E-book campione Liber Liber · 2019. 10. 30. · il lamento di Figaro che querelavasi d'aver...

494
Enrico Castelnuovo Racconti e bozzetti www.liberliber.it Enrico Castelnuovo Racconti e bozzetti www.liberliber.it

Transcript of E-book campione Liber Liber · 2019. 10. 30. · il lamento di Figaro che querelavasi d'aver...

  • Enrico CastelnuovoRacconti e bozzetti

    www.liberliber.it

    Enrico CastelnuovoRacconti e bozzetti

    www.liberliber.it

    https://www.liberliber.it/

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Racconti e bozzettiAUTORE: Castelnuovo, EnricoTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è presente in formato immagine su"The Internet Archive" (https://www.archive.org/).Realizzato in collaborazione con il Project Guten-berg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributedproofreaders (https://www.pgdp.net/).CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Racconti e bozzetti / Enrico Castelnuovo.- Firenze : successori Le Monnier, 1872. - 407 p. ;19 cm

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    2

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Racconti e bozzettiAUTORE: Castelnuovo, EnricoTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è presente in formato immagine su"The Internet Archive" (https://www.archive.org/).Realizzato in collaborazione con il Project Guten-berg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributedproofreaders (https://www.pgdp.net/).CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Racconti e bozzetti / Enrico Castelnuovo.- Firenze : successori Le Monnier, 1872. - 407 p. ;19 cm

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    2

    https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenzehttps://www.e-text.it/https://www.e-text.it/

  • 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 ottobre 2019

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:FIC019000 FICTION / Letterario

    DIGITALIZZAZIONE:Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/

    REVISIONE:Barbara Magni, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

    3

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 ottobre 2019

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:FIC019000 FICTION / Letterario

    DIGITALIZZAZIONE:Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/

    REVISIONE:Barbara Magni, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4UNA RIGA DI PREFAZIONE.......................................9UN SIGNORE POSSIBILE.........................................12

    I.................................................................................12II................................................................................15III..............................................................................19IV..............................................................................22V................................................................................26VI..............................................................................31VII.............................................................................34VIII...........................................................................38IX..............................................................................44X...............................................................................48XI..............................................................................54XII.............................................................................57XIII...........................................................................60XIV............................................................................65

    ABNEGAZIONE..........................................................67NOVELLA...............................................................67I.................................................................................67II................................................................................73III..............................................................................79IV..............................................................................87V................................................................................96VI............................................................................104

    5

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4UNA RIGA DI PREFAZIONE.......................................9UN SIGNORE POSSIBILE.........................................12

    I.................................................................................12II................................................................................15III..............................................................................19IV..............................................................................22V................................................................................26VI..............................................................................31VII.............................................................................34VIII...........................................................................38IX..............................................................................44X...............................................................................48XI..............................................................................54XII.............................................................................57XIII...........................................................................60XIV............................................................................65

    ABNEGAZIONE..........................................................67NOVELLA...............................................................67I.................................................................................67II................................................................................73III..............................................................................79IV..............................................................................87V................................................................................96VI............................................................................104

    5

  • VII...........................................................................112VIII.........................................................................120IX............................................................................131X.............................................................................141XI............................................................................148XII...........................................................................158XIII.........................................................................169XIV..........................................................................176

    RIMEMBRANZE DEL CADORE.............................190I...............................................................................190II..............................................................................204III............................................................................221IV............................................................................237

    IL RACCONTO DELLA SIGNORA ADELAIDE....249I...............................................................................251II..............................................................................278III............................................................................312

    UN RAGGIO DI SOLE..............................................347NOVELLA.............................................................347

    IL COLPO DI STATO DI CLARINA........................399NOVELLA.............................................................399

    IL COGNATO DELLA COGNATA...........................425BOZZETTO............................................................425

    INDICE DEL VOLUME............................................490

    6

    VII...........................................................................112VIII.........................................................................120IX............................................................................131X.............................................................................141XI............................................................................148XII...........................................................................158XIII.........................................................................169XIV..........................................................................176

    RIMEMBRANZE DEL CADORE.............................190I...............................................................................190II..............................................................................204III............................................................................221IV............................................................................237

    IL RACCONTO DELLA SIGNORA ADELAIDE....249I...............................................................................251II..............................................................................278III............................................................................312

    UN RAGGIO DI SOLE..............................................347NOVELLA.............................................................347

    IL COLPO DI STATO DI CLARINA........................399NOVELLA.............................................................399

    IL COGNATO DELLA COGNATA...........................425BOZZETTO............................................................425

    INDICE DEL VOLUME............................................490

    6

  • ENRICO CASTELNUOVO

    RACCONTI E BOZZETTI.

    UN SIGNORE POSSIBILE.ABNEGAZIONE. - RIMEMBRANZE DEL CADORE.

    IL RACCONTO DELLA SIGNORA ADELAIDE - UN RAGGIO DISOLE.

    IL COLPO DI STATO DI CLARINA.IL COGNATO DELLA COGNATA.

    FIRENZE.SUCCESSORI LE MONNIER.

    1872.

    7

    ENRICO CASTELNUOVO

    RACCONTI E BOZZETTI.

    UN SIGNORE POSSIBILE.ABNEGAZIONE. - RIMEMBRANZE DEL CADORE.

    IL RACCONTO DELLA SIGNORA ADELAIDE - UN RAGGIO DISOLE.

    IL COLPO DI STATO DI CLARINA.IL COGNATO DELLA COGNATA.

    FIRENZE.SUCCESSORI LE MONNIER.

    1872.

    7

  • Proprietà letteraria.[i]

    8

    Proprietà letteraria.[i]

    8

  • UNA RIGA DI PREFAZIONE.

    Questi racconti, lettori carissimi, non pretendono puntodi essere una novità. Il primo è comparso molti anni ad-dietro in un modesto Almanacco, che, fra alcuni giovaniveneziani, stampavamo ai tempi del dominio austriaco;il penultimo ebbe gli onori dell'Antologia; gli altri tuttividero la luce nella Strenna Veneziana, pubblicazioneannua, alla quale prendevano parte anche scrittori dimerito, ma che, come accade di tutte le Strenne, non po-teva aspirare ad un'assai larga diffusione. Si sa che nelleStrenne il contenente uccide il contenuto, i cartoni sof-focano lo stampato. Scendo a tanti particolari per iscu-sare questo tentativo di risurrezione. Infatti, una secondaedizione de' miei lavori non si spiegherebbe se non fos-se chiarito che una prima edizione propriamente dettanon vi è mai stata.[ii]

    Del resto, io non mi dissimulo che queste cosuccie pos-sono aspirare tutt'al più a esser giudicate mediocri. Masiffatta considerazione non mi scoraggia.Nei primi bollori della giovinezza, quando si spera di ar-rivare al sublime, si disdegna superbamente il mediocre,e si ripete quella sentenza che dev'esser stata proferita avent'anni: non essere, in arte, permessa la mediocrità.Ognuno principia la vita con questo convincimento,ognuno, senza voler confessarlo, ne mitiga la rigidezza

    9

    UNA RIGA DI PREFAZIONE.

    Questi racconti, lettori carissimi, non pretendono puntodi essere una novità. Il primo è comparso molti anni ad-dietro in un modesto Almanacco, che, fra alcuni giovaniveneziani, stampavamo ai tempi del dominio austriaco;il penultimo ebbe gli onori dell'Antologia; gli altri tuttividero la luce nella Strenna Veneziana, pubblicazioneannua, alla quale prendevano parte anche scrittori dimerito, ma che, come accade di tutte le Strenne, non po-teva aspirare ad un'assai larga diffusione. Si sa che nelleStrenne il contenente uccide il contenuto, i cartoni sof-focano lo stampato. Scendo a tanti particolari per iscu-sare questo tentativo di risurrezione. Infatti, una secondaedizione de' miei lavori non si spiegherebbe se non fos-se chiarito che una prima edizione propriamente dettanon vi è mai stata.[ii]

    Del resto, io non mi dissimulo che queste cosuccie pos-sono aspirare tutt'al più a esser giudicate mediocri. Masiffatta considerazione non mi scoraggia.Nei primi bollori della giovinezza, quando si spera di ar-rivare al sublime, si disdegna superbamente il mediocre,e si ripete quella sentenza che dev'esser stata proferita avent'anni: non essere, in arte, permessa la mediocrità.Ognuno principia la vita con questo convincimento,ognuno, senza voler confessarlo, ne mitiga la rigidezza

    9

  • col maturarsi del senno.A una sentenza assoluta che mi sembra fallace non necontrapporrò un'altra assoluta del pari, e non porrò quin-di la riabilitazione della mediocrità nell'arte come unatèsi generale. Credo invece ch'essa possa valere per buo-na parte della letteratura e pel romanzo in ispecie; credoche le opere eccellenti, come sarebbero, per esempio, Ipromessi sposi e Davide Copperfield, non debbanoescludere mille altri libri di gran lunga inferiori, intesialla pittura del vero, benchè inabili a riprodurlo coneguale efficacia. Quanto più si sparge l'abitudine delleggere, tanto più cresce l'opportunità del romanzo, che,per l'indole sua, è meglio atto a penetrare in tutte le clas-si sociali. Ebbene; il [iii] romanzo che riesce a provocareun onesto sorriso, a spremer dal ciglio una lagrima pie-tosa, a rinvigorire nell'anima un sentimento gentile, asvegliare nell'uomo accasciato dall'assiduo lavoro le vir-tù sopite della fantasia, quando pure non tocchi l'eccel-lenza dell'arte, può presentarsi senza baldanza, ma senzarossore, e prendere il suo posto nella folla delle opereletterarie. È un posto umile; però è un posto che giovavedere occupato, come piace che nei teatri, oltre allepoltrone ed ai palchetti, sieno occupate anche l'altre se-die.Se questo volume adempierà almeno qualcheduna dellecondizioni che ho pocanzi accennate, io non mi gonfieròcerto di superbia come il tacchino che credeva d'esserpavone, ma neppure mi pentirò di averlo dato alle stam-pe.

    10

    col maturarsi del senno.A una sentenza assoluta che mi sembra fallace non necontrapporrò un'altra assoluta del pari, e non porrò quin-di la riabilitazione della mediocrità nell'arte come unatèsi generale. Credo invece ch'essa possa valere per buo-na parte della letteratura e pel romanzo in ispecie; credoche le opere eccellenti, come sarebbero, per esempio, Ipromessi sposi e Davide Copperfield, non debbanoescludere mille altri libri di gran lunga inferiori, intesialla pittura del vero, benchè inabili a riprodurlo coneguale efficacia. Quanto più si sparge l'abitudine delleggere, tanto più cresce l'opportunità del romanzo, che,per l'indole sua, è meglio atto a penetrare in tutte le clas-si sociali. Ebbene; il [iii] romanzo che riesce a provocareun onesto sorriso, a spremer dal ciglio una lagrima pie-tosa, a rinvigorire nell'anima un sentimento gentile, asvegliare nell'uomo accasciato dall'assiduo lavoro le vir-tù sopite della fantasia, quando pure non tocchi l'eccel-lenza dell'arte, può presentarsi senza baldanza, ma senzarossore, e prendere il suo posto nella folla delle opereletterarie. È un posto umile; però è un posto che giovavedere occupato, come piace che nei teatri, oltre allepoltrone ed ai palchetti, sieno occupate anche l'altre se-die.Se questo volume adempierà almeno qualcheduna dellecondizioni che ho pocanzi accennate, io non mi gonfieròcerto di superbia come il tacchino che credeva d'esserpavone, ma neppure mi pentirò di averlo dato alle stam-pe.

