E-book campione Liber Liber · cazione dei piani narrativi, per esempio, con diversi narratori che...

1472

Transcript of E-book campione Liber Liber · cazione dei piani narrativi, per esempio, con diversi narratori che...

Questo e-book stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Don Chisciotte della ManciaAUTORE: Cervantes Saavedra, Miguel : deTRADUTTORE:CURATORE:NOTE: L'opera conosciuta anche con il titolo Lastoria di don Chisciotte della Mancha.Le note critiche sono di Laura Barberi.

CODICE ISBN E-BOOK: 9788897313021

DIRITTI D'AUTORE: s, sulle note critiche

LICENZA: questo testo distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Don Quixote and SanchoPanza at a crossroad (after 1847)" di Wilhelm Mar-strand (18101873). - Nivaagaard Museum, Niv,Denmark . - Pubblico Dominio. - https://commons.wi-kimedia.org/wiki/File:Wilhelm_Marstrand,_Don_Quixo-te_og_Sancho_Panza_ved_en_skillevej,_uden_datering_(

2

Questo e-book stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Don Chisciotte della ManciaAUTORE: Cervantes Saavedra, Miguel : deTRADUTTORE:CURATORE:NOTE: L'opera conosciuta anche con il titolo Lastoria di don Chisciotte della Mancha.Le note critiche sono di Laura Barberi.

CODICE ISBN E-BOOK: 9788897313021

DIRITTI D'AUTORE: s, sulle note critiche

LICENZA: questo testo distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Don Quixote and SanchoPanza at a crossroad (after 1847)" di Wilhelm Mar-strand (18101873). - Nivaagaard Museum, Niv,Denmark . - Pubblico Dominio. - https://commons.wi-kimedia.org/wiki/File:Wilhelm_Marstrand,_Don_Quixo-te_og_Sancho_Panza_ved_en_skillevej,_uden_datering_(

2

http://www.e-text.it/http://www.e-text.it/

efter_1847),_0119NMK,_Nivaagaards_Malerisamling.jpg.

TRATTO DA: Don Chisciotte della Mancia / di MicheleCervantes di Saavedra ; illustrato con 120 quadrigrandi e 250 disegni di Gustavo Dore. - Roma : E.Perino, 1888. - 2 v. : ill. ; 34 cm. - Altro front.- Rilegati in un vol. unico.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 14 febbraio 19982a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 8 agosto 1998

INDICE DI AFFIDABILIT: 10: affidabilit bassa1: affidabilit standard2: affidabilit buona3: affidabilit ottima

SOGGETTO:FIC004000 FICTION / Classici

DIGITALIZZAZIONE:Marina De Stasio, [email protected] Clelia Mussari, [email protected] Claudio Paganelli, [email protected]

REVISIONE:Marina De Stasio, [email protected] Clelia Mussari, [email protected] Claudio Paganelli, [email protected] Catia Righi, [email protected] Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/(ePub)

IMPAGINAZIONE:Marina De Stasio, [email protected] Clelia Mussari, [email protected] Claudio Paganelli, [email protected]

3

efter_1847),_0119NMK,_Nivaagaards_Malerisamling.jpg.

TRATTO DA: Don Chisciotte della Mancia / di MicheleCervantes di Saavedra ; illustrato con 120 quadrigrandi e 250 disegni di Gustavo Dore. - Roma : E.Perino, 1888. - 2 v. : ill. ; 34 cm. - Altro front.- Rilegati in un vol. unico.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 14 febbraio 19982a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 8 agosto 1998

INDICE DI AFFIDABILIT: 10: affidabilit bassa1: affidabilit standard2: affidabilit buona3: affidabilit ottima

SOGGETTO:FIC004000 FICTION / Classici

DIGITALIZZAZIONE:Marina De Stasio, [email protected] Clelia Mussari, [email protected] Claudio Paganelli, [email protected]

REVISIONE:Marina De Stasio, [email protected] Clelia Mussari, [email protected] Claudio Paganelli, [email protected] Catia Righi, [email protected] Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/(ePub)

IMPAGINAZIONE:Marina De Stasio, [email protected] Clelia Mussari, [email protected] Claudio Paganelli, [email protected]

3

Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/

PUBBLICAZIONE:Sabina Catanorchi, [email protected] Diodati, [email protected] Lombardo, [email protected] Paganelli, [email protected] Calvo, http://www.marcocalvo.it/

4

Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/

PUBBLICAZIONE:Sabina Catanorchi, [email protected] Diodati, [email protected] Lombardo, [email protected] Paganelli, [email protected] Calvo, http://www.marcocalvo.it/

4

Liber Liber

Se questo libro ti piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ci che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

5

Liber Liber

Se questo libro ti piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ci che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

5

http://www.liberliber.it/http://www.liberliber.it/online/aiuta/http://www.liberliber.it/online/aiuta/

Indice generale

Liber Liber......................................................................5DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA......................11

Note critiche a cura di Laura Barberi.......................12PROLOGO...............................................................18CAPITOLO I............................................................26CAPITOLO II...........................................................34CAPITOLO III.........................................................43CAPITOLO IV.........................................................52CAPITOLO V...........................................................61CAPITOLO VI.........................................................68CAPITOLO VII........................................................78CAPITOLO VIII.......................................................85CAPITOLO IX.........................................................96CAPITOLO X.........................................................103CAPITOLO XI........................................................111CAPITOLO XII......................................................119CAPITOLO XIII.....................................................128CAPITOLO XIV....................................................141CAPITOLO XV......................................................153CAPITOLO XVI....................................................163CAPITOLO XVII...................................................173CAPITOLO XVIII..................................................184CAPITOLO XIX....................................................198

6

Indice generale

Liber Liber......................................................................5DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA......................11

Note critiche a cura di Laura Barberi.......................12PROLOGO...............................................................18CAPITOLO I............................................................26CAPITOLO II...........................................................34CAPITOLO III.........................................................43CAPITOLO IV.........................................................52CAPITOLO V...........................................................61CAPITOLO VI.........................................................68CAPITOLO VII........................................................78CAPITOLO VIII.......................................................85CAPITOLO IX.........................................................96CAPITOLO X.........................................................103CAPITOLO XI........................................................111CAPITOLO XII......................................................119CAPITOLO XIII.....................................................128CAPITOLO XIV....................................................141CAPITOLO XV......................................................153CAPITOLO XVI....................................................163CAPITOLO XVII...................................................173CAPITOLO XVIII..................................................184CAPITOLO XIX....................................................198

6

CAPITOLO XX......................................................208CAPITOLO XXI....................................................226CAPITOLO XXII...................................................242CAPITOLO XXIII..................................................256CAPITOLO XXIV.................................................272CAPITOLO XXV...................................................284CAPITOLO XXVI.................................................307CAPITOLO XXVII................................................318CAPITOLO XXVIII...............................................341CAPITOLO XXIX.................................................359CAPITOLO XXX...................................................376CAPITOLO XXXI.................................................390CAPITOLO XXXII................................................404CAPITOLO XXXIII...............................................413CAPITOLO XXXIV...............................................437CAPITOLO XXXV................................................459CAPITOLO XXXVI...............................................471CAPITOLO XXXVII.............................................485CAPITOLO XXXVIII............................................500CAPITOLO XXXIX...............................................505CAPITOLO XL......................................................532CAPITOLO XLI.....................................................559CAPITOLO XLII...................................................569CAPITOLO XLIII..................................................583CAPITOLO XLIV..................................................596CAPITOLO XLV....................................................609CAPITOLO XLVI..................................................619

7

CAPITOLO XX......................................................208CAPITOLO XXI....................................................226CAPITOLO XXII...................................................242CAPITOLO XXIII..................................................256CAPITOLO XXIV.................................................272CAPITOLO XXV...................................................284CAPITOLO XXVI.................................................307CAPITOLO XXVII................................................318CAPITOLO XXVIII...............................................341CAPITOLO XXIX.................................................359CAPITOLO XXX...................................................376CAPITOLO XXXI.................................................390CAPITOLO XXXII................................................404CAPITOLO XXXIII...............................................413CAPITOLO XXXIV...............................................437CAPITOLO XXXV................................................459CAPITOLO XXXVI...............................................471CAPITOLO XXXVII.............................................485CAPITOLO XXXVIII............................................500CAPITOLO XXXIX...............................................505CAPITOLO XL......................................................532CAPITOLO XLI.....................................................559CAPITOLO XLII...................................................569CAPITOLO XLIII..................................................583CAPITOLO XLIV..................................................596CAPITOLO XLV....................................................609CAPITOLO XLVI..................................................619

7

CAPITOLO XLVII.................................................632CAPITOLO XLVIII................................................642CAPITOLO XLIX..................................................652CAPITOLO L.........................................................662CAPITOLO LI........................................................669

LIBRO SECONDO....................................................688PROLOGO.............................................................689CAPITOLO I..........................................................695CAPITOLO II.........................................................711CAPITOLO III.......................................................719CAPITOLO IV.......................................................731CAPITOLO V.........................................................739CAPITOLO VI.......................................................749CAPITOLO VII......................................................757CAPITOLO VIII.....................................................768CAPITOLO IX.......................................................779CAPITOLO X.........................................................785CAPITOLO XI.......................................................798CAPITOLO XII......................................................808CAPITOLO XIII.....................................................818CAPITOLO XIV....................................................827CAPITOLO XV......................................................843CAPITOLO XVI....................................................847CAPITOLO XVII...................................................861CAPITOLO XVIII..................................................876CAPITOLO XIX....................................................889CAPITOLO XX......................................................899

8

CAPITOLO XLVII.................................................632CAPITOLO XLVIII................................................642CAPITOLO XLIX..................................................652CAPITOLO L.........................................................662CAPITOLO LI........................................................669

LIBRO SECONDO....................................................688PROLOGO.............................................................689CAPITOLO I..........................................................695CAPITOLO II.........................................................711CAPITOLO III.......................................................719CAPITOLO IV.......................................................731CAPITOLO V.........................................................739CAPITOLO VI.......................................................749CAPITOLO VII......................................................757CAPITOLO VIII.....................................................768CAPITOLO IX.......................................................779CAPITOLO X.........................................................785CAPITOLO XI.......................................................798CAPITOLO XII......................................................808CAPITOLO XIII.....................................................818CAPITOLO XIV....................................................827CAPITOLO XV......................................................843CAPITOLO XVI....................................................847CAPITOLO XVII...................................................861CAPITOLO XVIII..................................................876CAPITOLO XIX....................................................889CAPITOLO XX......................................................899

