ELENCO PROPOSTE FORMATIVE - ANNO 2018 · CARDIOCHIRURGIA Nursing update nel paziente ... 14 4 3 Gen...
Embed Size (px)
Transcript of ELENCO PROPOSTE FORMATIVE - ANNO 2018 · CARDIOCHIRURGIA Nursing update nel paziente ... 14 4 3 Gen...
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
Totale proposte
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
145 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
EPALS 2018 Obiettivo del Corso quello di far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilit pratiche e le competenze relazionali e comunicative riguardanti le principali condizioni di emergenza pediatrica (supporto respiratorio, cardiovascolare, trattamento del politrauma, stabilizzazione e trasporto del bambino critico) in accordo con le pi recenti linee guida ERC (European Resuscitation Council)
RANZATO KATYA
Corso residenziale
18 2 3 Mar 5 5 10 5 S, a pagamento
No - No
134 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
AMLS- Advanced Medical Life Support 2018
Insegnamento e acquisizione di un metodo di approccio sistematico al paziente, che consente di riconoscere, affrontare e risolvere dapprima le alterazioni delle funzioni vitali del paziente, che determinano un immediato pericolo di vita, indipendentemente dalla causa scatenante. In un secondo tempo c' spazio per un tentativo diagnostico causale fatto sul campo che orienti alla patologia predominante.
RANZATO KATYA
Corso residenziale
16 2 2 Giu 6 6 8 8 S, a pagamento
No - No
132 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
METal Acquisire le conoscenze teoriche e le abilit pratiche e relazionali per riconoscere tempestivamente le situazioni critiche e attivare livelli diversificati di risposta intra-ospedaliera. Integrare le competenze BLSD e ILS con la capacit di valutazione del paziente critico e la conoscenza di una scala di criteri di allertamento di un equipe di risposta rapida, mettere in atto il primo trattamento in attesa del MET e integrazione con quest'ultimo.
RANZATO KATYA
Corso residenziale
8 1 2 Mag 3 3 3 3 S, a pagamento
No - No
131 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
Immediate Life Support - ILS Acquisire conoscenze teorico-pratiche per la gestione intraospedaliera di base del paziente adulto per quel breve periodo che precede l'arrivo del team di emergenza o del rianimatore.Acquisire le competenze per integrarsi come membro attivo nel team.Addestramento alla defibrillazione rapida in sicurezza, alla gestione delle vie aeree e della ventilazione e all' impiego di alcuni farmaci indicati nei primi minuti di RCP
RANZATO KATYA
Corso residenziale
8 1 2 Mar 6 6 9 9 S, a pagamento
No - No
32 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
BLSD b Brief 2018 Acquisire conoscenza teorica, pratica e capacit relazionali nell'identificazione e trattamento in sicurezza del paziente adulto con strumenti di base (ventilazione e compressioni toraciche esterne) e defibrillatore semiautomatico
RANZATO KATYA
Corso residenziale
5 1 10 Gen 6 6 9 9 S, a pagamento
No - No
144 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
NLS - Newborn Life Support 2018
Obiettivo del Corso quello di far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilit pratiche e le competenze relazionali e comunicative riguardanti l'assistenza al neonato (fisiologia della rianimazione alla nascita, controllo della temperatura, gestione delle vie aeree,ventilazione, accessi vascolari) in accordo con le pi recenti linee guida ERC ( European Resuscitation Council)
RANZATO KATYA
Corso residenziale
8 1 2 Giu 5 5 10 5 S, a pagamento
No - No
tot. con edizioni successive
ELENCO PROPOSTE FORMATIVE - ANNO 2018
292
501
1
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
143 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
BLSD Pediatrici -Basic Life Support Pediatrico
Scopo del corso fornire a medici e infermieri conoscenze, competenze pratiche e uno schema di intervento rapido ed efficace per prevenire l'arresto cardiaco e/o condurre la rianimazione cardiopolmonare con strumenti di base nel lattante e nel bambino
RANZATO KATYA
Corso residenziale
8 1 3 Apr 6 6 9 9 S, a pagamento
No - No
118 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
GRUPPO DI MIGLIORAMENTO ISTRUTTORI
AGGIORNAMENTO CONTINUO MODALITA' DIDATTICHE E CONTENUTI DEI CORSI
RANZATO KATYA
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
149 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
PTC BRIEF 2018 Scopo del corso quello di fornire a medici e infermieri conoscenze,competenze pratiche e uno schema di intervento per la gestione del trauma grave fuori ospedale in equipe e con strumenti avanzati
SESANA GIOVANNI
Corso residenziale
16 2 2 Gen 8 2 12 4 S, a pagamento
No - No
148 DIP. ALTA FORMAZIONE, RICERCA, SVILUPPO
Centro di Formazione Critical Care
ALS Brief - 2018 Scopo principale del corso quello di fornire conoscenze teoriche,competenze pratiche e uno schema di intervento per condurre la rianimazione cardiopolmonare con strumenti avanzati (controllo delle vie aeree,farmaci,utilizzo del defibrillatore manuale)nel paziente adulto
SESANA GIOVANNI
Corso residenziale
16 2 8 Feb 0 0 0 0 S, a pagamento
No - No
229 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
C.N.R. - ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA
SleSOB - Disturbi del sonno e biomarcatori di obesit sarcopenica: studio dei meccanismi della prefragilit
stabilire in una popolazione di giovani-anziani obesi la prevalenza di prefragilit definita come presenza di 1 o pi criteri di Fried. Obiettivi secondari: - valutare la prevalenza e la severit di sarcopenia definita come ridotta massa muscolare accoppiata a ridotta forza muscolare e/o capacit funzionale, - stabilire il profilo di rischio cardiometabolico e la sua correlazione con il contenuto di vitamina D,
CAMPOLO JONICA
Attivit di ricerca
3 2 1 Gen 8 4 0 0 No No - No
17 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOCHIRURGIA Nursing update nel paziente cardio operato
Aggiornamento e sviluppo di competenze cliniche assistenziali e tecniche del personale infermieristico in merito a presidi di alta complessit
LANFRANCONI MARCO
Corso residenziale
14 4 3 Gen 0 30 0 0 No No - No
42 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA
CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA CONGENITA DI BASE
Fornire una preparazione di base al personale non direttamente coinvolto nella cardiochirurgia pediatrica (ginecologi, neonatologi, personale della sala operatoria)
MARIANESCHI STEFANO MARIA
Gruppo di miglioramento
4 5 1 Gen 15 5 0 0 S, gratuita No - No
13 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOLOGIA 1 - EMODINAMICA
Nursing update Aggiornamento e potenziamento delle competenze infermieristiche in ambito cardiologico intensivistico.
SACCO ALICE Gruppo di miglioramento
8 4 1 Feb 0 30 0 0 No No - No
12 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOLOGIA 1 - EMODINAMICA
Hot and Cold Clinical Cases De Gasperis
L'obiettivo principale la valutazione del percorso diagnostico e terapeutico messo in atto in ciascun caso clinico e confrontarlo con le linee guida specifiche per consolidare, modificare e migliorare la nostra pratica clinica.
SACCO ALICE Gruppo di miglioramento
2 12 1 Gen 15 0 0 0 No No - No
11 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOLOGIA 1 - EMODINAMICA
Utic Club 2018: i quaderni di terapia intensiva cardiologica
Durante gli incontri verranno approfonditi temi inerenti linquadramento, le cure e le complicanze di patologie cardiovascolari e comorbidit rilevanti in fase acuta. Gli incontri prevedono una revisione ragionata della letteratura recente, la presentazione e discussione di protocolli operativi e casi clinici emblematici, con la presenza in qualit di relatori e discussant di opinion leader sullargomento.
SACCO ALICE Gruppo di miglioramento
4 7 1 Gen 30 0 0 0 No No - No
2
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
2 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOLOGIA 4 - DIAGNOSTICA E RIABILITATIVA
Training on the job: formazione sul campo in ecocardiografia 2018
Gli obiettivi di questo corso sono:l'acquisizione delle basilari nozioni di fisica degli ultrasuoni, principi fisici del Doppler, anatomia ecografica, principali aspetti ecocardiografici delle patologie cardiache- l'acquisizione della competenza necessaria per eseguire correttamente un esame ecocardiografico- l'acquisizione della competenza per la corretta compilazione di un referto ecocardiografico
MOREO ANTONELLA
Corso residenziale
40 5 7 Gen 1 0 4 0 S, a pagamento
- S
268 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOLOGIA 4 - DIAGNOSTICA E RIABILITATIVA
Corso Teorico Pratico di Risonanza Magnetica Cardiaca 2018
Il corso proposto ha lo scopo di fornire una formazione di base teorico-pratica ai cardiologi e radiologi interessati a dedicarsi alla RM Cardiaca
PEDROTTI PATRIZIA
Corso residenziale
40 5 4 Mar 1 0 2 0 S, a pagamento
No - No
267 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CARDIOLOGIA 4 - DIAGNOSTICA E RIABILITATIVA
Formazione sul campo in Risonanza Magnetica Cardiaca
Il corso proposto ha lo scopo di fornire una formazione pratica ai cardiologi e radiologi interessati a dedicarsi alla RM Cardiaca
PEDROTTI PATRIZIA
Corso residenziale
40 5 4 Mar 0 0 1 0 S, a pagamento
No - No
14 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CHIRURGIA TORACICA
DISCUSSIONE CASI CLINICI ONCOLOGIA TORACICA
Miglioramento delle capacit diagnostiche e terapeutiche del gruppo di specialisti che si occupa delle neoplasie del torace
TORRE MASSIMO DOMENIC
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 35 0 0 0 No No - No
25 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
CHIRURGIA VASCOLARE
Incontri di chirurgia vascolare Miglioramento dei percorsi diagnostici e delle tecniche chirurgiche endovascolari
ROMANI FEDERICO
Gruppo di miglioramento
3 10 1 Gen 15 0 0 0 No No - No
270 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
DIAGNOSTI E CURE TERRITORIALI PER LE MALATTIE CARDIACHE
SKIM LEAN Lo studio SKIM LEAN si propone sfruttare le potenzialit della Cartella Clinica Elettronica ospedaliera per integrare, algoritmi di elaborazione delle informazioni, la conoscenza derivante dai test di laboratorio di routine con l'analisi dei database clinici relativi a ricoveri e prestazioni archiviati presso lospedale, per identificare pazienti con ipercolesterolemia non adeguatamente controllata per il loro livello di rischio cardiovascolare (CV).
