EDIZIONI istituto italiano di medicina sociale · MANUALI DI DIVULGAZIONE E GUIDE PRATICHE ......

53
EDIZIONI istituto italiano di medicina sociale Pubblicazione fuori commercio CATALOGO 2001

Transcript of EDIZIONI istituto italiano di medicina sociale · MANUALI DI DIVULGAZIONE E GUIDE PRATICHE ......

EDIZIONIistitutoitalianodimedicinasociale

Pubblicazione fuori commercio

CATALOGO 2001

Istituto Italiano di Medicina Sociale (I.I.M.S.)Via Pasquale S. Mancini, 28 - Roma 00196

Redazione a cura delServizio Biblioteca, Documentazione ed Editoria (SEBD)Responsabile: dott. Livio Agostini

PUBBLICAZIONI IN DISTRIBUZIONE

COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUI PROBLEMI MEDICO-SOCIALI ....

MANUALI DI DIVULGAZIONE E GUIDE PRATICHE ...................................

ATTI DI CONVEGNI ............................................................................................

ARGOMENTI DI MEDICINA SOCIALE ............................................................

ALTRE PUBBLICAZIONI ....................................................................................

PUBBLICAZIONI ESAURITE (disponibili per consultazione)

COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUI PROBLEMI MEDICO-SOCIALI ....

TRATTATI E MANUALI DI MEDICINA SOCIALE ..........................................

TESTI E COMMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIALE ......................................

PICCOLA COLLANA DI MONOGRAFIE SU IL DANNO DA FARMACI .....

ARGOMENTI DI MEDICINA SOCIALE ............................................................

MANUALI DI DIVULGAZIONE E GUIDE PRATICHE ...................................

I QUADERNI DEGLI « INCONTRI » .................................................................

ATTI DI CONVEGNI ............................................................................................

CORSI E LEZIONI ................................................................................................

ALTRE PUBBLICAZIONI ....................................................................................

INDICE PER AUTORE .......................................................................................

5

8

10

12

12

15

25

26

26

26

30

31

37

46

47

49

pagg.

SOMMARIO

Pubblicazioni in distribuzioneLe richieste possono essere inoltrate:

- a mezzo fax: 06 3224358- a mezzo e-mail: [email protected] alcune pubblicazioni sono “scaricabili” dal sito internet www.iims.it

COLLANA DI STUDI E RICERCHESUI PROBLEMI MEDICO-SOCIALI

TURBATI M.Occhio al cuore. Indagine di medicina preventiva sulle cardiovasculopatieIschemiche. 1995, Vol. di pagg. 244

PIRONE G. M.La medicina sociale e le politiche sociali e sanitarie in Italia. 1995, Vol. di pagg.239

COIRO M. C., GUAZZINI G., LAURITA S., PETRELLI A., PINNA BERCHET B.,PROVENZANO R.Ricostruire un percorso. Il ruolo del lavoro nel reinserimento sociale degli ex-tossicodipendenti 1995, Vol. di pagg. 147

ZAAMI S.L’interruzione di gravidanza nell’Europa occidentale: studio comparatistico suaspetti di legislazione, deontologia e medicina sociale. 1996, Vol. di pagg. 195

DI GIUSEPPE R., NAPOLITANO G. M., TOSTI M. P.L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nell’in-dustria in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. 1996, Vol. di pagg.83

COZZA M., NAPOLITANO G. M.L’assistenza psichiatrica in Italia: la normativa e la diffusione dei servizi sul ter-ritorio. 1996, Vol. di pagg. 371

GUAZZINI G., COIRO M. C., ACETI C., CONTI M., LANTI M., PETRELLI A.,PICA G., NOVIELLO G., PINNA BERCHET B., DI LONARDO G.Guida ai servizi per le tossicodipendenze. 1996, Vol. di pagg. 237

ROTONDO G. Ecobioclimatologia. 1997, Vol. di pagg. 273 ISBN 88-87098-09-3

DE FELICE F., SEBASTIANI G., PETRELLI A., FIASCHETTI L., FASCIGLIONEG., PICA G.L’inserimento lavorativo dei disabili nelle Cooperative sociali della regioneMarche. 1997, Vol. di pagg. 72 ISBN 88-87098-08-5

– 6 –

CACACE E., DE CAMPORA E., GUIDA M., MELLUSO G., CAMBI M., LANTIM. P.Valutazione della esposizione agli esteri fosforici dei lavoratori agricoli. 1997,Vol. di pagg. 46 ISBN 88-87098-01-8

GEDDA L., BRENCI G.Il tempo del gene. 1997, Vol. di pagg. 66 ISBN 88-87098-00-X

GUAZZINI G., SEBASTIANI G., PETRELLI A., SOFI A., DI LONARDO G.,FASCIGLIONE G., PICA G.Il consultorio per adolescenti. Censimento dei servizi socio-sanitari per gli ado-lescenti nelle aziende sanitarie locali. 1997, Vol. di pagg. 132

ISBN 88-87098-03-4

SILVESTRONI BIANCO I.Le talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. 1998, Vol. di pagg. 490

ISBN 88-87098-18-2

MOCCALDI R., GRANDI C.Acrilamide monomero. Aspetti tossicologici, rischi per la salute, misure di pre-venzione 1998, Vol. di pagg. 86 ISBN 88-87098-17-4

FREDDI G., NAPOLITANO G. M., DI GIUSEPPE R., BRUZZONE M., FEDELE M.Valutazioni giuridiche, sociali ed economiche sulla produzione normativa comu-nitaria in materia farmaceutica. 1998, Vol. di pagg. 152 ISBN 88-87098-11-5

PIRONE G. M. (a cura di)Sicurezza sul lavoro in Europa: indagine comparata in alcuni stati membri.1998, Vol. di pagg. 83 ISBN 88-87098-13-1

GIANNINI A. M., BONAIUTO P.Caratteristiche e condizioni dello stress negli operatori al computer. Indicazioniper la prevenzione. 1998, Vol. di pagg. 112 ISBN 88-87098-06-9

BINETTI P., OMBUEN G., SEBASTIANI G., TARTAGLINI D., GUAZZINI G.,RIDOLFI P., MARINACCI C.Bisogni sociosanitari e offerta di assistenza infermieristica nei quartieri perife-rici di Roma: il caso di Tor Bella Monaca. 1999, Vol. di pagg. 136

ISBN 88-87098-22-0

MANCINI F., NAPOLITANO G.M., ALLEGRA S.F., DE VENDICTIS G.Politiche pubbliche di lotta alla droga in Europa. 2000, Vol. di pagg. 350

ISBN 88-87098-30-1

– 7 –

BIAGI M., MAIANI B., PISPISA P., TIRABOSCHI M.Tipologie di lavoro “atipico” e tutela dell’ambiente di lavoro. 2001, Vol. di pagg.216 ISBN 88-87098-27-1

ROTONDO G.Ecobioclimatologia II. 2001, Vol. di pagg. 265 ISBN 88-87098-26-3

In preparazione:OLEARI F., PATACCHIA L., PIRONE G.M.Le politiche di Welfare. Sistemi e confronti.

– 8 –

MANUALI DI DIVULGAZIONE E GUIDE PRATICHE

BERETTA ANGUISSOLA A., PIRONE G. M., LANTI M., NAPOLITANO G. M.,CECCARELLI M., PIAZZI A., BRIGANTI A., CAMONI I.I pesticidi – come usarli, come difendersi. 1993, Vol. di pagg. 32 con videonastro

BERETTA ANGUISSOLA A., PIRONE G. M., RUSSOMANNO G., ARMENIAG., RAVAGNAN G., CASOLINO E., BOEZI A., VERDEL U., OMBUEN G.Manuale per la salute e la sicurezza nell’artigianato. 1995, Vol. di pagg. 542

BUONOMINI M., ASTORRE P.Assistenza domiciliare oncologica: la via giusta da seguire. 1993, Vol. di pagg. 23

NAPOLITANO G. M., COZZA M., LAURITA S., PROVENZANO R., VOLORANCATI M.Prontuario dei servizi psichiatrici. 1994, Vol. di pagg. 217

MALDONATO A.Diabete e lavoro. 1995, Vol. di pagg. 109

COZZA M., NAPOLITANO G.M., CALABRESI M. F., FRISANCO R., CAREDDAM., PROVENZANO R., CASAGRANDE P., BARRESI V., FASCIGLIONE G.,MORINI R.Secondo prontuario dei servizi psichiatrici. 1996, Vol. di pagg. 305

ARPINO C., COIRO M. C., CONTARDI A., INNAMORATI A., PORCHEDDU C.E’ nato un bambino Down. 1997, Vol. di pagg. 95, seconda edizione

GUAZZINI G., SEBASTIANI G., PETRELLI A., LARINACCI C., SOFI A., DILONARDO G., FASCIGLIONE G., PICA G.Guida ai servizi per adolescenti nelle aziende sanitarie locali. 1997, Vol. di pagg. 109

RIDOLFI P., TARTAGLINI D.Come, dove, quando: guida all’assistenza sociosanitaria nel quartiere Tor BellaMonaca. 1999, Vol. di pagg. 36

OMBUEN G., TOSTI M. P., RESTI C., SERNIA S.La movimentazione manuale dei carichi. 1999 Vol. di pagg. 40

GRECO E., OMBUEN G., TOSTI M. P.Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Il D.LGS. 626/94 e successive modificheed integrazioni. 1996, 1999 ristampa Vol. di pagg. 32

– 9 –

GRECO E., PIRONE G. M.Il responsabile del servizio prevenzione e protezione: un manager della sicurez-za nell’attuale sistema di gestione della prevenzione. 2000, 2001 ristampa Vol. dipagg. 33 ISBN 88-87098-24-7

GRECO E., TOSTI M. P., OMBUEN G., PIRONE G. M.626: verso una nuova cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. 2000, Vol. dipagg. 382 ISBN 88-87098-23-9

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Informazioni per i lavoratori stranieri.2000, Vol. di pagg. 76

100 gesti al minuto: donne o macchine? 2000, Vol. di pagg. 44

ARPINO C., COIRO M.C., CONTARDI A., INNAMORATI A., PORCHEDDU C.È nato un bambino Down. 3a edizione, 2000, Vol. di pagg. 94

ISBN 88-87098-04-2

OMBUEN G., TOSTI M.P.Il lavoro al videoterminale. 2001, Vol. di pagg. 40 ISBN 88-87098-29-8

In preparazioneAA.VV.Il primo soccorso in azienda e in ufficio. Informazioni di base per il personaleaddetto (art. 15 D.lgs. n. 626/94)

– 10 –

ATTI DI CONVEGNI

La solitudine dell’anziano e le reti informali: verso la community care. (Roma,1990) Vol. di pagg. 166

