download-PS-Personalità e Criminalità

download download-PS-Personalità e Criminalità

of 60

Transcript of download-PS-Personalità e Criminalità

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    1/60

    PERSONALITA

    ECRIMINE

    Dott. Marco Monzani, giurista criminologo

    Associazione Italiana di Psicologia Investigativa(A.I.P.I.)

    Accademia di Psicopatologia e criminologia

    della Svizzera Italiana (A.P.S.I.)

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    2/60

    APPROCCICRIMINOLOGICI

    Approccio ANTROPOLOGICO allo studio del

    crimine (cause di tipo fisico, psicologico,

    psicopatologico);

    Approccio SOCIOLOGICO allo studio del crimine

    (cause da ricercarsi nella societ e nellambiente).

    Approccio MULTIFATTORIALE.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    3/60

    COMPONENTI DELLAPERSONALITA

    Componenti di vulnerabilit individuale : Fattori diversi dapersona a persona, psicologici o biologici, che spiegano la

    maggior o minor resistenza di ogni soggetto, a parit di

    condizioni ambientali, a commettere azioni contrarie alle

    norme.

    Tali componenti sono: il temperamento, la moralit, la

    reattivit, lintelligenza, i valori etici, capacit di sopportare

    frustrazioni, aggressivit, tolleranza, ecc. Tutti dipendonodalla PERSONALITA.

    Fondamentale dunque lintegrazione tra individuo e ambiente,

    tra fattori criminogeni endogeni ed esogeni.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    4/60

    PERSONALITA EDELITTO

    Per ogni delinquente, per ogni delitto, sorge

    un problema: quale significato ha questo

    delitto? Come lo si pu collocare nel quadrodi quella personalit? Come si deve ritenere

    che abbiano agito i vari fattori che hanno

    agito da stimolo remoto o prossimo? Quale

    quadro si deve dare dello sviluppo della

    personalit in ordine alla preparazione

    remota o prossima e alla realizzazione

    dellatto delittuoso? (A. Gemelli).

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    5/60

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    6/60

    CONCETTO DIPERSONALITA

    PERSONALITA: complesso delle disposizionipsichiche delluomo che si riflettono sul modo direagire alla situazione esterna, di perseguire gliinteressi, di soddisfare i bisogni, di raggiungere ifini; lorganizzazione dinamica degli aspetticognitivi, affettivi e volitivi delluomo; linsieme dellecaratteristiche di ciascun individuo quali simanifestano nelle modalit del suo vivere sociale,

    nelle sue interrelazioni con il contesto; essacostituisce laspetto dinamico dellesistenzadelluomo. FONDAMENTALE LA REAZIONE DELPROSSIMO AL MODO DI INTERAGIRE DI UN

    INDIVIDUO.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    7/60

    TEMPERAMENTOe

    CARATTERETEMPERAMENTO: base innata ancorata alla

    struttura biologica della persona; linsieme dei trattigenerali che caratterizzano la costituzionefisiologica individuale di un soggetto. Esso risultapoco modificabile nel tempo. E la struttura pistabile della nostra personalit.

    CARATTERE: risultante dellinterazione tratemperamento e ambiente; e la componente pidinamica della personalit, in quanto si modifica neltempo e con le esperienze della vita.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    8/60

    LA PERSONALITA

    ATHENS: capii che nessuno aveva consideratolautointerazione dei criminali violenti, ci che

    pensano quando uccidono, violentano oaggrediscono unaltra persona.

    MEAD: Una persona una personalit perchappartiene a una comunit, perch assume leistituzioni di quella comunit nella propriacondotta.

    Latteggiamento dei membri della comunit,incorporato nel s, ci che Mead indicava come

    altro generalizzato

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    9/60

    LA PERSONALITAATHENS: Quando le persone assumono

    latteggiamento di un singolo individuo si dicono ciche un singolo individuo si aspetta da loro; quandoassumono latteggiamento di un singolo gruppo, sidicono ci che un particolare gruppo si aspetta daloro; ma quando assumono latteggiamento

    dellaltro generalizzato si dicono ci che tutta laloro comunit si aspetta da loro.

