Elementi di storia della lingua e della cultura - gbv.de · PDF fileL'orgoglio comunale...

download Elementi di storia della lingua e della cultura - gbv.de · PDF fileL'orgoglio comunale nell'Anonimo Genovese » 381 ... Dal volgarizzamento veneziano del Pamphilus » 393 13. Testi

If you can't read please download the document

Transcript of Elementi di storia della lingua e della cultura - gbv.de · PDF fileL'orgoglio comunale...

  • Francesco Bruni

    L'italianoElementi di storia della lingua

    e della cultura

    U T E TLIBRERIA

  • INDICE

    PARTE PRIMA

    CAPITOLO I. Il volgare nel periodo delle origini

    1. Tre aspetti della diffusione della cultura nel circuito mediolatino p. 32. Uno spazio per il volgare 73. Il volgare, gli ambienti della scuolaje le professioni 124. La letteratura municipale e la geografia dei centri culturali 23

    CAPITOLO II. L'unificazione del volgare letterario nel Rinascimento

    1. L'Umanesimo e la rinascita del latino 432. La ripresa del volgare nel Quattrocento e le tradizioni regionali 453. Il volgare e la piet popolare: il movimento dell'Osservanza 544. La formazione dell'italiano letterario 575. L'espansione del volgare, la letteratura dialettale e il gergo 646. Le Accademie, la prosa e il problema della divulgazione 697. Il volgare, la filosofia e la scienza 71

    CAPITOLO III. L'italiano contemporaneo e i modi della sua diffusione

    1. L'indebolimento dei dialetti 812. Le variet regionali dell'italiano 883. Geosinonimi e regionalismi; rapporti fra lingua e dialetto 964. L'influsso dell'inglese 1045. Aspetti della dinamica interna dell'italiano contemporaneo 1126. I linguaggi settoriali 1157. Il linguaggio della pubblicit e alcuni usi particolari della lingua 1188. Sulla lingua dei quotidiani 1239. Premesse romantiche all'unificazione linguistica 133

    10. La polemica Manzoni-Ascoli 140

  • Vili Indice

    11. Linee essenziali di storia linguistica moderna: l'azione della scuola . . . . p. 14612. Linee essenziali di storia linguistica moderna: urbanizzazione, migrazioni,

    altri fenomeni 15313. Conclusioni provvisorie 161

    CAPITOLO IV. La lingua selvaggia. Espressione e pensiero dei semicolti

    1. L'Appendix Probi 1742. Trimalchione eroe della filologia gastronomica 1773. Il pellegrinaggio di Egeria in Terrasanta 1874. Su alcune situazioni comunicative nella societ altomedievale 1905. Dislivelli di lingua e di cultura nell'et moderna 1956. Tra autobiografismo e percezione del diverso: fonti e caratteristiche del-

    l'italiano popolare 2057. Note sui rapporti fra scrittura semicolta e letteratura 2138. Ieri ho visto un baldacchino: Trimalchione nella societ postalfabetizzata 216

    PARTE SECONDA

    CAPITOLO V. Dal latino all'italiano

    1. Latino e italiano 2392. La Romania di oggi e l'area del latino classico 2413. Suoni e grafie dell'italiano comune 2434. Suoni e grafie del latino . 2505. Osservazioni sulla comparazione storico-genealogica 2516. Il vocalismo tonico del latino volgare e i sistemi vocalici minori 2537. Quantit vocalica e quantit consonantica 2558. La metafonia e la dittongazione spontanea e metafonetica 2589. L'anafonesi 264

    10. Vocalismo atono . - . . . 26411. Le consonanti in posizione iniziale e mediana 26512. Gruppi consonantici 26613. Gruppi di consonante seguita da /j/ , /w/ 26814. Consonanti finali 27115. Consonanti intense 27116. Fenomeni generali 27217. Parole di tradizione colta e parole di tradizione popolare; gli allotropi . 27218. Morfologia del sostantivo 27419. L'aggettivo; la comparazione 27620. L'articolo e i pronomi 27721. Il verbo 278

