Elementi Base di rete fissa e internet. Accessi, rete Per telefonare necessita di una linea...

of 20 /20
Elementi Base di rete Elementi Base di rete fissa e internet fissa e internet

Embed Size (px)

Transcript of Elementi Base di rete fissa e internet. Accessi, rete Per telefonare necessita di una linea...

  • Slide 1
  • Elementi Base di rete fissa e internet
  • Slide 2
  • Accessi, rete Per telefonare necessita di una linea telefonica Ogni linea telefonica collegata alla centrale di quartiere di zona,di provincia ecc.. Ogni linea telefonica associata ad un numero (numero di telefono) e da un prefisso per distinguere la centrale di provincia, il prefisso Questo permette di rintracciare quella specifica linea
  • Slide 3
  • Tipologia di accesso alla rete La linea telefonica pu essere Analogica con presa TripolareAnalogica con presa Plug La linea analogica ha un canale equivalente e un numero telefonico, e puo essere fatta solo una chiamata 0574 565621 1 linea Linea Analogica
  • Slide 4
  • Bolletta Telecom
  • Slide 5
  • Tipologia di accesso alla rete La linea telefonica pu essere TN1 plus Analogia/Digitale La linea Isdn HA due canali equivalenti e un numero telefonico, possono essere fatte due solo chiamata contemporaneamente. La linea Isdn puo avere numeri aggiuntivi, fino a 7. 0574 5652367 2 linea Linea Isdn TN1 Digitale
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Tipologia di accesso alla rete La linea telefonica pu essere E un collegamento IDSN fino a 30 canali (linee) Le conversazioni che puo supportare conteporaneamente pari al numero di canali che lutente ha richiesto, e per i quali corrispondee i rispettivi canoni. 0574 562151 Linea Accesso Primario
  • Slide 8
  • Bolletta Telecom
  • Slide 9
  • Trasferimento Di chiamata Conversazione a tre Segreteria Risponditore automatico Smista le chiamate agli interni Pause Ecc PBX centralino
  • Slide 10
  • Connessione ad internet di una Lan LAN local area network (rete locale) Indica una rete di collegamenti che connette tra di loro computer dislocati in una zona delimitata, permettendo la condivisione di servizi, come server stampanti ecc. Per collegare ad internet una LAN necessita di un router che serve per smistare il traffico dati tra Internet e i vari pc della lan. I router puo essere wi-fi, ci sono vari Router in base alla necessita del servizio Router Internet
  • Slide 11
  • Connessione ad internet di una Lan Per collegare i PC e gli altri apparati alla Lan necessita di un SWICH ( commutatore ) SWICH Router WI-FI Internet
  • Slide 12
  • Connessione ad internet di una Lan Tutti i Pc sono collegati da una rete Lan ad ad uno Swich LAN Internet
  • Slide 13
  • Connessione ad internet di una Lan Puo essere inserito Un server. Il server un raccoglitore di tutti i dati di dei PC collegati nella Lan. Server Il server puo essere in azienda o Virtuale in Telecom Italia Internet
  • Slide 14
  • ADSL l'acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line ovvero: "Linea Digitale Asimmetrica del Sottoscrittore". E' una tecnologia in grado di consentire l'uso delle normali linee telefoniche per la trasmissione dati ad alta velocit pur mantenendo il telefono sempre libero. L ADSL Il servizio ADSL funziona sulle Linee Telefoniche Analogiche tramite un dispositivo di accesso con funzionalit modem/router ADSL. La linea telefonica divisa in tre canali di frequenza distinti: uno dedicato alla ricezione dei dati da Internet (downstream), uno dedicato all'invio dei dati verso Internet (upstream) ed il terzo riservato al trasporto del normale traffico "voce".
  • Slide 15
  • I 3 numeri magici dell ADSL VELOCITA MASSIMA (PCR) downstream (in condizioni normali di traffico) BANDA MINIMA GARANTITA (MCR) N.B. La qualit di una connessione ADSL dipende dai valori di PCR e soprattutto MCR! VELOCITA MASSIMA (PCR) upstream (in condizioni normali di traffico)
  • Slide 16