    Secondo Athens il concetto di MEAD di altrogeneralizzato, per quanto brillante e sublime, nonsi accordava con la realt: Spiegava la conformit,ma non riusciva a spiegare lindividualismo,spiegava laccordo ma non riusciva a spiegare ildisaccordo.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    10/60

    LA PERSONALITA

    ATHENS: Conversiamo anche con degli altrifantasma che non sono presenti ma il cui impattosu di noi non inferiore a quello delle persone

    presenti nel corso di unesperienza sociale. Lanostra comunit fantasma sempre con noi.

    La comunit fantasma, e non laltro generalizzato

    era il luogo in cui gli attori violenti trovavano legiustificazioni per le proprie risposte violente.

    Gli attori violenti agiscono in modo violento perchhanno una comunit fantasma diversa dalla nostra.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    11/60

    PERSONALITAE

    DIRITTO

    DIRITTO PENALE DEL FATTO: sorto dalla Scuola

    Classica; ci che rileva ai fini giuridici il TIPO DIREATO commesso, non il tipo di soggetto che hacommesso un certo reato. Rappresenta il massimodel garantismo ma anche della rigidit. Iltrattamento uguale di situazioni diverse provocadisuguaglianza. Non consente ladattamento dellanorma alla specificit del caso concreto.

    DIVIETO DI PERIZIA CRIMINOLOGICA (art. 220c.p.p.) per stabilire la personalit dellimputato.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    12/60

    PERSONALITAE

    DIRITTODIRITTO PENALE DELLAUTORE: richiama

    lattenzione sul soggetto che ha commesso un reato

    e sulla sua PERSONALITA. Esso rappresentalideale di malleabilit ed elasticit, il massimo di

    adeguamento della norma generale al caso

    concreto. Potrebbe per prestarsi a

    strumentalizzazioni politiche allo scopo di eliminare

    soggetti socialmente indesiderati. Si rischierebbe di

    giudicare un soggetto per ci che e non per ci

    che ha fatto .

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    13/60

    PERSONALITAE

    DIRITTO

    DIRITTO PENALE MISTO: tiene conto sia del fattoreato che del suo autore; considera lapersonalit del reo ma solo in relazione alfatto reato, non come valutazione indipendentedal fatto stesso. E il miglior punto di incontro trale esigenze garantiste e di certezza del diritto, ele esigenze di flessibilit e di adattabilit dellanorma giuridica al caso concreto.

    SO

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    14/60

    PERSONALITAE

    RESPONSABILITAINDIVIDUALE

    Dialettica tra SCUOLA CLASSICA (libero arbitrio) e

    SCUOLA POSITIVA (determinismo).Alla base del nostro sistema penale vi il principio di

    libero arbitrio: la punizione di un soggetto che hacommesso unazione antigiuridica deve presumereuna sua responsabilit per ci che ha commesso,dunque deve presumere una libert nella sceltadelle sue azioni. Di qui la presunzione diCAPACITA di autodeterminarsi nelle proprie azioni(salvo dimostrazione contraria).

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    15/60

    PERSONALITA ERESPONSABILITA

    La responsabilit individualizzata deve tener conto

    della personalit del reo ma senza sconfinare nella

    c.d. responsabilit per il modo di essere del reo.

    La valutazione della responsabilit va sempre riferitaad un fatto specifico.

    Lagente risponde pur sempre di un fatto determinatoma nei limiti in cui il reato e la sua concreta gravit

    gli appartengono e pertanto gli possano essere

    rimproverati (Mantovani).

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    16/60

    PERSONALITAE CODICE PENALE

    Articoli del c.p. nei quali ha rilevanza la personalit del reo: Art. 42 c.p.: coscienza e volont

    Art. 43 c.p.: dolo, intenzione, volont, previsione

    Art. 44 c.p.: volont

    Art. 59 c.p.: conoscenza delle circostanze

    Art. 61 c.p.: motivi abbietti e futili

    Art. 62 c.p.: particolare valore morale, stato dira,

    suggestione, abitualit, professionalit, tendenza.