8

CAPITOLO XXI....................................................912CAPITOLO XXII...................................................921CAPITOLO XXIII..................................................933CAPITOLO XXIV.................................................948CAPITOLO XXV...................................................958CAPITOLO XXVI.................................................972CAPITOLO XXVII................................................985CAPITOLO XXVIII...............................................995CAPITOLO XXIX...............................................1003CAPITOLO XXX.................................................1013CAPITOLO XXXI...............................................1021CAPITOLO XXXII..............................................1033CAPITOLO XXXIII.............................................1053CAPITOLO XXXIV.............................................1064CAPITOLO XXXV..............................................1076CAPITOLO XXXVI.............................................1087CAPITOLO XXXVII...........................................1096CAPITOLO XXXVIII..........................................1100CAPITOLO XXXIX.............................................1109CAPITOLO XL....................................................1113CAPITOLO XLI...................................................1121CAPITOLO XLII..................................................1136CAPITOLO XLIII................................................1144CAPITOLO XLIV................................................1153CAPITOLO XLV..................................................1167CAPITOLO XLVI................................................1178CAPITOLO XLVII...............................................1185

9

CAPITOLO XXI....................................................912CAPITOLO XXII...................................................921CAPITOLO XXIII..................................................933CAPITOLO XXIV.................................................948CAPITOLO XXV...................................................958CAPITOLO XXVI.................................................972CAPITOLO XXVII................................................985CAPITOLO XXVIII...............................................995CAPITOLO XXIX...............................................1003CAPITOLO XXX.................................................1013CAPITOLO XXXI...............................................1021CAPITOLO XXXII..............................................1033CAPITOLO XXXIII.............................................1053CAPITOLO XXXIV.............................................1064CAPITOLO XXXV..............................................1076CAPITOLO XXXVI.............................................1087CAPITOLO XXXVII...........................................1096CAPITOLO XXXVIII..........................................1100CAPITOLO XXXIX.............................................1109CAPITOLO XL....................................................1113CAPITOLO XLI...................................................1121CAPITOLO XLII..................................................1136CAPITOLO XLIII................................................1144CAPITOLO XLIV................................................1153CAPITOLO XLV..................................................1167CAPITOLO XLVI................................................1178CAPITOLO XLVII...............................................1185

9

CAPITOLO XLVIII..............................................1198CAPITOLO XLIX................................................1210CAPITOLO L.......................................................1227CAPITOLO LI......................................................1241CAPITOLO LII....................................................1254CAPITOLO LIII...................................................1265CAPITOLO LIV...................................................1274CAPITOLO LV.....................................................1286CAPITOLO LVI...................................................1296CAPITOLO LVII..................................................1308CAPITOLO LVIII.................................................1324CAPITOLO LIX...................................................1335CAPITOLO LX....................................................1352CAPITOLO LXI...................................................1357CAPITOLO LXII.................................................1374CAPITOLO LXIII................................................1388CAPITOLO LXIV................................................1395CAPITOLO LXV.................................................1402CAPITOLO LXVI................................................1410CAPITOLO LXVII...............................................1424CAPITOLO LXVIII.............................................1432CAPITOLO LXIX................................................1443CAPITOLO LXX.................................................1451CAPITOLO LXXI................................................1458CAPITOLO LXXII...............................................1463

10

CAPITOLO XLVIII..............................................1198CAPITOLO XLIX................................................1210CAPITOLO L.......................................................1227CAPITOLO LI......................................................1241CAPITOLO LII....................................................1254CAPITOLO LIII...................................................1265CAPITOLO LIV...................................................1274CAPITOLO LV.....................................................1286CAPITOLO LVI...................................................1296CAPITOLO LVII..................................................1308CAPITOLO LVIII.................................................1324CAPITOLO LIX...................................................1335CAPITOLO LX....................................................1352CAPITOLO LXI...................................................1357CAPITOLO LXII.................................................1374CAPITOLO LXIII................................................1388CAPITOLO LXIV................................................1395CAPITOLO LXV.................................................1402CAPITOLO LXVI................................................1410CAPITOLO LXVII...............................................1424CAPITOLO LXVIII.............................................1432CAPITOLO LXIX................................................1443CAPITOLO LXX.................................................1451CAPITOLO LXXI................................................1458CAPITOLO LXXII...............................................1463

10

DON CHISCIOTTEDELLA MANCIA

11

DON CHISCIOTTEDELLA MANCIA

11

Note critiche a cura di Laura Barberi

Il Don Chisciotte della Mancia fu pubblicato da Miguel deCervantes Saavedra (Alcala' de Henares, 1547 - Madrid1616) in due fasi distinte: una prima parte, scritta probabil-mente tra il 1598 e il 1604, vide le stampe nel 1605, mentreuna seconda parte usc nel 1615 dopo che, in seguito al suc -cesso e quindi alle numerose ristampe della prima edizione,un non meglio identificato Alonso Fernandez de Avellanedaaveva pubblicato l'anno prima il Secondo tomo della vitadell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia: operadi imitazione chiaramente non dovuta alla penna del Cervan-tes che proprio per la preoccupazione di vedere il propriopersonaggio sfruttato da altri autori acceler la scrittura dellaseconda e ultima parte delle sue avventure.

In entrambe le edizioni la vicenda ruota intorno ai viagginell'est della Spagna compiuti dal protagonista, Don Chi-sciotte appunto, che tre volte lascia il suo villaggio d'originein cerca di imprese cavalleresche da compiere per emularegli eroi di quella letteratura cortese della quale da sempreavido lettore e che gli hanno fatto perdere la nozione dellarealt, facendogli immaginare di essere egli stesso un cava-liere errante. Ognuna di queste tre sortite (salidas) ha pro-prie peculiarit: le prime due "uscite" sono contenute nellaprima parte, l'ultima nella seconda parte.

Il romanzo inizia con la presentazione del protagonista,Alonso Chisciana, un nobiluomo (hidalgo) di campagna or-mai cinquantenne, che vive in un piccolo paese della Mancia

12

Note critiche a cura di Laura Barberi

Il Don Chisciotte della Mancia fu pubblicato da Miguel deCervantes Saavedra (Alcala' de Henares, 1547 - Madrid1616) in due fasi distinte: una prima parte, scritta probabil-mente tra il 1598 e il 1604, vide le stampe nel 1605, mentreuna seconda parte usc nel 1615 dopo che, in seguito al suc -cesso e quindi alle numerose ristampe della prima edizione,un non meglio identificato Alonso Fernandez de Avellanedaaveva pubblicato l'anno prima il Secondo tomo della vitadell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia: operadi imitazione chiaramente non dovuta alla penna del Cervan-tes che proprio per la preoccupazione di vedere il propriopersonaggio sfruttato da altri autori acceler la scrittura dellaseconda e ultima parte delle sue avventure.

In entrambe le edizioni la vicenda ruota intorno ai viagginell'est della Spagna compiuti dal protagonista, Don Chi-sciotte appunto, che tre volte lascia il suo villaggio d'originein cerca di imprese cavalleresche da compiere per emularegli eroi di quella letteratura cortese della quale da sempreavido lettore e che gli hanno fatto perdere la nozione dellarealt, facendogli immaginare di essere egli stesso un cava-liere errante. Ognuna di queste tre sortite (salidas) ha pro-prie peculiarit: le prime due "uscite" sono contenute nellaprima parte, l'ultima nella seconda parte.

Il romanzo inizia con la presentazione del protagonista,Alonso Chisciana, un nobiluomo (hidalgo) di campagna or-mai cinquantenne, che vive in un piccolo paese della Mancia

12

e che dopo anni di letture di libri cavallereschi impazzisce ecomincia a pensare che tutto ci che ha letto corrisponda alvero e che egli debba ripetere le gesta dei cavalieri errantialla ricerca di fama e di gloria. Perci si dota dell'armaturadei suoi avi (ma la sua visiera di cartone), ribattezza il suomagro cavallo Ronzinante, sceglie per s come nome di bat -taglia quello di Don Chisciotte della Mancia ed elegge a suadama una contadina del luogo alla quale cambia il nome inDulcinea del Toboso. Cos d inizio al suo vagabondaggio.Questa prima sortita solitaria per destinata a breve durata,visto che, dopo qualche disavventura e una buona dose di le-gnate inflittegli da chi ha sfidato, viene ritrovato alquantomalconcio da un suo compaesano che lo riconduce a casa.Qui viene assistito dalla nipote, dal curato e dal barbiere, iquali, ritenendo responsabili della follia del loro amico i libricavallereschi della sua biblioteca, ne bruciano la quasi totali-t. Nel frattempo Don Chisciotte si rimette e si decide imme-diatamente ad una seconda uscita (capp. VII - LII); primaper si sceglie uno scudiero, un contadino del paese - SancioPanza - attratto dalla possibilit di guadagni e dalla promes-sa di ottenere un'isola da governare. E cos si forma una del-le coppie pi celebri della storia della letteratura: il cavalierealto, magro e allampanato in sella al suo Ronzinante, e loscudiero basso e tondo in groppa al suo somaro. Seguono al -cune delle avventure pi celebri del romanzo tra le quali labattaglia contro i mulini a vento, scambiati da Don Chisciot-te per dei giganti e quindi sfidati a duello. Dopo una serie dicomiche peripezie che li vedono quasi sempre avere la peg-gio, i due si dividono perch Don Chisciotte chiede a Sancio

13

e che dopo anni di letture di libri cavallereschi impazzisce ecomincia a pensare che tutto ci che ha letto corrisponda alvero e che egli debba ripetere le gesta dei cavalieri errantialla ricerca di fama e di gloria. Perci si dota dell'armaturadei suoi avi (ma la sua visiera di cartone), ribattezza il suomagro cavallo Ronzinante, sceglie per s come nome di bat -taglia quello di Don Chisciotte della Mancia ed elegge a suadama una contadina del luogo alla quale cambia il nome inDulcinea del Toboso. Cos d inizio al suo vagabondaggio.Questa prima sortita solitaria per destinata a breve durata,visto che, dopo qualche disavventura e una buona dose di le-gnate inflittegli da chi ha sfidato, viene ritrovato alquantomalconcio da un suo compaesano che lo riconduce a casa.Qui viene assistito dalla nipote, dal curato e dal barbiere, iquali, ritenendo responsabili della follia del loro amico i libricavallereschi della sua biblioteca, ne bruciano la quasi totali-t. Nel frattempo Don Chisciotte si rimette e si decide imme-diatamente ad una seconda uscita (capp. VII - LII); primaper si sceglie uno scudiero, un contadino del paese - SancioPanza - attratto dalla possibilit di guadagni e dalla promes-sa di ottenere un'isola da governare. E cos si forma una del-le coppie pi celebri della storia della letteratura: il cavalierealto, magro e allampanato in sella al suo Ronzinante, e loscudiero basso e tondo in groppa al suo somaro. Seguono al -cune delle avventure pi celebri del romanzo tra le quali labattaglia contro i mulini a vento, scambiati da Don Chisciot-te per dei giganti e quindi sfidati a duello. Dopo una serie dicomiche peripezie che li vedono quasi sempre avere la peg-gio, i due si dividono perch Don Chisciotte chiede a Sancio

13

di recapitare una lettera d'amore a Dulcinea. Durante il viag-gio egli per incontra il barbiere e il curato e gli rivela dovesi trovi Don Chisciotte e insieme, attraverso uno stratagem-ma, riescono a riportarlo a casa.

