E' ora di fare i conti con Bitcoin

download E' ora di fare i conti con Bitcoin

of 8

Transcript of E' ora di fare i conti con Bitcoin

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    1/8

    In copertina

    34 Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014

    Nasce una nuova tecnolo-gia misteriosa, apparen-temente dal nulla. Ma inrealt il frutto diventanni di intensa atti-vit da parte di ricerca-

    tori sconosciuti. Gli idealisti proiettano suquesta tecnologia le loro visioni di libera-zione e rivoluzione, mentre le lite e i pote-ri forti esprimono astio e disprezzo. I nerd

    ne sono affascinati: vedono un enorme po-tenziale in questa tecnologia e passano lenotti e i fine settimana a migliorarla. Na-scono aziende e prodotti che la portano sulmercato. I suoi effetti diventano cos pro-fondi che molte persone si chiedono comemai tutte queste potenzialit non fosseroovvie fin dallinizio. Ma di quale tecnologiasto parlando? Del personal computer nel1975, di internet nel 1993 e ne sono con-vinto di Bitcoin nel 2014.

    difficile sostenere che Bitcoin sia unargomento di cui si parla poco. Eppure, c

    una distanza enorme tra quello che ne pen-sano i mezzi dinformazione e molte perso-ne comuni da un lato e un crescente nume-ro di esperti dallaltro. Per questo spiegherperch tanti programmatori e imprenditoridella Silicon valley si stanno dedicando aBitcoin e quale sar, secondo me, il suo fu-turo.

    Innanzitutto, Bitcoin un passo avantidella scienza informatica, frutto di ventan-ni di ricerca sulle valute crittografiche e diquarantanni di ricerca sulla crittografia.Questa tecnologia la prima risposta prati-ca a un annoso problema informatico notocome problema dei generali bizantini.

    Cito dal documento originale che lo descri-ve: Prendiamo un gruppo di generalidellesercito bizantino accampati con le lo-ro truppe intorno a una citt nemica. Co-municando esclusivamente attraverso unmessaggero, devono trovare un accordo suun piano di battaglia comune. Almeno unodi questi generali, per, potrebbe essere untraditore. Il problema trovare un algorit-mo che permetta ai generali leali di rag-

    giungere un accordo.Il problema consiste nel trovare un mo-

    do per creare fiducia tra parti slegate traloro allinterno di una rete poco affidabilecome internet. La conseguenza pratica del-la sua soluzione che con Bitcoin, per laprima volta, un utente della rete ha la possi-bilit di trasferire a un altro utente una pro-priet digitale esclusiva con la garanziadella sicurezza e della certezza della tran-sazione: ognuna delle parti sa che il trasfe-rimento avvenuto e nessuno pu metter-ne in dubbio la legittimit. Le conseguenze

    di questa svolta non possono essere sotto-valutate.

    Quale tipo di propriet digitale pos-sibile trasferire con questo sistema? Le fir-me digitali, i contratti digitali, le chiavi di-gitali (per i lucchetti e le serrature materia-li o per le casseforti online), la propriet di-gitale di beni materiali come automobili ecase, le azioni e le obbligazioni digitali e ildenaro digitale. Tutti questi beni sonoscambiati attraverso una rete diffusa chenon prevede la presenza di un intermedia-rio, come una banca o un broker. Tutto av-viene in modo tale che solo il proprietariodi un bene pu inviarlo e solo un certo de-

    stinatario pu riceverlo. Il bene esiste soloin un dato luogo e in un dato momento, echiunque pu verificare le transazioni e lapropriet di quel bene in ogni momento.

    Come funziona? Bitcoin un libro ma-stro digitale distribuito sullintera rete in-

    ora di fare i coMarc Andreessen, The New York Times, Stati UnitiFoto di Kevin Van Aelst per Internazionale

    Il pioniere del web Marc Andreessen ha investitocinquanta milioni di dollari nella moneta virtuale.E spiega perch Bitcoin promette una rivoluzionesimile a quelle dei personal computer nel 1975

    e di internet nel 1993

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    2/8Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014 35

    ternet. Per entrare nel libro mastro bastacomprare uno spazio (il numero degli spazi prestabilito) pagando in denaro oppurevendendo un prodotto o un servizio perconto di Bitcoin. Per uscire si scambiano ipropri bitcoin con qualcun altro che vuole

    entrare nel libro mastro. Chiunque, in qual-siasi parte del mondo, pu entrare o usciredal libro mastro ogni volta che vuole, senzabisogno di autorizzazioni e a costo zero oquasi. Anche le monete, i bitcoin, non so-no altro che spazi sul libro mastro, per certi

    versi paragonabili alle voci dei listini di bor-sa, solo molto pi facili da usare per le tran-sazioni comuni. Il libro mastro di Bitcoin un nuovo sistema di pagamento: chiunquepu pagare a chiunque qualsiasi somma,semplicemente trasferendo la propriet

    ti con Bitcoin

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    3/8

    In copertina

    dello spazio corrispondente sul libro ma-stro. Si inserisce un valore, si effettua il tra-sferimento e il destinatario riceve il valore.Non servono autorizzazioni, e in molti casinon si pagano commissioni. Questultimoparticolare di enorme importanza. Bit-coin il primo sistema di pagamento su in-

    ternet dove le transazioni avvengono senzacommissioni o con commissioni molto bas-se (si parla di frazioni di centesimi). Nelmondo industrializzato i sistemi di paga-mento esistenti applicano commissioni del2-3 per cento. In molte altre parti del piane-ta non esistono sistemi moderni di paga-mento o le percentuali sono nettamentepi alte.

