e rubriche valutative degli apprendimenti SECONDO BIENNIO...
Embed Size (px)
Transcript of e rubriche valutative degli apprendimenti SECONDO BIENNIO...
Curricolo verticale dIstituto
e rubriche valutative
degli apprendimenti
SECONDO BIENNIO
E ULTIMO ANNO a. s. 2016/2017
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER
LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITA ALBERGHIERA
CESARE MUSATTI
30031 Dolo (VE) Via C. Frasio, 3 Tel. 041411154 fax 0415131915
[email protected] [email protected]
www.musatti.provincia.venezia.it C.F. 90019790279 C.M. VERH03000V
mailto:[email protected]:[email protected]://www.musatti.provincia.venezia.it/
INDICE
SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO: LE SCELTE DEI DIPARTIMENTI
DISCIPLINARI
Lingua e letteratura italiane
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Lingue straniere
Matematica
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica
Attivit alternativa
Religione cattolica
Scienze degli alimenti
Laboratorio servizi enogastronomici, settore Cucina
Laboratorio servizi di Accoglienza turistica
Laboratorio servizi di Sala e Vendita
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
(Pasticceria)
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
(DTASR)
Tecniche di comunicazione
Tecniche di organizzazione e gestione dei processi
produttivi
p. 3
p. 12
p. 16
p. 42
p. 48
p. 52
p. 54
p. 55
p. 68
p. 96
p. 106
p. 137
p. 140
p. 153
p. 161
3
IL CURRICOLO VERTICALE DISTITUTO E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANE - SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
Al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, la disciplina Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:
a) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realt, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dellapprendimento permanente;
b) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;
c) Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;
d) Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro;
e) Riconoscere il valore e le potenzialit dei beni artistici e ambientali; f) Sviluppare ed esprimere le proprie qualit di relazione, comunicazione, ascolto,
cooperazione e senso di responsabilit nellesercizio del proprio ruolo; g) Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche,
ambientali dellinnovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.
Secondo le Linee guida per gli Istituti Professionali, nel II biennio e nellultimo anno, nellambito
della programmazione del Consiglio di classe, Lingua e Letteratura italiana concorre a far conseguire i seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenze:
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working pi appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
Redigere relazioni tecniche e documentare le attivit individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Metodologicamente, le Linee guida suggeriscono di progettare e programmare litinerario didattico in una dimensione interdisciplinare, interculturale e tematica, in modo tale da mettere in grado lo studente di acquisire le linee di sviluppo del patrimonio letterario - artistico italiano e straniero nonch di utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la lettura e linterpretazione dei testi, le opere pi significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli. Per il II biennio e per il quinto anno, dunque, le Linee guida, oltre allapprofondimento delle competenze dellAsse dei linguaggi, suggeriscono una pi puntuale attenzione ai linguaggi verbali e non verbali, ai linguaggi tecnici propri del settore, alla dimensione relazionale intersoggettiva nonch alle competenze comunicative - potenziate dalle tecnologie digitali quale supporto alla ricerca di informazioni e alla documentazione - in situazioni professionali, soprattutto allultimo anno.
CONOSCENZE (Selezionare secondo la classe, le ore di lezione e la situazione di partenza degli studenti)
CONOSCENZE ESSENZIALI (Selezionare in coerenza con il piano di lavoro della classe)
Lingua
Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo allUnit nazionale.
Affinit e differenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate.
Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.
Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione.
Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
Testi duso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti.
Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dellofficina letteraria.
Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.
Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Letteratura
Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini allunificazione nazionale (da differenziare tra classe I e II del secondo biennio).
Testi ed autori fondamentali che caratterizzano lidentit culturale nazionale nelle varie epoche.
Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali.
Elementi di identit e di diversit tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
Tradizioni culturali e fonti letterarie e artistiche del territorio
Altre espressioni artistiche Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo allUnit dItalia.
Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.
Lingua, letteratura e altre espressioni artistiche: Lo studente con P.E.I. per obiettivi minimi segue e conosce gli argomenti affrontati in classe, in modo completo anche se nelle sue linee essenziali.
ABILIT ABILIT DI BASE
Lingua Sapere:
Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo allUnit nazionale.
Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere.
Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi.
Lingua Sapere:
Identificare in modo non approfondito ma corretto i principali cambiamenti storico-culturale della lingua italiana.
Riportare la definizione di codice e di contesto comunicativo, di registro linguistico. Indica i contesti in cui lui stesso agisce e comunica; indica il registro di appartenenza di espressioni e frasi molto comuni e significative.
5
Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per lapprofondimento e la produzione linguistica.
Redigere testi informativi e argomentativi funzionali allambito di studio.
Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attivit di studio e di ricerca.
Produrre testi scritti continui e non continui.
Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate.
Comunicare oralmente in modo corretto e consapevole.
Letteratura Sapere:
Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal Medioevo allUnit dItalia.
Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato.
Sintetizzare e esporre gli argomenti letterari studiati.
Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identit e di diversit tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo.
Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio. Altre espressioni artistiche Sapere:
Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.
Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio dappartenenza.
Usare correttamente il dizionario e consultare unenciclopedia.
Usare i vocaboli e le frasi adatte ai contesti informali e formali di cui ha avuto esperienza diretta, anche nel corso di simulazioni.
Esprimere la sua opinione e riesce a motivarla
Scrivere in modo progressivamente autonomo appunti, riassunti e sintesi, anche in formato digitale e multimediale.
Riconoscere e scrivere semplici ma corretti e sufficientemente articolati testi espositivi e argomentativi prima in modo guidato poi autonomamente (IV anno).
Seguire correttamente uno schema di rapporto o relazione, riportando i dati essenziali.
Progettare e realizzare testi multimediali non molto articolati, inerenti tematiche vicine alla sua esperienza di studio e professionale.
Raccogliere, selezionare e usare informazioni per lattivit di studio e di ricerca, utilizzando le risorse della rete.
Comunicare oralmente in modo semplice ma corretto e comprensibile.
Letteratura e altre espressioni artistiche Sapere:
Orientarsi tra le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal Medioevo allUnit dItalia.
Presentare un testo letterario in modo riassuntivo, ma corretto dal lato della comprensione letterale e riconoscere il genere di appartenenza.
Sintetizzare e esporre in modo sufficientemente corretto anche se essenziale, in forma orale e scritta, gli argomenti letterari studiati.
Mettere correttamente in rapporto (contestualizzare) il testo letto, lautore, il periodo storico.
Comprendere alcune figure retoriche dal significato accessibile.
Riconoscere elementi di identit e di diversit culturale in poesie, racconti, espressioni figurative ed artistiche di diversi Paesi.
Indicare i pi evidenti rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.
QUINTO ANNO
CONOSCENZE (Selezionare secondo la classe, le ore di lezione e la situazione di partenza della classe)
CONOSCENZE ESSENZIALI
Lingua
Lingua, letteratura e altre espressioni artistiche:
Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale.
Strumenti per lanalisi e linterpretazione di testi letterari e per lapprofondimento di tematiche coerenti con lindirizzo di studio.
Repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue.
Strumenti e metodi di documentazione per linformazione tecnica.
Struttura di un curriculum vit e modalit di compilazione del CV europeo.
Tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e siti web, anche dedicati.
Software dedicati per la comunicazione professionale.
Letteratura
Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dallUnit dItalia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.
Testi ed autori fondamentali che caratterizzano lidentit culturale nazionale nelle varie epoche.
Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali.
Elementi di identit e di diversit tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato.
Altre espressioni artistiche
Evoluzione delle arti visive nella cultura del Novecento.
Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche.
Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.
Lo studente con P.E.I. per obiettivi minimi segue e conosce gli argomenti affrontati in classe, in modo completo anche se nelle sue linee essenziali.
ABILIT ABILIT DI BASE
Lingua Sapere:
Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali.
Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.
Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverse lingue.
Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimento.
Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte allambito professionale di riferimento.
