Elettra

46
PRECETTORE Figlio di Agamennone, capo supremo dei Greci a Troia, un tempo, ecco!, ora sei qui e puoi vederli in tutto il loro splendore i luoghi della tua prima infanzia, quei luoghi che sempre hai desiderato rivedere: ecco l'antica Argo - che nostalgia avevi di vederla!-, e il bosco della figlia di Inaco (1) tormentata dal tafano. E questa, Oreste, è la piazza Licea (2) - prende nome da Apollo, il dio uccisore di lupi. E là, a sinistra, il tempio famoso di Hera(3). E qui, qui dove noi siamo giunti, puoi dire di vederla finalmente: eccola, la tua Micene, ricca d'oro, e la casa dei figli di Pelope (4), spaventosa di strage. Da qui un giorno io ti ho strappato agli assassini di tuo padre. Elettra, tua sorella, ti affidò a me, con le sue mani, e io ti presi e ti allevai fino a questa età per fare di te il vendicatore di tuo padre. Ora, Oreste, e tu Pilade, degli amici il più caro, bisogna decidere in fretta che fare. Sentite questo fascio di sole? Per noi si leva, limpido ormai, e nella luce chiara del mattino vibra il canto degli uccelli. La notte nera, piena di stelle e nostra alleata, è scomparsa. Su, mettetevi d'accordo prima che qualcuno esca di casa: da qui ormai non si torna indietro! Non è più il momento di esitare; è questa l'occasione per agire. ORESTE Caro, tu sei il mio servo più caro, e mi dai sempre chiare prove della tua fedeltà. Sei come un cavallo di razza: anche se vecchio, non perde il suo coraggio nel pericolo; drizzi l'orecchio, e sei sempre al mio fianco in prima fila. Ti svelerò il mio piano: tu ascolta attento e correggimi, se non colgo nel segno. Quando andai all'oracolo di Delfi per conoscere come compiere la mia vendetta giusta sugli assassini di mio padre, questa fu la risposta di Apollo: solo, senza scudo, senz'armi, di mia mano compiere di nascosto con l'inganno stragi giuste. Questo l'oracolo. E allora tu, appena ti si presenta l'occasione, devi entrare in questa casa, sapere tutto quanto vi accade e riferirmelo in modo chiaro. Non temere, nessuno ti riconoscerà: molto tempo è passato, ora sei un vecchio e non avranno sospetti. Inventa che sei uno straniero, che vieni dalla Fòcide da parte di Fanòteo (5), perché lui è il loro alleato più potente. Poi da' la notizia e giura: Oreste è morto in un fatale incidente, scaraventato giù dal cocchio durante i giochi Pitici (6). Questo racconterai. Noi intanto, come Febo ha ordinato, andremo alla tomba di mio padre, gli renderemo onore con libagioni e io gli offrirò i miei capelli. Poi torneremo con l'urna nelle nostre mani - la tengo, come sai, nascosta là tra i cespugli -, e agli assassini regaleremo un piacevole inganno: la notizia che il mio corpo è cenere, che Oreste non esiste più. Non è un dolore dirsi morto a parole, quando di fatto vivo e posso riconquistarmi il nome che mi spetta. Nessuna parola utile è cattiva. E poi ho visto spesso uomini saggi (7) dati per morti in discorsi bugiardi e riapparsi tra i vivi avere in patria più onori di prima. E allora anche per me esiste la speranza certa di tornare ancora a risplendere, vivo, come una stella in faccia ai miei nemici. Terra dei padri, dèi della mia terra, accoglietemi e concedete fortuna al mio cammino. E anche tu,

description

Greek tragedy by Sofocle

Transcript of Elettra

Page 1: Elettra

PRECETTOREFiglio di Agamennone, capo supremo dei Greci a Troia, un tempo, ecco!, ora sei qui e puoi vederli in tutto il loro splendore i luoghi della tua prima infanzia, quei luoghi che sempre hai desiderato rivedere: ecco l'antica Argo - che nostalgia avevi di vederla!-, e il bosco della figlia di Inaco (1) tormentata dal tafano. E questa, Oreste, è la piazza Licea (2) - prende nome da Apollo, il dio uccisore di lupi. E là, a sinistra, il tempio famoso di Hera(3). E qui, qui dove noi siamo giunti, puoi dire di vederla finalmente: eccola, la tua Micene, ricca d'oro, e la casa dei figli di Pelope (4), spaventosa di strage. Da qui un giorno io ti ho strappato agli assassini di tuo padre. Elettra, tua sorella, ti affidò a me, con le sue mani, e io ti presi e ti allevai fino a questa età per fare di te il vendicatore di tuo padre. Ora, Oreste, e tu Pilade, degli amici il più caro, bisogna decidere in fretta che fare. Sentite questo fascio di sole? Per noi si leva, limpido ormai, e nella luce chiara del mattino vibra il canto degli uccelli. La notte nera, piena di stelle e nostra alleata, è scomparsa. Su, mettetevi d'accordo prima che qualcuno esca di casa: da qui ormai non si torna indietro! Non è più il momento di esitare; è questa l'occasione per agire.

ORESTECaro, tu sei il mio servo più caro, e mi dai sempre chiare prove della tua fedeltà. Sei come un cavallo di razza: anche se vecchio, non perde il suo coraggio nel pericolo; drizzi l'orecchio, e sei sempre al mio fianco in prima fila. Ti svelerò il mio piano: tu ascolta attento e correggimi, se non colgo nel segno. Quando andai all'oracolo di Delfi per conoscere come compiere la mia vendetta giusta sugli assassini di mio padre, questa fu la risposta di Apollo: solo, senza scudo, senz'armi, di mia mano compiere di nascosto con l'inganno stragi giuste. Questo l'oracolo. E allora tu, appena ti si presenta l'occasione, devi entrare in questa casa, sapere tutto quanto vi accade e riferirmelo in modo chiaro. Non temere, nessuno ti riconoscerà: molto tempo è passato, ora sei un vecchio e non avranno sospetti. Inventa che sei uno straniero, che vieni dalla Fòcide da parte di Fanòteo (5), perché lui è il loro alleato più potente. Poi da' la notizia e giura: Oreste è morto in un fatale incidente, scaraventato giù dal cocchio durante i giochi Pitici (6). Questo racconterai. Noi intanto, come Febo ha ordinato, andremo alla tomba di mio padre, gli renderemo onore con libagioni e io gli offrirò i miei capelli. Poi torneremo con l'urna nelle nostre mani - la tengo, come sai, nascosta là tra i cespugli -, e agli assassini regaleremo un piacevole inganno: la notizia che il mio corpo è cenere, che Oreste non esiste più. Non è un dolore dirsi morto a parole, quando di fatto vivo e posso riconquistarmi il nome che mi spetta. Nessuna parola utile è cattiva. E poi ho visto spesso uomini saggi (7) dati per morti in discorsi bugiardi e riapparsi tra i vivi avere in patria più onori di prima. E allora anche per me esiste la speranza certa di tornare ancora a risplendere, vivo, come una stella in faccia ai miei nemici. Terra dei padri, dèi della mia terra, accoglietemi e concedete fortuna al mio cammino. E anche tu,

Page 2: Elettra

casa di mio padre: io vengo a purificarti per giustizia, spinto dalla forza del dio. Non cacciatemi via disonorato da questa terra, rendetemi padrone dell'antica ricchezza e della mia casa. Questa è la mia preghiera. E ora tu, caro vecchio, pensa solo ad eseguire bene la tua missione. Noi andiamo via: questo è il momento, questa l'occasione propizia, guida suprema di ogni azione umana.

ELETTRAAhimè infelice!

PRECETTORESento... piangere, là - mi sembra - dentro la porta..., qualcuno, una serva.

ORESTEForse... la povera Elettra? Vuoi stare qui a sentire i suoi lamenti?

PRECETTORENo! No! Niente bisogna fare prima del volere del Loxia (8). Qui sia l'inizio: prima le libagioni per tuo padre. Qui sta la forza e il successo della nostra azione.

MONODIA DI ELETTRAvv. 86-120

ELETTRALuce del sole, pura, e tu, aria, abbraccio della terra, quanti miei canti di lamento hai udito e quanti colpi su questo petto sanguinante quando scompare l'ombra della notte! Il mio letto odioso conosce bene ormai le notti insonni in questo palazzo gravido d'orrore, i miei lamenti su mio padre infelice... O padre mio, che la volontà di Ares, bagnato di sangue, non ha voluto accogliere in una terra straniera! Lei, mia madre, e il suo amante, Egisto, gli spaccano la testa con scure omicida, come al bosco si tronca una quercia. Nessun compianto per questo tuo destino, nessuna pietà da un'altra donna! Io sola, io sola, padre, ho pianto per la tua morte dolorosa e indegna. E mai, mai, avranno fine i miei lamenti, mai le mie lacrime dure, finché vedrò il tremito delle stelle e questo sole. E come un usignolo che ha perso i suoi piccini, resterò qui sulla porta di casa di mio padre e per tutti risuonerà l'eco del mio dolore. Casa di Ade e Persefone, Hermes sotterraneo, sacra Maledizione, Erinni (9) venerande, figlie di dèi, che vedete chi è morto senza giustizia, che vedete i letti nuziali traditi, venite, venite in aiuto, vendicate la strage di mio padre, mandate a me mio fratello. Sola, io sono sola! Non ho più forza per reggere il peso di tutto il mio dolore.

PARODO COMMATICA

Page 3: Elettra

vv. 121-250

CORO [Strofe1Elettra, figlia di madre sciagurata! Perché sempre ti consumi nel tuo lamento senza tempo? Perché sempre piangi Agamennone, preso un tempo lontano nella perfida rete di tua madre e assassinato da mano vigliacca? Muoia l'autore di questo delitto! Questa la nostra preghiera, se è giusta questa preghiera!

ELETTRAAmiche mie, qui siete, conforto alle mie pene: so e comprendo bene, niente mi sfugge delle vostre parole. Eppure non posso fare a meno di piangere sempre il mio povero padre. Ma voi, che mi date il vostro affetto e ricevete il mio, lasciatemi, vi prego, al mio delirio.

CORO [Antistrofe1Ma tu, credimi, non riporterai dal fango dell'Ade, comune destino dell'uomo, tuo padre né coi lamenti, né con le preghiere. Non c'è misura nella tua disperazione: sempre piangi e prepari così la tua rovina. Il nodo dei tuoi mali non si strappa. Perché, perché, perché ti fai tanto male?

ELETTRAStolto chi dimentica i genitori scomparsi in modo così atroce. E io mi accordo in cuore col canto triste dell'usignolo, messaggero di Zeus, che geme Iti e sempre piange il suo Iti (10). E tu, Niobe (11), impietrita nel pianto, tu sei la mia dea, tu che piangi in eterno nella tua tomba di pietra.

CORO [Strofe 2Ma tu non sei la sola tra le creature umane a sapere il dolore. Tu soffri troppo e sei diversa da chi vive là dentro, diversa dalla gente del tuo sangue: Crisotemi vive e Ifianassa (12) vive, e al riparo d'affanni vive nella sua giovinezza, felice, Oreste, che un giorno Micene gloriosa accoglierà, legittimo erede, al suo ritorno, col favore di Zeus.

