Economia e Organizzazione Aziendale - Prima Prova in Itinere 2013

3
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A. A. 2013/2014 Prof. Raffaello Balocco 21/11/2013 - I Prova in itinere Milano Tempo a diposizione: 2h Matricola _________________________________ Cognome e Nome________________________________________________________________________________________ ESERCIZIO 1 Lo stato patrimoniale ed il conto economico della Biancaneve S.p.A, relativi all’esercizio 2012 e all’esercizio 2011, sono di seguito riportati. Attività non correnti 15.500 Patrimonio netto 19.000 Immobili, impianti e macchinari 12.000 Capitale emesso 16.000 Investimenti immobiliari - Riserva da sovrapprezzo - Avviamento e attività immateriali a vita non definita 1.000 Riserva da rivalutazione 1.500 Attività immateriali a vita definita 2.500 Altre riserve 1.000 Partecipazioni - Utili / perdite portati a nuovo 500 Altre attività finanziarie - Utili / perdite dell’esercizio 0 Attività per imposte anticipate - Passività non correnti 4.500 Attività correnti 11.000 Obbligazioni in circolazione - Crediti commerciali e vari - Debiti verso banche - Rimanenze - Altre passività finanziarie - Fondi per rischi ed oneri - Attività finanziarie correnti 3.000 TFR e altri fondi relativi al personale 4.500 Cassa e disponibilità liquide equivalenti 8.000 Fondo imposte differite - Attività cessate/destinate ad essere cedute 0 Passività correnti 3.000 Obbligazioni in circolazione 3.000 Debiti verso banche - Debiti verso fornitori - Altre passività finanziarie correnti - Debiti tributari - Altre passività correnti - Passività correlate ad attività cessate/destinate ad essere cedute 0 TOTALE ATTIVITÀ 26.500 TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 26.500 Tabella 1 Stato Patrimoniale della Biancaneve S.p.A. al 31/12/2011 (dati in migliaia di Euro) Ricavi 12.000 Altri ricavi e proventi operativi 1.200 Consumo di materie prime e materiali di consumo: (6.000) Costi del personale (4.500) Ammortamenti/Accantonamenti (3.000) Altri costi operativi - Ripristini/Svalutazione di valore di attività non correnti 1.500 Utile operativo 1.200 Proventi finanziari 100 Oneri finanziari (600) Utile lordo da attività in funzionamento 700 Imposte (500) Utile netto da attività in funzionamento 200 Utile da attività destinate a cessare (200) Utile netto dell’esercizio 0 Tabella 2 Conto economico della Biancaneve al 31-12-2011 (dati in migliaia di Euro).

description

tema d'esame

Transcript of Economia e Organizzazione Aziendale - Prima Prova in Itinere 2013

Page 1: Economia e Organizzazione Aziendale - Prima Prova in Itinere 2013

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

A. A. 2013/2014 – Prof. Raffaello Balocco

21/11/2013 - I Prova in itinere – Milano

Tempo a diposizione: 2h

Matricola _________________________________

Cognome e Nome________________________________________________________________________________________

ESERCIZIO 1

Lo stato patrimoniale ed il conto economico della Biancaneve S.p.A, relativi all’esercizio 2012 e all’esercizio 2011, sono di

seguito riportati.

Attività non correnti 15.500 Patrimonio netto 19.000

Immobili, impianti e macchinari 12.000 Capitale emesso 16.000

Investimenti immobiliari - Riserva da sovrapprezzo -

Avviamento e attività immateriali a vita non

definita

1.000 Riserva da rivalutazione 1.500

Attività immateriali a vita definita 2.500 Altre riserve 1.000

Partecipazioni - Utili / perdite portati a nuovo 500

Altre attività finanziarie - Utili / perdite dell’esercizio 0

Attività per imposte anticipate - Passività non correnti 4.500

Attività correnti 11.000 Obbligazioni in circolazione -

Crediti commerciali e vari - Debiti verso banche -

Rimanenze - Altre passività finanziarie -

Fondi per rischi ed oneri -

Attività finanziarie correnti 3.000 TFR e altri fondi relativi al personale 4.500