La terza uscita di Don Chisciotte al centro della secondaparte del romanzo, edita nel 1615. Al ritorno nel suo villag-gio Don Chisciotte apprende che stato pubblicato un libroche narra le sue avventure, ma le descrive in modo moltopoco glorioso, ragion per cui il nobiluomo si decide ad unaterza sortita proprio per affermare i suoi ideali di giustizia, dicortesia, di difesa degli oppressi tanto derisi nel libro appenapubblicato. Numerose vicende si susseguono, ma il nostroprotagonista ha sempre la peggio, anche perch, oramai di -venuto famoso, vittima delle beffe di coloro che incontra elo riconoscono come il folle che si crede un cavaliere erran -te. Motivo distintivo, infatti, della seconda parte del roman-zo il fatto che non pi tanto Don Chisciotte a trasformarela realt secondo la sua immaginazione, quanto piuttosto ipersonaggi intorno a lui, incluso Sancio, a volerlo convince-re a compiere stramberie per poterne poi ridere. Anche que-sta sortita si conclude comunque con un ritorno al villaggio,qui Don Chisciotte si ammala preso da una forte febbre chelo tiene a letto. La malattia lo rinsavisce, ma proprio alloramuore.

Il Don Chisciotte un'opera di una complessit straordina-ria, sia a livello tematico che stilistico, e di conseguenzamolte sono state le interpretazioni datene, anche di segnoopposto tra loro. L'universalit dei personaggi creati dal Cer-vantes ha poi spesso indotto i critici a decontestualizzare sto-

14

di recapitare una lettera d'amore a Dulcinea. Durante il viag-gio egli per incontra il barbiere e il curato e gli rivela dovesi trovi Don Chisciotte e insieme, attraverso uno stratagem-ma, riescono a riportarlo a casa.

La terza uscita di Don Chisciotte al centro della secondaparte del romanzo, edita nel 1615. Al ritorno nel suo villag-gio Don Chisciotte apprende che stato pubblicato un libroche narra le sue avventure, ma le descrive in modo moltopoco glorioso, ragion per cui il nobiluomo si decide ad unaterza sortita proprio per affermare i suoi ideali di giustizia, dicortesia, di difesa degli oppressi tanto derisi nel libro appenapubblicato. Numerose vicende si susseguono, ma il nostroprotagonista ha sempre la peggio, anche perch, oramai di -venuto famoso, vittima delle beffe di coloro che incontra elo riconoscono come il folle che si crede un cavaliere erran -te. Motivo distintivo, infatti, della seconda parte del roman-zo il fatto che non pi tanto Don Chisciotte a trasformarela realt secondo la sua immaginazione, quanto piuttosto ipersonaggi intorno a lui, incluso Sancio, a volerlo convince-re a compiere stramberie per poterne poi ridere. Anche que-sta sortita si conclude comunque con un ritorno al villaggio,qui Don Chisciotte si ammala preso da una forte febbre chelo tiene a letto. La malattia lo rinsavisce, ma proprio alloramuore.

Il Don Chisciotte un'opera di una complessit straordina-ria, sia a livello tematico che stilistico, e di conseguenzamolte sono state le interpretazioni datene, anche di segnoopposto tra loro. L'universalit dei personaggi creati dal Cer-vantes ha poi spesso indotto i critici a decontestualizzare sto-

14

ricamente il romanzo e a leggerlo quasi come opera lorocontemporanea. E' possibile per ricondurre le varie analisicritiche fondamentalmente a due tipi di letture: da un latoquella "giocosa", il cui massimo sostenitore forse l'Auerba-ch che nel suo Mimesis sottolinea come la follia del Chi-sciotte altro non sia che gioco, parodia, comicit, riconduci-bile alla follia erasmiana; dall'altro l'interpretazione "tragi-ca", storicamente affermatasi durante il Romanticismo, chevede invece nell'hidalgo un campione dell'idealismo costret-to a scontrarsi con una prosaica realt priva di ogni eroismo.Ad ognuna di queste interpretazioni possibile muovere del-le obiezioni visto che in realt entrambi i toni, quello dellagaiezza e quello della melanconia, pervadono la narrazione etroppo riduttivo sarebbe cercare di affermare una visione cri-tica definitiva; come per l'Amleto di Shakespeare continue-ranno a susseguirsi le pi svariate letture.

Ci che invece importante sottolineare e verso cui do-vrebbe concentrarsi l'attenzione del lettore, la modernitstilistica dell'opera (il che spiega anche come mai il dibattitocritico anche nel corso del Novecento si sia appassionato aquesto romanzo), che partendo dalla letteratura cortese-cavalleresca, dalla letteratura pastorale, dal romanzo picare-sco, dalla novellistica, abbia unito tutte queste esperienzeper creare qualcosa di assolutamente originale ed unico, de-finito da molti come il primo romanzo moderno. La stratifi-cazione dei piani narrativi, per esempio, con diversi narratoriche rimandano l'uno all'altro: Cervantes dichiara infatti di ri-farsi ad un manoscritto arabo di un certo Cide Hamete Be-nengeli per la narrazione delle gesta di Don Chisciotte, nella

15

ricamente il romanzo e a leggerlo quasi come opera lorocontemporanea. E' possibile per ricondurre le varie analisicritiche fondamentalmente a due tipi di letture: da un latoquella "giocosa", il cui massimo sostenitore forse l'Auerba-ch che nel suo Mimesis sottolinea come la follia del Chi-sciotte altro non sia che gioco, parodia, comicit, riconduci-bile alla follia erasmiana; dall'altro l'interpretazione "tragi-ca", storicamente affermatasi durante il Romanticismo, chevede invece nell'hidalgo un campione dell'idealismo costret-to a scontrarsi con una prosaica realt priva di ogni eroismo.Ad ognuna di queste interpretazioni possibile muovere del-le obiezioni visto che in realt entrambi i toni, quello dellagaiezza e quello della melanconia, pervadono la narrazione etroppo riduttivo sarebbe cercare di affermare una visione cri-tica definitiva; come per l'Amleto di Shakespeare continue-ranno a susseguirsi le pi svariate letture.

Ci che invece importante sottolineare e verso cui do-vrebbe concentrarsi l'attenzione del lettore, la modernitstilistica dell'opera (il che spiega anche come mai il dibattitocritico anche nel corso del Novecento si sia appassionato aquesto romanzo), che partendo dalla letteratura cortese-cavalleresca, dalla letteratura pastorale, dal romanzo picare-sco, dalla novellistica, abbia unito tutte queste esperienzeper creare qualcosa di assolutamente originale ed unico, de-finito da molti come il primo romanzo moderno. La stratifi-cazione dei piani narrativi, per esempio, con diversi narratoriche rimandano l'uno all'altro: Cervantes dichiara infatti di ri-farsi ad un manoscritto arabo di un certo Cide Hamete Be-nengeli per la narrazione delle gesta di Don Chisciotte, nella

15

seconda parte del romanzo poi si parla spesso del libro pub -blicato, nella finzione, sulle avventure dell'hidalgo e che lomette cos in cattiva luce, espediente attraverso il quale Cer-vantes non lesina critiche al libro veramente pubblicato apo-crifo nel 1614 con protagonista il suo folle cavaliere. In pro-posito si parlato di un vero e proprio gioco di specchi attra-verso il quale viene demolita la concezione univoca dellarealt, sostituita da numerose prospettive che ci fornisconoun quadro sfuggente, contraddittorio, in eterno equilibrio trareale, appunto, e irreale. Letteratura e vita, teatro e vita nelDon Chisciotte si mischiano: i mulini a vento diventano deigiganti, le locande dei castelli, i montoni degli eserciti nemi-ci, etc. Ogni cosa pu essere soggetta a diversi punti di vista,il che fa perdere chiaramente l'esatta concezione della realt.Sarebbe cos testimoniata dal Cervantes la crisi di fiducia delsuo tempo nelle acquisizioni rinascimentali quali l'armonio-so equilibrio tra la natura e l'uomo, la fiducia nell'agire uma-no guidato dalla razionalit. Nel suo romanzo regnano inve-ce la confusione, l'incertezza, il disinganno: una "scissionetra coscienza e vita" che perdura ancora oggi e che rende ilDon Chisciotte cos attuale.

16

seconda parte del romanzo poi si parla spesso del libro pub -blicato, nella finzione, sulle avventure dell'hidalgo e che lomette cos in cattiva luce, espediente attraverso il quale Cer-vantes non lesina critiche al libro veramente pubblicato apo-crifo nel 1614 con protagonista il suo folle cavaliere. In pro-posito si parlato di un vero e proprio gioco di specchi attra-verso il quale viene demolita la concezione univoca dellarealt, sostituita da numerose prospettive che ci fornisconoun quadro sfuggente, contraddittorio, in eterno equilibrio trareale, appunto, e irreale. Letteratura e vita, teatro e vita nelDon Chisciotte si mischiano: i mulini a vento diventano deigiganti, le locande dei castelli, i montoni degli eserciti nemi-ci, etc. Ogni cosa pu essere soggetta a diversi punti di vista,il che fa perdere chiaramente l'esatta concezione della realt.Sarebbe cos testimoniata dal Cervantes la crisi di fiducia delsuo tempo nelle acquisizioni rinascimentali quali l'armonio-so equilibrio tra la natura e l'uomo, la fiducia nell'agire uma-no guidato dalla razionalit. Nel suo romanzo regnano inve-ce la confusione, l'incertezza, il disinganno: una "scissionetra coscienza e vita" che perdura ancora oggi e che rende ilDon Chisciotte cos attuale.

