EcoSense Guida di installazione e funzionamento di gestire il funzionamento dell’apparecchio in...

140
EcoSense Guida di installazione e funzionamento

Transcript of EcoSense Guida di installazione e funzionamento di gestire il funzionamento dell’apparecchio in...

EcoSense Guida di installazione e funzionamento

Dedicated Micros ©2009�

EcoS

ense

ContentsIntroduzione .......................................................................... 3

Funzionalità .......................................................................... 4

Installazione dell’apparecchio............................................... 8

Installazione........................................................................ 10

Installazione dell’EcoSense ................................................ 12

Accesso all’apparecchio e configurazione ......................... 17

Menu principale .................................................................. 23

Spostamento all’interno dei menu di configurazione .......... 25

Impostazioni del sistema .................................................... 26

Impostazioni display ........................................................... 43

Impostazioni telecamera..................................................... 50

Impostazioni reg. ................................................................ 55

Impostazioni allarme........................................................... 64

Impostazioni di rete ............................................................ 78

Configurazione domo Oracle .............................................. 89

Funzionamento dell’apparecchio ...................................... 106

Appendice A...................................................................... 128

Appendice B ..................................................................... 129

Appendice C ..................................................................... 131

Appendice D ..................................................................... 132

Appendice E ..................................................................... 133

Dedicated Micros ©2009 �

EcoS

ense

Introduzione

Descrizione

EcoSense?Il modello EcoSense di Dedicated Micros consente la registrazione su più canali con riproduzione e visualizzazione contemporanee a un costo ridotto. È la soluzione ideale per l’utente con budget limitato che desidera un sistema TVCC ad alte prestazioni, affidabile, collegato in rete, con un prezzo accessibile.

Disponibile con 4, 8 o 16 ingressi per telecamera, con comando tramite telemetria, EcoSense dispone di funzioni di allarme incorporate e di software integrato per il rilevamento di attività. Il modernissimo frontalino a sfioramento e il telecomando a raggi infrarossi (IR) di corredo consentono di gestire il funzionamento dell’apparecchio in modo rapido e semplice. L’interfaccia brevettata Dedicated Micros di tipo plug and play, intuitiva e facile da usare, presenta tasti funzione codificati a colori e menu di configurazione comuni sia al monitor locale che all’interfaccia su Web e richiede tempi di installazione e di formazione degli operatori molto ridotti.

L’EcoSense consente una frequenza di registrazione globale massima di 200 pps (a seconda del modello) con risoluzione CIF ed è in grado di registrare simultaneamente il segnale proveniente da un massimo di 16 telecamere (a seconda del modello) in formato MPEG-4 o JPEG. La funzione Registrazione profilo consente all’operatore di impostare diverse frequenze di registrazione e risoluzioni in modalità programmata, normale e di allarme, su ciascuna telecamera.

L’apparecchio è dotato di serie della capacità di memorizzazione interna tramite unità di lettura/scrittura CD/DVD-R e di porte USB per l’archiviazione esterna dei video.

Tra le tante altre funzionalità di cui EcoSense è dotato di serie vi sono la visualizzazione multipla, il supporto di più lingue, il comando tramite telemetria, la registrazione dell’audio, il rilevamento dell’attività e il monitoraggio remoto tramite NetVu ObserVer (usando le funzionalità TransCoding proprie di DM per fornire immagini dal vivo e registrazioni fluide). EcoSense è senza dubbio il prodotto ideale per coloro che necessitano di funzioni di registrazione e trasmissione video ad alte prestazioni a costi accessibili.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web:

www.dedicatedmicros.com

oppure rivolgersi all’assistenza clienti Dedicated Micros locale.

Dedicated Micros ©2009�

EcoS

ense

FunzionalitàEcoSense di Dedicated Micros è dotato di una serie di utilissime funzionalità progettate allo scopo di migliorare la comodità di utilizzo per gli operatori.

• Possibilità di scelta tra 4, 8 e 16 ingressi per telecamera• Ingressi e uscite di allarme• Frequenza di registrazione globale reale massima di 200 pps con risoluzione CIF• Tutte le funzioni di videoregistrazione digitale sono selezionabili da tastiera, telecomando ad infrarossi o mouse• Impostazioni di registrazione scalabili• Inquadratura singola, picture-in-picture e multipla• Visualizzazione in tempo reale e in riproduzione locale e su Ethernet• Registrazione e trasmissione in formato JPEG o MPEG-4• Semplice configurazione da remoto tramite pagine web• Menu attivati da tasti funzione su schermo codificati a colori e di semplice utilizzo• Visualizzazione in diretta e registrazione simultanee• Masterizzatore DVD-R integrato e porte USB per il trasferimento dei file video su dispositivi esterni di memoria flash e per l’upload degli aggiornamenti software• Optional disponibile: tastiera esterna• Configurazione mediante mouse USB e tastiera QWERTY USB• Frequenza di registrazione D1/4CIF/2CIF/CIF a 3/3/6/12 pps su ciascuna telecamera• Frontalino di comando a sfioramento• Unità disco fisso riparabili in loco• Rilevamento attività integrato

La tecnologia NetVu Connected incorporata nell’apparecchio assicura la massima compatibilità con gli sviluppi futuri nel settore della sorveglianza in rete. Tale tecnologia consente di interagire pienamente con altri prodotti NetVu Connected compatibili di Dedicated Micros, inclusi DV-IP Decoder, NetVu ObserVer e PDA Viewers. Garantendo le caratteristiche di interoperabilità tra le maggiori agenzie di vigilanza, NetVu Connected usa i protocolli di rete standard del settore supportati da un’ampia gamma di prodotti di terzi per l’integrazione e pacchetti di sviluppo applicazioni (SDK) atti ad assicurare la futura compatibilità.

INTERFACCIA DI CONFIGURAZIONE COMUNEL’interfaccia di configurazione comune viene visualizzata quando si accede alle pagine di configurazione dell’apparecchio in locale o in remoto tramite un browser web. Tale sistema unificato assicura all’installatore la necessaria familiarità con le schermate di configurazione a prescindere dalla posizione dell’operatore rispetto all’apparecchio, riducendo i tempi di formazione e familiarizzazione e aumentando la velocità di installazione e di apporto di modifiche.

Dedicated Micros ©2009 �

EcoS

enseL’apparecchio include un menu con struttura codificata a colori e un’interfaccia grafica per l’utente

(GUI). La struttura del menu, che varia a seconda del contesto, rappresenta sempre l’area di menu nella quale si trova l’utente, consentendo una veloce selezione delle opzioni e delle configurazioni necessarie al momento senza dover spostarsi tra le diverse pagine e opzioni. I pulsanti codificati a colori visualizzati sul monitor corrispondono a quelli presenti sul telecomando; le funzioni di gestione sono accessibili anche tramite l’uso di un mouse USB o una tastiera supportata (DM/KBC1 / DM/KBC2).

Struttura del presente manualePer una più facile consultazione, il manuale si articola in tre parti.

1. Installazione Questa sezione contiene informazioni relative alle modalità di installazione dell’apparecchio e al suo collegamento a dispositivi esterni.

2. Configurazione Questa sezione contiene informazioni sui menu dell’apparecchio.3. Funzionamento Questa sezione contiene informazioni di consultazione rapida

sulle modalità di gestione dell’apparecchio.L’ordine e la disposizione di queste pagine sono stati concepiti in modo da agevolare il processo di configurazione. Al fine di garantire una configurazione precisa, semplice ed efficace, si raccomanda di modificare i menu nell’ordine in cui compaiono sulla pagina.

Dedicated Micros ©2009�

EcoS

ense

Avvisi importanti per la sicurezzaLeggere le istruzioniLeggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento prima di mettere in funzione l’apparecchio.

Fonti di alimentazione<Mettere in funzione l’apparecchio utilizzando esclusivamente il tipo di fonte di alimentazione indicato sulla targhetta di identificazione del produttore.

ManutenzioneNon tentare di eseguire personalmente interventi di manutenzione sull’apparecchio, in quanto l’apertura o lo smontaggio di coperchi può comportare l’esposizione a tensioni pericolose o ad altri potenziali pericoli. Per qualsiasi intervento di manutenzione rivolgersi al personale qualificato..

VentilazioneAccertarsi che l’apparecchio disponga di un’adeguata ventilazione onde evitarne il surriscaldamento. Leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento prima di metterlo in funzione.

Onde evitare incendi o scosse elettriche, non esporre la presente apparecchiatura alla pioggia o all’umidità. Il simbolo del fulmine con la punta di freccia all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di richiamare l’attenzione dell’utente alla presenza all’interno del dispositivo di tensioni pericolose dotate di una potenza sufficiente da provocare una scossa elettrica.

Prodotto di classe A. In ambiente domestico questo prodotto può dare luogo a radiointerferenze, nel qual caso all’utente potrebbe venire richiesto di rimediare in modo appropriato.

FulminiL’apparecchio dispone di una protezione incorporata contro i danni da fulmine. Tuttavia, laddove i fulmini siano un fenomeno atmosferico ricorrente, si consiglia di installare dei trasformatori di isolamento.

Note sulle normative e informazioni FCC e DOC(solo per modelli in vendita negli Stati Uniti e in Canada)

Avvertenza: Il presente dispositivo è stato collaudato e riscontrato essere conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali di classe A ai sensi della sezione 15 delle norme FCC. Tali limiti sono finalizzati a fornire una ragionevole protezione contro le interferenze dannose quando il dispositivo viene utilizzato in ambienti commerciali. Il presente dispositivo genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installato e utilizzato secondo le istruzioni, può dare luogo a interferenze nocive alle comunicazioni radio. L’utilizzo del presente dispositivo in aree residenziali può dare luogo a interferenze nocive, nel qual caso l’utente è tenuto a rimediare all’interferenza a proprie spese.

Se necessario, a tal fine l’utente può rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV esperto. L’utente potrà trovare utile il seguente libretto redatto dalla Commissione federale per le comunicazioni: “How to Identify and Resolve Radio-TV Interference Problems” (Identificazione e risoluzione di problemi di interferenza Radio-TV). Il libretto può essere richiesto all’ufficio stampa governativo degli Stati Uniti, Washington, DC20402, n. stock 004-000-00345-4. Questo promemoria

Dedicated Micros ©2009 �

EcoS

enseha lo scopo di richiamare l’attenzione dell’installatore del sistema TVCC all’Art. 820-40 del NEC che

fornisce linee guida per una corretta messa a terra e, in particolare, specifica che il cavo di messa a terra deve essere collegato al sistema di messa a terra dell’edificio il più vicino possibile al punto di ingresso del cavo.

CE Mark

La presenza del marchio CE attesta la conformità di questo prodotto con tutte le direttive vigenti.

Direttiva 89/336/EEC.

Per la Dichiarazione di conformità rivolgersi a Dedicated Micros Ltd.,1200 Daresbury Park, Daresbury, Cheshire, WA4 4HS, Gran Bretagna.

Laser

L’apparecchio contiene un masterizzatore CD/DVD integrato; di seguito sono riportate le avvertenze legate all’installazione e all’utilizzo del masterizzatore CD/DVD. Leggere queste informazioni con particolare attenzione.

• Attenzione: l’impiego di comandi e regolazioni o l’esecuzione di procedure diverse da quelle indicate nel presene documento può determinare una pericolosa esposizione a radiazioni

• Onde evitare l’esposizione alle emissioni laser (dannose per gli occhi), non smontare l’apparecchio.

Dedicated Micros ©2009�

EcoS

ense

Installazione dell’apparecchioOperazioni preliminari

Controllare il contenuto della confezioneTogliere tutti gli elementi dalla confezione e verificare che questa contenga gli articoli elencati di seguito.

• DVR EcoSense (a 4, 8 o 16 ingressi)• Telecomando a infrarossi• Adattatore per alimentazione a 12 V c.c.• CD con software EcoSense• Guida rapida

Se un elemento risulta mancante, rivolgersi al centro di assistenza tecnica Dedicated Micros.

Nota: prima di installare l’apparecchio, leggere e seguire le istruzioni di sicurezza e le informazioni sul posizionamento.

Scelta della posizione di installazione• L’apparecchio può essere installato su tavolo, scansia o rack.• Accertarsi che l’apparecchio disponga di un’adeguata ventilazione onde evitarne il surriscaldamento.• Verificare che su entrambi i lati dell’apparecchio vi sia uno spazio di 3 cm.• Accertarsi che il ricevitore ad infrarossi presente sulla parte anteriore dell’apparecchio sia rivolto in direzione dell’operatore ad una distanza non superiore a tre metri.• Accertarsi che l’apparecchio non si trovi in una posizione soggetta a sollecitazioni meccaniche.• Posizionare l’apparecchio in un’area con ridotta umidità e con scarsa formazione di polvere. Evitare luoghi come seminterrati o sottotetti umidi.• Qualora l’apparecchio venga installato in un gruppo chiuso, la temperatura di esercizio massima non deve superare i 40 °C (104 °F).• Accertarsi che la messa a terra delle prese di rete sia affidabile quando è collegata ai cavi di alimentazione non provvisti di connessione diretta con il circuito di derivazione.• Il circuito di derivazione collegato all’apparecchio deve avere una potenza nominale di 15 A.• Si raccomanda di collegare all’apparecchio un gruppo di continuità in grado di garantirne il funzionamento ininterrotto in caso di interruzione dell’alimentazione di rete.

Dedicated Micros ©2009 �

EcoS

enseCollegamenti elettrici

Prima dell’installazione, accertarsi di avere a disposizione e di aver già collaudato quanto segue.

• Presa di alimentazione • Punto di collegamento in rete • Cavo di rete• Segnali video attivi, ad esempio la presenza di segnale da almeno una telecamera funzionante • Computer con CD ROM e connessione alla stessa rete a cui è collegato l’apparecchio

Panoramica riassuntiva delle impostazioni di registrazione predefiniteL’apparecchio offre come predefiniti i seguenti:

Registrazione ad elevate prestazioni su TUTTE le telecamere con semplice configurazione.

Durata di registrazione costante e visualizzazione fluida dei movimenti su ciascuna telecamera, a prescindere dal numero di telecamere collegate.

Registrazione continua a 3 pps in formato MPEG4 su tutte le telecamere, su tutte le varianti dei canali (impostazione predefinita in fabbrica).

Il menu avanzato di registrazione può essere utilizzato per configurare le singole telecamere in modo da soddisfare specifici requisiti, ad esempio i percorsi di ingresso/uscita. È disponibile memoria di diverse capacità in funzione del numero di telecamere, delle opzioni di memorizzazione e della frequenza di registrazione scelte.

È possibile aumentare la qualità delle immagini nel caso in cui sia necessaria una registrazione standard di durata inferiore a 30 giorni.

Nota: è responsabilità dell’installatore o del proprietario impostare la durata di registrazione in base ai requisiti fondamentali dell’applicazione.

Dedicated Micros ©200910

EcoS

ense

InstallazioneCollegamenti sul frontalino

DatiCD/DVR Unità CD/DVR internaUSB Connettore USB 2.0Ricevitore a raggi infrarossi per l’utilizzo con il telecomando

Collegamenti del pannello posteriore

Modello a 16 ingressi

Modello a 8 ingressi

Modello a 4 ingressi

Dedicated Micros ©2009 11

EcoS

enseVideo

Da VID1 a VID4/VID8/VID16 ingressi video BNC composito 75 Ω, 1 V picco-picco (con disponibilità di loop-through)

MON A Ingresso video BNC composito 75 Ω, 1 V picco-piccoMON B Uscita monitor spotMON A Collegamento S VideoVGA Collegamento seriale con connettore tipo D per monitor VGA

impostato a una risoluzione di 800 x 600

AudioAudio IN (doppio) Presa RCA (audio), campionamento 8 KHz, 16 KHz, 22 KHz con

impedenza di ingresso di 75 Ω, 1 V picco-piccoAudio OUT (doppio) Presa RCA (audio), impedenza di uscita livello audio <100 Ω, 1 V

picco-picco, è necessaria un’amplificazione

DatiSERIALE 1 RS-232 (3 fili e 9 fili)SERIALE 2 RS-232 (3 fili e 9 fili)USB 2 connettori USB 2.0NET Connettore RJ45, Ethernet 10/100 Mb/sKBD Connettore RJ12 per l’utilizzo con le tastiere con telemetria

Dedicated Micros (KBC1, KBC2)Nota:il collegamento KBD non è disponibile sul modello a 4 canali.

Allarmi e relè INGRESSO ALLARMI Connettore femmina tipo D a 25 pin, 24 V, 200 mA 17 ingressi di allarme generico Gamma di stati di allarmei. 0 – 800R = Corto circuito ii. 800R – 2K = contatto chiuso iii. 2k – 12k = contatto aperto iv. > 12K = circuito apertoNota:sul modello a quattro canali è supportata un’uscita a relè.RELÈ Connettore femmina tipo D a 25 pin, 24 V, 200 mA 2 uscite a relè per piccoli carichi (500 mA a 12-48 V max)Nota:sul modello a quattro canali è supportata un’uscita a relè.

AlimentazioneALIMENTAZIONE Presa elettrica di rete con interruttore, specifica IEC

Dedicated Micros ©20091�

EcoS

ense

Installazione dell’EcoSenseLa presente procedura illustra l’installazione della versione di telecamera a sedici ingressi.

Fase 1: collegamento del video

L’apparecchio supporta un massimo di 4, 8 o 16 ingressi video (a seconda del modello) collegati mediante connettori BNC a 75 Ω. Collegare le telecamere agli ingressi video, a partire dall’ingresso n. 1.

Fase �: monitor

L’apparecchio supporta un monitor principale collegato al connettore BNC A e un monitor spot collegato al connettore BNC B.

È possibile inoltre collegare un monitor tramite le uscite S-Video o Video RGB.

Dedicated Micros ©2009 1�

EcoS

enseFase �: collegamento dell’audio

L’apparecchio supporta due canali audio bidirezionali accessibili tramite NetVu ObserVer. Collegare l’apparecchiatura audio alle prese AUDIO IN e AUDIO OUT. Per impostazione predefinita, il canale audio registra la telecamera 1.

Sono supportate le seguenti modalità di funzionamento.

• Richiesta di identificazione, rivolta ad eventuali intrusi da parte di un centro di monitoraggio video remoto (RVRC) • Ascolto presso il centro RVRC dell’audio locale proveniente da un sito • Registrazione dell’audio locale proveniente da un sito, per accompagnare il relativo video • Riproduzione di tutto l’audio tramite un’uscita audio locale (funzione non supportata se l’uscita audio locale è usata come fonte per la richiesta di identificazione o il sistema di amplificazione)

Nota: L’uscita audio può essere configurata come uscita per la richiesta di identificazione o come uscita per la riproduzione.

Dedicated Micros ©20091�

EcoS

ense Fase �: - collegamento in rete

È presente il supporto per DNS (Dynamic Name Servers) che consente l’assegnazione di un nome all’apparecchio. Questa funzione elimina la necessità di assegnare all’apparecchio un indirizzo IP statico e facilita l’identificazione da parte degli utenti remoti.

Nota: fare riferimento a Configurazione dell’apparecchio per un’ulteriore guida all’identificazione dell’indirizzo IP e per ulteriori dettagli sull’indirizzo DNS.

Fase �: allarmi/relèL’apparecchio supporta 17 ingressi di allarme normalmente aperti/chiusi tramite il pannello posteriore oppure un ingresso per interruttore a chiave globale con ingressi specifici per ciascuna telecamera configurabili come allarmi di ingresso/uscita.

Pin Collegamento ingressi allarme1-17 1-1721-25 Terra comuneNota:il modello a quattro canali supporta cinque ingressi di allarme normalmente aperti o chiusi.

RelèL’apparecchio supporta un massimo di due relè a 24 V e 200 mA.

Connettore dei relèPin Collegamento22 e 23 segnale relè 124 e 25 segnale relè 2Nota:il modello a quattro canali supporta un’uscita a relè.

Fase �: collegamento delle porte serialiLa porta seriale 1 consente la connettività RS-232; la porta seriale 2 consente la connettività RS-485.

Le porte seriali hanno i seguenti due utilizzi principali.

1. Collegamento per cavo a coppia intrecciata per telemetria per telecamere PTZ.2. Operazioni di debug.

Dedicated Micros ©2009 1�

EcoS

enseRS���

RS-232Ricezione dati (RXD)

Transmissione dati (TXD)

Terra (GND)

2

3

5

Seriale 1 Pin

RS���

RS-485Transmissione dati (RS485+)

Transmissione dati (RS485-)

Terra (GND)

2

3

5

Serial 2 Pin

Fase �: collegamento della tastieraL’apparecchio supporta le tastiere Dedicated Micro DM/KBC1 e DM/KBC2. Collegare una di queste tastiere utilizzando il connettore KBD situato sul pannello posteriore.

