“Economia solidale e sistema di welfare” (Ugo Ascoli) · PDF file“Economia...

6
“Economia solidale e sistema di welfare” (Ugo Ascoli) 1. Fenomeni demografici, economici e sociali che influenzano ed influenzeranno sempre più la DOMANDA SOCIALE: a) invecchiamento e crescita del numero di persone non autosufficienti b) crescente fragilità delle unità di convivenza c) riduzioni della dimensione media della famiglia d) sempre maggiore difficoltà di conciliare tempo di lavoro e tempo di vita e) progressivo ‘svuotamento’ nel medio termine del serbatoio di ‘badanti’ (utilizzate in Italia in quantità tale da realizzare un ‘primato mondiale’) f) sempre più difficile sostenibilità economica della spesa sociale per sanità e servizi socio-assistenziali e crescente privatizzazione o promozione del welfare ‘occupazionale’, categoriale e aziendale, di servizi e prestazioni comperati nel mercato assicurativo o dalle imprese for profit, del welfare fondazionale, del welfare della beneficenza e della carità, ecc.. g) riduzione quantitativa e qualitativa dell’area dei servizi garantiti dalla sfera pubblica h) aumento delle ‘tariffe’ ovvero del costo privato dei servizi pubblici locali g)crescente eterogeneità dei bisogni h) processi sociali di individualizzazione 2: Fenomeni culturali e socio-politici che influenzano ed influenzeranno sempre più la DOMANDA SOCIALE : a) crescente presenza fra gli over-65 di persone con medio-alto grado di istruzione, in buona salute e con capacità/competenze socialmente ‘assai utili’ b) crescente pressione delle donne per ‘partecipare’ al mercato del lavoro ed alle relazioni sociali c) difficoltà di una parte non trascurabile di giovani di scegliere un lavoro con alta dose di manualità, anche alla luce delle credenziali educative ottenute e del clima famigliare tutto proteso verso la mobilità sociale, identificata con l’ottenimento di un lavoro non operaio o artigianale

Transcript of “Economia solidale e sistema di welfare” (Ugo Ascoli) · PDF file“Economia...

“Economia solidale e sistema di welfare” (Ugo Ascoli) 1. Fenomeni demografici, economici e sociali che influenzano ed influenzeranno sempre più la DOMANDA SOCIALE: a) invecchiamento e crescita del numero di persone non autosufficienti b) crescente fragilità delle unità di convivenza c) riduzioni della dimensione media della famiglia d) sempre maggiore difficoltà di conciliare tempo di lavoro e tempo di vita e) progressivo ‘svuotamento’ nel medio termine del serbatoio di ‘badanti’ (utilizzate in Italia in quantità tale da realizzare un ‘primato mondiale’) f) sempre più difficile sostenibilità economica della spesa sociale per sanità e servizi socio-assistenziali e crescente privatizzazione o promozione del welfare ‘occupazionale’, categoriale e aziendale, di servizi e prestazioni comperati nel mercato assicurativo o dalle imprese for profit, del welfare fondazionale, del welfare della beneficenza e della carità, ecc.. g) riduzione quantitativa e qualitativa dell’area dei servizi garantiti dalla sfera pubblica h) aumento delle ‘tariffe’ ovvero del costo privato dei servizi pubblici locali g)crescente eterogeneità dei bisogni h) processi sociali di individualizzazione 2: Fenomeni culturali e socio-politici che influenzano ed influenzeranno sempre più la DOMANDA SOCIALE : a) crescente presenza fra gli over-65 di persone con medio-alto grado di istruzione, in buona salute e con capacità/competenze socialmente ‘assai utili’ b) crescente pressione delle donne per ‘partecipare’ al mercato del lavoro ed alle relazioni sociali c) difficoltà di una parte non trascurabile di giovani di scegliere un lavoro con alta dose di manualità, anche alla luce delle credenziali educative ottenute e del clima famigliare tutto proteso verso la mobilità sociale, identificata con l’ottenimento di un lavoro non operaio o artigianale