Cassa e disponibilità liquide equivalenti 8.000 Fondo imposte differite -

Attività cessate/destinate ad essere cedute 0 Passività correnti 3.000

Obbligazioni in circolazione 3.000

Debiti verso banche -

Debiti verso fornitori -

Altre passività finanziarie correnti -

Debiti tributari -

Altre passività correnti -

Passività correlate ad attività

cessate/destinate ad essere cedute

0

TOTALE ATTIVITÀ 26.500 TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO

NETTO

26.500

Tabella 1 – Stato Patrimoniale della Biancaneve S.p.A. al 31/12/2011 (dati in migliaia di Euro)

Ricavi 12.000

Altri ricavi e proventi operativi 1.200

Consumo di materie prime e materiali di consumo: (6.000)

Costi del personale (4.500)

Ammortamenti/Accantonamenti (3.000)

Altri costi operativi -

Ripristini/Svalutazione di valore di attività non correnti 1.500

Utile operativo 1.200

Proventi finanziari 100

Oneri finanziari (600)

Utile lordo da attività in funzionamento 700

Imposte (500)

Utile netto da attività in funzionamento 200

Utile da attività destinate a cessare (200)

Utile netto dell’esercizio 0

Tabella 2 – Conto economico della Biancaneve al 31-12-2011 (dati in migliaia di Euro).

Page 2: Economia e Organizzazione Aziendale - Prima Prova in Itinere 2013

Attività non correnti 11.350 Patrimonio netto 19.325

Immobili, impianti e macchinari 9.500 Capitale emesso 15.000

Investimenti immobiliari - Riserva da sovrapprezzo -

Avviamento e attività imm. a vita non definita 600 Riserva da rivalutazione 1.500

Attività immateriali a vita definita 1.250 Altre riserve 1.000

Partecipazioni - Utili / perdite portati a nuovo 500

Altre attività finanziarie - Utili / perdite dell’esercizio 1.325

Attività per imposte anticipate - Passività non correnti 8.000

Attività correnti 20.775 Obbligazioni in circolazione -

Crediti commerciali e vari 14.400 Debiti verso banche 2.500

Rimanenze - Altre passività finanziarie -

Fondi per rischi ed oneri -

Attività finanziarie correnti 3.000 TFR e altri fondi relativi al personale 5.500

Cassa e disponibilità liquide equivalenti 3.375 Fondo imposte differite -

Attività cessate/destinate ad essere cedute - Passività correnti 4.800

Obbligazioni in circolazione -

Debiti verso banche -

Debiti verso fornitori 4.800

Altre passività finanziarie correnti -

Debiti tributari -

Altre passività correnti -

Passività correlate ad attività

cessate/destinate ad essere cedute

-

TOTALE ATTIVITÀ 32.125 TOTALE PASSIVITÀ E

PATRIMONIO NETTO

32.125

Tabella 3 – Stato Patrimoniale della Biancaneve S.p.A. al 31/12/2012 (dati in migliaia di Euro)

Ricavi 18.000

Altri ricavi e proventi operativi 1.200

Consumo di materie prime e materiali di consumo: (8.000)

Costi del personale (5.500)

Altri costi operativi (850)

Ammortamenti (3.750)

Ripristini/Svalutazione di valore di attività non correnti (400)

Utile operativo 700

Proventi finanziari 700

Oneri finanziari (75)

Utile lordo da attività in funzionamento 1.325

Imposte -

Utile netto da attività in funzionamento 1.325

Utile da attività destinate a cessare -

Utile netto dell’esercizio 1.325

Tabella 4 – Conto economico della Biancaneve al 31-12-2012 (dati in migliaia di Euro).