Donna e lavoro notturno. (Roma, 1990) Vol. di pagg. 147

Rumore e vibrazioni in ambiente di vita e di lavoro. (Roma, 1990) Vol. di pagg. 105

Aspetti medico-sociali della variabilità della pressione arteriosa. (Firenze, 1990)Vol. di pagg. 174

I lavoratori anziani: occupazione e pensione. (Roma, 1990) Vol. di pagg. 166

Genetica: uomo, ambiente, società. (Roma, 1991) Vol. di pagg. 111

L’aspetto della persona nella società d’oggi e nel mondo del lavoro. (Padova,1992) Vol. di pagg. 56

Presentazione della Commissione di ricerca in agopuntura e dei lavori prelimi-nari. (Roma, 1992) Vol. di pagg. 83

Nuovi orientamenti in reumatologia. Ricercare per prevenire. (Alghero, 1992)Vol. di pagg. 366

Istituto Italiano di Medicina Sociale - 70º Anniversario della Fondazione. (Roma,1992) Vol. di pagg. 84

L’inserimento degli ex-tossicodipendenti nel mondo del lavoro: i problemi, leesperienze, le prospettive. (Roma, 1992) Vol. di pagg. 62

La formazione professionale nel campo della prevenzione, sicurezza e igiene nelmondo del lavoro. (Trieste, 1993) Vol. di pagg. 109

XXIII Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Sociale su “Droga,problemi vecchi e nuovi”. (Messina, 1993) Vol. di pagg. 372

La prevenzione dell’anemia mediterranea in Italia oggi. (Roma, 1994) Vol. dipagg. 304

IX Edizione del meeting nazionale in riabilitazione neuromotoria e I Congressointernazionale sulla realtà virtuale in riabilitazione. (Gubbio, 1994) Vol. di pagg. 373

Il giudizio di idoneità al lavoro. (Venezia, 1994) Vol. di pagg. 162

AIMM ’94, VII Congresso Nazionale di Informatica Medica. (Roma, 1994) Vol.di pagg. 599

– 11 –

Epidemiologia della diseguaglianza nell’infanzia. (Roma, 1994) Vol. di pagg. 346

XII Giornata di medicina fisica e riabilitazione. (Castello Piccolomini Celano,1995) Vol. di pagg. 284

Ascoltare l’adolescente. Il ruolo del consultorio. (Roma, 1995) Vol. di pagg. 79

Terapia integrata del diabete mellito: aspetti clinici e sociali. (Arta Terme, 1995)Vol. di pagg. 103

Attualità e prospettive della formazione universitaria dell’infermiere. (Roma,1996) Vol. di pagg. 93

La marginalità sociale. (Roma, 1996) Vol. di pagg. 95

I tumori: costi sociali, costi economici. (Ancona, 1996) Vol. di pagg. 70

Anziani attivi e anziani malati cronici nell’Europa del 2000: orientamenti cultu-rali ed esperienze a confronto. (Milano, 1996) Vol. di pagg. 189

IX Congresso nazionale di informatica medica:”1981-1966 L’informatica medica inItalia e in Europa: storia, evoluzione, prospettive. (Venezia, 1996) Vol. di pagg. 623

Esigenze e diritti di gestanti, madri e neonati in difficoltà. (Milano, 1996) Vol. dipagg. 198

VIII Congresso nazionale Società Medica Italiana di Paraplegia SO.M.I.PAR.(Roma, 1997) Vol. di pagg. 211

Società e salute: informazione, diritti dei cittadini, doveri dei mass media.(Roma, 1997) Vol. di pagg. 89

Esposizione ai pesticidi con particolare riguardo all’infanzia. (Roma, 1997) Vol.di pagg. 80

Aspetti medico-sociali del Morbo di Alzheimer. (Udine 1995) Vol. di pagg. 82

Nuove esigenze di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. (Roma, 1998) Vol. di pagg. 127

Politiche pubbliche di lotta alla droga in Europa. (Workshop internazionale, Roma, 12-13 dicembre 2000) Vol. di pagg. 200 ISBN 88-87098-30-1

– 12 –

ARGOMENTI DI MEDICINA SOCIALE

CALCAGNI C., CITTERIO C.L’accesso al consenso dell’infermo di mente in tema di accertamenti Sanitari.1991, Vol. di pagg. 49

CALCAGNI C., CITTERIO C.Critica ai criteri volontaristici dei trattamenti psichiatrici obbligatori. 1992, Vol.di pagg. 48

SERNIA S.Valutazione della esposizione agli esteri fosforici dei lavoratori agricoli. 1997,Vol. di pagg. 99

In preparazionePROVENZANO A., PROVENZANO G.Problemi psicopedagogici connessi con la gemellarità.

ALTRE PUBBLICAZIONI

GINI G.Nuovo sistema informativo per l’IIMS.

SEBD (a cura del)Catalogo dei periodici della Biblioteca dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale,(1920-2000)

Pubblicazioni esauritema disponibili per consultazione

– 15 –

COLLANA DI STUDISUI PROBLEMI MEDICO-SOCIALI

CAROZZI L. Il lavoro e la sua impostazione medico-sociale. 1949 Vol. di pagg. 70

L’ELTORE G.La tubercolosi, problema medico-sociale. 1949 Vol. di pagg. 180

DIEZ S.L’infortunio e la sua prevenzione. La rieducazione al lavoro dei minorati. 1949Vol. di pagg. 73

LEVI-LUXARDO I.Finalità medico-sociali nella lotta contro le malattie veneree. 1950 Vol. di pagg. 85

ALLARIA G. B.Aspetti medico-sociali della mortalità infantile. 1950 Vol. di pagg. 117

COLLARI S.La schermografia di massa nella diagnosi precoce delle malattie sociali. 1950Vol. di pagg. 206

DE SANTIS D., RIVOSECCHI V. Il cancro dal punto di vista medico-sociale. 1950 Vol. di pagg. 77

CORUZZI C.Il problema medico-sociale del reumatismo e delle cardiopatie. 1950 Vol. di pagg.95

CORUZZI C., LEVI-LUXARDO I., ORIGLIA D.La piaga sociale della prostituzione. 1950 Vol. di pagg. 247

SEMIZZI R.L’alcoolismo (cause -danni -difesa). 1950 Vol. di pagg. 88

DI TULLIO B.La criminalità come problema medico-sociale. 1950 Vol. di pagg. 222

DI RORAI M.Scuola e medicina sociale. 1951 Vol. di pagg. 81

– 16 –

FERRANNINI L.Il lavoratore in vecchiaia. 1951 Vol. di pagg. 118

FATTOVICH G.l problemi medico-sociali della psichiatria. 1951 Vol. di pagg. 77

CROVA B.L’abitazione nei suoi riflessi sociali. 1951 Vol. di pagg. 180

PIERACCINI G.La natalità mondiale umana e la natura equilibratrice. 1952 Vol. di pagg. 70

TROPEANO G.Primi fondamenti di medicina sociale. 1952 Vol. di pagg. 120

ALBERTI G.Per una nuova fisologia sociale dell’alimentazione. 1952 Vol. di pagg. 152

LEGA C.Il diritto alla tutela della salute in un sistema di sicurezza sociale. 1952 Vol. dipagg. 332

TIZZANO A.Il problema medico-sociale della sopravvivenza e della senescenza. 1953 Vol. dipagg. 108

PIERACCINI G.Lavoro femminile casalingo ed extracasalingo - Eugenica ed eutenica. 1953 Vol.di pagg. 138

CORUZZI C.Il tabagismo e le altre intossicazioni voluttuarie. 1953 Vol. di pagg. 174

TROPEANO L.L’emofilia sporadica - Problemi attuali dì eredobiologia e fisiopatologia. 1953Vol. di pagg. 130.

CATALDI E.L’assistenza sanitaria nel vari ordinamenti nazionali. 1954 Vol. di pagg. 272

GROSSO P.L’adeguata formazione professionale come problema medico-sociale. 1954 Vol.di pagg. 103

– 17 –

GERUNDINI G.Medicina preventiva e alimentazione del lavoratore. 1954 Vol. di pagg. 105

FAELLI C.Il diabete nella medicina sociale. 1954 Vol. di pagg. 110

CATALDI E.Le malattie professionali. 1955 Vol. di pagg. 226

PIERACCINI G.Le portatrici di pesi sulla testa. 1955 Vol. di pagg. 155

ORIGLIA D.Problemi psicologici e pedagogici della scuola media. 1955 Vol. di pagg. 168

STRADONE G.Il recupero dei coronaropatici nella possibilità di un trattamento chirurgico.1955 Vol. di pagg. 72

GERUNDINI G.Rieducazione funzionale e riabilitazione al lavoro nei minorati da infortunio nelquadro dell’organizzazione sociale. 1955 Vol. di pagg. 106

FAELLI C.L’uomo e l’ambiente. 1955 Vol. di pagg. 197

ALBERTI G.Vitamine e vitaminizzazione. 1955 Vol. di pagg. 123

CATALDI E.I compiti di prevenzione e di recupero nell’assistenza post-ospedaliera. 1955 Vol.di pagg. 100

OSSICINI A.Le fughe nel minorenni, problema clinico e sociale. 1955 Vol. di pagg. 120

PINTO G.Il concetto di sanità mentale. 1956 Vol. di pagg. 100

GIOIA M.Profilo medico-sociale della donna nella società moderna. 1956 Vol. di pagg. 128

– 18 –

GASCA DIEZ M.La preparazione del medico per l’esercizio dell’orientamento professionale. 1956Vol. di pagg. 222

ANTONELLI F., SECCIA M.Psiche e tubercolosi. 1956 Vol. di pagg. 282

SOMOGYI S.Fertilità umana e trasformazione economica. 1957 Vol. di pagg. 266

CANESTRINI L., MORENO M.Studio catamnestico di personalità psiconevrotiche. 1957 Vol. di pagg. 238

CAMBONI M.L’importanza sociale di una razionale terapia etiologica e funzionale delle car-diopatie reumatiche. 1958 Vol. di pagg. 90

BERLINGUER G.Automazione e salute (Problemi medico-sociali del progresso tecnico). 1958 Vol.di pagg. 145

COLLARI S.Le colonie climatiche. 1959 Vol. di pagg. 175

AGNESE G.Il problema del risanamento dei vecchi centri urbani dal punto di vista igienicoe sociale. 1960 Vol. di pagg. 104

DAVITTI L., PINOLI G.La protezione sociale della maternità nel mondo. 1960 Vol. di pagg. 338

PAOLELLA A.Irregolarità della condotta in età evolutIva - Problemi clinici, medico-sociali emedico-legali. 1960 Vol. di pagg. 338

BARBIERO M.C., DENTICE D’ACCADIA A.Dinamica del reato nella dissocialità minorile. Studio sperimentale psico-sociale.1961 Vol. di pagg. 106.