d) crescita di fenomeni di vera e propria esclusione sociale di un largo settore di giovani: i NEET e) ‘precarizzazione’ diffusa del lavoro giovanile f) forte spinta delle parti sociali di costruirsi un ‘welfare supplementare’ che copra le falle più vistose del welfare pubblico g) diminuzione del livello delle tutele e dei diritti per l’universo del lavoro, soprattutto del lavoro dipendente h) esplosione del problema ‘casa’, specialmente nelle grandi città per quel quarto degli italiani che non sono proprietari, oltreché per gruppi di immigrati (fino ai rom) i) crescente difficoltà di integrare socialmente, culturalmente e politicamente la popolazione immigrata, le cui dimensioni nel breve periodo appaiono destinate inevitabilmente a crescere: tutto ciò moltiplica la domanda di ‘sicurezza’ ed alimenta sensazioni di paura così come atteggiamenti razzisti, intolleranti ed aggressivi., alimentati dalla ‘cultura leghista’che sta contaminando larghi tratti del tessuto sociale l) crescente peso del ‘welfare della mafia’ ( dall’accesso a reddito, lavoro e casa fino all’accesso all’istruzione universitaria) con un allargamento sempre più preoccupante della cosiddetta ‘borghesia mafiosa’ m) campagna comunicativa di crescente intensità volta a delegittimare i grandi ‘corpi ‘ pubblici nazionali, dai magistrati, ai docenti della scuola primaria e secondaria ai professori universitari, e tutto il lavoro pubblico in generale n) crisi valoriale, educativa ed etica generalizzata, con esplosione a livelli micro, meso e macro della corruzione e dell’affarismo senza scrupoli, protetto e favorito dalla politica, largamente contaminato dalle ‘esigenze’ mafiose: tutto ciò fa crescere, sia pure in una parte minoritaria della società, la domanda di trasparenza, di giustizia, di meritocrazia, di democrazia sostantiva, di salvaguardia dei diritti

3) Alcune possibili risposte del WELFARE di CITTADINANZA e delle PARI OPPORTUNITA’ a) tutelare maggiormente la salute, facendo più prevenzione e investendo di più nella sanità non ospedaliera, rafforzando i presidi territoriali; b)costruire una rete nazionale/locale che consenta a famiglie e individui di affrontare le problematiche poste dalla non autosufficienza; c)educare a stili di vita che incidano sulle condizioni di rischio; d) tutelare di più la qualità dell’ ambiente, e) garantire maggiore sicurezza sul lavoro; f)promuovere una ripresa della natalità e sostenere le famiglie a partire da quelle numerose; g) aprire ad una nuova stagione nei servizi per l’infanzia e l’adolescenza; h)elevare il peso dell’occupazione femminile i) prestare una particolare attenzione per l’autonomizzazione dei giovani; l))spingere sulle pari opportunità a tutti i livelli, lavorativi e sociali ; m)fissare e promuovere i livelli essenziali delle prestazioni in tutto il paese, garantiti dallo Stato; n)attivare misure efficaci per favorire pratiche di conciliazione e di condivisione; o) contrastare la precarietà e la ‘flex-insecurity’con nuovi sistemi misti di assicurazione sociale, assistenza e politiche attive; p)conferire maggiore qualità ed efficacia ai processi educativi e formativi, rimettendo al centro la pubblica istruzione e l’università statale; r) adottare misure efficaci per l’integrazione progressiva di immigrati nel tessuto sociale a partire da casa, lavoro, accesso ai servizi e partecipazione al voto; s) rivisitare profondamente il welfare fiscale da utilizzare come leva strategica delle politiche sociali: più equità sociale, rivisitazione del rapporto fra tasse sul lavoro e tasse sul capitale, riduzione a livelli fisiologici dell’evasione fiscale: t) costruire un diverso equilibrio fra condizioni retributive e rendite pensionistiche , così da evitare fenomeni massicci di impoverimento di chi esce dal mercato del lavoro; impedire la diffusione massiccia di ‘pensioni pubbliche povere’, fissando una soglia minima per il tasso di sostituzione fra ultimo livello retributivo e rendita pensionistica

u)attivare nuove politiche di mantenimento del reddito (dalla riforma degli ammortizzatori alla fissazione di un reddito minimo garantito, come misura universale di contrasto delle povertà e di inclusione sociale ); v) realizzare fino in fondo la lettera e lo spirito dell’art.118 della Costituzione sulla ‘sussidiarietà’: occorre promuovere il significato ‘pubblico-progressivo’che la Costituzione esalta contro il significato ‘privatistico-limitativo’ che molti vorrebbero portare in auge. “Una visione dello spazio pubblico come luogo dello sviluppo e affermazione della persona intesa non come individuo isolato, ma come attore di relazioni di mutuo aiuto con altri” ( Arena-Cotturri, 2010) N.B. Il processo di cambiamento implica tempi non brevi, dovrà misurarsi con le problematiche della finanza pubblica, individuando quindi priorità e gradualità di realizzazioni: essenziale appare però incamminarsi nella direzione giusta. 4) Recenti evoluzioni del TERZO SETTORE da tenere in conto: a) forte crescita delle organizzazioni di volontariato (odv) b) molecolarizzazione e frammentazione delle odv (nel Sud è ancora più forte): sempre più piccole, con pochi volontari e indipendenti(cioè sempre più fuori dalle grandi Reti Nazionali). c) crescita del peso di odv che non si occupano di welfare in senso stretto (sanità + sociale) e che, invece, svolgono attività culturali, di protezione civile, attività educative , di promozione dei diritti: questo secondo gruppo varrebbe ormai in Italia il 40% delle odv d) 1.123.000 volontari nelle odv (2006) di cui 650.000 in maniera continuativa; il 10% della popolazione di 14 anni e oltre avrebbe svolto attività gratuita per associazioni di volontariato nei 12 mesi precedenti (Istat, 2010) e) una rete capillare di Centri di Servizio del Volontariato (CSV) presenti ormai in tutte le regioni (per un totale di 78 CSV) e con risorse non irrilevanti, garantite per almeno cinque anni allo stesso livello, a