16

La storia diDon Chisciotte

della Mancha

di

MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA

17

La storia diDon Chisciotte

della Mancha

di

MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA

17

PROLOGO

Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che tene faccia giuramento, ch'io vorrei che questo mio libro,come figlio del mio intelletto, fosse il pi bello, il pigalante ed il pi ragionevole che si potesse mai immagi-nare; ma non mi fu dato alterare l'ordine della natura se-condo la quale ogni cosa produce cose simili a s. Chepoteva mai generare lo sterile e incolto mio ingegno, senon se la storia d'un figlio secco, grossolano, fantasticoe pieno di pensieri varii fra loro, n da verun altro im-maginati finora? E ben ci si conviene a colui che fu ge-nerato in una carcere, ove ogni disagio domina, ed oveha propria sede ogni sorta di malinconioso rumore. Il ri-poso, un luogo delizioso, l'amenit delle campagne, laserenit dei cieli, il mormorar delle fonti, la tranquillitdello spirito, sono cose efficacissime a render feconde lepi sterili Muse, affinch diano alla luce parti che riem-piano il mondo di maraviglia e di gioia. Avviene talvoltache un padre abbia un figliuolo deforme e senza verunagrazia, e l'amore gli mette agli occhi una benda, sicchnon ne vede i difetti, anzi li ha per frutti di buon criterioe per vezzi, e ne parla cogli amici: come di acutezze egraziosit. Io per, bench sembri esser padre, sono pa-drino di don Chisciotte, n vo' seguir la corrente, n por-gerti suppliche quasi colle lagrime agli occhi, come fan

18

PROLOGO

Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che tene faccia giuramento, ch'io vorrei che questo mio libro,come figlio del mio intelletto, fosse il pi bello, il pigalante ed il pi ragionevole che si potesse mai immagi-nare; ma non mi fu dato alterare l'ordine della natura se-condo la quale ogni cosa produce cose simili a s. Chepoteva mai generare lo sterile e incolto mio ingegno, senon se la storia d'un figlio secco, grossolano, fantasticoe pieno di pensieri varii fra loro, n da verun altro im-maginati finora? E ben ci si conviene a colui che fu ge-nerato in una carcere, ove ogni disagio domina, ed oveha propria sede ogni sorta di malinconioso rumore. Il ri-poso, un luogo delizioso, l'amenit delle campagne, laserenit dei cieli, il mormorar delle fonti, la tranquillitdello spirito, sono cose efficacissime a render feconde lepi sterili Muse, affinch diano alla luce parti che riem-piano il mondo di maraviglia e di gioia. Avviene talvoltache un padre abbia un figliuolo deforme e senza verunagrazia, e l'amore gli mette agli occhi una benda, sicchnon ne vede i difetti, anzi li ha per frutti di buon criterioe per vezzi, e ne parla cogli amici: come di acutezze egraziosit. Io per, bench sembri esser padre, sono pa-drino di don Chisciotte, n vo' seguir la corrente, n por-gerti suppliche quasi colle lagrime agli occhi, come fan

18

gli altri, o lettor carissimo, affinch tu perdoni e dissi-muli le mancanze che scorgerai in questo mio figlio. Eci tanto maggiormente perch non gli appartieni comeparente od amico, ed hai un'anima tua nel corpo tuo, edil tuo libero arbitrio come ogni altro, e te ne stai in casatua, della quale sei padrone come un principe de' suoitributi, e ti noto che si dice comunemente: sotto il miomantello io ammazzo il re. Tutto ci ti disobbliga e tiscioglie da ogni umano ricordo, e potrai spiegar sullamia storia il tuo sentimento senza riserva, e senza timored'essere condannato per biasimarla, o d'averne guiderdo-ne se la celebrerai.

Vorrei per altro, o lettor mio, offrirtela; pulita eignuda, senza l'ornamento di un prologo, e spogliadell'innumerabil caterva degli usitati sonetti, epigrammi,od elogi che sogliono essere posti in fronte ai libri; e tiso dire che sebbene siami costato qualche travaglio ilcomporla, nulla mi diede tanto fastidio quanto il farequesta prefazione che vai leggendo. Pi volte diedi dipiglio alla penna per iscriverla, e pi volte mi cadde dimano per non sapere come darle principio. Standomi ungiorno dubbioso con la carta davanti, la penna nell'orec-chio, il gomito sul tavolino, e la mano alla guancia, pen-sando a quello che dovessi dire, ecco entrar d'improvvi-so un mio amico, uomo di garbo e di fino discernimen-to, il quale, vedendomi tutto assorto in pensieri, me nedomand la cagione. Io non gliela tenni celata, ma gli

19

gli altri, o lettor carissimo, affinch tu perdoni e dissi-muli le mancanze che scorgerai in questo mio figlio. Eci tanto maggiormente perch non gli appartieni comeparente od amico, ed hai un'anima tua nel corpo tuo, edil tuo libero arbitrio come ogni altro, e te ne stai in casatua, della quale sei padrone come un principe de' suoitributi, e ti noto che si dice comunemente: sotto il miomantello io ammazzo il re. Tutto ci ti disobbliga e tiscioglie da ogni umano ricordo, e potrai spiegar sullamia storia il tuo sentimento senza riserva, e senza timored'essere condannato per biasimarla, o d'averne guiderdo-ne se la celebrerai.

Vorrei per altro, o lettor mio, offrirtela; pulita eignuda, senza l'ornamento di un prologo, e spogliadell'innumerabil caterva degli usitati sonetti, epigrammi,od elogi che sogliono essere posti in fronte ai libri; e tiso dire che sebbene siami costato qualche travaglio ilcomporla, nulla mi diede tanto fastidio quanto il farequesta prefazione che vai leggendo. Pi volte diedi dipiglio alla penna per iscriverla, e pi volte mi cadde dimano per non sapere come darle principio. Standomi ungiorno dubbioso con la carta davanti, la penna nell'orec-chio, il gomito sul tavolino, e la mano alla guancia, pen-sando a quello che dovessi dire, ecco entrar d'improvvi-so un mio amico, uomo di garbo e di fino discernimen-to, il quale, vedendomi tutto assorto in pensieri, me nedomand la cagione. Io non gliela tenni celata, ma gli

19

dissi che stava studiando al prologo da mettere in frontealla storia di don Chisciotte, e ci trovavo tanta difficolt,che m'ero deliberato di non far prologo, e quindi anchedi non far vedere la luce del giorno alle prodezze di snobile cavaliere.

Come volete voi mai, soggiuns'io, che non mitenga confuso il pensare a tutto ci che sar per dirnequell'antico legislatore che chiamasi volgo, quando veg-ga che dopo s lungo tempo da che dormo nel silenziodella dimenticanza, ora che ho tant'anni in groppa, escofuori con una leggenda secca come un giunco marino,spoglia d'invenzione, misera di stile, scarsa di concetti,mancante di ogni erudizione e dottrina, senza postille almargine, e senz'annotazioni al fine del libro, di che vedoricche le altre opere, tuttoch favolose e profane, e zep-pe di sentenze di Aristotele, di Platone, e di tutto lo scia-me dei filosofi, onde ne avviene che restano meraviglia-ti i lettori, e tengono gli autori nel pi gran conto di dot-trina, di erudizione, di eloquenza? Citando la divinaScrittura si fanno credere altrettanti santi Tommasi enuovi Dottori della Chiesa, conservando in ci un s in-gegnoso decoro che in una riga ti rappresentano un in-namorato perduto, e nell'altra ti fanno un sermoncinocristiano, ch' una consolazione l'udirli o il leggerli!Deve di tutto ci essere spoglio il mio libro, poich nonho che citare nel margine, o che annotare nel fine, n sodi quali autori mi valga il comporlo; e cos non posso af-

20

dissi che stava studiando al prologo da mettere in frontealla storia di don Chisciotte, e ci trovavo tanta difficolt,che m'ero deliberato di non far prologo, e quindi anchedi non far vedere la luce del giorno alle prodezze di snobile cavaliere.

Come volete voi mai, soggiuns'io, che non mitenga confuso il pensare a tutto ci che sar per dirnequell'antico legislatore che chiamasi volgo, quando veg-ga che dopo s lungo tempo da che dormo nel silenziodella dimenticanza, ora che ho tant'anni in groppa, escofuori con una leggenda secca come un giunco marino,spoglia d'invenzione, misera di stile, scarsa di concetti,mancante di ogni erudizione e dottrina, senza postille almargine, e senz'annotazioni al fine del libro, di che vedoricche le altre opere, tuttoch favolose e profane, e zep-pe di sentenze di Aristotele, di Platone, e di tutto lo scia-me dei filosofi, onde ne avviene che restano meraviglia-ti i lettori, e tengono gli autori nel pi gran conto di dot-trina, di erudizione, di eloquenza? Citando la divinaScrittura si fanno credere altrettanti santi Tommasi enuovi Dottori della Chiesa, conservando in ci un s in-gegnoso decoro che in una riga ti rappresentano un in-namorato perduto, e nell'altra ti fanno un sermoncinocristiano, ch' una consolazione l'udirli o il leggerli!Deve di tutto ci essere spoglio il mio libro, poich nonho che citare nel margine, o che annotare nel fine, n sodi quali autori mi valga il comporlo; e cos non posso af-

20

fibbiarveli, come da tutti si pratica, per le letteredell'abbicc, cominciando con Aristotele, e terminandocon Senofonte e Zoilo o Zeusi, bench l'uno sia stato unmaldicente, l'altro un pittore. Ha pur il libro mio damancare di sonetti al principio, almeno di quelli compo-sti da duchi, marchesi, conti, vescovi, dame o poeti cele-bratissimi; bench se pregassi di ci due o tre miei amicibottegai, io so che me li darebbero, e tali da non poteressere superati da quelli dei pi celebri della nostra Spa-gna. Insomma, signore e amico mio, soggiunsi, io mi ri-solvo a lasciar il signor don Chisciotte sepolto negli ar-chivi della Mancia, finch il cielo faccia comparir chi loadorni delle tante qualit che gli mancano, trovandomiio incapace di rimediarvi, attesa la mia insufficienza e lamia scarsa erudizione, ed anche perch sono natural-mente infingardo e lento nell'indagare autori che dicanoquello che so dire da me medesimo senza la lor dettatu-ra. Di qui ha origine la sospensione e l'umore in cui mitrovaste; e ben deve bastare per mettermi a tale stato tut-to ci che da me avete inteso.