PELLEGRINI P.lntossicazioni professionali da esteri fosforici nel lavoro agricolo. 1961 Vol. dipagg. 137

– 19 –

COLICCHIO G., SILVESTRONI A.Patologia professionale e prevenzione nei portuali con particolare riguardo ailavoratori dei porto di Napoli. 1962 Vol. di pagg. 100

CROVARI P.Malattie dei marittimi e condizioni di vita a bordo delle navi nei loro aspettiIgienico-sociali. 1962 Vol. di pagg. 86

TATAFIORE E.Accrescimento e alimentazione. 1962 Vol. di pagg. 130

ALBERTI S.Sul peso dei bambini nel 1939 e nel 1944 nell’Italia centrale, meridionale e insu-lare. 1962 Vol. di pagg. 84

ARRIGALE V., ANSELMO G.Il lavoro artigiano e sua esposizione ai pericoli delle malattie professionali. 1963Vol. di pagg. 80

BOGETTI B.Le pneumoconiosi nei lavoratori portuali. 1963 Vol. di pagg. 76

DI LORENZO A.La tossicologia degli esteri organo-fosforici con particolare riguardo alParathion. 1963 Vol. di pagg. 64

MOTTA G.Osservazioni cliniche e considerazioni medico-legali sulle lesioni auricolari datrauma acustico professionale. 1963 Vol. di pagg. 110

GAROZZO S.La fatica quale fattore e concausa di malattia. 1963 Vol. di pagg. 134

BERLINGUER G.Malattie e igiene dei lavoro degli autoferrotramvieri. 1963 Vol. di pagg. 205

DUCREY C., MENEGHINI C. L., VACCARI R., PINCELLI I., SABATINI C.,PANTI Q., ULIVI S.La sifilide acquisita, oggi. (Aspetti epidemiologico-statistici - Aspetti clinici -Aspetti sierologici - Giudizio prognostico). 1964 Vol. di pagg. 264

– 20 –

SAVIANO M.La fisiologia del lavoro muscolare, con particolare riferimento alle modificazio-ni respiratorie, cardiovascolari ed ematiche, quale premessa al fondamento bio-logico di una adeguata legislazione del lavoro minorile. 1964 Vol. di pagg. 112

SARTORELLI E., SCOTTI P.Le bronchiti croniche - Aspetti sociali, clinici e terapeutici. 1965 Vol. di pagg. 95

REGINATO E., STORNELLI R.Andamento statistico di alcune imperfezioni ed infermità cause di inabilità alservizio militare. (Rilievi decennali dalla classe 1847 alla classe 1938). 1965 Vol.di pagg. 71

KANITZ E.Aspetti attuali dell’inquinamento atmosferico da traffico motorizzato. 1965 Vol.di pagg. 97

LO SCHIAVO R., PONS R.Andamento statistico delle imperfezioni ed infermità cause di inabilità nellaMarina (per le classi di Leva Mare dal 1858 al 1944). 1965 Vol. di pagg. 55

PALMIERI L.Del danno biologico a distanza per infortunio stradale. 1965 Vol. di pagg. 190

COTRONEI G., FORTUNIO G.Il rischio extralavorativo da radiazioni ionizzanti. 1965 Vol. di pagg. 235

ANTONIOTTI F., DE PETRA G.Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale, in medicinaassicurativa ed in medicina sociale. 1965 Vol. di pagg. 84

BALDI G. M.I parlamentari medici dal 1848 al 1922. 1966 Vol. di pagg. 60

RECINE H.Infortuni domestici. 1966 Vol. di pagg. 235.

CARLIZZA L.La ricerca cromosomica nelle malformazioni congenite di interesse medico-sociale. 1968 Vol. di pagg. 74

– 21 –

SPAZIANTE G.Studio dei tempi e dei metodi per l’organizzazione dell’unità funzionale ospeda-liera. 1968 Vol. di pagg. 150

FARRUGGIA L., FORTUNATO G., COTRONEI G., ARRIGALE V.Patologia embrionale fetale e neonatale da farmaci. 1968 Vol. di pagg. 109

POLLETTA G., BENEDETTI P., SAVE F.l problemi clinici e psico-sociali dei mongoloidi adulti in comunità. 1968 Vol. dipagg. 88

VALLEGIANI L., FERRAMI A.La valutazione dell’invalidità nelle malattie mentali. 1969 Vol. di pagg. 100

MANGANO M., MANGANO M.G.L’alcoolismo e i suoi riflessi sul lavoro. 1969 Vol. di pagg. 306

CARRIERI F.La vecchiaia. Aspetti criminologici e medico-legali. 1969 Vol. di pagg. 304

DE FLORA S.Aspetti medico-sociali dell’influenza e prospettive attuali nella prevenzione dellamalattia. 1969 Vol. di pagg. 215

MARCOLONGO R., CARCASSI A., BIANCO G., BRAVI A., DI PAOLO N., LUN-GHETTI R.Epidemiologia ed etiologia delle malattie reumatiche. 1970 Vol. di pagg. 87

D’ARCA S. U., MELINO C., GUALDI G.Indagine sull’alcoolismo in una collettività lavorativa. 1970 Vol. di pagg. 112

QUAGLIA A.L’invalidità pensionabile dei liberi professionisti. 1971 Vol. di pagg. 145

DIDONNA P.Il limite di età nel pensionamento per vecchiaia. 1971 Vol. di pagg. 212

MARTINELLI F.Condizioni di lavoro e di salute e conoscenze sui problemi della salute dei lavo-ratori italiani. l matalmeccanici dell’Italsider di Taranto. 1971 Vol. pagg. 120

– 22 –

COLICCHIO G.Cardiopatìe e lavoro. 1971 Vol. di pagg. 133

COSA M.Il rumore urbano. 1973 Vol. di pagg. 512

GUARDASCIONE V., MAZZELLA DI BOSCO M.Il DDT e gli altri Insetticidi clororganici. 1973 Vol. di pagg. 243

MARTINELLI F.Condizioni di lavoro e di salute e conoscenze sui problemi della salute dei lavo-ratori italiani. Gli edili nei cantieri di Roma. 1973 Vol. di pagg. 91

DOMENICHELLI B., MANZOLI U.Prospettive di recupero lavorativo e di reinserimento sociale dei portatori dipacemaker cardiaco. 1974 Vol. di pagg. 70

DEVITOFRANCESCO G.Gli aerosol nell’inquinamento. 1975 Vol. di pagg. 116

JOVINE R., LORENZANI L.Metrica dei gruppi. 1975 Vol. di pagg. 72

ANGIONI F.Condizioni di lavoro e di salute e conoscenze sui problemi della salute dei lavora-tori italiani. I lavoratori petrolchimici di Porto Torres (SS). 1975 Vol. di pagg. 114

GRANATI A. MELINO C.Aspetti medico-sociali del lavoro marittimo. 1976 Vol. di pagg. 136

CONTI R.Condizioni di lavoro e di salute e conoscenze sui problemi della salute dei lavora-tori italiani. Coltivatori diretti e mezzadri marchigiani; braccianti agricoli. 1976Vol. di pagg. 50

GAMBELLI G., SIGNORETTI P., BIANCONI L., JOVINE R., LIGUORI E.,LONGO A. M.Indagine a breve e a lungo termine sulla riabilitazione del paziente infortunato.Aspetti medici e medico-sociali. 1977 Vol. di pagg. 98

NICOLETTI W. E.Aspetti medico-sociali e assicurativi degli addetti ai pubblici servizi di trasporto.

– 23 –

1977 Vol. di pagg. 170

DI PIETRO P.Bibliografia di Bernardino Ramazzini. 1977 Vol. di pagg. 143

CELESTI S., CANALE E., BISTARINI S.Il maltrattamento dei bambini. 1978 Vol. di pagg. 69

CIOCCI A.Reumatologia sociale. 1979 Vol. di pagg. 566

COSA M.Il rumore urbano e industriale. 1979 Vol. di pagg. 937

CHERUBINI A.Preludi di medicina sociale - 1850-1900. 1980 Vol. di pagg. 196

BERGAMI E., FABRI S., MANCINELLI S., MARAFIOTI RENZI E., REALE C.,VALENZI C.Un problema di oggi: la droga. 1981 Vol. di pagg. 80

ATZERI S., CARTA P., SANNA RANDACCIO F.Nuovi aspetti del rischio nell’industria estrattiva. 1981 Vol. di pagg. 95

BERGAMI E., FABRI S., MARAFIOTI RENZI E., REALE C., VALENZI C., ANA-CLERIO M.Una scelta di attualità: la liberalizzazione della marijuana. 1982 Vol. di pagg. 59

FOSCHI F.Salute e società (ricerche di igiene mentale e psichiatria sociale). 1982 Vol. dipagg. 225

CAGLIESI CINGOLANI R., PARRINI L.Indagine sulle cause della morte improvvisa. 1983 Vol. di pagg. 106

CARCASSI U., CACACE E., MELA Q., PERPIGNANO G.Le talassemie post-pediatriche - Aspetti medico-sociali. 1984 Vol. di pagg. 126

SESSA T.Alcool e lavoro. 1986 Vol. di pagg. 70

– 24 –

COSA M., NICOLI M., COSA G.Disturbo e danno da rumore e da vibrazioni in ambiente abitativo ed esterno edin ambiente di lavoro. 1986 Vol. di pagg. 62

DE LUCIA M. G., MAGGIORE A., ORECCHIO F., CEDROLA N., GUARRELLAV., CUPELLARO M., FICARRA M. G., PIAZZI A.Ipertensione arteriosa giovanile. 1988 Vol. di pagg. 80

SCARCELLA P., CALAMO SPECCHIA F. P.L’assistenza ed il controllo del dolore nei malati terminali: organizzazione deiservizi. Realtà internazionali e prospettive italiane. 1989 Vol. di pagg. 128

FABRIS F., PERNIGOTTI L. ed altriOspedalizzazione a domicilio: un quinquennio di esperienza della Cattedra diGeriatria dell’Università di Torino (1984-1988). 1989 Vol. di pagg. 144

SCIAUDONE G.L’umana dimora, già e non ancora. 1989 Vol. di pagg. 130

CHERUBINI A., VANNOZZI F.Previdenza di malattia e malattie sociali dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale.1990, Vol. di pagg. 257

FRIGERIO R., PASSIU G., CARCASSI U.Le anemie da carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Aspetti metabolici, cli-nici e medico sociali. 1991, Vol. di pagg. 471

RAGUSA C.Avvelenamenti acuti e cronici da fitofarmaci di uso agricolo. Clinica con cenni diterapia. 1992, Vol. di pagg. 223

GOBBATO F.I rischi in ambiente domestico. 1995, Vol. di pagg. 213

COZZA M., NAPOLITANO G. M.L’assistenza psichiatrica in Italia: la normativa e la diffusione dei servizi sul ter-ritorio. 1995, Vol. di pagg. 371

DA VILLA G., PASINI W.Aspetti sanitari del fenomeno immigratorio in Italia. 1995, Vol. di pagg. 174

– 25 –

TRATTATI E MANUALI DI MEDICINA SOCIALE

DI TULLIO B.Principi di criminologia generale e clinica e psicopatologia sociale. I edizione1954 Vol. di pagg. 360; Il edizione 1960 Vol. di pagg. 510; III edizione 1963 Vol. dipagg. 491; IV edizione 1971 Vol. di pagg. 573

PUNTONI V.Le tossinfezioni alimentari. 1957 Vol. di pagg. 64

BIFULCO C.Elementi di medicina sociale.