Elaborare il curriculum vit in formato europeo. Letteratura Sapere:
Contestualizzare levoluzione della civilt artistica e letteraria italiana dallUnit dItalia ad oggi in rapporto ai
Lingua Sapere:
Riconoscere i linguaggi settoriali e usarli in forma chiara.
Comunicare e argomentare in modo semplice ma corretto e comprensibile con i destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimento.
Scegliere e utilizzare, in modo sempre pi autonomo, le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte allambito professionale di riferimento.
Elaborare il curriculum vit in formato europeo, seguendo uno schema dato.
Letteratura e altre espressioni artistiche Sapere:
Pur in modo guidato, orientarsi tra le tappe fondamentali della civilt artistica e letteraria italiana dallUnit dItalia ad oggi in rapporto ai
7
principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.
Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale.
Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto, di un prodotto, di una tesina.
Altre espressioni artistiche Sapere:
Interpretare criticamente unopera darte visiva e cinematografica.
Analizzare le relazioni tra le istituzioni artistiche e culturali del territorio e levoluzione della cultura del lavoro e delle professioni.
principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.
Presentare un testo letterario in modo riassuntivo, ma corretto dal lato della comprensione letterale e riconoscere il genere di appartenenza.
Sintetizzare e esporre in modo sufficientemente corretto anche se essenziale, in forma orale e scritta, gli argomenti letterari studiati.
Mettere correttamente in rapporto (contestualizzare) il testo letto, lautore, il periodo storico.
Comprendere le principali figure retoriche.
Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto, di un prodotto di una tesina.
Riconoscere elementi di identit e di diversit culturale in poesie, racconti, espressioni figurative ed artistiche di diversi Paesi.
Analizzare i pi evidenti rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.
Per quanto riguarda la correzione e la valutazione delle prove scritte del II biennio e del quinto anno, il Dipartimento di Lettere adotta le griglie gi inserite nel P.O.F. dIstituto. Per la valutazione complessiva si adotta la griglia allegata.
RUBRICHE VALUTATIVE Italiano
Competenze in uscita dal II
biennio
Indicatori
Descrittori
Parziale (Sotto la
sufficienza)
Basilare
(Livello di sufficienza)
Adeguato
(Livello discreto)
Buono
(Livello di eccellenza)
1. La compe-tenza linguistica
A. Comunicazione orale
B. Produzione
scritta
C. Presentazioni digitali
a) Saper ascoltate e interagire, esprimendosi oralmente con propriet di linguaggio, anche in relazione agli ambiti professionali, al contesto e ai destinatari, scegliendo registri e tipologie pi adatti. b) Produrre testi espositivi e argomentativi e relazioni professionali corretti sul piano formale e lessicale ben pianificati e ben organizzati sul piano della
Difficolt di espressione
orale e/o scritta oppure di
rielaborazione digitale a causa
di lacune ortografiche e/o morfosintattich
e di base o di uso inadeguato
del lessico oppure a causa errata scelta del
registro linguistico o
della tipologia testuale in relazione al
contesto e ai destinatari.
Allorale si esprime in forma semplice ma chiara. Nella forma scritta e/o digitale sa produrre tipologie testuali diverse, complessivamente accettabili nella forma e/o nello sviluppo dei contenuti (espositivi e argomentativi).
Nella comunicazione orale sa interagire scegliendo con coerenza con i destinatari e il contesto il registro linguistico e la tipologia testuale. Nella produzione scritta e/o digitale sa elaborare testi (di analisi, di sintesi, espositivi e argomentativi) coesi e coerenti.
Nella comunicazione orale sa sempre interagire scegliendo in modo consapevole e autonomo il registro linguistico e la tipologia testuale pi adatta anche allarea professionale. Nella produzione scritta e/o digitale sa elaborare con sicurezza e padronanza testi (di analisi, di sintesi, espositivi e argomentativi) coesi e coerenti.
struttura e dello sviluppo. c) Produrre presentazioni digitali e/o multimediali efficaci sul piano comunicativo, pertinenti alla richiesta e al contesto, corretti sul piano delle informazioni rielaborate.
2. La compe-tenza letteraria
A. Competenza testuale
a) Nellattivit di studio, sapere usare lantologia e al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni e i concetti necessari. b) Sapere riconoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali, in particolare dei generi letterari e non letterari.
Nella raccolta e rielaborazione di dati, informazioni e concetti, come nel riconoscimento delle tipologie testuali e dei loro caratteri disorientato o incerto.
Sa orientarsi nella raccolta di dati, informazioni e concetti, come nel riconoscimento delle tipologie testuali e dei loro caratteri pi importanti anche se talvolta mostra qualche incertezza o poco preciso.
Si orienta con una certa autonomia sia nella raccolta e rielaborazione di dati, informazioni e concetti, sia nel riconoscimento delle tipologie testuali e dei loro caratteri peculiari.
Si orienta con sicurezza, precisione e autonomia sia nella raccolta e rielaborazione di dati, informazioni e concetti, sia nel riconoscimento delle tipologie testuali di cui conosce e distingue i caratteri peculiari.
B. Competenza di lettura contestualizzata: a. Individuare informazioni e storicizzare il testo e riassumerlo
a) Sapere individuare e sintetizzare le informazioni di un testo riconoscendo gli aspetti linguistico-lessicali, logico-sintattici e/o metrico-retorici; b) Sapere rintracciare la gerarchia delle informazioni di un testo c) Sapere situare il testo nellopera e nel tempo in cui stato scritto e saperlo ricollegare al genere, allautore e alla sua poetica; d) individuare argomenti,
Non sa individuare le informazioni testuali n sa distinguere le principali dalle secondarie. Non sa contestualizzare un testo o sa farlo solo parzialmente troppo superficialmente. Ha difficolt nel riassumere e/o presentare ci che ha letto e studiato.
Generalmente sa individuare le informazioni testuali e sa riferirle, rintracciando almeno quelle principali. Anche se talvolta in modo guidato, sa contestualizzare e riassumere un testo, ricollegandolo allautore, alla poetica e al contesto storico.
Sa individuare le informazioni testuali e sa riferirle in modo non superficiale. Sa anche contestualizzare e riassumere un testo, ricollegandolo allautore, alla poetica e al contesto storico.
Con sicurezza e apprezzabile autonomia sa individuare le informazioni testuali e sa riferirle in modo approfondito. Sa anche contestualizzare e analizzare un testo, ricollegandolo allautore, alla poetica, al contesto storico e/o ad altre opere.
9
temi, ambienti, personaggi e azioni.
b. Riappropriazione del testo e comprensione del senso globale (tra storicizzazione e attualizzazione)
a) Saper cogliere il senso globale, lidea generale di un testo o di unopera; b) Saper mettere in relazione gli elementi testuali e contestuali per interpretare il testo in chiave sia storica sia attualizzante; c) Sapere mobilitare lenciclopedia personale per riappropriarsi del testo attraverso confronti tematici, interdisciplinari e/o interculturali fra testi dello stesso autore e di autori diversi; d) Sapere produrre risposte sintetiche e testi argomentativi (saggi brevi) in grado di motivare interpretazioni; e) Sapere produrre rielaborazioni multimediali e intersemiotiche (testi e altre espressioni artistiche).
Non sa cogliere il senso globale di un testo o lo fa in modo approssimativo e impreciso. Ha difficolt a storicizzare e/o a produrre risposte sintetiche relative ai testi letti, oppure lo fa in modo confuso, parziale e/o scorretto.
Sa cogliere il senso globale di un testo - o sa seguire le indicazioni per farlo. Sa mettere in relazione le informazioni testuali anche se lo fa in modo poco autonomo e non sempre corretto. Generalmente sa storicizzare un testo e farne sintesi essenziali ma corrette.
Sa comprendere in modo autonomo il senso globale di un testo. Sa connettere le informazioni testuali anche con lextra-testo al fine di cogliere intenzioni, sentimenti e motivazioni di un testo e dunque di comprenderlo e spiegarlo in forme sia orale sia scritta.