Nota:la tastiera opzionale non è supportata sul modello a quattro canali.Cavo domo Collegamento pinGiallo 1 TX+Verde 9 TX-

Fase �: collegamento delle telecamere dotate di telemetriaCollegamento di un domo sempliceLo schema dei collegamenti dei pin per il collegamento via RS485 di un domo sulla porta seriale 3/4 è il seguente.

Cavo domo Connettore serialeGiallo 1 TX+ Verde 9 TX-

Dedicated Micros ©20091�

EcoS

ense Fase �: collegamento dell’alimentazione

Collegare all’apparecchio l’adattatore di alimentazione a 12 V c.c. (in dotazione) e, successivamente, alla presa sulla parete o a una derivazione provvista di fusibile. Per essere conformi ai requisiti locali concernenti gli impianti elettrici, in alcuni Paesi si richiede che i dispositivi di allarme o sicurezza vengano collegati a derivazioni protette da fusibile e non alle prese a parete. Prima di eseguire l’installazione, verificare la normativa locale.

Dedicated Micros ©2009 1�

EcoS

ense

Accesso all’apparecchio e configurazione

L’apparecchio può essere configurato sul monitor locale o sulla rete utilizzando un computer con Internet Explorer o un browser simile. Entrambi i sistemi presentano interfacce a menu identiche.

Accesso ai menu su monitor locale1. Sul monitor locale (collegato al connettore BNC Mon A sulla parte posteriore dell’apparecchio) è possibile visualizzare le pagine relative alla configurazione. Quando è collegato, premere il pulsante MENU sul telecomando a infrarossi.

Nota: Se il telecomando non apre il menu di configurazione, premere il pulsante DVR per assicurarsi che si trovi in modalità DVR, quindi premere nuovamente il pulsante MENU.

Accesso ai menu tramite browser web su computer

Individuazione dell’indirizzo IP dell’apparecchioPer accedere alle pagine web è necessario l’indirizzo IP dell’apparecchio. Per recuperare l’indirizzo IP dalle pagine del menu di configurazione utilizzando il monitor locale, premere il pulsante MENU sul telecomando e spostarsi sul menu Impostazioni del sistema->Sistema per trovare l’indirizzo IP assegnato dal DHCP.

Nota: L’apparecchio può essere installato in ambiente di rete DHCP in cui il server di rete DHCP assegna automaticamente un indirizzo IP, una subnet mask e un gateway; DHCP è abilitato per default.

Nota: Se non si deve utilizzare l’indirizzo DNS, si raccomanda di assegnare un indirizzo IP statico; l’indirizzo DHCP assegnato può infatti venire modificato senza preavviso, ad esempio in seguito a un’interruzione dell’alimentazione). L’indirizzo IP statico può essere assegnato tramite il menu Impostazioni di rete ->Rete.

Per ulteriori informazioni sulla determinazione dell’indirizzo IP dell’apparecchio tramite il collegamento seriale con un computer, fare riferimento all’appendice D.

Indirizzo DNS predefinitoSi raccomanda di configurare un indirizzo DNS. L’assegnazione di un nome riconoscibile può essere di ausilio agli operatori remoti per trovare l’apparecchio sulla rete.

Se non è stato assegnato nessun nome di sistema, l’indirizzo DNS sarà

numero di serie apparecchio.dominioutente.com

• <numero di serie apparecchio>

è visualizzato nella pagina del menu Sistema e anche sulla parte inferiore dell’apparecchio.

• <dominioutente>

è il nome assegnato alla rete DNS dell’utente.

Dedicated Micros ©20091�

EcoS

ense È possibile modificare il nome dell’indirizzo DNS predefinito dal menu Impostazioni di rete ->Rete. In

seguito alla modifica del nome, l’indirizzo DNS può diventare:

nomeutente.dominioutente.com

• “nomeutente” è il nome assegnato tramite il menu Rete.

Nota: per attivare l’indirizzo DNS assegnato è necessario riavviare l’apparecchio. È possibile riavviarlo tramite Impostazioni del sistema->Mantieni->Reimposta.

IMPORTANTE: per impostare la data e l’ora, spostarsi su Impostazioni del sistema->Ora e data.

Accesso alle pagine web di configurazioneL’apparecchio può essere configurato tramite le pagine web; per accedervi, effettuare quanto segue.

1. Avviare Internet Explorer (o un browser web simile). 2. Digitare l’URL dell’apparecchio (indirizzo IP o DNS).3. Verrà visualizzata la pagina di apertura del menu.

Dedicated Micros ©2009 1�

EcoS

ense

TelecomandoIl controllo remoto IR dispone di tutte le funzionalità di controllo normalmente disponibili per la navigazione sul pannello anteriore.

Funzione Chiave

Porta il controllo remoto in modalità “TV” e invia codici compresi dai tradizionali apparecchi TV.

Porta il controllo remoto in modalità “DVR”. Si noti che la modalità DVR è la modalità operativa predefinita.

Alterna la velocità di movimento

della telecamera PTZ (due velocitàdisponibili).

Si utilizza il tasto zoom per ingrandire o restringere le immagini. Inoltre lo zoom puo’ essere usato per immagini dal vivo o registrate.

Questo pulsante modifica il funziomento

dei tasti Zoom sulle funzioni Messa a fuoco o Diaframma (quando disponibile).

Utilizzare questo pulsante per fare una carrellata delle telecamere disponibili.

Questo tasto se premuto, consente di svolgere ulte riori funzioni sulla PTZ telecamera.

Premere questo pulsante per attivare le funzioni ausiliarie di una telecamera PTZ.

Premere il pulsante Exit Chiudi) per uscire dai menu di configurazione.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense

Utilizzare il pulsante direzionale e il pulsante OK per scorrere le varie videate dei menu e accettare le modifiche. Utilizzarli anche per il controllo telemetrico PTZ delle telecamere.

Utilizzare i tasti funzioni (rosso, verde, giallo, porpora) per accedere direttamente alla relativa funzione visualizzata sullo schermo dei menu.

Il tastierino numerico serve per selezionare specifiche telecamere e per preimpostare posizioni quando disponibili.

Utilizzare i pulsanti Riproduzione per interrogare immagini registrate. Utilizzare il pulsante LIVE (Tempo reale) per passare dalla riproduzione o dai menu ad una visualizzazione LIVE.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

enseUso del telecomando a infrarossi

Premere il pulsante Menu per accedere ai menu di configurazione tramite il monitor locale collegato. Il menu dispone di un indicatore di colore rosso che evidenzia la prima opzione. Selezionare l’intestazione principale di un menu per aprire un elenco a discesa o visualizzare altre opzioni. Premere il pulsante direzionale inferiore per evidenziare la voce del menu successiva e premere OK per aprire il menu evidenziato.

Nota:vedere qui di seguito per ulteriori informazioni sull’immissione dei dati alfanumerici.

Utilizzo dell’interfaccia del frontalinoÈ possibile spostarsi entro il menu di configurazione e quello del visualizzatore, e modificarli, facendo uso dell’interfaccia del frontalino tramite un monitor locale collegato.

Spostarsi all’interno del menu ad albero tramite i pulsanti direzionali superiore e inferiore. Dopo aver evidenziato un menu, premere il pulsante OK per aprirlo.

Utilizzare i pulsanti direzionali sinistro, destro, superiore e inferiore per spostarsi fra i vari campi.

Selezionare OK per cominciare a modificare un campo (l’opzione presenterà un contorno verde).

Utilizzare i pulsanti direzionali superiore e inferiore per cambiare le impostazioni relative a un campo modificabile.

Utilizzare il pulsante OK per confermare le nuove impostazioni.

Utilizzare la barra colorata (rosso, verde, giallo, blu e viola) per accedere direttamente alla corrispondente funzione visualizzata sulla schermata dei menu, ad esempio il settore rosso per selezionare l’opzione rossa.

Nota:vedere qui di seguito per ulteriori informazioni sull’immissione dei dati alfanumerici.

Inserimento di dati alfanumerici trmite il monitor localeI dati numerici o di testo si immettono per mezzo della tastiera virtuale su schermo.

Per visualizzare la tastiera virtuale, spostarsi fino alla casella di testo di input desiderata usando i pulsanti direzionali e premere il pulsante OK sul telecomando a infrarossi. Verrà visualizzata la tastiera virtuale.

Usare i pulsanti direzionali per spostarsi tra i caratteri e il pulsante OK per selezionare ciascun carattere. Selezionare Invia per immettere i dettagli o premere Annulla per uscire senza digitare testo.

È possibile digitare i dati alfanumerici sia in maiuscolo che in minuscolo, premendo più volte il tasto corrispondente. Ad esempio, con il cursore posizionato nella finestra di digitazione del testo della tastiera virtuale, premere ripetutamente il tasto 2 per selezionare i seguenti caratteri: 2, A, a, B, b, C, c, 2 ecc.

Per selezionare uno di questi caratteri, premere fin quando non viene visualizzato il carattere desiderato. Il cursore quindi avanza, pronto all’immissione del carattere successivo.

Nota: è possibile collegare una tastiera USB (non in dotazione) tramite una delle porte USB presenti sull’apparecchio. La tastiera USB può quindi essere usata per immettere i dati alfanumerici tramite i menu locali.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Uso del mouse USB o delle pagine web

Spostarsi nei menu facendo clic sulle schede visualizzate nella parte sinistra del titolo dei menu (sul menu ad albero). La prima opzione è evidenziata da una scheda rossa. Selezionare l’intestazione di un menu principale per aprire un elenco a discesa o visualizzare altre opzioni.

Evidenziare i campi modificabili facendovi direttamente clic sopra. Quando si visualizzano le pagine localmente, digitare i dati alfanumerici usando la tastiera virtuale (vedere sopra). Quando si visualizza da remoto, immettere i dati con la tastiera del computer. Se disponibile, fare clic sui menu a discesa per selezionare le impostazioni.

Nota: nell’elenco a discesa, la voce selezionata appare evidenziata.Se si esce da una pagina (ovvero se si fa clic su un’altra opzione del menu ad albero) si effettua il salvataggio automatico delel eventuali impostazioni modificate. Per annullare le modifiche ai menu, selezionare il pulsante Aggiorna (viola).

Utilizzo delle tastiere Dedicated Micros DM/KBC1 e DM/KBC2 supportateL’apparecchio può essere gestito anche tramite l’utilizzo di una tastiera opzionale Dedicated Micros (eccetto nel caso del modello a quattro vie). La tastiera è collegata tramite il connettore KBD posto sul retro dell’apparecchio e offre delle stesse funzioni di gestione presenti sul telecomando.

Nota: per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Utilizzo delle tastiere opzionali (DM/KBC1 e DM/KBC2).

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Menu principaleIl menu principale viene visualizzato in occasione del primo accesso all’apparecchio e consente l’accesso al menu di configurazione, a quello del visualizzatore e a diverse opzioni per il download.

Nota: le opzioni per il download sono disponibili solo nella modalità visualizzazione remota tramite connessione IP.

Selezionare la scheda del menu Configurazione per accedere ai menu della configurazione dell’apparecchio.

Fare riferimento a Spostamento all’interno dei menu di configurazione.

Selezionare la scheda del menu Visualizzatore per accedere alla funzione di visualizzazione dell’apparecchio.

Fare riferimento a Funzionamento dell’apparecchio per le informazioni sulle numerose funzioni di visualizzazione.

Selezionare la scheda del menu Download per accedere alle diverse opzioni di download. Selezionare fra i seguenti file.

Manuale del prodotto Selezionare per aprire una versione digitale del manuale di installazione e funzionamento.

Manuale ObserVer Selezionare per aprire una versione digitale della guida per l’utente di NetVu ObserVer. NetVu ObserVer è un pacchetto software di gestione del video gratuito di Dedicated Micros che consente agli utenti di visualizzare in modo continuo le immagini distribuite da qualsiasi prodotto NetVu Connected.

NetVu ObserVer Selezionare per scaricare il software di gestione del video NetVu ObserVer.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Java (JRE) Selezionare per scaricare il software Java (JRE) dall’apparecchio.

Questo software è necessario per visualizzare correttamente i menu Configurazione e Visualizzatore da remoto.

IMPORTANTE: Per impostazione predefinita, non vengono richiesti nomi utente o password per accedere ai vari menu. Tuttavia, i nomi utente e le password possono essere aggiunti per limitare l’accesso ai menu Configurazione e Visualizzatore. Fare riferimento al menu Impostazioni consolle->Account utente per informazioni sull’impostazione dei nome utente e delle password.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Spostamento all’interno dei menu di configurazione

Quando si accede ai menu di configurazione, viene visualizzato il menu ad albero.

È possibile spostarsi all’interno delle pagine di configurazione utilizzando il menu ad albero (sul lato sinistro di ciascuna pagina). La selezione di una delle opzioni del menu comporta la visualizzazione della relativa pagina.

Saranno poi disponibili tutti i sottomenu. È possibile accedere ai menu individuali direttamente dalle altre schermate dei menu, tramite le opzioni dei tasti funzione colorati visualizzati alla base di ciascun menu. Le opzioni disponibili dipenderanno dal menu visualizzato. Selezionare l’opzione di un tasto funzione premendo il pulsante corrispondente sul telecomando a infrarossi (se si utilizza il menu localmente) oppure selezionando la relativa opzione con il mouse del computer (se si utilizzano le pagine web).

Nota: le eventuali modifiche apportate tramite le pagine web vengono salvate automaticamente alla chiusura della pagina. Per salvare manualmente le modifiche, selezionare l’opzione Salva.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Impostazioni del sistemaI menu presenti sotto l’intestazione Impostazioni del sistema consentono la visualizzazione, la modifica e l’aggiornamento delle impostazioni di base dell’apparecchio.

L’opzione Sistema consente di visualizzare i dettagli relativi all’apparecchio, fra cui l’indirizzo IP, il numero di serie dell’apparecchio, l’indirizzo MAC e la versione del software.

La pagina Stato unità visualizza le informazioni sulla condizione di funzionamento dell’apparecchio, indica da quanto tempo l’apparecchio è in funzione e il motivo dell’ultima reimpostazione.

Mostra inoltre lo stato di ciascuna telecamera e indica eventuali telecamere fuori servizio. La pagina Stato allarme mostra quali contatti sono aperti, quali zone sono in allarme e quali relè sono in funzione. La pagina Lingua consente di impostare la lingua del sistema.

È possibile anche modificare la lingua solo per la sessione in corso. La pagina Ora e data consente di impostare la data e l’orario dell’apparecchio, inclusa la scelta del fuso orario.

La pagina Porte seriali consente di configurare ciascuna porta seriale singolarmente per un’operazione scelta dalla gamma disponibile, ad esempio EPOS, debug, PPP e telemetria.

La pagina Audio mostra le impostazioni disponibili per ciascuno dei due canali audio e consente di effettuare la configurazione della qualità dell’audio.

La pagina Funzionalità consente la gestione delle diverse funzioni disponibili all’interno del software, tra cui la creazione di rapporti da inviare via e-mail, il supporto per webcam e la scelta della risoluzione del display.

La pagina Mantieni consente di salvare la configurazione del momento e di caricare le impostazioni precedentemente salvate; consente il comodo aggiornamento del software di sistema.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

SistemaQuesto menu mostra le informazioni generali sull’apparecchio, tra cui la versione del software installato, il numero di serie dell’apparecchio e l’indirizzo IP assegnato tramite DHCP.

Descrittore prodotto Visualizza i dettagli relativi al modello.Numero di serie Identifica il numero di serie dell’apparecchio.Numero di serie PCB Identifica il numero di serie della scheda a circuiti stampati

presente nell’apparecchio.Codice prodotto Mostra il codice che identifica le specifiche tecniche

dell’apparecchio.Registrazione più vecchia Indica la data e l’ora della registrazione meno recente

memorizzata nell’apparecchio.Nome del sistema Questo campo può essere modificato per assegnare un nome

all’apparecchio. Il campo viene visualizzato quando si accede all’apparecchio tramite NetVu ObserVer e viene inviato durante la trasmissione delle informazioni a un centro di monitoraggio video remoto RVRC.

Numero di telecamere Indica il numero dei canali per le telecamere dell’apparecchio.PPS globale Mostra i dettagli della frequenza di registrazione globale in PPS

(immagini al secondo) per tutte le telecamere.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense GB di memoria video Evidenzia la capacità di memoria video disponibile, misurata in

Gigabyte.Standard video Indica lo standard video adottato dall’apparecchio, ad esempio

PAL o NTSC.Indirizzo MAC Indirizzo MAC assegnato all’apparecchio.Indirizzo IP Indirizzo IP assegnato all’apparecchio.Subnet Subnet delle rete di cui fa parte ‘apparecchio.Gateway È l’indirizzo IP del gateway predefinito (router) assegnato dal

server DHCP.

Software

Revisione software Identifica la versione del software utilizzato dall’apparecchio.Revisione codec Identifica la versione del codec utilizzato dall’apparecchio.Revisione pagina web Identifica la versione della pagina web utilizzata dall’apparecchio.Revisione app. su PC Identifica l’archivio di revisione del visualizzatore e il software

delle applicazioni per PC associate.Rev. software avvio Visualizza la revisione del software dei componenti

dell’infrastruttura.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Stato unitàQuesto menu mostra in dettaglio le informazioni sullo stato dell’apparecchio, in particolare il tempo totale in cui esso è stato in funzione e il tempo passato dall’ultima reimpostazione. Il registro delle informazioni sullo stato può essere esportatosu un CD/DVD o un dispositivo USB mediante l’opzione Esporta registri.

Tempo dall’ultimo reset Indica quanto tempo è trascorso dall’ultimo ripristino dell’apparecchio.

Tempo totale di funzionamento Indica il tempo totale da quando l’apparecchio è stato messo in funzione.

Codice di reset Visualizza l’ultimo codice di reset usato.Motivo del riavviamento Visualizza il motivo dell’ultimo riavviamento, ad esempio Ripristino

controllato utente.Esporta registro (blu) Selezionare questa opzione per esportare i dati del registro in un

CD/DVD o in un dispositivo USB collegati.Codec totali Descrive il numero totale dei codec installati.Codec I codec installati e in uso sono evidenziati in verde chiaro.

Passare il cursore su ciascun pulsante per visualizzare On oppure Off. On significa che il codec è attivo come codec. Off significa che il codec è attivo come framestore.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense Framestore I codec installati e in uso come framestore sono evidenziati

in verde chiaro. Passare il cursore su ciascun pulsante per visualizzare On oppure Off. On’significa che il codec è attivo come framestore. Off significa che il codec è attivo come codec.

Nota: Il testo On oppure Off viene mostrato solo se si visualizza il menu di stato dell’apparecchio daremoto su una connessione IP.

Telecamere collegate I canali le cui telecamere sono collegate sono evidenziati in verde chiaro. I canali non in uso appaiono in verde scuro.

Telecamere guaste I canali le cui telecamere sono ritenute guaste sono evidenziati in verde chiaro. I canali le cui telecamere sono in funzione correttamente appaiono in verde scuro.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

ense

Stato allarmeQuesto menu fornisce informazioni sullo stato dei contatti di allarme, delle zone di allarme e delle uscite dei relè dell’apparecchio.

Uscite allarme contatti/zone/relè I contatti di allarme, le zone di allarme e le uscite dei relè che sono nello stato attivo sono evidenziate in verde chiaro. I contatti, le zone e le uscite che si trovano in stato inattivo appaiono in verde scuro (non accese).

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

LinguaQuesto menu consente di impostare la lingua del sistema. La modifica della lingua del sistema interessa tutte le pagine del menu. È inoltre possibile, se necessario, modificare la lingua solo per la sessione in corso.

Lingua Selezionare per cambiare l’impostazione della lingua del sistema.Nota: Per rendere operative le modifiche alla lingua del sistema, è necessario riavviare il server. È

possibile riavviare l’apparecchio tramite Impostazioni del sistema->Mantieni->Reimposta.Lingua sessione Selezionare per modificare le impostazioni della lingua solo per la

sessione in corso.Scegli Selezionare per attivare immediatamente le modifiche alla lingua

del sistema.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Ora e dataQuesto menu consente di impostare la data e l’ora del sistema. È inoltre possibile stabilire il fuso orario e sincronizzare l’orologio dell’apparecchio con quello del computer usato per visualizzare le pagine web.