1958 Vol. di pagg. 600

SANTORO O.Elementi di igiene orale. 1959 Vol. di pagg. 62

CHERUBINI A.Della tubercolosi - La letteratura - La società. 1960 Vol. di pagg. 410

FOSCHINI A.Le più comuni adulterazioni e alterazioni dei più importanti alimenti. 1960 Vol.di pagg. 50

BIOCCA E.I parassiti intestinali - Gli elminti. 1960 Vol. di pagg. 75

PUNTONI V.La conservazione degli alimenti. 1960 Vol. di pagg. 80

TATAFIORE E.La ginnastica auxologica dell’età prescolare (con appendice di alimentazione auxologica dei I biennio). 1961 Vol. di pagg. 45

DELL’ACQUA G., PELLEGRINI P.Lavoro e reumoartropatie. 1966 Vol. di pagg. 482

DE’ GENNARO G.Nozioni di oftalmologia sociale. 1968 Vol. di pagg. 300

– 26 –

TESTI E COMMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIALE

PERGOLESI F.La tutela della salute nelle Costituzioni. 1952 Vol. di pagg. 28

PERGOLESI F.Dichiarazioni costituzionali in materia di assistenza e previdenza sociale. 1953Vol. di pagg. 30

PURPURA R.La Carta Sociale Europea. 1962 Vol. di pagg. 170

BALDI G. M.Demografia, reddito nazionale e sistemi di pensionamento. 1964 Vol. di pagg. 220

PALMIERI V. M.Tutela della salute e libertà della persona. 1965 Vol. di pagg. 140

PICCOLA COLLANA DI MONOGRAFIE SU IL DANNO DA FARMACI

PAROLI E., PATRONO V., MUIESAN G. 1973 Vol.1°, pagg. 164

GAMBASSI G., BIANCO A., BASERGA A., GRUSOVIN G. D. 1973 Vol. 2°, pagg.144

BOMPIANI A., GEDDA L., REDA G., CIANI N., MANNI C., VENERANDO A.,GESMUNDO F. 1973 Vol. 3°, pagg. 104

ARGOMENTI DI MEDICINA SOCIALE

ALBERTI G.La « febbre Q ». 1954 Vol. di pagg. 34

MOLFINO F.La carie dentale nei lavoratori. 1954 Vol. di pagg. 46

– 27 –

BALDI G. M.II problema dei giovani e dei vecchi nella società moderna. 1954 Vol. di pagg. 22

PETRUCCI M. C.La vaccinazione antitetanica. 1955 Vol. di pagg. 33

CAPUANO G.l ricoverati negli ospedali psichiatrici possono esercitare il diritto di voto? 1955Vol. di pagg. 70

SOPRANA C.Direttive per la valutazione medico-legale dell’invalidità pensionabile. 1956 Vol.di pagg. 62

DI TULLIO B.Il problema della criminalità nelle aree arretrate italiane. 1956 Vol. di pagg. 47

SORRENTINI E.Rachitismo: malattia sociale. 1958 Vol. di pagg. 53

POLLERI G. e Coll.La poliomielite e i suoi riflessi medico-sociali. 1958 Vol. di pagg. 46

ALBERTI G.Un problema di sanità pubblica: la difesa dagli insetticidi in agricoltura. 1959Vol. di pagg. 30

RIVOSECCHI V.La silicosi nella legislazione italiana. 1960 Vol. di pagg. 40

D’HARMANT FRANÇOIS A.La tutela dei lavoro femminile e minorile nella regolamentazione dell’O.I.L.1960 Vol. di pagg. 36

PALMIERI V. M.L’irrecuperabilità in medicina sociale. 1960 Vol. di pagg. 36

CACCURI S.Cardiopatie e attività lavorativa. 1960 Vol. di pagg. 22

TATAFIORE E.L’importanza medico-sociale dell’auxologia. 1960 Vol. di pagg. 46

– 28 –

MAUGERI S.Patologia generica da rumori. 1961 Vol. di pagg. 45

MARAFIOTI RENZI E.Sul concetto di « visita » in assicurazione malattie. 1961 Vol. di pagg. 32

COLLARI S.L’assistenza antitubercolare. 1961 Vol. di pagg. 52

COPPINI M. A., VILLA L., GIOVANARDI A.Il medico nella medicina sociale con particolare riguardo agli aspetti previden-ziali ed assistenziali di essa (dibattito a cura della Società Italiana di MedicinaSociale - Milano, 1960). 1961 Vol. di pagg. 60

CHERUBINI A.Aspetti organizzativi, economici, sanitari dell’assistenza ospedaliera. 1961 Vol. dipagg. 84

CECI A.Statistica sanitaria delle assicurazioni sociali. 1962 Vol. di pagg. 23

DEL VECCHIO V.L’inquinamento costiero problema di igiene sociale. 1962 Vol. di pagg. 25

MONTENERO P.Attività lavorativa e diabete. 1962 Vol. di pagg. 50

ARGIOLAS N.Importanza sociale della falcemia e della talassemia. 1962 Vol. di pagg. 48

ARRIGALE V., SAFIER M.L’assistenza ospedaliera al pensionati. 1962 Vol. di pagg. 45

BEGGI D., FORTUNIO G.L’assistenza al canceroso inoperabile in stadio avanzato. 1962 Vol. di pagg. 50

MODOLO M. A.Problemi attuali della lotta antivenerea in Italia. 1962 Vol. di pagg. 44

DI MARCO E.Le condizioni sanitarie dei poligrafici Italiani. 1963 Vol. di pagg. 40

RASCIO G.L’assicurazione sociale di malattia e l’assistenza ospedaliera. 1963 Vol. di pagg. 36

– 29 –

GERIN C., FUCCI P., ANGELINI ROTA M.Aspetti medico-sociali della prostituzione con particolare riferimento alle attua-li norme di legge. 1964 Vol. di pagg. 48

COSENTINO G., LAVECCHIA A.La donna - Criteri biologici e sociali per la determinazione dell’età pensionabile.1964 Vol. di pagg. 97

FARONI G. G.I fattori sociali, culturali ed economici dell’alcoolismo femminile. 1965 Vol. dipagg. 65

DEL VECCHIO V.L’uomo e la sua città. 1966 Vol. di pagg. 34

FRANCHINI A.Segreto professionale, referto medico e denunce obbligatorie. 1966 Vol. di pagg.40

PETRONI V.Demografia e depressione sociale in Italia. 1968 Vol. di pagg. 60

COSA M.Epidemiologia e profilassi della epatite infettiva (I.H.) nel suoi rapporti con lacomunità scolare. 1970 Vol. di pagg. 43

BOSCO G.Allevamenti intensivi e igiene dell’alimentazione umana. 1971 Vol. di pagg. 75

REALE L.Il medico oggi e domani. 1971 Vol. di pagg. 22

MELINO C.Le più comuni intossicazioni voluttuarie. 1973 Vol. di pagg. 166

SERELLI G.Analisi sociologica dei fenomeno infortunistico. 1974 Vol. di pagg. 76

BRIZIARELLI L., MODOLO M. A., MORI M.Problemi della riforma sanitaria. Funzioni e formazione dei personale sanitario.1974 Vol. di pagg. 222

– 30 –

BALDASSINI-FAINI G.Il lavoro carcerario nella rieducazione dei condannato giovane-adulto. 1974 Vol.di pagg. 55

MELINO C., DENTATO A.La tutela della salute dei lavoratori attraverso la documentazione igienico- sani-taria. 1975 Vol. di pagg. 135

ARBARELLO P., RUFFINI G.La preparazione e l’aggiornamento del medico nella odierna realtà sociale. 1976Vol. di pagg. 71

CALCAGNI C., VELLA E.Etica e morale nella moderna concezione deontologica della professione medica.1981 Vol. di pagg. 48

LUNATI M., RONCHI E.Indagine medico-sociale di un vasto gruppo di cardiopatici portatori di pacema-ker 1982 Vol. di pagg. 35

OLDRIZZI L., RAGIU C.Aspetti medico-sociali dell’insufficienza renale cronica. 1984 Vol. di pagg. 51

COSA M., NICOLI M., COSA G.Valutazione e controllo del rumore urbano. 1984 Vol. di pagg. 59

MAURRI M., PASQUALINI F., TARCHI S., DI BILIO M.Il maltrattamento a danno dell’infanzia: un’indagine nella città di Firenze. 1985Vol. di pagg. 51

CALCAGNI C., SALADINI G., MURINO P.L’incompatibilità del regime carcerario nel detenuto in attesa di giudizio. 1986Vol. di pagg. 24

MANUALI DI DIVULGAZIONE E GUIDE PRATICHE

L’educazione Sanitaria - Guida per gli insegnanti. I edizione 1978 Vol. di pagg.142; Il edizione 1979 Vol. di pagg. 166

L’educazione sanitaria - Guida per gli insegnanti delle Scuole superiori. 1982Vol. di pagg. 202

– 31 –

I QUADERNI DEGLI «INCONTRI»