Sa comprendere e storicizzare con precisione e completa autonomia il senso globale di un testo. Sa cogliere e spiegare a fondo, nelle forme orali e scritte, intenzioni, sentimenti e motivazioni di un testo e dunque di comprenderlo e spiegarlo a fondo.
c. Riflettere sul contenuto e sulla forma del testo d. Valutare il testo
a) Saper prendere posizione rispetto al contenuto del testo, anche quando tratti argomenti e temi interdisciplinari e interculturali.
Non sa riflettere sul contenuto e/o sulla forma dei testi n sa esprimere e motivare un giudizio sul testo e sulla sua forma o lo fa in modo confuso, parziale e
Sa riflettere sul contenuto e sulla forma dei testi, seppure sotto la guida del docente. Sa anche esprimere un giudizio, seppure semplice, sul testo e sulla sua forma, ma
Sa riflettere discretamente sul contenuto dei testi e sa cogliere il valore delle figure retoriche pi importanti. Sa anche esprimere un giudizio sul testo e lo sa
Sa riflettere in modo autonomo e approfondito sul contenuto dei testi e sa cogliere il senso delle scelte formali. Sa anche esprimere precisi giudizi
b) Sapere argomentare il giudizio personale su unopera letteraria, in forma orale e scritta, tenendo conto della vicinanza o distanza del lettore dal testo. c) Saper motivare le proprie risposte attraverso riferimenti puntuali al testo. d) Sapere esprimere e argomentare un giudizio sulla sua forma del testo.
approssimativo o errato.
motiva e argomenta in modo talvolta elementare ed essenziale.
motivare e argomentare correttamente.
sul testo (contenuto e forma) e li sa motivare con correttezza, sicurezza e profondit di argomenti.
C. Competenza di lettore e spettatore non ingenuo (altre espressioni artistiche)
a) Sa leggere altre forme artistiche (dipinti, fotografie, film, ecc,) e interpretarle in relazione al loro contesto storico e al confronto interdisciplinare.
Si mostra disorientato nella lettura altre forme artistiche sui quali non sa manifestare gusti personali n scambiare opinioni n esprimere giudizi.
Si orienta nella lettura di altre opere artistiche sulle quali in grado di manifestare in modo semplice e talvolta guidato gusti personali e giudizi.
Sa leggere altre forme artistiche (dipinti, fotografie, film, ecc,) e generalmente sa interpretarle in relazione al loro contesto storico e al confronto interdisciplinare.
Sa leggere altre forme artistiche (dipinti, fotografie, film, ecc,) e interpretarle con padronanza e autonomia in relazione al loro contesto storico e al confronto interdisciplinare.
11
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA LETTERARIA - V ANNO (Progetto Compta)
LIVELLO DI COMPETENZA: C, B, A, N
Voto 10 - 5
Livello C Padronanza Lo studente sa interagire con i testi noti e non noti in relazione ai descrittori della competenza letteraria testati dalla prova, in forma orale, scritta e/o multimediale.
Livello B Avanzato Lo studente sa interagire sui testi noti in relazione ai descrittori della competenza letteraria testati dalla prova e sa avanzare ipotesi pertinenti su alcuni testi non noti, in forma orale, scritta e/o multimediale.
Livello A Base Lo studente sa orientarsi sui testi noti almeno in relazione ad alcuni dei principali descrittori della competenza letteraria testati dalla prova, in forma orale, scritta e/o multimediale.
Livello N Negativo Lo studente non sa orientarsi neanche sui testi noti in relazione ai descrittori della competenza letteraria testati dalla prova.
INDICATORI DESCRIT-TORI DELLA
PROVA
Livello C Padronanza
Voto 9/10 Ottimo
Livello B Avanzato
Voto 7/8 Buono
Livello A
Base Voto 6 Sufficiente
Livello N Negativo
Voto 5 Insufficiente
CONOSCENZA
COMPRENSIONE
RIAPPROPRIAZIONE
VALUTAZIONE
Livello.
.Voto
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Secondo le Linee guida per gli Istituti Professionali nel II biennio e nellultimo anno i risultati di apprendimento della Storia, espressi in termini di competenze sono i seguenti:
1. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
2. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dellambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
Le Linee guida suggeriscono che nel corso degli ultimi tre anni del curricolo si realizzino:
a. una progressiva complessit dello studio storico e la scelta di nuclei tematici significativi, secondo un approccio sistemico e comparato;
b. il consolidamento graduale dellattitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e ai processi di internazionalizzazione;
c. il crescente approfondimento del nesso presente passato presente, sostanziando la dimensione diacronica della storia con riferimenti alla contemporaneit e ai diversi campi del sapere e della realt;
d. la didattica laboratoriale, funzionale a valorizzare la centralit e i diversi stili cognitivi degli studenti, da guidare a riconoscere e risolvere problemi reali;
e. il rafforzamento, nellultimo anno, della cultura storica dello studente con riferimento anche ai contesti professionali.
II BIENNIO
CONOSCENZE (da selezionare secondo la classe, le ore di lezione e la situazione di partenza della classe)
CONOSCENZE ESSENZIALI
Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo.
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare riferimento allartigianato, alla manifattura, allindustria e ai servizi): fattori e contesti di riferimento.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.
Lessico delle scienze storico-sociali.
Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione).
Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici).
Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche multimediali; siti web).
Eventi significativi e caratteristiche principali delle et medievale e moderna.
Cause e conseguenze dei principali fatti storici studiati.
Periodizzazione e coordinate spaziali degli eventi.
Significato della pi significativa terminologia storica.
Conoscenza delle pi diffuse fonti storiche
Evoluzione dei principali sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.
Rapporti essenziali tra storia locale e storia generale; tra storia generale e storia settoriale
13
ABILIT ABILIT DI BASE
Sapere:
Orientarsi tra gli eventi studiati e le trasformazioni di lungo periodo della storia, nel quadro della storia globale del mondo.
Collocare fatti e personaggi nelle corrette coordinate spazio-temporali
Riconoscere la variet e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici, individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.
Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Individuare levoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.
Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.
Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali.
Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici.
Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per produrre ricerche su tematiche storiche.
Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.
Esporre con coerenza un tema storico studiato.
Sapere in modo progressivamente meno guidato:
Identificare nel racconto storico il tempo, i luoghi, i protagonisti, i fatti.
Riconoscere e spiegare i nessi di causa/effetto
Sintetizzare e esporre un evento storico in modo lineare e coerente.
Utilizzare i termini specifici di pi largo uso.
Collocare ordinatamente eventi successivi sulla linea del tempo e nello spazio.
Comprendere il significato di immagini, grafici, carte geo-storiche e simboli diffusi.
Ricostruire cronologicamente eventi.
Riconoscere i legami pi evidenti tra la storia locale in relazione alla storia generale e tra questa e la storia settoriale.
Stabilire relazioni in un quadro di riferimenti noti:
Collegare fatti
Interpretare
Distinguere tra dati e interpretazioni
QUINTO ANNO
CONOSCENZE (Selezionare secondo la classe, le ore di lezione e la situazione di partenza della classe)
CONOSCENZE ESSENZIALI
Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: industrializzazione e societ post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione.
Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.
Problematiche economiche, sociali ed etiche connesse con levoluzione dei settori produttivi e dei servizi quali in particolare: sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, tutela e valorizzazione dellambiente e del territorio, internazionalizzazione dei mercati, new economy e nuove opportunit di lavoro, evoluzione della struttura demografica e dellorganizzazione giuridica ed economica del mondo del lavoro).
Territorio come fonte storica: tessuto sociale e produttivo, in relazione ai fabbisogni formativi e
Principali eventi e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: industrializzazione e societ post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione.
Confronti interculturali.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.
Territorio come fonte storica: maggiori aspetti del tessuto sociale e produttivo, in relazione ai fabbisogni formativi e professionali; patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Lessico specifico pi frequente.
Strumenti della divulgazione storica.
Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.
professionali; patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: analisi delle fonti).
Strumenti della divulgazione storica.
Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte internazionali dei diritti. Principali diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.
ABILIT ABILIT DI BASE
Riconoscere nella storia del Novecento e del mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuit.
Analizzare problematiche significative del periodo considerato ricollegandole alle loro coordinate spazio-temporali.
Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.
Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in unottica interculturale.
Istituire relazioni tra levoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro.
Analizzare levoluzione di campi e profili professionali, anche in funzione dellorientamento.
Riconoscere le relazioni fra dimensione territoriale dello sviluppo e persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali.
Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in unottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.
Analizzare criticamente le radici storiche e levoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.
Sintetizzare e esporre con coerenza e correttezza terminologica un evento, una problematica storica.
Sapere in modo progressivamente pi autonomo:
Riconoscere nei principali eventi del Novecento e del mondo attuale le radici storiche del passato.
Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
Individuare le principali relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.
Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in unottica interculturale.
Riconoscere le relazioni pi evidenti fra dimensione territoriale dello sviluppo e persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali.
Istituire relazioni tra il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro.
Esporre i caratteri e la storia della Carta costituzionale italiana e delle istituzioni europee e internazionali.
Esporre un evento storico in modo lineare e coerente, utilizzando i termini specifici di pi largo uso.
Stabilire relazioni in un quadro di riferimenti noti:
- Collegare fatti - Interpretare - Distinguere tra dati e interpretazioni.
Soglia di sufficienza Lo/la studente/essa si orienta tra i principali fatti storici studiati nel corso dellanno scolastico e sa esporli in modo chiaro, in forma orale e/o scritta. Ne sa ricostruire le coordinate spazio-temporali e rintracciare i fondamentali rapporti di causa-effetto. Sa utilizzare il lessico storico di base, trarre dalle fonti le informazioni storiche pi evidenti e riconoscere analogie e differenze tra presente e passato, tra storia generale e storia locale e/o tra storia generale e storia settoriale. Specifiche griglie di valutazione sono curate dai docenti (eventualmente anche con la collaborazione dei docenti di sostegno) in relazione a particolari attivit, a singoli indicatori di competenza e/o a P.E.I.
15
RUBRICHE VALUTATIVE
Competenza
Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Indicatori
Livelli di padronanza
1 PARZIALE
2 BASILARE
3 ADEGUATO
4
ECCELLENTE
Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso losservazione di eventi storici e di aree geografiche.
Non sa riconoscere, o lo fa solo parzialmente, le differenze di tempo e di spazio nei fenomeni storici.
Sa riconoscere, in tutto o in parte e talvolta in modo guidato, le differenze di tempo e di spazio nei fenomeni storici.
Sa riconoscere le differenze di tempo e di spazio nei fenomeni storici.
Sa riconoscere sempre e in modo autonomo le differenze di tempo e di spazio nei fenomeni storici.
Collocare i pi rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio- tempo.
Non sa orientarsi tra le coordinate spazio-temporali degli eventi storici.
Sa orientarsi tra le principali coordinate spazio-temporali degli eventi storici, talvolta in modo guidato.
Sa orientarsi tra le coordinate spazio-temporali degli eventi storici.
Riconosce e si orienta sempre e con autonomia tra le principali coordinate spazio-temporali degli eventi storici.
Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.
Non sa identificare cause e conseguenze degli eventi storici lontani nel tempo e nello spazio.
Sa identificare cause e conseguenze dei principali eventi storici lontani, anche se non sempre in modo autonomo.
Sa identificare cause e conseguenze degli eventi storici anche lontani nel tempo e nello spazio.
Sa identificare cause e conseguenze con padronanza e autonomia degli eventi storici lontani nel tempo e nello spazio e sa spiegarle con propriet di linguaggio.
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano, nella dimensione regionale, nazionale e internazionale.
Non sa comprendere il cambiamento tra presente e passato, neanche in rapporto al contesto di riferimento.
Sa comprendere, seppure in modo non autonomo, il cambiamento tra presente e passato anche in rapporto al contesto di riferimento.
Sa comprendere, in modo quasi sempre autonomo, il cambiamento tra presente e passato, anche in rapporto al contesto di riferimento.
Sa comprendere in modo sicuro e autonomo il cambiamento tra presente e passato, anche nella dimensione internazionale.
Leggere - anche in modalit multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.
Non sa trarre le informazioni storiche dalle diverse fonti, oppure lo sa in modo parziale e stentato.
Sa trarre le principali informazioni storiche dalle diverse fonti, seppure in modo guidato.
Sa rintracciare nelle diverse fonti informazioni storiche.
Sa rintracciare in modo autonomo nelle diverse fonti informazioni storiche.
Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.
Non riconosce n sa esporre i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.
In modo guidato, riconosce e sa orientarsi tra i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.
Riconosce e sa orientarsi tra i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.
Riconosce e sa orientarsi in modo sicuro e autonomo tra i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.
LINGUE STRANIERE SERVIZI PER LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITA ALBERGHIERA E SERVIZI COMMERCIALI Livello duscita: Inglese B2, seconda lingua (Francese, Spagnolo, Tedesco) B1 Comprendere
Intendere il senso generale e cogliere le informazioni specifiche di testi di interesse quotidiano, personale, di attualit, trasmessi attraverso canali diversificati (discorsi, film, notiziari, conferenze, etc.), e di testi di carattere settoriale relativi allo specifico percorso di studio.
Esporre (produzione orale, scritta e multimediale)
Produrre testi utilizzando strutture linguistiche appropriate alle diverse situazioni e scopi comunicativi; sapersi orientare nellinterazione comunicativa in vari ambiti e contesti di studio e professionali utilizzando anche i linguaggi settoriali delle lingue straniere. Redigere relazioni tecniche e documentare le attivit individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
Correlare
Saper definire le relazioni interne ad uno o pi testi, ed esterne tra testo e contesto; cogliere i legami che si possono stabilire con le altre discipline. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working pi appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Interpretare Rielaborare autonomamente i contenuti attraverso un fondato utilizzo di strumenti critici, pertinenti processi di analisi e di sintesi, lessico specifico. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualit del servizio e il coordinamento con i colleghi. Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il pi possibile personalizzato.
Risolvere
Cogliere le costanti che caratterizzano i vari generi di messaggio ed orientarsi per superare le difficolt di tipo interpretativo e comunicativo. Utilizzare le reti e gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale nelle attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Costruire
Organizzare piani di lavoro e produrre testi strutturati e coesi, secondo i vincoli dei diversi scopi comunicativi. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Sviluppare ed esprimere le proprie qualit di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilit nellesercizio del proprio ruolo.
17
CLASSI TERZE SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELLOSPITALIT ALBERGHIERA COMPETENZE COMUNI A TUTTE LE LINGUE STRANIERE
Competenze comunicative Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi errori che tuttavia non compromettono la comunicazione; Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo; Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso globale e lo scopo; Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi errori che tuttavia non compromettono la comunicazione; Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale.
LINGUA INGLESE
Contenuti linguistici Uso dei principali tempi verbali: i presenti, il past simple, il present perfect, il past continuous, i futuri Fare previsioni, promesse, decisioni immediate, parlare di possibilit future: will, may, might Parlare di obblighi e regole: must, have to Parlare di scopo: uso dellinfinito e di for Parlare di condizioni: first conditional Dare informazioni e descrivere luoghi: pronomi relativi Fare deduzioni e dare informazioni: uso dei principali verbi modali Parlare di durata di azioni: for e since Parlare di azioni in corso nel passato Parlare di abilit al passato
LINGUA FRANCESE
Contenuti linguistici Ripasso grammaticale delle principali strutture linguistiche apprese nel biennio Presente indicativo Imperativo I gallicismi Il faut, il y a Le pass compos Laccordo del participio passato con tre e avoir Quest-ce que cest? Cest/ce sont I pronomi COD e COI, i pronomi y e en, Condizionale presente. Limperfetto e il pass compos I pronomi relativi semplici QUI, QUE, DONT, O Preposizioni e avverbi di luogo, espressioni di tempo
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti linguistici Principali funzioni linguistiche: parlare di azioni presenti o in corso di svolgimento, parlare di azioni o eventi passati, dare ordini, divieti e consigli, esprimere obbligo e necessit, formulare predizioni e ipotesi, esprimere gusti, manifestare accordo o disaccordo; Ripasso e consolidamento della morfologia e delluso dei tempi dellindicativo; Ripasso e consolidamento delle perifrasi TENER QUE / DEBER / HAY QUE /ACABAR DE + INFINITIVO, VOLVER A+ INFINITIVO, SEGUIR + GERUNDIO, SOLER + INFINITIVO;
Ripasso e approfondimento delle preposizioni; Ripasso e approfondimento delluso contrastivo di SER/ESTAR; Limperativo; Il condizionale semplice; Il congiuntivo presente.