ALBERTI ANTONIA
Attivit di ricerca
1 1 1 Gen 10 0 10 0 S, gratuita No - No
222 DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE
DIAGNOSTI E CURE TERRITORIALI PER LE MALATTIE CARDIACHE
18 corso di formazione in argomenti Cardiologici per i Medici di Medicina Generale e Specialisti non Cardiologi
Fornire informazioni aggiornate, di elevato livello scientifico e basate su criteri EBM (Evidence Based Medicine)relativamente alle malattie cardiache di pi frequente riscontro e/o di maggiore impegno diagnostico e curativo. Stimolare la diretta partecipazione dei Medici di Medicina Generale e, comunque, non Cardiologi alla presentazione della casistica, dei quesiti specifici ed alla discussione delle informazioni trasmesse per una loro accettazione condivisa
ALBERTI ANTONIA
Congresso 12 4 1 Mag 30 0 80 0 S, gratuita No - S
16 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2
Anestesia e terapia intensiva nei trapianti
Aggiornamento e confronto con le realt internazionali di pi alto livello
ANDREONI PATRIZIA
Congresso 7 1 1 Mag 20 20 100 50 S, a pagamento
No 1.500,00 S
15 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2
Anestesia in ostetricia e ginecologia
Aggiornamento e confronto con le realt internazionali di pi alto livello
ANDREONI PATRIZIA
Congresso 7 1 1 Mag 10 30 50 80 S, a pagamento
No 1.500,00 S
72 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2
Approfondimento diagnostico/terapeutico nelle patologie pi frequenti in Anestesia e Rianimazione 2, alla luce dei dati giviti - 2018
L'obiettivo approfondire i seguenti ambiti: Monitoraggio emodinamico invasivo, valutazione cardiologica, GIVITI 2013 e revisione casistica 2014, feocromocitoma, protocollo OLT nel paziente HIV, resezione peatica nel cirrotico vlautazione e trattamento periopertorio, valutazione ecografica in TI criteri di ammissione, nutrizionale enterale
MAZZA ERNESTINA
Gruppo di miglioramento
22 11 1 Feb 20 5 0 0 No No - No
192 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
CHIRURGIA GENERALE - DAY SURGERY E WEEk SURGERY
I difetti parietali primitivi della linea mediana: ernia ombelicale, epigastrica e diastasi dei retti
Fornire al chirurgo di parete gli opportuni skills per poter scegliere in modo appropriato fra le varie tecniche e tecnologie customizzando il processo di cura.
GRECO DALILA PATRIZIA
Corso residenziale
10 10 1 Set 4 0 26 0 S, gratuita No 10.000,00 S
3
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
191 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
CHIRURGIA GENERALE - DAY SURGERY E WEEk SURGERY
Gruppo di miglioramento aziendale: Fisiopatologia e chirurgia della parete addominale
Monitoraggio dell'incidenza della patologia nelle sue varie espressioni. Sorveglianza dell'incidenza delle ernie post incisionali classificate per procedura al fine di attuare interventi correttivi utili alla prevenzione dell'insorgenza di tali patologie oppure alla presa in carico in fase precoce di insorgenza.
GRECO DALILA PATRIZIA
Gruppo di miglioramento
18 6 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
50 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
CHIRURGIA GENERALE D'URGENZA
Aggiornamenti in chirurgia delle ustioni e chirurgia plastica
Riunione di reparto coinvolgenti medici ed infermieri oltre a consulenti della direzione e medici di altri reparti. Discussione di casi critici ed audit allo scopo di migliorare approccio terapeutico e coesione del gruppo di lavoro. Risoluzione di logistiche organizzative.
LASAGNA GAIA MARIA DAISY BONA
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 15 7 0 0 No No - No
73 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI
Audit Trapianti del Luned 2018 Acquisire, conseguire, migliorare le conoscenze e le capacit in chirurgia epatobiliare e trapianti realizzando un momento di confronto tra i vari professionisti (Chirurgia Trapianti, Epatologia, Infettivi e Anestesia)
DE CARLIS LUCIANO GREGORIO
Audit clinico 24 1 1 Apr 18 5 0 0 No No - No
203 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
CHIRURGIA GENERALE ONCOLOGICA E MININVASIVA
IncontrI multidisciplinarI di senologia 2018
Condivisione multidisciplinare di casi clinici per la diffusione e scambio di conoscenze e competenze tra specialisti del settore
SIRONI IVANO Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 20 0 0 0 No No - No
223 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
DAY SURGERY CENTRALIZZATA
Sicurezza dei Percorsi - anno 2018
verificare con i professionisti attivi nell'area della day surgery centralizzata la completezza della documentazione clinica, i percorsi dettati dalle linee guida ministeriali nel sistema sicurezza di sala operatoria, ed effettuare una validazione e condivisione dei protocolli sulle profilassi, alla luce delle recenti linee guida tenendo conto della necessit di traslare a breve la documentazione clinica su supporto informatico
GRECO DALILA PATRIZIA
Audit clinico 24 4 1 Feb 10 10 0 0 No No - No
215 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
DIPARTIMENTALE La chirurgia della parete addominale - 2018
La standardizzazione dell'arruolamento del processo di cura e creazione di un data base per il follow-up su alcune patologie
PRADELLA PATRIZIO
Gruppo di miglioramento
8 4 1 Feb 8 0 0 0 No No - No
299 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
ENDOSCOPIA DIGESTIVA E INTERVENTISTICA
Incontri collegiali in Endoscopia Gli incontri hanno come scopo primario quello di aggiornamento continuo sulle tematiche per cui esistono linee guida nazionali e internazionali con confronti e discussioni collegiali.
MUTIGNANI MASSIMILIANO
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
302 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
OCULISTICA Aggiornamenti in ambito oftalmologico: chirurgia e nuove terapie mediche 2018
Acquisire le competenze sulle nuove tecniche chirurgiche e sulle terapie mediche di recente introduzione per la patologia oculare
PISANI MARCELO OSVALDO
Corso residenziale
4 1 1 Giu 10 10 10 0 S, gratuita No - No
74 DIP. CHIRURGICO POLISPECIALISTICO
UROLOGIA Criticit perioperatorie e percorsi di cura - 2018
Il coinvolgimento del per sanitario nella conoscenza preventiva delle criticit del paziente finalizzato a ridurre al minimo il rischio di complicanze perioperatorie e rispondere al meglio alla aspettative di cura che il paziente oggi richiede
PRESTINI GIOVANNI
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Set 10 0 0 0 No No - No
247 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
ASSISTENZA INTEGRATIVA
Percorso prescrittivo dispositivi monouso : evoluzioni del sistema socio sanitario regionale
Politiche e Procedure per garantire laccesso e la continuit dellassistenza e delle cure
ANGELETTI MARIA GRAZIA
Corso residenziale
4 1 1 Mar 10 10 5 5 S, gratuita No - No
309 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
ATTIVITA' SOCIOSANITARIA E FRAGILITA'
Riunioni dell'Unit di Valutazione Multidimensionale
La valutazione dei casi complessi, attraverso un confronto multidisciplinare
RIBERA SONIA Gruppo di miglioramento
20 10 1 Feb 8 2 0 0 No - No
308 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
ATTIVITA' SOCIOSANITARIA E FRAGILITA'
Le misure di sostegno alla fragilit
Analizzare l'applicazione delle DGR che riguardano le misure di sostegno alla fragilit: misura B1, RSA, ADI, Dopo Di Noi ed eventuali altre misure che saranno messe a sistema
RIBERA SONIA Gruppo di miglioramento
8 4 1 Feb 4 2 0 0 No No - No
4
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
280 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Centro Servizi Milano: stato avanzamento della gestione informatizzata della rete per la continuit dell'assistenza - II ciclo di formazione
Formazione sul nuovo software CSM: - stato avanzamento - discussione dei casi - presentazione delle UdO riceventi
BERTOLAIA PATRIZIA
Congresso 9 3 1 Apr 15 10 15 10 S, gratuita No -
170 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Valutazione dei casi complessi e percorsi di continuit assistenziale
Confronto tra i diversi operatori e analisi dei casi specifici con identificazione di percorsi di valutazione dei bisogni complessi e sperimentazione del loro utilizzo.
