Elenco Della Documentazione Necessaria Per La Diagnosi Energetica

3
ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA RICHIEDERE PER LA DIAGNOSI ENERGETICA Visure Catastali da dove si evinca la destinazione d’uso delle unità immobiliari Piante, Prospetti, sezioni, pianta di copertura e planimetria generale dell’edificio Relazione tecnica del progetto di costruzione ed eventuali ristrutturazioni dell’edificio da dove si evinca l’anno di costruzione, la modalità costruttiva (es. muratura portante, struttura in calcestruzzo, etc) i materiali impiegati per realizzare solai e tamponature esterne ed interne. Fatture e consumi per vettore energetico (energia elettrica, metano, gasolio, acqua, etc) degli ultimi tre anni di esercizio standard e se possibile per mensilità Tipologia di contratti di fornitura stipulati per vettore energetico (energia elettrica, metano, gasolio, acqua, etc) Dati di contabilizzazione del calore della centrale (se disponibili) Costi annuali di manutenzione ordinaria e straordinaria per impianto di riscaldamento e ACS Eventuali documenti attestanti la ristrutturazione e/o la manutenzione straordinaria degli impianti realizzati negli ultimi anni, libretto di impianto per riscaldamento e climatizzazione estiva, potenze ACS installate, potenze elettriche installate, potenze termiche installate, potenze illuminazione (interna ed esterna) Eventuali documentazione progettuale relativa agli impianti riscaldamento/climatizzazione e impianti elettrici Documentazione relativa all’auto produzione di energia: Impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico etc) se presenti. Dati da Intervista Informazioni generali: Indirizzo, Ragione sociale, Attività svolta Numero di dipendenti numero di occupanti di progetto Fatturato annuo totale, Tasso di crescita del volume di produzione previsto per i prossimi 5 anni Giorni di attività/funzionamento annuo Numero di turni

description

check list audit

Transcript of Elenco Della Documentazione Necessaria Per La Diagnosi Energetica

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA RICHIEDERE PER LA DIAGNOSI ENERGETICA Visure Catastali da dove si evinca la destinazione duso delle unit immobiliari Piante, Prospetti, sezioni, pianta di copertura e planimetria generale delledificio Relazione tecnica del progetto di costruzione ed eventuali ristrutturazioni delledificio da dove si evinca lanno di costruzione, la modalit costruttiva (es. muratura portante, struttura in calcestruzzo, etc) i materiali impiegati per realizzare solai e tamponature esterne ed interne. Fatture e consumi per vettore energetico (energia elettrica, metano, gasolio, acqua, etc) degli ultimi tre anni di esercizio standard e se possibile per mensilit Tipologia di contratti di fornitura stipulati per vettore energetico (energia elettrica, metano, gasolio, acqua, etc) Dati di contabilizzazione del calore della centrale (se disponibili) Costi annuali di manutenzione ordinaria e straordinaria per impianto di riscaldamento e ACS Eventuali documenti attestanti la ristrutturazione e/o la manutenzione straordinaria degli impianti realizzati negli ultimi anni, libretto di impianto per riscaldamento e climatizzazione estiva, potenze ACS installate, potenze elettriche installate, potenze termiche installate, potenze illuminazione (interna ed esterna) Eventuali documentazione progettuale relativa agli impianti riscaldamento/climatizzazione e impianti elettrici Documentazione relativa allauto produzione di energia: Impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico etc) se presenti.

Dati da Intervista Informazioni generali: Indirizzo, Ragione sociale, Attivit svolta Numero di dipendenti numero di occupanti di progetto Fatturato annuo totale, Tasso di crescita del volume di produzione previsto per i prossimi 5 anni Giorni di attivit/funzionamento annuo Numero di turni Descrizione delle fasi di processo e delle tecnologie adottate con indicazioni anche sul grado di innovazione/obsolescenza dei sistemi e dei macchinari adoperati, sulla relativa vita residua essenziale per valutare la convenienza economica nella sostituzione/ammodernamento Presenze settimanali (presenze feriali e festivi), numero giorni di assenza mensili Regime di funzionamento dellimpianto di riscaldamento (intermittente, attenuazione etc) ore settimanale di funzionamento Lunghi periodi di spegnimento degli impianti di riscaldamento e ACS (es. 15 gg agosto) Profilo chiusure oscurante, apertura infissi Tipo di illuminazione, numero di lampade per tipo, potenza per tipo di lampada Altri carichi (apparecchiatura elettronica presente (computer, schermi, stampanti, fax etc)

DATI DA RILEVARE TRAMITE SOPRALLUOGOEDIFICIO Verifica di conformit dei dati geometrici plano altimetrici e stratigrafici acquisiti dalla documentazione preliminare con particolare attenzione alla rilevazione delle zone di involucroche presentano variazioni di spessore sia localizzate (velette e sottofinestra, cassonetti) che estese (rastremazione dei muri portanti verso i piani alti di edifici in muratura portante), nonch agli aggetti orizzontali e verticali; qualora non si disponga della stratigrafia dei componenti opachi dellinvolucro utilizzare spessori murarie e abaco rilievo fotografico delle facciate, coperture, cavedi, portici; individuazione delle zone termiche diversamente riscaldate dal punto di vista delle temprature e/o degli intervalli giornalieri e mensili di riscaldamento; rilievo di componenti fuori standard (bastioni murari, volte ribassate, muri portanti di spina a spessore elevato, movimentazioni architettoniche) e/o non rilevabili dalle planimetrie; rilievo degli edifici adiacenti, per ciascuna esposizione, con stima delle relative altezze totali e della distanza dal fabbricato oggetto di audit tipologia dei serramenti esterni (finestre e oscuranti, cassonetti) ed interni (porte caposcala) e relativo stato di conservazione tipologia prevalente di pavimentazione interna; stato di conservazione degli intonaci esterni e delle coperture; la tipologia e le potenze impegnate di tutte le utenze elettriche; rilievo di eventuali sistemi di ombreggiamento estivo dei serramenti esterni (brise soleil, veneziane, tende esterne;IMPIANTO tipo e posizione prevalente dei sistemi di emissione (radiatori, fan coil ecc.), tipo di regolazione per singolo volume riscaldato, per zona e per lintero immobile (presenza di valvole termostatiche, regolazione climatica per zona, ecc.); tipo di distribuzione per il riscaldamento (ad anello, a colonna) e per lacqua calda sanitaria se centralizzata, anno di realizzazione, presenza di coibentazione sulle tubazioni e relativo stato; caratteristiche e dati di targa dei generatori di calore, delle pompe di circolazione per il riscaldamento e per lacqua calda sanitaria, delle eventuali pompe di ricircolo, et e stato di conservazione di tutti i suddetti componenti; caratteristiche delleventuale sistema di accumulo per acs o per il riscaldamento (volume, stato delle coibentazione); regime di funzionamento continuo, intermittente o attenuato e relativi intervalli temporali (la verifica va condotta rilevando le impostazioni del cronotermostato ambiente che controlla la caldaia); rilievo complessivo del posizionamento, tipologia e dati targa e di funzionamento di eventuali impianti a fonti rinnovabili e loro integrazione con i sistemi di riscaldamento, produzione acs e raffrescamento; Eventuale posizione, tipologia di sistemi di contabilizzazione o ripartizione del calore.