1. Legislazione, istituzioni e risultati della lotta contro le malattie sociali. 1961Vol. di pagg. 32

2. Sul dovere del medico di informare il paziente. 1961 Vol. di pagg. 34

3. Evoluzione della medicina sociale da arte liberale a servizio sociale. 1961Vol. di pagg. 15

4. Problemi di igiene mentale derivanti dall’epilessia. 1961 Vol. di pagg. 32

5. Il problema sociale della sterilità coniugale. 1962 Vol. di pagg. 28

6. Il medico e i suoi problemi. 1962 Vol. di pagg. 36

7. La fecondazione artificiale nella donna. 1962 Vol. di pagg. 56

8. Il problema sociale delle frodi alimentari. 1962 Vol. di pagg. 40

9. Convivenza umana e filosofia sociale. 1962 Vol. di pagg. 40

10. La prescrizione farmaceutica nell’assicurazione sociale di malattia. 1962Vol. di pagg. 36

11. La lotta contro il cancro come dovere sociale. 1962 Vol. di pagg. 42

12. Problemi di assistenza geriatrica in grandi centri industriali. 1962 Vol. dipagg. 40

13. Problemi di assistenza all’infanzia In grandi centri industriali. 1963 Vol. dipagg. 40

14. Problemi medici e sociali della immigrazione nella provincia di Milano.1963 Vol. di pagg. 50.

15. Problemi medici e sociali della immigrazione nella provincia di Torino. 1963Vol. di pagg. 56

16. Problemi medici e sociali della immigrazione nella provincia di Genova.1964 Vol. di pagg. 52

– 32 –

17. Le vaccinazioni profilattiche per i lavoratori. 1964 Vol. di pagg. 36

18. Il limite di tollerabilità dei ritmi lavorativi. 1964 Vol. di pagg. 48

19. La tessera sanitaria scolastica. 1964 Vol. di pagg. 44

20. Per un Centro Nazionale contro le intossicazioni accidentali, domestiche,agricole. 1964 Vol. di pagg. 68

21. Problemi medici e sociali della emigrazione nella provincia di Napoli. 1964Vol. di pagg. 48

22. Esperienze di accertamenti della salute. 1964 Vol. di pagg. 64

23. Il subnormale. 1964 Vol. di pagg. 52

24. Aspetti medico-sociali del mongolismo. 1964 Vol. di pagg. 48

25. Problemi medici e sociali della immigrazione nella provincia di Roma. 1964Vol. di pagg. 48

26. Il problema dell’obesità. 1964 Vol. di pagg. 28

27. Problemi medico-sociali della separazione coniugale. 1964 Vol. di pagg. 36

28. Reumatologia sociale e medico-legale. 1965 Vol. di pagg. 32

29. La rianimazione nell’ambito dei problemi assistenziali e medico-sociali.1965 Vol. di pagg. 28

30. Attualità sul problema dell’alcoolismo in Italia. 1965 Vol. di pagg. 112

31. Aspetti psicologici del lavoro umano. 1965 Vol. di pagg. 38

32. Problemi medici e sociali dell’integrazione cittadina di masse rurali. 1965Vol. di pagg. 70

33. I Centri sanitari delle scuole speciali del Comune di Milano. 1965 Vol. dipagg. 42

34. Aspetti sociali delle tossicomanie. 1965 Vol. di pagg. 68

35. L’epatite post-trasfusionale: una malattia sociale? 1965 Vol. di pagg. 24

– 33 –

36. Problemi medico-preventivi e sociali delle attività subacque. 1965 Vol. dipagg. 36

37. La formazione professionale: compiti ed esperienze. 1965 Vol. di pagg. 28

38. I riflessi delle deformità nella vita sociale. 1965 Vol. di pagg. 52

39. Condizioni di vita e di salute delle popolazioni dell’entroterra ligure. 1965Vol. di pagg. 220

40. Il chirurgo di fronte al problema medico-sociale dell’ulcera gastro-duode-nale. 1965 Vol. di pagg. 36

41. L’anziano nella società. 1966 Vol. di pagg. 76

42. La lussazione congenita dell’anca: importanza medico-sociale della diagno-si ultra-precoce. 1966 Vol. di pagg. 36

43. Noia, ansia e alienazione nel mondo del lavoro. 1966 Vol. di pagg. 76

44. Il « danno estetico » nell’infortunistica del lavoro e nell’invalidità pensio-nabile. 1966 Vol. di pagg.75

45. Medicina preventiva per gli studenti universitari. 1966 Vol. di pagg. 96

46. Il trapianto del rene: etica e medicina. 1966 Vol. di pagg. 56

47. La pensione privilegiata di invalidità. 1966 Vol. di pagg. 52

48. Gli allucinogeni nella società moderna. 1966 Vol. di pagg. 44

49. Riflessi sociali dei reumatismo psico-somatico e sua posizione nosografica.1966 Vol. di pagg. 40

50. L’assistenza aero-medica per il personale pilota d’aeronautica, esempio dimedicina preventiva. 1966 Vol. di pagg. 28

51. Nuove impostazioni della scuola dei genitori: analisi dei vari livelli di inter-vento. 1966 Vol. di pagg. 34

52. Aspetti negativi della terapia in ambito medico-sociale. 1966 Vol. di pagg. 84

53. Attuali conoscenze sui mezzi di prevenzione chimica contro le radiazioniionizzanti. 1967 Vol. di pagg. 28

– 34 –

54. La riabilitazione dei silicotici. 1967 Vol. di pagg. 53

55. La collaborazione sanitaria nelle controversie previdenziali. 1967 Vol. dipagg. 129

56. Gli Enti previdenziali e l’educazione sanitaria. 1967 Vol. di pagg. 52

57. Indicazioni e controindicazioni dei clima di montagna nei loro riflessi socia-li. 1967 Vol. di pagg. 60

58. Prospettive di sviluppo della rete ospedaliera di Roma. 1967 Vol. di pagg. 76

59. Le medicina sociale nella difesa individuale e collettiva delle attività profes-sionali. attualità europea. 1967 Vol. di pagg. 52

60. L’ambiente patogeno in criminologia. 1967 Vol. di pagg. 48

61. Il Servizio Sociale negli Enti previdenziali. 1967 Vol. di pagg. 56

62. Un argomento di interesse medico-sociale: le arteriopatie e la grande chi-rurgia arteriosa. 1967 Vol. di pagg. 44

63. Aspetti medico-sociali del favismo. 1967 Vol. di pagg. 109

64. Analisi di esperienze in assicurazione sociale di malattia. 1967 Vol. di pagg.108

65. La dimissione del malato di mente dall’ospedale psichiatrico: aspetti medi-co-sociali. 1967 Vol. di pagg. 75

66. Il lavoratore e il cittadino di fronte all’ordinamento previdenziale ed assi-stenziale. (Profili costituzionali e prospettive di riforma). 1967 Vol. di pagg. 41

67. Per l’autonomia del diritto sanitario. 1968 Vol. di pagg. 28

68. Adattamento psico-fisico dell’uomo al futuro volo veloce. 1968 Vol. di pagg. 35

69. Gli aspetti sociali ed umani della terapia delle leucemie e malattie affini.1968 Vol. di pagg. 32

70. I trapianti nell’uomo. 1968 Vol. di pagg. 52

71. Riforma dei principi relativi alla concessione, revisione e ritiro delle paten-ti di guida. 1968 Vol. di pagg. 47

– 35 –

72. Problemi medici e sociali della paraplegia in Italia. 1968 Vol. di pagg. 55

73. La tutela degli invalidi civili nei suoi aspetti e nelle sue prospettive. 1968 Vol.di pagg. 55

74. La fornitura della protesi nei suoi aspetti e nelle sue prospettive. 1968 Vol.di pagg. 30

75. Aspetti medici e sociali della psicosomatica. 1968 Vol. di pagg. 48

76. Il prediabete: problema di prevenzione. 1968 Vol. di pagg. 46

77. Stato attuale delle malattie veneree in Italia. 1968 Vol. di pagg. 48

78. L’assistenza ai grandi invalidi del lavoro. 1968 Vol. di pagg. 55

79. Il rumore urbano: problemi medici e sociali. 1968 Vol. di pagg. 57

80. Il controllo periodico della salute (check-up). 1968 Vol. di pagg. 93

81. Nuovi orizzonti negli studi per la profilassi della carie dentale. 1968 Vol. dipagg. 36

82. La relatività dei concetto di «permanenza» nell’assicurazione infortuni,malattie professionali e invalidità. 1968 Vol. di pagg. 45

83. Aspetti sociali della cirrosi epatica. 1968 Vol. di pagg. 64

84. La programmazione urbanistica come metodica di medicina preventiva.1968 Vol. di pagg. 56

85. La consultazione prematrimoniale. 1969 Vol. di pagg. 26

86. Malattia-infortunio. 1969 Vol. di pagg. 32

87. La collegiale medica nella procedura per il conseguimento delle prestazioniprevidenziali. 1969 Vol. di pagg. 45

88. Lo sport dei lavoratori. 1969 Vol. di pagg. 59

89. La rendita di passaggio. 1969 Vol. di pagg. 48

– 36 –

90. L’accettazione del malato in ospedale. 1969 Vol. di pagg. 44

91 La funzione dell’oftalmologia nell’ambito della medicina sociale. 1969 Vol.di pagg. 35

92 Problemi sociali dell’igiene nella scuola. 1969 Vol. di pagg. 48

93 Per un piano di sanità della Puglia. 1970 Vol. di pagg. 164

94. La lungodegenza. 1970 Vol. di pagg. 45

95. La riabilitazione del cardiopatico. 1970 Vol. di pagg. 33

96. Le malattie specifiche della vecchiaia. 1970 Vol. di pagg. 28

97. Statistiche sanitarie ospedaliere. 1970 Vol. di pagg. 100

98. Le tossicomanie. 1970 Vol. di pagg. 48

99. Le broncopneumopatie croniche aspecifiche. 1970 Vol. di pagg. 101

100. Le concause. 1970 Vol. di pagg. 56

101. La società senza riposo. 1970 Vol. di pagg. 26

102. Durata della vita e attività lavorativa. Esperienze e progetti di ricerche.1970 Vol. di pagg. 50

103. Le iperuricemie. 1970 Vol. di pagg. 59

104. La direzione sanitaria nell’ospedale della riforma. 1970 Vol. di pagg. 38

105. Rioccupazione e revoca della pensione. 1970 Vol. di pagg. 40

106. La sperimentazione dei farmaci sull’uomo. 1971 Vol. di pagg. 38

107. L’emofilia malattia sociale: attualità clinico-diagnostiche e terapeutiche.1971 Vol. di pagg. 72

108. La presenza del medico nei Comitati dell’INPS. 1971 Vol. di pagg. 29

109. Una nuova causa sociale di malattia: la solitudine. 1971 Vol. di pagg. 30

– 37 –

110. Impostazioni clinico-antropologiche della psicoterapia: loro riflessi giuridi-ci, con particolare riguardo all’esercizio abusivo della professione medica.1971 Vol. dì pagg. 91

111. La riabilitazione medica e professionale dell’invalido nell’ambito della com-petenza regionale. 1971 Vol. di pagg. 44

112. Tutela delle condizioni di salubrità e benessere ambientale: attività prima-ria degli operatori di sanità pubblica. 1971 Vol. di pagg. 70

