Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La...

34
La gestione di file e flussi in Java: note introduttive Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo Appunti per il corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2005- 2006 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria

Transcript of Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La...

Page 1: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione di file e flussi in Java: note introduttive

Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

Appunti per il corso di Fondamenti di Informatica

A.A. 2005- 2006

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria

Page 2: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

2

Introduzione alla gestione delle eccezioni Se durante l’esecuzione di un metodo si verifica una situazione di errore capace di alterare il

normale flusso di esecuzione del programma, è buona norma tentare di gestirla, trasferendo il controllo dal punto in cui l’errore viene individuato ad un appropriato gestore, ossia un gruppo di istruzioni capaci di ripristinare una situazione di funzionamento corretto o almeno di fornire all’utente informazioni sufficienti a capire cosa sta avvenendo. Non necessariamente questo gestore coincide con il metodo chiamante. Per esempio, nelle operazioni di accesso ad un file possono verificarsi delle condizioni che impediscono la corretta esecuzione delle operazioni desiderate: il file specificato non esiste, il disco rigido è pieno e non permette di scrivere, il file sul quale si vuole scrivere è protetto in scrittura, etc. Non è detto che il metodo che ha richiesto l’accesso al file sappia come fronteggiare tali situazioni.

Una soluzione classica al problema della gestione degli errori prevede la restituzione di informazioni sulla corretta (o meno) conclusione delle operazioni previste da un metodo attraverso un valore di ritorno convenzionale (per esempio un intero positivo o negativo, per indicare il successo o il fallimento). Tale approccio però può dare diversi problemi: il modulo chiamante può non essere attrezzato per controllare il valore di ritorno, oppure può non essere competente, cioè in grado di adottare una soluzione efficace. Per esempio, se si verifica un errore dovuto alla conclusione inattesa dei dati letti da un file durante l’esecuzione di un metodo di libreria come next() della classe Scanner, molto probabilmente il metodo che ha invocato next() non ha informazioni sufficienti per il ripristino di una condizione di funzionamento corretta.

Nella documentazione Java, una eccezione (o evento eccezionale) è definita come un evento che, verificandosi durante l’esecuzione di un programma, disarticola il normale flusso di esecuzione delle istruzioni del programma [1].

Java fornisce un meccanismo efficiente e flessibile per la gestione delle eccezioni: quando in un metodo si verifica un errore, il metodo crea un oggetto e lo passa al sistema Java. Tale oggetto, chiamato oggetto eccezione, contiene informazioni sull’errore, come il tipo dell’errore stesso e lo stato del programma al suo verificarsi. La creazione dell’oggetto eccezione e il suo passaggio al sistema Java costituiscono il lancio dell’eccezione.

Dopo che un metodo ha lanciato (o sollevato) una eccezione, il sistema Java tenta di trovare qualcosa di utile per la gestione dell’eccezione. Questa ricerca avviene nella pila delle attivazioni dei metodi (call stack). Un esempio di call stack è mostrato in fig. 1.

Fig. 1 – Call stack [1] Fig. 2 – Ricerca di un gestore appropriato [1]

Page 3: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

3

Il sistema Java cerca nella pila delle attivazioni un metodo contenente un blocco di istruzioni capace di gestire l’eccezione, cioè il gestore della eccezione (exception handler). La ricerca inizia nel metodo in cui si è verificato l’errore e continua nella pila delle attivazioni nell’ordine inverso a quello delle invocazioni di metodo. Se trova un gestore appropriato, il sistema Java gli passa l’eccezione. Un gestore è considerato appropriato se il tipo dell’eccezione sollevata è compatibile con il tipo di eccezioni che il gestore può trattare. In questo caso, il gestore cattura l’eccezione.

Se invece il sistema Java, dopo aver effettuato una ricerca esaustiva in tutti i metodi dello stack, non trova un exception handler appropriato (è l’esempio di fig. 2), il programma termina.

Riassumendo, se in una porzione di codice potenzialmente problematica (opportunamente inserita, come si vedrà, all'interno di uno specifico blocco) si solleva una eccezione, il controllo viene passato ad un altro blocco (se esiste) capace di gestirla nella maniera opportuna. Il programmatore deve scrivere solo il codice di controllo che verifica la situazione anomala e sollevare la corrispondente eccezione. Le eccezioni vengono infatti gestite dal sistema Java in modo da non potere essere trascurate, attraverso una tecnica di rilancio delle eccezioni stesse, fino alla cattura da parte di un gestore competente o alla fine del programma. Questa strategia può essere riassunta dalla frase “lanciare presto, catturare tardi”.

Naturalmente, prima che una eccezione possa essere catturata, deve essere sollevata, o da un metodo scritto dal programmatore, o da un metodo presente in un package scritto da altri programmatori, o da un metodo delle Java API, o dallo stesso sistema Java. Indipendentemente da quale sia la porzione di codice che solleva l’eccezione, il lancio avviene con la clausola throw.

E’ importante notare ancora che le eccezioni in Java sono oggetti. Ne esistono predefinite, raggruppate per classi nelle Java API, in modo da permettere ai programmi di distinguere tra diversi tipi di errori, ma il programmatore è comunque libero di definire nuove classi di eccezioni, per rappresentare in modo più preciso i problemi che possono presentarsi nel nuovo codice da lui scritto.

Tutte le classi di eccezioni discendono dalla classe Throwable del package java.lang, secondo la struttura gerarchica parzialmente mostrata in fig. 3. Le sue sottoclassi dirette sono Exception, che raggruppa eccezioni sollevate quando si verificano errori considerati recuperabili da un normale programma utente, come file non trovato o indice di array fuori dai limiti, e Error che invece fa riferimento a gravi problemi relativi al funzionamento della macchina virtuale, tali da provocare situazioni normalmente considerate irrecuperabili dai programmi comuni. Le eccezioni della classe Error e delle sue sottoclassi sono lanciate direttamente dalla JVM e provocano la fine del programma. Da ora in poi ci si concentrerà pertanto solo sulle eccezioni appartenenti alla classe Exception e alle sue sottoclassi.

Page 4: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

4

Un semplice esempio per illustrare quanto il programmatore deve fare per il lancio di una eccezione è il seguente. Ricordando l’applicazione sulla gestione dei conti correnti bancari vista in altra parte del corso, si supponga di voler modificare il metodo preleva della classe ContoCorrente, riportato di seguito per comodità:

public class ContoCorrente { …. public void preleva( double unaSomma ) //preleva denaro dal conto corrente se possibile, altrimenti stampa messaggio { if (saldo >= unaSomma) saldo = saldo - unaSomma;

Object

Throwable

Error Exception

IOException ClassNotFound Exception

RunTime Exception

EOF Exception

FileNotFound Exception

UnknownHost Exception

IllegalArgument Exception

NumberFormat Exception

Arithmetic Exception

IndexOutOfBounds Exception

ArrayIndexOutOf BoundsException

Fig. 3 – Gerarchia delle classi di eccezioni (parziale)

Page 5: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

5

else System.out.printf ("Impossibile prelevare € %.2f dal conto corrente %d",unaSomma, codice);

} …. } Si vuole modificare il metodo preleva in modo che, se l’importo del prelievo risulta troppo

elevato, invece della semplice stampa di un messaggio di errore, venga lanciata una eccezione. Che tipo di eccezione? Conviene prima di tutto cercarne una appropriata fra le classi di eccezioni disponibili nelle Java API. Esaminando la fig. 3, la sottoclasse IllegalArgumentException sembra utilizzabile, dato che proprio è l’argomento passato al metodo a provocare la situazione anomala. Supponendo quindi di voler lanciare, se necessario, una eccezione di questo tipo, il metodo può essere riscritto nel modo seguente:

public class ContoCorrente { …. public void preleva( double unaSomma ) //preleva denaro dal conto corrente se possibile, altrimenti lancia eccezione { if (saldo < unaSomma) { IllegalArgumentException e = new IllegalArgumentException(“Importo superiore

al saldo”); throw e; } saldo = saldo - unaSomma; } …. } E’ ovviamente anche possibile lanciare direttamente l’oggetto restituito dall’operatore new: if (saldo < unaSomma) throw new IllegalArgumentException(“Importo superiore al saldo”); Il lancio dell’eccezione conclude l’esecuzione del metodo (come se fosse stata eseguita una

istruzione return), e il controllo passa non al metodo chiamante ma al gestore dell’eccezione, se esiste, come si vedrà tra breve.

