[E-Book - Enigmistica] I Classici Del Pensiero Laterale

9
I classici del pensiero laterale I problemi più conosciuti al mondo sul pensiero laterale, in ordine sparso Alcune considerazioni personali In questa sezione ho raccolto alcuni problemi molto citati, che si risolvono attivando il pensiero laterale. Almeno così si dice. La prima impressione che ho ricavato è che essi sono alquanto maschilisti: i protagonisti sono quasi sempre uomini e nei rari casi in cui sono donne, le situazioni sono un po' stereotipate (naturalmente per problemi che ambiscono alla lateralità). La seconda impressione è che anche questi problemi potrebbero essere raggruppati in categorie che richiedono strategie simili di risoluzione. Per cui, dopo un po', si conoscono i trucchi e il pensiero laterale viene meno, ed è sostituito da strategie più "meccaniche". La terza impressione è che in questi problemi è diffuso il senso del macabro, ma forse ciò è dovuto alla limitatezza del campione. Una possibile classificazione dei problemi relativi al pensiero laterale Comincio subito col dire che classificare i problemi di pensiero laterale è un'operazione molto difficile e forse assurda. Infatti il pensiero laterale si può applicare nelle più svariate situazioni e una strategia laterale "purosangue" è sempre completamente nuova, unica e non ha nulla in comune con strategie già adottate in precedenza. Quando viene applicata una seconda volta non è già più laterale. Inoltre la lateralità di un pensiero è fortemente soggettiva: ogni volta che una persona affronta una situazione per lei nuova deve fare un notevole sforzo di lateralità. La stessa situazione, per un'altra persona esperta può rappresentare addirittura una noiosa routine. Infine, se si raggruppano i problemi in categorie troppo definite si commette l'errore di aiutare indirettamente il lettore nella ricerca della soluzione. Comunque, almeno in via provvisoria mi è sembrato giusto suddividere i problemi in pochi grandi gruppi, non tanto in base al tipo di strategia, ma piuttosto in base al "setting", cioè alla situazione e al contenuto. Ecco quali sono i gruppi: 1. Problemi-situazione 2. Pensiero laterale realistico 3. Pensiero laterale surreale 4. Pensiero laterale e matematica

Transcript of [E-Book - Enigmistica] I Classici Del Pensiero Laterale

  • I classici del pensiero laterale I problemi pi conosciuti al mondo sul pensiero laterale, in ordine sparso

    Alcune considerazioni personali In questa sezione ho raccolto alcuni problemi molto citati, che si risolvono attivando il pensiero laterale. Almeno cos si dice.

    La prima impressione che ho ricavato che essi sono alquanto maschilisti: i protagonisti sono quasi sempre uomini e nei rari casi in cui sono donne, le situazioni sono un po' stereotipate (naturalmente per problemi che ambiscono alla lateralit).

    La seconda impressione che anche questi problemi potrebbero essere raggruppati in categorie che richiedono strategie simili di risoluzione. Per cui, dopo un po', si conoscono i trucchi e il pensiero laterale viene meno, ed sostituito da strategie pi "meccaniche".

    La terza impressione che in questi problemi diffuso il senso del macabro, ma forse ci dovuto alla limitatezza del campione.

    Una possibile classificazione dei problemi relativi al pensiero laterale Comincio subito col dire che classificare i problemi di pensiero laterale un'operazione molto difficile e forse assurda.

    Infatti il pensiero laterale si pu applicare nelle pi svariate situazioni e una strategia laterale "purosangue" sempre completamente nuova, unica e non ha nulla in comune con strategie gi adottate in precedenza. Quando viene applicata una seconda volta non gi pi laterale.

    Inoltre la lateralit di un pensiero fortemente soggettiva: ogni volta che una persona affronta una situazione per lei nuova deve fare un notevole sforzo di lateralit. La stessa situazione, per un'altra persona esperta pu rappresentare addirittura una noiosa routine.

    Infine, se si raggruppano i problemi in categorie troppo definite si commette l'errore di aiutare indirettamente il lettore nella ricerca della soluzione.

    Comunque, almeno in via provvisoria mi sembrato giusto suddividere i problemi in pochi grandi gruppi, non tanto in base al tipo di strategia, ma piuttosto in base al "setting", cio alla situazione e al contenuto.