    Art. 85 c.p.: capacit di intendere e di volere

    Art. 88 c.p.: infermit, stato di mente

    Art. 89 c.p.: capacit di intendere e di volere grandemente

    scemata

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    17/60

    PERSONALITA ECODICE PENALE 2

    Art. 92 c.p.: ubriachezza volontaria o colposaArt. 93 c.p.: azione di sostanze stupefacenti

    Art. 94 c.p.: ubriachezza abituale

    Art. 97 c.p.: imputabilit di soggetti minori di 14 anniArt. 102 c.p.: abitualit

    Art. 103 c.p.: condotta e genere di vita del colpevole,

    dedizione al delittoArt. 105 c.p.: professionalit nel delitto

    Art. 108 c.p.: delinquente per tendenza, inclinazione

    al delitto, indole particolarmente malvagia

    Art. 133 c.p.: intensit del dolo e grado della colpa,

    PERSONALITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    18/60

    PERSONALITA ECODICE PENALE 3

    capacit a delinquere, motivi a delinquere,carattere del reo, condotta di vita del reo,

    condizioni di vita individuale familiare e sociale.

    Art. 148 c.p.: infermit tale da impedire lesecuzione

    della pena

    Art. 202 c.p.: persone socialmente pericolose

    Art. 203 c.p.: probabilit nella commissione di nuovi

    reatiArt. 208 c.p.: riesame delle condizioni della persona

    sottoposta a misura di sicurezza

    Art. 224 c.p.: condizioni morali della famiglia in cui il

    minore vissuto

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    19/60

    PERSONALITA E CODICE DIPROCEDURA PENALE

    Art. 194 c.p.p.:personalit del reo e personalit della

    persona offesa

    Art. 220 c.p.p.: divieto di perizia psicologicaArt. 236 c.p.p.: acquisizione documenti dai quali si

    pu desumere la personalit

    Art. 274 c.p.p.: in tema di misure cautelari

    Art. 381 c.p.p.: in tema di arresto facoltativo

    Art. 47 O.P.: in tema di affidamento in prova al

    servizio sociale.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    20/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Le questioni sono le seguenti:

    - La punizione equiparabile al crimine?

    - Il criminale riceve quello che si meritato per aver

    commesso loffesa?

    - Quando si dovrebbe essere o no clementi?

    - In che modo si possono predire ed anticipare ilrischio e la pericolosit futura del reo?

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    21/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Gli esseri umani decidono liberamente e

    volontariamente quello che fanno oppure il loro

    comportamento determinato da varie condizioni

    interne ed esterne?

    E necessario un preventivo giudizio sul fatto e le

    responsabilit, e poi un successivo giudiziosullautore ai fini della determinazione della pena?

    (A. Saponaro).

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    22/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Dunque la perizia criminologica

    unesigenza della giustizia penale

    individualizzata, dove la pena non determinata solamente dalla gravit

    oggettiva del reato, ma anche dalla

    personalit del reo, e, grazie allavittimologia, dalle conseguenze del

    crimine sulle vittime.

    PER NALITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    23/60

    PER NALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Apparente (o reale?) contraddizione tra:

    Art. 133 c.p.: il giudice deve tener conto della gravit del

    reato e della capacit a delinquere del colpevole desunta

    da.

    E

    Art. 220 c.p.p.: Divieto di perizia psicologia al fine di

    determinare la personalit e il carattere del reo.

    La valutazione della personalit deve essere compiuta dal

    giudice stesso; retaggio derivato dalla convinzione che in

    assenza di patologie il giudice sia in grado di valutare la

    personalit di un soggetto senza necessit di ricorrere ad

    esperti.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    24/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Il giudizio del legislatore in merito allart. 220 c.p.p.

    insindacabile dal punto di vista costituzionale in

    quanto rende inutilizzabile una scienza, e ci

    costituzionalmente legittimo.Resta comunque da chiedersi quale sia la ragione

    dellestromissione della criminologia e dellesame

    scientifico della personalit del reo dal processo

    penale, e se ci sia pi o meno opportuno,

    opinabile e condivisibile.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    25/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Nel 1930 la ragione dellesclusione della perizia

    criminologica risiedeva in una diffidenza che gran

    parte dei giuristi nutriva per questo genere di studi

    e per lattendibilit dei loro risultati, oltre alcostante diniego che alcuni famosi psicologi, come

    Agostino Gemelli, hanno fatto della criminologia

    come scienza autonoma.

    Ma oggi ancora giustificata tale diffidenza?

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    26/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    La posizione del legislatore di oggi potrebbe

    stupire ove si consideri che allo stato non

    sussistono le ragioni di sfiducia nei confrontidelle scienze umane , il cui apporto viene

    estromesso dal processo, quali la

    psicologia, lantropologia, la criminologia,ormai dotate di uno statuto epistemico e di

    un oggetto formale ben definito. (F.