ELETTRAOh, lui! Io da sempre lo attendo senza stancarmi; e senza figli, senza nozze, infelice, brancolo in lacrime per la strada infinita dei miei mali. Oh, lui! Lui s'è scordato il mio aiuto di un tempo, dimentica quanto ormai sa. Quale notizia mi arriva da lui? Solo inganni! Sì, sempre vuole venire: vuole, vuole e mai mi appare qui davanti.

CORO [Antistrofe 2Coraggio, coraggio, figlia mia, grande ancora in cielo è Zeus, che tutto vede e domina: a lui rimetti la tua rabbia, a lui il tuo dolore. E non soffrire troppo per chi odi, ma non dimenticare: il Tempo è un dio che tutto rimedia. Lui ora vive

Page 4: Elettra

sulla spiaggia di Crisa (13), pascolo di buoi, ma lui, Oreste, il figlio d'Agamennone, non è indifferente e non è indifferente il dio, signore d'Acheronte (14).

ELETTRAE intanto il meglio della mia vita scivola nella delusione e sono stanca; e mi logoro senza figli, senza un amico, senza un uomo che mi voglia bene e mi protegga. Vivo tra queste mura come un'estranea, con questi cenci addosso, costretta a mangiare i loro avanzi: vivo come una serva in casa di mio padre.

CORO [Strofe 3Tornò suo padre e levò il suo grido. Atroce il grido dalle sue stanze, quando la scure vibrò il colpo sul cranio. Fu rete d'inganno, fu morbosa passione d'amore a colpire: e dell'amplesso orrendo il parto fu un mostro, fu aborto di un uomo o di un dio.

ELETTRA Giorno pieno di odio per me! Notte piena di angoscia per quel banchetto infame (15). Li vide mio padre i colpi mortali vibrati da quelle stesse mani che mi hanno rubato questa vita mia, che mi hanno tradita, annientata. A loro il grande dio d'Olimpo faccia patire le stesse pene: non se la godano la ricchezza, loro che hanno compiuto il crimine.

CORO [Antistrofe 3Ora attenta! Non dire di più! Non comprendi la causa delle tue disgrazie? Con le tue mani sprofondi nel baratro delle tue miserie. Già troppo male ti sei fatta, perché il tuo cuore inasprito ha cercato lo scontro. Ma con chi ha il potere non si può lottare.

ELETTRASono stata costretta da una dura, durissima necessità. Oh, la conosco bene la rabbia che ho qui dentro! Eppure, anche nella disgrazia, voglio tenermela dentro questa angoscia, finché avrò vita. Ma chi, chi, care amiche, può darmi una parola di conforto o un consiglio giusto? É inutile, amiche mie, non consolatemi: per me non ci sarà rimedio, mai; non ci sarà tregua, mai, per le mie pene e i miei lamenti, mai.

CORO [EpodoTe lo dico ancora con affetto, come una mamma: non cercarti altro male.

ELETTRAVa bene! Va bene! Ma c'è un limite al male? Ditemi: è un comandamento dimenticare i morti? Quale uomo può avere una simile idea? Io non la voglio la stima di quei due là. Non voglio un quieto vivere qui, insieme a loro, se in me

Page 5: Elettra

resta ancora un po' di buono. Non voglio reprimere i miei acuti gemiti per mio padre. Se quel povero morto sarà solo polvere e nulla più e se quei due non pagheranno col loro sangue la pena della sua morte, al mondo non ci sarà più rispetto né pietà.

PRIMO EPISODIOvv. 251-471

COROEccoci, figlia, noi siamo qui per il tuo bene e il nostro: ma se i nostri consigli non ti sembrano buoni, ebbene hai vinto tu e noi siamo pronte a seguirti.

ELETTRAMi vergogno, amiche, mi vergogno di sembrarvi debole con tutti i miei lamenti, ma a forza sono costretta a fare così, e vi chiedo perdono. Come può una donna che ha cuore comportarsi in modo diverso, quando vede le offese patite da suo padre? E io le vedo, giorno dopo giorno, notte dopo notte: fioriscono le offese, sempre, e non seccano mai. Mia madre, lei, che mi ha partorito, è il mio nemico più odiato. Vivo nella mia casa con gli assassini di mio padre; sono loro i padroni assoluti: loro mi danno, loro mi tolgono, a loro piacere. Immaginate come passo i miei giorni: vedere Egisto seduto sul trono di mio padre; vederlo con le sue vesti brindare nella stanza del delitto. E poi vedere la violenza più orrenda: lui, Egisto, l'assassino, s'è preso il letto di mio padre e giace con quella disgraziata di mia madre... - 'madre', se devo chiamare così chi si spartisce quel letto con lui. Lei, lei è così sfrontata da vivere con quella piaga d'uomo, lei non teme le Erinni; anzi, lei quasi se la ride del suo scempio: si è scelta con cura estrema la data del vigliacco assassinio di mio padre e in quel giorno celebra il suo festino (16), ogni mese, e balla, balla e sacrifica agli dèi, che l'hanno salvata. E io, infelice, tutto vedo e piango, e mi consumo in lacrime su questi tristi bagordi in onore di mio padre, sola, sola con me stessa, in segreto. Neppure mi è concesso sfogarmi col pianto per liberarmi dal peso che ho nel cuore. Quella donna, che si dice nobile, mi aggredisce con queste parole cattive: «Odioso essere, maledetto da dio: sei tu la sola a cui sia morto il padre? Nessun altro mortale vive in lutto? Crepa! e gli dèi dell'inferno non mettano mai fine alla tua lagna!». Ecco, così mi offende; e poi, quando sente dire che Oreste tornerà, allora va fuori di sé e come una pazza mi si avventa e grida: «Non è colpa tua, non è opera tua, che Oreste me l'hai strappato dalle mani e l'hai messo al sicuro? La pagherai cara, devi saperlo, cara!». Così abbaia e l'aizza il suo illustre amante, sempre al suo fianco, quel vigliacco miserabile, che le sue guerre le fa con le donne. E io continuo ad aspettare Oreste, sempre, che venga a liberarmi da queste pene e intanto mi consumo nella miseria. Ma Oreste tarda ancora ad agire e così distrugge tutte le mie speranze, quelle di oggi e quelle di ieri. Care amiche, nella mia situazione non è possibile avere misura né pietà: mi trovo in mezzo al male e sono costretta al male.

Page 6: Elettra

COROMa dimmi, Elettra: mentre parli con noi, dove si trova Egisto: è vicino o lontano da questa casa?

ELETTRAÈ fuori, in campagna. Credi che io potrei star qui sulla porta, se lui fosse in casa?

COROAllora mi farò coraggio e parlerò con te.

ELETTRAOra è lontano. Che cosa vuoi sapere?

CORODi Oreste voglio sapere: verrà o tarderà ancora?

ELETTRADice di sì, ma non mantiene le sue promesse.

COROSpesso esita un uomo costretto a compiere una grande impresa.

ELETTRAMa io, io non esitai a salvarlo.

COROFatti coraggio! La sua natura è nobile e per questo non abbandonerà i suoi cari.

ELETTRAHo fiducia, ho fiducia; altrimenti finora non avrei tirato avanti.

CORONon dire altro ora; vedo uscire di casa tua sorella Crisotemi, nata dal tuo stesso padre e dalla stessa madre; ha in mano le offerte di rito per i morti.

CRISOTEMIPerché, sorella mia, dici queste parole proprio qui sulla porta di casa? Neppure dopo tanto hai imparato che è inutile assecondare la tua rabbia folle? Anch'io di me stessa posso dire che in questo momento soffro le stesse pene per i nostri cari e vorrei dimostrarlo, a viso aperto, quel che sento per loro, se solo avessi forza. Ma ora, in mezzo alla tempesta come sono, credo di dover navigare a vele basse, senza illudermi di poter far qualcosa, quando in realtà non posso fare niente. E

Page 7: Elettra

vorrei che questa fosse anche la tua condotta. Riconosco che il giusto non sta in quanto dico io, ma in quello che tu pensi. Eppure, se voglio vivere libera, devo obbedire ai miei padroni, devo.

ELETTRAÈ una vergogna che tu, figlia di tuo padre, nata da quel padre, non conservi la memoria di lui. É una vergogna che ti stia tanto a cuore solo quella tua madre. Da lei hai imparato la lezione: parli con la sua bocca. E allora scegli: o la pazzia, la mia pazzia, o l'equilibrio pieno di buon senso di chi, come te, non ha più affetti. Proprio ora mi hai detto che mostreresti il tuo odio, se tu avessi forza: ebbene, io metto al di sopra di tutto la vendetta di mio padre, ma tu il tuo aiuto non cerchi di darmelo, anzi mi porti fuori strada. E questo tuo quietismo accomodante non è un'altra sciagura che si aggiunge alle nostre sciagure? E poi insegnamelo tu... anzi, no, la lezione ora te la faccio io: perché rinunciare ai miei lamenti? Che ci guadagnerei? Non vivo, io? Male, lo so, ma mi basta. Loro li provoco, al morto rendo onore, se ci può essere gioia sotto terra. Anche tu li odi, ma solo a parole, di fatto stai dalla loro parte: tu stai con gli assassini. Io, io mai mi piegherò a questa gente, neppure per tutte quelle comodità che per te sono un vanto: tieniti i tuoi ricchi pranzi e il tuo lusso. Io riesco a vivere solo se sono in pace con me stessa e i tuoi privilegi non li voglio. Neppure tu li vorresti, se avessi cervello. Tu, che potresti essere chiamata figlia del migliore dei padri, fatti pure chiamare figlia di quella tua madre. Per gli uomini sarai una figlia sciagurata, perché hai tradito tuo padre morto e i tuoi cari.

COROIn nome degli dèi, non adiratevi! Nelle parole di entrambe c'è del buono, se solo tu volessi imparare da lei e lei da te.

CRISOTEMIAmiche mie, io sono abituata a questi toni, e certo non mi darei pensiero, se non avessi udito la minaccia tremenda che sta per cadere su di lei e metterà fine ai suoi lamenti.

ELETTRAE dilla allora questa minaccia tremenda! Se è più tremenda dei mali che soffro, la smetterò di rinfacciarti la tua rassegnazione.

CRISOTEMIEbbene, ti dirò tutto quello che so. Vogliono, se non smetti i tuoi lamenti, vogliono mandarti in un posto dove non vedrai più la luce del sole: vivrai sepolta in una grotta buia, lontano da questa terra e lì canterai le tue miserie. Pensa a quello che dico e, se un giorno patirai questa sorte, allora, non prendertela con me. Ora, Elettra, è davvero il momento di usare il buon senso.

Page 8: Elettra

ELETTRAQuesto hanno deciso di farmi?

CRISOTEMIQuesto, quando lui, Egisto, tornerà.

ELETTRASe è per questo, allora venga, venga subito!

CRISOTEMIChe dici, pazza? Perché ti auguri questa fine?

ELETTRAChe venga, se questo vuole fare!

CRISOTEMIChe cerchi? Sei fuori di te?

ELETTRACerco di fuggire da voi, il più lontano possibile da te e da loro.

CRISOTEMIE la tua vita per te non conta niente?

ELETTRABella vita, la mia! Davvero degna d'invidia la mia vita!

CRISOTEMILo sarebbe, se tu imparassi a ragionare.

ELETTRANon insegnarmi a tradire i miei cari!

CRISOTEMIIo non t'insegno questo; solo a cedere a chi ha il potere.

ELETTRALisciali tu i potenti, come una serva; io non son fatta per questo.

CRISOTEMIMa non cadere in rovina per la propria stoltezza, è giusto.