All'udir queste cose il mio amico si diede una pal-mata nella fronte, proruppe in un alto scoppio di ridere,e disse: Per bacco, fratello, che termino al presente ditogliermi da un inganno in cui son vissuto da che vi co-nosco; giacch vi ho tenuto mai sempre per uomo giudi-zioso e prudente in tutte le vostre azioni, ed oram'avveggo, che voi ne siete lontano quanto il cielo dalla

21

fibbiarveli, come da tutti si pratica, per le letteredell'abbicc, cominciando con Aristotele, e terminandocon Senofonte e Zoilo o Zeusi, bench l'uno sia stato unmaldicente, l'altro un pittore. Ha pur il libro mio damancare di sonetti al principio, almeno di quelli compo-sti da duchi, marchesi, conti, vescovi, dame o poeti cele-bratissimi; bench se pregassi di ci due o tre miei amicibottegai, io so che me li darebbero, e tali da non poteressere superati da quelli dei pi celebri della nostra Spa-gna. Insomma, signore e amico mio, soggiunsi, io mi ri-solvo a lasciar il signor don Chisciotte sepolto negli ar-chivi della Mancia, finch il cielo faccia comparir chi loadorni delle tante qualit che gli mancano, trovandomiio incapace di rimediarvi, attesa la mia insufficienza e lamia scarsa erudizione, ed anche perch sono natural-mente infingardo e lento nell'indagare autori che dicanoquello che so dire da me medesimo senza la lor dettatu-ra. Di qui ha origine la sospensione e l'umore in cui mitrovaste; e ben deve bastare per mettermi a tale stato tut-to ci che da me avete inteso.

All'udir queste cose il mio amico si diede una pal-mata nella fronte, proruppe in un alto scoppio di ridere,e disse: Per bacco, fratello, che termino al presente ditogliermi da un inganno in cui son vissuto da che vi co-nosco; giacch vi ho tenuto mai sempre per uomo giudi-zioso e prudente in tutte le vostre azioni, ed oram'avveggo, che voi ne siete lontano quanto il cielo dalla

21

terra. Com' mai possibile che cose di s poco momentoe di s facile rimedio abbiano tal possa da confondere esviare un ingegno s maturo com' il vostro, a cui s age-vole riesce il togliere e superare molto maggiori diffi-colt? Ci deriva in fede mia, non da mancanza di abili-t, ma da infingardaggine, e da poco buon raziocinio.Volete la prova di ci? Statemi attento e vedrete come inun aprire e chiuder d'occhio io svento tutte le vostre dif-ficolt, e vengo a rimediare a tutte le mancanze; dallequali dite essere tenuto sospeso e avvilito per modo chevi ritraete dal dare al mondo il vostro famosissimo donChisciotte, lume e specchio di tutta la errante cavalleria. Or via, lo interruppi sentendo le sue parole: in qualmodo divisate voi di riempire il vto del mio timore e diridurre a chiarezza il caos della mia confusione? Alche soggiuns'egli: Quanto al primo imbarazzo in cuivi trovate a cagione de' sonetti, epigrammi ed elogi chemancano in fronte al vostro libro, e ch' di mestieri cheportino i nomi di personaggi gravi e titolati, facile il ri-mediare. Prendetevi voi stesso la briga di comporli; po-scia battezzateli voi medesimo col nome che pi vi ta-lenta attribuendoli al prete Gianni dell'India od all'impe-ratore di Trebisonda, i quali so essere opinione che ab-biano avuto il vanto di poeti celebratissimi. Che se cinon vero, e sorgesse per avventura qualche pedante obaccelliere, che mordendovi le calcagna impugnassequesta verit, non per questo a voi, convinto di menzo-

22

terra. Com' mai possibile che cose di s poco momentoe di s facile rimedio abbiano tal possa da confondere esviare un ingegno s maturo com' il vostro, a cui s age-vole riesce il togliere e superare molto maggiori diffi-colt? Ci deriva in fede mia, non da mancanza di abili-t, ma da infingardaggine, e da poco buon raziocinio.Volete la prova di ci? Statemi attento e vedrete come inun aprire e chiuder d'occhio io svento tutte le vostre dif-ficolt, e vengo a rimediare a tutte le mancanze; dallequali dite essere tenuto sospeso e avvilito per modo chevi ritraete dal dare al mondo il vostro famosissimo donChisciotte, lume e specchio di tutta la errante cavalleria. Or via, lo interruppi sentendo le sue parole: in qualmodo divisate voi di riempire il vto del mio timore e diridurre a chiarezza il caos della mia confusione? Alche soggiuns'egli: Quanto al primo imbarazzo in cuivi trovate a cagione de' sonetti, epigrammi ed elogi chemancano in fronte al vostro libro, e ch' di mestieri cheportino i nomi di personaggi gravi e titolati, facile il ri-mediare. Prendetevi voi stesso la briga di comporli; po-scia battezzateli voi medesimo col nome che pi vi ta-lenta attribuendoli al prete Gianni dell'India od all'impe-ratore di Trebisonda, i quali so essere opinione che ab-biano avuto il vanto di poeti celebratissimi. Che se cinon vero, e sorgesse per avventura qualche pedante obaccelliere, che mordendovi le calcagna impugnassequesta verit, non per questo a voi, convinto di menzo-

22

gna, taglierebbero la mano che ha segnato nomi cotantoillustri. E quanto al citare in margine libri ed autori aiquali attribuir le sentenze e i detti che vi piacesse d'inse-rire nella vostra storia, basta che voi vi facciate caderein acconcio alcune sentenze che sappiate a memoria, oche vi costino poca fatica a cercarle. Per esempio, trat-tando di libert e schiavit:

Non bene pro toto libertas venditur auro;

ed al margine citate Orazio, o chi l'ha detto. Separlerete del potere della morte:

Pallida mors quo pulsat pedePauperum tabernas regumque turres.

Se dell'amicizia, o dell'amore che il Signore co-manda di portare a' nemici, eccovi la divina Scritturache vi somministra le parole di Dio stesso: Ego autemdico vobis: Diligite inimicos vestros. Trattando de' catti-vi pensieri ricorrete al Vangelo: De corde exeunt cogita-tiones mal. Se dell'incostanza degli amici, Catone visomministrer il suo distico:

Donec eris felix, multos numerabis amicos;Tempora si fuerint nubila, solus eris.

23

gna, taglierebbero la mano che ha segnato nomi cotantoillustri. E quanto al citare in margine libri ed autori aiquali attribuir le sentenze e i detti che vi piacesse d'inse-rire nella vostra storia, basta che voi vi facciate caderein acconcio alcune sentenze che sappiate a memoria, oche vi costino poca fatica a cercarle. Per esempio, trat-tando di libert e schiavit:

Non bene pro toto libertas venditur auro;

ed al margine citate Orazio, o chi l'ha detto. Separlerete del potere della morte:

Pallida mors quo pulsat pedePauperum tabernas regumque turres.

Se dell'amicizia, o dell'amore che il Signore co-manda di portare a' nemici, eccovi la divina Scritturache vi somministra le parole di Dio stesso: Ego autemdico vobis: Diligite inimicos vestros. Trattando de' catti-vi pensieri ricorrete al Vangelo: De corde exeunt cogita-tiones mal. Se dell'incostanza degli amici, Catone visomministrer il suo distico:

Donec eris felix, multos numerabis amicos;Tempora si fuerint nubila, solus eris.

23

E di tal guisa latinizzando, od in tal'altra maniera,sarete tenuto per grammatico, ci che procura oggigior-no non poco onore e guadagno. Per ci che spetta alleannotazioni da porsi al fine del libro, potete sbarazzar-vene a questo modo. Se nominate nella vostra operaqualche gigante, supponetelo il gigante Golia: questosolo (che poco vi costa) v'apre il campo ad un'ampia an-notazione dicendo: Il Gigante Golia fu un Filisteo ilquale venne ucciso con un gran colpo di pietra dal pa-store Davide nella valle di Trebinto, secondo ci che silegge nel libro dei Re nel capitolo ove vedrete che que-sto sta scritto. Per mostrarvi poi uomo erudito nelleumane lettere, ed anche cosmografo, fate in modo chenella vostra storia si nomini il fiume Tago, e qui si apri-r il campo ad un'altra famosa annotazione dicendo: Alfiume Tago diede il nome un re delle Spagne, nasce neltal luogo, e muore nel mare Oceano, bagnando le muradella famosa citt di Lisbona, e credesi abbia le arened'oro, ecc. Dovendo parlar di ladroni, vi dir la storia ditanti, ma celebrati dal maggior numero: che se tanto viriuscir di fare non avrete conseguito poco.

Io me ne stavo ascoltando con profondo silenzioci che mi si dicea dall'amico, e tanto poterono sopra dime le sue ragioni che, senza altro dire, gliele menai tuttebuone: anzi le feci servire di fondamento a questo prolo-go, nel quale riscontrerai, o delicato lettore, il retto di-scernimento dell'amico mio, e la buona ventura

24

E di tal guisa latinizzando, od in tal'altra maniera,sarete tenuto per grammatico, ci che procura oggigior-no non poco onore e guadagno. Per ci che spetta alleannotazioni da porsi al fine del libro, potete sbarazzar-vene a questo modo. Se nominate nella vostra operaqualche gigante, supponetelo il gigante Golia: questosolo (che poco vi costa) v'apre il campo ad un'ampia an-notazione dicendo: Il Gigante Golia fu un Filisteo ilquale venne ucciso con un gran colpo di pietra dal pa-store Davide nella valle di Trebinto, secondo ci che silegge nel libro dei Re nel capitolo ove vedrete che que-sto sta scritto. Per mostrarvi poi uomo erudito nelleumane lettere, ed anche cosmografo, fate in modo chenella vostra storia si nomini il fiume Tago, e qui si apri-r il campo ad un'altra famosa annotazione dicendo: Alfiume Tago diede il nome un re delle Spagne, nasce neltal luogo, e muore nel mare Oceano, bagnando le muradella famosa citt di Lisbona, e credesi abbia le arened'oro, ecc. Dovendo parlar di ladroni, vi dir la storia ditanti, ma celebrati dal maggior numero: che se tanto viriuscir di fare non avrete conseguito poco.

Io me ne stavo ascoltando con profondo silenzioci che mi si dicea dall'amico, e tanto poterono sopra dime le sue ragioni che, senza altro dire, gliele menai tuttebuone: anzi le feci servire di fondamento a questo prolo-go, nel quale riscontrerai, o delicato lettore, il retto di-scernimento dell'amico mio, e la buona ventura

24

nell'essermi a questi tempi avvenuto in s utile consiglie-re quando trovavami irresoluto e indeciso. Tu n'avraicerto gran compiacenza nel leggere cos ingenua e cospura la storia del famoso don Chisciotte della Mancia, ilquale, per la fama che corre fra tutti gli abitanti del di-stretto del Campo di Montiello, fu l'innamorato pi ca-sto, ed il pi valente cavaliere, che da tanti anni in quacomparisse in que' dintorni; n io voglio esagerarti ilservigio che ti fo nel darti a conoscere s celebre e ono-rato campione. Bramo per d'incontrare il tuo gradimen-to per la conoscenza che ti far fare anche del famosoSancio Pancia suo scudiere, nel quale, a mio avviso, tro-verai congiunte tutte le disgrazie scudierili che s'incon-trano sparse nella caterva degli inutili libri di cavalleria.Dio ti conservi in salute, e non mi porre in dimentican-za. Sta sano.