    Bitcoin un modo per scambiare dena-ro o beni tra le parti senza un legame fidu-ciario preesistente. Nel caso pi sempliceviene inviata per email o sms una stringa

    numerica. Il mittente non ha bisogno di co-noscere il destinatario o di fidarsi di lui eviceversa. Non ci sono addebiti contabili(questa parte letteralmente come i paga-menti in contanti): se si in possesso deldenaro o del bene si pu pagare, altrimentino. una novit assoluta. Prima non ceraniente di simile in forma digitale.

    Ipotesi sul futuroBitcoin una moneta digitale il cui valore sibasa su due elementi: luso attuale del si-stema di pagamento (il volume e la velocit

    dei pagamenti sul libro mastro) e le ipotesisul suo uso futuro. Questo laspetto chepi confonde le persone. La gente nonscambia i bitcoin perch qualcuno ha stabi-lito un loro valore arbitrario. vero il con-trario: la moneta ha un valore perch gliutenti possono fare transazioni attraversola tecnologia di Bitcoin (in qualsiasi luogo,senza truffe e con commissioni inesistentio molto basse). Forse vero che in questomomento il valore di Bitcoin si basa pi sul-le ipotesi che sul reale volume dei paga-menti, ma altrettanto vero che queste

    ipotesi stanno determinando un prezzo ab-bastanza alto da rendere possibili nella pra-tica i pagamenti in bitcoin. La moneta elet-tronica deve avere un certo valore per poterveicolare volumi anche minimi di paga-menti reali. il classico problema delluo-vo e della gallina: una nuova tecnologianon vale molto finch non vale moltissimo.Per questo il fatto che il valore di Bitcoin siacresciuto anche grazie alle ipotesi sul suoimpiego futuro ha accelerato la sua utilitpratica.

    Gli scettici sottolineano la sua utilit li-mitata per i consumatori e i commercianticomuni, ma le stesse critiche sono state ri-

    gozio di prodotti elettronici online. Il mar-gine di profitto medio nel settore menodel 5 per cento. Quindi una normale com-

    missione del 2,5 per cento sui pagamentierode la met del margine. Questi soldi po-trebbero essere investiti nellazienda, resti-tuiti ai consumatori o tassati dallo stato. Tratutte le possibilit, quella di dare il 2,5 percento alle banche per spostare bit su inter-net la peggiore. Unaltra difficolt per icommercianti accettare i pagamenti in-ternazionali. Se vi state chiedendo perch ilvostro prodotto o servizio preferito non disponibile nel vostro paese, spesso la ri-

    sposta ha a che fare con il sistemapagamento.

    I commercianti sono moltoattratti da Bitcoin anche perchelimina il rischio delle frodi conle carte di credito. Bitcoin uno

    strumento di pagamento al portatore, ciotra chi effettua il pagamento e chi lo ricevenon c nessuno scambio di informazioniche possa essere usato per sottrarre del de-naro al compratore, n dal venditore n daun criminale che se ne appropri.

    Le frodi con la carta di credito sono unproblema cos grave per i commercianti, igestori di carte di credito e le banche che i

    sistemi di riconoscimento delle frodi on-line sono studiati per bloccare qualsiasitransazione minimamente sospetta. Perquesto motivo molti commercianti onlinesi ritrovano a dover rifiutare dal 5 al 10 percento degli ordini in arrivo, ordini che po-trebbero accettare senza timore se i clientipagassero in bitcoin, con cui questo tipo difrodi impossibile. Trattandosi di ordinigi emessi, per unazienda sono quelli conil margine di guadagno pi alto, e poterliaccettare significa aumentare sensibilmen-te i profitti.

    Laffidabilit di Bitcoin si estende perfi-no al mondo dei negozi al dettaglio. Con

    volte allinizio al pc e a internet. Ogni gior-no un numero crescente di consumatori ecommercianti in tutto il mondo compra,

    usa e vende bitcoin. I numeri complessivisono ancora modesti, ma sono in forte cre-scita, e il miglioramento degli strumenti edelle tecnologie legate a Bitcoin sta ren-dendo sempre pi facile usare questo siste-ma. Ricordiamoci che un tempo era unim-presa anche andare su internet. Oggi non pi cos.