LINGUA TEDESCA Contenuti linguistici Parlare di azioni presenti, parlare di azioni o eventi passati, dare ordini, divieti e consigli, esprimere obbligo e necessit, formulare predizioni e ipotesi, esprimere gusti, manifestare accordo o disaccordo; Ripasso e consolidamento della morfologia e delluso dei tempi dellindicativo; Ripasso e approfondimento dei verbi con preposizione I verbi servili e modali
ENOGASTRONOMIA
Contenuti di microlingua Descrivere i diversi ruoli nella brigata di cucina Descrivere luniforme dello chef Descrivere le aree e lattrezzatura di una cucina professionale Spiegare i diversi utilizzi degli attrezzi Identificare le varie categorie di cibi e gli ingredienti delle preparazioni Identificare la corretta sequenza delle preparazioni Identificare le varie caratteristiche della cucina veneta e dei prodotti del territorio
PASTICCERIA
Contenuti di microlingua Descrivere i diversi ruoli della brigata di cucina Descrivere luniforme dello chef Descrivere e localizzare aree di lavoro e attrezzature di una cucina professionale Identificare i diversi attrezzi e utensili del settore pasticceria Identificare le varie categorie di componenti e ingredienti di base della pasticceria Descrivere le caratteristiche dei prodotti caseari: latte, panna, burro Descrivere gli impasti di base Descrivere vari metodi di preparazione e cottura Identificare le principali ricette della pasticceria regionale, della biscotteria e delle torte classiche Storia e caratteristiche del cioccolato e il suo impiego in alcune preparazioni
SALA E VENDITA
Contenuti di microlingua Descrivere labbigliamento professionale di sala e bar; Identificare gli elementi dellapparecchiatura; Identificare e descrivere ruoli e responsabilit; Identificare i diversi tipi di menu; Interagire con il cliente: effettuare prenotazioni di tavoli, accogliere la clientela, descrivere il menu e prendere le ordinazioni, raccomandare vivande e bevande
ACCOGLIENZA TURISTICA
Contenuti di microlingua Localizzare e descrivere locali, stanze e servizi dellhotel Fare offerte e richieste formali e rispondere Dare, controllare e richiedere informazioni e dati;
19
Effettuare prenotazioni in hotel e ristorante Interagire al telefono Effettuare registrazioni, check in e check out Gestire reclami Dare indicazioni Preparare i conti e ricevere i pagamenti.
CLASSI QUARTE SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELLOSPITALIT ALBERGHIERA COMPETENZE COMUNI A TUTTE LE LINGUE STRANIERE
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo sufficientemente adeguato al contesto e alla situazione; Interagire oralmente in modo appropriato in un contesto lavorativo; Saper leggere e comprendere un testo scritto tratto da materiale originale selezionato da riviste e pubblicazioni on line specializzate identificandone le idee principali, il senso globale e lo scopo; Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale; Conoscere e applicare il lessico settoriale.
LINGUA INGLESE
Contenuti linguistici Fare deduzioni e dare informazioni: uso dei principali verbi modali; Dare suggerimenti e consigli; Parlare di durata di azioni: present perfect continuous con for, since e how long; Il passivo (presente, passato e futuro); Parlare di abitudini al passato: used to; Parlare di scopo: uso dellinfinito e di for; Parlare di condizioni: second conditional; Esprimere desideri e sensazioni: wish + Past Simple; Controllare lesattezza di informazioni: question tags; Riportare frasi ed opinioni: uso di say e tell. I pronomi relativi.
LINGUA FRANCESE
Contenuti linguistici Ripasso grammaticale, verbali e sintattiche delle principali strutture linguistiche apprese nel biennio e nel terzo anno. Gli studenti acquisiranno le conoscenze delle strutture grammaticali e del lessico pertinenti al loro settore e consolideranno le conoscenze pregresse relativamente alla grammatica di base e al lessico attinente alla vita quotidiana e sociale, indispensabili per qualsiasi forma di interazione, tanto in contesti formali quanto informali. Gli allievi apprenderanno inoltre alcuni temi di cultura civilt funzionali al loro ambito professionale.
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti linguistici Ripasso e approfondimento degli esponenti grammaticali e delle funzioni linguistiche (studiati negli anni precedenti) propedeutici allapprendimento dei contenuti microlinguistici.
LINGUA TEDESCA
Contenuti linguistici Ripasso e approfondimento degli esponenti grammaticali e delle funzioni linguistiche (studiati negli anni precedenti) propedeutici allapprendimento dei contenuti microlinguistici.
ENOGASTRONOMIA
LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua Tecniche e metodi di cottura e di preparazione; Le parti del men: salse, zuppe, antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni e desserts; Descrivere alcune ricette regionali italiane; Identificare e operare confronti nei diversi menus e nelle diverse tipologie di aziende ristorative; Conoscere i cibi tradizionali della cucina anglosassone e americana e descrivere le ricette di alcuni piatti tipici della tradizione anglosassone; Identificare le diverse tipologie di vino e gli abbinamenti con i cibi; Descrivere come il vino pu essere utilizzato in cucina e alcune ricette; Presentare alcuni grandi chefs del passato e la loro arte culinaria.
LINGUA FRANCESE
Contenuti di microlingua Lessico relativo a:
Il rapporto cibo-cultura e le abitudini alimentari: confronto interculturale
Descrivere alcune ricette regionali italiane
Identificare e operare confronti nei diversi menu e nelle diverse tipologie di aziende ristorative
Parlare della storia culinaria della Francia e dei tipici piatti della tradizione francofona
Descrivere la carta dei vini e la carta del bar
LINGUA SPAGNOLA Contenuti di microlingua Il rapporto cibo-cultura e le abitudini alimentari: confronto interculturale; Descrivere alcune ricette regionali italiane; Identificare e operare confronti nei diversi menus e nelle diverse tipologie di aziende ristorative; Alcuni piatti tipici della tradizione spagnola (ed eventualmente dellAmerica Latina). Identificare e descrivere le bevande analcoliche, alcoliche e superalcoliche e le acque minerali; Descrivere la carta dei vini e la carta del bar.
LINGUA TEDESCA Contenuti di microlingua Tecniche e metodi di cottura e di preparazione; Il rapporto cibo-cultura e le abitudini alimentari: confronto interculturale; Descrivere alcune ricette regionali italiane; Identificare e operare confronti nei diversi menus e nelle diverse tipologie di aziende ristorative; Descrivere la carta dei vini e la carta del bar.
Conoscere i cibi tradizionali della cucina tedesca e descrivere le ricette di alcuni piatti tipici.
PASTICCERIA
LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua Identificare e operare confronti nei diversi menu e nelle diverse tipologie di aziende ristorative; Descrivere la storia e le caratteristiche del gelato; Identificare le principali ricette della pasticceria regionale, classica e moderna; Descrivere alcune preparazioni a base di cioccolato;
21
Descrivere alcune ricette di torte dei grandi maestri; Descrivere alcuni dessert al piatto (monoporzioni).