  • I 3 numeri magici dell ADSL INDIRIZZAMENTO IP La velocit massima in upstream identifica la capacit di trasferimento dei dati verso lesterno La velocit massima in downstream identifica la capacit di acquisizione dei dati e di consultazione ad Internet Internet La banda minima garantita estremamente importante in quanto identifica le prestazioni comunque offerte anche in caso di congestione del traffico
  • Slide 17
  • Accesso ad Internet: indirizzi IP Internet 210.111.024.121 Un indirizzo IP rende possibili le comunicazioni tra un computer e laltro. Ad ogni interfaccia (modem o router) connessa con la rete fisica assegnato un indirizzo univoco. Gli indirizzi possono essere privati o pubblici. - Lindirizzo pubblico un numero univoco che assegnato agli apparati connessi e consente di essere visibili sulla rete Internet. In questo modo possibile condividere i propri file con altri PC collegati ad internet (oltre che navigare e spedire email) - Lindirizzo privato non invece visibile da altri PC connessi ad internet e quindi non direttamente raggiungibile. E possibile navigare e spedire email ma non ad esempio condividere i propri file con altri PC collegati ad internet LOFFERTA ADSL DI BT ALBACOM INCLUDE SEMPRE ALMENO 1 INDIRIZZO IP PUBBLICO
  • Slide 18
  • Differenze tra indirizzo IP dinamico ed indirizzo IP statico INDIRIZZO IP DINAMICO Viene assegnato e cambia ogni volta che ci si collega alla rete Non pu essere utilizzato per rendere costantemente visibile su internet il proprio sito web, ma solo per navigare, scambiarsi e-mail o dati Si utilizza prevalentemente nelle connessioni in dial up INDIRIZZO IP STATICO E fisso e legato ai server della LAN del cliente E univoco e conosciuto per essere sempre raggiungibili da Internet Si utilizza prevalentemente nelle connessioni dedicate (CDN, ADSL, HDSL) E utilizzato per rendere costantemente visibile in rete il proprio sito web e/o la posta elettronica nella sede del cliente E utilizzato anche per creare delle VPN su Internet tra le sedi del cliente Lindirizzo pubblico pu essere statico o dinamico:
  • Slide 19
  • Registrazione dominio cambio mantainer - DNS Per registrazione dominio si intende la registrazione di un nome sito: www.nomesitoscelto.it Se un cliente ha un sito web presso un provider e lo vuole passare ad Altro gestore, deve fare un CAMBIO MANTAINER (cambio del gestore a cui intestato quel sito) Per DNS (Domain Name Server) si intende larchivio sui server nel mondo in cui si associa INDIRIZZO IP e NOME SITO www.nomesito.it214.118.81.10 DNS
  • Slide 20
  • Servizi VAS: Web Hosting Mail Services WEB HOSTING (spazio web) Si mette a disposizione del cliente una porzione di hard disk (es. 50 MB) di un server del gestore (IDC/Server Farm) per ospitare le pagine web del sito dellazienda Il server del gestore collegato direttamente ad internet Il cliente accede al suo sito come tutti gli altri visitatori ma ha in pi la possibilit di cambiare i contenuti delle pagine MAIL SERVICES (caselle email) Si mette a disposizione del Cliente uno spazio fisico su disco dove sono configurate una o pi caselle appoggiate al dominio (Es. [email protected]) Gestione e-mail via browser (webmail) o tutti i programmi di gestione posta (outlook) Funzionalit professionali: riconoscibilit dellazienda, possibilit di configurare alias*, forwarding** e autoresponder*** *Es. Se l'utente Rossi il responsabile delle vendite possibile creare un Alias con il nome "sales" associato al Pop account rossi. Cos Rossi oltre a ricevere la posta inviata all'indirizzo [email protected], ricever anche la posta inviata a [email protected] ***L'Autoresponder usato in genere da chi in ferie o fuori sede per avvertire chi gli scrive che non sar in grado di leggere le e-mail fino al proprio ritorno. **Impostando un Forward dall'utente locale [email protected] all'indirizzo e-mail [email protected], tutta la posta inviata a rossi sar automaticamente inoltrata a bianchi.