Orario del sistema Viene visualizzata la data e l’ora corrente del sistema.Fuso orario corrente Indica le impostazioni del fuso orario selezionato al momento.Formato orario Per impostazione predefinita, l’orario visualizzato è nel formato 12

ore. È possibile modificarlo nel formato 24 ore.Fuso orario Selezionare la differenza di fuso orario appropriata nel menu

a discesa.Formato data Per impostazione predefinita, la data si immette nel formato

gg/mm/aa. Può tuttavia essere visualizzata anche nei formati mm/gg/aa o aa/mm/gg.

Formato orario Per impostazione predefinita, l’orario visualizzato è nel formato 12 ore. È possibile modificarlo nel formato 24 ore.

Imposta orario Immettere l’orario corrente dell’apparecchio.Imposta data Immettere la data corrente dell’apparecchio.Server SNTP Il server SNTP (Simple Network Time Protocol) consente di

collegare i dispositivi esterni e sincronizza le relative informazioni sulla data e l’ora con i propri valori. Se richiesto, immettere qui l’indirizzo IP del server SNTP.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Orario PC Visualizza la data e l’ora del computer utilizzato al momento per

visualizzare le pagine web.Orario di sinc. (blu) Utilizzare questo pulsante per sincronizzare l’ora dell’apparecchio

con quella del computer utilizzato per visualizzare le pagine dei menu.

Nota: le opzioni Orario PC e Orario di sinc. sono disponibili solo se si visualizza il menu tramite le pagine web.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Porte serialiQuesto menu consente di configurare le porte seriali presenti sull’apparecchio; per ulteriori informazioni consultare Installazione dell’apparecchio.

Porta seriale Queste sono le quattro porte seriali disponibili.Config. porta Le porte seriali possono essere configurate per usi specifici.

Selezionare fra le seguenti opzioni. Nessuno Disattiva la porta Debug Imposta la porta per le

comunicazioni seriali PPP Imposta la porta per il protocollo punto-

punto (PPP) Telem. Imposta la porta per la telemetria Comm Imposta la porta per le comunicazioniTipo interfaccia La porta seriale 1 è configurata per le comunicazioni RS232. La

porta seriale 2 è configurata per le comunicazioni RS485.Baud/parità/dati/stop/controllo flusso Sono le opzioni che consentono di configurare le impostazioni di

comunicazione della porta seriale.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Nota: Quando si seleziona un protocollo di telemetria, queste impostazioni vengono impostate

automaticamente sui valori predefiniti del protocollo e generalmente non devono essere modificati.

Protocollo Elenco a discesa dei protocolli di telemetria per porte seriali supportati dall’apparecchio.

Nota: consultare l’appendice E per un elenco completo dei protocolli di telemetria supportati.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

AudioIl menu Audio consente di modificare le impostazioni dei due canali audio bidirezionali.

L’audio proveniente dagli ingressi della telecamera può essere registrato tramite l’ingresso 1. L’audio per la richiesta di identificazione, cioè il segnale audio proveniente da un operatore presso un centro di monitoraggio video remoto RVRC, può essere registrato tramite l’ingresso 2. L’audio combinato risultante è quindi disponibile sull’uscita audio 1; consultare Installazione per le informazioni sull’installazione dell’hardware audio.

Registrazione audio Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la registrazione audio.

Registra audio operatore Selezionare questa opzione per registrare l’audio della richiesta di identificazione proveniente da un operatore presso il centro RVRC.

Frequenza di campionamento audio Il segnale audio può essere registrato alla frequenza di

campionamento di 8 Hz, 11 Hz, 16 Hz o 22 Hz.Guadagno reg. Questa opzione consente di impostare il livello del guadagno del

segnale in registrazione. Questo valore rappresenta il riferimento utilizzato dalla funzione di controllo automatico del guadagno (AGC). Selezionare un valore da 1 a 15. Il valore predefinito e consigliato è 15.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Freq. di camp. riproduzione Il segnale audio può essere riprodotto alla frequenza di

campionamento di 8 Hz, 11 Hz, 16 Hz o 22 Hz.Volume riproduzione Selezionare il volume per la riproduzione impostando un valore

compreso tra 1 e 64.Registrazione AGC Selezionare questa opzione per abilitare la funzione AGC. La

funzione AGC produce una migliore qualità di registrazione eliminando la distorsione e il rumore di fondo.

Reg. non compressa Selezionare questa opzione per registrare l’audio in formato non compresso.

Nota: lLa registrazione in formato non compresso aumenta notevolmente lo spazio utilizzato su disco.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

FunzionalitàQuesto menu consente l’attivazione di certe funzioni del sistema come la creazione di rapporti per l’invio tramite e-mail.

Standard video rilevato L’apparecchio rileva automaticamente lo standard video in uso, ad esempio PAL o NTSC.

Orizzontale/Verticale Modifica le impostazioni della risoluzione. Questa sarà la risoluzione fondamentale dell’apparecchio.

Creazione rapporti e-mail Selezionare questa opzione per attivare la funzione di creazione dei rapporti da inviare tramite e-mail; per ulteriori informazioni consultare Impostazioni di rete->E-mail.

Nota: se viene deselezionato qui, questo menu non appare più nel menu ad albero. Rapporti da remoto Selezionare questa opzione per attivare la funzione Rapporti da

remoto; per ulteriori informazioni consultare Impostazioni di rete->Rapporti da remoto.

Nota: se viene deselezionato qui, questo menu non appare più nel menu ad albero. Workgroup SMB Inserire il Workgroup SMB (Samba) per finalità di condivisione

dei file.Deinterlacciamento maschera Selezionare questa opzione per migliorare la chiarezza del display

e minimizzare l’effetto pettine visibile quando si registrano scene ad alta velocità in modalità 4CIF.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense Usa Registra profili per trasmissione Opzione riservata per sviluppi futuri.

Porta web secondaria Se l’impostazione predefinita della porta dedicata al server web è stata già assegnata, è possibile configurare una seconda porta; è cioè possibile impostare la porta web secondaria su 8000 se la porta web predefinita (80) è bloccata dalla rete o dal firewall.

Selezione porta UDP telem. Selezionare Automatico per consentire all’apparecchio di scegliere una porta adatta all’uso con la telemetria.

Selezionare Predefinito per utilizzare le impostazioni della porta predefinita (1025). Selezionare Definito dall’utente per usare le impostazioni immesse sotto l’opzione Porta telemetria.

Porta telemetria Inserire qui le impostazioni della porta per i dati di telemetria. L’impostazione predefinita è 1025.

Registrazione utente Selezionare questa opzione per attivare la funzione di registrazione cronologica dei dati degli utenti; per ulteriori informazioni sulla funzione, consultare l’appendice C.

Filtro Comb (a pettine) Selezionare questa opzione per abilitare la funzione di filtraggio comb, che contribuisce a migliorare i piccoli dettagli dell’immagine video filtrando il processo di separazione di luminanza e crominanza.

Supporto Unicode Selezionare questa opzione per attivare la funzione Unicode supportata dall’apparecchio. Unicode è una specifica che consente la visualizzazione corretta e standardizzata dei testi scritti in qualsiasi lingua.

Agg. auto. variabili dal web Configura l’apparecchio in modo da aggiornare tutte le variabili di sistema necessarie per gli aggiornamenti automatici senza dover richiedere conferma all’operatore. Non selezionare questa casella se si esegue un’applet personalizzata.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

ense

MantieniQuesto menu consente di ripristinare l’apparecchio e di eseguire l’aggiornamento del software tramite l’inserimento di un CD/DVD o il collegamento di un dispositivo USB. È inoltre possibile salvare le impostazioni dell’apparecchio in uso al momento per usi futuri e ripristinare le impostazioni precedentemente salvate.

ConfigurazionePredefinita (verde) Selezionare per reimpostare l’apparecchio sui valori predefiniti

in fabbrica.Nota: la selezione di questo pulsante provoca il riavviamento del sistema.Salva (viola) Selezionare per salvare sul supporto selezionato le impostazioni

in uso al momento.Ripristina (blu) Selezionare per ripristinare dal supporto selezionato le

impostazioni precedentemente salvate.Nota: la selezione di questo pulsante provoca il riavviamento del sistema.a/da Selezionare il dispositivo su cui salvare o da cui ripristinare, cioè

USB o CD/DVD.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Server

Reimposta (rosso) Selezionare per interrompere e ripristinare l’alimentazione all’apparecchio.

IMPORTANTE: per effettuare l’aggiornamento, inserire un dispositivo di archiviazione contenente il software appropriato, quindi selezionare Reimp.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Impostazioni displayI menu relativi alle impostazioni del display consentono di modificare le impostazioni del visualizzatore dell’apparecchio e di visualizzare e modificare i dettagli dell’account utente.

La pagina delle impostazioni predefinite del visualizzatore consente di configurare le impostazioni del menu Visualizzatore.

La pagina Visualizza gestisce il modo in cui i monitor locali presentano le informazioni, cioè se il testo viene visualizzato sui monitor principali o spot, il colore del testo e il tempo di permanenza sullo schermo delle immagini in sequenza provenienti dalle telecamere.

La pagina Account utente consente di proteggere le procedure di configurazione limitando l’accesso a particolari utenti per mezzo di account e password.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Impost. predefinite visualizzatoriQuesto menu consente di effettuare la configurazione delle impostazioni per la funzione Visualizzatore; per ulteriori informazioni sul visualizzatore, consultare Utilizzo del visualizzatore.

È possibile configurare impostazioni predefinite per l’accesso alla funzione visualizzatore tramite monitor locale e l’accesso remoto tramite connessione di rete.

Formato immagine predefinito Le immagini richieste tramite un DVR e/o server NetVu Connected possono essere visualizzate sia in formato JPEG che MPEG.

Richiesta immagine predefinita Le immagini visualizzate a schermo pieno nei menu del visualizzatore possono avere alta, media o bassa risoluzione.

Richiesta display quad predefinita Le immagini visualizzate in formato multischermo nei menu del visualizzatore possono avere alta, media o bassa risoluzione.

Modalità uscita video Selezionare l’uscita che meglio si adatta al monitor in uso. Selezionare tra:

PAL predefinito PAL ridotto

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ensePosizione applet Viene visualizzata la posizione dell’applet del menu del

visualizzatore dell’apparecchio. La posizione predefinita sarà sempre quella dell’applet installata sull’apparecchio. Se si accede a più di un apparecchio tramite una connessione remota, è possibile assegnare a tutti la stessa applet per il visualizzatore. In tal modo il tempo di caricamento necessario per accedere ai differenti server o DVR risulterà ridotto.

Ad esempio, se si deve accedere a un apparecchio locale e a un DVR remoto, è possibile impostare la posizione dell’applet dell’apparecchio locale per entrambi i DVR. Se si visualizza l’apparecchio da remoto, Dedicated Micros fornisce un applet remoto situato sul sito web Dedicated Micros (www.dedicatedmicros.com/software_release/index_firmware.php). Tale applet è in grado di aumentare la velocità di trasferimento dati quando è limitata da restrizioni sulla larghezza di banda in rete.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

DisplayQuesto menu consente la configurazione delle impostazioni del monitor durante la visualizzazione delle immagini provenienti dalle telecamere e dati di testo

Testo monitor princip. È possibile selezionare il testo da visualizzare sul monitor principale. Il testo visualizzato comprende: ora, data, modalità operativa (Impostazione, Annulla impostazione o Ignora), numero e titolo della telecamera.

Colore testo È possibile cambiare il colore del testo visualizzato. Selezionare tra le opzioni disponibili nell’elenco a discesa.

Colore dello sfondo L’impostazione predefinita è uno sfondo nero intorno al testo. È possibile modificare il colore dello sfondo. Selezionare tra le opzioni disponibili nell’elenco a discesa.

Sosta sequenza (sec) È possibile impostare il valore del tempo di sosta durante la sequenza tra 1 e 99 secondi. Con tempo di sosta si intende la durata della visualizzazione delle immagini di una telecamera prima del passaggio in sequenza alla telecamera successiva.

Testo monitor spot È possibile selezionare il testo da visualizzare sul monitor spot. Il testo visualizzato comprende: ora, data, numero e titolo della telecamera.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

enseSosta sequenza spot È possibile impostare il valore del tempo di sosta durante la

sequenza sul monitor spot tra 1 e 99 secondi. Con tempo di sosta si intende la durata della visualizzazione delle immagini di una telecamera sul monitor spot collegato, prima del passaggio in sequenza alla telecamera successiva.

Impostazione sequenza spot Verranno mostrati tutti i canali di ingresso delle telecamere in dotazione all’apparecchio. Per includere uno di questi canali nella sequenza sul monitor spot, selezionare la relativa casella di controllo.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Account utenteL’apparecchio è in grado di proteggere le procedure di configurazione limitando l’accesso tramite l’uso di nomi utente e password. Per impostazione predefinita non è stato configurato nessun nome utente o password per nessun tipo di account.

Tipi di account I tipi di account disponibili per cui è possibile assegnare nomi utente e password sono i seguenti.

• FTP ammin. L’assegnazione dell’obbligo di immettere

nome utente e password per FTP ammin. limita l’accesso all’apparecchio su connessione FTP.

• FTP video L’assegnazione dell’obbligo di immettere nome

utente e password per FTP video limita l’accesso alla funzione di archiviazione video FTP (usata con NetVu ObserVer di DM).

. • Telnet L’assegnazione dell’obbligo di immettere nome

utente e password per le connessioni Telnet limita l’accesso Telnet all’apparecchio (Telnet può essere usato per aggiornare l’apparecchio).

• Seriale

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense L’assegnazione dell’obbligo di immettere nome

utente e password per le connessioni seriali limita l’accesso su collegamento seriale.

• Configurazione Pagina web L’assegnazione dei privilegi di configurazione

delle pagine Web limita l’accesso ai menu di configurazione se visualizzati in remoto. Se la funzione è implementata, all’utente viene chiesto di immettere il nome utente e la password per ottenere l’autorizzazione ad accedere ai menu di configurazione (dal menu principale).

• Configurazione menu L’assegnazione dei privilegi di accesso

alla configurazione del menu limita l’accesso ai menu di configurazione se visualizzati in locale. Se la funzione è implementata, all’utente viene chiesto di immettere il nome utente e la password per ottenere l’autorizzazione ad accedere ai menu di configurazione (dal menu principale).

• Utenti locali L’assegnazione dei privilegi di accesso Utenti

locali limita l’accesso alle pagine del visualizzatore da parte degli utenti locali. Se la funzione è implementata, all’utente locale viene chiesto di immettere il nome utente e la password per ottenere l’autorizzazione ad accedere alle pagine del visualizzatore (dal menu principale).

• Utenti remoti L’assegnazione dei privilegi di accesso Utenti

remoti limita l’accesso alle pagine del visualizzatore da parte degli utenti remoti. Se la funzione è implementata, all’utente remoto viene chiesto di inserire il nome utente e la password per ottenere l’autorizzazione ad accedere alle pagine del visualizzatore (dal menu principale).

Quando si concedono i privilegi di accesso agli utenti locali o remoti è possibile consentire l’accesso solo a determinate telecamere. Utilizzando il campo Selezione telecamera del menu Aggiungi nuovo account, immettere le telecamere a cui si desidera consentire l’accesso. Selezionare le telecamere secondo il canale d’ingresso a cui sono collegate sul pannello posteriore dell’apparecchio. Ad esempio, se si desidera concedere l’accesso alle telecamere da 1 a 3, immettere 1-3. Se si desidera concedere l’accesso alle telecamere 1, 3 e 6, immettere 1,3,6. Se non si immettono dati relativi alle telecamere, verrà consentito l’accesso a tutte le telecamere collegate, sia in modalità live che in r

Elenco account Quando viene evidenziato un tipo di account, vengono visualizzati i dettagli degli utenti a cui è consentito l’accesso.

Aggiungi Evidenziare una funzione amministrativa, ad esempio Seriale, quindi selezionare Aggiungi. Immettere il nuovo nome utente e password. A questo punto verrà visualizzato il nome dell’utente in oggeto nell’elenco degli account.

Modifica/Elimina Per modificare o eliminare un’impostazione utente, evidenziare l’utente nell’elenco e premere il pulsante corrispondente alla modifica o all’eliminazione.

Nota: se si sta visualizzando la pagina degli account utente da un monitor locale e ci sta spostando tramite il telecomando, premere il pulsante freccia a destra del menu ad albero per accedere all’elenco degli account.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense

Impostazioni telecameraI menu delle impostazioni della telecamera consentono di eseguire la configurazione delle telecamere collegate all’apparecchio. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai singoli menu.

La pagina Telecamera consente di eseguire una rapida configurazione di tutti i canali delle telecamere collegate all’apparecchio.

La pagina Impostazione telecamera consente di effettuare le impostazioni del colore e del contrasto relative a ciascuna singola telecamera da regolare (è disponibile un’anteprima dinamica).

La pagina Telemetria telecamera consente di configurare le telecamere dotate di telemetria.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

ense

Telecam.Questo menu consente di effettuare la configurazione dei canali delle telecamere locali attive.

Titolo Ciascuno dei titoli delle telecamere può essere modificato per comodità d’uso, ad esempio per descrivere il tipo di telecamera, la posizione o l’inquadratura.

Nota: se si immette il titolo di una telecamera per mezzo del monitor locale, sullo schermo viene visualizzata una tastiera virtuale che agevola l’immissione del testo.

Modalità L’impostazione predefinita è Colore. In caso di utilizzo di telecamere in bianco e nero, selezionare Mono. La selezione di Mono rimuove la regolazione del colore. Se un canale non è utilizzato o la telecamera è guasta, selezionare Non collegata.

Term L’apparecchio termina automaticamente l’ingresso della telecamera con 75 ?. Questo deve essere disabilitato se il segnale video in ingresso è in loop con un altro dispositivo.

Rapporto errore Selezionare questa opzione per attivare la creazione di rapporti di errore in caso di guasto del collegamento della telecamera.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Buzzer Selezionare questa opzione per attivare il cicalino incorporato

nell’apparecchio per avvertire l’operatore in caso di guasto di una telecamera.

Nota: il pulsante a freccia visualizzato vicino a ciascuna casella di testo consente di replicare le impostazioni per le telecamere elencate al di sotto. Questo ha effetto solo sull’opzione adiacente: ad esempio, con la freccia di modalità si può replicare l’impostazione della modalità per le telecamere al di sotto della freccia su cui si è fatto clic.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Impostazione telecameraQuesto menu consente di effettuare le impostazioni di colore e contrasto per ciascuna singola telecamera da regolare.

Canale Selezionare il canale di una telecamera per il controllo e la regolazione.

Copia su tutte Selezionare questa opzione per applicare le impostazioni del momento a tutte le telecamere collegate.

Colore telecamera Selezionare un valore del colore compreso tra -8 e +8 usando la barra di scorrimento oppure immettere un valore numerico direttamente nella relativa casella di testo.

Contrasto telecamera Selezionare un valore del contrasto tra -8 e +8 usando la barra di scorrimento oppure immettere un valore numerico direttamente nella relativa casella di testo.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Telemetria telecameraQuesto menu consente di effettuare la configurazione delle telecamere dotate di telemetria e l’assegnazione di protocolli di telemetria.

Telecamera Elenca i canali delle telecamere disponibili.Titolo Verranno visualizzati i titoli assegnati a ciascuna telecamera.Telemetria In caso di utilizzo di una telecamera dotata di telemetria, occorre

selezionare il protocollo di controllo appropriato nell’elenco a discesa. Consultare l’appendice E per un elenco completo dei protocolli di telemetria supportati.

Nota: Il pulsante freccia visualizzato vicino a ciascuna casella di testo consente di replicare le impostazioni sulle telecamere elencate al di sotto. Ciò ha effetto solo sull’opzione adiacente: ad esempio, con la freccia di telemetria si può replicare l’impostazione della telemetria sulle telecamere al di sotto della freccia su cui si fa clic.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Impostazioni reg.I menu delle impostazioni di registrazione consentono di configurare le funzionalità di registrazione dell’apparecchio. È possibile configurare impostazioni di registrazione per il funzionamento normale, su allarme, programmato e per i periodi di tempo come le festività e i fine settimana. I dati video selezionati possono essere salvati e protetti. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai singoli menu.

La pagina Registra consente di modificare le impostazioni di base della registrazione.

La pagina Registrazione profilo consente di impostare la configurazione della registrazione in base a specifiche priorità. È possibile personalizzare la frequenza e la qualità della registrazione in modo da reagire adeguatamente agli allarmi e all’ora del giorno. L’uso di queste opzioni consente di ottenere un elevato grado di controllo e versatilità.