    10

  • Venezia, 14 luglio 1872.L'AUTORE.

    [1]

    11

    Venezia, 14 luglio 1872.L'AUTORE.

    [1]

    11

  • UN SIGNORE POSSIBILE.

    I.

    Nel paese di *** venne a morire, non ha guari, unpossidente ricchissimo, il quale agli ozî beati dell'opu-lenza prepose l'attività della vita campestre e, facendosiammaestratore ed amico de' suoi coloni, seppe volgerele dovizie al più nobile degli scopi, a quello cioè di mi-gliorare le condizioni materiali e morali de' propri simi-li. Erede d'un pingue censo, egli stimò acconcio di porresua stanza in mezzo alle terre che gli appartenevano, equantunque le fossero in sito molto remoto, nè vi si ve-desse nemmen da lunge il fumo della capitale, credetteperò che l'animo e l'ingegno per esercitarsi pienamenteabbiano d'uopo soprattutto d'operosità e che per coloro, iquali sanno riempiere la stoffa del tempo, il silenziod'una villa non valga meno del trambusto d'una città.Era nobile di petite noblesse, come direbbero i Francesi,perchè suo padre, di famiglia gentilizia, aveva osato in-sudiciare il blasone sposando un'onesta borghese: con-tuttociò era così invalso l'uso presso i suoi aderenti epresso gli estrani di chiamarlo il conte Alberto, che [2]

    12

    UN SIGNORE POSSIBILE.

    I.

    Nel paese di *** venne a morire, non ha guari, unpossidente ricchissimo, il quale agli ozî beati dell'opu-lenza prepose l'attività della vita campestre e, facendosiammaestratore ed amico de' suoi coloni, seppe volgerele dovizie al più nobile degli scopi, a quello cioè di mi-gliorare le condizioni materiali e morali de' propri simi-li. Erede d'un pingue censo, egli stimò acconcio di porresua stanza in mezzo alle terre che gli appartenevano, equantunque le fossero in sito molto remoto, nè vi si ve-desse nemmen da lunge il fumo della capitale, credetteperò che l'animo e l'ingegno per esercitarsi pienamenteabbiano d'uopo soprattutto d'operosità e che per coloro, iquali sanno riempiere la stoffa del tempo, il silenziod'una villa non valga meno del trambusto d'una città.Era nobile di petite noblesse, come direbbero i Francesi,perchè suo padre, di famiglia gentilizia, aveva osato in-sudiciare il blasone sposando un'onesta borghese: con-tuttociò era così invalso l'uso presso i suoi aderenti epresso gli estrani di chiamarlo il conte Alberto, che [2]

    12

  • noi nel farne la biografia lo nomineremo così, sebbeneegli non celasse punto la sua origine mezzo popolana.

    Fu certo un dì memorando per gli abitanti di ***quello, in cui il giovane signore prese possesso delle sueterre. I servi gallonati, accorsi in frotta a rendergliomaggio, videro un uomo sul primo fiore degli anni, dimodi schietti, di vestire semplice, al quale parea pesas-sero quelle dimostrazioni d'ossequio, e premesse inveceassaissimo d'investigare le condizioni della tenuta, lostato e l'educazione dei villici. Ahimè! le vecchie livreeuse alla famigliare insolenza d'un patrizio mezzo rim-bambito che non solea dimorar nella villa se non duemesi di autunno, nè d'altro occupavasi che dei cavalli edei cani, mostravano gradire assai poco le sottili ricer-che del nuovo padrone e quel suo fare amichevole sì,ma pur decoroso e tanto diverso dai modi del conte de-funto. V'è alcuni signori che trattano il popolo con queltuono carezzevole, con cui si trattano i cagnolini, salvosempre a pigliarli a calci quando se ne presenti il destro,ed è pur doloroso che siffatta costumanza incontri favo-re presso quelli che dovrebbero esserne offesi: tanto puòla consuetudine dell'obbedienza e della servilità!

    Lo stato della tenuta non porse invero argomento diconsolazione al conte Alberto. Essa era divisa in moltiaffitti, ma a prezzo sì tenue che la rendita totale era mi-nore assai di quello che avrebbe potuto e dovuto essere;e d'altro lato i fittaiuoli, avendo a pagare pochissimo,non si davano alcun pensiero d'introdurre miglioramentidi sorta nella cultura. L'ignoranza [3] delle cose agrarie

    13

    noi nel farne la biografia lo nomineremo così, sebbeneegli non celasse punto la sua origine mezzo popolana.

    Fu certo un dì memorando per gli abitanti di ***quello, in cui il giovane signore prese possesso delle sueterre. I servi gallonati, accorsi in frotta a rendergliomaggio, videro un uomo sul primo fiore degli anni, dimodi schietti, di vestire semplice, al quale parea pesas-sero quelle dimostrazioni d'ossequio, e premesse inveceassaissimo d'investigare le condizioni della tenuta, lostato e l'educazione dei villici. Ahimè! le vecchie livreeuse alla famigliare insolenza d'un patrizio mezzo rim-bambito che non solea dimorar nella villa se non duemesi di autunno, nè d'altro occupavasi che dei cavalli edei cani, mostravano gradire assai poco le sottili ricer-che del nuovo padrone e quel suo fare amichevole sì,ma pur decoroso e tanto diverso dai modi del conte de-funto. V'è alcuni signori che trattano il popolo con queltuono carezzevole, con cui si trattano i cagnolini, salvosempre a pigliarli a calci quando se ne presenti il destro,ed è pur doloroso che siffatta costumanza incontri favo-re presso quelli che dovrebbero esserne offesi: tanto puòla consuetudine dell'obbedienza e della servilità!

    Lo stato della tenuta non porse invero argomento diconsolazione al conte Alberto. Essa era divisa in moltiaffitti, ma a prezzo sì tenue che la rendita totale era mi-nore assai di quello che avrebbe potuto e dovuto essere;e d'altro lato i fittaiuoli, avendo a pagare pochissimo,non si davano alcun pensiero d'introdurre miglioramentidi sorta nella cultura. L'ignoranza [3] delle cose agrarie

    13

  • era estrema: non s'era estirpato nemmeno uno degli er-rori, dei pregiudizî d'un tempo; aggiungasi a ciò la man-canza assoluta di capitali, il sistema degli affitti brevissi-mi, onde i coltivatori non si affezionavano al suolo, ildifetto d'ingrassi, di strumenti rurali, di tutto. Ne' conta-dini miseria somma, superstizioni d'ogni maniera, indo-lenza confitta nell'ossa in guisa da doversi quasi adope-rar la forza per mandarli al lavoro. Nessun istinto di pre-videnza, nessuno spirito di associazione, nulla, alla let-tera.

    Novanta su cento, a cui fosse caduta in sorte quellaeredità, avrebbero lasciato le cose nello statu quo, con-tentandosi di riscuotere le rendite sempre laute abba-stanza da consentire una vita opulenta. Ma il conte Al-berto era uomo di tempra diversa. Egli aveva radicatonell'animo due convinzioni, che hanno il merito d'essergiuste e la disgrazia d'essere impopolari: l'una che i ric-chi non debbano starsi con le mani alla cintola; l'altrache da una fortuna, per quanto pingue ella sia, s'abbia atrarre il miglior frutto possibile e che il beneficio vero edurevole recato alla società non venga già dallo sperpe-ro, ma bensì dall'acconcio uso delle proprie ricchezze.Invero non era impresa da pigliarsi a gabbo quella ditrovare il bandolo d'una sì scarmigliata matassa. Il siste-ma degli affitti può parere ed essere il migliore, comequello che crea in seno alle vaste proprietà signoriliun'industria decorosa ed indipendente, e spinge gli ani-mi all'emulazione e all'attività. Ma quando lo spiritod'iniziativa sia morto del tutto, quando i fittaiuoli non

    14

    era estrema: non s'era estirpato nemmeno uno degli er-rori, dei pregiudizî d'un tempo; aggiungasi a ciò la man-canza assoluta di capitali, il sistema degli affitti brevissi-mi, onde i coltivatori non si affezionavano al suolo, ildifetto d'ingrassi, di strumenti rurali, di tutto. Ne' conta-dini miseria somma, superstizioni d'ogni maniera, indo-lenza confitta nell'ossa in guisa da doversi quasi adope-rar la forza per mandarli al lavoro. Nessun istinto di pre-videnza, nessuno spirito di associazione, nulla, alla let-tera.

    Novanta su cento, a cui fosse caduta in sorte quellaeredità, avrebbero lasciato le cose nello statu quo, con-tentandosi di riscuotere le rendite sempre laute abba-stanza da consentire una vita opulenta. Ma il conte Al-berto era uomo di tempra diversa. Egli aveva radicatonell'animo due convinzioni, che hanno il merito d'essergiuste e la disgrazia d'essere impopolari: l'una che i ric-chi non debbano starsi con le mani alla cintola; l'altrache da una fortuna, per quanto pingue ella sia, s'abbia atrarre il miglior frutto possibile e che il beneficio vero edurevole recato alla società non venga già dallo sperpe-ro, ma bensì dall'acconcio uso delle proprie ricchezze.Invero non era impresa da pigliarsi a gabbo quella ditrovare il bandolo d'una sì scarmigliata matassa. Il siste-ma degli affitti può parere ed essere il migliore, comequello che crea in seno alle vaste proprietà signoriliun'industria decorosa ed indipendente, e spinge gli ani-mi all'emulazione e all'attività. Ma quando lo spiritod'iniziativa sia morto del tutto, quando i fittaiuoli non

    14

  • abbiano nè danaro nè cognizioni, ci par necessario, a ri-metter le cose sulla [4] buona via che un padrone di vo-lontà risoluta e d'ingegno illuminato prenda egli stessoad amministrare le cose sue, e con l'autorità di chi vadritto e sicuro allo scopo, introduca le riforme opportu-ne e susciti le potenze latenti del suolo e l'energia sopitadegli uomini. E appunto a quest'ardua intrapresa s'accin-se il nostro protagonista.

    II.