BERTOLAIA PATRIZIA
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Feb 3 11 0 0 No No -
169 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Centro Servizi Milano: stato avanzamento della gestione informatizzata della rete per la continuit dell'assistenza
Formazione sul nuovo software CSM: - stato avanzamento - discussione dei casi - presentazione delle UdO riceventi
BERTOLAIA PATRIZIA
Congresso 9 3 2 Feb 15 15 0 0 S, gratuita No - No
167 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Centro Servizi Milano Uso e monitoraggio del Portale Costruzione di percorsi di cura alla luce di tutte le nuove UdO del sistema
BERTOLAIA PATRIZIA
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Feb 2 8 0 0 No No - No
166 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Valutazione dei casi complessi e percorsi di continuit assistenziale
Confronto tra i diversi operatori e analisi dei casi specifici con identificazione di percorsi di valutazione dei bisogni complessi e sperimentazione del loro utilizzo.
BERTOLAIA PATRIZIA
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Feb 15 0 0 0 S, gratuita No -
165 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Centro Servizi Milano: stato avanzamento della gestione informatizzata della rete per la continuit dell'assistenza
Formazione (3 ore al mese) sul nuovo Software per le "Dimissioni Protette": . stato avanzamento - discussione dei casi - presentazione delle UdO riceventi
BERTOLAIA PATRIZIA
Congresso 18 3 2 Feb 10 10 10 10 S, gratuita No - No
162 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Centro Servizi Milano: un sistema informatico per le Dimissioni Protette
Formazione sul nuovo software per la gestione informatizzata della rete integrata per la continuit dell'assistenza tra le strutture ospedaliere e le strutture di ricovero della rete territoriale
BERTOLAIA PATRIZIA
Congresso 4 1 1 Feb 10 10 10 10 S, gratuita No -
266 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
PROTESICA MAGGIORE
Percorso erogativo dispositivi protesici: modifiche sw AssistantRL a seguito dell'attuazione del DPCM del 12.01.2017
Politiche e Procedure per garantire l'accesso e la continuit dell'assistenza e delle cure
ANGELETTI MARIA GRAZIA
Corso residenziale
4 1 2 Mag 5 5 10 10 S, gratuita No - No
246 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
PROTESICA MAGGIORE
Percorso erogativo dispositivo protesici: modifiche sw AssistantRL a seguito dell'attuazione del DPCM del 12.01.2017
Politiche e Procedure per garantire laccesso e la continuit dellassistenza e delle cure
ANGELETTI MARIA GRAZIA
Corso residenziale
4 1 2 Mar 5 5 10 10 S, gratuita No - No
245 DIP. DEI SERVIZI TERRITORIALI
PROTESICA MAGGIORE
Percorso erogativo dispositivo protesici: effettuazioni ordini centralizzati tramite sw nfs e monitoraggio nuove procedure - compiti del responsabile servizio protesica territoriale delle asst di Milano e asst nord Milano
Politiche e Procedure per garantire laccesso e la continuit dellassistenza e delle cure
ANGELETTI MARIA GRAZIA
Corso residenziale
4 1 2 Gen 5 5 10 10 No No - No
1 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTALE JOURNAL CLUB DSM 2018 Analisi aggionamenti EBM nella letteratura internazionale relativi ai campi appilicativi clinici e dei percorsi di cura del Dipartimento di Salute Mentale. Discussione su possibili innovazioni migliorative nei servizi dipartimentali.
LUGO FRANCO
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Mag 10 0 0 0 No No - No
5
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
204 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTALE La riabilitazione basata sul rimedio cognitivo nei disturbi psichici gravi: basi teoriche ed applicazioni pratiche
Addestrare le diverse figure professionali operanti nei servizi di salute mentale alle tecniche riabilitative che contrastano i deficit cognitivi in corso di disturbi psichiatrici maggiori secondo i pi accreditati modelli evidence based.
MONZANI EMILIANO LUIGI
Corso residenziale
20 3 1 Giu 20 10 0 0 No No - No
122 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTALE Prevenzione degli stati mentali a rischio in et giovanile
sviluppo di conoscenze legate ai temi inerenti alle nuove dipendenze, il cyberbullismo, le nuove droghe, e gli stati menatli a rischio
MORGANTI CARLA ERMINIA
Congresso 6 1 1 Mag 30 10 40 20 No - No
121 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTALE Nucleo di Valutazione della Qualit del DSM - 2018
promuovere iniziative di miglioramento nel DSM e di analizzare le criticit nei dati di funzionamento anche relativamente alle sperimentazioni organizzative in essere.
MORGANTI CARLA ERMINIA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 11 3 0 0 No No - No
102 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTALE Basi farmacologiche e recettoriali , augmentation in non responder e selezione principi attivi in presenza di comorbidita' .
approfondire le basi recettoriali dell' attivita' psicofarmacologica dei pricipi attivi . come combinare differenti pricipi attivi per attenuare i side effect ed ottenere un enancement dell' efficacia come selezionare i principi attivi in occasione di comorbidita' Indirizzarsi verso una terapia ad personam in funzione del profilo recettoriale e eventualmente in base a determinazioni geniche
PIVA ANDREA PAOLO AL
Corso residenziale
8 2 1 Mar 30 0 30 0 S, gratuita No - No
85 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTALE psichiatria di consultazione Aggiornare gli operatori sulle principali tematiche oggetto di consulenza psichiatrica nell'Ospedale generale e sul territorio
PORCELLANA MATTEO
Congresso 8 1 1 Nov 30 30 30 30 S, gratuita No - No
29 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 1 GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI IN OSPEDALE
Il corso si propone di fornire strumenti utili per il fronteggiamento dei comportamenti anomali caratterizzati da eteroaggressivit sia sul piano ambientale, quindi anche prevenzione sul piano architettonico delle struttura, che relazionale, con una specifica sezione pratica dedicata alle tecniche di de-escalation che gli operatori sanitari possono mettere in atto al fine di prevenire interventi pi coercitivi.
LUGO FRANCO
Corso residenziale
7 1 1 Ott 10 0 20 0 S, gratuita No - No
182 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 1 L'arteterapia nei percorsi di cura : modelli, strategie di integrazione, indicatori di risultato
Conoscenza ed approfondimento della molteplicit delle attivit espressive artistiche nei DSMD della Regione Lombardia , con particolare rilievo alla presentazione dei modelli di riferimento e delle pratiche nei diversi contesti, delle strategie di integrazione con i vari interventi di cura nei percorsi terapeutici, delle modalit di valutazione dei processi e degli esiti degli interventi di arteterapia
MELORIO TERESA
Congresso 8 1 1 Mag 50 55 80 100 S, gratuita No - No
62 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 1 Arte come cura Il corso si prefigge di fornire una conoscenza teorica ed esperienziale delle terapie espressive artistiche e della utilit nella cura e nella riabilitazione in tutte le situazione di disagio
MELORIO TERESA
Corso residenziale
8 1 2 Mar 15 15 0 0 No - No
124 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 1 Menthal Health Recovery Star: uno strumento per misurare i processi di recovery nell'ambito della salute mentale - 2018
Il corso finalizzato a favorire l'acquisizione del modello sottostante alla MHRS e favorire i processi di utilizzo dello strumento.
MORGANTI CARLA ERMINIA
Corso residenziale
10 2 2 Set 0 15 0 0 No No - No
160 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 1 prevenzione e trattamento dei disturbi psichici nel periodo perinatale
Presentare e diffondere i modelli teorici e le esperienze operative relativamente alla prevenzione e al trattamento dei disturbi mentali del periodo perinatale.
PERCUDANI MAURO EMILIO
Congresso 16 2 1 Giu 25 45 60 40 S, gratuita No - No
6
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
168 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 1 Maternit fragili Integrazione ospedale-territorio attraverso la condivisione di modelli di intervento e di "best practice" per l'individuazione e l'accompagnamento delle maternit a rischio.
PICCININI GIANLUCA
Corso residenziale
8 2 3 Feb 15 12 0 0 No No - No
22 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 2 Psichiatria e migranti: dalla identificazione della vulnerabilit all'accompagnamento alla cura di pazienti stranieri richiedenti asilo e vittime di tortura
Diffusione dei dati, l'attivit clinica e di ricerca, i contatti, le prospettive future e i progetti.
MARZAGALIA MARZIA MARIA
Congresso 30 6 1 Gen 25 25 50 50 S, gratuita No - No
219 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA 2 GRUPPO DI MIGLIORAMENTO: SUPERVISIONE CASI CLINICI COMPLESSI
Migliorare l'integrazione del gruppo di lavoro nella gestione di casi complessi. Promuovere l'approfondimento clinico Individuare nuove strategie gestionali
RIVA ELISABETTA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Gen 7 9 2 0 S, gratuita No - No
81 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA DI COMUNITA' 2
Modelli riabilitativi e percorsi di risocializzazione in Centro Diurno
Inclusione sociale e reinserimento dell'utente sul territorio Ridefinizione degli obiettivi nella pratica riabilitativa Definizione del ruolo e della figura dell'ESP nel contesto del Centro Diurno Riformulazione dei criteri di accesso al CD Individuazione e strategie di intervento sulle problematiche relazionali dell'utente inserito in contesti lavorativi.