ELETTRADevo cadere: cadrò, se questo è il mio destino, ma prima vendicherò mio padre.

Page 9: Elettra

CRISOTEMINostro padre, lo so bene, ci perdona.

ELETTRAEcco le parole che piacciono ai vigliacchi.

CRISOTEMIPerché non vuoi ascoltarmi?

ELETTRANo! Non lo voglio. Non sono così stupida, mai fino a questo punto.

CRISOTEMIAllora non mi resta che andare dove sono mandata.

ELETTRAE dove vai? A chi porti le offerte?

CRISOTEMIMia madre mi manda a fare libagioni sulla tomba di mio padre.

ELETTRAChe dici? All'uomo suo nemico peggiore?

CRISOTEMIAll'uomo che lei ha ucciso: questo vuoi dire.

ELETTRAE quale amico suo l'ha persuasa? Chi ha avuto questa idea?

CRISOTEMIÈ stato un sogno, un sogno pauroso, questa notte.

ELETTRAO dèi di mio padre, statemi vicino almeno ora!

CRISOTEMIVedi nei suoi brividi di paura qualcosa che dia coraggio a noi?

ELETTRASe mi riveli il sogno, posso provare a dirtelo.

CRISOTEMI

Page 10: Elettra

Poco so e poco posso dirti.

ELETTRADillo. Spesso anche poche parole hanno salvato o rovinato un uomo.

CRISOTEMISi dice che lei abbia visto tuo padre e mio tornare alla luce e unirsi a lei una seconda volta. E poi lui prende lo scettro di un tempo, ora nelle mani d'Egisto, e lo pianta nel focolare; e dallo scettro, in alto, germoglia un ramo pieno di rigoglio che spande la sua ombra su tutta la terra di Micene. Questo mi ha detto un uomo che era lì presente, mentre lei confidava il suo sogno al Sole (17) per purificarsi. Altro non so, ma per questo mi manda alla tomba, per questa sua paura. Per gli dèi della nostra famiglia, ti prego, ascoltami, non cadere nella tua pazzia: se mi respingi ora, verrai a cercarmi un giorno, quando sprofonderai nella disgrazia.

ELETTRAMia cara, queste offerte, che tieni in mano, la tomba non devono nemmeno sfiorarla. È contro la volontà, è contro la santità degli dèi portare a nostro padre le offerte e versare le libagioni della sua nemica. Disperdile nel vento, sotterrale nella sabbia più profonda: nulla di queste offerte deve penetrare nel suo sepolcro. Serbali per lei questi tesori nascosti sotto terra; serbali per quando lei morrà. Mai, mai, se lei non fosse la più svergognata delle donne, ti avrebbe ordinato di offrire questi doni, pieni d'odio, all'uomo che lei ha ucciso con le proprie mani. Prova a pensare se il morto accoglierà volentieri i doni dalla donna che lo ha ucciso in modo obbrobrioso e mutilato (18) come un nemico e poi si è asciugata le mani lorde di sangue ai suoi capelli. Credi che basteranno queste offerte per espiare il suo delitto? No, no. Gettale via e taglia piuttosto una ciocca di capelli dal tuo capo e dal mio - povera cosa, ma è tutto quel che ho -, e offri a nostro padre questi miei squallidi capelli e anche questa misera cintura. E poi, in ginocchio sopra la sua tomba, pregalo di risorgere dalla terra e di venire qui a difenderci col suo amore contro i nostri nemici. E prega che Oreste, suo figlio, viva ancora, che venga con forza più grande a calpestare i suoi nemici: allora quel giorno gli renderemo onori ben più grandi di ora. Io credo - sì, sono sicura - che anche a nostro padre stia a cuore dirci qualcosa, se a lei manda queste sinistre visioni. Sorella mia, tu devi pensare al bene tuo e mio e della persona che più ci è cara, nostro padre che giace nella morte.

COROLei parla spinta dalla sua pietà, e tu, mia cara, se sei ragionevole, farai quanto ti dice.

CRISOTEMI

Page 11: Elettra

Lo farò, certo: quello che è giusto non deve essere motivo di contrasto fra noi due. Subito lo farò. Ma voi, per carità, non dite quanto mi arrischio a fare. Se lo saprà mia madre, me la farà pagare a caro prezzo.

PRIMO STASIMOvv. 472-515

CORO [StrofeSe la mia profezia non è folle delirio, verrà Giustizia e porterà nelle mani un potere giusto. Verrà, figlia mia, verrà, tra non molto verrà a perseguire i colpevoli: questa è la legge. Ha mandato un prodigio ad aprire la strada. Mi ha dato coraggio sentire quel sogno, per noi dolce visione. Il signore dei Greci, che ti ha generato, tuo padre, non dimentica. Non può dimenticare l'antica scure a due tagli, forgiata nel bronzo, la scure che colpì con infame violenza! Non può dimenticare.

[AntistrofeVerrà Erinni col piede di bronzo, rapida e potente verrà, nascosta in agguati tremendi. Verrà, perché impura passione di nozze, contaminate dal sangue, penetrò nei cuori d'Egisto e Clitemestra, e non era giusto. Per questo confido. S'avvera il presagio, lo sento, s'avvera il presagio per noi, e porterà la rovina ai complici e agli assassini. Mai, mai più crederò a profezie di sogni tremendi, mai più crederò a responsi divini, se la visione notturna non avrà compimento felice.

[EpodoOh, cavalcata antica di Pelope, piena d'affanni, fonte di lutti eterni per questa nostra terra! Morì Mirtilo in mare (19), sbalzato con frode violenta dal cocchio dorato: da allora solo miseria e dolore per questa famiglia.

SECONDO EPISODIOvv. 516-822

CLITEMESTRAAncora libera, a quanto pare, te ne vai a spasso. Non c'è Egisto: lui ti ci tiene in casa, lui t'impedisce di andartene in giro a svergognare la tua famiglia. Ma ora lui non c'è e io per te non sono un problema. Spesso con tanta gente ti sei già sfogata sul conto mio: io con arroganza e ingiustizia comanderei questa casa, io calpesterei te e i tuoi diritti... Io non sono violenta: tu sparli di me e io ti rispondo. Tu metti avanti, sempre, quel tuo eterno pretesto: tuo padre è morto per opera mia. Sì, per opera mia! Ah, lo so bene, e non voglio negarlo. Ma fu Giustizia, non io sola, a condannarlo. E tu dovresti stare dalla parte della Giustizia, se avessi cervello. Codesto tuo padre, che tu piangi sempre, lui solo tra i Greci ha avuto il coraggio di sacrificare agli dèi tua sorella (20). Eh, già! Lui

Page 12: Elettra

l'ha seminata... ma non ha patito, lui, come me, le doglie del parto! E va bene; ma per far piacere a chi, l'ha sacrificata? Rispondimi! Loro non avevano il diritto di sacrificare mia figlia. Lui l'ha fatto per Menelao, suo fratello: e io non avevo il diritto di vendicarmi? E Menelao non aveva due figli? (21) Non era più naturale uccidere i figli suoi e di quella donna, che aveva colpa della guerra? Forse l'inferno aveva più voglia di inghiottirsi i miei figli che i suoi? Oppure a quel tuo padre maledetto si raggelò il cuore per la mia creatura e voleva più bene ai suoi nipoti? E allora il suo non fu il gesto di un uomo freddo e spietato? Così la penso io; tu pensala come vuoi. Ma quella mia creatura uccisa direbbe quello che dico io, se potesse parlare. Non mi pento di quello che ho fatto; e se per te ho torto, impara prima tu a ragionare, poi accusa gli altri.

ELETTRAAlmeno ora non mi verrai a dire che sono stata io a provocarti e che solo per questo tu mi hai risposto con le tue offese. Ma, se me lo permetti, ora voglio dirtela io la verità su mio padre e mia sorella.

CLITEMESTRACerto, te lo permetto. Se il tono delle tue parole sempre fosse stato questo, ti avrei ascoltato sempre volentieri.

ELETTRAEbbene, tu ammetti di aver ucciso mio padre: quale discorso più infame di questo, giusta o ingiusta che fosse la sua morte? Eppure voglio dirti che non l'hai ucciso con giustizia: a farlo ti ha convinto quel vigliacco col quale ora convivi. Prova a chiedere a Artemide, la cacciatrice, per quale colpa frenava i venti (22) in Aulide. Io te lo dirò, perché è sacrilegio per gli uomini pretendere spiegazioni dagli dèi: ho sentito dire che mio padre un giorno, mentre era a caccia nel bosco, stanò un cervo screziato con stupende corna, l'uccise e poi se ne vantò pieno di orgoglio. Per questo si adirò la figlia di Latona e trattenne gli Achei: voleva che mio padre in compenso del cervo sacrificasse la sua propria figlia. E così Ifigenia fu sacrificata: era l'unico modo per dare il via all'armata o verso casa o verso Troia. Così costretto, dopo una vana lotta con se stesso e pieno di rimorso, alla fine la sacrificò, e non per far piacere a Menelao. Ma, se anche fosse vero il tuo ragionamento, se anche lo avesse fatto per aiutare suo fratello, doveva per questo morire, e per mano tua? Per quale legge? Se vale il tuo diritto alla vendetta, allora attenta a te: così prepari per te la tua rovina e... potresti pentirtene. Se uccideremo uomo per uomo, tu per prima dovrai morire, per ottenere la tua giustizia. Ecco perché la tua pretesa giustizia non ha sostanza. Piuttosto spiegami, se vuoi, perché vivi nello scandalo: dormi con il tuo amante, tuo complice e assassino di mio padre; metti al mondo figli insieme a lui (23); hai cacciato via e tieni lontane le tue creature legittime, nate da nozze legittime. Vuoi la mia approvazione? Oppure mi dirai che anche questa è vendetta, il prezzo del riscatto per la tua figlia uccisa? Ammetterlo sarebbe davvero vergognoso,

Page 13: Elettra

perché neanche per amore d'Ifigenia hai il diritto di unirti con chi ci vuole male. E non accetti nemmeno consigli, perché sprechi tutto il tuo fiato a ripetere che io sparlo di mia madre. Ma tu per me non sei mamma, sei padrona: e io vivo una vita di stenti e di pene per colpa tua e del tuo amante. E mio fratello, strappato da me a stento dalle tue mani, povero Oreste, anche lui vive una misera esistenza: lui, che tante volte mi hai accusato di crescerlo per la vendetta! E lo farei, lo farei, stanne certa, se ne avessi la forza. E allora proclama pure a tutti, se ti pare, che sono cattiva, maligna e sfrontata. Se ho tutte queste doti, puoi essere fiera di tua figlia: non disonora i pregi che le vengono dalla tua natura.

COROScoppia di rabbia, si vede. È dalla parte del giusto e più non si preoccupa.

CLITEMESTRAIo dovrei preoccuparmi, io? È una donna ormai e continua ad offendere sua madre in questo modo! Non vedete? È pronta a tutto e non si vergogna più di niente.

ELETTRAMi vergogno, invece; tu non ci credi, eppure mi vergogno. Mi rendo conto che questo mio comportamento non è degno di me, che è sbagliato e può essere anche biasimato. Ma è il tuo astio, la tua ostilità a costringermi a tanto: l'infamia s'impara dall'infamia.

CLITEMESTRACreatura sfacciata! Sarei dunque io, le mie parole, le mie azioni a costringerti a dire tutte le infamie che dici?!