LINGUA FRANCESE
Contenuti di microlingua La storia del cacao Il cioccolato: preparazioni culinarie a base di cioccolato Comprensione e redazione di ricette tipiche di torte dei grandi maestri Descrizione di alcune preparazioni a base di cioccolato Il gelato descrizione di alcune ricette di dessert al piatto LHACCP: i sette principi dellHACCP, la gestione delle criticit; Le infezioni trasmissibili e le intossicazioni alimentari; I rischi e le misure preventive.
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti di microlingua Descrivere la storia e caratteristiche del gelato; Identificare le principali ricette della pasticceria regionale, classica e moderna; Descrivere le caratteristiche della carta dei dessert; Descrivere alcune preparazioni a base di cioccolato; Descrivere alcune ricette di torte dei grandi maestri; Descrivere alcuni dessert al piatto; Comprendere e redigere ricette di torte classiche da ristorazione e banchetto; Comprendere e redigere ricette tipiche di torte e biscotteria della Spagna (ed eventualmente dellAmerica Latina).
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua Descrivere la storia e caratteristiche del gelato; Identificare le principali ricette della pasticceria regionale, classica e moderna; Descrivere alcune preparazioni a base di cioccolato; Descrivere alcune ricette di torte dei grandi maestri; Descrivere alcuni dessert al piatto; Comprendere e redigere ricette tipiche di torte e biscotteria della Germania e dellAustria.
SALA E VENDITA
LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua Identificare i vari stili di servizio; Identificare le attrezzature del bar; Consolidamento degli elementi dellinterazione con la clientela: gestire reclami e ricevere i pagamenti; Identificare le caratteristiche delle ricette del territorio e della cucina regionale italiana; Identificare e descrivere le principali qualit di vini italiani e in particolare veneti; Identificare e descrivere i diversi tipi di birre e aperitivi; Identificare e descrivere i principali distillati e liquori; Identificare le procedure del servire il vino;
LINGUA FRANCESE
Contenuti di microlingua
identificare le principali caratteristiche delle ricette del territorio e della cucina regionale italiana. Identificare e descrivere le principali qualit di vini italiani e in particolare veneti. Identificare e descrivere i diversi tipi di birre e aperitivi. Identificare e descrivere i principali distillati, liquori e cocktails. Identificare e operare confronti nei diversi menus e nelle diverse tipologie di aziende ristorative. Identificare le nuove tendenze culinarie.
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti di microlingua Consolidamento degli elementi dellinterazione con la clientela; Identificare le caratteristiche delle ricette del territorio e della cucina regionale italiana; Identificare e descrivere le principali qualit di vini italiani e in particolare veneti; Identificare e descrivere i diversi tipi di birre e aperitivi; Identificare e descrivere i principali distillati, liquori e cocktails; Identificare e operare confronti nei diversi menus e nelle diverse tipologie di aziende ristorative; Identificare le nuove tendenze culinarie.
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua Consolidamento degli elementi dellinterazione con la clientela; Identificare le caratteristiche delle ricette del territorio e della cucina regionale italiana; Identificare e descrivere le principali qualit di vini italiani e in particolare veneti; Identificare e descrivere i diversi tipi di birre e aperitivi; Identificare e descrivere i principali distillati, liquori e cocktails; Identificare e operare confronti nei diversi menus e nelle diverse tipologie di aziende ristorative; Identificare le nuove tendenze culinarie.
ACCOGLIENZA TURISTICA LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua Consolidamento degli elementi dellinterazione con la clientela; Elementi di corrispondenza turistica; Identificare le vari tipologie di strutture ricettive Caratteristiche dellenogastronomia del territorio e sua valorizzazione turistica Cenni sulla storia del turismo, con particolare riferimento al mondo anglosassone; I principali mezzi di trasporto e la biglietteria; Descrizione di alcuni luoghi d'interesse del Regno Unito; Descrizione di alcuni luoghi d'interesse della propria regione; Strutturazione di itinerari turistici nel territorio di varia tipologia e durata.
LINGUA FRANCESE
Contenuti di microlingua
Lvolution du tourisme
Les types de tourisme
Le travail la rception : laccueil du client, le sjour du client
La communication touristique, communiquer face face et par crit : La Rservation demande et rponse ;
La modification dune rservation modification et annulation demande et rponse
Rclamations
Prsentation dune rgion
23
LINGUA SPAGNOLA Contenuti di microlingua Consolidamento degli elementi dellinterazione con la clientela; Elementi di corrispondenza turistica: lettera di reclamo, di modifica della prenotazione e relative risposte; Identificare le vari tipologie di strutture ricettive; Caratteristiche dellenogastronomia del territorio e sua valorizzazione turistica; Cenni sulla storia del turismo, con particolare riferimento alla Spagna, al Centro e Sud America; I principali mezzi di trasporto e la biglietteria; Descrizione di alcuni luoghi d'interesse della Spagna; Descrizione di alcuni luoghi d'interesse della citt meta del viaggio distruzione; Strutturazione di itinerari turistici nel territorio di varia tipologia e durata.
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua Consolidamento degli elementi dellinterazione con la clientela; Elementi di corrispondenza turistica; Identificare le vari tipologie di strutture ricettive; Caratteristiche dellenogastronomia del territorio e sua valorizzazione turistica; I principali mezzi di trasporto e la biglietteria; Descrizione di alcuni luoghi d'interesse della Germania e dellAustria; Descrizione di alcuni luoghi d'interesse della propria regione; Strutturazione di itinerari turistici nel territorio di varia tipologia e durata.
CLASSI QUINTE SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELLOSPITALIT ALBERGHIERA COMPETENZE COMUNI A TUTTE LE LINGUE STRANIERE
Competenze comunicative Sviluppare abilit richieste in campo professionale quali la comunicazione verbale diretta e al telefono, la redazione e la traduzione di lettere e messaggi di vario tipo, dettagliate descrizioni, anche tecniche; Conoscere le caratteristiche dell'industria della ristorazione e dellospitalit, i ruoli e le responsabilit; Promuovere un'azienda di ristorazione o di ospitalit; Potenziare e approfondire funzioni linguistiche e strutture grammaticali e sintattiche, ponendo proposizioni in sequenza logica; Potenziare le abilit di comprensione della lingua scritta (skimming e scanning) e orale; Approfondire il lessico settoriale; Scegliere il tono appropriato alla situazione e curare laspetto fonetico e la scioltezza linguistica.
LINGUA INGLESE
Contenuti linguistici Uso di tutti i tempi verbali e di tutti i verbi modali; Riportare frasi ed opinioni: uso di ask, tell e want; Descrivere fatti e sviluppi: uso del passivo presente, passato e futuro; Uso dei principali phrasal verbs; Parlare di abitudini e consuetudini; Parlare di eventi non realizzati: third conditional; Parlare di rimpianti: uso di wish e past perfect.
LINGUA FRANCESE Contenuti linguistici Ripasso grammaticale, verbali e sintattiche delle principali strutture linguistiche apprese nel biennio e nel terzo e del quarto anno. Gli studenti acquisiranno le conoscenze delle strutture grammaticali e del lessico pertinenti ai vari settori e consolideranno le conoscenze pregresse relativamente alla grammatica di base e al lessico attinente alla vita quotidiana e sociale, indispensabili per qualsiasi forma di interazione, tanto in contesti formali quanto informali. Gli allievi apprenderanno inoltre alcuni temi di cultura civilt funzionali al loro ambito professionale.
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti linguistici Ripasso e approfondimento degli esponenti grammaticali e delle funzioni linguistiche (studiati negli anni precedenti) propedeutici allapprendimento dei contenuti microlinguistici; Il periodo ipotetico: cenni.
LINGUA TEDESCA Ripasso e approfondimento degli esponenti grammaticali e delle funzioni linguistiche (studiati negli anni precedenti) propedeutici allapprendimento dei contenuti microlinguistici; Il periodo ipotetico.