CODAZZI LAURA TERESA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 10 5 0 0 No No - No
174 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA DI COMUNITA' 2
Adults for Children: La Genitorialit nei Servizi Psichiatrici
- analisi epidemiologica del fenomeno - aspetti teorici circa la psicotraumatologia nell'et evolutiva - confronto con esperienze estere - l'esperienza italiana - progettualit future
ZANOBIO ALBERTO LEOPOLDO
Congresso 7 1 1 Feb 23 32 90 85 S, gratuita No 1.500,00 S
84 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA DI COMUNITA' 2
Quando un genitore utente di un servisio psichiatrico: proviamo a pensare anche ai suoi figli
Obiettivi sono: - introduzione di una riflessione sulla tematica, - sensibilizzazione ad una attenzione al tema, - riflettere su possibilit di azione
ZANOBIO ALBERTO LEOPOLDO
Corso residenziale
2 1 2 Mar 13 16 13 16 S, gratuita No - No
66 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
PSICHIATRIA DI COMUNITA' 2
Quando lutente dei servizi psichiatrici riconosciuto autore di reato: dalle norme alla pratica nei servizi di salute mentale
Alla luce della recente riforma del sistema per l'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza per cittadini utenti di servizi psichiatrici, il corso, di natura residenziale, si pone l'obiettivo di: - fare il punto sugli aspetti normativi - fare il punto su obblighi ed ipotesi di intervento da parte dei Servizi in tale ambito. - valutare strategie di intervento su tale tematica
ZANOBIO ALBERTO LEOPOLDO
Corso residenziale
12 4 1 Mar 10 12 0 0 No No - No
272 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
L'intervento psicologicoin area critica - intensiva
definire percorsi di valutazione e trattamento psicologico rivolto all'utenza dell'area intensivo - critica, con la stesura di protocolli clinici condivisi, secondo le linee guida scientifiche.
LISSONI BARBARA
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Mar 10 0 0 0 No No - No
259 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
L'intervento psicologico nell'area adolescenziale
definire percorsi di assessment diagnostico testale per la fascia d'et di passaggio adolescenza-giovane adulto (14-24 aa), individuando procedure di valutazione condivise e di intervento volte a favorire una modalit integrata di lavoro tra i Servizi dedicati a questa fascia di et.
MAZZA UMBERTO
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Mar 15 0 0 0 No No - No
177 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
La psicologia nel sistema Socio Sanitario Regionale. Qualit ed efficacia dei servizi.
Promuovere modelli di gestione improntati all'efficacia e all'efficienza definendo nuovi profili qualitativi nell'intervento clinico
MAZZA UMBERTO
Congresso 7 1 1 Ott 25 25 25 25 S, gratuita No - No
7
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
206 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
L intervento psicologico in area onco-ematologica
definire percorsi di valutazione e trattamento psicologico rivolto all'utenza dellarea onco ematologica, con la stesura di protocolli clinici di valutazione e trattamento condivisi, in riferimento alle linee guida e alla letteratura scientifica.
SGOIFO ANNALISA
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Mar 10 0 0 0 No No - No
24 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
Lintervento psicologico in area trapianti
Il gruppo, composto da Psicologi Dirigenti e consulenti del ASST Niguarda, ha la finalit di definire percorsi diagnostici e terapeutici, integrati alle discipline medico-chirurgiche in ambito ospedaliero e territoriale, utilizzando anche la discussione del caso clinico, indirizzati allutenza con patologia organica e disagio psichico secondario a questa, definendo strategie funzionali utili a promuovere una condizione di benessere
VOLTOLINI ALESSANDRA RITA MARIA
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Gen 20 0 0 0 No No - No
233 DIP. DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
Le procedure di assessment psicologico clinico nei Servizi psichiatrici del DSMD.
Acquisire elementi per la definizione di procedure di assessment diagnostico - testale nei percorsi di valutazione riferiti all'utenza psichiatrica.
ZANINI SUSANNA CATIA
Gruppo di miglioramento
2 6 1 Mar 12 0 0 0 No No - No
195 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
CURE PALLIATIVE E HOSPICE
I bisogni del malato in cure palliative tra Ospedale e Territorio - 2018
Migliorare valutazione ed approccio clinico multidimensionale del malato/famiglia in cure palliative.
CAUSARANO IGNAZIO RENZO
Corso residenziale
10 4 1 Feb 10 5 10 5 S, gratuita No - No
56 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
CURE PALLIATIVE E HOSPICE
Riconoscere - riconoscerci con il paziente/famiglia
Nelle cure palliative importante per le diverse figure professionali che venga formato un bagaglio culturale, che preveda aspetti relazionali e comunicativi e sistemici in cui il paziente vive. Si tratta di prendere in carico il paziente nella sua globalit e nella lettura di bisogni espliciti e sottesi che coinvolgono diverse aree della persona, quindi non solo quelle tecniche assistenziali, ma soprattutto riconoscere ed accogliere il nucleo famigliare come componente fondamentale del sistema.
CAUSARANO IGNAZIO RENZO
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Gen 17 10 0 0 No No - No
199 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
DIPARTIMENTALE Gestione e miglioramento della qualit nellambito dellaccreditamento JACIE, riguardante lintero programma Trapianti Ospedale
Attuazione del programma di miglioramento e di gestione della qualit del Programma Trapianti Ospedale Niguarda secondo gli standard Jacie, condivisione dell'analisi dell'attivit delle diverse sezioni implicate, individuazione di criticit e sviluppo di piani di miglioramento. Condivisione del Programma con i centri esterni che condividono parte del percorso trapianto.
GRILLO GIOVANNI
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Apr 20 0 0 0 No No - No
298 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
EMATOLOGIA LEmatologia di Niguarda parla diMieloma multiplo ricaduto refrattario: immunoterapia e nuovi farmaci nella scelta terapeutica di oggi
Focalizzare gli aspetti biologici del mieloma ricaduto, la possibilit di utilizzo nei nuovi farmaci da soli e in combinazione , ad oggi approvati per il trattamento del mieloma in prima e seconda ricaduta, considerare un possibile approccio personalizzato e individuare nuove possibili parametri di risposta e monitoraggio della malattia, quali la malattia minima residua.
CAFRO ANNA MARIA
Congresso 7 1 1 Mag 20 0 65 0 S, gratuita No - S
306 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
EMATOLOGIA Macroglobulinemia di Waldenstrom: vivere con una patologia rara
diffusione di conoscenze in merito alla Macroglobulinemia di Waldenstrom
CAIROLI ROBERTO
Congresso 5 1 1 Apr 0 0 0 100 S, gratuita No 5.000,00 S
57 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
EMATOLOGIA Collaborazione Radiologia-Oncoematologia: revisione casi critici 2018
Revisione critica di immagini radiologiche di pazienti seguiti c/o lematologia per patologie onco-ematologiche. Discussione con il Primario della Radiologia dimmagini di difficile interpretazione fondamentali per il programma di cura degli assistiti.
CAIROLI ROBERTO
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 5 14 0 0 No No - No
8
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
28 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
EMATOLOGIA Leucemia mieloide acuta: qualcosa sta cambiando?
informare i professionisti che sono coinvolti a vario titolo nella gestione dei pazienti affetti da LMA (ematologi, oncologi, internisti, medici di base) riguardo alla gestione terapeutica dei pazienti affetti da LMA e in particolare all'utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare
CAIROLI ROBERTO
Congresso 4 1 1 Mag 60 0 90 0 S, gratuita No - S
58 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
EMATOLOGIA Aggiornamento continuo delle procedure diagnostiche, terapeutiche e organizzative in oncoematologia - 2018
aggiornamento scientifico sulle novit in termini di trattamento delle malattie oncoematologiche e consolidamento organizzativo e procedurale dell'quipe di lavoro
MONTILLO MARCO
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 34 0 0 0 No No - No
256 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
EMATOLOGIA Applicazione del Codice Unico Europeo (SEC) e aggiornamento delle procedure 2018.
L'obiettivo formativo consiste nell' approfondire la conoscenza degli aspetti legislativi e regolatori riguardanti le competenze degli Istituti dei tessuti alla luce delle nuove norme, le prescrizioni tecniche relative alla codifica di tessuti e cellule umani nonch il sistema di codifica ISBT128 dei prodotti cellulari, sistema di codifica e di etichettatura che viene riportato anche nel Compendio dei Tessuti allinterno della piattaforma europea
PEZZETTI LAURA MARIA MIC
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Feb 10 0 0 0 No No - No
79 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
ONCOLOGIA FALCK La resezione delle metastati epatiche e polmonari dei tumori del colon-retto 2018
Discutere in un ambiente multidisciplinare che comprenda gli specialisti oncologi, chirurghi, radiologi, radioterapisti ed endoscopisti la strategia diagnostico terapeutica ottimale per paziente oncologici che presentino lesioni metastatiche potenzialmente resecabili
SARTORE BIANCHI ANDREA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 25 0 0 0 No No - No
78 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
ONCOLOGIA FALCK Discussione collegiale di casi clinici e problematiche cliniche inerenti alla pratica dell'oncologia medica 2018
Si ritiene necessario proseguire il gruppo di lavoro dedicato alla discussione collegiale su decisioni terapeutiche di casi clinici, oltre ad un approfondimento ed aggiornamento su tematiche oncologiche al fine di un miglioramento dell'impostazione diagnostico-terapeutica in ambito oncologico.
TARENZI EMILIANA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 12 9 0 0 No No - No
76 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
RADIOTERAPIA Discussione casi clinici di radioterapia oncologica 2018
Ampliamento delle conoscenze su un pi ampio spettro di patologie oncologiche
PALAZZI MAURO FILIPPO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 10 0 0 0 No No - No
198 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
TRAPIANTI DI MIDOLLO
Miglioramento della qualit, audit interni e riesame:proseguimento del lavoro dellaccreditamento JACIE del CTM.