113. Aspetti attuali della diagnosi precoce e della prevenzione della tubercolosinelle Università italiane. 1971 Vol. di pagg. 81

114. La criminalità colposa. Aspetti giuridici e medico-sociali. 1971 Vol. di pagg.98

115. L’ipochinesi malattia sociale. 1971 Vol. di pagg. 82

116. La componente psicoterapica nella riabilitazione dell’emiplegico. 1972 Vol.di pagg. 27

117. Psichiatria e medicina sociale. 1972 Vol, di pagg. 72

118. La certificazione medica. 1973 Vol. di pagg. 48

119. Prospettive dei termalismo sociale. 1973 Vol. di pagg. 56

120. L’insegnamento post-universitario della medicina sociale. 1973 Vol. di pagg.32

121. L’esperienza dei gruppi Balint e l’approccio psicologico-partecipativo fra ilcittadino e gli operatori sanitari. 1974 Vol. di pagg. 40

112. Oftalmologia sociale. 1975 Vol. di pagg. 92

123. Salmonelle e salmonellosi. 1976 Vol. di pagg. 111

124. La prevenzione della cecità. 1976 Vol. di pagg. 45

ATTI DI CONVEGNI

Atti del I e II congresso nazionale di Medicina Sociale. (Milano, 1950) Vol. dipagg. 398

– 38 –

L’azione della medicina sociale per la rinascita delle aree depresse (Campobasso,1954). Vol. di pagg. 226

L’azione della medicina sociale per la rinascita del Delta Padano (Ferrara, 1955).Vol. di pagg. 294

Responsabilità assistenziale e professionale nella attuazione dei compiti sanitaridi previdenza sociale (Napoli, 1957). Vol. di pagg. 510

Aspetti medici e sociali del lavoro artigiano (Siena, 1958). Vol. di pagg. 225

«Giornata» medico-sociale sul reumatismo (Vicenza, 1958). Vol. di pagg. 178

Esperienze di Servizio sociale negli Enti locali (Bergamo, 1959). Vol. di pagg. 285

Aspetti medici e sociali del lavoro marittimo (Palermo, 1959). Vol. di pagg. 440

Importanza sociale di alcune emopatie eredo-familiari (Siena, 1959). Vol. di pagg.240

Profilassi delle malattie infettive prenatali, natali e neonatali (Torino, 1960). Vol.di pagg. 464

Il problema sociale della microcitemia e del morbo di Cooley (Roma, 1961). Voll.I e Il per complessive pagg. 538 e riproduzione della Mostra scientifica allestitadurante le « Giornate »

Problemi medici e sociali della utilizzazione del minorato (Napoli, 1961). Voll. I elI per complessive pagg. 1078

Problemi medico-sociali dei Comuni montani dell’arco alpino (Cuneo, 1961). Vol.di pagg. 660

Il reumatismo (Benevento, 1961). Vol. di pagg. 116

Reumoartropatie e lavoro (Salerno, 1962). Vol. di pagg. 265

Lavoro e fatica mentale (Pavia, 1962). Vol. di pagg. 547

L’invalidità pensionabile (Milano, 1963). Voll. I e Il per complessive pagg. 1300

La microcitemia (Palermo, 1963). Vol. di pagg. 363

– 39 –

Il lavoro della donna (Salerno, 1963). Voll. I e II per complessive pagg. 1300

Diabete e lavoro (Roma, 1964). Vol. di pagg. 570Il lavoro della pesca marittima (Ancona, 1964). Vol. di pagg. 25

Il recupero sociale dell’invalido (Macerata, 1964). Vol. di pagg. 550

L’importanza sociale delle malattie cardiovascolari (Roma, 1964). Vol. di pagg.400

Aspetti medici e sociali delle malattie a lunga degenza (Arezzo, 1965). Vol. dipagg. 172

Aspetti sociali delle malattie renali (Padova, 1965). Vol. di pagg. 468

La microcitemia (Ferrara, 1965). Voll. I e Il per complessive pagg. 604

Servizio sociale ospedaliero (Bologna, 1965). Vol. di pagg. 281

I ritmi di lavoro nell’industria (Milano, 1966). Vol. di pagg. 208

Il contributo dell’Ospedale al controllo della salute pubblica: situazione attualee possibili sviluppi (Milano, 1966). Vol. di pagg. 120

Problemi medici e sociali delle miopatie (Trieste, 1966). Vol. di pagg. 176

Danni da antiparassitari (Salerno, 1966). Vol. di pagg. 247

L’innovazione tecnologica nella società e nelle aziende italiane (Milano, 1967).Vol. di pagg. 321

Gli anziani in una società in sviluppo (Roma, 1967). Vol. di pagg. 397

I problemi dell’igiene mentale degli insegnanti (Perugia, 1968). Vol. di pagg. 94.

Malattie e invalidità da atteggiamenti di lavoro (Napoli, 1968). Vol. di pagg. 152La microcitemia (Cagliari, 1968). Vol. di pagg. 641

L’Ospedale in Italia - Strutture e funzionalità. Atti delle prime Giornate di stu-dio (Roma, 1968). Vol. di pagg. 692

L’idoneità dei marittimi alla navigazione (Trieste, 1968). Vol. di pagg. 218

– 40 –

Significato sociale della patologia funzionale respiratoria. (Catania, 1968) Vol. dipagg. 162

Patologia da idrocarburi e suoi riflessi medico-sociali in Sicilia. (Catania, 1968)Vol. di pagg. 101

Importanza sociale della patologia del digerente. (Catania, 1968) Vol. di pagg. 108

Le malattie sessuali (Roma, 1969). Vol. di pagg. 90

La modificazione dell’endemia tubercolare in Italia, nell’ultimo trentennio,comparativamente nel due sessi (Roma, 1969). Vol. di pagg. 110

L’assistenza sociale di malattia. Attualità e prospettive (Bari, 1969). Vol. di pagg.268

L’Ospedale in Italia - Strutture e funzionalità. Atti delle Seconde Giornate distudio (Roma, 1969). Vol. di pagg. 531

Problemi igienico-sanitari del mondo del lavoro (Roma, 1970). Vol. di pagg. 108

L’apprezzamento della validità e dell’invalidità in rapporto al valore economicodell’uomo (Roma, 1970). Vol. di pagg. 255

Uomo, società, lavoro (Napoli, 1970). Vol. di pagg. 230

L’Ospedale in Italia - Strutture e funzionalità. Atti delle Terze Giornate di stu-dio (Roma, 1970). Vol. di pagg. 365

Rigetto psicologico di protesi, innesti, trapianti e plastiche da parte del lavora-tore e relative conseguenze cliniche e sociali (Firenze, 1971). Vol. di pagg. 216

Elementi di sollecitazione per la soluzione dei problemi degli anziani e dei vec-chi (Ancona, 1971). Vol. di pagg. 240

Problemi medici ed assistenziali connessi con l’applicazione dello Statuto deilavoratori (Lecce, 1971). Vol. di pagg. 225

L’obbligo di curarsi (Firenze, 1971). Vol. di pagg. 80

L’insegnamento della medicina sociale (Roma, 1971). Vol. di pagg. 88

– 41 –

Pianificazione urbanistica e infrastrutture sanitarie e sociali (Udine, 1971). Vol.di pagg. 183

Temi e problemi del cittadino invalido nella società italiana (Roma, 1971). Vol. dipagg. 256

L’azione della medicina sociale per l’infanzia irregolare (Roma, 1971). Vol. dipagg. 348

La medicina sociale per i fanciulli ed i giovani (Bari, 1971). Vol. di pagg. 184

Problemi medico-sociali dati dall’assicurazione obbligatoria autoveicoli (Roma,1971). Vol. di pagg. 130

Attualità del Diritto Sanitario (Roma, Napoli, Milano, Bologna, 1971-1972). Vol.di pagg. 148

L’Ospedale in Italia - Strutture e funzionalità. Atti delle Quarte Giornate di stu-dio (Roma, 1972). Vol. di pagg. 344

Medicina preventiva universitaria. Esperienze e prospettive (Roma, 1972). Vol.di pagg. 260

La scelta dei mezzi idonei per l’applicazione dello Statuto dei lavoratori (Siena,1972). Vol. di pagg. 248

Educazione sanitaria e medicina preventiva (Fiuggi Terme, 1973). Vol. di pagg.328

V Congresso sulle Microcitemie (Cosenza, 1973). Vol. di pagg. 604

Medicina preventiva e medicina curativa nel rapporto medico-paziente (Pavia,1974). Vol. di pagg. 80

Aspetti socio-patogeni del modo di vita urbano (Roma, 1974). Vol. di pagg. 226

L’Ospedale in Italia. Medicina riabilitativa: aspetti ospedalieri, ambulatoriali,domiciliari. Atti delle Quinte Giornate di studio (Roma, 1974). Vol. di pagg. 176

L’integrazione dei servizi sociali nelle Unità Sanitarie Locali (Lecce, 1975). Vol.di pagg. 300

– 42 –

39° Congresso nazionale della società italiana di medicina del lavoro e di igieneindustriale. (Fiuggi Terme, 1976) Vol. di pagg. 920

L’Ospedale in Italia - Medicina preventiva: servizi ospedalieri e di territorio.Coordinamento e integrazione. Seste Giornate di Studio (Roma, 1977). Vol. dipagg. 563

Turismo e vacanze nella politica sanitaria e dei servizi sanitari (Fiuggi, 1977).Vol. di pagg. 116

Normativa di radioprotezione (Prospettive di adeguamento dell’attuale legisla-zione alle nuove Direttive della Comunità Europea (Roma, 1977). Vol. di pagg.383

L’idatidosi in Sardegna - Aspetti attuali (Nuoro, 1978). Vol. di pagg. 175

Aborto non volontario e ambiente di lavoro (Roma, 1978). Vol. di pagg. 205

Il nuovo ordinamento sanitario nazionale (Lecce, 1978). Vol. di pagg. 115

La discendenza dei medici radiologi (Porto Conte 1978). Vol. di pagg. 140

L’infezione luetica nel suoi aspetti sierodiagnostici e sociali (S. Martino al Cimino,1978). Vol. di pagg. 265

La reumatologia nella programmazione sanitaria (Roma, 1978). Vol. di pagg. 110

La terapia della leucemia (Roma, 1978). Vol. di pagg. 30

La medicina sociale nell’assetto territoriale della sanità e nelle strutture sanita-rie del Paese (Chianciano, 1978). Vol. di pagg. 389

Il problema dell’uso dei pesticidi in Calabria (Catanzaro, 1978). Vol. di pagg. 130

I problemi medico-sociali del cancro del polmone (Roma, 1978). Vol. di pagg. 175

Le sindromi virilistiche: aspetti epidemiologici, clinici e ormonali (Roma, 1978).Vol. di pagg. 96