Esistono due categorie di eccezioni in Java: le eccezioni controllate (checked) e le eccezioni non controllate (unchecked). Quando in un programma è presente un metodo che può lanciare una eccezione controllata, il compilatore verifica che sia presente nel programma un gestore dell’eccezione, oppure che sia comunque evidente la volontà del programmatore di reagire all’eventuale sollevazione dell’eccezione, in modo che l’eccezione non possa essere ignorata. Ad esempio, le sottoclassi di IOException sono relative ad eccezioni controllate. Se il gestore non esiste, o se la volontà del programmatore non è evidente, il compilatore segnala un errore. Viceversa, il compilatore non effettua alcuna verifica in relazione alle eccezioni non controllate. Sono non controllate tutte le eccezioni appartenenti a sottoclassi di RunTimeExceptions o di Error. La motivazione di questa differenza di trattamento, peraltro molto discussa nella comunità Java, è la seguente. Una eccezione controllata descrive un problema che si ritiene possa verificarsi indipendentemente dalla capacità o dalla attenzione del programmatore, come per esempio la fine dei dati di un file dovuta ad un errore del disco o alla interruzione di una connessione di rete. In tal caso, è obbligatorio per il programmatore specificare come si deve intervenire per ovviare ad una tale condizione di errore. Viceversa, le eccezioni non controllate sono relative ad errori del programmatore: una NumberFormatException o una ArithmeticException derivano sicuramente

Page 6: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

6

da errori del codice che il programmatore dovrebbe evitare senza ricorrere alla installazione di un gestore di eccezioni. Riassumendo, è obbligatorio per il programmatore gestire le eccezioni controllate, relative a situazioni che sfuggono alla sua capacità di controllo o di trattamento, mentre può essere da lui trascurata la gestione delle eccezioni non controllate, relative a errori di programmazione. Questa scelta rende tra l’altro più agevole il compito dei programmatori inesperti, anche in relazione all’elevata probabilità di verificarsi tipica degli errori di run time.

Come si è visto, rientrano tra le eccezioni controllate tutte quelle (sottoclasse IOExceptions e discendenti) normalmente possibili nella gestione di dati in ingresso o in uscita, tipicamente quando il programma interagisce con file e flussi, cioè con entità esterne al programma stesso, quindi passibili di errori non imputabili al programmatore. Per esempio, la classe Scanner può essere utilizzata per leggere dati da un file, nel modo seguente:

String fname = “…”; FileReader r = new FileReader(fname); Scanner in = new Scanner(r);

Una stringa contenente il nome del file da leggere viene passata al costruttore di FileReader,

in modo da istanziare un oggetto, r, che è possibile utilizzare per costruire un oggetto Scanner dal quale leggere (come si è fatto finora per il dispositivo standard di ingresso), utilizzando i metodi messi a disposizione dalla classe Scanner (se ne veda la descrizione nella documentazione delle Java API).

Anche in un caso semplice come questo possono svilupparsi situazioni anomale. Il costruttore di FileReader, per esempio, può lanciare una eccezione (controllata) FileNotFoundException. Quindi bisogna o usare i blocchi try – catch per gestire direttamente la situazione (nel modo che verrà illustrato tra breve) o rendere noto al compilatore, più semplicemente ma anche più ragionevolmente (dato che molto probabilmente un metodo che legge dati di input non sa come comportarsi se il file non esiste) che si è consapevoli del problema e che si vuole soltanto che il metodo termini la sua esecuzione nel caso in cui l’eccezione sia sollevata, rilanciando l’eccezione. Per fare questo, basta aggiungere alla prima riga della dichiarazione di metodo lo specificatore throws, seguito dal tipo di eccezione che si vuole rilanciare, come in:

public class …. { public void myRead (String fname) throws FileNotFoundException { FileReader r = new FileReader(fname); Scanner in = new Scanner(r); …. }

}

Si noti che il tipo di eccezione sollevabile diviene in tal modo parte integrante dell’interfaccia

pubblica del metodo myRead. Ciò significa che qualunque cliente della classe che contiene il metodo myRead sa di potere trovarsi a gestire una eccezione di questo tipo, allo stesso modo del programmatore che usa la classe FileReader delle Java API (e infatti la stessa clausola throws, seguita dallo stesso tipo di eccezione, completa la prima riga della descrizione del costruttore di FileReader nella documentazione di tale classe). Questo meccanismo consente all’eccezione di raggiungere, purché esista, un metodo capace di intraprendere una efficace azione di recupero, evitando questo compito ai metodi di livello più basso.

Se il metodo può lanciare più eccezioni controllate di tipi diversi, basta indicarli separati da virgole, per esempio:

Page 7: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

7

public void myRead (String fname) throws FileNotFoundException,EOFException

Se una eccezione lanciata non ha un gestore rintracciabile nella pila delle attivazioni, come si

è detto, il programma termina con un generico messaggio di errore. Per evitare ciò, un programma scritto professionalmente deve prevedere la presenza di gestori per tutte le eccezioni possibili, in modo da evitare brusche conclusioni, normalmente poco gradite agli utenti. Si pensi ad un browser puntato su una pagina web che a un certo punto diventa non accessibile (perché non più disponibile, perché la connessione di rete si è interrotta, etc.). Certamente l’utente non si aspetta la fine dell’esecuzione del browser, si aspetta invece che il browser si comporti in modo più “amichevole” (come fanno la maggior parte dei browser reali), cioè segnali la condizione di errore e resti in vita, consentendo all’utente di continuare ad operare.

Come accennato in precedenza, un gestore di eccezioni si installa utilizzando gli enunciati try – catch. Un blocco di codice che contiene le istruzioni che possono provocare il lancio di una eccezione è preceduto dalla parola chiave try, mentre ogni blocco destinato a gestire una delle eccezioni è preceduto dalla parola chiave catch, come nell’esempio seguente:

try { //gruppo di istruzioni //capaci di generare eccezioni } catch (IOException e) { //gruppo di linee capaci //di gestire una eccezione di tipo //IOException sollevata //nel blocco try precedente } catch (NumberFormatException e) { //gruppo di linee capaci //di gestire una eccezione di tipo //NumberFormatException sollevata //nel blocco try precedente }

Un esempio di operazione che può generare eccezioni è la lettura da input attraverso la

variabile System.in che definisce il dispositivo standard di input. La lettura di byte da input è eseguita nell’esempio seguente utilizzando il metodo read (che restituisce un intero) della classe Reader del package java.io: import java.io.*; public class EsempioEccezione { public static void main (String args[]) { char ch; try { System.out.print(“Lettura dall'input”); ch=(char) System.in.read(); System.out.println(ch); } catch (IOException e) { System.out.println(“Errore in input”); } }//fine classe EsempioEccezione

Page 8: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

8

Il metodo read (si veda la documentazione delle Java API) può sollevare eccezioni di classe

IOException. Se durante l’esecuzione del metodo read (o in qualunque altro punto del blocco try) viene sollevata una eccezione di questo tipo, le restanti istruzioni del blocco try non vengono eseguite, e il controllo passa al blocco catch, che è stato impostato per catturare proprio questo tipo di eccezioni. Se non vengono sollevate eccezioni, il blocco try termina normalmente e il blocco catch non viene eseguito. Se durante l’esecuzione del blocco try viene sollevata una eccezione di tipo diverso da IOException, il blocco catch non è in grado di intercettarla, e l’eccezione non è gestita.

Nell'esempio che segue, le istruzioni all'interno del blocco try possono generare eccezioni di due tipi: try { BufferedReader in = new BufferedReader(new InputStreamReader(System.in)); System.out.println(“Quanti anni hai?”); String inputLine = in.readLine(); int age = Integer.parseInt(inputLine); age++; System.out.println(“L’anno venturo avrai “ + age + “ anni“); } catch(IOException e ) { System.out.println(“Errore di input/output” + e); } catch(NumberFormatException e ) { System.out.println(“L’input non era un numero“); }

Le eccezioni che possono essere sollevate sono di due tipi, in quanto il metodo readLine può dar luogo ad una eccezione (controllata) IOException, mentre Integer.parseInt può generare una eccezione (non controllata) NumberFormatException. Se si verifica effettivamente un’eccezione, il resto delle istruzioni del blocco try viene saltato e il controllo passa alla clausola catch corrispondente.