    Ecco quali sono i gruppi:

    1. Problemi-situazione 2. Pensiero laterale realistico 3. Pensiero laterale surreale 4. Pensiero laterale e matematica

  • Problemi-situazione I problemi-situazione sono situazioni strane o paradossali che richiedono di essere sciolte con una spiegazione illuminante.

    La situazione viene descritta brevemente, con una o due frasi. Vengono date informazioni molto significative ma non banalmente sufficienti a risolvere il problema.

    Il solutore ha la facolt di fare domande a chi gli ha posto il problema. Tali domande dovrebbero essere formulate in modo da poter ricevere soltanto una delle tre risposte: s, no, irrilevante.

    Ecco esempio:

    1. L'aranciata avvelenata Ad un ricevimento tutti gli invitati bevvero dell'aranciata prendendola da una grande brocca. L'aranciata era avvelenata e tutti morirono tranne un uomo. Come si spiega?

    Domanda: L'uomo era immune al veleno? Risposta: No. D: L'aranciata era sempre la stessa? R: S. D: Il veleno fu messo dopo che l'uomo la bevve? R: No. D: Il veleno era gi nella bibita quando l'uomo la bevve? R: S. D: L'uomo aveva con s l'antidoto? R: Irrilevante. D: L'uomo bevve tanta aranciata come tutti gli altri? R: S D: Il veleno era gi sciolto quanto l'uomo bevve l'aranciata? R: No. D: L'uomo bevve per primo? R: S. D: C'era una pasticca di veleno non ancora sciolta in fondo alla brocca? R: No. D:Allora il veleno era nel ghiaccio? R S.

    Pensiero laterale realistico I problemi di pensiero laterale realistico sono situazioni strane o paradossali che per potrebbero accadere nel mondo reale, le quali richiedono di essere sciolte con una spiegazione illuminante.

    La situazione viene descritta con sufficiente dettaglio e senza giochi di parole. Vengono date tutte le informazioni ragionevolmente sufficienti a risolvere il problema.

    Il solutore dovrebbe essere in grado di aggiungere da solo le eventuali informazioni mancanti per giungere alla soluzione.

  • Ecco alcuni esempi:

    2. Il cadavere in mezzo alla foresta In mezzo ad una grande foresta fu trovato il cadavere di un uomo completamente vestito da sub. Indossava la muta, la maschera, le pinne, le bombole dell'ossigeno e persino le zavorre. Il lago pi vicino era distante 12 km e il mare distava 150 km. La foresta non era attraversata da alcuna strada e intorno all'uomo non c'era alcun mezzo di trasporto. Solo alberi bruciacchiati. Come si spiega?

    3. Bancarotta Un uomo spinge la sua automobile mentre alcuni ragazzi lo guardano senza fare nulla per aiutarlo. Si ferma quando giunge davanti ad un Hotel e a quel punto sa di aver fatto bancarotta. Qui serve qualche informazione aggiuntiva.

    L'uomo spingeva l'auto con un dito. Il fatto di aver fatto bancarotta non lo turb molto. Anche i ragazzi si resero conto che aveva fatto bancarotta e si misero a ridere.

    4. Senza pagare il conto Un uomo entra in un ristorante molto costoso e raffinato. Mangia un pranzo abbondantissimo e paga con un assegno. Tuttavia il pranzo non gli costa neanche una lira. Com' possibile? Fornire almeno due soluzioni.

    In questo problema, come gi affermato in precedenza, non ci sono "sporchi trucchi" n giochi di parole, cio, tanto per fare qualche esempio:

    l'assegno perfettamente regolare e non in bianco; il conto corrente bancario il suo e contiene soldi che lui si guadagnato lavorando; la firma sull'assegno la sua; l'uomo non il padrone del ristorante, n parente del padrone, anzi la prima volta in vita

    sua che entra in quel ristorante e non conosceva nessuno; con l'espressione "non gli costa neanche una lira" si intende che non gli costato nulla e non

    s'intende, ad esempio, che ha pagato in dollari o in qualche altra valuta: l'assegno in Lire italiane.