ELETTRASì, perché sei tu che agisci e le tue azioni sono la causa delle mie parole.

CLITEMESTRATe lo giuro su Artemide: pagherai questo affronto, appena torna Egisto!

ELETTRAVedi? Ti fai trascinare dalla rabbia: prima mi fai la concessione di dire tutto quello che voglio, poi non sei capace di stare ad ascoltarmi.

CLITEMESTRAE ora che ti ho concesso di dire tutto, mi lascerai compiere il sacrificio in santa pace?

ELETTRA

Page 14: Elettra

Fallo il tuo sacrificio, te lo permetto, anzi ti prego. E non accusare la mia lingua di non stare a freno: non aprirò più bocca.

CLITEMESTRATu, portami le offerte: ché io possa levare al dio una preghiera per liberarmi da questo terrore che tutta mi possiede.Tu, Febo Apollo, che mi proteggi, ascolta - ti prego - queste mie parole che pronuncio in segreto, perché sono tra gente che non mi vuole bene e tutto alla luce non posso rivelare: vicina è costei che per odio e per sfogo da pazza è pronta a spargere voci maligne per tutta la città. Ascolta, dunque, queste mie parole: la visione del sogno ambiguo avuto questa notte fa' che si compia, se mi è propizia; se avversa, fa' che ricada sopra i miei nemici. E se qualcuno, a tradimento, vuole privarmi delle mie ricchezze, fermalo! Fa' che io possa vivere nella prosperità, reggere la casa degli Atridi e questo scettro in pace accanto alle persone amiche con le quali convivo e accanto ai miei figli, quelli che non hanno per me ostilità e rancore. Questa preghiera, Apollo Liceo, ascolta con benevolenza e per noi tutti porta a compimento quello che ti chiediamo. Il resto - credo - anche se io taccio, tu lo sai, perché sei un dio e i figli di Zeus tutto hanno il potere di vedere.

PRECETTOREStraniere, posso da voi sapere con certezza se questa è la casa del re Egisto?

COROÈ questa, straniero: tu l'hai riconosciuta.

PRECETTOREE ho ragione, se dico che questa è la sua sposa? È splendida, davvero come una regina!

COROÈ proprio lei: è qui davanti a te!

PRECETTORESalute, signora! Ho buone notizie per te e per Egisto da parte di un uomo che ti è amico.

CLITEMESTRAGrazie, ti ringrazio davvero per le tue parole. Ma ora vorrei sapere chi ti manda.

PRECETTOREMi manda Fanòteo della Focide; il mio compito è grande.

CLITEMESTRA

Page 15: Elettra

Di che si tratta, straniero? Parla! So bene che, se vieni da parte di un amico, anche le tue parole mi saranno amiche.

PRECETTOREOreste è morto. Questo in breve è il messaggio.

ELETTRAPer me ora è la fine!

CLITEMESTRAChe dici, straniero, che dici? Non ascoltarla lei!

PRECETTOREOreste è morto. Questo ho detto e ora lo ripeto.

ELETTRAPer me ora è la fine! Non esisto più!

CLITEMESTRAZitta tu, fatti gli affari tuoi. E tu straniero dimmi la verità: com'è morto?

PRECETTOREPer questo fui mandato e tutto ti dirò. Oreste era andato ai giochi di Delfi, festa solenne e vanto della Grecia intera. Quando l'araldo annunciò la prima delle gare, la corsa a piedi, lui entrò nello stadio: era splendido, l'idolo di tutti, e nella corsa fu pari al suo splendore e conquistò il premio ambito della vittoria. Non ho parole per descriverti la sue gesta e le imprese trionfali. Ti basti sapere questo solo: in tutte le gare bandite dai giudici vinse il premio: era detto beato e di lui si proclamava >è di Argo, il suo nome è Oreste, è figlio di Agamennone, che un tempo radunò il grande esercito greco'. Così per quel giorno andarono le cose. Ma quando un dio vuole la tua rovina, nessuno, anche se forte, può sfuggire. Il giorno dopo, quando al levar del sole, fu il momento della corsa dei cocchi, Oreste scese in campo insieme a molti aurighi: uno era Acheo, uno Spartano, due Libici; lui, con le sue cavalle di Tessaglia, era il quinto; sesto era un Etolo, con cavalle saure, settimo uno di Magnesia, il settimo era Eniano, con cavalli bianchi, il nono era di Atene, la città degli dèi; uno della Beozia completava la schiera (24).Si prende il posto dato a sorte dai giudici, si piazzano i carri, squillano le trombe e tutti insieme si lanciano, incitano i cavalli, scuotono le briglie: la pista si riempie del rumore dei carri risonanti e la polvere sale fino al cielo. Si serrano confusi, agitano la frusta senza tregua per superare ciascuno la ruota dell'altro e i cavalli frementi. Sul dorso degli aurighi e sulle ruote in fuga schizzava la schiuma e il fiato ansimante dei cavalli. Oreste si teneva stretto alla meta, la sfiorava col mòzzo della ruota, allentava le redini al cavallo di destra, frenava il

Page 16: Elettra

cavallo di sinistra che la rasentava. Fino a questo momento tutti i carri erano ancora intatti, ma alla curva tra il sesto e il settimo giro le cavalle impetuose dell'Eniano scartano e urtano di fronte col carro del Barceo (25). Da qui, per l'errore di uno solo, altri disastri e scontri e cadute, e tutta la pianura di Crisa fu un mare pieno di relitti. Si avvede del pericolo l'auriga di Atene, abile si tiene sull'esterno, frena ed evita l'ondata dei carri nel centro. E intanto Oreste si mantiene in coda, risparmia col freno le cavalle, fiducioso nell'ultimo giro. Poi vede davanti a sé l'unico rivale e allora acuta fa sibilare la frusta sulle orecchie delle cavalle ardenti e balza all'inseguimento: appaia l'Ateniese, l'uno e l'altro a turno mettono avanti il muso dei cavalli. Sempre sicuro l'infelice aveva compiuto tutti i giri di pista, ritto in piedi sul carro che avanzava diritto. Ma poi allenta la briglia sinistra alla cavalla più rasente alla curva e non si accorge e urta sullo spigolo la meta: il mòzzo dell'asse va in frantumi, lui s'impiglia nelle redini e viene trascinato dai cavalli dispersi per la pista. Tutti levano un urlo di dolore: ricordano le imprese compiute e il suo triste destino. Ora rotola trascinato nella polvere, ora con le gambe verso il cielo. Riescono a stento alcuni aurighi a frenare i cavalli e lo liberano: è coperto di sangue. Nessuno nemmeno il suo più caro amico avrebbe riconosciuto quel corpo sfigurato. Subito fu arso sulle fiamme di un rogo e alcuni giovani della Focide furono incaricati di portar qui in una piccola urna le sue misere ceneri: quello che resta di quel corpo stupendo sarà sepolto qui, nella sua terra. Questi i fatti; te li ho riferiti col cuore gonfio di dolore. Ma per chi li ha visti, come io li ho visti, resteranno lo spettacolo più orrendo veduto coi miei occhi.

COROAhimè, ahimè! Sembra ormai schiantata fin dalle radici la stirpe dei nostri antichi signori.

CLITEMESTRAO Zeus, come devo chiamare questo evento: propizio o tremendo? O è un bene e un male insieme? È triste salvarmi la vita a prezzo di disgrazie mie.

PRECETTORESignora, perché sei così sconvolta per il mio racconto?

CLITEMESTRAEssere madre è davvero strano: non riesci a odiare chi hai messo al mondo, neanche se ti fa del male.

PRECETTOREA quanto pare, sono venuto invano.

CLITEMESTRA

Page 17: Elettra

No, no! Non invano, no! Come puoi dire invano, se mi hai portato prove sicure della sua morte, la morte di quel figlio nato dalla mia vita? Di quel figlio che poi si è staccato dal mio seno ed è fuggito via lontano, in esilio? Di quel figlio che non mi ha più rivisto da quando uscì da questa terra e mi accusava della morte di suo padre e minacciava vendetta? Giorno e notte il sonno, dolce, non riusciva a chiudere i miei occhi e il tempo scivolava su di me in attesa ogni istante della morte. Ma ora, ora in questo giorno, mi sono liberata - per sempre - dalla paura di lui e di lei, perché lei, lei che sta nella mia casa era il male peggiore e mi succhiava il sangue, il sangue della vita mia. Ma ora, finalmente, posso vivere in pace, senza le sue minacce.

ELETTRAPovera me, infelice! Ora è il momento, Oreste, di piangere il tuo destino, ora che da morto subisci anche le offese di tua madre. È bene questo?!

CLITEMESTRANon è bene per te, ma lui sta bene, come sta.

ELETTRANemesi, Nemesi (26) di lui che è appena morto, ascoltala!

CLITEMESTRAHa già ascoltato chi doveva ascoltare e tutto ha compiuto secondo giustizia.

ELETTRAOffendi, offendi ancora: questo è il tuo momento di fortuna!

CLITEMESTRAE Oreste e tu metterete fine alla mia fortuna?

ELETTRANoi siamo finiti e non possiamo più finire te.

CLITEMESTRAForse, straniero, ce l'hai fatta a tapparle la bocca e solo per questo meriti la tua ricompensa.

PRECETTORETutto va bene, vedo, e quindi posso andare.

CLITEMESTRANo di certo: trattarti così non sarebbe degno di me né di chi ti ha mandato. Entra, e lei lasciala qui a strillare sulle disgrazie sue e dei suoi cari.

Page 18: Elettra

ELETTRAL'avete vista, quella donna: vi sembra addolorata, afflitta; vi sembra che versi lacrime per suo figlio, morto in quel modo orrendo? No! É andata via, lei, con un riso di scherno! Povera me! Mio caro, caro Oreste, la tua morte mi ha ucciso ! Mi abbandoni e mi strappi dal cuore l'unica speranza: vedere il tuo ritorno, vivo, per vendicare tuo padre e la tua povera sorella! Dove andrò ora? Io sono sola: tu non ci sei, nostro padre non c'è! Io sono sola! Ancora dovrò fare la serva a quella gente che odio con tutto il mio cuore, agli assassini di mio padre. Bella esistenza la mia! No, no, non entrerò là dentro, non vivrò con loro nemmeno un istante. Mi lascerò cadere qui su questa porta, sola, senza nessuno che mi vuole bene, e qui lascerò inaridire la mia vita. Sì, mi ammazzino pure quelli là! Mi ammazzino, se è un peso per loro la mia vita! È un bene, se mi ammazzano, un dolore se vivo, perché della vita non ho più desiderio.

COMMOvv. 823-870

CORO [Strofe 1Dov'è la folgore di Zeus, dov'è il Sole splendente: vedono questi orrori? Li coprono con la loro indifferenza?

ELETTRA COROAhimè! Figlia, perché piangi?

ELETTRA COROAhimè! Non levare queste grida tremende!

ELETTRA CORO Volete uccidermi? Che dici?

ELETTRASe vuoi farmi sperare nel ritorno di chi ormai di sicuro è giù tra i morti, schiaccerai per sempre il mio cuore in pena.

CORO [Antistrofe 1Ma si sa che Anfiarao (27), scomparso sotto terra per la catena d'oro di sua moglie...

ELETTRA CORO... Ahimè! ... vivo ancora regna.

ELETTRA COROAhimè! Ahimè! Ma l'assassina...