Le azioni previste dai blocchi catch dell’esempio precedente si limitano ad informare l’utente della causa del problema. Sarebbero invece opportune delle azioni che permettano l’effettivo ripristino del programma, per esempio consentendo all’utente di reinserire i dati, come si vedrà più avanti. In particolare, il primo blocco catch utilizza una chiamata (implicita) al metodo toString() della classe IOException (in realtà ereditato dalla classe Throwable), che fornisce una descrizione in forma di stringa dell’errore che si è verificato. Oltre al metodo toString(), sono da segnalare, per tutte le classi di eccezioni definite nelle Java API, i metodi printStackTrace() e getMessage(), anch’essi ereditati dalla classe Throwable, che permettono di ottenere, rispettivamente, un elenco della catena di invocazioni di metodi che ha portato al lancio della eccezione e la stringa contenente il messaggio fornito come argomento al costruttore dell’oggetto eccezione.

E’ da notare, inoltre, che, data la struttura gerarchica delle classi di eccezioni (si veda la fig. 3), un blocco catch cattura qualunque eccezione della classe specificata o delle sue sottoclassi. Se per esempio nel blocco try dell’esempio precedente fossero presenti istruzioni capaci di sollevare una eccezione EOFException, essa verrebbe catturata dal primo blocco catch.

Se all’interno di un blocco try sono presenti istruzioni che devono essere comunque eseguite, indipendentemente dall’eventuale precedente lancio di una eccezione, esse vanno inserite all’interno di una clausola finally, come nell’esempio seguente:

Page 9: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

9

FileReader r = new FileReader (fname); try { Scanner in = new Scanner( r ); // una o più operazioni sul file } finally { r.close(); }

Se l’esecuzione si svolge normalmente, l’istruzione di chiusura del file (metodo close())

viene regolarmente eseguita dopo la fine delle operazioni sul file. Se viceversa durante una di queste operazioni viene lanciata una eccezione, la clausola finally viene comunque eseguita, prima di passare l’eccezione al suo gestore, e il file viene chiuso. Se l’operazione di chiusura avesse fatto parte del blocco try, non sarebbe stata eseguita in presenza di una eccezione, e il file sarebbe rimasto aperto.

Qualora nessuna delle eccezioni predefinite descriva una particolare condizione di errore, come si è detto, il programmatore può definire una propria classe di eccezioni. Riprendendo ancora una volta l’esempio del conto corrente bancario, si supponga di volere utilizzare una nuova eccezione InsufficientBalanceException nel caso in cui l’importo del prelievo sia superiore a quello del saldo. Il metodo preleva potrebbe essere riscritto nel modo seguente:

public void preleva( double unaSomma ) //preleva denaro dal conto corrente se possibile, altrimenti lancia eccezione { if (saldo < unaSomma) { InsuffientBalanceException e = new InsufficientBalanceException(“Prelievo di “ + unaSomma + “superiore al saldo di ” + saldo); throw e; } saldo = saldo - unaSomma; }

Naturalmente occorre definire la nuova eccezione prima di utilizzarla. La prima scelta da

compiere è se debba trattarsi di una eccezione controllata o non controllata. Aderendo alla filosofia adottata dai progettisti Java, una eccezione progettata dal programmatore dovrebbe essere non controllata, se riguarda una potenziale situazione di errore generata all’interno dello stesso programma. Nell’esempio del conto corrente bancario, l’errore potrebbe infatti essere evitato controllando l’ammontare del saldo prima dell’invocazione del metodo preleva. Una eccezione non controllata può essere definita estendendo la classe RunTimeException o una delle sue sottoclassi:

public class InsufficientBalanceException extends RunTimeException { public InsufficientBalanceException() {} // costruttore vuoto

public InsufficientBalanceException (String message) { super(message); } }

Page 10: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

10

Si può notare la presenza di due costruttori: uno senza argomenti, l’altro che accetta una stringa destinata a contenere un messaggio che descrive la natura dell’errore (è il messaggio recuperabile, una volta che l’eccezione sia stata lanciata, con il metodo getMessage, che la nuova eccezione eredita da Throwable). Questa soluzione è normalmente adottata anche per le eccezioni predefinite. Si noti anche l’uso della parola riservata super, come prima istruzione del costruttore, che effettua una chiamata esplicita al costruttore della superclasse, necessaria per impostare correttamente la variabile di istanza, ereditata dalla superclasse, contenente il messaggio.

Si analizzerà adesso un esempio completo di programma con gestione di eccezioni, sia standard sia definite dall’utente, tratto da [2]. Il programma deve leggere un file, il cui nome è richiesto all’utente, contenente numeri reali, disposti uno per riga, a partire dalla seconda riga, mentre il numero dei dati contenuti nel file è specificato nella prima riga. In un caso del genere, esistono almeno due tipiche possibilità di errore: il file potrebbe non esistere, e i dati potrebbero essere scritti in un formato errato o comunque diverso da quello previsto. Conviene suddividere l’analisi particolareggiata di queste condizioni di errore in due parti, relative rispettivamente alla individuazione dell’errore, e quindi al lancio della corrispondente eccezione, e alla azione di ripristino, cioè alla cattura dell’eccezione.

Per quanto riguarda la fase di individuazione, si è già visto che un file può essere aperto passando la stringa contenente il suo nome al costruttore di FileReader, che lancia una eccezione FileNotFoundException se il file non esiste. Dopo la lettura dei dati, al momento della chiusura del file il metodo close di FileReader può a sua volta lanciare una IOException se incontra un problema. Entrambe queste eccezioni sono già definite nelle Java API e sono controllate, per cui devono essere gestite dal programma utilizzando appropriati blocchi try – catch. Occorre invece definire appositamente una nuova eccezione (per esempio chiamata BadDataException) per fronteggiare la possibilità che il formato dei dati in lettura sia errato, da lanciare eventualmente durante la lettura dei dati. Conviene che anche questa nuova eccezione sia controllata, perché il file potrebbe contenere dati corrotti per cause che sfuggono completamente al controllo del programmatore. In particolare, la si può definire come sottoclasse di IOException. Quindi anche questa eccezione deve essere gestita nel programma.

Per quanto riguarda l’azione di ripristino, essa può consistere in una nuova possibilità offerta all’utente di fornire il nome del file, nel caso si verifichi uno degli errori previsti. Tale azione di ripristino non può che essere affidata alla parte del programma che interagisce direttamente con l’utente, che si suppone sia il main.

Il programma consiste di tre classi: DataSetReader, che fornisce gli strumenti per leggere da file scritti nel formato specificato e per lanciare le eventuali eccezioni, DataSetTester, che contiene il main, e BadDataException, che definisce la nuova eccezione controllata.

// DataSetTester.java import java.io.FileNotFoundException; import java.io.IOException; import java.util.Scanner; public class DataSetTester { public static void main (String[] args) { Scanner in = new Scanner(System.in); DataSetReader r = new DataSetReader(); boolean done = false;

while(!done)

Page 11: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

11

{ try { System.out.println(“Digitare nome file: “); String fname = in.next(); // accetta nome file da leggere double data[] = r.readFile(fname); // legge dati da file double sum = 0; for (double d : data) sum = sum + d; System.out.println(“ La somma e’ : “ + sum); done = true; } catch (FileNotFoundException e) { System.out.println(“File non trovato.”); } catch (BadDataException e) { System.out.println(“Errore nei dati: ” + e.getMessage()); } catch (IOException e) { e.printStackTrace(); } }// fine ciclo while

} // fine main } // fine classe DataSetTester

Si noti come l’accesso al file e la lettura dei dati vengano delegati al metodo readFile (e agli

altri metodi) della classe DataSetReader, dai quali ci aspetta che possano essere sollevate le eccezioni: - FileNotFoundException: dopo la stampa di un messaggio di avvertimento, viene ridata

all’utente la possibilità di digitare il nome del file; - BadDataException: viene fornita una segnalazione dipendente in maniera più specifica

dall’errore verificatosi: - IOException: trattandosi di un qualunque altro errore di I/O, viene stampata la traccia delle

chiamate di metodo, per consentire al programmatore un’analisi più approfondita. L’ordine in cui sono disposte le clausole catch è importante, data la relazione gerarchica

esistente tra le classi di eccezioni. Se per esempio il blocco catch relativo a IOException precedesse quello relativo a FileNotFoundException, dato che quest’ultima è anche una IOException, sarebbe proprio il blocco relativo a IOException a catturare anche la FileNotFoundException, qualora venisse lanciata, rendendo vano il tentativo di discriminare tra i diversi tipi di errore.