La pagina Programmazione è usata per configurare la funzione timer, che consente all’apparecchio di essere posto automaticamente in modalità impostazione o annullamento impostazione a specifici orari del giorno.

La pagina Festività e fine settimana consente di attivare la modalità di impostazione per giorni particolari come le festività pubbliche e i fine settimana.

La pagina Proteggi video consente di proteggere e conservare i dati precedentemente registrati. Se necessario, è possibile interrompere tutte le registrazioni e cancellare i video salvati.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

RegistraL’apparecchio offre una serie di configurazioni predefinite. Nella configurazione standard, l’apparecchio è in grado di registrare a 5 pps in formato MPEG4 per un massimo di 30 o 60 giorni, a seconda del modello. In alternativa è possibile configurare l’apparecchio per la registrazione in JPEG a 1 pps su ciascuna telecamera.

Giorni di registrazione Visualizza la durata di registrazione consentita dalla configurazione corrente.

Impostazioni della telecamera Scegliere la frequenza di registrazione in stato non di allarme desiderata tra una serie di profili di registrazione preimpostati.

Riduci durata/Aumenta qualità La durata della registrazione può essere limitata a un numero di giorni impostato, il che consente di ottenere una migliore qualità delle immagini per un periodo di memorizzazione ridotto.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Registrazione profiloÈ possibile impostare la configurazione di registrazione dell’apparecchio in base a priorità specifiche. La funzione Registrazione profilo consente l’utilizzo di diverse frequenze di registrazione e impostazioni di qualità in modalità Annulla impostazione, Imposta e Ignora, su ciascuna telecamera. In questo modo si è sicuri che le immagini degli eventi vengano registrate con qualità alta e le immagini che non rappresentano eventi vengano invece registrate con l’impostazione ridotta che riduce lo spazio di memorizzazione necessario.

Giorni di registrazione Visualizza la durata di registrazione consentita dalla configurazione corrente.

Risoluzione max raccolta L’impostazione della risoluzione massima di raccolta consente all’apparecchio la registrazione con la seguente risoluzione massima per tutte le telecamere:

CIF pps globale a 400 pps max. 2CIF pps globale a 200 pps max. 4CIF pps globale a 100 pps max. L’impostazione di una risoluzione più bassa riduce notevolmente

lo spazio di memorizzazione necessario.Comp. globale Seleziona il formato di compressione delle immagini (MPEG o

JPEG) per gli ingressi di tutte le telecamere.Canale Consente di scegliere una specifica telecamera da modificare.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Copia su tutte Selezionare per copiare le impostazioni di registrazione del profilo

in uso su tutti i canali delle telecamere.Copia sulla prossima Selezionare questa opzione per copiare sul canale della

telecamera successiva le impostazioni del profilo di registrazione in uso.

Annulla impostazione/Imposta/Ignora Normale Mostra il profilo di registrazione utilizzato dalla telecamera in

assenza dell’applicazione di funzioni timer e quando la telecamera funziona in condizioni normali (cioè senza nessun evento). Per ulteriori dettagli, consultare la sezione Programmazioni.

Annulla impostazione/Imposta/Ignora Evento Mostra la qualità di registrazione che verrà utilizzata dalla

telecamera durante gli allarme o gli eventi. Si noti che le programmazioni Imposta e Ignora vengono utilizzate esclusivamente in caso di applicazione della programmazione oraria. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione Programmazioni.

Nota:è possibile rinominare le modalità Annulla impostazione, Imposta e Ignora tramite Impostazioni reg. -> Programmazione.

PPS L’elenco a discesa corrispondente consente di impostare il numero dei fotogrammi al secondo acquisiti.

L’opzione pps (immagini al secondo) consente di registrare alla velocità di 6, 5, 2, 1, 0,5, 0,25 o 0,1 pps.

Per disabilitare la registrazione, selezionare l’opzione Nessuna registrazione.

Selezionare Definito dall’utente per usare le impostazioni immesse nel menu Registrazione profilo avanzata.

Qualità L’elenco a discesa corrispondente consente di impostare la qualità delle immagini registrate. Selezionare tra Massima, Alta, Media, Bassa o Molto bassa. L’opzione Definito dall’utente è per usi futuri.

Nota: Maggiore è il livello di qualità impostato, maggiore sarà la quantità di spazio usato per l a memorizzazione.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

ProgrammazioneQuesto menu permette di configurare la funzione Programmazione che consente all’apparecchio di essere posto automaticamente in modalità impostazione o annullamento impostazione a specifici orari del giorno. Ciò contribuisce a ridurre le attivazioni di allarme indesiderate.

Quando l’apparecchio è in modalità Imposta o Annulla impostazione, abbinare i diversi livelli di qualità di registrazione e le diverse frequenze in condizioni normali o di allarme per ottenere un elevato grado di controllo in molteplici condizioni.

Nota: Se Interruttore a chiave è nello stato abilitato, le opzioni Giorno e Notte non vengono visualizzate. Verranno visualizzate invece le opzioni supplementari di Interruttore a chiave.

Modalità/Titolo Consente l’immissione di un nome per le modalità Annulla impostazione, Imposta e Ignora.

Modalità corrente Mostra la modalità timer in uso al momento, secondo i nomi immessi nelle caselle di testo Modalità/Titolo.

Giorno Inserire l’ora (nel formato a 24 ore) in cui si avvia la modalità Annulla impostazione

Notte Inserire l’ora (nel formato a 24 ore) in cui si avvia la modalità Impostazione.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense Interruttore a chiave L’interruttore a chiave può essere usato per modificare il profilo di

registrazione (Annulla imp./Imposta). Se necessario, selezionare Abilita, quindi scegliere il contatto da usare come interruttore a chiave in una zona specifica.

Nota: quando l’opzione interruttore a chiave è impostata su Abilita, è necessario salvare il menu oppure uscirne e tornarvi. Verranno quindi visualizzate le opzioni supplementari di Interruttore a chiave.

Abilita N/A Selezionare questa opzione se l’interruttore a chiave deve essere impostato su normalmente aperto (ANNULLA IMPOSTAZIONE). Scegliere poi il contatto da usare come interruttore a chiave in una zona specifica.

Abilita N/C Selezionare questa opzione se l’interruttore a chiave deve essere impostato su normalmente chiuso (IMPOSTA). Scegliere poi il contatto da usare come interruttore a chiave in una zona specifica.

Abilita EOL Selezionare questa opzione per configurare l’interruttore a chiave per EOL. L’opzione EOL (fine linea) consente all’interruttore a chiave di rilevare eventuali variazioni nella resistenza di ingresso elettronico. Una variazione diversa dai valori previsti provoca il rilevamento di un Allarme manomissione (corto circuito o circuito aperto) e il sistema passa in modalità allarme.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

ense

Festività e fine settimanaIl menu consente all’apparecchio di passare automaticamente in modalità Ignora in determinati giorni, come ad esempio le festività pubbliche o durante i fine settimana (o un qualsiasi periodo stabilito).

IMPORTANTE: non è possibile immettere le impostazioni di Festività e fine settimana se nel menu Impostazioni reg. -> Programmazione è stato abilitato un interruttore a chiave.

Festività Immettere una data e premere il pulsante Aggiungi. La data sarà aggiunta all’elenco delle festività. Per cancellarla, evidenziare la data e selezionare Elimina.

Fine settimana Selezionare Abilita per attivare la funzione Fine settimana. A questo punto, la modalità Impostazione sarà attivata per le date elencate al di sotto.

Avvio Selezionare una data e un orario di inizio per la modalità Fine settimana.

Fine Selezionare una data e un orario di fine per la modalità Fine settimana.

Nota: la modalità Fine settimana resta attiva per tutte le settimane fino alla disattivazione.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Proteggi videoQuesto menu consente all’apparecchio la protezione e la conservazione automatica dei dati registrati. È anche possibile togliere la protezione dai dati salvati in precedenza. Inserire un orario di inizio e di fine e selezionare Ricarica elenco. Tutti i file video salvati a partire dal periodo di tempo scelto verranno visualizzati nella casella di testo superiore. Questi file registrati PAR possono essere selezionati e protetti mediante la selezione delle caselle di controllo e l’opzione Proteggi. È inoltre possibile annullare la protezione dei file video selezionati mediante l’opzione Annulla protezione.

La casella di testo inferiore fornisce un rapporto dettagliato dello stato dei file protetti o non protetti.

Data di inizio Inserire una data di inizio per la protezione del video.Ora di inizio Inserire un orario di inizio per la protezione del video.Data di fine Inserire una data di fine per la protezione del video.Orario di fine Inserire un orario di fine per la protezione del video.Durata protezione (giorni) Immettere il numero dei giorni in cui i file selezionati resteranno

protetti.Proteggi Selezionare questa opzione per proteggere i video registrati per

un periodo di tempo stabilito.Annulla protezione Selezionare questa opzione per annullare la protezione dei video

selezionati nell’elenco.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

enseRicarica elenco Questa opzione aggiorna l’elenco dei video secondo le selezioni

effettuate nelle caselle di dialogo Data/Ora di inizio e Data/Ora di fine.

Deseleziona tutto Opzione per deselezionare tutti i file video disponibili.Seleziona tutto Opzione per selezionare tutti i file video disponibili.Elenca dalla Data/Ora Questa finestra di dialogo consente di effettuare una ricerca

all’interno dell’elenco dei video protetti, a partire da una particolare data e ora.

Elenca dalla Data/Ora Questa finestra di dialogo consente di effettuare una ricerca all’interno dell’elenco dei video protetti, a partire da una particolare data e ora.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Impostazioni allarmeI menu delle impostazioni di allarme consentono di configurare le funzionalità di allarme dell’apparecchio. È possibile configurare gli allarmi e le zone di allarme singolarmente. È possibile attivare i relè globali e impostare la griglia di attività. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai singoli menu.

La pagina Ingresso allarme consente di configurare i canali di allarme. È disponibile un massimo di 20 canali per altrettanti allarmi. La pagina Input zona consente di configurare le zone di allarme.

È possibile creare un massimo di 32 zone di allarme. La pagina Azioni zona consente di assegnare azioni come Vai a Preimpostazioni o Archiviazione alle zone di allarme.

È anche possibile associare le zone ad una specifica telecamera. Al verificarsi di un allarme, le immagini provenienti dalla telecamera (principale) ad esso associata verranno automaticamente visualizzate nel menu del visualizzatore.

La pagina di impostazione delle attività consente l’attivazione e la configurazione della funzione Attività per tutti gli ingressi video. La funzione Attività abilita le telecamere al rilevamento automatico di qualsiasi movimento o variazione all’interno della scena inquadrata.

In tal modo è possibile attivare una serie di operazioni come l’invio via FTP di un avviso di allarme o un aumento della frequenza di registrazione. La pagina Risposta attività abilità la configurazione delle risposte a seguito dell’attivazione del rilevamento di attività.

La pagina Relè globale consente di configurare le impostazioni dei collegamenti dei quattro relè su scheda e del relè globale. La pagina Configurazione VMD consente l’impostazione della funzione VMD (rilevazione del movimento su video).

La funzione VMD abilita le telecamere al rilevamento automatico di qualsiasi movimento o variazione all’interno della scena inquadrata.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Ingresso allarmeQuesto menu consente di configurare le impostazioni di allarme; per assistenza riguardo all’installazione dell’hardware, consultare Installazione dell’apparecchio.

Numero Identifica l’ingresso in corso di configurazione. L’apparecchio supporta un massimo di 17 allarmi su scheda.

Nota:il modello a 4 ingressi supporta un massimo di 5 allarmi su scheda.Abilitato Per poter funzionare, ciascun ingresso deve essere abilitato. Se

l’ingresso non è stato abilitato e si riceve un allarme, l’apparecchio non lo riconosce.

N_A (contatto normalmente aperto) Per impostazione predefinita, gli ingressi sono normalmente

chiusi; selezionando la casella N_A si impone al rispettivo ingresso lo stato aperto per l’allarme.

Nota: Se si devono usare allarmi EOL, questa opzione non deve essere selezionata: lasciarla nello stato normalmente chiuso.

EOL L’opzione EOL (fine linea) consente agli ingressi di rilevare eventuali variazioni nella resistenza dell’ingresso elettronico. Una variazione diversa dai valori previsti provoca il rilevamento di un Allarme manomissione (corto circuito o circuito aperto) e il sistema passa in modalità allarme.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Estensione impulso L’estensione dell’impulso si utilizza per prevenire doppi inneschi

in caso di allarme singolo. Il periodo di tempo di estensione dell’impulso ha inizio al momento dell’innesco dell’allarme. Se lo stesso contatto si innesca nuovamente dopo che il primo allarme è stato silenziato ma entro l’estensione dell’impulso, il secondo innesco non riavvia l’allarme ma aumenta la durata dell’allarme in corso. Per questa estensione, immettere il periodo di tempo in millisecondi.

Attivazioni ripetute Valore di rilevamento di allarme ripetuto. Quando l’apparecchio riceve un allarme, viene memorizzato l’orario di attivazione e viene tenuto conto del numero di volte in cui lo stesso rilevatore viene attivato nell’arco di tempo di un’ora. Se il rilevatore viene attivato il numero di volte immesso in queste impostazioni, l’apparecchio disattiva la capacità del rilevatore stesso di innescare l’allarme per un’ora. L’apparecchio continua poi a monitorare il rilevatore e a tenere conto del numero di attivazioni durante tale periodo. Nel caso in cui sia nuovamente attivato per un numero di volte maggiore di quello impostato nel contatore delle attivazioni ripetute, resta disattivato per un’altra ora. Questa procedura continua fino a quando il numero di attivazioni non scende al di sotto del valore di ripetizioni impostato nel contatore. Per disabilitare questa funzione, lasciare il valore impostato su 0.

Periodo di inceppamento Se un allarme o un rilevatore resta attivo per un periodo di tempo superiuore a quello qui specificato, viene automaticamente escluso. Questo intervallo di tempo si imposta in minuti.

Nota: il pulsante freccia visualizzato accanto a ciascuna casella di testo consente di replicare le impostazioni per le telecamere elencate al di sotto. Ciò ha effetto solo sull’opzione adiacente; ad esempio, tramite la freccia Abilitata si può replicare l’impostazione Abilitata per le telecamere al di sotto della freccia su cui si fa clic.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Input zonaQuesto menu consente di configurare le zone di allarme. Per generare un allarme, è possibile usare un’attivazione singola o multipla. È possibile allocare fino a 32 zone allarme per eseguire una combinazione di azioni. Usare queste opzioni unitamente al menu Azioni zona.

Tempo di entrata Numero di secondi cincessi all’utente per entrare nella zona e disabilitare gli allarmi. Se l’allarme non viene disabilitato entro il periodo specificato, si attiva.

Tempo di uscita Numero di secondi concessi per lasciare la zona dal momento dell’impostazione dell’allarme. Se l’utente si trova ancora nella zona dopo il periodo specificato, viene attivato l’allarme.

Zona È possibile stabilire zone di allarme per raggruppare gli allarmi in modo logico e avviare le azioni in risposta all’attivazione di un allarme; è possibile configurare un massimo di 32 zone.

Titolo Queste informazioni sono memorizzate nel database insieme alle relative immagini; accertarsi che siano pertinenti alla zona di allarme.

Preallarme (s) Intervallo di tempo che precede l’attivazione dell’allarme, inclusa la registrazione dell’allarme a scopo di archiviazione. Le relative immagini sono protette da sovrascrittura.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Nota: si raccomanda di impostare l’opzione Preallarme nel menu Registrazione profilo sullo

stesso valore impostato per la preattivazione. In tal modo le immagini della preattivazione potranno essere riprodotte in alta qualità. Le immagini di preattivazione vengono riprodotte correttamente in alta qualità solo se la riproduzione si avvia prima dell’inizio della preattivazione.

Durata allarme (s) Numero minimo di secondi dall’attivazione dell’allarme in cui la registrazione è protetta da sovrascrittura. Questo intervallo include l’attivazione dell’allarme, l’estensione dell’impulso e le eventuali registrazioni post-allarme. Non sono incluse le immagini pre-allarme.

Regola input zona Determina quali input attivano l’allarme zona.Input Imposta un ingresso o una funzione come innesco principale

dell’allarme. Selezionare tra Allarme 1-32, Attività 1-16, Preimpostazione 1-16, Disco quasi pieno, Disco pieno, Panico, Archiviazione lenta, Errore di archiviazione, Virtuale 1-16 e Canale parola chiave 1-32 (che attiva l’allarme se sul canale selezionato viene rilevata una delle 32 parole chiave programmate).

Allarme 24 h Questa opzione può essere abilitata per gli allarmi che non devono essere modificati in nessuna occasione e devono invece restare come programmati, ad esempio l’allarme antipanico. Quando questa opzione è selezionata, le opzioni Imposta, Annulla impostazioni e Ignora sono disabilitate.

Zona percorso d’ingresso In questo modo si creano allarmi differiti lungo un percorso specifico quando è attivo il tempo di ingresso, in conformità alla normativa britannica BS8418 che regolamenta i centri di monitoraggio video remoti. Una deviazione dal percorso di ingresso durante il conto alla rovescia provoca l’attivazione immediata dell’allarme. Ciò consente al personale di entrare senza attivare l’allarme, per poi mettere il sistema in modalità Imposta.

Zona percorso di uscita In questo modo si creano allarmi differiti lungo un percorso specifico quando è attivo il tempo di uscita, in conformità alla normativa britannica BS8418 che regolamenta i centri di monitoraggio video remoti. Una deviazione dal percorso di uscita durante il conto alla rovescia provoca l’attivazione immediata dell’allarme. Ciò consente al personale di entrare senza attivare l’allarme.

Terminatore di uscita Questa opzione attiva il timer di uscita se il sistema è impostato. Appena l’allarme viene attivato, parte automaticamente un conto alla rovescia per assicurare che il sistema di allarme non venga attivato da altri segnali di allarme specificati per l’orario impostato; ciò può consentire, ad esempio, ai guardiani di uscire dall’edificio.

Iniziatore di ingresso Questa opzione attiva il timer di ingresso se il sistema è impostato. Quando viene attivato un allarme principale, ad esempio sulla porta d’ingresso, parte automaticamente un conteggio alla rovescia. Si consente così al sistema di allarme di non venire attivato da altri segnali di allarme specificati per l’orario impostato.

Abilita in Annulla impostazione Ciascun allarme può essere configurato per essere attivo quando l’apparecchio si trova in una modalità di funzionamento specifica. Abilitare questa opzione per attivare l’allarme zona nella modalità di funzionamento Annulla impostazione.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

enseAbilita in Imposta Ciascun allarme può essere configurato in modo da essere

abilitato quando l’apparecchio si trova in una modalità di funzionamento specifica. Attivare questa opzione per abilitare l’allarme zona durante la modalità di funzionamento Imposta.

Abilita in Ignora Ciascun allarme può essere configurato per essere attivo quando l’apparecchio si trova in una modalità di funzionamento specifica. Attivare questa opzione per abilitare l’allarme di zona durante la modalità di funzionamento Ignora.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense

Azioni zonaQuesto menu consente di assegnare le azioni da intraprendere a ciascuna zona di allarme; è possibile assegnare telecamere principali e secondarie e stabilire le azioni da intraprendere in seguito all’attivazione di un allarme. Questa pagina deve essere configurata unitamente al menu Input zona.

Zona Selezionare una zona (allarme) da configurare.Telecamera principale Consente di definire come principale una telecamera associata

alla zona di allarme. Il segnale proveniente dalla telecamera principale viene visualizzato non appena si attiva un segnale di allarme nella zona in oggetto.

Colore allarme Visualizza il testo dell’allarme locale nel colore selezionato; può essere utile per mettere gli allarmi in ordine di priorità. Le opzioni disponibili sono rosso, verde, blu, giallo, ciano e magenta.

Telecamere secondarie Questa opzione consente di assegnare telecamere supplementari alla zona. Tali telecamere diventano parte della sequenza di allarme indicata nei menu del visualizzatore quando viene attivato un allarme sulla zona in oggetto.

Crea voce di database Viene aggiunto al database una voce per l’attivazione dell’allarme. Come parte delle informazioni della voce viene usato il titolo della zona.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

enseRelè allarme Selezionare per attivare un relè di allarme in seguito all’attivazione

della zona. Selezionare il relè specifico mediante l’opzione Relè.Cambia profilo Selezionare questa opzione per consentire all’apparecchio di

passare dalla registrazione in modalità Normale a quella in modalità Evento a seguito dell’attivazione di una zona di allarme.

Riproduci audio È possibile riprodurre l’audio associato in caso di attivazione dell’allarme di zona.