L'evento si propone di continuare il lavoro iniziato di gestione della Qualit all'interno del programma di accreditamento JACIE del Programma Trapianti
GRILLO GIOVANNI
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Apr 5 22 0 0 No No - No
75 DIP. EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA
UROLOGIA Incontri multidisciplinari di uro-oncologia 2018
Le attuali evidenze scientifiche e cliniche sostengono fortemente la necessit di un approccio terapeutico multidisciplinare per le neoplasie urologiche. La gestione complessa di questi tumori richiede infatti l'organizzazione di percorsi di diagnosi e cura che coinvolgono moteplici figure specialistiche.
RICOTTA RICCARDO
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
274 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
AAT - 118 MILANO Tutoraggio del nuovo personale infermieristico in SOREU
Acquisire conoscenze e abilit nella gestione degli strumenti informatici di utilizzo. Conoscere e intervenire in modo appropriato, per quanto di competenza nel flusso della gestione degli interventi di soccorso.
MANZONI PAOLA
Attivit di addestramento
60 20 1 Gen 0 10 0 0 No No - No
9
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
273 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
AAT - 118 MILANO Incontri monotematici sul miglioramento delle procedure operative nell'ambito SOREU/AAT
Consolidare competenze clinico Assistenziali specifiche relative ad interventi, casi clinici o Linee Guida in tema di Emergenza Urgenza
MANZONI PAOLA
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Feb 10 20 0 0 No No - No
216 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1 - TERAPIA INTENSIVA
Comunicazione e relazione in area critica 2018
raggiungere, come responsabilit professionale di un intera equipe, la padronanza relazionale e comunicativa necessaria nelle condizioni critiche di lavoro in ambito DEA.
CASELLA GIAMPAOLO DOMEN
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Feb 20 20 0 0 No No - No
37 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1 - TERAPIA INTENSIVA
L'ecografia in Terapia Intensiva: quello che serve all'intensivista ecocardiografia trans toracica, ecografia polmonare e approccio ecografico per gli accessi venosi-2018
Diffondere all'interno del gruppo medico l'utilizzo di una tecnica ancora non da tutti conosciuta, ma ormai largamente diffusa nel mondo dell'emergenza urgenza. Imparare ad utilizzare al meglio l'ecografia come strumento di diagnosi e indirizzo delle scelte terapeutiche
FARALDI LOREDANA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Gen 20 0 0 0 No No - No
217 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1 - TERAPIA INTENSIVA
La sepsi grave nel paziente critico: revisione di protocolli e procedure 2018
Revisione delle procedure e dei protocolli di diagnosi e terapia precoce nella sepsi grave nel paziente critico
GASPARINI LAURA ELISA
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Giu 105 0 0 0 No No - No
257 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
CENTRO ANTIVELENI Gruppo di miglioramento: revisione dei protocolli diagnostici terapeutici 2018
A partire dalla revisione dei casi clinici pi rilevanti dal punto di vista epidemiologico o scientifico, rendere omogenea l' erogazione del servizio di consulenza con eventuale aggiornamento dei protocolli diagnostici terapeutici in uso al CAV.
FERRUZZI MARCELLO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Giu 16 0 0 0 No No - No
227 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
CENTRO DI MEDICINA IPERBARICA
Incontri monotematici sul miglioramento delle procedure operative nell'ambito della Medicina Subacquea ed Iperbarica
Consolidare competenze clinico assistenziali specifiche relative ad interventi di emergenza, casi clinici o Linee Guida in tema di Medicina Subacquea ed Iperbarica
GARUTI FABIO STEFANO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 10 5 0 0 No No - No
238 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
L'ecografia nel supporto agli accessi vascolari e alle sierose 2018
Diffondere le metodiche alle procedure invasive tramite ecografia
BETTONI GIUSEPPE
Corso residenziale
8 1 1 Mag 10 0 20 0 S, a pagamento
No - No
237 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
Corso Base di Ecografia d'Urgenza 2018
Fornire le competenze teoriche e pratiche di base per iniziare un percorso di pratica supervisionata di utilizzo dell'ecografia focalizzata in urgenza
TOMBINI VALERIA
Corso residenziale
16 2 1 Mag 7 0 18 0 S, a pagamento
No - No
70 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Aggiornamenti in Ortopedia e Traumatologia 2018
Sviluppare competenze,nuove tecniche ortopediche e traumatologiche, programmi riabilitativi, modalit di somministrazione di farmaci, valutazione di utilizzo esami di laboratorio.
CAPITANI DARIO
Gruppo di miglioramento
30 15 1 Gen 10 5 0 0 No No - No
18 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Verso una nuova responsabiit sanitaria a seguito della Legge Gelli-Bianco
Informazione dei medici per la gestione della propria professione e per la copertura assicurativa
MOSCATI MARCO
Congresso 4 1 1 Feb 110 0 100 0 S, gratuita No -
69 DIP. EMERGENZA URGENZA - E.A.S.
TRAUMA TEAM Revisione casi clinici anno 2018 miglioramento della qualit assistenziale nella gestione del trauma maggiore da parte del team multispecialistico del Dipartimento di Emergenza Urgenza E.A.S., del Dipartimento Chirurgico Polispecialistico, Dipartimento di Neuroscienze e del Dipartimento Tecnologie Avanzate. Integrazione tra le diverse figure specialistiche che intervengono sul traumatizzato nella fase diagnostica e terapeutica.
CHIARA OSVALDO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 18 5 0 0 No No - No
10
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
159 DIP. MATERNO INFANTILE
CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Corso di ecocardigrafia fetale L'obiettivo quello di dare informazioni riguardo alla corretta diagnosi delle malformazioni cardiache nel feto. La precisa diagnosi di malformazione di fondamentale importanza per le implicazioni di gestione della sede del parto se debba avvenire o meno in una struttura di terzo livello con la cardiologia e cardiochirurgia pediatrica.
VIGNATI GABRIELE MARIA
Corso residenziale
3 giorni
2 1 Mag 0 0 6 0 S, a pagamento
No - No
51 DIP. MATERNO INFANTILE
CARDIOLOGIA PEDIATRICA
up-date in cardiologia pediatrica - 2018
Valutazione dei propri risultati nei confronti dell?esperienza della letteratura in materia di cardiologia pediatrica.
VIGNATI GABRIELE MARIA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 20 6 0 0 No No - No
49 DIP. MATERNO INFANTILE
CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Novit in cardiologia pediatrica - 2018
Valutazione dei propri risultati nei confronti dell'esperienza della letteratura in materia di cardiologia pediatrica.
VIGNATI GABRIELE MARIA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Lug 20 6 0 0 No No - No
271 DIP. MATERNO INFANTILE
CENTRO SEMIRESIDENZIALE PER I DISTURBI DELLO SVILUPPO DELL'AUTISMO INFANTILE
L'integrazione delle competenze professionali come modello efficace di presa incarico in un centro semiresidenziale per autismo infantile - 2018
Condivisione delle competenze del singolo professionista nel modello di presa incarico integrata.
MAURI GABRIELLA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Feb 3 1 0 0 No No - No
80 DIP. MATERNO INFANTILE
CHIRURGIA PEDIATRICA
Meeting di Chirurgia Pediatrica: discussione casi clinici ed aggiornamento - 2018
Formazione ed aggiornamento del personale medico con riferimento ai quadri clinici chirurgici pediatrici pi complessi.
LANATA MARCO FRANCESCO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 8 0 0 0 No No - No
77 DIP. MATERNO INFANTILE
NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Stabilizzazione del neonato critico - 2018
Formare il personale sanitario della nostra Azienda Ospedaliera e delle strutture ospedaliere collegate alla nostra T.I.N. per predisporre dei percorsi condivisi finalizzati alla corretta esecuzione delle manovre di stabilizzazione neonatale.
BRUNELLI ALBERTO VITTORIO ROBERTO
Corso residenziale
8 1 2 Mag 5 10 10 5 S, gratuita No - No
137 DIP. MATERNO INFANTILE
NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Allattamento al seno - Formazione basata sul Corso 20 ore OMS UNICEF
Fornire le competenze di base per il counselling sull'allattamento al seno come raccomandato dalle organizzazioni internazionali (OMS, UNICEF) per ottemperare al progetto "Ospedale amico del bambino" (Progetto ASL di Milano)
BRUNO RAFFAELLA
Corso residenziale
20 3 1 Mar 2 8 2 10 S, gratuita No - No
258 DIP. MATERNO INFANTILE
NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
La dimissione protetta del neonato con bisogni speciali in continuit con le risorse dipartimentali e territoriali
Formazione del personale medico ed infermieristico, nell'ambito specifico, e preparazione di materiale documentale adeguato al lavoro proposto.
FIOCCHI STEFANO
Gruppo di miglioramento
8 4 1 Mar 10 3 0 0 No No - No
261 DIP. MATERNO INFANTILE
NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Stroke neonatale: dalla diagnosi al follow-up
Fornire le competenze per l'identificazione precoce dello stroke ischemico neonatale, mediante l'esecuzione di neuroimaging, al fine di identificare i neonati candidati al trattamento farmacologico e permettere la tempestiva presa in carico del piccolo paziente a livello multidisciplinare per ridurre gli outcomes a distanza
RESTELLI ROBERTA
Corso residenziale
4 1 1 Mag 20 5 5 0 S, gratuita No - No
23 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Osservazione e analisi multidisciplinari di videoregistrazioni di bambini con patologia neuromotoria per la definizione della diagnosi, della prognosi e del progetto riabilitativo.