Page 19: Elettra

ELETTRA CORO... fu uccisa. Sì, fu uccisa.

ELETTRALo so, lo so. Apparve un uomo, suo figlio, per la vendetta. Ma io, io sono sola, io non ho più nessuno: chi avevo è scomparso, me l'hanno strappato.

CORO [Strofe 2Povera Elettra, il tuo destino è crudele.

ELETTRAAnch'io lo so, e lo so troppo bene. La mia vita è sempre stata come un torrente in piena, che trascina con sé angosce terribili e infinite.

COROConosco il tuo pianto.

ELETTRA COROE allora non trascinarmi... Dove?

ELETTRA... a sperare! A sperare l'aiuto di chi è nato dal mio stesso padre.

CORO [Antistrofe 2Nessun uomo sfugge al suo destino di morte.

ELETTRAMa una morte come quell'infelice, in una corsa, tra un groviglio di redini!?

COROUna grave disgrazia.

ELETTRASì, grande, perché in terra straniera, senza l'aiuto di queste mie mani...

COROAhimè! una grave disgrazia.

ELETTRA... se n'è andato così: senza una lacrima, senza una tomba.

TERZO EPISODIO

Page 20: Elettra

vv. 871-1057

CRISOTEMICara sorella, arrivo di corsa piena di gioia e anche a te porto tanti motivi di gioia: sono finiti i mali, sono finiti i pianti!

ELETTRAE dove l'hai trovato l'aiuto per i miei mali: per me non c'è nessun rimedio!

CRISOTEMIÈ qui! Oreste è qui, accanto a noi! È vero, ascolta, è vero! Com'è vero che ora tu mi vedi!

ELETTRASei pazza, pazza, e te la ridi delle mie disgrazie e delle tue?!

CRISOTEMINo, te lo giuro sul focolare di nostro padre. Non ti prendo in giro. Lui è davvero qui tra noi.

ELETTRAPovera te. E da chi l'hai saputo per essere così piena di fiducia?

CRISOTEMIDa me e da nessun altro: ho visto coi miei occhi... segni, chiari segni, e ho fiducia in quanto mi hanno detto!

ELETTRAMa quale fiducia, povera pazza! Che hai visto mai per scaldarti tanto?!

CRISOTEMIPer carità, stammi a sentire, e poi saprai se sono pazza o no.

ELETTRAE va bene, parla; parla, se ti fa piacere.

CRISOTEMITi dirò tutto quello che ho visto. Arrivo all'antica tomba di nostro padre e vedo scorrere giù dall'alto del tumulo un fiume di latte, e il tumulo pieno di corone, corone di fiori ancora freschi e d'ogni specie. Mi guardo intorno, stupita; e intorno... silenzio; e allora mi accosto piano piano, tremavo tutta; e sulla tomba vedo una ciocca di capelli appena tagliata. E subito, appena la vedo, povera me, un colpo qui al cuore a quella visione per me così cara: vedevo lì davanti a me il segno di Oreste, la persona a me più cara al mondo. Sfioro quei capelli, li tengo

Page 21: Elettra

in queste mani in silenzio e subito per la gioia gli occhi mi si riempiono di lacrime. E ora, come in quel momento, sento di sicuro che quel dono splendido non poteva essere che suo. Chi altri poteva farlo, se non io o tu? Io non l'ho fatto - questo lo so - e neanche tu. Come avresti potuto? A te non è permesso di allontanarti da qui, nemmeno per pregare gli dèi. E nostra madre, lei non ha di certo simili pensieri e, se l'avesse fatto, sarebbe corsa voce. No, no, questa è un'offerta funebre di Oreste. E allora, sorella mia, fatti coraggio! Il destino di un uomo può cambiare: per noi due è stata solo tristezza, ma ora, e forse proprio in questo istante, per noi comincia la felicità!

ELETTRASei pazza! Da tempo sei pazza! E mi fai compassione.

CRISOTEMIPerché, perché? Non ti fanno piacere queste mie parole?

ELETTRASei fuori di te e non ragioni.

CRISOTEMIChe dici? Io non saprei quello che ho visto con questi miei occhi?

ELETTRAÈ morto! E tutte le speranze di salvezza da te riposte in lui sono svanite. Non pensare più a lui!

CRISOTEMIPovera me! E da chi l'hai saputo?

ELETTRADa chi l'ha visto morto.

CRISOTEMIE quest'uomo dov'è? Mi fa impressione questa nuova notizia.

ELETTRAÈ là, in casa; ospite, assai gradito, di nostra madre.

CRISOTEMIPovera me! E di chi erano allora quelle offerte?

ELETTRALe avrà lasciate qualcuno in memoria di Oreste.

Page 22: Elettra

CRISOTEMIPovera me! E io sono venuta a corsa, pazza di gioia, con una notizia così bella, e non sapevo fino a che punto è giunta la nostra rovina! E ora arrivo qui e trovo i mali di prima e altri ancora più grandi.

ELETTRAÈ così. Ma... se mi dai retta, riuscirai a liberarti dal peso di questa situazione.

CRISOTEMIE come? Posso risuscitare i morti?

ELETTRANon voglio dire questo: non sono pazza fino a questo punto.

CRISOTEMIChe cosa vuoi che faccia?

ELETTRADevi avere coraggio: seguire i miei consigli.

CRISOTEMISe sono buoni, io li seguirò.

ELETTRAAttenta: senza rischio, non si ottiene nulla.

CRISOTEMILo so e ti darò il mio appoggio, per quanto posso.

ELETTRADunque ascolta il mio piano. Non possiamo contare su chi ci vuole bene: questo anche tu lo sai; il dio dei morti s'è preso i nostri cari e siamo sole. Finché sentivo dire che mio fratello era ancora vivo, speravo che un giorno sarebbe stato qui per vendicare suo padre assassinato. Ma ora lui non c'è più e io guardo solo a te, perché tu, insieme a me, non esiti a uccidere Egisto: e a questo punto non devo nasconderti più nulla. Fino a quando vivrai nel tuo torpore a contemplare le tue speranze crollate? Ormai la ricchezza di tuo padre puoi solo rimpiangerla: l'hai perduta! Che ti resta ormai? Soffrire per tutta la vita, invecchiare senza nozze e senza l'affetto di un marito. Non illuderti, no, di avere prima o poi un marito: Egisto non è così stupido e non permetterà né a te né a me di avere figli che un giorno sarebbero la sua sicura rovina. Ma se tu segui il mio piano, prima di tutto avrai il merito di essere devota ai tuoi morti, tuo padre e tuo fratello; poi per sempre sarai considerata una donna libera, come lo sei per nascita, e avrai un marito degno di te, perché ogni uomo nella sua donna ama vedere la virtù. Non

Page 23: Elettra

ti rendi conto del prestigio che tu e io avremo, se mi dai retta? Quale cittadino o straniero non ci saluterà con lodi come queste: «Guardatele, quelle due sorelle: hanno salvato la casa di loro padre, hanno sfidato a rischio della vita i loro nemici, ricchi e fortunati, e hanno vendicato l'assassinio. Tutti dobbiamo amarle e rispettarle, tutti nelle feste e nelle adunanze cittadine devono onorarle per il loro valore?» Così tutti diranno e da vive e da morte il rispetto sarà sempre con noi. Dammi retta, sorella cara, dammi un sostegno nella lotta per i nostri cari, salva subito me, salva te stessa, pensa che vivere nella vergogna è una vergogna per chi è nobile di natura come noi.

COROIn questi casi una saggia prudenza è l'alleato migliore per chi parla e chi ascolta.

CRISOTEMIEh, sì!, care amiche, anche già prima di parlare, se non fosse pazza, avrebbe mantenuto quel controllo che ora invece ha perso. Dove vuoi arrivare? Dove vedi, pazza, tanta forza per scendere in campo armata da questa febbre d'azione e per chiamarmi a combattere al tuo fianco? Tu sei una donna. Non lo vedi? Sei una donna, donna non uomo, e non hai in queste braccia la forza dei tuoi nemici. La fortuna è con loro da sempre: la nostra declina, s'è ridotta a niente. Chi può pensare di uccidere un uomo tanto forte e uscirne sano e salvo? È vero, noi stiamo male, ma attenta a non tirarci addosso mali peggiori, se qualcuno sente questi tuoi discorsi. Non ci darà conforto, né ci salverà conquistarci il rispetto e poi morire nella vergogna: il peggio non è morire, ma desiderare la morte e non poter morire. Ti supplico, prima di rovinarci del tutto e annientare la nostra famiglia, controlla la tua rabbia. Le tue parole, farò come se tu non me l'avessi dette mai, resteranno tra noi; ma tu, almeno ora, dopo tanto tempo, cerca di avere buon senso, e se la forza non c'è, impara a cedere a quelli che ce l'hanno.

COROAscoltala, Elettra, ascoltala! Al mondo non c'è niente di meglio della saggezza e della prudenza.

ELETTRANon mi ero illusa: sapevo già che il mio piano era respinto, scontato il tuo rifiuto. E allora compirò l'opera con le mie mani e sola: io non mi tiro indietro.

CRISOTEMIDovevi essere così determinata il giorno in cui fu assassinato nostro padre: tutto avresti risolto.

ELETTRAIl cuore ce l'avevo, ma la ragione non era ancora pronta.

Page 24: Elettra

CRISOTEMISforzati di restare sempre come allora.

ELETTRAQuesto tuo consiglio significa che non vuoi aiutarmi.

CRISOTEMIÈ vero, non ti aiuterò, perché il tuo piano ti rovinerà.

ELETTRAAh! la tua sapiente rassegnazione, come la invidio! Ma come mi fa ribrezzo la tua viltà!

CRISOTEMIUn giorno sopporterò anche i tuoi elogi.

ELETTRANon ci contare: non li sopporterai.

CRISOTEMISarà giudice il tempo.

ELETTRAVattene. Non mi servi più a niente.

CRISOTEMITi sbagli, ma sei ostinata e non vuoi capire.

ELETTRAVa' da tua madre e raccontale tutto.

CRISOTEMIIo non ti odio fino a questo punto.

ELETTRATu dici 'non ti odio', eppure mi spingi fino all'umiliazione: questo devi saperlo!

CRISOTEMIUmiliazione? No! Parlo per il tuo bene. Penso al tuo futuro.

ELETTRAE dovrei seguire il tuo senso della misura?

CRISOTEMI

Page 25: Elettra

No, no! Sarai tu a guidare me e te stessa, se ragioni bene.

ELETTRAOh! Strano davvero che si sbagli in pieno una come te che ragiona così bene!

CRISOTEMIEcco! Questo è il tuo male.

ELETTRAE perché? Secondo te io non parlerei con giustizia?

CRISOTEMIIn certi casi fa danno anche la giustizia.

ELETTRAEh, no! cara mia! Io non voglio vivere con questi tuoi princìpi!

CRISOTEMIE allora va' avanti col tuo piano! Ma alla fine mi darai ragione.

ELETTRASì, andrò avanti! Non mi metti paura.

CRISOTEMIDavvero non vuoi ragionare?

ELETTRANiente mi fa più ribrezzo di un ragionamento da vigliacchi.

CRISOTEMIÈ prudenza la mia, ma tu non vuoi ascoltare.

ELETTRAHo deciso io, e da tempo; non da ora.

CRISOTEMIEbbene me ne vado. Non te la senti tu di approvare le mie parole, né io il tuo comportamento.