Rapporto su allarme È necessario che questa opzione sia abilitata affinché l’apparecchio si colleghi automaticamente in caso di allarme. Con l’opzione selezionata, l’apparecchio sarà in grado di inviare l’avviso di allarme ad una destinazione esterna, ad esempio un messaggio e-mail, PPP o di testo.

Aggiungi istantanea Questa opzione consente di registrare un’istantanea dell’attivazione dell’allarme unitamente alla registrazione standard. L’istantanea può essere successivamente inviata a un destinatario esterno.

E-mail immagine Questa opzione, se abilitata, consente di allegare un’immagine in formato JPEG al rapporto inviato via e-mail (se è stato selezionato l’invio del rapporto tramite e-mail).

Prot. immagini allarme È possibile proteggere automaticamente le immagini di allarme da sovrascrittura.

Passa a monitor spot Selezionare questa opzione per visualizzare le telecamere della zona di allarme sul monitor spot.

Vai a preimp. Questa opzione consente di inviare una telecamera su una posizione predefinita appena viene attivato un allarme.

Rapporti e-mail L’apparecchio è in grado di inviare un messaggio e-mail in caso di rilevamento di un allarme; per ulteriori informazioni consultare Rete - E-mail.

Inib. VMD/attività Selezionare questa opzione per inibire (ignorare) la funzione di rilevamento VMD/attività. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione Impostazione attività.

Abilita Buzzer Selezionare questa opzione per attivare il cicalino interno dell’apparecchio alla ricezione di un allarme.

Preimposta telecamera La telecamera preimpostata è quella che viene inviata in una posizione predefinita in caso di attivazione dell’allarme.

Preimposta Immettere qui il numero della posizione predefinita della telecamera selezionata; per ulteriori informazioni su come definire le posizioni predefinite delle telecamere, consultare Funzionamento dell’apparecchio - Programma PTZ.

Relè Selezionare un relè su scheda o esterno che dovrà essere automaticamente chiuso in caso di ricezione di un segnale di allarme.

Durata relè Immettere il tempo (in secondi) per il quale il relè dovrà restare chiuso.

Ritardo immagine allarme Questo valore consente di introdurre un tempo di ritardo prima di registrare un’istantanea dell’allarme. Questa opzione si usa quando l’allarme è riferito a una telecamera PTZ che deve essere spostata in una posizione predefinita.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Impostazione attivitàL’apparecchio supporta la funzione di rilevamento attività su tutti gli ingressi video. Questa funzione consente il rilevamento automatico con le telecamere di qualsiasi movimento o variazione all’interno della scena inquadrata; in tal modo è possibile attivare un certo numero di operazioni come l’invio via FTP di un avviso di allarme e l’aumento della frequenza di registrazione. Viene viasualizzata sulla schermata dell’editor di griglia un’istantanea dell’inquadratura della telecamera selezionata. Per stabilire una zona di attività, modificare le celle visualizzare sull’immagine. Questa opzione deve essere usata unitamente ai menu Input zona e Azioni zona.

Modalità attività globale Per l’attivazione della funzione Attività sono disponibili tre opzioni (specificamente in relazione alle telecamere PTZ).

La selezione di Attiva durante preimp. 1 comporta il funzionamento in modalità Attività solo quando la telecamera si

trova nella posizione predefinita 1. La selezione di Attiva mentre la telecamera non è in movimento comporta il funzionamento in modalità Attività solo quando la telecamera è ferma. La selezione di Sempre attiva comporta il funzionamento costante in modalità Attività.

Canale attività Elenco a discesa degli ingressi video presenti sull’apparecchio, la cui selezione mostra le immagini provenienti dalla fonte video corrispondente.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

enseEditor di griglia Usare l’editor di griglia posizionando le celle nell’area inquadrata

dalla telecamera in cui il movimento deve attivare l’allarme. Per inserire le celle, spostarsi attraverso l’immagine servendosi dei tasti direzionali del telecomando. Se si sta osservando da un monitor locale, posizionare la cella premendo il pulsante OK. Se invece Si osserva tramite le pagine web, usare il mouse per spostarsi nell’immagine e posizionare la cella usando il tasto sinistro del mouse.

Aggiorna imm. (rosso) Questa opzione consente di aggiornare l’immagine fissa visualizzata nell’editor di griglia.

Imposta tutto (verde) Questa opzione inserisce un quadrato predefinito di 16 x 16 celle sull’immagine visualizzata.

Cancella tutto (giallo) Questa opzione elimina tutte le celle inserite.Modalità modifica Lasciare su Normale. Altre funzioni dedicate a diverse modalità di

modifica saranno aggiunte in futuro.Modifica azione Selezionare Inverti per modificare lo stato corrente della griglia,

ad esempio da Cancella a Imposta. Selezionare Cancella per rimuovere le griglie oppure selezionare Imposta per aggiungere griglie.

Sensibilità attività Questa opzione consente di impostare la sensibilità stabilita per la griglia di attività in corso di configurazione. È possibile scegliere tra cinque diverse impostazioni: Interno alta, Interno bassa, Esterno alta, Esterno bassa, Molto bassa.

Attività per innesco In seguito all’attivazione per attività, selezionare Risposta semplice per attivare le specifiche risposte scelte. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazione risposta attività. Selezionare Zona per applicare le regole di input zona second quanto configurato nel menu di input zona. Pper ulteriori informazioni, consultare Input zona.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Impostazione risposta attivitàQuesto menu abilita la configurazione della risposta in seguito all’attivazione dovuta ad attività su un canale video selezionato.

Canale Selezionare l’ingresso della telecamera da configurare nell’elenco a discesa.

Copia su tutte Selezionare per copiare le impostazioni di risposta attività in uso al momento su tutti i canali delle telecamere.

Tipo di rilevamento Per configurare il canale della telecamera selezionata per reagire all’attività, selezionare Attività. Se non si desidera assegnare alcuna impostazione di rilevamento, selezionare Nessuno.

Attività per innesco In seguito all’attivazione per attività, selezionare Risposta semplice per attivare le specifiche risposte scelte. Selezionare Zona per applicare le regole di input zona come secondo quanto configurato nel menu di input zona. Per ulteriori informazioni, consultare Input zona.

Crea voce di database Se questa opzione è selezionata, viene aggiunto al database eventi un segnale di attivazione allarme.

Cambia su profilo Selezionare per passare alla modalità di registrazione profilo in caso di attivazione dell’allarme.

Rapporto su allarme È necessario che questa opzione sia abilitata affinchè l’apparecchio si colleghi automaticamente in caso di allarme.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

enseAllarme 24 h Con questa opzione il rilevamento dell’attività resta

permanentemente abilitato sul rispettivo canale.Aggiungi istantanea Questa opzione consente di registrare un’istantanea

dell’attivazione dell’allarme unitamente alla registrazione standard. L’istantanea può essere successivamente inviata a un destinatario esterno.

Prot. immagini allarme Selezionare questa opzione per proteggere automaticamente da sovrascrittura le immagini di allarme.

Passa a monitor spot Selezionare questa opzione per visualizzare le telecamere attivate dall’allarme sul monitor spot collegato.

Abilita in mod. giorno Questa opzione abilita il rilevamento attività quando l’apparecchio è impostato su Giorno (Annulla impostazione).

Abilita in mod. notte Questa opzione abilita il rilevamento attività quando l’apparecchio è impostato su Notte (Imposta).

Abilita in mod. fine settimana Questa opzione abilita il rilevamento attività quando l’apparecchio è impostat sulla modalità di funzionamento fine settimana (Ignora).

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Azioni globaliQuesto menu descrive come configurare le azioni predefinite del relè supportate dall’apparecchio.

L’apparecchio supporta quattro connessioni ai relè su scheda e impostazioni dei relè globali. I relè globali possono essere attivati in determinate condizioni, ad esempio in caso di ricezione di un allarme o di avviso di rilevamento attività.

Modalità display allarme Quando un relè è stato attivato, la telecamera principale ad esso associata può essere visualizzata immediatamente sul monitor locale. Per attivare questa funzione, selezionare Passa a telecamera primaria nell’elenco a discesa.

Torna alla modalità display dopo allarme Abilitare questa opzione per consentire all’apparecchio di tornare

alla schermata visualizzata prima dell’attivazione dell’allarme.Avviso display allarme Abilitare questa opzione per visualizzare un testo di avviso

allarme nel colore specificato in Colore allarme nel menu delle azioni di zona.

Allarme (relè 1) Selezionare questa opzione per considerare qualsiasi segnale

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ensedi attivazione allarme come relè globale. In questo caso il relè si chiude in caso di ricezione

dell’allarme su uno qualsiasi degli ingressi di allarme.Attività (relè 2) Selezionare questa opzione per considerare qualsiasi segnale

di rilevamento attività come relè globale. In questo caso il relè si chiude in caso di rilevamento di attività su uno qualsiasi degli ingressi video.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

Impostazioni di reteI menu delle impostazioni di rete consentono di configurare le funzionalità di rete dell’apparecchio. È possibile stabilire le impostazioni chiave di rete come l’indirizzo IP dell’apparecchio e la massima velocità di trasmissione. È inoltre possibile configurare il download via FTP, la creazione di rapporti in caso di allarme e l’e-mail. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai singoli menu.

La pagina delle impostazioni di rete consente di effettuare la configurazione delle connessioni di rete dell’apparecchio, come il nome assegnato e l’indirizzo IP.

La pagina relativa alla trasmissione in diretta consente di creare i profili JPEG e MPEG per la trasmissione delle immagini su connessioni di rete di qualità bassa, media o alta verso un qualsiasi software di visualizzazione o verso un’altra apparecchiatura utilizzando l’apparecchio come fonte IP.

La pagina E-mail consente di configurare la funzione E-mail. L’apparecchio è in grado di inviare automaticamente un messaggio e-mail a un server SMTP in seguito a un evento, ad esempio la ricezione di un allarme o l’avviso di un guasto a una telecamera.

La pagina Rapporti da remoto consente l’inserimento dei dettagli della configurazione di un centro di monitoraggio video remoto RVRC. Il centro RVRC sarà poi contattato in seguito al verificarsi di un evento selezionato, come l’avviso di un allarme o di un guasto a una telecamera.

La pagina Webcam consente l’invio a un server web delle registrazioni eseguite dagli ingressi video dell’apparecchio. Le immagini possono quindi essere incorporate in una pagina web a cui è possibile accedere mediante un normale browser.

La pagina Download FTP consente l’archiviazione dei dati su un server FTP centrale. L’archiviazione può essere eseguita in seguito alla ricezione di un allarme, all’innesco per attività o a un orario programmato per il back-up dei video registrati.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

ReteQuesto menu consente di configurare, se necessario, ulteriori impostazioni di rete.

Nome server Questo campo può essere modificato per assegnare un nome all’apparecchio. Dovrà essere usato se l’accesso all’apparecchio avviene attraverso un DNS.

Indirizzo IP Indirizzo IP assegnato all’apparecchio.Subnet Subnet della rete su cui è presente l’apparecchio.Gateway È l’indirizzo IP del gateway predefinito (router).DNS primario È l’indirizzo DNS primario del server IP per le applicazioni che

utilizzano i nomi di dominio.Velocità di trasmissione max Indica la velocità di trasmissione massima per il tipo di rete in uso.Imponi funzionamento 10BaseT L’apparecchio supporta la trasmissione bidirezionale alternata

10 o 100BaseT. Selezionare questa opzione per imporre all’apparecchio di funzionare su connessione 10BaseT.

Buffer di trasmissione immagini Opzione utilizzata per migliorare la trasmissione delle immagini su rete Ethernet quando si usa una connessione lenta, ad esempio 256 Kb/s. Le opzioni disponibili per il buffer sono 1, 2 o 3.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense MTU Ethernet Unità di trasmissione massima del pacchetto Ethernet. Il

parametro MTU indica la massima dimensione fisica in byte di un pacchetto che la rete è in grado di trasmettere. Il valore predefinito è pari a 1500 byte.

Time-out trasmiss. max (ms) Indica il tempo (in millisecondi) in cui l’apparecchio resta in attesa prima di ritrasmettere un pacchetto in caso di mancata conferma della ricezione.

Time-out linea PPP inattiva (s) Indica il tempo (in millisecondi) in cui l’apparecchio resta in attesa prima di interrompere il collegamento PPP (protocollo punto-punto) in caso di mancata trasmissione o ricezione dei dati.

Timer collegamento PPP interrotto (min) Se per un motivo qualsiasi si perde il collegamento PPP, questo

parametro indica il tempo (in minuti) dopo il quale all’apparecchio viene imposto di interrompere il collegamento PPP.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

ense

Trasmissioni in direttaL’apparecchio trasmette le immagini in diretta in formato JPEG o MPEG.

Il software di visualizzazione remota NetVu Connected utilizza le impostazioni configurate su questa pagina come valori predefiniti per le impostazioni JPEG e MPEG Alta, Media e Bassa.

LAN alta qualità /WAN qual. media/VLBR basso Indica le impostazioni di trasmissione configurate per la

connessione su rete locale di alta qualità, la connessione su rete geografica di media qualità o la connessione VLBR di bassa qualità.

Comp. Impostazioni per la compressione nei formati JPEG o MPEG.Ris. Selezionare il formato di risoluzione delle immagini in formato

MPEG e JPEG (QCIF, CIF, 2CIF o 4CIF).Dim. trasm. Quando è selezionato il formato JPEG, il valore immesso

corrisponde alle dimensioni (in Kilobyte) dell’immagine trasmessa in formato JPEG. Per il formato MPEG4, il valore corrisponde alla velocità bit assegnata. Maggiore è la velocità bit, migliore sarà la qualità dell’immagine visualizzata. Le dimensioni dei file JPEG sono configurabili tra 5 e 45 KB e il valore della velocità bit per il formato MPEG tra 45 e 2500 kb/s.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense ms Indica il numero di immagini trasmesse ogni millisecondo. In

formato JPEG, il numero effettivo di immagini trasmesse dipende dalla larghezza di banda del collegamento; l’aumento del numero delle immagini inviate ogni millisecondo può determinare un ritardo se la larghezza di banda non è sufficiente. Nel caso della trasmissione in formato MPEG, l’aumento del numero delle immagini inviate comporta la riduzione della qualità delle immagini, in quanto viene trasmesso un numero maggiore di immagini con la velocità bit prefissata.

Tipo di comp. MPEG Scegliere se le immagini trasmesse in formato MPEG4 debbano venire inviate come dati in formato RAW o GOV.

La modalità RAW consente la trasmissione di un singolo I-Frame seguito da una sequenza di P-Frame (fino al rilevamento di una variazione nella trasmissione).

In modalità GOV, la trasmissione è costituita da I-Frame e P-Frame in formato standard, cioè il rapporto dei frame I-P impostato dai parametri di registrazione.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

E-mailL’apparecchio è in grado di inviare automaticamente un messaggio e-mail a un server SMTP in diverse condizioni, ad esempio all’avviamento, in fase di attivazione per allarme, in caso di guasto a una telecamera, ecc. Ciò consente di utilizzare l’apparecchio in condizioni di assenza di personale, in cui il centro di monitoraggio video remoto (o un addetto) viene avvisato della condizione verificatasi.

Profilo di connessione È possibile inviare un messaggio e-mail sulla rete Ethernet o tramite connessione su linea telefonica (PPP). Questa impostazione presuppone la presenza di un modem collegato o configurato e che l’apparecchio sia connesso a una rete locale o geografica e gli sia stato assegnato un indirizzo IP valido.

Indirizzo server di posta È l’indirizzo IP o l’URL del server SMTP a cui verrà inviato il messaggio e-mail. Il server SMTP inoltrerà poi il messaggio al destinatario.

E-mail destinatario È l’indirizzo e-mail del destinatario.Nome visualizzato (destinatario) È il nome del destinatario che compare nel campo del nome

dell’e-mail.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Rispondi a e-mail Se il destinatario deve rispondere al messaggio e-mail, è

necessario configurare questo campo. Assicurarsi che sia un indirizzo e-mail valido, in quanto l’apparecchio non accetta messaggi in arrivo.

Nome visualizzato (Rispondi a) È il nome del destinatario della risposta che compare nel campo del nome dell’e-mail.

E-mail mittente Questi campi opzionali indicano la provenienza dell’e-mail di notifica. Se i campi restano vuoti, l’apparecchio utilizza il nome del sistema per creare il nome del mittente.

Nome visualizzato (mittente) È il nome del mittente che compare nel campo del nome dell’e-mail.

Invia all’avvio Selezionare questa opzione per inviare l’e-mail di notifica all’avvio.Invia quando si verifica un allarme Selezionare questa opzione per inviare l’e-mail di notifica

all’attivazione di un allarme.Invia quando si verifica un errore della telecamera Selezionare questa opzione per inviare l’e-mail di notifica in caso

di errore sulla telecamera.Invia quando si verifica un evento attività Selezionare questa opzione per inviare l’e-mail di notifica

all’attivazione della funzione di rilevamento attività.Invia immagine Selezionare per inviare un’immagine allegata proveniente dalla

telecamera principale di supporto.Registra E-mail Selezionare questa opzione per registrare ciascuna transazione

e-mail effettuata dall’apparecchio.Risoluzione immagine e-mail Selezionare le impostazioni della risoluzione delle immagini

inviate come miniature allegate. Selezionare tra: Miniatura, LO (bassa ris.), MED (media ris.) e HI (alta ris.).

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Download FTPL’apparecchio può archiviare le immagini su un server FTP centrale. L’archiviazione può essere effettuata in seguito alla ricezione di un allarme, all’attivazione del rilevamento attività o a un orario programmato per il back-up dei video registrati. L’utilizzo del protocollo FTP in applicazioni che fanno uso di più di un apparecchio assicura che tutti i file siano memorizzati in una destinazione centrale per ciascun apparecchio, al fine di offrire una gestione efficiente dei file e la possibilità di un facile accesso per la revisione.

Nota: Questo menu viene visualizzato solo se è stata selezionata l’opzione Download FTP automatico nel menu Impostazioni del sistema->Funzioni.

IP, URL o nome server FTP È l’indirizzo IP, l’URL o il nome del server FTP a cui l’apparecchio si collega per il download delle immagini.

Porta di controllo FTP La porta predefinita per la trasmissione via FTP è la porta 21. Se questa porta è stata già assegnata in rete, è possibile identificare e assegnare una porta alternativa.

Porta di stato server predefinita La porta predefinita per la funzione di stato del server è la 23. Se questa porta è stata già assegnata in rete, è possibile identificare e assegnare una porta alternativa.

Unità e directory radice FTP È la directory in cui devono essere memorizzate le immagini; si raccomanda di assegnare un nome facile da ricordare.

Nome utente Se è necessario usare una procedura di autenticazione per accedere al server FTP, immettere qui il relativo nome utente.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Password Se è necessario usare una procedura di autenticazione per

accedere al server FTP, immettere qui la relativa password.Opzioni di download Selezionare una delle seguenti opzioni dal menu a discesa.Alla connessione Il download dell’archivio si avvia automaticamente non appena

l’apparecchio rileva la presenza della destinazione dell’archivio. Programmato È possibile imporre all’apparecchio di archiviare le

immagini a un orario programmato; inserire un orario per attivare questa funzione tutti i giorni.

Polling eseguito Questa opzione imposta l’apparecchio in modo da attivare il download dell’archivio a intervalli regolari; il periodo è espresso in minuti e rappresenta l’intervallo di tempo tra la fine del download di un archivio e l’inizio del successivo.

Solo manuale Il processo di archiviazione inizia solo su intervento dell’utente.Orario di programmazione hh mm Se è stato selezionato Programmato nelle opzioni di download,

immettere l’orario in cui eseguire il download ogni giorno.Minuti del periodo di polling Se è stato selezionato Polling eseguito nelle opzioni di download,

immettere il numero dei minuti che devono trascorrere tra la fine del download di un archivio e l’inizio del successivo.

Cancella la protezione video dopo il download Con questa opzione viene eliminata la protezione dalle immagini

scaricate correttamente.Eseguire il watermark di ogni partizione Questa opzione consente di generare e memorizzare un

watermark in un file di testo scaricato insieme al video sul server FTP (per ciascuna partizione delle immagini). Il watermark è inserito nel file di registro.

Il download ha priorità su Powermanager Quando questa opzione è selezionata, se durante l’esecuzione di

un download su FTP l’apparecchio viene ripristinato, la procedura di reset viene avviata al termine del processo di download.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

ArchivioQuesto menu consente di scaricare le informazioni contenute nel database eventi in un CD/DVD o in un dispositivo USB esterno collegato.