    V'è nei favori della rinomanza una solenne ingiustiziache non potrà torsi giammai, perch'ella deriva dalla na-tura stessa delle cose. La fama non guarda alle difficoltàsuperate, ma agli effetti ottenuti. Uno scaltro diplomati-co, che nato nelle corti s'esercitò di buon'ora alla flessi-bilità delle schiene e agli artifizî della parola, corrà sen-za dubbio quei lauri, a cui sospirerebbe invano un one-sto cittadino sorto fra mille difficoltà a qualche fortunacoi sudori della fronte e le forze del fecondo intelletto. Èil lamento di Figaro che querelavasi d'aver dovuto, pervivere, spiegare più ingegno di quanto n'era occorso pergovernare la Spagna due secoli; è il lamento di tutti co-loro che, partendo dai gradini più bassi della scala, sivedono precessi da quelli che pigliarono le mosse daigradini più alti. Ma l'uomo altero d'un nobile orgoglio,

    15

    abbiano nè danaro nè cognizioni, ci par necessario, a ri-metter le cose sulla [4] buona via che un padrone di vo-lontà risoluta e d'ingegno illuminato prenda egli stessoad amministrare le cose sue, e con l'autorità di chi vadritto e sicuro allo scopo, introduca le riforme opportu-ne e susciti le potenze latenti del suolo e l'energia sopitadegli uomini. E appunto a quest'ardua intrapresa s'accin-se il nostro protagonista.

    II.

    V'è nei favori della rinomanza una solenne ingiustiziache non potrà torsi giammai, perch'ella deriva dalla na-tura stessa delle cose. La fama non guarda alle difficoltàsuperate, ma agli effetti ottenuti. Uno scaltro diplomati-co, che nato nelle corti s'esercitò di buon'ora alla flessi-bilità delle schiene e agli artifizî della parola, corrà sen-za dubbio quei lauri, a cui sospirerebbe invano un one-sto cittadino sorto fra mille difficoltà a qualche fortunacoi sudori della fronte e le forze del fecondo intelletto. Èil lamento di Figaro che querelavasi d'aver dovuto, pervivere, spiegare più ingegno di quanto n'era occorso pergovernare la Spagna due secoli; è il lamento di tutti co-loro che, partendo dai gradini più bassi della scala, sivedono precessi da quelli che pigliarono le mosse daigradini più alti. Ma l'uomo altero d'un nobile orgoglio,

    15

  • l'uomo sicuro della propria coscienza dice: - Non impor-ta. - La gloria non dev'essere lo scopo dell'esistenza, masì fare il bene senza desiderio di guiderdone, senza ti-more di avversità.

    [5]

    Noi non affermeremo che il giovane signore siasi te-nuto precisamente questo discorso, il quale potrebbe pa-rere un po' troppo solenne per la occasione; ma gli è cer-to ch'egli mettevasi, senza speranza di celebrità, adun'opera molto più complicata di tante altre che fruttanoplausi ed allori.

    Non gli fu difficile sciogliere verso un tenue compen-so gli affitti tuttora in corso, e aumentando i salari de'contadini rialzarne lo spirito abbattuto e accenderli dinuova lena. Ma nel mentre questo primo rimescolarsidestava la curiosità del paese e ognuno pronosticava asuo talento sul nuovo venuto, alcuni atti del conte Al-berto suscitarono un clamore siffatto che ogni uomomeno intrepido se ne sarebbe impaurito. Prima di tutto,conscio che l'abbondanza del capitale è condizione sinequa non d'una buona cultura, e che perciò conviene pro-porzionare la vastità delle terre al danaro, di cui si puòdisporre, egli vendette un buon terzo della sua tenuta, nègli oracoli del villaggio sapevano capirne il perchè.Come, apponevasi, egli vuol restarsi fra noi, vuol farel'agricoltore e comincia collo spacciare i suoi fondi?Che logica è questa? Poi commise l'eresia di non per-mettere che, secondo il vecchio costume, alcuni animalimalati si recassero alla porta della chiesa per ottenervi

    16

    l'uomo sicuro della propria coscienza dice: - Non impor-ta. - La gloria non dev'essere lo scopo dell'esistenza, masì fare il bene senza desiderio di guiderdone, senza ti-more di avversità.

    [5]

    Noi non affermeremo che il giovane signore siasi te-nuto precisamente questo discorso, il quale potrebbe pa-rere un po' troppo solenne per la occasione; ma gli è cer-to ch'egli mettevasi, senza speranza di celebrità, adun'opera molto più complicata di tante altre che fruttanoplausi ed allori.

    Non gli fu difficile sciogliere verso un tenue compen-so gli affitti tuttora in corso, e aumentando i salari de'contadini rialzarne lo spirito abbattuto e accenderli dinuova lena. Ma nel mentre questo primo rimescolarsidestava la curiosità del paese e ognuno pronosticava asuo talento sul nuovo venuto, alcuni atti del conte Al-berto suscitarono un clamore siffatto che ogni uomomeno intrepido se ne sarebbe impaurito. Prima di tutto,conscio che l'abbondanza del capitale è condizione sinequa non d'una buona cultura, e che perciò conviene pro-porzionare la vastità delle terre al danaro, di cui si puòdisporre, egli vendette un buon terzo della sua tenuta, nègli oracoli del villaggio sapevano capirne il perchè.Come, apponevasi, egli vuol restarsi fra noi, vuol farel'agricoltore e comincia collo spacciare i suoi fondi?Che logica è questa? Poi commise l'eresia di non per-mettere che, secondo il vecchio costume, alcuni animalimalati si recassero alla porta della chiesa per ottenervi

    16

  • miracolosamente la guarigione: oltraggio manifesto allalibertà di coscienza. Infine osò abolir le livree e ristrin-gere grandemente il numero dei corsieri di lusso, mutan-done una diecina con umili cavalli da lavoro. Il profetaGeremia non si dolse con più patetiche note sulla cadutaSionne di quello che si rammaricasse il sacrestano delvillaggio [6] sullo spento decoro della tenuta di ***. Legenerazioni si erano succedute nell'antica possessione;ma nessuno aveva osato alienare una parte dell'avito re-taggio, nessuno per gretta spilorceria aveva spogliato iservi de' loro abiti a galloni, nessuno aveva venduto icavalli ed i cocchi.

    Sparpagliate per le circostanti colline erano altre cin-que o sei ville. Appartenevano tutte a famiglie nobili,gonfie dei loro titoli e dei pregiudizî di casta, le quali,vivente il conte Bernardo predecessore d'Alberto, con-venivano nel castello qualche sera d'autunno a giocarviil tre sette o a discutere gravemente sul loro albero ge-nealogico. La dubbia nobiltà del padrone odierno, le au-daci dottrine ch'ei non peritavasi di sfoggiare, non con-sentivano certo a quegli aristocratici puro sangue di var-carne le soglie. Uno soltanto, un vecchio marchese, vivenne spinto dalla curiosità e fu accollo con gentilezzaveramente squisita; ma nell'uscire, accompagnato dauno degli antichi domestici che più non aveva l'abitoturchino coi bottoni d'oro, non potè astenersi dal susur-rare: - Dov'è il decoro, dov'è la dignità, quando i servi silasciano andar vestiti come tutti gli altri? - Ma! - sospiròil servo quasi commiserandosi; chè pur troppo gli uomi-

    17

    miracolosamente la guarigione: oltraggio manifesto allalibertà di coscienza. Infine osò abolir le livree e ristrin-gere grandemente il numero dei corsieri di lusso, mutan-done una diecina con umili cavalli da lavoro. Il profetaGeremia non si dolse con più patetiche note sulla cadutaSionne di quello che si rammaricasse il sacrestano delvillaggio [6] sullo spento decoro della tenuta di ***. Legenerazioni si erano succedute nell'antica possessione;ma nessuno aveva osato alienare una parte dell'avito re-taggio, nessuno per gretta spilorceria aveva spogliato iservi de' loro abiti a galloni, nessuno aveva venduto icavalli ed i cocchi.

    Sparpagliate per le circostanti colline erano altre cin-que o sei ville. Appartenevano tutte a famiglie nobili,gonfie dei loro titoli e dei pregiudizî di casta, le quali,vivente il conte Bernardo predecessore d'Alberto, con-venivano nel castello qualche sera d'autunno a giocarviil tre sette o a discutere gravemente sul loro albero ge-nealogico. La dubbia nobiltà del padrone odierno, le au-daci dottrine ch'ei non peritavasi di sfoggiare, non con-sentivano certo a quegli aristocratici puro sangue di var-carne le soglie. Uno soltanto, un vecchio marchese, vivenne spinto dalla curiosità e fu accollo con gentilezzaveramente squisita; ma nell'uscire, accompagnato dauno degli antichi domestici che più non aveva l'abitoturchino coi bottoni d'oro, non potè astenersi dal susur-rare: - Dov'è il decoro, dov'è la dignità, quando i servi silasciano andar vestiti come tutti gli altri? - Ma! - sospiròil servo quasi commiserandosi; chè pur troppo gli uomi-

    17

  • ni s'attaccano alla livrea. - E il padrone è molto spilor-cio? - proseguì inanimito il marchese. - Eh! lo dicono, -rispose l'altro; - ma a me in coscienza non pare; pel sala-rio, pel vivere si sta meglio di prima. - Diavolo! - sog-giunse il marchese stupito, e uscì borbottando.

    L'arciprete del luogo era nato per non aver alcuna [7]opinione. Originario di quei dintorni e assunto da quin-dici anni alla suprema dignità ecclesiastica del paese,egli era giunto alla cinquantina non occupandosi d'altroche delle funzioni obbligatorie della chiesa, e dell'alle-vamento d'una schiera numerosissima di polli, i quali er-ravano in piena libertà pel verziere e lungo il vestibolodella casa parrocchiale, senza però che il loro aspetto in-nocente potesse temperare la dura condanna a cui eranosortiti. Aveva poco amore alle prediche e, ci dispiacedirlo, poca eloquenza, nè sappiamo quanta efficaciaavessero i suoi sermoni sui devoti abitanti di ***.All'arrivo del conte Alberto nella villa, egli si recò a far-gli omaggio, e sentendo che il nuovo signore propone-vasi di soggiornare stabilmente colà, gli arrise la speran-za di qualche lauto banchetto, a cui verrebbe senza dub-bio invitato. I primi provvedimenti del conte che parve-ro sovversivi agli altri, a lui non fecero nè caldo nè fred-do, e con la massima maraviglia udì affermarsi da unodei signorotti più autorevoli del paese che il conte era uneresiarca, un emissario di Satana, e che bisognava osteg-giarlo in tutte le guise. - E ciò tocca soprattutto a lei, -soggiunse il furibondo interlocutore: - a lei che nondeve lasciar che le male piante prendan radice, a lei ch'è

    18

    ni s'attaccano alla livrea. - E il padrone è molto spilor-cio? - proseguì inanimito il marchese. - Eh! lo dicono, -rispose l'altro; - ma a me in coscienza non pare; pel sala-rio, pel vivere si sta meglio di prima. - Diavolo! - sog-giunse il marchese stupito, e uscì borbottando.