//DataSetReader.java import java.io.FileReader; import java.io.IOException; import java.util.Scanner; public class DataSetReader { private double[] data; public double[] readFile(String fname) throws IOException { FileReader r = new FileReader(fname); try { Scanner in = new Scanner( r ); readData(in);

Page 12: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

12

} finally { r.close(); } return data; } // fine metodo readFile private void readData(Scanner in) throws BadDataException { if(!in.hasNextInt()) throw new BadDataException(“Numero dati non corretto”); int numero = in.nextInt(); data = new double[numero]; for(int i = 0; i < numero;i++) readValue(in,i); if(in.hasNext()) throw new BadDataException(“File non finito”); }// fine readData private void readValue(Scanner in, int i) throws BadDataException { if(!in.hasNextDouble) throw new BadDataException(“Dato double non presente”); data[i] = in.nextDouble(); }// fine readValue } // fine classe DataSetReader // BadDataException.java import java.io.IOException; public class BadDataException extends IOException { public BadDataException() {} public BadDataException(String message) { super(message); } } // fine classe BadDataException

Si noti come alla BadDataException sia associato ogni volta un messaggio diverso, a seconda della tipologia di errore corrispondente al lancio dell’eccezione, e come ciascuno dei metodi della classe DataSetReader si limiti a rilanciare l’eccezione appropriata, senza tentare alcuna azione di recupero: l’eccezione viene semplicemente trasferita al metodo chiamante. Inoltre, la presenza della clausola finally nel metodo readFile garantisce la chiusura del file anche se è stata lanciata una eccezione. Lo specificatore throws di questo metodo non include le classi FileNotFoundException e BadDataException, in quanto queste ultime sono sottoclassi di IOException.

Riassumendo, e nell’ipotesi che durante la lettura dei dati (metodo readValue) si verifichi un errore, la sequenza degli avvenimenti è la seguente: a. Il main di DataSetTester chiama readFile di DataSetReader. b. readFile chiama readData. c. readData chiama readValue. d. readValue non trova il valore aspettato e lancia un’eccezione BadDataException. e. readValue non ha un gestore per tale eccezione e la rilancia, terminando immediatamente. f. readData non ha un gestore per tale eccezione e la rilancia, terminando immediatamente. g. readFile non ha un gestore per tale eccezione e la rilancia, terminando immediatamente dopo

aver eseguito la clausola finally che chiude il file.

Page 13: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

13

h. Il main di DataSetTester ha un gestore per questa eccezione, che visualizza il messaggio all’utente e gli dà una nuova possibilità (non vengono eseguite le istruzioni di elaborazione dei dati).

Page 14: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

14

La gestione di file e flussi in Java

1. File e flussi

Un file o archivio è una collezione di dati persistenti. I dati memorizzati nelle variabili di un programma sono invece temporanei in quanto cessano di esistere al termine dell’esecuzione del programma.

I file sono degli oggetti fisici, normalmente memorizzati in una memoria di massa, che spesso trascendono la vita di un programma, ovvero esistono prima della sua esecuzione e continuano a esistere dopo la fine dell’esecuzione. Sono quindi parte del sistema e per la loro gestione è normalmente adoperata una parte importante del sistema operativo, il file system, le cui funzioni sono rese disponibili ai programmi che devono manipolare le informazioni contenute nei file.

I programmi, in qualunque linguaggio siano scritti, devono poter creare file, e leggere, modificare o cancellare file, eventualmente creati da altri programmi scritti in linguaggi diversi. Un file può contenere un documento scritto con un word processor, oppure un programma sorgente in linguaggio evoluto scritto con un editore di testi, oppure il codice oggetto generato da un compilatore C, oppure ancora i risultati delle elaborazioni effettuate da una applicazione scritta in Java sui dati contenuti in un database creato con un DBMS. E’ quindi evidente come tutti i linguaggi di programmazione debbano fornire il supporto per la creazione dei file e per la manipolazione del loro contenuto.

Nei primi linguaggi di programmazione, questo supporto era normalmente costituito da istruzioni specifiche. La tendenza recente è invece quella di non definire delle primitive per la gestione dei file come parte del linguaggio. Per esempio, nel caso del linguaggio C il supporto per il trattamento dei file è disponibile attraverso la standard library. L’implementazione delle funzioni di libreria (messe a disposizione dal sistema C) tiene conto del sistema operativo su cui il programma viene eseguito, agevolando l’invocazione corretta delle funzioni del sistema operativo stesso. Questo consente al programmatore di trattare i file senza doversi preoccupare dei dettagli della gestione realizzata dal file system. Analogamente, nel caso del linguaggio Java il package java.io, che fa parte di Java API, contiene le definizioni delle classi utilizzabili per la gestione dei file (o meglio, dei flussi, come si vedrà tra breve).

I dati contenuti in un file sono ovviamente combinazioni di bit. Questa visione di basso livello dei dati è particolarmente scomoda sia per il programmatore sia per gli utilizzatori di un programma. L’uno e gli altri sono infatti abituati a rappresentare l’informazione in termini di nomi, date, numeri, parole, etc. che assumono un significato nel contesto dell’applicazione. Per esempio, un programma che debba elaborare delle statistiche sugli esiti di un esame degli studenti di una classe, si baserà su una struttura logica dei dati che probabilmente prevedrà una indicazione delle informazioni necessarie, come cognome, nome e voto, ripetuta per ciascuno degli studenti. Ci sarà quindi un record per ogni studente, costituito per esempio dai seguenti campi:

1. Numero di matricola 2. Cognome 3. Nome 4. Votazione conseguita

Page 15: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

15

Ogni campo contiene una informazione, che può essere espressa in forma numerica (per esempio, la votazione può essere costituita da un numero intero) o mediante una sequenza di caratteri (per esempio, il cognome, ma anche il numero di matricola e la stessa votazione possono essere memorizzati in questo modo). In ogni caso, l’informazione contenuta in un campo viene trasformata in una sequenza di bit (come è noto, in Java un carattere è memorizzato utilizzando due byte, secondo lo standard Unicode, mentre per un numero intero, se per esempio è di tipo int, occorrono quattro byte, il cui significato dipende dalla rappresentazione dei numeri adottata dal sistema).

E’ lecito pertanto parlare di una gerarchia dei dati: un file è costituito da un gruppo di record correlati, un record è costituito da un gruppo di campi correlati, un campo è costituito da un gruppo di caratteri o da un numero, un carattere (o un numero) è memorizzato utilizzando la appropriata sequenza di bit (fig. 4).

08756 Rossi Mario 27 07632 Bianchi Carla 24 08541 Neri Fulvio 30

06532 Verdi Renata 28

Fig. 4 – La gerarchia dei dati

Esistono dunque due modalità differenti di memorizzare i dati: il formato testo e il formato

binario. Nel formato testo gli elementi relativi ai dati sono rappresentati in forma leggibile, cioè come sequenze di caratteri. Per esempio, il numero intero 12345 può essere memorizzato in formato testo come una sequenza di cinque caratteri: ‘1’ ’2’ ’3’ ’4’ ’5’, mentre in formato binario int può essere memorizzato come una sequenza di 4 byte: 00000000 00000000 00110000 00111001. Vengono invece normalmente memorizzati esclusivamente in forma binaria le immagini e i suoni.

Un altro aspetto fondamentale è il seguente. I moderni sistemi operativi mostrano ai programmi le periferiche standard di ingresso e di uscita come file. Un programma può pertanto realizzare un’operazione di uscita scrivendo in un particolare file che rappresenta il dispositivo standard di uscita (Standard Output, normalmente lo schermo del terminale o del PC), e può realizzare una operazione di ingresso leggendo da un particolare file che rappresenta il dispositivo standard di ingresso (Standard Input, normalmente la tastiera). Risultano quindi identiche le modalità di realizzazione delle operazioni di I/O e delle operazioni di memorizzazione permanente, attraverso le funzionalità di basso livello messe a disposizione dal sistema operativo tramite

… File

Record

Campo

V e r

00000000 01010110 (Unicode V)

Page 16: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

16

l’invocazione degli appropriati moduli delle librerie disponibili con il linguaggio di programmazione. Per tale motivo le operazioni di lettura/scrittura su file, ma anche di trasferimento dati da un computer ad un altro, per esempio attraverso una connessione di rete, vengono considerate a tutti gli effetti come operazioni di ingresso/uscita eseguite su generiche entità denominate flussi.

All’interno di un file, l’organizzazione dei record può essere di diversi tipi. La più comune è quella sequenziale, nella quale i record sono conservati in un ordine che può essere quello cronologico di inserimento nel file ovvero dipendere da un qualche criterio di ordinamento. Un’altra organizzazione tipica è la sequenziale con indice, nella quale oltre al file vero e proprio vengono conservati uno o più indici. Un indice è costituito dalla sequenza, normalmente ordinata, dei valori che nei record del file assume un particolare campo, detto chiave, affiancati dai puntatori ai corrispondenti record del file. In caso di inserimento di nuovi record, questa organizzazione consente di riordinare soltanto l’indice, con guadagno di efficienza ma a discapito di una maggiore occupazione di memoria.