25

nell'essermi a questi tempi avvenuto in s utile consiglie-re quando trovavami irresoluto e indeciso. Tu n'avraicerto gran compiacenza nel leggere cos ingenua e cospura la storia del famoso don Chisciotte della Mancia, ilquale, per la fama che corre fra tutti gli abitanti del di-stretto del Campo di Montiello, fu l'innamorato pi ca-sto, ed il pi valente cavaliere, che da tanti anni in quacomparisse in que' dintorni; n io voglio esagerarti ilservigio che ti fo nel darti a conoscere s celebre e ono-rato campione. Bramo per d'incontrare il tuo gradimen-to per la conoscenza che ti far fare anche del famosoSancio Pancia suo scudiere, nel quale, a mio avviso, tro-verai congiunte tutte le disgrazie scudierili che s'incon-trano sparse nella caterva degli inutili libri di cavalleria.Dio ti conservi in salute, e non mi porre in dimentican-za. Sta sano.

25

CAPITOLO I

DELLA CONDIZIONE E DELLE OPERAZIONI DELRINOMATO IDALGO DON CHISCIOTTE DELLAMANCIA.

Viveva, non ha molto, in una terra della Mancia,che non voglio ricordare come si chiami, un idalgo diquelli che tengono lance nella rastrelliera, targhe anti-che, magro ronzino e cane da caccia. Egli consumavatre quarte parti della sua rendita per mangiare piuttostobue che castrato, carne con salsa il pi delle sere, il sa-bato minuzzoli di pecore mal capitate, lenti il venerd,coll'aggiunta di qualche piccioncino nelle domeniche.Consumava il resto per ornarsi nei giorni di festa con unsaio di scelto panno di lana, calzoni di velluto e pantofo-le pur di velluto; e nel rimanente della settimana facevail grazioso portando un vestito di rascia della pi fina.Una serva d'oltre quarant'anni, ed una nipote che ventinon ne compiva convivevano con esso lui, ed eziandioun servitore da citt e da campagna, che sapeva cosbene sellare il cavallo come potare le viti. Toccava l'etdi cinquant'anni; forte di complessione, adusto, asciuttodi viso; alzavasi di buon mattino, ed era amico dellacaccia. Vogliono alcuni che portasse il soprannome diChisciada o Chesada, nel che discordano gli autori chetrattarono delle sue imprese; ma per verosimili conget-ture si pu presupporre che fosse denominato Chiscia-na; il che poco torna al nostro proposito; e basta soltan-

CAPITOLO I

DELLA CONDIZIONE E DELLE OPERAZIONI DELRINOMATO IDALGO DON CHISCIOTTE DELLAMANCIA.

Viveva, non ha molto, in una terra della Mancia,che non voglio ricordare come si chiami, un idalgo diquelli che tengono lance nella rastrelliera, targhe anti-che, magro ronzino e cane da caccia. Egli consumavatre quarte parti della sua rendita per mangiare piuttostobue che castrato, carne con salsa il pi delle sere, il sa-bato minuzzoli di pecore mal capitate, lenti il venerd,coll'aggiunta di qualche piccioncino nelle domeniche.Consumava il resto per ornarsi nei giorni di festa con unsaio di scelto panno di lana, calzoni di velluto e pantofo-le pur di velluto; e nel rimanente della settimana facevail grazioso portando un vestito di rascia della pi fina.Una serva d'oltre quarant'anni, ed una nipote che ventinon ne compiva convivevano con esso lui, ed eziandioun servitore da citt e da campagna, che sapeva cosbene sellare il cavallo come potare le viti. Toccava l'etdi cinquant'anni; forte di complessione, adusto, asciuttodi viso; alzavasi di buon mattino, ed era amico dellacaccia. Vogliono alcuni che portasse il soprannome diChisciada o Chesada, nel che discordano gli autori chetrattarono delle sue imprese; ma per verosimili conget-ture si pu presupporre che fosse denominato Chiscia-na; il che poco torna al nostro proposito; e basta soltan-

to che nella relazione delle sue gesta non ci scostiamoun punto dal vero.

Importa bens di sapere che negli intervalli ditempo nei quali era ozioso (ch'erano il pi dell'anno),applicavasi alla lettura dei libri di cavalleria con predile-zione s dichiarata e s grande compiacenza che obbliquasi intieramente l'esercizio della caccia ed anche ilgoverno delle domestiche cose: anzi la curiosit sua,giunta alla mana d'erudirsi compiutamente in tale istitu-zione, lo indusse a spropriarsi di non pochi dei suoi po-deri a fine di comperare e di leggere libri di cavalleria.Di questa maniera ne rec egli a casa sua quanti gli ven-nero alle mani; ma nissuno di questi gli parve tanto de-gno d'essere apprezzato quanto quelli composti dal fa-moso Feliciano de Silva, la nitidezza della sua prosa e lesue artifiziose orazioni gli sembravano altrettante perle,massimamente poi quando imbattevasi in certe svenevo-lezze amorose, o cartelli di sfida, in molti dei quali tro-vava scritto: La ragione della nissuna ragione che allamia ragione vien fatta, rende s debole la mia ragioneche con ragione mi dolgo della vostra bellezza. E simil-mente allorch leggeva: Gli alti cieli che la divinit vo-stra vanno divinamente fortificando coi loro influssi, vifanno meritevole del merito che meritatamente attribui-to viene alla vostra grandezza.

Con questi e somiglianti ragionamenti il poverocavaliere usciva del senno. Pi non dormiva per condur-si a penetrarne il significato che lo stesso Aristotele nonavrebbe mai potuto deciferare, se a tale unico oggettofosse ritornato tra i vivi. Non gli andavano gran fatto a

to che nella relazione delle sue gesta non ci scostiamoun punto dal vero.

Importa bens di sapere che negli intervalli ditempo nei quali era ozioso (ch'erano il pi dell'anno),applicavasi alla lettura dei libri di cavalleria con predile-zione s dichiarata e s grande compiacenza che obbliquasi intieramente l'esercizio della caccia ed anche ilgoverno delle domestiche cose: anzi la curiosit sua,giunta alla mana d'erudirsi compiutamente in tale istitu-zione, lo indusse a spropriarsi di non pochi dei suoi po-deri a fine di comperare e di leggere libri di cavalleria.Di questa maniera ne rec egli a casa sua quanti gli ven-nero alle mani; ma nissuno di questi gli parve tanto de-gno d'essere apprezzato quanto quelli composti dal fa-moso Feliciano de Silva, la nitidezza della sua prosa e lesue artifiziose orazioni gli sembravano altrettante perle,massimamente poi quando imbattevasi in certe svenevo-lezze amorose, o cartelli di sfida, in molti dei quali tro-vava scritto: La ragione della nissuna ragione che allamia ragione vien fatta, rende s debole la mia ragioneche con ragione mi dolgo della vostra bellezza. E simil-mente allorch leggeva: Gli alti cieli che la divinit vo-stra vanno divinamente fortificando coi loro influssi, vifanno meritevole del merito che meritatamente attribui-to viene alla vostra grandezza.

Con questi e somiglianti ragionamenti il poverocavaliere usciva del senno. Pi non dormiva per condur-si a penetrarne il significato che lo stesso Aristotele nonavrebbe mai potuto deciferare, se a tale unico oggettofosse ritornato tra i vivi. Non gli andavano gran fatto a

sangue le ferite che dava e riceveva don Belianigi, pen-sando che di buon diritto nella faccia e in tutta la perso-na avessero ad essergli rimaste impresse e vestigia e ci-catrici, per quanto accuratamente foss'egli stato guarito;ma nondimeno lodava altamente l'autore perch chiude-va il suo libro con la promessa di quella interminabileavventura. Fu anche stimolato le molte volte dal deside-rio di dar di piglio alla penna per compiere quella pro-messa; e senz'altro l'avrebbe fatto giungendo allo scopopropostosi dal suo modello; se distratto non l'avesseropi gravi ed incessanti divisamenti. Ebbe a quistionarpi volte col curato della sua terra (uomo di lettere e ad-dottorato in Siguenza) qual fosse stato miglior cavaliereo Palmerino d'Inghilterra, o Amadigi di Gaula; era pe-raltro d'avviso mastro Nicol, barbiere di quel paese,che niuno al mondo contender potesse il primato al ca-valiere del Febo, e che se qualcuno poteva competer conlui, questi era solo don Galeorre fratello di Amadigi diGaula, da che nulla fu mai d'inciampo alle sue ardite im-prese; e non era s permaloso e piagnone come il fratel-lo, a cui poi non cedeva sicuramente in valore. In so-stanza quella sua lettura lo port siffattamente all'entu-siasmo da non distinguere pi la notte dal d, il d dallanotte; di guisa che pel soverchio leggere e per il pocodormire gli s'indebol il cervello, e addio buon giudizio.Altro non presentavasi alla sua immaginazione che in-cantamenti, contese, battaglie, disfide, ferite, concetti af-fettuosi, amori, affanni ed impossibili avvenimenti: e atal eccesso pervenne lo stravolgimento della fantasia,che niuna storia del mondo gli pareva pi vera di quelle

sangue le ferite che dava e riceveva don Belianigi, pen-sando che di buon diritto nella faccia e in tutta la perso-na avessero ad essergli rimaste impresse e vestigia e ci-catrici, per quanto accuratamente foss'egli stato guarito;ma nondimeno lodava altamente l'autore perch chiude-va il suo libro con la promessa di quella interminabileavventura. Fu anche stimolato le molte volte dal deside-rio di dar di piglio alla penna per compiere quella pro-messa; e senz'altro l'avrebbe fatto giungendo allo scopopropostosi dal suo modello; se distratto non l'avesseropi gravi ed incessanti divisamenti. Ebbe a quistionarpi volte col curato della sua terra (uomo di lettere e ad-dottorato in Siguenza) qual fosse stato miglior cavaliereo Palmerino d'Inghilterra, o Amadigi di Gaula; era pe-raltro d'avviso mastro Nicol, barbiere di quel paese,che niuno al mondo contender potesse il primato al ca-valiere del Febo, e che se qualcuno poteva competer conlui, questi era solo don Galeorre fratello di Amadigi diGaula, da che nulla fu mai d'inciampo alle sue ardite im-prese; e non era s permaloso e piagnone come il fratel-lo, a cui poi non cedeva sicuramente in valore. In so-stanza quella sua lettura lo port siffattamente all'entu-siasmo da non distinguere pi la notte dal d, il d dallanotte; di guisa che pel soverchio leggere e per il pocodormire gli s'indebol il cervello, e addio buon giudizio.Altro non presentavasi alla sua immaginazione che in-cantamenti, contese, battaglie, disfide, ferite, concetti af-fettuosi, amori, affanni ed impossibili avvenimenti: e atal eccesso pervenne lo stravolgimento della fantasia,che niuna storia del mondo gli pareva pi vera di quelle

