavori si concentrerà sulla posizione dell’Italia nell’arena mondiale della scienza. Con un panel estremamente qualificato composto da politici, rettori universitari e direttori di centri di ricerca, professori e ricercatori, organizzazioni per il finanziamento alla ricerca, esponenti di editori accademici, il Forum vuole incoraggiare il dibattito e la condivisione di best practices con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nella ricerca. Tra i relatori del Forum ci sono il professor Luigi Nicolais, presidente del CNR ; il professor Cornelis Van Bochove, professore del CWTS dell' Università di Le ida (Spagna); Luis Sanz-Menéndez, direttore dell'Istituto spagnolo di politiche e beni pubblici del CSIC e presidente del Comitato OCSE per la politica scientifica e tecnologica ; Michiel Kolman, Sr. VP Global Academic Relations di Elsevie r che presenterà i dati di una ricerca realizzata da Elsevier sulla “circolazione dei cervelli” in Italia. Il Forum sarà introdotto da Elena Ugolini, Sottosegretario di Stato all’Istruzi one, Università e Ricerca . Partecipano anche Charles Pallandt, direttore vendite e marketing di Elsevier , che parlerà della trasformazione dell’azienda da information provider a solution provider; il professor Andrea Bonaccorsi, membro del consiglio Anvur, che approfondirà i risultati di ricerca e sviluppo nei paesi europei mettendoli a confronto con l’Asia; il professor Dario Braga, prorettore alla ricerca dell’Universit à di Bologna che si concentrerà sui modelli di insegnamento universitario in Italia; Emanuela Reale, ricercatore senior del Ceris-CNR , che parlerà di come puntare alla qualità della ricerca scientifica. I “Forum nazionali per le politiche di ricerca” sono organizzati da Elsevier per incoraggiare un dibattito internazionale sulla ricerca d’eccellenza e sugli strumenti per promuoverla, creando un network tra istituzioni, università, organizzazioni, singoli pr ofessori e ricercatori per trovare e incoraggiare nuove strade che puntino a risultati sempre migliori. I Forum vogliono essere un’occasione per tutte le persone che lavorano o sono coinvolte nella ricerca per discutere, scambiare conoscenze e opinioni e fare rete. Per maggiori informazioni sull’evento di Roma “Driving and Directing Research Excellence,” o registrarsi per partecipare, si può visitare il sito www.italia.elsevier.com o consultare la pagin a Facebook , il profilo Twitter e il gruppo Linkedin “Elsevier events”.