    Pensiero laterale surreale I problemi di pensiero laterale surreale sono situazioni strane o paradossali che non potrebbero realizzarsi nel mondo cos come lo conosciamo o che contengono giochi di parole.

    La situazione viene descritta con sufficiente dettaglio ma la descrizione, ripeto, pu contenere dei giochi di parole. Vengono date tutte le informazioni ragionevolmente sufficienti a risolvere il problema.

    Il solutore dovrebbe essere in grado di aggiungere da solo le eventuali informazioni mancanti, anche surreali ma logicamente coerenti con la situazione, per giungere alla soluzione.

  • Ecco alcuni esempi:

    5. Adamo ed Eva Un archeologo, scavando fra i ghiacci, rinviene i corpi nudi di due esseri umani, un uomo e una donna, perfettamente conservati. All'archeologo basta uno sguardo per affermare: - Sono Adamo ed Eva! Come si spiega?

    6. Notte profonda Un uomo nero, un po' ubriaco, vestito di nero, con una maschera nera sta barcollando in mezzo ad una strada con con l'asfalto nero, proprio dietro una curva. La strada completamente deserta, i lampioni sono spenti, in cielo non c'e luna e le stelle sono oscurate da nuvole nere. Le case ai fianchi della strada sono tutte dipinte di nero, hanno le finestre chiuse e le luci spente. Improvvisamente, da dietro la curva spunta un'auto nera, con i fari spenti, a tutta velocit. Eppure il conducente riesce, senza nessuna difficolt ad evitare, con una brusca sterzata, l'uomo nero. Come si spiega?

    Un suggerimento molto importante: il conducente dell'auto indossava un paio di occhiali neri.

    7. N vedovo n divorziato Un uomo sposa 20 donne della sua citt ma non viene accusato di poligamia.

    L'uomo non n vedovo n divorziato. La citt una citt italiana. In quella citt, ovviamente, la poligamia vietata dalla legge. L'uomo non appartiene ad una religione che ammette la poligamia, italiano di nascita e di

    cittadinanza. L'uomo ha sposato tutte le 20 donne in pubblico, con il loro consenso e davanti ai loro

    parenti. L'uomo non ha mai tenuto nascosto il fatto di aver sposato 20 donne. L'uomo ha tutte le intenzioni di sposare altre donne. Il colmo che quasi tutte le donne nubili di quel paese vorrebbero esse sposate da

    quell'uomo.

    Come si spiega?

    Pensiero laterale e matematica

    Ecco alcuni esempi:

    8. I coperchi dei tombini In Italia i coperchi dei tombini sono quasi tutti quadrati o rettangolari, eppure srebbero molto migliori se fossero rotondi. Perch?

  • 9. Quattro pecore Un pastore aveva quattro pecore. Una mattina si svegli e not che le sue quattro pecore erano disposte in modo tale da essere tutte equidistanti le une dalle altre. Dove si trovavano e come erano disposte?

    10. Un lunghissimo prodotto di binomi Sai dire il risultato di questa espressione algebrica? (x-a)(x-b)(x-c)(x-d)(x-z) =

    I top ten del pensiero laterale 11. L'uomo nell'ascensore Un signore abita al decimo piano di un palazzo. Tutti i giorni, quando esce di casa, prende l'ascensore al decimo piano e scende fino al pianterreno. Quando invece rientra in casa, sale con l'ascensore dal pianterreno fino al settimo piano e sale il resto delle scale a piedi per raggiungere il suo appartamento. Quel signore non superstizioso, non uno sportivo e odia salire le scale a piedi. Come mai allora si comporta cosi? A onor del vero bisogna precisare che quando in ascensore ci sono altre persone e talvolta quando piove egli arriva con l'ascensore fino al decimo piano.

    12. L'uomo al bar Un uomo entra in un bar e chiede al barista un bichiere d'acqua. Il barman tira fuori una pistola e la punta verso l'uomo minacciando di sparare. L'uomo dice: - Grazie. e se ne va.

    13. L'impiccato nella stalla In una grande stalla abbandonata e completamente vuota stato trovato il cadavere di un uomo impiccato.

    La corda appesa ad una trave del soffitto a circa 5 m di altezza e i piedi dell'impiccato distano 80 cm dal pavimento.