ideate invenzioni che andava leggendo. Sosteneva egliche il Cid Rui Diaz era stato bens valente cavaliere, mache dovea ceder la palma all'altro dall'ardente spada, ilquale d'un solo manrovescio avea tagliati per mezzo dueferoci e smisurati giganti. Pi gli piaceva Bernardo delCarpio per avere egli ucciso in Roncisvalle l'incantatoRoldano, valendosi dell'accortezza d'Ercole allorch sof-foc fra le sue braccia Anteo figlio della Terra. Celebra-va il gigante Morgante perch discendendo egli da quel-la gigantesca gena, che non d che scostumati e super-bi, pure egli solo porgevasi affabile e assai ben creato.Dava per a Rinaldo di Montalbano sopra ad ogni altrola preferenza, e segnatamente quando lo vedeva usciredal suo castello, a far man bassa, di quanto gli capitavaalle mani, derubando in Aglienda quell'idolo di Mao-metto che era tutto d'oro secondoch riferisce la sua sto-ria. Avrebbe egli sacrificata la sua serva, e di vantaggiopur la nipote alla smania che tenea d'ammaccare a furiadi calci il traditor Ganelone.

In fine perduto affatto il giudizio, si ridusse al pistrano divisamento che siasi giammai dato al mondo.Gli parve conveniente e necessario per l'esaltamento delproprio onore e pel servigio della sua repubblica di farsicavaliere errante, e con armi proprie e cavallo scorreretutto il mondo cercando avventure, ed occupandosi negliesercizii tutti dei quali aveva fatto lettura. Il ripararequalunque genere di torti, e l'esporre s stesso ad ognimaniera di pericoli per condursi a glorioso fine, dovea-no eternare fastosamente il suo nome; e figuravasi il po-ver'uomo d'essere coronato per lo meno imperadore di

ideate invenzioni che andava leggendo. Sosteneva egliche il Cid Rui Diaz era stato bens valente cavaliere, mache dovea ceder la palma all'altro dall'ardente spada, ilquale d'un solo manrovescio avea tagliati per mezzo dueferoci e smisurati giganti. Pi gli piaceva Bernardo delCarpio per avere egli ucciso in Roncisvalle l'incantatoRoldano, valendosi dell'accortezza d'Ercole allorch sof-foc fra le sue braccia Anteo figlio della Terra. Celebra-va il gigante Morgante perch discendendo egli da quel-la gigantesca gena, che non d che scostumati e super-bi, pure egli solo porgevasi affabile e assai ben creato.Dava per a Rinaldo di Montalbano sopra ad ogni altrola preferenza, e segnatamente quando lo vedeva usciredal suo castello, a far man bassa, di quanto gli capitavaalle mani, derubando in Aglienda quell'idolo di Mao-metto che era tutto d'oro secondoch riferisce la sua sto-ria. Avrebbe egli sacrificata la sua serva, e di vantaggiopur la nipote alla smania che tenea d'ammaccare a furiadi calci il traditor Ganelone.

In fine perduto affatto il giudizio, si ridusse al pistrano divisamento che siasi giammai dato al mondo.Gli parve conveniente e necessario per l'esaltamento delproprio onore e pel servigio della sua repubblica di farsicavaliere errante, e con armi proprie e cavallo scorreretutto il mondo cercando avventure, ed occupandosi negliesercizii tutti dei quali aveva fatto lettura. Il ripararequalunque genere di torti, e l'esporre s stesso ad ognimaniera di pericoli per condursi a glorioso fine, dovea-no eternare fastosamente il suo nome; e figuravasi il po-ver'uomo d'essere coronato per lo meno imperadore di

Trebisonda in merito del valore del suo braccio. Immer-so in tali deliziosi pensieri, ed alzato all'estasi dallastraordinaria soddisfazione che vi trovava, si diede lapi gran fretta onde porli ad esecuzione. Applicossi pri-ma di tutto a far lucenti alcune arme di cui si erano valsii bisavoli suoi, e che di ruggine coperte giacevano di-menticate in un cantone: le ripul e le pose in assetto ilmeglio che gli fu possibile, poi s'accorse ch'era in esseuna essenziale mancanza, perocch invece della celatacon visiera, eravi solo un morione; ma; suppl a ci lasua industria facendo di cartone una mezza celata, cheunita al morione pigli l'apparenza di celata intera. Egli vero che per metterne a prova la solidit trasse la spa-da, e vi diede due colpi col primo dei quali, in un mo-mento solo, distrusse il lavoro che l'aveva tenuto occu-pato una settimana; n gli and allora a grado la facilitcon cui la ridusse in pezzi; ma ad oggetto che non si rin-novasse un tale disastro, la rifece consolidandola inte-riormente con cerchietti di ferro, e rest cos soddisfattodella sua fortezza che senza metterla a nuovo cimentorinnovando la prova di prima, la ebbe in conto di celatacon visiera di finissima tempra.

Si rec da poi a visitare il suo ronzino, e benchavesse pi quarti assai d'un popone e pi malanni che ilcavallo del Gonella che tantum pellis et ossa fuit gli parve che non gli si agguagliassero n il Babieca delCid, n il Bucefalo di Alessandro. Impieg quattro gior-ni nell'immaginare con qual nome dovesse chiamarlo, ediceva egli a s stesso che sconveniva di troppo che uncavallo di cavaliere s celebre non portasse un nome fa-

Trebisonda in merito del valore del suo braccio. Immer-so in tali deliziosi pensieri, ed alzato all'estasi dallastraordinaria soddisfazione che vi trovava, si diede lapi gran fretta onde porli ad esecuzione. Applicossi pri-ma di tutto a far lucenti alcune arme di cui si erano valsii bisavoli suoi, e che di ruggine coperte giacevano di-menticate in un cantone: le ripul e le pose in assetto ilmeglio che gli fu possibile, poi s'accorse ch'era in esseuna essenziale mancanza, perocch invece della celatacon visiera, eravi solo un morione; ma; suppl a ci lasua industria facendo di cartone una mezza celata, cheunita al morione pigli l'apparenza di celata intera. Egli vero che per metterne a prova la solidit trasse la spa-da, e vi diede due colpi col primo dei quali, in un mo-mento solo, distrusse il lavoro che l'aveva tenuto occu-pato una settimana; n gli and allora a grado la facilitcon cui la ridusse in pezzi; ma ad oggetto che non si rin-novasse un tale disastro, la rifece consolidandola inte-riormente con cerchietti di ferro, e rest cos soddisfattodella sua fortezza che senza metterla a nuovo cimentorinnovando la prova di prima, la ebbe in conto di celatacon visiera di finissima tempra.

Si rec da poi a visitare il suo ronzino, e benchavesse pi quarti assai d'un popone e pi malanni che ilcavallo del Gonella che tantum pellis et ossa fuit gli parve che non gli si agguagliassero n il Babieca delCid, n il Bucefalo di Alessandro. Impieg quattro gior-ni nell'immaginare con qual nome dovesse chiamarlo, ediceva egli a s stesso che sconveniva di troppo che uncavallo di cavaliere s celebre non portasse un nome fa-

moso; e andava perci ruminando per trovarne uno chespiegasse ci che era stato prima di servire ad un cava-liere errante, e quello che andava a diventare. Era benragionevole che cambiando stato il padrone, mutassenome anche la bestia, ed uno gliene fosse applicato cele-bre e sonoro; e quindi dopo aver molto fra s proposto,cancellato, levato, aggiunto, disfatto e tornato a rifaresempre fantasticando, stabil finalmente di chiamarloRonzinante, nome a quanto gli parve, elevato e pieno diuna sonorit che indicava il passato esser suo ronzino, eci ch'era per diventare, vale a dire, il pi cospicuo tratutti i ronzini del mondo.

Stabilito con tanta sua soddisfazione il nome alcavallo, s'applic fervorosamente a determinare il pro-prio, nel che spese altri otto giorni, a capo dei quali sichiam don Chisciotte. Da ci, come fu detto gi prima,trassero argomento gli autori di questa verissima storia,che debba essa chiamarsi indubitamente Chisciada enon Chesada, come ad altri piacque denominarla. Si ri-sovvenne il nostro futuro eroe che il valoroso Amadiginon erasi limitato a chiamarsi Amadigi semplicemente,ma che affibbiato vi aveva il nome del regno e della pa-tria, per sua pi grande celebrit, chiamandosi Amadigidi Gaula. Dietro s autorevole esempio, come buon ca-valiere decise d'accoppiare al proprio nome quello purdella patria, e chiamarsi don Chisciotte della Mancia,con che, a parer suo, spiegava pi a vivo il lignaggio ela patria, e davale onore col prendere da lei il sopranno-me.

moso; e andava perci ruminando per trovarne uno chespiegasse ci che era stato prima di servire ad un cava-liere errante, e quello che andava a diventare. Era benragionevole che cambiando stato il padrone, mutassenome anche la bestia, ed uno gliene fosse applicato cele-bre e sonoro; e quindi dopo aver molto fra s proposto,cancellato, levato, aggiunto, disfatto e tornato a rifaresempre fantasticando, stabil finalmente di chiamarloRonzinante, nome a quanto gli parve, elevato e pieno diuna sonorit che indicava il passato esser suo ronzino, eci ch'era per diventare, vale a dire, il pi cospicuo tratutti i ronzini del mondo.

Stabilito con tanta sua soddisfazione il nome alcavallo, s'applic fervorosamente a determinare il pro-prio, nel che spese altri otto giorni, a capo dei quali sichiam don Chisciotte. Da ci, come fu detto gi prima,trassero argomento gli autori di questa verissima storia,che debba essa chiamarsi indubitamente Chisciada enon Chesada, come ad altri piacque denominarla. Si ri-sovvenne il nostro futuro eroe che il valoroso Amadiginon erasi limitato a chiamarsi Amadigi semplicemente,ma che affibbiato vi aveva il nome del regno e della pa-tria, per sua pi grande celebrit, chiamandosi Amadigidi Gaula. Dietro s autorevole esempio, come buon ca-valiere decise d'accoppiare al proprio nome quello purdella patria, e chiamarsi don Chisciotte della Mancia,con che, a parer suo, spiegava pi a vivo il lignaggio ela patria, e davale onore col prendere da lei il sopranno-me.