    Saponaro)

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    27/60

    PERSONALITA E

    PSICOLOGIA GIURIDICA

    La vera ragione la inesatta attribuzione della veste formale di un

    mezzo di prova, quale la perizia, al parere di un esperto, ovvero

    allesame scientifico della personalit, che si situa al di fuori del

    procedimento probatorio e delle sue regole, data la sua natura ed

    i suoi contenuti. Tale attribuzione dovrebbe rimanere affidata adun giudice.

    Detta attribuzione implica un giudizio di qualit della personalit

    del reo, che afferisce a quella parte del sillogismo giudiziale,relativa alla determinazione della pena, e non pu essere confuso

    con la dimensione processuale dellaccertamento del fatto (A.

    Saponaro).

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    28/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Storicamente la scienza risulta introdotta ed

    utilizzata nel processo penale essenzialmente in

    due modi: le indagini e i pareri tecnico-scientifici:

    1. Sono compiuti direttamente dal magistrato

    1) Viene assunto il parere di un esperto

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    29/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Il sistema del doppio binario trova la propria anima

    nellidea dellindividualizzazione della pena

    attraverso lesame della personalit del reo,

    conferendo cos una multidimensionalit dellapena stessa (nel tipo e nelle modalit di

    esecuzione) ed esaltando il valore sintomatico del

    reato quale misura della pericolosit, la quale va

    sempre verificata in concreto e mai presunta. Daci la predisposizione in sede processuale di

    strumenti di accertamento della personalit e della

    pericolosit sociale pu apparire addirittura

    scontata. Tuttavia.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    30/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    lart. 314 c.p.p. del 1930, e successivamentelart. 220 c.p.p. attuale, pongono un esplicitodivieto allesame scientifico di natura peritale dellapersonalit dellimputato, disponendo che

    non sono ammesse perizie per stabilire labitualit ola professionalit nel reato, la tendenza adelinquere, il carattere e la personalit

    dellimputato ed in genere le qualit psichicheindipendenti da cause patologiche .

    Si esclude espressamente lutilizzazione del parereperitale per lesame della personalit del reo.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    31/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    In tal modo riacquista completamente nella

    sua essenza pi pura e nella sua piena

    dimensione la libert del giudice

    nellapprezzamento del materiale cognitivo asua disposizione (A. Saponaro).

    Iudex peritus peritorum

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    32/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    PERIZIA PSICOLOGICA: vietata (art. 220 c.p.p.)

    PERIZIA PSICHIATRICA: vale a dire perizia in

    presunzione di patologia mentale: ammessa e

    disciplinata dallart. 318 c.p.p. del 1930.

    La perizia psichiatrica dunque ammissibile solo ove

    vi siano fatti che dimostrino la probabile esistenza iuninfermit mentale con un preciso carattere

    anamnestico ed eziologico(Cass. 22/10/59)

    MA QUALI POTREBBERO ESSERE QUESTI FATTI?

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    33/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Riteniamo che se si ammette la necessit di un

    universo cognitivo specialistico per

    lapprofondimento della personalit del reo il

    giudizio dovrebbe essere affidato esclusivamenteod eventualmente ad un perito.

    Ci in previsione anche di una individualizzazionedella pena, o meglio, di una personalizzazione del

    trattamento. Tuttavia

    PERSONALITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    34/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIAGIURIDICA

    parte della criminologia radicale e critica

    ritiene che un trattamento risocializzativo e

    rieducativo implica una imposizione dei

    valori e dei ruoli della maggioranza,

    enfatizzando la tutela

    dellautodeterminazione e della libert

    delluomo, violando cos i diritti inviolabilidella persona ad essere come e chi si vuole.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    35/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Secondo alcuni tale divieto contrasta con lart. 3Cost. perch viola il principio di eguaglianza traimputati adulti ed imputati minorenni, stante ildisposto del decreto 1404 del 1934 il qualeprevede lingresso, nel processo minorile, diindagini e pareri sulla personalit, sia pur non informa di perizia.

    Ma tale disparit di trattamento da imputarsi allediverse filosofie e finalit che riguardano ilprocesso e la pena per maggiorenni, rispetto alprocesso e alla pena per minorenni. Art. 27 Cost.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    36/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Infatti il Tribunale per i Minorenni a composizione

    mista, essendo composto da un magistrato togato

    e da due giudici onorari in qualit di esperti.