ELETTRAVattene pure dentro; non c'è pericolo: non ti seguirò, neppure se lo vorrai col tutto il cuore. Non sono pazza io e non brancolo in caccia di fantasmi.

CRISOTEMI

Page 26: Elettra

Se credi che ti resti ancora un poco di ragione, continua a ragionare in questo modo: ma quando sarai arrivata in mezzo alle disgrazie, allora approverai le mie parole.

SECONDO STASIMOvv. 1058-1097

CORO [Strofe 1Perché non guardiamo agli uccelli del cielo? (28) Si prendono cura e portano cibo a chi li ha generati e nutriti. Perché anche noi non ripaghiamo così i nostri cari? Per la folgore di Zeus, per la Giustizia celeste, i colpevoli non resteranno a lungo impuniti. Fama (29) delle umane vicende che scendi tra i morti, fa' risonare laggiù per gli Atridi il mio doloroso lamento, porta laggiù notizia dei miei tristi oltraggi.

[Antistrofe 1Questa famiglia è marcia ormai; c'è discordia fra due sorelle, non più armonia di affetti. Elettra, tradita, è sola nella tempesta e sempre piange, infelice, suo padre: un eterno lamento d'usignolo (30). Elettra sfida la morte, è pronta a chiudere gli occhi alla luce. Due fiamme di vendetta (31) bruciano nel suo cuore. Quale germoglio di donna c'è al mondo più generosa di lei?

[Strofe 2Chi è grande non vuole lasciare morire il suo nome con una vita infame. Figlia, figlia, per questo tu hai scelto una vita desolata nel pianto. Figlia, figlia fedele a tuo padre. Ti sei armata contro l'infamia e le armi della tua gloria sono saggezza e amore di figlia.

[Antistrofe 2Possa per me tu vivere ricca e potente: lèvati alta sui tuoi nemici, quanto loro ti schiacciano come una serva. Ti ho visto piombare nella sciagura indegna, ma ora da leggi eterne (32) ricevi il premio più grande per la tua fede santa.

QUARTO EPISODIOvv. 1098-1383

ORESTE Donne, sono esatte le nostre informazioni? Siamo sulla giusta strada?

COROChe cerchi? Con che intenzioni vieni?

Page 27: Elettra

ORESTELa casa di Egisto, la cerco da tempo.

COROSei arrivato. L'indicazione è giusta.

ORESTEChi di voi può annunciare ai padroni di casa il nostro arrivo? Ci aspettano con ansia.

COROLei. Se deve farlo una parente stretta.

ORESTEAllora, donna, vai a dire che c'è gente di Focide a cercare Egisto.

ELETTRA Povera me! Non verrete a portare le prove sicure della voce che ho appena udito?

ORESTEDi quale voce parli? Non lo so. Il vecchio Strofio mi ha incaricato di portare notizie di Oreste.

ELETTRAChe c'è, straniero? Mi prende la paura.

ORESTECome vedi portiamo questa piccola urna coi suoi miseri resti.

ELETTRAPovera me! Allora è tutto chiaro! E ho sotto gli occhi, a portata di mano proprio tutto il peso del mio dolore!

ORESTESe hai qualche motivo per piangere la disgrazia di Oreste, sì. Quest'urna contiene il suo corpo.

ELETTRAPer carità, straniero, se è così, dammela; concedimi di prenderla fra le mani quest'urna, se Oreste abita là dentro, per piangerlo e sfogare su questa cenere tutto il mio dolore.

ORESTE

Page 28: Elettra

Vieni, dàlle l'urna, chiunque lei sia: la chiede con amore e di sicuro è un'amica o una del suo stesso sangue.

ELETTRA O mio ultimo ricordo della vita di Oreste, l'uomo a me più caro! Come ti accolgo ora, e com'erano diverse le nostre speranze quel giorno, quando ti ho mandato lontano! Ora ti stringo tra queste mie mani, ma tu non sei più nulla. Eri splendido, figlio mio, quando ti ho messo in salvo da questa casa. Oh, fossi morto prima che le mie mani ti strappassero alla strage per mandarti in una terra straniera: anche te, quel giorno, avrebbero ucciso e ora giaceresti sepolto con tuo padre! Ma orrenda è stata la tua morte, fuori dalla tua casa, in fuga, in terra straniera, lontano da tua sorella. E io... il tuo corpo... non l'ho lavato io, non l'ho composto io... il tuo corpo; non sono stata io, com'era giusto, a raccogliere dal rogo ancora ardente il peso misero delle tue ossa. Mani estranee ti hanno toccato e ora, infelice, ritorni a me, piccola cosa in questa piccola urna. Povera me, inutili le mie cure di un tempo, spese ad allevarti, a crescerti forte: fu una fatica dolce! Non eri di mia madre tu, eri mio, solo mio: io, in questa casa, fui la tua nutrice e me sola tu chiamavi sorella. Ma ora tu sei morto e in un giorno solo tutto è svanito. Sei sparito e tutto hai trascinato con te, come un uragano. È morto nostro padre e la tua morte è stata la mia morte. E ridono i nemici; è in delirio quella madre non-madre, che un giorno tu saresti tornato per punire. Ma le nostre speranze, tutte le ha distrutte questo destino pieno di dolore, tuo e mio, e invece della tua persona cara mi manda polvere e ombra vana. Ahimè! Ahimè! Povero corpo, hai percorso una strada maledetta, mi hai ucciso, fratello! E ora accogli anche me in questa tua casa, accoglimi nel nulla, perché anch'io sono nulla e voglio stare con te, sotto terra per sempre. Quand'eri qui ho sempre condiviso la tua sorte e ora voglio morire e stare insieme a te in questa tomba, perché i morti, lo vedo, non provano più dolore.

COROElettra, ricordati, sei nata da un mortale e Oreste era mortale. Non piangere troppo: il dolore è un debito che tutti dobbiamo saldare.

ORESTE Che devo dire? Sono turbato, perdo il mio controllo.

ELETTRAPerché sei turbato? Che dici?

ORESTEÈ il viso radioso di Elettra questo?

ELETTRASì, ridotto in questo stato.

Page 29: Elettra

ORESTEChe cosa indegna!

ELETTRAMa tu, straniero, stai forse piangendo per me?

ORESTEUn corpo sfigurato: è una profanazione.

ELETTRACompiangi me, straniero, o chi?

ORESTEUn'esistenza infelice, senza nozze.

ELETTRAPerché mi guardi e piangi, straniero?

ORESTEPerché le mie disgrazie ancora non le sapevo tutte!

ELETTRAE le hai sapute dalle mie parole?

ORESTEVedo una donna segnata da un dolore infinito.

ELETTRAVedi solo un frammento delle mie disgrazie.

ORESTEE come immaginarmi disgrazie peggiori?

ELETTRASono costretta a vivere insieme ad assassini.

ORESTEGli assassini di chi? Di che delitto parli?

ELETTRADi mio padre. Mi hanno costretta a forza a fare da serva.

ORESTE

Page 30: Elettra

Chi ti ha ridotto in questa condizione?

ELETTRAMia madre: questo dice di essere; ma niente ha di una madre.

ORESTEE come? Con la violenza o con infami ricatti?

ELETTRACon la violenza, il ricatto, in ogni modo.

ORESTENessuno ti difende da lei? Nessuno può fermarla?

ELETTRANo! Chi lo poteva è cenere.

ORESTETi guardo e provo una pietà infinita.

ELETTRASei il solo - sappilo - a sentire per me un po' di compassione.

ORESTEPerché anch'io sono qui a patire quello che tu patisci.

ELETTRASei un parente allora? Da dove vieni?

ORESTETe lo dirò, solo se queste donne sono amiche.

ELETTRASono amiche fidate.

ORESTEPosa quest'urna; devi sapere tutto!

ELETTRANon farmi questo, ti prego, straniero!

ORESTEDammi retta, non te ne pentirai!

Page 31: Elettra

ELETTRATi scongiuro, non strapparmi la cosa a me più cara.

ORESTELasciala, dammi ascolto!

ELETTRADa te, Oreste, ho solo dolore: non potrò darti nemmeno sepoltura.

ORESTENon dire parole maledette! Piangi senza motivo.

ELETTRANon ho motivo di piangere mio fratello... morto?

ORESTEProprio questa parola non hai motivo di dire.

ELETTRASono indegna di lui? Non devo piangerlo?

ORESTEDi nessuno sei indegna, ma di piangere non hai nessun motivo.

ELETTRANe ho, se questo è il corpo di Oreste.

ORESTENon è il corpo di Oreste, è un'inganno.

ELETTRADov'è allora il corpo di quell'infelice.

ORESTENon c'è tomba per chi vive ancora.

ELETTRAChe dici, figlio?

ORESTESolo la verità!

ELETTRAAllora è vivo?

Page 32: Elettra

ORESTESe io sono vivo!

ELETTRATu sei Oreste!?

ORESTEGuarda questo anello: era di mio padre; guarda se dico il vero.

ELETTRAÈ il mio giorno più bello!

ORESTEIl più bello!

ELETTRAAscolto la tua voce!?

ORESTENon cercarla più altrove!

ELETTRASei qui tra le mie braccia?

ORESTEMi stringerai per sempre!

ELETTRA Amiche care di questa città, guardate: Oreste è qui! Morto per un inganno, vivo per quell'inganno!

COROLo vediamo, figlia, con lacrime di gioia.

ELETTRA [StrofeLa mia creatura, la luce dei miei occhi, è giunta alla fine qui da me, mi ha ritrovata.

ORESTESono vicino a te. Ma tu ora aspetta, in silenzio.

ELETTRAPerché?

Page 33: Elettra

ORESTEMeglio tacere: nessuno deve sentirci da là dentro.

ELETTRANo! Per Artemide, vergine immortale, non tremerò di fronte a quelle donne (33) là, quell'inutile peso della nostra casa.

ORESTEAttenta! La violenza di Ares è anche nel cuore delle donne: e tu la sua violenza l'hai provata.

ELETTRAAhimè! Mi scagli addosso come un peso il ricordo limpido, irreparabile, infinito delle nostre sciagure.

ORESTELo so; ma quando è il momento si deve ricordare.

ELETTRA [AntistrofeOra ogni momento, ogni momento va bene per me per ricordare. Ora posso parlare come una donna libera.

ORESTEÈ vero, ma devi salvarla la tua libertà.

ELETTRAChe devo fare?

ORESTENon parlare troppo, finché non è il momento.

ELETTRACome posso tacere, ora che sei qui, ora che ti rivedo contro ogni speranza?

ORESTEMi hai visto quando gli dèi mi hanno spinto a tornare.

ELETTRAEd è una grazia ancora più grande, se un dio ti ha mandato qui nella nostra casa: è una grazia del cielo.

ORESTENon voglio frenare la tua gioia: ho solo paura che sia più forte di te.

Page 34: Elettra

ELETTRA [EpodoHai percorso una strada benedetta, mi sei apparso, mi hai vista martoriata dal dolore e non vorrei...

ORESTEChe cosa non vorresti?

ELETTRAChe tu mi negassi la gioia di guardare il tuo viso.

ORESTEChi te lo negherà?

ELETTRADavvero?

ORESTEDavvero.

ELETTRAAmiche care, la notizia che più non speravo l'ho sentita; ho soffocato la mia commozione, ho ascoltato in silenzio, senza un grido. Ma ora ho te, posso guardare il tuo dolce viso e mai più lo scorderò, nemmeno in mezzo alla sventura.