    Il cadavere si trova pi o meno al centro della stalla ed i muri distano non meno di 5 metri. Non possibile arrampicarsi fino al soffitto lungo le travi. La porta della stalla e tutte le finestre sono intatte e chiuse dall'interno. L'uomo si suicidato.

    Come ha fatto?

    14. Un morto in mezzo al prato C' un uomo morto in mezzo ad una distesa di sabbia. Vicino a lui c' un pacchetto chiuso. Nella sabbia, per un raggio di 200 metri attorno al cadavere, non c' nessun tipo di impronta. L'uomo morto da circa 10 secondi.

    15. La musica si ferm La musica si ferm. Lei mor. Spiegare.

  • 16. Il morto invisibile Un uomo giace morto su un prato, ma nessuno lo vede. Vicino a lui c' una pistola, ma nessuno la vede.

    L'uomo ha sparato un colpo con quella pistola ed a causa di quello sparo che morto. Tuttavia l'uomo non si sparato e non stato colpito da nessun proiettile.

    L'uomo morto da poche ore ed il suo cadavere si trova effettivamente su quel prato, non stato mangiato da nessun animale.

    Quel prato si trova sulla terraferma, non in fondo ad un lago n una prateria sottomarina di posidonia.

    Com' morto l'uomo e perch nessuno lo vede?

    17. Due grandi matematici A due grandi matematici vengono appiccicati sulla fronte due biglietti recanti un numero ciascuno. I matematici sanno che si tratta di due numeri interi consecutivi (es 12 13). Ciascun matematico vede il biglietto che si trova sulla fronte dell'altro matematico ma, ovviamente, non vede il biglietto che sta sulla propria fronte. La prova consiste nello scoprire quali sono i due numeri. Ecco il dialogo che avvenuto fra i due matematici, chiamiamoli A e B. A: - Non posso determinare il mio numero. B: - Non posso determinare il mio numero. A: - Non posso determinare il mio numero. B: - Non posso determinare il mio numero. A: - Non posso determinare il mio numero. B: - Non posso determinare il mio numero. A: - Non posso determinare il mio numero. B: - Non posso determinare il mio numero. A: - Posso determinare il mio numero. B: - Posso determinare il mio numero. Quali erano i due numeri?

    18. Cinque sotto la pioggia Cinque persone (quattro uomini e una donna) percorrono lentamente una strada senza traffico. Improvvisamente comincia a piovere. Gli uomini iniziano a correre mentre la donna non fa nulla per accelerare l'andatura. Nonostante ci ella arriva a destinazione assieme agli uomini e completamente asciutta. Di che colore sono i pantaloni degli uomini?

    19. La pi grande busta che uno pu spedire Qual la pi grande busta che si pu spedire? Per approssimazione geometrica assumiamo che una busta sia un foglio di carta rettangolare di 1 mm di spessore.

    20. Sangue sul soffitto C' del sangue sul soffitto della mia camera. Spiegare.

    Risposte & riflessioni

  • 1. L'aranciata avvelenata Come risulta dal dialogo riportato a titolo di esempio, il veleno era miscelato nell'acqua dei cubetti di ghiaccio. L'uomo ha prelevato l'aranciata subito dopo che il ghiaccio vi era stato messo quando il veleno non era ancora passato all'aranciata.

    2. Il cadavere in mezzo alla foresta Il sommozzatore stava pescando nel lago senza utilizzare la boa di segnalazione. Un aereo anti-incendio, senza che il pilota se ne accorgesse, lo prelev assieme all'acqua e lo scaric nella foresta dove c'era un incendio in corso. L'uomo mor per la caduta.

    3. Bancarotta L'uomo ed i ragazzi stanno giocando a Monopoli. L'automobilina il segnaposto dell'uomo, il quale evidentemente ha perso la partita.

    4. Senza pagare il conto 1 soluzione L'uomo un attore o un cantante famosissimo e il titolare del ristorante non incassa l'assegno ma lo tiene per avere un autografo del personaggio famosissimo. 2 soluzione Come sopra, con la differenza che l'assegno viene acquistato da una cliente del ristorante pagandone l'importo al titolare del ristorante.