L’accesso ad un file sequenziale, sia in lettura che in scrittura, avviene normalmente in modo sequenziale, un record dopo l’altro. L’accesso diretto ad uno specifico record è invece consentito solo in presenza della definizione di un campo chiave. Si noti che talvolta quest’ultimo può semplicemente essere costituito dal numero d’ordine del record (attribuito automaticamente dal sistema durante la scrittura del file) ed essere presente anche nella semplice organizzazione sequenziale.

Ogni file termina con un marcatore di fine file, la cui natura dipende dal sistema operativo e dal tipo di file.

Così come avviene anche per altri linguaggi di programmazione, i programmi Java eseguono le operazioni di I/O usando il meccanismo generico dei flussi sequenziali (stream): il flusso e' un oggetto astratto che produce (flusso di input) o consuma (flusso di output) informazioni ed è di norma "collegato" ad un dispositivo fisico o ad un file (fig. 5). I flussi "astratti" hanno quindi tutti il medesimo comportamento, anche se collegati a dispositivi fisici differenti.

Flusso di input Flusso di output Fig. 5 – Flussi [1]

Quando viene avviata l’esecuzione di un programma Java, per esempio, vengono creati

automaticamente tre oggetti flusso, System.in, System.out e System.err, che forniscono i canali di comunicazione tra il programma e, rispettivamente, i dispositivi standard di input, di output e di visualizzazione degli errori.

Il collegamento tra un programma e un file deve essere invece stabilito esplicitamente, creando il corrispondente oggetto flusso. Questa operazione prende il nome di apertura del file (o del flusso). L’operazione inversa di chiusura del file (o del flusso) interrompe il collegamento.

Da quanto detto, dovrebbe essere evidente che un flusso è una entità dalle caratteristiche più generali, rispetto a quelle di un file.

Si noti che benché a basso livello i flussi siano comunque costituiti da byte, in Java, poiché i caratteri sono rappresentati secondo lo standard Unicode a due byte, vengono di fatto distinti due tipi di flussi:

• flussi di byte, utili per la lettura e scrittura di dati binari quali immagini o suoni;

Page 17: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

17

• flussi di caratteri, utili per la lettura o scrittura dei dati in formato testo;

Riassumendo, per scrivere o leggere i flussi occorre:

1. aprire il flusso 2. scrivere o leggere le informazioni 3. chiudere il flusso.

La chiusura del flusso è molto importante: solo quando il flusso in scrittura è correttamente

chiuso si ha la certezza che i dati siano stati inviati (o scritti sul disco se si tratta di un file). Il package java.io contiene la collezione di classi utili per la gestione dei flussi, e quindi dei

file, suddivise in due gerarchie, una per i flussi di caratteri, l’altra per i flussi di byte.

2. Flussi di caratteri Alcune delle classi per la gestione dei flussi di caratteri presenti nelle Java API sono mostrate

in fig. 6, insieme con le loro relazioni di ereditarietà. In bianco sono mostrate le classi che, indipendentemente dalla sorgente o dalla destinazione dei flussi, specializzano ed aumentano le funzionalità delle rispettive superclassi. In grigio sono invece mostrate le classi che, senza aggiungere funzionalità, specializzano le superclassi rispetto ad una specifica sorgente o destinazione dei flussi.

Fig. 6 – Gerarchia delle classi per l’I/O di caratteri [1]

Le classi Reader e Writer, da cui derivano le due gerarchie, sono superclassi astratte che

definiscono la struttura e la parziale implementazione di flussi "astratti", non collegati a dispositivi fisici (sono le classi FileReader e FileWriter ad essere usate per la gestione dei file su disco). Le classi possono essere poste a confronto con quelle relative alla gestione di stream di byte e ne costituiscono la versione capace di elaborare i caratteri.

Le classi più importanti derivate da Reader sono :

CharArrayReader

Page 18: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

18

prende l'input da un array di caratteri; è la classe di livello più basso (corrispondente a ByteArrayInputStream nei flussi di byte). Una classe analoga e' StringReader che è a livello più elevato e gestisce l'input da oggetti di tipo String; InputStreamReader è una specializzazione di Reader in quanto ha i metodi per prendere un flusso di byte e interpretarli come caratteri Unicode (secondo la lingua locale). Sottoclasse di questa è FileReader che consente la lettura di file di caratteri da disco, anche se, come si vedrà, l'input letto è un intero che successivamente è trasformato in carattere.

BufferedReader che aggiunge un buffer a un Reader di altro tipo (tipicamente ad un FileReader). La classe ha un metodo readLine che legge una riga fino al carattere di fine linea (il carattere di fine linea dipende dal sistema operativo).

Mancano classi che interpretino i caratteri letti, in quanto il tipo di dato letto è sempre lo stesso (carattere).

Da Writer discendono, tra le altre, le seguenti classi:

CharArrayWriter che è il corrispondente di ByteArrayOutputStream, implementa cioè l'output su un array di caratteri interno; OutputStreamWriter specializzazione di Writer, interpreta un flusso di byte come stream di caratteri, trasformando i caratteri Unicode in byte secondo la lingua prescelta. La sottoclasse FileWriter permette di scrivere su file; BufferedWriter e' la classe filtro che aggiunge un buffer a un Writer (per esempio a un FileWriter).

Anche in questo caso non esistono classi filtro che trasformino i dati da scrivere. L’esempio seguente mostra un frammento di programma che legge caratteri da un file e li

scrive in un altro, utilizzando le classi FileReader e FileWriter. // apertura dei file (flussi) // ai costruttori vengono passate le stringhe contenenti i nomi dei file FileReader in = new FileReader("fileinput.txt"); FileWriter out = new FileWriter("fileoutput.txt"); int i; char c; // lettura e scrittura dei file while ((i = in.read()) != -1) //in.read() legge un intero che rappresenta { //un carattere UNICODE c = (char) i //Il valore letto e' trasformato in carattere out.write(c); // c e' scritto nel flusso di uscita } // chiusura dei file in.close(); out.close();

Page 19: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

19

La classe FileReader ha il metodo read che legge un carattere alla volta (esso implementa

l’omonimo metodo astratto della classe Reader). Il metodo read di fatto restituisce un int che segnala se è stato letto un carattere (un valore tra 0 e 65535) o si è raggiunta la fine del file (-1). Si deve quindi verificare che il valore restituito sia diverso da –1 prima di assegnarlo ad un char.

Vale la pena ricordare che anche la classe Scanner introdotta con la versione 5.0 di Java può essere utilizzata per leggere dati da un file, nel modo seguente:

FileReader r = new FileReader(“fileinput.txt”); Scanner in = new Scanner(r);

La stringa contenente il nome del file da leggere viene passata al costruttore di FileReader,

in modo da istanziare un oggetto, r, che è possibile utilizzare per costruire un oggetto Scanner dal quale leggere, utilizzando i metodi della classe Scanner.

Quando si deve specificare un nome di file con una stringa contenente la barra rovesciata, occorre ricordare di scriverla due volte, per esempio:

FileReader in=new FileReader(“C:\\esercizi\\files\\input.dat”);

Se si vogliono scrivere più caratteri o numeri alla volta si deve utilizzare la classe

PrintWriter. Un’istanza di quest’ultima classe si costruisce passando al suo costruttore un oggetto FileWriter:

FileWriter out = new FileWriter("fileoutput.txt"); PrintWriter out = new PrintWriter(fileout);

A questo punto si possono utilizzare i metodi già noti, come print e println, per scrivere sul file numeri, stringhe o oggetti:

out.print(29.92); out.println(new Rectangle(5,10,15,25)); out.println(“Salve Mondo!”);

Naturalmente tutto ciò che è diverso da una stringa ed è passato a print o println verrà

convertito mediante il metodo toString della classe cui appartiene. Per leggere un file di testo si può anche utilizzare la classe BufferedReader, che con il

metodo readLine permette di leggere una riga alla volta. Dopo aver letto una riga si possono utilizzare i metodi Integer.parseInt e Double.parseDouble per convertire le stringhe in numeri. Se in una singola riga ci sono più stringhe, si può utilizzare la classe StringTokenizer per suddividere l’input letto nelle sue stringhe componenti.