    L'arciprete del luogo era nato per non aver alcuna [7]opinione. Originario di quei dintorni e assunto da quin-dici anni alla suprema dignità ecclesiastica del paese,egli era giunto alla cinquantina non occupandosi d'altroche delle funzioni obbligatorie della chiesa, e dell'alle-vamento d'una schiera numerosissima di polli, i quali er-ravano in piena libertà pel verziere e lungo il vestibolodella casa parrocchiale, senza però che il loro aspetto in-nocente potesse temperare la dura condanna a cui eranosortiti. Aveva poco amore alle prediche e, ci dispiacedirlo, poca eloquenza, nè sappiamo quanta efficaciaavessero i suoi sermoni sui devoti abitanti di ***.All'arrivo del conte Alberto nella villa, egli si recò a far-gli omaggio, e sentendo che il nuovo signore propone-vasi di soggiornare stabilmente colà, gli arrise la speran-za di qualche lauto banchetto, a cui verrebbe senza dub-bio invitato. I primi provvedimenti del conte che parve-ro sovversivi agli altri, a lui non fecero nè caldo nè fred-do, e con la massima maraviglia udì affermarsi da unodei signorotti più autorevoli del paese che il conte era uneresiarca, un emissario di Satana, e che bisognava osteg-giarlo in tutte le guise. - E ciò tocca soprattutto a lei, -soggiunse il furibondo interlocutore: - a lei che nondeve lasciar che le male piante prendan radice, a lei ch'è

    18

  • preposto alla cura dell'anime.... - Ma veramente Vossi-gnoria forse esagera.... - Come, vuol insegnare a me,vuol dirmi ch'io non conosco gli uomini? Glieloripeto.... un Arnaldo da Brescia, un Lutero.... - Ah! inquesto caso poi, - disse Don Gaudenzio con un certo pi-glio che voleva essere risoluto; - in questo caso poi.... -Guerra l'ha da essere. - Ma senza dubbio, - rispose lan-guidamente [8] il prete, disegnando con la puntadell'ombrello un circolo sulla sabbia.... - E intanto ellanon deve andare più in quella casa.... - Ma, capisce,... leconvenienze.... - La non ci deve andare, ce ne va del de-coro.... - Sì, sì, ha ragione.... intendo, - e il nuovo DonAbbondio si sbarazzò più che in fretta del fanatico per-sonaggio tentennando il capo dolorosamente.

    Le altre notabilità del villaggio erano il farmacista,fine diplomatico; il maestro di scuola, individuo a cui lafame aveva tolto quasi il senso comune; il medico,uomo illuminato e in ottime relazioni col conte Alberto;il sacrestano, pieno d'idee retrive e di virulenza da ener-gumeno; un certo signor Placido, organista di merito,ma paurosissimo; un cotale Melchiorre, larva di deputa-to comunale. Come si vede da questa rassegna, le massi-me liberali del conte potevano trovare ben pochi fautori.

    19

    preposto alla cura dell'anime.... - Ma veramente Vossi-gnoria forse esagera.... - Come, vuol insegnare a me,vuol dirmi ch'io non conosco gli uomini? Glieloripeto.... un Arnaldo da Brescia, un Lutero.... - Ah! inquesto caso poi, - disse Don Gaudenzio con un certo pi-glio che voleva essere risoluto; - in questo caso poi.... -Guerra l'ha da essere. - Ma senza dubbio, - rispose lan-guidamente [8] il prete, disegnando con la puntadell'ombrello un circolo sulla sabbia.... - E intanto ellanon deve andare più in quella casa.... - Ma, capisce,... leconvenienze.... - La non ci deve andare, ce ne va del de-coro.... - Sì, sì, ha ragione.... intendo, - e il nuovo DonAbbondio si sbarazzò più che in fretta del fanatico per-sonaggio tentennando il capo dolorosamente.

    Le altre notabilità del villaggio erano il farmacista,fine diplomatico; il maestro di scuola, individuo a cui lafame aveva tolto quasi il senso comune; il medico,uomo illuminato e in ottime relazioni col conte Alberto;il sacrestano, pieno d'idee retrive e di virulenza da ener-gumeno; un certo signor Placido, organista di merito,ma paurosissimo; un cotale Melchiorre, larva di deputa-to comunale. Come si vede da questa rassegna, le massi-me liberali del conte potevano trovare ben pochi fautori.

    19

  • III.

    Se fossimo agronomi, potremmo empire molte paginea descrivere gl'infiniti miglioramenti introdotti dal conteAlberto nella tenuta. Ci basti dire che a poco a poco tut-to il vecchio sistema di cultura venne invertito. Non pic-cola parte dei campi fu ridotta a pascolo, temperandocon acconci lavori d'irrigazione i difetti naturali del suo-lo; e ne avvenne che per la scarsezza di praterie in que'dintorni parecchi possidenti si adattarono a pagare uncompenso per far pascolare colà il loro bestiame, dimo-dochè, oltre alla rendita, le terre [9] se ne avvantaggiava-no per l'abbondanza degl'ingrassi. Si accrebbe la pianta-gione dei gelsi, s'iniziò la coltivazione del lino e dellacanape. Essendosi di gran lunga aumentata la quantitàdegli animali, la cascina prese un insolito incremento, ele donne sottratte al faticoso lavoro dei campi trovavanoin quelle nuove occupazioni una fonte d'attività e diguadagno. E molte altre idee balenavano spesso allamente del conte, ma se gli chiedevano quando volesseeffettuarle, egli rispondeva: - Una cosa per volta. -Quantunque avesse un fattore ed abile e fidato assai,pure egli vigilava su tutto, provvedeva a tutto. Solevaalzarsi per tempissimo, e a cavallo o talora anche a piedirecavasi ne' punti principali della tenuta ad esaminarvi ilavori fatti il dì prima, o ad impartirvi gli ordini per la

    20

    III.

    Se fossimo agronomi, potremmo empire molte paginea descrivere gl'infiniti miglioramenti introdotti dal conteAlberto nella tenuta. Ci basti dire che a poco a poco tut-to il vecchio sistema di cultura venne invertito. Non pic-cola parte dei campi fu ridotta a pascolo, temperandocon acconci lavori d'irrigazione i difetti naturali del suo-lo; e ne avvenne che per la scarsezza di praterie in que'dintorni parecchi possidenti si adattarono a pagare uncompenso per far pascolare colà il loro bestiame, dimo-dochè, oltre alla rendita, le terre [9] se ne avvantaggiava-no per l'abbondanza degl'ingrassi. Si accrebbe la pianta-gione dei gelsi, s'iniziò la coltivazione del lino e dellacanape. Essendosi di gran lunga aumentata la quantitàdegli animali, la cascina prese un insolito incremento, ele donne sottratte al faticoso lavoro dei campi trovavanoin quelle nuove occupazioni una fonte d'attività e diguadagno. E molte altre idee balenavano spesso allamente del conte, ma se gli chiedevano quando volesseeffettuarle, egli rispondeva: - Una cosa per volta. -Quantunque avesse un fattore ed abile e fidato assai,pure egli vigilava su tutto, provvedeva a tutto. Solevaalzarsi per tempissimo, e a cavallo o talora anche a piedirecavasi ne' punti principali della tenuta ad esaminarvi ilavori fatti il dì prima, o ad impartirvi gli ordini per la

    20

  • giornata. E durante quelle sue gite soffermavasi nelleabitazioni de' contadini, e attendeva pazientemente ai di-scorsi della villana che filava sulla soglia del casolare, ealla spensierata allegria dei bambini dispersi nell'orto, ene faceva argomento di considerazioni e di studio. -Quanta serenità d'animo in quelle povere genti, ma puranche quanta imprevidenza e che larga dose di pregiudi-zî! A chi spetta l'incarico d'illuminarle? Allo Stato, dico-no molti. Ma lo Stato è poi sempre illuminato abbastan-za da poterglisi conferire l'ufficio che illumini gli altri?E se pur è, ha egli tutti i mezzi per compiere efficace-mente un'opera di tanto peso? Che potrà far lo Stato?Aprir delle scuole o per dir meglio perfezionare quelleche ci sono, esiger tutt'al più che i contadini vi mandinoi loro figliuoli, ma poi? Poi basta. Lo Stato ha troppefaccende pel capo, e non può aver tutte quelle [10] solle-citudini, tutte quelle accortezze, tutta quell'annegazionenecessaria a chi voglia innalzare un edifizio su basi si-cure. Quest'ufficio non potrà adempiersi in ogni sua par-te che da chi, oltre ad intenderne l'utilità, vi abbia un in-teresse diretto: senza il pungolo dell'interesse vi sarannotentativi parziali, non s'inizierà mai un'opera di generaleefficacia. Ora la educazione de' contadini a chi giove-rebbe meglio che ai possidenti? Sono essi quindi chedovrebbero mettersi a capo d'un'impresa sì generosa,essi che guardando più in là del domani dovrebberocomprendere che intima attenenza vi sia tra la condizio-ne dei coloni e il progresso dell'agricoltura. - Siffatteconsiderazioni raffermavano sempre più il conte Alberto

    21

    giornata. E durante quelle sue gite soffermavasi nelleabitazioni de' contadini, e attendeva pazientemente ai di-scorsi della villana che filava sulla soglia del casolare, ealla spensierata allegria dei bambini dispersi nell'orto, ene faceva argomento di considerazioni e di studio. -Quanta serenità d'animo in quelle povere genti, ma puranche quanta imprevidenza e che larga dose di pregiudi-zî! A chi spetta l'incarico d'illuminarle? Allo Stato, dico-no molti. Ma lo Stato è poi sempre illuminato abbastan-za da poterglisi conferire l'ufficio che illumini gli altri?E se pur è, ha egli tutti i mezzi per compiere efficace-mente un'opera di tanto peso? Che potrà far lo Stato?Aprir delle scuole o per dir meglio perfezionare quelleche ci sono, esiger tutt'al più che i contadini vi mandinoi loro figliuoli, ma poi? Poi basta. Lo Stato ha troppefaccende pel capo, e non può aver tutte quelle [10] solle-citudini, tutte quelle accortezze, tutta quell'annegazionenecessaria a chi voglia innalzare un edifizio su basi si-cure. Quest'ufficio non potrà adempiersi in ogni sua par-te che da chi, oltre ad intenderne l'utilità, vi abbia un in-teresse diretto: senza il pungolo dell'interesse vi sarannotentativi parziali, non s'inizierà mai un'opera di generaleefficacia. Ora la educazione de' contadini a chi giove-rebbe meglio che ai possidenti? Sono essi quindi chedovrebbero mettersi a capo d'un'impresa sì generosa,essi che guardando più in là del domani dovrebberocomprendere che intima attenenza vi sia tra la condizio-ne dei coloni e il progresso dell'agricoltura. - Siffatteconsiderazioni raffermavano sempre più il conte Alberto

    21

  • ne' suoi nobili proponimenti: non lo arrestava la tema diessere frainteso, non la certezza dei molti ostacoli ondegli si sarebbe intralciato il cammino, non quella peritan-za ch'è propria degli spiriti poco ambiziosi e gl'impauri-sce coll'idea degli errori che potranno commettere. Cer-to tutto quello che farò, egli diceva in cuor suo, non saràottimamente fatto; ma che il bene abbia a superare ilmale, oh! di questo me ne assicura la mia fede nellenuove idee, nella verità, nel progresso.

