E-Health - ANTE Associazione Tecnici Emodialisi · PDF fileFascicolo sanitario elettronico...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
215download
0
Embed Size (px)
Transcript of E-Health - ANTE Associazione Tecnici Emodialisi · PDF fileFascicolo sanitario elettronico...
Antonio Vuolo
05/04/2011
E-HealthSISTEMI INFORMATIVI in SANITA
ECDL HEALTH
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
SYLLABUS ECDL Concetti (sapere)
Sistema Informatico Sanitario (SIS)
Tipi di SIS
Compiti e responsabilit (sapere -saper fare) Riservatezza
Autorizzazione
Sicurezza
Abilit dell'utente (saper fare) Navigazione
Sistemi di supporto alla decisione
Produzione di documenti in uscita
Norme e procedure (saper essere) Principi
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Riassunto Lobiettivo quello di presentare alcuni dei concetti e dei metodi
che sono alla base del processo di aggiornamento professionale e di crescita culturale e formativa cui sono chiamate tutte le figure che operano in sanit per affrontare la sfida dellE-HEALTH (tema che al centro della nuova certificazione AICA):
EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI
PRINCIPI SU CUI SI FONDANO
PERCORSI DI APPRENDIMENTO
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
OBIETTIVI strategici CERTIFICAZIONE come formazione qualificante
nellambito delle diverse specialit mediche e per tutte le professionalit Universit e Scuole di Specializzazione
Societ Scientifiche e Associazioni professionali
CERTIFICAZIONE come criterio di accreditamento/convenzionamento con la sanit pubblica Strutture private convenzionate
Ordine dei medici e FIMGG
Servizi professionali
CERTIFICAZIONE come percorso istituzionale nellECM Riconoscimento specifico di crediti per lesame di certificazione
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
FINALITA Acquisire piena consapevolezza della natura
particolare del dato sanitario e delle implicazioni di carattere legale ed etico a questo associate
Acquisire la capacit di gestire le informazioni sanitarie con procedure informatiche atte a rispettare i principi di cui sopra
Comprendere e interpretare le regole generali del sistema di gestione delle informazioni in riferimento al proprio ruolo ed i benefici e rischi connessi alluso del sistema informativo elettronico
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Una PROVOCAZIONE
Certificazione OBBLIGATORIA per tutto il PERSONALE SANITARIO pubblico e
privato
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Un IMPEGNO
Migliorare la QUALITA Garantire lAGGIORNAMENTO (fascicolo
sanitario personale)
Personalizzare i PERCORSI di apprendimento
Imporre il RICONOSCIMENTO
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
EVOLUZIONE storica dei SIS
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
E-HEALTHuna rivoluzione in corsoD. Lgs 502/92:
AZIENDE sanitarie e ospedaliere pubbliche SISTEMA INFORMATIVO aziendale e ospedaliero
Trasformazione degli enti sanitari in aziende (azienda di servizi al territorio ASL e azienda ospedaliera AO)
lattenzione focalizzata: Sui RISULTATI conseguiti Sulle RISORSE consumate
Un modello di gestione aziendale basato sul potere di decidere autonomamente quali servizi erogare, come e quando erogarli, a quali condizioni renderli disponibili in coerenza con i valori predominanti nella societ espressi mediante canali istituzionali ed il confronto sociale
Lesigenza di un SISTEMA di INFORMAZIONI relativo alla gestione, risultato di processi di rilevazione ed elaborazione sistematica dei fenomeni di interesse dellazienda
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Il processo di informatizzazione della Sanit
Tassi di informatizzazione:
44% di utenti di tecnologie informaticheTipologie di utenti:
49% amministrativi 24% personale tecnico e infermieristico 25% personale medico 2% altre figure professionaliTipologie di applicazioni:
26% INFORMATICA AZIENDALE 74% INFORMATICA INDIVIDUALE
Che evidenzia un ruolo preponderante dei metodi di PROBLEM SOLVINGChe evidenzia un ruolo preponderante della funzione amministrativa
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Lesperienza personale:
Il registro di OPELTZ - Heidelberg
GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 26 N. 2, 2009 / PP. 191-200 RASSEGNAIL RITRAPIANTO RENALE: INDICAZIONI E LIMITIG.P. Segoloni, M. Messina, E. Basso, A. Quercia, F. Fop
lanalisi di oltre 94000 trapianti da donatore deceduto eseguiti nel periodo 1997-2006 in 238 Centri di Trapianto del mondo afferenti al registro di Heidelberg (7)
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Gli "archivi di popolazione"
a scopo statistico, gestionale,
epidemiologico
Registri di patologia Registro TUMORI Registro DIABETE
Registri di attivit Registro TRAPIANTI-DIALISI Registri interventi
SDO e flussi informativi istituzionali (prestazioni-farmaci)
per la costruzione di indicatori sintetici utili per valutare
l'efficacia dei processi sanitari ed a supporto alle decisioni
in ambito socio-sanitario.