ENOGASTRONOMIA
LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua
Identificare e descrivere le caratteristiche di catering e banqueting; La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP, STG, PAT, De.C.O.); La cucina per le intolleranze e le allergie alimentari; La conservazione, la cucina sottovuoto, i sistemi cook-chill e cook-freeze; Identificare le procedure per la sicurezza dei cibi (HACCP); Identificare la classificazione degli alimenti; Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia: Nutrition; The Mediterranean Diet (fotocopie); The food pyramid (fotocopie); Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria e/o compilazione moduli.
LINGUA FRANCESE
25
Contenuti di microlingua
Les aliments. (photocopie) La pyramide alimentaire. Le P.N.N.S Les repas principaux des franais Le rgime mditerranen La conservation des aliments. Le rapport entre culture et nourriture et les nouvelles tendances de la gastronomie Identifier et dcrire les caractristiques du catering et du banqueting Identifier la classification des aliments Les produits Bio : le retour au naturel Les OGM en alimentation : une cl pour lavenir Le Curriculum vitae : format europen lordinateur Le Curriculum vitae : prsentation personnelle Fiche demande demploi La dnomination de qualit des produits Intolrances alimentaires et allergies Le systme H.A.C.C.P
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti di microlingua
La dieta Mediterranea e le nuove tendenze della gastronomia: molecolare, salutistica, fusion, creativa; La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP,STG,PAT) ; La cucina per le intolleranze e le allergie alimentari; Caratteristiche di catering e banqueting; La conservazione, la cucina sottovuoto; Identificare le procedure per la sicurezza dei cibi (HACCP); Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria. Gli OGM; Identificare la classificazione degli alimenti (DOP, IGP, STG, PAT).
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua
La dieta Mediterranea e le nuove tendenze della gastronomia: molecolare, salutistica, fusion, creativa; La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP, STG, PAT); La cucina per le intolleranze e le allergie alimentari; Caratteristiche di catering e banqueting; Identificare le procedure per la sicurezza dei cibi (HACCP); Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria.
PASTICCERIA LINGUA INGLESE
http://www.larousse.fr/dictionnaires/francais-italien/intol%C3%A9rance/39380
Contenuti di microlingua Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP, STG, PAT, De.C.O.); Identificare e descrivere le caratteristiche di catering e banqueting Descrivere alcuni dessert al piatto (monoporzioni) Identificare e descrivere alcune torte internazionali Identificare e descrivere i dolci per celiaci, diabetici, intolleranti Descrivere alcune ricette di pasticceria salata Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria e/o compilazione moduli Identificare le procedure per la sicurezza dei cibi (HACCP)
LINGUA FRANCESE
Contenuti di microlingua Principali dolci francesi ed europei Banchetti e buffet: lorganizzazione, il personale, i menu, le decorazioni Le regioni francesi Identificare e descrivere prodotti dolciari italiani e francesi Identificare le principali norme di sicurezza Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo Descrivere le caratteristiche delle attivit di catering Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia: cucina etnica, fusion, molecolare, salutistica La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP, STG, PAT, De.C.O.) Progettazione di itinerari enogastronomici nel territorio.
LINGUA SPAGNOLA Contenuti di microlingua Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia; La denominazione di qualit dei prodotti; Identificare e descrivere le caratteristiche di catering e banqueting; Descrivere alcuni dessert al piatto (monoporzioni); Identificare e descrivere alcune torte internazionali; Identificare e descrivere i dolci per celiaci, diabetici, intolleranti; Descrivere alcune ricette di pasticceria salata; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria.
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia; La denominazione di qualit dei prodotti; Identificare e descrivere le caratteristiche di catering e banqueting; Descrivere alcuni dessert al piatto (monoporzioni); Identificare e descrivere alcune torte internazionali; Identificare e descrivere i dolci per celiaci, diabetici, intolleranti; Descrivere alcune ricette di pasticceria salata; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria.
27
SALA E VENDITA
LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua
Principali vini europei ed extraeuropei; Caratteristiche e metodi di abbinamento cibo-vino; Banchetti e buffet: lorganizzazione, il personale, i menu, le decorazioni; Identificare e descrivere cocktails e long drinks; Identificare le principali norme di sicurezza in sala e bar; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria e/o compilazione moduli Descrivere le caratteristiche delle attivit di catering Le nuove tendenze della gastronomia La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP, STG, PAT, De.C.O.).
LINGUA FRANCESE
ontenuti di microlingua
Le regioni francesi Progettazione di itinerari enogastronomici nel territorio Principali vini europei ed extraeuropei Principali caratteristiche e metodi di abbinamento cibo-vino Banchetti e buffet: lorganizzazione, il personale, i menu, le decorazioni Identificare e descrivere cocktails e long drinks Identificare le principali norme di sicurezza in sala e bar Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo Descrivere le caratteristiche delle attivit di catering Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia: cucina etnica, fusion, molecolare, salutistica La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP, STG, PAT, De.C.O.)
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti di microlingua
Cenni sui principali vini, distillati e liquori europei ed extraeuropei; Abbinamento cibo-vino; Banchetti e buffet: lorganizzazione, il personale, i menu, le decorazioni; Identificare e descrivere cocktails e long drinks; Identificare le principali norme di sicurezza in sala e bar; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria; Descrivere le caratteristiche delle attivit di catering; Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia; La denominazione di qualit dei prodotti (DOP, IGP,STG,PAT).
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua
Cenni sui principali vini, distillati e liquori europei ed extraeuropei; Abbinamento cibo-vino; Banchetti e buffet: lorganizzazione, il personale, i menu, le decorazioni; Identificare e descrivere cocktails e long drinks; Identificare le principali norme di sicurezza in sala e bar; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria; Descrivere le caratteristiche delle attivit di catering; Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia;
ACCOGLIENZA TURISTICA
LINGUA INGLESE
Contenuti di microlingua Preparazione di brochures e presentazioni multimediali per la presentazione e la progettazione di itinerari turistici, soggiorni, short break in citt darte venete (Venezia, Padova, Verona) Progettazione di itinerari turistici ed enogastronomici nel territorio Presentazione di localit termali della regione Veneto (Abano, Montegrotto) Redazione di lettere commerciali in ambito turistico (lettere circolari)
29
Caratteristiche dell'industria turistica, tendenze e varie opzioni tematiche; Elementi di base di storia dellarte Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria e/o compilazione moduli.
LINGUA FRANCESE
Contenuti di microlingua Redazione di materiale promozionale per strutture turistiche; La regione Veneto in tutte le sue valenze storiche/artistiche/culturali/turistiche Progettazione di itinerari turistici ed enogastronomici nel territorio Presentazione di localit termali della regione Veneto (Abano, Montegrotto); Caratteristiche e tendenze del turismo sostenibile (UDA) Preparazione di brochures e presentazioni multimediali per la presentazione e la progettazione di itinerari turistici, soggiorni, week-end in citt darte venete (Venezia, Padova, Verona); Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo (UDA), con lettera accompagnatoria e/o compilazione moduli.
LINGUA SPAGNOLA
Contenuti di microlingua
Preparazione di brochures e presentazioni multimediali per la presentazione e la progettazione di itinerari turistici, soggiorni, breve sosta in citt darte venete (Venezia, Padova, Verona) ; Progettazione di itinerari turistici ed enogastronomici nel territorio; Le varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, religioso, idiomatico, di salute, turismo montano, lacustre e di mare; Presentazione di localit termali della regione Veneto (Abano, Montegrotto) ; Redazione di lettere commerciali in ambito turistico (lettere circolari); I trasporti; La crociera fluviale e marittima; Elementi di base di storia dellarte funzionali alla descrizione dei monumenti; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria.
LINGUA TEDESCA
Contenuti di microlingua
Progettazione di itinerari turistici ed enogastronomici nel territorio; Le varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, religioso, idiomatico, di salute, turismo montano, lacustre e di mare; Presentazione di localit termali della regione Veneto (Abano, Montegrotto); Redazione di lettere commerciali in ambito turistico (lettere circolari); Descrizione di alcuni luoghi d'interesse della citt meta del viaggio distruzione; I trasporti; La crociera fluviale e marittima; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria.