    IV.

    La scuola del villaggio era posta in mezzo ai campifuori assolutamente dell'abitato, e per giungervi c'era dafiaccarsi il collo tre o quattro volte lungo i sentieri sas-sosi, o su ponticelli formati d'un [11] tronco d'albero spar-tito in due che traversavano i ruscelli ed i fossi. Un ca-solare tenuto in piedi come Dio vuole, costituiva ad untempo l'edifizio destinato all'istruzione pubblica e la di-mora del maestro e della sua numerosa famiglia. Lastanza ove si raccoglievano i bimbi era a pian terreno, equalche maiale osava talvolta aprire col muso la portaforse per approfittare della lezione. Ma i fanciulli non laintendevano così, e traevano partito dal comparire dellasconcia bestia per alzare il vessillo della rivolta: chi sifingeva atterrito, chi montava sulla panca come se arrin-

    22

    ne' suoi nobili proponimenti: non lo arrestava la tema diessere frainteso, non la certezza dei molti ostacoli ondegli si sarebbe intralciato il cammino, non quella peritan-za ch'è propria degli spiriti poco ambiziosi e gl'impauri-sce coll'idea degli errori che potranno commettere. Cer-to tutto quello che farò, egli diceva in cuor suo, non saràottimamente fatto; ma che il bene abbia a superare ilmale, oh! di questo me ne assicura la mia fede nellenuove idee, nella verità, nel progresso.

    IV.

    La scuola del villaggio era posta in mezzo ai campifuori assolutamente dell'abitato, e per giungervi c'era dafiaccarsi il collo tre o quattro volte lungo i sentieri sas-sosi, o su ponticelli formati d'un [11] tronco d'albero spar-tito in due che traversavano i ruscelli ed i fossi. Un ca-solare tenuto in piedi come Dio vuole, costituiva ad untempo l'edifizio destinato all'istruzione pubblica e la di-mora del maestro e della sua numerosa famiglia. Lastanza ove si raccoglievano i bimbi era a pian terreno, equalche maiale osava talvolta aprire col muso la portaforse per approfittare della lezione. Ma i fanciulli non laintendevano così, e traevano partito dal comparire dellasconcia bestia per alzare il vessillo della rivolta: chi sifingeva atterrito, chi montava sulla panca come se arrin-

    22

  • gasse le moltitudini, chi raggomitolandosi nel migliormodo possibile spingeva l'audacia fino a gettar qualchenocciolo di pesca sulla cattedra del professore. Era comeun guanto di sfida che il maestro raccoglieva coraggio-samente. Egli ponevasi in tasca con aria di mistero quel-lo strumento d'infamia e brandendo uno scudiscio, chesolea tenersi vicino, scendeva dal suo posto a passo dicarica e menava colpi a dritto e a rovescio. Un osserva-tore giudizioso, vedendo quello spettacolo, si sarebbeconvinto sempre più della superiorità degli eserciti di-sciplinati sulle moltitudini, abbenchè numerose ed ardi-te. Il maestro di scuola, solo contro una cinquantina diragazzi, sapeva ottener la vittoria per la celerità dei mo-vimenti, per la sicurezza degli scopi, per l'unità del co-mando. I fanciulli debellati uscivano precipitosi dellastanza traendo urla da ossessi, il porco manifestava lasua disapprovazione con ispaventevoli grugniti, e il vin-citore non riposava sugli allori, finchè non gli fosse sve-lato il furfante che osava lanciare un nocciolo di pescasulla sua cattedra. La sconfitta mette a galla i [12] vizî de-gli uomini e i delatori non mancavano mai. Severe puni-zioni erano inflitte al colpevole, che per ultimo dovevachieder perdono a mani giunte e protestare in nome ditutti i santi che non l'avrebbe fatto più. Nondimeno si-mili scene ripetevansi quasi ogni giorno e sottraevanoallo studio due lunghe ore. Molte famiglie ne pigliavanopretesto per non mandare i loro bimbi alla scuola: poic'erano i freddi dell'inverno, poi gli ardenti calori dellastate, e così di seguito. Insomma, nel paese il saper leg-

    23

    gasse le moltitudini, chi raggomitolandosi nel migliormodo possibile spingeva l'audacia fino a gettar qualchenocciolo di pesca sulla cattedra del professore. Era comeun guanto di sfida che il maestro raccoglieva coraggio-samente. Egli ponevasi in tasca con aria di mistero quel-lo strumento d'infamia e brandendo uno scudiscio, chesolea tenersi vicino, scendeva dal suo posto a passo dicarica e menava colpi a dritto e a rovescio. Un osserva-tore giudizioso, vedendo quello spettacolo, si sarebbeconvinto sempre più della superiorità degli eserciti di-sciplinati sulle moltitudini, abbenchè numerose ed ardi-te. Il maestro di scuola, solo contro una cinquantina diragazzi, sapeva ottener la vittoria per la celerità dei mo-vimenti, per la sicurezza degli scopi, per l'unità del co-mando. I fanciulli debellati uscivano precipitosi dellastanza traendo urla da ossessi, il porco manifestava lasua disapprovazione con ispaventevoli grugniti, e il vin-citore non riposava sugli allori, finchè non gli fosse sve-lato il furfante che osava lanciare un nocciolo di pescasulla sua cattedra. La sconfitta mette a galla i [12] vizî de-gli uomini e i delatori non mancavano mai. Severe puni-zioni erano inflitte al colpevole, che per ultimo dovevachieder perdono a mani giunte e protestare in nome ditutti i santi che non l'avrebbe fatto più. Nondimeno si-mili scene ripetevansi quasi ogni giorno e sottraevanoallo studio due lunghe ore. Molte famiglie ne pigliavanopretesto per non mandare i loro bimbi alla scuola: poic'erano i freddi dell'inverno, poi gli ardenti calori dellastate, e così di seguito. Insomma, nel paese il saper leg-

    23

  • gere era poco men che un miracolo; s'immagini quindilo scrivere. I numeri si conoscevano fino al 90 per meri-to del lotto, giuoco grandemente morale ed educativo.Non che siffatta benedizione vi fosse precisamente nelvillaggio, ma i gonzi incaricavano il portalettere di gio-care per loro conto nella città, e il libro dei sogni eragravemente discusso nella domenica e negli altri giornifestivi.

    A malgrado d'una condizione di cose sì miserevole,quando il conte Alberto insistette presso alcuno degliottimati sulla necessità di qualche provvedimento, le sueproposte furono malissimo accolte. Si levò anzi un gridod'inquietudine, e per poco non si credette vederci l'inter-vento di Satana. Alberto non si smarrì dell'animo, e poi-chè il paese respingeva così sdegnosamente il suo consi-glio, deliberò d'occuparsi soltanto de' suoi coloni. Eranel centro della tenuta una fattoria bella e spaziosa, macostruita in guisa da riuscir piuttosto un edifizio di lussoche non un locale acconcio al suo ufficio. Il conte dispo-se due vaste sale all'uso di scuola, destinando l'unaall'insegnamento del leggere, dello scrivere e del far diconto, e serbando l'altra [13] per qualche lezione da darsiagli adulti su cose elementari attinenti all'agricoltura.Per istruire i bimbi ottenne, non senza difficoltà, l'aiutodel suo fattore, al quale sapeva male di diventar maestrodi scuola: il resto dell'insegnamento pesava per interosulle sue spalle, e non era peso sì lieve; altro è sapere,altro spiegar popolarmente ciò che si sa. Nondimeno,triste e singolare a dirsi, la parte più ardua dell'impresa

    24

    gere era poco men che un miracolo; s'immagini quindilo scrivere. I numeri si conoscevano fino al 90 per meri-to del lotto, giuoco grandemente morale ed educativo.Non che siffatta benedizione vi fosse precisamente nelvillaggio, ma i gonzi incaricavano il portalettere di gio-care per loro conto nella città, e il libro dei sogni eragravemente discusso nella domenica e negli altri giornifestivi.

    A malgrado d'una condizione di cose sì miserevole,quando il conte Alberto insistette presso alcuno degliottimati sulla necessità di qualche provvedimento, le sueproposte furono malissimo accolte. Si levò anzi un gridod'inquietudine, e per poco non si credette vederci l'inter-vento di Satana. Alberto non si smarrì dell'animo, e poi-chè il paese respingeva così sdegnosamente il suo consi-glio, deliberò d'occuparsi soltanto de' suoi coloni. Eranel centro della tenuta una fattoria bella e spaziosa, macostruita in guisa da riuscir piuttosto un edifizio di lussoche non un locale acconcio al suo ufficio. Il conte dispo-se due vaste sale all'uso di scuola, destinando l'unaall'insegnamento del leggere, dello scrivere e del far diconto, e serbando l'altra [13] per qualche lezione da darsiagli adulti su cose elementari attinenti all'agricoltura.Per istruire i bimbi ottenne, non senza difficoltà, l'aiutodel suo fattore, al quale sapeva male di diventar maestrodi scuola: il resto dell'insegnamento pesava per interosulle sue spalle, e non era peso sì lieve; altro è sapere,altro spiegar popolarmente ciò che si sa. Nondimeno,triste e singolare a dirsi, la parte più ardua dell'impresa

    24

  • era quella di trovar discepoli. Nulla al mondo uguaglial'albagia dell'ignoranza. La fondazione di questa scuolafu accolla assai freddamente, e qualcuno se ne dolsecome d'una offesa recata al decoro dei contadini. - Que-sti signori, si mormorava, vogliono farci sentire a ognimomento la loro superiorità. Per che motivo il conteapre una scuola? Per dirci a un dipresso: queste cose chevoi ignorate, io le so, io sono un brav'uomo e voi sietesomari. Io vi farò toccar con mano la vostra nullità almio cospetto, e voi me ne ringrazierete per soprammer-cato.... - A malgrado di queste insinuazioni maligne, lacostanza e l'energia del conte Alberto vinsero il punto.Tanto fece e disse per suscitar l'amor proprio de' suoicoloni; tanto si adoperò perfino presso le madri e i bim-bi medesimi, che a lungo andare le lezioni sì nell'unacome nell'altra scuola poterono rallegrarsi di un uditoriosufficientemente fiorito.