    Unaltra critica infondata che i com-mercianti non adotteranno Bitcoin a causadella sua volatilit. Si pu usare questa tec-nologia anche solo come sistemadi pagamento. I commercianti

    non sono tenuti a possedere bit-coin n a esporsi alla loro volatili-t. Qualsiasi consumatore o ven-ditore pu commerciare in bit-coin (o in qualsiasi altra moneta) o liberar-sene in qualsiasi momento. Perch uncommerciante online o tradizionale do-vrebbe accettare i bitcoin come forma dipagamento, visto che c un numero ristret-to di consumatori disposti a usarli? Di re-cente il mio socio Chris Dixon ha fattoquestesempio: Diciamo che avete un ne-

    36 Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014

    uIl 29 gennaio 2014 Benjamin Lawsky,responsabile dellautorit di vigilanza finan-ziaria di New York, ha dichiarato che ormai ibenefici potenziali di Bitcoin superano i ri-schi e quindi meglio regolamentare la tec-nologia. New York potrebbe essere il primostato americano a scrivere regole per chi usai bitcoin.uLe autorit russe stanno preparando un

    giro di vite contro Bitcoin. La Russia, dopogli Stati Uniti, il paese dove si scarica di piil software di Bitcoin. Financial Times

    Ultime notizieRegole e divieti

    Da sapere Cos BitcoinuBitcoin una moneta elet-tronica creata nel 2009 dauna persona (o da un gruppodi persone) nota solo con lopseudonimo di Satoshi Na-kamoto. A differenza delle

    monete tradizionali, che so-no emesse dalle banche cen-trali, Bitcoin non ha unauto-rit monetaria centrale e sibasa invece su una rete dicomputer collegati tra loro.uI bitcoin sono generati dacomputer collegati in reteche eseguono complesse

    operazioni matematiche. Laprocedura nota con il nomedi mining. Il sistema pensa-to in modo da rendere pro-gressivamente sempre pidifficile la generazione di bit-

    coin.uIl numero totale di bitcoinche possono essere generati limitato a circa 21 milioni:nessuna banca centrale puquindi inondare il mercatocon nuovi bitcoin o svalutarequelli gi in circolazione. Ibitcoin (o loro frazioni) pos-

    sono essere comprati o ven-duti in cambio di monete tra-dizionali e possono esseretrasferiti attraverso internetda un utente a un altro conappositi software (oggi un

    bitcoin vale circa 480 euro).uLa rete usata per monito-rare e verificare la generazio-ne di nuovi bitcoin e il lorotrasferimento tra utenti. Tut-te le transazioni sono regi-strate in un libro mastro digi-tale amministrato collettiva-mente. The Economist

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    4/8

    Bitcoin il colossale attacco informatico incui sono stati sottratti i dati delle carte dicredito di settanta milioni di clienti dellacatena di grandi magazzini Target non sa-

    rebbe stato possibile. Ecco come potrebbefunzionare con i bitcoin: un cliente riempieil carrello e va alla cassa ma, invece di dareal cassiere la carta di credito, tira fuori losmartphone e scatta una foto al codice Qrche compare sul registratore di cassa. Il co-dice Qr contiene tutte le informazioni ri-chieste per inviare bitcoin a Target, a parti-re dallimporto totale. Il cliente clicca con-ferma sul telefono e la transazione con-clusa (se il cliente non possiede bitcoin,limporto in dollari o in altra valuta vieneconvertito in bitcoin). Target felice perchincassa il denaro in bitcoin che, se vuole,pu immediatamente convertire in dollari.

    Inoltre, non ha pagato nessuna commissio-ne (o una commissione molto bassa) perlelaborazione del pagamento. Il cliente felice perch per gli hacker non c modo di

    mettere le mani sui suoi dati personali. Lacriminalit organizzata meno felice (oforse no: pu provare a rubare direttamen-te dai sistemi informatici poco protetti deicommercianti. Ma anche se loperazioneriesce, per il consumatore non c rischio diperdita economica, truffa o furto di identi-t). Infine, vorrei affrontare una questionesollevata da qualcuno, secondo cui Bitcoinfavorirebbe i comportamenti criminosi,permettendo ai delinquenti e ai terroristi dispostare denaro in modo anonimo e in to-tale impunit. Si tratta di una leggenda,alimentata soprattutto dal sensazionali-smo dei mezzi dinformazione e da una

    conoscenza approssimativa di come fun-ziona la tecnologia. Come la posta elettro-nica, che facilmente tracciabile, Bitcoin una tecnologia pseudonima, non anoni-ma. Inoltre, ogni transazione sul suo net-work tracciata e conservata in un archiviopermanente detto block chain, che tutti pos-

    sono consultare. Ecco perch Bitcoin de-cisamente pi semplice da tracciare per leforze dellordine rispetto ai contanti, alloroe ai diamanti.