    CAPITOLO VI. Profilo dell'Italia dialettale

    1. Lingue diverse dall'italiano in Italia 2872. L'italiano fuori d'Italia ' 288

  • Indice IX

    3. Il problema dell'individuazione delle aree dialettali fondamentali . . . . . p. 2894. Fiorentino e italiano 2925. Cenni sulle altre variet toscane , 3026. Caratteri generali dei dialetti settentrionali; il consonantismo 3027. L'abbreviazione delle consonanti lunghe 3078. Cenni sul vocalismo e la morfologia 3099. Il ligure 313

    10. Il veneto 31311. Il friulano 31412. I dialetti centromeridionali 31513. I dialetti mediani 31714. I dialetti meridionali 31815. I dialetti meridionali estremi 32116. Il sardo 32417. A proposito di standardizzazione e frammentazione 326

    PARTE TERZA

    CAPITOLO VII. Testi del periodo delle origini

    1. Dal libro di conti di banchieri fiorentini (1211) e dal conto di Stefano Sode-rini(1278) 335

    2. Due testi pisani 3383. Due liriche e una lettera mercantile in siciliano 3424. Una poesia di Antonio Sergentino 3515. Due lettere mercantili salentine 3576. Un poemetto didascalico napoletano 3617. Una lauda di Jacopone da Todi 3698. Memoria delle origini e violenza moderna in due testi romaneschi 3769. L'orgoglio comunale nell'Anonimo Genovese 381

    10. La stratificazione dei significati nella Disputatio rosae cum viola di Bonvesinda la Riva > 387

    11. La petitio economica di uno studente universitario in una lettera di GuidoFaba . 391

    12. Dal volgarizzamento veneziano del Pamphilus 39313. Testi documentari friulani 396

    CAPITOLO Vili. Testi dell'et umanistica e rinascimentale

    1. Il Proemio al III dei Libri della famiglia di L. B. Alberti 4072. L'amore contadino secondo la Nencia da Barberino 4083. Santa Francesca Romana e i demoni 4104. Le sfortune dei grandi raccontate da Loise de Rosa 4155. Una disputa fra cavalieri nell'Innamorato del Boiardo 4186. L'ufficio della letteratura nella concezione umanistica dell'Ariosto 4217. Il ruolo della cultura nella paideia del cortigiano 4278. Dialetto e contraffazione dell'italiano nel Ruzante 431

  • X Indice

    9. L'attacco alle lingue classiche e i nuovi compiti del volgare secondo il Pom-ponazzi del Dialogo delle lingue dello Speroni ^ . . . p. 435

    10. Sviluppo del volgare e diffusione delle conoscenze filosofiche e scientifichesecondo G. B. Gelli 439

    11. Formazione morale e informazione scientifica nel progetto educativo delPiccolomini 442

    12. Galilei e il libro della natura 44813. Il libro della natura e i primitivi secondo Vico 450

    CAPITOLO IX. Testi dell'et moderna

    1. Italiano e cultura europea secondo Leopardi . . . 4572. L'italiano lingua morta e la diffusione della cultura in Italia in alcuni giudizi

    del Manzoni 4603. Dall'Introduzione al Fermo e Lucia 4624. Il perdono di fra Cristoforo nella seconda e nella terza stesura dei Promessi

    Sposi 5. Alcuni esempi di messaggi pubblicitari 6. Due scritte murali 7. Un esempio di lettera in stile burocratico 8. Divulgazione economica nella stampa quotidiana 9. Modalit narrative e organizzazione sintattica della cronaca politica . . . .

    CAPITOLO X. I semicolti: testi e testimonianze

    1. Alcuni amici di Trimalchione2. Egeria sul Sinai3. Formulario e testo libero in un documento altomedievale4. Frammenti di lingua dei semicolti5. Limiti dell'italiano popolare6. L'italiano popolare a scuola: editi e inediti7. Volto, maschera e misfatti della dialettica

    Indice dei nomi e delle opere 519

    INDICE DELLE CARTE FUORI TESTO

    Fig. 1: La Romania all'inizio del III secoloFig. 2: La Romania attuale 240

    Fig. 3: Limiti dialettali italiani 288

    La Carta dei dialetti d'Italia inserita nella tasca di terza di copertina.