CLASSI QUINTE SERVIZI COMMERCIALI
COMPETENZE E CONTENUTI COMUNI A TUTTE LE LINGUE STRANIERE
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo sufficientemente adeguato al contesto e alla situazione; Interagire oralmente in modo appropriato in un contesto lavorativo; Saper leggere e comprendere un testo scritto tratto da materiale originale selezionato da riviste e pubblicazioni on line specializzate identificandone le idee principali, il senso globale e lo scopo; Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale; Conoscere e applicare il lessico settoriale
Contenuti di microlingua
Richieste e relative risposte Ordini e conferma dordine Reclami Richieste e solleciti di pagamento Assicurazioni I mercati finanziari Caratteristiche e funzioni della borsa Tipi di banche Il marketing Brani legati allattualit ed agli aspetti socioculturali e storici; Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria.
OBIETTIVI MINIMI LINGUE STRANIERE
INGLESE-FRANCESE CLASSI TERZE
ENOGASTRONOMIA
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzional e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Descrivere i diversi ruoli nella brigata di cucina
Descrivere luniforme dello chef
2 Quadrimestre
Descrivere le aree e lattrezzatura di una cucina
professionale
Spiegare i diversi utilizzi degli attrezzi
Identificare le varie categorie di cibi e gli ingredienti
delle preparazioni
Identificare la corretta sequenza delle preparazioni
CLASSI QUARTE
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Il rapporto cibo-cultura e le abitudini alimentari:
confronto interculturale
Identificare e operare confronti nei diversi menu e nelle
diverse tipologie di aziende ristorative
2 Quadrimestre
Descrivere alcune ricette regionali italiane
31
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
Parlare della storia culinaria e dei tipici piatti della
tradizione del paese di cui si studia la lingua
Identificare e descrivere le bevande analcoliche,
alcoliche e superalcoliche e le acque minerali
Descrivere la carta dei vini e la carta del bar
CLASSI QUINTE
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
1 Quadrimestre Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della gastronomia Identificare e descrivere le caratteristiche di catering e banqueting La conservazione e la cucina sottovuoto Identificare la classificazione degli alimenti 2 Quadrimestre Comprendere annunci di lavoro e compilare il curriculum in formato europeo, con lettera accompagnatoria e/o modulo di candidatura La denominazione di qualit dei prodotti La cucina per le intolleranze e le allergie alimentari Identificare le procedure per la sicurezza dei cibi (HACCP)
OBIETTIVI MINIMI LINGUE STRANIERE
INGLESE-FRANCESE CLASSI TERZE
PASTICCERIA
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Descrivere i diversi ruoli della brigata di cucina
Descrivere luniforme dello chef
Descrivere e localizzare aree di lavoro e attrezzature di
una cucina professionale
Identificare i diversi attrezzi e utensili del settore
pasticceria
2 Quadrimestre
Identificare le varie categorie di componenti e
ingredienti di base della pasticceria
Descrivere vari metodi di preparazione e cottura e la
corretta sequenza di una preparazione di pasticceria
Identificare le principali ricette della pasticceria
regionale e della biscotteria
Storia e caratteristiche del cioccolato e il suo impiego in
alcune
CLASSI QUARTE
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di
carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
Comprendere e redigere ricette tipiche di torte dei
grandi maestri
2 Quadrimestre
Descrivere alcune preparazioni a base di cioccolato e
gelato
Descrivere alcune ricette di dessert al piatto
CLASSI QUINTE
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Comprendere e redigere ricette tipiche di torte
internazionali e di alcuni dessert al piatto
Descrivere alcune ricette di pasticceria salata
Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della
gastronomia
2 Quadrimestre
Comprendere e redigere ricette di dolci per celiaci,
diabetici, intolleranti
La denominazione di qualit dei prodotti
Identificare e descrivere le caratteristiche di base di
catering e banqueting
Comprendere annunci di lavoro e compilare il
curriculum in formato europeo, con lettera
accompagnatoria
e/o compilazione moduli
OBIETTIVI MINIMI LINGUE STRANIERE
INGLESE-FRANCESE CLASSI TERZE
SALA E VENDITA
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Identificare gli elementi dellapparecchiatura
Identificare i diversi stili di servizio
Identificare i diversi tipi di menu
2 Quadrimestre
Interagire con il cliente: prendere le ordinazioni,
rispondere, descrivere il menu, raccomandare vivande e
bevande, ricevere i pagamenti, gestire reclami
Identificare e descrivere ruoli e responsabilit in sala e
al bar
Identificare le attrezzature del bar
Descrivere labbigliamento professionale di sala e bar
CLASSI QUARTE
COMPETENZE CONTENUTI 1 Quadrimestre
Consolidamento degli elementi dellinterazione con la
clientela
33
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo sufficientemente
adeguato al contesto e alla situazione;
Interagire oralmente in modo appropriato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un testo scritto tratto da materiale originale selezionato da riviste e
pubblicazioni on line specializzate identificandone
le idee principali, il senso globale e lo scopo;
Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale;
Conoscere e applicare il lessico settoriale.
Identificare e operare confronti nei diversi menu e nelle
diverse tipologie di aziende ristorative
Identificare e descrivere le principali qualit di vini
italiani e in particolare veneti
2 Quadrimestre
Identificare e descrivere i diversi tipi di birre e aperitivi;
Identificare le caratteristiche delle ricette del territorio e
della cucina regionale italiana;
Identificare e descrivere i principali distillati, liquori e
cocktails
Identificare le nuove tendenze culinarie
CLASSI QUINTE
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo sufficientemente
adeguato al contesto e alla situazione;
Interagire oralmente in modo appropriato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un testo scritto tratto da materiale originale selezionato da riviste e
pubblicazioni on line specializzate identificandone
le idee principali, il senso globale e lo scopo;
Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale;
Conoscere e applicare il lessico settoriale.
1 Quadrimestre
Principali vini europei ed extraeuropei;
Caratteristiche e metodi di abbinamento cibo-vino;
Identificare e descrivere cocktails e long drinks
Il rapporto cibo-cultura e le nuove tendenze della
gastronomia
2 Quadrimestre
Comprendere annunci di lavoro e compilare il
curriculum in formato europeo, con lettera
accompagnatoria e/o modulo di candidatura
Identificare le principali norme di sicurezza in sala e
bar;
Descrivere le caratteristiche delle attivit di catering
Banchetti e buffet: lorganizzazione, il personale, i
menu, le decorazioni;
La denominazione di qualit dei prodotti
OBIETTIVI MINIMI LINGUE STRANIERE
INGLESE-FRANCESE CLASSI TERZE
ACCOGLIENZA TURISTICA
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo semplice pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Interagire oralmente in modo adeguato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un semplice testo scritto identificandone le idee principali, il senso
globale e lo scopo;
Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi
errori che tuttavia non compromettono la
comunicazione;
Conoscere e applicare il lessico della microlingua professionale
1 Quadrimestre
Usare i principali tempi verbali
Localizzare e descrivere locali, stanze e servizi
dellhotel
Fare offerte e richieste formali e rispondere
Dare, controllare e richiedere informazioni e dati
2 Quadrimestre
Effettuare prenotazioni in hotel
Interagire al telefono
Effettuare registrazioni, check in e check out
Dare indicazioni
CLASSI QUARTE
COMPETENZE CONTENUTI
Essere in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo sufficientemente
adeguato al contesto e alla situazione;
Interagire oralmente in modo appropriato in un contesto lavorativo;
Saper leggere e comprendere un testo scritto tratto da materiale originale selezionato da riviste e
pubblicazioni on line specializzate identificandone
le idee principali, il senso globale e lo scopo;
Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale;
Conoscere e applicare il lessico settoriale.
1 Quadrimestre
Consolidamento degli elementi dellinterazione con la
clientela
Identificare le varie tipologie di strutture ricettive
Elementi di corrispondenza turistica
Gestire reclami
Cenni sulla storia del turismo, con particolare
riferimento al