    Bitcoin un classico caso di effetto-rete, che innesca un circolo virtuoso. Pigente usa Bitcoin, pi Bitcoin acquista valo-re per chi la usa, e pi aumenta lincentivoalluso per un nuovo utente. Lo stesso ef-fetto-rete caratterizza il sistema telefoni-co, il web e alcuni popolari servizi onlinecome eBay e Facebook. In realt, leffetto-rete di Bitcoin quadruplo. Ci sono quattro

    bacini di utenza che contribuiscono ad au-mentarne il valore: i consumatori che paga-no con i bitcoin, i commercianti che accet-tano i bitcoin, i miners(cercatori di bitcoin)che gestiscono i computer alla base di tuttele transazioni e della rete fiduciaria, gli svi-luppatori e gli imprenditori che realizzanonuovi prodotti e servizi basati su Bitcoin.Tutte queste componenti sono importanti,ma la quarta ha un peso fondamentale.Nella Silicon valley e nel resto del mondomigliaia di programmatori stanno facendodi Bitcoin la base di nuovi prodotti e servizi

    che altrimenti sarebbero impossibili. LaAndreessen Horowitz sta registrando unaforte crescita del numero di imprenditoriche fondano aziende intorno a Bitcoin. Soloper questo, i potenziali concorrenti hannola strada in salita. Per scalzare questo siste-ma bisogna apportare dei miglioramenticonsistenti e in fretta. Altrimenti leffetto-rete porter Bitcoin a una posizione di do-minio.

    Le rimesse degli immigratiIl mercato potenziale pi ricco per le inno-

    vazioni basate su Bitcoin quello delle ri-messe internazionali. Ogni giorno centina-ia di milioni di persone lavorano allesteroper inviare denaro alle loro famiglie nei pa-esi dorigine: secondo la Banca mondiale,inviano pi di quattrocento miliardi di dol-lari allanno. Ogni giorno le banche e leaziende che offrono servizi di pagamentoapplicano su queste transazioni commis-sioni esorbitanti, fino al 10 per cento e avolte anche di pi. Con il passaggio a Bit-coin, che applica commissioni molto basseo addirittura nulle, la qualit della vita degliemigrati e delle loro famiglie migliorereb-be sensibilmente. Poche cose, a pensarci

    Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014 37

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    5/8

    In copertina

    bene, avrebbero un effetto altrettanto rapi-do e positivo sulla vita delle persone neipaesi pi poveri.

    Bitcoin, inoltre, pu far entrare un nu-mero sempre pi ampio di persone nel si-stema economico globale. Solo una ventinadi paesi nel mondo hanno sistemi bancari e

    di pagamento che possono essere conside-rati evoluti. In molti paesi tanta gente nonha accesso a prodotti e servizi che in occi-dente diamo per scontati. Netflix, il servi-zio per il noleggio di film online, disponi-bile solo in quaranta paesi. Bitcoin, un si-stema globale di pagamento online chechiunque pu usare in qualsiasi luogo e inqualsiasi momento, pu essere un volanoche estende i benefici del sistema economi-co moderno a tutti gli abitanti del pianeta.

    Anche negli Stati Uniti c il noto e an-noso problema delle commissioni altissime

    che i cosiddetti unbanked i cittadini chenon hanno un conto corrente bancario de-vono pagare per i servizi finanziari di base.Bitcoin pu essere la soluzione, perch ren-de pi semplice lofferta di servizi con com-missioni minime a chi fuori dal sistemafinanziario tradizionale.

    Un terzo caso interessante quello deimicropagamenti. Nonostante ventanni ditentativi, i micropagamenti non sono anco-ra una realt, perch non conveniente ef-fettuare piccoli pagamenti (da un dollaro ingi, fino ai centesimi o alle frazioni di cen-

    tesimo) attraverso i sistemi esistenti. Lecommissioni previste li rendono impratica-bili. Con Bitcoin tutto questo diventa di unafacilit disarmante. I bitcoin hanno linge-gnosa peculiarit di essere divisibili allin-finito: attualmente fino a otto decimali do-po la virgola, ma in futuro anche di pi.Perci possibile indicare a proprio piaci-mento una piccola somma di denaro, peresempio un millesimo di centesimo, e in-viarla a chiunque in tutto il mondo, gratis oquasi. Pensiamo alla monetizzazione deicontenuti. Uno dei motivi per cui le aziende

    del settore editoriale, come i giornali, han-no difficolt a far pagare i contenuti chedevono scegliere se far pagare un abbona-mento per tutti i contenuti o niente (con laconseguente proliferazione di orribili ban-ner pubblicitari sul web). Ora con Bitcoinc un modo economicamente sostenibiledi far pagare somme di denaro piccolequanto si vuole per un singolo articolo, perlaccesso a una sezione, per unora duso,per la visione di un filmato, per laccessoallarchivio, per gli aggiornamenti.

    Un altro potenziale vantaggio dei mi-cro-pagamenti con Bitcoin la lotta allospam. In futuro i sistemi di posta elettroni-

    ca e i social network potranno rifiutare diaccettare i messaggi in entrata a meno chenon siano accompagnati da una quantitminima di Bitcoin, abbastanza piccola da

    essere indifferente per il mittente, ma ab-bastanza grande da scoraggiare chi oggi faspammer inviando gratis miliardi di mes-saggi.