    Un giorno che il concorso era più numeroso del soli-to, Alberto, radunati insieme gli adulti e preso un tuonoconfidenziale, tenne ad essi all'incirca questo discorso:

    - Tra l'altre ragioni, per le quali io ho insistito che in-terveniate a questa scuola, ve n'è una che [14] non vi dissifinora e che pure, secondo il mio modo di vedere, non èla meno importante. Io desidero che noi altri ci com-prendiamo a vicenda; siamo pur destinati a vivere insie-me. Ora m'è noto che parecchî de' miei atti incontraronopresso di voi una severa censura. Io credo che abbiatetorto, ma appunto perciò mi sta a cuore di dimostrarve-lo. E a tale scopo mi sono proposto di pigliare una via

    25

    era quella di trovar discepoli. Nulla al mondo uguaglial'albagia dell'ignoranza. La fondazione di questa scuolafu accolla assai freddamente, e qualcuno se ne dolsecome d'una offesa recata al decoro dei contadini. - Que-sti signori, si mormorava, vogliono farci sentire a ognimomento la loro superiorità. Per che motivo il conteapre una scuola? Per dirci a un dipresso: queste cose chevoi ignorate, io le so, io sono un brav'uomo e voi sietesomari. Io vi farò toccar con mano la vostra nullità almio cospetto, e voi me ne ringrazierete per soprammer-cato.... - A malgrado di queste insinuazioni maligne, lacostanza e l'energia del conte Alberto vinsero il punto.Tanto fece e disse per suscitar l'amor proprio de' suoicoloni; tanto si adoperò perfino presso le madri e i bim-bi medesimi, che a lungo andare le lezioni sì nell'unacome nell'altra scuola poterono rallegrarsi di un uditoriosufficientemente fiorito.

    Un giorno che il concorso era più numeroso del soli-to, Alberto, radunati insieme gli adulti e preso un tuonoconfidenziale, tenne ad essi all'incirca questo discorso:

    - Tra l'altre ragioni, per le quali io ho insistito che in-terveniate a questa scuola, ve n'è una che [14] non vi dissifinora e che pure, secondo il mio modo di vedere, non èla meno importante. Io desidero che noi altri ci com-prendiamo a vicenda; siamo pur destinati a vivere insie-me. Ora m'è noto che parecchî de' miei atti incontraronopresso di voi una severa censura. Io credo che abbiatetorto, ma appunto perciò mi sta a cuore di dimostrarve-lo. E a tale scopo mi sono proposto di pigliare una via

    25

  • lunga sì, ma infallibile, e invece di spiegarvi a diritturail perchè di questo e di quello, determinai di cominciarecoll'insegnarvi a leggere. La mia idea vi fa ridere? Ep-pure, vedete, la non è tanto strana come par sulle prime.Ve lo proverò con un esempio. Quando volete salire alsecondo o al terzo piano d'una casa senza paura di rom-pervi il collo, che cosa fate? Spiccate forse un salto? No,davvero; vi contentate di salir la scala. Ebbene; anchenell'istruzione bisogna andar su scalino per scalino, etante cose non si capiscono o almeno non si ritengono senon si hanno certe cognizioni elementari. Partendo dalbasso faremo meno strada, lo ammetto, ma avremo an-che meno paura di sdrucciolar per indietro. E di mano inmano che ascenderemo, vi darò ragione dei fatti miei, ecredo che in fin dei conti vi persuaderete che il nuovopadrone tanto flagellato non operava così fuor di propo-sito, come vi si vorrebbe far credere. Per me vi assicuroche il giorno in cui ne sarete convinti, sarà uno dei piùbelli della mia vita. –

    [15]

    V.

    Cadeva un giorno d'estate quando il signor Placido,l'organista del villaggio, tenendo in una mano un popo-ne involto in un fazzoletto turchino e nell'altra un rotolo

    26

    lunga sì, ma infallibile, e invece di spiegarvi a diritturail perchè di questo e di quello, determinai di cominciarecoll'insegnarvi a leggere. La mia idea vi fa ridere? Ep-pure, vedete, la non è tanto strana come par sulle prime.Ve lo proverò con un esempio. Quando volete salire alsecondo o al terzo piano d'una casa senza paura di rom-pervi il collo, che cosa fate? Spiccate forse un salto? No,davvero; vi contentate di salir la scala. Ebbene; anchenell'istruzione bisogna andar su scalino per scalino, etante cose non si capiscono o almeno non si ritengono senon si hanno certe cognizioni elementari. Partendo dalbasso faremo meno strada, lo ammetto, ma avremo an-che meno paura di sdrucciolar per indietro. E di mano inmano che ascenderemo, vi darò ragione dei fatti miei, ecredo che in fin dei conti vi persuaderete che il nuovopadrone tanto flagellato non operava così fuor di propo-sito, come vi si vorrebbe far credere. Per me vi assicuroche il giorno in cui ne sarete convinti, sarà uno dei piùbelli della mia vita. –

    [15]

    V.

    Cadeva un giorno d'estate quando il signor Placido,l'organista del villaggio, tenendo in una mano un popo-ne involto in un fazzoletto turchino e nell'altra un rotolo

    26

  • di carte di musica, si avviava a casa con passo affrettato.Giunto dinanzi al cancello della villa del conte, egli, ob-bedendo all'indole rispettosa sortita da madre natura, sitoccò il berretto col dito; cerimonia che egli faceva co-stantemente senza guardare nemmeno se alcuno potessescorgerlo, giacchè, diceva egli, a fare un atto di ossequionon ci si perde nulla. Quale fu il suo stupore quando in-tese chiamarsi ripetutamente a nome, e alzando gli occhitutto scompigliato si trovò al cospetto del conte Albertoin persona, che gli si rivolse con piglio cortese:

    - Aspettava proprio lei, e s'ella mi favorisce, avrò adirle una parola. -

    Il signor Placido era combattuto fra la riverenza e losbigottimento. Da un lato il sentirsi parlare in tuono tan-to benevolo da un personaggio di sì alto affare solletica-va l'amor proprio dell'organista; ma dall'altro che si di-rebbe delle sue relazioni con un uomo d'idee bislacche,sovversive, rivoluzionarie? Il signor Placido, ci è d'uoporiconoscerlo, era grande partigiano dell'ordine; però lariverenza prevalse. Ma il povero diavolo con le maniimpacciate tra il popone e la musica ebbe a durar moltafatica a levarsi il berretto [16] di capo e a prenderequell'atteggiamento rispettoso che si addicesse all'occa-sione.

    - Eccellenza, - ei borbottò alfine, alternando le parolee gl'inchini, - io non era avvisato; ella vede in quale sta-to io mi trovi....

    - Bando ai complimenti, signor Placido; io non sonuomo che badi al vestito. Entri, entri, chè già ci spiccia-

    27

    di carte di musica, si avviava a casa con passo affrettato.Giunto dinanzi al cancello della villa del conte, egli, ob-bedendo all'indole rispettosa sortita da madre natura, sitoccò il berretto col dito; cerimonia che egli faceva co-stantemente senza guardare nemmeno se alcuno potessescorgerlo, giacchè, diceva egli, a fare un atto di ossequionon ci si perde nulla. Quale fu il suo stupore quando in-tese chiamarsi ripetutamente a nome, e alzando gli occhitutto scompigliato si trovò al cospetto del conte Albertoin persona, che gli si rivolse con piglio cortese:

    - Aspettava proprio lei, e s'ella mi favorisce, avrò adirle una parola. -

    Il signor Placido era combattuto fra la riverenza e losbigottimento. Da un lato il sentirsi parlare in tuono tan-to benevolo da un personaggio di sì alto affare solletica-va l'amor proprio dell'organista; ma dall'altro che si di-rebbe delle sue relazioni con un uomo d'idee bislacche,sovversive, rivoluzionarie? Il signor Placido, ci è d'uoporiconoscerlo, era grande partigiano dell'ordine; però lariverenza prevalse. Ma il povero diavolo con le maniimpacciate tra il popone e la musica ebbe a durar moltafatica a levarsi il berretto [16] di capo e a prenderequell'atteggiamento rispettoso che si addicesse all'occa-sione.

    - Eccellenza, - ei borbottò alfine, alternando le parolee gl'inchini, - io non era avvisato; ella vede in quale sta-to io mi trovi....

    - Bando ai complimenti, signor Placido; io non sonuomo che badi al vestito. Entri, entri, chè già ci spiccia-

    27

  • mo presto. - E fattogli amichevole violenza, lo costrinsead entrar nel giardino e a sederglisi accanto sopra unapanchina di marmo posta al limitare del viale. Il signorPlacido cercò di farsi un po' disinvolto, depose a' suoipiedi il popone e la musica, ma il cuore gli batteva perlo meno cento battute al secondo.

    - Ho un'idea che mi preme comunicarle, - riprese Al-berto, - e conto sul suo appoggio....

    - Lei mi canzona, Eccellenza.... Come mai?...- Oh! è cosa semplicissima.... Prima d'essere organi-

    sta, ella, signor Placido, non era forse istruttore d'unabanda militare?

    - Sì, Eccellenza, tal fui, ma sono passati tanti anni....- Non importa, la non vorrà dirmi che la si è scordata

    la musica. Alle corte, la mia idea è questa. Vorrei fonda-re una banda nella villa e affidarne a lei l'istruzione. Ac-consente? - Conforme al suo nome, il signor Placidonon era l'uomo dalle rapide determinazioni. A malgradodi ott'anni vissuti nel servizio militare, un nonnulla ba-stava a fargli perder la bussola: immaginisi quindi s'eglipoteva risponder così su due piedi alla proposizione diAlberto.

    - Ma, Eccellenza, ecco.... direi.... l'idea è buona... [17]anzi ottima.... nulla meglio della musica;... ma, vede....sono occupatissimo.... sa... certi riguardi....

    - Bene, signor Placido, le lascio tempo a pensarvi; ègiusto ch'ella non voglia rispondermi così su duepiedi.... ne riparleremo. Anzi la impegno a venir domania far colazione da me.... Qui poi non ammetto obiezioni,

    28

    mo presto. - E fattogli amichevole violenza, lo costrinsead entrar nel giardino e a sederglisi accanto sopra unapanchina di marmo posta al limitare del viale. Il signorPlacido cercò di farsi un po' disinvolto, depose a' suoipiedi il popone e la musica, ma il cuore gli batteva perlo meno cento battute al secondo.

    - Ho un'idea che mi preme comunicarle, - riprese Al-berto, - e conto sul suo appoggio....

    - Lei mi canzona, Eccellenza.... Come mai?...- Oh! è cosa semplicissima.... Prima d'essere organi-

    sta, ella, signor Placido, non era forse istruttore d'unabanda militare?