Le broncopneumopatie professionali con particolare riferimento a quelle dinuova tabellazione (Milano, 1978). Vol. di pagg. 450

– 43 –

Ipertensione: suoi aspetti medici e sociali (Milano, 1979). Vol. di pagg. 184

Problemi attuali dell’insegnamento nelle Scuole di Specializzazione in Medicinae Chirurgia (Roma, 1979). Vol. di pagg. 122

Problemi relativi alla standardizzazione delle modalità di rilevazione e classifi-cazione dei dati sanitari (Roma, 1979). Vol. di pagg. 121

La reumatologia in Italia: il presente e il futuro (Cala Gonone, Nuoro, 1979). Vol.di pagg. 250

Patologia frequente in età scolare (Lecce, 1979). Vol. di pagg. 130

Educazione sanitaria e promozione della salute (Roma, 1979). Vol. di pagg. 198

Salute e sicurezza nel lavoro minorile (Trieste, 1979). Vol. di pagg. 110

Alcuni aspetti della medicina preventiva nell’età evolutiva (Torino, 1979). Vol. dipagg. 122

Aspetti medici dello sport nella società moderna (Roma, 1980). Vol. di pagg. 154

Disciplina degli aspetti previdenziali e relative competenze medico-legali (Legge23-12-1978, n. 833, art. 75) (Roma, 1980). Vol. di pagg. 208

Programmazione delle strutture per la prevenzione, diagnosi e terapia dei tumo-ri del polmone (Roma, 1980). Vol. di pagg. 107

Aspetti socio-sanitari della terza età (Chianciano, 1980). Vol. di pagg. 175

Aspetti medico-sociali del disadattamento al lavoro. Studio interdisciplinare(Roma, 1981). Vol. di pagg. 70

Il problema dell’handicappato: attualità e prospettive (Roma, 1981). Vol. di pagg.154

Aspetti sociali, medici e psicologici dello sviluppo tecnologico di avanguardia(Roma, 1981). Vol. di pagg. 26

La protezione dell’invalido civile (Milano, 1981). Vol. di pagg. 160

– 44 –

Aspetti medico-sociali del lavoro umano (Cagliari, 1981). Vol. di pagg. 152

Aspetti medico-sociali della paraplegia in Italia (Roma, 1981). Vol. di pagg. 208

Giornate di studio medico- legale sull’invalidità da infortuni sul lavoro e damalattie Professionali. (Roma, 1981) Vol. di pagg. 210

La parità tra lavoratori e lavoratrici e la tutela della salute (Roma, 1982). Vol. dipagg. 406

Alcoolismo: ospedale e territorio (Roma, 1982). Vol. di pagg. 195

Aspetti medico-sociali della cronobiologia (Roma, 1982). Vol. di pagg. 192

International workshop on membranes in tumour growth (Roma, 1982). Vol. dipagg. 220

Alcuni aspetti dello stato di salute del personale dipendente dell’AziendaAutonoma delle Ferrovie dello Stato (Roma, 1983). Vol. di pagg. 95

L’etica medica (Roma, 1983). Vol. di pagg. 176

Problemi della riabilitazione del motuleso (esperienze dei Centri ergoterapicidelle Ferrovie dello Stato) (Roma, 1983). Vol. di pagg. 83

Rischio professionale da esposizione a gas e vapori anestetici (Roma, 1983). Vol.di pagg. 142

Il trattamento dell’infortunio «in itinere» nelle varie categorie di lavoratori(Garda, 1983). Vol. di pagg. 71

Biotecnologia e salute dell’uomo (Roma, 1983). Vol. di pagg. 127

Sesto Convegno di Igiene Industriale (Roma, 1983). Vol. di pagg. 383

Problemi d’oggi: alimentazione e salute (Bologna, 1984). Vol. di pagg. 156

Scienze sociali e medicina di fronte ai mutamenti comunicativi nel sistema sani-tario (Roma, 1984). Vol. di pagg. 347

Ricerca socio-sanitaria sulle cause del disadattamento al lavoro (Roma, 1984).Vol. di pagg. 486

– 45 –

I servizi di medicina del lavoro nell’impresa (Roma, 1984). Vol. di pagg. 91

Le irradiazioni accidentali e di emergenza (Isola della Maddalena, 1984). Vol. dipagg. 70

Informatica medica e formazione del personale del Servizio Sanitario Nazionale(Roma, 1984). Vol. di pagg. 126

Aspetti medico-sociali della cronobiologia (Firenze, 1984). Vol. di pagg. 791

La salute riproduttiva della donna lavoratrice (Roma, 1984). Vol. di pagg. 340

Il danno alla salute da contaminazione ambientale. (Bari, 1991) Vol. di pagg. 156

Malattie infettive ed alimenti (Bisceglie, 1985). Vol. di pagg. 82

Problemi medico-sociali della circolazione stradale (Siena, 1985). Vol. di pagg.208

L’alimentazione negli asili nido (Roma, 1985). Vol. di pagg. 88

Il testamento di vita (Roma, 1985). Vol. di pagg. 127

Aspetti medico-sociali delle coltivazioni in serre (Avola, 1985). Vol. di pagg. 56

Il pendolarismo. Studio del suo impatto sulle condizioni di vita e di lavoro(Roma, 1986). Vol. di pagg. 439

I trapianti d’organo in Italia: attualità e prospettive (Roma, 1986). Vol. di pagg. 80

I problemi medici e sociali della sclerosi multipla (Roma, 1986). Vol. di pagg. 80

XVIII Congresso della Società Italiana di Patologia (Roma-Viterbo, 1986). Vol. dipagg. 400

Ricerca sui rischi, patologia e prevenzione nell’industria dell’abbigliamento(Arezzo, 1986). Vol. di pagg. 180

L’A.I.D.S.: aspetti medico-legali (Roma, 1987). Vol. di pagg. 118

L’invalidità civile. Aspetti giuridici e medico-legali. L’invalidità temporanea dimalattia. Criteri valutativi (L’Aquila, 1987). Vol. di pagg. 128

– 46 –

Aspetti medico-sociali delle sindromi depressive (Bari, 1987). Vol. di pagg. 166

Per lavorare sicuramente meglio. Formazione alla sicurezza, trasferimento ditecnologie sicure, progettazione e spazi di lavoro nei laboratori artigiani delmarmo e dei lapidei (Carrara, 1987). Vol. di pagg. 168

La microcitemia in Italia: un’indagine del servizio sanitario delle Ferrovie delloStato (Roma, 1987). Vol. di pagg. 128

La tutela dei portatori di handicap: attualità e prospettive (Roma, 1988). Vol. dipagg. 168

Il turismo per una promozione della salute (Rimini, 1988). Vol. di pagg. 120

Il lavoro degli addetti al turismo: aspetti medici e sociali (Roma, 1988). Vol. dipagg. 62

Ambiente e salute (Maratea, 1988). Vol. di pagg. 120

L’alcoolismo: aspetti clinici e medico-sociali (L’Aquila, 1989). Vol. di pagg. 168

I lavoratori del turismo (Rimini, 1989). Vol. di pagg. 63

Proposta di legge n. 297: « Norme sulla tutela della dignità della vita e discipli-na della eutanasia passiva » (Roma, 1989).

Aspetti medico-sociali della mortalità in età giovanile (Taormina, 1989). Vol. dipagg. 174

Il lavoro ai viodeoterminali: presentazione di una ricerca (Bari, 1989). Vol. dipagg. 302

Rischi, patologia e prevenzione nel lavoro degli autotrasportatori. (Roma, 1989)Vol. di pagg. 279

CORSI E LEZIONI

1° Corso di Medicina Sociale (1965).

2° Corso di Medicina Sociale (1966).

– 47 –

3° Corso di Medicina Sociale (1967).

4° Corso di Medicina Sociale (1968).

5° Corso di Medicina Sociale (1969).

6° Corso di Medicina Sociale (1970).

7° Corso di Medicina Sociale (1971).

Corso di Medicina preventiva per Medici Condotti (Perugia, 1972). Vol. di pagg. 136

Corso di Medicina preventiva per Medici Condotti (Bologna, 1973). Vol. di pagg.216

Corso di aggiornamento per i Farmacisti della Provincia di Roma (Roma, 1978).Vol. di pagg. 153

ALTRE PUBBLICAZIONI

PIERACCINI G.Leonardo da Vinci studiato nella sua genetica. 1953 Vol. di pagg. 30

PIERACCINI G., MORI A., AMALDI P.La vecchiaia tarda lente sana serena - Igiene individuale e previdenza sociale.1957 Vol. di pagg. 322

RIVOSECCHI V., CECCHETTI E.I Corso di aggiornamento per medici funzionari E.N.P.D.E.P. 1960 Vol. di pagg. 470

GALEOTTI G., GRANATI A., MANCINI F.Aspetti biologici e sociali dell’alimentazione del lavoratore. 1966 Vol. di pagg. 390

PAZZINI A.Origine e sviluppo della medicina sociale in Italia. 1966 Vol. di pagg. 275

GRIMALDI G. E.Il problema dell’educazione sessuale degli adolescenti. 1966 Vol. di pagg. 424

GUZZANTI E., TRIPODI P.L’Ospedale e la medicina sociale. 1966 Vol. di pagg. 344

– 48 –

LUDOVICI M.Aspetti penalistici della fecondazione artificiale. 1967 Vol. di pagg. 316

LEGA C.Diritto e deontologia medica. 1968 Vol. di pagg. 544Scritti in onore di Cesare Coruzzi. 1969 Vol. di pagg. 570

SOMOGYL S., PENNINO C., VIZZINI S.L’assistenza sanitaria comunale. 1970 Vol. di pagg. 260

1922 – 1972 Cinquantenario Istituto Italiano di Medicina Sociale. 1972 Vol. dipagg. 93

Rassegna Bibliografica Sistematica (1922-1972) 1973 Voll. I e Il per complessive3199 pagine

CHIAPPELLI U.Le presentazioni. 1973 Vol. di pagg. 445

L’Istituto Italiano di Medicina Sociale (Note illustrative di 45 anni di vita) Vol. dipagg. 133

L’Istituto Italiano di Medicina Sociale (Note illustrative di 50 anni di vita). 1974Vol. di pagg. 145

Esperienze didattiche e ricerche scientifiche della Facoltà di medicina diMogadiscio. 1981 Vol. di pagg. 218

VITTORI G., PIAZZI A., JOVINE R.Mortalità neonatale in Italia. Studio sul peso alla nascita e sulla età gestionale.1987 Vol. di pagg. 112

MAHATMA GANDHIGuida alla salute ed altri saggi morali e sociali. 1925 - Riproduzione 1988 Vol. dipagg. 192