3. Altri esempi di scrittura e lettura di file di testo

Nel seguito si riportano altri esempi di lettura/scrittura da file di testo, con la gestione delle relative eccezioni. Copia di file con gestione delle eccezioni(dentro il main)

import java.io.*;

Page 20: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

20

public class CopyFile { public static void main(String[] args) { try { // anche le aperture dei flussi devono stare all'interno del try // perché possono generare eccezioni FileReader in = new FileReader("fileinput.txt"); FileWriter out = new FileWriter("fileoutput.txt"); int i; char c; while ((i = in.read()) != -1) { c =(char) i; out.write(c); } in.close(); out.close();

} catch (IOException e) {System.out.println("errore" + e); } }// fine main }// fine classe

Uso delle classi BufferedReader e PrintWriter

// Scrivere un programma capace di eliminare da un file le // righe con carattere iniziale "#" // Per esempio dato il file di input: // // riga uno // riga due // #riga tre // #riga quattro // riga cinque // // L'output dovrebbe essere: // // riga uno // riga due // riga cinque import java.io.*;

public class Filtro { public static void main(String[] args) { String buffer; try { FileReader filein = new FileReader ("dafiltrare.txt"); FileWriter fileout = new FileWriter ("filtrato.txt"); PrintWriter out = new PrintWriter (fileout); BufferedReader in = new BufferedReader (filein); while ( in.ready() ) { buffer=in.readLine();

Page 21: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

21

buffer=buffer.trim(); if ( ! (buffer.startsWith("#") ) ) out.println(buffer); } filein.close(); fileout.close(); } catch (Exception e) { System.out.println("errore" + e); } } }

4. Flussi di byte Alcune delle classi definite per la gestione dei flussi di byte sono mostrate in fig. 7, insieme

con le loro relazioni di ereditarietà.

Fig. 7 – Gerarchia delle classi per l’I/O di byte [1]

Le due gerarchie di classi derivano dalle superclassi astratte InputStream e OutputStream,

che definiscono e parzialmente implementano i flussi di byte relativi a periferiche generiche, come mostrano le operazioni supportate.

Le principali operazioni definite da InputStream sono: • read() per leggere uno o più byte • available() per sapere quanti byte sono già disponibili in input • skip() per saltare N byte • mark() per ricavare la posizione corrente e reset() per ritornarci se

markSupported()è vero.

Su OutputStream è invece possibile eseguire le seguenti operazioni: • scrivere uno o piu' byte con write(); • svuotare il buffer di scrittura con flush(); • chiudere lo stream con close().

Per quanto riguarda l'input binario, si notino in particolare le due classi:

• ByteArrayInputStream, che gestisce l'input proveniente da un buffer (array) di byte;

Page 22: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

22

• FileInputStream, che implementa i metodi necessari alla gestione di input da file. Il nome del file è passato al costruttore direttamente tramite una stringa oppure attraverso un oggetto di tipo File, che come si vedrà incapsula il nome del file gestendo i possibili formati per i diversi sistemi operativi.

Tra le classi che aggiungono funzionalità, si accennerà solo alle classi ObjectInputStream, che serve a leggere oggetti serializzati memorizzati nello strema (la serializzazione degli oggetti verrà discussa in seguito), e DataInputStream, che definisce i metodi per leggere i dati di tipi primitivi di Java da file binari.

Per l'output binario si segnalano le seguenti due classi: • ByteArrayOutputStream, che implementa l'output nel caso in cui la destinazione sia un

buffer di byte interno. Il buffer è disponibile per successive elaborazioni ed è recuperabile tramite il metodo toString();

• FileOutputStream, che implementa i metodi di output per la scrittura binaria di un file. Il nome del file è passato al costruttore con le modalità già dette.

Tra le classi filtro si ricordano la classe ObjectOutputStream, utile per scrivere oggetti serializzati su strema, e la classe DataOutputStream, che definisce metodi utili a scrivere in binario i dati di tipi primitivi, in un formato indipendente dalla macchina che agevola la portabilità.

Tutti gli stream, sia di caratteri che di byte, sono automaticamente aperti al momento della creazione, e automaticamente chiusi quando il programma termina normalmente. Tuttavia è consigliabile provvedere esplicitamente alla chiusura (tramite l’invocazione dell’appropriato metodo close()) quando se ne è completato l’uso, sia per liberare risorse di sistema, sia, come già accennato, per evitare che l’eventuale fine inattesa del programma lasci il file in uno stato di indeterminatezza (dati non completamente trasferiti in fase di scrittura, etc.).

5. Esempi di lettura e scrittura FileOutputStream consente di scrivere byte o array di byte su file. Volendo salvare i dati di

tipi primitivi di Java è però più pratico usare DataOutputStream, incapsulando FileOutputStream nel seguente modo:

FileOutputStream f=new FileOutputStream(“dati.dat”); ... DataOutputStream os=new DataOutputStream(f);

Si possono quindi scrivere i dati primitivi utilizzando i metodi appropriati, come:

os.writeFloat(f1); os.writeBoolean(b1); os.writeDouble(d1); os.writeChar(c1); os.writeInt(I1);

Lo stream va quindi chiuso con os.close();. Analogamente, per leggere da un file binario dati di tipi primitivi di Java si può usare un

FileInputStream cui aggiungere i metodi che servono alla lettura dei dati primitivi, incapsulandolo in un DataInputStream.

FileInputStream fin=new FileInputStream(“nomedelfile.dat”);

Page 23: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

23

DataInputStream is=new DataInputStream(fin); float f; char c; boolean b; double d; int i; f=is.readFloat(); b=is.readBoolean(); d=is.readDouble(); c=is.readChar(); i=is.readInt(); is.close();

Nel seguito è riportato un esempio completo di scrittura e lettura di file binari che utilizza le classi suddette.

import java.io.*;

public class CopyFileByte { public static void main(String[] args) { int i1=0; char c1='0'; float f1=0.0f; double d1=0.0;

//scrittura del file binario try { FileOutputStream o = new FileOutputStream("bytefile.txt");

DataOutputStream os = new DataOutputStream(o); int i=1; char c='c'; float f=2.3f; double d=2.3; os.writeInt(i); os.writeChar(c); os.writeFloat(f); os.writeDouble(d); os.close();

} catch (IOException e) {System.out.println("errore" + e); }

//lettura del file binario try {

FileInputStream i = new FileInputStream("bytefile.txt"); DataInputStream is = new DataInputStream(i); i1=is.readInt(); c1=is.readChar(); f1=is.readFloat(); d1=is.readDouble(); is.close();

} catch (IOException e) {System.out.println("errore" + e); }

System.out.println("Integer:" + i1); System.out.println("Char:" + c1); System.out.println("Float:" + f1); System.out.println("Double:" + d1);

}

Page 24: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

24

}

Nell’esempio seguente, si procede alla codifica-decodifica di un file di testo, secondo le modalità descritte nel commento iniziale.

\* Il programma codifica-decodifica un file di testo. Ogni carattere è sostituito con un altro che gli succede in ordine alfabetico di tre posizioni. Si può specificare anche un numero diverso di posizioni immettendo tale parametro nella riga di comando, insieme con i nomi dei file di ingresso e di uscita. L’opzione –d nella riga di comando permette di distinguere il caso di decodifica da quello della cifratura. */

import java.io.FileReader; import java.io.FileWriter; import java.io.IOException;

public class Cripto { public static final int DEFAULT_KEY=3; public static final int NLETTERS='z'-'a'+1;

public static void main(String[] args) {

boolean decrypt=false; int key=DEFAULT_KEY; FileReader infile=null; FileWriter outfile=null; if(args.length<2 || args.length>4) usage(); try { for(int i=0; i<args.length;i++) { if(args[i].substring(0,1).equals("-")) { String option=args[i].substring(1,2); if(option.equals("d")) decrypt=true; else if(option.equals("k")) { key=Integer.parseInt(args[i].substring(2)); if(key<1 || key>=NLETTERS) usage(); } } else { if(infile==null) infile=new FileReader(args[i]); else if(outfile==null) outfile=new FileWriter(args[i]); } }// fine for }// fine try catch(IOException e) { System.out.println("Errore: file non trovato!"); System.exit(0); } if(infile==null || outfile==null) usage(); if(decrypt) key=NLETTERS-key; try { encryptFile(infile,outfile,key); infile.close(); outfile.close(); } catch(IOException e) { System.out.println("Errore nell'elaborazione del file!");