Supporti archiviazione Selezionare questa opzione per archiviare su un DVD/CD o un dispositivo USB.

Data di inizio Immettere la data di inizio del download degli eventi.Ora di inizio Immettere l’orario di inizio del download degli eventi.Data di fine Immettere la data di fine del download degli eventi.Orario di fine Immettere l’orario di fine download degli eventi.Visualizzatore Quando questa opzione è selezionata, l’apparecchio aggiunge

un programma visualizzatore all’archivio. Si raccomanda di selezionare questa opzione in quanto assicura che le immagini video scaricate possano sempre essere visualizzate correttamente.

Pulsante Controlla supporto La selezione di questa opzione consente di visualizzare lo spazio necessario (in megabyte) per il download completo del periodo relativo all’evento scelto. Verrà visualizzato anche lo spazio attualmente disponibile sul CD/DVD o sul dispositivo USB.

Spazio archivio necessario Spazio necessario per il download dell’archivio.Spazio archivio disponibile Spazio attualmente disponibile sul CD/DVD o sul dispositivo USB.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Pulsante Archivio Selezionare questo pulsante per avviare il processo

di archiviazione.Stato Durante l’archiviazione vengono visualizzati i messaggi di stato

con i dettagli del procedimento.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Configurazione domo OracleSe su un canale è collegata una telecamera a domo Oracle di Dedicated Micros, è possibile usare il menu di configurazione Oracle per visualizzare le impostazioni e stabilire Preimpostazioni, Pattuglie e Maschere per privacy. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai singoli menu.

La pagina Stato descrive in dettaglio le informazioni fondamentali relative allo stato del domo Oracle, come il tipo di modello e la versione del firmware e del software installato.

La pagina Preimpostazioni consente di configurare e salvare le posizioni preimpostate.

La pagina Settori consente di suddividere in 32 settori il campo visivo di 360 gradi delle telecamere. Tali settori possono essere denominati e visualizzati tramite il menu su schermo. La pagina Pattuglie consente di stabilire e configurare le sequenze delle telecamere di pattuglia.

La funzionalità Pattuglia utilizza le posizioni preimpostate stabilite per inclinare la telecamera e fare la panoramica e lo zoom nella sequenza selezionata.

La pagina Maschere per privacy consente di stabilire e configurare le mascherature dell’inquadratura a scopo di privacy.

La funzionalità Maschere per privacy può essere usata per oscurare zone importanti o private che appaiono nel campo visivo delle telecamere.

La pagina Impostazioni OSD consente di configurare le informazioni su schermo della telecamera a domo Oracle. Il testo viene associato alle immagini della telecamera visualizzata nei menu del visualizzatore.

La pagina Impostazioni telecamera consente la configurazione di funzionalità come bilanciamento del bianco e la velocità otturatore.

La pagina Impostazioni evento consente di stabilire e configurare le azioni di risposta all’allarme per la telecamera a domo Oracle. È possibile stabilire una posizione iniziale e un tempo di ritardo per il periodo di inattività necessario prima che la telecamera sia inviata alla posizione iniziale.

Dedicated Micros ©2009�0

EcoS

ense

StatoQuesto menu descrive le informazioni relative allo stato del domo Oracle, come il tipo di modello, la temperatura al momento e la versione del firmware o del software installato.

Telecam. Seleziona il canale di una telecamera. Il menu viene visualizzato correttamente solo se sul canale della telecamera selezionata è collegata una telecamera a domo Oracle.

IMPORTANTE: Tutti i menu di configurazione Oracle successivi si riferiscono alla telecamera qui selezionata. La selezione della telecamera è possibile solo tramite questo menu di stato.

Titolo telecamera Titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Modello domo Mostra i dettagli del modello.Numero di serie domo Identifica il numero di serie della telecamera in oggetto.Tempo totale On Descrive la durata operativa della telecamera fino alla data del

giorno.Tempo totale in attività Descrive il tempo totale da quando l’apparecchio è attivo (in

movimento).Tempo dal riavvio Indica l’intervallo di tempo passato dall’ultima reimpostazione.Temp. corrente Indica la temperatura della telecamera al momento.Temp. max Indica la temperatura massima raggiunta dalla telecamera.

Dedicated Micros ©2009 �1

EcoS

enseTemp. min. Indica la temperatura minima raggiunta dalla telecamera.

Stato ventola 1 Descrive lo stato operativo della ventola 1.Stato ventola 2 Descrive lo stato operativo della ventola 2.Stato relè Descrive lo stato operativo del relè della telecamera.Versione software Identifica la versione del software in esecuzione sulla telecamera.Versione firmware Identifica la versione del firmware in esecuzione sulla telecamera.Versione bootloader Identifica la versione del bootloader in esecuzione

sulla telecamera.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

PreimpostazioniQuesto menu consente di configurare e salvare le posizioni preimpostate della telecamera a domo Oracle.

ID telecamera Canale della telecamera selezionata.Titolo telecamera Titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Preimposta Selezionare un numero preimpostato (da 1 a 100).Preimposta nome Inserire un nome preimpostato riconoscibile (fino a 25 caratteri).+ (rosso) Utilizzare il pulsante + per eseguire lo zoom avanti sull’immagine

inquadrata.- (blu) Utilizzare il pulsante - per eseguire lo zoom indietro dell’immagine

inquadrata.Pulsanti di spostamento Utilizzare i quattro pulsanti di spostamento per mettere in

posizione l’inquadratura della telecamera.Salva (grigio) Selezionare questo pulsante per salvare sull’apparecchio e nella

memoria della telecamera a domo Oracle il titolo preimpostato inserito.

Memorizza preimpostazione (rosso) Selezionare questo pulsante per salvare nella memoria della

telecamera a domo Oracle la posizione corrente preimpostata.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

enseVai a preimp. (verde) Selezionare questo pulsante per inviare immediatamente la

telecamera sulla posizione preimpostata al momento in memoria.Elimina Preimpostazioni (giallo) Selezionare questo pulsante per eliminare la configurazione

preimpostata visualizzata al momento.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense

SettoriQuesto menu consente di suddividere in 32 settori il campo visivo di 360° delle telecamere a domo Oracle. Tali settori possono essere denominati e impostati in modo da essere associati all’immagine visualizzata dal menu OSD. I settori possono essere usati per aiutare gli operatori a identificare rapidamente la posizione attuale della telecamera.

ID telecamera Canale della telecamera selezionata.Titolo telecamera Titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Settore Selezionare il settore nell’intervallo da 1 a 32.Nome settore Immettere un nome per il settore selezionato (massimo

25 caratteri).+ (rosso) Utilizzare il pulsante + per eseguire lo zoom avanti sull’immagine

inquadrata.- (blu) Utilizzare il pulsante - per eseguire lo zoom indietro dell’immagine

inquadrata.Pulsanti di spostamento Utilizzare i quattro pulsanti di spostamento per mettere in

posizione l’inquadratura della telecamera.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

PattuglieQuesto menu consente di stabilire e configurare le sequenze di pattuglia della telecamera per la telecamera a domo Oracle. La funzionalità Pattuglia utilizza le posizioni preimpostate stabilite per inclinare la telecamera ed eseguire la panoramica e lo zoom della telecamera automaticamente nella sequenza selezionata.

Telecam. Canale della telecamera selezionata.Titolo telecamera Titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Pattuglia È possibile stabilire un massimo di quattro sequenze Pattuglia.Nome pattuglia Immettere un nome memorizzabile per la pattuglia.1-32 È possibile aggiungere a ciascuna pattuglia un massimo di 32

posizioni individuali di manovra.Nota: se si seleziona uno dei pulsanti da 1 a 32 la telecamera viene inviata nella posizione

preimpostata corrispondente.Preimposta Seleziona un valore Preimposta prestabilito.Velocità Seleziona la velocità con cui la funzione pattuglia passa alla

posizione preimpostata successiva. La velocità può essere impostata come valore percentuale della capacità massima.

Sosta Selezionare l’intervallo di tempo (in secondi) per la sosta della telecamera di pattuglia nella posizione preimpostata.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Salva (grigio) Selezionare questo pulsante per salvare sull’apparecchio e nella

memoria della telecamera a domo Oracle la sequenza preimpostata.

Play (rosso) Selezionare per attivare la sequenza di pattuglia in uso.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Maschere per privacyQuesto menu consente di stabilire e configurare le maschere per privacy per la telecamera a domo Oracle. La funzionalità Maschere per privacy può essere usata per oscurare zone importanti o private che appaiono nel campo visivo delle telecamere.

Telecam. Canale della telecamera selezionata.Titolo telecamera Titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Maschera È possibile creare un massimo di 24 zone di mascheratura

separate.Colore maschera Selezionare il colore della maschera nell’elenco a discesa. Il

colore predefinito è il nero.Nota: Selezionare Avvia nuovo (rosso) per iniziare la creazione di una zona di privacy. Viene

quindi visualizzato un rettangolo nero sovrapposto all’inquadratura della telecamera. Prima di premere il pulsante Avvia nuovo si raccomanda di posizionare la telecamera esattamente al centro dell’area che richiede la maschera per privacy.

+ (rosso) Utilizzare il pulsante + per eseguire lo zoom avanti sull’immagine inquadrata.

- (blu) Utilizzare il pulsante - per eseguire lo zoom indietro dell’immagine inquadrata.

Pulsanti di spostamento Utilizzare i quattro pulsanti di spostamento per mettere in posizione l’inquadratura della telecamera.

Dedicated Micros ©2009��

EcoS

ense Nota: dopo aver selezionato “Avvia nuovo”, è possibile usare i pulsanti +/- e quelli di spostamento

per impostare la dimensione e la forma della maschera per privacy.Salva (grigio) Selezionare per memorizzare il colore della maschera.Avvia nuovo (rosso) Selezionare questo pulsante per iniziare la creazione di una

maschera per privacy.Nuovo completato (verde) Selezionare questa opzione per concludere la creazione di una

maschera per privacy.Mostra (giallo) Selezionare questa opzione per mostrare l’inquadratura della

telecamera con la maschera per privacy.Elimina (blu) Selezionare questa opzione per eliminare la maschera per privacy

attualmente visualizzata.

Dedicated Micros ©2009 ��

EcoS

ense

Impostazioni OSDQuesto menu consente di configurare le informazioni su schermo della telecamera a domo Oracle. Il testo sarà associato alle immagini della telecamera visualizzata sul monitor locale e nel visualizzatore.

Posizione Preimposta titolo Selezionare la posizione desiderata delle informazioni di Preimposta titolo.

Posizione titolo settore Selezionare la posizione desiderata delle informazioni di Titolo settore.

Posizione Visualizz. PTZ Selezionare la posizione desiderata per le informazioni di Visualizzazione PTZ.

Posizione nome allarme Selezionare la posizione desiderata per le informazioni sulla posizione del nome dell’allarme.

Per tutte le funzioni di cui sopra, le posizioni disponibili sono in alto a sinistra, in basso a destra, in basso a sinistra, in basso a

destra e Off (nessuna informazione visualizzata). Tutte le opzioni sono successivamente suddivise in tre ulteriori

sezioni, 1, 2 e 3.

Dedicated Micros ©2009100

EcoS

ense Queste si riferiscono alla riga del display: in alto a sinistra 1

denota la riga più in alto, in alto a sinistra 2 denota la riga al di sotto della precedente, ecc. In questo modo sarà possibile sovrapporre le informazioni su un solo segmento dello schermo.

Display tecnico Passa alternativamente il testo del display tecnico da attivato a disattivato. Questa funzione è stat progettata per sviluppi futuri.

Salva (grigio) Selezionare questo pulsante per salvare sull’apparecchio e nella memoria della telecamera a domo Oracle le impostazioni OSD.

Dedicated Micros ©2009 101

EcoS

ense

Impostazioni telecameraQuesto menu consente di stabilire e configurare le impostazioni per la telecamera a domo Oracle.

Telecam. Canale della telecamera selezionata.Titolo telecamera Titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Retroillumin. comp. Selezionare per attivare la compensazione della

retroilluminazione. Questa funzionalità compensa la retroilluminazione delle inquadrature migliorando la visibilità degli oggetti difficil ida distinguere dallo sfondo.

Auto otturatore lento La funzionalità Auto otturatore lento delle telecamere a domo Oracle consente di ridurre automaticamente la velocità dell’otturatore in condizioni di scarsa illuminazione per contribuire a mantenere invariata la qualità delle immagini visualizzate.

Auto focus La funzionalità Auto focus delle telecamere a domo Oracle consente di ottenere la migliore messa a fuoco dell’inquadratura in oggetto. Selezionare l’opzione per attivare la funzione.

Dedicated Micros ©200910�

EcoS

ense Auto flip Quando è attivata la funzionalità Auto flip, la telecamera a domo

Oracle viene ruotata di 180° quando raggiunge il fine corsa di puntamento superiore o inferiore. In questo modo si consente alla telecamera di continuare la manovra di inclinazione; cioè se si sta spostando verso l’alto, appena raggiunto il fine corsa inizia a ruotare di 180° per spostarsi verso il basso. Se non è stata selezionata questa funzionalità, la telecamera si arresta appena raggiunto il fine corsa in alto o in basso.

Modalità HyperD Se la telecamera a domo Oracle collegata fa parte della gamma dinamica non estesa HyperD, selezionare l’opzione per attivare la funzione dinamica estesa.

Zoom digitale Selezionare per attivare la funzione di Zoom digitale; la telecamera effettuerà lo zoom dell’immagine inquadrata.

Limite zoom ottico Selezionare per limitare la funzione di zoom ottico delle telecamere a domo Oracle. Il valore predefinito è 100x; la telecamera può effettuare lo zoom alla massima capacità. La funzione di zoom ottico può essere limitata aun valore compreso tra il 75% e il 100% dell’ingrandimento.

ICR Le telecamere a domo Oracle con funzionalità giorno/notte sono dotate della funzione ICR (Infrared Cut Removal) che aumenta la sensibilità della telecamera in condizioni di scarsa illuminazione e consente l’utilizzo dell’illuminazione all’infrarosso (le frequenze infrarosse sono bloccate dal relativo filtro). Quando la funzione ICR è attivata, la telecamera passa alla modalità monocromatica, il filtro degli infrarossi viene rimosso e la telecamera funziona alla massima sensibilità. L’impostazione predefinita è AUTO ICR in cui il filtro è gesito automaticamente in funzione della luminosità dell’inquadratura rilevata dalla telecamera. Alla telecamera può essere imposto di rimanere in modalità colore impostando la funzione ICR su OFF oppure di passare in modalità monocromatica con la massima sensibilità per condizioni di scarsa illuminazione impostando la funzione ICR su ON.

In alternativa, la funzione ICR può essere attivata in risposta a un allarme. In questo modo è possibile collegare un sensore a fotocellula su uno degli ingressi di allarme della telecamera a domo per gestire la funzione ICR. Questo metodo può servire ad evitare l’instabilità che può verificarsi quando la telecamera gestisce l’attivazione della funzione ICR in condizioni di bassa luminosità marginale.

L’eliminazione del filtro degli infrarossi per via della scarsa illuminazione può dare luogo a un aumento della luminosità dell’inquadratura e del livello del segnale video che induce la telecamera a riattivare il filtro e a passare immediatamente alla modalità colore; a quel punto il livello del segnale video si riduce e il processo si ripete.

Bilanciamento del bianco La funzionalità Bilanciamento del bianco delle telecamere a domo Oracle consente alla telecamera di compensare in differenti condizioni di illuminazione che possono pregiudicare la qualità del colore dell’immagine visualizzata. Selezionare Auto per consentire alla telecamera di effettuare la compensazione automatica del bilanciamento del bianco sull’inquadratura corrente. Selezionare Interno per impostare in modo permanente la migliore configurazione per le inquadrature in interni. Selezionare Esterno per impostare in modo permanente la migliore configurazione per le inquadrature in esterni.

Dedicated Micros ©2009 10�

EcoS

enseEsposizione L’impostazione dell’esposizione delle telecamere a domo Oracle

può essere impostata in modo da mantenere le impostazioni ottimali del contrasto per l’immagine visualizzata o la posizione della telecamera. Selezionare Pieno auto per consentire alla telecamera di compensare automaticamente l’esposizione sui valori ottimali in funzione dell’inquadratura corrente. Selezionare Manuale per configurare manualmente le impostazioni dell’esposizione. Selezionare Priorità otturatore per immettere manualmente la velocità di otturazione.

Velocità otturatore Se la funzionalità Esposizione deve essere configurata manualmente, immettere qui le impostazioni della velocità dell’otturatore.

Guadagno coassiale Nel caso in cui la telecamere a domo Oracle sia collegata all’apparecchio per mezzo di un cavo coassiale, il relativo segnale può essere migliorato aumentando le impostazioni del guadagno coassiale. Selezionare un valore percentuale compreso tra 1 e 100 fino a raggiungere la qualità ottimale dell’immagine.

Incremento coassiale Nel caso in cui la telecamera a domo Oracle sia collegata all’apparecchio per mezzo di un cavo coassiale, il relativo segnale può essere migliorato aumentando il valore dell’incremento coassiale. L’incremento coassiale è diverso dal guadagno coassiale in quanto influisce solo sulle frequenze alte dello spettro del segnale. Selezionare un valore percentuale compreso tra 1 e 100 fino a raggiungere la qualità ottimale dell’immagine.

UTP Boost Nel caso in cui la telecamera a domo Oracle sia collegata all’apparecchio per mezzo di un cavo a coppia intrecciata, può essere attivata la funzione UTP Boost per aumentare la potenza del segnale.

Dedicated Micros ©200910�

EcoS

ense

Impostazioni eventoQuesto menu consente di stabilire e configurare le azioni di risposta agli eventi di allarme sula telecamera a domo Oracle. È possibile stabilire una posizione iniziale per la telecamera e un tempo di ritardo per il periodo di inattività necessario prima che la telecamera sia inviata alla posizione iniziale.

Telecam. Canale della telecamera selezionata.Titolo telecamera Mostra il titolo assegnato al canale della telecamera selezionata.Nome evento Se necessario, inserire un nome specifico per l’evento di allarme.Tipo Selezionare il tipo di allarme tra i seguenti. EOL (fine linea) NC (normalmente chiuso) NA (normalmente aperto) DisabilitatoAzione (superiore) Selezionare una posizione preimpostata o un’azione di pattuglia

che la telecamera deve effettuare in seguito a un evento di allarme.

Relè Selezionare un’azione per il relè. Selezionare Momentaneo per modificare momentaneamente lo stato del relè. Selezionare Durata per modificare lo stato del relè per tutta la durata dell’allarme.

Dedicated Micros ©2009 10�

EcoS

ensePos. iniziale (grigio) Selezionare per inviare la telecamera alla posizione iniziale

predeterminata.Azione (inferiore) Selezionare un’azione preimpostata o di pattuglia nell’elenco a

discesa. Tale azione preimpostata o di pattuglia verrà impostata come posizione iniziale delle telecamere.

Ritardo Selezionare l’intervallo di tempo (in secondi) per il quale la telecamera resta inattiva, cioè senza intervento dell’operatore, prima di tornare alla posizione iniziale.

Salva (grigio) Selezionare per salvare sull’apparecchio e nella memoria della telecamera a domo Oracle le impostazioni degli eventi.

Dedicated Micros ©200910�

EcoS

ense

Funzionamento dell’apparecchioL’apparecchio può essere comandato tramite i menu del visualizzatore e il telecomando ad infrarossi in dotazione, la tastiera opzionale e/o un mouse USB. È inoltre possibile l’accesso remoto attraverso le pagine web e l’opzione del menu Visualizzatore.

Dedicated Micros ©2009 10�

EcoS

ense

Uso del visualizzatoreÈ possibile spostarsi mediante un sistema di tasti funzione codificati a colori. Il menu a colori offre un metodo di utilizzo intuitivo agli operatori e aglli installatori. I tasti colorati sul telecomando corrispondono alle opzioni del menu visualizzate sullo schermo.

Nota: le schermate illustrate in questa sezione sono quelle che appaiono sui monitor locali. Se la visualizzazione viene effettuata mediante le pagine web, l’aspetto del menu è leggermente diverso.

La funzione dei tasti cambia a seconda se l’apparecchio si trova in modalità Live o Riproduzione.

Per visualizzare le opzioni del menu codificato a colori, premere il pulsante OK sul telecomando oppure fare clic con il pulsante del mouse.

Rosso Pieno Mostra la telecamera selezionata in modalità a schermo pieno.