    Pertanto perde di significato il quesito dellidoneit

    stessa della perizia quale strumento di

    integrazione del sapere giudiziale in sededecisionale.

    LA PERIZIA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    37/60

    LA PERIZIACRIMINOLOGICA

    Strumento processuale incentrato sulleffettivogiudizio e valutazione della personalit

    dellimputato, non astretto negli angusti limiti

    dellaccertamento dellimputabilit (anzi,

    presumendo questultima), affiancandosiparallelamente alla perizia psichiatrica e non

    potendo sovrapporsi con loggetto tipico di questa.

    Il fatto che possano essere nominati anche medici e

    psichiatri non incide sulla natura e le finalit della

    perizia criminologica.

    LA PERIZIA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    38/60

    LA PERIZIACRIMINOLOGICA

    La preferenza comunque accordata al

    criminologo indica che, in ogni caso, la

    valutazione, sotto il profilo della idoneit alla

    rieducazione, o risocializzazione in funzionepreventiva della recidiva, implica anche una

    visione ed un profilo trattamentale, insito nel

    giudizio criminologico della personalit (A.Saponaro).

    LA PERIZIA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    39/60

    LA PERIZIACRIMINOLOGICA

    Tuttavia, qualora la perizia criminologica si anticipataalla fase delle indagini, sussiste realmente il

    pericolo del pregiudizio che pu instaurarsi ai fini

    del convincimento del giudice relativo alla

    responsabilit personale dellimputato, attraversola conoscenza di tutte quelle informazioni bio-

    socio-psicologiche assunte nellesame di

    personalit. Stante il principio di non colpevolezza

    qualunque intervento di portata invasiva nella sferapersonale dellimputato certamente costituirebbe

    una lesione dei diritti umani della persona e

    sarebbe pertanto inaccettabile.

    LA PERIZIA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    40/60

    LA PERIZIACRIMINOLOGICA

    Infine sorgono le considerazioni derivanti

    dalla tutela dei diritti costituzionali alla

    privacy e della presunzione di noncolpevolezza oltre che dalla

    pregiudizialit afferente il giudizio sulla

    responsabilit (Amodio).

    PERSONALITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    41/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Il legislatore, richiedendo lindagine del giudice sullapersonalit dellimputato, a posto con il precetto

    costituzionale ma non ha fiducia nella perizia

    psicologica e perci nega lapprofondimento di

    quellindagine oltre i limiti raggiungibili dalla culturae dallesperienza del giudice (Corte Cost. n. 124

    del 1970).

    Secondo alcuni la perizia psicologica violerebbe il

    principio di presunzione di innocenza ma se cos

    fosse, la stessa cosa varrebbe per la perizia

    psichiatrica.

    PERSONALITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    42/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Evidentemente lo domina [il legislatore] il pensiero

    che lo studio della personalit dellimputato possa

    venir compiuto solo da chi abbia presente il

    carattere afflittivo e intimidatorio della pena concui la finalit della rieducazione deve essere

    temperata.

    Non si esclude che la diffidenza verso la perizia

    psicologica sia discutibile di fronte allo sviluppo

    degli studi moderni sulla psiche ed auspicabile

    che la norma sia aggiornata (Corte

    Costituzionale 1970).

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    43/60

    PERSONALITA EPSICOLOGIA GIURIDICA

    Al fine di ovviare al divieto espresso dallart. 220

    c.p.p. riteniamo legittima una valutazione non tanto

    sulla personalit del reo, quanto piuttosto sullaRELAZIONE che intratteneva con la vittima.

    Ci costituirebbe unanalisi fondamentale al fine della

    comprensione della criminogenesi e della

    criminodinamica anche ai fini della valutazionedella giusta pena, e nello stesso tempo non

    rischierebbe di violare il precetto previsto dallart.

    220 c.p.p.

    LIMPUTABILITA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    44/60

    LIMPUTABILITA

    Criteriologia di tipo PSICOPATOLOGICO puro: non

    sono imputabili coloro che soffrono di una malattiamentale diagnosticata e nosograficamente

    definita, indipendentemente dalla valutazione

    dellincidenza di detta patologia sulla capacit di

    intendere e di volere.