    Un quarto caso interessante, infine, quello delle donazioni. unidea che mi venuta qualche mese fa leggendo un artico-lo. Uno spettatore di una partita trasmessain tv ha esposto un cartello con un codiceQr e la scritta Mandatemi bitcoin!. Nelleprime ventiquattrore ha ricevuto da genteche non aveva mai visto 25mila dollari inmoneta digitale. una svolta senza prece-denti: qualcuno vede uno sconosciuto conun cartello (in persona , in tv o in foto) e gli

    manda dei soldi con due clic sullo smart-phone: basta fotografare il codice Qr e clic-care per inviare il denaro.

    Pensiamo alle implicazioni per i movi-menti di protesta. Oggi i manifestanti van-no in tv per informare i cittadini sulle ragio-ni della loro protesta. Domani ci andranno

    perch questo sar il modo in cui raccoglie-ranno fondi: baster mostrare un cartello ei simpatizzanti di tutto il mondo potrannoinviare immediatamente i loro contributi.Dal punto di vista della tecnologia applica-ta alla finanza, Bitcoin un sogno che siavvera anche per gli attivisti politici pi fie-ramente anticapitalisti.

    Ci aspettano anni di grande fermentointorno a questa nuova tecnologia. Alcuniillustri economisti sono scettici su Bitcoin,anche se di recente lex presidente della Fe-deral reserve (la banca centrale degli Stati

    Uniti), Ben Bernanke, ha scritto che le mo-nete digitali come Bitcoin potrebbero ri-velarsi promettenti sul lungo periodo, inparticolare se favoriranno la creazione diun sistema di pagamenti pi veloce, sicuroed efficiente. Nel 1999 leconomista Mil-ton Friedman disse: Una cosa che ancoranon c, ma che presto sar sviluppata, unsistema di denaro digitale affidabile, unmetodo con il quale trasferire fondi su in-ternet da A a B senza che A e B si conosca-no: io prendo venti dollari, te li do e tu li ri-cevi senza sapere chi sono.

    Magari gli economisti che oggi criticanoBitcoin hanno ragione, ma io sto con Ber-nanke e Friedman. Ci saranno molte que-stioni regolamentari da affrontare, dato chequasi nessun paese dispone di norme ingrado di gestire gli effetti di questa tecnolo-gia. Spero per di avervi dato unidea dellesue enormi potenzialit. Bitcoin non nuna semplice favoletta libertaria n lulti-ma mania della Silicon valley che poi eva-pora come una bolla di sapone. una fine-stra aperta sulle enormi opportunit delsistema finanziario nellera di internet, di

    come potrebbe e dovrebbe funzionare. Eun potenziale catalizzatore per riorganiz-zare questo sistema in modo pi efficaceper i cittadini e per le imprese.ufas

    38 Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014

    LAUTORE

    Marc Andreessen un informatico eimprenditore statunitense noto soprattuttoper aver lanciato Mosaic, il primo browserdi larga diffusione, e Netscape. Oggi unasua azienda dinvestimento, la AndreessenHorowitz, ha investito quasi cinquanta

    milioni di dollari in imprese legate aBitcoin. Andreessen possiede solo unammontare minimo di Bitcoin.

    Da sapereCrescita esponenziale

    Fonte: Blockchain.info

    Numero dei bitcoin emessi, milioni

    12

    9

    6

    3

    0Gennaio 2009 Maggio 2011 Gennaio 2014

    Valore dei bitcoin emessi, milioni di dollari

    16

    12

    8

    4

    0Marzo 2012 Gennaio 2013 Gennaio 2014

    Commissioni per le transazioni in bitcoin,migliaia di dollari

    40

    30

    20

    10

    0Marzo 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2014

    Numero di transazioni in bitcoin, milioni

    35

    30

    25

    20

    15

    10

    5

    0Gennaio 2009 Maggio 2011 Gennaio 2014

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    6/8

    Forse non stata la parola del2013, ma di certo una seria can-didata. Quasi ogni giorno si parlato della misteriosa mone-ta crittografica Bitcoin, fino a

    poco tempo fa nota solo agli appassionati ditecnologia. Le notizie si sono concentratesoprattutto su casi isolati di grandi ricchez-ze accumulate e perdute: uno studente nor-

    Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014 39

    Il rovesciodella moneta

    Juri Takhtejev e Mariana Mota Prado,Foreign Affairs, Stati Uniti

    Non tutti gli effetti dei bitcoin

    sono positivi. Lanonimato lirende adatti alle attivitillecite. Ma vietarli non lasoluzione migliore

    vegese ha scoperto che i 5.600 bitcoin pa-gati 24 dollari nel 2009 oggi valgono

    700mila dollari; un cittadino britannico habuttato per sbaglio un disco rigido che con-teneva pi di sei milioni di dollari in bitcoin.Si parlato della moneta anche per vicendea sfondo criminale: siti web dove utentianonimi usano i bitcoin per comprare stu-pefacenti. Si anche parlato dei tentativi diregolamentare Bitcoin, dalla messa al ban-do (in Thailandia) alladozione senza riser-ve (in Svizzera). Perch tanto rumore? Mol-to ha a che fare con la novit assoluta diBitcoin e con le sue incredibili fluttuazionidi prezzo (da meno di venti dollari per unbitcoin allinizio del 2013 a un massimo di1.203 dollari a dicembre). Ma, soprattutto,

    perch Bitcoin unidea straordinaria dallericadute in parte imprevedibili. La premes-

    sa fondamentale che i sistemi monetarinon hanno bisogno di un governo centrale.Per fare in modo che tutti giochino secondole regole, Bitcoin si affida allintelligenzadella matematica. Nessuno pu controllarequesta tecnologia, almeno in teoria. E diconseguenza nessuno pu dire a chi usaBitcoin come spendere i suoi soldi. Tuttoquesto pone una domanda difficile alle au-torit: devono cercare di controllare Bit-coin? Il mondo era alle prese con gli stessiinterrogativi agli albori di internet. Resta davedere se Bitcoin si diffonder quanto Goo-

    gle. Ma il modo in cui i governi deciderannodi affrontare la questione potrebbe cambia-re il volto della finanza internazionale.

    Non tutti gli effetti dei bitcoin sono posi-tivi. E la promessa dellanonimato li rendeparticolarmente adatti alle transazioni ille-cite. Un esempio noto quello di Silk road,un mercato online di stupefacenti illeciti ecarte di credito rubate nato nel 2011. Prov-visoriamente chiuso dalle autorit statuni-tensi nel 2013 (e riaperto a distanza di unmese), Silk road finito al centro dellatten-zione per la sua capacit di farsi apertamen-te beffe della legge. Con un giro daffari dipoco pi di un milione di dollari al mese,

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    7/8

    In copertina

    tuttavia, Silk road rappresenta un caso rela-tivamente modesto. Piuttosto, Bitcoin po-trebbe diventare uno strumento per il rici-claggio di denaro su vasta scala. In altreparole, potrebbe essere usato per transazio-ni che di per s non sono illecite ma che aiu-tano a occultare lorigine di denaro ottenu-

    to attraverso attivit illecite. Se Bitcoin ingrado di mantenere quello che promette,tutti gli sforzi a livello internazionale percombattere la criminalit e la corruzionerischiano di essere vanificati.

    Facciamo il caso di un tipico schema dicorruzione su vasta scala: unazienda vuolecorrompere un funzionario pubblico pa-gando una tangente di dieci milioni di dol-lari per aggiudicarsi una commessa dicinquecento milioni. Entrambe le parti vo-gliono concludere laffare, ma come effet-tuare il pagamento? difficile spostare die-

    ci milioni di dollari in contanti senza darenellocchio. Oggi la soluzione pi pratica trasferire il denaro attraverso strutture so-cietarie, fondi fiduciari o entit non profit.Lazienda che paga la tangente crea una so-ciet di comodo offshore, che a sua voltainvia un bonifico bancario a un fondo fidu-ciario, il quale nomina una persona collega-ta al funzionario (un familiare o un amico)come beneficiario. Questi meccanismi rie-scono effettivamente a rallentare gli inqui-renti, ma stanno diventando sempre pirischiosi con linasprimento delle norme

    antiriciclaggio e anticorruzione.Bitcoin promette una soluzione appa-

    rentemente imbattibile: se lazienda cor-ruttrice riesce a ottenere dieci milioni didollari in bitcoin pu trasferirli da un suoconto anonimo a uno del funzionario cor-rotto. Nessuno pu sapere dov finito ildenaro. Neanche lazienda che ha pagato latangente in grado di dimostrare che il con-to sul quale ha trasferito i bitcoin appartie-ne al funzionario corrotto. E se il funziona-rio prende le dovute cautele, la tangentenon pu essere confiscata dallo stato.

    Naturalmente, usare bitcoin per tangen-ti cos grosse non facile. Un problema ilvolume relativamente basso delle conver-sioni da dollari a bitcoin: significa chechiunque provi a fare un pagamento consi-stente difficilmente pu farlo senza incide-re negativamente sul tasso di cambio. Ilfatto che le transazioni con Bitcoin sianopubbliche, inoltre, fa s che unanalisi suffi-cientemente approfondita pu compro-mettere lanonimato di un utente poco at-tento a coprire le sue tracce.

    Bitcoin non in grado di proteggere gliutenti da molti strumenti di polizia, comegli informatori o le retate. Infine, la volatili-

    40 Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014

    t del tasso di cambio dollaro-bitcoin restaun problema serio: negli ultimi tre mesi ilvalore di un bitcoin ha oscillato tra i due-cento e i 1.200 dollari. Questi problemi,tuttavia, potrebbero rivelarsi molto menodifficili da risolvere di quelli legati ad altrimetodi di riciclaggio del denaro. E potreb-bero ulteriormente ridimensionarsi conluso crescente della tecnologia. Pi genteuser i bitcoin, pi il prezzo si stabilizzer elo scambio di grandi somme diventer me-no complicato.