ORESTEOra zitta! Non sprechiamo parole: non dirmi quanto è crudele nostra madre, come Egisto si gode, sperpera e rovina il nostro patrimonio. Questo è il momento: non sprechiamo parole. Indicami solo dove Pilade e io dobbiamo star nascosti e poi ricomparire per mettere fine allo scherno dei nostri nemici. E tu, attenta, quando entreremo in casa: non deve tradirci il tuo volto raggiante. Piangi la falsa disgrazia, come se fosse vera: poi sfogheremo tutta la nostra gioia, il nostro riso in piena libertà.

ELETTRAFarò come tu vuoi. La mia gioia ormai non mi appartiene, tu me l'hai data e mai vorrei darti in cambio il più piccolo dolore, nemmeno per la più grande ricchezza. Non servirei bene il dio che ti ha portato qui. Ma tu conosci la situazione là dentro, la conosci è vero? Lo sai che Egisto non è in casa e nostra madre sì? Non temere, non vedrà il mio viso sorridente. Un odio antico è impresso qui, nel mio cuore. E il pianto... come trattenere il mio pianto... di gioia, quando in un solo giorno ti ho visto prima morto e poi di nuovo vivo? Hai fatto nascere in me un sentimento inconcepibile, che, se venisse qui mio padre

Page 35: Elettra

vivo, per me non sarebbe più un miracolo e crederei di averlo proprio qui davanti agli occhi. E ora il tuo lungo viaggio s'è compiuto: guidami tu, come ti dice il cuore. Ma devi sapere che, anche da sola, non avrei fallito: o sarei salva o morta con onore.

ORESTETaci ora! Sento qualcuno là sulla porta, sta uscendo.

ELETTRAEntrate, stranieri; voi portate ciò che non si può rifiutare e non dà gioia ricevere.

PRECETTOREPazzi, siete pazzi! Non avete cervello! Non vi preme la vita? Non vi rendete conto che vi trovate, non dico vicino a un pericolo, ma addirittura in mezzo al pericolo più grave? Se io da tempo non fossi stato qui di guardia alla porta, i vostri piani sarebbero già noti in questa casa. Per fortuna ho preso questa precauzione. E ora basta con i lunghi discorsi, basta con le grida di gioia senza fine. Entrate. In questa situazione l'indugio è un rischio! Ora è il momento di farla finita, una volta per sempre.

ORESTEChe succede là dentro? Ormai sto per entrare.

PRECETTORETutto va bene: nessuno ti conosce, sta' sicuro.

ORESTECapisco: hai dato la notizia che son morto.

PRECETTOREPer loro tu abiti all'inferno.

ORESTEE ne sono felici? Quali discorsi fanno?

PRECETTOREQuando tutto è compiuto, te lo dirò. Per noi ora va bene, anche quello che bene non è.

ELETTRAChi è quest'uomo, fratello? Dimmelo, ti prego!

ORESTE

Page 36: Elettra

Più non lo riconosci?

ELETTRANon me lo raffiguro.

ORESTENon riconosci l'uomo al quale quel giorno mi affidasti?

ELETTRAA chi ti ho affidato? Che dici?

ORESTEFu lui che di nascosto mi portò via di qui, nella Focide, perché tu prevedevi la mia sorte.

ELETTRALui!? L'unico uomo che mi restò fedele il giorno dell'assassinio di mio padre!?

ORESTEÈ lui. Non hai bisogno di prove.

ELETTRALuce piena di gioia! Tu, unico salvatore della famiglia di Agamennone, come sei giunto qui? Sei proprio tu, tu che hai salvato lui e me da tante pene? Care, care mani, amico caro che col tuo viaggio mi hai dato un aiuto così grande. Eri qui già da tempo e io non lo sapevo e tu ti nascondevi; e mi uccidevi con le tue parole e intanto mi portavi la felicità. Salve, padre mio: in te mi sembra di vedere mio padre. In questo giorno tu sei l'uomo che più ho odiato e amato!

PRECETTOREBasta così, Elettra; poi parleremo: avremo molti giorni e molte notti per parlare e tutto sarà chiaro. E voi due, perché ancora qui? Dovete agire ora: questo è il momento. Clitemestra è sola, nessun uomo è in casa. Ma se tardate ancora... attenti! avrete addosso gente più scaltra e più forte di voi.

ORESTEPilade, basta parlare ora! Dobbiamo entrare, subito! Ma prima una preghiera sulle immagini dei nostri padri, là sulla porta.

ELETTRASignore Apollo, ascolta loro con benevolenza e ascolta me che molto ti ho pregato e offerto quel poco che potevo. Ancora con quel poco che ho ti prego e ti scongiuro, Apollo Liceo: vieni benevolo in aiuto al nostro piano e mostra agli uomini quale compenso riservano gli dèi all'empietà.

Page 37: Elettra

TERZO STASIMOvv. 1384-1397

CORO [StrofeGuardate là, dove Ares avanza! Guardate là! Spira strage e sangue. Già nel palazzo le cagne (34) s'avventano, inesorabili persecutrici d'orrendi misfatti. Non più a lungo ormai il sogno resterà oscuro presagio, sospeso nella mente.

[AntistrofePenetra dentro il palazzo, trama la sua rete il vendicatore dei morti. Penetra nelle antiche e ricche stanze del padre. La mano stringe il ferro affilato nel sangue. Lo guida Hermes (35), il figlio di Maia, nasconde nell'ombra l'inganno, non esita più.

ESODOvv. 1398-1510

ELETTRAAmiche care, tra poco gli uomini compiranno l'opera; tacete ora e aspettate in silenzio.

COROChe accade in questo momento? Che fanno?

ELETTRA Lei prepara l'urna per le cerimonie funebri; loro le sono vicini.

COROE tu perché sei uscita?

ELETTRAPer fare la guardia. Perché Egisto non torni all'improvviso e ci sorprenda.

CLITEMESTRA Ahimè! Casa senza amici e piena di assassini!

ELETTRAQualcuno grida là dentro: non sentite, amiche?!

COROHo udito un urlo orrendo da rabbrividire.

Page 38: Elettra

CLITEMESTRAPovera me! Egisto, dove sei?

ELETTRAEcco qualcuno grida ancora, ancora.

CLITEMESTRAFiglio, figlio, pietà per tua madre.

ELETTRAPietà da te non l'ha avuta, né lui, né suo padre.

COROO città, o famiglia disgraziata! Per te in questo giorno si compie il destino e ti conduce a rovina.

CLITEMESTRAAhimè! Sono colpita.

ELETTRAColpisci, colpisci ancora, se hai forza!

CLITEMESTRAAncora sono colpita, ancora una volta!

ELETTRAOh, se Egisto fosse con lei!

COROSi compie ora la maledizione: vivono i morti sotto la terra e bevono il sangue dei loro assassini. Eccoli tornano! Gronda di sangue la loro mano per il sacrificio in onore di Ares.

ELETTRAOreste, come state?

ORESTELà dentro va tutto bene, se è bene la profezia di Apollo.

ELETTRAE quella... è morta?

ORESTEÈ morta: la sua ira non ti offenderà mai più.

Page 39: Elettra

ELETTRA [lacuna]

ORESTE [lacuna]

COROBasta: vedo Egisto laggiù; è lui.

ORESTE [lacuna]

ELETTRATornate là dentro!

ORESTELo vedete?

ELETTRAViene dai campi. Si sente sicuro. Sarà nostro tra poco.

CORONascondetevi, subito! Tutto è andato bene, ora compite l'opera.

ORESTENon dubitate, la compiremo.

ELETTRAHo piena fiducia, ma presto, presto!

ORESTEVado.

ELETTRAA lui qui penserò da sola.

COROPoche parole, quasi d'amica, sarebbe bene dire a quest'uomo: ché cieco piombi in mezzo alla lotta che Giustizia prepara.

EGISTOChi di voi sa dove sono gli stranieri della Focide? Si dice che hanno portato la notizia della morte di Oreste: è morto tra i rottami di un carro. A te dico, Elettra, sì proprio a te, finora piena di arroganza. La cosa ti preme - credo - più che a tutti e di sicuro sarai bene informata. E allora parla!

Page 40: Elettra

ELETTRASono bene informata; come no? La sorte dei miei cari la conosco io!

EGISTOMa dove sono questi stranieri? Dimmelo!

ELETTRADentro. Una gentile ospite hanno finito... per trovare.

EGISTOMa che Oreste è morto l'hanno detto davvero?

ELETTRANo, non solo detto; la morte l'hanno anche mostrata.

EGISTODunque anch'io posso esserne certo?

ELETTRACerto, ma è uno spettacolo che nessuno invidia.

EGISTOMi hai fatto contento contro le tue abitudini, e mi sorprendi.

ELETTRA E allora sii contento, se ti fa piacere.

EGISTOOra silenzio e spalancate le porte. Tutti gli abitanti di Argo e di Micene devono vedere! Così, se qualcuno si esaltava per le vuote speranze riposte in quel ragazzo, ora lo vedrà cadavere e accetterà il mio giogo, se non vuole imparare la saggezza per forza con il mio castigo.

ELETTRAE io ho esaudito la tua volontà: ho imparato la saggezza e a stare coi più forti.

EGISTOO Zeus, quello che ho davanti agli occhi non è accaduto senza la tua ira divina: se è giusta vendetta, non sta a me dirlo. Toglietegli quel sudario dal viso: quello è parente anche mio e voglio piangerlo anch'io.

ORESTEProprio tu devi farlo; sta a te, non a me, guardare questo morto e salutarlo con affetto.

Page 41: Elettra

EGISTOÈ giusto il tuo consiglio: così farò. Tu chiamami Clitemestra, se è in casa.

ORESTEÈ qui, vicino a te: non cercarla lontano.

EGISTOAh, che vedo!

ORESTEChi ti fa paura? Chi non riconosci?

EGISTOtra quali uomini, in quale rete sono caduto?

ORESTEAncora non ti accorgi che parli ai vivi come fossero morti.

EGISTOLe tue parole... ora le comprendo: chi mi parla è Oreste. É così! Non può essere che lui!

ORESTEOh! Che grande indovino! E ti sei illuso per così tanto tempo?

EGISTONon ho più via di scampo, sono finito. Ma vorrei dirti ancora una parola.

ELETTRAIn nome degli dèi, fratello mio, non lasciarlo parlare; la tira in lungo coi discorsi, lui! È un uomo marcio di male, sta per morire, che vantaggio c'è a regalargli anche un solo attimo di vita. Dàllo in pasto ai becchini che si merita, questa creatura immonda, lontano dai nostri occhi. Liberami ora dal male che mi ha fatto: ammazzalo, è questa la mia liberazione!

ORESTEOra dovresti entrare, Egisto, ma in fretta. Non c'è più tempo ormai di giocare a parole: in gioco è la tua vita!

EGISTODentro? Perché mi porti in casa? Se quest'opera tua è bella, perché deve restare oscura? Perché non qui, e subito?

Page 42: Elettra

ORESTETu non puoi dare ordini: là devi andare, dove hai ucciso mio padre! Là, nello stesso posto, morirai.

EGISTOÈ davvero destino che queste mura vedano tutte le sciagure presenti e... future della casa di Pelope?

ORESTELe tue almeno, sì! Io sono un bravo indovino.

EGISTOMa quest'arte che vanti, di certo non l'hai presa da tuo padre!

ORESTEParli troppo, e si fa lunga la strada. Cammina!