Acquisizione da parte degli operatori che, ognuno in base alla propria professionalit, si occupano di bambini con patologia neuromotoria di competenze sempre migliori per arrivare ad una diagnosi precoce e ad un progetto terapeutico mirato, che la prima condizione perch la terapia sia veramente efficace.
ASTORI MARIA GRAZIANA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 2 7 0 0 No No - No
11
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
55 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Confronto sull'utilizzo dell'approccio psicoterapeutico EMDR in diverse realt cliniche del nostro ospedale e con pazienti sia dell'et evolutiva che dell'et adulta: discussione di casi clinici
Condivisione e discussione: -di individuazione di casi clinici adatti all'uso dell'EMDR -modalit di applicazione dell'EMDR in disturbi psicologici specifici -di ambiti di intervento psicologico con EMDR sia ambulatoriali che in reparto
CARTONI ALESSANDRA
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Feb 11 0 0 0 No No - No
53 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
I disturbi emotivi, relazionali, comportamentali e dello sviluppo in et evolutiva: confronto su esperienze cliniche con riferimento alla letteratura
Condivisione e discussione: - di strumenti e metodologie valutative - delle indicazioni al trattamento - dei progetto abilitativi-riabilitativi - di casi clinici
CARTONI ALESSANDRA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 2 11 0 0 No No - No
277 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Percorsi innovativi per i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento
Avviamento di tecniche innovative all'interno della pratica clinica diagnostica e terapeutica per bambini con Disturbi del Linguaggio e Disturbi dell'Apprendimento
FORNARO EMIDDIO POMPEO
Congresso 16 4 1 Apr 30 70 20 50 S, a pagamento
No - No
43 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
I percorsi innovativi per i disturbi del linguaggio dell'apprendimento
condivisione di nuovi percorsi per i DL ( Disturbi del Linguaggio ) ed i DSA ( Disturbi dell''Apprendimento )
FORNARO EMIDDIO POMPEO
Congresso 7 1 1 Ott 0 0 0 0 S, gratuita No - No
38 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Discussione di casi clinici della Neuropsichiatria Infantile in tema di Disturbi del Neurosviluppo
Confronto clinico riabilitativo e di cura psicologica per i casi in carico ai servizi di NPIA della ATS Milano
FORNARO EMIDDIO POMPEO
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Feb 8 8 3 3 S, gratuita No - No
190 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Psicologia clinica in et evoltiva. Consultazione psicodiagnistica e indicazioni terapeutiche - 2018
Confronto clinico tra colleghi e maggiore condivisione delle modalit di presa in carico e di intervento clinico
MARENGO FRANCESCA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Mar 18 0 0 0 No No - No
214 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Consolidare l'esperienza di valutazione delle funzioni adattive dell'equipe multidisciplinare in un ottica di semeiotica positiva
Conoscere in modo pi approfondito le metodologie di osservazione clinica dei diversi operatori dell'equipe, favorire lo sviluppo di uno sguardo condiviso e integrato in fase di valutazione del profilo funzionale, sviluppare la capacit dell'equipe di riconoscere le risorse del paziente, anche nei quadri pi complessi, in un'ottica di semeiotica positiva.
Marzorati Michela Natalina
Gruppo di miglioramento
2 10 1 Gen 4 11 0 0 S, gratuita No - No
292 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Revisioni multidisciplinari di casi clinici in neuropediatria - 2018
Lo scopo del corso quello di perfezionare l'integrazione tra neuropsichiatri infantili e neuroradiologi dedicati all'area pedaitrica attraverso la valutazione collegiale di casistiche cliniche.
VACCARI ROBERTO
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Feb 30 0 0 0 No No - No
197 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Caregivers, Neurocienziati e Clinici nella presa in carico degli esiti di stroke pre-perinatale e della prima infanzia
favorire armonizzazione e sinergie nel percorso assistenziale in bambini con esiti di stroke pre-perinatale e della prima infanzia attraverso i contributi delle neuroscienze , della riabilitazione e del punto di vista dei caregivers.
VACCARI ROBERTO
Congresso 8 1 1 Mag 0 55 0 90 S, gratuita No - No
46 DIP. MATERNO INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Clinica neuropsichiatrica infantile tra ospedale e territorio. - 2018
Uniformare indirizzi diagnostici e terapeutici in temi di neurologia e di psichiatria dell'et evolutiva.
VACCARI ROBERTO
Gruppo di miglioramento
24 6 1 Mar 21 0 0 0 No No - No
12
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
136 DIP. MATERNO INFANTILE
OCULISTICA PEDIATRICA
occhio al bambino: niguarda news
Formare e istruire colleghi del territorio e Pediatri di famiglia sulle modalit terapeutiche pi idonee ed innovative per la cura di patologie oculari pediatriche. Possibilit di interagire e di scambiare opinioni tra ospedale e territorio sulla continuit delle cure assistenziali.
PIOZZI ELENA Congresso 4 ore
1 1 Gen 15 6 40 10 S, gratuita No - S
48 DIP. MATERNO INFANTILE
OCULISTICA PEDIATRICA
aggiornamento sulla funzione visiva in et pediatrica- edizione 2018
Migliorare le proprie conoscenze e capacit chirurgiche. PIOZZI ELENA Gruppo di miglioramento
12 6 1 Mar 10 10 0 0 No No - No
287 DIP. MATERNO INFANTILE
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Emergenza ipertensiva ed eclampsia
sviluppare le competenze per la gestione dell'emergenza ipertensiva e della crisi eclamptica
LISSONI DONATELLA
Corso residenziale
4 1 2 Mag 17 5 5 0 S, gratuita No -
4 DIP. MATERNO INFANTILE
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
La mortalit perinatale: una performance mancata. Discorsi e orientamenti per l'azione.
Potenziare i servizi istituzionali formando il personale sulla specificit della morte perinatale, sia promuovere e sostenere l'azione del privato sociale impegnato a dare sostegno ai genitori
LISSONI DONATELLA
Congresso 12 2 1 Gen 50 50 50 100 S, gratuita - No
45 DIP. MATERNO INFANTILE
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Revisione multidisciplinare ed analisi casi ginecologici complessi - 2018
aggiornamento continuo dei professionisti con revisione e discussione dei lavori pi significativi anche attraverso l'analisi critica di casi particolarmente complessi e/o rari, e dei comportamenti diagnostici e terapeutici attuati
MERONI MARIO GIUSEPPE
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 22 0 0 0 No No - No
44 DIP. MATERNO INFANTILE
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Attraverso la stesura di protocolli clinici, discussione dei casi clinici, riorganizzazione servizi ambulatoriali - 2018
I medici e le ostetriche della struttura devono essere edotti della nuova impostazione e dei protocolli clinici in uso in sala parti e in degenza.