    - Sì, Eccellenza, tal fui, ma sono passati tanti anni....- Non importa, la non vorrà dirmi che la si è scordata

    la musica. Alle corte, la mia idea è questa. Vorrei fonda-re una banda nella villa e affidarne a lei l'istruzione. Ac-consente? - Conforme al suo nome, il signor Placidonon era l'uomo dalle rapide determinazioni. A malgradodi ott'anni vissuti nel servizio militare, un nonnulla ba-stava a fargli perder la bussola: immaginisi quindi s'eglipoteva risponder così su due piedi alla proposizione diAlberto.

    - Ma, Eccellenza, ecco.... direi.... l'idea è buona... [17]anzi ottima.... nulla meglio della musica;... ma, vede....sono occupatissimo.... sa... certi riguardi....

    - Bene, signor Placido, le lascio tempo a pensarvi; ègiusto ch'ella non voglia rispondermi così su duepiedi.... ne riparleremo. Anzi la impegno a venir domania far colazione da me.... Qui poi non ammetto obiezioni,

    28

  • la ci verrà senza dubbio.... Badi che se la mi manca, vosulle furie.... Intanto scusi se l'ho disturbata....

    - Oh.... come? anzi un onore.... - rispondeva l'organi-sta tutto confuso e rosso come un gambero, e, ripren-dendo il suo popone e l'involto di musica, usciva dalcancello voltandosi ad ogni momento per fare un nuovoinchino.

    - Che imbroglio!... che roba!... - andava borbottandofra sè e già stava per prendere una scorciatoia fra' campiche lo conducesse diritto a casa, quando per compiere icontrattempi della giornata il sacrestano che passava ap-punto di lì e l'aveva visto uscir dalla villa, si mise a gri-dare:

    - Bravo, signor Placido, anche voi siete una bella ban-deruola! Che cosa ci siete andato a far dal conte? -

    L'organista covava da lungo tempo, non sappiam perquali cagioni, una profonda stizza contro il sacrestano.Onde, a malgrado della sua naturale timidezza, la costuiimpertinenza gli fece montare il caldo alla testa, e rispo-se con piglio reciso e con volto arcigno:

    - Non rendo conto a nessuno de' fatti miei, e meno avoi che agli altri. - E prima che l'offeso si [18] risentisse,egli studiando il passo s'era già messo innanzi pei cam-pi.

    La sera il signor Placido si recò difilato dal parrocoper chiedergli consiglio. Ma questi se ne indispettì.

    - O che bisogno c'era di venire a seccar me? Certoche se dovessi darvi un consiglio, vi direi di non accet-tare;... ma no, anzi, il conte potrebbe prendersela

    29

    la ci verrà senza dubbio.... Badi che se la mi manca, vosulle furie.... Intanto scusi se l'ho disturbata....

    - Oh.... come? anzi un onore.... - rispondeva l'organi-sta tutto confuso e rosso come un gambero, e, ripren-dendo il suo popone e l'involto di musica, usciva dalcancello voltandosi ad ogni momento per fare un nuovoinchino.

    - Che imbroglio!... che roba!... - andava borbottandofra sè e già stava per prendere una scorciatoia fra' campiche lo conducesse diritto a casa, quando per compiere icontrattempi della giornata il sacrestano che passava ap-punto di lì e l'aveva visto uscir dalla villa, si mise a gri-dare:

    - Bravo, signor Placido, anche voi siete una bella ban-deruola! Che cosa ci siete andato a far dal conte? -

    L'organista covava da lungo tempo, non sappiam perquali cagioni, una profonda stizza contro il sacrestano.Onde, a malgrado della sua naturale timidezza, la costuiimpertinenza gli fece montare il caldo alla testa, e rispo-se con piglio reciso e con volto arcigno:

    - Non rendo conto a nessuno de' fatti miei, e meno avoi che agli altri. - E prima che l'offeso si [18] risentisse,egli studiando il passo s'era già messo innanzi pei cam-pi.

    La sera il signor Placido si recò difilato dal parrocoper chiedergli consiglio. Ma questi se ne indispettì.

    - O che bisogno c'era di venire a seccar me? Certoche se dovessi darvi un consiglio, vi direi di non accet-tare;... ma no, anzi, il conte potrebbe prendersela

    29

  • meco.... infin dei conti è meglio accettare. Se ci fosseroqui il marchese Taddeo e la baronessa Marina, essi di-rebbero certamente di no... eh! senza dubbio, si lagne-ranno meco perchè non mi sono opposto, ma non so chedire.... essi si levano dagl'imbarazzi e stanno in cittànove mesi dell'anno: costui invece, cioè il signor conte,sta qui e non posso disgustarmi seco, non posso. Insom-ma, - concluse irritandosi visibilmente contro il signorPlacido, - non capisco per qual ragione siate venuto dame: che amore del prossimo, quando siam negl'impicci,di volerci cacciar dentro anche gli altri!

    - Ma, Reverendo, io volevo anch'esser sicuro del mioposto d'organista.

    - O chi volete che ci metta al vostro posto? lagatta?... -

    La discussione iniziata con tanto buon successo acasa del parroco si continuò con maggiore vivacità inbottega del farmacista.

    Il medico, già informato dei disegni del conte, gli ap-poggiò con molto calore e insistette presso il signor Pla-cido affinchè accettasse l'incarico, dolendosi assai deipregiudizi del paese che costringevano il giovane [19] si-gnore a circoscrivere l'opera sua nella villa. Quanto alsignor Melchiorre, deputato comunale, parevagli che sisarebbe dovuto ricorrere al suo consiglio, e che del restosiffatte cose non producessero altro frutto che quello dicrescere i bisogni della gente e di aumentare quindi ilnumero degl'infelici. - Non negherò - egli concluse intuono d'importanza - d'aver letto che in qualche villag-

    30

    meco.... infin dei conti è meglio accettare. Se ci fosseroqui il marchese Taddeo e la baronessa Marina, essi di-rebbero certamente di no... eh! senza dubbio, si lagne-ranno meco perchè non mi sono opposto, ma non so chedire.... essi si levano dagl'imbarazzi e stanno in cittànove mesi dell'anno: costui invece, cioè il signor conte,sta qui e non posso disgustarmi seco, non posso. Insom-ma, - concluse irritandosi visibilmente contro il signorPlacido, - non capisco per qual ragione siate venuto dame: che amore del prossimo, quando siam negl'impicci,di volerci cacciar dentro anche gli altri!

    - Ma, Reverendo, io volevo anch'esser sicuro del mioposto d'organista.

    - O chi volete che ci metta al vostro posto? lagatta?... -

    La discussione iniziata con tanto buon successo acasa del parroco si continuò con maggiore vivacità inbottega del farmacista.

    Il medico, già informato dei disegni del conte, gli ap-poggiò con molto calore e insistette presso il signor Pla-cido affinchè accettasse l'incarico, dolendosi assai deipregiudizi del paese che costringevano il giovane [19] si-gnore a circoscrivere l'opera sua nella villa. Quanto alsignor Melchiorre, deputato comunale, parevagli che sisarebbe dovuto ricorrere al suo consiglio, e che del restosiffatte cose non producessero altro frutto che quello dicrescere i bisogni della gente e di aumentare quindi ilnumero degl'infelici. - Non negherò - egli concluse intuono d'importanza - d'aver letto che in qualche villag-

    30

  • gio d'Inghilterra esiste questa istituzione della banda;ma è un bene o un male? Ecco la questione.... - E ripete-va con palese compiacenza: - Ecco la questione.

    - E qual è il vostro parere? - chiese il signor Placidoal farmacista, che stava pesando un'oncia di cassia aduna contadina.

    - Oh! caro mio, i farmacisti sono neutri. Quando tuttoil giorno si devono preparare armi contro la morte, siambene al disopra di queste bagattelle.... Credetemi pure,sono piccolezze.... l'essenziale è qui. - E proferendoqueste parole guardava con nobile orgoglio alle scansìedel suo negozio, tutte piene di vasi di medicinali schie-rati in ordine di battaglia.

    Stanco delle inutili ciarle, il signor Placido tornò acasa a consultarsi seriamente con la moglie. Dopo ungran discorrere, dopo aver pesato da una parte i rischi edall'altra il guadagno: - Accetta, - gli disse la fortissima,ma non formosissima donna. E il signor Placido accettò.Da quel giorno il partito conservatore lo riguardò comeun apostata.

    [20]

    VI.

    Trombe, tromboni, flauti, clarini, fagotti e tamburigiunsero in bel numero nella villa con singolare commo-

    31

    gio d'Inghilterra esiste questa istituzione della banda;ma è un bene o un male? Ecco la questione.... - E ripete-va con palese compiacenza: - Ecco la questione.

    - E qual è il vostro parere? - chiese il signor Placidoal farmacista, che stava pesando un'oncia di cassia aduna contadina.

    - Oh! caro mio, i farmacisti sono neutri. Quando tuttoil giorno si devono preparare armi contro la morte, siambene al disopra di queste bagattelle.... Credetemi pure,sono piccolezze.... l'essenziale è qui. - E proferendoqueste parole guardava con nobile orgoglio alle scansìedel suo negozio, tutte piene di vasi di medicinali schie-rati in ordine di battaglia.

    Stanco delle inutili ciarle, il signor Placido tornò acasa a consultarsi seriamente con la moglie. Dopo ungran discorrere, dopo aver pesato da una parte i rischi edall'altra il guadagno: - Accetta, - gli disse la fortissima,ma non formosissima donna. E il signor Placido accettò.Da quel giorno il partito conservatore lo riguardò comeun apostata.

    [20]

    VI.

    Trombe, tromboni, flauti, clarini, fagotti e tamburigiunsero in bel numero nella villa con singolare commo-

    31

  • zione di tutto il paese, il quale salutò i nuovi arrivati conmolto schiamazzo.

    Sul principio erano stuonature orribili, e noi non pre-tendiamo che chi passava per la possessione avesse adandare in visibilio sentendo i mirabili accordi che usci-vano dalle varie casupole de' contadini. Ma i progressivennero col tempo, e non andarono molti mesi che siriuscì a provare qualche suonata intera.

    Alberto diceva, e noi gli diamo piena ragione, cheogni modo onesto di associare gli uomini è un modo difarli progredire; che la musica gli associa e ingentilisce;che quelle nature rozze, alle quali non si poteva preten-dere di far gustare e la poesia e la pittura, erano in gradodi sentire la musica e di sollevarsi per essa a quel mon-do ideale, ch'è forse la vera patria dell'anima. Nè il con-te volle lasciar senza risposta le obiezioni che gli si fa-cevano, e un giorno alla scuola parlò a un dipresso così:- Mi si accusa di rendervi più infelici suscitandovi nuo-ve idee, ma io voglio farvi un'interrogazione. Se voi, acui natura diede il sacro lume degli occhi, foste stati al-levati in una stanza chiusa a ogni raggio di sole, è certoche non avreste concetto della luce nè dolore d'esserneprivi, come pure è certo che vistala una volta non potre-ste farne a meno senza grave danno; orbene, chi di voirinunzierebbe allo [21] spettacolo sublime dei campi e delcielo, pur di non farsi un bisogno, al quale convien dareperenne alimento? Così è delle facoltà dell'intelligenza.Dio le ha poste in voi, Dio vi ha dotati della potenzad'intendere mille nobilissime cose; ma senza l'educazio-

    32

    zione di tutto il paese, il quale salutò i nuovi arrivati conmolto schiamazzo.