ABBRUZZESE M. L., BOSCOLO E., CATINI A. M., CIMA F., COMPAGNUCCIR., DONNO L., MARCEDDU T., NOFRONI I., VENDITTI R.Ricerca progetto: il ruolo dell’assistente sanitario. 1988 Vol. di pagg. 180Istituto Italiano di Medicina Sociale (1922-1992) 1992 Vol. di pagg. 180

INDICE DEGLI AUTORI

AABBRUZZESE M. L. 48ACETI C. 5AGNESE G. 18ALBERTI G. 16-17-26ALBERTI S. 19ALLARIA G.B. 15AMALDI P. 47ANACLERIO M. 23ANGELINI ROTA M. 29ANGIONI F. 22ANSELMO G. 19ANTONELLI F. 18ANTONIOTTI F. 20ARBARELLO P. 30ARGIOLAS N. 28ARMENIA G. 8ARPINO C. 9ARRIGALE V. 19-21-28ASTORRE P. 8ATZERI S. 23

BBALDASSINI-FAINI G. 30BALDI G.M. 20-26-27BARBIERO M.C. 18BARRESI V. 8BASERGA A. 26BEGGI D. 28BENEDETTI P. 21BERETTA ANGUISSOLA A. 8BERGAMI E. 23BERLINGUER G. 18-19BIANCO A. 26BIANCO G. 21BIANCO SILVESTRONI I. 6

BIANCONI L. 22BIFULCO C. 25BINETTI P. 6BIOCCA E. 25BISTARINI S. 23BOEZI A. 8BOGETTI B. 19BOMPIANI A. 26BONAIUTO P. 6BOSCO G. 29BOSCOLO E. 48BRAVI A. 21BRENCI G. 6BRIGANTI A. 8BRIZIARELLI L. 29BRUZZONE M. 6BUONOMINI M. 8

CCACACE E. 6-23CACCURI S. 27CAGLIESI CINGOLANI R. 23CALABRESI M. F. 8CALAMO SPECCHIA F.P. 24CALCAGNI C. 12-30CAMBI M. 6CAMBONI M. 18CAMONI I. 8CANALE E. 23CANESTRINI L. 18CAPUANO G. 27CARCASSI U. 23-24CARCASSI A. 21CAREDDA M. 8CARLIZZA L. 20

pagg. pagg.

– 50 –

CAROZZI L. 15CARRIERI F. 21CARTA P. 23CASAGRANDE P. 8CASOLINO E 8CATALDI E. 16-17CATINI A. M. 48CECCARELLI M. 8CECCHETTI E. 47CECI A. 28CEDROLA N. 24CELESTI S. 23CHERUBINI A. 23-24-25-28CHIAPPELLI U. 48CIANI N. 26CIMA F. 48CIOCCI A. 23CITTERIO C. 12COIRO M. C. 5-8COLICCHIO G. 19-22COLLARI S. 15-18-28COMPAGNUCCI R. 48CONTARDI A. 9CONTI R. 22COPPINI M.A. 28CORUZZI C. 15-16COSA G. 24-30COSA M. 22-23-24-30COSENTINO G. 29COTRONEI G. 20-21COZZA M. 5-8-24CROVA B. 16CROVARI P. 19CUPELLARO M. 24

DD’ARCA S.U. 21D’HARMANT FRANÇOIS A. 27DA VILLA G. 24DAVITTI L. 18DE CAMPORA E. 6

DE FELICE F. 5DE FLORA S. 21DE LUCIA M.G. 24DE PETRA G. 20DE SANTIS D. 15DE’ GENNARO G. 25DEL VECCHIO V. 28DELL’ACQUA G. 25DENTATO A. 30DENTICE D’ACCADIA A. 18DEVITOFRANCESCO G. 22DI BILIO M. 30DI GIUSEPPE R. 5DI LONARDO G 6-8DI LORENZO A. 19DI MARCO E. 28DI PAOLO N. 21DI PIETRO P. 23DI RORAI M. 15DI TULLIO B. 15-25-27DIDONNA P. 21DIEZ S. 15DOMENICHELLI B. 22DONNO L. 48DUCREY C. 19

FFABRI S. 23FAELLI C. 17FARONI G.G. 29FARRUGGIA L. 21FASCIGLIONE G. 6-8FATTOVICH G. 16FEDELE M. 6FERRAMI A. 21FERRANNINI L. 16FIASCHETTI L. 5FICARRA M.G. 24FORTUNATO G. 21FORTUNIO G. 20-28FOSCHI F. 23

pagg. pagg.

– 51 –

FOSCHINI A. 25FRANCHINI A. 29FREDDI G. 6FRIGERIO R. 24FRISANCO R. 8FUCCI P. 29

GGALEOTTI G. 47GAMBASSI G. 26GAMBELLI G. 22GAROZZO S. 19GASCA DIEZ M. 18GEDDA L. 6-26GERIN C. 29GERUNDINI G. 17GESMUNDO F. 26GIANNINI A. M. 6GIOIA M. 17GIOVANARDI A. 28GOBBATO F. 24GRANATI A. 22-47GRANDI C. 6GRECO E. 8-9GRIMALDI G. E. 47GROSSO P. 16GRUSOVIN G.D. 26GUALDI G. 21GUARRELLA V. 24GUARDASCIONE V. 22GUAZZINI G. 5-6GUIDA M. 6GUZZANTI E. 47

IINNAMORATI A. 9

JJOVINE R. 22-48

KKANITZ E. 20

LL’ELTORE G. 15LANTI M. 5-8LANTI M. P. 6LARINACCI C. 8LAURITA S. 5-8LAVECCHIA A. 29LEGA C. 16-48LEVI-LUXARDO I. 15LIGUORI E. 22LONGO A. M. 22LORENZANI L. 22LO SCHIAVO R. 20LUDOVICI M. 48LUNATI M. 30LUNGHETTI R 21

MMAGGIORE A. 24MAHATMA GANDHI 48MALDONATO A. 8MANCINI F. 6-47MANCINELLI S. 23MANGANO M. 21MANGANO M.G. 21MANNI C. 26MANZOLI U. 22MARAFIOTI RENZI E. 23-28MARCEDDU T. 48MARCOLONGO R. 21MARINACCI C. 6MARTINELLI F. 21-22MAZZELLA DI BOSCO M. 22MAUGERI S. 28MAURRI M. 30MELA Q. 23

pagg. pagg.

– 52 –

MELINO C. 21-22-29MELLUSO G. 6MENEGHINI C.L. 19MOCCALDI R. 6MODOLO M.A. 28-29MOLFINO F. 26MONTENERO P. 28MORENO M. 18MORI A. 47MORI M. 29MORINI R. 8MOTTA G. 19MUIESAN G. 26MURINO P. 30

NNAPOLITANO G. M. 5-6-8-24NICOLETTI W.E. 22NICOLI M. 24-30NOFRONI I. 48NOVIELLO G. 5

OOLDRIZZI L. 30OMBUEN G. 6-8-9ORECCHIO F. 24ORIGLIA D. 15-17OSSICINI A. 17

PPALMIERI L. 20PALMIERI V.M. 26-27PANTI Q. 19PAOLELLA A. 18PAROLI E. 26PARRINI L. 23PASINI W. 24PASQUALINI F 30PASSIU G. 24

PATRONO V. 26PAZZINI A. 47PELLEGRINI P. 18-25PENNINO C. 48PERGOLESI F. 26PERNIGOTTI L. 24PERPIGNANO G. 23PETRELLI A. 5-6-8PETRONI V. 29PETRUCCI M.C. 27PIAZZI A. 8-24-48PICA G. 6-8PIERACCINI G. 16-17-47PINCELLI L. 19PINNA BERCHET B. 5PINOLI G. 18PINTO G. 17PIRONE G. M. 5-6-7-8-9POLLERI G. e Coll. 27POLLETTA G. 21PONS R. 20PORCHEDDU C. 9PROVENZANO R. 5-8PUNTONI V. 25PURPURA R. 26

QQUAGLIA A. 21

RRAGIU C. 30RAGUSA C. 24RASCIO G. 28RAVAGNAN G. 8REALE C. 23REALE L. 29RECINE H. 20REDA G. 26REGINATO E. 20RESTI C. 8

pagg. pagg.

– 53 –

RIDOLFI P. 6-8RIVOSECCHI V. 15-27-47RONCHI E. 30ROTONDO G. 7RUFFINI G. 30RUSSOMANNO G. 8

SSABATINI C. 19SAFIER M. 28SALADINI G. 30SANNA RANDACCIO F. 23SANTORO O. 25SARTORELLI E. 20SAVE F. 21SAVIANO M. 20SCARCELLA P 24SCIAUDONE G. 24SCOTTI P. 20SEBASTIANI G. 6SECCIA M. 18SEMIZZI R. 15SERELLI G. 29SERNIA S. 8-12SESSA T. 23SIGNORETTI P. 22SILVESTRONI A. 19SOFI A. 6-8SOMOGYI S. 18-48SOPRANA C. 27SORRENTINI E. 27SPAZIANTE G. 21STORNELLI R. 20STRADONE G. 17

TTARCHI S. 30TARTAGLINI D. 6-8TATAFIORE E. 19-25-27TIZZANO A. 16TOSTI M. P. 5-8-9TRIPODI P. 47TROPEANO G. 16TROPEANO L. 16TURBATI M. 5

UULIVI S. 19

VVACCARI R.S. 19VALENZI C. 23VALLEGGIANI L. 21VANNOZZI F. 24VELLA E. 30VENDITTI R. 48VENERANDO A. 26VERDEL U. 8VILLA L. 28VITTORI G. 48VIZZINI S. 48VOLO RANCATI M. 8

ZZAAMI S. 5

pagg. pagg.

D I F E S A S O C I A L ERIVISTA BIMESTRALE

Direttore: PIETRANTONIO RICCIDirettore responsabile: GIOVANNI MARIA PIRONE

Redattore capo: LIVIO AGOSTINI

La Rivista, che a ben 80 anni di vita, reca un contributo alla impostazione ed alla di-scussione degli innumerevoli problemi medico-sociali che si propongono nel nostroPaese. Oggi, stimolata a nuovi compiti dalla evoluzione in atto nel mondo del lavo-ro e dalle rinnovate prospettive della vita civile, si rivolge alla più qualificata colla-borazione scientifica per un organico approfondimento dei temi attuali generali e set-toriali inerenti alla:

- Sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro- prevenzione e contrasto delle principali patologie- tutela e inserimento sociale dei soggetti più deboli e svantaggiati- bisogni della popolazione e servizi sociali e sanitari

Finito di stamparenel mese di ottobre 2001

presso la «LITOGRAFIA CHICCA» Tivoli (RM)