Verde Quad Visualizza sullo schermo quattro immagini fra cui l’inquadratura della telecamera selezionata appare in alto a sinistra e, se si preme nuovamente, sposta di una posizione le altre telecamere; ad esempio se la telecamera n. 1 appare in alto a sinistra, la n. 2 in alto a destra e via di seguito, successivamente la telecamera n. 2 apparirà in alto a sinistra, la telecamera n. 3 in alto a destra e così via.

Nota: quando si preme il pulsante corrispondente a una telecamera per selezionarnla, la nuova selezione viene visualizzata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Le successive tre telecamere collegate vengono quindi visualizzate nelle tre posizioni successive.

Dedicated Micros ©200910�

EcoS

ense Giallo Multi Per impostazione predefinita, lo schermo

visualizza nove immagini, ponendo l’inquadratura della telecamera selezionata sul segmento in alto a sinistra, seguita dalle altre otto telecamere, spostandole via via di una posizione ogni volta che si preme di nuovo il pulsante.

Nota:l’opzione Multi non è disponibile sul modello a quattro vie.Blu Guida Selezionare per visualizzare la pagina del menu relativo alla guida video.Viola Avanti Apre la pagina successiva nel menu del

visualizzatore.

Dedicated Micros ©2009 10�

EcoS

enseComandi del video

La pagina contenente i comandi del video offre le funzioni di riproduzione del video, cioè riproduzione, pausa e riavvolgimento e avanzamento rapidi.

Rosso ll Blocca la visualizzazione del video corrente.Verde &amp;lt;&amp;lt; Riavvolge il video corrente.Giallo > Avvia la riproduzione a partire dalla posizione

corrente.Blu >> Avanza veloce il video fino alla posizione di

registrazione corrente.Viola Avanti Apre la pagina successiva nel menu del

visualizzatore.

Dedicated Micros ©2009110

EcoS

ense Pagina selezione

La pagina Selezione consente l’accesso a diverse funzioni di riproduzione degli eventi e delle immagini.

Rosso Play Pone in modalità Play le telecamere selezionate visualizzate sullo schermo.

Verde Vai a Apre il menu Cronologia videoGiallo Evento Visualizza il menu Eventi.Blu Impost. Apre le pagine del menu di configurazione.IMPORTANTE: selezionare questa opzione per uscire dai menu del visualizzatore. Tale azione

verrà inserita nel registro delle attività utente come azione di chiusura sessione da parte dell’utente. Per ulteriori informazioni sul registro delle attività utente, consultare l’Appendice C.

Viola Indietro Ritorna alla pagina precedente nel menu del visualizzatore.

* Menu viene visualizzato nel visualizzatore locale, Impost viene visualizzato nel visualizzatore remoto.

Dedicated Micros ©2009 111

EcoS

ense

Opzione programma PTZLa pagina Programma consente di stabilire le impostazioni predefinite per le telecamere PTZ e di decidere una posizione base di origine per la telecamera.

Nota: questa pagina non è disponibile per tutte le telecamere.

Rosso Preimposta Se sono state stabilite delle posizioni preimpostate della telecamera PTZ, selezionare l’opzione Preimposta ed immettere il numero di una preimpostazione. Per ulteriori dettagli sulla creazione di posizioni preimpostate, fare riferimento alla pagina del menu Preimpostazioni.

Giallo Pattuglia Se sono state stabilite delle posizioni di pattuglia della telecamera, selezionare l’opzione Pattuglia ed immettere un numero. Per ulteriori dettagli sulla creazione di posizioni di pattuglia, fare riferimento alla pagina del menu Pattuglia.

Blu Prog Apre la pagina Opzione menu domo.Viola Avanti Apre la pagina successiva nel menu del

visualizzatore.

Dedicated Micros ©200911�

EcoS

ense Pagina di programmazione

La pagina del menu Prog consente di visualizzare e configurare le impostazioni PTZ sulla telecamera con telemetria selezionata al momento (se i menu sono disponibili).

Rosso Domo Selezionare per visualizzare la pagina del menu Domo.

Verde Memorizza Utilizzare questa opzione per salvare come preimpostazione l’inquadratura scelta al momento sulla telecamera in oggetto. Premere questo pulsante e poi una posizione preimpostata utilizzando i tasti numerici sul telecomando oppure la tastiera opzionale, se la visualizzazione avviene tramite un monitor locale.

Per reinviare la telecamera a questa posizione, selezionare la telecamera e poi premere Avanti -> Preimposta -> (numero di preimpostazione).

Nota:quando si immette una nuova preimpostazione, le eventuali preimpostazioni precedentemente assegnate al numero in oggetto, relative alla stessa telecamera, vengono sovrascritte.

Giallo Seleziona Questa opzione provoca l’invio della telecamera alla posizione memorizzata Preimp. 1.

Dedicated Micros ©2009 11�

EcoS

enseBlu Imposta origine L’opzione Origine consente di configurare

la posizione di base della telecamera a domo Oracle. La telecamera la memorizza come posizione zero gradi. Tutti i comandi che implicano l’invio della telecamera alle coordinate usano questa origine come punto di partenza. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazioni consolle-Config. mappa-Origine hotspot.

Nota: questa opzione è disponibile solo per le telecamere a domo Oracle.Viola Indietro Ritorna alla pagina precedente nel menu del

visualizzatore.

Dedicated Micros ©200911�

EcoS

ense Opzione menu Domo

La pagina del menu Domo consente l’accesso e la configurazione dei menu specifici incorporati nella telecamera con telemetria visualizzata al momento (se i menu sono disponibili).

Rosso Menu Domo Selezionare per visualizzare i sottomenu specifici incorporati nella telecamera con telemetria (se pertinente). I menu specifici della telecamera verranno sovrapposti sullo schermo.

Verde Seleziona Questa opzione consente di selezionare il contenuto dei sottomenu (a seconda del protocollo selezionato). Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione della telecamera in oggetto.

Giallo Torna indietro Questa opzione consente di uscire dai sottomenu (a seconda del protocollo selezionato). Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione della telecamera in oggetto.

Blu Uscita menu. Questa opzione consente di uscire completamente dai sottomenu incorporati nella telecamera visualizzati al momento.

Viola Indietro Ritorna alla pagina precedente nel menu del visualizzatore.

Dedicated Micros ©2009 11�

EcoS

enseOpzione Vai a

La pagina pagina di esplorazione VAI A consente una facile e veloce ricerca tra i dati video registrati. Utilizzare le opzioni Ora e Data per visualizzare le immagini registrate dal canale della telecamera visualizzato al momento.

Ora Immettere l’ora desiderata usando l’orologio a 24 ore.Data Immettere la data desiderata.Registrazione più vecchia Verrà visualizzato l’orario di registrazione meno recente

disponibile per la telecamera visualizzata al momento.

Dedicated Micros ©200911�

EcoS

ense Pagina Evento

Gli allarmi e l’eventuale attività rilevata vengono contrassegnati e memorizzati nell’elenco degli eventi per facilitarne il recupero unitamente agli eventi di sistema, come ad esempio i dati sull’avvio del sistema e i guasti delle telecamere. Ciascun evento viene identificato da un’etichetta che ne dichiara il tipo (allarme, attività o sistema), l’ora e la data. Per visualizzare le eventuali pagine supplementari con i dati degli eventi, selezionare il tasto funzione giallo. Per visualizzare le pagine precedenti, selezionare il tasto funzione verde. Se si sta utilizzando un monitor locale, usare i pulsanti direzionali superiore e inferiore per selezionare ciascun evento specifico: questo viene quindi visualizzato nella finestra di anteprima. Se si sta utilizzando un monitor locale, premere PLAY sul telecomando o sulla tastiera per avviare la riproduzione dell’evento in oggetto. Se si sta utilizzando un monitor remoto, evidenziare l’evento desiderato e fare clic su di esso per avviare la riproduzione.

Filtro eventi Inizio Immettere la data e l’orario di inizio della ricerca degli eventi.

Filtro eventi Fine Immettere la data e l’orario di fine della ricerca degli eventi.

Rosso Allarmi Selezionare per visualizzare solo gli eventi appartenenti alla categoria Allarmi.

Verde Attività Selezionare per visualizzare solo gli eventi appartenenti alla categoria Attività.

Giallo Sistema Selezionare per visualizzare solo gli eventi appartenenti alla categoria Sistema.

Blu Ricerca Dopo l’immissione dei parametri (data/orario) di inizio e fine, selezionare Cerca (blu) per avviare il processo di filtraggio.

Viola Indietro Riporta alla pagina Elenco eventi.

Dedicated Micros ©2009 11�

EcoS

ensePagina di selezione archivio

Le immagini e gli eventi possono essere contrassegnati e aggiunti all’elenco delle copie degli eventi. Il menu del visualizzatore può essere impostato in modo da passare in rassegna le telecamere collegate e visualizzare le immagini in ordine sequenziale.

Rosso Contrassegna In modalità Riproduzione, selezionare Contrassegna per stabilire un punto di inizio a scopo di archiviazione. Viene visualizzata la casella con l’elenco delle copie degli eventi (vedere sopra) con i dettagli della data e dell’ora di inizio dell’archivio. Selezionare nuovamente Contrassegna per stabilire un orario di fine per l’archivio. È possibile aggiungere un massimo di otto periodi di copia all’elenco delle copie degli eventi.

Verde Cancella In modalità Riproduzione, selezionare Cancella per eliminarel’ultimo contrassegno di inizio o fine aggiunto all’elenco delle copie degli eventi.

Dedicated Micros ©200911�

EcoS

ense Giallo Archivio Apre il menu Copia.

Blu Seq. On/Off Selezionare Seq. On per visualizzare in ordine sequenziale le immagini provenienti da tutte le telecamere collegate.

Porpora Avanti Apre il menu Play relativo alla telecamera visualizzata al momento.

Dedicated Micros ©2009 11�

EcoS

enseMenu Copia

È possibile copiare immagini ed eventi su CD/DVD o supporto USB per poi rivederli in remoto dall’apparecchio a scopo probatorio o di monitoraggio. È possibile accedere al menu Copia tramite il pulsante (giallo) Archivio sulla pagina Selezione archivio.

Il menu Copia visualizza i periodi di archiviazione aggiunti all’elenco delle copie degli eventi. Le date e gli orari di inizio e fine vengono visualizzati unitamente a una stima delle dimensioni del download.

Supporti archiviazione Selezionare il supporto (USB o DVD/CD) su cui eseguire l’archiviazione.

Includi applicazione visualizzatore Selezionare per aggiungere o meno al download l’applicazione

richiesta per visualizzare i dati archiviati.Utilizzato (blu) Indica lo spazio (in percentuale) gi4 in uso sul supporto

selezionato.Richiesto (verde) Indica lo spazio (in percentuale) richiesto per il download sul

supporto selezionato.Libero (bianco) Indica lo spazio (in percentuale) che rimarrà al termine del

download.Stato Mostra i messaggi relativi al processo di archiviazione, ad

esempio Archiviazione in corso.Avanzamento Indica l’avanzamento dell’archivio corrente (come percentuale del

completamento).

Dedicated Micros ©20091�0

EcoS

ense Copia di eventi/immagini su un dispositivo USB

1. Inserire un dispositivo USB nella porta USB presente sulla parte anteriore dell’apparecchio. 2. Selezionare USB dalla casella di controllo Supporti archiviazione.3. Selezionare l’opzione Copia (rosso) per avviare il processo di archiviazione. 4. Gli elementi selezionati vengono quindi salvati sul dispositivo USB. 5. Lo stato dell’esportazione sul supporto USB viene visualizzato sotto forma di percentuale. Al termine dell’operazione appare il messaggio Archiviazione completata.

Copia di eventi/immagini su un CD/DVD1. Inserire un CD/DVD nella relativa unità sulla parte anteriore dell’apparecchio. 2. Selezionare CD/DVD dalla casella di controllo Supporti archiviazione. 3. Selezionare l’opzione Copia (rosso) per avviare il processo di archiviazione. 4. Gli elementi selezionati vengono quindi salvati sul CD/DVD. 5. Lo stato di esportazione sul supporto CD/DVD viene visualizzato sotto forma di percentuale. Al termine dell’operazione appare il messaggio Archiviazione completata.

Dedicated Micros ©2009 1�1

EcoS

enseMonitor spot / Visualizzazione su schermo (solo monitor locale)

Questo menu, accessibile solo tramite i monitor locali, consente la configurazione dei segnali in uscita dalla telecamera visualizzata sul monitor spot e permette inoltre di rimuovere dal monitor principale tutto il testo visualizzato su schermo.

Rosso Spot Selezionare per cambiare la telecamera visualizzata al momento sul monitor spot. Dopo aver effettuato la selezione, utilizzare il telecomando, l’interfaccia del frontalino o la tastiera opzionale per passare in sequenza su tutte le telecamere disponibili. Via via che si selezionano le diverse telecamere, esse vengono visualizzate solo sul monitor spot e non su quello principale. Sul settore inferiore sinistro del monitor principale viene visualizzata la scritta “Spot”.

Verde Display Selezionare per rimuovere il testo visualizzato sullo schermo del monitor principale.

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense Blu Seg Selezionare per configurare in modo

personalizzato il display quad o multiplo. Accertarsi per prima cosa che il visualizzatore stia funzionando in formato Quad o Multiplo, poi selezionare Seg. Viene evidenziata l’inquadratura della telecamera che si trova nel settore superiore sinistro. Selezionare il canale di una telecamera tramite il telecomando, l’interfaccia del frontalino o la tastiera opzionale. Quando la telecamera desiderata viene visualizzata, selezionare OK. Viene quindi evidenziato il settore successivo, pronto per l’assegnazione di una telecamera. Quando a tutti i settori è stato assegnato il canale di una telecamera, selezionare Seg per uscire. Da ora in poi, quando si accede alla visualizzazione a schermo Quad o Multiplo, verrà visualizzata la configurazione del display personalizzata.

Viola Avanti Apre la pagina successiva dei menu del visualizzatore.

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

enseVideo della Guida

I video della Guida spiegano in modo dettagliato, passo dopo passo, come eseguire alcune delle azioni più comuni necessarie alla gestione dell’EcoSense. Si accede al menu Video della Guida selezionado l’opzione Guida (giallo) del menu Visualizza. I video della Guida sono ordinati in sei categorie, ciascuna contenente un certo numero di video appropriati. Per riprodurre un video è necessario prima fare clic su una delle sei categorie. Se si sta visualizzando tramite un monitor remoto, utilizzare i pulsanti direzionali e il pulsante OK. È possibile anche utilizzare un mouse USB, se collegato. Quando si sceglie una categoria, viene visualizzato l’elenco di tutti relativi i video. Selezionarne uno.

Nota:per udire il parlato del video è necessario collegare un altoparlante alla presa Audio OUT.

Viola Indietro Riporta alla pagina del menu Visualizza.

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense

Utilizzo delle tastiere opzionali (DM/KBC1 e DM/KBC2).

L’apparecchio può essere gestito anche tramitel’utilizzo di una tastiera opzionale Dedicated Micros. La tastiera è collegata tramite il connettore KBD posto sul retro offre delle stesse funzioni di gestione presenti sul telecomando. Le tastiere supportate sono le seguenti.

Nota: tro canali non supporta la tastiera opzionale.

Tastiera DM/KBC1

Tastiera DM/KBC2

Nota: non tutti i tasti descritti di seguito sono presenti su entrambi i modelli di tastiera.

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

enseTasto Funzione

Consente di visualizzare il menu dei tasti funzione se non è già visualizzato sullo schermo. Seleziona la voce codificata a colori visualizzata sullo schermo.

Alterna tra le modalità Live e Riproduzione.

Fa sparire i tasti funzione se questi sono visualizzati sullo schermo. Se sullo schermo non sono presenti tasti funzione, questo pulsante alterna tra la visualizzazione del testo su schermo e quella della barra di stato. (Per usi futuri.)

Per usi futuri.

Visualizza le opzioni dei tasti funzione relative alle funzioni audio (per usi futuri).

Impone a tutte le telecamere la registrazione in modalità allarme per tre minuti o fino a quando non si preme di nuovo il tasto.

Visualizza le opzioni di archiviazione.

Modalità Live: nessuna funzionalità.

Modalità Play: avvia l’avanzamento rapido a partire dall’orario di riproduzione.

Modalità Riavvolgimento: avvia l’avanzamento rapido a partire dall’orario di riproduzione.

Modalità Pausa: avanza di un fotogramma.

Modalità Live: mette l’apparecchio in modalità di riproduzione inversa a partire dall’orario corrente.

Modalità Play: avvia il riavvolgimento a partire dall’orario di riproduzione

Modalità Riavvolgimento: aumenta la velocità di riavvolgimento.

Modalità Pausa: retrocede di un fotogramma.

Modalità Live: blocca la schermata visualizzaat al momento.

Modalità Play: mette in pausa il video durante la riproduzione.

Modalità Live: mette l’apparecchio in modalità riproduzione utilizzando l’ultimo orario di riproduzione memorizzato.

Visualizza il menu Elenco eventi.

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense

Apre il menu Vai a.

Per usi futuri.

Alterna il comando tra il monitor principale e il monitor spot.

Consente la selezione numerica di una telecamera (per impostazione predefinita, la selezione di un numero implica la selezione di una telecamera).

Consente l’immissione del numero di una telecamera, di preimpostazioni e numeri.

977

Per usi futuri.

Per usi futuri.

Attiva la funzione di lavaggio delle telecamere dotate di telemetria.

Attiva la funzione di asciugatura delle telecamere dotate di telemetria.

Accende la spia delle telecamere dotate di telemetria.

Regola la messa a fuoco degli oggetti più vicini alla telecamera.

983

Regola la messa a fuoco degli oggetti più lontani dalla telecamera.

Chiude il diaframma delle telecamere dotate di telemetria.

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

ense

Apre il diaframma delle telecamere dotate di telemetria.

Esegue lo zoom avanti sulle telecamere dotate di telemetria e consente inoltre lo zoom indietro elettronico .

Esegue lo zoom indietro sulle telecamere dotate di telemetria e consente inoltre lo zoom avanti elettronico.

Invia il comando Pattuglia alle telecamere dotate di telemetria.

Comanda alla telecamera dotata di telemetria selezionata di eseguire automaticamente una panoramica (sulle telecamere che supportano questa funzione).

Utilizzati come tasti menu e tasti di spostamento su schermo.

Funzione di panoramica e inclinazione delle telecamere dotate di telemetria.

In modalità Play: utilizzato per contrassegnare posizioni di inizio/fine.

In modalità Live: visualizza l’elenco Copia e i comandi di archiviazione.

Esce dai menu.

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense

Appendice APiedinatura delle uscite di allarme e dei relè

Porte seriali6-121.EPS

L’apparecchio consente il collegamento di diversi tipi di telecamere dotate di telemetria; usare la seguente tabella come guida per il collegamento tramite porta seriale.

1 5

6 9998

Connettività RS��� (seriale 1)Pin Descrizione Desc.2 Ricezione dati RX 3 Trasmissione dati TX 5 Terra GND

Connettività RS485 (a 2 fili) (seriale 2)Pin Descrizione 1 RS485 + (A)9 RS485 - (B)5 Schermatura (terra)

999

1000

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

ense

Appendice BUso del telecomando a infrarossi1001

Comando del televisorePer usare il telecomando sui comune televisori è necessario inserire un codice specifico del televisore in oggetto. Di seguito sono indicate le procedure da seguire e un elenco dei codici associati con le marche più diffuse di televisori.

1002

Programmazione del telecomando.MODALITÀ DI IMMISSIONE DIRETTA (mediante la seguente tabella)

Per programmare il telecomando tramite l’immissione diretta, effettuare quanto segue. 1. Tenere premuto il pulsante TV. Il LED di dispositivo singolo si accende. Tenere premuto

il pulsante TV. 2. Premere il tasto corrispondente al primo numero 3. Se il primo numero è valido, il LED si spegne. 4. Se il codice non è valido, il LED lampeggia quattro volte e la programmazione viene

interrotta. 5. Premere le restanti tre cifre del codice. 6. Se il codice è valido, il LED rimane spento fino a che l’utente non rilascia il pulsante TV 7. Se il codice non è valido, il LED lampeggia quattro volte e poi si spegne. 8. Rilasciare il pulsante TV per uscire dalla modalità programmazione. Il rilascio del

pulsante TV in qualsiasi momento durante la procedura provoca l’uscita dalla modalità di programmazione.