    Transazioni sospetteViste le sue potenzialit, provare a regolareBitcoin pu essere sensato. Ma possibile?La sua struttura decentrata rende difficilelattivit di vigilanza. Lo stato nonpu ordinare a Bitcoin di segnala-re le transazioni sospette, perch una rete composta in gran parteda utenti anonimi. Naturalmentelo stesso si diceva di internet, maoggi quasi tutti i paesi applicano delle rego-le sulla condotta online. A volte chi vola la

    legge su internet la fa franca, ma spesso vie-ne scoperto. Analogamente, per gli stati cisono diversi modi per tenere a bada Bitcoin.Probabilmente non sar possibile preveniretutti i reati e i comportamenti scorretti, marenderli pi difficili s.

    Il metodo pi rozzo sarebbe vietare lusodi Bitcoin e di sistemi simili. Le banche cen-trali dellIslanda e della Thailandia, peresempio, hanno dichiarato illegale luso diBitcoin nei rispettivi paesi, anche se nessu-no dei due sembra intenzionato a far rispet-tare il divieto. Trattare Bitcoin come unostrumento criminale sarebbe un forte de-terrente. La controindicazione che in que-

    sto modo si eliminano anche i potenzialivantaggi degli usi leciti di Bitcoin, come lasicurezza e le commissioni ridotte.

    Una versione pi morbida della sceltaproibizionista sarebbe autorizzare lusopersonale, ma vietare alle istituzioni finan-ziarie di effettuare transazioni con Bitcoin,come ha fatto la Cina a dicembre. Qualcu-no continuer a usare la moneta digitaleper dei piccoli reati, ma sarebbe difficileusarla per i grandi traffici. Vale anche la pe-na ricordare che oggi nessuna autorit in

    grado di controllare davvero la finanza in-ternazionale. Se gli Stati Uniti vietassero discambiare bitcoin, la banche svizzere sa-rebbero prontissime ad accogliere nuoviclienti. E anche se gli Stati Uniti riuscissero

    a costringere la Svizzera ad adot-tare le stesse regole, ci sarebberoaltri paesi disposti a prenderne ilposto.

    Unaltra soluzione potrebbeessere sorvegliare da vicino le

    transazioni. Si potrebbe chiedere alle istitu-zioni finanziarie di tenere un registro di tut-

    te le transazioni in bitcoin e di segnalarequelle sospette. Poich la catena dei trasfe-rimenti allinterno del network pubblica,vigilando sulle due estremit del sistema(dove i bitcoin sono convertiti in denaro,beni o servizi tradizionali) sarebbe possibi-le collegare una tangente al corruttore e alcorrotto. Nel marzo del 2013, per esempio,il governo degli Stati Uniti ha annunciatoche qualsiasi istituzione finanziaria cheemetta o scambi moneta virtuale sar sog-getta alle stesse normative sulla vigilanza ela trasparenza che si applicano alle banchetradizionali. Queste norme sono molto effi-caci contro il riciclaggio, ma hanno il difetto

  • 7/21/2019 E' ora di fare i conti con Bitcoin

    8/8

    Internazionale 1038 | 14 febbraio 2014 41

    di scoraggiare alcuni usi leciti: le impresepi piccole potrebbero non avere le risorsesufficienti per mettere in piedi i sistemi ditracciabilit richiesti, lasciando il mercatoin mano alle grandi istituzioni che sono me-no interessate a portare avanti soluzioniinnovative come Bitcoin.

    Un metodo pi sottile sarebbe far colla-borare i governi con i principali operatoriche usano Bitcoin. Anche se la rete Bitcoin decentrata, allatto pratico la maggior par-te delle transazioni passano per una man-ciata di account. Chiuderli sarebbe ineffi-cace, perch altri arriverebbero al loro po-sto. Lavorarci insieme, invece, potrebbeessere produttivo. Per mantenere la loroposizione sul mercato, i grandi operatoripotrebbero accettare di autoregolamentar-si invece di impuntarsi e rischiare misurepi coercitive da parte delle autorit. Parte

    di questa autoregolamentazione potrebbeessere una modifica al protocollo di Bitcoinper ridurre lanonimato.

    Usi diversiQuale che sia il destino di questa tecnolo-gia, bisogna ricordare che solo la prima (ela pi nota) di diverse valute crittografiche.Le alternative vanno da Dogecoin, che sidistingue da Bitcoin solo perch ha un canenel logo, a Zerocoin, che promette un livellodi anonimato pi alto. probabile che levalute crittografiche troveranno usi diversi.

    Quelle che garantiscono un livello pi altodi controllo potrebbero diventare di uso co-mune. Quelle che rendono i controlli parti-colarmente difficili saranno ideali per leattivit illecite, ma si ritroveranno tagliatefuori dal grande mercato.