    Sul principio erano stuonature orribili, e noi non pre-tendiamo che chi passava per la possessione avesse adandare in visibilio sentendo i mirabili accordi che usci-vano dalle varie casupole de' contadini. Ma i progressivennero col tempo, e non andarono molti mesi che siriuscì a provare qualche suonata intera.

    Alberto diceva, e noi gli diamo piena ragione, cheogni modo onesto di associare gli uomini è un modo difarli progredire; che la musica gli associa e ingentilisce;che quelle nature rozze, alle quali non si poteva preten-dere di far gustare e la poesia e la pittura, erano in gradodi sentire la musica e di sollevarsi per essa a quel mon-do ideale, ch'è forse la vera patria dell'anima. Nè il con-te volle lasciar senza risposta le obiezioni che gli si fa-cevano, e un giorno alla scuola parlò a un dipresso così:- Mi si accusa di rendervi più infelici suscitandovi nuo-ve idee, ma io voglio farvi un'interrogazione. Se voi, acui natura diede il sacro lume degli occhi, foste stati al-levati in una stanza chiusa a ogni raggio di sole, è certoche non avreste concetto della luce nè dolore d'esserneprivi, come pure è certo che vistala una volta non potre-ste farne a meno senza grave danno; orbene, chi di voirinunzierebbe allo [21] spettacolo sublime dei campi e delcielo, pur di non farsi un bisogno, al quale convien dareperenne alimento? Così è delle facoltà dell'intelligenza.Dio le ha poste in voi, Dio vi ha dotati della potenzad'intendere mille nobilissime cose; ma senza l'educazio-

    32

  • ne queste virtù giacevano inerti: o vi par egli una sven-tura l'averle messe in movimento? Sicuro; vi siete fattinuovi bisogni, ma non vi sembra nello stesso tempo diaver nuove forze? Non vi sentite più gagliardi di prima?Ma, Dio buono! non v'è nulla al mondo che non tenda acompiersi: la rosa apre ad uno ad uno tutti i suoi petali,l'albero mette tutte le fronde: che più? il germe nascostosotto la terra ha orrore delle tenebre, e si trasforma, edesce anelante agli aperti sereni; e l'uomo soltanto do-vrebbe ribellarsi a questa legge universale, egli solo do-vrebbe dire: - Signore, tenetevi tutti i vostri doni; so cheavete riposto dei tesori nell'anima mia, ma io non voglioaffaticarmi a cercarli, voglio morire zotico ed ignorantecome son nato? - Però badate bene: oltre ad essere unaprotesta sciocca ed irriverente, sarebbe anche una pessi-ma speculazione. Se voi poltriste nel sonno quando ilsole è levato, altri verrebbero sui vostri campi e miete-rebbero le vostre spighe. Il progresso è come il sole.Egli sorge e s'avanza senz'abbadare ai dormienti, e chinon si scuote a' suoi raggi, tanto peggio per lui; egli saràcalpestato da quelli che si muovono e si sveglierà troppotardi. Ma vi son molti che, anche ammettendo l'utilitàdella lettura, mormorano contro la musica e soggiungo-no che l'è una cosa di lusso, una raffinatezza da gran si-gnori, e che i campi [22] non si coltivano a suon di chitar-ra. Questo lo sapevo benissimo, eppure credetemi chenon v'è alcuno esercizio più della musica accessibile atutti. E vi par poco d'esservi assicurati una ricreazioneper l'ore d'ozio? Il tempo bisogna occuparlo, e il difficile

    33

    ne queste virtù giacevano inerti: o vi par egli una sven-tura l'averle messe in movimento? Sicuro; vi siete fattinuovi bisogni, ma non vi sembra nello stesso tempo diaver nuove forze? Non vi sentite più gagliardi di prima?Ma, Dio buono! non v'è nulla al mondo che non tenda acompiersi: la rosa apre ad uno ad uno tutti i suoi petali,l'albero mette tutte le fronde: che più? il germe nascostosotto la terra ha orrore delle tenebre, e si trasforma, edesce anelante agli aperti sereni; e l'uomo soltanto do-vrebbe ribellarsi a questa legge universale, egli solo do-vrebbe dire: - Signore, tenetevi tutti i vostri doni; so cheavete riposto dei tesori nell'anima mia, ma io non voglioaffaticarmi a cercarli, voglio morire zotico ed ignorantecome son nato? - Però badate bene: oltre ad essere unaprotesta sciocca ed irriverente, sarebbe anche una pessi-ma speculazione. Se voi poltriste nel sonno quando ilsole è levato, altri verrebbero sui vostri campi e miete-rebbero le vostre spighe. Il progresso è come il sole.Egli sorge e s'avanza senz'abbadare ai dormienti, e chinon si scuote a' suoi raggi, tanto peggio per lui; egli saràcalpestato da quelli che si muovono e si sveglierà troppotardi. Ma vi son molti che, anche ammettendo l'utilitàdella lettura, mormorano contro la musica e soggiungo-no che l'è una cosa di lusso, una raffinatezza da gran si-gnori, e che i campi [22] non si coltivano a suon di chitar-ra. Questo lo sapevo benissimo, eppure credetemi chenon v'è alcuno esercizio più della musica accessibile atutti. E vi par poco d'esservi assicurati una ricreazioneper l'ore d'ozio? Il tempo bisogna occuparlo, e il difficile

    33

  • sta nell'occuparlo bene. Ora, se invece di passare il dopopranzo alla bettola vi radunerete a studiare insieme unpezzo di musica, non ci avrete forse guadagnato qualco-sa? Ma, continuano i nostri dottori, che roba è quellachimica agraria, quella economia che si pretende inse-gnare? Amici miei, non facciamoci mai paura dei nomi.Chimica, economia, possono parere, a prima vista, paro-lone che non fanno per voi altri; ma ormai che sapete diche si tratti, vi sembra che sia fuor di proposito l'avernequalche nozione? È un levarvi dalla vostra sfera il dirvidi che parti si componga il suolo che coltivate, e qualisostanze valgano a renderlo più produttivo, e come l'ariae l'acqua e la luce influiscano sulla fioritura delle mèssi?O se non le sapete voi queste cose, chi deve saperle? Èun levarvi dalla vostra sfera l'insegnarvi la virtù che c'ènel risparmio e il vantaggio che ne deriva a tutti voi, senessuno v'impedisce di comperare le merci ove costanomeno, senza badare se siano del paese o non siano? Sonpure atti della vostra vita d'ogni giorno questi che lascienza prende a disamina, e non vi dorrà d'andarvenecol lume della ragione ove andavate finora a casaccio.Insomma, amici miei, lasciamo che i maligni gracchinoa loro posta, e tiriamo innanzi. Sin che non ci farannoaltre accuse che questo, non c'è invero argomento damortificarsene. –

    [23]

    34

    sta nell'occuparlo bene. Ora, se invece di passare il dopopranzo alla bettola vi radunerete a studiare insieme unpezzo di musica, non ci avrete forse guadagnato qualco-sa? Ma, continuano i nostri dottori, che roba è quellachimica agraria, quella economia che si pretende inse-gnare? Amici miei, non facciamoci mai paura dei nomi.Chimica, economia, possono parere, a prima vista, paro-lone che non fanno per voi altri; ma ormai che sapete diche si tratti, vi sembra che sia fuor di proposito l'avernequalche nozione? È un levarvi dalla vostra sfera il dirvidi che parti si componga il suolo che coltivate, e qualisostanze valgano a renderlo più produttivo, e come l'ariae l'acqua e la luce influiscano sulla fioritura delle mèssi?O se non le sapete voi queste cose, chi deve saperle? Èun levarvi dalla vostra sfera l'insegnarvi la virtù che c'ènel risparmio e il vantaggio che ne deriva a tutti voi, senessuno v'impedisce di comperare le merci ove costanomeno, senza badare se siano del paese o non siano? Sonpure atti della vostra vita d'ogni giorno questi che lascienza prende a disamina, e non vi dorrà d'andarvenecol lume della ragione ove andavate finora a casaccio.Insomma, amici miei, lasciamo che i maligni gracchinoa loro posta, e tiriamo innanzi. Sin che non ci farannoaltre accuse che questo, non c'è invero argomento damortificarsene. –

    [23]

    34

  • VII.

    Non andò molto che un grande avvenimento mise insubbuglio la villa. Dopo qualche mese d'assenza il conteAlberto annunziò il suo ritorno, avvisando però ch'einon sarebbe solo, ma con un'altra. Il conte s'era ammo-gliato, e si può immaginar quanti commenti si facesserodi questo suo matrimonio, e quante congetture perl'avvenire. Chi diceva che una giovane, avvezza alla vitaromorosa della capitale e alle conversazioni ed ai teatri,non potrebbe trovarsi a suo agio in un paesuccio cosìpovero d'ogni consorzio, e turberebbe la pace del maritoco' suoi capricci; chi invece ne traeva lietissimo augurio,e sperava che la presenza d'una gentile signora infonde-rebbe nuovo brio nella villa. Il partito codino cercava,dal canto suo, di gettare il discredito sulla futura contes-sa, e non v'è malanno che non le cacciassero addosso.Nei villaggi la malignità abbonda e poco si bada allaqualità dell'armi brandite, pur di ferire.

    La giovane sposa, descritta in mille guise diverse se-condo il ghiribizzo di chi non l'aveva mai vista, compar-ve alfine a portare la discussione sul terreno dei fatti.Non beltà sfolgorante, ma leggiadria di volto e di forme;era tutta grazia nelle movenze, tutta dolcezza nellosguardo e nei modi. Vi sono creature privilegiate, allequali natura diede di poter fare ogni cosa con garbo, e di

    35

    VII.

    Non andò molto che un grande avvenimento mise insubbuglio la villa. Dopo qualche mese d'assenza il conteAlberto annunziò il suo ritorno, avvisando però ch'einon sarebbe solo, ma con un'altra. Il conte s'era ammo-gliato, e si può immaginar quanti commenti si facesserodi questo suo matrimonio, e quante congetture perl'avvenire. Chi diceva che una giovane, avvezza alla vitaromorosa della capitale e alle conversazioni ed ai teatri,non potrebbe trovarsi a suo agio in un paesuccio cosìpovero d'ogni co