La disponibilit di risorse elaborative adeguate consente oggi lintegrazione di archivi elettronici di secondo livello, nei quali tutti gli eventi e tutti gli attributi distribuiti in fonti informative diverse ma riconosciuti come riferibili ad uno stesso soggetto vengono individuati e collegati attraverso un meccanismo di linkage. Problemi di ACCURATEZZA e PRIVACY
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Cartella Clinica Elettronica
amministrativo-gestionale (processo ) clinico-terapeutiche (processo diagnostico terapuetico) educativo-assistenziali (processo di cura)
documento che raccoglie tutte le informazioni relative ad un medesimo paziente in
riferimento ad uno specifico ambito diagnostico, terapeutico o assistenziale
La cartella clinica contiene informazioni sufficienti a identificare il paziente, supportare la diagnosi, giustificare il trattamento, documentare il decorso e i risultati del trattamento e promuovere la continuit delle cure tra gli operatori sanitari.La cartella clinica elettronica, pur essendo sostanzialmente 'immateriale' a tutti gli effetti, al pari di quella cartacea, un 'documento' con valore legale.
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Lesperienza personale:
Nefrologia e dialisi Ospedale Molinette TORINO
DOREMI-DIALISI: un sistema di gestione delle attivit del centro dialisi
Registro della DIALISI PERITONEALE (CAPD)
DOREMI-TXRENE: una cartella di gestione del paziente trapiantato
Registro nazionale TRAPIANTI (CNT)
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
Fascicolo sanitario elettronicoPersonal Health Record
anamnesi famigliare e personale - qualsiasi dato sanitario di base, compresi dati quali dettagli relativi alla nascita, gruppo sanguigno, ecc; problemi di salute pregressi;
qualsiasi tipo di dato anagrafico 'pertinente', quale precedente indirizzo o ultimo medico di medicina generale.
referti diagnostici ordinati cronologicamente (esiti di analisi ed esami - ad esempio, i risultati di un esame radiologico o un esame del sangue).
documentazione delle prescrizioni - ad esempio, il tipo e dosaggio di farmaco.
pianificazione di controlli periodici.
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
PRINCIPI (e valore legale)
Sicurezza e privacyAutenticazione (password, toke, smart
card)
Autorizzazioni (ruoli e riservatezza)
Autenticit (firma elettrocina e digitale)
Tracciabilit (integrit dei dati)
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
AUTENTICAZIONE sicura
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
AUTORIZZAZIONE e ruoli
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
AUTORIZZAZIONE e ruoli
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
AUTORIZZAZIONE e ruoli
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
AUTORIZZAZIONE e ruoli
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
INTEGRITA e tracciabilit
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
INTEGRITA e tracciabilit
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
RISERVATEZZA e PRIVACY
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
RISERVATEZZA e PRIVACY
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
RISERVATEZZA e PRIVACY
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
PROCESSI e PERCORSI
Supporto alla continuit delle cure (processi diagnostico-terapeutici, di assistenza e cura)Identificazione e accettazione (codici
univoci)Documentazione (Consenso informato e
archiviazione referti)Programmazione e pianificazione attivit
(supporti decisionali)Analisi e valutazione esiti (reporting,
statistiche, flussi)
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
ABILITA nel SIS
Sviluppo di esperienze per acquisizione di abilit operative su piattaforme
elettroniche per la gestione del dato clinico
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
OBIETTIVI didattici
IMPARARE AD IMPARARE- applicare il ragionamento logico- gestire la complessit e gli eventi incerti- rilevare problemi relativi alluso corretto delle
tecnologie e metodi informatici- navigare tra molteplici informazioni e rilevarne la
qualit- prevedere il cambiamento e adattarsi- pensare allinformatica ed alle sue applicazioni in
modo astratto per intuire cosa fare nelle diverse situazioni
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
BIBLIOGRAFIA
ECDL HEALTH - Certificazione informatica per gli operatori sanitariAutori: Luca Buccoliero - Elisa MattavelliEditore: Tecniche Nuove
MANUALE ECDL HEALTHAutori: Fabrizio Consorti Mauro Di NanniEditore: SCRIPTAWeb
Antonio VuoloA.A. 2010-2011
BIBLIOGRAFIA Sistemi Informativi Sanitari ECDL
Health
Autori: Giuseppe Festa, Antonio TetiEditore: Apogeo
E-HEALTH e Fascicolo Sanitario Elettronico
Autori: Maur