Page 25: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

25

System.exit(0); } }//fine main public static void usage() { System.out.println("Uso: java Cripto [-d] [-kn] infile outfile"); System.exit(1); } public static char encrypt(char c,int k) { if(c>='a' && c<='z') return (char) ('a'+(c-'a'+k)%NLETTERS); if(c>='A' && c<='Z') return (char) ('A'+(c-'A'+k)%NLETTERS); return c; } public static void encryptFile(FileReader in, FileWriter out, int k) throws IOException { while(true) { int next=in.read(); if(next==-1) return; char c=(char) next; out.write(encrypt(c,k)); } }

}//fine classe Cripto

Come è noto, i nomi di file e directory nei vari sistemi operativi seguono convenzioni differenti. E’ pertanto opportuna la presenza nelle Java API della classe File che permettere di nascondere tali differenze. La classe File fornisce metodi per creare e cancellare directory e file stessi ma non fornisce strumenti per manipolare i contenuti dei file stessi. Un oggetto File deve invece essere passato al costruttore di FileReader, come nel seguente frammento di programma:

JFileChooser chooser=new JFileChooser(); FileReader in=null; if ( chooser.showOpenDialog(null) == JFileChooser.APPROVE_OPTION )

{ File selectedFile=chooser.getSelectedFile(); in = new FileReader(selectedFile); }

La classe JFileChooser (che è parte del package Swing) consente di aprire una finestra di

dialogo per la selezione di un file. Istanziato un oggetto di questa classe, è possibile chiamare il metodo showOpenDialog() per la scelta di un file in lettura, oppure showSaveDialog() per la scrittura. Questi metodi restituiscono la costante JfileChooser.APPROVE_OPTION se l'utente ha scelto il file cliccando su Open o Save oppure JfileChooser.CANCEL_OPTION se l'utente ha annullato la selezione.

Se si e' scelto un file, il metodo getSelectedFile() restituisce un oggetto di tipo File, che può essere passato quindi a FileReader. L’esempio seguente illustra compiutamente questi aspetti.

import javax.swing.*; import java.io.*;

Page 26: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

26

public class TestFile { public static void main( String args[] ) throws IOException { String input; // valore inserito dall'utente JFileChooser win = new JFileChooser(); //finestra per la navigazione nel //filesystem FileWriter out = null; //file di output al

//momento non inizializzato input = JOptionPane.showInputDialog( "Input Stringa" ); if (win.showSaveDialog(null)==JFileChooser.APPROVE_OPTION)// se si accetta { //il file //restituisce l'oggetto File collegato al file scelto File selectedFile = win.getSelectedFile(); //e' obbligatorio catturare le eccezioni generate operando sui file //l'oggetto File e' collegato al file dove scrivere out = new FileWriter(selectedFile); //quindi un oggetto PrintWrite e' collegato al file out PrintWriter outLine = new PrintWriter (out); //l'oggetto PrintWriter e' usato per scrivere nel file outLine.println(input); outLine.println("\n"); // il file viene chiuso out.close(); } //fine if System.exit( 0 ); } // fine main } // fine classe // il file e' sovrascritto ogni volta con il nuovo contenuto

6. Serializzazione di oggetti Serializzare un oggetto significa trasformarlo in uno stream di byte da inviare ad un dispositivo di output o salvare su un file. Deserializzare un oggetto significa invece eseguire le operazioni inverse e quindi ricostruire l'oggetto a partire dalla sua rappresentazione in byte.

Una classe serializzabile deve implementare la interfaccia Serializable. Per la serializzazione e deserializzazione degli oggetti sono disponibili due classi apposite, ObjectOutputStream e ObjectInputStream, che aggiungono la capacità di leggere e scrivere oggetti a InputStream e OutputStream, allo stesso modo in cui DataInputStream e DataOutputStream aggiungono la capacità di leggere e scrivere dati primitivi.

Questi metodi leggono e scrivono tutti i dati, inclusi i privati e quelli ereditati dalla superclasse. Se l'oggetto ne contiene altri l'intero grafo viene salvato e poi ricostruito. I dati che non devono essere serializzati possono essere etichettati con la parola chiave transient. La serializzazione di un oggetto contiene un numero di versione poiché una classe potrebbe non essere in grado di deserializzare una versione precedente.

Page 27: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

27

Nella lettura di una classe serializzata occorre ricordarsi di fare il cast alla classe letta dei dati letti dal file e di catturare l'eccezione relativa a ClassNotFoundException Esempio di classe serializzabile

import java.io.*; public class Coordinate implements Serializable { private int x, y; public Coordinate() { x=0; y=0; } public void setX(int cx) {x=cx;} public void setY(int cy) {y=cy;} public int getX() {return x;} public int getY() {return y;}

} Esempio di scrittura e di lettura della classe serializzata

import java.io.*; public class Seri { public static void main(String args[]) { //inizializza le coordinate a 0 Coordinate punto=new Coordinate(); punto.setX(2); punto.setY(4); //scrittura dell'oggetto try { FileOutputStream f=new FileOutputStream("file_Serial.txt"); ObjectOutputStream os= new ObjectOutputStream(f); os.writeObject(punto); os.flush(); os.close(); }catch (IOException e) {System.exit(2);}

punto.setX(10); punto.setY(10); System.out.println("punto: X=" + punto.getX() + " Y=" + punto.getY() ); //lettura dell'oggetto try { FileInputStream f=new FileInputStream("file_Serial.txt"); ObjectInputStream is= new ObjectInputStream(f);

Page 28: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

28

// cast alla classe letta dal file punto=(Coordinate) (is.readObject() ); is.close(); }catch (IOException e) {System.exit(0);} catch (ClassNotFoundException e) {System.exit(0);} System.out.println("punto dopo la lettura: X=" + punto.getX() + " Y=" + punto.getY() ); }//fine main

}//fine classe

7. Esempio: creazione di un file sequenziale contenente dati relativi ad oggetti di più classi

L’esempio illustra una applicazione che scrive su file sequenziale i risultati degli esami di una materia di alcuni studenti. Il record studente (Matricola, Cognome, Nome, Dataesame, Votoesame, Note) è definito dalla classe (serializzata) StudentRecord, che si avvale anche, secondo la regola di composizione, della classe (serializzata) Date. La classe eseguibile CreateExamenFile implementa una interfaccia GUI che consente la scelta del nome del file, attraverso la classe JfileChooser, e l’immissione dei dati, un record alla volta. L’applicazione prevede la creazione del package esempifile nella directory corrente. Pertanto le classi StudentRecord e Date devono essere compilate con il comando javac –d . xxx.java.

Classe Date

// Date.java /* La classe Date (essenzialmente è quella definita nella fig. 8.8 del testo) è utilizzata nell'applicazione che crea file dei risultati degli esami degli studenti, in composizione con la classe StudentRecord. */ package esempifile; import java.io.Serializable; public class Date implements Serializable { private int day; // 1-31 based on month private int month; // 1-12 private int year; // any year // constructor: call checkMonth to confirm proper value for month; // call checkDay to confirm proper value for day public Date( int theDay, int theMonth, int theYear ) { month = checkMonth( theMonth ); // validate month day = checkDay( theDay ); // validate day year = theYear; // could validate year System.out.println( "Date object constructor for date " + toString() ); } // end Date constructor // utility method to confirm proper month value

Page 29: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

29

private int checkMonth( int testMonth ) { if ( testMonth > 0 && testMonth <= 12 ) // validate month return testMonth; else { // month is invalid System.out.println( "Invalid month (" + testMonth + ") set to 1." ); return 1; // maintain object in consistent state } } // end method checkMonth // utility method to confirm proper day value based on month and year private int checkDay( int testDay ) { int daysPerMonth[] = { 0, 31, 28, 31, 30, 31, 30, 31, 31, 30, 31, 30, 31 }; // check if day in range for month if ( testDay > 0 && testDay <= daysPerMonth[ month ] ) return testDay; // check for leap year if ( month == 2 && testDay == 29 && ( year % 400 == 0 || ( year % 4 == 0 && year % 100 != 0 ) ) ) return testDay; System.out.println( "Invalid day (" + testDay + ") set to 1." ); return 1; // maintain object in consistent state } // end method checkDay // return a String of the form month/day/year public String toString() { return day + "/" + month + "/" + year; } } // end class Date

Classe StudentRecord // StudentRecord.java /* Questa classe definisce il record studente (Matricola, Cognome, Nome, Dataesame, Votoesame, Note) per il file dei risultati degli esami di una materia */ package esempifile; import java.io.Serializable; public class StudentRecord implements Serializable { private int matricola; private String cognome; private String nome; private Date dataEsame; // classe Date private int votoEsame; // 0 - 30 private String note; // costruttore public StudentRecord( int matr, String cogn, String nom, Date dates, int vt, String nt ) { setMatricola( matr );