RICERCA AUTOMATICA DEL CODICE Per programmare il telecomando mediante la funzione Ricerca automatica, effettuare

quanto segue. 1. Accendere la TV. 2. Tenere premuto il pulsante TV. 3. Tenere premuto il tasto PANIC fino a che il LED non si accende, quindi rilasciare i

entrambi i pulsanti. Il LED resterà acceso. 4. Premere e rilasciare PLAY, attendere cinque secondi e ripetere fino allo spegnimento

del dispositivo. Il telecomando trasmette ora uno per uno i primi dieci codici della tabella presente in memoria e invia poi un segnale di spegnimento. Dopo cinque secondi tutti e dieci i codici saranno stati inviati. Il LED sul telecomando lampeggia una volta in seguito all’invio di ciascun codice e resta acceso dopo il completamento dell’operazione. Premere nuovamente PLAY per inviare la successiva serie di dieci codici. Se il telecomando ha inviato tutti i codici disponibili nella memoria interna, il LED lampeggia quattro volte e si spegne non appena si preme il tasto PLAY. A questo punto il telecomando esce dalla modalità di ricerca automatica.

5. Appena ricevuto il codice corretto trasmesso dal telecomando, la TV si spegne. Premere e rilasciare REV ogni due secondi fino a che la TV non si riaccende Il LED si spegne ogni volta che si preme il tasto. In tal modo è possibile identificare il singolo codice che corrisponde al televisore. Per confermarlo, premere il tasto FWD per inviare nuovamente il segnale di accensione/spegnimento per spegnere la TV.

6. Premere STOP fino allo spegnimento del LED per uscire e salvare le impostazioni. 7. Per uscire in qualsiasi momento dalla procedura di ricerca senza salvare, premere

EXIT e il LED si spegne. Se non si immettono dati, la ricerca viene interrotta dopo due minuti e il sistema torna all’ultima tabella usata. Il LED si spegne.

1003

Dedicated Micros ©20091�0

EcoS

ense Codici corrispondenti agli apparecchi televisivi più diffusi.

Marca TV Codice(i)Alba 2003/2009/2010/2021/2022/2041/2045/2052/2093/2255/2278/2293/2306/2492/24

97/2498/2521/2527/2541/2545/2564/2605/2609/2614/2618/2622/2631/2633/2636Amstrad 2002/2009/2010/2012/2024/2045/2492/2498/2515/2515/2515/2521/2540/2605/26

09/2610/2618/2621/2633Baird 2068/2081/2504/2517/2518/2618Bang & Olufsen 2000Bauer 2617Beko 2007/2027/2052/2180/2191/2228/2242/2269/2498/2588/2589/2616/2637Binatone 2003Blaukpunkt 2008/2079/2519/2625 /2636Brandt 2029/2033/2034/2075/2076/2081/2117/2174/2272/2332/2535/2536Brother 2610Daewoo 2003/2009/2037/2039/2060/2070/2105/2128/2148/2224/2492/2498/2521/2551/25

65/2566/2570/2592/2605/2609/2633/2636Ferguson 2028/2029/2036/2038/2050/2068/2076/2089/2093/2143/2173/2517/2518/2536/25

60/2618/2619/2620/2625/2627/2637Goldline 2498Goldstar 2003/2009/2011/2037/2053/2059/2077/2093/2094/2492/2498/2527/2542/2605/260

8/2616/2624/2629/2632/2636/2637Goodmans 2002/2004/2009/2021/2022/2037/2045/2059/2068/2070/2076/2093/2259/23

69/2492/2496/2497/2498/2504/2516/2548/2551/2554 2605/2609/2610/2614/ 2633/2635/2636

Hitachi 2003/2004/2014/2017/2021/2026/2031/2033/2034/2035/2054/2081/2082/2083/2169/2175/2199/2201/2202/ 2253/2260/2380/2385/2396/2414/2426/2427/2441/2448/2450/2469/2470/2471/2472/2497/2498/2499/2500/2504/2509/2512/2522/2524/2549/2551/2575/579/608/620/627/629/636

JVC 2021/2037/2045/2050/2210/2216/2239/2240/2267/2276/2280/2282/2298/2333/23021/2037/2045/2050/2210/2216/2239/2240/2267/2276/2280/2282/2298/2333/2377/2397/2497/2502/2507/ 2517/2518/2521/ 2557/2563/ 2572/2577/2597/2609/2615/2616/2622/2636/2646

LG 2003/2009/2011/2037/2053 /2055/2059/2077/2084/2093/2094/2195/2200/2237/2245/2261/2262/2263/2274/2287/2312/2330/2355/2356/2359/2364/2381/2389 /2451/2452/2492/2498/2527/2542/2580/2581/2582/2594/2596/2598/2600/2605/ 2608/2616/2645/2647/649

Panasonic 2042/2043/2044/2063/2074/2085/2086/2100/2107/2114/2123/2130/2134/2136/2138/2168/2187/2226/2252/2324/2357/2361/2388/2408/2415/2416/2428/2429/2473/2474/2475/2498/2511/2520/2523/2528/2562/2578/2585/2599/2601/2603/2620/2636/640/

648Philips 2000/2003/2031/2032/2037/2055/2056/2068/2070/2087/2093/2108/2109/211

2/2115/2119/2122/2126/2129/2131/2132/2133/2141/2146/2147/2149/2150 2152/2154/2155/2157/2163/2170/2182/2183/2190/2192/2197/2206/2214/2215/2229/2231/2246/2248 2249/251/254/257/264/275/277/283/291/297/323 /338/339/343 /383/384/393/398/436/453/454/476/477/478/479/480/481/495/498/499/554/567/568573/604/623/624 /627/629/ 635 /636/637/643/644

Pioneer 2029/2037/2081 /2093/2379/2382/2387/2390/2392/2444/2449/2498/2584/2627/26/2637

Sanyo 2003/2004/2006/2014/2016/2021/2023/2024/2025/2030/2032/2076/2088/2161/2220/2223/2290/2292/2401/2442/2443/2492/2494/2497/2501/2504/2513/2532/2605/2627/2629/2633

Sharp 2001/2005/2023/2040/2101/2102/2127/2139/2160/2162/2186/2193/2207/2219/2335/2352/2354/2360/2365/2366/2368/2372/2373/2376/2403/2407/2417/2422/2423/2424/2430/2431/2432/2433/2434/2455/2456/2457/2458/2459/2460/2461/2462/2463/2483/497/502/506/513/533

Sony 2004/2009/2021/2023/2024/2047/2067/2076/2078/2091/2097/2098/2110/2111/2118/2121/2125/2135 /2142/2166/2177/2185/2204/2234/2236/2326/2344 /2345/2346/2349/2363/ 2400/2402/2404/2405/2410 /2413/2418/2420/2439//2493/2494/2497/2508 /2569/2571/587/602/603/607/639

Technics 2043Toshiba 2015/2021/2051 /2069/2090/2103/2137/2158/2159/2165/2179/2188/2194

/2208/2211/2213/2217 /2218/2222/2243/2244/2250/2271/2284/2288/2294 /2303 /2304/2313/2318/2319/2320/2321/2322/2328/2347/2350/2370/2375/2394/2409/2421/2435/2437/2440/2465/466/467/485/487/489/490/496/497/503/508 /526/574/54/591/595/606/607/632/642

Dedicated Micros ©2009 1�1

EcoS

ense

Appendice CRegistrazione dell’attività degli utenti

È possibile abilitare o disabilitare la registrazione dell’attività degli utenti tramite il menu Impostazioni del sistema - Funzionalità. Quando è abilitata questa funzione, l’apparecchio registra tutte le azioni eseguite tramite l’interfaccia utente: la visualizzazione del video in diretta, l’attivazione della telemetria, la modifica della configurazione dell’apparecchio, la visualizzazione dei video registrati, l’archiviazione dei video e tutti gli eventi di sistema, come il riavvio dell’apparecchio.

I dati registrati comprendono il nome dell’utente, la data e l’ora di accesso al sistema, le azioni effettuate, i canali visualizzati e le istruzioni inviate telemetricamente.

I file di registro rimangono memorizzati sull’apparecchio finché non vengono eliminati i file video corrispondenti. Ogni giorno viene creato un file di registro in formato file di testo, denominato automaticamente (con la data di creazione) e memorizzato nella directory dei file di registro sull’apparecchio. Quest’ultima può essere scaricata via FTP, se necessario.

Azione Dati memorizzati

Accesso utente Nome utente (locale o remoto) accesso

Archivio locale Nome utente, comando locale o da remoto,supporto

Archivio Raw remoto 1 http Nome utente, orario di invio richiestaarchiviazione

Archivio selettivo remoto http Nome utente, orario di invio richiestaarchiviazione

Archivio Raw remoto 2 FTP Nome utente, Elenco di file scaricati

Telemetria Indirizzo IP dell’utente, locale o remoto, canalegestito, comando inviato

Configurazione Nome utente, locale o remoto, menu modificati,elementi modificati

Riproduzione Nome utente, remoto, canale visualizzato, ora diinizio

Live Nome utente, remoto, canale visualizzato

Eventi di sistema Nome utente, informazioni evento

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense

Appendice D La presente sezione fornisce una guida per determinare l’indirizzo IP dell’apparecchio tramite collegamento su porta seriale.

1006

Individuazione dell’indirizzo IP dell’apparecchio mediante porta seriale1. Dopo aver tolto l’alimentazione di rete, collegare un cavo per comunicazioni 9DF-9DF

RS232 standard dal computer a una delle porte seriali presenti sulla parte posteriore dell’apparecchio.

2. Sul computer, fare clic su Start->Programmi->Accessori->Comunicazioni->Hyperterminal e creare una nuova connessione sulla porta COM con le seguenti impostazioni.

Bit per secondo 115200 Bit di dati 8 Parità Nessuna Bit di stop 1 Controllo flusso Nessuno

3. Applicare l’alimentazione all’apparecchio; il LED corrispondente sull’apparecchio si accende.

4. Hyperterminal visualizza le informazioni sulla comunicazione non appena l’apparecchio si avvia. Le informazioni comprendono indirizzo IP, Subnet e Gateway.

9.1

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

ense

Appendice ESpecifiche tecniche dell’apparecchio

LINGUEFra cui: inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo

TELECAMERE4, 8 e 16 ingressi disponibili per le telecamere. Rilevamento automatico all’accensione. Allarme quando si verifica un errore su una telecamera.Opzione che consente la visualizzazione di tutte le telecamere o solo di quelle selezionate, indipendentemente dalla registrazione.

VISUALIZZAZIONE SU MONITORMonitor principale:Schermo pieno, picture-in-picture, quad e multischermo.Monitor A: Connettore BNC video composito.Monitor spot: Schermo pieno, sequenza.Monitor B: Connettore BNC video composito.

RILEVAMENTO ATTIVITÀCiascun rilevamento di attività fa passare la telecamera selezionata dal profilo di registrazione normale al profilo di registrazione di allarme. Questa funzione è in grado inoltre di inserire l’evento nel registro, azionare un relè, attivare un segnalatore acustico, cambiare telecamera o effettuare il collegamento a un allarme.Le singole risposte all’allarme configurabili includono lo spostamento della telecamera sulla posizione preimpostata, l’attivazione di un relè, la creazione di un rapporto su allarme remoto, l’invio di un messaggio e-mail su allarme, l’inserimento dell’evento nel registro, il cambio di telecamera e l’attivazione di un segnalatore acustico.

ALLARMI E RELÈ17 ingressi di allarme antimanomissione normalmente aperti/chiusi, sul pannello posteriore, sui modelli a 8/16 canali.5 ingressi di allarme a prova di manomissione normalmente aperti/chiusi, sul pannello posteriore, sugli apparecchi a 4 canali.Allarme con interruttore a chiave.2 uscite a relè sui modelli a 8/16 canali.1’uscita a relè sui modelli a quattro canali.

AUDIOL’utente può scegliere di registrare e riprodurre l’audio tramite l’apparecchio. Registrato insieme alle immagini, l’audio può essere riprodotto direttamente dall’apparecchio tramite altoparlanti esterni alimentati.Uscita audio per annunci/richiesta di identificazione in situ.Collegamenti:Line in: presa RCA audio, 1 V picco-picco.Line out: presa RCA audio, 1 V picco-picco.

RICERCA E RIPRODUZIONE• Tasti avanzamento/retrocessione fotogramma, ricerca veloce delle immagini e pausa.• Elenco eventi, comprendente un filtro sull’elenco eventi con funzione anteprima a quadrante.• VAI A Ora e data.• Riproduzione in formato quad, multischermo, schermo pieno e picture-in-picture.

REGISTRAZIONERiproduzione e registrazione simultanea da disco fisso.Le immagini di allarme e quelle selezionate manualmente possono essere protette dalla sovrascrittura.L’opzione scadenza temporizzata consente alle immagini di essere conservate per un determinato numero di giorni.

COPIA DEGLI EVENTILe sequenze di eventi e le sequenze registrate definite dall’utente possono essere salvate su disco tramite il masterizzatore CD/DVD incorporato oppure su un supporto di memoria flash esterna tramite la porta USB

CAPACITÀ DI RETEIl collegamento standard Ethernet consente la visualizzazione del video in diretta o registrato su computer di rete per mezzo del software NetVu ObserVer di DM. Per la configurazione e la visualizzazione in diretta sono disponibili pagine Web tramite browser Internet standard.

INTERFACCIA TASTIERA/RC COMANDOOffre il comando completo del sistema.Tastiere opzionali L’apparecchio supporta le seguenti tastiere Dedicated Micros:DMKBC1DMKBC2

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense TELEMETRIA

I protocolli RS485/coppia intrecciata incorporati consentono il comando diretto di numerose telecamere a domo, fra cui le seguenti, e altre ancora:• Dedicated Micros Serial• AD Matrix/AD 168-Matrix• Baxall C• BBV C/RS485/Matrix• Dennard/Dennard C• Ernitec• JVC• Kalatel• MarkMercer• Panasonic WV-CS600/WV-CS850• Pelco C • Philips/Philips 232• Samsung • Sanyo • Sensormatic• Ultrak• Vantage• VCL/VCL-Matrix• Vicon• Vista

RISOLUZIONEQCIF, CIF, 2CIF,4CIF, D1

COMPRESSIONEFile in formato JPEG e MPEG-4.Dimensione file e velocità bit definibili dall’utente.

DATI GAMMA ECOSENSEPorte seriali: una RS232 e una RS232.Ethernet: una connessione Ethernet RJ-45 10/100USB: tre connettori USB 2.0 (uno sul frontalino).

TEMPERATURA OPERATIVADa 5 a 40 °C

UMIDITÀ RELATIVADa 10% a 85% senza condensa.

DIMENSIONIProfondità 435 mm, larghezza 440 mm, altezza 98 mm.

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

ense

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense

Dedicated Micros ©2009 1��

EcoS

ense

Dedicated Micros ©20091��

EcoS

ense Index

Accesso ai menu su monitor locale ............................. 17Accesso ai menu tramite browser web su computer ... 17Accesso all’apparecchio e configurazione .................. 17Accesso alle pagine web di configurazione ................. 18Account utente ............................................................. 48Alimentazione .............................................................. 11Allarmi e relè ................................................................ 11Appendice A ............................................................... 128Appendice B ............................................................... 129Appendice C .............................................................. 131Appendice D .............................................................. 132Appendice E ............................................................... 133Archivio ........................................................................ 87Audio ............................................................................ 11Audio ............................................................................ 37Avvisi importanti per la sicurezza ................................... 6Azioni globali ................................................................ 76Azioni zona .................................................................. 70Collegamenti del pannello posteriore ........................... 10Collegamenti elettrici ...................................................... 9Collegamenti sul frontalino ........................................... 10Comandi del video ..................................................... 109Comando del televisore ............................................. 129Configurazione domo Oracle ....................................... 89Controllare il contenuto della confezione ....................... 8Dati ............................................................................... 10Descrizione .................................................................... 3Display ......................................................................... 46Download FTP ............................................................. 85E-mail ........................................................................... 83Fase 1: collegamento del video ................................... 12Fase 2: monitor ............................................................ 12Fase 3: collegamento dell’audio .................................. 13Fase 4: - collegamento in rete ..................................... 14Fase 5: allarmi/relè ...................................................... 14Fase 6: collegamento delle porte seriali ...................... 14Fase 7: collegamento della tastiera ............................. 15Fase 8: collegamento delle telecamere dotate di telemetria ...................................................... 15Fase 9: collegamento dell’alimentazione ..................... 16Festività e fine settimana ............................................. 61Funzionalità .................................................................... 4Funzionalità .................................................................. 39Funzionamento dell’apparecchio ............................... 106Impost. predefinite visualizzatori .................................. 44Impostazione attività .................................................... 72Impostazione risposta attività ....................................... 74Impostazione telecamera ............................................. 53Impostazioni allarme .................................................... 64Impostazioni del sistema .............................................. 26Impostazioni di rete ...................................................... 78Impostazioni display ..................................................... 43Impostazioni evento ................................................... 104Impostazioni OSD ........................................................ 99Impostazioni reg. .......................................................... 55Impostazioni telecamera .............................................. 50Impostazioni telecamera ............................................ 101Indirizzo DNS predefinito ............................................. 17Individuazione dell’indirizzo IP dell’apparecchio .......... 17Ingresso allarme .......................................................... 65Input zona .................................................................... 67Inserimento di dati alfanumerici trmite il monitor locale 21Installazione ................................................................. 10Installazione dell’apparecchio ........................................ 8

Installazione dell’EcoSense ......................................... 12Introduzione ................................................................... 3Lingua .......................................................................... 32Mantieni ....................................................................... 41Maschere per privacy ................................................... 97Menu Copia ................................................................ 119Menu principale ............................................................ 23Monitor spot / Visualizzazione su schermo (solo monitor locale) ........................................................................ 121Operazioni preliminari .................................................... 8Opzione menu Domo ................................................. 114Opzione programma PTZ ...........................................111Opzione Vai a ............................................................. 115Ora e data .................................................................... 33Pagina di programmazione ........................................ 112Pagina di selezione archivio ...................................... 117Pagina Evento ............................................................ 116Pagina selezione ........................................................ 110Panoramica riassuntiva delle impostazioni di registrazione predefinite ............................................. 9Pattuglie ....................................................................... 95Piedinatura delle uscite di allarme e dei relè ............. 128Porte seriali .................................................................. 35Preimpostazioni ........................................................... 92Programmazione .......................................................... 59Proteggi video .............................................................. 62Registra ........................................................................ 56Registrazione dell’attività degli utenti ......................... 131Registrazione profilo .................................................... 57Rete ............................................................................. 79Scelta della posizione di installazione ............................ 8Settori ........................................................................... 94Sistema ........................................................................ 27Specifiche tecniche dell’apparecchio ......................... 133Spostamento all’interno dei menu di configurazione ... 25Stato ............................................................................. 90Stato allarme ................................................................ 31Stato unità .................................................................... 29Struttura del presente manuale ...................................... 5Tastiera DM/KBC1 ..................................................... 124Telecam. ....................................................................... 51Telecomando ................................................................ 19Telemetria telecamera .................................................. 54Trasmissioni in diretta .................................................. 81Uso del mouse USB o delle pagine web ...................... 22Uso del telecomando a infrarossi ................................. 21Uso del telecomando a infrarossi ............................... 129Uso del visualizzatore ................................................ 107Utilizzo dell’interfaccia del frontalino ............................ 21Utilizzo delle tastiere Dedicated Micros DM/KBC1 e DM/KBC2 supportate ................... 22Utilizzo delle tastiere opzionali (DM/KBC1 e DM/KBC2). ............................................ 124Video ............................................................................ 11Video della Guida ....................................................... 123

MI-I-ECS1_I1-1

Dedicated Micros Ltd.1200 Daresbury Park, Daresbury,

Cheshire, WA4 4HS, UK

Installed by

Dedicated Micros France9-13 rue du Moulinet75013 Paris, France

Dedicated Micros, Australia PTY.5/3 Packard Avenue, Castle Hill,

NSW 2154, Australia

Dedicated Micros SloveniaDelavska cesta 26,

4208 Sencure, Slovenia

Dedicated Micros BeneluxJoseph Chantraineplantsoen 1,

3070 Kortenberg, Belgium

Dedicated Micros Germanyedicated Micros GermanyHamtorstaße 9

41460 Neuss, Germany

Dedicated Micros, Asia PTY16 New Industrial Road,

#03-03 Hudson Techno Centre,Singapore 536204

Dedicated Micros Middle EastBuilding 12, Suite 302,

P.O. Box 500291, Dubai Internet City, Dubai, United Arab Emirates

Dedicated Micros (Malta) Ltd.BLB017, Bulebel Industrial Estate,

Zejtun, ZTN3000, Malta

Dedicated Micros USA.14434 Albemarle Point Place, Suite 100,

Chantilly, Virginia 20151 USA