MERONI MARIO GIUSEPPE
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 20 20 0 0 No No - No
52 DIP. MATERNO INFANTILE
PEDIATRIA Protocolli diagnostico terapeutici di trattamento delle principali problematiche pediatriche - 2018
Produzione/revisione di PDTA e di linee guida in area pediatrica
DE GIACOMO COSTANTINO
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Feb 14 0 0 0 No No - No
61 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA
Aggiornamento del comparto su tematiche di laboratorio in ambito biochimico - anno 2018
Miglioramento e aggiornamento delle conoscenze tecnologiche e non, per un migliore svolgimento delle attivit di competenza tecnica
GRASSI LUISA Gruppo di miglioramento
10 5 1 Apr 0 50 0 0 No No - No
60 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA
Aggiornamenti mensili su temi di medicina di laboratorio in ambito biochimico e microbiologico - anno 2018
Aggiornamento delle conoscenze per un migliore svolgimento delle attivit dei dirigenti della struttura nei propri ambiti di competenza
GRASSI LUISA Gruppo di miglioramento
20 10 1 Mar 23 0 0 0 No No -
59 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA
Aggiornamenti del comparto su tematiche di laboratorio in ambito microbiologico - anno 2018
Miglioramento e aggiornamento delle conoscenze tecnologiche e non, per un migliore svolgimento delle attivit di competenza tecnica
GRASSI LUISA Gruppo di miglioramento
10 5 1 Mar 0 31 0 0 No No - No
21 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
IMMUNOEMATOLOGIA E CENTRO DI LAVORAZIONE E VALIDAZIONE
Standardizzazione dei protocolli diagnostici e terapeutici nella trasfusione di urgenza/emergenza
Attraverso simulazioni e discussioni di casi reali, si identificheranno i pi comuni punti di criticit e controversia per ottenere il massimo livello di omogeneit operativa in tutte le sedi aziendali e in tutti i contesti clinici
Brando Bruno Gruppo di miglioramento
8 4 1 Giu 30 20 0 0 No No - No
20 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
IMMUNOEMATOLOGIA E CENTRO DI LAVORAZIONE E VALIDAZIONE
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA (TTP)
Corretta gestione clinica di malattia rara ad esordio acuto necessitante interventi diagnostici e terapeutici in urgenza. Disseminazione e consolidamento della conoscenza a vari livelli di responsabilit clinica
Brando Bruno Corso residenziale
4 1 4 Mar 30 0 0 0 No - No
19 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
IMMUNOEMATOLOGIA E CENTRO DI LAVORAZIONE E VALIDAZIONE
LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEL TERRITORIO
Integrazione fra assistenza territoriale e ospedaliera al fine di raggiungere le competenze tecniche della corretta gestione extraospedaliera del paziente anticoagulato, con il pieno supporto e monitoraggio del centro di riferimento ospedaliero
Brando Bruno Gruppo di miglioramento
8 4 1 Apr 31 30 0 0 No No - No
13
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
186 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Aggiornamenti in immunoematologia 2018
Promuovere la metodologia di approccio a casi complessi di immunizzazione per consolidare una adeguata competenza negli operatori del settore
BOIANI ELISA Gruppo di miglioramento
8 4 1 Apr 18 26 0 0 No No - No
172 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Citofluorimetria integrata in oncoematologia: presentazione di casi clinici
Obiettivo dell'evento esplorare casi didattici di oncoematologia, mediante un approccio di diagnostica integrata
CESANA CLARA
Corso residenziale
4 1 2 Ott 10 5 10 5 S, gratuita No - No
189 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Council of Europe Good Practice guidelines: La validazione degli emocomponenti
Implementazione procedure validazione emocomponenti SIMT-Microbiologia, FMECA dei processi
CUPPARI IRENE
Gruppo di miglioramento
10 5 1 Apr 15 15 0 0 No No - No
188 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. La trasfusione di sangue ed emocomponenti
Miglioramento dell'appropriatezza della trasfusione del sangue e degli emocomponenti e della gestione e prevenzione delle reazioni trasfusionali
CUPPARI IRENE
Corso residenziale
4 1 3 Mar 15 15 0 0 No No - No
187 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Buon uso del plasma e dei plasmaderivati
Implementazione appropriatezza utilizzo del plasma e dei plasmaderivati, in particolar modo albumina e Immunoglobuline
CUPPARI IRENE
Corso residenziale
4 1 3 Mag 15 15 0 0 No No - No
249 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Patient Blood management - una necessit
Diffusione del programma di "Patient Blood Management" all'interno del nostro ospedale e adeguamento alle nuove indicazioni in materia di medicina trasfusionale
PUGLIANO MARIATERESA
Corso residenziale
4 1 2 Apr 15 15 0 0 S, gratuita No - No
252 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Audit processi e procedure S.I.M.T
Educazione al processo di revisione delle attivit, revisione periodica degli indicatori
ROSSINI SILVANO
Audit clinico 24 10 1 Feb 18 27 0 0 No -
251 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. La produzione degli emocomponenti
Disseminare la conoscenza degli standard europei di produzione degli emocomponenti (GPG)
ROSSINI SILVANO
Gruppo di miglioramento
2 4 1 Feb 18 26 0 0 -
250 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Il processo di degli emocomponenti
Disseminazione degli standard attuali richiesti per la produzione di emocomponenti
VERONESE LUCA
Gruppo di miglioramento
8 4 1 Feb 18 26 0 0 No No -
248 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Gestione clinica dell'anemia - Interazione Ospedale Territorio
Condivisione con MMG iter diagnostico-terapeutico anemie croniche
VOLPATO ELISABETTA BICE MARIA
Corso residenziale
4 1 1 Ott 0 0 30 0 S, gratuita No - No
207 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Council of Europe GPS: la gestione della donazione di sangue e di cellule staminali nel contesto degli standard di riferimento (Council of Europe, JACIE)
Revisione procedure legate alla donazione di sangue e cellule staminali secondo Council of Europe GPS e JACIE.
VOLPATO ELISABETTA BICE MARIA
Gruppo di miglioramento
8 4 1 Mar 8 7 0 0 No No - No
205 DIP. MEDICINA DI LABORATORIO
S.I.M.T. Aggiornamenti in Medicina Trasfusionale
Approfondimenti e integrazione medico-infermiere sulle attivit di pratica quotidiana
VOLPATO ELISABETTA BICE MARIA
Gruppo di miglioramento
8 4 1 Feb 8 7 0 0 No No - No
156 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
DIABETOLOGIA Aggiornamento in ambito diabetologico - 2018
Aggiornamento sulle novit nell'ambito della gestione clinica della malattia diabetica. Approfondimenti in particolare su alcuni temi di competenza specifica della struttura.
BONOMO MATTEO ANDREA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Feb 6 3 0 0 No No - No
294 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
DIPARTIMENTALE Ventilazione non invasiva in medicina interna
Formare un numero di medici che sappiano utilizzare nella pratica clinica questa metodica in un'ottica di una miglior appropriatezza,eficienza ed efficacia
COLOMBO FABRIZIO
Corso residenziale
4 1 2 Mar 30 0 0 0 No No - No
295 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MALATTIE INFETTIVE Il consulente infettivologo nel Dipartimento Medico Polispecialistico.
Identificazione patologia sentinella per infezione HIV MOIOLI MARIA CRISTINA
Corso residenziale
4 1 2 Apr 12 8 0 0 No No - No
279 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MALATTIE INFETTIVE Valutazione pretrapianto , profilassi diagnosi e trattamento complicanze infettive nel trapianto organo solido e midollo osseo
Rivalutazione collegiale con gli specialisti coinvolti indicazioni valutazione pretrapianto , profilassi , diagnosi e trattamento complicanze infettive Aggiornamento trapianti in infezione HIV
MOIOLI MARIA CRISTINA
Gruppo di miglioramento
16 8 1 Feb 10 10 0 0 No No - No
14
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
254 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MALATTIE INFETTIVE I vaccini e Immunodepressione : quando e dove . Il ruolo dell'infettivologo
Implementazione conoscenza nuovo piano vaccinale Identificazione di percorsi e indicazioni
MOIOLI MARIA CRISTINA
Corso residenziale
4 1 2 Feb 10 2 15 3 S, gratuita No - No
253 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MALATTIE INFETTIVE Infezione da CMV e da virus nel trapianto di organo solido e di midollo osseo: dalla diagnosi alla terapia
aggiornamento e corretta gestione delle infezioni virali nel paziente trapiantato
MOIOLI MARIA CRISTINA
Corso residenziale
4 1 2 Mar 10 2 15 3 S, gratuita No - No
71 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MALATTIE INFETTIVE Corso di formazione ed aggiornamento professionale ai sensi della legge 135/90 - 2018
Aumentare le conoscenze e le competenze in relazione al tema del sistema di sorveglianza delle infezioni da HIV e in merito al percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da HIV (AIDS)
PUOTI MASSIMO
Corso residenziale
36 8 2 Mar 30 0 0 0 No No - No
47 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MALATTIE INFETTIVE Casi clinici e nuove linee guida in Infettivologia 2018
Aggiornamento linee guida secondo la pi recente letteratura scientifica e i casi clinici della Struttura
PUOTI MASSIMO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 15 0 0 0 No No -
41 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MEDICINA 1 A Nuovi orientamenti in Medicina interna - 2018
Migliorare le conoscenze scientifiche e migliorare i comportamenti di diagnosi e cura del paziente internistico
COLOMBO FABRIZIO
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Feb 20 0 0 0 No No - No
221 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MEDICINA GENERALE - DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
Lintegrazione delle specifiche competenze in un team multi professionale nellambito della S.C. di Nutrizione Clinica 2018
migliorare lintegrazione e la condivisione delle competenze dei differenti Professionisti afferenti allequipe multidisciplinare, ottimizzare le risorse e i percorsi di cura, revisione di procedure e protocolli di intervento della SC, potenziare i percorsi di rete interdivisionali (DSM e Dipartimento Polispecialistico Chirurgico) e integrazione con il territorio
CORRADI ETTORE
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 12 5 0 0 No No - No
39 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
MEDICINA INTERNA 1 Incontri di Medicina Interna 2018 Migliorare le conoscenze e competenze internistiche. COLOMBO FABRIZIO
Congresso 6 2 1 Mar 10 0 40 0 S, gratuita No - No
36 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
NEFROLOGIA (ABILITAZIONE TRAPIANTO RENE)
Condivisione delle conoscenze 2018
Mettere in comune le rispettive competenze super-specialistiche, discussione protocolli, aggiornamenti della rispettiva letteratura, discussione casi clinici fra colleghi impegnati nei diversi settori
MONTOLI ALBERTO
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Gen 16 0 0 0 No No - No
161 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
NEFROLOGIA DEI TRAPIANTI
Incontri di aggiornamento clinico-patologici tra nefrologi e patologi - 2018
Aggiornamento e diffusione di conoscenze tra i professionisti nefrologi e patologi
COLOMBO VALERIANA GIUSEPPINA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 15 0 0 0 No No - No
289 DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO
PNEUMOLOGIA Discussione multidisciplinare di casi clinici di Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
Attivare un modello condiviso di gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale per il paziente affetto da IPF. Per agire contro la IPF necessario, oltre allaggiornamento scientifico, un lavoro di team professionale non solo per confrontare ed elevare il profilo di esperienza clinica ma, anche per imparare a gestire l'impatto socio-economico della malattia polmonare ed ottimizzare le risorse disponibili.
DE JULI EMANUELA
Gruppo di miglioramento
18 9 1 Feb 6 0 9 0 S, gratuita No - No
218 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - NEURORIANIMAZIONE
Riunioni di aggiornamento clinico organizzative anno 2018
Miglioramento della pratica clinica,miglioramento dei processi organizzativi.