1. Calcolare gli indici di redditività (ROE, ROI, ROS, ROT, MT/E, r, s) e di liquidità di breve periodo (Rapporto Corrente,

Test Acido) esplicitando la formula della leva finanziaria

2. Commentare i risultati ottenuti

Page 3: Economia e Organizzazione Aziendale - Prima Prova in Itinere 2013

ESERCIZIO 2

La Niceday S.p.A., società che produce palline da tennis, ha una struttura produttiva composta da tre reparti fondamentali: il

reparto produzione, dove vengono realizzate le sfere, il reparto finitura, dove avviene la ricopertura delle sfere, e il reparto

confezionamento, dove le palline vengono confezionate negli appositi tubi.

La società, che adotta un sistema di rilevazione dei costi di prodotto di tipo job order costing, realizza tre tipi di prodotto,

contraddistinti dai codici QWE, PEN e DXC.

Al 30/03/12, la situazione delle giacenze di magazzino è la seguente:

MP: 16.000 €

WIP: 111.000 € di cui:

31.000 € per un lotto di produzione denominato J1 relativo a prodotti QWE;

55.000 € per il lotto J2 relativo a prodotti PEN;

25.000 € per il lotto J3 relativo a prodotti DXC;

PF: 325.000 € di cui:

75.000 € relativi al prodotto QWE, costo pieno industriale unitario: 7.500 €;

165.000 € relativi al prodotto PEN, costo pieno industriale unitario: 11.000 €;

85.000 € relativi al prodotto DXC, costo pieno industriale unitario: 17.000 €.

Nel mese di aprile 2012 vengono lavorati solo i tre job già in fase di lavorazione all’inizio del periodo (J1, J2 e J3) e vengono

registrate le seguenti operazioni:

1. sui job vengono registrati i consumi di risorse (relativi a MD e LD) riportati in tabella 1 (dati in Euro):

PRODUZIONE FINITURA CONFEZIONAMENTO

MD LD MD LD MD LD

J1 3.500 4.000 2.500 5.000 3.000 6.000

J3 3.000 2.000 2.000 4.000 3.000 4.000

J2 2.500 4.000 3.000 3.000 4.000 15.000

J1 4.000 6.000 1.500 3.000 2.000 8.000

J2 3.500 3.500 1.500 2.500 2.000 5.000

J3 8.000 5.500 2.000 3.500 3.500 7.000

Tabella 2: consumo di materiali diretti e lavoro diretto per ciascun job in ciascun reparto

2. il 20/04/12 viene completato il job J2 relativo a 15 unità di PEN;

3. il 25/04/12 si registra la vendita a credito (pagamento a 4 mesi) di 5 unità di QWE e 20 unità di PEN, per un fatturato

complessivo di 350.000 € (la società adotta la tecnica FIFO per la valorizzazione delle scorte di PF);

4. la giacenza di MP al 30/04/12 è pari a 9.000 €;

5. i costi indiretti di produzione sostenuti nel mese di aprile sono pari a 60.000 € nel reparto produzione, 50.000 € nel reparto

finitura e 90.000 € nel reparto confezionamento. Per quanto riguarda le basi di allocazione, i responsabili della Niceday

ritengono che nel reparto confezionamento i costi indiretti presentino una forte correlazione con il contenuto di lavoro diretto,

nel reparto finitura tali costi siano proporzionali all’impiego dei materiali diretti, mentre per quanto riguarda il reparto

produzione (che presenta elevato grado di automazione) sono disponibili le informazioni, riportate in tabella 2, relative al

tempo macchina utilizzato dai vari job:

J1 55h

J2 35h

J3 30h

Tabella 3: tempo macchina utilizzato dai vari job

6. nel periodo, i costi commerciali sostenuti per la vendita del prodotto PEN (interamente imputabili al personale di vendita)

sono pari a 15.000 €.

Si determini:

1. il Costo Pieno Industriale unitario del prodotto PEN ed il valore degli altri job ancora in fase di lavorazione (identificando per

ogni reparto la base di allocazione più opportuna per l’allocazione dei costi indiretti);

2. il valore degli acquisti di MP nel mese di aprile 2012 ed il valore delle scorte di prodotti finiti al 30/4/12; il Margine

Lordo Industriale e l’EBIT relativi al mese di aprile 2012