    Criteriologia di tipo NORMATIVO puro: limputabilit

    di un soggetto dipende dalleffettiva e concretacapacit di intendere o di volere

    indipendentemente dalla causa o dalle cause cha

    hanno portato allesclusione di detta capacit.

    LIMPUTABILITA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    45/60

    L IMPUTABILITA

    In Italia il concetto di imputabilit ancorato ad una

    criteriologia nosografica (nel senso che si richiedecomunque la presenza di uninfermit) ma si tiene

    in considerazione anche quanto questa infermit

    abbia inciso sulla capacit dintendere e di volere.

    In Italia vi dunque una doppia valutazione in merito:

    1) Diagnosi di uninfermit

    2) Valutazione di quanto e come questa infermit

    abbia inciso o meno sulla capacit dintendere odi volere al momento della commissione del fatto.

    Art. 85 codice penale

    LIMPUTABILITA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    46/60

    LIMPUTABILITA

    Tale sistema stato in parte attenuato da unarecente sentenza della Corte di Cassazione

    a Sezioni Unite (n. 9163 del 8 marzo 2005)

    la quale ha posto lattenzione non tanto sulleCAUSE quanto sugli EFFETTI dellinfermit.

    Tale sentenza infatti ha stabilito che anche i

    disturbi di personalit rilevano ai finidellimputabilit se hanno provocato effetti

    del tutto assimilabili ad una infermit vera e

    propria.

    LIMPUTABILITA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    47/60

    L IMPUTABILITA

    Cause di esclusione dellimputabilit:

    1) La minore et art. 97 c.p.

    2) Il vizio totale di mente art. 88 c.p.

    3) Lintossicazione cronica da alcool art.95 c.p.

    4) Lintossicazione cronica dastupefacenti art. 95 c.p.

    5) Il sordomutismo (solo in alcuni casi)

    art. 96 c.p.

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    48/60

    LIMPUTABILITA

    Cause di diminuzione dellimputabilit:

    Vizio parziale di mente art. 89 c.p.

    Ubriachezza dovuta al caso fortuito o a forzamaggiore art. 91 2 c. C.p.

    Azione di sostanze stupefacenti art. 93 c.p.

    Cronica intossicazione da alcool o da sostanzestupefacenti art. 95 c.p.

    Sordomutismo art. 96 c.p.

    Minore degli anni 18 art. 98 c.p.

    IMPUTABILITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    49/60

    IMPUTABILITA EMINORE ETA

    Il nostro codice penale prevede che il minore deglianni 14 non MAI imputabile; il maggiore degli

    anni 18 si presume imputabile salvo la

    dimostrazione di una delle cause di esclusione

    viste sopra (sempre che abbiano inciso sullacapacit dintendere e di volere).

    Per il minore di et compresa tra i 14 e i 18 anni nonvi pu essere nessun tipo di presunzione, ma la

    sua capacit va verificata CASO PER CASO.

    IMPUTABILITA E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    50/60

    IMPUTABILITA EINFERMITA

    INFERMITA: concetto pi ampio del concetto dimalattia in quanto ricomprende, oltre ad essa, anche

    lo stato di debolezza residuato a malattia.

    Essa pu essere definita come una forma patologica

    tale da rendere impossibile al soggetto qualsiasi vitadi relazione.

    MALATTIA: concetto univoco in ambito medico-legale:lo costituiscono labnormit del fenomeno, il

    dinamismo del fattore causale, il conseguente

    disturbo disfunzionale, lesigenza di prestazioni

    diagnostiche e terapeutiche.

    LA CAPACITA DI INTENDERE E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    51/60

    LA CAPACITA DI INTENDERE EDI VOLERE

    Presupposti per limputabilit:

    CAPACITA DI INTENDERE: capacit di conoscere larealt esterna e di rendersi conto del valore

    sociale, positivo o negativo, di tali accadimenti edegli atti che un soggetto compie.

    CAPACITA DI VOLERE: Attitudine di un soggetto adautodeterminarsi, a determinarsi cio in modoautonomo tra i motivi coscienti in vista di unoscopo, volendo ci che lintelletto ha giudicato didoversi fare e quindi adeguando il proprio

    comportamento alle scelte fatte.