prescindere dalle fluttuazioni dell’economia (e quindi delle risorse a loro destinate dalle Fondazioni Bancarie) f) spinta a trasformare i CSV in Centri per la promozione dell’AZIONE VOLONTARIA, in qualsiasi contesto organizzativo essa venga esercitata; d) crescita ulteriore delle Cooperative Sociali (CS) ed aumento dei volontari che prestano attività nelle CS (+ 10% fra il 2003 e il 2005, 30.478 volontari nel 2005) e) offerta crescente di ‘attività volontaria’ e nella media dell’UE-15. Ricordiamo la stima dell’Istat nel Censimento 2001: 3.200.000 volontari 5) POTENZIALI INTRECCI fra ECONOMIA SOLIDALE e WELFARE a) Gran parte delle risposte del welfare di cittadinanza non possono fare a meno di un welfare mix sempre più diffuso e condiviso dal basso (terzo settore, cittadinanza attiva , società locale) b) accanto alla riarticolazione delle politiche sociali a livello macro occorre costruire reti di welfare locale a livello meso e micro (di ambito territoriale, di piccola città e/ o di quartiere di media-grande città) promuovendo politiche che innanzitutto mettano in moto seriamente le risorse femminile e giovanili, a partire dallo sviluppo dei servizi e di quelli alla persona , in particolare; c) perché ciò avvenga occorre, fra le altre cose, trasformare la questione della ‘sicurezza’ da problema delegato alle telecamere ed alle forze dell’ordine in pratiche ‘costruite’ in loco di ‘buona convivenza urbana’: solo così, ad esempio, si può procedere sulla via di una reale integrazione degli immigrati e si possono utilizzare in modo socialmente utile le tante energie a disposizione (dalla spinta dei giovani immigrati ai pensionati giovani, dagli over 65 in salute ed istruiti agli anziani attivi , dai volontari giovani a quelli meno giovani) d) occorre costruire reti di scambio e di conoscenza reciproca che possano generare ‘fiducia’ e quindi innalzare il capitale sociale collettivo: a questo scopo si possono utilizzare strumenti istituzionali come gli ‘uffici di cittadinanza’ ( inventati in Umbria ) o presidi/reti informali come quelle che sembrerebbero caratterizzare la nuova fenomenologia italiana dell’economia solidale

e) creare ponti fra attività di economia solidale e welfare locale può essere l’obbiettivo da sperimentare nei prossimi mesi in alcuni luoghi: ogni sperimentazione risentirà, naturalmente, delle variabili di contesto così come delle diverse soggettività degli attori che si mobilitano f) tali sperimentazioni possono coinvolgere a livelli diversi le istituzioni ed il welfare formale, così come il terzo settore e le reti primarie di solidarietà (familiari, parentali, di vicinato): il risultato potrebbe misurarsi non solo in termini di miglior benessere diffuso , ma anche in crescita di ‘relazionalità di tipo comunitario’ ,nel modo in cui ciascuno si rapporta agli altri. g) Non dobbiamo dimenticare che esiste un enorme potenziale di risorse umane da coinvolgere ed attivare nelle attività dell’economia solidale e del welfare: dai giovani NEET alle donne, dai pensionati giovani agli over 65 istruiti, dagli anziani in buona salute ai tanti volontari, dalle reti degli immigrati agli occupati scontenti del proprio lavoro h) esiste inoltre una crescente consapevolezza in alcuni settori della popolazione dei limiti del sistema pubblico, così come del mercato nel soddisfare in maniera dignitosa i propri bisogni; i)ricordiamo come nel 2006 (cioè prima della crisi) il 28,2% della popolazione fosse caratterizzata da ‘deprivazione multipla’: oltre un quarto degli italiani vivevano cioè in condizioni poco dignitose, non potendosi permettere attività e beni di consumo durevoli ritenuti ormai indispensabili. Tale situazione si mostrava più pesante per bambini, adolescenti e giovani rispetto ad adulti e anziani; assai di più per operai che per imprenditori e dirigenti