Dsa comune v
-
Author
iva-zigghyova-martini -
Category
Internet
-
view
409 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Dsa comune v
- 1. QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa
2. CRITERIO DI ESCLUSIONE 3. Disortografia 4. BLU ARANCIO ROSSO GIALLO VIOLA MARRONE ROSSO BLU GIALLO VERDE VERDE VIOLA GIALLO ROSSO NERO 5. Mamma tu non capisci! Io sono nato cos, per me scrivere una riga come scrivere 10 pagine. Mio figlio a 6 anni. Io allora non avevo capito. Mag Ma anche la scrittura e il calcolo Se dite ad un bambino di contare senza le mani come dirgli di parlare senza muovere la bocca. Lucangeli 6. DISLESSIA: ERRORI PIU FREQUENTI - DI TIPO VISIVO es: p con q; u con n; p con d - DI TIPO FONOLOGICO es: f con v, t con d, m con n, p con b, c con g, l con r, s con z - DI DECODIFICA SEQUENZIALE es. talovo con tavolo, il al posto di li, carpa invece di capra - DI OMISSIONE, AGGIUNTE, RIPETIZIONE es. lettura di puma invece di piuma - DI TIPO NON FONOLOGICO separazioni illegali, omissioni delle doppie, della punteggiatura, delle vocali, dellH . 7. Provate a leggere come lui - Leggere vuol dire decodificare - Ma se la corrispondenza tra grafemi e fonemi non stabilizzata tipi bue buan voidosso eggere nol sterighe? 8. Prima media con normali capacit di lettura Prima media con DSA 9. Alla scuola materna non si pu fare diagnosi di DSA ma Difficolt nellorganizzazione motoria (vestiti, bottoni...) Difficolt nella riproduzione di sequenze/ritmi Difficolt nel ricordare sequenze (pranzo/cena, stagioni, settimana) Difficolt nella consapevolezza fonologica Difficolt di orientamento In presenza di queste difficolt pi probabile che si sviluppi un DSA! 10. - Servizi Pubblici - Enti accreditati - Psicologi Accreditati DIAGNOSI E RIABILITAZIONE 11. RIABILITAZIONE LAVORO SULL AUTONOMIA 12. PRIMA DOPO 13. Autonomia DSMA 14. DISTURBI SPECIFICI DIDISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NON SOLO UNAAPPRENDIMENTO NON SOLO UNA DIFFICOLTA DI LETTURADIFFICOLTA DI LETTURA 15. D.S.A. DISLESSIA DISGRAFIADISORTOGRAFIA DISCALCULIA 16. Difficolt specifica di apprendimento che riguarda l atto di scrivere sia le lettere sia i numeri Riguarda esclusivamente il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche FORMA DISGRAFIADISGRAFIA 17. IL BAMBINO DISGRAFICO TIPICAMENTEIL BAMBINO DISGRAFICO TIPICAMENTE MOSTRA DIFFICOLTA DI:MOSTRA DIFFICOLTA DI: Posizione e prensione Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Produzione e riproduzione grafica Esecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione dei grafemi Ritmo grafico 18. PRENSIONE CORRETTAPRENSIONE CORRETTA La mano piegata in semi-pronazione, la presa dello strumento a pinza, tra il pollice ed indice, mentre la prima falange del dito medio funge da appoggio per garantire un assetto regolare. Anulare e mignolo, semipiegati, assicurano il contatto della mano con il foglio. Lo strumento grafico va impugnato a circa due dita dalla punta. 19. PERCHE ? 20. Percezione Organizzazione spazio-temporale Orientamento destra-sinistra Conoscenza e rappresentazione dello schema corporeo Coordinazione motoria Dominanza laterale Memoria e attenzione ABILITA DI BASE PER L APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: DIAGNOSI 21. COME SI PUO INTERVENIRE?COME SI PUO INTERVENIRE? Considerare solo gli aspetti grafo-motori sarebbe molto riduttivo rispetto alle lacune presenti nelle competenze di base coinvolte. Il programma di intervento deve essere suddiviso in due itinerari che devono essere portati avanti parallelamente: 1. SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE 2. ESERCIZIO SPECIFICO PER LA SCRITTURA 22. Intervento sulla PERCEZIONEIntervento sulla PERCEZIONE 23. Intervento sulla PERCEZIONEIntervento sulla PERCEZIONE 24. Intervento sulla PERCEZIONEIntervento sulla PERCEZIONE 25. Intervento sullaIntervento sulla COORDINAZIONE OCULO-MANUALECOORDINAZIONE OCULO-MANUALE 26. COME SI PUO INTERVENIRE?COME SI PUO INTERVENIRE? Considerare solo gli aspetti grafo-motori sarebbe molto riduttivo rispetto alle lacune presenti nelle competenze di base coinvolte. Il programma di intervento deve essere suddiviso in due itinerari che devono essere portati avanti parallelamente: 1. SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE 2. ESERCIZIO SPECIFICO PER LA SCRITTURA 27. STAMPATELLO MAIUSCOLOSTAMPATELLO MAIUSCOLO 28. CORSIVOCORSIVO 29. D.S.A. DISLESSIA DISGRAFIADISORTOGRAFIA DISCALCULIA 30. DISCALCULIA COS E? E un disturbo specifico di apprendimento che riguarda il calcolo Capacit del calcolo al di sotto di quanto previsto in base allet cronologica del bambino e a unistruzione adeguata; non imputabile ad una lesione organica o ad un apprendimento insufficiente Deficit nel concetto di numero e nelle abilit operatorie (operazioni, tabelline, formule..) 31. ERRORI INTELLIGENTI SISTEMA NUMERICO SISTEMA VERBALE 32. milletrecentosei 1000306 centoventiquattro 100204 ERRORI INTELLIGENTI Usa verbale e numerico Usa solo verbale 33. 36 322-36 314 ERRORI INTELLIGENTI 34x2 Componente visuo-spaziale Usa il verbale (pi grande meno pi piccolo) 34. Componente visuo-spaziale: 35. 36 322-36 314 ERRORI INTELLIGENTI 34x2 Componente visuo-spaziale Usa il verbale (pi grande meno pi piccolo) 36. Usa il verbale (pi grande meno pi piccolo) : 37. Legge Nazionale n 170 dell 8 Ottobre 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici d'apprendimento in ambito scolastico" 38. STRUMENTI COMPENSATIVI DISPENSATIVI 39. Strumenti dispensativi: Dispensa dalla lettura ad alta voce Dispensa dalla scrittura sotto dettatura e dal prendere appunti Dispensa dallo studio della lingua straniera in forma scritta (conseguente dispensa da verifiche scritte) Esonero dalleventuale seconda lingua straniera Riduzione della quantit dei compiti da svolgere a casa Dispensa dalla richiesta di memorizzazioni (tabelline,poesie,elenco date) Tempi pi lunghi per le verifiche ma preferibile verifiche pi corte e strutturate in maniera opportuna 40. STRUMENTI COMPENSATIVI DISPENSATIVI 41. GRAZIE PER L'ATTENZIONE Officina Imparo e VadoOfficina Imparo e Vado www.officinaimparoevado.itwww.officinaimparoevado.it