    Oggi nessuno sa a cosa condurrannoBitcoin e le altre monete simili. Questa si-tuazione ci riporta agli albori di internet,quando le aspettative andavano dallo scet-ticismo totale alleuforia. probabile che levalute crittografiche resteranno, anche setra ventanni potrebbero essere molto di-

    verse. Bitcoin potrebbe essere dimenticatocon lemergere di una tecnologia migliore.O potrebbe fare come Amazon: sfruttare almeglio la posizione di primo arrivato e do-minare il settore per anni. Le monete critto-grafiche probabilmente non porterannoalla svolta libertaria annunciata da alcunisostenitori entusiasti, ma chi le ignora lo faa proprio rischio e pericolo.ufas

    Bitcoin stato chiamato in tantimodi, da moneta del futuro asogno degli spacciatori. Ma la

    vera innovazione di Satoshi Nakamoto,il suo misterioso creatore, la tecnolo-

    gia alla base di tutto: il block chain.Cos? un libro mastro digitale delletransazioni che garantisce la sicurezzadi Bitcoin e permette agli utenti di veri-ficare esattamente chi possiede dei bit-coin e quanti. Ogni nuovo blocco ri-chiede una traccia delle transazioni re-centi accompagnata da una stringa dilettere e numeri chiamata hash, che sibasa sul blocco precedente ed prodot-ta attraverso un algoritmo crittografico.I miners(cercatori di bitcoin) che gesti-scono il software di Bitcoin generano

    hashin ordine sparso, concorrendo tradi loro per generare una stringa con unvalore al di sotto di un certo obiettivo didifficolt e quindi completare un nuovoblocco, che viene premiato con 25 bit-coin. Questa difficolt rende impossi-bile simulare una transazione a menodi avere una potenza di calcolo mag-giore rispetto a tutti gli utenti della reteBitcoin. Confusi? Niente paura, gliutenti comuni di Bitcoin non devonoconoscere nel dettaglio come funzionail block chain, proprio come chi ha una

    carta di credito non si preoccupa di im-parare il gergo della rete bancaria. Chiper in grado di comprendere le po-tenzialit del block chainsi sta renden-do conto di come sia possibile adattarela tecnologia di Nakamoto. Lo svilup-patore canadese Vitalik Buterin, 19 an-ni, ha lanciato Ethereum, una piatta-forma in grado di gestire molteplici va-lute crittografiche, ma anche di ospita-re una serie di applicazioni decentratesu ogni singolo block chain. Gli svilup-patori possono creare delle app, peresempio dei social network o dei siste-

    mi di archiviazione dei file, che poggia-no sulla rete di Ethereum come in unapp store. Ethereum permette di crearestrumenti economici complessi ma de-centrati come i derivati finanziari, incui due parti possono scommettere sulrialzo o il ribasso del prezzo di un bene.Secondo Buterin sar possibile creareversioni decentrate di Dropbox o eBay.Altri sviluppatori stanno provando a ot-tenere gli stessi risultati. Un esempio

    il concetto di moneta colorata. Attra-verso unetichetta informatica si in-dica che dei bitcoin rappresentano unaquantit doro, unautomobile o una ca-sa: per trasferire la propriet del bene sufficiente scambiare la moneta eti-chettata.

    Aziende senza managerUno dei concetti pi avanzati associatiai sistemi simili a Bitcoin quello delledecentralised autonomous corporations(Dac). Si tratta di aziende senza mana-

    ger che seguono un modello dimpresaprogrammato e sono gestite intera-mente dal block chain, che in questo ca-so il mezzo con cui le Dac compilano iresoconti finanziari e registrano i votidegli azionisti. Lo sviluppatore statuni-tense Daniel Larimer ha fondato laBitSharesX, una Dac che, a suo dire,pu svolgere le stesse attivit di unabanca. Secondo Mike Hearn, uno svi-luppatore di Google, Bitcoin potrebbeessere il trampolino di lancio per unanuova tipologia di trader decentrato.

    Lipotesi quella di una classe di agentiautonomi che operano sul network Bit-coin e ricevono un pagamento in bit-coin, che a sua volta pu essere spesoin manutenzione o in altri servizi di cuilagente potrebbe aver bisogno.

    A prescindere da quello che succe-der a Bitcoin, il potenziale del blockchain enorme. Luso di strumentimatematici e informatici evoluti persfaldare le strutture di potere esistenti un tema su cui, secondo me, la nostrasociet torner pi volte nei prossimidecenni, dice Hearn.ufas

    La tecnologia alla base diBitcoin pu essere usataanche per creare strumentifinanziari pi complessi

    Oltre la valuta virtuale

    Jacob Aron, New Scientist, Regno Unito

    Tecnologia

    GLI AUTORI

    Juri Takhtejevinsegna informatica

    alluniversit di Toronto. Mariana MotaPrado docente di legge dellUniversit diToronto.