CURTO FRANCESCO
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 12 10 0 0 No No - No
26 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - NEURORIANIMAZIONE
Casi/eventi a valenza organizzativa e/o cambiamento management
formare personale sanitario/ aggiornamenti GIACOMINI MATTEO
Gruppo di miglioramento
12 6 1 Mar 15 15 0 0 No No - No
27 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - NEURORIANIMAZIONE
Casi clinici in neuroanestesia discussione di casi clinici aggiornamento sulle procedure di neuroanestesia
ZANIBONI MATTEO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 14 0 0 0 No No - No
15
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
9 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE
Gruppo di miglioramento sulla Terapia del Dolore 2018
La terapia del dolore una materia multidisciplinare che raccoglie numerose branche della medicina. Il gruppo si propone di discutere: le principali sindromi algiche, i protocolli terapeutici per favorire la creazione di un PDTA multidisciplinare ospedaliero e territoriali.
NOTARO PAOLO
Comitati 24 24 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
8 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE
Sabato RED contro il dolore Migliorare le conoscenze sui setting di cura erogate dalle strutture cittadine del dolore e favorire la comunicazione reciproca tra ospedale e MMG
NOTARO PAOLO
Corso residenziale
7 1 3 Gen 0 0 25 0 S, gratuita No - No
7 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE
GdM Immagin 2018 Standardizzare la lettura dell'indagine strumentale anche da non radiologi
NOTARO PAOLO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
6 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE
Malattia Dolore e rete territoriale - 2018
Scopo di questo corso aperto a tutte le professioni : - fornire elementi culturali, conoscitivi e formativi sulla diagnosi, cura e riabilitazioni delle prevalenti sindrome dolorose acute e croniche con luso e gestione corretta dei farmaci, della tecnologia e delle tecniche integrative sempre con una visone interspecialistica - porre i presupposti per la creazione di un percorso di continuit di cura algologica tra ospedale e territorio anche con il supporto in termini di sussidiariet delle associazioni di volontariato e del terzo settore -
NOTARO PAOLO
Congresso 26 3 1 Mar 25 25 50 50 S, gratuita No - S
5 DIP. NEUROSCIENZE
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE
AUDIT - Percorso per il miglioramento della aderenza teraputica nei pazienti fragili che utilizzano oppiodi per il controllo del dolore
La presa in carico del paziente fragile con dolore refrattario una delle problematiche di recente attenzione normativa per quanto riguarda il tema cronicit. Le poli terapie, let avanzata, e la scarsa consapevolezza sono spesso le maggiori cause di scarsa aderenza terapeutica da parte dei pazienti rispetto alla prescrizioni.
NOTARO PAOLO
Audit clinico 30 15 1 Mag 15 0 0 0 No No - No
163 DIP. NEUROSCIENZE
CENTRO NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA
Formazione interna: presa in carico e percorso assistenziale dei pazienti con malattia di Alzheimer e altre demenze e proseguimento dell'approccio riabilitativo neuropsicologico dei pazienti dimessi dell'unita di riabilitazione- 2018
Aggiornamento circa le procedure diagnostiche e cliniche utilizzate per la valutazione e la riabiliazione neuropsicologica, attraverso il confronto e la presentazione di casi clinici di particolare interesse. Ricerca e organizzazione di documentazione, confronto attivo sulla lettura di testi e/o di articoli scientifici, confronto tra soluzioni in gruppo opportunamente guidato, analisi di casi e situazioni, presentazione e discussione di relazioni e documenti.
BOTTINI GABRIELLA
Gruppo di miglioramento
8 4 1 Feb 15 0 0 0 No No - No
64 DIP. NEUROSCIENZE
CHIRURGIA DELL'EPILESSIA E DEL PARKINSON
Iter Prechirurgico e Definizione delle Indicazioni all'Intervento 2018
La discussione dei casi clinici consente uno scambio reciproco di informazioni tra le diverse competenze, aggiungendo quindi un valore formativo (crescita multidisciplinare delle conoscenze) alla prestazione professionale (definizione della strategia diagnostico-terapeutica). Appaiono inoltre ovvie le implicazioni formative per i medici pi giovani che partecipino a tale gruppo di lavoro, e che abbiano quindi l'opportunit di apprendere dai colleghi pi esperti
LO RUSSO GIORGIO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 17 2 0 0 No No - No
16
Allegato 1 al Piano di Formazione Aziendale (PFA) 2018
ID Dipartimento SCSS Titolo Obiettivo Responsabile Scientifico
Tipologia Evento
Ore N. gg
N. ed
Mese Interni Dirigenza
Interni Comparto
Esterni Dirigenza
Esterni Comparto
Part. Esterni
Oneri Az.li
Budget preventivo
Sponsor
63 DIP. NEUROSCIENZE
CHIRURGIA DELL'EPILESSIA E DEL PARKINSON
Imaging post-processing e pianificazione prechirurgica 2018
Sviluppare competenze inerenti l'acquisizione, l'elaborazione con tecniche avanzate e l'utilizzo di informazioni diagnostiche derivanti dal neuro-imaging strutturale e funzionale, favorendo un migliore utilizzo dei supporti informatici necessari
LO RUSSO GIORGIO
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 17 2 0 0 No No - No
54 DIP. NEUROSCIENZE
DIPARTIMENTALE I casi clinici del dipartimento Neuroscienze 2018
Nell'ottica dell'integrazione delle varie componenti dipartimentali per lo sviluppo dei percorsi clinici dei pazienti afferenti al Dipartimento, si ritiene rilevante organizzare questi incontri di audit clinico relativo a casi paradigmatici
AGOSTONI ELIO CLEMENTE
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 40 0 0 0 No No - No
164 DIP. NEUROSCIENZE
DIPARTIMENTALE Discussione di casi neuropsicologici complessi con presa in carico per la riabilitazione cognitiva
Aggiornamento circa le procedure diagnostiche, cliniche e scientifico metodologiche di casi clinici complessi di particolare interesse. Ricerca ed organizzazione di documentazione, confronto attivo sulla lettura di testi e artticoli scientifici, confronto tra soluzioni in gruppo opportunamente guidato, analisi dei casi e di situazioni presentazione di relazioni e documenti.
BOTTINI GABRIELLA
Attivit di ricerca
2 6 1 Mar 15 0 0 0 No No - No
255 DIP. NEUROSCIENZE
DIPARTIMENTALE Discussione multidisciplinare di casi clinici neurovascolari 2018
migliorare la gestione clinica dell'ammalato con patologia neurovascolare
GATTI ANTONELLA
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Gen 20 0 0 0 No No - No
240 DIP. NEUROSCIENZE
DIPARTIMENTALE PDTA in ambito neurologico - 2018
Armonizzare i comportamenti clinico-gestionali dei sanitari della SC Neurologia e Stroke Unit in relazione allassistenza dei pazienti affetti da malattie neurologiche che afferiscono ai vari livelli assistenziali, favorire la continuit di cura con la partecipazione al Gruppo del fisiatra che opera in stretto collegamento con la Neurologia presso la Unit di Neuroriabilitazione ubicata presso il DEA
PROTTI ALESSANDRA
Gruppo di miglioramento
24 12 1 Feb 20 0 0 0 No No - No
239 DIP. NEUROSCIENZE
DIPARTIMENTALE Gruppo di miglioramento interdisciplinare: m demielinizzanti 2018
Miglioramento delle conoscenze condivise a livello interdisciplinare e integrazione dell' assistenza alle persone con malattia demielinizzante. Valutazione di coinvolgimento di altri centri SM (rete di patologia in corso di sviluppo)
PROTTI ALESSANDRA
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Gen 15 0 0 0 No No - No
244 DIP. NEUROSCIENZE
NEUROCHIRURGIA European-Japanese Cerebrovascular Congress
Congresso internazionale tra esperti del settore CENZATO MARCO
Congresso 24 3 1 Giu 0 0 200 0 S, a pagamento
No - S
35 DIP. NEUROSCIENZE
NEUROCHIRURGIA Hands-on di Radiochirurgia con Gamma knife 2018
fornire adeguate nozioni operative a Neurochirurghi nella gestione del paziente da sottoporre a Radiochirurgia con Gamma knife
LA CAMERA ALESSANDRO CONSOLATO MARI
Attivit di addestramento
40 5 3 Feb 3 0 0 0 No No - No
34 DIP. NEUROSCIENZE
NEUROCHIRURGIA Radiochirurgia con Gamma knife
fornire specifiche informazioni operative a Neurochirurghi, Radioterapisti e Fisici nella gestione settimanale della Radiochirurgia con Gamma knife
LA CAMERA ALESSANDRO CONSOLATO MARI
Gruppo di miglioramento
20 10 1 Feb 6 0 0 0 No No - No
33 DIP. NEUROSCIENZE
NEUROCHIRURGIA Il PDTA del paziente da sottoporre a Radiochirurgia con Gamma knife 2018
fornire adeguate nozioni operative a tutto il personale del Comparto, coinvolto nella gestione del paziente da sottoporre a Radiochirurgia con Gamma knife
LA CAMERA ALESSANDRO CONSOLATO MARI
Corso residenziale
4 1 3 Mar 0 30 0 0 No No - No
171 DIP. NEUROSCIENZE
NEUROLOGIA E STROKE UNIT
Corso teorico-pratico sull'accertamento della morte cerebrale - anno 2018
Portare tutti i neurologi ad essere autonomi sulla lettura dei tracciati nella diagnosi della morte cerebrale
AGOSTONI ELIO CLEMENTE
Attivit di addestramento
8 2 1 Ott 30 0 0 0 No No - No
269 DIP. NEUROSCIENZE
NEUROLOGIA E STROKE UNIT
Gruppo multidisciplinare in neuroncologia 2018
Confronto con specialisti diversi per patologia tumorale IMBESI FRANCESCA