    5. Adamo ed Eva Non hanno l'ombelico.

    6. Notte profonda Perch giorno. Per questotutte le luci sono spente.

    7. N vedovo n divorziato L'uomo un prete che ha celebrato 20 matrimoni e ne celebrer molti altri.

    8. I coperchi dei tombini Un coperchio rotondo non potr mai cadere dentro il tombino. avete mai visto un coperchio di pentola cadere dentro la pentola? Un coperchio quadrato, invece, pu cadere dentro il tombino perch la diagonale pi lunga del lato. E ci molto fastidioso, oltre che pericoloso.

    9. Quattro pecore Su una collinetta o in un avvallamento, in modo tale da trovarsi sui vertici di un tetraedro.

    10. Un lunghissimo prodotto di binomi Zero, perch c' anche (x-x).

    11. L'uomo nell'ascensore E' un nano.

    12. L'uomo al bar L'uomo aveva il singhiozzo e il barman gli ha fatto un favore. Infatti, a seguito dello spavento, all'uomo passato il singhiozzo.

  • 13. L'impiccato nella stalla L'uomo, per impiccarsi, salito su un blocco di ghiaccio il quale in seguito si sciolto senza lasciare traccia.

    14. Un morto in mezzo alla distesa di sabbia Il pacchetto il paracadute che purtroppo non si aperto.

    15. La musica si ferm Lei viveva in un polmone d'acciaio che per funzionare era alimentato dalla corrente elettrica. La musica si ferm perch la corrente elettrica era venuta a mancare. Per molto tempo.

    Ecco una risposta alternativa inviata da Alan Viezzoli

    Lei una farfalla (o una mosca o una formica) posata su una sedia. In quel momento un gruppo di bambini stavano giocando al "Gioco delle sedie". La musica si interrotta, i bambini si sono seduti e uno di loro ha schiacciato l'insetto.

    16. Il morto invisibile Il rumore dell'esplosione ha provocato una frana che ha sepolto l'uomo.

    17. Due grandi matematici Premessa: evidente che se uno dei due matematici vede un numero n diverso da 1 non pu determinare il proprio numero, il quale pu essere n+1 oppure n-1.

    Detto questo, seguiamo il dialogo fra i due grandi matematici.

    Se A vedesse 1 sulla fronte del collega, potrebbe capire che il proprio numero 2. Ma non vede 1, perci dice: " Non posso determinare il mio numero."

    Se B vedesse 2 potrebbe capire che il proprio numero 1 oppure 3. Ma sapendo che il collega non ha visto 1 allora capirebbe che il proprio numero 3. Ma non vede 2, perci dice; "Non posso determinare il mio numero."

    Se A vedesse 3 potrebbe capire che il proprio numero 2 oppure 4. Ma sapendo che il collega non ha visto n 1 n 2 allora capirebbe che il proprio numero 4. Ma non vede 3, perci dice: " Non posso determinare il mio numero."

    Se B vedesse 4 potrebbe capire che il proprio numero 3 oppure 5. Ma sapendo che il collega non ha visto n 1 n 2 n 3 allora capirebbe che il proprio numero 5. Ma non vede 4, perci dice: " Non posso determinare il mio numero."

    E cos via...

    Se X vedesse n potrebbe capire che il proprio numero n-1 oppure n+1. Ma sapendo che il collega non ha visto n 1 n 2 n 3 ... n n-1 allora capirebbe che il proprio numero n+1. Ma non vede n, perci dice: " Non posso determinare il mio numero."

    Pertanto se alla n-esima battuta uno dei matematici dice: "Posso determinare il mio numero.", allora il numero n+1.

    Nel nostro caso la soluzione : A ha 10 e B ha 9

  • 18. Cinque sotto la pioggia I pantaloni sono neri. Si tratta di un funerale. I quattro uomini portano la bara nella quale si trova la donna.

    19. La pi grande busta che uno pu spedire C' da fare qualche calcolo, ma si tratta di una busta lunghissima.... Basta arrotolarla.

    20. Sangue sul soffitto Non ne potevo pi di quella zanzara e le ho tirato il cuscino. L'ho beccata.

    Sito Web realizzato da Gianfranco Bo

    "); //-->