EGISTOGuidami tu.

ORESTENo! Tu devi andare avanti!

EGISTOHai paura che scappi?

ORESTENo, ma non voglio farti morire come piace a te: deve essere amara la tua morte. Subito si abbatta la giusta pena su chi spregia le leggi: non si diffonderà la razza dei malvagi.

COROStirpe di Atreo, dopo tanta violenza tutto si è compiuto, ma con molte pene sei giunta alla tua libertà.

NOTE

1. l'antica Argo ... figlia di Inaco: col termine Argo si deve intendere il territorio, vale a dire l'Argolide, la regione di Micene. Con cenni rapidi, ma ricchi di particolari, il Precettore disegna per il pubblico il luogo dell'azione. Siamo davanti al palazzo di Micene e lo sguardo spazia sulla piana sottostante detta nel suo insieme il bosco della figlia di Inaco. Si tratta di Io, sacerdotessa del luogo e

Page 43: Elettra

figlia del dio fluviale, primo mitico re di Argo. La giovane, amata da Zeus, fu trasformata in vacca da Hera gelosa e fu costretta a vagare di terra in terra sotto il pungolo di un tafano.

2. piazza Licea: l'epiteto Liceo designa, secondo l'etimologia popolare fornita dallo stesso Sofocle, la piazza dove sorgeva il tempio di Apollo, il dio «che uccide» o «protegge dai lupi» (gr. luvkoi). Più probabile, tuttavia, la sua connessione con la radice luk- (lat. lux) in riferimento alla natura solare e luminosa del dio.

3. il tempio famoso di Hera: è il famoso Heraion di Argo, situato a nord-ovest della città, bruciato nel 423 e poi ricostruito.

4. Pelope: figlio di Tantalo, progenitore degli Atridi; suoi figli furono Atreo e Tieste che si contesero il regno senza esclusione di colpi, al punto che Atreo servì al fratello le carni dei suoi figli. Si salvò Egisto il quale si vendicò, insieme a Clitemestra, su Agamennone, l'Atride vittorioso a Troia. Questa, in breve, la lunga catena di vendette che attraversa tutta la stirpe.

5. Fanòteo: eroe eponimo della città omonima in Focide, amico e alleato di Egisto e Clitemestra (vd. anche n. 13).

6. giochi Pitici: è un chiaro anacronismo, dato che questi giochi, in onore di Apollo, furono istituiti nel 586 a.C. in piena età storica.

7. uomini saggi: difficile dire a chi si riferisca Oreste con uomini saggi, ritenuti falsamente morti e poi all'improvviso riapparsi. Secondo gli scolii si alluderebbe a Pitagora che, fattosi rinchiudere in un sotterraneo e diffusa la falsa notizia della sua morte, sarebbe poi riapparso per raccontare quanto visto nell'Ade. Non è da escludere, tuttavia, un riferimento ad Odisseo, il quale fa ritorno in patria di nascosto e sotto false spoglie per compiere la sua vendetta: in questo senso Oreste sarebbe unito al personaggio omerico anche nell'impiego di un inganno per riconquistare il regno.

8. Loxia: uno dei tanti epiteti cultuali di Apollo, dall'aggettivo loxov", «obliquo», in riferimento all'ambiguità degli oracoli del dio.

9. casa di Ade e Persefone ... Erinni venerande: invocazione alle potenze ctonie: Persefone è la sposa di Ade e regina dell'oltretomba, Hermes è il dio che scorta le anime nell'aldilà, le Erinni sono divinità persecutrici di chi ha commesso delitti di sangue; Maledizione è una personificazione.

10. Iti: nome onomatopeico che riproduce il flebile e melodioso canto dell'usignolo e rimanda al mito metamorfico di Procne, moglie di Tereo. Costui

Page 44: Elettra

violentò la cognata Filomela e per impedirle di rivelare il misfatto le tagliò la lingua. Filomela riuscì però a denunciare la violenza subita con un ricamo; Procne per vendicarsi imbandì al marito le carni del figlio Iti e espresse poi il suo inconsolabile ed eterno dolore invocando sempre il suo nome.

11. Niobe: altro esempio di inconsolabile dolore legato ad un altro mito di metamorfosi. Niobe, principessa di Lidia figlia di Tantalo, fu rovinata dal suo orgoglio materno: madre di sette figli e sette figlie ne vantava la bellezza dicendola addirittura superiore a quella dei figli di Latona. Apollo e Artemide allora la punirono uccidendole tutta la prole e Niobe, in preda ad un dolore indicibile, fu trasformata in roccia dalla quale, si diceva, continuarono a sgorgare lacrime.

12. Ifianassa: non deve essere confusa, come fece Lucrezio (1.85), con Ifigenia: il poema ciclico Canti Ciprii, infatti, menzionava quattro figlie di Agamennone (Ifigenia, Crisotemi, Elettra, Ifianassa); tre figlie, invece, sono ricordate da Omero che parla di Crisotemi, Laodice e Ifianassa, escludendo quindi Ifigenia ed Elettra.

13. Crisa: città che trae nome da Criso, fratello di Fanòteo (n. 5); tra i due c'era forte contrasto e rivalità fin da quando si trovavano nel ventre materno. Criso fu padre di Strofio, un giorno ospite di Agamennone e poi protettore di Oreste.

14. il dio signore d'Acheronte: il dio è Ade; l'Acheronte è uno dei fiumi infernali.

15. banchetto infame: Sofocle segue la versione omerica del mito, secondo la quale l'assassinio di Agamennone avviene durante il banchetto (Od. 11.418ss.) e non nel bagno, come in Eschilo. L'espressione «banchetto di Agamennone» divenne proverbiale presso gli antichi per indicare un festino che terminava con l'uccisione a tradimento di un ospite.

16. in quel giorno celebra il suo festino: secondo un'antica tradizione storica argiva il giorno sarebbe stato il 13 del mese di Gamelione (fine di gennaio). Evidentemente si svolgevano ad Argo in onore di Agamennone cerimonie e riti riparatori, ma agli occhi di Elettra sono come una perversa profanazione della sua sciagurata madre che ne stravolge il senso più profondo e pio.

17. confidava il suo sogno al Sole: il sogno ha chiaramente significato simbolico e fa parte della tradizione figurando già nell'Orestea di Stesicoro e nelle Coefore di Eschilo, dove però Clitemestra sognava di partorire un serpente (Oreste). Sofocle smorza questo tratto sinistro e punta in modo deciso sull'ambiguità simbolica di vita e di morte: il ramo rigoglioso, che rappresenta Oreste il quale riconquista il regno, e l'unione (connotata dal poeta in termini sessuali) fra

Page 45: Elettra

Agamennone morto e Clitemestra. La regina racconta il suo sogno al Sole per purificarsi, ritenendo l'atto un modo per neutralizzare il tremendo presagio.

18. lo ha ucciso in modo obbrobrioso e mutilato: ci si riferisce all'orrenda pratica rituale del mascalismov", per cui si mozzavano mani e piedi del nemico ucciso per esorcizzare ogni possibilità di vendetta. Significato analogo ha il gesto di asciugarsi le mani insanguinate sui capelli dell'ucciso.

19. cavalcata antica di Pelope ... morì Mirtilo in mare ...: il Coro risale alle origini delle sciagure della casa di Agamennone: Pelope (vd. n. 4) era innamorato di Ippodamia, figlia del re Enomao, ma per sposare la giovane bisognava superare il padre di lei nella corsa a cavallo, pena la morte dello sfidante sconfitto. Molti pretendenti erano già morti e quindi Pelope pensò ad uno stratagemma: corruppe Mirtilo, l'auriga di Enomao, il quale sabotò il carro del suo re, ma poi non lo ricompensò ed anzi lo gettò in mare dando così inizio alla catena dei delitti che avrebbero contaminato la sua stirpe.

20. tua sorella: cioè Ifigenia.

21. due figli: la tradizione omerica e tragica attribuiscono a Menelao una sola figlia, Ermione; Esiodo, però, ricorda anche un figlio maschio, Nicostrato.

22. frenava i venti in Aulide: in Eschilo e nella tradizione epica i venti ostili, non la bonaccia, impediscono alla flotta greca di salpare.

23. metti al mondo dei figli insieme a lui: la tradizione attribuisce a Clitemestra una figlia di nome Erigone e ad Egisto un figlio di nome Alete. Erigone è il titolo di una tragedia perduta di Sofocle, Alete di un'altra attribuitagli.

24. ... completava la schiera: alla gara partecipano i rappresentanti di tutto il mondo greco comprese le colonie (i Libici sono della Cirenaica). Acheo è da intendersi nel senso di Peloponnesiaco e non in quello omerico e più esteso. La Tessaglia e l'Etolia erano regioni famose per i loro allevamenti di cavalli. La descrizione della gara dei cocchi è fatta con tanta minuzia di particolari per rendere più veritiero l'inganno.

25. Barceo: cioè Libico, proveniente dalla città di Barce in Cirenaica.

26. Nemesi: divinità che presiede alla giustizia distributiva, connessa soprattutto al mondo dei morti in quanto garantisce che la morte violenta sia ripagata con simile morte.

27. Anfiarao: signore di Argo e indovino, dapprima non volle partecipare alla spedizione dei sette a Tebe guidata da Polinice, perché ne prevedeva l'esito

Page 46: Elettra

funesto. Si lasciò tuttavia convincere dalle preghiere della moglie Erifile alla quale Polinice aveva promesso in dono la collana di Armonia. Dopo lo scontro a Tebe Anfiarao fu inghiottito dalla terra squarciata da un fulmine, ma conservò nell'oltretomba i suoi poteri profetici. Per sua richiesta e ordine dell'oracolo di Delfi fu vendicato da suo figlio Alcmeone che fu poi perseguitato dalle Erinni. L'esempio, molto vicino al mito di Oreste, esaspera Elettra la quale ritiene che Agamennone non avrà, come Anfiarao, un figlio pronto a vendicarlo: a questo alludono le battute spezzate fra il Coro ed Elettra.

28. Perché non guardiamo agli uccelli del cielo?: l'espressione suona come una critica del Coro all'atteggiamento di Crisòtemi che nei confronti di suo padre non dimostra la sua pietà filiale, un valore che istintivamente è caro persino agli uccelli. Si tratta di un topos letterario che riguarda soprattutto le cicogne, per gli antichi massimo esempio di devozione e affetto filiali.

29. Fama: personificazione di Fama e prima di Giustizia, in greco Qevmi", propriamente la divinità che tutela l'ordine e la legge.

30. lamento d'usignolo: il Coro recupera il paragone di Elettra (vd. n. 10).

31. due fiamme di vendetta: cioè Egisto e Clitemestra.

32. leggi eterne: sono le leggi di Antigone: le leggi non scritte, ma radicate nel profondo del cuore umano.

33. di quelle donne: forse Elettra si riferisce in modo sprezzante a Clitemestra e alla sorella, oppure a Clitemestra e alle sue fedeli ancelle; assolutamente sprezzante e sarcastica suonerebbe l'espressione se invece si riferisse a Clitemestra e a Egisto, già apostrofato come >femmina' nel corso della tragedia, nonché nelle Coefore e nell'Agamennone di Eschilo.

34. cagne: così erano rappresentate le Erinni nell'immaginario degli antichi.

35. Hermes: Hermes assiste Oreste in quanto protegge chi trama inganni e accompagna le anime nell'oltretomba