Page 30: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

30

setCognome( cogn ); setNome( nom ); setDataEsame( dates ); setVotoEsame( vt ); setNote( nt ); } // set matricola public void setMatricola( int matr ) { matricola = matr; } // get matricola public int getMatricola() { return matricola; } // set cognome public void setCognome( String cogn ) { cognome = cogn; } // get cognome public String getCognome() { return cognome; } // set nome public void setNome( String nom ) { nome = nom; } // get nome public String getNome() { return nome; } } // end class

Classe CreateExamenFile // CreateExamenFile.java /* Questa è la classe eseguibile dell'applicazione che scrive su file sequenziale i risultati degli esami di una materia degli studenti utilizzando la classe serializzata StudentRecord. I record sono oggetti che vengono scritti sequenzialmente nel file utilizzando la classe ObjectOutputStream. */ import java.io.*; import java.awt.*; import java.awt.event.*; import javax.swing.*;

Page 31: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

31

import esempifile.StudentRecord; // importa la classe StudentRecord import esempifile.Date; // importa la classe Date public class CreateExamenFile extends JFrame { private ObjectOutputStream output; // riferimento a file di uscita private JLabel matrLabel, cognLabel, nomeLabel, dataLabel, votoLabel, noteLabel; private JTextField matrField, cognField, nomeField, dataGiorno, dataMese, dataAnno, votoField, noteField; private JButton enterButton, saveButton, exitButton; //enterButton per registrare i dati inseriti, saveButton per aprire il file, exitButton per terminare // costruttore public CreateExamenFile() { // crea GUI super( "Creazione file esame studenti" ); // Intestazione finestra Container c = getContentPane(); c.setLayout( new FlowLayout() ); matrLabel = new JLabel( "Matricola" ); matrField = new JTextField( 5 ); c.add( matrLabel ); c.add( matrField ); cognLabel = new JLabel( "Cognome" ); cognField = new JTextField( 10 ); c.add( cognLabel ); c.add( cognField ); nomeLabel = new JLabel( "Nome" ); nomeField = new JTextField( 10 ); c.add( nomeLabel ); c.add( nomeField ); dataLabel = new JLabel( "Data esame (gg mm aaaa)" ); dataGiorno = new JTextField( 2 ); // La data è un campo diviso in tre sottocampi dataMese = new JTextField( 2 ); dataAnno = new JTextField( 4 ); c.add( dataLabel ); c.add( dataGiorno ); c.add( dataMese ); c.add( dataAnno ); votoLabel = new JLabel( "Voto esame ( da 0 a 30 )" ); votoField = new JTextField( 2 ); c.add( votoLabel ); c.add( votoField ); noteLabel = new JLabel( "Annotazioni" ); noteField = new JTextField( 30 ); c.add( noteLabel ); c.add( noteField ); enterButton = new JButton( " Enter " ); enterButton.setEnabled( false ); // la prima volta disattivato saveButton = new JButton( "Save as ..." ); exitButton = new JButton( "Exit"); exitButton.setEnabled( false ); // la prima volta disattivato c.add( enterButton ); c.add( saveButton );

Page 32: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

32

c.add( exitButton ); // crea un'istanza di classe interna GestioneEventi per la gestione dell'interazione con l'utente GestioneEventi gestore = new GestioneEventi(); // registra i gestori degli eventi sui pulsanti enterButton.addActionListener( gestore ); // gestore è l'action listener saveButton.addActionListener( gestore ); exitButton.addActionListener( gestore ); } // fine costruttore // metodo openFile private void openFile() { // utilizza la classe JFileChooser per visualizzare un file dialog box che consente all'utente di scegliere il file da aprire JFileChooser fileWin = new JFileChooser(); fileWin.setFileSelectionMode( JFileChooser.FILES_ONLY ); fileWin.setCurrentDirectory( fileWin.getCurrentDirectory() ); // per partire nel file dialog box dalla directory corrente int result = fileWin.showSaveDialog( this ); //per gestione click utente if ( result == JFileChooser.CANCEL_OPTION ) // se l'utente clicca Cancel, return return; // altrimenti: File fileName = fileWin.getSelectedFile(); // crea un oggetto File associato al file prescelto // visualizza eventuale messaggio di errore causato dal nome del file if ( fileName == null || fileName.getName().equals( "" ) ) JOptionPane.showMessageDialog( this, "Invalid File Name", "Invalid File Name", JOptionPane.ERROR_MESSAGE ); else { // apre il file e lo riferisce da ora in poi mediante output try { output = new ObjectOutputStream( new FileOutputStream( fileName ) ); System.out.println("File " + fileName.getName() + " aperto correttamente."); // messaggio di conferma durante debug } // eventuali eccezioni apertura file catch ( IOException ioException ) { JOptionPane.showMessageDialog( this, "Error Opening File", "Error", JOptionPane.ERROR_MESSAGE ); } } // end else } // end method openFile // metodo closeFile: chiude il file e termina l'applicazione private void closeFile() {

Page 33: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

33

try { output.close(); System.exit( 0 ); } // eventuali eccezioni chiusura file catch( IOException ioException ) { JOptionPane.showMessageDialog( this, "Error closing file", "Error", JOptionPane.ERROR_MESSAGE ); System.exit( 1 ); } } // fine metodo closeFile // metodo addRecord public void addRecord() { StudentRecord record; // trasferisce i valori dai campi dell'interfaccia int matricola = Integer.parseInt( matrField.getText() ); String cognome = cognField.getText(); String nome = nomeField.getText(); Date data = new Date( Integer.parseInt( dataGiorno.getText() ), Integer.parseInt( dataMese.getText() ), Integer.parseInt( dataAnno.getText() ) ); int voto = Integer.parseInt ( votoField.getText() ); String note = noteField.getText(); // il campo matricola deve essere riempito obbligatoriamente if ( ! matrField.getText().equals( "" ) ) { // scrivi un nuovo record try { // crea il nuovo record record = new StudentRecord( matricola, cognome, nome, data, voto, note ); // output record e flush buffer output.writeObject( record ); output.flush(); // reset campi GUI matrField.setText( "" ); cognField.setText( "" ); nomeField.setText( "" ); dataGiorno.setText( "" ); dataMese.setText( "" ); dataAnno.setText( "" ); votoField.setText( "" ); noteField.setText( "" ); } // end try // eventuali eccezioni scrittura record su file catch ( IOException ioException ) { JOptionPane.showMessageDialog( this, "Error writing to file", "IO Exception", JOptionPane.ERROR_MESSAGE ); closeFile(); } } // end if

Page 34: Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo - tti.unipa.itricrizzo/dispense/file/File_flussi0506.pdf · La gestione di file e flussi in Java: ... se in una porzione di codice potenzialmente

La gestione dei flussi e dei file in Java – Edoardo Ardizzone & Riccardo Rizzo

34

} // end method addRecord // main public static void main( String args[] ) { CreateExamenFile window = new CreateExamenFile(); //istanzia la GUI window.setSize( 460, 140 ); window.setVisible( true ); } // end main // dichiarazione classe interna GestioneEventi private class GestioneEventi implements ActionListener { // metodo actionPerformed public void actionPerformed( ActionEvent e ) { if ( e.getSource() == saveButton ) // tasto "Save as ..." { while ( output == null ) openFile(); //crea file (rimane nel ciclo finché si seleziona un nome valido di file) enterButton.setEnabled( true); // attiva pulsanti enter e exit exitButton.setEnabled( true); // saveButton.setEnabled( false ); // disattiva pulsante save as } else if ( e.getSource() == enterButton ) // tasto "Enter" addRecord(); // aggiunge un record al file else if ( e.getSource() == exitButton ) // tasto "Exit" closeFile(); // chiude il file e termina l'applicazione } // fine actionPerformed } // fine classe interna GestioneEventi } // fine classe CreateExamenFile

Riferimenti bibliografici 1. http://java.sun.com/docs/books/tutorial/essential/. 2. C. S. Horstmann, Concetti di Informatica e Fondamenti di Java (Terza edizione), 2005,

Apogeo, capp. 14 e 15. 3. Deitel & Deitel, Java – Tecniche avanzate di programmazione (Seconda edizione), 2003,

Apogeo, capp. 4 e 6. 4. G. Cabri & F. Zanbonelli – Programmazione a oggetti in Java: dai Fondamenti a Internet,

2003, Pitagora Editrice Bologna, cap. 4.