Rese di gi lucide l'arme sue, fatta del morioneuna celata, stabilito il nome al ronzino, e confermato ilproprio, si persuase che altro a lui non mancasse se nonse una dama di cui dichiararsi amoroso. Il cavaliere er-rante senza innamoramento come arbore spoglio difronde e privo di frutta; come corpo senz'anima, anda-va dicendo egli a s stesso. Se per castigo de' mieipeccati, o per mia buona ventura m'avvengo in qualchegigante, come d'ordinario intraviene ai cavalieri erranti,ed io lo fo balzare a primo scontro fuori di sella, o lo ta-glio per mezzo, o vinto lo costringo ad arrendersi, nonsar egli bene d'avere a cui farne un presente? laondepoi egli entri, e ginocchioni dinanzi alla mia dolce si-gnora cos s'esprima colla voce supplichevole dell'uomodomato: Io, signora, sono il gigante Caraculiambro,dominatore dell'isola Malindrania, vinto in singolartenzone dal non mai abbastanza celebrato cavalieredon Chisciotte della Mancia, da cui ebbi comando dipresentarmi dinanzi alla signoria vostra, affinch lagrandezza vostra disponga di me a suo talento. Oh!come si rallegr il nostro buon cavaliere all'essersi cosespresso! ma oh quanto pi si compiacque poi nell'averetrovato a chi dovesse concedere il nome di sua dama! Soggiornava in un paese, per quanto credesi, vicino alsuo, una giovanotta contadina di bell'aspetto, della qualeegli era stato gi amante senza ch'ella il sapesse, n sene fosse avvista giammai, e chiamavasi Aldolza Loren-zo; e questa gli parve opportuno chiamar signora de'suoi pensieri. Dappoi cercando un nome che non discor-dasse gran fatto dal suo, e che potesse in certo modo in-

Rese di gi lucide l'arme sue, fatta del morioneuna celata, stabilito il nome al ronzino, e confermato ilproprio, si persuase che altro a lui non mancasse se nonse una dama di cui dichiararsi amoroso. Il cavaliere er-rante senza innamoramento come arbore spoglio difronde e privo di frutta; come corpo senz'anima, anda-va dicendo egli a s stesso. Se per castigo de' mieipeccati, o per mia buona ventura m'avvengo in qualchegigante, come d'ordinario intraviene ai cavalieri erranti,ed io lo fo balzare a primo scontro fuori di sella, o lo ta-glio per mezzo, o vinto lo costringo ad arrendersi, nonsar egli bene d'avere a cui farne un presente? laondepoi egli entri, e ginocchioni dinanzi alla mia dolce si-gnora cos s'esprima colla voce supplichevole dell'uomodomato: Io, signora, sono il gigante Caraculiambro,dominatore dell'isola Malindrania, vinto in singolartenzone dal non mai abbastanza celebrato cavalieredon Chisciotte della Mancia, da cui ebbi comando dipresentarmi dinanzi alla signoria vostra, affinch lagrandezza vostra disponga di me a suo talento. Oh!come si rallegr il nostro buon cavaliere all'essersi cosespresso! ma oh quanto pi si compiacque poi nell'averetrovato a chi dovesse concedere il nome di sua dama! Soggiornava in un paese, per quanto credesi, vicino alsuo, una giovanotta contadina di bell'aspetto, della qualeegli era stato gi amante senza ch'ella il sapesse, n sene fosse avvista giammai, e chiamavasi Aldolza Loren-zo; e questa gli parve opportuno chiamar signora de'suoi pensieri. Dappoi cercando un nome che non discor-dasse gran fatto dal suo, e che potesse in certo modo in-

dicarla principessa e signora, la chiam Dulcinea delToboso perch del Toboso appunto era nativa. Questonome gli sembr armonioso, peregrino ed espressivo, asomiglianza di quelli che allora aveva posti a s stessoed alle cose sue.

dicarla principessa e signora, la chiam Dulcinea delToboso perch del Toboso appunto era nativa. Questonome gli sembr armonioso, peregrino ed espressivo, asomiglianza di quelli che allora aveva posti a s stessoed alle cose sue.

CAPITOLO II

DELLA PRIMA PARTITA CHE FECE L'NGEGNOSODON CHISCIOTTE DALLA SUA TERRA.

Fatti questi apparecchi, non volle differire pi ol-tre a dar esecuzione al suo divisamento, affrettandolo aci la persuasione che il suo indugio lasciasse un granmale nel mondo; s numerose erano le ingiurie che pen-sava di dover vendicare, i torti da raddrizzare, le ingiu-stizie da togliere, gli abusi da correggere, i debiti dasoddisfare. Senza dunque far parola a persona di quantoaveva divisato, e senza essere veduto da alcuno, unamattina del primo giorno (che fu uno dei pi ardenti) delmese di luglio, armato di tutte le sue armi sal sopraRonzinante, si adatt la sua malcomposta celata, im-bracci la targa, prese la lancia, e per la segreta porta diuna corticella usc alla campagna, ebro di gioia al vede-re con quanta facilit aveva dato principio al suo nobiledesiderio. Ma non appena si vide all'aperto, gli soprav-venne un terribile pensiero, che per poco non lo fece de-sistere dalla cominciata impresa; risovvenendosi allorach'egli non era armato cavaliere, e che quindi conforme-mente alle leggi di cavalleria, n potea n dovea condur-si a battaglia contro verun cavaliere di questo mondo:oltre di che, quand'anche gi fosse stato cavaliere noviz-zo avrebbe dovuto portare armi bianche senza impresanello scudo finch non la guadagnasse col proprio valo-re. Questi pensieri lo fecero titubante nel suo proposito;

CAPITOLO II

DELLA PRIMA PARTITA CHE FECE L'NGEGNOSODON CHISCIOTTE DALLA SUA TERRA.

Fatti questi apparecchi, non volle differire pi ol-tre a dar esecuzione al suo divisamento, affrettandolo aci la persuasione che il suo indugio lasciasse un granmale nel mondo; s numerose erano le ingiurie che pen-sava di dover vendicare, i torti da raddrizzare, le ingiu-stizie da togliere, gli abusi da correggere, i debiti dasoddisfare. Senza dunque far parola a persona di quantoaveva divisato, e senza essere veduto da alcuno, unamattina del primo giorno (che fu uno dei pi ardenti) delmese di luglio, armato di tutte le sue armi sal sopraRonzinante, si adatt la sua malcomposta celata, im-bracci la targa, prese la lancia, e per la segreta porta diuna corticella usc alla campagna, ebro di gioia al vede-re con quanta facilit aveva dato principio al suo nobiledesiderio. Ma non appena si vide all'aperto, gli soprav-venne un terribile pensiero, che per poco non lo fece de-sistere dalla cominciata impresa; risovvenendosi allorach'egli non era armato cavaliere, e che quindi conforme-mente alle leggi di cavalleria, n potea n dovea condur-si a battaglia contro verun cavaliere di questo mondo:oltre di che, quand'anche gi fosse stato cavaliere noviz-zo avrebbe dovuto portare armi bianche senza impresanello scudo finch non la guadagnasse col proprio valo-re. Questi pensieri lo fecero titubante nel suo proposito;

ma pi d'ogni ragione potendo in lui la pazzia, proposeseco stesso di farsi armar cavaliere dal primo in cuis'imbattesse, ad imitazione di altri molti che di tal guisasi regolarono, come aveva letto nei libri che a tale loavevano condotto. Quanto alla bianchezza dell'armepens di forbirle al primo villaggio per modo che vin-cessero l'ermellino; e con questo s'acquet e prosegu ilsuo viaggio senza calcar altra via che quella ove fossepiaciuto al suo cavallo di condurlo, tenendo per fermoche in ci consistesse la forza delle avventure.

Cos camminando il nostro novello venturieroparlava fra s e diceva: Chi pu dubitare che nei tempiavvenire quand'esca alla luce la vera storia delle famosemie gesta, il savio che la scriver, accingendosi a darconto di questa mia prima uscita s di buon'ora, non co-minci in questa maniera? Aveva appena per l'ampia espaziosa terra il rubicondo Apollo stese le dorate fila deisuoi vaghi capelli, e appena i piccoli dipinti augelli conle canore lor lingue avevano salutato con dolce mellifluaarmonia lo spuntare della rosea Aurora, la quale abban-donando le morbide piume del geloso marito mostravasiper le porte e finestre del Mancego orizzonte a' mortali,quando il famoso don Chisciotte della Mancia, lasciatele oziose piume, sal sul famoso suo cavallo Ronzinante,e cominci a scorrere l'antica e celebre campagna diMontiello (ed era il vero, da che battea quella strada)poi soggiunse esclamando; Oh et fortunata, o secoloventuroso in cui vedranno la luce le famose mie impre-se, degne di essere incise in bronzi, scolpite in marmi, edipinte in tele per eterna memoria alla posterit! O tu sa-

ma pi d'ogni ragione potendo in lui la pazzia, proposeseco stesso di farsi armar cavaliere dal primo in cuis'imbattesse, ad imitazione di altri molti che di tal guisasi regolarono, come aveva letto nei libri che a tale loavevano condotto. Quanto alla bianchezza dell'armepens di forbirle al primo villaggio per modo che vin-cessero l'ermellino; e con questo s'acquet e prosegu ilsuo viaggio senza calcar altra via che quella ove fossepiaciuto al suo cavallo di condurlo, tenendo per fermoche in ci consistesse la forza delle avventure.

Cos camminando il nostro novello venturieroparlava fra s e diceva: Chi pu dubitare che nei tempiavvenire quand'esca alla luce la vera storia delle famosemie gesta, il savio che la scriver, accingendosi a darconto di questa mia prima uscita s di buon'ora, non co-minci in questa maniera? Aveva appena per l'ampia espaziosa terra il rubicondo Apollo stese le dorate fila deisuoi vaghi capelli, e appena i piccoli dipinti augelli conle canore lor lingue avevano salutato con dolce mellifluaarmonia lo spuntare della rosea Aurora, la quale abban-donando le morbide piume del geloso marito mostravasiper le porte e finestre del Mancego orizzonte a' mortali,quando il famoso don Chisciotte della Mancia, lasciatele oziose piume, sal sul famoso suo cavallo Ronzinante,e cominci a scorrere l'a