    VIZIO TOTALE E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    52/60

    VIZIO TOTALE EPARZIALE DI MENTE

    Art. 88 c.p.Non imputabile chi, nel momento in cui ha

    commesso il fatto, era, per infermit, in tale stato dimente da escludere la capacit dintendere o di

    volere

    Art. 89 c.p.

    Chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era,per infermit, in tale stato di mente da scemaregrandemente, senza escluderla, la capacitdintendere o di volere, risponde del reatocommesso, ma la pena diminuita.

    VIZIO TOTALE O

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    53/60

    VIZIO TOTALE OPARZIALE DI MENTE

    Oltre alla valutazione diagnostica dellinfermit, oltrealla valutazione della sua incidenza sulla capacit

    dintendere o di volere al momento del fatto,

    occorre anche la valutazione del rapporto tra

    infermit e reato, nel senso che QUELLA

    PARTICOLARE INFERMITA DEVE AVER INCISO

    SU QUEL PARTICOLARE REATO.

    Es. soggetto affetto da delirio di gelosia che uccide il

    vicino convinto che sia lamante della moglie, o lo

    stesso soggetto che emette assegni a vuoto.

    GLI STATI EMOTIVI E

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    54/60

    GLI STATI EMOTIVI EPASSIONALI

    Art. 90 c.p.

    Gli stati emotivi e passionali non

    escludono n diminuisconolimputabilit

    Articolo a nostro avviso superfluo vistigli articoli precedenti; in fase di

    abrogazione nel progetto di riforma del

    codice penale.

    LA CRONICA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    55/60

    LA CRONICAINTOSSICAZIONE DA

    ALCOOL E STUPEFACENTI

    Art. 91 c.p.

    Non imputabile chi, nel momento in cui ha

    commesso il fatto, non aveva la capacitdintendere o di volere, a cagione di piena

    ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza

    maggiore.

    Se lubriachezza non era piena ma era tuttavia tale

    da scemare grandemente, senza escluderla, la

    capacit dintendere o di volere, la pena

    diminuita

    LA CRONICA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    56/60

    LA CRONICAINTOSSICAZIONE DA

    ALCOOL E STUPEFACENTI

    Art. 92 c.p.

    Lubriachezza non derivata da caso

    fortuito o da forza maggiore non esclude

    n diminuisce limputabilit.Se lubriachezza era preordinata al fine di

    commettere un reato, o di prepararsi

    una scusa, la pena aumentata.

    LA CRONICA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    57/60

    LA CRONICAINTOSSICAZIONE DA

    ALCOOL E STUPEFACENTI

    Art. 94 c.p.

    Quando il reato commesso in stato di

    ubriachezza e questa abituale, la pena

    aumentata.Agli effetti della legge penale considerato ubriaco

    abituale chi dedito alluso di bevande alcooliche

    e in stato di frequente ubriachezza.

    Laggravamento di pena stabilito nella prima parte di

    questo articolo si applica anche quando il reato

    commesso sotto lazione di sostanze stupefacenti

    da chi dedito alluso di tali sostanze.

    LA CRONICA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    58/60

    LA CRONICAINTOSSICAZIONE DA

    ALCOOL ESTUPEFACENTI

    Art. 95 c.p.Per i fatti commessi in stato di cronica

    intossicazione prodotta da alcool ovvero da

    sostanze stupefacenti, si applicano le

    disposizioni contenute negli artt. 88 e 89

    [vizio totale e vizio parziale di mente].

    IL SORDOMUTISMO

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    59/60

    IL SORDOMUTISMO

    Art. 96 c.p.Non imputabile il sordomuto che, nel

    momento in cui ha commesso il fatto,

    non aveva, per causa della suainfermit, la capacit di intendere o divolere.

    Se la capacit di intendere o di volereera grandemente scemata, ma nonesclusa, la pena diminuita.

    LA PERICOLOSITA

  • 8/9/2019 download-PS-Personalit e Criminalit

    60/60

    LA PERICOLOSITASOCIALE

    DIFFERENZA TRA PENA E MISURA DI SICUREZZA

    STRUMENTALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO

    ALEATORIETA DEL CONCETTO DI PERICOLOSITA

    CAPACITA A DELINQUERE: motivi a delinquere, carattere del

    reo, vita del reo antecedente al reato, condotta del reocontemporanea o susseguente al reato, condizioni di vita (art.

    133 c.p.).